View Full Version : Chiarimento su cuffie (Impedenza)
NikyRipy
08-12-2008, 11:40
Ciao ragazzi ogni volta che vado in un negozio di elettronica vedo sempre che sulle cuffie cè un valore espresso in ohm che indica l'impedenza io vorrei sapere cosè?? E che valore deve avere per essere un buon prodotto..
Grazie in anticipo..
NikyRipy
10-12-2008, 14:25
up
bystronic
10-12-2008, 16:36
up
dunque l'impendenza è il carico che l'amplificatore o il lettore CD/Mp3 vede connesso all'entrata cuffia (puoi intenderlo come il peso o lo sforzo che sarà costretto a sopportare per poterle pilotare)
l'impendenza è data da svariati fattori come dalle dimensioni della bobina mobile e la conseguente quantità di avvolgimento di filo di rame o alluminio presente attorno ad essa, dalle dimensioni della membrana vibrante e dalla rigidità o meno del della sospensione elastica, da quanto è potente il magnete etc. e molti altri fattori ma questi sono i principali.
ora la maggiore o minore grandezza del dato dell'impendenza NON è indice di buona o cattiva cuffia ma dai fattori sopra esposti e da precise scelte progettuali non ultimo il raggiungimento di un suono particolare dato alle cuffie.
ora se si dispone di un buon amplificatore H-FI che la cuffia sia ad bassa impendenza (dai 32-64 Ohm) o alta (dai 100-600 Ohm) non fà molta differenza perchè l'ampli sarà sempre in grado di pilotarla almeno adeguatamente se non proprio al meglio. ;)
se invece si dispone solo di lettore CD/Mp3 allora la potenza a disposizione delle cuffie sarà limitata (fate caso che questi vengono sempre forniti di semplici auricolari da 16 Ohm) :D
per chiarire meglio il concetto farò un esempio:
il cavallo ed il carretto :D
associamo il lettore CD/Mp3 al (cavallo) e le cuffie e/o auricolari al (carretto).
mettiamo ora che le cuffie (carretto) pesi 50Kg (16 Ohm) con queste condizioni il conducente (tù stesso con la manopola del volume) dice al cavallo (CD/Mp3) di procedere ad 30Km/h dato il peso ridotto il cavallo procede agevolmente per molto senza stancarsi.
ora invece aumentiamo il peso del carretto 100Kg (32 Ohm) il cavallo vedrà aumentare maggiormente il peso da trainare e magari potrà procedere a soli 25 Km/h e si stancherà prima.
e così via, va da sè che 16 Ohm sono l'ideale (ma di quell'impendenza troverai solo Auricolari) fino a 32-64 Ohm sono ancora abbordabili ma data la richiesta di potenza maggiore il lettore fornirà meno volume sonoro e si scaricherà prima.
mentre impendenze da 150-600 Ohm sono assolutamente proibitive per qualsiasi lettore portatile a meno di non affiancarci amplificatori dedicati alle cuffie del costo che va dalle 400 ai 1000€ cosa improponibile rispetto al costo anche del più blasonato dei lettori portatili.
spero di aver soddisfatto la tua curiosità in proposito :D ;)
NikyRipy
11-12-2008, 20:33
sisi grazie ora ho capito..era giusto per capire se quando uno compra delle cuffie deve guardare anche questa cosa oppure altri parametri :D ( se magari cè qualcosa di particolare potresti citarli per favore :)?)
mentre impendenze da 150-600 Ohm sono assolutamente proibitive per qualsiasi lettore portatile a meno di non affiancarci amplificatori dedicati alle cuffie del costo che va dalle 400 ai 1000€ cosa improponibile rispetto al costo anche del più blasonato dei lettori portatili.
spero di aver soddisfatto la tua curiosità in proposito :D ;)
Scusa la mia ignoranza in materia, ma se si usano degli ampli economici tipo questo:
http://www.behringer.com/HA400/index.cfm?lang=ENG
o
http://www.behringer.com/AMP800/index.cfm?lang=ENG
Con a monte un'ottima scheda audio, tipo giulia o m-audio, pensi che non si riesca a pilotare da 24 ohm a 300 ohm in tranquillità?
Sinfoni
bystronic
11-12-2008, 23:49
Scusa la mia ignoranza in materia, ma se si usano degli ampli economici tipo questo:
http://www.behringer.com/HA400/index.cfm?lang=ENG
o
http://www.behringer.com/AMP800/index.cfm?lang=ENG
Con a monte un'ottima scheda audio, tipo giulia o m-audio, pensi che non si riesca a pilotare da 24 ohm a 300 ohm in tranquillità?
Sinfoni
l'ampli va commisurato alla difficolta di fornire l'adeguata potenza in funzione del carico 24 Ohm sono sufficentemente bassi per poter essere pilotati sempre che l'efficenza sia abbastanza alta da non costringere la scheda ad saturare il segnale in uscita e che la potenza fornita dalle cuffie sia adeguata.
come ho già affermato altre volte non ha senso acquistare delle Shenneiser HD650 e poi volerle connettere a schede audio da pc (a meno di tipi professionali da studio dal costo di migliaia di euro) o riproduttori portatili (data la filosofia di progetto) questo tipo di cuffie vanno connesse ad un player CD dalla componentistica selezionata tramite un amplificatore altrettanto adeguato perche la qualità delle cuffie è in grado di rivelare tutte le pecche della catena audio, e quel che senti non è la incapacità delle cuffie ma le manchevolezze delle sorgenti, (ma il risultato sarà sepre deludente).
esempio le HD430 cuffie di 30 anni fà hanno impendenza di 600 Ohm e pur suonando bene, se già non si possiede un amplificatore hi-fi, non vale la pena acquistare un ampli dedicato alle cuffie.
diverso invece pe le HD650 (anche solo per non vanificare il costo delle stesse) se non lo si possiede allora è caldamente consigliato perchè pur avendo solo 300 Ohm di impendenza connessi ad un player da tavolo di buona qualità non sarebbe sufficente a far muovere tutto quel pò pò di roba spece con brani di alta dinamica come i pieni orchestralli o la musica eletronica moderna.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.