PDA

View Full Version : Corrente per "scherzo"


petosys
06-12-2008, 21:47
Avrei bisogno di sapere quale voltaggio e amperaggio può essere utilizzato per fornire una piccola ma robusta scossa elettrica senza scopi di danneggiamento
Avevo pensato un 200 volts a 1-2 milliampere (scossa robusta credo) ma non so quantificare bene quali effetti abbia e se crei problemi o no

Suggerimenti per piacere?

xenom
06-12-2008, 22:32
Meglio evitare... comunque di solito si utilizzano alti voltaggi a corrente molto limitata (< 1 mA). Ti sconsiglio di fare questo genere di esperimenti, se sbagli i calcoli di dimensionamento e la corrente è alta lo scherzo può risultare fatale...

petosys
06-12-2008, 22:51
grazie, anche con una normale pila da 9 volts?

MaxArt
07-12-2008, 00:32
Con 9 volt non senti un tubo. Te ne puoi accorgere prendendo una batteria per telecomando (tipo PP3) e toccandone entrambi i poli con un dito. Come direbbe Amadeus: "Scossa?" :D

Puoi sentire qualcosa se tocchi i poli con la lingua, più che altro un po' di fastidio.

Tommy_83
07-12-2008, 00:59
Con 9 volt non senti un tubo. Te ne puoi accorgere prendendo una batteria per telecomando (tipo PP3) e toccandone entrambi i poli con un dito. Come direbbe Amadeus: "Scossa?" :D

Puoi sentire qualcosa se tocchi i poli con la lingua, più che altro un po' di fastidio.

Con la lingua appoggiata sui poli di una batteria da 9 volt non senti solo "qualcosa"...

Comunque scherzo da evitare..

dreadknight
07-12-2008, 09:30
Corrente per "scherzo"

scherzo alquanto idiota

apocalypsestorm
07-12-2008, 10:00
scherzo alquanto idiota
e di cattivo gusto..

drakend
07-12-2008, 10:35
Lo scherzo non è certamente felice, però l'utente ha fatto una domanda ben precisa e non è certo di tipo morale... noto sempre più spesso la necessità impellente degli italiani, non solo su Internet, di giudicare qualsiasi cosa a prescindere dal fatto che qualcuno gli abbia chiesto il parere o meno. :fagiano:

petosys
07-12-2008, 10:46
Lo scherzo non è certamente felice, però l'utente ha fatto una domanda ben precisa e non è certo di tipo morale... noto sempre più spesso la necessità impellente degli italiani, non solo su Internet, di giudicare qualsiasi cosa a prescindere dal fatto che qualcuno gli abbia chiesto il parere o meno. :fagiano:

Concordo e complimenti a drakend che ha pienamente ragione, volete continuare a rendere questo post una serie di giudizi personali oppure volete dirmi (se lo sapete ovviamente, non obbligo nessuno a rispondere) quale dosaggio di voltaggio/amperaggio da una piccola scossa senza arrecare alcun danno?

MaxArt
07-12-2008, 10:57
Credo che ti abbia già risposto Xenom, e fidati, lui ha giocato con correnti molto più forti... :asd:
Però, te lo sconsiglia, ed io con lui. Oltretutto, gli scherzi che causano dolori e fastidi non sono mai belli. :)

petosys
07-12-2008, 11:03
Farò come mi ha consigliato allora, non intendo provocare danni a nessuno altrimenti non ponevo nemmeno la domanda e alzavo tensione e amperaggio più che potevo.

dreadknight
07-12-2008, 11:27
noto sempre più spesso la necessità impellente degli italiani, non solo su Internet, di giudicare qualsiasi cosa a prescindere dal fatto che qualcuno gli abbia chiesto il parere o meno. :fagiano:

sarà per il fatto che:

1) siamo su un forum, e vige ancora la libertà di espressione
2) lo "scherzo" oltre ad essere idiota, è molto pericoloso se non letale
3) il forum e i consigli su come attuare certi tipi di "scherzi" (messo tra virgolette per ovvie ragioni) vengono letti anche da minorenni, che non hanno spesso la capacità di discernere sulla pericolosità e le conseguenze di certe pratiche

Se avete paura del giudizio degli altri, apritevi dei blog in cui fate e disfate come più vi aggrada. Oppure evitate di postare certi quesiti

mixkey
07-12-2008, 11:34
Lo scherzo non è certamente felice, però l'utente ha fatto una domanda ben precisa e non è certo di tipo morale... noto sempre più spesso la necessità impellente degli italiani, non solo su Internet, di giudicare qualsiasi cosa a prescindere dal fatto che qualcuno gli abbia chiesto il parere o meno. :fagiano:

Sì, sono italiano, io per una scossa mi sono rotto la cuffia dei rotatori e sto facendo riabilitazione.
Non giudico ma ho provveduto a segnalare.

susetto
07-12-2008, 11:37
[edit] meglio togliere il post, non si sa come potrebbe andare a finire

drakend
07-12-2008, 11:51
1) siamo su un forum, e vige ancora la libertà di espressione

Sì ma esiste anche la regola di non andare off-topic... :fagiano:


2) lo "scherzo" oltre ad essere idiota, è molto pericoloso se non letale

Infatti l'autore ha chiesto informazioni per evitare che questo scherzo comporti rischi per la salute. Come utilizzerà queste informazioni, e se le applicherà correttamente, sono affari suoi.


3) il forum e i consigli su come attuare certi tipi di "scherzi" (messo tra virgolette per ovvie ragioni) vengono letti anche da minorenni, che non hanno spesso la capacità di discernere sulla pericolosità e le conseguenze di certe pratiche
Allora i minorenni non sono certo minorati. Un ragazzo di 13 anni capisce benissimo che una scossa di corrente può essere potenzialmente mortale, mentre un bambino di cinque anni non dovrebbe nemmeno starci da solo a navigare su Internet. Se ci sta ai genitori dovrebbe essere levata la patria potestà perché sono degli irresponsabili imho.


Se avete paura del giudizio degli altri, apritevi dei blog in cui fate e disfate come più vi aggrada. Oppure evitate di postare certi quesiti
Siccome l'autore non ha chiesto una domanda contraria al regolamento ed alla legge, tipo come fare esplosivi, ha tutto il diritto di porla e di pretendere che si rimanga in topic. Non ha mica chiesto un giudizio morale sullo scherzo... :rolleyes:
Secondo me questi interventi moralistici (come quelli dove si fanno battute idiote) non richiesti mandano ogni volta in vacca il thread, buttandolo spesso in caciara. Questo fa scadere la qualità delle discussioni nella sezione un casino imho.

Sì, sono italiano, io per una scossa mi sono rotto la cuffia dei rotatori e sto facendo riabilitazione.
Non giudico ma ho provveduto a segnalare.
Mi dispiace, spero che potrai guarire presto... se la scossa è stata provocata da uno scherzo "sfuggito di mano" mi auguro che tu abbia chiesto i danni all'autore.

petosys
07-12-2008, 11:53
Avete ragione anche voi ma non pensavo che la corrente fornita da una pila da 9 volts potesse risultare tanto dannosa.

gabi.2437
07-12-2008, 11:58
3)I biNbi dovrebbero essere controllati dai genitori no? :rolleyes:

mixkey
07-12-2008, 11:58
Siccome l'autore non ha chiesto una domanda contraria al regolamento ed alla legge, tipo come fare esplosivi, ha tutto il diritto di porla e di pretendere che si rimanga in topic. Non ha mica chiesto un giudizio morale sullo scherzo... :rolleyes:
Secondo me questi interventi moralistici (come quelli dove si fanno battute idiote) non richiesti mandano ogni volta in vacca il thread, buttandolo spesso in caciara. Questo fa scadere la qualità delle discussioni nella sezione un casino imho.


Mi dispiace, spero che potrai guarire presto... se la scossa è stata provocata da uno scherzo "sfuggito di mano" mi auguro che tu abbia chiesto i danni all'autore.


Un tale chiede come fare uno scherzo con la corrente senza conoscerla,
ebbene la soglia di percezione e' 1mA, la soglia potenzialmente mortale 10mA.
Poca differenza.
Tra l'altro non sa dimensionare i circuiti altrimenti non chiederebbe e mi dici che non e' un esperimento pericoloso? Che c'entra il moralismo? Tecnicamente l'esperimento e' pericoloso e questo mi basta per esprimere la mia opinione.

dreadknight
07-12-2008, 12:09
Allora i minorenni non sono certo minorati. Un ragazzo di 13 anni capisce benissimo che una scossa di corrente può essere potenzialmente mortale, mentre un bambino di cinque anni non dovrebbe nemmeno starci da solo a navigare su Internet. Se ci sta ai genitori dovrebbe essere levata la patria potestà perché sono degli irresponsabili imho.


come no, basta vedere i video che i 13enni mettono su youtube per emulare quelli di Jackass, da quello già capisci come sono coscienziosi


Siccome l'autore non ha chiesto una domanda contraria al regolamento ed alla legge, tipo come fare esplosivi, ha tutto il diritto di porla e di pretendere che si rimanga in topic. Non ha mica chiesto un giudizio morale sullo scherzo... :rolleyes:



ah capisco, quindi ci si fa male solo con gli esplosivi: utilizzare corrente elettrica senza conoscerne i princìpi di base, o maneggiare sostanze chimiche (tanto per fare un altro esempio) non provoca pericoli.
Buono a sapersi


Secondo me questi interventi moralistici (come quelli dove si fanno battute idiote) non richiesti mandano ogni volta in vacca il thread, buttandolo spesso in caciara. Questo fa scadere la qualità delle discussioni nella sezione un casino imho.


c'è una bella differenza tra il fare battute idiote e richiamare qualcuno sulla pericolosità di una certa pratica.
Ma evidentemente per te è più importante la libertà di espressione (solo di quelli che sono d'accordo con te, però) piuttosto che mettere in evidenza che certi scherzi non andrebbero proprio attuati.

Sarebbe anche interessante capire quale sarebbe la qualità di una discussione in cui si chiede un modo per far prendere la scossa ad un'altra persona (vabbè ho capito, pretendo troppo...)

drakend
07-12-2008, 12:26
Un tale chiede come fare uno scherzo con la corrente senza conoscerla,
ebbene la soglia di percezione e' 1mA, la soglia potenzialmente mortale 10mA.
Poca differenza.
Tra l'altro non sa dimensionare i circuiti altrimenti non chiederebbe e mi dici che non e' un esperimento pericoloso? Che c'entra il moralismo? Tecnicamente l'esperimento e' pericoloso e questo mi basta per esprimere la mia opinione.
Lui ha chiesto difatti come dimensionare opportunamente i circuiti: già il fatto che si sia posto il problema della potenziale pericolosità dello scherzo dimostra che è coscienzioso. Secondo me una risposta nel merito e poi un avvertimento generico sulla pericolosità dello scherzo bastano ed avanzano: da questo a fare un sacco di post di critica ed anche offensivi ne passa. Io me la prendo perché un sacco di thread che ho aperto qua sono stati mandati in vacca da interventi moralistici non richiesti o da battute da bar sport.

come no, basta vedere i video che i 13enni mettono su youtube per emulare quelli di Jackass, da quello già capisci come sono coscienziosi
Colpa dei genitori incapaci di fare i genitori ed inculcare per bene nella testolina dei loro pargoli il senso della misura. Ma non esiste che per il menefreghismo di tali genitori ora uno non possa più fare domande delicate... se un minorenne usa tali informazioni e fa danni sono cazzi suoi e dei suoi genitori, che ne risponderanno in sede civile e penale. Io la vedo così.



ah capisco, quindi ci si fa male solo con gli esplosivi: utilizzare corrente elettrica senza conoscerne i princìpi di base, o maneggiare sostanze chimiche (tanto per fare un altro esempio) non provoca pericoli.
Buono a sapersi

Ho fatto solo un esempio... è ovvio che anche i casi che menzioni sono potenzialmente molto pericolosi. Siccome però siamo, in teoria, in una democrazia dove ognuno è responsabile delle proprie azioni secondo me non esiste che bisogna censurare discussioni su argomenti delicati (vedi gli esplosivi) per evitare che qualcuno possa farsi male. Se ci sono gli individui imbecilli questi lo saranno lo stesso a prescindere dalla facilità con cui reperiscono o meno certe informazioni. Io non condivido minimamente questa tendenza sempre maggiore di deresponsabilizzare gli individui (minorenni, genitori, ecc) operando censure sempre più vaste.


c'è una bella differenza tra il fare battute idiote e richiamare qualcuno sulla pericolosità di una certa pratica.

Certo, ma c'è anche una bella differenza fra il segnalare la potenziale pericolosità una volta o il fare una trafila di post moralistici...


Ma evidentemente per te è più importante la libertà di espressione (solo di quelli che sono d'accordo con te, però) piuttosto che mettere in evidenza che certi scherzi non andrebbero proprio attuati.

Guarda che qui tutti stanno esprimendo la loro opinione: sono un normale utente come te, che potere avrei di censurarti? :confused:
Io sono per la libertà di espressione totale e una pesante responsabilizzazione individuale. L'esatto opposto della direzione in cui si sta dirigendo la società, non solo italiana: libertà di espressione molto limitata e una totale DEresponsabilizzazione individuale.


Sarebbe anche interessante capire quale sarebbe la qualità di una discussione in cui si chiede un modo per far prendere la scossa ad un'altra persona (vabbè ho capito, pretendo troppo...)
Il significato dato ad una cosa/una azione è soggettivo, non è che lo si possa stabilire a priori... un argomento per qualcuno è interessante, per un altro è idiota!

xenom
07-12-2008, 12:50
Allora i minorenni non sono certo minorati. Un ragazzo di 13 anni capisce benissimo che una scossa di corrente può essere potenzialmente mortale, mentre un bambino di cinque anni non dovrebbe nemmeno starci da solo a navigare su Internet. Se ci sta ai genitori dovrebbe essere levata la patria potestà perché sono degli irresponsabili imho.


Il concetto è un altro. Anch'io a 13 anni sapevo che una scossa ad alta tensione è fatale, però già giocavo con i banchi di condensatori da 400V e più avanti sono anche arrivato a 800V @100+ Joule, Hv oltre i 20 kV ecc. ecc.

A quell'età si è parecchio incoscenti, c'è chi fa le puttanate in motorino, e c'è chi come me faceva le puttanate con l'elettricità :asd:
PS: tra l'altro fino a poco tempo fa ero convinto che in caso di fibrillazione bastava defibrillare entro poche decine di minuti, invece entro pochi secondi in caso di fibrillazione ventricolare :asd: :|

comunque lo scherzo è pericoloso perché basta dimensionare male un componente e sono cazzi. Non è così semplice...
Ci sono tanti fattori da prendere in considerazione, per costruire un affare come quello serve un oscillatore, trasformatore elevatore ed eventuale componentistica di limitazione della corrente. Se non dimensioni bene resistenze, impedenze, frequenze ecc. ti ritrovi fuori con chissà quali correnti che oltre tutto non puoi misurare visto che l'impedenza del corpo umano è varia.

xenom
07-12-2008, 12:57
Lui ha chiesto difatti come dimensionare opportunamente i circuiti: già il fatto che si sia posto il problema della potenziale pericolosità dello scherzo dimostra che è coscienzioso. Secondo me una risposta nel merito e poi un avvertimento generico sulla pericolosità dello scherzo bastano ed avanzano: da questo a fare un sacco di post di critica ed anche offensivi ne passa. Io me la prendo perché un sacco di thread che ho aperto qua sono stati mandati in vacca da interventi moralistici non richiesti o da battute da bar sport.


Guarda te lo dice uno che è stato sospeso varie volte per aver aperto/risposto a topic come questo :asd:

Se uno non ha le competenze sufficienti (che tra l'altro nemmeno io ho e infatti ho sempre evitato ogni contatto con l'elettricità anche se ritenevo sicura la sorgente), costruire un apparato HV che ti da una scossa senza pericoli è veramente difficile.

susetto
07-12-2008, 13:39
nella pagina precedente, avevo proposto una cosa semplice, economica e non pericolosa
ho rimosso il post per due motivi

- la persona è ignara dello scherzo e nella reazione potrebbe farsi male o far male ad altri
- non è certo che le indicazioni date vengano rispettate aumentando di conseguenza il pericolo

mixkey
07-12-2008, 13:39
Siccome però siamo, in teoria, in una democrazia dove ognuno è responsabile delle proprie azioni secondo me non esiste che bisogna censurare discussioni su argomenti delicati (vedi gli esplosivi) per evitare che qualcuno possa farsi male.

Sei sicuro?

Legge 155/2005 (27 luglio 2005)

«Art. 2-bis. - 1. Chiunque fuori dei casi consentiti da disposizioni di legge o di regolamento addestra taluno o fornisce istruzioni in qualsiasi forma, anche anonima, o per via telematica sulla preparazione o sull'uso di materiali esplosivi, di armi da guerra, di aggressivi chimici o di sostanze batteriologiche nocive o pericolose e di altri congegni micidiali e' punito, salvo che il fatto costituisca più grave reato, con la reclusione da uno a sei anni». :read:

ozeta
07-12-2008, 13:55
Sei sicuro?

Legge 155/2005 (27 luglio 2005)

«Art. 2-bis. - 1. Chiunque fuori dei casi consentiti da disposizioni di legge o di regolamento addestra taluno o fornisce istruzioni in qualsiasi forma, anche anonima, o per via telematica sulla preparazione o sull'uso di materiali esplosivi, di armi da guerra, di aggressivi chimici o di sostanze batteriologiche nocive o pericolose e di altri congegni micidiali e' punito, salvo che il fatto costituisca più grave reato, con la reclusione da uno a sei anni». :read:

si ma ha chiesto come dare una debole scossa, non ha chiesto di costruire un tesla coil :asd:

mixkey
07-12-2008, 14:01
Certo, ma ammetti che qualcuno gli dia un consiglio e lui accoppa qualcuno... certo ci vuole molta sfiga.

xenom
07-12-2008, 14:02
Sei sicuro?

Legge 155/2005 (27 luglio 2005)

«Art. 2-bis. - 1. Chiunque fuori dei casi consentiti da disposizioni di legge o di regolamento addestra taluno o fornisce istruzioni in qualsiasi forma, anche anonima, o per via telematica sulla preparazione o sull'uso di materiali esplosivi, di armi da guerra, di aggressivi chimici o di sostanze batteriologiche nocive o pericolose e di altri congegni micidiali e' punito, salvo che il fatto costituisca più grave reato, con la reclusione da uno a sei anni». :read:

E la madonna... dovrei essere in carcere :asd:
minchia, meno male che ho smesso :asd:

cmq in base a questo articolo, gli utenti di un forum che conosco io dovrebbero essere tutti in carcere a vita :asd:

petosys
07-12-2008, 14:08
Chiedo di nuovo scusa a tutti per aver creato un megaflame, ma la cosa è stata involontaria.

Forse ho sbagliato a scrivere "200 volts", questo valore può indurre a pensare che io voglia realizzare chissà quale sedia elettrica, ma a casa ho un ammazzazanzare elettrico con il quale ho preso più volte la scossa io stesso senza alcuna conseguenza nefasta, ma sullo stesso apparecchio c'è scritto "1500 volts" ed è alimentato da due batterie stilo AA.

Altri scherzi elettrici di carnevale hanno voltaggio di 1.5 volts e la scossa comunque si sente.

Cosa cambia dal pennino che sprigiona 1.5 volts all'ammazzazanzare che sprigiona 1500 volts?
Entrambi non uccidono anzi danno solo un lieve "pizzico" (il mio obiettivo). Per me è uguale utilizzare anche mezzo volt, volevo soltanto che la scossa fosse percepibile distintamente, anche perchè non attaccherei il circuito alla corrente di casa ma ad una comune batteria da 9 volts o anche meno.

xenom
07-12-2008, 14:14
Chiedo di nuovo scusa a tutti per aver creato un megaflame, ma la cosa è stata involontaria.

Forse ho sbagliato a scrivere "200 volts", questo valore può indurre a pensare che io voglia realizzare chissà quale sedia elettrica, ma a casa ho un ammazzazanzare elettrico con il quale ho preso più volte la scossa io stesso senza alcuna conseguenza nefasta, ma sullo stesso apparecchio c'è scritto "1500 volts" ed è alimentato da due batterie stilo AA.

Altri scherzi elettrici di carnevale hanno voltaggio di 1.5 volts e la scossa comunque si sente.

Cosa cambia dal pennino che sprigiona 1.5 volts all'ammazzazanzare che sprigiona 1500 volts?
Entrambi non uccidono anzi danno solo un lieve "pizzico" (il mio obiettivo). Per me è uguale utilizzare anche mezzo volt, volevo soltanto che la scossa fosse percepibile distintamente, anche perchè non attaccherei il circuito alla corrente di casa ma ad una comune batteria da 9 volts o anche meno.


l problema è proprio quello. i 1500V del tuo ammazzazanzare sono a corrente limitata. Il corpo umano a 1500V, se non c'è limitazione, assorbe tanta corrente quanta ne basta per mandare in fibrillazione il cuore o creare pesanti bruciature e/o danneggiare organi (muscoli compresi).

Lo ripeto, il problema è proprio dimensionare la limitazione della corrente.

Certo, è difficile che utilizzando due batterie AA come alimetnazione, la corrente in gioco sia tale da creare danni, però è possibile ed è comunque pericoloso.

Diciamo che nessuno vuole prendersi la resposabilità di eventuali danni...

E in ogni caso hai basi elettroniche? perché in caso contrario il problema nemmeno si pone, non è così semplice... serve un oscillatore e un trasformatore elevatore (che non è facile da trovare)...

gabi.2437
07-12-2008, 14:21
Allora, lo scherzo suppongo sia come il giochino dello stringere la mano e prender la scossa perchè il furbacchione tiene in mano l'aggeggio per lo scherzo

E non mi risulta che sto robo sia letale

xenom
07-12-2008, 14:30
Allora, lo scherzo suppongo sia come il giochino dello stringere la mano e prender la scossa perchè il furbacchione tiene in mano l'aggeggio per lo scherzo

E non mi risulta che sto robo sia letale


Perché è limitato in corrente (di nuovo :asd: ).

Lo ripeto l'ultima volta: il problema è bilanciare la corrente in modo che non sia né troppo bassa (non senti niente) né troppo alta (diventa pericoloso).

gabi.2437
07-12-2008, 14:39
Ma appunto, basta limitarla e il giochino è fatta

petosys
07-12-2008, 14:41
Perché è limitato in corrente (di nuovo :asd: ).

Lo ripeto l'ultima volta: il problema è bilanciare la corrente in modo che non sia né troppo bassa (non senti niente) né troppo alta (diventa pericoloso).

Se piazzassi una resistenza di qualche milione di ohm e andassi a scendere finchè non sento qualcosa? Sarebbe ugualmente pericoloso?

drBat
07-12-2008, 14:43
Quando facevo le medie per fare questi scherzoni usavamo il meccanismo di scintilla smontato dagli accendini piezoelettrici... da una scossa (che dura solo una frazione di secondo) molto simile a quella che si prende a volte scendendo dalla macchina. Come tensione penso stiano intorno al kV, come corrente non ne ho idea, ma sicuramente bassisima...

susetto
07-12-2008, 14:46
Se piazzassi una resistenza di qualche milione di ohm e andassi a scendere finchè non sento qualcosa? Sarebbe ugualmente pericoloso?

il problema non è la pericolosità della scossa, è la reazione della persona
metti che si spaventa, arretra, inciampa, cade e batte la testa
oppure potrebbe arrabbiarsi e gonfiarti di botte

petosys
07-12-2008, 14:56
il problema non è la pericolosità della scossa, è la reazione della persona
metti che si spaventa, arretra, inciampa, cade e batte la testa
oppure potrebbe arrabbiarsi e gonfiarti di botte

Alla fine la probabilità è la stessa che se mi nascondessi dietro una porta e uscissi di colpo (nessun riferimento politico alla cosa). Potresti dire "ma perchè non pensi alla figa invece di fare questi giochini scemi?" e avresti anche ragione, ma comunque penso che farò un pensierino sulla faccenda degli accendini elettrici :)

apocalypsestorm
07-12-2008, 15:08
Farò come mi ha consigliato allora, non intendo provocare danni a nessuno altrimenti non ponevo nemmeno la domanda e alzavo tensione e amperaggio più che potevo.
in qusto caso considera xo' anche il cellulare.. :D

MaxArt
07-12-2008, 15:08
Lo ripeto, il problema è proprio dimensionare la limitazione della corrente.Mmm, e come viene limitata? La cosa più semplice che mi viene in mente è una bella resistenza e, per sicurezza, un fusibile. Ne esistono che si fondono a 1 mA? :fagiano:

Rand
07-12-2008, 15:14
Ma appunto, basta limitarla e il giochino è fatta

Il problema è che dovendola usare su un altra persona bisogna essere sicuri di farlo bene.

il problema non è la pericolosità della scossa, è la reazione della persona
metti che si spaventa, arretra, inciampa, cade e batte la testa
oppure potrebbe arrabbiarsi e gonfiarti di botte

*

Qualche anno fa con uno scherzo, che non centrava nulla con l'elettricità, ho fatto male a un mio amico per una di queste "conseguenze". Nonostante non fosse nulla di grave (l'equivalente di una bella sbucciatura) ho preso un gran spavento e ci sono stato male per diverso tempo (col senno di poi è stata una buona lezione a pensare prima di fare cazzate :)).

drakend
07-12-2008, 15:16
Guarda te lo dice uno che è stato sospeso varie volte per aver aperto/risposto a topic come questo :asd:

Se uno non ha le competenze sufficienti (che tra l'altro nemmeno io ho e infatti ho sempre evitato ogni contatto con l'elettricità anche se ritenevo sicura la sorgente), costruire un apparato HV che ti da una scossa senza pericoli è veramente difficile.
Guarda che non metto in dubbio quanto dici e quanto hai detto nel post ancora precedente a quello quotato... anzi lo condivido al 100%.
Io dico solo che però la responsabilità deve essere individuale e non è giusto censurare interi argomenti di discussione solo perché qualcuno "potrebbe" farsi/fare del male.

Sei sicuro?

Legge 155/2005 (27 luglio 2005)

«Art. 2-bis. - 1. Chiunque fuori dei casi consentiti da disposizioni di legge o di regolamento addestra taluno o fornisce istruzioni in qualsiasi forma, anche anonima, o per via telematica sulla preparazione o sull'uso di materiali esplosivi, di armi da guerra, di aggressivi chimici o di sostanze batteriologiche nocive o pericolose e di altri congegni micidiali e' punito, salvo che il fatto costituisca più grave reato, con la reclusione da uno a sei anni». :read:
Cosa non ti è chiaro del concetto di opinione personale? :fagiano:
Non è che siamo robottini dove schiaffi dentro la tale legge e tutti la devono pensare come quella legge automaticamente. Ad ogni modo questa legge si riferisce a congegni atti a fare stragi, non certo a cazzate come lo scherzetto della corrente, per cui il postare tale legge in questo thread dimostra solo quanto si stia perdendo il senso della misura nel giudicare le cose secondo me. In generale è comunque inutile dato che se uno si fissa che vuole fare una strage non sarà certo questa leggina ad impedirglielo... :stordita:

Certo, ma ammetti che qualcuno gli dia un consiglio e lui accoppa qualcuno... certo ci vuole molta sfiga.
Se dovessimo adottare questa linea di ragionamento allora non si potrebbe parlare più di niente... metti che c'è qualcuno che si senta infastidito. No secondo me questa cosa del censurare, oltre a non servire ad una fava (se uno vuole reperire certe informazioni le reperisce lo stesso), pone limiti sempre più stretti alla libertà di espressione, che dovrebbe essere garantita sempre e comunque in una democrazia. Bisognerebbe piuttosto battersi perché le pene in Italia siano COERENTI e REALI.

xenom
07-12-2008, 15:28
Quando facevo le medie per fare questi scherzoni usavamo il meccanismo di scintilla smontato dagli accendini piezoelettrici... da una scossa (che dura solo una frazione di secondo) molto simile a quella che si prende a volte scendendo dalla macchina. Come tensione penso stiano intorno al kV, come corrente non ne ho idea, ma sicuramente bassisima...

Ecco questa non è una brutta idea.
I piezo danno una scossa paragonabile a quelle elettrostatiche, se proprio puoi usare quella... non è pericolosa.
La corrente sarà nell'ordine degli uA penso.

xenom
07-12-2008, 15:32
Mmm, e come viene limitata? La cosa più semplice che mi viene in mente è una bella resistenza e, per sicurezza, un fusibile. Ne esistono che si fondono a 1 mA? :fagiano:

LA resistenza la devi per l'appunto dimensionare. Non la puoi mettere a caso.
Se la metti da 10 Mohm "per sicurezza", rischi di non sentirla proprio la scossa. L'idea di scendere con la resistenza fin quando non senti la scossa non è buona... io non mi fiderei.

Fusibili da 1 mA boh mai visti. E cmq non mi fiderei nemmeno dei fusibili :asd:

Rand
07-12-2008, 15:32
Il concetto è un altro. Anch'io a 13 anni sapevo che una scossa ad alta tensione è fatale, però già giocavo con i banchi di condensatori da 400V e più avanti sono anche arrivato a 800V @100+ Joule, Hv oltre i 20 kV ecc. ecc.

Eri cosi?

http://www.geocities.com/darcnus77/doc.jpg

:D

xenom
07-12-2008, 15:33
Eri cosi?

http://www.geocities.com/darcnus77/doc.jpg

:D

Esattamente :D

drBat
07-12-2008, 16:22
Ecco questa non è una brutta idea.
I piezo danno una scossa paragonabile a quelle elettrostatiche, se proprio puoi usare quella... non è pericolosa.
La corrente sarà nell'ordine degli uA penso.

L'unico "problema" nel fare uno scherzo un minimo congegnato è che la corrente viene erogata solo nel momento in cui si fa pressione sul bottone, dal momento che l'unica fonte di energia è proprio la pressione meccanica sul cristallo...

Wilcomir
07-12-2008, 16:29
ma se io vi dicessi che ho preso varie volte le fiammate di un trafo di riga pilotato da un royer, che faceva archi da 7cm, quindi direi almeno 50kV, e una corrente di tutto rispetto che chiaramente non ho potuto misurare, e sono ancora vivo?

secondo me vi fate troppi problemi, ha solo chiesto come ottenere una scarica non mortale, fusibili resistenze, ok va bene la sicurezza, ma basta pensarci un minimo... ci vuole una bella fiammata per ammazzare una persona accidenti! o qualcuno pensa che sia facile produrre 1kV 30mA? sono 30W, non è poi così facile.

secondo me l'ideale è prendere una usa e getta col flash, rimuovere il condensatore, mettere una R di protezione e via verso sconfinati scherzi: hai un apparato già fatto, piccolo, portatile, di sicuro funzionamento e che non ti ammazza di certo.

ciao!

Mat-ita
07-12-2008, 16:58
ma non li vendono qui cosi che usano i clow quando ti stringono la mano? :D

mixkey
07-12-2008, 17:14
ma se io vi dicessi che ho preso varie volte le fiammate di un trafo di riga pilotato da un royer, che faceva archi da 7cm, quindi direi almeno 50kV, e una corrente di tutto rispetto che chiaramente non ho potuto misurare, e sono ancora vivo?

secondo me vi fate troppi problemi, ha solo chiesto come ottenere una scarica non mortale, fusibili resistenze, ok va bene la sicurezza, ma basta pensarci un minimo... ci vuole una bella fiammata per ammazzare una persona accidenti! o qualcuno pensa che sia facile produrre 1kV 30mA? sono 30W, non è poi così facile.

secondo me l'ideale è prendere una usa e getta col flash, rimuovere il condensatore, mettere una R di protezione e via verso sconfinati scherzi: hai un apparato già fatto, piccolo, portatile, di sicuro funzionamento e che non ti ammazza di certo.

ciao!

Un mio compaesano e' morto prendendo la scossa da un ferro da stiro,un altro e' sopravvissuto, con una forte bruciatura, toccando una linea elettrica a 12 KV.
Il pericolo elettrico ha una componente aleatoria non trascurabile.
Il primo caso mi ha colpito cosi' tanto che l'idea di fare esperimenti con l'elettricita' mi spaventa, probabilmente piu' del dovuto.


Le scariche a bassissima intensita' non uccidono di certo (il rischio e' la reazione della vittima :D ).

hibone
07-12-2008, 17:25
ma se io vi dicessi che ho preso varie volte le fiammate di un trafo di riga pilotato da un royer, che faceva archi da 7cm, quindi direi almeno 50kV, e una corrente di tutto rispetto che chiaramente non ho potuto misurare, e sono ancora vivo?

secondo me vi fate troppi problemi, ha solo chiesto come ottenere una scarica non mortale, fusibili resistenze, ok va bene la sicurezza, ma basta pensarci un minimo... ci vuole una bella fiammata per ammazzare una persona accidenti! o qualcuno pensa che sia facile produrre 1kV 30mA? sono 30W, non è poi così facile.

secondo me l'ideale è prendere una usa e getta col flash, rimuovere il condensatore, mettere una R di protezione e via verso sconfinati scherzi: hai un apparato già fatto, piccolo, portatile, di sicuro funzionamento e che non ti ammazza di certo.

ciao!

la questione imho è diversa...
pure io ho preso diverse scosse direttamente dalla rete elettrica per lo più, il problema è il fattore qlo: in caso di sfiga, tipo mani bagnate, la protezione dell'epidermide si riduce, e quindi la cosa può degenerare, per cui a mio avviso, portare il proprio "caso" come prova della non pericolosità, è come portare la sedia elettrica come esempio del contrario...

Al di la della risposta a Wilcomir, quello che invece vorrei sottolineare è che questa sezione è scienza e tecnica quindi al di la delle indicazioni sulla pericolosità sarebbe preferibile non andare. Esprimere giudizi di carattere morale, imho, è fuori luogo in questa sezione, al limite potete aprire un thread in piazzetta...

Per tornare IT, anche io avevo pensato ai piezo più che ad un elevatore di tensione, proprio per la natura "simil elettrostatica" della scossa data dai piezo. Oltre a quelli degli accendini ci sono quelli delle caldaie a gas :D che hanno già scatolino isolato e i connettori, purtroppo non danno costantemente tensione, per cui devi fare in modo che il martelletto scatti al momento voluto...

chiaramente altre strade ci sono, tipo le bobine di accensione, le macchine elettrostatiche, ma avresti i soliti problemi nel dimensionare l'effetto..

al limite puoi fare qualche prova con la classica bacchetta di vetro e col panno di lana, oppure sfregando i tessuti di acrilico, col cotone o forse con la lana...

mixkey
07-12-2008, 17:32
la questione imho è diversa...
pure io ho preso diverse scosse direttamente dalla rete elettrica per lo più, il problema è il fattore qlo: in caso di sfiga, tipo mani bagnate, la protezione dell'epidermide si riduce, e quindi la cosa può degenerare, per cui a mio avviso, portare il proprio "caso" come prova della non pericolosità, è come portare la sedia elettrica come esempio del contrario...

Al di la della risposta a Wilcomir, quello che invece vorrei sottolineare è che questa sezione è scienza e tecnica quindi al di la delle indicazioni sulla pericolosità sarebbe preferibile non andare. Esprimere giudizi di carattere morale, imho, è fuori luogo in questa sezione, al limite potete aprire un thread in piazzetta...

Per tornare IT, anche io avevo pensato ai piezo più che ad un elevatore di tensione, proprio per la natura "simil elettrostatica" della scossa data dai piezo. Oltre a quelli degli accendini ci sono quelli delle caldaie a gas :D che hanno già scatolino isolato e i connettori, purtroppo non danno costantemente tensione, per cui devi fare in modo che il martelletto scatti al momento voluto...

chiaramente altre strade ci sono, tipo le bobine di accensione, le macchine elettrostatiche, ma avresti i soliti problemi nel dimensionare l'effetto..

al limite puoi fare qualche prova con la classica bacchetta di vetro e col panno di lana, oppure sfregando i tessuti di acrilico, col cotone o forse con la lana...

Non e' questione di moralismo, io conosco il circuito, ho fatto lo scherzo ma non mi sento, dal punto di vista legale, di postarlo qui.

xenom
07-12-2008, 18:21
ma se io vi dicessi che ho preso varie volte le fiammate di un trafo di riga pilotato da un royer, che faceva archi da 7cm, quindi direi almeno 50kV, e una corrente di tutto rispetto che chiaramente non ho potuto misurare, e sono ancora vivo?

secondo me vi fate troppi problemi, ha solo chiesto come ottenere una scarica non mortale, fusibili resistenze, ok va bene la sicurezza, ma basta pensarci un minimo... ci vuole una bella fiammata per ammazzare una persona accidenti! o qualcuno pensa che sia facile produrre 1kV 30mA? sono 30W, non è poi così facile.

secondo me l'ideale è prendere una usa e getta col flash, rimuovere il condensatore, mettere una R di protezione e via verso sconfinati scherzi: hai un apparato già fatto, piccolo, portatile, di sicuro funzionamento e che non ti ammazza di certo.

ciao!

sei un folle peggio di me :asd:
hai messo le mani sull'arco fatto con un royer?
Ti è andata bene, ache perché quell'arco arriva a 3000°C, come minimo ti ustioni.
Dipende tutto dalla corrente, l'arco com'era? blu o bianco?

Io "giocavo" con questo
http://img444.imageshack.us/img444/6615/plasma5000khm6.jpg (http://imageshack.us)
http://img444.imageshack.us/img444/plasma5000khm6.jpg/1/w568.png (http://g.imageshack.us/img444/plasma5000khm6.jpg/1/)
sempre royer + EAT a 150-200W
E ho sempre evitato di avvicinarmi a più di 20 cm da quel plasma :asd:

Dipende dalla potenza in gioco

Wilcomir
08-12-2008, 10:17
ma sei pazzo :asd: col cavolo che infilo le mani nell'arco :D l'ho presa addiritto dai fili, cioè, tra il terminale AT e massa, ovvero i miei piedini. penso che toccarli tutti e due, magari con mano dx-sx sarebbe meno divertente.

l'arco è di vari colori, dipende da quanto lo tiro... arancione ma anche bianco, blu proprio no. fonde chiodi d'acciaio usati come elettrodi, tra parentesi :D

ciao!

edit il mio royer ciuccia circa 5A in uscita dal trafo, che sono 18+18V non raddrizzati

ciao!

xenom
08-12-2008, 10:33
ma sei pazzo :asd: col cavolo che infilo le mani nell'arco :D l'ho presa addiritto dai fili, cioè, tra il terminale AT e massa, ovvero i miei piedini. penso che toccarli tutti e due, magari con mano dx-sx sarebbe meno divertente.

l'arco è di vari colori, dipende da quanto lo tiro... arancione ma anche bianco, blu proprio no. fonde chiodi d'acciaio usati come elettrodi, tra parentesi :D

ciao!

edit il mio royer ciuccia circa 5A in uscita dal trafo, che sono 18+18V non raddrizzati

ciao!

Allora è come il mio e ti è andata bene lo sai anche tu :asd:
se passava per il cuore eri ciulato.
Un po' quando ho preso la scossa dal condensatore, la scarica è passata solo nella mano.

C'è da stare attenti :asd:

drakend
08-12-2008, 10:37
Ma tutte queste scosse non è che hanno conseguenze a lungo andare? :fagiano:

MaxArt
08-12-2008, 10:53
Allora è come il mio e ti è andata bene lo sai anche tu :asd:
se passava per il cuore eri ciulato.
Un po' quando ho preso la scossa dal condensatore, la scarica è passata solo nella mano.

C'è da stare attenti :asd:Se dopo un po' non vi leggiamo più, allora sapremo perché. :tie:

Wilcomir
08-12-2008, 11:12
Allora è come il mio e ti è andata bene lo sai anche tu :asd:
se passava per il cuore eri ciulato.
Un po' quando ho preso la scossa dal condensatore, la scarica è passata solo nella mano.

C'è da stare attenti :asd:

ah ho rischiato sul serio? :asd: non pensavo tirasse più di 5-10mA ora sono un po' preoccupato :D vorrà dire che terrò sempre la mano sx in tasca d'ora in poi :D

cmq la parte più divertente è scaldare il metallo per induzione, porto un chiodo al calor rosso in pochi secondi, solo che i finali scaldicchiano :asd:

per restare IT ribadisco l'uso di un circuito di una usa e getta :)

ciao!

xenom
08-12-2008, 11:51
ah ho rischiato sul serio? :asd: non pensavo tirasse più di 5-10mA ora sono un po' preoccupato :D vorrà dire che terrò sempre la mano sx in tasca d'ora in poi :D

cmq la parte più divertente è scaldare il metallo per induzione, porto un chiodo al calor rosso in pochi secondi, solo che i finali scaldicchiano :asd:

per restare IT ribadisco l'uso di un circuito di una usa e getta :)

ciao!

la corrente è vero non supera i 10 mA a 200W (25 kV), e c'è l'effetto pelle a cui non avevo pensato, ma è cmq meglio starci attenti :D

cmq anche il mio arco fondeva gli elettrodi di rame :cool:

apocalypsestorm
08-12-2008, 12:17
nuovo tread sull' alta tensione... :asd:

Wilcomir
08-12-2008, 12:53
la corrente è vero non supera i 10 mA a 200W (25 kV), e c'è l'effetto pelle a cui non avevo pensato, ma è cmq meglio starci attenti :D

cmq anche il mio arco fondeva gli elettrodi di rame :cool:

rame acciaio tutto quanto fondo, infatti siccome volevo portarlo come tesina non so con che cavolo fare gli elettrodi :D

che poi fra l'altro aggeggiando con una penna ero riuscito anche a costruire un aerografo elettronico nel senso a elettroni... era una figata, solo che non sono stato capace di riprodurre l'effetto :D

ciao!

Doraneko
08-12-2008, 15:47
Alle superiori ci si faceva gli scherzi con il meccanismo piezoelettrico degli accendini.Non e' mai morto nessuno.
Comunque certe cose e' meglio evitarle.Non sono un senza-palle, e' che ci sono sempre gli imprevisti.
Vi sembrera' na cazzata, anche da una scossa piccola comunque ci puo' scappare il morto.Fai la scossa a uno, questo si spaventa e muovendosi di scatto/cadendo batte la testa e ci resta secco.Si va in galera senza se e senza ma.
E' gia' successo che qualcuno ci restasse in questo modo, anche se per cause diverse da scosse ma sempre per cretinate fatte tra amici.

apocalypsestorm
08-12-2008, 19:09
Sei sicuro?

Legge 155/2005 (27 luglio 2005)

«Art. 2-bis. - 1. Chiunque fuori dei casi consentiti da disposizioni di legge o di regolamento addestra taluno o fornisce istruzioni in qualsiasi forma, anche anonima, o per via telematica sulla preparazione o sull'uso di materiali esplosivi, di armi da guerra, di aggressivi chimici o di sostanze batteriologiche nocive o pericolose e di altri congegni micidiali e' punito, salvo che il fatto costituisca più grave reato, con la reclusione da uno a sei anni». :read:
Cioe' in pratica i siti di teslacoil o alta tensione, dovrebbero chiudere tutti.. :sbonk:
Posso capire se la legge si riferisce ad atti Terrrrorrristici, e allora sono d'accordo
al 100% oppure vietare queste cosine ai minorenni....
Per il resto, allora dovrebbero chiudere pure tutte le universita' di Ingegneria.. :doh:

mixkey
08-12-2008, 20:55
Il post dove ho citato la legge era in risposta a questa frase.

secondo me non esiste che bisogna censurare discussioni su argomenti delicati (vedi gli esplosivi) per evitare che qualcuno possa farsi male.

Lucrezio
09-12-2008, 08:38
Non ho parole...
Uno latita qualche giorno e si ritrova thread simili...
:rolleyes:


Cercate di non abusare del fatto che ultimamente sono poco presente.

Lucrezio
09-12-2008, 08:54
Ovviamente l'autore e' sospeso 5 giorni (se non ti e' chiaro il perche' scrivimi pure un pvt ;) ), riguardo a coloro che hanno partecipato ringrazio i bombaroli piu' noti per non essersi sbizzarriti troppo in suggerimenti (ogni riferimento a fatti, persone o xenom e' da ritenersi del tutto casuale).
Wilcomir, sei sospeso due giorni anche tu per l'intervento incoraggiante.


Credo che il regolamento di sezione sia abbastanza chiaro sulla questione "sicurezza"...