PDA

View Full Version : info su antigelo per impianto termo di casa


Fil9998
03-12-2008, 14:42
ciao ragazzi.

dinque:

impianto di riscaldamento di casa con caldaia autonoma ceh scalda l'aqua per termosifoni e sanitari.

è inverno ergo l'acqua potrebbe ghiacciare nei tubi.

a parte ceh la mia caldaia ha una sicurezza che non appena rileva temperatua inferiore a 5° scalda l'acqua perchè non ghiacci ...

ma

sarebbe possibile sostituire l'acqua del'impianto dei termo con un altro liquido che non ghiacci e che soprattutto mantenga in calore di più ??
(un fluido di qualche tipo )



costi? difficoltà tecniche?


grazie

afterburner
03-12-2008, 14:52
Io non lo farei.
Liquidi che non ghiacciano come quello antigelo delle macchine sono una miscela di acqua e glicole etilenico (molto tossico).
D'accordo che difficilmente qualcuno va a bere l'acqua dei termosifoni pero' qualche minima infiltrazione tra acqua dell'impianto e acqua calda sanitaria c'e' sempre e rischi che dai rubinetti dell'acqua calda esca anche un po' di glicole etilenico.

Fil9998
03-12-2008, 14:58
FIGA! :eek: :eek: :eek:

ma non son 2 circuiti separati ??

Froze
03-12-2008, 15:08
è inverno ergo l'acqua potrebbe ghiacciare nei tubi.sicuro di abitare a padova? :fagiano: :D

afterburner
03-12-2008, 15:24
FIGA! :eek: :eek: :eek:

ma non son 2 circuiti separati ??

Ci mancherebbe!
Certo che sono due circuiti separati. Pero' considera che l'acqua sanitaria di solito viene riscaldata tramite una serpentina in cui gira l'acqua dell'impianto. Per quanto i costruttori di caldaie si possano impegnare, guarnizioni, saldature e rubinetti di carico non sono mai perfetti e qualche infiltrazione tra i due circuiti puo' capitare.
Se entra acqua sanitaria nel circuito di impianto non succede nulla.
Se esce dell'acqua dall'impianto e finisce nel circuito dell'acqua sanitaria, ti fai la pasta con il glicole (poco ma sempre glicole) :)

Fil9998
03-12-2008, 15:29
sicuro di abitare a padova? :fagiano: :D


nell'ultimo mese di notte ha -2 già 5 volte ...

Fil9998
03-12-2008, 15:31
...

Se esce dell'acqua dall'impianto e finisce nel circuito dell'acqua sanitaria, ti fai la pasta con il glicole (poco ma sempre glicole) :)

GRAZIE MILLE!!!



oh mamma ... e pensare che anni addietro me l'aveva consigliato l'idraulico una cosa così e io ho posposto solo per i costi aggiuntivi ...

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

afterburner
03-12-2008, 15:41
GRAZIE MILLE!!!



oh mamma ... e pensare che anni addietro me l'aveva consigliato l'idraulico una cosa così e io ho posposto solo per i costi aggiuntivi ...

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Le mie sono considerazioni dettate dal buon senso. Non sono ne' idraulico ne' tecnico caldaie (purtroppo, con quello che prendono!).
Magari c'e' gente che lo fa e non e' mai successo nulla di male ma questo non lo so.
Io ho sempre visto caldaie autonome (riscaldamento+acqua sanitaria) istantanee o con boiler che vengono caricate (tramite rubinetto di carico) con acqua normale alla pressione di 1-1,5 bar. Non ho mai visto nessuno usare particolari additivi per l'acqua dell'impianto, pero', ripeto, magari la cosa e' fattibile senza rischi oppure, magari, esistono additivi simili al glicole ma non tossici.

Froze
03-12-2008, 15:43
nell'ultimo mese di notte ha -2 già 5 volte ...

lo so eh visto che ci sto anch'io :D

quello che volevo dire e' che per ghiacciare le tubature la temperatura deve essere di molto inferiore e non solo durante la notte ;)

Fil9998
03-12-2008, 15:43
si, pure la mia è senza boiler, istantanea...

non ne so nulla io di sta roba...

però la cosa mi spaventa.

Dumah Brazorf
03-12-2008, 16:50
Ma ti pare che l'acqua geli nelle tubature nei muri per -2° fuori? Suvvia! :p

zappy
03-12-2008, 16:57
sarebbe possibile sostituire l'acqua del'impianto dei termo con un altro liquido che non ghiacci e che soprattutto mantenga in calore di più ??
no. le caldaie sono fatte x scaldare acqua normale, se metti altra roba rischi di buttarle via (se non peggio)

icoborg
03-12-2008, 16:58
le caldaie di norma hanno un sistema antigelo.

NeroCupo
03-12-2008, 20:30
Io non lo farei.
Liquidi che non ghiacciano come quello antigelo delle macchine sono una miscela di acqua e glicole etilenico (molto tossico).
D'accordo che difficilmente qualcuno va a bere l'acqua dei termosifoni pero' qualche minima infiltrazione tra acqua dell'impianto e acqua calda sanitaria c'e' sempre e rischi che dai rubinetti dell'acqua calda esca anche un po' di glicole etilenico.Esagerato :D
Il glicole etilenico ha una LD50 di circa 5gr/Kg, il che significa che normalmente una persona di 70Kg per schiattare deve berne in un colpo solo circa 350 grammi :D
E poi come fa ad esserci un'infiltrazione, visto che essendo il circuito del riscaldamento sotto pressione verrebbe subito scoperto? :sofico:

Per me l'idea dell'antigelo potrebbe essere (IMHO) interessnte, invece :rolleyes:

Nero

afterburner
03-12-2008, 21:37
Esagerato :D
Il glicole etilenico ha una LD50 di circa 5gr/Kg, il che significa che normalmente una persona di 70Kg per schiattare deve berne in un colpo solo circa 350 grammi :D
E poi come fa ad esserci un'infiltrazione, visto che essendo il circuito del riscaldamento sotto pressione verrebbe subito scoperto? :sofico:

Per me l'idea dell'antigelo potrebbe essere (IMHO) interessnte, invece :rolleyes:

Nero

LD50 di circa 5gr/Kg valgono per i ratti e, sinceramente, dato che riesci a scrivere cazzate sintatticamente corrette su una tastiera, non credo tu sia un ratto :D

Per l'uomo esistono indicazioni di lethal dose di circa 400mg/Kg e gravi sintomi insorgono gia' per 0.1ml/Kg ossia 1ml (circa 1grammo) per un bambino del peso di 10Kg.
Dati presi dal factsheet pdf in questa (http://www.bag.admin.ch/themen/chemikalien/00228/03868/index.html?lang=it) pagina dell'ufficio federale della sanita' pubblica svizzera.

sparagnino
03-12-2008, 22:58
i sistemi per scaldare l'acqua sanitaria e quella per il riscaldamento sono nettamente separati. Cioè non sono coassiali. Se buchi la "serpentina" del riscaldamento e ti perde il tuo tossicissimo antigelo... Devi bucare anche il tubo dell'acqua sanitaria. Peccato però che sia sotto pressione e quindi l'acqua tenderebbe ad uscire dalla serpentina, non ad entrare il glicole...

ho messo antigelo nel circuito del riscaldamento in montagna. A parte costare un fottio... Serve parzialmente.

Qua in città l'antigelo me lo sogno: 100% H20. Sporca, ma acqua.

ozeta
03-12-2008, 23:07
chissà come faranno tutti gli abitanti dell'emisfero boreale a combattere contro il ghiaccio nelle tubature.. :asd:

afterburner
03-12-2008, 23:53
i sistemi per scaldare l'acqua sanitaria e quella per il riscaldamento sono nettamente separati. Cioè non sono coassiali. Se buchi la "serpentina" del riscaldamento e ti perde il tuo tossicissimo antigelo... Devi bucare anche il tubo dell'acqua sanitaria. Peccato però che sia sotto pressione e quindi l'acqua tenderebbe ad uscire dalla serpentina, non ad entrare il glicole...

ho messo antigelo nel circuito del riscaldamento in montagna. A parte costare un fottio... Serve parzialmente.

Qua in città l'antigelo me lo sogno: 100% H20. Sporca, ma acqua.

Mai visto prima d'ora lo schema d'impianto di una caldaia vero? :doh:
Eccone uno (e' una thermaclassic della saunier duval):

http://i33.tinypic.com/1pjfvq.jpg

L'acqua sanitaria viene riscaldata dall'acqua dell'impianto all'interno dello scambiatore marchiato col numero 16. Come vedi, i due circuiti non sono cosi' nettamente separati come sostieni.

afterburner
03-12-2008, 23:57
chissà come faranno tutti gli abitanti dell'emisfero boreale a combattere contro il ghiaccio nelle tubature.. :asd:

So per certo che in Svezia, per far fronte al problema, invece dell'acqua usano Vodka Absolut nelle tubature :O

Tasslehoff
04-12-2008, 00:28
Mah francamente non vedo perchè complicarsi la vita inserendo nel circuito una qualche sostanza di cui non si sanno i potenziali effetti nel tempo.
E non parlo di casi di ingestione, pensa anche solo all'impianto. Sei sicuro che i componenti con cui entra in contatto l'acqua non subiscano modifiche o interagiscano in qualche modo con questa sostanza?

L'idraulico potrà anche averti consigliato una soluzione del genere anni fa, ma sei sicuro che quell'idraulico sappia esattamente cosa c'è dentro la tua caldaia? Io l'ho cambiata 2 anni fa con una Viessmann Vitodens 333 ambientale (un salto di qualità incredibile rispetto al mio vecchio impianto) e francamente fa paura, bisogna essere dei veggenti per capire fino in fondo la complessità di quell'oggetto...
Francamente io preferirei spendere quelle due lire in più per mantenere l'acqua tiepida con il sistema antigelo ideato dal produttore che non introdurre una variabile potenzialmente rischiosa e soprattutto non prevista... con il rischio poi di sputtanare la caldaia e ritrovarti a spendere una cifra abnorme per non ridurti a farti la doccia fredda a gennaio :eek:

E cmq anch'io dubito fortemente che l'acqua possa gelarti nelle tubature con solo -2°C...
Da me d'inverno si toccano temperature ben più basse eppure non ho mai sentito di casi simili... se la casa è stata costruita come dio comanda poi le tubatura dell'acqua esposte o a rischio ghiaccio sono sempre isolate.

kaioh
04-12-2008, 00:34
negli ultimi 15 anni , solo una volta è successo che si ghiaccessero i dei termosifoni e relativi tubi .

Fosse per me lascerei l'acqua normale e quando la temperatura esterna scende sotto i -10 farei scorrere dell'acqua calda anche sulle linee che di solito non usi

NeroCupo
04-12-2008, 03:54
LD50 di circa 5gr/Kg valgono per i ratti e, sinceramente, dato che riesci a scrivere cazzate sintatticamente corrette su una tastiera, non credo tu sia un ratto :D

Per l'uomo esistono indicazioni di lethal dose di circa 400mg/Kg e gravi sintomi insorgono gia' per 0.1ml/Kg ossia 1ml (circa 1grammo) per un bambino del peso di 10Kg.
Dati presi dal factsheet pdf in questa (http://www.bag.admin.ch/themen/chemikalien/00228/03868/index.html?lang=it) pagina dell'ufficio federale della sanita' pubblica svizzera.Intanto le "cazzate sintatticamente corrette" tienitele per te.
Il fatto che possa essere letale in una certa quantità non significa nulla.
Anche una sola nocciolina ad esempio può essere letale per chi è allergico, ma non è certo l'indicazione utile per l'LD50, infatti la gente continua comunque a mangiare noccioline (un po' forzato come paragone, ma rende l'idea) :read:

Secondariamente, sulla rete si trovano parecchie indicazioni relative all'uso di antigelo nell'impianto di riscaldamento, ad esempio QUI (http://www.tempcoblog.it/510/lantigelo-negli-impianti-di-raffreddamento/) e QUI (http://www.sipasrl.it/divisione_energia_ambiente.html), tanto per citarne due.

Terzo: tu hai mai sentito di impianti dove qualcuno si è bevuto per sbaglio l'acqua dei termosifoni causa perdite nell'impianto di riscaldamento? :mbe:
Ma sai quanto puzza quest'ultima dopo un po'? :mbe:

Dulcis in fundo: in ogni caso, anche se ci fosse una perdita tra i due impianti, se questa fosse consistente (poche gocce alla volta non credo causino problemi), se per un caso fortuito la pressione dell'acqua in quel momento sia inferiore a quella dell'impianto, se la perdita si verificasse mentre la stai usando e non prima (quando ad esempio fai la doccia la prima parte dell'acqua calda non la usi, a meno di non rischiare una bella doccia fredda), se non ti accorgi che l'acqua è verde o blu (gli antigelo sono colorati), in ogni caso l'acqua sanitaria calda normalmente la si usa solo per docce, bagni, bucati etc: non credo proprio che qualcuno si metta a bere l'acqua calda che esce dallo scaldabagno :asd:

NeroCupo

RiccardoS
04-12-2008, 07:52
fil, qua da noi l'ultima volta che ha fatto tanto freddo da ghiacciare i tubi e spaccare le piante (letteralmente) è stato l'inverno dell'84-85.
-2 sono una bazzeccola, anzi... la norma, d'inverno e non fanno certo ghiacciare l'acqua nelle tubature dentro i muri.

afterburner
04-12-2008, 09:16
Intanto le "cazzate sintatticamente corrette" tienitele per te.
Il fatto che possa essere letale in una certa quantità non significa nulla.
Anche una sola nocciolina ad esempio può essere letale per chi è allergico, ma non è certo l'indicazione utile per l'LD50, infatti la gente continua comunque a mangiare noccioline (un po' forzato come paragone, ma rende l'idea) :read:
E' inutile che cerchi di difendere l'indifendibile: nella foga di darmi dell'allarmista hai scritto su google "lethal dose glicol" e hai preso il primo numero che hai trovato (5gr/Kg) senza neanche guardare a che animale si riferisse.

E comunque:
-ho visto gente che si dimentica l'orientamento corretto della farfalla del rubinetto di carico caldaia, lo lascia aperto (acqua caldaia pompata a piu' di 3 bar, povera caldaia) praticamente facendo un tutt'uno di acqua sanitaria e acqua caldaia e a cui la prima acqua calda dai rubinetti usciva di un simpatico color the'. Pensa se avevano glicol etilenico nell'acqua caldaia :doh:
-acqua sanitaria non e' solo l'acqua calda che esce dai rubinetti del bagno ma esce anche dal rubinetto dell'acqua calda che c'e' in cucina. La usi per lavare i piatti e c'e' gente che la usa per farsi la pasta perche' partendo da acqua gia' calda bolle prima :doh:

E con questo chiudo definitivamente. Ho detto come la penso.

|osvi
04-12-2008, 10:01
esiste anche in versione alimentare, ma costa un qualcosa tipo 25 + iva / kg

Fil9998
04-12-2008, 12:18
lamadonna....

grazie a tutti...


mi sta passando la voglia ...

spero non scenda mai sotto i - "qualcosa più di 2 tale da ghiacciare" ...

sarebbe confortante sapere chi abita in montagna come fa (vabbhè oltre al sistema del lasciare il filo d'acqua che scorre ceh mi par abominevole).




comunque stamattina alle 8 faceva -3 e mezzo...

Fil9998
04-12-2008, 12:20
fil, qua da noi l'ultima volta che ha fatto tanto freddo da ghiacciare i tubi e spaccare le piante (letteralmente) è stato l'inverno dell'84-85.


sisi ok, ma non è detto che non ricapiti ... io son per "l'essese pronti alle evenienze" ... se con qualche centinaio di eur SENZA RISCHI MANCO LONTANAMENTE IPOTETICI posso mettermi al riparo da malanni per me la spesa vale la pena.

sider
04-12-2008, 12:32
sisi ok, ma non è detto che non ricapiti ... io son per "l'essese pronti alle evenienze" ... se con qualche centinaio di eur SENZA RISCHI MANCO LONTANAMENTE IPOTETICI posso mettermi al riparo da malanni per me la spesa vale la pena.

Io l'ho appena fatto, esistono appositi additivi antigelo per impianti di riscaldamento che tra l'altro proteggono anche i tubi dalla corrosione ed hanno una azione anti-fango. Ho fatto un rapido calcolo e con 2 bocce sono tutelato fino a -4.
Ho dovuto farlo perchè ho una caldaia all'esterno senza protezione antigelo, e se vado via in inverno (es.in montagna a sciare) imposto 10 gradi come temperatura in casa, ma se va giù repentinamente all'esterno, essendo la mia casa di pietra (spessore muri 1m) prima che scenda in casa ce ne vuole, ed i tubi potrebbero ghiacciare all'esterno.
Con una spesa relativamente bassa sto tranquillo e proteggo anche le tubazioni di caldaia e caloriferi dall'interno.

RiccardoS
04-12-2008, 12:35
sisi ok, ma non è detto che non ricapiti ... io son per "l'essese pronti alle evenienze" ... se con qualche centinaio di eur SENZA RISCHI MANCO LONTANAMENTE IPOTETICI posso mettermi al riparo da malanni per me la spesa vale la pena.

il rischio cmq può esserci in casi abbastanza particolari tipo quello di sider:

Io l'ho appena fatto, esistono appositi additivi antigelo per impianti di riscaldamento che tra l'altro proteggono anche i tubi dalla corrosione ed hanno una azione anti-fango. Ho fatto un rapido calcolo e con 2 bocce sono tutelato fino a -4.
Ho dovuto farlo perchè ho una caldaia all'esterno senza protezione antigelo, e se vado via in inverno (es.in montagna a sciare) imposto 10 gradi come temperatura in casa, ma se va giù repentinamente all'esterno, essendo la mia casa di pietra (spessore muri 1m) prima che scenda in casa ce ne vuole, ed i tubi potrebbero ghiacciare all'esterno.
Con una spesa relativamente bassa sto tranquillo e proteggo anche le tubazioni di caldaia e caloriferi dall'interno.

in tal caso è comprensibile.

ma se hai la tua caldaietta murale in casa, difficile che anche in caso di gelate eccezionali succeda qualcosa.

Tasslehoff
04-12-2008, 15:04
sarebbe confortante sapere chi abita in montagna come fa (vabbhè oltre al sistema del lasciare il filo d'acqua che scorre ceh mi par abominevole).Non so come facciano in montagna, cmq ti posso assicurare che lasciar circolare l'acqua nell'impianto per tutto il giorno non è certo la fine del mondo.
Per come è strutturato il mio impianto di riscaldamento nuovo (rifatto 2 anni fa con caldaia ambientale), i termostati non devono esistere, nel senso che cmq sia, estate o inverno, giorno o notte, i termostati sia del reparto giorno che del reparto notte sono programmati per far funzionare SEMPRE le pompe che fanno circolare l'acqua tra la caldaia e i termosifoni; è la caldaia a decidere come e quando andare, con che temperatura, con quale resa per ottenere il massimo rendimento con la minima spesa, il tutto in base ai millemila sensori che ha (interni alla caldaia stessa ed esterni all'aperto), alla curva impostata dal termotecnico e alla temperatura desiderata che imposto io.

Insomma io prima avevo un impianto a cumulo di vent'anni fa (vecchio, ma ma se ne trovano di molto di più vecchi in giro...), con le pompe azionate dai termostati posti nel reparto giorno e notte. Avevo la casa perennemente fredda, a stento arrivavo a 18°C dopo che il riscaldamento pompava da tutto il giorno e in più nella stagione fredda mi arrivavano delle bombe da 900 e passa euro di metano a bolletta... il tutto in una casa obbiettivamente grande ma con un ottimo isolamento.
Ora ho la casa sempre calda, spendo meno di 1/3 di prima e ho acqua calda ai sanitari sempre e senza limiti, ti assicuro che il consumo di quelle 2 o 3 pompette elettriche che girano tutto il giorno è risibile.

Il tutto poi senza considerare le emissioni che saranno infinitesimali rispetto alla vecchia caldaia :rolleyes:

rdv_90
04-12-2008, 20:13
sisi ok, ma non è detto che non ricapiti ... io son per "l'essese pronti alle evenienze" ... se con qualche centinaio di eur SENZA RISCHI MANCO LONTANAMENTE IPOTETICI posso mettermi al riparo da malanni per me la spesa vale la pena.

lascia perdere l'antigelo

ps: tu sei quel fil? come va il pc? :)

daemon
04-12-2008, 20:25
boh io so che si usa mettere il paraflu (proprio quello per le auto) nell 'impianto di riscaldamento
non so la percentuale
il costo di un litro di antigelo puro di buona qualita (-37 ° diluito al 50%) è meno di 4 euro

oltretutto ha funzione antialga

Wilcomir
04-12-2008, 21:10
scusate, ma come fa l'acqua ad andare dal circuito dei termosifoni a quello dell'acqua sanitaria? voglio dire, i termosifoni stanno a 1-1,5bar, l'acquedotto ha una pressione nettamente superiore...

ciao!

sider
05-12-2008, 07:18
scusate, ma come fa l'acqua ad andare dal circuito dei termosifoni a quello dell'acqua sanitaria? voglio dire, i termosifoni stanno a 1-1,5bar, l'acquedotto ha una pressione nettamente superiore...

ciao!

Mica è quella dei termo ad uscire dalla doccia, sono 2 circuiti separati.

RiccardoS
05-12-2008, 07:20
N.B. non chiamate "termo" i termi :asd: che qua si offendono! :asd:

DUDA
05-12-2008, 07:28
N.B. non chiamate "termo" i termi :asd: che qua si offendono! :asd:

lol

Comunque qui ci si sta a fare problemi per -2...zio fungia...a meno 2 spero che il tuo riscaldamento sia in funzione...ergo l'acqua sia calda...
Inoltre perchè la temperatura di tutta l'acqua dell'impianto arrivi a zero gradi, altro che -2...

Wilcomir
05-12-2008, 17:51
Mica è quella dei termo ad uscire dalla doccia, sono 2 circuiti separati.

appunto! qui si parla di possibili infiltrazioni dal circuito termosifoni a quello dell'acqua sanitaria, ma non è possibile perchè l'acqua sanitaria è a pressione maggiore

ciao!

sider
05-12-2008, 19:09
appunto! qui si parla di possibili infiltrazioni dal circuito termosifoni a quello dell'acqua sanitaria, ma non è possibile perchè l'acqua sanitaria è a pressione maggiore

ciao!

Ah ho capito. Secondo me non è possibile

demonbl@ck
05-12-2008, 20:19
appunto! qui si parla di possibili infiltrazioni dal circuito termosifoni a quello dell'acqua sanitaria, ma non è possibile perchè l'acqua sanitaria è a pressione maggiore

ciao!

Appunto, come fa acqua a 1,5bar ad entrare in circuito da 4 bar se non di più :mbe:

Cmq sarei interessato, visto che nella casa nuova (pochi giorni fa -15 Tamb alle 7 :stordita: ) non abbiamo lasciato acceso la caldaia a gasolio la notte perchè non c'eravamo (eravamo giù a torino) e il giorno dopo abbiamo trovato l'impianto ghiacciato, col risultato che ho dovuto accendere dei fuochi sotto ai termo per sghiacciare i tubi (non ho voluto avviare la caldaia perchè ho pensato si potessero sfasciare le pompe: ho aspettato che il calore fosse leggermente percettibile anche sui tubi che vanno alla caldaia stessa9: risultato: 1 giornata a mettere alcol in bruciatori improvvisati e 35 litri d'alcol consumanti. :rolleyes:

axxaxxa3
05-12-2008, 20:52
Ma programmare la caldaia in modo che ogni tanto nell'arco della giornata parta, scaldando l'impianto e riportandolo a una certa temperatura, no eh? tutte ste pippe mentali :D

mixkey
16-12-2008, 05:33
ciao ragazzi.

dinque:

impianto di riscaldamento di casa con caldaia autonoma ceh scalda l'aqua per termosifoni e sanitari.

è inverno ergo l'acqua potrebbe ghiacciare nei tubi.

a parte ceh la mia caldaia ha una sicurezza che non appena rileva temperatua inferiore a 5° scalda l'acqua perchè non ghiacci ...

ma

sarebbe possibile sostituire l'acqua del'impianto dei termo con un altro liquido che non ghiacci e che soprattutto mantenga in calore di più ??
(un fluido di qualche tipo )



costi? difficoltà tecniche?


grazie

Quando abbandoni casa per le vacanze e stacchi l'impianto di riscaldamento la temperatura interna diventa quella media esterna ma se abiti in un condominio alcuni gradi li puoi guadagnare dagli altri appartamenti. Se non c'e' un ondata di freddo eccezionale le tubazioni non congelano, comunque i termostati in genere fanno partire l'impianto se la temperatura scende sotto i 5 gradi.
Se hai una casa in montagna il gelo e' quasi assicurato e puo' fare disastri nelle tubature.
Se c'e' il rischio di gelo, se quando vai in vacanza preferisci staccare il gas puoi fare aggiungere dal manutentore l'antigelo che e' fatto per questo.
Il circuito dell'acqua sanitario non viene contaminato.
Non ti crea nessun problema, si mette nel radiatore delle auto e nei pannelli solari.
p.s. nel 97 a Milano ci furono parecchi danni a causa di un'ondata di freddo intensa.

Fil9998
16-12-2008, 11:38
thanx