PDA

View Full Version : Pentax K200D: non chiamatela entry level


Redazione di Hardware Upg
02-12-2008, 13:05
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/fotografia-digitale/2096/pentax-k200d-non-chiamatela-entry-level_index.html

La Pentax K200D pur restando in una fascia di prezzo abbordabile offre caratteristiche di fascia superiore: display LCD sulla spalla, guarnizioni contro acqua e polvere, stabilizzatore d'immagine. La piccola di casa Pentax ci ha particolarmente convinto per qualità, eccone i motivi in questa recensione

Click sul link per visualizzare l'articolo.

dotlinux
02-12-2008, 13:25
Poi uno cerca delle lenti usate e scopre che al di la di Canon e Nikon non c'è nulla e capisce che era meglio comprare un equivalente di altra marca.

S1L3Nt
02-12-2008, 13:30
Davvero? http://www.pentaxiani.it/phpBB3/viewforum.php?f=3

R.Raskolnikov
02-12-2008, 13:32
Spero che tu stia scherzando dotlinux. O comunque fai disinformazione....alla grande.
Conosci il vecchio detto: "Chi cerca trova"? Mah.

Comunque ottima recensione per un ottima fotocamera digitale. Rapporto qualità/prezzo ugualmente ottimo.
Ritengo sempre che con un sensore di questa qualità, pur considerando discreti gli obiettivi in kit, preferisco valorizzare la fotocamera con un qualcosa di migliore, di cui il catalogo Pentax (vecchio e nuovo) è ampiamente fornito.

dottorpalmito
02-12-2008, 14:29
ottima recensione e bella macchina...ma scusate i vecchi obiettivi sono compatibili vero? da che anno in poi circa? ho in giro un bel tamron anni 80 che era accoppiato ad una olympus sarebbe compatibile? grasssie

R.Raskolnikov
02-12-2008, 14:50
Gli obiettivi, con lo storico innesto K, sono nati nel 1975. Quindi:
1975: K
1981: Kf,
1983: KA,
1987: KAF,
1991: KAF2,
1995/1999: KAFn ,
1997: KA2,
1997/2003: JAF.
Tutti compatibili fra loro. Però i più vecchi hanno delle limitazioni.

La prima reflex Asahi con pentaprisma venne denominata Pentax nel 1957. L'allora nuovo innesto a vite Pentacon M42x1 rimpiazzò il più stretto M37x1 dell'Asahiflex. Dato che il nome Pentax suonava piacevole e la fotocamera ebbe un buon successo, la denominazione Pentax venne mantenuta su tutti i modelli successivi...ecc.ecc.

badtzmaru
02-12-2008, 15:25
ottima recensione e bella macchina...ma scusate i vecchi obiettivi sono compatibili vero? da che anno in poi circa? ho in giro un bel tamron anni 80 che era accoppiato ad una olympus sarebbe compatibile? grasssie

se aveva il sistema adaptall (baionette cambiabili) allora puoi cercare la baionetta k della Tamron, altrimenti credo tu possa usare un adattatore e usare l'obiettivo in manuale stop down.

Di sicuro si può fare con gli obiettivi a vite della Pentax, quindi penso si possa fare con qualsiasi ottica tu riesca a metterci sopra :)

terzaghi
02-12-2008, 16:13
Ho questa splendida reflex e devo dire che è completa non manca nulla. Provengo da una canon 30D (che è una semi-pro) e posso dire che la k200 non mi fa rimpiangere nulla, anzi lo stabilizzatore ottico è diventato quasi indispensabile.
Ho avuto anche la Canon 400D e come qualità del corpo non c'è paragone, la k200 offre un mirino più ampio, un corpo più grosso in acciaio (come nelle semi-pro) tropicalizzato e una marea di settaggi.
Le ottiche ci sono e si possono prendere con pochi soldi ottiche di altissimo livello come le takumar e altri obiettivi che hanno fatto la storia.
Ho visto anche la comparazione di immagini delle altre reflex ad alti ISO, la pentax a 1600 offre maggiori dettagli con un rumore molto contenuto, mentre per esempio la canon 450D evidenzia un forte calo dei dettagli a causa dell'intervento automatico della rimozione via software del rumore, sulla k200 è possibile disattivare o attivare (in tre livelli) la rimozione del rumore.
A mio parere la pentax potrebbe arrivare anche a 3200ISO con un rumore quasi accettabile, ma anche con la 30D canon non sono andato oltre i 1600.

rinoko
02-12-2008, 17:31
bella macchina tutta sostanza altro che canon 450(senza stab.guarnizioni e con plastichine)

Gr8Wings
02-12-2008, 17:56
La K200D ha una qualità che si sente toccandola e provandola, chi la paragona alla canon 450 non ha evidentemente mai preso in mano nessuna delle due ...
:)

bollicina31
02-12-2008, 18:53
la sorillina maggiore la pentax K20d poi è in vero mostro:), stessa qualità ma con nuovo sensore da 14 Mpx.

danyroma80
02-12-2008, 18:55
sbaglio o è un po' troppo rumorosa? guardate il cielo nelle foto di giorno, è "granuloso"

badtzmaru
02-12-2008, 21:02
sbaglio o è un po' troppo rumorosa? guardate il cielo nelle foto di giorno, è "granuloso"

non è rumorosa, il "tallone d'achille" delle Pentax è un approccio di stile fotografico nella conversione interna da raw a jpeg. Rispetto alla concorrenza c'è meno noise reduction, meno sharpening e meno saturazione dei colori nei jpeg standard delle Pentax.
C'è a chi piace e c'è chi preferirebbe delle foto più d'impatto da subito anche con i jpeg non settati in alcun modo.
Fermo restando che le differenze in jpeg sono cmq di lieve entità, se usate in raw queste macchine non sono certo seconde a nessun concorrente in termini di output d'immagine.

E poi grazie a questa "rottura di scatole" ho imparato a scattare in raw+jpeg prima (perchè usavo i jpeg per le preview) e solo in raw ora (tanto adesso Irfanview mi permette di scorrere tra i raw senza problemi), cosa che mi ha permesso di cominciare a lavorare sugli scatti in modo molto più profondo ed efficace :)

gregor202
03-12-2008, 00:27
Io sono fortemente indeciso tra questa macchina e la olympus e-520. Preferisco avere una batteria al litio piuttosto che delle comuni AAA non ricaricabili. Quale sarà il mio regalo di natale?

Firedraw
03-12-2008, 01:24
le batt credo siano AA e nn AAA.

Giusto 4 mesi fa ero molto indeciso fra pentax k200D e canon 450D. Alla fine ho scelto la seconda, mi trovo bene, ma sono sicuro lo sarei stato altrettanto con la K200D.

Sostanzialmente entrambe le macchine fanno foto di buona qualità (parlo per esperienza indiretta non avendo mai usato una k200D). Ho scelto la canon per diversi motivi.

pro 450D
1° marca molto più diffusa.
2° batteria al litio di lughissima durata (500 scatti realmente, non per dire)
3° tasto diretto al settaggio degli iso (troppo comodo per me)
4° stabilizzata in ottica (un po' più efficace "dicono", anche se ha i suoi lati negativi, vedi dover comprare tutte ottiche stabilizate)

pro k200D
1° tropicalizazione (a me personalmente non interessava piu di tanto)
2° qualità costruttiva meno plasticosa (anche se di contro risulta più pesante)
3° display sulla spalla
4° sicuramente ci saranno altre cose ma non mi vengono in mente

Non ho nemmeno considerato i 2 Mp di differenza fra le due macchine perché non è un parametro che ha influenzato la mia scelta.

Alla fine ho preso la canon principalmente (ma non solo) per le batterie AA. Non le digerisco troppo e c'è da considerare che è una spesa in più il fatto di dover comprare batterie AA alcaline o tutto il pacco carica batt + batt ricaricabili rigorosamente al litio, pena noie mortali. Le trovo troppo scomode le AA.

Cmq è inutile dire "altro che 450D", perché se da un lato la k200D ha i suoi punti forti rispetto alla 450D, quest'ultima è cmq un'ottima macchina e recupera in altre cose. Sono entrambe ottime macchine.

Firedraw
03-12-2008, 01:29
Io sono fortemente indeciso tra questa macchina e la olympus e-520. Preferisco avere una batteria al litio piuttosto che delle comuni AAA non ricaricabili. Quale sarà il mio regalo di natale?

nikon d80?? :sofico:

dotlinux
03-12-2008, 08:01
Certo certo, comprate Pentax od Olympus poi lamentatevi che siete tagliati fuori dai mercatini, lamentatevi che c'è rumore a 400 iso, che le lenti buone costano una follia ...
Questo forum ogni giorno peggiora, fanboy delle vga, poi delle cpu e ora dopo i cellulari pure delle macchine fotografiche.
Che schifo!

t.giuliano
03-12-2008, 08:34
ho avuto molte Pentax in passato e devo dire che la qualità c'è.
Le batteria AA possono essere sia un vantaggio che uno svantaggio. Ti salvano se rimani senza posibilità di rete elettrica perchè le trovi anche dal tabaccaio, ma si scaricano prima e costano.

@dotlinux
il fan boy sembri tu, se qualcosa è buono bisogna prenderne atto

Highrender
03-12-2008, 09:23
Certo certo, comprate Pentax od Olympus poi lamentatevi che siete tagliati fuori dai mercatini, lamentatevi che c'è rumore a 400 iso, che le lenti buone costano una follia ...
Questo forum ogni giorno peggiora, fanboy delle vga, poi delle cpu e ora dopo i cellulari pure delle macchine fotografiche.
Che schifo!

...Mi sembra che la provocazione sull'inconsistenza del mercato dell'usato lato Pentax l'abbia lanciata qualcun altro, senza avere un minimo di autorevolezza in merito.
Personalmente mi piacciono molto sia le Nikon che le Pentax, ma ho scelto la seconda, una K20D dopo aver avuto una K10, per i materiali di fabbricazione e il corpo tropicalizzato non reperibile nelle altre marche nella stessa fascia di prezzo, e sopratutto per lo stabilizzatore ottico nel corpo macchina, dove con le altre marche bisogna ricomprarlo con ogni obiettivo.
Per un paio di ottiche (un 24/70 ed un 70/200 entrambe con un'apertura massima di 2.8 su tutte le lunghezze focali) mi sono rivolto a Sigma: costano rispettivamente 470 e 760 euro circa. Avessi preso un'ottica stabilizzata come la seconda Nikon o Canon, sarei stato abbondantemente sopra i 1000 euro.
Ora, senza voler nulla togliere alla qualità delle lenti delle due marche sopracitate e senza dubbio molto prestigiose, penso che a parità di caratteristiche tecniche sulla carta di equipaggiamenti di marche diverse, gran parte della riuscita di una foto dipendano dal "manico" del fotografo e che il fatto di ostentare o di denigrare una marca o l'altra sia indice di frustrazioni infantili e di mancanza di sostanza...

badtzmaru
03-12-2008, 10:56
Certo certo, comprate Pentax od Olympus poi lamentatevi che siete tagliati fuori dai mercatini, lamentatevi che c'è rumore a 400 iso, che le lenti buone costano una follia ...
Questo forum ogni giorno peggiora, fanboy delle vga, poi delle cpu e ora dopo i cellulari pure delle macchine fotografiche.
Che schifo!

Spero ti paghino per dire queste perle di saggezza, se no stai proprio messo male :D

Ti rode che le Pentax abbiamo, a parità di fascia di prezzo, dei corpi migliori?

Ti rode che la qualità sia uguale se non superiore a quelle dei marchi che tanto difendi? Non lo sai che nella generazione precedente di reflex, la K10D era quella con la migliore resa del sensore Sony a 10 Megapixel? Non la D200 o le Sony stesse, la K10D.

Ti rode che sulle Pentax si possano montare e usare perfettamente, con la messa a fuoco assistita tutte le ottiche prodotte dal 1982 ad oggi e addirittura anche le ottiche a vite in stop down quando per gli altri non è così?

Parlassimo di corpi macchina per certi settori professionali (sport professionistici, documentari naturalistici) capire certe obiezioni, la Pentax non li fa.
Ma leggere queste cose gratuite e inventate che scrivi ti fa solo compatire, io smetterei ;)

peroni
03-12-2008, 11:18
Certo certo, comprate Pentax od Olympus poi lamentatevi che siete tagliati fuori dai mercatini, lamentatevi che c'è rumore a 400 iso, che le lenti buone costano una follia ...
Questo forum ogni giorno peggiora, fanboy delle vga, poi delle cpu e ora dopo i cellulari pure delle macchine fotografiche.
Che schifo!

Sono daccordo, basta con i fanboy, dotlinux da bannare :D :D

iaio
03-12-2008, 11:48
cavolo proprio ora che mi ero deciso a comprare la 400d...voi che ne dite?

yossarian
03-12-2008, 11:50
Ho questa splendida reflex e devo dire che è completa non manca nulla. Provengo da una canon 30D (che è una semi-pro) e posso dire che la k200 non mi fa rimpiangere nulla, anzi lo stabilizzatore ottico è diventato quasi indispensabile.
Ho avuto anche la Canon 400D e come qualità del corpo non c'è paragone, la k200 offre un mirino più ampio, un corpo più grosso in acciaio (come nelle semi-pro) tropicalizzato e una marea di settaggi.
Le ottiche ci sono e si possono prendere con pochi soldi ottiche di altissimo livello come le takumar e altri obiettivi che hanno fatto la storia.
Ho visto anche la comparazione di immagini delle altre reflex ad alti ISO, la pentax a 1600 offre maggiori dettagli con un rumore molto contenuto, mentre per esempio la canon 450D evidenzia un forte calo dei dettagli a causa dell'intervento automatico della rimozione via software del rumore, sulla k200 è possibile disattivare o attivare (in tre livelli) la rimozione del rumore.
A mio parere la pentax potrebbe arrivare anche a 3200ISO con un rumore quasi accettabile, ma anche con la 30D canon non sono andato oltre i 1600.

il passaggio da 30D a K200D personalmente non l'avrei proprio fatto

yossarian
03-12-2008, 11:51
cavolo proprio ora che mi ero deciso a comprare la 400d...voi che ne dite?

che puoi prendere la 400D

newreg
03-12-2008, 12:11
il passaggio da 30D a K200D personalmente non l'avrei proprio fatto
Infatti ... è un passaggio che non ha senso ...

newreg
03-12-2008, 12:12
Segnalo che la K200D in Giappone è appena uscita di produzione ...

badtzmaru
03-12-2008, 12:29
Infatti ... è un passaggio che non ha senso ...

Premesso che a me piace la fotografia in generale prima di una qualsiasi marca e che sono certo che la 30D sia una macchina bellissima da usare e che soddiferebbe me come un sacco di fotoamatori ma qui siamo arrivati alla follia! :eek:
Cioè uno si deve trovare bene per forza con la macchina fotografica che piace a te? Non si può trovare male uno con un determinato modello, no?
Magari lui non si è trovato bene (invento un'ipotesi) e ha deciso di cambiar marca optando per una scelta che gli stabilizzasse tutte le ottiche. No eh?


Segnalo che la K200D in Giappone è appena uscita di produzione ...

Si certo, perchè infatti è prassi di tutti i costruttori togliere un modello dal mercato prima che esca il modello successivo e li è appena uscita sul mercato la K300D vero? :rolleyes:

Se è il momento delle minchiate ditelo che ne so inventare di gigantesche! :sofico:

newreg
03-12-2008, 12:52
Infatti ... è un passaggio che non ha senso ...

Premesso che a me piace la fotografia in generale prima di una qualsiasi marca e che sono certo che la 30D sia una macchina bellissima da usare e che soddiferebbe me come un sacco di fotoamatori ma qui siamo arrivati alla follia! :eek:
Cioè uno si deve trovare bene per forza con la macchina fotografica che piace a te? Non si può trovare male uno con un determinato modello, no?
Magari lui non si è trovato bene (invento un'ipotesi) e ha deciso di cambiar marca optando per una scelta che gli stabilizzasse tutte le ottiche. No eh?...
Guarda che io ho una Nikon ...

Dicevo che avendo una 30D non vedo motivi sostanziali per fare il cambio di modello e credo che molti sono d'accordo con me ... adesso va meglio ?


Segnalo che la K200D in Giappone è appena uscita di produzione ...


Si certo, perchè infatti è prassi di tutti i costruttori togliere un modello dal mercato prima che esca il modello successivo e li è appena uscita sul mercato la K300D vero? :rolleyes:

Se è il momento delle minchiate ditelo che ne so inventare di gigantesche! :sofico:
Questa non l'ho proprio capita ... ti pare che io vada costruendo notizie ? E a che pro? Ho solo riportato la notizia di un autorevole sito:

http://www.photographyblog.com/index.php/weblog/comments/pentax_k200d_discontinued

The Pentax K200D entry-level digital DSLR camera has been officially discontinued.

Sito Pentax giapponese, modelli fuori produzione:

http://www.pentax.jp/english/imaging/digital/slr/others.html

Chi sparava le minchiate ? Prima di replicare... sarebbe meglio informarsi ...

iaio
03-12-2008, 12:59
Prima di replicare... sarebbe meglio informarsi ...

quoto

badtzmaru
03-12-2008, 13:14
Guarda che io ho una Nikon ...

Dicevo che avendo una 30D non vedo motivi sostanziali per fare il cambio di modello e credo che molti sono d'accordo con me ... adesso va meglio ?

Non va ne meglio ne peggio, semplicemente non hai scritto nulla.
Che siano molti lo dici te e fossero anche tutti tranne lui (tersaghi)
non conterebbe proprio nulla riguardo le sue esigenze/preferenze riguardo le cose che usa :)



Questa non l'ho proprio capita ... ti pare che io vada costruendo notizie ? E a che pro? Ho solo riportato la notizia di un autorevole sito:

http://www.photographyblog.com/index.php/weblog/comments/pentax_k200d_discontinued

The Pentax K200D entry-level digital DSLR camera has been officially discontinued.

Prima di replicare... sarebbe meglio informarsi ...

Il pro si evince benissimo vista la gratuità di certe tue affermazioni sulle scelte altrui, resta il fatto che le notizie vanno riportate bene:

"the K200D has been included on the list of Pentax DSLRs discontinued in the Japanese market"

La macchina è in produzione, è stata ritirata dal mercato giapponese.

I motivi me li posso immaginare ma visto che sono supposizioni me li tengo per me, così a differenza di altri faccio migliore figura ;)

newreg
03-12-2008, 13:20
Non va ne meglio ne peggio, semplicemente non hai scritto nulla.
Che siano molti lo dici te e fossero anche tutti tranne lui (tersaghi)
non conterebbe proprio nulla riguardo le sue esigenze/preferenze riguardo le cose che usa :)
Siamo su forum di discussione, ho espresso un'opinione ...

newreg
03-12-2008, 13:23
resta il fatto che le notizie vanno riportate bene:

"the K200D has been included on the list of Pentax DSLRs discontinued in the Japanese market"

La macchina è in produzione, è stata ritirata dal mercato giapponese.

I motivi me li posso immaginare ma visto che sono supposizioni me li tengo per me, così a differenza di altri faccio migliore figura ;)
Guarda, diversamente da te, non voglio scatenare flame, ma ci sei o ci fai?

L'ho detto nel messaggio sopra che è uscita di produzione in Giappone, ho anche linkato il sito Pentax Giapponese :rolleyes:

badtzmaru
03-12-2008, 13:26
Guarda, diversamente da te, non voglio scatenare flame, ma ci sei o ci fai?

L'ho detto nel messaggio sopra che è uscita di produzione in Giappone, ho anche linkato il sito Pentax Giapponese :rolleyes:

Il testo del post originario può essere letto nel mio quote ed è questo:


Questa non l'ho proprio capita ... ti pare che io vada costruendo notizie ? E a che pro? Ho solo riportato la notizia di un autorevole sito:

http://www.photographyblog.com/index.php/weblog/comments/pentax_k200d_discontinued

The Pentax K200D entry-level digital DSLR camera has been officially discontinued.

Prima di replicare... sarebbe meglio informarsi ...

Io ho risposto al tuo post originario, non alla modifica che hai fatto Oggi alle 14:01.

Chi è adesso che ci è o ci fa? ;)

badtzmaru
03-12-2008, 13:28
Siamo su forum di discussione, ho espresso un'opinione ...

no, hai espresso un giudizio gratuito che è ben diverso.

Se avessi detto tutti i motivi, argomentandoli, per cui fare tale passaggio sia stato una cavolata, sarebbe stata una legittima opinione personale.

Così è solo parlar male per chi sa quale rodimento interiore.

iaio
03-12-2008, 13:38
Il testo del post originario può essere letto nel mio quote ed è questo:



Io ho risposto al tuo post originario, non alla modifica che hai fatto Oggi alle 14:01.

Chi è adesso che ci è o ci fa? ;)

mi permetto di intromettermi perchè si sta scendendo sul ridicolo...badtzmaru sei stato tu che hai letto male... questo è il post originale di newreg mai editato

Segnalo che la K200D in Giappone è appena uscita di produzione ...


e questa la tua risposta, con tanto di quote da parte tua del suo intervento.



Si certo, perchè infatti è prassi di tutti i costruttori togliere un modello dal mercato prima che esca il modello successivo e li è appena uscita sul mercato la K300D vero? :rolleyes:

Se è il momento delle minchiate ditelo che ne so inventare di gigantesche! :sofico:

newreg l'aveva riposrtato fin dall'inizio che era reletivo al mercato giapponese

anzi mi correggo...non hai letto male..volevi proprio marciarci... infatti nel tuo intervento si legge


Si certo, perchè infatti è prassi di tutti i costruttori togliere un modello dal mercato prima che esca il modello successivo e li è appena uscita sul mercato la K300D vero? :rolleyes:

Se è il momento delle minchiate ditelo che ne so inventare di gigantesche! :sofico:

con il "lì" significa che avevi letto che si riferiva al giappone ;)

badtzmaru
03-12-2008, 13:52
mi permetto di intromettermi perchè si sta scendendo sul ridicolo...badtzmaru sei stato tu che hai letto male... questo è il post originale di newreg mai editato



anzi mi correggo...non hai letto male..volevi proprio marciarci... infatti nel tuo intervento si legge


con il "lì" significa che avevi letto che si riferiva al giappone ;)

Infatti stiamo proprio scendendo sul ridicolo visto che ho letto bene (e lui lo sa) e quel quote a cui ti riferisci sta nel mia prima risposta:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=25278197#post25278197

Semplicemente gli ho fatto notare quello che apparentemente anche te non capisci o fai finta di non capire:

un conto è scrivere che una cosa non viene più prodotta, un altro conto è scrivere che in un paese non viene più venduta. (Anche perchè le fabbriche Pentax non sono più in Giappone quindi è impossibile smettere di produrre in un luogo una cosa che non vi è mai stata prodotta)

Tutto qua, poi chi vuol capire bene, chi vuol parlare male tanto per farlo per tirare la giornata si accomodi pure ;)

newreg
03-12-2008, 13:56
Nel post originario avevo messo il link all'articolo che affermava che la K200D era uscita di produzione, rispondendo a badtzmaru che mi aveva accusato di aver ineantato una notizia, poi ho solo aggiunto il link Pentax Giapponese.

Grazie iaio per aver contribuito a chiarire, ma non credo valga la pena continuare per il bene della discussione. ;)



x badtzmaru: leggendo la tua firma ho capito tutto. Saluti.

terzaghi
03-12-2008, 14:16
Comincio col dire che ho sulle spalle anni di esperienza riguardo la fotografia e le mie scelte sono sempre ragionate.
Perchè cambiare la 30D con una k200?

Lo stabilizzatore è diventato essenziale per me, canon o nikon offrono ottiche stabilizzate a prezzi sproporzionati, con la k200 tutte le ottiche sono stabilizzate e posso scattare foto statiche anche a 1/5 di secondo, inoltre con lo stabilizzatore posso sviluppare la fantasia creando effetti particolari.

Il mirino della 30D è un pentaprisma, ma quello della k200 devo dire che si difende benissimo è abbastanza grande e luminoso, inoltre il sistema di AF a 11 punti tra cui 9 a croce (lo stesso montato sulla Pentax k20) permette un AF più veloce e preciso, inoltre la k200 ci vede meglio della 30D in condizioni di scarsa luminosità

Il corpo della 30D è in lega di magnesio, e con il BG dopo 3 ore si tira il collo. La k200 grazie a dimensioni ne troppo grandi ne troppo piccole (sulla mia mano calza benissimo) ha un penso inferiore, e col BG inserito pesa veramente poco.
Inoltre il corpo è in acciaio, tropicalizzato (la tropicalizzazione sulle canon la trovi sulle PRO) e ben fatto.
Il display da 2.7'' è superiore di quello della 30D che ha una definizione inferiore e colori che tendono sul giallastro.

Riguardo il bilangiamento dei bianchi la pentax va molto meglio delle canon che hanno un pessimo comportamento quando le luci sono artificiali.

Parlando del rumore la 30D va leggermente meglio, ma non ho scattato mai oltre i 1600.
La pentax a 1600 ha un rumore più che accettabile(specialmente se si scatta in RAW), la 450D produce lo stesso rumore della pentax ma il dettaglio cala di molto a causa dell'intervento in automatico della rimozione del rumore via software, per me è un punto a sfavore della canon che ad alti iso perde dettaglio.

La Canon 450D con una ricarica scatta 500 foto? la k200 con 4 batterie AA ricaricabili da 2500mah fa 700 scatti e 1100 scatti con 4 batterie AA a litio, io ho il BG quindi una autonomia di 1400 scatti.
Inoltre se resti a piedi con le batterie durante un fotoraduno, vuoi mettere la comodità di acquistare ovunque 4 batterie AA e continuare a scattare.

La 30D ha una raffica di 5 scatti per secondo contro i 3 scatti al s della k200
Non faccio foto sportive posso farne anche a meno.

Ecco cosa mi ha convinto a passare da canon a pentax, ricordo che la scelta del corpo macchina va valutata in base alle proprie esigenze.

yossarian
03-12-2008, 15:33
no, hai espresso un giudizio gratuito che è ben diverso.

Se avessi detto tutti i motivi, argomentandoli, per cui fare tale passaggio sia stato una cavolata, sarebbe stata una legittima opinione personale.

Così è solo parlar male per chi sa quale rodimento interiore.

questa non l'ho capita. Per quale motivo ci dovrebbe essere alla base un rodimento interiore? Rodimento per cosa? Se vuole una pentax non può acquistarla?
Anch'io ho espresso un giudizio che, dal tuo punto di vista è analogo, in quanto non ho argomentato. Ebbene, quando ho deciso di acquistare una reflex digitale, la scelta era limitata a k10d, d80 e 30d. Ho scelto quest'ultima soprattutto per il sensore: perchè lavoro nel campo dell'elaborazione elettronica delle immagini e conosco vantaggi e svantaggi di cmos e ccd. Che poi la 30d abbia anche un ottimo corpo macchina è fuori discussione (d'altra parte lo stesso vale per k10d e d80).
In quanto al discorso rumore, in un precedente post hai generalizzato parlando dell'approccio di pentax. Con sensori ccd (k10d e k200d), l'algoritmo di AA è molto pesante ed agisce, a livello di luminanza, in maniera uniforma su tutto il range degli iso. Con la k20d l'approccio è completamente differente: l'algoritmo è molto meno invasivo (infatti il rumore lungo l'intera gamma di iso è superiore a quello delle concorrenti a parità di risoluzione). Canon adotta un approccio intermedio, con curve quasi lineari (tranne che nella 50d), mentre nikon e sony usano algoritmi più aggressivi (soprattutto nikon) e con risposte non lineari (ad esempio la d80 ad 800 iso ha meno rumore che non a 400 iso, ovviamente a discapito dei dettagli).
Infine, l'unico algoritmo di NR qualitativamente differente è quello che canon adotta sulla serie 1ds, in cui il rumore ha una distribuzione uniforme in frequenza (che si traduce in grana più fine e meno fastidio a livello di percezione, anche se, ovviamente, la cifra di rumore reale è la stessa che si avrebbe con distribuzioni sbilanciate verso le basse frequenze come avviene in tutte le altre fotocamere).

terzaghi
03-12-2008, 15:56
Come è possibile capire ognuno sceglie le macchine in base a delle priorità del tutto soggettive.
Per esempio Yossarian preferisce una macchina che produce meno rumore rinunciando allo stabilizzatore ottico che poteva offrire la k10, io mi trovo meglio con pentax per ragioni sopra elencate, altri avranno altre esigenze.
Quindi è inutile pensare qual'è la macchina migliore in assoluto, in base al budget la macchina migliore è quella che risponde meglio alle esigenze di tutti noi.
Mi piace ricordare una cosa...le foto non le fa la macchina le fate voi, si possono scattare belle foto anche con una compattina da 90€.

newreg
03-12-2008, 16:07
Altre considerazioni sulla K200D e la sua scomparsa dal mercato Giapponese:

http://ricehigh.blogspot.com/2008/12/k200d-discontinued.html

Tra l'altro, questo "ritiro" si potrebbe allargare anche agli altri mercati ...

A chi si chiedeva con cosa la Pentax sostituirebbe così in fretta la K200D, ricordo che è stata recentemente presentata la Pentax K-m (K2000), fotocamera in cui probabilmente la Pentax crede di più nonostante abbia qualcosa in meno, da valutare cmq soggettivamente, rispetto alla K200D...

K2000
http://www.dpreview.com/previews/pentaxkm/

terzaghi
03-12-2008, 17:26
non penso che la k200 è un fallimento....la pentax k-m viene venduta quasi allo stesso prezzo della k200, se fossi un dirigente pentax l'avrei tolto anche io dal commercio.
Chi acquista una entry-level molto spesso sono persone che non capiscono un tubo di fotografia, quindi la tropicalizzazione o il corpo in acciaio non interessa o non ci fanno nemmeno caso, perchè ignorano l'importanza.
La k-m di sicuro costa di meno produrla e considerato che viene venduta allo stesso prezzo della k200, i profitti sono più alti.
Credo che pentax abbia capito che canon e nikon non sono stupidi, hanno semplicemente costato che le entry-level devono essere essenziali e costare poco.
Infondo è come nell'informatica per gli utonti ci sono i PC dei grandi magazzini che offrono basse prestazioni a un costo basso (il prezzo è tutto), mentre per gli utenti evoluti il PC va costruito tenendo conto anche dei particolari senza badare a spese.

Firedraw
03-12-2008, 21:05
Chi acquista una entry-level molto spesso sono persone che non capiscono un tubo di fotografia, quindi la tropicalizzazione o il corpo in acciaio non interessa o non ci fanno nemmeno caso, perchè ignorano l'importanza.


Scusa ma mi sento toccato da quest'affermazione, alquanto provocatoria.

Io sono uno di quelli che ha scelto di non avere la tropicalizazione, non per questo ignoro cosa sia. Semplicemente non sono così appassionato per ora, da andare a far foto sotto la pioggia o in riva al mare e il mio stile di vita non mi porta a far foto in posti esotici. Semplicemente per me non è essenziale. Mi sarebbe piaciuta averla ma se non c'è non muoio.

Cmq la discussione è degenerata in maniera paurosa, sono più i post di flame che altro. Tutti frustrati dalla vita?

Firedraw
03-12-2008, 21:18
cavolo proprio ora che mi ero deciso a comprare la 400d...voi che ne dite?

Mah onestamente non la vedo una buona scelta... con 50€ in più prendi la 450D che l'ottica in kit stabilizata, solo quella fa la differenza e ti trovi un modello un po' migliore, anche se non ti cambia la vita.

Poi ci sono 1000 cose da tenere in considerazione. Anche la k200D è una scelta migliore della 400D personalmente parlando e costa uguale. Io non l'ho presa per le batt AA. Qui dove sono io le AA ricaricabili al litio non si trovano e con le niMh non voglio averci nulla a che fare.

La mia ragazza ha comprato qualche mese fa delle ricaribili NiMH .... prima carica da 14 ore.... usciamo, le inseriamo e sono scariche -.- . Ne ho viste troppe co ste batt ricaricabili AA, preferisco averla al litio in dotazione (inclusa nel prezzo tra l'altro) carica in 2 ore e mezza, la lascio ferma per 1 mese e quando la prendo è sempre carica, senza nessuno scherzo.

BlSabbatH
04-12-2008, 11:57
La k-m di sicuro costa di meno produrla e considerato che viene venduta allo stesso prezzo della k200, i profitti sono più alti.
Credo che pentax abbia capito che canon e nikon non sono stupidi, hanno semplicemente costato che le entry-level devono essere essenziali e costare poco.

concordo: ed è per questo che mi sono affrettato ad acquistare la K200 giusto 3 settimane fa.. una reflex che è una roccia: con 4 AA (panasonic infinium) fa + di 350 scatti!

terzaghi
04-12-2008, 12:25
X Firedraw
Quando vado in un negozio ad acquistare qualcosa, spesso mi capita di vedere persone che vogliono una reflex perchè comincia ad essere pure una moda, la maggior parte che prende queste reflex entry level sono persone che non hanno idea di cosa stanno comprando.
Ci sono altre invece che non hanno una reflex, ma hanno un po di esperienza sul campo della fotografia, che sanno benissimo cosa comperare e conoscono le ultime tecnologie.
Non volevo offendere nessuno è un dato di fatto che il 90% che va ad acquistare una macchina entry-level non sa veramente nulla.

Per quando riguarda le batterie al litio non esistono ricaricabili, ma se comperi le NiMH come l'energizer certi problemi non succedono, constano poco di più ma sono un altro mondo.
Per esempio l'energizer ce l'ho da 1 anno e ancora funzionano benissimo, mentre le altre prese a meno le ho buttate da tempo.

Ciao e scusa per avermi espresso male.

Firedraw
04-12-2008, 12:36
Pace e bene :)

Cmq ricordavo esistessero le AA al litio ricaricabili. Sarà che mi sono confuso con le hybrid di nn ricordo che marca che attenuavano i difetti delle NiMH.

Eppure ricordo benissimo che mio cugino mi disse che a Lucca le trovò le AA al litio. Sarà ceh non sapeva manco che aveva comprato.

Qui in Africa (Scilia) smerciano tutte le NiMH a pacchi

terzaghi
04-12-2008, 12:58
io ho fatto delle ricerche anche su ebay, ma niente non ci sono....cmq le NiMH da 2600mah dell'energizer costano 13€ e dopo quasi un mese tengono ancora la carica.
Il libretto pentax riporta che la k200 con queste pile http://www.energizer-eu.com/it/prodotti/pile/soluzioni-hi-tech/ultimate-lithium riesce a scattare 1100 scatti, non sono ricaricabili ma tengono la carica anche dopo 1 anno.

Per quando riguarda il tempo di carica delle batterie leggi qui http://www.energizer-eu.com/it/prodotti/ricaricabili/rechargeable-advanced

ArteTetra
04-12-2008, 19:17
Non capisco questa cosa del ritiro della K200D dal Giappone. Possibile che significhi un passo indietro nei confronti di una strada sbagliata? Eppure le recensioni - come questa di HWup - sono positive. Mah.:confused:

Piccolo OT: visto che qui è pieno di "nerd fotografici":) , mi potreste dire cosa ne pensate di questa immagine (http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/63/-Tabby_cat_posing.jpg), così, per curiosità?

terzaghi
04-12-2008, 22:06
la fotografia dal punto di vista della composizione non dice niente.
Dal punto di vista della luce è sottoesposta anche se è stata scattata col flash
la nitidezza non è il massimo, cmq è pulita niente rumore.

ginogino65
05-12-2008, 08:42
Salve a tutti, mi è venuta la voglia di prendere anch'io questo modello, più che altro l'utilizzo che ne faccio è nelle mie uscite in mountain bike in montagna, dove la compatta che utilizzo (Canon 630) si è rilevata un fallimento, sopratutto per quanto riguarda le foto fatte con poca luce (all'interno dei boschi), e il corpo macchina robusto e quasi tropicalizzato sarebbe l'ideale per l'uso che ne farei.

Che ne dite, la k200d sarebbe il modello giusto per me, considerate che purtroppo, la maggior parte delle foto che farei sarebbe in modalità automatica, e sopratutto con che ottica la dovrei prendere.

badtzmaru
05-12-2008, 09:36
Non capisco questa cosa del ritiro della K200D dal Giappone. Possibile che significhi un passo indietro nei confronti di una strada sbagliata? Eppure le recensioni - come questa di HWup - sono positive. Mah.:confused:


Ti ha risposto terzaghi in modo molto chiaro prima ancora che ponessi la domanda

non penso che la k200 è un fallimento....la pentax k-m viene venduta quasi allo stesso prezzo della k200, se fossi un dirigente pentax l'avrei tolto anche io dal commercio.
Chi acquista una entry-level molto spesso sono persone che non capiscono un tubo di fotografia, quindi la tropicalizzazione o il corpo in acciaio non interessa o non ci fanno nemmeno caso, perchè ignorano l'importanza.
La k-m di sicuro costa di meno produrla e considerato che viene venduta allo stesso prezzo della k200, i profitti sono più alti.
Credo che pentax abbia capito che canon e nikon non sono stupidi, hanno semplicemente costato che le entry-level devono essere essenziali e costare poco.
Infondo è come nell'informatica per gli utonti ci sono i PC dei grandi magazzini che offrono basse prestazioni a un costo basso (il prezzo è tutto), mentre per gli utenti evoluti il PC va costruito tenendo conto anche dei particolari senza badare a spese.

La K200D è stata solo ritirata dal mercato giapponese, per ora. Certo, prima o poi verrà ritirata anche qui da noi, come qualsiasi modello di qualsiasi marca, su questo non ci piove.
Posso solo dirti che vedendola è quasi uguale alla mia K10D, macchina di generazione precedente ma che costava, solo corpo, 800 euro circa :eek:

Credo sia comprensibile quindi perchè Pentax preferisca vendere, in ambiti dove migliori qualità tecniche non sono tenute in considerazione dai neofiti, una macchina che costa leggermente meno e che offre parecchio di meno ;)

Salve a tutti, mi è venuta la voglia di prendere anch'io questo modello, più che altro l'utilizzo che ne faccio è nelle mie uscite in mountain bike in montagna, dove la compatta che utilizzo (Canon 630) si è rilevata un fallimento, sopratutto per quanto riguarda le foto fatte con poca luce (all'interno dei boschi), e il corpo macchina robusto e quasi tropicalizzato sarebbe l'ideale per l'uso che ne farei.

Che ne dite, la k200d sarebbe il modello giusto per me, considerate che purtroppo, la maggior parte delle foto che farei sarebbe in modalità automatica, e sopratutto con che ottica la dovrei prendere.

Se non scrivi che tipo di fotografie ti piace fare e qual'è il tuo budget non ti si può aiutare.

S fai le foto agli animali, allora ti serve un tele. Panorami? Allora il grandangolo fa per te. Fai le foto ai fiori e agli insetti? Il macro non ti può mancare!
Insomma, dimmi a cosa scatti e quanti soldi hai e ti dirò chi sei :p

ginogino65
05-12-2008, 11:20
Se non scrivi che tipo di fotografie ti piace fare e qual'è il tuo budget non ti si può aiutare.

S fai le foto agli animali, allora ti serve un tele. Panorami? Allora il grandangolo fa per te. Fai le foto ai fiori e agli insetti? Il macro non ti può mancare!
Insomma, dimmi a cosa scatti e quanti soldi hai e ti dirò chi sei :p

Il budget, per il corpo macchina e quello a cui si può comprare online adesso la k200d (400-450€), mentre per quanto riguarda l'obiettivo sulla stessa cifra, oltre non me lo potrei permettere, già spendo abbastanza per gli altri hobby che ho, per quanto riguarda le foto, diciamo tra foto panoramiche e foto zoomate ma non troppo, lo zoom ottico della mia canon a630 è di 4x, non so a cosa corrisponda in campo reflex, ma così mi potrebbe bastare.

Grazie

badtzmaru
05-12-2008, 14:24
Il budget, per il corpo macchina e quello a cui si può comprare online adesso la k200d (400-450€), mentre per quanto riguarda l'obiettivo sulla stessa cifra, oltre non me lo potrei permettere, già spendo abbastanza per gli altri hobby che ho, per quanto riguarda le foto, diciamo tra foto panoramiche e foto zoomate ma non troppo, lo zoom ottico della mia canon a630 è di 4x, non so a cosa corrisponda in campo reflex, ma così mi potrebbe bastare.

Grazie

La Canon ha uno zoom 35-140mm.
Visto che il tuo tetto per l'ottica sono 450 euro, hai secondo me tre scelte.

Comprare la macchina con l'ottica base 18-55mm (27-83mm equivalente) ed usarla come ottica da battaglia e per far pratica, in attesa di passare ad ottiche superiori.

Di cominciare subito con ottiche sempre versatili ma di un gradino o due superiori, facendoti piano piano un corredo di qualità, partendo da un buon obiettivo come il PENTAX DA 17-70mm F4 AL (IF) SDM (500€) o ancor meglio dal punto di vista qualità/prezzo con il Sigma AF 17-70mm f/2.8-4.5 DC (300€).

Con un 17-70mm avresti una copertura equivalente a 26-105mm, quindi un bel grandangolo per i paesaggi (26mm è più grandangolare del 35mm che sei abituato ad usare ora) e un discreto medio tele, 105mm per fare i ritratti e per i particolari. Oltretutto lo Zoom Sigma oltre a costare meno permette anche una "macro" leggermente superiore . Certo, gli uccelli sugli alberi restano una chimera.

Altrimenti la terza possibilità, una via di mezzo: prendi al posto del 18-55mm un ottica di qualità di poco superiore o simile ma molto più versatile.
Se vuoi risparmiare c'è il TAMRON AF 18-200mm f/3,5-6,3 a 220€ (il Sigma equivalente costa qualcosa meno ma non so quale sia meglio). Oppure, per andare su una qualità maggiore ed una maggiore versatilità, il Pentax DA 18-250mm F3.5-6.3 ED AL(IF) che purtroppo costa 500€. Almeno però avresti un ottica originale Pentax con la quale cavartela in ogni circostanza (un 18-250mm equivale ad un 27-375mm!) in attesa di prendere altre ottiche; considera anche l'equivalente Tamron che costa anche meno, l'ottimo 18-250mm f/3,5-6,3 Di II XR (425€).

Potessi ti consiglierei l'ottica zoom che mi sono comprato io (in firma), pagata pochissimo nuova, versatile e di ottima qualità, purtroppo non la fanno più :D

ginogino65
05-12-2008, 22:50
Comprare la macchina con l'ottica base 18-55mm (27-83mm equivalente) ed usarla come ottica da battaglia e per far pratica, in attesa di passare ad ottiche superiori.

Per me si tratterebbe di fare un unico acquisto e poi basta, quindi da prendere subito quello che mi serve e visto che la mia 630 ha 4 batterie ricaricabili, riciclerei quelle come anche le schede di memoria, se ho fortuna, anche i miei vecchi filtri della vecchia reflex, se il diametro è lo stesso della nuova ottica che prenderei.


Di cominciare subito ....


Visto che la mia canon 630 ha uno zoom 35-140 e con queste escursioni mi ci sono trovato bene, dovrei indirizzarmi su queste escursioni, ho visto il sigma 17-70 2.8 ed è anche luminoso, ma ho trovato anche un sigma 28-135 3.5, ma visto che costa meno della metà del 17-70 non credo che sia un gran che, escursioni superiori mi sembrano un po troppo esagerate e sopratutto ho paura anche più ingombranti, possibile che non si trovino più ottiche come il tuo 24-135..

Ciao

orlando_b
06-12-2008, 08:35
Evvai

Finalmente quelli della pentax si sono decisi a sganciare un macchina :D

ginogino65
06-12-2008, 12:54
Stamattina stavo quasi per effettuare l'acquisto online, alla fine mi sono deciso di andarla a vedere in negozio, meno male che ci sono andato, è una bella macchina, ma con l'ottica montata (un sigma 24-70) è troppo ingombrante per potarle dietro in bici (almeno lo è per me), mi dovrò indirizzare un altra macchina, forse una olympus e420, o ho visto che non è tanto grande anche una nikon 40x, o ancora meglio per quanto riguarda gli ingombri una di quelle nuove reflex senza prisma.

Peccato perché c'è anche una bella offerta per la pentax, corpo + DA 18-55 + DA 50-200 a 649€.

pedro_se_rooot
08-12-2008, 19:44
domandina :D
vorrei balzare nel mondo reflex e sono uno dei niubboni che citava prima terzaghi :D:D:D
dimensione e peso, mi sembrano ok, la userei in vacanza o in altre occasioni particolari. Per le altre occasioni ho sempre la tz5.
premesso che ormai ho deciso di prendere questo corpo, vorrei chiedere a qualche esperto quali obiettivi comprare.
generalmente amo fare foto paesaggistiche e architettoniche, le macro non mi interessano particolarmente.
Attraverso vari intrallazzi sono riuscito a trovare queste offerte

corpo 400 euro
corpo + 18-55 450 euro
corpo + 18-55 + 50-200 500 euro

L'offerta più allettante è quella con i 2 obiettivi, però non conoscendone la qualità, non vorrei mangiarmi le mani per aver buttato via un centinaio di euro.

consigli ?

badtzmaru
08-12-2008, 20:55
Beh, solo come valore di per se, 100 euro per una coppia di obiettivi nuovi è un ottimo prezzo :D

Di listino li pagheresti 3 volte tanto.

Guarda, da quel che so io il 18-55 Pentax è leggermente superiore ai concorrenti di altre marche mentre il 50-200 è invece abbastanza scarso.

Se vuoi secondo me, puoi prendere il corpo e metterci accanto il TAMRON AF 18-200mm f/3,5-6,3 che costa 220€, altrimenti, ti prendi il corpo con i due obiettivi del kit e con tempo e calma ti cerchi altro da affiancare alle ottiche base.

Per quanto non sia nulla di speciale il 50-200mm, per 50 euro diventa l'obiettivo più bello del mondo ;)

pedro_se_rooot
08-12-2008, 21:06
quel tamron sembra sbrilluccicare, e coprirebbe il range che coprono i due obiettivi pentax, spendendo solo 100 euro in più.
qualitativamente il tamron è superiore ai due sopracitati ?

badtzmaru
08-12-2008, 21:47
superiore al 18-55 sicuramente no.

All'altro non lo so ma anche se sono pari, ha sempre il vantaggio di coprire da solo tutte le focali che l'altro non copre.

Se vuoi auto informarti, cosa sempre molto intelligente da fare:

http://www.photozone.de/pentax

http://www.slrgear.com/reviews/showproduct.php/product/170/cat/23

http://www.fredmiranda.com/reviews/showproduct.php?product=311&sort=7&cat=43&page=1

http://www.dyxum.com/reviews/lenses/reviews.asp?IDLens=192

ciao ciao :)

darkfire
09-12-2008, 08:13
a me piacerebbe.
il problema però é il tiraggio delle ottiche: ho un grosso parco di ottiche nikon e se si usa un adattatore con una lente aggiuntiva non si possono montare :(

uff

badtzmaru
10-12-2008, 12:43
a me piacerebbe.
il problema però é il tiraggio delle ottiche: ho un grosso parco di ottiche nikon e se si usa un adattatore con una lente aggiuntiva non si possono montare :(

uff

Ho capito che è un bel corpo macchina, ma non è che le Nikon facciano schifo...con tutte le ottiche che hai ti conviene trovarti una bella D80, magari anche usata e...pace allo stabilizzatore incorporato :)

pedro_se_rooot
10-12-2008, 14:52
per chi la ha ho ben 2 domande :D

1) perchè non aprite un topic ufficiale ?
2) mancano molti pulsanti ? (iso etc etc)
3) questa mancanza si sente molto ?

vi voglio bene :D

Wall
11-12-2008, 10:48
Pentax best buy per reflex fino a fascia pro da quella entry, questo modello è una conferma.