PDA

View Full Version : PCI Device Power on. A che serve questa funzione?


salvodf87
02-12-2008, 12:38
Tra le funzioni presenti nel mio BIOS c'e questa: "PCI Devices Power on".
In pratica attivando questa funzione mi permetterebbe di accendere il PC utilizzando una scheda PCI. Ma come funziona esattamente? Quale scheda PCI posso utilizzare per l'accensione del PC?

Skianto
02-12-2008, 12:53
Ciao salvodf87
per esempio una scheda di rete oppure una scheda di acquisizione.
Per capirci: potremmo "sollecitare" a distanza l'accensione del pc se questo è collegato ad una rete (per esempio di un ufficio) oppure puo' accendersi se un impianto di videosorveglianza viene "eccitato" con un movimento e quindi ho necessita' che un PC mi registri i successivi accadimenti.

salvodf87
02-12-2008, 13:04
Ciao Skianto, grazie per la risposta rapida e precisa, ho però un altro quesito:
se ho una scheda pci con le porte usb e collego un ricevitore infrarosso ad una delle porte USB della scheda riuscirei ad accendere il pc da un telecomando?

Skianto
02-12-2008, 15:29
Caro Salvo... eheheh tu pretendi troppo da me! :)
Per conoscenza diretta ti confesso che non lo so; a sensazione mi verrebbe da dirti di no perchè in modalita' stand by (ovvero PC spento ma alimentatore collegato e acceso) una gran parte di mainboards non alimenta le porte USB

salvodf87
06-12-2008, 19:09
Si, so che molte MB non alimentano le porte USB a PC spento e di fatti la mia non lo fa, io volevo bypassare questo problema collegando il ricevitore IR ad una porta USB non della MB ma della scheda PCI la quale, se quella impostazione fa davvero quello che dice, dovrebbe essere alimentata. Giusto? Il problema è: la MB interpreterà l'impulso ricevuto dal telecomando come un segnale di accensione?

Skianto
06-12-2008, 19:42
ciao salvodf87 :)
si, avevo capito a cosa ti riferivi nel penultimo post...
la mia opinione (e non certezza) è che non funzioni. Anche se tu metti tramite una scheda PCI delle porte aggiuntive USB, queste vengono messe (in gestione periferiche) nell'elenco delle periferiche USB, e come tali verranno considerate dalla scheda madre, ovvero non riceveranno alimentazione in standby.
Sono pronta a ricredermi (e a cospargermi il capo di cenere :tapiro: ) se qualcuno mi dimostra con i fatti e non a parole che ho detto una colossale str******
Ciaooo

salvodf87
08-12-2008, 08:59
Ciao Skianto, sinceramente io non sono d'accordo con la tua teoria. Ovviamente anche la mia è un opinione e non ci metterei la mano sul fuoco (per rimanere sul filone delle citazioni bibliche);) .
Secondo me alla MB non interessa che ci siano collegate porte USB, firewire, schede di rete o quant'altro e darebbe alimentazione a qualsiasi scheda PCI collegata. L'unico aspetto che mi lascia perplesso è se la MB riesca ad interpretare l'impulso del telecomando in un "ordine" di accensione.
Ti ripeto che è solo una teoria ma la metterò in pratica a breve, acquistando una scheda PCI (al massimo avrò consumato 10€ per niente), ovviamente posterò qui il risultato del mio "esperimento". Ciao e a presto.

Skianto
08-12-2008, 10:34
Ciao salvodf87
Fammi sapere l'esito della tua prova... e se devo pagare pegno fai in modo che per me non sia troppo pesante! magari ti offro una bevuta :cincin:

In bocca al lupo e Ciaooo :)

Lithium_2.0
08-12-2008, 12:22
Sono curioso anch'io di sapere l'esito della prova :D
Secondo me cmq non funziona... :Prrr:

salvodf87
22-01-2009, 13:14
Finalmente ho potuto effettuare la prova... e purtroppo devo dire che non ha funzionato.
Il bello è che il ricevitore, se collegato alla scheda PCI, non viene alimentato (non si accende la lucina posta sul ricevitore), mentre se collegato ad una USB della scheda madre viene alimentato (la lucina si accende). In pratica l'opposto di quello che dovrebbe fare:mbe:
Cmq alla fine il risultato non cambia: non riesco ad accendere il pc né in un modo né nell'altro. A questo punto l'unica soluzione rimasta è quella di programmare un PIC.