View Full Version : internet per casa senza telefono fisso
subbywrc
01-12-2008, 17:51
ciao, mi sto informando per conto della mia ragazza, a casa non ha la linea del telefono (mai avuta in quella casa) e stavo valutando le possibilità per avere internet.
allora ho iniziato a vedere le tariffe usando il callulare e come immaginavo i prezzi sono alti, la vodafone offre per 30€ 100h, la tim invece le fa pagare 20, wind e 3 devo ancora vedere che tariffe hanno. (a dire il vero devo anche controllare se c'è copertura umts).
se invece volessi attivare una linea del telefono che costi avrei? posso attivarla anche con operatori non telecom? quà ci sarebbero costi più ragionevoli, visto che ho visto che libero offre adsl 7 mega e chiamate ai fissi gratis a 20€ per il primo anno e poi sulla trentina, tele2 invece per il primo anno offre 16/17€ poi sui 30, ecc..
voi avete qualche consiglio? qualche informazione?
grazie
subbywrc
04-12-2008, 18:03
up nessuno? :(
ciao, sono nella tua stessa condizione.
ho visto che la nuova linea si può fare anche con altri operatori(vedi libero)
ma mi piacerebbe sapere se qualcuno ha provato.
Nel mese di ottobre ho attivato tramite Tiscali ADSL 2Mb (solo dati) a 10€ al mese x sempre, pero se riccordo bene, era possibile farlo solo x un breve periodo, altrimenti ci sono altre opzioni a partire da 19,90, x sicurezza controllate sul sito, mentre x il cell (dal momento che ho Wind come operatore) ho attivato la mega 100 ore (senza limite di Kbs scaricati) a 15€, in modo di essere sempre on line, ad un prezzo ragionevole :D .......
Comunque pare che finalmente, con l'avvento dei Modem Mobile USB (chiavetta) i prezzi iniziano ad essere più abbordabili......
ByeZ..........
CaFFeiNe
13-12-2008, 21:22
allora...
gli operatori fissi con proprie infrastrutture sono
fastweb
libero
tiscali
ma per tutti e tre, dovete vedere se la zona in questione è coperta, una chiamata al centro assistenza, o un controllo sui rispettivi siti
la mia ragazza si è fatta mettere fastweb, che penso sia uno dei piu' comodi
dato che deve fare pochissimo il tecnico, attacca un hag, e poi la rete telefonica è gestita dal router senza bisogno di nessuna presa (i cordless si attaccano direttamente all'hag)
infatti l'installazione era gratuita
inoltre fastweb ha spesso offerte sulle nuove attivazioni, infatti l'ho appena attivata anche a casa mia (prima l'avevo nell'altra casa, e mi sono sempre trovato bene)
e per quanto molti dicono che è cara....
beh la mia ragazza dopo 1 anno, ha chiesto il codice migrazione
e l'hanno richiamata per la retention e ora paga internet 20mb, con affitto del modem, e chiamate in italia, a 30 euro al mese(per sempre)
senza contare l'offerta che fanno sempre all'attivazione
cmq conviene parlare con un consulente (viene senza impegno) o un negozio abilitato, dato che spesso fanno anche offerte personalizzate
tele2 non ha strutture sue a quanto so, e inoltre mi ha sempre dato l'idea di azienda di serie b...
libero non chiedetemi perchè ma l'ho sempre odiata
quando avevo l'isdn avevo libero sogno (dalle 18 alle 8 di mattina gratis)
e su ultima online laggavo sempre, mentre con una flat telecom non laggavo
telecom fa quel che puo' ma finchè non toglie quel caxxo di canone, se la possono anche tenere, se devo spendere di piu' voglio spese sensate, dimmi che sono 5 euro in piu' per l'adsl o che neso
non per una spesa che 20 anni fa serviva ai rimodernamenti della linea, CHE TELECOM NON FA, e non ti cambia neanche il doppino se cade a pezzi (a casa di mio padre per colpa del doppino la linea è limitata a 2mb qualunque operatore metta)
tiscali, beh io ne ho sempre sentito parlare bene, e in piu' ha sue infrastrutture..pero' la copertura a quanto so, non è molto vasta, la mia ragazza abita in brianza vicino milano (zone residenziali) e non è coperta... se è coperta pero' a quanto so offre il miglior servizio con adsl classica (fastweb non è una rete classica)
insomma, io direi tiscali se è coperta o telecom (se riesci a scroccargli l'attivazione gratis, senno' si fanno pagare un bel po') o fastweb
le mobili le escludo a priori, sono plausibli solo se non sei coperto da piu' di una 56k
1) se non ha umts, puo' solo navigare, fate una videochiamata o che ne so, e scattera' tanto
2) anche se ha umts, una videochiamata(faccio sempre come esempio dato che con la mia ragazza ci videochiamiamo spesso) si prende quasi tutto il consumo a kb come una sanguisuga
3) ha sempre valori di ping alti
4) se c'è un temporale il segnale ovviamente degrada, e quindi anche velocita' e qualita'
5) si è soggetti a disconnessioni ripetute in casi di disturbi di linea (onde elettromagnetiche varie, temporali etc)
sono mie esperienze, e pareri personali, purtroppo un meglio non esiste mai
ti posso dire che con fastweb un mio amico gli si ruppe un hag di venerdi' sera, il tecnico SABATO alle 8 lo ha chiamato per chiedere a che ora voleva l'appuntamento....
o ancora un altro amico aveva avuto un problema (c'erano i cavi staccati nella centralina della strada?????? chiusa a chiave.... telecom?)alle 10 del mattino
alle 13 si è trovato la chiamata del tecnico fastweb "salve sono sotto casa sua, posso venire ora, o preferisce un altro orario?"
e un esperienza personale: a me il primo giorno mi salto' la corrente al primo attacco dell'hag (quando fa l'aggiornamento del firmware etc in diretta con fastweb, quindi era saltata la rom) la mattina dopo mi trovo il tecnico a casa con un hag nuovo.
alla fine, ci sono molte variabili in gioco
tutte le aziende cmq si affidano a compagnie sussidiarie (sirti per telecom) o appaltate, e quindi dipende anche dalla zona
le linee possono avere diverse qualita' anche nello stesso palazzo (una casa si collega a 20mb, quella affianco non regge i 6mb)
etc
cmq ti consiglio, chiedi a persone vicine come si trovano con un determinato operatore, e non fermarti solo al servizio in se, ma anche all'assistenza... io in 20 anni di telecom ho visto i tecnici 1) quando mi hanno cablato l'isdn 2) quando mi hanno cablato l'adsl (una delle prime adsl d'italia, non so perchè dovettero portarmi un filo fino a casa, anche se avevo staccato l'isdn)
poi da allora ho SENTITO solo un branco di centralinisti incompetenti, gente a cui dicevo "salve volevo sapere se il modem che date in dotazione ha i driver per linux"(non erano ancora usciti gli eciadsl) e quello mi rispose "ma scusi lei l'adsl la collega al computer?"
e gli attaccai il telefono in faccia...
poi ovviamente i miei sono pareri personali
ho cercato di essere il piu' esaustivo e preciso(forse anche logorroico) possibile
ma come ti ho detto, ogni utente ha esperienze con una determinata compagnia...
Mn3m0n1k
14-12-2008, 13:51
io ti consiglio, almeno per provare visto che non ha nessun vincolo annuale, di acquistare una scheda 3 (adesso si trova a 3 euro con 3 euro di traffico e, a prescindere dalla tariffa, ha anche 30 minuti al mese di chiamate verso tutti i numeri di rete 3 e di rete fissa nazionale).
Con 9 euro al mese e con rinnovo automatico il mese successivo (ma si può tranquillamente disdire) puoi attivare Naviga3, utilizzando il cellullare (umts) come modem (ma si può fare anche con una chiavetta), con 50 Mb al giorno di traffico dati.
Oppure c'è l'opzione 3 euro a settimana con 100 Mb al giorno.
Quindi, ricapitolando.
Per fare una prova di una settimana e vedere se da casa hai una buona copertura, se le velocità di download sono buone, se con un traffico di 100 Mb al giorno puoi soddisfare le tue esigenze puoi acquistare la scheda TRE pagandola 3 euro, e con i 3 euro già inclusi attivi Naviga3 per una settimana ;)
E puoi anche sfruttare 30 minuti di chiamate già inclusi senza costi aggiuntivi.
Se ti va bene e ti soddisfa alla fine andrai a pagare 12 € al mese per 100 Mb al giorno, oppure scegliere quella da 9 € al mese per 50 Mb al giorno e senza vincoli annuali come abbonamenti o contratti.
eleonora390
16-12-2008, 11:25
Le soluzioni sono due,o una chiavetta UMTS,oppure Alice casa a 42€ al mese.....velocità di connessione 7 mega+urbane ed interurbane illimitate,senza canone.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.