PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Philips 240PW9EB 24" 16:10, Tecnologia IPS


daffy
26-11-2008, 11:02
http://www.consumer.philips.com/catalog/product/240PW9EB_69-TLV-global-001.jpg

Display professionale con
prestazioni eccellenti


Grazie all'elevata risoluzione, alle dimensioni leggibili dei caratteri, all'area di visualizzazione più ampia con una gamma di colori estesa fino al 102% per una riproduzione dei colori naturale e accurata, il Philips 240PW9 incrementa la produttività ed è predisposto per l'aggiornamento a Windows Vista.
Prestazioni eccezionali dello schermo
•Display per una riproduzione dei colori più naturale e accurata
•SmartImage: per un'esperienza di visualizzazione ottimale
•SmartContrast: contrasti dinamici ottimizzati per maggiore chiarezza visiva
•Ingresso DVI-D e supporto HDCP
Design ecologico
•Il design che rispetta l'ambiente, conserva le risorse e riduce i costi di funzionamento
Progettato per la massima produttività
•Display estremamente ampio: angolo di 178° per immagini precise
•Rotazione dello schermo fino a 90 e gestione dei cavi intelligente
•Risoluzione WUXGA 1920 x 1200: ideale per due pagine A4 affiancate
Grande praticità
•Passaggio automatico formato immagine da panoramico a 4:3
•Regolazione semplice delle prestazioni del display con SmartControl II
•L'ingresso a due vie accetta sia segnali analogici (VGA) che digitali (DVI)



Specifiche

•Tipo di display: LCD-IPS
•Dimensioni pannello: 24" / 61,1 cm
•Risoluzione consigliata: 1920 x 1200 a 60 Hz
•Risoluzione massima: 1920 x 1200 a 60 Hz
•Colori display: 16,7 M
•Formato: 16:10
•Luminosità: 400 cd/m²
•Fattore di contrasto (tipico): 1000 : 1
•Fattore (dinamico) SmartContrast: 3.000:1
•Schermo con un'ampia gamma di colore: Gamma dei colori NTSC al 102%
•Angolo visuale: 178º (O) / 178º (V), @ C/R > 10
•Cromaticità del bianco, 6500 K: x = 0,313 / y = 0,329
•Tempo di risposta (tipico): 5 msec
•Cromaticità del bianco, 9300 K: x = 0,283 / y = 0,297
•Area di visualizzazione effettiva: 518,4 mm x 324 mm
•Frequenza scansione orizzontale: 24 - 94 KHz
•Frequenza scansione verticale: 48 - 85 Hz
•Pixel Pitch: 0,270 mm x 0,270 mm
•sRGB
Connettività
•Ingresso segnale: Analogico (VGA), DVI-D
•USB: 1 x USB 2.0
•Segnale ingresso sincronizz. video: Composite sync, Sincronizzazione separata, Sync su verde
Praticità
•Praticità migliorata: SmartControl II, SmartManage attivato, Selezione del formato immagine, OSD (On-screen Display)
•Comandi monitor: Automatico (indietro), Luminosità (Su), Ingresso, Ingresso (Giù), Menu (OK), Accensione/spegnimento, SmartImage
•Lingue OSD: Italiano, Francese, Tedesco, Italiano, Russo, Cinese semplificato, Spagnolo, Portoghese
•Compatibilità Plug & Play: DDC CI, Mac OS X, sRGB, Windows 98, Windows 2000, Windows XP, Windows Vista
•Rotazione: 90° (in senso orario)
•Conformità di legge: marchio CE, Energy Star, FCC Class B, SEMKO, TCO '03, TÜV/GS, TÜV Ergo, UL/cUL
•Regolazione altezza: 130 mm
•Parte girevole: +/- 45°
•Inclinazione: Da -5° a 20°
•Altra convenienza: Blocco Kensington compatibile
•Montaggio VESA: 100 x 100 mm
Dimensioni
•Dimensioni apparecchio con supporto (L x A x P): 559 x 435 x 220 mm
•Dimensioni apparecchio con supporto in pollici (L x A x P): 22 x 17,13 x 8,7 pollici
•Umidità relativa: 20% - 80%
•MTBF: 50.000 ore
•Dimensioni set (L x A x P): 559 x 381 x 75 mm
•Dimensioni set in pollici (L x A x P): 22 x 15 x 2,95 pollici
•Intervallo di temp. (funzionamento): Da 0°C a 40°C
•Intervallo di temp. (immagazzinamento): Da -20° C a 60° C
•Dimensioni confezione (L x A x P): 490 x 753 x 277 mm
•Dimensioni apparecchio in pollici (L x A x P): 19,29 x 29,65 x 10,9 pollici
•Peso prodotto (+ supporto): 8,12 Kg
•Peso prodotto (+ supporto) (lb): 17,9 lb
•Peso incluso imballaggio: 10 Kg
•Peso incl. confezione (lb): 22
Alimentazione
•Consumo: < 90 W (tipico)
•Consumo (Modalità risparmio): 45 W
•Off Mode: < 1 W
•Conforme agli standard: Energy Star
•Indicatore (LED) alimentazione: In funzione - Blu, Stand by/spegnimento -blu (lampeggiante)
•Alimentazione: Incorporata, 100-240 Vca, 50/60 Hz


SmartImage

SmartImage è un'esclusiva tecnologia all'avanguardia sviluppata da Philips per l'analisi dei contenuti visualizzati su schermo. In base alle scene visualizzate, SmartImage ottimizza il contrasto, la saturazione del colore, la nitidezza delle immagini e dei filmati per un'esperienza visiva senza paragoni: il tutto in tempo reale e premendo un solo pulsante.


WideColor (102%)

WideColor è uno schermo LCD che sfrutta la retroilluminazione della lampada fluorescente a catodo freddo potente e ad ampio spettro di colori e il sistema di elaborazione superiore per espandere la gamma di colori dal 72% dello spettro dello standard NTSC riprodotto dai pannelli LCD tradizionali ad oltre il 102%. Questo consente di migliorare in maniera significativa la purezza dei colori e la saturazione per uno spettro naturale e brillante.


SmartContrast

SmartContrast è la tecnologia Philips che consente di analizzare i contenuti visualizzati, regolare automaticamente i colori e controllare l'intensità della retroilluminazione per potenziare i contrasti in modo dinamico ottenendo immagini digitali di altissima qualità e per garantire un contrasto ottimale durante la visualizzazione di video o videogiochi con colori scuri. Selezionando la modalità Economy, è possibile regolare il contrasto e sintonizzare la retroilluminazione per una visualizzazione perfetta delle applicazioni di lavoro quotidiane e per una riduzione del consumo energetico.


SmartControl II

SmartControl II è un software basato sul monitor con un'interfaccia grafica a schermo facile da utilizzare che ti guida attraverso la sintonizzazione fine, la calibrazione dei colori e altre impostazioni del display come luminosità, contrasto, orologio, posizione, RGB, punto bianco e, per i modelli con altoparlanti integrati, anche il volume.
Controllo automatico formato immagine
Il controllo automatico del formato immagine dell'OSD Philips consente di passare dal formato 4:3 al formato panoramico e viceversa per adattarsi al display e ai contenuti, nonché per gestire contenuti di grandi dimensioni senza dover scorrere tra le schermate o per visualizzare contenuti di grandi dimensioni in formato panoramico, senza distorsioni, con modalità standard in formato 4:3.


Design ecologico

Design che rispetta l'ambiente e che, grazie ad attenti studi di progettazione, produce uno schermo che limita il consumo di energia, riduce il volume delle confezioni e i materiali che hanno un impatto nocivo sull'ambiente.


base Super Ergo

La base Super Ergo è la base di un monitor dotato di display ergonomico e di sistema intelligente di gestione dei cavi. L'altezza, la parte girevole, l'inclinazione e l'angolo di rotazione del display consentono di regolare il monitor per ottenere il massimo comfort e ridurre le tensioni di una lunga giornata lavorativa; la gestione intelligente dei cavi evita l'aggrovigliamento degli stessi e mantiene la postazione di lavoro in ordine.


Angolo visuale estremamente ampio

La tecnologia wide viewing angle fino a 178 gradi offre la visualizzazione migliore da qualsiasi angolo di visuale.

immagini HD: http://www.p4c.philips.com/files/2/240pw9es_00/240pw9es_00_tlp_.jpg
http://www.p4c.philips.com/files/2/240pw9es_00/240pw9es_00__fp_.jpg


http://www.consumer.philips.com/consumer/en/gb/consumer/cc/_categoryid_MONITORS_CA_GB_CONSUMER/#/consumer/en/gb/consumer/cc/_productid_240PW9ES_05_GB_CONSUMER/LCD-widescreen-monitor+240PW9ES-05


E' uscito il 18 Novembre. Prezzo inferiore ai 500€

daffy
26-11-2008, 13:53
Era ora! :D

che ne pensate del bestiolino? :D

Cicche
27-11-2008, 15:20
Ma è questo ?
http://www.consumer.philips.com/consumer/en/gb/consumer/cc/_productid_240PW9ES_05_GB_CONSUMER/LCD-widescreen-monitor+240PW9ES-05

Il xxxx9EB sul sito non lo trovo. Certo che potevano fare delle sigle un po più chiare. Ho limitato ai 24" e su 4 quello che ho trovato è l'unico con angolo di visuale di 178°, anche se non specificano che pannello sia.

daffy
27-11-2008, 16:14
Ma è questo ?
http://www.consumer.philips.com/consumer/en/gb/consumer/cc/_productid_240PW9ES_05_GB_CONSUMER/LCD-widescreen-monitor+240PW9ES-05

Il xxxx9EB sul sito non lo trovo. Certo che potevano fare delle sigle un po più chiare. Ho limitato ai 24" e su 4 quello che ho trovato è l'unico con angolo di visuale di 178°, anche se non specificano che pannello sia.

si è quello, sul sito italiano ancora non c'è.

le ultime 2 cifre dopo la / indicano la dotazione e/o il colore della cornice, non cambiano la sostanza.

mtofa
27-11-2008, 20:35
Molto interessante, peccato però per la carenza di ingressi rispetto a modelli concorrenti

edemikra
01-12-2008, 08:00
avete info su date per la distribuzione sul nostro territorio e relativi prezzi ?

Icon
01-12-2008, 15:42
avete info su date per la distribuzione sul nostro territorio e relativi prezzi ?
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=240PW9&id=73&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

Cicche
01-12-2008, 16:01
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=240PW9&id=73&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

Ho controllato, ma sul primo sito ci sono dei parametri totalmente sballati.. tipo

24 LCD TFT WIDESCREEN DUAL INPUT CONTRASTO 1000 1 CONTRASTO DINAMICO 3.000 1 LUMIN. 250 CD/M2:eek: ANGOLO VIS. 160/160:confused: 5 MS


Sul secondo non c'è scritto nulla...

A meno di chiedere maggiori specifiche al venditore per ora eviterei di comprare a scatola chiusa :D

daffy
01-12-2008, 18:19
ok, ma sono 440€!!!

circa 100€ in meno del diretto concorrente HP!!

per chi ha intenzione di usarlo solo con pc (come me) è una scelta eccellente...aspettiamo cmq che arrivino fisicamente.. :D

mtofa
01-12-2008, 18:53
Quoto, per chi non interessa collegare fonti tramite hdmi, il prodotto è veramente interessante, almeno sulla carta. Speriamo in qualche recensione però.

Pistolpete
01-12-2008, 22:47
Ho controllato, ma sul primo sito ci sono dei parametri totalmente sballati.. tipo
24 LCD TFT WIDESCREEN DUAL INPUT CONTRASTO 1000 1 CONTRASTO DINAMICO 3.000 1 LUMIN. 250 CD/M2 ANGOLO VIS. 160/160 5 MS


Sul secondo non c'è scritto nulla...

A meno di chiedere maggiori specifiche al venditore per ora eviterei di comprare a scatola chiusa :D

ok, ma sono 440€!!!

circa 100€ in meno del diretto concorrente HP!!

per chi ha intenzione di usarlo solo con pc (come me) è una scelta eccellente...aspettiamo cmq che arrivino fisicamente.. :D

Occhio perchè il prodotto che avete visto voi su trovaprezzi non è lo stesso monitor di cui si parla in questo thread.

daffy
02-12-2008, 06:32
ora che ci faccio caso è tutto uguale, ma cambia la lettera finale...

ES anzichè EB...mah...vedremo

in australia cmq costa 440€ sicuro.

http://www.barnsaustralia.com.au/product/i/243164/n/240pw9-24w-black-5ms-vga-dvi.html

Icon
02-12-2008, 15:50
Occhio perchè il prodotto che avete visto voi su trovaprezzi non è lo stesso monitor di cui si parla in questo thread.
ora che ci faccio caso è tutto uguale, ma cambia la lettera finale...

ES anzichè EB...mah...vedremo
Potrebbe significare il colore delle plastiche:
S = silver
B = Black

Staremo a vedere nelle prossime settimane come saranno disponibilità, prezzi e recensioni.
Alla luce dei 100 euro in meno dell'analogo HP, anch'io sono interessato al prodotto.

Pistolpete
02-12-2008, 22:20
Il monitor oggetto di questo thread dichiara 178° di angolo di visuale, quello indicato da voi in trovaprezzi 160-160. Il primo è un H-IPS, il secondo un TN. La sigla del prodotto DEVE essere identica, altrimenti ciccia.

Icon
03-12-2008, 16:27
Il monitor oggetto di questo thread dichiara 178° di angolo di visuale, quello indicato da voi in trovaprezzi 160-160. Il primo è un H-IPS, il secondo un TN. La sigla del prodotto DEVE essere identica, altrimenti ciccia.
A meno di un errore da parte dello shop in oggetto, cosa non del tutto improbabile...
A supportare quest'ipotesi, lo shop in questione riporta come codice prodotto 240PW9ES e sul sito Philips
http://www.consumer.philips.com/consumer/nl/nl/consumer/cc/_language_nl/_productid_240PW9ES_00_NL_CONSUMER
il medesimo prodotto risulta avere caratteristiche (tecnologia e angoli visione) differenti da quanto riportato dallo shop, ma coerenti con il monitor oggetto del thread.
In ogni caso, per quello che mi riguarda, aspetto pazientemente che la situazione sia più chiara e il monitor recensito e più diffuso.

edemikra
03-12-2008, 19:40
da quanto ho potuto apprendere, e in effetti confermato dalle sigle apposte da Philips in alto a sinistra della cornice dei monitor, la parte importante da osservare è unicamente la radice della sigla, ovvero 240PW. Cosa voglia significare 9E, al momento non mi è dato di saperlo mentre, confermando quanto sopra anticipato da Icon, la sola lettera finale si riferisce alla colorazione estetica del prodotto. Abbiamo dunque S per silver e B per Black. La parte finale formata dallo slash e da due numeri, cosa simpatica da poter osservare direttamente sul sito Philips, si riferisce invece ai paesi dove il prodotto viene distribuito.

Facendo infatti una ricerca dei prodotti aventi, appunto, la radice 240PW vien fuori il seguente responso riguardo a tutti i prodotti appartenenti a tale famiglia:

1 240PW9EB/00 Philips Brilliance LCD widescreen monitor 240PW9EB 24" wide WUXGA
2 240PW9EB/69 Philips Brilliance LCD widescreen monitor 240PW9EB 24" wide WUXGA
3 240PW9EB/75 Philips Brilliance LCD widescreen monitor 240PW9EB 24" wide WUXGA
4 240PW9ES/00 Philips Brilliance LCD widescreen monitor 240PW9ES 24" wide WUXGA
5 240PW9ES/05 Philips Brilliance LCD widescreen monitor 240PW9ES 24" wide WUXGA

Il prodotto n.1, avente codice finale /00, viene distribuito ad Hong Kong e Singapore;
Il prodotto n. 2, avente codice finale /69, viene distribuito ad Hong Kong, Indonesia, Malesia e Singapore;
Il prodotto n. 3, avente codice finale /75, viene distribuito in Australia e Nuova Zelanda;
Il prodotto n. 4, avente codice finale /00, viene distribuito in Belgio, Francia, Grecia, Paesi Bassi e Repubblica Ceca;
Il prodotto n. 5, avente codice finale /05, viene distribuito in Irlanda e Regno Unito.

[fonte http://www.p4c.philips.com/cgi-bin/dcbint/cpproduct_selector.pl?slg=ITA&searchtxt=240PW9]


Ora, alla luce del fatto che:
A) sia i Black che i Silver rappresentino, ad esclusione della finitura esteriore, esattamente identici prodotti;
B) che dei 5 codici sopra riportati, solo i primi tre prodotti sono Black e gli ultimi due sono Silver,

appare evidente che in Europa dovremmo poter trovare solo ed esclusivamente il prodotto con finitura silver. Almeno al momento.

Se dunque la mia chiave di lettura è corretta, la ricerca del prodotto, sui mercati italiani, è da eseguirsi non con la sigla del thread, bensì con quella più corretta, ovvero 240PW9ES

Viene spontaneo dunque andare subito a curiosare sul solito trovaprezzi.it, chi e a quanto vende questo monitor... da quello che ho potuto scoprire io, tra i prezzi più bassi online, il più vantaggioso è di € 430,60 venduto da Wireshop ma, in attesa che gli arrivi. :(

Icon
04-12-2008, 16:10
@ edemikra
Grazie per la conferma e per le precisazioni.

edemikra
04-12-2008, 21:41
prezzo ancora più basso su Newpr*ce.it, che lo danno a € 425,75 (IVA Inclusa), ma al momento non ve ne è disponibilità :(

seb87
05-12-2008, 15:19
qualcuno sa come va per utilizzo fotografico ??:)

mtofa
05-12-2008, 18:12
Qui ancora non l'ha comprato nessuno

Patris
05-12-2008, 19:58
Salve! Anch'io sono interessato a questo monitor, se non altro perchè pare costi 100 euro in meno dell'HP. Quindi se non ho capito male le ultime lettere della sigla non hanno alcuna importanza perchè indicano colore del modello, paese nel quale viene commercializzato e altro, ma il modello rimane lo stesso. Di conseguenza gli esemplari che si trovano su trovaprezzi, sono quelli di cui parliamo in questo 3d e se nei negozi le caratteristiche sono diverse (angolo di 160, invece che di 178) è solo per un errore degli shop, dico bene?
D'altronde se si tratta di un ips, non può avere un angolo così ristretto. Andiamo a caccia di recensioni per il web ed il primo che ne trova una posti qui il link.

j_g
05-12-2008, 21:37
per tftcentral

e' lo stesso panello montato dall'HP LP2475w

24"WS LG.Display H-IPS (LM240WU4)

e quindi presumo stesse prestazioni a livello di resa colore

speriamo arrivi presto negli shop

mandelbort
06-12-2008, 10:20
Perdonate la domanda, ma come mai sul sito ufficiale non trovo la specifica del pannello (ovvero h-ips se non ho capito male dal forum) sia leggendo le specifiche tecniche che scaricando il manuale utente in pdf?
Dove avete trovato la specifica del tipo di pannello montato?

Cicche
06-12-2008, 12:39
Perdonate la domanda, ma come mai sul sito ufficiale non trovo la specifica del pannello (ovvero h-ips se non ho capito male dal forum) sia leggendo le specifiche tecniche che scaricando il manuale utente in pdf?
Dove avete trovato la specifica del tipo di pannello montato?

Dal sito specificano S-IPS.

Se controlli i più famosi siti di recensioni monitor (almeno quelli che conosco io) tipo:
lesnumerique
prad
tftcentral

Mostrano con varie prove che il pannello di questo monitor è un H-IPS. E' una tecnologia che guardando i pixel in macro riesci a notare la differenza tra i 2.

Alpha Centauri
20-12-2008, 12:02
Domandona: ma non ha uno schermo di tipo glare (lucido)?

Perchè io cercavo un 24" non TN con schermo lucido, non a prezzi assurdi. L'HP che monta lo stesso pannello non è lucido. Quindi probabilmente anche questo non lo è.
Peraltro su wikipedia sembrerebbe che Philips neppure abbia una sua linea di schermi lucidi. :(

Chicco#32
01-01-2009, 14:37
Domandona: ma non ha uno schermo di tipo glare (lucido)?

Perchè io cercavo un 24" non TN con schermo lucido, non a prezzi assurdi. L'HP che monta lo stesso pannello non è lucido. Quindi probabilmente anche questo non lo è.
Peraltro su wikipedia sembrerebbe che Philips neppure abbia una sua linea di schermi lucidi. :(

ROSPO!!!!

ma lascia perdere i monitor lucidi che ti ci specchi....

;)

Gian460
09-01-2009, 08:23
Nessuna novità su questo Monitor...?

mxx
09-01-2009, 08:46
Nessuna novità su questo Monitor...?

Interessa anche me, ma non sono riuscito a trovare nessuna recensione finora.

mandelbort
09-01-2009, 08:46
Pare che sia arrivato in Italia, infatti molti siti lo vendono, però non ho trovato ancora recensioni interessanti al riguardo.
Inoltre su molti di questi siti in cui è venduto viene riportato un angolo di visuale 160/160 :confused:
Ad ogni modo adesso anche sul sito italiano philips è presente.

Risc-pc
09-01-2009, 16:13
Salve sono iscritto da anni al forum e lo seguo ma non ricordo di aver mai partecipato, dovendo comprare un monitor mi sono interessato al philips in oggetto e vorrei segnalarvi un forum asiatico in cui c'è una lunghissima discussione in merito dalla quale si evince-stando sempre alle opinioni dei partecipanti- che è un monitor dalle ottime caratteristiche ad un prezzo assai vantaggioso, vi invio il link alla discussione:

qui il link (http://forums.hardwarezone.com.sg/showthread.php?t=2144004)
Penso che farò da cavia acquistandolo, lo utilizzerò per fotoritocco (a livello amatoriale) dopo calibrazione con lo spyder 3 elite e per lavoro di home office su un mac.
P.S.: ho controllato ho inviato 31 messaggi...me ne ero completamente scordato

Louis de Point
09-01-2009, 17:38
Ciao a tutti,alcune info:sapete se mappa 1:1?
Io mi sono innamorato dell'hp 2448hc,schermo glare,per i colori eccellenti (considerate che io ho sempre e solo usato tn "opachi") e l'ottimo contrasto...solo che a questo punto forse mi conviene orientarmi sul philips,che dovrebbe avere colori e contrasto già almeno "al livello di un glare" di suo,o no?considerate che degli angoli di visione non me ne frega niente,il tempo di risposta invece è importante...
Devo attaccarci pc e 360,quindi se ha attacchi in più ben venga,ma non è una conditio sine qua non

mxx
09-01-2009, 21:00
... dovendo comprare un monitor mi sono interessato al philips in oggetto e vorrei segnalarvi un forum asiatico in cui c'è una lunghissima discussione in merito dalla quale si evince-stando sempre alle opinioni dei partecipanti- che è un monitor dalle ottime caratteristiche ad un prezzo assai vantaggioso, vi invio il link alla discussione:

qui il link (http://forums.hardwarezone.com.sg/showthread.php?t=2144004)
Penso che farò da cavia acquistandolo, lo utilizzerò per fotoritocco (a livello amatoriale) dopo calibrazione con lo spyder 3 elite e per lavoro di home office su un mac.
P.S.: ho controllato ho inviato 31 messaggi...me ne ero completamente scordato

Dalla discussione sembrano confermare che si tratti di monitor IPS. Se farai da cavia finalmente qualcuno potra' darci la sua opinione, anche io lo vorrei usare per fotoritocco amatoriale ma anche per un po' di tutto.
Ma dove lo compri ? non ho visto una gran disponibilita' in giro...

Gian460
09-01-2009, 23:28
Come il gemello HP w2475 credo che uno dei punti deboli sia riconducibile alla problematica della saturazione dei colori, in modo particolare del rosso. Sarebbe un vero peccato se anche per questo modello si dovessero spendere ulteriori 100-200 Euro per una decente calibrazione. Mi auguro tanto di venire smentito in un prossimo futuro!!

Risc-pc
12-01-2009, 17:07
Se ho intenzione di farci fotoritocco, amatoriale che non vuol dire episodico o di bassa qualità, devo sempre tener conto l'acquisto di un calibratore per il monitor, anche dovessi acquistare un eizo o un nec alto di gamma, calibrare il monitor se si intende fare fotoritocco è imprescindibile a mio avviso-tanto per chiarire, non sono un pro ma fotografo con pellicola circa un centinaio di rullini l'anno e li acquisisco con scanner per archiviarli o pubblicarli sul web, nonché per stamparli,quando sono a colori, con una getto d'inchiostro ad otto colori, oltre a questo uso anche una reflex digitale.
Chiarito l'utilizzo che intendo farne visto che questo monitor pare essere veramente di buona qualità con una calibrata fatta bene tutto va a posto (cosa che ho letto in giro non è sempre fattibile per il lenovo 22" ad esempio che avevo preso in considerazione in prima battuta), oltretutto col calibratore ci regolo anche lo schermo del portatile e dell'eeepc alla fine se vuoi fare fotoritocco penso che sia una buona ed economica opzione.

Risc-pc
14-01-2009, 16:56
Non ho trovato il monitor disponibile da nessuna parte in Italia, all'estero con tutta onestà non ho voglia di comprarlo visto che in caso di grane le spese di spedizione sarebbero tutt'altro che leggere.
Qualcuno sarebbe così gentile da indicarmi qualche negozio, anche non online ma che spedisca a Firenze, che lo abbia disponibile?

bobbozzo
15-01-2009, 00:59
si in effetti in italia non è ancora disponibile.

Le uniche differenze con l'hp lp2475w dovrebbero essere nelle tipologie di input, oltre che nel prezzo a favore di Philips.

L'hp:
DVI-I (analog and digital)
HDMI (digital)
DisplayPort (digital)

mentre il philips:
VGA (Analog ), DVI-D

ho visto che in giro c'è anche L246WP-BN (pannello MVA) di LG, però non trovo molte info. ( http://reviews.cnet.com/lcd-monitors/lg-l246wp-bn-flat/4507-3174_7-32443394.html?tag=mncol;rnav )


Cmq questo Philips sarebbe la risposta a
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1902402
:D

Risc-pc
15-01-2009, 08:24
Si è la rispota a prezzo equo a ll'hp, se ti serve un monitor da usare senza tanti fronzoli risparmiare oltre 100 euro (anche di più dipende da quali prezzi trovi) mi sembra un punto a favore di philips,Tra l'altro qui in studio ho un monitor lcd philips 187" (il 170b2) da quasi 7 anni e funziona ancora senza problemi, ci son davanti proprio ora come quasi tutti i giorni:) . La dvi-d del philips tramite adattatore la puoi connettere comunque a dispositivi hdmi, quindi in situazioni emergenziali- che nel mio caso non riesco ad immaginare quli possano essere- con 15 euro risolvo il problema.
Insomma a mio avviso se ti serve un monitor S-IPS il philips è attualmente il più allettante, ha la funzione pivot, che può essre utile, una usb, alla quale eventualmente attaccare la tastiera apple, alla quale attacco il mouse, quidi un cavo te lo toglie.
Aspettiamo un altro po'....

bobbozzo
15-01-2009, 10:18
scusate il breve OT

- ma le differenze tra le varie DVI, DVI-I, DVI dual link e DVI-D quali sono?
(il mac book pro ha la DVI-D)

- quindi le DVI in genere fungono anche da trasporto dati(monitor-->mac/pc) per le periferiche (tastiera, mouse, fotocamera, pen drive, ecc.) connesse all'hub dello schermo?
mentre il giochetto non vale per il trasporto dati dell'audio, a meno che il collegamento non avvenga tramite HDMI (non supportato dal mac book pro).
ho capito bene? :confused:

mtofa
15-01-2009, 11:49
http://it.wikipedia.org/wiki/Digital_Visual_Interface

bobbozzo
15-01-2009, 12:30
scusate il breve OT

- ma le differenze tra le varie DVI, DVI-I, DVI dual link e DVI-D quali sono?
(il mac book pro ha la DVI-D)


- quindi le DVI in genere fungono anche da trasporto dati(monitor-->mac/pc) per le periferiche (tastiera, mouse, fotocamera, pen drive, ecc.) connesse all'hub dello schermo?
mentre il giochetto non vale per il trasporto dati dell'audio, a meno che il collegamento non avvenga tramite HDMI (non supportato dal mac book pro).
ho capito bene? :confused:

ok, stupido io a non usare prima wikipedia.Grazie

invece per la seconda cosa?

mtofa
15-01-2009, 17:15
Per "hub dello schermo" cosa intendi? USB?

bobbozzo
15-01-2009, 19:34
quello che intendevo sapere:
i schermi nuovi ormai incorporano tutti un hub usb con delle prese usb aggiuntive a quelle del pc. Volevo sapere se i dati di input delle periferiche attaccate a tali prese sullo schermo, comunicano col pc/mac tramite la DVI oppure se bisogna collegare cmq un cavo usb che fa da ponte tra monitor e computer.

forse è una domanda stupida, ma non avendo mai avuto l'occasione di provare chiedevo delucidazioni.:rolleyes:

mtofa
15-01-2009, 22:12
Bisogna collegare il cavo usb tra pc e monitor come per tutti gli hub usb. Di solito è in dotazione con il monitor.

Risc-pc
16-01-2009, 11:15
.......
ho visto che in giro c'è anche L246WP-BN (pannello MVA) di LG, però non trovo molte info.

........


Di questo lg manco l'ombra in tutta Europa non solo in Italia, gli unici che ho visto in vendita con prezzo sono negli Stati Uniti, un monitor inesistente di fatto; aspetterò il philips ancora qualche giorno ho letto che in molti store è in arrivo, appena mi danno una disponibilità lo ordino immediatamente.
Certo se non arriva mi sa che devo ripiegare su altro ma a quel prezzo 24" non Tn mi pare ci sia niente, mentre ci sarebbe il lenovo 22" che èperò pare abbia seri problemi di calibrazione a causa della luminosità esageratamente e inutilmente esasperata.

keeper182
16-01-2009, 12:06
Di questo lg manco l'ombra in tutta Europa non solo in Italia, gli unici che ho visto in vendita con prezzo sono negli Stati Uniti, un monitor inesistente di fatto; aspetterò il philips ancora qualche giorno ho letto che in molti store è in arrivo, appena mi danno una disponibilità lo ordino immediatamente.
Certo se non arriva mi sa che devo ripiegare su altro ma a quel prezzo 24" non Tn mi pare ci sia niente, mentre ci sarebbe il lenovo 22" che èperò pare abbia seri problemi di calibrazione a causa della luminosità esageratamente e inutilmente esasperata.

Che differenza c'è tra il LG 246wp-bn e il 246wh? Stavo per comprare il secondo, ma poi ho visto che non è adatto per la grafica e così ho desistito.

Già che ci sono chiedo anche un'altra cosa: non riesco a capire come mai alcuni monitor siano più indicati di altri per la grafica e la scrittura (in alcune recensioni si parla di affaticamento degli occhi con alcuni monitor piuttosto che in altri), anche a parità di dot pitch. Se la dimensione dei pixel è identica non dovrebbe essere identica anche la dimensione dei caratteri a schermo?

Per quanto riguarda il Philips del thread ho letto in giro che sarà disponibile dai primi di febbraio in Italia.

Risc-pc
16-01-2009, 16:18
Sil 246wh ha un pannello TN, l'altro un MVA,la differenze non è da poco, se ne parla un po' in tuto questr'area del forum ci sono discussioni sparse un po' uin tutti i periodi storici, che descrivono le differenze tra pannelli MVA-e derivati- IPS-e derivati- e TN

bobbozzo
16-01-2009, 19:59
si infatti i forum sono pieni di discussioni in merito alle qualità dei pannelli, cmq in generale vale http://www.tftcentral.co.uk/articles/panel_technologies.htm

Per quanto riguarda la stanchezza degli occhi sinceramente non saprei che dire, di sicuro credo che un pannello di alta qualità stanchi meno di uno TN, se non altro (per i lavori grafici) la migliore resa cromatica/contrasto aiuta a sforzare meno l'occhio.

Attenzione ad un ultima uscita EIZO, 1920x1200 ma 22" pollici e con pannello S-PVA. http://www.engadget.com/2009/01/15/eizo-debuts-pair-of-new-color-accurate-flexscan-lcds/

Del Lenovo 22", a quale modello ti riferisci?

Cmq del Philips, si trova (non ancora disponibile) il modello silver, cioè 240PW9ES a 459 Euro su un note e-store

Lg246WP-Bn http://reviews.cnet.com/lcd-monitors/lg-l246wp-bn-flat/4507-3174_7-32443394.html?tag=mncol;rnav infatti sembra non disponibile per l'italia...e forse mai lo sarà

In generale credo che per chi voglia fare un'acquisto di tale tipologia e non abbia fretta (dai tanto è periodo di esami :cry: ) sia il caso di aspettare uno o due mesi, visto che il mercato su questo segmento è in movimento (finalmente). Oltretutto usciranno anche le prime recensioni sul Philips in questione nel post, del quale almeno nei primi modelli spediti sembra vi siano piccoli problemi di manifattura, ma anche sull'Eizo S2242W-H che ho citato prima, del quale non si conosce ancora il prezzo, ma visto che l'S2431w si posiziona sugli 800 €, probabilmente questo andrà via per 600/650 € (magari ;)

bobbozzo
16-01-2009, 20:58
Che differenza c'è tra il LG 246wp-bn e il 246wh? Stavo per comprare il secondo, ma poi ho visto che non è adatto per la grafica e così ho desistito.

Già che ci sono chiedo anche un'altra cosa: non riesco a capire come mai alcuni monitor siano più indicati di altri per la grafica e la scrittura (in alcune recensioni si parla di affaticamento degli occhi con alcuni monitor piuttosto che in altri), anche a parità di dot pitch. Se la dimensione dei pixel è identica non dovrebbe essere identica anche la dimensione dei caratteri a schermo?

Per quanto riguarda il Philips del thread ho letto in giro che sarà disponibile dai primi di febbraio in Italia.

quello che volevi prendere ha il pannello TN, quindi non adatto ad un uso grafico medio/professionale. :read:
http://prad.de/en/guide/screen3939.html

mxx
16-01-2009, 21:51
Attenzione ad un ultima uscita EIZO, 1920x1200 ma 22" pollici e con pannello S-PVA. http://www.engadget.com/2009/01/15/eizo-debuts-pair-of-new-color-accurate-flexscan-lcds/

Del Lenovo 22", a quale modello ti riferisci?

Cmq del Philips, si trova (non ancora disponibile) il modello silver, cioè 240PW9ES a 459 Euro su un note e-store

Lg246WP-Bn http://reviews.cnet.com/lcd-monitors/lg-l246wp-bn-flat/4507-3174_7-32443394.html?tag=mncol;rnav infatti sembra non disponibile per l'italia...e forse mai lo sarà

In generale credo che per chi voglia fare un'acquisto di tale tipologia e non abbia fretta (dai tanto è periodo di esami :cry: ) sia il caso di aspettare uno o due mesi, visto che il mercato su questo segmento è in movimento (finalmente). Oltretutto usciranno anche le prime recensioni sul Philips in questione nel post, del quale almeno nei primi modelli spediti sembra vi siano piccoli problemi di manifattura, ma anche sull'Eizo S2242W-H che ho citato prima, del quale non si conosce ancora il prezzo, ma visto che l'S2431w si posiziona sugli 800 €, probabilmente questo andrà via per 600/650 € (magari ;)

Molto interessante la news del nuovo Eizo 22 pollici 1920x1200...
ormai io stavo per decidermi tra questi, tutti 1920x1200:
Lenovo L220x (22 pollici, ma e' buono ?)
HP 2475W
Philips 240PW9ES
Eizo S2431W (bello ma quanto costa...)

Stavo aspettando di leggere qualche prova o recensione sul Philips, che dovrebbe essere simile all'HP e costare un po' meno, in alternativa il Lenovo potrebbe essere ok e costare il giusto, inoltre 22 pollici mi sembra meno "invadente" del 24, mantenendo la risoluzione che cerco; ma anche L'Eizo mi tenta, se costasse un po' meno...
Ora questo nuovo Eizo da 22 pollici 1920x1200 wide gamut potrebbe davvero fare al caso mio... si sa quando arrivera' sul mercato ?????

j_g
17-01-2009, 16:41
aspettiamo ancora un po per sto' philips
(ma nero in europa nulla?)

mi sono informato per l'eizo 22 a 1900x1200

si chiama FlexScan S2242W (http://74.125.43.113/translate_c?hl=en&sl=ja&tl=en&u=http://www.eizo.co.jp/products/lcd/s2242wh/index.html&usg=ALkJrhiiU0KtOg-WZl9jSw1j5x1SaYkrBg)

in giappone lo vendono a 69800 yen che sono circa 580 euro

sempra che monti lo stesso pannello del
Lenovo L220x
il samsung LTM220CS01

interessante anche il Pixel pitch = 0.247mm

vedremo

mxx
17-01-2009, 23:16
mi sono informato per l'eizo 22 a 1900x1200

si chiama FlexScan S2242W (http://74.125.43.113/translate_c?hl=en&sl=ja&tl=en&u=http://www.eizo.co.jp/products/lcd/s2242wh/index.html&usg=ALkJrhiiU0KtOg-WZl9jSw1j5x1SaYkrBg)

in giappone lo vendono a 69800 yen che sono circa 580 euro

sempra che monti lo stesso pannello del
Lenovo L220x
il samsung LTM220CS01

interessante anche il Pixel pitch = 0.247mm

vedremo

Lo stesso pannello del Lenovo L220x ? dove hai trovato questa informazione ??
Sto leggendo da tempo vari forum sul Lenovo L220, e' una delle mie opzioni ma i pareri sembrano un po' discordi, soprattutto riguardo delle difficolta' di calibrazione che alcuni attribuiscono al gamut colore esteso.
Ma secondo voi questo spazio colore esteso e' un vero vantaggio o dà solo casini e problemi di calibrazione ?
Comunqe il Lenovo si porta a casa sui 400 euro, mi domando se la differenza di prezzo sia giustificata a questo punto. 580 euro sarebbero un prezzo abbordabile se il monitor si dimostrera' valido come ci si aspetterebbe da un Eizo.
Sono impaziente di avere recensioni al riguardo.

Risc-pc
19-01-2009, 11:09
Il pannello del lenovo in questione è parecchio problematico per essere tarato in maniera ottimale, anzi ho letto che se non si un calibratore di alta gamma a causa dell'alta luminosità (inutile non si capisce a cosa serva dato che non è televisore meglio farebbero a lavorare sull'uniformità) non è possibile ottenere una taratura del monitor.
Rigurado agli eizo, quelli di bassa gamma ovvero da 700-1000 poco hanno a che fare con i modelli dedicati alla grafica che costano svariate migliaia di euro, hanno forse una taratura già buona fuori dalla scatola senza lavorarci sopra ma a parte questo vivono della meritata fama dei pannelli di fascia superiore questo detto da chi ci lavora.
Meglio un monitor phlips o lg o chi vi pare di buona qualità e un calibratore che servirà sempre se intendete fare fotoritocco.

mxx
19-01-2009, 13:23
Il pannello del lenovo in questione è parecchio problematico per essere tarato in maniera ottimale, anzi ho letto che se non si un calibratore di alta gamma a causa dell'alta luminosità (inutile non si capisce a cosa serva dato che non è televisore meglio farebbero a lavorare sull'uniformità) non è possibile ottenere una taratura del monitor.
Rigurado agli eizo, quelli di bassa gamma ovvero da 700-1000 poco hanno a che fare con i modelli dedicati alla grafica che costano svariate migliaia di euro, hanno forse una taratura già buona fuori dalla scatola senza lavorarci sopra ma a parte questo vivono della meritata fama dei pannelli di fascia superiore questo detto da chi ci lavora.
Meglio un monitor phlips o lg o chi vi pare di buona qualità e un calibratore che servirà sempre se intendete fare fotoritocco.

Mah, speravo che spendendo qualcosa di piu' per un Eizo (stando nei 700-800 euro appunto) si avesse qualcosa di decisamente migliore, ma a questo punto non so piu' cosa pensare; eppure leggendo i thread riguardanti gli EIZO si trovano commenti solitamente entusiastici: solo autosuggestione ?
Avendo lo stesso panello, pensi che i problemi che affliggono i Lenovo si ritroverebbero anche nel nuovo Eizo ? (domanda da 1 milione...)
E a questo punto cosa mi consigli di prendere, visto che il Philips ancora non si trova ?
HP 2475W ?
A me non dispiaceva l'idea del 22 pollici full HD, temo che il 24 sia un po' troppo grande e richieda di stare parecchio distante dal monitor, inoltre a me piace avere un DPI piu' "fitto" (pixel piu' piccoli).
Non ci capisco piu' niente... HELP !!!

tuccio
19-01-2009, 22:58
Il pannello del lenovo in questione è parecchio problematico per essere tarato in maniera ottimale, anzi ho letto che se non si un calibratore di alta gamma a causa dell'alta luminosità (inutile non si capisce a cosa serva dato che non è televisore meglio farebbero a lavorare sull'uniformità) non è possibile ottenere una taratura del monitor.
Rigurado agli eizo, quelli di bassa gamma ovvero da 700-1000 poco hanno a che fare con i modelli dedicati alla grafica che costano svariate migliaia di euro, hanno forse una taratura già buona fuori dalla scatola senza lavorarci sopra ma a parte questo vivono della meritata fama dei pannelli di fascia superiore questo detto da chi ci lavora.
Meglio un monitor phlips o lg o chi vi pare di buona qualità e un calibratore che servirà sempre se intendete fare fotoritocco.

Da questa recensione (http://www.prad.de/en/monitore/review/2007/review-eizo-s2431w.html#Introduction) l'EIZO sembra eccezionale: pannello Samsung S-PVA con LUT a 10 bit, quindi ottimi colori, ottimo nero e angoli di visione appena appena sotto i monitor IPS. Da quanto ho capito, la differenza fondamentale tra pannelli Samsung PVA e LG IPS è che i primi hanno un livello di nero migliore (lo noti anche nelle TV esposte nei centri commerciali)

bobbozzo
19-01-2009, 23:42
Il pannello del lenovo in questione è parecchio problematico per essere tarato in maniera ottimale, anzi ho letto che se non si un calibratore di alta gamma a causa dell'alta luminosità (inutile non si capisce a cosa serva dato che non è televisore meglio farebbero a lavorare sull'uniformità) non è possibile ottenere una taratura del monitor.
Rigurado agli eizo, quelli di bassa gamma ovvero da 700-1000 poco hanno a che fare con i modelli dedicati alla grafica che costano svariate migliaia di euro, hanno forse una taratura già buona fuori dalla scatola senza lavorarci sopra ma a parte questo vivono della meritata fama dei pannelli di fascia superiore questo detto da chi ci lavora.
Meglio un monitor phlips o lg o chi vi pare di buona qualità e un calibratore che servirà sempre se intendete fare fotoritocco.

si in effetti la tua è un'opinione personale che però và contro tutte quelle che sono le recensioni in rete e le opinioni di altri possessori di Eizo,
non ultimi i vari commenti in http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/da-eizo-due-nuovi-monitor-22_27733.html
Cmq la rece linkata riguarda si il pannello S-PVA samsung ma quello 24. Test su quelli nuovi da 22, sia 1680x1080 che 1920x1200 ancora non sono arrivati.

Risc-pc
20-01-2009, 11:12
Opinione suffragata da clienti che ci lavorano e li considerano dei buoni monitor per uso generale, mentre le serie cg sono realmente di un altro pianeta ad un livello che solo Barco, Nec e forse la cie (ma ribadisco forse) possono essere le uniche pietre di paragone.
Contestualizzo meglio le serie standard e wide di eizo sono ottimamente tarate in fabbrica ma se prendiamo un monitor che monta lo stesso pannello ben tarato da noi magari impazzendoci un po' non noteremo apprezzabili differenze; siccome nella differenza di prezzo tra il philips ed uno di questi ipotetici eizo fascia bassa mi ci rientra una sonda professionale per la taratura e mi avanzano euro, preferisco questa soluzione.
Potendo prenderei un eizo cg ma è veramente troppo lontano dalle mie possibilità economiche, tenuto anche conto che non lavoro nel settore grafico.
Per darti un'idea lo scarno eizo cg 19 costa al miglior prezzo 1260 (1271 compresa spedizione) euro, cifra che non include un calibratore che per chi ci lavora è necessario, ed è il modello base, per 21" che è una misura già buona per lavorare con le foto bisogna spendere 1620 euro, ed è anch'esso un modello base della gamma cg. Aggiungo che per il cg211 siamo ben oltre i 2000, ed è uno dei monitor migliori per il fotoritocco.
Il bello della gamma cg della eizo è la differenziazione all'interno della stessa troviamo modelli per il montaggio video tipo il 241w (che non ha uno schermo s-ips ma s-pva che simula amplificando elettronicamente la copertura del 96% della gamma rgb ma garantisci tempi di risposta minimi, mentre i pannelli s-ips hanno realmente la copertura dichiarata della gamma adobe rgb ma tempi di risposta più alti il che ne fa prodotti relegati alla grafica e al fotoritocco, questo nella gamma eizo cg).

mtofa
20-01-2009, 12:31
Per quel poco che ho potutoi vedere, le tue considerazioni avvalorano l'idea che già mi ero fatto in passato: per le serie non cg la differenza di prezzo rispetto ad altre soluzioni non è giustificata da una effettiva maggior qualità di pari entità. In passato ho avuto modo di vedere sia un Eizo cg che un "normale" (non mi ricordo il modello) anche se per breve tempo e grandi differenze tra quest'ultimo ed altri pva/ips che ho visto e con cui lavoro non ne ho rilevate.

mxx
20-01-2009, 14:34
Opinione suffragata da clienti che ci lavorano e li considerano dei buoni monitor per uso generale, mentre le serie cg sono realmente di un altro pianeta ad un livello che solo Barco, Nec e forse la cie (ma ribadisco forse) possono essere le uniche pietre di paragone.
Contestualizzo meglio le serie standard e wide di eizo sono ottimamente tarate in fabbrica ma se prendiamo un monitor che monta lo stesso pannello ben tarato da noi magari impazzendoci un po' non noteremo apprezzabili differenze; siccome nella differenza di prezzo tra il philips ed uno di questi ipotetici eizo fascia bassa mi ci rientra una sonda professionale per la taratura e mi avanzano euro, preferisco questa soluzione.
Potendo prenderei un eizo cg ma è veramente troppo lontano dalle mie possibilità economiche, tenuto anche conto che non lavoro nel settore grafico.
.....


Gli Eizo CG no perche' hanno un prezzo innavicinabile
Gli EIzo non CG no perche costano troppo per quel che danno in piu'
Il Lenovo no perche' e' impossibile da tarare
Il Philips no perche' non si trova da nessuna parte

Quindi ???

Finisce che mi tengo il mio CRT da 17 pollici per un altro po'... oppure lancio una monetina e scelgo cosi'.

Risc-pc
20-01-2009, 15:15
Occhio un eizo anche se costa caro è un ottimo prodotto lo paghi più del suo valore, ma insieme hai una garanzia maggiore rispetto al philips e una taratura di base già buona, quindi non è una ciofeca tutt'altro, il mio ragionamento era relativo al prezzo rispetto al philips e ad altri monitor di fascia medio bassa non TN e basta, se hai fretta meglio sicuramente un eizo di di un lenovo che a quanto ho letto un po' ovunque presenta diversi problemi di taratura; ci sarebbe anche l'hp che monta lo stesso pannello del philips, costa sempre dell'eizo e una volta tarato va benissimo.Da parte mia aspetto l'inizio di febbraio quando finalmente potrò ordinare il philips.

mxx
20-01-2009, 20:12
Occhio un eizo anche se costa caro è un ottimo prodotto lo paghi più del suo valore, ma insieme hai una garanzia maggiore rispetto al philips e una taratura di base già buona, quindi non è una ciofeca tutt'altro, il mio ragionamento era relativo al prezzo rispetto al philips e ad altri monitor di fascia medio bassa non TN e basta, se hai fretta meglio sicuramente un eizo di di un lenovo che a quanto ho letto un po' ovunque presenta diversi problemi di taratura; ci sarebbe anche l'hp che monta lo stesso pannello del philips, costa sempre dell'eizo e una volta tarato va benissimo.Da parte mia aspetto l'inizio di febbraio quando finalmente potrò ordinare il philips.

Se si tratta di aspettare un poco per prendere un prodotto migliore o a miglior prezzo, posso aspettare.
Diciamo che orientativamtene preferirei un 22 pollici al 24 (sempre 1920x1200) quindi la notizia del nuovo Eizo mi interessava, ma non so quali saranno i tempi per vederlo in vendita qui, e a che prezzo, sempre sperando che non condivida i problemi del Lenovo.
Secondo te il Philips arriva a inizio febbraio ? Non ci sono pero' ancora molte recensioni in giro, quindi sarebbe comunque da comprare "a scatola chiusa", sperando che sia all'altezza dell' HP del quale condivide il pannello.
Vabbe', aspettiamo un altro poco.
A proposito: mi confermi che per i monitor Wide Gamut occorre un calibratore apposito, di nuova generazione ? E quanto costano ?
Grazie.

Louis de Point
20-01-2009, 22:07
Per giocare un tn (precisamente l'hp 2448hc,3 ms) è sempre meglio di un ips?

Risc-pc
21-01-2009, 15:55
Purtroppo non gioco quindi non so risponderti, in linea di massima però un TN molto veloce credo sia preferibile a questo philips per attività videoludiche, fermi restando i problemi di angolo inferiore ecc.ecc..
Tornando al philips ho trovato un negozio che li da in arrivo per 26 di questo mese e sono 14, finalmente il prezzo però rispetto al momento dell'annuncio è leggermente più alto, siamo a 430 euro per la miglior offerta-che sarebbe proprio quella con disponibilità dal 26-.

mxx
21-01-2009, 16:25
Purtroppo non gioco quindi non so risponderti, in linea di massima però un TN molto veloce credo sia preferibile a questo philips per attività videoludiche, fermi restando i problemi di angolo inferiore ecc.ecc..
Tornando al philips ho trovato un negozio che li da in arrivo per 26 di questo mese e sono 14, finalmente il prezzo però rispetto al momento dell'annuncio è leggermente più alto, siamo a 430 euro per la miglior offerta-che sarebbe proprio quella con disponibilità dal 26-.

Finalmente arriva.
Farai da cavia ?
Io sono ancora tentato dall'idea di un 22 1920x1200, quindi pensavo di aspettare altre info sul nuovo Eizo (prezzi, disponibilta' e recensioni).
Se pero' il Philips dovesse risultare molto soddisfacente e facile da tarare... a quel prezzo...

Risc-pc
21-01-2009, 17:03
Secondo me l'eizo è troppo caro, anche considerando che sarà sicuramente ben tarato quando lo tiri fuori dalla scatola e tararlo eventualmente per altre esigenze sarà cosa semplicissima, costerà oltre il 50% in più del lenovo 22" che ha la stessa risoluzione e la stessa tipologia di pannello, ma che alla prova dei fatti è risultato troppo luminoso per un utilizzo serio e difficilmente calibrabile: Di questo philips si sa poco ma si sa abbastanza dell'hp che monta lo stesso pannello e che pare essere un buon prodotto, a questo punto prendo il coraggio a due mani incrocio le dita e domattina lo ordino.....sperem

mxx
21-01-2009, 20:55
Secondo me l'eizo è troppo caro, anche considerando che sarà sicuramente ben tarato quando lo tiri fuori dalla scatola e tararlo eventualmente per altre esigenze sarà cosa semplicissima, costerà oltre il 50% in più del lenovo 22" che ha la stessa risoluzione e la stessa tipologia di pannello, ma che alla prova dei fatti è risultato troppo luminoso per un utilizzo serio e difficilmente calibrabile: Di questo philips si sa poco ma si sa abbastanza dell'hp che monta lo stesso pannello e che pare essere un buon prodotto, a questo punto prendo il coraggio a due mani incrocio le dita e domattina lo ordino.....sperem

Spero che ci farai sapere come ti trovi con il Philips, credo che diverse persone attendano qualche recensione "casalinga".
Riguardo Eizo/Lenovo, non ho capito se ti aspetti che l'Eizo presenti i problemi di luminosit'a che lamenta il Lenovo con lo stesso pannello; e' possibile che l'Eizo funzioni meglio dell'altro ? Se cosi' fosse, potrebbe anche valere la differenza di prezzo, visto che per altro di 22 pollici 1920x1200 non c'e' molto da scegliere...

Risc-pc
22-01-2009, 08:18
La diffrenza di prezzo è quasi il doppio ci prendi quasi un color munkiphoto col quale ci calibri tutta ma proprio tutta la filiera, stampante compresa e se fai fotoritocco è una gra cosa; solo in questo è la mia perplessità non altro; diventa quasi appetibile il lacie 24 pollici wide che si trova sui 790 euro a cercare, ma se tu vuoi il 22" beh mi pare che eizo e lenovo son le sole alternative.

Risc-pc
23-01-2009, 14:32
Ho effettuato l'ordine or ora data prevista di arrivo presso il negozio 26-01-2009, il bonifico lo farò lunedì stesso e se tutto va bene mercoledì dovrei essere in possesso del philips in oggetto.
Sono la cavia è ufficiale......:read:

tuccio
23-01-2009, 19:45
Ho effettuato l'ordine or ora data prevista di arrivo presso il negozio 26-01-2009, il bonifico lo farò lunedì stesso e se tutto va bene mercoledì dovrei essere in possesso del philips in oggetto.
Sono la cavia è ufficiale......:read:

Bene bene, facci sapere soprattutto se il nero è nero davvero o se è blu scuro come in alcune TV LG.

Ciao

mtofa
23-01-2009, 21:19
Ho effettuato l'ordine or ora data prevista di arrivo presso il negozio 26-01-2009, il bonifico lo farò lunedì stesso e se tutto va bene mercoledì dovrei essere in possesso del philips in oggetto.
Sono la cavia è ufficiale......:read:

Grande! :sofico:

mtofa
23-01-2009, 21:20
Bene bene, facci sapere soprattutto se il nero è nero davvero o se è blu scuro come in alcune TV LG.

Ciao

E che glielo dici ora?! :D

tuccio
24-01-2009, 13:51
E che glielo dici ora?! :D

Ma no, non ho mai visto il monitor in questione, però ho notato nei centri commerciali che le TV LG e Philips (spesso non di fascia altissima) hanno talvolta un nero più farlocco rispetto, per esempio, alle TV Samsung di fascia alta (che sono S-PVA).

mxx
24-01-2009, 14:32
Ho effettuato l'ordine or ora data prevista di arrivo presso il negozio 26-01-2009, il bonifico lo farò lunedì stesso e se tutto va bene mercoledì dovrei essere in possesso del philips in oggetto.
Sono la cavia è ufficiale......:read:

Finalmente potremo ragionare su qualcosa di concreto !
Attendiamo impazienti il tuo giudizio.
Onore alla cavia !

j_g
25-01-2009, 10:11
Ho effettuato l'ordine or ora data prevista di arrivo presso il negozio 26-01-2009, il bonifico lo farò lunedì stesso e se tutto va bene mercoledì dovrei essere in possesso del philips in oggetto.
Sono la cavia è ufficiale......:read:

ottimo .. vogliamo sapere tutto .. dall'imballagio ai menu del'osd

felixmarra
25-01-2009, 11:02
il bonifico lo farò lunedì stesso e se tutto va bene mercoledì dovrei essere in possesso del philips in oggetto.

Aspetteranno l'accredito effettivo del bonifico visto la cifra, quindi almeno 2 o 3 giorni. E poi la spedizione.

Mettiti comodo ;)

felixmarra
25-01-2009, 14:16
•Risoluzione consigliata: 1920 x 1200 a 60 Hz
•Risoluzione massima: 1920 x 1200 a 60 Hz

quindi niente 24Hz :muro:
Qualcuno ha provato a forzarlo a 72Hz? o almeno 50Hz...

Grazie

Risc-pc
25-01-2009, 16:42
:oink: :oink: Allora rispondo a due tue osservazioni: per il bonifico basta che invii loro il fax della ricevuta col cro o la scansione via mail e loro spediscono subito, li ho contattati per telefono.
Secondo cosa me ne faccio di più di 60hz su un lcd che userò per fare fotoritocco? Aggiungo che per avere una stabilità equivalente dell'immagine su crt dovrei essere circa a 120hz, quindi cui prodest?
Scusa l'ignoranza ma a cosa ti servono i 24hz?
Aggiungo che ancora qui non lo ha nessuno dovrei essere il primo e credo che non potrò neanche forzarlo a 24hz per provare visto che sul mac non è previsto...mi spiace, lo tarerò però con lo spyder 3 elite se ti interessa per vedere se si tara bene o meno, se non sono soddisfatto ho 10 giorni per esercitare il diritto di recesso senza dover spiegare neanche perché lo mando indietro, ma confido che per l'uso che devo farne io sarà più che adeguato una volta tarato.;)

felixmarra
25-01-2009, 18:57
basta che invii loro il fax della ricevuta col cro o la scansione via mail e loro spediscono subito
E bravi fessi, non sanno che basta farlo online, ti danno un bel numero di cro, gli mandi quella pagina della ricevuta col cro e poi puoi annullarlo.
Boh, contenti loro...

Secondo cosa me ne faccio di più di 60hz su un lcd che userò per fare fotoritocco? Aggiungo che per avere una stabilità equivalente dell'immagine su crt dovrei essere circa a 120hz, quindi cui prodest?
Scusa l'ignoranza ma a cosa ti servono i 24hz?
I video bluray sono a 24Hz, sui monitor/tv che non supportano refresh uguali o multipli di 24 si vedono dei microscattini.
E' una caratteristica importantissima, ma è difficilissima da trovare nei monitor "europei" per il retaggio del PAL.
Nota bene che la stragrande maggioranza della gente manco si accorge ed è contenta, ma in realtà fa veramente schifo ed è fastidiosa :muro:

E' parzialmente risolvibile "strechando" il video (quindi anche l'audio) portandolo a 25Hz e mettendo il monitor a 50Hz, ma così il film dura un pò meno e l'audio "stridula" un pò perchè diventa più acuto di un tono.
Ecco perchè ho chiesto se almeno teneva i 50Hz.

Volevo un monitor adeguato anche per i video ad alta risoluzione oltre che per il fotoritocco...

:(

Risc-pc
25-01-2009, 19:22
Non credo che il philips sia nato per vederci film, mi pare un monitor per uso generale office e fotoritocco previa calibrazione, non so se supporta altre frequenze ma non me ne faccio un cruccio non è nato per quello.
Riguardo al discorso pagamento beh non sono i soli a fare così per fortuna non siamo ancor al livello di non fidarsi, pensa che c'è un'azienda che si fa pagare dopo il ricevimento della merce, vende articoli fotografici e non è italiana ma quasi.

felixmarra
25-01-2009, 20:31
Riguardo al discorso pagamento beh non sono i soli a fare così per fortuna non siamo ancor al livello di non fidarsi, pensa che c'è un'azienda che si fa pagare dopo il ricevimento della merce, vende articoli fotografici e non è italiana ma quasi.

Sì, conosco... e sinceramente non so come si fidino visto quello vendono :mc:

bobbozzo
29-01-2009, 17:28
qualche novità?

il pacco è arrivato? :mbe:

gli store lo danno ancora non disponibile.che balls

mandelbort
29-01-2009, 18:11
L'ho ordinato anch'io, ma mi sa che bisognerà aspettare fino a metà febbraio...

mxx
29-01-2009, 22:03
L'ho ordinato anch'io, ma mi sa che bisognerà aspettare fino a metà febbraio...

Ma in quale store l'avete ordinato ?

Risc-pc
29-01-2009, 22:27
Ho telefonato ieri, dopo aver visto che la data d'arrivo era stata spostata al 30 e mi hanno detto che al massimo dovrebbe arrivargli il 2 di febbraio...speriamo.Intnato dall'Inghilterra mi è arrivata la sonda spyder elite 3 per calibrare il monitor, gran bell'oggetto davvero devo prenderci la mano ma devo ammettere che per quel poco che ci ho smanettato col monitor dell'ufficio mi ha fatto una gran bella impressione, presa sulla baia ho risparmiato quasi 50 euro rispetto al prezzo corrente in Italia, 4 giorni dal momento dell'acquisto considerando la domenica di mezzo.
Monitor ordinato presso uno store di Massa non so se è permesso fare pubblicità ma se cerchi lo trovi facilmente il prezzo di ora è 437 euro....

mxx
30-01-2009, 09:45
Ho telefonato ieri, dopo aver visto che la data d'arrivo era stata spostata al 30 e mi hanno detto che al massimo dovrebbe arrivargli il 2 di febbraio...speriamo.Intnato dall'Inghilterra mi è arrivata la sonda spyder elite 3 per calibrare il monitor, gran bell'oggetto davvero devo prenderci la mano ma devo ammettere che per quel poco che ci ho smanettato col monitor dell'ufficio mi ha fatto una gran bella impressione, presa sulla baia ho risparmiato quasi 50 euro rispetto al prezzo corrente in Italia, 4 giorni dal momento dell'acquisto considerando la domenica di mezzo.
Monitor ordinato presso uno store di Massa non so se è permesso fare pubblicità ma se cerchi lo trovi facilmente il prezzo di ora è 437 euro....

Ho trovato lo store che dici, ho notato pero' che nella descrizione del monitor mettono angolo di visione 160°... boh??
A proposito della sonda spyder3 : ma e' proprio indispensabile possedere una sonda di quel tipo per sistemare accettabilmente un monitor ? A me non interessa la precisione assoluta, mi basta avere colori gradevoli e realistici. Puo' andare anche una sonda piu' vecchia, tipo la sypder2 ? (Un mio amico me la potrebbe prestare qualche volta)

Risc-pc
30-01-2009, 10:36
I 160° sono un errore ricorrente, quello che conta è il codice i dati li ricavi dal ito philips.
Se fai fotoritocco per apprezzare tutte le sfumature e impostare un profilo colore che ti di un esempio a video della resa finale in stampa, un calibratore è fondamentale.
Per altre esigenze non è detto, anzi a volte un monitor calibrato sembra agli non abituati meno naturale nella resa di uno aggiustato secondo le nostre esigenze, la gradevolezza e la piacevolezza del colore sono fenomeni percettivi indivduali, mentre la rispondenza fra profili colore di due macchinari (monitor e stampante) deve essere assoluta.
Detto questo uno spyder 2 per usi leggeri può andar benissimo, basta controllare la taratura ogni 15gg altrimenti è inutile, tararlo una volta ogni 6 mesi non ha senso.

Andrea/M
30-01-2009, 12:45
I video bluray sono a 24Hz, sui monitor/tv che non supportano refresh uguali o multipli di 24 si vedono dei microscattini.
E' una caratteristica importantissima, ma è difficilissima da trovare nei monitor "europei" per il retaggio del PAL.
Nota bene che la stragrande maggioranza della gente manco si accorge ed è contenta, ma in realtà fa veramente schifo ed è fastidiosa :muro:

E' parzialmente risolvibile "strechando" il video (quindi anche l'audio) portandolo a 25Hz e mettendo il monitor a 50Hz, ma così il film dura un pò meno e l'audio "stridula" un pò perchè diventa più acuto di un tono.
Ecco perchè ho chiesto se almeno teneva i 50Hz.

Volevo un monitor adeguato anche per i video ad alta risoluzione oltre che per il fotoritocco...


Ciao,
In questo modo vuoi dire che la maggior parte dei monitor che 1900 x 1200 che vengono proposti come multimediali e quindi dotati di connesioni apposite poi non rendono perfettamente lo standard blu-ray??:eh:
Scusandomi se può sembrare O.T., in realtà è utile per un confronto, ma quali sarebbero allora quelli in grado di consentire una resa corretta da questo punto di vista?

p.s. può rispondere chiunque voglia dare un contributo...grazie in anticipo :)

felixmarra
30-01-2009, 12:56
In questo modo vuoi dire che la maggior parte dei monitor che 1900 x 1200 che vengono proposti come multimediali e quindi dotati di connesioni apposite poi non rendono perfettamente lo standard blu-ray??:eh:
hanno il problema del microscattino se non supportano risoluzioni multiple di 24.ma quali sarebbero allora quelli in grado di consentire una resa corretta da questo punto di vista?

bella domanda... una lista non credo ci sia, il dato non è indicato chiaramente quasi mai (se però vedi un 24/48 o 72Hz alla frequenza di 1920x1200 o alle risoluzioni 1080p allora va bene), ma il fatto di non esserci non significa che non riesca a gestirle... non rimane altro che provare di volta in volta.

Di sicuro sono molto "rari" :(

Louis de Point
30-01-2009, 13:03
Come input lag si sa niente?a me servirebbe per giochi e film

Andrea/M
30-01-2009, 13:42
hanno il problema del microscattino se non supportano risoluzioni multiple di 24.

bella domanda... una lista non credo ci sia, il dato non è indicato chiaramente quasi mai (se però vedi un 24/48 o 72Hz alla frequenza di 1920x1200 o alle risoluzioni 1080p allora va bene), ma il fatto di non esserci non significa che non riesca a gestirle... non rimane altro che provare di volta in volta.

Di sicuro sono molto "rari" :(

Grazie della risposta anche se hai quasi distrutto mesi di ragionamenti sui monitor tra i quali scegliere quello nuovo :cry:

Praticamente dovrebbe avere questo tipo di caratteristiche per essere in grado di gestire correttamente quel tipo di formato:

"..La scansione interlacciata 1080i e progressiva 1080p con una
frequenza di 60,50 o 24p assicurano una visione ottimale per lettori ottici come Blu-ray e HD DVD.." (tratto dalla descrizione dell'Eizo HD2442W)

in che senso dici che:

"..il fatto di non esserci non significa che non riesca a gestirle... non rimane altro che provare di volta in volta.."

Provare come?

felixmarra
30-01-2009, 13:52
Grazie della risposta anche se hai quasi distrutto mesi di ragionamenti sui monitor tra i quali scegliere quello nuovo :cry:
purtroppo noi "europei" col maledetto pal siamo in questa situazione...

Praticamente dovrebbe avere questo tipo di caratteristiche per essere in grado di gestire correttamente quel tipo di formato:

"..La scansione interlacciata 1080i e progressiva 1080p con una
frequenza di 60,50 o 24p assicurano una visione ottimale per lettori ottici come Blu-ray e HD DVD.." (tratto dalla descrizione dell'Eizo HD2442W)
Esattamente. Il 50Hz è multiplo di 25 (quindi niente scattini da materiale dvd classico pal o mkv di un br "allungato" a 25), il 24 (ma anche 48 o 72 se ci fossero) per i br originali.

in che senso dici che:

"..il fatto di non esserci non significa che non riesca a gestirle... non rimane altro che provare di volta in volta.."

Provare come?

Nel senso che bisognerebbe chiedere a qualcuno che lo ha di settarlo alle frequenze di 24, 48 o 72, se il pannello non si spegne col messaggio di "out of range" allora lo supporta anche se non ufficialmente.

Risc-pc
30-01-2009, 13:54
A leggere questo internvento in un forum mac non mi pare che l'argomentazione sui 24hz sia così sensata come sembrerebbe non me ne voglia chi è intervenuto ma nella discussione che linko di seguito mi pare che vengano portate delle ottime argomentazioni in proposito:

macrumors (http://forums.macrumors.com/showthread.php?t=442539)


Ovviamente come ho già scritto di tv hd ne capisco meno di una mazza, ma a leggere il thread riportato mi pare sensato ciò che viene esposto.
;) :)

Cicche
30-01-2009, 14:57
Nel senso che bisognerebbe chiedere a qualcuno che lo ha di settarlo alle frequenze di 24, 48 o 72, se il pannello non si spegne col messaggio di "out of range" allora lo supporta anche se non ufficialmente.

Allora, ho fatto qualche prova con Hp2475W che secondo questo thread ha lo stesso pannello del philips.

Ho provato 2 video in Mkv, uno a 23.97fps e un'altro a 25fps.

Risoluzioni testate 48Hz, 50Hz e 60Hz. (più di 60 non ho provato, e settando 24Hz il monitor va "out")

Settando il monitor a 48Hz mi sembra che inizi leggermente a "vibrare", come l'effetto di un crt a 60Hz, quindi poco percettibile.
Con il film a 23.97fps fa pena, rispetto ai 60Hz oltre che a non esser fluido compaiono effetti scia piuttosto evidenti.

50Hz con film 25fps. Sul film non noto nessuna differenza, è fluido sia a 60Hz che a 50Hz.. lato desktop invece ho sempre quell'impressione che l'immagine non sia stabile come a 60Hz.


(Q6600, xfx8800gts,WinXpsp3+CCCP+Mplayer classic)

Risc-pc
30-01-2009, 15:10
La tua esperienza diretta conferma quanto scritto nell'intervento che vi ho linkato nel forum di macrumors. Il che mi consola.

Cicche
30-01-2009, 15:18
La tua esperienza diretta conferma quanto scritto nell'intervento che vi ho linkato nel forum di macrumors. Il che mi consola.

Mi potresti fare un sunto ? non capisco una cippa di inglese :D

Andrea/M
30-01-2009, 15:26
A leggere questo internvento in un forum mac non mi pare che l'argomentazione sui 24hz sia così sensata come sembrerebbe non me ne voglia chi è intervenuto ma nella discussione che linko di seguito mi pare che vengano portate delle ottime argomentazioni in proposito:

macrumors (http://forums.macrumors.com/showthread.php?t=442539)
;) :)

Ho provato a scorrerlo ma mi si stanno confondendo maggiormente le idee...:mc:
Ma quindi rispetto al problema che ponevo e cioè la possibilità con i monitor 1900x1200, di produzione corrente, di una corretta visione dei formati blu-ray (nel senso per esempio delle versioni dei film in alta definizione) quali sarebbero le conclusioni della discussione linkata?
Tks

felixmarra
30-01-2009, 16:13
Allora, ho fatto qualche prova con Hp2475W che secondo questo thread ha lo stesso pannello del philips.

Ho provato 2 video in Mkv, uno a 23.97fps e un'altro a 25fps.
Prova questi:
http://spng.se/frame-rate-test/

Poi mi sai dire...

50Hz con film 25fps. Sul film non noto nessuna differenza, è fluido sia a 60Hz che a 50Hz.. lato desktop invece ho sempre quell'impressione che l'immagine non sia stabile come a 60Hz.
I "microscatti" derivano dal fatto che la frequenza di aggiornamento video non corrisponde ai fps originali del filmato. Non vuol dire "filmato non fluido", bensì, "filmato che in alcuni punti zoppica" soprattutto nelle inquadrature a movimento orizzontale lento.

Se fai andare quei video che ti ho linkato cambiando le risoluzioni vedrai le differenze. E' fatto apposta per esaltare il problema.

Per chi vuole approfondire: http://it.wikipedia.org/wiki/24p

@Risc-pc: su quel post le "ottime" argomentazioni portate vengono puntualmente smontate. L'hai letto bene? Il discorso dei 24 non è campato in aria, del resto è pure scritto in quel post, il mac non supporta i br e manco i 24p

Risc-pc
30-01-2009, 16:41
Infatti me lo son letto, fino a snow leopard niente e a me sta benissimo non usando il mio schermo per vedere film hd.Aggiungo però che avevo specigficato di non capire una mazza di TV hd, ho anche letto il link che mi hai inviato prendendolo direttamente dalla discussione che ho linkato; ho letto come sono state smontate le argomentazioni ma ti pregherei di spiegarmele ulteriormente sono un po' duro-dico sul serio- ficnheé si tratta di fotografia/uso monitor per fotoritocco posso dire la mia ma quando si passa al video cedo il passo.

Cicche
30-01-2009, 16:42
Prova questi:


I "microscatti" derivano dal fatto che la frequenza di aggiornamento video non corrisponde ai fps originali del filmato. Non vuol dire "filmato non fluido", bensì, "filmato che in alcuni punti zoppica" soprattutto nelle inquadrature a movimento orizzontale lento.


Si, non so esprimermi in termini appropriati :)

L'effetto infatti piu evidente era su "io sono leggenda" una delle prime scene in cui l'inquadratura dall'alto scorre lentamente in orizzontale sui grattacieli.

Ora provo i video che mi hai linkato

felixmarra
30-01-2009, 17:24
ma ti pregherei di spiegarmele ulteriormente sono un po' duro-dico sul serio-
Neanche io potrei farti una trattazione scientifica, il problema alla fine è "solo" il fatto che i frame al secondo del video "non entrano" perfettamente nella frequenza del monitor. Ecco che allora si sceglie un sistema piuttosto che l'altro per "compensare lo spazio" in eccesso del monitor rispetto al video.
E' un problema vecchissimo, usare il PAL ha abituato il nostro occhio a non farci più caso...

Hai mai fatto caso che molto spesso gli appassionati di anime (cartoni giapponesi) cercano i rip dai video originali invece che dai nostri dvd? I rip dagli originali sono fluidissimi, mentre invece i nostri dvd vanno sempre a singhiozzo nei movimenti orizzontali...
Si, non so esprimermi in termini appropriati :)
e perchè io? :p

L'effetto infatti piu evidente era su "io sono leggenda" una delle prime scene in cui l'inquadratura dall'alto scorre lentamente in orizzontale sui grattacieli.

Ora provo i video che mi hai linkato

Eh sì, è lì l'inghippo grosso, nel resto non si nota quasi. Devi sapere cosa cercare...

felixmarra
30-01-2009, 17:30
Se interessa: http://forums.highdefdigest.com/home-theater-gear/25688-displays-support-1080p-24-signal-multiplies-original-frame-rate.html
Però sono proiettori, plasma e TV LCD dai 40" in su :(

Cicche
30-01-2009, 18:32
Prova questi:
http://spng.se/frame-rate-test/

Poi mi sai dire...


Si, sui quei pezzi di video la differenza si nota bene, a frequenza giusta in rapporto agli fps.

Rimane il problema sui film che a 48Hz percettivamente sembra peggio che a 60Hz.

Probabilmente perché il pannello non supporta a pieno queste frequenze, ma solo la 60Hz.

felixmarra
30-01-2009, 19:39
Si, sui quei pezzi di video la differenza si nota bene, a frequenza giusta in rapporto agli fps.
ecco :( motivo per cui chiamarlo FullHD senza supporto ai 24p è una presa in giro. Il FullHD non è solo per la risoluzione 1920x1080 :(

Cmq vabbè, toccherà accontentarsi, un pannello ips, ma anche vpa 1920x1080 o superiore con supporto al 24p mi sa che è solo l'eizo e non posso spendere così tanto :(

Rimane il problema sui film che a 48Hz percettivamente sembra peggio che a 60Hz.

Probabilmente perché il pannello non supporta a pieno queste frequenze, ma solo la 60Hz.

Esatto. Se guardi sul link dei proiettori/plasma/tv lcd che ho linkato poco sopra ci sono dei modelli che sono indicati con un warning perchè inutilizzabili a 48Hz nonostante si riesca a farli funzionare a tale frequenza.

felixmarra
30-01-2009, 19:41
@Cicche puoi mica fare una prova a 50Hz con il filmato a 25fps?

Grazie

Cicche
30-01-2009, 20:02
@Cicche puoi mica fare una prova a 50Hz con il filmato a 25fps?

Grazie



50Hz con film 25fps. Sul film non noto nessuna differenza, è fluido sia a 60Hz che a 50Hz.. lato desktop invece ho sempre quell'impressione che l'immagine non sia stabile come a 60Hz.


(Q6600, xfx8800gts,WinXpsp3+CCCP+Mplayer classic)

X fluido intendo che non ci sono scie come per i 48Hz e nel film non ho notato scene riprese a scorrimento lento che potevano evidenziare il problema come per "Io sono leggenda".

Se ti servono altre prove posta pure...

Comunque cambiando frequenze i driver nvidia hanno sclerato un po.. ad un certo punto vedevo tutto il monitor molto scuro, per riportarlo a condizioni normali ho dovuto reinstallare i driver.

felixmarra
30-01-2009, 21:22
Se ti servono altre prove posta pure...

più che prove vorrei capire il discorso 50Hz... che vada senza microscatto con filmato a 25fps è ovvio, ma l'immagine è di qualità inferiore ai 60Hz? Ti da l'impressione di non essere stabile, ho capito bene?

Cicche
30-01-2009, 22:39
più che prove vorrei capire il discorso 50Hz... che vada senza microscatto con filmato a 25fps è ovvio, ma l'immagine è di qualità inferiore ai 60Hz? Ti da l'impressione di non essere stabile, ho capito bene?

50Hz con 25fps mi sembra identico al 60Hz. non vedo microscatti in nessuno dei 2. tranne che nei video che mi hai linkato, li un po si vede.

Si, hai capito bene, impostato a 50Hz noto un leggero flickering su immagini statiche tipo desktop. Nei film in movimento è più difficile accorgersene penso.

Considerando queste cose ho deciso di lasciarlo a 60Hz visto che è l'unica frequenza dichiarata da Hp. Non vorrei che alla lunga mi rovinasse qualcosa.

Andrea/M
31-01-2009, 09:43
Come sono codificati (24p oppure sono "corretti" 25p) i blu-ray Disk (dei film per esempio) per l'area cui appartiene l'Italia?
Oppure (parlo da ignorante) la correzione viene fatta dal software codec o qualcos'altro per renderlo compatibile con le caratteristiche dei monitor?

felixmarra
31-01-2009, 09:52
Si, hai capito bene, impostato a 50Hz noto un leggero flickering su immagini statiche tipo desktop. Nei film in movimento è più difficile accorgersene penso.
Grazie mille del tempo che mi hai dedicato :)
Come sono codificati (24p oppure sono "corretti" 25p) i blu-ray Disk (dei film per esempio) per l'area cui appartiene l'Italia?
tutti i br sono 24fps
Oppure (parlo da ignorante) la correzione viene fatta dal software codec o qualcos'altro per renderlo compatibile con le caratteristiche dei monitor?
E' il monitor stesso che corregge col risultato del microscatto.

Andrea/M
31-01-2009, 10:00
tutti i br sono 24fps

E' il monitor stesso che corregge col risultato del microscatto.

Sembrerebbe non esserci scampo dunque...:(
Grazie per le risposte :)

Cicche
31-01-2009, 10:26
Sembrerebbe non esserci scampo dunque...:(
Grazie per le risposte :)

Già, ma considera che non sono monitor nati per guardarci film. E poi il difetto lo si nota cercandolo, la maggior parte delle volte non te ne accorgi :) (almeno per quanto mi riguarda).

Nel complesso sono più che soddisfatto (ho l'Hp, non il philips, quindi prendi per buono le affermazioni per quanto riguarda il pannello montato).

felixmarra
31-01-2009, 10:50
Già, ma considera che non sono monitor nati per guardarci film.

la scritta fullhd dice invece tutt'altro... senza contare che si propone come un monitor professionale dal costo contenuto per applicazioni foto/video

Andrea/M
31-01-2009, 11:18
Già, ma considera che non sono monitor nati per guardarci film. E poi il difetto lo si nota cercandolo, la maggior parte delle volte non te ne accorgi :) (almeno per quanto mi riguarda).

Nel complesso sono più che soddisfatto (ho l'Hp, non il philips, quindi prendi per buono le affermazioni per quanto riguarda il pannello montato).

Infatti stavo anch'io prendendo in considerazione l'Hp per le ottime recensioni lette un po' ovunque, solo che siccome uno dei motivi per cui prenderei un 24 1900x1200 è proprio quello in prospettiva di vederci i film HD mi stava venendo qualche dubbio non potendo verificare la reale differenza in queste condizioni di utilizzo.

Però devo dire che molti monitor di quella fascia vengono definiti polivalenti e quindi anche per uso multimediale e quindi mi sembrava strana questa cosa.

Cicche
31-01-2009, 11:27
Però devo dire che molti monitor di quella fascia vengono definiti polivalenti e quindi anche per uso multimediale e quindi mi sembrava strana questa cosa.

Si, anch'io l'ho preso anche per vederci i film.. ma l'alternativa è quella di prendere monitor come l'Eizo che costa un botto ma certificato 24p, oppure dei televisori Full Hd certificati 24p.. non ne sono al corrente ma penso che costino pure quelli e non so se si trovano in dimensioni di 24" o giu di li e poi bisognerebbe controllare l'imput lag, tempi di risposta... ecc ecc.

Altrimenti aspetti, che ho visto che stanno tirando fuori monitor a 120Hz :)

felixmarra
31-01-2009, 12:01
Altrimenti aspetti, che ho visto che stanno tirando fuori monitor a 120Hz :)

Vuoi ridere? Il 120 va bene per i filmati a 24... ma per i 25 dei dvd europei (e in genere del 90% dei rip br in mkv, così come tutto il materiale SD PAL) siamo al punto di partenza... dovrebbero supportare anche una frequenza multipla di 25 (mettiamo 100).

Ma se tanto mi da tanto... come i 50Hz oggi non vanno bene sulla stragrande maggioranza dei monitor 60Hz finirà che i 100Hz non saranno supportati dai 120Hz :muro:

O si decidono a fare pannelli compatibili 24 e 25 (ed è fattibile, vedo Eizo) oppure dovremo aspettare in un'evoluzione ai 600MHz dove la matematica sconfiggerà da sola sti produttori ciechi alla problematiche di una fetta di utenti :rolleyes:

Louis de Point
31-01-2009, 16:59
Come input lag si sa niente?a me servirebbe per giochi e film

Nessuno ha notizie al riguardo?

mxx
05-02-2009, 22:14
Nulla si muove sul fronte del Philips... vedo che nessuno store lo ha ancora disponibile, i primi arrivi vengono dati per meta' febbraio, ma chissa' se e' vero.
Comincio a "rassegnarmi" all'idea di prendere l' HP2475...

mandelbort
08-02-2009, 09:25
Ragazzi scusate, ma il thread si sta sporcando con un sacco di post off topic, la discussione sulla visione dei filmati hd e quant'altro non meriterebbe un thread dedicato?
Qui chi cerca informazioni sul monitor 240PW9EB deve sorbirsi due-tre pagine di contenuto inutile!
Grazie!

felixmarra
08-02-2009, 09:39
Ragazzi scusate, ma il thread si sta sporcando con un sacco di post off topic, la discussione sulla visione dei filmati hd e quant'altro non meriterebbe un thread dedicato?
Qui chi cerca informazioni sul monitor 240PW9EB deve sorbirsi due-tre pagine di contenuto inutile!
Grazie!
1) la discussione è finita da un pezzo
2) la visione di un film hd su un monitor hd non è ot
3) le caratteristiche di refresh del pannello non sono, anche queste, ot
4) se non ti interessa passi oltre

Prego!

mandelbort
08-02-2009, 10:32
1) la discussione è finita da un pezzo

questa è una TUA opinione.


2) la visione di un film hd su un monitor hd non è ot
3) le caratteristiche di refresh del pannello non sono, anche queste, ot

si dovrebbe parlare nello specifico del philips 240PW9EB, non della generale visione di un film hd su monitor hd, dunque è ot; è come se io parlassi di un'auto specifica con abs, e infilzassi il 3d di interessanti ma non pertinenti discussioni sul funzionamento del sistema abs, che mi farebbe solo perdere tempo, in quanto interessato all'auto, non alla teoria di uno dei suoi componenti.


4) se non ti interessa passi oltre


quello che dico credo siano le basilari regole e fondamenti di un forum, per evitare il proliferare di 3d infiniti e poco utili alla SPECIFICITA' dell'argomento trattato.

Detto questo non intendo più risponderti, dato l'atteggiamento cattedratico che manifesti.

felixmarra
08-02-2009, 11:37
questa è una TUA opinione.
ultimo post al riguardo il 31/01/2009.
Oggi è il 08/02/2009.
Il discorso è concluso poichè abbiamo appurato che non supporta risoluzioni multiple di 24 e neppure di 25 introducendo microscatti nei filmati hd.

Questa non è una mia opinione, è un dato di fatto.

si dovrebbe parlare nello specifico del philips 240PW9EB, non della generale visione di un film hd su monitor hd, dunque è ot
si è spiegata l'importanza di un tale supporto poichè il monitor, oltre ad essere venduto come "full hd", è pensato per il mercato semiprofessionale grafico/video visto il pannello che monta.

Oltre per chi lo acquista per il supporto full hd (che in effetti non ha), per chi fa editing video è importante sapere che questo non è il monitor adatto.

Che sia OT è una tua opinione.

è come se io parlassi di un'auto specifica con abs, e infilzassi il 3d di interessanti ma non pertinenti discussioni sul funzionamento del sistema abs, che mi farebbe solo perdere tempo, in quanto interessato all'auto, non alla teoria di uno dei suoi componenti.
salti i post dell'abs e non "infilzi" il 3d di tuoi messaggi ot. Si sono fatti dei rimandi a post esterni e quando è stato necessario sono state fornite spiegazioni. E' stato necessario parlarne un pò per far comprendere quanto sia importante.
Tornando al tuo stupido confronto, tutti sanno cosa è l'abs e come funziona (o meglio cosa fa) e non è richiesto "l'atto di fede" del credere ad una frase del tipo: "manca il supporto al 24p e al 25p quindi non va bene per i full hd e per chi vuole fare editing video".

quello che dico credo siano le basilari regole e fondamenti di un forum, per evitare il proliferare di 3d infiniti e poco utili alla SPECIFICITA' dell'argomento trattato.
quando sarai un mod avrai il potere di richiamare all'ordine e/o cancellare post che ritieni ot. Per adesso salti se non ti interessa e non mandi in ot, tu per primo, il 3d.

Detto questo non intendo più risponderti, dato l'atteggiamento cattedratico che manifesti.

Speriamo che tu lo faccia sul serio.

mandelbort
08-02-2009, 12:03
Tornando al tuo stupido confronto..

STUPIDO sei tu, oltre che un gran cafone.


Speriamo che tu lo faccia sul serio.

"Speriamo": parli anche in nome della collettività. Ridicolo.


Non meriti altra risposta, chiudo davvero.

felixmarra
08-02-2009, 12:06
STUPIDO sei tu, oltre che un gran cafone.
Segnalo ai mod per offese.

"Speriamo": parli anche in nome della collettività. Ridicolo.
parlo solo per me, è solo un modo di dire. Cmq segnalo anche per questo.

Non meriti altra risposta, chiudo davvero.

sì certo, come prima...

sahira
13-02-2009, 10:47
E' arrivato a qualcuno questo monitor che dalle caratteristiche parrebbe con un best buy come rapporto qualità/prezzo per chi vuole un monitor uso grafica/fotoritocco ?

keeper182
15-02-2009, 12:05
UP

Anche io sono interessato. Ma non doveva arrivare questo mese?

bobbozzo
15-02-2009, 12:51
l'arrivo è stato posticipato al 20 febbraio :cry:

bobbozzo
16-02-2009, 17:11
anzi, la maggior parte dei negozi lo dà in consegna dal 5/7 Marzo in poi.
Te saludi :cry: :cry: :cry:

mandelbort
16-02-2009, 18:57
In pratica la Philips li sta producendo adesso...

sahira
18-02-2009, 10:59
Ok, in attesa che arrivi a qualcuno, up per questo thread.

Leggevo di polemiche sul mancato supporto dei 24hz.....non li supporta quasi nessun monitor e, per quanto mi riguarda, chi se ne......
Questo tipo di monitor è pensato per office/grafica/fotoritocco e uso multimediale (giochi/film) solo saltuario.
Se uno li lamenta per il fatto che non ha delle caratteristiche specifiche per blu-ray o console è, ihmo, fuori binario.
E' come dire "la porsche fa schifo perchè non posso farci fuoristrada"....... e, dunque, "non parliamone più" ("il thread è chiuso").

Io invece aspetto con attenzione qualche review da chi lo ha ordinato: dalle caratteristiche sembrerebbe il 24 pollici non tn con il miglior rapporto qualità/prezzo.

felixmarra
18-02-2009, 11:10
Leggevo di polemiche sul mancato supporto dei 24hz.....non li supporta quasi nessun monitor e, per quanto mi riguarda, chi se ne......
Questo tipo di monitor è pensato per office/grafica/fotoritocco e uso multimediale (giochi/film) solo saltuario.
Se uno li lamenta per il fatto che non ha delle caratteristiche specifiche per blu-ray o console è, ihmo, fuori binario.
forse non ti è chiaro che si rivolge anche a chi fa video editing. Inoltre non supportando in maniera decente NEANCHE i 25Hz è inadatto pure per la roba pal e non solo per il materiale hd per cui è stato scelto di usare il 24p.

Il discorso della porche non c'entra nulla come l'hai impostato, magari per cercare di renderlo decente dovresti riscriverlo come "è una macchina che si rivolge anche ai rimorchioni, ma non ha la portiera lato passeggero".

Se al rimorchione va bene fare entrare "la preda" dalla portiera lato guida o dal finestrino alla hazard per carità, niente da dire.

Se usi le parole "Full HD" è ovvio che ti vuoi rivolgere anche ad una determinata utenza (tra l'altro quindi non è un full hd per l'assenza dei 24p). Altrimenti scrivevi 1920x1200 e basta (che non è manco sta volta la full hd che invece è 1920x1080).

sahira
18-02-2009, 11:43
Error

sahira
18-02-2009, 11:46
forse non ti è chiaro che si rivolge anche a chi fa video editing. Inoltre non supportando in maniera decente NEANCHE i 25Hz è inadatto pure per la roba pal e non solo per il materiale hd per cui è stato scelto di usare il 24p.

Il discorso della porche non c'entra nulla come l'hai impostato, magari per cercare di renderlo decente dovresti riscriverlo come "è una macchina che si rivolge anche ai rimorchioni, ma non ha la portiera lato passeggero".

Se al rimorchione va bene fare entrare "la preda" dalla portiera lato guida o dal finestrino alla hazard per carità, niente da dire.

Se usi le parole "Full HD" è ovvio che ti vuoi rivolgere anche ad una determinata utenza (tra l'altro quindi non è un full hd per l'assenza dei 24p). Altrimenti scrivevi 1920x1200 e basta (che non è manco sta volta la full hd che invece è 1920x1080).

1) Se vai sul sito della Philips appare chiaro che è un monitor pensato e venduto per office/grafica/fotoritocco. Si fa infatti enfasi sulla riproduzione dei colori e non su carattestiche multimediali/videoediting ed simili.

2) Il video editing a 24hz riguarda, ihmo, forse l'1% dei potenziali clienti di un 24 pollici ed esistono monitor specifici.

3) Personalmente per guardare blu-ray utilizzo plasma o videoproiettore. Guardare un film full-hd su un 24 pollici non mi dice niente

4) Questo è monitor per office/grafica/fotoritocco. Se a te interessa altro .... non comprarlo ..... ma non puoi venire qui a stroncarlo, senza che alcuno lo abbia ancora visto, solo perchè non farà al meglio qualcosa per cui non è stato progettato e non è stato pubblicizzato.

felixmarra
18-02-2009, 11:49
1) Se vai sul sito della Philips appare chiaro che è un monitor pensato e venduto per office/grafica/fotoritocco. Si fa infatti enfasi sulla riproduzione dei colori e non su carattestiche multimediali/videoediting ed simili
e la parolina full hd che enfasi da?

2) Il video editing a 24hz riguarda, ihmo, forse l'1% dei potenziali clienti di un 24 pollici ed esistono monitor specifici.
bene, con i 25p invece? Cioè il restante 98% (ci metto esagerando un 1% per i 30p che sono una rarità), dvd pal compresi.

3) Questo è monitor per office/grafica/fotoritocco e non puoi stroncarlo, senza che alcuno lo abbia ancora visto, solo perchè non farà al meglio qualcosa per cui non è stato progettato e non è stato pubblicizzato

Io non lo sto stroncando, sto solo facendo notare la furberia di usare la parola full hd attirando anche un certo tipo di utenza che però si troverebbe male.

Per grafica e fotoritocco dovrebbe andare benissimo, ci mancherebbe. Faccio notare però che spesso c'è gente che oltre alla fotografia fa anche video... e non sono certo l'1% di chi fotografa (a qualsiasi livello).

sahira
18-02-2009, 11:59
http://www.consumer.philips.com/consumer/it/it/consumer/cc/_productid_240PW9ES_00_IT_CONSUMER/Monitor-widescreen-LCD+240PW9ES-00

Presentazione web. Ditemi dove viene data questa enfasi a FULLHD ?

http://www.p4c.philips.com/files/2/240pw9es_00/240pw9es_00_pss_ita.pdf

Brochure ufficiale. Ditemi dove viene data questa enfasi a FULLHD ?

Inoltre, se c'è un'elettronica decente i filmanti pal si possono vedere decisamente bene su un qualsiasi pannello 60hz.

Cmq siamo OT, visto che questo è un monitor per uso office/grafica/fotoritocco come traspare dalla documetazione ufficiale Philips

mandelbort
18-02-2009, 12:06
Cmq siamo OT, visto che questo è un monitor per uso office/grafica/fotoritocco

Lascialo stare sahira, ignoralo semplicemente il felixmarra; è un convintone, non merita considerazione. Come si dice dalle mie parti "il polpo si cuoce nell'acqua sua" ;)

felixmarra
18-02-2009, 12:13
Lascialo stare sahira, ignoralo semplicemente il felixmarra; è un convintone, non merita considerazione. Come si dice dalle mie parti "il polpo si cuoce nell'acqua sua" ;)
:rotfl:

non aggiungo altro, chi è abbastanza intelligente da capire quello che ho scritto (nessuna denigrazione) ha già capito, chi invece ha il solito atteggiamento italiano da "tifoso" faccia il polpo :)

sahira
18-02-2009, 12:18
:rotfl:

non aggiungo altro, chi è abbastanza intelligente da capire quello che ho scritto (nessuna denigrazione) ha già capito, chi invece ha il solito atteggiamento italiano da "tifoso" faccia il polpo :)

Come faccio ad essere tifoso di un monitor che non ho, non ho visto e di cui non ho letto nulla !

Per quanto mi riguarda, una volta provato, potrebbe essere una delusione.

Ma mi da fastidio che ci sia qualcuno che stronca preventivamente un monitor potenzialmente interessante solo perchè non è stato progettato in base alla caratteristiche che farebbero piacere a lui e poi prova addirittura a raccontarci che la Philips lo vende per quello che non è.

felixmarra
18-02-2009, 12:42
Ma mi da fastidio che ci sia qualcuno che stronca preventivamente un monitor


non aggiungo altro, chi è abbastanza intelligente da capire quello che ho scritto (nessuna denigrazione) ha già capito

cmq visto che lo chiedevi, dalla prima pagina:

•Ingresso DVI-D e supporto HDCP
(cut)
SmartImage

SmartImage è un'esclusiva tecnologia all'avanguardia sviluppata da Philips per l'analisi dei contenuti visualizzati su schermo. In base alle scene visualizzate, SmartImage ottimizza il contrasto, la saturazione del colore, la nitidezza delle immagini e dei filmati per un'esperienza visiva senza paragoni: il tutto in tempo reale e premendo un solo pulsante.
(cut)

SmartContrast

SmartContrast è la tecnologia Philips che consente di analizzare i contenuti visualizzati, regolare automaticamente i colori e controllare l'intensità della retroilluminazione per potenziare i contrasti in modo dinamico ottenendo immagini digitali di altissima qualità e per garantire un contrasto ottimale durante la visualizzazione di video o videogiochi con colori scuri.

Te l'ho sottolineato dove venga posto l'accento ai video visto che prima non l'hai notato e chiedevi agli altri.

sahira
18-02-2009, 12:57
cmq visto che lo chiedevi, dalla prima pagina:


Te l'ho sottolineato dove venga posto l'accento ai video visto che prima non l'hai notato e chiedevi agli altri.

Lol

Ma sei tipo il campione del mondo di arrampicata sugli specchi ?

Ma confondi, anche solo alla lontana, FULL-HD (una risuluzione) con HDPC (un sistema di cripting hardware che con la risoluzione non c'entra nulla) ?

Ma ti paiono dei comunicati in cui traspare che questo è un monitor pensato per i blu-ray, per il video-editing o per il multimediale, o le solite cazzate generiche su quanto è bello il loro monitor, che come scrivono ovunque e davanti a tutto è pensato "per una riproduzione dei colori naturale e accurata" (ergo grafica/fotoritocco) ?


Cmq anche io ci rinuncio.

Da quanto ho capito e da quanto mi hanno detto altri, ti occupi di inquinare i thread parlando d'altro e cercando flame. Si vede che non hai altro da fare e che ti diverti con poco. Beato te .......

Sei un campione e hai vinto anche con me!

mandelbort
18-02-2009, 13:08
Cmq anche io ci rinuncio.

Da quanto ho capito e da quanto mi hanno detto altri, ti occupi di inquinare i thread parlando d'altro e cercando flame. Si vede che non hai altro da fare e che ti diverti con poco. Beato te .......

Sei un campione e hai vinto anche con me!

A mio parere il tizio va compatito... dai suoi 10000 messaggi si evince che passa la vita attaccato ad un pc, in particolare su questo forum... si rilegge la discussione chilometrica post per post per cercare un cavillo a cui attaccarsi... non ha meglio da fare capisci.. mi fa abbastanza tristezza...

felixmarra
18-02-2009, 14:12
Ma confondi, anche solo alla lontana, FULL-HD (una risuluzione) con HDPC (un sistema di cripting hardware che con la risoluzione non c'entra nulla) ?
la cifratura dei VIDEO HD (per cui è stato creato appunto l'hdpc), per fotoritocco/office/grafica non c'è nessun segnale criptato hdpc. Che avrei da arrampicarmi?


HDCP acronimo di High-Bandwidth Digital Content Protection, è un sistema di protezione dei contenuti, atto ad impedire fenomeni di "pirateria", è utilizzato sui supporti Blu-ray e HD DVD. Implementato su connessioni digitali (DVI e HDMI).

Nel caso in cui non sia possibile riconoscere il protocollo HDCP, viene resa impossibile la visualizzazione del segnale high definition restituendo su schermo un'immagine nera.

Che l'hanno messo a fare visto, come dici tu, non ha queste velleità? Implementare una tecnologia ha un costo, per un monitor che invece vuole essere a basso costo levando i fronzoli era una spesa eliminabile allora. Invece...


Sei un campione e hai vinto anche con me!

Nono, tranquillo, inquino e creo flame, ma stavolta ti lascio la vittoria. Se in pvt mi mandi l'indirizzo ti spedisco il trofeo e la corona d'alloro come si usava una volta.

Lucchericcio
18-02-2009, 14:24
Si ma basta... che due maroni...

sahira
18-02-2009, 14:52
Appunto.

Come ho detto ci rinuncio.

Ribadisco che resto in attesa che arrivi a qualcuno in modo che si possa iniziare a parlare di qualcosa di reale e non solo di specifiche e di brochure.

keeper182
20-02-2009, 14:32
Ho capito quello che vuole dire Felixmarra, ed in effetti ha ragione lui. Però è sempre così, non trattandosi di un monitor altamente professionale scrivono che è adatto per i video, tanto l'utente comune non distingue la differenza.

Approfitto per una delucidazione.
Il monitor mi servirebbe principalmente per la progettazione (uso proprio il programma che appare nell'immagine della philips), ma sono anche appassionato di cinema per cui lo utilizzerei anche per i film. Quello che non capisco è che problemi può dare? Nelle pagine precedenti si parlava di micro scattini.
Il monitor va a 60hz mentre i video hd sono a 24fps, quindi come funziona? Alcuni frame vengono visualizzati per 2 cicli, mentre altri per 3 cicli? Si nota così tanto?

sahira
20-02-2009, 16:50
Approfitto per una delucidazione.
Il monitor mi servirebbe principalmente per la progettazione (uso proprio il programma che appare nell'immagine della philips), ma sono anche appassionato di cinema per cui lo utilizzerei anche per i film. Quello che non capisco è che problemi può dare? Nelle pagine precedenti si parlava di micro scattini.
Il monitor va a 60hz mentre i video hd sono a 24fps, quindi come funziona? Alcuni frame vengono visualizzati per 2 cicli, mentre altri per 3 cicli? Si nota così tanto?

Guarda a me capita di guardare blu-ray con un vpr e con un plasma che non gestiscono nativamente i 24hz e il problema si nota in modo quasi impercettibile (del tipo se non lo sai non te ne accorgi nemmeno).
Con altre elettroniche che ho visto in giro si nota di più.
Dipende sia dalla qualità della sorgente (lettore br o htpc con relativi software) che dalla qualità dell'elettronica del monitor.
Non avendolo ancora potuto provare nessuno .... non è possibile rispondere.

felixmarra
21-02-2009, 09:50
Quello che non capisco è che problemi può dare? Nelle pagine precedenti si parlava di micro scattini.
Il monitor va a 60hz mentre i video hd sono a 24fps, quindi come funziona? Alcuni frame vengono visualizzati per 2 cicli, mentre altri per 3 cicli? Si nota così tanto?

Un pezzo che avanza nel frame rate del monitor non viene disegnato (pulldown). Si forma una specie di "buchino" nel movimento che genera lo scattino.

Immaginalo nelle vecchie pellicole di una volta: come se tagliassi un frame in mezzo. Percepisci la mancanza del frame come una mancanza di fluidità nel filmato.

Si nota parecchio negli scroll orizzontali.

Le elettroniche usano tutti lo stesso sistema di compensazione, teoricamente si nota di più o di meno solamente per la velocità di risposta del pannello.

keeper182
22-02-2009, 12:10
Un pezzo che avanza nel frame rate del monitor non viene disegnato (pulldown). Si forma una specie di "buchino" nel movimento che genera lo scattino.

Immaginalo nelle vecchie pellicole di una volta: come se tagliassi un frame in mezzo. Percepisci la mancanza del frame come una mancanza di fluidità nel filmato.


In che senso "un frame tagliato nel mezzo"? Una specie di tearing, come nei videogiochi?

felixmarra
22-02-2009, 12:14
In che senso "un frame tagliato nel mezzo"?
nel senso che manca un pezzo di filmato.
Una specie di tearing, come nei videogiochi?

non gioco.

keeper182
26-02-2009, 15:02
Rispetto al concorrente Hp ha angoli di visuale maggiori, colori al 102% e un costo di 150 euro in meno... qual è la fregatura?

Leggendo sui siti dei negozi on-line la Philips non ha ancora dato una data ufficiale di uscita, ma si stima dovrebbe uscire a Marzo. L'attesa mi sta uccidendo!

Cicche
27-02-2009, 01:56
Rispetto al concorrente Hp ha angoli di visuale maggiori, colori al 102% e un costo di 150 euro in meno... qual è la fregatura?


Gli angoli di visuale sono gli stessi. Montano lo stesso pannello, quindi stessa tecnologia.. quindi stessi angoli di visuale.

Per quanto riguarda la copertura dei colori in NTSC per Hp è 94% dichiarati contro i 102% di Philips.
Suppongo sia per le differenti lampade montate per la retroilluminazione.

Fregatura per ora non si sa se c'è. Nel senso che non essendo uscite delle recensioni no si sa come si comporta l'elettronica montata da Philips, con i conseguenti valori di imput lag ecc ecc.

Comunque esce un'anno dopo rispetto all'Hp, in un anno si possono "permettere" di darlo ad un prezzo più basso. E non penso ci siano 150€ di differenza, l'Hp l'ho preso a 530€ inizio dicembre 2008.

keeper182
27-02-2009, 10:17
Fregatura per ora non si sa se c'è. Nel senso che non essendo uscite delle recensioni no si sa come si comporta l'elettronica montata da Philips, con i conseguenti valori di imput lag ecc ecc.

Comunque esce un'anno dopo rispetto all'Hp, in un anno si possono "permettere" di darlo ad un prezzo più basso. E non penso ci siano 150€ di differenza, l'Hp l'ho preso a 530€ inizio dicembre 2008.

Ah ecco, interessandomi ai monitor solo da qualche mese non sapevo fosse uscito un anno fa l'HP. Comunque se non sono 150 sono 130 euro di differenza (almeno, nei negozi on-line l'ho trovato a 400)

bobbozzo
12-03-2009, 20:09
dopo rimandi plurimi, sembra che domani sia in consegna sto cacchio di monitor. Almeno stavolta sono 2 gli store che lo affermano.

Bah sperem

x mandelbort e Risc-pc:
avete ritirato l'ordine? o no?
se no addio a primi test/impressioni

La3d
15-03-2009, 23:28
ciao a tutti, mi sono appena registrata :)
anche io sarei molto interessata a questo monitor
ho visto leggendo che lo si aspetta ormai da tanto tempo, qualcuno ha delle novità?
Io faccio grafica 3d e ho sempre problemi con la corrispondenza dei colori.. fino a poco tempo fa c'era da spendere una tombola (che non ho :D ) per un monitor lcd non TN, ora mi ero orientata verso Hp ma le caratteristiche annunciate per questo Philips sembrano addirittura migliori
e poi è il nipotino del mio vecchio CRT brilliance :)
Continuo a seguirvi e spero che arrivi in qualche negozio

luc.68
16-03-2009, 13:45
Come sopra...

keeper182
16-03-2009, 20:21
Io ce l'ho, è bellissimo! A breve una recensione....































...no scherzo :Prrr: :D
Anch'io attendo intrepidamente, sto seguendo alcuni negozi on-line, ma non lo vedo disponibile fino a venerdì (anche se sono due settimane che lo danno in arrivo per il venerdì, ma ogni volta rimandano).
Se magari qualcuno conosce un negozio che lo ha in pronta consegna può mandarmi un pm?
Grazie

bobbozzo
19-03-2009, 17:02
che balls, l'attesa è straziante.
intanto il mercato si muove ulteriormente:

oltre alla nuova serie eizo da 22", http://www.prad.de/en/guide/screen5242.html che dovrebbe posizionarsi sui 550/650 € e di cui si parlava in qualche pagina precedente di questo thread, ci sono delle novità anche sul fronte LG con la nuova serie 20 che dovrebbe esser disponibile da luglio. Mi riferisco al modello W2420P:
http://www.tftcentral.co.uk/news_archive/17.htm#lg_ips_screens
Questo promette faville: pannello sempre IPS, illuminazione a led, stessa risoluzione 1900x1200, estensione colore più ampia del philips, range di connettività migliore (es. 2xHDMI che il philips non ha), ecc ecc. il tutto ad un prezzo allineato a quello del Philips, se non più basso, circa 400 €.
Se il Philips continua ritardare, tanto vale aspettare l'LG. :confused:

In ogni caso, da qui a 2-3 mesi la scelta di un monitor su questi parametri di risoluzione e qualità si limiterà a questi modelli citati, oltre che al Philips in questione. Ormai l'hp lp2475w non ha più senso, costa di più(a parte gli eizo), offre caratteristiche inferiori ed è basato su una meccanica/elettronica di 1 anno e mezzo fa. Dalla sua ha solo la disponibilità immediata sul mercato.

felixmarra
19-03-2009, 17:29
Mi riferisco al modello W2420P:
http://www.tftcentral.co.uk/news_archive/17.htm#lg_ips_screens
Questo promette faville: pannello sempre IPS, illuminazione a led, stessa risoluzione 1900x1200, estensione colore più ampia del philips, range di connettività migliore (es. 2xHDMI che il philips non ha), ecc ecc. il tutto ad un prezzo allineato a quello del Philips, se non più basso, circa 400 €.
Se il Philips continua ritardare, tanto vale aspettare l'LG. :confused:

The LG W2420R is available from May priced at 1,630.00 Euro, while the W2420P and W2220P are available from July and cost 400.00 Euro for the 24-inch model and 260.00 Euro for the 22-inch model.

Non è che abbia capito la differenza tra il 2420R e il 2420P se non il colore... eppure visti i 1200 euro di differenza...........

chi mi illumina?

tuccio
19-03-2009, 18:14
The LG W2420R is available from May priced at 1,630.00 Euro, while the W2420P and W2220P are available from July and cost 400.00 Euro for the 24-inch model and 260.00 Euro for the 22-inch model.

Non è che abbia capito la differenza tra il 2420R e il 2420P se non il colore... eppure visti i 1200 euro di differenza...........

chi mi illumina?

Beh direi che cambiano pannello ed elettronica di controllo, quindi praticamente tutto...

felixmarra
19-03-2009, 18:40
Beh direi che cambiano pannello ed elettronica di controllo, quindi praticamente tutto...
non so che stavo a guardare... in effetti cambiano tutte le specifiche e non è manco scritto che tipo di pannello è, sebbene i 178° di visuale non sono da TN.

Bah... vedremo...

Kaiser70
19-03-2009, 18:56
Non è che abbia capito la differenza tra il 2420R e il 2420P se non il colore... eppure visti i 1200 euro di differenza...........

chi mi illumina?il primo ha retroilluminazione a LED RGB con spazio colore 100% Adobe + paraluce e un colorimetro hardware forniti di serie, il secondo ha lampade di retroilluminazione classiche (con spazio colore - esteso) e niente accessori in bundle.

bobbozzo
19-03-2009, 21:06
si in effetti il modello a cui mi riferivo, ossia il W2420P non è a led.
Rimane valido cmq, il giudizio di superiorità (sulla carta) dell'LG rispetto al Philips.

In ogni caso la differenza tra questo LG e il 2420R è netta, oltre che di prezzo.
Retroilluminazione a led,profondità colore a 12bit, software interno di calibrazione, copertura completa del profilo adobe rgb e al 135% di WCG, ecc.

Cmq questa è l'analoga news presa da prad, ed è più dettagliata rispetto a quella presa da tftcentral.
http://www.prad.de/en/news/shownews_tft2217.html

salut

keeper182
20-03-2009, 11:41
non è possibile, anche oggi hanno rimandato l'arrivo di altri 5 giorni :cry:

skarto
29-03-2009, 09:27
Ormai l'hp lp2475w non ha più senso, costa di più(a parte gli eizo), offre caratteristiche inferiori ed è basato su una meccanica/elettronica di 1 anno e mezzo fa. Dalla sua ha solo la disponibilità immediata sul mercato.

Caratteristiche inferiori sulla carta o sulla base di un confronto reale?

bobbozzo
29-03-2009, 12:02
sulla carta.
mi riferisco soprattutto all'estensione colore dichiarata

Ferdinando-xy
12-04-2009, 19:41
Seguivo il thread per un eventuale successivo acquisto per uso fotografico ma vedo che ormai rimandano solamente l'uscita e non si sa niente altro.
A questo punto non è da pensare che ci siano problemi di costruzione che non riescano a risolvere?
Sinceramente quando un prodotto ritarda così tanto è perché ha dei problemi.

Qualcuno ne sa di più, anche fuori dall'Italia?

Ciao
Ferdinando

Icon
13-04-2009, 00:56
A dire la verità, su trovaprezzi
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=73&libera=240PW9&prezzomin=-1&prezzomax=-1
ci sono alcuni shop che danno come disponibile la versione silver...

Ferdinando-xy
13-04-2009, 20:56
A dire la verità, su trovaprezzi
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=73&libera=240PW9&prezzomin=-1&prezzomax=-1
ci sono alcuni shop che danno come disponibile la versione silver...

Ehi, ma allora forza, qualcuno lo compri subito insieme ad un colorimetro e ci faccia sapere come funziona per il fotoritocco! ;-)))

Ciao
Ferdinando

Louis de Point
13-04-2009, 21:08
Ma non si trovano neanche recensioni?

keeper182
15-04-2009, 15:08
chi l'ha ordinato non gli è arrivato?

sgviti
18-04-2009, 18:58
nessuno ci sa dire niente su questo monitor??

dai dati promette bene ad un prezzo competitivo per un 24" ips

affrettatevi ad acquistare, credo che LG sarà di qualità inferiore rispetto a philips

bobbozzo
24-04-2009, 10:26
qualcuno lo ha preso?!!!?!?

bobbozzo
28-04-2009, 12:28
up

subfly59
29-04-2009, 23:12
Ma quando e' uscito sto monitor, il primo di aprile????

Possibile che non ce l'abbia ancora nessuno? Dopo che mi sono letto tutto il trhead, arrivare in fondo e trovare sto silenzio.....

Ferdinando-xy
03-05-2009, 15:11
Nell'attesa che qualcuno compri un colorimetro, si armi di pazienza vada in un negozio e testi a fondo questo monitor, intanto vediamo un po' la prima recensione. Non so quanto professionale, anzi dubito, ma è la prima:

http://tiny.cc/jesgn

Ciao
Ferdinando

dorcon
09-05-2009, 17:34
interessato anche io a questo monitor
ma sembra che ce l'abbia disponibile solo bow

QMax
31-05-2009, 06:09
Io per ora vedo disponibile solo il 240pw9es (silver), del black nemmeno l'ombra in Italia.
Quello che mi ha deluso è il prezzo, in media 460€.
A questo punto a 530 prendo l'HP 2475W che ha dalla sua una accattivante serie di porte di input.
Poi ci attacco l'Eye-One e me lo ricalibro.

Max

MarkL
29-06-2009, 13:01
possibile che nessuno ha tra le mani questo monitor?? a me che ci devo attaccare solo il pc in modalita dvi sembra perfetto

tra l'altro HP2475w (8ms) costa € 549
e Philips 240PW9ES (5ms) € 412

quindi sceglierei il secondo, ma non trovo recensioni da nessuna parte

MarkL
30-06-2009, 12:57
up :mc:

tinos
10-07-2009, 18:43
a sto punto meglio aspettare LG, a meno che qualcuno non si voglia offrire come cavia.

oriolus
12-07-2009, 15:23
Ciao a tutti,
ringrazio tutti queli che sono intervenuti su questo argomento; mi è stato utile per scegliere il monitor; ho trovato ed acquistato il Philips 240PW9ES.
Non faccio molto testo con le mie prime impressioni, che sono ottime, provenendo da un vecchio lcd 15 pollici.
La mia scheda video è una GeForce 9400 GT.
Al momento sto utilizzando l'ingresso DVI-D di cui è dotato il monitor.
Con l'"eizo monitor test" tutti i passi di questo tool sono superati ottimamente.
L'impostazione consigliata è 1920x1200/60 Hz e lo sto usando così.
Se posso esservi utile chiedete pure.
Un saluto.

MarkL
12-07-2009, 18:57
Ciao a tutti,
ringrazio tutti queli che sono intervenuti su questo argomento; mi è stato utile per scegliere il monitor; ho trovato ed acquistato il Philips 240PW9ES.
Non faccio molto testo con le mie prime impressioni, che sono ottime, provenendo da un vecchio lcd 15 pollici.
La mia scheda video è una GeForce 9400 GT.
Al momento sto utilizzando l'ingresso DVI-D di cui è dotato il monitor.
Con l'"eizo monitor test" tutti i passi di questo tool sono superati ottimamente.
L'impostazione consigliata è 1920x1200/60 Hz e lo sto usando così.
Se posso esservi utile chiedete pure.
Un saluto.

ottimo....

1) l'effetto ghosting c'è?
2) Input Lag ???
3) i colori come sono??
4) il monitor si alza e si abbassa (si puo regolare in altezza) ???

oriolus
12-07-2009, 20:49
ottimo....

1) l'effetto ghosting c'è?
2) Input Lag ???
3) i colori come sono??
4) il monitor si alza e si abbassa (si puo regolare in altezza) ???

Non uso applicazioni (giochi ad es) per valutare le 2 caratteristiche che citi (Ghosting ed input Lag).

I colori sono (per me) ottimi, le variazioni tonali sono apprezzabili piacevolmente; lo uso per lavorare le foto amatorialmente e rispetto al precedente (e questo è il limite dell mio giudizio) siamo decisamente su un altro pianeta (ho usato, come con il precedente, lo spyder 3 per calibrarlo).

Il monitor si alza e si abbassa con un'escursione di 13 cm; è posizionabile ruotandolo anche in verticale.
Qui puoi scaricare il manuale in italiano dove indica con precisione tutte le regolazioni :
http://www.p4c.philips.com/files/2/240pw9es_00/240pw9es_00_dfu_ita.pdf

Un saluto.

MarkL
13-07-2009, 01:55
guarda qui
http://www.lagom.nl/lcd-test/response_time.php

oriolus
16-07-2009, 21:50
OK ..stasera ho avuto un pò di tempo per leggere il test.
Response time
Avevo provato l'altra sera al volo ma mi sembrava che non funzionasse il test.
Invece nei quadrati a sinistra il "flasching" non si nota quasi per nulla.
Credo sia un buon indice visto che il testo delle istruzioni recita "ideally, you would not notice any flashing" ... provo su altri monitor per avere un termine di paragone!
POi vedo gli altri test (anche se ho visto che per l'ultimo ce ne vogliono 2 e mi pare troppo macchinoso da mettere in piedi....).
Un saluto.

keeper182
22-07-2009, 22:09
dai, dicci dicci!

tuccio
22-08-2009, 13:06
Quindi?

Com'è il contrasto? Il nero è nero davvero o blu scuro?

Grazie, ciao

zackalbertobondoni
23-08-2009, 11:31
Mi inserisco in questo interessante thread per riportare la mia esperienza con il monitor Philips 240 PW9ES.

Premetto che normalmente taro i monitor solo in funzione della stampa (niente web, sRGB, Adobe RGB, e via dicendo) e normalmente ho la fortuna di "appoggiare gli occhi" su ben altri monitor (utilizzo un QUATO 240, per i miei collaboratori invece ho preso degli EIZO 2431) perciò magari non faccio testo.
Mi rendo conto perciò che paragonare un monitor da 500,00€ con uno da 2.500,00 € è improponibile, però io ci provo lo stesso.

Ho acquistato il Philips per casa al posto dell'Eizo 2431 (mi sembrava eccessivo spendere 900,00€ per utilizzarlo poche ore alla settimana, se non al mese), dopo aver letto un po' di opinioni sparse per la rete.

Ma veniamo al dunque.

Per quanto concerne la qualità del case devo dire che mi aspettavo peggio. Certo, è sempre plastica, però le finiture sono curate e non noto particolare sbavature. Il passacavi posteriore, a ridosso del supporto, nonostante sia economico è anche molto pratico (quello degli Eizo è piuttosto macchinoso, per non parlare di quello del QUATO).

La base è solida, mentre il supporto un po' difficile da regolare; con un p0' di pazienza si riesce comunque ad allinearlo sull'asse verticale.

Per quanto riguarda la regolazione in altezza invece nessun problema. Dove si decide di metterlo lui sta.

Davanti, come avrete già visto dalle foto, ci sono i bottoncini per i menu e il tasto di accensione.

Ed ora veniamo alla "prova sul campo".

Appena collegato alla DVI del mio Mac ho notato subito una luminosità e brillantezza eccessiva. Dovendolo ancora tarare però non gli ho dato molto peso.

Ho collegato la sonda del mio QUATO, che mi permette anche di conoscere la qualità del monitor tramite il test UGRA, e ho avviato il processo di calibrazione.

Contrariamente a quanto mi è successo con il vecchio Apple Cinema Display da 23" che avevo (peccato che è uscito di produzione, era un buon monitor) la regolazione del bianco è stata semplice, così come la gamma, potendo intervenire facilmente sui canali RGB.

Finito il processo di calibrazione ho avviato il test sia sulla bontà del profilo appena creato e sia quello della certificazione UGRA.

Come potrete vedere dai 2 allegati (che non riporto insieme perché pesano troppo) i risultati sono confortanti. Bene mi sono detto! Finalmente un buon monitor che costa poco.

Purtroppo però, non appena mi ci sono seduto davanti, ho notato subito che i colori sono troppo vivaci. Anche con il contrasto al minimo l'arancio, il rosso, il verde, addirittura il blu sparano tantissimo rispetto al QUATO o agli Eizo. E quando dico che sparano intendo proprio dire che sparano!

Mentre sugli altri monitor trovo un equilibrio generale della gamma, qui invece mi sembra che ci siano dei colori che "escano" troppo rispetto ad altri.

Che poi, magari per uno che fa qualche video casalingo, ha il suo sitarello, o magari non ha un metro di comparazione come i miei, non ci fa caso. Questo non lo so.

Sta di fatto, per non dilungarmi troppo, che nonostante i risultati dei test siano buoni, il risultato finale è decisamente deludente.

Mentre non ho fatto una piega nell'acquistare tutti gli altri monitor, nonostante costino un botto di più, e non sono rimasto deluso per questo... beh, mi sembra davvero di aver buttato via 500,00€!

Come si fa a pubblicizzare un monitor come questo strizzando l'occhio al mondo della grafica o fotografia, come ha fatto Philips in altri paesi?

Mah. Staremo a vedere.
Nel frattempo, lo metto già in vendita da oggi.

zackalbertobondoni
23-08-2009, 11:32
Ed ecco qui il test dell'UGRA.

Pinco Pallino #1
23-08-2009, 14:01
Il monitor passa il test UGRA che, almeno in teoria, ne certifica la bontà per applicazioni grafiche professionali.
Tuttavia sostieni che la corrispondenza colore è pessima (?)
Oppure a te serve di lavorare con uno spazio colore diverso da quello Adobe?

Giusto per capire bene dato che la faccenda è molto interessante...




P.S.
Ho letto che le lampade wide-color-gamut danno il meglio con lo spazio Adobe ma non altrettanto in quello sRGB.
Pure che qualche colorimetro ha problemi con le lampade WCG.
Per cui sarebbe meglio usare uno spettrofotometro.
Quelli basati sull'Eye One Display 2 non avrebbero prob.

zackalbertobondoni
23-08-2009, 15:00
Il monitor passa il test UGRA che, almeno in teoria, ne certifica la bontà per applicazioni grafiche professionali.
Tuttavia sostieni che la corrispondenza colore è pessima (?)
Oppure a te serve di lavorare con uno spazio colore diverso da quello Adobe?

Giusto per capire bene dato che la faccenda è molto interessante...

si, io non utilizzo lo spazio colore Adobe, è vero.
Confermo anche che la corrispondenza colori non mi soddisfa.
Esempio: ho provato ad aprire due fotografie pubblicitarie con parecchi particolari oro. Mentre sul mio QUATO le differenze erano notevoli qui son appena percettibili. Stessa cosa vale per il nero: un nero composto da 30/30/30/100 mi appare diverso sul QUATO rispetto ad un 60/60/60/100, invece con il Philips le differenze sono davvero minime.
Anche il bianco non è così bianco.
Però ripeto: io lo sto confrontando con una macchina che è il top dei monitor.
Da un monitor che costa un quinto è anche comprensibile che abbia una fedeltà, se così si può chiamare, minore.

Poi, per quanto riguarda la sonda, non saprei. Fino a 2 anni fa utilizzavo lo Spyder, poi quando ho preso il QUATO ho utilizzato sempre quella che avevo acquistato insieme, con ottimi risultati sia sugli Eizo che sui vecchi Cinema.

paradox-d
26-08-2009, 12:39
CIao!

SOno interessato anche io a questo monitor :D Chi l'ha provato potrebbe fornire alcune regolazioni base per i colori?

paradox-d
23-09-2009, 10:45
Ciao!

Più nessuna news su questo monitor? Alla fine mi sa che prendo questo...qualche idea sulla calibrazione?

paradox-d
25-09-2009, 08:25
Silenzio di tomba...:cry: :cry: :eek: :eek: :( :( :doh: :mbe: :confused: :mc:

hoenhfels
01-10-2009, 13:49
up

Black imp
01-10-2009, 17:18
ragazzi a parte che la versione EB non la trovo in italia nei posti dove spesso mi rivolgo - trovo solo la ES - non riesco a trovare questo modello sul sito philips e un noto nogozio informatico con un grande listino per le periferiche l'ha esaurito e dice che non è previsto in consegna. ma non è che Philips ha già deciso di farlo fuori? Mi è già successo con un PMVA 20 pollici - non ricordo la sigla - qualche anno fa. appena preso, sarà stato sul mercato un annetto, l'hanno fatto sparire. :muro:

paradox-d
01-10-2009, 18:13
ragazzi a parte che la versione EB non la trovo in italia nei posti dove spesso mi rivolgo - trovo solo la ES - non riesco a trovare questo modello sul sito philips e un noto nogozio informatico con un grande listino per le periferiche l'ha esaurito e dice che non è previsto in consegna. ma non è che Philips ha già deciso di farlo fuori? Mi è già successo con un PMVA 20 pollici - non ricordo la sigla - qualche anno fa. appena preso, sarà stato sul mercato un annetto, l'hanno fatto sparire. :muro:

E' vero, è difficile da trovare. La versione EB NON è commercializzata in Italia, quindi non lo trovi di certo. Prendi il Dell :D

hoenhfels
01-10-2009, 21:28
E' vero, è difficile da trovare. La versione EB NON è commercializzata in Italia, quindi non lo trovi di certo. Prendi il Dell :D

In Italia vendono la versione ES (pag. 1)....

Mi interesserebbe un confronto tra questo monitor
e il Dell 2408WFP simili per prezzo

gocrigo
01-10-2009, 22:39
Io per ora vedo disponibile solo il 240pw9es (silver), del black nemmeno l'ombra in Italia.
Quello che mi ha deluso è il prezzo, in media 460€.
A questo punto a 530 prendo l'HP 2475W che ha dalla sua una accattivante serie di porte di input.
Poi ci attacco l'Eye-One e me lo ricalibro.

Max

differenze tra il modello ES e il EB???
grazie

gocrigo
01-10-2009, 22:43
leggendo il tutto, ne esco con una certa confusione...
rimanendo in una fascia di prezzo di 500euro circa, secondo voi quale merita l'acquisto per lavorare fotografie?
uso un macbook pro 17" e calando la luminosità di 3 tacche, ottengo risultati "reali"...quelli che ottengo da stampa fotgrafica tramite laboratorio senza nessun intervento...e questo vorrei mentenere...ma vorrei poter lavorare in una superficie maggiore...neinte di più!
Vi irngrazio fin da ora per ogni suggerimento.

Black imp
02-10-2009, 02:11
differenze tra il modello ES e il EB???
grazie

ma l'ho anche scritto sopra: eS = silver, eB = black

hoenhfels
03-10-2009, 21:52
Ma qualcuno ce l'ha per davvero?
Dove si trova?

Ho chiesto informazioni al philips customer service
e mi han detto di scrivere "philips 240pw9es" su google
e cercare i negozi online che lo vendono
(nessuno che ce l'ha disponibile)....

Attendo consigli!

gocrigo
10-10-2009, 01:16
ma sto monitor arriva??? anch'io ci sto dietro praticamente da mesi...
non c'è nessuno che legge/parla tedesco o inglese che possa andare a curiosare blog stranieri e magari darci ragguagli?
Ho letto qualcosa su Dell U2410...che oltre tutto, non richiede di essere calibrato in quanto nativo con calibrazione...
Lo userei al 90% per PP di fotagrafie...in particolare bianco nero e quindi cerco un monitor che abbia una buona definizione e neri che non si "amalgamano"!
ciao:ciapet:

BTinside
23-10-2009, 12:26
Se tieni molto ai neri forse dovresti orientarti su monitor con pannelli s-pva, come l'hp 2275w o l'eizo s2231.

paradox-d
23-10-2009, 12:32
Mha, questo monitor sta diventando una leggenda! E' arrivato qualche settimana fa ad un mio amico e poi non si è sentito più niente di arrivi ai fornitori! Moltissimi fornitori lo davano in ingresso per il 22 settembre ma ancora oggi pare che non se ne sappia niente...io alla fine sono andato sul Dell ma per il momento son stato abbastanza sfortunato, sono alla 3° sostituzione...speriamo nel prossimo...Per il philips, davvero, penso che si siano dimenticati di averlo prodotto!!! Bho...

pellizza
03-12-2009, 12:49
avevo aperto un tread

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2098963


sia per i buoni voti
sia perche era disponibile in italia

soleoscuro
08-03-2010, 14:17
Mi inserisco in questo interessante thread per riportare la mia esperienza con il monitor Philips 240 PW9ES.

Premetto che normalmente taro i monitor solo in funzione della stampa (niente web, sRGB, Adobe RGB, e via dicendo) e normalmente ho la fortuna di "appoggiare gli occhi" su ben altri monitor (utilizzo un QUATO 240, per i miei collaboratori invece ho preso degli EIZO 2431) perciò magari non faccio testo.
Mi rendo conto perciò che paragonare un monitor da 500,00€ con uno da 2.500,00 € è improponibile, però io ci provo lo stesso.

Ho acquistato il Philips per casa al posto dell'Eizo 2431 (mi sembrava eccessivo spendere 900,00€ per utilizzarlo poche ore alla settimana, se non al mese), dopo aver letto un po' di opinioni sparse per la rete.

Ma veniamo al dunque.

Per quanto concerne la qualità del case devo dire che mi aspettavo peggio. Certo, è sempre plastica, però le finiture sono curate e non noto particolare sbavature. Il passacavi posteriore, a ridosso del supporto, nonostante sia economico è anche molto pratico (quello degli Eizo è piuttosto macchinoso, per non parlare di quello del QUATO).

La base è solida, mentre il supporto un po' difficile da regolare; con un p0' di pazienza si riesce comunque ad allinearlo sull'asse verticale.

Per quanto riguarda la regolazione in altezza invece nessun problema. Dove si decide di metterlo lui sta.

Davanti, come avrete già visto dalle foto, ci sono i bottoncini per i menu e il tasto di accensione.

Ed ora veniamo alla "prova sul campo".

Appena collegato alla DVI del mio Mac ho notato subito una luminosità e brillantezza eccessiva. Dovendolo ancora tarare però non gli ho dato molto peso.

Ho collegato la sonda del mio QUATO, che mi permette anche di conoscere la qualità del monitor tramite il test UGRA, e ho avviato il processo di calibrazione.

Contrariamente a quanto mi è successo con il vecchio Apple Cinema Display da 23" che avevo (peccato che è uscito di produzione, era un buon monitor) la regolazione del bianco è stata semplice, così come la gamma, potendo intervenire facilmente sui canali RGB.

Finito il processo di calibrazione ho avviato il test sia sulla bontà del profilo appena creato e sia quello della certificazione UGRA.

Come potrete vedere dai 2 allegati (che non riporto insieme perché pesano troppo) i risultati sono confortanti. Bene mi sono detto! Finalmente un buon monitor che costa poco.

Purtroppo però, non appena mi ci sono seduto davanti, ho notato subito che i colori sono troppo vivaci. Anche con il contrasto al minimo l'arancio, il rosso, il verde, addirittura il blu sparano tantissimo rispetto al QUATO o agli Eizo. E quando dico che sparano intendo proprio dire che sparano!

Mentre sugli altri monitor trovo un equilibrio generale della gamma, qui invece mi sembra che ci siano dei colori che "escano" troppo rispetto ad altri.

Che poi, magari per uno che fa qualche video casalingo, ha il suo sitarello, o magari non ha un metro di comparazione come i miei, non ci fa caso. Questo non lo so.

Sta di fatto, per non dilungarmi troppo, che nonostante i risultati dei test siano buoni, il risultato finale è decisamente deludente.

Mentre non ho fatto una piega nell'acquistare tutti gli altri monitor, nonostante costino un botto di più, e non sono rimasto deluso per questo... beh, mi sembra davvero di aver buttato via 500,00€!

Come si fa a pubblicizzare un monitor come questo strizzando l'occhio al mondo della grafica o fotografia, come ha fatto Philips in altri paesi?

Mah. Staremo a vedere.
Nel frattempo, lo metto già in vendita da oggi.

Riporto in alto questa discussione perché avrei trovato disponibile online questo modello per 451 euro...Ero quasi deciso a prenderlo, quando ho letto il messaggio quotato...

E' possibile che il disastro rilevato da questo utente fosse dovuto al fatto che non lo utilizzava con gestione dei colori attiva -usava magari una qualche particolare impostazione "da stampa" "manuale" che escludeva la gestione colori anche in programmi fotografici o grafici-e che invece il monitor vada bene usato ad in esempio in Photoshop con gestione colori attiva?

Dovrei usarlo per fotoritocco, e quindi il fatto che in ambiente windows sbarelli i colori non è un problema, l'importante è che li gestisca bene -soprattutto l'Adobe rgb- nei programmi che gestiscono il colore, quali CS e i vari raw converter.

Nessuno utilizza cosi questo modello?

Grazie!

alessi1
11-03-2010, 22:33
Riporto in alto questa discussione perché avrei trovato disponibile online questo modello per 451 euro...Ero quasi deciso a prenderlo, quando ho letto il messaggio quotato...

E' possibile che il disastro rilevato da questo utente fosse dovuto al fatto che non lo utilizzava con gestione dei colori attiva -usava magari una qualche particolare impostazione "da stampa" "manuale" che escludeva la gestione colori anche in programmi fotografici o grafici-e che invece il monitor vada bene usato ad in esempio in Photoshop con gestione colori attiva?

Dovrei usarlo per fotoritocco, e quindi il fatto che in ambiente windows sbarelli i colori non è un problema, l'importante è che li gestisca bene -soprattutto l'Adobe rgb- nei programmi che gestiscono il colore, quali CS e i vari raw converter.

Nessuno utilizza cosi questo modello?

Grazie!

La penso anche io come te, dalla descrizione sembra il caso di una non gestione del colore... purtroppo però avendo solo letto di questi problemi, senza mai sperimentare (perché ho ancora un monitor standard) rimane il dubbio.

Il Philips interesserebbe anche a me... in alternativa sto valutando il Dell U2410. Peccato che alcuni pannelli sembra soffrano di color shifting, chissà su questo se è presente.

Scendendo a 22" e rinunciando al WG, mi piacerebbe il dell 2209.

In questi giorni devo decidere.

neptune7
21-05-2010, 08:51
Bene,
Io questo monitor l'ho comprato e devo dire che in linea di massima va molto bene.
Certo non lo si può comparare con i Nec oppure con gli EIZO ma devo dire che si comporta bene.
Riguardo alla saturazione dei colori è normale in quanto è un monitor Wide Gamut ovvero copre il 102% dei cololi e quindi tutti i monitor Wide si comportano così ovvero saturano i colori.
Per risolvere questo inconveniente bisogna per forza di cosa calibrarlo.
Per chi invece vuole usarlo così come esce dalla scatola, si può impostare la modalità sRGB che restituisce colori più naturali e non saturati, pena però avere per forza di cose la luminosità impostata al 100%.
Io ho risolto abbassando la luminosità dai parametri della scheda video.

marcoghido
30-05-2010, 10:21
Bene,
Io questo monitor l'ho comprato e devo dire che in linea di massima va molto bene.
Certo non lo si può comparare con i Nec oppure con gli EIZO ma devo dire che si comporta bene.
Riguardo alla saturazione dei colori è normale in quanto è un monitor Wide Gamut ovvero copre il 102% dei cololi e quindi tutti i monitor Wide si comportano così ovvero saturano i colori.
Per risolvere questo inconveniente bisogna per forza di cosa calibrarlo.
Per chi invece vuole usarlo così come esce dalla scatola, si può impostare la modalità sRGB che restituisce colori più naturali e non saturati, pena però avere per forza di cose la luminosità impostata al 100%.
Io ho risolto abbassando la luminosità dai parametri della scheda video.

Quoto neptune7. Anche io ho il monitor in questione; ho ricevuto un esemplare perfetto solo al terzo cambio, infatti i prime tre avevano il famigerato problema della non uniformità di colore tra parte sx e dx. Il secondo esemplare addirittura aveva l'ingresso DVI non funzionante! Soddisfacente l'assistenza Philips che ha capito il mio problema (uso per fotoritocco) e mi ha inviato un monitor, ricondizionato, ma finalmente esente da qualsiasi difetto. Confermo che per avere il massimo dal pannello e necessario calibrarlo. Io con Spider 3 e BasicICCcolor ho ottenuto un DE standard di 0.28 e lavorando nello spazio colore AdobeRGB, i risultati sono estremamente soddisfacenti. A distanza di 3 mesi ho verificato la calibrazione e le variazioni sono minime. Speriamo duri.

FroZen
30-09-2010, 23:22
Per risolvere questo inconveniente bisogna per forza di cosa calibrarlo.
Per chi invece vuole usarlo così come esce dalla scatola, si può impostare la modalità sRGB che restituisce colori più naturali e non saturati, pena però avere per forza di cose la luminosità impostata al 100%.
Io ho risolto abbassando la luminosità dai parametri della scheda video.

mmmmmmmmmmmm...............si certo, ma è sempre un workaround :fagiano:

(mi sto guardando in giro per sostituire il mio 19'' 4:3 :stordita: )

FroZen
30-09-2010, 23:24
ah scusate, so che suona ocme una bestemmia ma.......come si comporta con gli fps sto monitor? (eh mi piacciono i giochi....sono grandicello lo so...:stordita: :stordita: :stordita: )

thecondor
11-01-2011, 19:54
ma c'è verso di trovarlo 'sto coso' qui oggi?!?! :muro: :muro: :muro: :mc: :mc: :mc:

oriolus
18-03-2018, 14:04
Sono per caso ritornato oggi su questa vecchia discussione sul Philips 240PW.
Ero intervenuto allora per ringraziare .... è ancora il mio monitor ; lo uso sempre principalmente per fotoelaborazione.
Effettuo periodicamente la calibrazione con un, anch'esso vecchio, spyder 3; lo calibro comunque anche se per lo più il controllo preliminare mi da OK sulla calibrazione precedente.
Insomma ... anche con monitor "stagionato" il parere rimane positivo e credo di aver fatto allora, in rapporto al costo, un veramente ottimo acquisto.
Un saluto ancora a tutti