View Full Version : Vista/XP/7 - Pulitori di registro: chiarimenti, consigli, perchè e come usarli o meno
Collision
01-07-2010, 18:52
Resta pure della tua idea io di certo non ti dico di cambiarla. Qui però si esagera, sembra che se uno utilizza ccleaner, che non serve imho a risolvere, ma a prevenire semmai, non gli parte più il Pc, eppure l'hanno scaricato 450 milioni di volte.
Io non ho mai detto che non gli parte più il PC! :(
Sono millemila post che cerco di spiegare l'idea che IO mi sono fatto, non facendomi influenzare dai 450 milioni (anche il Grande Fratello lo guardano in milioni), e cioè che alla fine servano a poco nel concreto... perchè quando ho avuto dei problemi da dover "smanettare" nel registro l'ho fatto A MANO, e potevo lanciare i pulitori anche 1000 volte ma non risolvevano nulla! Ok?
Io sono il primo a voler imparare, lo preferisco piuttosto di impormi, di fatto ho esordito scrivendo perche' non implementano negli uninstaller queste pulizie, che e' la cosa piu' logica, il problema di usarli o non usarli esiste comunque, con onecare e ancora prima con un regcleaner per xp la stessa Microsoft ha sviluppato qualcosa per la manutenzione del registro.
Io sono calmissimo, mi piace discutere e non mettere punto 1 e punto 2 assoluta verità'.
Che poi l'unico che ha postato link o riferimenti alla fine sono stato io, e dire non li usate di base senza specificare quale e per cosa non mi sembra molto costruttivo, altro che corretta informazione.
Io sono il primo a voler imparare, lo preferisco piuttosto di impormi, di fatto ho esordito scrivendo perche' non implementano negli uninstaller queste pulizie, che e' la cosa piu' logica,
Cosa vuoi dire? L'uninstaller è uno script che solitamente rimuove i file/dir del programma, cancella eventuali servizi (comando 'sc delete') installati, e le chiavi nel registro adottate da tale applicazione... Cosa significa che dovrebbero "implementarli negli uninstaller"? Non è mica la stessa cosa.
il problema di usarli o non usarli esiste comunque, con onecare e ancora prima con un regcleaner per xp la stessa Microsoft ha sviluppato qualcosa per la manutenzione del registro.
Veramente no. Onecare e il regcleaner riportato qualche link fa in realtà controllavano certe chiavi del registro (in particolare HKLM\Classess) e si assicuravano fossero a posto. Tutto qui. Non cercavano chiavi presunte non usate, DLL non più presenti etc. come fanno i pulitori. Addirittura per il regcleaner citato è espressamente scritto di non usarlo da XP in poi nella pagina di MS.
Io sono calmissimo, mi piace discutere e non mettere punto 1 e punto 2 assoluta verità'.
Benissimo fa piacere sempre discutere però assicurati di aver letto bene i msg precendenti e quelli delle prime pagine in particolare dove è stato detto come mai non velocizza il sistema ad esempio. Inutile discutere oltre sul se e sul ma. Funziona così, fine...
Che poi l'unico che ha postato link o riferimenti alla fine sono stato io, e dire non li usate di base senza specificare quale e per cosa non mi sembra molto costruttivo, altro che corretta informazione.
Beh.... scusa ma link impropri (e ti ho scritto perché) e i motivi sono stati detti e ripetuti 10 volte. Lì è la corretta informazione, già data.
Rileggi bene il thread per favore...
Getaway_Friends
01-07-2010, 21:56
Ciao a tutti, su la seguente configurazione windows 7 ultimate a 32bit gira bene?
Asus A8N-VM/PVG
Amd Sempron 1.8 (3000+)
Nvidia Geforce 6150LE o in alternativa un ati radeon x1050
Beh.... scusa ma link impropri (e ti ho scritto perché) e i motivi sono stati detti e ripetuti 10 volte. Lì è la corretta informazione, già data.
Rileggi bene il thread per favore...
Link impropri? Ma se sono della stessa Microsoft, e mi spiace ma sono regcleaner come qualsiasi altro programma simile tanto odiato con relativa sponsorizzazione dei benefici, io mi sono letto bene le motivazioni che adduci, ma non è che se le ripeti mille volte diventano convincenti.
Io parlo di un'organizzazione migliore, di uninstaller che fanno il lavoro di pulizia, non di uninstaller che disinstallano e poi ti dicono di scaricare un programma per le chiavi rimaste.
E se abbiamo biogno di altri programmi per cancellare le chiavi mi sembra palese che la teoria lasciamolo illibato e basta a se stesso faccia un po' di acqua, altrimenti non esisterebbero tali programmi.
Inutile discutere oltre sul se e sul ma. Funziona così, fine...
Questo è discutere? Mi sembra più imporsi, io ti ho detto la mia, non ti dico è così punto, potresti anche degnarti di valutare le opinioni altrui e scendere dal trono.
Ciao a tutti, su la seguente configurazione windows 7 ultimate a 32bit gira bene?
Asus A8N-VM/PVG
Amd Sempron 1.8 (3000+)
Nvidia Geforce 6150LE o in alternativa un ati radeon x1050
Non gira bene, anche se non so quanta ram hai è una config troppo vecchia per avere performance decenti.
Collision
02-07-2010, 11:07
Io parlo di un'organizzazione migliore, di uninstaller che fanno il lavoro di pulizia, non di uninstaller che disinstallano e poi ti dicono di scaricare un programma per le chiavi rimaste.
E se abbiamo biogno di altri programmi per cancellare le chiavi mi sembra palese che la teoria lasciamolo illibato e basta a se stesso faccia un po' di acqua, altrimenti non esisterebbero tali programmi.
Tieni presente però che diverse volte, ed è spiegato anche in uno dei link che hai postato tu, il sistema di disinstallazione dei software mantiene DI PROPOSITO le impostazioni nel registro... i motivi più comuni sono, ad esempio il mantenere le chiavi di attivazione del programma di modo che se un domani decidi di reinstallarlo non devi reinserire il codice di attivazione!
oppure un altro esempio è il mantenere le impostazioni che avevi settato nel software, qui un esempio che ci sta pure bene con il topic del thread è per l'appunto CCLEANER!! Se tu vai a personalizzare certe impostazioni, tipo non vuoi che cancelli questo o quello, disabiliti la ricerca degli aggiornamenti automatici ecc... queste impostazioni vengono inserite nel registro di sistema! Tu poi vai a disinstallare CCleaner, reinstalli la versione nuova, e ti ritrovi le stesse impostazioni che avevi prima...
Tieni presente però che diverse volte, ed è spiegato anche in uno dei link che hai postato tu, il sistema di disinstallazione dei software mantiene DI PROPOSITO le impostazioni nel registro... i motivi più comuni sono, ad esempio il mantenere le chiavi di attivazione del programma di modo che se un domani decidi di reinstallarlo non devi reinserire il codice di attivazione!
oppure un altro esempio è il mantenere le impostazioni che avevi settato nel software, qui un esempio che ci sta pure bene con il topic del thread è per l'appunto CCLEANER!! Se tu vai a personalizzare certe impostazioni, tipo non vuoi che cancelli questo o quello, disabiliti la ricerca degli aggiornamenti automatici ecc... queste impostazioni vengono inserite nel registro di sistema! Tu poi vai a disinstallare CCleaner, reinstalli la versione nuova, e ti ritrovi le stesse impostazioni che avevi prima...
Ti quoto, infatti credo che alcune impostazioni, tipo anche le chiavi di attivazione o impostazioni particolari non solo rimangono nel reg ma spesso anche nel pc, alcuni programmi ti permettono di selezionare se fare pulizia o meno, di ccleaner apprezzo la filosofia del better save than sorry, ma infatti serve a ristabilire le associaszioni di alcuni files, ad esempio se hai la malsana idea di disinstallare vlc e riapassare a windows media player, per fare un esempio.
I veri problemi però nascono da altro, da alcuni driver software che di versione e vesione mantengono lo stesso nome e creano la stessa chiave, è in quel caso che nascono i problemi.
Forse Windows 8, secondo alcune indiscrezioni dovrebbe abbandonare il registro, anche se ci credo poco, l'attuale filosofia, migliore di quella di xp, nasce proprio per ottimizzare uno strumento, il registro, che è difficile ora come ora eliminare senza cambiare alle radici windows.
Comunque la question è complessa, indubbiamente su xp avevano una ragione in più di esistere, visto che miglioravano le performance della macchina, su vista e seven è solo una questione di problemi inerenti la stabilità della macchina, poi dipende da programma a programma, con maxx reg cleaner distruggi tutto, con ccleaner risolvi magari poco ma sei sicuro al 100% di non aver problemi.
Getaway_Friends
02-07-2010, 14:10
Non gira bene, anche se non so quanta ram hai è una config troppo vecchia per avere performance decenti.
posso arrivare a 1,5 GB. Mi consigli lo stesso di non installarlo?
Link impropri? Ma se sono della stessa Microsoft,
E dieci...
Ma se c'è scritto lì (!!) che non funziona da pulitore di registro e si occupa solo di controllare i valori di HKLM/Classes, perché ti ostini a dire che è un pulitore e che MS ne ha scritti 2 e ne pubblicizza i benefici?
Scusa ma l'hai letto quello che c'è scritto? Conosci l'inglese? Mi pare che posti senza leggere le cose...
ma non è che se le ripeti mille volte diventano convincenti.
Fai come vuoi ma la discussione che vuoi fare tu è inutile perché ti sono già state date le risposte, che ingori.
Io parlo di un'organizzazione migliore, di uninstaller che fanno il lavoro di pulizia, non di uninstaller che disinstallano e poi ti dicono di scaricare un programma per le chiavi rimaste.
No guarda, le uniche cosa che dovrebbero fare gli uninstaller sono quelle che ho scritto, ma farle bene, senza dimenticarsi chiavi e file sparsi qua e là. Basta scriver script di disinstallazione decenti.
E se abbiamo biogno di altri programmi per cancellare le chiavi mi sembra palese che la teoria lasciamolo illibato e basta a se stesso faccia un po' di acqua, altrimenti non esisterebbero tali programmi.
O fai finta di non capire.... allora cambiamo strategia, te le faccio io le domande, rispondimi così avrai chiare le cose che non vuoi leggere:
1. perché vuoi usare un pulitore di registro?
2. cosa fa e a cosa serve un pulitore di registro?
Questo è discutere? Mi sembra più imporsi
Ma perché i nuovi utenti che entrano in un thread non leggono i post precedenti, ignorano pure le risposte date che confutano i dubbi solo perché non sono quelle che vorrebbero sentire e continuano a postare per 10-15 pagine le stesse domande e portare avanti discussioni che non sussistono?
Li vuoi usare perché "450 milioni di persone l'hanno scaricato" e "a qualcosa serviranno, dato che esistono"? Fallo pure, i motivi per non usarlo sono stati spiegati qui.
Mah...
posso arrivare a 1,5 GB. Mi consigli lo stesso di non installarlo?
Sì non ti conviene.
E dieci...
Ma se c'è scritto lì (!!) che non funziona da pulitore di registro e si occupa solo di controllare i valori di HKLM/Classes, perché ti ostini a dire che è un pulitore e che MS ne ha scritti 2 e ne pubblicizza i benefici?
Scusa ma l'hai letto quello che c'è scritto? Conosci l'inglese? Mi pare che posti senza leggere le cose...
"Why should I clean my registry?
Over time, the Windows Registry can begin to contain information that's no longer valid. Maybe you uninstalled an application without using the Add or Remove Programs function in the Control Panel, or perhaps an object or file in the registry got moved. Eventually this orphaned or misplaced information accumulates and begins to clog your registry, potentially slowing down your PC and causing error messages and system crashes."
Fai come vuoi ma la discussione che vuoi fare tu è inutile perché ti sono già state date le risposte, che ingori.
Ripeto ho letto tutto, leggendo per te è impossibile pensare che la risposta non usate nulla sia, per me, per molti, forse insufficiente, avrei preferito magari un elenco i reg "sicuri", o consigli più specifici come fanno i ragazzi di MVP.
No guarda, le uniche cosa che dovrebbero fare gli uninstaller sono quelle che ho scritto, ma farle bene, senza dimenticarsi chiavi e file sparsi qua e là. Basta scriver script di disinstallazione decenti.
Ti quoto, è quello che sostengo fin dall'inizio, ma ci sono molti che non lo fanno.
O fai finta di non capire.... allora cambiamo strategia, te le faccio io le domande, rispondimi così avrai chiare le cose che non vuoi leggere:
1. perché vuoi usare un pulitore di registro?
2. cosa fa e a cosa serve un pulitore di registro?
"How do I clean my registry?
The Windows Live OneCare clean up scanner will find and remove any invalid registry items on your PC."
"Can't I just delete registry items on my own?
We don't recommend trying to remove registry items on your own. It's often difficult to determine which items correspond to which applications, and by attempting to remove items yourself, you might accidentally remove a valid registry item, causing software crashes and errors."
Ti risponde Microsoft.
Ma perché i nuovi utenti che entrano in un thread non leggono i post precedenti, ignorano pure le risposte date che confutano i dubbi solo perché non sono quelle che vorrebbero sentire e continuano a postare per 10-15 pagine le stesse domande e portare avanti discussioni che non sussistono?
Li vuoi usare perché "450 milioni di persone l'hanno scaricato" e "a qualcosa serviranno, dato che esistono"? Fallo pure, i motivi per non usarlo sono stati spiegati qui.
Mah...
Nuove utente una cippa, 1999, sono 11 anni, certo che confrontare i numeri con le persone che prendono un virus (che notoriamente è un programma che si scarica consapevolmente...) è invece una risposta sensata.
Hai espresso la tua opinione, potrebbe non essere quella di tutti, mettilo in conto.
"How do I clean my registry?
The Windows Live OneCare clean up scanner will find and remove any invalid registry items on your PC."
"Can't I just delete registry items on my own?
We don't recommend trying to remove registry items on your own. It's often difficult to determine which items correspond to which applications, and by attempting to remove items yourself, you might accidentally remove a valid registry item, causing software crashes and errors."
Ti risponde Microsoft.
Quella pagina del OneCare non l'avevo letta in effetti e non l'avevi linkata però.
Cmq sia non è vero lo stesso! :) Non rallenta le prestazioni un registry gonfiato da chiavi in più perché vengono semplicemente ignorate e non causano uso di maggiori risorse (l'unica cosa che aumenta in realtà è che i file del registry su HD possono aumentare di qualche MB, ma robetta...).
Ovviamente possono esserci 10000 casi diversi (un esempio dei peggiori: resta una chaive per far partire un servizio inutile, che rallenta di fatto il sistema...), ma in generale avere chiavi non più usate non causa alcun rallentamento anche se sono 1000+ per via di come avviene la lettura e l'immagazzinamento delle stesse in memoria...
Nota inoltre l'ultimo punto su quella pagina:
What if I accidentally remove something I need in my registry?
Not to worry. Just like Microsoft Word, your PC has an "undo" option. In this case, it's called System Restore.
...beh... consigliatissimo non c'è che dire! ;)
Come ho già detto, l'errore più grave è usare tali pulitori "in automatico" senza sapere né capire cosa si sta rimuovendo. Pertanto è sconsigliato l'uso perché ci sono tantissimi casi di OS corrotti proprio dall'uso dei pulitori e gli effetti nefasti potresti vederli mesi e mesi dopo averlo fatto (=irrecuperabile).
Quella pagina del OneCare non l'avevo letta in effetti e non l'avevi linkata però.
Cmq sia non è vero lo stesso! :) Non rallenta le prestazioni un registry gonfiato da chiavi in più perché vengono semplicemente ignorate e non causano uso di maggiori risorse (l'unica cosa che aumenta in realtà è che i file del registry su HD possono aumentare di qualche MB, ma robetta...).
Ovviamente possono esserci 10000 casi diversi (un esempio dei peggiori: resta una chaive per far partire un servizio inutile, che rallenta di fatto il sistema...), ma in generale avere chiavi non più usate non causa alcun rallentamento anche se sono 1000+ per via di come avviene la lettura e l'immagazzinamento delle stesse in memoria...
Nota inoltre l'ultimo punto su quella pagina:
What if I accidentally remove something I need in my registry?
Not to worry. Just like Microsoft Word, your PC has an "undo" option. In this case, it's called System Restore.
...beh... consigliatissimo non c'è che dire! ;)
:D ti quoto, fa strano che sia Microsoft a dirlo.
Che migliorino le performance in Vista e Seven non è vero.
Salve, concordo pure io sul fatto che la pulizia del registro non velocizza il sistema perchè le chiavi obsolete non vengono lette dal sistema.
Ma nei post precedenti qualcuno ha detto questo: "un esempio dei peggiori: resta una chaive per far partire un servizio inutile, che rallenta di fatto il sistema..."
Con questo voglio dire che tempo fa ho avuto un'esperienza simile, vi faccio un esempio:
PC acquistato nuovo con Symantec Internet Security installato dalla casa costruttrice del PC, quindi la prima cosa che ho fatto è stata quella di disinstallare Symantec perchè non amo questo prodotto allora sono ricorso a Revo Uninstaller + eventuale pulizia con Aulogics Registry cleaner + altra pulizia alla ricerca di cartelle di riferimento nascoste.
Fin qui tutto bene, mi ero illuso di aver eliminato tutti i rimasugli della suite invece non era così.
Dopo un anno circa, durante una scansione dei processi con Hijackthis mi sono accorto di uno strano processo attivo "LiveUpdate Notice.exe", non convinto ho fatto una ricerca e ho scoperto che questo servizio faceva parte ancora di Norton Antivirus quindi della suite Symantec.
Avevo controllato tra i servizi di sistema ed effettivamente era presente sia questo che altri servizi relativi a norton.
Quindi l'unico modo per sbarazzarmi di tutti i rimasugli di servizi fantasma relativi a Norton è stato quello di intervenire manualmente (a mio rischio) sul registro. Avrò eliminato una trentina di chiavi obsolete che facevano riferimento Norton.
Fatto questo ho riavviato e controllato nuovamente la lista dei servizi e finalmente mi ero sbarazzato di tutti i rimasugli della suite.
Pensate voi, dopo un anno esistevano ancora servizi fantasma in background.
Una cosa simile mi è anche successa dopo la disinstallazione di Avira:
Ho utilizzato l'apposito tool di disinstallazione ma non ha disinstallato bene,
dopo il riavvio, il centro sicurezza pc non mandava avvisi relativi alla protezione:mbe:, ho controllato e infatti risultava ancora come se Avira fosse installato.
Come ho risolto definitivamente quest'altro problema?
Come ho fatto prima, con la pulizia manuale del registro, infatti dopo un riavvio il centro sicurezza pc segnalava il giusto messaggio di pericolo protezione. ciao
Collision
05-07-2010, 08:11
PC acquistato nuovo con Symantec Internet Security installato dalla casa costruttrice del PC, quindi la prima cosa che ho fatto è stata quella di disinstallare Symantec perchè non amo questo prodotto allora sono ricorso a Revo Uninstaller + eventuale pulizia con Aulogics Registry cleaner + altra pulizia alla ricerca di cartelle di riferimento nascoste.
Fin qui tutto bene, mi ero illuso di aver eliminato tutti i rimasugli della suite invece non era così.
Dopo un anno circa, durante una scansione dei processi con Hijackthis mi sono accorto di uno strano processo attivo "LiveUpdate Notice.exe", non convinto ho fatto una ricerca e ho scoperto che questo servizio faceva parte ancora di Norton Antivirus quindi della suite Symantec.
Avevo controllato tra i servizi di sistema ed effettivamente era presente sia questo che altri servizi relativi a norton.
Quindi l'unico modo per sbarazzarmi di tutti i rimasugli di servizi fantasma relativi a Norton è stato quello di intervenire manualmente (a mio rischio) sul registro. Avrò eliminato una trentina di chiavi obsolete che facevano riferimento Norton.
Fatto questo ho riavviato e controllato nuovamente la lista dei servizi e finalmente mi ero sbarazzato di tutti i rimasugli della suite.
Pensate voi, dopo un anno esistevano ancora servizi fantasma in background.
Questo è un buon esempio che dimostra, ancora una volta, che i pulitori di registro non servano a nulla!
Non velocizzano il sistema operativo e questo è già appurato da tempo, e non risolvono i problemi perchè quando se ne presenta uno bisogna intervenire manualmente..
Le uniche cose che fanno sono relative a "paranoie di pulizia", cioè eliminare estensioni files inesistenti (che non daranno MAI problemi ad un PC), MUI recenti (che non daranno MAI problemi ad un PC), files di guide non esistenti (che non daranno MAI problemi ad un PC)... e roba del genere!
Questo è un buon esempio che dimostra, ancora una volta, che i pulitori di registro non servano a nulla!
Non velocizzano il sistema operativo e questo è già appurato da tempo, e non risolvono i problemi perchè quando se ne presenta uno bisogna intervenire manualmente..
Le uniche cose che fanno sono relative a "paranoie di pulizia", cioè eliminare estensioni files inesistenti (che non daranno MAI problemi ad un PC), MUI recenti (che non daranno MAI problemi ad un PC), files di guide non esistenti (che non daranno MAI problemi ad un PC)... e roba del genere!
:D ti riferisci a ccleaner?
Collision
05-07-2010, 09:47
:D ti riferisci a ccleaner?
Mi riferisco ai "pulitori" in generale... in questo caso, quelli che non sono serviti a risolvere problemi erano quelli citati dall'amico Gyonny
sono ricorso a Revo Uninstaller + eventuale pulizia con Aulogics Registry cleaner + altra pulizia alla ricerca di cartelle di riferimento nascoste.
Fin qui tutto bene, mi ero illuso di aver eliminato tutti i rimasugli della suite invece non era così.
Mi riferisco ai "pulitori" in generale... in questo caso, quelli che non sono serviti a risolvere problemi erano quelli citati dall'amico Gyonny
La questione è un'altra, io sono molto pragmatico, a una scansione con il regcleaner X seguiranno errori Y, a un'ulteriore scansione del pulitore Z seguiranno, sullo stesso sistema, altri problemi non rilevati prima.
Per me ccleaner offre ottime linee di base, la pericolosità aumenta man mano che si prefiggono di pulire meglio.
Collision
05-07-2010, 10:40
La questione è un'altra, io sono molto pragmatico, a una scansione con il regcleaner X seguiranno errori Y, a un'ulteriore scansione del pulitore Z seguiranno, sullo stesso sistema, altri problemi non rilevati prima.
Per me ccleaner offre ottime linee di base, la pericolosità aumenta man mano che si prefiggono di pulire meglio.
Beh, può darsi, per il momento abbiamo che due strumenti, abbastanza famosi per altro, Revo uninstaller e Auslogic Registry Cleaner, non riuscivano a risolvere il problema!
Ma qualcosa mi suggerisce che quel particolare problema non lo risolvevano neanche JV16 e altri ben più tosti...
Beh, può darsi, per il momento abbiamo che due strumenti, abbastanza famosi per altro, Revo uninstaller e Auslogic Registry Cleaner, non riuscivano a risolvere il problema!
Ma qualcosa mi suggerisce che quel particolare problema non lo risolvevano neanche JV16 e altri ben più tosti...
Non esiste lo strumento definitivo, questo penso si sia capito: il reg di win non basta a se stesso, ccleaner non ti risolve i problemi, qualsiasi altro reg idem, al limite possono prevenire e sono utili per ristabilire certe associazioni, o cancellarle per fare in modo che si ricreino e nemmeno gli uninstaller fanno miracoli.
Io penso che se intalli e poi disintalli un programma tentacolare, e ne esistono di molti, qualche minuto bisogna spenderlo per evitare problemi poi, io uso jv16 perchè mi ispira (nel senso che mi da un quadro della macchina e mi suggerisce quello che potrebbe non andare), e ha un utile funzione di uninstaller e di ricerca del reg, ma non lo consiglio a utenti inesperti, tanto che se lo installo su altre macchine metto una pass per evitare che altri lo usino.
Magari Windows 8 non avrà il registro con buona pace di tutti.
Esatto, infatti nel mio caso i pulitori non sono serviti a nulla perchè mio malgrado sono dovuto intervenire manualmente sulla pulizia, premetto pure che avevo anche fatto un backup completo del registro ma il rischio rimane comunque.
Non è un'operazione così difficile perchè non ci vuole molto ad aprire regedit e digitare le voci da cercare sulla casella "Trova" > "Trova successivo", la cosa che è più importante è perdere cinque minuti in più e controllare molto attentemente le voci che si vogliono cancellare e se non si è sicuri su una chiave che vogliamo eliminare è meglio lasciar perdere (come in alcuni casi ho fatto).
Fino ad adesso mi è finita bene, ma resta sempre un'operazione che odio fare e che faccio esclusivamente in caso di necessità.
A proposito di pulitori di rgistro, secondo la mia esperienza personale ho imparato a valutare quelli sicuri e quelli da evitare tra quelli che ho utilizzato.
Gli altri pulitori, che sono tanti, non ne posto dei pareri personali perchè non li ho mai testati, poi ognuno è libero di pensarla come vuole, ho visto che ci sono pareri molto contrastanti a riguardo dei pulitori di registro:
Ccleaner = Molto sicuro (pulizia superficiale del registro)
Auslogics Registry Cleaner = Sicuro (Pulizia più approfondita rispetto a Ccleaner quindi da usare con un po più di cautela se abbiamo spuntato tutte le voci da controllare quindi prima di selezionare "Fix" è sempre meglio controllare ciò che va a cancellare.).
Glary Utilities = Sicuro (simile ad Auslogics come pulizia. Consigliato controllo prima di selezionare "Fix")
TuneUp Utilities = Sicuro (come prima)
Revo Uninstaller = Non saprei esatamente come classificarlo perchè dopo una disinstallazione ho avuto problemi con Internet Explorer. Aveva eliminato alcune chiavi che servivano a IE ma fortunatamente ho risolto con il ripristino che troviamo nel pannello di controllo di IE, quindi prima di cancellare le voci dopo la disinstallazione se guardate bene il programma stesso consiglia di controllare attentamante ciò che andiamo a selezionare.
Comodo Registry Cleaner = Non sicuro (pulizia superficiale se lasciato con impostazioni di default. Rischioso se selezioniamo tutte le voci da controllare sulle opzioni. Se date un'occhiata nei vari forums alcuni utenti hanno avuto danni)
RegSeeker = Assolutamente non sicuro, da evitare. Ci sono pareri contrastanti su questo software, nel forum cui ero prima iscritto c'era addirittura una guida e ne consigliavano l'uso:eek: (pulizia troppo approfondita anche se si spuntano le sole voci verdi, elimina anche ciò che non dovrebbe. La funzione di ripristino non sempre funziona), alcuni utenti che ho conosciuto e me compreso, in passato abbiamo avuto danni irriparabili = formattone:D.
Grazie Ciao
Ecco non si può fare una sorta di guida del genere? Sarebbe l'ideale, o anche suggerimenti su come procedere, mai in automatico, cerare le voci sul web, se insicuro non fare nulla... ecc... ecc... o anche un elenco di chiavi fondamentali da non toccare mai.
No che non si può fare una guida, perché questo thread fa esattamente l'opposto: spiega che non vanno usati e perché.
Ma invece di cercare ad ogni costo un pulitore (inutile e pericoloso), fermarsi un attimo a chiedersi PERCHÉ? Perché usarlo?
Ci sono problemi a lasciare chiavi inutilizzate nel registry? No.
Sono pericolosi i pulitori? Sì.
Questa inutile paranoia del "pulire" è solo un problema psicologico su cui fanno leva una miriade di programmucoli scarsamente utili e spesso pericolosi.
...Dopo 14 pagine c'è ancora chi si affanna a trovare a tutti i costi un pulitore! :nono:
Berlusca
06-07-2010, 10:50
Esatto, infatti nel mio caso i pulitori non sono serviti a nulla perchè mio malgrado sono dovuto intervenire manualmente sulla pulizia, premetto pure che avevo anche fatto un backup completo del registro ma il rischio rimane comunque.
Non è un'operazione così difficile perchè non ci vuole molto ad aprire regedit e digitare le voci da cercare sulla casella "Trova" > "Trova successivo", la cosa che è più importante è perdere cinque minuti in più e controllare molto attentemente le voci che si vogliono cancellare e se non si è sicuri su una chiave che vogliamo eliminare è meglio lasciar perdere (come in alcuni casi ho fatto).
Fino ad adesso mi è finita bene, ma resta sempre un'operazione che odio fare e che faccio esclusivamente in caso di necessità.
A proposito di pulitori di rgistro, secondo la mia esperienza personale ho imparato a valutare quelli sicuri e quelli da evitare tra quelli che ho utilizzato.
Gli altri pulitori, che sono tanti, non ne posto dei pareri personali perchè non li ho mai testati, poi ognuno è libero di pensarla come vuole, ho visto che ci sono pareri molto contrastanti a riguardo dei pulitori di registro:
Ccleaner = Molto sicuro (pulizia superficiale del registro)
Auslogics Registry Cleaner = Sicuro (Pulizia più approfondita rispetto a Ccleaner quindi da usare con un po più di cautela se abbiamo spuntato tutte le voci da controllare quindi prima di selezionare "Fix" è sempre meglio controllare ciò che va a cancellare.).
Glary Utilities = Sicuro (simile ad Auslogics come pulizia. Consigliato controllo prima di selezionare "Fix")
TuneUp Utilities = Sicuro (come prima)
Revo Uninstaller = Non saprei esatamente come classificarlo perchè dopo una disinstallazione ho avuto problemi con Internet Explorer. Aveva eliminato alcune chiavi che servivano a IE ma fortunatamente ho risolto con il ripristino che troviamo nel pannello di controllo di IE, quindi prima di cancellare le voci dopo la disinstallazione se guardate bene il programma stesso consiglia di controllare attentamante ciò che andiamo a selezionare.
Comodo Registry Cleaner = Non sicuro (pulizia superficiale se lasciato con impostazioni di default. Rischioso se selezioniamo tutte le voci da controllare sulle opzioni. Se date un'occhiata nei vari forums alcuni utenti hanno avuto danni)
RegSeeker = Assolutamente non sicuro, da evitare. Ci sono pareri contrastanti su questo software, nel forum cui ero prima iscritto c'era addirittura una guida e ne consigliavano l'uso:eek: (pulizia troppo approfondita anche se si spuntano le sole voci verdi, elimina anche ciò che non dovrebbe. La funzione di ripristino non sempre funziona), alcuni utenti che ho conosciuto e me compreso, in passato abbiamo avuto danni irriparabili = formattone:D.
Grazie Ciao
Oltre ccleaner ed auslogics, altro software ben sviluppato e sicuro è "Wise Registry Cleaner". E' chiaro che il termine "sicuro" è relativo, bisognerebbe avere quel minimo d'esperienza per controllare le chiavi che si vanno ad eliminare ed in ogni caso avere sempre una recente immagine del sistema che ci permetta di recuperare in caso di problemi.
Oltre ccleaner ed auslogics, altro software ben sviluppato e sicuro è "Wise Registry Cleaner". E' chiaro che il termine "sicuro" è relativo, bisognerebbe avere quel minimo d'esperienza per controllare le chiavi che si vanno ad eliminare ed in ogni caso avere sempre una recente immagine del sistema che ci permetta di recuperare in caso di problemi.
Ottimo, certamente se cancelli certi tipi di chiavi sei sicuro, tipo MUI o associazioni errate, sarebbe utile una guida in questo senso, wise è consigliato dai MVP quindi deve avere un ottimo motore di ricerca e settaggi conservativi, tra l'altro alcuni di loro hanno partecipato anche allo sviluppo.
Jv16 identifica un certo numero i chiavi core che non tocca anche se ritiene errate, inoltre esclude le dipendenze inerenti antivirus e backup.
Non conoscevo Wise registry cleaner e ora grazie a voi l'ho conosciuto:D per la prima volta e installato.
Davvero ottimo direi, oltre ad avere molte funzioni ti permette anche di fare un backup completo del registro, non solo delle singole voci, in più ho anche notato che dopo la ricerca di chiavi obsolete cliccando sopra una chiave abbiamo informazioni dettagliate sul tipo di chiave che andremo ad eliminare, e non solo, ti da anche una lista delle voci rischiose da eliminare e quelle sicure. ciao
Alla fine ho cambiato idea riguardo ai pulitori (tutti) e preferisco farne a meno anche se alcuni sono ritenuti sicuri:D.
I pulitori di registro oltre che ad essere inutili e pericolosi [come è stato tantissime volte ripetuto in altre sezioni:rolleyes:], pensandoci bene la loro pulizia è anche molto superficiale perchè nel caso avessimo effettivamente bisogno di eliminare qualche chiave di registro, es. disinstallazioni forzate o eliminare servizi rimasti sul sistema dopo che sono stati disinstallati male quei programmi che avevano servizi associati, in questo caso i pulitori non fanno completamente nulla e se vogliamo eliminare ad es. un servizio rimasto in background e vediamo che non è possibile disinstallarlo ma solamente disattivarlo bisogna per forza di cose in questo caso intervenire manualmente sul registro per eliminarne la relativa chiave, altrimenti rimane sempre li, anche se disattivato.
Quindi i pulitori non sono utili nemmeno in questi casi :p
Ciao ;)
un servizio rimasto in background e vediamo che non è possibile disinstallarlo ma solamente disattivarlo bisogna per forza di cose in questo caso intervenire manualmente sul registro per eliminarne la relativa chiave, altrimenti rimane sempre li, anche se disattivato.
Quindi i pulitori non sono utili nemmeno in questi casi :p
Ciao ;)
Ormai quando ho tempo disponibile, la pulizia la faccio quasi sempre a mano dal regedit ogniqualvolta disinstallo qualcosa ;)
Alla fine ho cambiato idea riguardo ai pulitori (tutti) e preferisco farne a meno anche se alcuni sono ritenuti sicuri:D.
I pulitori di registro oltre che ad essere inutili e pericolosi [come è stato tantissime volte ripetuto in altre sezioni:rolleyes:], pensandoci bene la loro pulizia è anche molto superficiale perchè nel caso avessimo effettivamente bisogno di eliminare qualche chiave di registro, es. disinstallazioni forzate o eliminare servizi rimasti sul sistema dopo che sono stati disinstallati male quei programmi che avevano servizi associati, in questo caso i pulitori non fanno completamente nulla e se vogliamo eliminare ad es. un servizio rimasto in background e vediamo che non è possibile disinstallarlo ma solamente disattivarlo bisogna per forza di cose in questo caso intervenire manualmente sul registro per eliminarne la relativa chiave, altrimenti rimane sempre li, anche se disattivato.
Quindi i pulitori non sono utili nemmeno in questi casi :p
Ciao ;)
Meno male che qualcuno capisce e apprezza :) lo sforzo alla base di questo thread nel dissuadere all'uso dei "pulitori" che non servono a migliorare in alcun modo le prestazioni ma anzi rischiano di cancellare info all'apparenza inutili contenute nel registro... e i cui danni si toccheranno con mano anche mesi e mesi dopo il loro uso, ahimé....
Se servissero davvero a velocizzare il sistema e migliorarlo sarei il primo a usarli e consigliarli, ma non è così e nascondono invece parecchie insidie. E tutto solo per una fissazione psicologica tipicamente umana di sfoltire l'inutile.
Quoto, prima ammetto che facevo uso di pulitori di registro:rolleyes: ma poi dopo aver molte volte visto le discussioni in questa sezione mi sono finalmente convinto grazie a voi :p che effettivamente servono a ben poco.
Ora addirittura in altre sezioni consiglio sempre anche ad altri utenti di farne a meno, specialmente chi usa Vista/Seven ;)
Quoto, prima ammetto che facevo uso di pulitori di registro:rolleyes: ma poi dopo aver molte volte visto le discussioni in questa sezione mi sono finalmente convinto grazie a voi :p che effettivamente servono a ben poco.
Ora addirittura in altre sezioni consiglio sempre anche ad altri utenti di farne a meno, specialmente chi usa Vista/Seven ;)
Sono sicuro che un buon 30% dei problemi dell'utonto comune sparirebbero se nessuno più utilizzase questi "pulitori" in maniera così sconsiderata. Sarebbe una manna per i servizi di assistenza ad es. che ahimé sono invece tra i primi a consigliare, alle volte, di "dare una passata" :rolleyes:
Verissimo che su Vista/7 in particolare diventano ancora più inutili perché sono stati aggiunti controlli ulteriori sulla manutenzione del registro.
E' vero, ma purtroppo non posso permettermi di criticarli perchè come si è visto nei post precedenti fino a pochissimo tempo fa ero uno di loro quindi un accanito sostenitore dei pulitori di registro. Sbagliando si impara.
Poi si sa anche che dai forum si puo imparare qualcosa, quindi sentendo sempre dire che non servono a nulla ho voluto provare anch'io a fare a meno di utilizzarli, il risultato è stato che effettivamente non ho visto nessun peggioramento delle prestazioni, in più non ho neanche più avuto il dubbio che qualche errore del sistema fosse legato a qualche chiave di registro eliminata per sbaglio.
Si puo dire che in questo caso si ha pure del lavoro in meno perchè quando facevo le pulizie del registro dovevo controllare quasi tutte le chiavi una ad una:rolleyes: per essere sicuro che non eliminasse chiavi valide, ora invece non ho più di questi problemi.
Per concludere, dopo il mea culpa postato durante il reindirizzamento in questa pagina speriamo che chi legge questi ultimi post si convinca finalmente che effettivamente il loro uso è inutile e ne faccia a meno;).
E' vero, ma purtroppo non posso permettermi di criticarli perchè come si è visto nei post precedenti fino a pochissimo tempo fa ero uno di loro quindi un accanito sostenitore dei pulitori di registro. Sbagliando si impara.
Poi si sa anche che dai forum si puo imparare qualcosa, quindi sentendo sempre dire che non servono a nulla ho voluto provare anch'io a fare a meno di utilizzarli, il risultato è stato che effettivamente non ho visto nessun peggioramento delle prestazioni, in più non ho neanche più avuto il dubbio che qualche errore del sistema fosse legato a qualche chiave di registro eliminata per sbaglio.
Si puo dire che in questo caso si ha pure del lavoro in meno perchè quando facevo le pulizie del registro dovevo controllare quasi tutte le chiavi una ad una:rolleyes: per essere sicuro che non eliminasse chiavi valide, ora invece non ho più di questi problemi.
Per concludere, dopo il mea culpa postato durante il reindirizzamento in questa pagina speriamo che chi legge questi ultimi post si convinca finalmente che effettivamente il loro uso è inutile e ne faccia a meno;).
Speriamo che finalmente, si convinca... Windows è un software complesso, e come postato anche precedentemente, anche Microsoft stessa vendeva un pulitore sostenendo le stesse cose che sostengono i vari wise, ccleaner ecc...
Il problema è come li si usa, se fai in automatico ovviamente rischi di più.
Speriamo che finalmente, si convinca...
Ma documentati tu piuttosto. Ti ho già risposto punto per punto alla pagina 13 di questo thread.
Tanto per gradire, ecco cosa risponde Russinovich alla domanda diretta:
Hi Mark, do you really think that Registry junk left by uninstalled programs could severely slow down the computer? I would like to 'hear' your opinion.
Great Blog, man.
10/6/2005 3:25:00 PM by Anonymous
No, even if the registry was massively bloated there would be little impact on the performance of anything other than exhaustive searches [in and by the registry itself].
On Win2K Terminal Server systems, however, there is a limit on the total amount of Registry data that can be loaded and so large profile hives can limit the number of users that can be logged on simultaneously.
I haven't and never will implement a Registry cleaner since it's of little practical use on anything other than Win2K terminal servers and developing one that's both safe and effective requires a huge amount of application-specific knowledge.
10/7/2005 9:41:00 AM by Mark Russinovich
Cose riaffermate e dette e spiegate persino tecnicamente anche qui, ma che continui ad ignorare perché secondo te non è così, magari perché "se lo hanno scaricato 4M di utenti un motivo ci sarà", grande tesi dopo pagine e pagine di spiegazioni... :rolleyes:
e come postato anche precedentemente, anche Microsoft stessa vendeva un pulitore sostenendo le stesse cose che sostengono i vari wise, ccleaner ecc...
È FALSO.
Te l'ho già scritto a pag 13. Quello a cui ti riferisci era un programma per compattare il registro e controllare specifiche chiavi (quindi non è la stessa cosa dei "pulitori") scritto da membri della Sysinternals, POI acquisita da MS, ed era gratuito e solo per Win2000 e precedenti, nemmeno per XP e successivi.
Se invece pensi a OneCare sappi che non era un pulitore di registro ma semplicemente fra le sue tante funzionalità controllava anche certe chiavi non più utilizzate (da Adobe e altre...) e le eliminava. Approccio diverso da un "pulitore" generico che sceglie le chiavi da eliminare secondo ben altri criteri.
Se non la smetti di fare disinformazione ma soprattutto ignori ciò che ti viene scritto dovrò chiamare un moderatore. Vatti a rileggere pag 13 di questo thread, dove ti è stato già risposto punto per punto. Nessuno ti vieta di avere la tua opinione (errata) ma almeno leggi quello che ti viene risposto e smetti di continuare a testa bassa nella tua direzione riempiendo il thread sempre con gli stessi argomenti inconsistenti e già confutati.
Sono sicuro che un buon 30% dei problemi dell'utonto comune sparirebbero se nessuno più utilizzase questi "pulitori" in maniera così sconsiderata. Sarebbe una manna per i servizi di assistenza ad es. che ahimé sono invece tra i primi a consigliare, alle volte, di "dare una passata" :rolleyes:
Straquotone d'obbligo, ma in fondo è anche ovvio.
Aggiungo che si potrebbe anche aumentare leggermente quella percentuale, al 40 magari.
Però ti voglio fare una domanda diretta: tu li hai mai usati? Anche sporadicamente o solo per testarli in qualche modo?
Straquotone d'obbligo, ma in fondo è anche ovvio.
Aggiungo che si potrebbe anche aumentare leggermente quella percentuale, al 40 magari.
Però ti voglio fare una domanda diretta: tu li hai mai usati? Anche sporadicamente o solo per testarli in qualche modo?
Di più... ho anche segnalato qualche bug a quelli di CCleaner!
L'ho usati, e li conosco perfettamente.
Una volta CCleaner aveva rovinato la disinstallazione di QuickTime che si rifiutava di installarsi ancora uscendosene con un errore, un'altra volta ha rovinato il software preinstallato da HP (la suite inclusa nei DV5) che non partiva più e dava errore irreversibile. Ma non è questo il punto. Il punto è che NON SERVONO A NIENTE di realmente utile, se non soddisfare la fissa di avere un registry senza chiavi in più, col rischio (ed è successo come dicevo e come c'è testimonianza ovunque in rete) di creare invece danni. Io che ho scirtto guide a trucchetti su come migliorare questo e quello di Vista/7 sarei il primo a proporli e utilizzarli (ancora ;)) se servissero realmente a velocizzare e migliorare in qualche modo il sistema...
Di più... ho anche segnalato qualche bug a quelli di CCleaner!L'ho usati, e li conosco perfettamente. Io che ho scirtto guide a trucchetti su come migliorare questo e quello di Vista/7 sarei il primo a proporli e utilizzarli (ancora ;)) se servissero realmente a velocizzare e migliorare in qualche modo il sistema...
Chiarissimo ;)
Vado un attimo fuori tema, comunque sempre di registro parliamo :D visto che di là nessuno risponde volevo chiederti se secondo te questo script di registro 5 per Vista potrebbe funzionare anche su Seven, per quel noto bug delle impostazioni finestre che saltano continuamente, mi sembra che le chiavi e le directory nel registro siano le stesse di Vista
Windows Registry Editor Version 5.00
; Reset and delete all saved folder customizations and settings.
[-HKEY_CURRENT_USER\Software\Classes\Local Settings\Software\Microsoft\Windows\Shell\BagMRU]
[-HKEY_CURRENT_USER\Software\Classes\Local Settings\Software\Microsoft\Windows\Shell\Bags]
; Turn off Vista auto folder type template discovery.
[HKEY_CURRENT_USER\Software\Classes\Local Settings\Software\Microsoft\Windows\Shell\Bags\AllFolders\Shell]
"FolderType"="NotSpecified"
; Modify the storage space to 20000 for saving of up to 20000 folder settings.
[HKEY_CURRENT_USER\Software\Classes\Local Settings\Software\Microsoft\Windows\Shell]
"BagMRU Size"=dword:00004e20
Premetto:
- che ho fatto ampio uso di diversi pulitori (Ccleaner in primis) sotto XP;
- che sono appena passato a Seven (Vista? E che roba e'? :ciapet: );
- che leggendo questo thread mi sono convinto a non usare pulitori su S.O. post-XP, in quanto il rapporto rischi/benefici e' pari a molti/0.
Cio' premesso, non credete che questo discorso dovrebbe in parte valere anche per i disinstallatori?
Lo so che sono programmi diversi (calma hexaae, non sbranarmi... :D), ma alla fin fine vanno anche a rimuovere chiavi di registro che (secondo loro) sono inutili.
Mi domando: agiscono anche loro "sconsideratamente" come i pulitori di registro (come qualcuno qui ha efficacemente e piu' volte spiegato), oppure sono piu' "saggi"?
Magari - che so - eliminando solo le chiavi che sono correlate esclusivamente al programma che stanno disinstallando (ammesso poi che sia possibile identificare una simile correlazione esclusiva chiave/un-solo-programma...).
Premetto:
- che ho fatto ampio uso di diversi pulitori (Ccleaner in primis) sotto XP;
- che sono appena passato a Seven (Vista? E che roba e'? :ciapet: );
- che leggendo questo thread mi sono convinto a non usare pulitori su S.O. post-XP, in quanto il rapporto rischi/benefici e' pari a molti/0.
Cio' premesso, non credete che questo discorso dovrebbe in parte valere anche per i disinstallatori?
Lo so che sono programmi diversi (calma hexaae, non sbranarmi... :D), ma alla fin fine vanno anche a rimuovere chiavi di registro che (secondo loro) sono inutili.
Mi domando: agiscono anche loro "sconsideratamente" come i pulitori di registro (come qualcuno qui ha efficacemente e piu' volte spiegato), oppure sono piu' "saggi"?
Magari - che so - eliminando solo le chiavi che sono correlate esclusivamente al programma che stanno disinstallando (ammesso poi che sia possibile identificare una simile correlazione esclusiva chiave/un-solo-programma...).
No, tranquillo, gli uninstaller seguono degli script che dicono di cancellare i file, le dir, i servizi (si cancellano con il cmd "sc delete <nome_servizio>"), e le chiavi che dovrebbero aver creato nel registro... Il problema è che spesso si "dimenticano" pezzi :rolleyes: o nel peggiore dei casi levano (ad es.) .dll che non usavano solo loro (!).
I pulitori invece rischiano di fare danni perché fanno assunzioni generiche.
Un tipico comportamento del pulitore è cercare ad es. se c'è corrispondenza tra un percorso di un exe (metti che sia un servizio) indicata nel registro e la verifica della sua effettiva presenza su HD: non c'è? Lo cancello. C'è? Lo lascio. Peccato che poi magari quella chiave non serviva solo a far partire quel servizio ma vi facevano riferimento altre applicazioni o altre stesse chiavi, che benché non avrebbero trovato l'exe (mettiamo che effettivamente mancasse su HD) non sarebbero poi impazziti in mancanza della stringa-percorso che si aspettavano di ricevere... e invece, crashano e/o impazziscono! :O Questo è solo uno dei tanti esempi delle insidie dietro ai pulitori automatici che usano in troppi troppo alla leggera, quando quelle chiavi nel registro in realtà non pesavano minimamente sulle prestazioni.... della serie tiriamoci l'incudine sui piedi solo per soddisfare un bisogno di "pulizia" puramente psicologico.
@Eress
Su questo portatile ho solo Vista SP2. Non posso controllare al momento ma penso di sì, che siano le stesse su 7. Se le trovi nel registro, applica pure il "trucchetto" perché non credo sia cambiato nulla in 7. Non c'è rischio...
Io personalmente non disattivo mai l'auto-determinazione del tipo di cartella (Turn off Vista auto folder type template discovery) in base al contenuto. Non sarà sempre utile ma a volte fa il suo lavoro e semplifica la vita dell'utente impostando la visualizzazione più comoda.
@Eress
Su questo portatile ho solo Vista SP2. Non posso controllare al momento ma penso di sì, che siano le stesse su 7. Se le trovi nel registro, applica pure il "trucchetto" perché non credo sia cambiato nulla in 7. Non c'è rischio...
Io personalmente non disattivo mai l'auto-determinazione del tipo di cartella (Turn off Vista auto folder type template discovery) in base al contenuto. Non sarà sempre utile ma a volte fa il suo lavoro e semplifica la vita dell'utente impostando la visualizzazione più comoda.
D'accordo con te, sono le solite cose, tiri da una parte e si scopre dall'altra, quella funzione in effetti è comoda, però d'altro canto è anche seccante ogni volta che riaccedi a una cartella che magari usi spesso, trovare sempre resettate le impostazioni personalizzate :rolleyes: Adesso ce penso un po' e poi decido, thanks! :)
No, tranquillo, gli uninstaller seguono degli script che dicono di cancellare i file, le dir, i servizi (si cancellano con il cmd "sc delete <nome_servizio>"), e le chiavi che dovrebbero aver creato nel registro... Il problema è che spesso si "dimenticano" pezzi :rolleyes: o nel peggiore dei casi levano (ad es.) .dll che non usavano solo loro (!).
Aspetta, forse mi sono espresso male.
Intendevo parlare di software disinstallatori, tipo Revo Uninstaller.
Revo, dopo aver richiamato ed eseguito l'uninstaller del programma che si vuole disinstallare, parte con una sua scansione (di profondita' variabile a seconda della modalita' scelta: Sicura, Moderata, Avanzata) del Registro e nel disco fisso.
http://a.imageshack.us/img507/7816/revou11.th.jpg (http://img507.imageshack.us/i/revou11.jpg/)
Dopodiche' presenta una lista delle voci di registro trovate e secondo lui da rimuovere.
Nell'esempio qua sotto (relativo a HopSurf, una security web toolbar di Comodo), la scansione "Moderata" suggerisce ben 176 voci di registro da cancellare!
http://a.imageshack.us/img507/5732/revou12.th.jpg (http://img507.imageshack.us/i/revou12.jpg/)
Valgono quindi le stesse considerazioni fatte per i pulitori, oppure, come ipotizzavo nel precedente post, i software disinstallatori sono piu' "intelligenti"?
@Eress:
Grazie!
Ancorche' talvolta l'auto-determinazione del tipo di cartella in base al contenuto sia comoda, personalmente detesto la perdita continua delle impostazioni delle finestre a causa sua: il "trucchetto" viene quindi a fagiolo!
Gentilmente, confermane il funzionamento su Seven.
@Eress:
Grazie!
Ancorche' talvolta l'auto-determinazione del tipo di cartella in base al contenuto sia comoda, personalmente detesto la perdita continua delle impostazioni delle finestre a causa sua: il "trucchetto" viene quindi a fagiolo!
Gentilmente, confermane il funzionamento su Seven.
Te ne darò conferam quando deciderò di applicarla per ora mi sono preso una pausa, colpa di hexaee che mi ha messo la pulce nell'orecchio :)
Per quanto riguarda Revo di solito nella modalità moderata non elimina cose che non dovrebbe, in quella avanzata invece bisogna controllare, anche se ha l'utile caratteristica che quando trovi una voce sbagliata nell'elenco, deselezionandola il programma automaticamente deseleziona tutte quelle collegate, quindi le divide in blocchi praticamente. Questa funzione molto utile quando le chiavi da controllare sono molte. Comunque volendo puoi salrtare quel passaggio e passare all'eliminazione dei file e cartelle rimasti nel sistema
Aspetta, forse mi sono espresso male.
Intendevo parlare di software disinstallatori, tipo Revo Uninstaller.
Non saprei. In teoria fanno un'immagine prima e dopo del registro (tipo l'utility RegShot) e quindi dovrebbero individuare le differenze.... ma in pratica non sono sicuro che siano affidabili. Avevo letto di problemi causati da disinstallazioni avvenute col Revo e simili. Credo che il problema di fondo sia sempre quello: "alla cieca" c'è sempre un buon margine di rischio purtroppo... metti che Revo brutalmente elimini anche chiavi condivise, che il prog X aveva modificato (e che quindi risultano modificate - da eliminare)? Non mi fiderei nemmeno lì...
E tutto per cosa? Risparmiare 200KB/10MB di file di registry facendo pulizie approfondite e sfoltendo a casaccio senza ottenere miglioramento di prestazioni ma solo un contentino psicologico (e magari danni al sistema)?
Guardate cosa riporta la guida ufficiale Windows Vista;):
"Il Registro di sistema di Windows è un database che raccoglie tutte le impostazioni di configurazione che determinano l'aspetto e il comportamento di Windows. A volte, le impostazioni non più necessarie vengono conservate nel Registro di sistema nel caso dovessero risultare necessarie in futuro. Ciò è perfettamente normale e questi dati, se non utilizzati, hanno una dimensione ridotta.
Alcuni prodotti disponibili gratuitamente su Internet consentono di eseguire regolarmente attività di manutenzione o pulizia del Registro di sistema. Può succedere che un'impostazione del Registro di sistema risulti danneggiata ma, generalmente, il Registro di sistema è in grado di fare fronte a queste evenienze. Se si decide di installare uno strumento di pulizia del Registro di sistema, accertarsi della provenienza del prodotto e scaricare ed installare esclusivamente programmi da autori di software ritenuti attendibili.
Avvisi
Alcuni programmi disponibili gratuitamente su Internet potrebbero contenere spyware, adware o virus. Scaricare ed installare esclusivamente programmi provenienti da autori di software ritenuti attendibili. Anche se si ritiene che il sito Web da cui si scarica il programma sia attendibile, è comunque importante che anche l'autore del programma risulti attendibile. Per ulteriori informazioni, vedere Quando considerare attendibile un autore di software.
Prima di modificare il Registro di sistema, è consigliabile eseguire una copia di backup; inoltre, è opportuno modificare nel Registro di sistema solo i valori con cui si ha familiarità o la cui modifica è stata indicata da persone fidate."
http://a.imageshack.us/img819/8771/guidaregedit.th.png (http://img819.imageshack.us/i/guidaregedit.png/)
In poche parole anche la stessa Microsoft ne sconsiglia l'uso:p...Ciao
Ottima segnalazione gyonny ;)
Nessuno ti vieta di avere la tua opinione (errata)
Questa è bellissima ed è una limpida immagine di quello che si fa qui, si fa di tutta l'erba un fascio.
Le tue motivazioni sono per lo più non fare mai nulla che windows basta a se stesso, con rischi immani in caso di utilizzo di prodotti terzi.
Gli uninstaller funzionano esattamente come i pulitori, cancellano chiavi che presumono siano di taluni programmi, tanto che per dire un ragazzo con driver cleaner si è visto, facendo le cose in automatico, cancellata una cartella Ati dove c'erano le fotografie di un suo viaggio.
Ho già postato il link alla pagina dove Microsoft pubblicizza il suo pulitore con onecare.
Eventually this orphaned or misplaced information accumulates and begins to clog your registry, potentially slowing down your PC and causing error messages and system crashes.
http://onecare.live.com/site/en-US/article/registry_cleaner_why.htm
Non lo dice pinco pallo ma Ms.
Io non ho nulla con chi non le usa, ne penso sbagli, capisco che chi le usa alla leggera rischia con taluni programmi, tanto che avevo proposto di segnalare quelli più sicuri ed efficenti ma senza successo.
Le tue motivazioni sono per lo più non fare mai nulla che windows basta a se stesso, con rischi immani in caso di utilizzo di prodotti terzi.
Non sono "le mie". Sono quello che è meglio fare una volta compreso come funzionano certi programmi pericolosi.
Gli uninstaller funzionano esattamente come i pulitori, cancellano chiavi che presumono siano di taluni programmi, tanto che per dire un ragazzo con driver cleaner si è visto, facendo le cose in automatico, cancellata una cartella Ati dove c'erano le fotografie di un suo viaggio.
No, ancora una volta ti sbagli e dimostri di non sapere come funzionano certe applicazioni. Gli uninstaller controllano le differenze su HD e nel registro e in base ad esse si propongono di eliminare i cambiamenti....
Driver Cleaner non rientra nelle categorie "uninstaller" perché è specifica e non un generic tool. Fai molta confusione tra le varie categorie, e te l'avevo già fatto notare... Ogni categoria ha un suo modo di agire specifico che devi conoscere e capire se vuoi evitare di fare danni in automatico. Soprattutto quando sono scritte male e in modo ingenuo come il caso Ati che hai citato.
Ho già postato il link alla pagina dove Microsoft pubblicizza il suo pulitore con onecare.
FALSO. Non esiste un pulitore MS, è la 10ma volta! :rolleyes:
OneCare faceva tante cose tra cui anche quella di rimuovere CERTE CHIAVI eventualmente trovate e obsolete. CCleaner ad es. fa tutt'altro per determinare le chiavi da rimuovere. Ma credo tu non conosca la differenza.
OneCare è completamente sparito, tanto che era utile la pulizia di quelle chiavi e non è più reperibile. È rimpiazzato da MS Essential, che non ha proprio più quell'utilissima funzione.
http://onecare.live.com/site/en-US/article/registry_cleaner_why.htm
Non lo dice pinco pallo ma Ms.
Rileggiti pag 13-14 di questo thread. Già ti è stato risposto che hai interpretato male quello che c'è scritto e non è di alcuna rilevanza. Lo ha detto persino Mark Russinovich e te l'ho scritto da 10 pagine, ma continua pure se ti diverte ripetere le stesse cose sbagliate/infondate/non comprese.
Fortunatamente altri utenti invece capiscono, si informano, cambiano idea e vanno avanti.
Buona notte.
Non sono "le mie". Sono quello che è meglio fare una volta compreso come funzionano certi programmi pericolosi.
No, ancora una volta ti sbagli e dimostri di non sapere come funzionano certe applicazioni. Gli uninstaller controllano le differenze su HD e nel registro e in base ad esse si propongono di eliminare i cambiamenti....
Driver Cleaner non rientra nelle categorie "uninstaller" perché è specifica e non un generic tool. Fai molta confusione tra le varie categorie, e te l'avevo già fatto notare... Ogni categoria ha un suo modo di agire specifico che devi conoscere e capire se vuoi evitare di fare danni in automatico. Soprattutto quando sono scritte male e in modo ingenuo come il caso Ati che hai citato.
FALSO. Non esiste un pulitore MS, è la 10ma volta! :rolleyes:
OneCare faceva tante cose tra cui anche quella di rimuovere CERTE CHIAVI eventualmente trovate e obsolete. CCleaner ad es. fa tutt'altro per determinare le chiavi da rimuovere. Ma credo tu non conosca la differenza.
OneCare è completamente sparito, tanto che era utile la pulizia di quelle chiavi e non è più reperibile. È rimpiazzato da MS Essential, che non ha proprio più quell'utilissima funzione.
Rileggiti pag 13-14 di questo thread. Già ti è stato risposto che hai interpretato male quello che c'è scritto e non è di alcuna rilevanza. Lo ha detto persino Mark Russinovich e te l'ho scritto da 10 pagine, ma continua pure se ti diverte ripetere le stesse cose sbagliate/infondate/non comprese.
Buona notte.
Tu ti poni su un livello sbagliato secondo me, quello del ho ragione io, perchè ho ragione io, poi uno ti porta un link INCONFUTABILE di una palese incongruenza, e lo bolli come non vero, errato.
Io le applicazione aimè le conosco e non le temo certo, anche perchè ci sono centinaia di prodotti e sebbene alcuni siano dannosi, secondo me non lo sono tutti, wise, ccleaner, jv16 difficilmente ti distruggono il pc come vuoi far credere, a meno che uno non le sappia proprio usare.
Ora secondo me è più costruttivo parlare di quelli che ti possono evitare, che so, una reinstallazione del SO se si presentano problemi piuttoto che dire che fanno tutti schifo, ma resta nel tuo assolutismo, a me non cambia nulla, continua a fare sta politica del terrore, pensando che gli altri (ma chi ti conosce? Che ne sai delle mie capacità e conoscenze? Come fai a giudicare?) ne sappiano meno di te e per questo sei nella ragione.
E' un atteggiamento prepotente e che non porta a nulla, io avevo fatto la mia proposta, parliamone, diciamo cosa fanno, spieghiamo i rischi, no qui è solo terrore.
Tanto è parlare al muro, ma non perchè non ne sai, io non ti conosco e per questo rispetto le tue capacità, ma perchè l'unica voce che ascolti è la tua medesima.
Vado a giocare a Sc2
Tu ti poni su un livello sbagliato secondo me, quello del ho ragione io, perchè ho ragione io, poi uno ti porta un link INCONFUTABILE di una palese incongruenza, e lo bolli come non vero, errato.
Tu ti poni su un livello sbagliato secondo me, quello del ho ragione io, perchè ho ragione io, poi uno ti porta un link INCONFUTABILMENTE vecchio, NON tecnico, a cui ti è stato già risposto almeno 3 volte, smentito dai tecnici più esperti e di una palese incongruenza nonostante altre 10 testimonianze tra cui l'autorevole Mark Russinovich (che evidentemente non conosci se non ti basta nemmeno la sua parola), e lo bolli come non vero, errato. ;)
Tanto è parlare al muro, ma non perchè non ne sai, io non ti conosco e per questo rispetto le tue capacità, ma perchè l'unica voce che ascolti è la tua medesima.
Ma proprio per niente. Mi sono sempre messo in discussione, quando c'è qualcosa su cui discutere. Gli altri lo sanno. Non mi conosci, come hai detto tu.
No non basta una paginetta vecchia (!) di pubblicità (!!) di OneCare* + "ma se lo scaricano 4M di persone servirà a qualcosa!" come tesi dopo che qui è
stato spiegato come funzionano e i rischi che possono causare
stato spiegato come Windows legge e usa le info contenute nel registro dimostrando che non cambiano nulla 10-100-1000 chiavi inutilizzate nel registro
dopo che tecnici esperti e Mark Russinovich in persona l'hanno detto che NON SERVONO A MIGLIORARE LE PRESTAZIONI (checcé ci possa essere scritto anche nella pubblicità evidentemente sbagliata e ingannevole del vecchio OneCare che nella sua nuova incarnazione MSE, casualmente, non ha manco più tale importantissima funzione)
etc. etc.
Vado a giocare a Sc2
Non so cosa sia Sc2 ma sarà meglio per tutti, credimi.
Ciao.
Prego i moderatori di chiuderlo questo thread perché è già stato detto e spiegato tutto. Chi vuole capire ha capito, chi non vuole capire capirà troppo tardi.
* dalla stessa pagina del vecchio OneCare da te citata:
What if I accidentally remove something I need in my registry?
Not to worry. Just like Microsoft Word, your PC has an "undo" option. In this case, it's called System Restore. Once it's finished scanning, the Windows Live Safety scanner creates a System Restore point on your PC. This allows you to revert your system to its original state, before you performed the scan, in case you inadvertently remove any valid registry items.
Molto sicuri i "pulitori", senza dubbio...
Voglio anche segnalare che ho avuto problemi con gli uninstallers, Revo Uninstaller per la precisione:
Avevo disinstallato tramite Revo Uninstaller un software della HP che si chiama "HP Advisor", è una specie di utility che da informazioni software di vario genere.
Durante la disinstallazione in modalità avanzata non avevo controllato bene quel passaggio in cui elimina quelle chiavi di registro che ritiene siano collegate al software disinstallato, e quindi mi ero fidato:rolleyes:.
Il risultato finale dopo la disinstallazione è stato che mi era scomparsa la Sidebar di Windows Vista:eek:.
Questo è successo perchè HP Advisor possedeva un gadget all'interno della sidebar quindi Revo Uninstaller andando a leggere quei valori di registro evidentemente ha fatto piazza pulita:rolleyes:. Ho risolto comunque con un restore di immagine di sistema.
Un'altra volta invece, non ricordo molto bene però, avevo disinstallato un software che a quanto pare aveva qualche componente aggiuntivo in Internet Explorer, dopo la disinstallazione avevo notato che si era corrotto il browser, erano scomparse alcune funzionalità, anche in questo caso l'uninstaller aveva eliminato qualche valore di registro di troppo:rolleyes:.
In questo caso ho risolto con la funzionalità di ripristino inclusa nel pannello di controllo di Internet Explorer.
Ora non uso più uninstallers [a parte che non ho nulla da disinstallare] ma nell'eventualità disinstallo tramite Windows e poi faccio una ricerca manuale nel caso rimanga qualche cartella nascosta. Facendo così si perde qualche minuto di tempo in più ma il risultato è sicuramente migliore e più sicuro;). Ciao
Premessa: vi chiedo di continuare a discutere in modo costruttivo come fatto nelle ultime pagine. Se le vostre argomentazioni vi sembrano sufficientemente smaltite e l'interlocutore continua a pensarla diversamente, non bisogna farsi problemi; ha la libertà e il diritto di accettare i consigli e le spiegazioni o continuare a confutarle.
-----------
Il discorso dei pulitori di registro specifici per singoli prodotti, vedi quelli rilasciati dai produttori di antivirus per i loro pacchetti, non rientra nell'argomento principale di questa discussione; si tratta di software che hanno già precaricato un database con tutti gli elementi da ricercare ed eliminare nel registro.
I pulitori generici invece lavorano in modo diverso; è vero che hanno un database di esclusioni e voci da ignorare, come è vero che questo database viene aggiornato da una singola software house (magari supportata dalle esperienze degli utenti) che non conosce, ovviamente, tutte le operazioni che i vari programmi di terze parti svolgono sul registro nè conosce i legami di tutte le chiavi standard con le funzionalità dell'OS (che ricordo non è opensource). Quindi il rischio di agire su voci apparentemente inutili ma in realtà ancora attive c'è.
Gli algoritmi e le tecniche di individuazioni degli elementi obsoleti utilizzati da questi prodotti saranno avanzati quanto volete (?), ma mai sicuri al 100%.
Poi le esperienze dirette degli utenti valgono più di cento tesi o dichiarazioni fatte da esperti del settore, tecnici o MVP di Microsoft (che non sono sviluppatori del sistema operativo).
Qui su hwupgrade sono vari i thread in cui si evince che spesso i problemi di stabilità o funzionamento di Windows derivano dall'uso dei pulitori: è un dato di fatto che rafforza ancor di più le considerazioni di cui sopra.
Sull'aspetto prestazioni, a costo di essere ripetitivo riporto questo:
Sui sistemi derivanti dal kernel NT la struttura del registro di sistema è identica: http://support.microsoft.com/kb/256986
Suggerisco una lettura di questo interessante articolo di Mark Russinovich su Technet: Inside The Registry (http://technet.microsoft.com/en-us/library/cc750583.aspx)
By using bins, instead of cells, to track active parts of the Registry, NT minimizes some management chores. For example, the system usually allocates and deallocates bins less frequently than it does cells, which lets the Configuration Manager manage memory more efficiently. When the Configuration Manager reads a Registry hive into memory, it can choose to read only bins that contain cells (i.e., active bins) and to ignore empty bins. When the system adds and deletes cells in a hive, the hive can contain empty bins interspersed with active bins. This situation is similar to disk fragmentation, which occurs when the system creates and deletes files on the disk. When a bin becomes empty, the Configuration Manager joins to the empty bin any adjacent empty bins to form as large a contiguous empty bin as possible. The Configuration Manager also joins adjacent deleted cells to form larger free cells.
e
The Configuration Manager uses a key control block's reference count to determine when to delete the key control block. When all the handles that refer to a key in a key control block close, the reference count becomes zero, which denotes that the key control block is no longer necessary. If an application that calls an API to delete the key sets the delete flag, the Configuration Manager can delete the associated key from the key's hive, because it knows that no application is keeping the key open.
Di conseguenza, è vero che i file di registro si frammentano nel tempo (Finally, over time a Registry hive can fragment), ma il configuration manager (il sottosistema del kernel che si occupa della sua gestione) dispone di diversi sistemi per garantire un utilizzo adeguato della memoria e un caricamento efficiente dei dati contenuti nel registro stesso.
PS: l'articolo fa capire anche altri aspetti, vedi la volatilità delle chiavi relative all'hardware, che implica il dover riservare parte della memoria di sistema all'indirizzamento delle periferiche.
Tralasciamo però le considerazioni tecniche in cui neanch'io posso addentrarmi in quanto non esperto del settore: in tanti anni di uso del pc ho provato spesso i pulitori, sinceramente non ho mai notato differenze di prestazioni (se ci sono, probabilmente non sono degne di nota).
Quindi perchè rischiare di intaccare la stabilità del sistema e dei programmi installati per ottenere benefici che spesso neanche si evincono ad occhio nudo?
omegaone
02-09-2010, 12:07
Ok io sono un neofita un dummies per così dire. Però mi chiedo come mai per disinstallare i programmi utilizzate dei SW?
Io disinstallo direttamente dal pannello di controllo di seven....sbaglio?
Ah giusto per la cronaca, uso ccleaner da un pò, forse è una versione vecchia e tutto il resto, ma in registry lui "ripara" i selezionati e non li cancella....ah mi chiede anche di fare un piccolo backup dei file, prima di avviare la pulizia e io lo faccio sapendo che alcuni file di registro possono essere condivisi. Però do ragione a qualcuno di voi che dice che è meglio saperli usare bene...dopo un cleaner ho avuto un problema nella scheda audio che prima non mi dava: la fastiodisissima latenza in fase di registrazione. Ecco non so se è connesso alla pulizia che ho adoperato, però tutto ciò è avvenuto in stretta concomitanza. :cry:
P.S. sono un dummies e ne sono fiero....amichevolmente parlando, Voi siete troppo maniaci di informatica; io lo sono altresì di strumenti musicali e mi basta.:Prrr:
Collision
02-09-2010, 15:06
....amichevolmente parlando, Voi siete troppo maniaci di informatica; io lo sono altresì di strumenti musicali e mi basta.:Prrr:
Eheh, i problemi possono nascere se si è maniaci SIA di informatica, SIA di musica e strumenti come me!!! :doh:
E ti dirò che le due cose spesso sono strettamente collegate, con la mia band registriamo praticamente tutto (live, prove ecc...) in multitraccia tramite un mixer firewire 24 canali!
Venendo all'argomento, CCleaner è già stato detto e appurato che difficilmente può provocare danni seri al computer se viene utilizzato con le impostazioni di default (cioè, senza flaggare le sezioni Avanzate)!
Il fatto è che sul forum da quando è uscito Vista, e Seven poi, si è notato un sempre maggiore affiorare di problemi (più o meno gravi a seconda del pulitore se è potente o blando) che si verificano così... repentinamente... nell'uso di un programma, nell'installazione di un aggiornamento da Windows Update ecc... ecc... su computer di utenti che utilizzano questi pulitori, mentre questi problemi non si presentano negli stessi identiti ambiti a chi invece non ne fa uso!
In concomitanza si è notato che il loro utilizzo non apporta praticamente a nessun vantaggio in termini di prestazioni del PC... così come la disabilitazione di servizi e caratteristiche...
Insomma, veniamo tutti da anni di XP, dove queste pratiche (disabilitazioni, ottimizzazioni, pulizie costanti) servivano davvero, anzi erano necessarie...
In Vista e 7 queste sono cose completamente inutili, moltissime cose sotto il cofano sono diverse dal precedente sistema operativo, e fare un qualcosa di inutile a fronte del rischio di avere un piccolo o grande problema, beh non c'è proprio nessuna convenienza!
Sono ormai quasi tre mesi che non uso più un pulitore di registro e tools vari tipo Ccleaner, Revo uninstaller...etc. da quando ho fatto il restore di un'immagine pulita di sistema uso solamente lo stumento di default di Windows per le pulizie e nient'altro.
In questo arco di tempo non ho notato dei peggioramenti delle prestazioni del mio Windows Vista, anzi devo dire che il sistema sembrerebbe addirittura più stabile e con meno errori rispetto a quando facevo uso di tools di pulizia registro, sul visualizzatore eventi ho un solo errore e già si direbbe che è ottimo trattandosi di Windows.
In questo arco di tempo ho anche installato/disinstallato tre programmi normalmente con lo strumento Windows e non me ne frega più di tanto se rimane qualche chiave nel registro perchè tanto so che con Windows è impossibile eliminare tutte le tracce dopo le disinstallazioni, l'importante è accertarsi che non rimangano servizi in background legati al programma disinstallato.
Per concludere volendo dire la mia ho visto che certi problemi legati alle disinstallazioni ci sono solamente con Windows, con Ubuntu invece andando su Sistema > Amministrazione > Gestore Pacchetti e facendo clic col destro sul pacchetto e si seleziona la voce "Rimuovi completamente" viene eliminato alla perfezione qualsiasi riferimento e dipendenza del programma (librerie, file di configurazione...etc.). Ci dovrebbe essere anche un qualcosa di simile con Windows almeno così i più smanettoni non avrebbero problemi di stabilità dopo molte installazioni/disinstallazioni software con conseguenza che vanno poi alla ricerca di pulitori non sapendo che alla fine peggiorano ulteriormente la stabilità di Windows e l'unica soluzione in questo caso rimane il formattone :D
@gyonny
Sì, ma non è tanto di MS la colpa che lo std e le specifiche le ha scritte. Su Ubuntu però le seguono e fanno le cose bene. :) Su Win scrivono gli installer/uninstaller alla c***o invece... eppure potrebbero scriverli bene senza dare problemi (come pochi fanno).
@gyonny
Sì, ma non è tanto di MS la colpa che lo std e le specifiche le ha scritte. Su Ubuntu però le seguono e fanno le cose bene. :) Su Win scrivono gli installer/uninstaller alla c***o invece... eppure potrebbero scriverli bene senza dare problemi (come pochi fanno).
Infatti la maggioranza dei software anche costosetti hanno dei disinstallatori scadenti. Ma ci sono anche alcuni programmi che hanno dei disinstallatori integrati davvero efficienti, mi è capitato qualche tempo fa di disinstallare un programma che alla fine della procedura apriva un'altra procedura che eliminava ogni traccia delle sue chiavi dal registro dico io ma sarebbe proprio così difficile per tutte le software house creare buoni disinstallatori integrati :rolleyes: infondo nessuno conosce meglio il programma del programma stesso
Ah giusto per la cronaca, uso ccleaner da un pò, forse è una versione vecchia e tutto il resto, ma in registry lui "ripara" i selezionati e non li cancella
Attenzione anche a questi particolari. CCleaner e altri tool simili con "riparare" intendono spesso "eliminare" ;)
Fatal Frame
26-09-2010, 10:10
Mi dite come va configurato CCleaner , per evitare che cancelli parti vitali del sistema
Grazie ^^
Mi dite come va configurato CCleaner , per evitare che cancelli parti vitali del sistema
Grazie ^^
CCleaner semplicemene non và usato per risolvere problemi nel registro. Non li risolve, e potenzialmente ne può creare cancellando chiavi che del tutto arbitrariamente ritiene non più utili.
Fatal Frame
26-09-2010, 10:47
Ho letto che creano solo danno questi programmi, non lo uso proprio a questo punto ... :mc:
Ho letto che creano solo danno questi programmi, non lo uso proprio a questo punto ... :mc:
Direi... dal momento poi che cancellare quelle chiavi ("pulire il registro") non migliora minimamente le prestazioni. Inutile e rischioso, ma soprattutto inutile.
A che pro usarlo? Solo fissazioni mentali che non danno alcun reale vantaggio per il proprio PC. Eppure tanti ci credono...
ccleaner è molto utile per cancellare file inutili...ormai uso quello al posto di cancellare il cestino...per le key..ne trova sempre pochissime e nel 99% dei casi sono collegate alle estensioni inutilizzate...con xp trovava molte più key (sempre cancellate senza avere problemi..a dire il vero, questo per 3 anni che mi durò quell'xp,senza mai formattare..ed andava ancora come una scheggia!)
Sono già più di tre mesi che non uso più nessun tool di pulizia registro o pulitore generale tipo Ccleaner, GlaryUtilities, tuneUp... e fino ad ora continuo a non vedere rallentamenti nelle prestazioni o problemi tipo quelli che dicono possano derivare da una mancata pulizia con tools vari.
Sembrerebbe incredibile ma da quando non uso più questi programmi ho visto Windows come se fosse più stabile e con meno errori rispetto a quando facevo un uso massiccio di questi programmi.
Ora posso dire che mi sono completamente disintossicato dalla convinzione che bisogna per forza utilizzare pulitori di registro o programmi tipo Ccleaner per aumentare le prestazioni e la stabilità di windows:D
Dopo le esperienze negative che ho avuto con i pulitori di registro quello che non capisco è perchè ci siano ancora in rete programmi simili...
E' anche vero che dopo molto tempo il registro di Windows diventa sempre più pesante ma come è stato molte volte ripetuto non succede nulla perchè tanto le chiavi obsolete non vengono lette dal sistema quindi è come se non esistessero. L'unico problema potrebbe essere qualche KB di spazio in più occupato su disco, niente di preoccupante...
Poi sappiamo anche tutti benissimo che la stabilità di Windows non dura molto a lungo, e che dopo molto tempo diventa sempre più lento e con frequenti errori, con conseguenza della formattazione o restore di immagini di sistema (per chi come me ne fa uso)...ma questo credo che sia normale per Windows, normale perchè è un sistema molto complesso nel suo genere, una marea di servizi in background, un registro di sistema con un miliardo di voci, malwares che con l'andare del tempo si accumulano sul sistema bypassando anche i sistemi più blindati...tutto ciò è normalissimo che con l'andare del tempo porti lentezza, instabilità ed errori...ma non di certo Ccleaner o i pulitori di registro risolvono questi problemi, anzi credo che li anticipino.:)
Poi sappiamo anche tutti benissimo che la stabilità di Windows non dura molto a lungo, e che dopo molto tempo diventa sempre più lento e con frequenti errori, con conseguenza della formattazione o restore di immagini di sistema (per chi come me ne fa uso)...
Fortunatamente da Vista in poi (NT6.x) non succede più, anzi le prestazioni col tempo migliorano e alla fine restano costanti. Il tutto senza alcuna manutenzione utente come doveva essere fatto su XP.
SuperHalo
01-10-2010, 20:46
In SINTESI spiegatemi perchè non si dovrebbe usare il Ccleaner??
Io sapevo che facevano bene al sistema non male :confused:
Collision
02-10-2010, 08:20
No dai, adesso BASTA!!
16 pagine di discussione, confonti e pareri.. e nessuno che si prende la briga di leggerne nemmeno una!
SuperHalo
06-10-2010, 18:39
No dai, adesso BASTA!!
16 pagine di discussione, confonti e pareri.. e nessuno che si prende la briga di leggerne nemmeno una!
Hai detto bene 16 pagine... non ho modo di leggerle tutte quindi qualche anima pia che me lo spieghi gentilmente
Grazie :)
P.s: Non dare per scontato che non abbia letto nemmeno una pagina anche perchè non ho mai detto una cosa del genere...leggili tu e vedi che non è la prima volta che intervengo in questo topic ;)
Per pulire i file temp e simili puoi usare lo strumento integrato di windows Pulizia Disco più o meno fanno la stessa cosa, solo che quello integrato non farà mai danni ;)
SuperHalo
07-10-2010, 00:10
Per pulire i file temp e simili puoi usare lo strumento integrato di windows Pulizia Disco più o meno fanno la stessa cosa, solo che quello integrato non farà mai danni ;)
Io li uso entrambi prima quello di windows e poi il Ccleaner :)
Ora quello che vorrei capire che danni fa il Ccleaner e siamo sicuri che li fa??
Grazie a tutte le anime pie ke risponderanno :)
P.s: Come sistema operativo uso W7 32 bit
Personalmente uso CCleaner, non lo consiglio e nemmeno lo sconsiglio, certamente non appartiene a quella categoria di fatidici pulitori di registro che poi possono creare disastri ai SO. Più che altro lo uso per ripulire rapidamente e da una sola postazione/programma tutti i file derivati dall'utilizzo quotidiano del pc. Quindi un fatto di comodità. Naturalmente insieme allo strumento di pulizia di windows.
Il pulitore di registro integrato in CCleaner non è la parte migliore del programma, agisce sul registro in maniera molto superficiale nel senso di leggera e comunque non è affatto obbligatorio usarlo ;)
Ancora una volta avete dimenticato una cosa: non serve a niente pulire il registro (= eliminare chiavi non usate), quindi è inutile rischiare di cancellare anche qualcosa che serve...
Personalmente uso CCleaner, non lo consiglio e nemmeno lo sconsiglio, certamente non appartiene a quella categoria di fatidici pulitori di registro che poi possono creare disastri ai SO. Più che altro lo uso per ripulire rapidamente e da una sola postazione/programma tutti i file derivati dall'utilizzo quotidiano del pc. Quindi un fatto di comodità. Naturalmente insieme allo strumento di pulizia di windows.
Il pulitore di registro integrato in CCleaner non è la parte migliore del programma, agisce sul registro in maniera molto superficiale nel senso di leggera e comunque non è affatto obbligatorio usarlo ;)
Devo aggiornare questo mio messaggio, dopo svariate esperienze con CCleaner e simili più altri pulitori specifici del registro, mi sento di sconsigliare altamente l'utilizzo di programmi del genere, come giustamente ribadito più volte in questa discussione, sono del tutto inutili, molto più spesso dannosi
Morfeus2000
25-12-2010, 04:18
Ciao ho fatto un bel pasticcio usando auslogics registry cleaner perchè seguendo il consiglio di una persona sul forum ho cancellato credendo di fare giusto le chiavi di registro di software mancanti, dopo di questo mi sono ritrovato connessioni di rete esistenti ma invisibili nel pannello di controllo, e in gestione dispositivi nella sezione schede di rete tutti punti esclamativi, come posso riparare il danno causato????
AIUTATEMI VI PREGO DATO CHE IL PC E DI UN MIO COLLEGA CHE ME LO HA AFFIDATO PER 2 SETTIMANE
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Rikitikitawi
25-12-2010, 07:39
Ciao ho fatto un bel pasticcio usando auslogics registry cleaner perchè seguendo il consiglio di una persona sul forum ho cancellato credendo di fare giusto le chiavi di registro di software mancanti, dopo di questo mi sono ritrovato connessioni di rete esistenti ma invisibili nel pannello di controllo, e in gestione dispositivi nella sezione schede di rete tutti punti esclamativi, come posso riparare il danno causato????
AIUTATEMI VI PREGO DATO CHE IL PC E DI UN MIO COLLEGA CHE ME LO HA AFFIDATO PER 2 SETTIMANE
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Dovrebbe eserci il ripristino nel software , cercalo e ripristina tutto....
Certo che smanettare col pc di un altro......:eek:
Buon Natale e buona fortuna.
Morfeus2000
25-12-2010, 08:17
Dovrebbe eserci il ripristino nel software , cercalo e ripristina tutto....
Certo che smanettare col pc di un altro......:eek:
Buon Natale e buona fortuna.
Se parli del ripristino configurazione sistema è disattivato:muro:
scusa ho letto male, il ripristino dal software che mi ha eliminato le chiavi l'ho gia tentato ma sembra come se non cambiasse niente. quindi è inutile?
Ciao ho fatto un bel pasticcio usando auslogics registry cleaner perchè seguendo il consiglio di una persona sul forum ho cancellato credendo di fare giusto le chiavi di registro di software mancanti, dopo di questo mi sono ritrovato connessioni di rete esistenti ma invisibili nel pannello di controllo, e in gestione dispositivi nella sezione schede di rete tutti punti esclamativi, come posso riparare il danno causato????
AIUTATEMI VI PREGO DATO CHE IL PC E DI UN MIO COLLEGA CHE ME LO HA AFFIDATO PER 2 SETTIMANE
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
CVD :asd:
Morfeus2000
25-12-2010, 09:15
CVD :asd:
Che bel natale mio dio. ho un nervoso che spaccherei con un pugno un vetro e non sto scherzando, ma windows è cosi fragile? cioe niente viene fixato con tool di windows? solo format?? cazzarola :muro: :stordita: :stordita: :mc: :cry: :cry: :cry:
Che bel natale mio dio. ho un nervoso che spaccherei con un pugno un vetro e non sto scherzando, ma windows è cosi fragile? cioe niente viene fixato con tool di windows? solo format?? cazzarola :muro: :stordita: :stordita: :mc: :cry: :cry: :cry:
Non è questione di fragilità, ma di incompetenza da parte di chi compila certi programmi, lasciamo predere poi su chi li utilizza :D ma solo sbagliando si impara ;)
Collision
25-12-2010, 10:12
Se parli del ripristino configurazione sistema è disattivato:muro:
... e magari è disattivato pure UAC perchè lo ha detto il blog "ottimizziamo il sistema operativo"! :D
E questo ha fatto in modo che un qualsiasi programma facesse il bello e cattivo tempo con il registro di sistema senza che ti fosse notificato!
Purtroppo il sistema operativo del tuo amico è ormai compromesso, e non c'è possibilità di ripristinarlo se non con un format, oppure sbattendosi parecchio su Google a cercare soluzioni...
... e magari è disattivato pure UAC
:D :D
Morfeus2000
25-12-2010, 10:31
Leggevo che ci sono persone italiane che hanno collaborato a windows 7. non è possibile contattarli per limitare i danni?
Almeno capire quale importanza hanno avuto queste chiavi segate o eliminate che dir si voglia.
Ragazzi mi intrometto anche io perchè sono solidale a Morfeus 2000.
Sono capitato nel medesimo pasticcio e neanche io ho una soluzione:mad:
Ragazzi, ma credete che i consigli qui li diamo tanto per...?
Li conosciamo quei programmi, noi stessi li abbiamo usati per diversi anni, ma poi ci siamo evoluti e documentati e abbiamo capito che è un rischio inutile usarli (come volevasi dimostrare)! Inoltre.... Seriamente, e lo ripeto: NON DANNO alcun vantaggio! Non velocizzano, non risolvono problemi, non fanno risparmiare memoria, non mettono magicamente a posto i programmi... non serve a niente pulire il registro da chiavi "presunte" inutilizzate. Fanno solo leva su istinti umani (pulito e essenziale=bello) per soddisfare un bisogno psicologico, ma a livello di sistema operativo non cambia nulla, anche quando funzionano. Come vediamo invece alle volte possono creare enormi pasticci. Perché usarli quindi? Infine non dovete credere alla pubblicità che si fanno dicendo che invece risolvono e velocizzano, perché non è vero (abbiamo già analizzato il perché su basi tecniche e documentazioni di Windows) quindi non dovete credere ai loro annunci... e non lasciatevi influenzare dal fatto che migliaia di utenti li usano! Sbagliano, sì, e mettono a rischio ogni volta PER NIENTE il proprio registro, finché non succedono cose "inspiegabili" e poi vengono a lamentarsi nei forum o sui social di MS...
L'unica soluzione è un ripristino di sistema, che recupera anche i file di registro precedenti. MAI disattivarlo perché quando serve, è troppo tardi... Volendo è possibile cambiare i tempi di creazione dei punti di ripristino (ad es. non tutti i giorni ma 1 volta a settimana, o addirittura solo manualmente su richiesta...), quindi neanche a dire che ti riempie l'HD o che ti rallenta in qualche modo...
P.S.
Se l'OS era XP è la volta buona per installare un Windows effettivamente affidabile, sicuro e moderno come quelli della famiglia NT 6.x (Vista e Win7). ;)
Phoenix Fire
25-12-2010, 14:54
Ragazzi, ma credete che i consigli qui li diamo tanto per...?
Li conosciamo quei programmi, noi stessi li abbiamo usati per diversi anni, ma poi ci siamo evoluti e documentati e abbiamo capito che è un rischio inutile usarli (come volevasi dimostrare)! Inoltre.... Seriamente, e lo ripeto: NON DANNO alcun vantaggio! Non velocizzano, non risolvono problemi, non fanno risparmiare memoria, non mettono magicamente a posto i programmi... non serve a niente pulire il registro da chiavi "presunte" inutilizzate. Fanno solo leva su istinti umani (pulito e essenziale=bello) per soddisfare un bisogno psicologico, ma a livello di sistema operativo non cambia nulla, anche quando funzionano. Come vediamo invece alle volte possono creare enormi pasticci. Perché usarli quindi? Infine non dovete credere alla pubblicità che si fanno dicendo che invece risolvono e velocizzano, perché non è vero (abbiamo già analizzato il perché su basi tecniche e documentazioni di Windows) quindi non dovete credere ai loro annunci... e non lasciatevi influenzare dal fatto che migliaia di utenti li usano! Sbagliano, sì, e mettono a rischio ogni volta PER NIENTE il proprio registro, finché non succedono cose "inspiegabili" e poi vengono a lamentarsi nei forum o sui social di MS...
L'unica soluzione è un ripristino di sistema, che recupera anche i file di registro precedenti. MAI disattivarlo perché quando serve, è troppo tardi... Volendo è possibile cambiare i tempi di creazione dei punti di ripristino (ad es. non tutti i giorni ma 1 volta a settimana, o addirittura solo manualmente su richiesta...), quindi neanche a dire che ti riempie l'HD o che ti rallenta in qualche modo...
P.S.
Se l'OS era XP è la volta buona per installare un Windows effettivamente affidabile, sicuro e moderno come quelli della famiglia NT 6.x (Vista e Win7). ;)
quoto tutto
Morfeus2000
25-12-2010, 19:58
Ragazzi, ma credete che i consigli qui li diamo tanto per...?
Li conosciamo quei programmi, noi stessi li abbiamo usati per diversi anni, ma poi ci siamo evoluti e documentati e abbiamo capito che è un rischio inutile usarli (come volevasi dimostrare)! Inoltre.... Seriamente, e lo ripeto: NON DANNO alcun vantaggio! Non velocizzano, non risolvono problemi, non fanno risparmiare memoria, non mettono magicamente a posto i programmi... non serve a niente pulire il registro da chiavi "presunte" inutilizzate. Fanno solo leva su istinti umani (pulito e essenziale=bello) per soddisfare un bisogno psicologico, ma a livello di sistema operativo non cambia nulla, anche quando funzionano. Come vediamo invece alle volte possono creare enormi pasticci. Perché usarli quindi? Infine non dovete credere alla pubblicità che si fanno dicendo che invece risolvono e velocizzano, perché non è vero (abbiamo già analizzato il perché su basi tecniche e documentazioni di Windows) quindi non dovete credere ai loro annunci... e non lasciatevi influenzare dal fatto che migliaia di utenti li usano! Sbagliano, sì, e mettono a rischio ogni volta PER NIENTE il proprio registro, finché non succedono cose "inspiegabili" e poi vengono a lamentarsi nei forum o sui social di MS...
L'unica soluzione è un ripristino di sistema, che recupera anche i file di registro precedenti. MAI disattivarlo perché quando serve, è troppo tardi... Volendo è possibile cambiare i tempi di creazione dei punti di ripristino (ad es. non tutti i giorni ma 1 volta a settimana, o addirittura solo manualmente su richiesta...), quindi neanche a dire che ti riempie l'HD o che ti rallenta in qualche modo...
P.S.
Se l'OS era XP è la volta buona per installare un Windows effettivamente affidabile, sicuro e moderno come quelli della famiglia NT 6.x (Vista e Win7). ;)
Ci credo ora, ma credo anche che la gente, non tu, si diverte a speculare su queste disgrazie, io non mi diverto per niente, anzi sono incazzato se vuoi saperlo, nessuno ci, mi linka una guida alle chiavi di registro, nemmeno in inglese, cosi veniamo trattati da ignoranti e lo resteremo, grazie mille
Ci credo ora, ma credo anche che la gente, non tu, si diverte a speculare su queste disgrazie, io non mi diverto per niente, anzi sono incazzato se vuoi saperlo, nessuno ci, mi linka una guida alle chiavi di registro, nemmeno in inglese, cosi veniamo trattati da ignoranti e lo resteremo, grazie mille
Capisco benissimo l'arrabbiatura ma non esiste la possibilità di rimediare ad una compromissione "automatica" delle chiavi di registro causata da un programma che fa tutto da solo. Se tu sapessi esattamente cosa è stato modificato si potrebbe eccome, ma alla cieca è troppo complesso stabilire cosa è stato eliminato di utile... Per questo ti era stato suggerito il punto di Ripristino che è l'unica soluzione.
Una guida non ti serve a molto perché sapere per linee generali come sono suddivise le varie HIVE non ti aiuta a capire cosa è stato cambiato all'interno e come devono essere "quelle giuste".
Hai tu stesso detto che persino riprovando con un backup che quel pulitore aveva fatto non sei riuscito a rimediare...
Facendo uno sforzo puoi chiedere a chi ha il tuo stesso OS (Win7 Home? Ultimate? x86?) di esportare le sue chiavi di quelle determinate aree che pensi siano state danneggiate (rete mi pare di capire) e provare a importarle da te... ma è tutto molto rischioso e difficile e ognuno ha il suo sistema configurato in un certo modo (e certe classi GUID possono essere diverse da installazione a installazione). Per questo è un bene non utilizzare MAI quei programmi con i rischi (per te concretizzatisi purtroppo) che si portano dietro e senza beneficio alcuno.
Come unica seria alternativa puoi creare un'altro utente e trasferire tutti i dati nel nuovo profilo (sperando che lì funzionino le cose e che non siano stati fatti danni gravi nelle chiavi in HKLM) e cancellare dopo il vecchio compromesso.
Morfeus2000
26-12-2010, 19:30
Capisco benissimo l'arrabbiatura ma non esiste la possibilità di rimediare ad una compromissione "automatica" delle chiavi di registro causata da un programma che fa tutto da solo. Se tu sapessi esattamente cosa è stato modificato si potrebbe eccome, ma alla cieca è troppo complesso stabilire cosa è stato eliminato di utile... Per questo ti era stato suggerito il punto di Ripristino che è l'unica soluzione.
Una guida non ti serve a molto perché sapere per linee generali come sono suddivise le varie HIVE non ti aiuta a capire cosa è stato cambiato all'interno e come devono essere "quelle giuste".
Hai tu stesso detto che persino riprovando con un backup che quel pulitore aveva fatto non sei riuscito a rimediare...
Facendo uno sforzo puoi chiedere a chi ha il tuo stesso OS (Win7 Home? Ultimate? x86?) di esportare le sue chiavi di quelle determinate aree che pensi siano state danneggiate (rete mi pare di capire) e provare a importarle da te... ma è tutto molto rischioso e difficile e ognuno ha il suo sistema configurato in un certo modo (e certe classi GUID possono essere diverse da installazione a installazione). Per questo è un bene non utilizzare MAI quei programmi con i rischi (per te concretizzatisi purtroppo) che si portano dietro e senza beneficio alcuno.
Come unica seria alternativa puoi creare un'altro utente e trasferire tutti i dati nel nuovo profilo (sperando che lì funzionino le cose e che non siano stati fatti danni gravi nelle chiavi in HKLM) e cancellare dopo il vecchio compromesso.
Chiedo scusa per le parole forse troppo azzardate verso alcuni utenti forse ci siamo o vi ho fraintesi io per primo, ma il punto dolente e triste è che io non volevo assolutamente fare danni al pc del mio miglior amico di lavoro, cioè volevo solo fare una prova per vedere se realmente aveva benefici fixare alcune chiavi perchè tanto poi sapevo che c'era il backup che poteva ripristinare il tutto, e poi non sono neanche un principiante nel senso che mi piace anche a me ricercare su google tips and trick o novità.
Spesso come dite voi ci sono bufale ma questa qui non la pensavo proprio e mi ha beffato in una maniera indescrivibile, sono molto triste e ho passato le feste male soprattutto per questa ragione, non pretendo nulla da voi ci mancherebbe ma a primo impatto mi è sembrato, che oltre al fatto che ho capito che questi programmi spesso rovinano registro e sistema, non ho trovato supporto manuale e non avevo capito il perchè.
Non so se vogliate ancora rispondermi ma se si trova una pezza o una mezza soluzione ve ne sarei grato per molto tempo.
Spiace e comprendo la frustazione ma non è fattibile un recupero alle condizioni precedenti ormai... Mi raccomando non disattivare mai più i punti di ripristino ed evita tweaker e/o pulitori!
Per non perdere tutto (= format) prova prima a creare un nuovo account e spostare tutto lì, e verifica che le cose funzionino correttamente lì. Poi provvederai a eliminare l'account vecchio.
Oppure nel caso verificasse problemi anche nel nuovo account creato può recuperare perfettamente tutti i dati (foto, documenti, video) con una live cd di Ubuntu e trasferirli su un disco rigido esterno, in questo modo (salvo eccezioni in cui il disco rigido principale è corrotto quindi la live cd non riesce a vedere la partizione Windows) puo recuperare tutto fino all'ultimo bit quindi proseguire con la normale (e frequente :D) formattazione della partizione C:\ e reinstallare Windows ex novo :)
EDIT
Scusate, credo di aver commesso un errore. La live CD è necessaria solo in caso di mancato avvio di Windows.
In questo caso invece sembrerebbe che Windows si avvia normalmente quindi non è necessaria la live cd perchè i dati si possono recuperare ugualmente :stordita:. Ciao
En passant... faccio presente che i DVD di installazione di Vista/7 sono dei LiveCD di Windows da cui è possibile usare la shell (command prompt), anche senza ricorrere a LiveCD Linux quindi. Con un comando come "robocopy" (in grado di preservare tutti gli attributi dell'NTFS inclusi proprietari etc. e in grado di gestire junction e hard-links) sarà facile copiare file...
Uso CCleaner (su w7) solo per la pulizia dei file temporanei...Su Xp lo usavo per tutto (non solo CCleaner) ed effettivamente ho fatto dei danni...
Anche io uso ogni tanto CCleaner per la sola pulizia dei soli file temporanei su Win 7, questo per non fare ogni volta tutto manualmente (pulizia file temporanei, cookies, cronologia esplorazioni browser, file temporanei java, file temporanei di flash player , cronologia documenti aperti di recente, etc...), per questo puo andare bene.
Ma non è consigliabile usarlo per le pulizie di registro, questo perchè anche se dopotutto la sua pulizia è superficiale puo succedere facilmente che elimini su Win 7 quelle voci di registro che non dovrebbe toccare, quindi solo pulizia file temporanei e basta, ma non troppo spesso :) Ciao
marcos86
15-02-2011, 12:22
Nella mia piccola esperienza gli unici programmi con cui non ho fatto danni sono proprio i pulitori di registro...
Ccleaner è più un pulitore di file che di registro, e mi pare pulisca il registro in maniera abbastanza superficiale, vista anche la velocità della scansione e dei risultati trovati.
Cmq a me in qualche caso il vecchio jv16 è tornato utile. Giusto qualche settimana fa disinstallo kmplayer per provare potplayer. Ne resto estremamente deluso e decido di usare mpc-hc. Nonostante li avessi disinstallati, avevo ancora alcuni file associati sia a kmplayer che a potplayer (tra l'altro formati che neanche sapevo esistessero). Ok, non era un problema, ma mi dava fastidio. Pulizia con jv16, tutto risolto, 0 danni.
Sopratutto quando vado a togliere un programma per metterne uno simile (tipo sostituire acrobat reader) una passatina la dò sempre.
Ovviamente la storia del boost di prestazioni è una fandonia (forse su xp...), ma alcuni problemi con le disinstallazioni vengono risolti.
In tanti anni che uso il computer l'unico problema con programmi di questo tipo è stato revo uninstaller. Mi era stato consigliato per disinstallare l'office preinstallato, risultato windows non si accende più perchè non trova i font!
Ccleaner è più un pulitore di file che di registro, e mi pare pulisca il registro in maniera abbastanza superficiale, vista anche la velocità della scansione e dei risultati trovati
Sicuramente superficiale, ma sufficiente a procurare danni irreversibili al sistema, ne ho viste parecchie di queste situazioni.
Per ovviare ai disinstallatori scadenti di alcuni programmi non resta che affidarsi a programmi specifici tipo Revo Uninstaller, ma in versione pro
Nella mia piccola esperienza gli unici programmi con cui non ho fatto danni sono proprio i pulitori di registro...
Ccleaner è più un pulitore di file che di registro, e mi pare pulisca il registro in maniera abbastanza superficiale, vista anche la velocità della scansione e dei risultati trovati.
Cmq a me in qualche caso il vecchio jv16 è tornato utile. Giusto qualche settimana fa disinstallo kmplayer per provare potplayer. Ne resto estremamente deluso e decido di usare mpc-hc. Nonostante li avessi disinstallati, avevo ancora alcuni file associati sia a kmplayer che a potplayer (tra l'altro formati che neanche sapevo esistessero). Ok, non era un problema, ma mi dava fastidio. Pulizia con jv16, tutto risolto, 0 danni.
Sopratutto quando vado a togliere un programma per metterne uno simile (tipo sostituire acrobat reader) una passatina la dò sempre.
Ovviamente la storia del boost di prestazioni è una fandonia (forse su xp...), ma alcuni problemi con le disinstallazioni vengono risolti.
In tanti anni che uso il computer l'unico problema con programmi di questo tipo è stato revo uninstaller. Mi era stato consigliato per disinstallare l'office preinstallato, risultato windows non si accende più perchè non trova i font!
Neanche io mi sono mai rotto una gamba in Snowboard ma ti assicuro che succede, succede eccome ;)
Quello che la gente ancora fa fatica a capire è che NON C'È MOTIVO di usarli perché non servono a fixare programmi o velocizzare il sistema. Si introduce solo un rischio in più, senza ALCUN BENEFICIO. È stato spiegato perché tecnicamente.
Ultimamente ho provato per curiosità a fare una pulizia del registro con Ccleaner su Win 7 (solo scansione) e ho visto tra le voci trovate da Ccleaner:
Estensione file non usata...etc... 8 estensioni file non usate (secondo Ccleaner), ma invece quelle estensioni file sono usate e come:)...quindi ovviamente non ho fatto nessuna pulizia di registro, d'altronde sono sempre programmi dopotutto quindi non possono sapere di preciso al 100% quale siano quelle voci da mantenere oppure da eliminare, gli errori di scansione ci saranno sempre e comunque. Ciao
Fatal Frame
07-03-2011, 13:53
Driver Sweeper può creare danni ??
se usato con consapevolezza no, anzi, aiuta in caso di aggiornamento driver talvolta
Appunto bisogna utlizzarlo con consapevolezza e molta attenzione perchè puo succedere che vengano rilevati come obsoleti drivers che in realtà sono ancora utilizzati dal sistema!
Quindi controllare attentamente, magari perdendoci qualche minuto in più, i driver che sono stati visti come obsoleti da Driver Sweeper e quindi da eliminare :p
Fatal Frame
08-03-2011, 11:52
Vabbè tanto non lo uso più
Forse è la scelta migliore, sono sempre programmi dopotutto e come tutti i programmi non possono mai essere perfetti al 100%...
ho usato una volta anche io questo programma che poi alla fine mi aveva eliminato anche un driver che in realtà era usato dal sistema, non ricordo di preciso quale fosse questo driver perchè è passato molto tempo ma comunque quello che è sicuro è che aveva fatto un piccolo danno (risolvibile senza formattare comunque) e mi era toccato reinstallare quel driver eliminato per sbaglio :rolleyes:.
A parte quell'errore aveva fatto si una pulizia dei driver obsoleti ma non avevo visto nessun miglioramento delle prestazioni del sistema dopo questa pulizia.
Ora non uso più questo tipo di programmi perchè tanto non mi interessa se rimane qualche tipo di driver obsoleto o non utilizzato sul sitema, l'importante è che non crea problemi, ma se crea problemi cerco di individuarlo ed eliminarlo manualmente se possibile (anche se è una scelta più scomoda e che fa perdere un po di tempo, ma più sicura dopotutto) :) Ciao
a volte è necessario però, per esempio per aggiornare i driver video nvidia...altrimenti rimangono residui della vecchia versione
linoportici
12-03-2011, 07:04
TuneUp Utilities lo uso su xp da sempre come su vista come su win7.
Basta solo vedere se supporta la versione x il vostro O.S.
Mai fatti danni con lui in 8 anni!
Phoenix Fire
12-03-2011, 07:23
TuneUp Utilities lo uso su xp da sempre come su vista come su win7.
Basta solo vedere se supporta la versione x il vostro O.S.
Mai fatti danni con lui in 8 anni!
bello questo commento di qualcuno che non si è letto neanche le ultime pagine
io sparando per aria con un mitra non ho mai fatto danni fatelo anche voi è divertente
TuneUp Utilities lo uso su xp da sempre come su vista come su win7.
Mai fatti danni con lui in 8 anni!
Anch'io mai usato e mai fatto danni in 8 anni! :D :p
TuneUp Utilities lo uso su xp da sempre come su vista come su win7.
Basta solo vedere se supporta la versione x il vostro O.S.
Mai fatti danni con lui in 8 anni!
Allora sei stato uno dei pochi fortunati a non ricevere danni dopo un consistente periodo di tempo (8 anni)...mai formattato in 8 anni? :p
antonio2010
16-03-2011, 09:19
Anch'io ho sparato in aria con un mitra, ho danneggiato il soffitto e ho dovuto ripararlo.
Anch'io ho sparato in aria con un mitra, ho danneggiato il soffitto e ho dovuto ripararlo.
Sei uno dei pochi che come me ammette i disastri creati dagli errori di questi softwares :D...
Usateli se lo ritenete necessario ma preferibilmente non prima di aver messo da parte una bella immagine completa di sistema...c'è Macrium Reflect free per questo oppure per chi usa Windows Seven c'è l'ottima utility integrata per creare immagini di sistema (da usare per ripristinare subito il sistema in caso di errori/disastri creati da questi softwares) :p
Ccleaner difficilmente creerà disastri ma ci sono dei pulitori di registro che sono veramente pericolosi, io ne so qualcosa... Ciao
Ccleaner difficilmente creerà disastri ma ci sono dei pulitori di registro che sono veramente pericolosi, io ne so qualcosa... Ciao
Anche CCleaner non scherza...
La verità sta venendo a galla da sola, ma come sempre qui su HWUP ci eravamo arrivati molto prima:
http://www.howtogeek.com/57637/what-you-saidhave-registry-cleaners-helped-your-computer-ever/
Si ma tanto non la capiranno mai...
Da tempo non faccio più pulizie del registro ma devo ammettere che ho usato di tanto in tanto Ccleaner per la sola pulizia dei file temporanei (Cronologia, documenti recenti, flash cookies, file temporanei Java,etc.) e devo ammettere che non mi hanno creato danni queste pulizie di soli file temporanei con Ccleaner...ma ultimanente ho notato che un mio amico su un portatile con Windows 7 non ha mai usato Ccleaner o programmi simili (forse non li conosce nemmeno) nemmeno per la pulizia periodica dei file temporanei, quindi solo pulizie periodiche con l'utility integrata di sistema e mi sembra di aver notato che il suo sistema è più veloce del mio nonostante le due macchine siano entrambe a parità prestazioni e abbiamo su per giù la stessa quantità di software installato.
Quindi perchè lui che non ha mai usato questi programmi nemmeno per le pulizie dei file temporanei ha un sistema più reattivo del mio?
Non è che siamo stati tutti un po plagiati (me compreso) da questo tipo di programmi?:rolleyes:
Una specie di efficace "effetto placebo" non so se mi sono spiegato :p
Quindi perchè lui che non ha mai usato questi programmi nemmeno per le pulizie dei file temporanei ha un sistema più reattivo del mio?
Non è che siamo stati tutti un po plagiati (me compreso) da questo tipo di programmi?:rolleyes:
Una specie di efficace "effetto placebo" non so se mi sono spiegato :p
Certamente, è la stessa cosa che sto notando io prima e dopo la formattazione del mio pc, prima usavo quei programmi dopo mai più usati e la differenza si vede :)
Collision
06-04-2011, 14:14
Da tempo non faccio più pulizie del registro ma devo ammettere che ho usato di tanto in tanto Ccleaner per la sola pulizia dei file temporanei (Cronologia, documenti recenti, flash cookies, file temporanei Java,etc.) e devo ammettere che non mi hanno creato danni queste pulizie di soli file temporanei con Ccleaner...ma ultimanente ho notato che un mio amico su un portatile con Windows 7 non ha mai usato Ccleaner o programmi simili (forse non li conosce nemmeno) nemmeno per la pulizia periodica dei file temporanei, quindi solo pulizie periodiche con l'utility integrata di sistema e mi sembra di aver notato che il suo sistema è più veloce del mio nonostante le due macchine siano entrambe a parità prestazioni e abbiamo su per giù la stessa quantità di software installato.
Quindi perchè lui che non ha mai usato questi programmi nemmeno per le pulizie dei file temporanei ha un sistema più reattivo del mio?
Non è che siamo stati tutti un po plagiati (me compreso) da questo tipo di programmi?:rolleyes:
Una specie di efficace "effetto placebo" non so se mi sono spiegato :p
Forse perchè l'utility integrata pulisce solo files temporanei che devono avere determinate caratteristiche per essere eliminati, tipo 30 giorni di inutilizzo o di non apertura tanto per fare un esempio! Mentre CCleaner elimina indistintamente qualsiasi file temporaneo, files di indici, miniature, e tanta roba che il sistema operativo deve poi ricreare!
Anche il solo plugin Flash... CCleaner elimina completamente tutte le cartelle della cache, che ovviamente Explorer alla prima apertura va a ricreare... mentre l'utility ufficiale di Adobe (http://www.macromedia.com/support/documentation/it/flashplayer/help/settings_manager06.html) si limita a svuotarla la cache senza eliminare cartelle!
Forse perchè l'utility integrata pulisce solo files temporanei che devono avere determinate caratteristiche per essere eliminati, tipo 30 giorni di inutilizzo o di non apertura tanto per fare un esempio! Mentre CCleaner elimina indistintamente qualsiasi file temporaneo, files di indici, miniature, e tanta roba che il sistema operativo deve poi ricreare!
Anche il solo plugin Flash... CCleaner elimina completamente tutte le cartelle della cache, che ovviamente Explorer alla prima apertura va a ricreare... mentre l'utility ufficiale di Adobe (http://www.macromedia.com/support/documentation/it/flashplayer/help/settings_manager06.html) si limita a svuotarla la cache senza eliminare cartelle!
Ho capito...a questo punto credo che sia meglio non usarli neanche per la pulizia dei file temporanei, maglio una pulizia con l'utility integrata che è decisamente più sicura :)
Se ci pensate bene: perchè la Microsoft non ha inserito un'utility integrata simile ai pulitori esterni (che puliscono i file temporanei più in profondotà)? Un motivo ci sarà. Ciao
Assimiliato ormai che in particolare NON vanno usati per rischi di gravi danni a random al registro (spesso non evidenti purtroppo, quindi insidiosissimi), per quanto riguarda l'aspetto dei file temporanei lo stesso io li sconsiglio: sono inutili in quanto le app hanno la loro funzione, SE serve. Levare altri file temporanei può dar luogo a malfunzionamenti e casi tipici di fallimenti di disinstallazioni etc. perché lo zelante e totalmente stupido pulitore tipo CCleaner aveva nel frattempo eliminato file che in realtà servivano alla gestione del pacchetto (ripara, disinstalla etc.).
Spesso poi le persone che "puliscono" (vera ossessione patologica) dai file temporanei non sono nemmeno a corto di spazio su HD ma hanno ancora liberi 100aia di GB, quando simili operazioni andrebbero fatte in situazioni estreme e in casi di reale necessità sapendo di poter rischiare qualcosa dato che in Windows alcuni file "temporanei" servono comunque.
Davvero, non capisco perché la gente si ostini.... :rolleyes:
Collision
06-04-2011, 16:44
Hexa vedo che ti sei fatto il notebook nuovo!! :cool:
Ho capito...a questo punto credo che sia meglio non usarli neanche per la pulizia dei file temporanei, maglio una pulizia con l'utility integrata che è decisamente più sicura :)
Forse perchè l'utility integrata pulisce solo files temporanei che devono avere determinate caratteristiche per essere eliminati, tipo 30 giorni di inutilizzo o di non apertura tanto per fare un esempio! Mentre CCleaner elimina indistintamente qualsiasi file temporaneo, files di indici, miniature, e tanta roba che il sistema operativo deve poi ricreare!
Anche il solo plugin Flash... CCleaner elimina completamente tutte le cartelle della cache, che ovviamente Explorer alla prima apertura va a ricreare... mentre l'utility ufficiale di Adobe (http://www.macromedia.com/support/documentation/it/flashplayer/help/settings_manager06.html) si limita a svuotarla la cache senza eliminare cartelle!
Esatto ;)
Assimiliato ormai che in particolare NON vanno usati per rischi di gravi danni a random al registro (spesso non evidenti purtroppo, quindi insidiosissimi), per quanto riguarda l'aspetto dei file temporanei lo stesso io li sconsiglio: sono inutili in quanto le app hanno la loro funzione, SE serve. Levare altri file temporanei può dar luogo a malfunzionamenti e casi tipici di fallimenti di disinstallazioni etc. perché lo zelante e totalmente stupido pulitore tipo CCleaner aveva nel frattempo eliminato file che in realtà servivano alla gestione del pacchetto (ripara, disinstalla etc.).
Spesso poi le persone che "puliscono" (vera ossessione patologica) dai file temporanei non sono nemmeno a corto di spazio su HD ma hanno ancora liberi 100aia di GB, quando simili operazioni andrebbero fatte in situazioni estreme e in casi di reale necessità sapendo di poter rischiare qualcosa dato che in Windows alcuni file "temporanei" servono comunque.
Davvero, non capisco perché la gente si ostini.... :rolleyes:
Esatto ;)
Credo proprio che a poco a poco la verità stia venendo a galla :p
Hexa vedo che ti sei fatto il notebook nuovo!! :cool:
OT
Vedessi che puteeeenza per un portatile! Meglio di molti desktop di fascia alta! E l'audio con casse Dynaudio fa spavento con 3D e persino un subwooferino (i bassi su un portatile non li credevo possibili da riprodurre, prima...)! :D Ciliegina sulla torta: non è come tutti gli altri portatili coi componenti SMD ma posso/potrò anche aggiornarlo e cambiargli scheda CPU o scheda grafica e mettere 2 HD in RAID (!). Niente male per un "portatile".
/OT
OT
Vedessi che puteeeenza per un portatile! Meglio di molti desktop di fascia alta! E l'audio con casse Dynaudio fa spavento con 3D e persino un subwooferino (i bassi su un portatile non li credevo possibili da riprodurre, prima...)!
Veramente il subwoofer ce l'aveva già il mio vecchio pc Acer aspire 7520G (anno 2007), anche quello in fatto di suono era una vera potenza :)
Veramente il subwoofer ce l'aveva già il mio vecchio pc Acer aspire 7520G (anno 2007), anche quello in fatto di suono era una vera potenza :)
Tutt'altra cosa, credimi... e con casse Dynaudio ;)
Collision
07-04-2011, 09:32
OT
Vedessi che puteeeenza per un portatile! Meglio di molti desktop di fascia alta! E l'audio con casse Dynaudio fa spavento con 3D e persino un subwooferino (i bassi su un portatile non li credevo possibili da riprodurre, prima...)! :D Ciliegina sulla torta: non è come tutti gli altri portatili coi componenti SMD ma posso/potrò anche aggiornarlo e cambiargli scheda CPU o scheda grafica e mettere 2 HD in RAID (!). Niente male per un "portatile".
/OT
Eccellente scelta davvero!
Tutt'altra cosa, credimi... e con casse Dynaudio ;)
Non ne dubito, ma era solo per sottolineare che portatili con quelle caratteristiche già esistevano anni fa ;) ora saranno certamente potenziati
Anche CCleaner non scherza...
Uso ccleaner da anni su xp e da qualche settimana su 7.
Non mi ha mai dato problemi, anche perche' bisogna saperlo utilizzare.
Se lo si lascia con le impostazioni di default e' molto sicuro, sia per quanto riguarda i files che il registro; naturalmente se si va a smanettare con le impostazioni per renderlo piu' aggressivo, bhe', allora bisogna sapere cosa si sta facendo.
Altra cosa: io non cancello mai nulla ad occhio e cerco di capire cosa c'e' scritto a video. E non mi riferisco solo a ccleaner ma anche a revouninstaller. Solo dopo che son sicuro di cio' che devo andare a cancellare eseguo l'operazione, altrimenti cerco informazioni su internet o non faccio nulla.
Naturalmente in caso di problemi ho sempre a disposizione i punti di ripristino oppure un'immagine di sistema.
Altra cosa: gia' nei browser c'e' la possibilita' di cancellare i files inutili (leggasi cookies ecc.) alla chiusura dello stesso, ma ci son tante persone che non sanno impostare nulla per mancanza di volonta' o perche' non si informano ed allora questi dati vanno a sommarsi a quelli preesistenti....
C'era il portatile di mia cugina con vista che non avendo mai effettuato una pulizia di files inutili impiegava un'eternita' ad effettuare operazioni... ho usato ccleaner e non dico che e' tornato tutto a meravilgia, ma un grosso aiuto lo ha dato.
Succo del mio intervento e': che tutti i software biosogna saperli usare e prestare un minimo di attenzione.
Il tutto imho :)
Uso ccleaner da anni su xp e da qualche settimana su 7.
Non mi ha mai dato problemi, anche perche' bisogna saperlo utilizzare.
Non importa. Non va usato perché INUTILE e pericoloso. Non dando alcun vantaggio nel fixare problemi o velocizzare il PC è solo un rischio inutile affidarsi a simili programmi per cancellare superficialemente chiavi di registro apparentemente non utilizzate.
Rileggi tutto il thread, inutile discutere.
Non importa. Non va usato perché INUTILE e pericoloso. Non dando alcun vantaggio nel fixare problemi o velocizzare il PC è solo un rischio inutile affidarsi a simili programmi per cancellare superficialemente chiavi di registro apparentemente non utilizzate.
Rileggi tutto il thread, inutile discutere.
Prima di postare ho letto le ultime 3 pagine :fagiano:
Appena ho tempo, me lo leggo dall'inizio ;)
Matteo_76
23-05-2011, 18:19
Se ci pensate bene: perchè la Microsoft non ha inserito un'utility integrata simile ai pulitori esterni (che puliscono i file temporanei più in profondotà)? Un motivo ci sarà. Ciao
Ciao. E' molto interessante questa discussione perché ci sono, anche qui, 2 scuole di pensiero opposte. Riguardo l'utility Microsoft, mi sono imbattuto una volta nella Microsoft Windows Installer CleanUp, che però si vede che neanche a loro piaceva visto che l'hanno rimossa e hanno messo al loro posto le soluzioni Fix It che poi alla fine sono pulitore di registro magari specifici per un determinato problema.
Ecco il trafiletto che c'è sul sito di Microsoft:
Sebbene l'utilità di pulitura di Windows Installer risolvesse alcuni problemi di installazione, a volte danneggiava altri componenti installati nel computer. Per questo, lo strumento è stato rimosso dall'Area download Microsoft
Grazie mille di aver creato questa discussione che, appena ho tempo, mi leggo completamente così magari contribuisco con il mio pensiero.
Ciao. :)
Grazie mille di aver creato questa discussione che, appena ho tempo, mi leggo completamente così magari contribuisco con il mio pensiero.
Ciao. :)
Non è tanto una "scuola di pensiero" quando ti trovi di fatto il registro corrotto e Windows con strani e inspiegabili problemi (anche molto tempo dopo averli usati). Aggiungici che pulire il registro tecnicamente NON SERVE A NIENTE e non comporta maggior velocità di caricamento o risparmi di memoria fare pulizia delle chiavi presunte inutili... Praticamente lo fai per niente solo per soddisfare un bisogno psicologico che non porta alcun reale vantaggio ma ha in sé le potenzialità per corrompere il registro, ripeto SENZA ALCUN VANTAGGIO, funzioni o no.
È triste constatare quanto bastino paroline magiche come "fix", "pulizia" e simili per convincere le persone inesperte sui tecnicismi di Windows a scaricare e utilizzare programmi inutili e potenzialmente dannosi.
Matteo_76
23-05-2011, 19:28
Non è tanto una "scuola di pensiero" quando ti trovi di fatto il registro corrotto e Windows con strani e inspiegabili problemi (anche molto tempo dopo averli usati). Aggiungici che pulire il registro tecnicamente NON SERVE A NIENTE e non comporta maggior velocità di caricamento o risparmi di memoria fare pulizia delle chiavi presunte inutili... Praticamente lo fai per niente solo per soddisfare un bisogno psicologico che non porta alcun reale vantaggio ma ha in sé le potenzialità per corrompere il registro, ripeto SENZA ALCUN VANTAGGIO, funzioni o no.
È triste constatare quanto bastino paroline magiche come "fix", "pulizia" e simili per convincere le persone inesperte sui tecnicismi di Windows a scaricare e utilizzare programmi inutili e potenzialmente dannosi.
Che non serva proprio a NIENTE mi riservo di postare dopo aver letto tutto altrimenti potresi dire cose già dette ;) . Sicuramente
1) i Fix It sono di Microsoft, quindi se uno si fida dell'utility interna ovviamente si fida anche di questi mini pulitori fatti dalla stessa ditta per correggere gli errori del modo "classico" che fa direttamente il sistema operativo Microsoft
2) non è psicologico il fatto che non riesci a disinstallare alcuni software senza aver pulito (oculatamente, questo è fuori di dubbio!) alcune voci con un generico "Cleaner" o un più specifico Fix It di Microsoft (che sostanzialemte fa la stessa cosa). 2 esempi: Norton e alcuni codec-pack
Quindi ri-grazie a 1974benny e a TUTTI quelli che hanno postato per animare di esperienze la discussione, compreso anche il tuo prezioso pensiero. La vostra, come quella degli "altri" sono 2 tesi differenti non teoremi e ovviamente non dogmi. Non vedo l'ora di leggermi tutti i post. :)
Che non serva proprio a NIENTE mi riservo di postare dopo aver letto tutto altrimenti potresi dire cose già dette ;) . Sicuramente
1) i Fix It sono di Microsoft, quindi se uno si fida dell'utility interna ovviamente si fida anche di questi mini pulitori fatti dalla stessa ditta per correggere gli errori del modo "classico" che fa direttamente il sistema operativo Microsoft
Infatti non sono pulitori i Fix-It e hotfix ;) E cmq se è MS a mettere le mani nel registro (che Windows l'ha scritto), puoi stare sicuro. Cosa che invece non possibile con programmi esterni...
2) non è psicologico il fatto che non riesci a disinstallare alcuni software senza aver pulito (oculatamente, questo è fuori di dubbio!) alcune voci con un generico "Cleaner" o un più specifico Fix It di Microsoft (che sostanzialemte fa la stessa cosa). 2 esempi: Norton e alcuni codec-pack
Invece sì. Non c'entrano niente le pulizie con la capacità di disinstallazione.
Forse parli di levare le chiavi inutilizzate, che come ho detto ed è spiegato tecnicamente in questo thread nonché affermato da Russinovich e altri di MS in persona (nota che non è MAI esistito un pulitore di registro generic-purpose tipo CCleaner, fatto da MS, nemmeno a pagamento. Mai chiesto perché?), NON serve....
Se un unistaller è scritto male e non risistema le cose come dovrebbe, ricorrere a CCleaner e soci è comunque uno sbaglio ed un rischio per chi conosce bene cosa sono e come funzionano le HIVE del registro.
Ti faccio un esempio dei casi di cui parli:
Norton: in realtà gli ultimi uninstaller mettono a posto quasi tutto. Se dovesse rimanere un servizio attivo non è certo brutalmente con un pulitore eliminando chiavi direttamente dal registro che bisogna agire. Chi conosce bene Windows sa ad es. che si usa il comando da prompt admin:
sc delete <nomeservizio>
Eliminare quindi fisicamente il file dell'exe che avviava il servizio dal disco.
Controllare poi Strumenti di Amministrazione/Utilità di pianificazione per eliminare eventuali task schedulati non eliminati dall'uninstaller.
Se usi CCleaner per fare questo 1, non lo fa bene (non ti sto a spiegare tecnicamente la diff. e cosa rimane nel registro rispetto ad usare il cmd apposito SC), 2 può lasciare robaccia installata a pezzi....
I codec: i Vista Codec Package/Win7Codec di Shark007 sono pulitissimi in installazione e disinstallazione con decine di check quindi consiglio quelli.
Dopo un eventuale danno al registro passare alla cieca un pulitore credendo di levare le chiavi giuste è molto pericoloso. I danni al registro sono subdoli, ed eventuali chiavi cancellate incautamente possono causare problemi che si manifestano anche molto tempo dopo (presente la classica "una cosa funzionava quando l'avevo usata 2 mesi fa e non ho toccato nulla!! Perché ora non va e mi dà strani errori o non fa nulla?").
Quindi ri-grazie a 1974benny e a TUTTI quelli che hanno postato per animare di esperienze la discussione
Scusa se sono così caustico, ma davvero non serve a niente pulire il registro perché non dà vantaggi prestazionali mentre rischia solo di cancellare roba utile. Quindi c'è poco da discutere sulla (in)utilità condizionati solo dalla parolina magica "pulizia".... Vuoi il registro pulito perché ti fa sentire meglio? Per Win è indifferente, ma occhio ai danni...
Il mio consiglio agli scettici condizionati ormai da anni di assuefazione (e con vari piccoli problemini misteriosi incontrati nel corso del loro utilizzo di Win) è di disintossicarsi: provare. Provare semplicemente per 4 mesi a NON usarli e vedere che non cambia nulla come prestazioni e scoprendo che alcuni strani problemini non si manifesteranno più... Ma è difficile quando entra in gioco la parolina magica e risolvi-tutto "pulizia" ;)
Phoenix Fire
23-05-2011, 22:02
Infatti non sono pulitori i Fix-It e hotfix ;) E cmq se è MS a mettere le mani nel registro (che Windows l'ha scritto), puoi stare sicuro. Cosa che invece non possibile con programmi esterni...
Invece sì. Non c'entrano niente le pulizie con la capacità di disinstallazione.
Forse parli di levare le chiavi inutilizzate, che come ho detto ed è spiegato tecnicamente in questo thread nonché affermato da Russinovich e altri di MS in persona (nota che non è MAI esistito un pulitore di registro generic-purpose tipo CCleaner, fatto da MS, nemmeno a pagamento. Mai chiesto perché?), NON serve....
Se un unistaller è scritto male e non risistema le cose come dovrebbe, ricorrere a CCleaner e soci è comunque uno sbaglio ed un rischio per chi conosce bene cosa sono e come funzionano le HIVE del registro...
Scusa se sono così caustico, ma davvero non serve a niente pulire il registro perché non dà vantaggi prestazionali mentre rischia solo di cancellare roba utile. Quindi c'è poco da discutere sulla (in)utilità condizionati solo dalla parolina magica "pulizia"....
hexaee scusa se ti contraddico, ma per il discorso disinstallazione, utilizzare un cleaner adeguato;
e per adeguato intendo roba tipo scritta dal creatore del programma (vedi norton remove tools o nero cleaner), che spesso permettono una corretta disinstallazione o magari puliscono il registro da quelle chiavi che impediscono l'installazione di certi programmi (ricordo che una vecchia versione di norton, quando disinstallata con l'uninstall standard, lasciava delle chiavi nel registro che impedivano l'installazione di antivir)
hexaee scusa se ti contraddico, ma per il discorso disinstallazione, utilizzare un cleaner adeguato;
e per adeguato intendo roba tipo scritta dal creatore del programma (vedi norton remove tools o nero cleaner), che spesso permettono una corretta disinstallazione o magari puliscono il registro da quelle chiavi che impediscono l'installazione di certi programmi (ricordo che una vecchia versione di norton, quando disinstallata con l'uninstall standard, lasciava delle chiavi nel registro che impedivano l'installazione di antivir)
Certo, usare un Uninstaller del produttore non è la stessa cosa di usare un pulitore generico come quelli oggetto del thread. Va benissimo dato che è specifico e mette le mani dove sa sulla sua applicazione.
Phoenix Fire
23-05-2011, 22:14
Certo, usare un Uninstaller del produttore non è la stessa cosa di usare un pulitore generico come quelli oggetto del thread. Va benissimo dato che è specifico e mette le mani dove sa sulla sua applicazione.
ah ok, avevo frainteso il tuo pensiero, pensavo fossi intransigente XD
Matteo_76
23-05-2011, 22:44
hexaae è veramente un piacere (non per scherzo) discutere tecnicamente con te perché mi sembra sei molto competente. E le tue risposte sono dettagliate. Magari, per ora, non condivisibili a pieno ma sei proprio DOC :cincin: !
I codec: i Vista Codec Package/Win7Codec di Shark007 sono pulitissimi in installazione e disinstallazione con decine di check quindi consiglio quelli.
Sono arrivato a "pensare" ad un pulitore (ecco perché sono arrivato su questa bellissima discussione) proprio per questo pack che da un errore alla fine del suo tool di disinstallazione e veramente non so come cavarne le gambe visto che non funziona per colpa di una voce di registro, appunto.
Ma qui, ovviamente per regola, parlo esclusivamente del "possibile" utilizzo di "pulitori", in modo moooolto oculato.
Grazie :)
Sono arrivato a "pensare" ad un pulitore (ecco perché sono arrivato su questa bellissima discussione) proprio per questo pack che da un errore alla fine del suo tool di disinstallazione e veramente non so come cavarne le gambe visto che non funziona per colpa di una voce di registro, appunto.
Ma qui, ovviamente per regola, parlo esclusivamente del "possibile" utilizzo di "pulitori", in modo moooolto oculato.
Grazie :)
I Win7Codec? Lo escluderei... sono anche betatester e contribuente per Shark007 e i suoi codec. Non è normale che ti dia errori... che cosa ti scrive?
Prova a chiedere nel forum dei W7C: http://shark007.net/forum/
Non è da escludere che proprio l'abitudine ad usare CCleaner e simili ti abbia lasciato il registro mezzo rovinato, da cui potrebbe scaturire l'errore che su sistemi normali con il registro in ordine per i codec, non dà assolutamente... penso ad es. se avevi usato i KLite o CCCP precedentemente e poi passato CCleaner... Sono proprio casi come questi di errori strani che NON si verificano NON usando i pulitori.
Sul discorso pulitori ancora non ci siamo capiti (è normale. È difficile farlo capire a chi è assuefatto): NON FANNO NIENTE per velocizzare il sistema o risolverne i problemi, lo so perché so come agiscono (li usavo, facevo bug-reporting, poi mi sono documentato meglio sul registro e su come agiscono questi cosiddetti "pulitori" che io definirei "demolitori alla cieca"...) e sono stato testimone di diversi casi di pessima gestione del registro causata dai "pulitori". Aspetta che lo ripeto qualche volta, perché pare sfugga sempre il concetto più importante: NON SERVONO A NIENTE E NON MIGLIORA LE PRESTAZIONI CANCELLARE CHIAVI DI REGISTRO EVENTUALMENTE INUTILIZZATE, NON SERVONO A NIENTE E NON MIGLIORA LE PRESTAZIONI CANCELLARE CHIAVI DI REGISTRO EVENTUALMENTE INUTILIZZATE, NON SERVONO A NIENTE E NON MIGLIORA LE PRESTAZIONI CANCELLARE CHIAVI DI REGISTRO EVENTUALMENTE INUTILIZZATE, NON SERVONO A NIENTE E NON MIGLIORA LE PRESTAZIONI CANCELLARE CHIAVI DI REGISTRO EVENTUALMENTE INUTILIZZATE ;) A questo punto non dovresti più nemmeno dire "...sì, ma usandoli oculatamente", dato che NON SERVONO a migliorare nulla e possono invece causare danni. Per Win7/Vista chiavi di registro eventualmente abbandonate sono ininfluenti sia come prestazioni che come uso di memoria ed è stato spiegato tecnicamente il perché.... Se dessero benefici anche minimi a fronte di un certo rischio ci sarebbe da discutere ma dato che è tecnicamente impossibile e in pratica introducono di fatto solo rischi...
Matteo_76
24-05-2011, 14:44
I Win7Codec? Lo escluderei... sono anche betatester e contribuente per Shark007 e i suoi codec. Non è normale che ti dia errori... che cosa ti scrive?
Non è da escludere che proprio l'abitudine ad usare CCleaner e simili ti abbia lasciato il registro mezzo rovinato, da cui potrebbe scaturire l'errore che su sistemi normali con il registro in ordine per i codec, non dà assolutamente... penso ad es. se avevi usato i KLite o CCCP precedentemente e poi passato CCleaner... Sono proprio casi come questi di errori strani che NON si verificano NON usando i pulitori.
VistaCodec e non può leggere HKEY_LOCAL_MACHINE\Software\Microsoft\MediaPlayer\MLS e mai installato KLite ne cccp (licenza vista OEM portatile). Comunque in quella macchina ho solo fatto delle verifiche da parte dei pulitori quì discussi per vedere cosa dicevano e poi, oculatamente :D , eventualmente andare a vedere direttamente su registry. E' per questo che, visto che non si può avere accesso a questa chiave, volevo provare a vedere i risultati dei pulitori. Ecco per me, magari perché sono un po' più competente dei normali utenti, li ritengo utili perché è più semplice che stare a spulciarmi il registro.
Se microsoft avesse fatto un pulitore avrei utilizzato quello, ma visto che, per marketing, non vogliono farlo allora i pulitori vengono in aiuto agli esperti per avere intanto una base su cui lavorare. L'unico che hanno fatto lo hanno ritirato perché era il peggiore di tutti e faceva molti più danni di quelli "alternativi". Quello loro lo avevo provato per un loro problema: fortuna che avevo fatto un punto di ripristino....
Non consiglio l'uso "indiscriminato" o agli utenti non esperti perché, quasi certamente, non migliora le prestazioni: va meglio così ;)
Grazie. :)
VistaCodec e non può leggere HKEY_LOCAL_MACHINE\Software\Microsoft\MediaPlayer\MLS e mai installato KLite ne cccp (licenza vista OEM portatile). Comunque in quella macchina ho solo fatto delle verifiche da parte dei pulitori quì discussi per vedere cosa dicevano e poi, oculatamente :D , eventualmente andare a vedere direttamente su registry. E' per questo che, visto che non si può avere accesso a questa chiave, volevo provare a vedere i risultati dei pulitori. Ecco per me, magari perché sono un po' più competente dei normali utenti, li ritengo utili perché è più semplice che stare a spulciarmi il registro.
Il tuo registro è danneggiato/alterato. Quella chiave ha normali diritti admin con UAC ed è sempre accessibile su Vista/7 non danneggiati. Fai pure la prova su altri PC.
Come ti dicevo, non usare pulitori che probabilmente già qualcosa nel tuo sistema hanno alterato e vivi sereno, dato che non servono poi...
A proposito hai l'UAC attivo (al massimo livello su Win7, non lasciato a default) vero? Perché l'installazione di alcune applicazioni compresi i codec vanno fatti con pieni diritti da admin, ovvero dopo UAC requester.
Se microsoft avesse fatto un pulitore avrei utilizzato quello, ma visto che, per marketing, non vogliono farlo allora i pulitori vengono in aiuto agli esperti per avere intanto una base su cui lavorare.
Gli esperti veri (= quelli che si sono letti documentazioni e sanno coma e cosa fa il registro di windows e le sue HIVE) non usano e sconsigliano i pulitori.
MS i pulitori non li fa perché ha scritto e ha i sorgenti di Windows, e sa che non servono a niente.
L'unico che hanno fatto lo hanno ritirato perché era il peggiore di tutti e faceva molti più danni di quelli "alternativi".
C'è molta confusione per certi utenti io credo. Un fix/hotifx installer fix NON è un pulitore e fa cose diverse in modo diverso da un pulitore generico alla CCleaner. Rileggiti bene tutto il thread. Ho fatto anche da bug-reporting a CCleaner e usavo CCleaner, nCleaner e WiseRegistryCleaner se ti fa sentire meglio essere a conoscenza che li conosco e li usavo e non parlo tanto per o per principio. Se sono qui oggi a sconsigliarli come la peste sui nuovi Kernel NT 6.x è perché ho appreso molto e mi sono documentato molto.
Non consiglio l'uso "indiscriminato" o agli utenti non esperti perché, quasi certamente, non migliora le prestazioni: va meglio così ;)
Scusa mi spieghi perché lo usi dato che non serve a niente eliminare chiavi eventualmente lasciate nel registro? Perché fixa i problemi? Una grandissima bufala che fa presa su chi non conosce il registro di Windows e come funzionano certe routine di CCleaner per determinare le chiavi inutili...
Continuino pure i meno esperti che amano trovarsi mille strani problemini ad usarli, e poi si vengano a lamentare nei forum... :O
Matteo_76
24-05-2011, 15:54
C'è molta confusione per certi utenti io credo. Un fix/hotifx installer fix NON è un pulitore
Infatti fai un po' confusione. Io non ho letto tutti i post, ma io intendo proprio il pultore (non i fix/hot fix che comunque una cosa che fanno è l'eliminazione o la ricostruzione di voci) forse non hai letto tutto il 3D :D
Microsoft Windows Installer CleanUp (utilità di pulitura di Windows Installer) non sono mie definizioni ma di microsoft :read:
Per il resto io non ti conosco, incomincio, ma neanche tu, quindi giudizi assoluti non li darei ;) La tua, come la mia, è un'opinione di 2 esperti che hanno lavorato sui registri e non solo (io per esempio ho fatto alcune procedure in assembler interne della HAL di Windows NT per Alpha DEC System).
Ce ne sono che comprano e leggono i resource kit, manuali tecnici e che leggono il codice sorgente dei pulitori opensource :D
P.S. ovviamente ho fatto tutte le cose come amministratore
Infatti fai un po' confusione. Io non ho letto tutti i post, ma io intendo proprio il pultore (non i fix/hot fix che comunque una cosa che fanno è l'eliminazione o la ricostruzione di voci) forse non hai letto tutto il 3D :D
Si vede che non hai letto bene perché non era un pulitore generico.
I pulitori generici come CCleaner fanno delle assunzioni logiche (errate alle volte perché molto ingenue) per determinare se una chiave serve o no...
Quel fix del registro di MS serviva per alcune situazioni particolari ed era specifico, non generico.
Come ti ho già spiegato nel caso di Norton poi, da te citato, agire di pulitore di registro che elimina brutalmente le chiavi dei servizi (solo alcune, lasciando il registro in situazioni "inconsistenti" alle volte) dopo la sua disinstallazione è sbagliato. La giusta via è quella da me descritta e/o ovviamente l'uninstaller ufficiale che sa cosa resta da levare del programma...
Microsoft Windows Installer CleanUp (utilità di pulitura di Windows Installer) non sono mie definizioni ma di microsoft :read:
Appunto. Fai confusione tra pulitori generici tipo CCleaner e questo, specifico per una lista di programmi.
La tua, come la mia, è un'opinione di 2 esperti che hanno lavorato sui registri e non solo (io per esempio ho fatto alcune procedure in assembler interne della HAL di Windows NT per Alpha DEC System).
Ce ne sono che comprano e leggono i resource kit, manuali tecnici e che leggono il codice sorgente dei pulitori opensource :D
P.S. ovviamente ho fatto tutte le cose come amministratore
...che però non conosce bene come funziona il registro e cosa fanno i pulitori evidentemente. Nessuno "nasce imparato".
Guarda che non è una sfida intellettuale. Se Win funziona così, funziona così e basta. Puoi anche apportare brutali modifiche al registro e farci quello che ti pare, ma non è la cosa migliore e sono stati documentati tanti casi di danni direttamente causati dai pulitori, più quelli subdoli molto tempo dopo averli usati.
Usalo pure se la scritta "Pulitore", "Pulizia eseguita" ti fa sentire psicologicamente meglio. Per Windows non comporta miglioramenti, ma anzi introduci solo rischi come una roulette russa.
Buon divertimento. Fammi sapere poi per la stranezza della tua chiave di registro HKEY_LOCAL_MACHINE\Software\Microsoft\MediaPlayer\MLS inaccessibile a proposito, che su sistemi puliti lo è...
Matteo_76
24-05-2011, 17:47
Software installed using the Microsoft® Windows® Installer (MSI) technology writes certain files and registry settings. If any of those files or settings are missing or corrupted, you may be unable to remove, update, or even reinstall the program. The solution in such cases is to remove all of the Windows Installer information so that the program can be cleanly reinstalled. To do that, Microsoft offers the free Windows Installer CleanUp utility....
http://technet.microsoft.com/en-us/magazine/2008.08.utilityspotlight.aspx
http://i.technet.microsoft.com/cc671182.fig01_L(en-us).gif
Il prodotto è stato ritirato dal download center di Microsoft. Ciao. :)
P.S. grazie dell'interessamento sulla chiave. Per ora non userò software di pulizia comunque :)
Software installed using the Microsoft® Windows® Installer (MSI) technology writes certain files and registry settings. If any of those files or settings are missing or corrupted, you may be unable to remove, update, or even reinstall the program.
http://technet.microsoft.com/en-us/magazine/2008.08.utilityspotlight.aspx
http://i.technet.microsoft.com/cc671182.fig01_L(en-us).gif
Infatti. Quello che ho detto. Perché continui a postarlo e parlare del dismesso Cleanup?
Questo thread invece riguarda pulitori generici che agiscono tramite algoritmi di logica deduttiva, non con una lista di programmi in mente (= solo su chiavi specifiche del registro) per quanto riguarda la pulizia del registro.
Ciao
Matteo_76
24-05-2011, 19:54
Giusto per curiosità, non ti fidi neanche di Franco Leuzzi
Microsoft ® MVP
Windows Expert-IT Pro
Certificazioni Microsoft ®: MCP, MCSD, MCSE, MCDBA, MCDST, MCSA ... e tante altre: proprio uno sprovveduto non mi sembra. Tu che certificazioni hai per curiosità?
Neanche lui è così negativo sui pulitori (anzi) ma, come per la milionesima volta ho detto io e tanti altri, BISOGNA SAPERE ESATTAMENTE COSA SI STA FACENDO... un motivo ci sarà perché continuo a dire che sono 2 scuole di pensiero no? Questo è lo scopo di questa discussione: discutere le DUE scuole di pensiero.
Insomma, se proprio c'è un grosso problema utilizzateli, ma con un esperto accanto.
P.S. continuo a postarlo perché lo consiglia sempre Shark007 ;)
Giusto per curiosità, non ti fidi neanche di Franco Leuzzi
No perché non dimostra nulla. Te ne posso citare molti altri di MVP internazionali che li sconsigliano.
un motivo ci sarà perché continuo a dire che sono 2 scuole di pensiero no?
Non c'è nessuna scuola di pensiero o discussione da fare: dato che non portano alcun vantaggio (È UN FATTO) è inutile usarli, aggiungici che possono creare spesso e volentieri problemi e diventa veramente senza senso accanirsi a volerli usare. Ma siamo liberi e abitudinari no? Quindi se proprio non riesci a vivere senza la convinzione di dover lasciare il registro "pulito" perché è-meglio® fai pure...
Questo è lo scopo di questa discussione: discutere le DUE scuole di pensiero.
No, rileggilo. Si capisce che sono pericolosi ed inutili da usare sin dal primo post. Per te sarà una novità ma la questione è stata affrontata sia sul piano tecnico che teorico oltre 2 anni fa e le conclusioni sono state date. Ognuno poi è libero di sbagliare ignorando l'esperienza e quanto detto e dimostrato dagli altri.
Insomma, se proprio c'è un grosso problema utilizzateli, ma con un esperto accanto.
No, l'esperto che sa come funziona il registro e i pulitori non li usa e li sconsiglia. L'esperto non ha mai grossi problemi inspiegabili e non ricorre a brutali manomissioni del registro tramite programmi terzi perché non sa come altro fare. A contrario chi non sa come cancellare un servizio (es. di Norton di prima dove ti ho spiegato la prassi corretta) e non è esperto vi ricorra pure se non riesce a resistere, col rischio di fare danni nel modo sbagliato...
P.S. continuo a postarlo perché lo consiglia sempre Shark007 ;)
E quindi? Dimostri di non aver capito la differenza tra un pulitore come CCleaner e non sai come agisce, e un tool come quello con un set di programmi specifici e chiavi nel registro che in teoria dovrebbe risistemare...
Matteo_76
24-05-2011, 23:41
No perché non dimostra nulla. Te ne posso citare molti altri di MVP che li sconsigliano.
Quindi anche tu hai appena detto che ci sono 2 scuole di pensiero. E' UN FATTO che centinaia di MVP pluricertificati (ti sei dimenticato di dire le tue di qualifiche, le sue sono pubbliche) la pensano esattamente al rovescio, e non solo lo consigliano ma alcuni fanno, ANCORA, parte del team di sviluppo di alcuni di essi. E altri centinaia che non li consigliano ... io un nome te l'ho fatto, se me ne dici uno tu parliamo meglio ;)
Ognuno continuerà a pensarla nella stessa identica maniera e ci saranno utenti che si convertono ai pulitori e altri, come te, che passano alla negazione assoluta della validità. Legittimi tutti e due. Poi tu (e altri) divertiti come vuoi di dire la tua, che io (e altri) mi divertirò a dire la mia sulle 2 teorie.
Chiederò ad un mod se conviene aprire una nuova discussione con gli MVP che la sostengono oppure se è consigliabile continuare così.
Buona serata Mr. Fatto :D .. scherzo ovviamente non te la prendere. :)
Quindi anche tu hai appena detto che ci sono 2 scuole di pensiero. E' UN FATTO che centinaia di MVP pluricertificati (ti sei dimenticato di dire le tue di qualifiche, le sue sono pubbliche) la pensano esattamente al rovescio, e non solo lo consigliano ma alcuni fanno, ANCORA, parte del team di sviluppo di alcuni di essi. E altri centinaia che non li consigliano ... io un nome te l'ho fatto, se me ne dici uno tu parliamo meglio ;)
Mi sto annoiando dato che è un discorso vecchio e superato.
Prova pure a chiedere su http://www.sevenforums.com/ a MVP come Brink...
Ognuno continuerà a pensarla nella stessa identica maniera e ci saranno utenti che si convertono ai pulitori e altri, come te, che passano alla negazione assoluta della validità. Legittimi tutti e due. Poi tu (e altri) divertiti come vuoi di dire la tua, che io (e altri) mi divertirò a dire la mia sulle 2 teorie.
Puoi fare tutte le filosofie di questo mondo ma Windows funziona in un solo modo e il registro e i pulitori generici anche. Se non conosci come, usali pure a tuo rischio e pericolo, ma non andrebbe fatto e leggendo attentamente questo thread è spiegato il perché (invece di semplici opinioni che cambiano come il tempo).
Chiederò ad un mod se conviene aprire una nuova discussione con gli MVP che la sostengono oppure se è consigliabile continuare così.
Chiedilo pure, invitali qui, non vedo l'ora. Li conosco anche personalmente alcuniMVP dato che come betatester interno di Win7 e prox di Win8 qualche anno fa sono stato invitato con gli altri da MS a Milano...
Ma ti svelo un segreto: gli MVP non sono necessariamente tecnici esperti di MS, ma volontari premiati da MS per il loro impegno verso la comunità. A volte infatti danno anche risposte sbagliate e inesatte nei vari forum, ma cercando sempre di aiutare e sono solitamente esperti, ma non di tutto.
Fidati di più di documentazioni tecniche e di persone esperte come Mark Russinovich che di opinioni.
Comincia tu però a spiegare queste cose, visto che ignori le spiegazioni tecniche e l'esperienza degli altri e malgrado il thread credi di saperne più di tutti:
1. come funziona CCleaner e in base a cosa consiglia di cancellare ad es. una classe senza GUID?
2. perché fa la differenza usare pulitori di registro? Cosa vanno a migliorare nella funzionalità del registro e sottosistema della memoria di Windows, dopo averli usati?
3. che tipo di problemi (?) sono in grado di risolvere cancellando le chiavi di registro (esempio tecnico dettagliato su come hanno agito per risolvere un problema, non discorso generico "a me ha funzionato", perché ci sono anche voci contrarie) i pulitori come CCleaner.
Visto che sei convinto della loro funzione perché l'hai letto sul loro sito e l'hai visti citare anche da qualche MVP (ma senza alcuna base tecnica, attenzione. Un po' poco secondo me.) inizia tu a spiegare perché tecnicamente sbagliano quelli che li sconsigliano e cosa non sanno. Aprici gli occhi! ;)
Matteo_76
25-05-2011, 00:55
Mi sto annoiando dato che è un discorso vecchio e superato.
Anche a me incominci ad annoiarmi (la mia stima si abbassa) visto che io parlo pacatamente, non faccio dogmi ma do la mia opinione. Quindi quando ho letto tutto, chiesto al mod, e parlato personalmente a qualche tecnico CERTIFICATO Microsoft (non un solo MVP) ci risentiamo, sperando che tu ti sia calmato un pochino ;)
Mi sto annoiando dato che è un discorso vecchio e superato.
Prova pure a chiedere su http://www.sevenforums.com/ a MVP come Brink...
P.S. Brink MVP (non so le certificazioni) .... fammi pensare ... forse Shawn Brink del Texas? .... quel Brink che scrive Latest CCleaner Version Released
http://www.sevenforums.com/software/712-latest-ccleaner-version-released.html (creato, modificato ed aggiornato da lui l'ultima volta 4 settimane fa per dire che è uscita la nuova versione Version 3.06.1433?
...Buona notte e sogni d'oro...
P.S. Brink MVP (non so le certificazioni) .... fammi pensare ... forse Shawn Brink del Texas? .... quel Brink che scrive Latest CCleaner Version Released
Saranno anche mvp o quello che ti pare, ma il programma che consigliano spesso WRC è una gran porcata, oltre ad essere completamente inutile come tutti gli altri di quel genere.
Collision
25-05-2011, 08:31
Io francamente non credo che Ccleaner o il Wise consigliato sempre da Leuzzi possano fare danni, almeno se lasciati con impostazioni di "default"!
Credo però che siano quasi se non completamente inutili! E se segui i post dove gente ha problemi abbastanza "brigosi" e Leuzzi consiglia di pulire con la sua classica sequenza "mantieni un avvio pulito... scarica Wise Registry Cleaner, elimina le voci verdi ecc..), ti accorgi che praticamente mai il problema viene risolto! :rolleyes: (con questo non voglio mancare di rispetto a Leuzzi, che considero molto competente oltre che sempre gentile con tutti)!
Ma eliminare anche le 10 MRU non velocizza o fixa nulla; e nemmeno lo può fare eliminare 3 o 4 estensioni files non associate, e neanche fixare le voci di registro che riguardano dll condivise che non esistono più, ancora meno i font e le voci relative agli ActiveX!... considerando che queste voci vengono pure di volta in volta sovrascritte come se fossero log!
Ma soprattutto non risolvono problemi specifici:
- se non si riesce ad effettuare un aggiornamento da Windows Update;
- se un programma non parte più;
- se un'operazione pianificata non viene più eseguita;
- se il pc non va più in sospensione;
- se un driver fa freezare il pc;
- se la versione aggiornata di un programma che già si aveva sul PC non viene installata...
si possono anche lanciare tutti i pulitori di registro conosciuti nell'universo ma il problema rimarrà! La soluzione è quasi sempre l'intervento manuale e preciso magari di una voce nel registro seguendo una guida della pagina di assistenza della software house, oppure lanciare un fix.exe messo a disposizione... (Ahead, Norton, Magix ne hanno a decine di questi fix)!
In definitiva, Hexaae, che forse farà un pochino di terrorismo, ma sull'inutilità di base dei pulitori di registro generici secondo me ha ragione!
Matteo_76 ti chiedo la cortesia di non andare off-topic, il thread non è ovviamente relativo a tool di rimozione specifica per alcuni software ma ai pulitori generici. Grazie.
Invito tutti, inoltre, a fermare la discussione su Mvp e simili: non è argomento del thread e le loro referenze, se e quando ci sono, sono disponibili sui rispettivi siti in cui tali soggetti intervengono.
PS: maggiore calma ragazzi, siamo qui per discutere e chiarirci in modo costruttivo ;)
Secondo me dovrebbero fare come ho fatto io, ovvero testare di prima persona, provare a stare almeno un paio di mesi senza usare nessun pulitore e si accorgeranno che non ci sarà nessuna differenza rispetto a prima...anzi addirittura poi avranno come l'impressione che il sistema sia più veloce e stabile (almeno io ho avuto questa impressione), ma questa prova è meglio farla su un sistema pulito ovvero dove non è mai stato pulito/danneggiato il registro (es. su un'immagine di sistema o dopo un format) :)
Altrimenti credo che questa discussione durerà all'infinito, con un continuo battibecco tra le due "scuole di pensiero" :p
Secondo me dovrebbero fare come ho fatto io, ovvero testare di prima persona, provare a stare almeno un paio di mesi senza usare nessun pulitore e si accorgeranno che non ci sarà nessuna differenza rispetto a prima...anzi addirittura poi avranno come l'impressione che il sistema sia più veloce e stabile (almeno io ho avuto questa impressione), ma questa prova è meglio farla su un sistema pulito ovvero dove non è mai stato pulito/danneggiato il registro (es. su un'immagine di sistema o dopo un format) :)
Altrimenti credo che questa discussione durerà all'infinito, con un continuo battibecco tra le due "scuole di pensiero" :p
È esattamente quello che suggerisco agli irriducibili del "devo usarlo perché-è-meglio (n.d.H. non avendo altre spiegazioni se non la fede a occhi chiusi, ignorando la realtà di quello che fanno realmente come e perché)", ma l'abitudine è difficile da sradicare in molte persone. Piuttosto si creano alibi. Liberissimi di farlo e avere piccoli problemi quotidiani, gli altri ne facciano a meno...
In definitiva, Hexaae, che forse farà un pochino di terrorismo, ma sull'inutilità di base dei pulitori di registro generici secondo me ha ragione!
Cerco solo di far capire, di fronte al vuoto della fede "perché è scritto sul sito e alcuni dicono che funziona" :mbe: , che ci sono invece spiegazioni tecniche qui già affrontate che DIMOSTRANO (quindi siamo fuori dal labile campo delle "opinioni") la loro pericolosità e inutilità... La cosa poi diventa grottesca quando chi si sforza di convincersi che funzionino e servano ignora tutto ciò, non ha esperienza/competenza tecnica sulla gestione del Registry, ma dichiara di avere strani problemi di chiavi di registro inaccessibili (e sicuramente di altri piccoli fastidi random rigorosamente senza spiegazione)...
Come ho già detto poi, ciascuno è libero di sbagliare senza però la pretesa di convincere gli altri senza uno straccio di spiegazione e dimostrazione che renda inoppugnabilmente obsolete le conoscenze raggiunte fino a quel momento.
Cerco solo di far capire, di fronte al vuoto della fede "perché è scritto sul sito e alcuni dicono che funziona" :mbe: , che ci sono invece spiegazioni tecniche qui già affrontate che DIMOSTRANO (quindi siamo fuori dal labile campo delle "opinioni")
Più che altro qui siamo nel campo dei disastri :asd:
Poi è chiaro che sulla fede non c'è nulla da fare :eh:
Matteo_76
27-05-2011, 08:07
Poi è chiaro che sulla fede non c'è nulla da fare :eh:
Non si tratta di fede Eress (quella è sbagliata per tutte e due le scuole di pensiero), e che molti esperti certificati Microsoft e anche tecnici Microsoft che conoscono perfettamente la materia fanno anche riferimento ad alcuni pulitori generici ma, come ho sempre detto, facendo attenzione a quello che si fa (meglio insieme ad un esperto) o per avere una base per cui poter lavorare, magari manualmente, sul registro senza doverlo leggere tutto.
Consiglio l'uso di pulitori generici non tanto quando si ha un rallentamento su una macchina, che potrebbe dipendere da milioni di cose, ma per esempio verificare ed eventualmente correggere se qualche disinstallatore di software si è dimenticato qualche cosa che inibisce l'installazione di altri software simili. Sopratutto in macchine dove non è mai stato usato un pulitore generico prima.
Un'altro esempio di uso potrebbe essere la cancellazione di alcuni file e voci che vengono lasciati da SuperAntiSpyware Portable che potrebbero inibire il successivo uso, come viene consigliato (CCleaner) da qualcuno nel 3D apposito http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1567399
:)
Non si tratta di fede Eress (quella è sbagliata per tutte e due le scuole di pensiero)
Ancora? Guarda che non esistono 2 scuole di pensiero. Quelle te le sei inventate tu auto-promuovendo il tuo credo (non basato su spiegazioni) senza alcuna dimostrazione né spiegazione tecnica competente.
Non conoscevi come si cancella un servizio in modo pulito usando gli strumenti di sistema e te l'ho spiegato, altro che ricorrere ai pulitori che brutalmente avrebbero solo cancellato la chiave di esecuzione dell'exe/servizio (e questo è solo un esempio, che hai ignorato), sempre che fossero stati in grado di trovarle. Poi ti sono state poste domande tecniche di esempio per vedere se sai come agiscono e che vantaggi porta la loro azione e non hai risposto.... Aggiungici che hai problemi che gli altri non hanno con il tuo registro e chiavi inaccessibili che normalmente lo sono per tutti su un sistema pulito (puoi provare tu stesso su altri PC), con il tuo assiduo utilizzo dei pulitori generici...
, e che molti esperti certificati Microsoft e anche tecnici Microsoft che conoscono perfettamente la materia fanno anche riferimento ad alcuni pulitori generici
Gli esperti veri come Russinovich (altro che MVP) e tanti altri non li consigliano affatto, anzi. Sono proprio quelli esperti del registro che li sconsigliano, vedi ad esempio esperti MVP (?) di http://www.sevenforums.com/ che quotidianamente suggeriscono modifiche e fix al registro (e io nel mio piccolo contribuisco) e che in generale dissuadono all'uso dei pulitori generici...
Con tutto il rispetto per queste figure che io conosco... Tu hai un concetto molto fiabesco degli "esperti certificati MS" e degli MVP. Come ti è stato già detto sono volontari dotati di buona esperienza a cui MS riconosce un premio per l'impegno verso la comunità. Non sono affiliati MS direttamente.
Tralasciando il discorso che puoi trovare persino su Wikipedia, se ci sono anche tanti altri MVP che li sconsigliano siamo punto e a capo anche secondo il tuo ragionamento che viene automaticamente sconfessato (= quello che dicono gli MVP è sempre giusto. Sbagliato). Se vuoi posso anche presentarti esempi di consigli dati da MVP sbagliati, inesatti, poco pertinenti che tutti possono andare a leggere, ma non mi sembra educato e corretto e perché ti è stato chiesto di lasciare fuori il discorso dai moderatori.
Tieniti pure le tue idee, "perché lo dicono alcuni MVP (da te ribatezzati "esperti certificati MS" per aggirare...)", ma qui ci basiamo su fatti, dimostrazioni che possono verificare tutti, conoscenze tecniche dimostrate e condivise e consigli di veri professionisti di Windows che ne conoscono i dettagli tecnici interni meglio di tanti "opinionisti".
Per favore quindi, basta. Abbiamo capito che per te sono utili solo "perché l'hai letto", senza capirne l'efficacia e cosa vanno effettivamente a fare (non sai rispondere quando ti viene chiesto un approfondimento).... e che continuerai a usarli e consigliarli ai tuoi amici moltiplicando il rischio di danni senza alcun beneficio, ma per piacere finiscila di ammorbare il thread con proclami dove "tu li consigli a tutti", dopo che 10ine di utenti hanno speso mesi e mesi in questo thread per documentarsi, approfondire tecnicamente la questione e consultato esperti del calibro di Mark Russinovich. Almeno un minimo di rispetto dicendo "secondo me" sarebbe meglio...
Continua pure a usarli e a diffondere questa inutile e potenzialmente dannosa pratica. Qui abbiamo capito da tempo che sono inutili e pericolosi e che eventuali danni al registro vanno corretti SAPENDO cosa fare e conoscendo i programmi che li hanno causati, non utilizzando applicazioni scritte da terzi che si basano solo su deduzioni e trial&error per consigliare cosa eliminare dal registro, senza nemmeno tenere in conto le complesse inter-relazioni di alcune parti del registro.
Il registro non va toccato da mani che non lo conoscono bene e tanto meno da pulitori generici, perché non dà vantaggi prestazionali eliminare chiavi obsolete e il resto bisogna CAPIRLO prima di eventualmente agire...
Infine faccio notare come spesso si tocchi il registro appena qualcosa non va non avendo competenza del sistema operativo e con troppa leggerezza, quando esistono pratiche molto più sicure e soprattutto ufficiali su come agire in certe situazioni, altro che dare una passata di pulitore.
Matteo_76
27-05-2011, 09:20
Un altro pulitore che mi avevano consigliato, che personalmente non ho provato ancora, ma è interessante perché è una command-line utility che controlla le voci NULL del registro, è RegDelNull di Mark Russinovich http://technet.microsoft.com/en-us/sysinternals/bb897448.aspx ma forse è un po' datato, ed è rimasto alla 1.1, quindi forse potrebbe dare delle informazioni non proprio utili nei nuovi sistemi operativi.
Mi hanno regalato un netbook con Win7. Presto lo provo lì e poi vi dico come opera. Russinovich dice tra l'altro che può cancellare quelle voci che solitamente non posso essere cancellate con il normale regedit avvertendo, ovviamente, che la cancellazione di voci di registro posso creare problemi a quelle applicazioni che le utilizzano. Ma questo lo sapevamo.
:)
Un altro pulitore che mi avevano consigliato, che personalmente non ho provato ancora, ma è interessante perché è una command-line utility, è RegDelNull di Mark Russinovich http://technet.microsoft.com/en-us/sysinternals/bb897448.aspx ma forse è un po' datato, ed è rimasto alla 1.1, quindi forse potrebbe dare delle informazioni non proprio utili nei nuovi sistemi operativi.
Ancora una volta dimostri di non aver capito cosa sono e come agiscono i pulitori generici. Quello non è un "pulitore" generico, oggetto di questo thread, ma un fix per il registro. Serve a sistemare chiavi corrotte in modo particolare nel registro (ad esempio in seguito a errori dei settori dell'HD) che hanno scritto byte spuri con illegal chars al posto di chiavi corrette e per tanto risultano impossibili da cancellare/modificare persino dai tuoi amati CCleaner etc. Ti faccio infine notare come sia scritto chiaramente come allarme, a buon intenditore:
This command-line utility searches for and allows you to delete Registry keys that contain embedded-null characters and that are otherwise undeleteable using standard Registry-editing tools (n.d.H. Nota che non parla di registry cleaner, ma di editor del registro manuali). Note: deleting Registry keys may cause the applications they are associated with to fail.
Il tuo post è offtopic.
:rolleyes:
Ragazzi rinnovo l'invito a non scaldarvi (evitando certe faccine insomma), non è utile a nessuno.
Il thread esiste appositamente per chiarire eventuali concetti sbagliati ;)
Matteo_76
02-06-2011, 11:50
Ragazzi rinnovo l'invito a non scaldarvi (evitando certe faccine insomma), non è utile a nessuno.
Il thread esiste appositamente per chiarire eventuali concetti sbagliati ;)
Giusto ezio, io infatti non mi scaldo e dico semplicemente le mie opinioni e continuerò a farlo, appena mi sono letto tutta la discussione per mettere in campo tutti gli aspetti trattati e dopo aver parlato con altri esperti sia in casa Microsoft che esterni ma con certificazioni Microsoft che avallano l'altra scuola di pensiero.
Per "concetti sbagliati" non ho ben capito cosa intendi: le 2 scuole di pensiero esprimono opinioni e l'opinione diversa, per me, non è "sbagliata" ma è solo diversa anche se magari non condivisibile... al momento.
.
ezio, come ti ho già accennato, in questa discussione si parla di pulitori di registro e dalle prime 2 pagine non vedo un riferimento al "generico" (anche nel titolo stesso non c'è il riferimento), quindi ritengo che la discussione possa dare le opinioni su qualsiasi software che pulisca il registro, anche se si tratta delle "sole" voci NULL o di quelle lasciate da tutti i vari software che utilizzano il Microsoft Installer (non specifici) senza andare OT. Addirittura nel 1° post si parlava anche di pulizia non solo del registro. Come mi dicevi non serve aprire una nuova discussione.
Non considero invece pulitore di registro un software specifico SOLO per un determinato software (esempio quello di Norton o di Adobe) che si considera un disinstallatore.
A presto con le opinioni di esperti, che inviterò alla discussione, che consigliano e usano solo alcuni pulitori e SOLO nel caso di problemi o rallentamenti della macchina, aggiungendo anche le mie opinioni (per adesso sono senza certificazione Microsoft) ma aspettate che finisco di leggere tutta la discussione.
Vi anticipo comunque che da quando è stato aperto questo thread ad oggi eventuali errori dei due pulitori a cui farà riferimento hanno fatto enormi passi avanti. Come tutti i software dopo oltre 2 anni anche loro hanno affinato le tecniche di rimozione/segnalazione. Ciao. :)
A presto con le opinioni di esperti, che inviterò alla discussione, che consigliano e usano solo alcuni pulitori e SOLO nel caso di problemi o rallentamenti della macchina, aggiungendo anche le mie opinioni (per adesso sono senza certificazione Microsoft) ma aspettate che finisco di leggere tutta la discussione.
Vi anticipo comunque che da quando è stato aperto questo thread ad oggi eventuali errori dei due pulitori a cui farà riferimento hanno fatto enormi passi avanti. Come tutti i software dopo oltre 2 anni anche loro hanno affinato le tecniche di rimozione/segnalazione. Ciao. :)
Allora non hai capito e letto proprio niente di questo thread e continui a testa bassa e occhi chiusi?
Apriti il tuo thread dal titolo "I migliori pulitori di registro secondo me, perché l'ho letto dalle pubblicità" e lascia in pace questo, dove si discute tecnicamente, si portano prove e documentazioni.
Hai idea di cosa parli quando dici "rallentamenti della macchina" (???), "problemi" (??? così, generici senza sapere nemmeno cosa) etc. Se nemmeno conosci come funziona Windows e il registro da come parli perché insisti?
Perché non rispondi alle domande tecniche che ti vengono poste? Perché non leggi il thread prima di parlare e smetti di ignorare quanto già detto qui?
Perché non ti apri un thread personale dove esporrai le tue idee e avrai (se) i tuoi proseliti? Guarda che nessuno ti impedisce di aprire un nuovo thread.
Qui, dal 2008 (hai riesumato una vecchia discussione tra l'altro) con spiegazioni e gente preparata si è fatto tanto per far capire l'inutilità e il rischio che si corre ad usarli in modo da dissuadere finalmente all'uso gli utenti e vivere tutti più felici con macchine più stabili e poi arrivi tu senza dimostrare di sapere di cosa parli e che non sa rispondere appropriatamente in modo da avvalorare la propria "tesi"... Non è trolling (http://it.wikipedia.org/wiki/Troll_(Internet)) ma quasi...
Sei libero di aprirti un thread e discutere con chi vorrai dei migliori pulitori secondo te, senza saper dare risposte tecniche su come funzionano e perché farebbero quello che fanno invece di interferire in questo solo "perché secondo te è così". Ti viene chiesto gentilmente.
Matteo_76
02-06-2011, 13:00
hexaae continuerò a mettere le mie opinioni e, quando avrò letto tutto il thread, citerò e linkerò le fonti e i nomi degli esperti in questa discussione che mi interessa ma senza polemiche, per arricchirla di opinioni diverse altrimenti la "discussione" potrebbe anche essere chiusa, invece gli spunti per parlarne ce ne sono.
Non aprirò una nuova discussione perché così è stato concordato con il moderatore. Nei tuoi post mi offendi continuamente dicendomi che, secondo te, non conosco praticamente nulla di informatica, di registro e altro, cosa che io invece non mi permetto di fare con te. Quindi ti chiedo gentilmente, e come ha detto il moderatore ezio, di non scaldarti, di non darmi dell'ignorante ma pacatamente, se vuoi, di dire le tue opinioni. Grazie.
hexaae continuerò a mettere le mie opinioni e, quando avrò letto tutto il thread, citerò e linkerò le fonti e i nomi degli esperti in questa discussione che mi interessa ma senza polemiche, per arricchirla di opinioni diverse altrimenti la "discussione" potrebbe anche essere chiusa, invece gli spunti per parlarne ce ne sono.
Tipo? Perché li usi tu e li ha consigliati un MVP qualche volta?
Non aprirò una nuova discussione perché così è stato concordato con il moderatore. Nei tuoi post mi offendi continuamente dicendomi che, secondo te, non conosco praticamente nulla di informatica, di registro e altro, cosa che io invece non mi permetto di fare con te.
Tanto per cominciare io ti ho detto che hai dimostrato di non sapere come funziona Windows in più di un'occasione e in particolare del registro, non sono mie opinioni ma dimostrazioni sul campo nei post precedenti che tutti possono leggere. Io non offendo né accuso mai nessuno senza prove e spiegazioni ma non sopporto chi vuol fare il bastian contrario senza essere preparato. Sembra che lo faccia solo per protagonismo.
Inutile poi che tu faccia la vittima: dimostra di essere preparato, non ti si chiede altro. Evita di venire in un thread a dire "secondo me no", e alla domanda "perché" non (sai?) rispondi(ere) se non "eh, ma lo dice l'MVP tizo-e-caio".
Per la quarta volta, non hai risposto alle mie domande. Giraci pure intorno, cambia discorso, fai la vittima, ma mi raccomando evita il confronto diretto e chiama pure tanti amici a dire che secondo voi l'uso dei pulitori di registro serve (a cosa quando cancelli una classe non usata ad esempio? Mah...) senza sapere argomentare dato che non sai come realmente funziona il registro e cosa comporta quell'azione. :rolleyes:
Uno che dice che i pulitori vanno usati dagli esperti quando il PC rallenta non ha la minima idea di quello di cui sta parlando (infatti non sa nemmeno perché "rallenta", termine molto tecnico).
Ti consiglio vivamente invece di acculturarti sull'argomento registro su Technet e altre fonti dove troverai molta documentazione, non opinioni personali, come gli altri qui hanno fatto ben prima di te senza aver la pretesa di venire ad illuminare gli altri con il sacro verbo e le "scuole di pensiero" (??? ma parliamo di informatica e come funziona Windows o di filosofia?).
Berlusca
02-06-2011, 14:04
Vedo che questo tipo di discussione continua a creare vivaci polemiche e allora vediamo di stemperarla ricordando che spesso, e non è un caso, la verità sta nel mezzo.
Spesso amici mi portano, ma non lo faccio per mestiere, pc oramai impraticabili, nel senso che la loro lentezza è esasperante, perchè? Beh il motivo principale sta proprio nel fatto che l'utente normale del pc naviga in rete, spesso in maniera sconsiderata, compie le sue operazioni, scarica ed installa programmi o li disinstalla ed insomma agisce come quegli automobilisti che al massimo si preoccupano di fare benzina, per il resto ignorano di controllare olio, acqua, pressione gomme ecc..
Quindi per esperienza personale dico che il pc va manutenuto periodicamente
ripulendolo innanzitutto ed almeno di tutta l'enorme mole dei dati temporanei
accumulatisi navigando in internet e pure presenti nelle cartelle temp di sistema. E fin qui dobbiamo starci tutti perchè è la stessa azienda a fornirci degli strumenti ad hoc, oltre ad altre utilità quali la deframmentazione del disco e la verifica d'eventuali errori del disco stesso.
E queste operazioni elementari possono essere eseguite da qualsiasi utente anche inesperto perchè in mancanza inevitabilmente portano ad accumulare roba che prima o poi finisce per rallentare il sistema.
Sempre riferendomi all'utente non esperto, non bisogna dimenticare l'uso degli strumenti di difesa, in primis la cautela a trafficare certi siti ma comunque l'uso degli strumenti che la stessa microsoft oggi ci offre gratuitamente, dal firewall all'uac a security essential.
Venendo in tema più specifico, il registro di windows, bisogna dire, e questa è la parte in cui concordo con i detrattori dei pulitori, che la sua pulizia è argomento da trattare con la massima delicatezza nel senso che alla fine l'utente medio può riceverne molti più danni che benefici, basta l'eliminazione di una chiave per costringerci alla formattazione ed allora meglio lasciar perdere o almeno prendere la precauzione di una preventiva immagine del sistema da ripristinare in caso di guai.
Se invece l'utente ritiene d'aver raggiunto una certa dimestichezza, beh in tal caso davvero non vedo il problema e d'altronde frequentando alcuni forum microsoft spesso gli esperti che rispondono danno indicazioni sull'uso di quel pulitore del registro.
Personalmente ritengo molto utile la pulizia delle voci residue di disinstallazioni, ripeto purchè si sappia quel che si sta facendo e però non certo questa operazione è possibile in caso di software tipo Office che siano molto pesanti ed invasivi del registro nel senso che vi scrivono centinaia e più voci. Per il resto ci sono dei pulitori collaudati ma non ne faccio il nome perchè non posso escludere che un certo aggiornamento possa avere un baco che va ad eliminare una chiave vitale.
Ma, per concludere, potete tranquillamente sperimentare se avrete avuto la precauzione di fare un'immagine del sistema.
Venendo in tema più specifico, il registro di windows, bisogna dire, e questa è la parte in cui concordo con i detrattori dei pulitori, che la sua pulizia è argomento da trattare con la massima delicatezza nel senso che alla fine l'utente medio può riceverne molti più danni che benefici, basta l'eliminazione di una chiave per costringerci alla formattazione ed allora meglio lasciar perdere o almeno prendere la precauzione di una preventiva immagine del sistema da ripristinare in caso di guai.
Esatto, e non solo: cancellando certe chiavi alcuni problemi possono comparire solo in situazioni specifiche anche molte settimane dopo, nemmeno più riconducibili all'azione del pulitore generico.
I pulitori "generici" sono da evitare per il rischio che portano unito al fatto che NON portano miglioramenti di prestazioni perché chiavi in più non sono un problema per la memoria e la gestione dell'OS. A che scopo quindi usare qualcosa che non dà benefici?
Se invece l'utente ritiene d'aver raggiunto una certa dimestichezza, beh in tal caso davvero non vedo il problema e d'altronde frequentando alcuni forum microsoft spesso gli esperti che rispondono danno indicazioni sull'uso di quel pulitore del registro.
A parte che esistono alcuni forum MS in cui ci sono esperti che come li consigliano, li sconsigliano (che quindi accantona il discorso dell'affidabilità del consiglio)...
Ci sono diverse situazioni in cui: A. Usare il pulitore di registro NON risolve il problema. B. Lo può aggravare andando a cancellare sottoinsiemi di chiavi relative al primo problema che diventerà poi ancora più complesso da districare.
Infine concorderai che chi ha raggiunto una certa dimestichezza SA cosa andare a fare nel registro, quindi diffida del pulitore generico che comporta inutili rischi ma agisce laddove, dopo essersi documentato sia sul programma in questione che su Windows, sa di poter agire (previo backup). Questo rende altrettanto inutile il loro utilizzo, considerati quasi come una comoda bacchetta magica da alcuni senza essere a conoscenza dei risvolti, alle volte nefasti...
Voglio infine citare un caso che ho pubblicato su un altro forum, in cui nemmeno gli MVP certificati sapevano aiutare (il massimo dell'aiuto era di usare pulitori o reinstallare chiedendo in giro) e che ho risolto andando alla vera origine del problema, dopo essermi documentato 3 giorni (sì ragazzi, non ci sono bacchette magiche e imparare costa fatica...) e aver studiato bene il caso con cognizione di causa:
No icon for XML files (http://www.sevenforums.com/microsoft-office/152972-no-icon-xml-files.html)
Matteo_76
02-06-2011, 14:46
ricordando che spesso, e non è un caso, la verità sta nel mezzo.
Venendo in tema più specifico, il registro di windows, bisogna dire, e questa è la parte in cui concordo con i detrattori dei pulitori, che la sua pulizia è argomento da trattare con la massima delicatezza nel senso che alla fine l'utente medio può riceverne molti più danni che benefici, basta l'eliminazione di una chiave per costringerci alla formattazione ed allora meglio lasciar perdere o almeno prendere la precauzione di una preventiva immagine del sistema da ripristinare in caso di guai.
Se invece l'utente ritiene d'aver raggiunto una certa dimestichezza, beh in tal caso davvero non vedo il problema e d'altronde frequentando alcuni forum microsoft spesso gli esperti che rispondono danno indicazioni sull'uso di quel pulitore del registro.
Personalmente ritengo molto utile la pulizia delle voci residue di disinstallazioni, ripeto purchè si sappia quel che si sta facendo e però non certo questa operazione è possibile in caso di software tipo Office che siano molto pesanti ed invasivi del registro nel senso che vi scrivono centinaia e più voci. Per il resto ci sono dei pulitori collaudati ma non ne faccio il nome perchè non posso escludere che un certo aggiornamento possa avere un baco che va ad eliminare una chiave vitale.
Ma, per concludere, potete tranquillamente sperimentare se avrete avuto la precauzione di fare un'immagine del sistema.
Perfettamente daccordo, ed è quello che cerco di far capire. Se leggi i miei post dico di usarli SE si sa cosa fare o insieme ad un esperto e NON per "prevenzione".
Ottimo il consiglio di fare un'immagine del sistema, e comunque generalmente i 2 software consigliati dagli esperti che hai visto anche tu fanno un backup di sicurezza delle voci cancellate.
I nomi dei 2 software che vengono spesso citati sono Wise Registry Cleaner e in seconda istanza CCleaner. Questa è una delle frasi sempre ricorrenti degli esperti, che condivido perfettamente:
Ribadisco che questi software non vanno usati come "prevenzione" (inutile e controproducente) ma solo come "cura" in caso di forti rallentamenti del sistema ed errori riconducibili al registro.
Un discorso che condivido in pieno e che può far valutare a tutti se utilizzare o meno i pulitori in questione si può leggere su http://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/windows_vista-performance/ccleaner-o-wise-cleaner-free/684cdfcc-cd60-4f91-bac2-694102cbf37e
Cosa importante: anche modificare manualmente una chiave di registro può provocare danni, quindi il consiglio di Berlusca di fare un'immagine del sistema è ottima anche in quel caso.
Berlusca
02-06-2011, 15:37
Dunque Matteo, alcune precisazioni d'obbligo a questo punto:
1-Posso dir bene solo del primo software citato, ccleaner lo uso ma non per la pulizia del registro. Un altro affidabilissimo è registry cleaner di Auslogics.
Ma,come detto, non possiamo esser sicuri che futuri aggiornamenti dei software non possano contenere qualche errore.
2-Purtroppo posso dirti con certezza che invece non possiamo dare per scontato il recupero utilizzando il backup di questi software, anzi, e proprio per questo l'obbligo di un'immagine preventiva.
3-Sarebbe consigliabile anche avvalersi di un sol pulitore ma, ove nel caso, dopo l'uso di uno riavviare il sistema prima di procedere con l'altro.
4-Ho anche sperimentato, dice bene hexaae, che difficilmente risolvi situazioni già create utilizzando i pulitori del registro, può solo essere un estremo tentativo prima di ripristinare l'immagine.
5-Infine, e questo è sicuramente il problema maggiore, è che l'eventuale errore provocato da un pulitore puoi non scoprirlo subito, mi capitò una volta di accorgermene dopo un paio di mesi cercando di aprire la finestra dei servizi per verificare una cosa. E a quel punto oltre a ripristinare l'immagine devi perdere un pò di tempo per aggiornare dati e programmi.
E a questo punto un'altra precauzione è quella di tener sempre aggiornati i nostri dati di lavoro ecc.. su altra partizione o supporto.
moicano68
26-08-2011, 14:18
Vorrei un aiuto.
ho installato Pover tool lite 2001 e lanciando il pulitore dir egistro mi chiede di eliminare molte voci di registro, ma prima di farlo vorrei capirne di +, perchè sono dell'idea che siano chiavi per poter usare programmi a 32 bit sul Seven 64bit che uso:
lo ho messo come allegato ,txt, mi ci date un'occhiata?
Grazie
Phoenix Fire
26-08-2011, 18:12
leggiti le ultime pagine, così potrai capire l'inutilità del tuo gesto
Lascia perdere quei programmi, nel log ci sono anche un sacco di voci classes root, se cancelli tutta quella roba rischi di ritrovarti un pc inutilizzabile :asd:
l'unico software col quale mi trovo bene per la pulizia registro e compressione di esso (nonché gestione programmi all'avvio e qualcos'altro) è jv16 powertools.... ma mi raccomando: fate sempre il backup del registro... ;-):D
Io francamente non credo che Ccleaner o il Wise consigliato sempre da Leuzzi possano fare danni, almeno se lasciati con impostazioni di "default"!
Credo però che siano quasi se non completamente inutili! E se segui i post dove gente ha problemi abbastanza "brigosi" e Leuzzi consiglia di pulire con la sua classica sequenza "mantieni un avvio pulito... scarica Wise Registry Cleaner, elimina le voci verdi ecc..), ti accorgi che praticamente mai il problema viene risolto! :rolleyes: (con questo non voglio mancare di rispetto a Leuzzi, che considero molto competente oltre che sempre gentile con tutti)!
Ma eliminare anche le 10 MRU non velocizza o fixa nulla; e nemmeno lo può fare eliminare 3 o 4 estensioni files non associate, e neanche fixare le voci di registro che riguardano dll condivise che non esistono più, ancora meno i font e le voci relative agli ActiveX!... considerando che queste voci vengono pure di volta in volta sovrascritte come se fossero log!
Ma soprattutto non risolvono problemi specifici:
- se non si riesce ad effettuare un aggiornamento da Windows Update;
- se un programma non parte più;
- se un'operazione pianificata non viene più eseguita;
- se il pc non va più in sospensione;
- se un driver fa freezare il pc;
- se la versione aggiornata di un programma che già si aveva sul PC non viene installata...
si possono anche lanciare tutti i pulitori di registro conosciuti nell'universo ma il problema rimarrà! La soluzione è quasi sempre l'intervento manuale e preciso magari di una voce nel registro seguendo una guida della pagina di assistenza della software house, oppure lanciare un fix.exe messo a disposizione... (Ahead, Norton, Magix ne hanno a decine di questi fix)!
In definitiva, Hexaae, che forse farà un pochino di terrorismo, ma sull'inutilità di base dei pulitori di registro generici secondo me ha ragione!
Io,personalmente, ho trovato solo il wise funzionale e che realmente da il boost a certi processi.
per via delle ottimizzazioni che propone e soprattutto per il paging e l'i/o del disco.
Io ho un utente con due update che vengono proposti ad ogni spegnimento,vengono installati e puntualmente si ripresentano.
Windows 7 32bit.
Come posso piallarli e reinstallarli?
Vai in C/Windows/winsxs lì dentro dovresti trovare dei file Pending, eliminali dalla normale o dallo provvisoria e poi rifai gli aggiornamenti
Premessa: mai usato ccleaner per il registro!!!
per quanto riguarda la sezione Pulizia l'ho implementato con ccenchanger; così come impostato posso procedere (ogni tanto) alla pulizia senza compromettere alcunché?
preciso anche che utilizzo più volentieri la pulizia disco di windows (anche implementata con più voci...)...
ecco gli screen di ccleaner:
http://img210.imageshack.us/img210/1142/67264108.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/210/67264108.jpg/)
http://img208.imageshack.us/img208/5040/16778487.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/208/16778487.jpg/)
http://img69.imageshack.us/img69/8940/29634465.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/69/29634465.jpg/)
http://img853.imageshack.us/img853/6020/98718305.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/853/98718305.jpg/)
http://img842.imageshack.us/img842/2766/28925991.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/842/28925991.jpg/)
deltazor
10-02-2012, 13:11
Ciao sotto Win7x64 quale tool mi consigliate?x il registro di sistema e
Ciao sotto Win7x64 quale tool mi consigliate?x il registro di sistema e
Nessuno. se proprio vuoi togliere voci scadute te lo fai a manina :D
Premessa: mai usato ccleaner per il registro!!!
per quanto riguarda la sezione Pulizia l'ho implementato con ccenchanger; così come impostato posso procedere (ogni tanto) alla pulizia senza compromettere alcunché?
preciso anche che utilizzo più volentieri la pulizia disco di windows (anche implementata con più voci...)...
ecco gli screen di ccleaner:
http://img210.imageshack.us/img210/1142/67264108.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/210/67264108.jpg/)
http://img208.imageshack.us/img208/5040/16778487.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/208/16778487.jpg/)
http://img69.imageshack.us/img69/8940/29634465.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/69/29634465.jpg/)
http://img853.imageshack.us/img853/6020/98718305.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/853/98718305.jpg/)
http://img842.imageshack.us/img842/2766/28925991.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/842/28925991.jpg/)
up for me:doh:
Phoenix Fire
14-02-2012, 08:40
up for me:doh:
scusa ma qual'è il problema?
scusa ma qual'è il problema?
Premessa: mai usato ccleaner per il registro!!!
per quanto riguarda la sezione Pulizia l'ho implementato con ccenchanger; così come impostato posso procedere (ogni tanto) alla pulizia senza compromettere alcunché?
preciso anche che utilizzo più volentieri la pulizia disco di windows (anche implementata con più voci...)...
ecco gli screen di ccleaner:
Collision
14-02-2012, 10:22
Sicuramente non distruggi il sistema operativo.
Semmai, è probabile che aprendo di volta in volta i programmi che ccenancher va a "toccare", noterai che la prima volta si aprono un pò più lentamente del solito, e in generale sarà tutto un pò meno reattivo per un pochino di tempo, perchè quello che vai a cancellare lì sono per lo più file di log, registri di attività, file temporanei di settaggi, liste ecc... che verranno sistematicamente ricreati all'avvio dei vari programmi o features di Windows...
Phoenix Fire
14-02-2012, 11:49
Sicuramente non distruggi il sistema operativo.
Semmai, è probabile che aprendo di volta in volta i programmi che ccenancher va a "toccare", noterai che la prima volta si aprono un pò più lentamente del solito, e in generale sarà tutto un pò meno reattivo per un pochino di tempo, perchè quello che vai a cancellare lì sono per lo più file di log, registri di attività, file temporanei di settaggi, liste ecc... che verranno sistematicamente ricreati all'avvio dei vari programmi o features di Windows...
quoto, è una pratica utile dopo grosse disinstallazioni o operazioni di manutenzione, altrimenti rischi solo di rallentare il sistema nell'immediato futuro, dato che tutte le operazioni di caching e di log che ogni software fa, vengono azzerate.
quoto, è una pratica utile dopo grosse disinstallazioni o operazioni di manutenzione, altrimenti rischi solo di rallentare il sistema nell'immediato futuro, dato che tutte le operazioni di caching e di log che ogni software fa, vengono azzerate.
ma non dimentichiamoci che monto un ssd quindi magari tutte queste attese in più saranno impercettibili..
cmq grazie a tutti voi. mi interessava sapere se potevo creare problemi al sistema... con JD ho dovuto togliere la spunta ad alcune voci per esempio altrimenti al riavvio non trovavo più i file da scaricare...
Phoenix Fire
14-02-2012, 12:04
ma non dimentichiamoci che monto un ssd quindi magari tutte queste attese in più saranno impercettibili..
cmq grazie a tutti voi. mi interessava sapere se potevo creare problemi al sistema... con JD ho dovuto togliere la spunta ad alcune voci per esempio altrimenti al riavvio non trovavo più i file da scaricare...
JD sfrutta la cache di java, quindi probabilmente era quello
comunque secondo me, proprio perché è un SSD non perderei tempo a fare cancellazioni del genere se non con hard disk pieno, così da non stressarlo troppo
marcoesse
26-07-2012, 00:51
CCleaner 3.21.1767
http://filehippo.com/it/download_ccleaner/
penso di essere nel 3D giusto
volevo segnalare che FINALMENTE è arrivato
nella versione CCleaner 3.21.1767
un programma che ho in uso mi ha subito segnalato
che CCleaner stava creando un qualcosa
\CCleanerSkipUAC
CCleaner Piriform Ltd
c:\program files\ccleaner\ccleaner.exe
evvvai si salta L'UAC che ho tarato al max
a dire il vero ho in uso un programmino che mi fa' saltare l'uac ai programmi che voglio io
ma da adesso non devo più moddare CCleaner :yeah:
Win7 64 bit
http://s10.postimage.org/ww10vofmt/Screen00425.jpg (http://postimage.org/image/ww10vofmt/)
CClenaer non è solo un pulitore di registro, anzi questa è la sua caratteristica minore e più insidiosa :asd: per quello poteva andare meglio in Programmy e utility.
Per aggirare uac ci sono molti sistemi e programmini ad hoc :asd:
marcoesse
26-07-2012, 10:40
infatti ero andato in >
Hardware Upgrade Forum > Software > Programmi e Utility
Ricarica la Pagina Pulitori di registro: di quali fidarsi?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1430237&highlight
ma l'ultimo post del moderatore manda in questo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1430237&page=52&highlight=ccleaner
PazzaAssassina
02-10-2012, 03:55
glary utilities è affidabile?
lo uso sempre, soprattutto dopo aver disinstallato programmi e varie, non mi ha mai dato problemi, faccio anche la deframmentazione del registro...
(c'è anche l'opzione "optimize" della ram, credo che serva per cancellare di botto la memoria, lo usavo su xp ogni volta che rallentava)
Phoenix Fire
02-10-2012, 09:16
glary utilities è affidabile?
lo uso sempre, soprattutto dopo aver disinstallato programmi e varie, non mi ha mai dato problemi, faccio anche la deframmentazione del registro...
(c'è anche l'opzione "optimize" della ram, credo che serva per cancellare di botto la memoria, lo usavo su xp ogni volta che rallentava)
se ti leggi le ultime 2000000 pagine vedrai che secondo la maggior parte di noi non servono a nulla questi softare, al limite la situazione rimane uguale, alla peggio fai danni irreversibili.
evvvai si salta L'UAC che ho tarato al max
a dire il vero ho in uso un programmino che mi fa' saltare l'uac ai programmi che voglio io
ma da adesso non devo più moddare CCleaner :yeah:
Win7 64 bit
http://s10.postimage.org/ww10vofmt/Screen00425.jpg (http://postimage.org/image/ww10vofmt/)
Niente può saltare l'UAC.
L'UAC non è un programmino in background tipo antivirus messo "a guardia", ma è parte del kernel dell'OS.
Come farebbe a skippare l'UAC e avere lo stesso i diritti Admin completi CCleaner?
Modifica al volo chiavi di registro (per le quali servono diritti amministrativi!) tipo:
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Policies\System]
"ConsentPromptBehaviorAdmin"=dword:00000000
???
E/o le Local Policies?
:mbe:
Almeno una prima volta, per apportare le modifiche al sistema, deve comparire l'UAC...
...Niente può saltare l'UAC...
Guarda che Ccleaner salta davvero l'UAC, infatti nelle ultime versioni non compare più l'UAC all'apertura di Ccleaner:
http://s6.postimage.org/pprtowjj5/Skip_Uac.png (http://postimage.org/)
e puo addirittura eliminare voci dal registro anche saltando l'UAC...
Nessuno. se proprio vuoi togliere voci scadute te lo fai a manina :D
:D
Guarda che Ccleaner salta davvero l'UAC, infatti nelle ultime versioni non compare più l'UAC all'apertura di Ccleaner:
http://s6.postimage.org/pprtowjj5/Skip_Uac.png (http://postimage.org/)
e puo addirittura eliminare voci dal registro anche saltando l'UAC...
:D
Perché il primo avvio lo fai con UAC = diritti admin, e quindi può apportare modifiche e policy al sistema che poi applica ai successivi lanci dove non appare più.
Non puoi in nessun modo aggirare l'UAC quando ti pare perché non è una specie di modulo esterno ma è parte integrante del kernel dell'OS e di come funziona, a meno di non modificare prima certe cose (con diritti Admin la prima volta).
Quello di cui parlo io è di come tecnicamente funziona, non del fatto se parta senza UAC o no CCleaner (è fattibilissimo, se modifichi prima il sistema, con diritti da Admin). Non vorrei creare confusione o l'illusione che si possa bypassare l'UAC con qualsiasi app lanciata senza diritti Admin....
Anche se aggiungi la voce al Task Scheduler (Utilità di pianificazione) come manuale puoi lanciare QUALSIASI programma senza che compaia l'UAC impostando la voce "Avvia coi massimi privilegi", ma per accedere a quelle modifiche di sistema ti serve l'elevazione ad Admin...
Non è una sorpresa che si possa evitare la conferma UAC su Vista/7/8.... se prima però fai certe modifiche CON i diritti Admin la prima volta.
Scommetto anzi che fa proprio come ho detto, usando il Task Scheduler.
Tanto tempo fa con il buon Ezio avevamo anche aperto un thread: Vista/7 - Avviare programmi in automatico o tramite collegamento senza richiesta UAC (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1949697)
EDIT: Ooops, non avevo dato peso alla tua pic, che appunto conferma quanto dicevo! :D
Visto che ancora vedo diffusa questa leggenda popolare alimentata dal giro di denaro che circonda fantomatiche soluzioni software che promettono di migliorare le prestazioni e risolvere problemi del PC semplicemente eliminando qualche voce dal registro non più (apparentemente) usata, casualmente senza mai uno straccio di benchmark che dimostri queste fantasiose tesi.... posto due altri link di approfondimento sull'argomento, per i maniaci e gli irriducibili soggiogati dall'effetto placebo :D
http://www.sevenforums.com/performance-maintenance/207572-registry-defrag-useful.html
Using Registry Cleaner: Does Is It Really Make A Difference? http://www.makeuseof.com/tag/registry-cleaner-difference/
SuperBubbleBobble
20-12-2012, 09:22
E' uscita l'8 dicembre 2012 la nuova versione di Regseeker, la 2.00 b (beta) dopo anni luce che erano fermi alla 1.55 ;) , freeware .
Questo il sito della casa madre dove si può trovare anche il file history :
http://www.hoverdesk.net/
La nuova versione è valida oltre che per Xp sp3 anche per Vista e 7 solo a 32 bit (x86)
ragazzi i pulitori di registro in pratica non servono a niente, le voci presenti anche di vecchi software NON RALLENTANO il sistema operativo, e spesso con la pulizia del Registro si fanno danni anche grossi. Un consiglio: non usate questi software e non usate la funzione di pulizia del registro presente in alcuni software (es: ccleaner).
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1869879
Ve lo dice uno cresciuto con "Regcleaner" più di un decennio fa...:)
ho un immagine di Xp inferiore a 1GB ma superiore a 600MB, non mi va di sprecare un DVD
usa un cd-rw che fai prima.
Xp non è stato progettato x il setup da usb, a differenza di Win7 /win8 che ci si mette un attimo. Rischi instabilità di sistema e scarsa riuscita nell'operazione (benchè sia in qualche modo fattibile).
Nei maggiori forum informatici a chi chiede come si installa Xp da usb, magari perchè non hanno il lettore cd/dvd, gli si consiglia di acquistare un dvd usb per far prima. Poi fa tu, ma io non ci perderei tempo visto che tra l'altro il lettore ce l'hai, acquista un CD-RW e gg.
tallines
20-12-2012, 12:51
ragazzi i pulitori di registro in pratica non servono a niente, le voci presenti anche di vecchi software NON RALLENTANO il sistema operativo, e spesso con la pulizia del Registro si fanno danni anche grossi. Un consiglio: non usate questi software e non usate la funzione di pulizia del registro presente in alcuni software (es: ccleaner).
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1869879
Ve lo dice uno cresciuto con "Regcleaner" più di un decennio fa...:)
Si non lo rallentano, ma a qual pro tenerle .
Il link postato, l'ho gia letto ;)
Non sono d'accordo sul fatto di non pulire il registro, poi dipende come .
Non uso come disinstallatore il classico installazioni/applicazioni, da una vita.....proprio per i.................che mi succedevano..............
A me software tipo RegSeeker, Atf Cleaner, CCleaner e ASC della Iobit non hanno mai dato problemi .
Poi dipende forse da computer a computer e da come sono settate le opzioni dei vari pulitori ;)
L'unico pulitore che mi ha mandato in tilt il pc era uno di cui non ricordo il nome, freeware che lavorava o lavora (se c'è ancora) in background .
RobbyBtheOriginal
20-12-2012, 13:48
Si non lo rallentano, ma a qual pro tenerle .
Il link postato, l'ho gia letto ;)
Non sono d'accordo sul fatto di non pulire il registro, poi dipende come .
Non uso come disinstallatore il classico installazioni/applicazioni, da una vita.....proprio per i.................che mi succedevano..............
A me software tipo RegSeeker, Atf Cleaner, CCleaner e ASC della Iobit non hanno mai dato problemi .
Poi dipende forse da computer a computer e da come sono settate le opzioni dei vari pulitori ;)
L'unico pulitore che mi ha mandato in tilt il pc era uno di cui non ricordo il nome, freeware che lavorava o lavora (se c'è ancora) in background .
beh dipende se cancelli tutto a prescindere senza dare una controllatina a quello che sta per cancellare, ad esempio io lo faccio e se so che quel programma non ce l'ho più allora elimino la chiave relativa, uguale per altri file, per le voci in dubbio quelle non le tocco:D
SuperBubbleBobble
20-12-2012, 14:45
Si non lo rallentano, ma a qual pro tenerle .
Il link postato, l'ho gia letto ;)
Non sono d'accordo sul fatto di non pulire il registro, poi dipende come .
Non uso come disinstallatore il classico installazioni/applicazioni, da una vita.....proprio per i.................che mi succedevano..............
A me software tipo RegSeeker, Atf Cleaner, CCleaner e ASC della Iobit non hanno mai dato problemi .
Poi dipende forse da computer a computer e da come sono settate le opzioni dei vari pulitori ;)
L'unico pulitore che mi ha mandato in tilt il pc era uno di cui non ricordo il nome, freeware che lavorava o lavora (se c'è ancora) in background .
io resto dell'opinione che l'utente comune non ha bisogno di un "pulitore di registro"... se poi ti fa sentire più geek allora va beh :D
tu dici le voci dei vecchi software ok non rallentano ma a che pro tenerle?
allora meglio cancellarle e rischiare di rendere unbootable il sistema operativo? a che pro ti chiedo io? cmq non voglio flammare eh :)
è che ostinarsi a fare una cosa solo per "perfezionismo" quando la maggior parte degli utenti farà nulla ben che gli vada (nessun beneficio) o farà dei grossi danni nella peggiore delle ipotesi mi sembra appunto una forzatura.
Se proprio serve, all'utente ricercare delle voci in maniera + veloce e +ordinata rispetto al "regedit" allora si scarichi regscanner di nirsoft, portable "mini" e che permette di effettuare ricerche multiple e più mirate.
btw chiudo qui, non per fare il cafone scusatemi, ma per non generare flame e prolungare il leggero ot. Tanto poi chi vuole i sw tipo regscanner li usa lo stesso, solo che se poi aprono thread tipo "HELP non mi si avvia il pc" o "non mi funziona più tale opzione o tale sw" e specificano di aver manomesso il registro con dei pulitori o manualmente, beh io non mi scervello e non posto in quei 3d x aiutarli. :)
Non resisto, devo dire la mia... i pulitori, gli ottimizzatori, i turbo disinstallatori e i vari idraulici liquidi sono giochetti inutili se non gravemente dannosi. A suo tempo, mi sembra dopo l'uscita di Win95, anche la Microsoft forniva un pulitore del registro, ma visto gli effetti deleteri che poteva causare ne fermò lo sviluppo.
Non resisto, devo dire la mia... i pulitori, gli ottimizzatori, i turbo disinstallatori e i vari idraulici liquidi sono giochetti inutili se non gravemente dannosi. A suo tempo, mi sembra dopo l'uscita di Win95, anche la Microsoft forniva un pulitore del registro, ma visto gli effetti deleteri che poteva causare ne fermò lo sviluppo.
Dall'uscita di xp e da sempre su macchine NT il registro soffre davvero poco ed i pulitori fanno più danni che altro.
Personalmente uso ccleaner per eliminare fare una pulita sui file (temp, cache etc).
Alcune volte però mi è tornata utile la funzione di pulizia del registro (come per esempio quando una disinstallazione di qualche programma lascia in avvio automatico qualche file eliminato, allora ccleaner, corrispondenza del nome file ed eliminazione dal registro, senza mai toccare le altre chiavi segnalata come errate (che molto spesso invece non lo sono).
Non resisto, devo dire la mia... i pulitori, gli ottimizzatori, i turbo disinstallatori e i vari idraulici liquidi sono giochetti inutili se non gravemente dannosi. A suo tempo, mi sembra dopo l'uscita di Win95, anche la Microsoft forniva un pulitore del registro, ma visto gli effetti deleteri che poteva causare ne fermò lo sviluppo.
Mi pare fosse RegCleaner che però è andato avanti qualche anno. Questo sui pulitori di registro sarebbe un discorso da chiudere definitivamente, vista ormai la loro acclarata inutilità assoluta e spesso la dannosità letale per il sistema. Questa è la classica discussione sulla qualità della lana caprina :asd:
Mi pare strano che ci sia gente che ancora usa questo genere di programmi.
Sono in qualche modo daccordo, ormai la maggior parte dei pulitori proposti in rete sono in realtà dei crapware...quindi al limite in caso di problemini con il registro la migliore soluzione è quella di armarsi di santa pazienza e cancellare quelle 2 o 3 voci superflue a manina...:D
Sono in qualche modo daccordo, ormai la maggior parte dei pulitori proposti in rete sono in realtà dei crapware...quindi al limite in caso di problemini con il registro la migliore soluzione è quella di armarsi di santa pazienza e cancellare quelle 2 o 3 voci superflue a manina...:D
...io però dopo tutti questi anni devo ancora capire quali voci residue nel registro potrebbero "causare problemi" se non "pulite" ;)
In realtà i pulitori non hanno alcuna utilità ma è solo una questione psicologica per l'utente umano. Windows semplicemente se ne infischia e le sue prestazioni restano identiche con e senza per ovvi e meno ovvi motivi tecnici (già discussi qui). Se infine risultano corrotte chiavi di sistema di una certa importanza, cancellarle non è nemmeno una soluzione quindi sicuramente è meglio sempre fare a manina...
Ciao, io non ho bisogno di un pulitore di registro, ma di un programma che con un colpo solo elimini i file temporanei di Windows, degli utenti, i cookie, la cache Java, il cestino e la cronologia, oltre alle informzioni del browser di tutti gli utenti presenti nel pc (pulitura disco di win7 mi sembra una bufala)
Attualmente utilizzo Ccleaner, ma tralascia molte cose..quale altro programma programma utilizzare in alternativa? cosa ne pèensate di RegSeeker, Atf Cleaner, e ASC della Iobit?
Ciao
Io per sicurezza userei solo quello di Win che non è affatto una bufala ma funziona molto bene, per esempio anche per cancellare la cache delle icone di sistema se sballano (quello che su mille siti viene indicato di fare andando brutalmente a cancellare il file di cache che risiede sul disco, complicazione inutile e non ortodossa perché non si conoscono nemmeno le funzionalità già presenti in Windows).
Oltre a quella, sempre per sicurezza, i programmi stessi hanno quasi sempre una opzione per eliminare i file di cache...
Sennò non restano che CCleaner, Wise Disk Cleaner (anche portable, forse il migliore) etc. che cmq sconsiglio, puoi cercare anche su http://alternativeto.net o http://softpedia.com
Wise Disk Cleaner
Questa da te non me la sarei mai aspettata, ti sei allineato agli mvp MS vedo :D
Scherzo naturalmente, lo strumento di windows va sicuramente bene anche se lo integrerei con CCleaner che ora come ora mi sembra affidabile da questo lato.
Su Wise invece nutro qualche dubbio, anche se magari dopo lo provo a mio rischio e pericolo :D Fatto sta che alcuni giorni fa vedendo che lo spazio libero sull'HD stava diminuendo drammaticamente, in un improvviso raptus di follia ho voluto provare una pulizia più profonda del solito, di temp, junk ecc., per farlo ho usato il mio fidatissimo Auslogics BoostSpeed, che uso ormai da anni senza un minimo problema. Boom! 500 Mb di roba spariti nel nulla in un colpo solo, ma sorpresa sorpresa sparite anche tutte le jump list e quel che è peggio, non più funzionanti. Per fortuna che ho sempre dietro la ruota di scorta del punto di ripristino :asd:
Erano almeno due anni che non utilizzavo quegli strumenti di pulizia del programma e neanche ricordavo che allora fossero così pericolosi per il sistema. Ho scritto subito al supporto Auslogics e dopo la pronta risposta spero che intervengano a correggere qualcosa nelle prossime versioni. Tutto questo discorso per dire che alla fine è sempre meglio avere un sistema un po' più sporco, che uno guasto :asd:
Naturalmente il registro non va mai toccato con programmi automatici, RegSeeker è solo un buon strumento, ancora valido con W7, ma solo per ricercare chiavi, voci, directory e quant'altro o studiare il registro di Windows, non per altro.
Un tipico inconveniente usando i pulitori (non di Windows) dei file temp e di cache è quello dei problemi con le disinstallazioni. Quando andrai a disinstallare/riparare qualche programma è possibile imbattersi in serie rogne dove l'uninstaller si lamenterà di non riuscire a trovare determinati file...
Io non uso e non consiglio a nessuno di usarli anche perché liberare 500MB cancellando selvaggiamente quello che "quei tizi che hanno creato quegli strumenti credono sia bene cancellare" a me non serve a nulla: se sono agli sgoccioli (= pochi giga rimasti, non centinaia di MB) e non posso rinunciare a nulla, compro un HD nuovo e non sto lì con l'acqua alla gola per di più col rischio di incasinarmi Windows! Uomo avvisato.... ;)
Ah, BTW, Windows gestisce automaticamente i file di temp e se ci fosse bisogno libererebbe la roba vecchia senza causare errori...
Gli ho dato un'occhiata e l'ho anche utilizzato, per un neofita o comunque non molto esperto può risultare anche dannoso, anche se non al livello di altri del suo genere. Prima di procedere alla scansione/pulizia andrebbero controllate tutte le voci, credo che alcune sia meglio deselezionarle.
Ciao, a me interesserebbe solo ripulire i file temporanei che win crea e poi non elimina, non mi interessano gli interventi sul registro.
a volte mi trovo a dover gestire i pc di un paio di colleghi (con xp e win7) che hanno le cartelle dei file temporanei piene murate con centinaia di mega occupati, ed allora pensavo ad una applicazione che ripulisse tutti quei file che non sevono +, compresi cronologia, cookie, indirizzi web digitati, documenti recenti, cestino, appunti, cache, log e frammenti di file chkdsk, di tutti gli account utente, per poi deframmentare e velocizzare il sistema.
Ho sentito parlare di un programma destinato a diventare l'erede di Ccleaner (almenno così diceva l'articolo): DiskMax...lo conoscete?
Ciao
No non lo conosco, ma alla fine uno vale l'altro. Quello segnalato da hexaae è sicuramente una valida alternativa a CCleaner, ma come tutti va usato con la massima cautela, specialmente per i vari file e cache di sistema,come quelli sugli installer, perchè poi ci si ritrova coi soliti problemi che leggiamo tutti i giorni qui nel forum.
Rikitikitawi
30-12-2012, 10:23
Per ripulire il registro uso questo : mi sembra molto buono ed affidabile.
http://rosecitysoftware.com/reg1aid/
Saluti :)
...E come sempre c'è chi non ha letto una riga del thread e ancora usa i "pulitori" che gli promettono ingenuamente di velocizzare il sistema o addirittura di fixare problemi... :asd:
Direi nulla di nuovo :asd:
Rikitikitawi
31-12-2012, 13:38
...E come sempre c'è chi non ha letto una riga del thread e ancora usa i "pulitori" che gli promettono ingenuamente di velocizzare il sistema o addirittura di fixare problemi... :asd:
Chiedo venia : nonostante aver spiegato che i vari pulitori sono placebo e che anzi potrebbero danneggiare il so , vi state consigliando altrettanti marghingegni per i files più o meno temporanei , al che mi sono permesso di segnalarne uno io . Quando avevo un notebook molto meno potente ( era del 2000) usavo i pulitori e ne vedevo la differenza . praticamente tenevo in vita e spedito tutto l'andabaran pulendo spesso , adesso lo faccio raramente
Da ignorantone in informatica non posso permettermi di discutere su questo o quello e prendo per buone le vs affermazioni .
Saluti.
Il programma che avevi segnalato tu è un pulitore di registro non di temp, per quello dopo tante parole per spiegare l'inutilità assoluta e anche la dannosità sul sistema di questi programmi, c'è sembrato per lo meno strano il tuo intervento, tutto qui, non c'è da prendersela :)
Chiedo venia : nonostante aver spiegato che i vari pulitori sono placebo e che anzi potrebbero danneggiare il so , vi state consigliando altrettanti marghingegni per i files più o meno temporanei , al che mi sono permesso di segnalarne uno io . Quando avevo un notebook molto meno potente ( era del 2000) usavo i pulitori e ne vedevo la differenza . praticamente tenevo in vita e spedito tutto l'andabaran pulendo spesso , adesso lo faccio raramente
Da ignorantone in informatica non posso permettermi di discutere su questo o quello e prendo per buone le vs affermazioni .
Saluti.
No prob. tranquillo, ma dopo che questo thread ha sviscerato la questione non vorrei che ci fosse ancora chi li consiglia.
P.S.
Cmq toccare i file temporanei non ha certo la stessa rilevanza del rischio di cancellare "per errore" delle chiavi utili come i pulitori di registro qualche volta fanno, e senza servire a nulla. Ci fosse almeno un rischio/benefici nell'usarli... e invece non c'è, né da un punto di vista prestazionale, né per sperare di riparare danni al sistema.
dai, ora provo Wise Disk Cleaner e vedo in confronto con CCleaner chi se a la cava meglio.
Parlando di Ccleaner, cè una configurazione standard per le opzioni da selezionare?
Io al momento l'ho così settato:
http://s13.postimage.org/h0ze4qxo3/ccleaner.jpg (http://postimage.org/image/h0ze4qxo3/)
Quali voci conviene aggiungere/elimianare per una buona e sicura pulizia dei file temp?
Ciao e grazie
Ehm... il thread si intitola: Pulitori di registro: chiarimenti, consigli, perchè e come usarli o meno
Per quanto mi riguarda comunque ho già detto che non serve a niente nemmeno pulire i file temp e di cache perché: 1. non credo che recuperare una manciata di centinaia di MB risolva nulla se sei a corto di spazio su HD, 2. rischi di cancellare file necessari agli uninstaller e altri problemini simili in cui si imbatte puntualmente la gente...
Vuoi per forza eliminare un po' di documenti temporanei nonostante tutto? Usa 'Pulizia disco' di Windows che almeno è sicuro...
P.S.
Tutti i browser possono cancellare la propria cache e in più possono essere configurati perché lo facciano periodicamente alla chiusura.
mister_slave
06-01-2013, 11:00
mah!!
uso ccleaner da quando avevo xp e mai un problema, anzi me ne ha risolti in termini di spazio e reattività di sistema cancellando roba inutile.
per non parlare dell'ottimo disinstaller integrato, che permette di eliminare i programmi fastidiosi da eliminare.
sapessi quanti registri ho ripulito con pochi click di gente che non disinstallava correttamente le applicazioni ma cancellava tutto come fossero normali dati.
mah!!
uso ccleaner da quando avevo xp e mai un problema, anzi me ne ha risolti in termini di spazio e reattività di sistema cancellando roba inutile.
per non parlare dell'ottimo disinstaller integrato, che permette di eliminare i programmi fastidiosi da eliminare.
sapessi quanti registri ho ripulito con pochi click di gente che non disinstallava correttamente le applicazioni ma cancellava tutto come fossero normali dati.
Qui si parla di "pulitori" del registro e quindi della "pulizia" del registro, che come spiegato è totalmente inutile in quanto non comporta alcun aumento di prestazioni oltre che essere rischiosa.
Non vengono trattate ulteriori funzionalità aggiuntive di tali programmi come pulizia file temporanei etc.
Matteo_76
13-01-2013, 00:01
mah!!
uso ccleaner da quando avevo xp e mai un problema, anzi me ne ha risolti in termini di spazio e reattività di sistema cancellando roba inutile.
per non parlare dell'ottimo disinstaller integrato, che permette di eliminare i programmi fastidiosi da eliminare.
sapessi quanti registri ho ripulito con pochi click di gente che non disinstallava correttamente le applicazioni ma cancellava tutto come fossero normali dati.
Concordo. L'importante è utilizzare consapevolmente i pulitori di registro. Non è un'operazione che normali utenti devono usare ma, come detto, solo in casi estremi.
Concordo. L'importante è utilizzare consapevolmente i pulitori di registro. Non è un'operazione che normali utenti devono usare ma, come detto, solo in casi estremi.
Come già spiegato nel thread, cancellare chiavi di registro non dà alcun miglioramento di prestazioni né può fixare bug. Non è tecnicamente possibile.
Cercate di non usare MAI i pulitori di registro dal momento che non aumentano le prestazioni come promesso né fixano bug, ma rischiano solo di cancellare chiavi utili e di far impazzire le applicazioni/l'OS. Vale sempre.
Ecco qua.... per i disperati fanatici della pulizia del registro a tutti i costi ecco la pace :) invece di usare rischiosissimi pulitori di registro a posteriori o ancora inaffidabili uninstaller basati su database di programmi noti e scan del registro...
Install Monitor (x86 e x64 bit, scaricate la versione appropriata!) (http://www.softwarecrew.com/2012/08/mirekusoft-install-monitor-cleanly-remove-any-application-with-a-couple-of-clicks/)
Link al sito originale: http://www.mirekusoft.com/
http://img.creativemark.co.uk/uploads/images/672/14672/img3File.png
Cosa lo rende "speciale"? Il modo in cui funziona.
Il fatto che una volta installato crea un servizio che monitora ogni modifica fatta da un qualsiasi installer (non bisogna nemmeno fare la fatica di dirgli cosa monitorare o peggio indicargli i programmi che ci si appresta a installare, ogni volta) al registro e i file che crea su HD (sì, persino quelli in %TEMP%!) e ne tiene traccia anche dopo la sua disinstallazione (per pulire eventualmente ciò che resta dopo aver usato l'uninstaller ufficiale dell'applicazione). Ciò lo rende enormemente più efficace dei vari Revo-Uninstaller Free etc. basati solo su liste di programmi noti e sullo scan del registro alla ricerca di chiavi dai tipici nomi lasciate inutilmente sul vostro HD
In pratica, dopo averlo installato, con Windows avrete finalmente il pieno controllo delle installazioni/disinstallazioni con la sicurezza di non lasciare "pezzi". Utile anche solo ai curiosi che vogliono vedere cosa ha fatto un installer...
Un MUST-HAVE su Windows, funestato come è da pessimi installer e uninstaller.
Puzzle68
07-09-2013, 01:30
Ciao a tutti,
in questi quattro anni di Vista ne ho installati e disinstallati di programmi, sopratutto antivirus e suite complete in prova per trenta giorni, mai avuto problemi finora con le chiavi del registro. Fin dai primissimi post di questo thread si capisce benissimo come lavora il registro e il fatto che da vista in poi i pulitori non servono. Per curiosità ho controllato nel registro le chiavi orfane di programmi disinstallati, MAI dico MAI cancellate perché non sono esperto, non sono sicuro che siano solo utilizzate dal programma disinstallato perciò non cancello nulla per non recare danni. Se effettivamente le chiavi orfane rallentassero Vista penso che il mio SO si sarebbe piantato da un pezzo (questo e il mio parere).
Quello che voglio chiedervi visto che lo utilizzo è se RevoUninstaller può cancellare chiavi come i pulitori del registro? Meglio l'uninstaller del programma o dal pannello di controllo utilizzare programmi e funzionalità? Grazie e ciao.
...Link al sito originale: http://www.mirekusoft.com/
...Cosa lo rende "speciale"? Il modo in cui funziona.
Il fatto che una volta installato crea un servizio che monitora ogni modifica fatta da un qualsiasi installer...
Davvero interessante questa novità, sarebbe proprio da provare :)
Ho appena scaricato la versione "Install Monitor 1.1 (Windows Vista / Windows 7 64-bit)" che da quel che ho letto, al contrario dell'ultima versione dovrebbe essere free.
A mio modesto avviso meglio utilizzare programmi specifici come Revo U., ma esclusivamente in versione Pro, in modo che il programma possa "conoscere" tutti i file, cartelle e chiavi di registro aggiunte dai vari programmi installati nel sistema. Questo perché in versione pro i disinstallatori eseguono il monitoraggio dei vari programmi in fase di installazione e in alcuni casi anche successivamente. Il disinstallatore di Windows non fa altro che lanciare automaticamente i disinstallatori integrati dei vari programmi installati, nulla di più, lascaindo solitamente una marea di file cartelle inutili sparsi nel sistema. Se installi poco e roba leggera allora nessun problema, ma se sei di quelli che installano/disisnstallano continuamente e pesantemente, allora il disinstallatore è d'obbligo. Ma in generale ove possibile, sempre meglio utilizzare programmi portable.
Davvero interessante questa novità, sarebbe proprio da provare :)
Ho appena scaricato la versione "Install Monitor 1.1 (Windows Vista / Windows 7 64-bit)" che da quel che ho letto, al contrario dell'ultima versione dovrebbe essere free.
Interessante, è da provare, se funziona come dice di fare, allora può sostituire tranquillamente i soliti disinstallatori.
Blue_screen_of_death
07-09-2013, 11:01
Ho provato Install Monitor. Devo dire che il funzionamento dipende dai software.
Cioé ho provato a disinstallare InstallGuard e ha funzionato perfettamente. Non ha lasciato tracce.
Con Google Chrome invece non funziona, perché il setup è particolare.
Dal sito Google si scarica un file, chiamato ChromeSetup.exe . Questo exe, mette nelle cartelle temporanee un downloader e lo apre. Il downloader si occupa di scaricare i file del programma e di installarli.
Install Monitor, rileva l'installazione del downloader di Chrome. E non il vero Chrome. Quindi facendo il Clean con Install Monitor, vengono rimossi soltanto i file del downloader che si trovanon nelle directory temp.
Blue_screen_of_death
07-09-2013, 11:37
Installo DriverMax. Vado a controllare in Install Monitor e legate a DriverMax ci sono soltanto due cartelle (che si trovano in temp).
Controllo nel registro di sistema e ci sono un sacco di riferimenti a DriverMax, che Install Monitor non rileva.
Confermo. Pare che non funzioni con tutti gli installer.
Qualcun altro lo ha provato?
Ho provato Install Monitor. Devo dire che il funzionamento dipende dai software.
Cioé ho provato a disinstallare InstallGuard e ha funzionato perfettamente. Non ha lasciato tracce.
Con Google Chrome invece non funziona, perché il setup è particolare.
Dal sito Google si scarica un file, chiamato ChromeSetup.exe . Questo exe, mette nelle cartelle temporanee un downloader e lo apre. Il downloader si occupa di scaricare i file del programma e di installarli.
Install Monitor, rileva l'installazione del downloader di Chrome. E non il vero Chrome. Quindi facendo il Clean con Install Monitor, vengono rimossi soltanto i file del downloader che si trovanon nelle directory temp.
Installo DriverMax. Vado a controllare in Install Monitor e legate a DriverMax ci sono soltanto due cartelle (che si trovano in temp).
Controllo nel registro di sistema e ci sono un sacco di riferimenti a DriverMax, che Install Monitor non rileva.
Confermo. Pare che non funzioni con tutti gli installer.
Qualcun altro lo ha provato?
Per come funziona credo che usi un hook sul task in esecuzione dall'installer: se esso perciò lancia a sua volta altri task è probabile che le azioni di questi ultimi non vengano monitorate... ecco perché le tracce sono incomplete per quei programmi.
NON si basa su nomi di chiavi o altri controlli del registro ma monitora le azioni che fa il programma in fase di installazione. È così che funziona (ed è la cosa migliore IMHO per monitorare esattamente cosa avviene, e non necessita di update in caso di future versioni dei programmi che cambiano il loro modo di installarsi).
Consiglio: segnalatelo all'autore. Sono pochi in fondo quelli che si comportano così e magari è abbastanza intelligente da implementare un monitoraggio più "allargato" anche ai processi figli...
A quanto pare non è completo, per non dire buggato, a sto punto meglio tenersi Revo Pro :asd:
A quanto pare non è completo, per non dire buggato, a sto punto meglio tenersi Revo Pro :asd:
Non ha nessun bug da questo punto di vista, ma è migliorabile. A parte che cmq eccetto i 2 citati non ho mai riscontrato altri problemi...
Revo è a pagamento e ne liscia molti di più nel monitoraggio: praticamente lì fa tutto il database (= metodo inaffidabile non diverso da un qualunque pulitore di registro...). Avevano condotto persino dei test delle riviste online e risultava che questo era molto più efficace di Revo o altri blasonati.
Fate un favore a tutti: SEGNALATELI QUESTI CASI invece di lamentarvi e rivolgerti altrove (a software peggiori), così otterremo l'uninstaller ideale. Così si migliora il software.
Blue_screen_of_death
08-09-2013, 13:40
Non ha nessun bug da questo punto di vista, ma è migliorabile. A parte che cmq eccetto i 2 citati non ho mai riscontrato altri problemi...
Revo è a pagamento e ne liscia molti di più nel monitoraggio: praticamente lì fa tutto il database (= metodo inaffidabile non diverso da un qualunque pulitore di registro...). Avevano condotto persino dei test delle riviste online e risultava che questo era molto più efficace di Revo o altri blasonati.
Fate un favore a tutti: SEGNALATELI QUESTI CASI invece di lamentarvi e rivolgerti altrove (a software peggiori), così otterremo l'uninstaller ideale. Così si migliora il software.
Si. Concordo. A parte rari casi (come Chrome o altri che utilizzano installer particolari) Install Monitor funziona perfettamente.
E poi, c'è un vantaggio: il monitor è sempre attivo e traccia automaticamente le installazioni. Con altri uninstaller che ho usato in passato, bisognava dire "Ora installo questo programma" e poi "Ho finito di installare il programma". ^^
Cerco di segnalare il problema entro stasera. Nel caso, vi terrò aggiornati.
Puzzle68
10-09-2013, 02:27
A mio modesto avviso meglio utilizzare programmi specifici come Revo U., ma esclusivamente in versione Pro, in modo che il programma possa "conoscere" tutti i file, cartelle e chiavi di registro aggiunte dai vari programmi installati nel sistema. Questo perché in versione pro i disinstallatori eseguono il monitoraggio dei vari programmi in fase di installazione e in alcuni casi anche successivamente. Il disinstallatore di Windows non fa altro che lanciare automaticamente i disinstallatori integrati dei vari programmi installati, nulla di più, lascaindo solitamente una marea di file cartelle inutili sparsi nel sistema. Se installi poco e roba leggera allora nessun problema, ma se sei di quelli che installano/disisnstallano continuamente e pesantemente, allora il disinstallatore è d'obbligo. Ma in generale ove possibile, sempre meglio utilizzare programmi portable.
Utilizzo la versione portable e free di RevoUninstaller, lo utilizzo solo da un anno, prima disinstallavo un programma con il proprio disinstallatore oppure disinstallavo da programmi e funzionalità. Il dubbio mi è venuto leggendo il thread, ho pensato che RevoUninstaller cercasse le chiavi rimaste dalla disinstallazione del programma e difatti e così, con la differenza che il pulitore del registro cerca tutte le chiavi orfane di qualunque programma mentre RevoUninstaller solo quelle relative al programma disinstallato. A questo punto mi chiedo se è meglio utilizzare RevoUninstaller oppure il disinstallatore del programma stesso.
P.S. correggetemi pure se ho sbagliato a capire, grazie e ciao.
Puzzle68
10-09-2013, 02:34
Eliminato doppio post.
Sicuramente Revo ma in versione Pro, perché traccia i programmi ogni volta che vengono installati, mentre la free non lo fa e necessariamente andrà più a casaccio e meno in profondità, durante il processo di disinstallazione.
Puzzle68
11-09-2013, 01:43
Sicuramente Revo ma in versione Pro, perché traccia i programmi ogni volta che vengono installati, mentre la free non lo fa e necessariamente andrà più a casaccio e meno in profondità, durante il processo di disinstallazione.
Allora era come pensavo, la versione free e più pericolosa rispetto la Pro. Avrei preferito rimanere nell'ambito free, allora disinstallerò i programmi dal pannello di controllo. Grazie Eress e ciao.:)
P.S. scusatemi per il doppio post.
Nell'ambito Pro c'era un'offerta gratuita ieri di Smarty Uninstaller Pro, ma non so se sia già scaduta.
Puzzle68
12-09-2013, 01:26
Nell'ambito Pro c'era un'offerta gratuita ieri di Smarty Uninstaller Pro, ma non so se sia già scaduta.
Ho guardato nel sito ma purtroppo è già scaduta, grazie lo stesso per la segnalazione, ciao.:)
Sadhanipa
16-01-2014, 05:55
Ecco qua.... per i disperati fanatici della pulizia del registro a tutti i costi ecco la pace :) invece di usare rischiosissimi pulitori di registro a posteriori o ancora inaffidabili uninstaller basati su database di programmi noti e scan del registro...
Install Monitor (x86 e x64 bit, scaricate la versione appropriata!) (http://www.softwarecrew.com/2012/08/mirekusoft-install-monitor-cleanly-remove-any-application-with-a-couple-of-clicks/)
Link al sito originale: http://www.mirekusoft.com/
http://img.creativemark.co.uk/uploads/images/672/14672/img3File.png
Cosa lo rende "speciale"? Il modo in cui funziona.
Il fatto che una volta installato crea un servizio che monitora ogni modifica fatta da un qualsiasi installer (non bisogna nemmeno fare la fatica di dirgli cosa monitorare o peggio indicargli i programmi che ci si appresta a installare, ogni volta) al registro e i file che crea su HD (sì, persino quelli in %TEMP%!) e ne tiene traccia anche dopo la sua disinstallazione (per pulire eventualmente ciò che resta dopo aver usato l'uninstaller ufficiale dell'applicazione). Ciò lo rende enormemente più efficace dei vari Revo-Uninstaller Free etc. basati solo su liste di programmi noti e sullo scan del registro alla ricerca di chiavi dai tipici nomi lasciate inutilmente sul vostro HD
In pratica, dopo averlo installato, con Windows avrete finalmente il pieno controllo delle installazioni/disinstallazioni con la sicurezza di non lasciare "pezzi". Utile anche solo ai curiosi che vogliono vedere cosa ha fatto un installer...
Un MUST-HAVE su Windows, funestato come è da pessimi installer e uninstaller.
Moooolto interessante... Io ho da poco un pc con Windows 8.1 però... E qui vedo che è compatibile fino al 7. Sapete nulla?
Comunque, se ancora servisse, vi segnalo che anche io ho avuto problemi seri con Ccleaner pochi giorni fa... Probabilmente in XP era utile e il SO era talmente conosciuto che gli sviluppatori di Ccleaner difficilmente potevano provocare danni... Ma in 8.1 si rischia davvero molto... Personalmente, anche se non ho ben capito quale chiave di registro abbia danneggiato e/o rimosso, il PC si è letteralmente impallato... Ora, avendo per fortuna eseguito un backup, pare che tale problema sia risolto, ma per quel che mi riguarda Ccleaner è finito... Almeno sul mio pc... :fagiano:
Moooolto interessante... Io ho da poco un pc con Windows 8.1 però... E qui vedo che è compatibile fino al 7. Sapete nulla?
Comunque, se ancora servisse, vi segnalo che anche io ho avuto problemi seri con Ccleaner pochi giorni fa... Probabilmente in XP era utile e il SO era talmente conosciuto che gli sviluppatori di Ccleaner difficilmente potevano provocare danni... Ma in 8.1 si rischia davvero molto... Personalmente, anche se non ho ben capito quale chiave di registro abbia danneggiato e/o rimosso, il PC si è letteralmente impallato... Ora, avendo per fortuna eseguito un backup, pare che tale problema sia risolto, ma per quel che mi riguarda Ccleaner è finito... Almeno sul mio pc... :fagiano:
È compatibile con Win8 la 2.x.x : http://www.mirekusoft.com/downloads/
Mirekusoft Install Monitor is available as trialware*. It can be activated in Standard or Premium levels. The Premium license level includes standard features plus Program Process Viewer and the program scanner and future premium features. The prices are available below and the software is activated after installing.
Premium – $24.99 (18€)
Standard – $11.99 (9€)
*—Install Monitor 1.1 is free for personal and home use.
La standard insomma è sufficiente.
Con la premium hai in più il Program Process Viewer e lo scan di installazioni già avvenute prima di usare Install Monitor. Tutto sommato costa anche molto poco...
Sadhanipa
16-01-2014, 09:24
È compatibile con Win8 la 2.x.x : http://www.mirekusoft.com/downloads/
Premium – $24.99
Standard – $11.99
*—Install Monitor 1.1 is free for personal and home use.
Molto bene... non me n'ero accorto, chiedo venia... Grazie mille allora... =) Addio Ccleaner! :yeah:
Grazie hexaae e buona giornata ;)
Molto bene... non me n'ero accorto, chiedo venia... Grazie mille allora... =) Addio Ccleaner! :yeah:
Grazie hexaae e buona giornata ;)
Fai sapere come ti trovi dopo averlo usato un po'... Io ho esperienza solo della versione 1.1 (free) al momento.
in alternativa a cclenear, cosa ne pensate di regseeker?
Ciao
in alternativa a cclenear, cosa ne pensate di regseeker?
Ciao
RegSeeker ti potrebbe servire più che altro per ricercare voci scadute nel registro. Ma non va MAI utilizzato in automatico, pena successiva formattazione. Ma in generale non andrebbe mai utilizzato nessun pulitore di registro.
tallines
03-11-2014, 17:54
in alternativa a cclenear, cosa ne pensate di regseeker?
Ciao
Lavorano in maniera diversa, infatti se li usi prima uno, poi l' altro ti trovano sempre delle voci .
Da un certo punto di vista è meglio RegSeeker, sarebbe da usare solo alla voce Cronologia-Vecchie voci Menu Start/Avvio .
pierrot_lunaire
05-11-2014, 19:13
Ciao a tutti,
ccleaner l'ho usato una sola volta e non sentivo piu' l'audio negli altoparlanti:muro: .
Per pulire il PC file temporanei, cookies, etc.. uso da anni un programma free: "CleanUp" di Stevengould.org.
Purtroppo e' stato un po' abbandonato e la grafica non e' granche', ma non ha mai fallito un colpo. Eccellente.
Per il registro uso da anni regsupreme pro e ora jv16 powertool - mai fallito un colpo anche qui.(che poi sia utile o meno...)
Volevo chiedere per il disinstallatore Mirekusoft (o simili) di cui si parla sopra:
Per esempio quando aggiorno dei software free tipo VLC, in fase di disinstallazione via Uninstall di Windows mi chiede se voglio eliminare anche i file delle preferenze. Io dico di no e quando poi reinstallo la nuova VLC ho gia' tutto a posto.
Questo i programmi tipo Revo e Mirukusoft lo permettono o piallano via tutto?
Questi programmi di disinstallazione si auto-lanciano ad ogni avvio di Windows o solo quando "sentono" un'installazione?
Grazie mille
pier
tallines
05-11-2014, 19:21
Sarebbe meglio non toccare il registro, con una buona disinstallazione tipo con Iobit uninstaller freeware che ha anche la disinstallazione Avanzata, non serve pulire il registro .
E se va pulito, meglio farlo manualmente ;)
L' uninstaller di un' applicazione si attiva se l' utente chiede di disinstallare l' applicazione stessa, non si avvia da solo .
Poi si installa la nuova versione dell' applicazione .
Alcune applicazioni si installano sopra la versione precedente, altre attivano l' uninstaller per poi procedere all' installazione della nuova versione .
Comunque sempre meglio fare la disinstallazione e l' installazione manualmente .
Ci sono alcuni disinstallatori che hanno il monitoraggio sempre attivo e quindi sentono qualsiasi modifica nel sistema e la registrano. Revo che conosco bene e uso da anni, invece ha solo l'opzione di installare sotto il suo controllo, ma va scelta manualmente tramite menu contestuale sull'eseguibile. Lo uso da anni e devo dire che non ha mai creato problemi, poi le ultime versioni sono molto migliorati in questo senso ed effettuano disinstallazioni precise e profonde.
Quello di Mirekusoft ha dei vantaggi di leggerezza e efficienza tecnici... mentre altri come Revo Uninstaller etc. (anche in versione a pagamento) so che installano dei servizi che vanno attivati manualmente prima delle installazioni e restano in background in attesa di accessi al disco (per loro natura a volte possono non intercettare tutto saltando alcune cose), e per il registro fanno degli scan per capire cosa è cambiato DOPO l'installazione di solito... La soluzione di Mirekusoft è migliore perché meglio integrata in Windows (l'autore fa tutto in maniera pulita usando i servizi a default di Windows etc.), funziona sempre (una volta installato nel sistema non devi fare altro) e in automatico intercettando le chiamate di sistema a ogni installazione (semplicemente, quando vuoi disinstallarli, restano nella sua lista i programmi installati fino a quel giorno), becca tutto e ti fa anche l'albero (puoi selezionare singole voci da "disinstallare") per vedere dove e cosa è accaduto (sia nel registro che sul disco).
E costa veramente poco: 11,99$ == 9,50€
È talmente efficiente che potresti anche rimuovere le trial a tempo dei programmi e reinstallarli da capo... per dire... ;)
Es.:
http://s29.postimg.org/apgii7yt3/Mirekusoft.png
Pulire l'HD da file residui (cache programmi etc.) è praticamente inutile (ci pensa Windows a fare posto in caso di reale ristrettezza di spazio e farlo prima spesso è solo una paranoia) e a volte dannoso se per sbaglio rimuovi ad esempio parti degli uninstaller....
mentre altri come Revo Uninstaller etc. (anche in versione a pagamento) so che installano dei servizi che vanno attivati manualmente prima delle installazioni
Lo uso da alcuni anni in versione Pro e non ho mai visto servizi o altri processi installati e in background collegati a Revo Uninstaller. Si attiva tramite menu contestuale all'installazione, si installa, si salva il tutto e si chiude, tutto qui. Anche Revo offre l'albero delle voci da eliminare, solitamente solo nelle installazioni che non sono state monitorate, in quelle monitorate (tracciate) invece elimina tutto in due secondi. Poi non dubito della bontà di Mirekusoft.
tallines
06-11-2014, 20:30
Uso Iobit Uninstaller freeware da molto tempo e non lascia praticamente voci residue nel registro, salvo in rari casi .
Lo uso da alcuni anni in versione Pro e non ho mai visto servizi o altri processi installati e in background collegati a Revo Uninstaller. Si attiva tramite menu contestuale all'installazione, si installa, si salva il tutto e si chiude, tutto qui.
Che è quello che ho scritto (= al momento dell'installazione, con l'intervento manuale dell'utente, attiva dei servizi per il monitoraggio... così ricordo di aver letto), o cmq intendevo scrivere (forse mi sono spiegato male).
Install Monitor di Mirekusoft installa un servizio sempre in background ma che funziona molto bene e traccia solo quando serve.
Anche Revo offre l'albero delle voci da eliminare, solitamente solo nelle installazioni che non sono state monitorate, in quelle monitorate (tracciate) invece elimina tutto in due secondi. Poi non dubito della bontà di Mirekusoft.
Quello di Mirekusoft è migliore tecnicamente. Purtroppo ho perso i link dove spiegava nel dettaglio e le recensioni di alcune riviste online famose che avevano condotto dei test, ma di fatto risulta migliore nell'intercettamento in real-time delle installazioni e molto comodo e facile (ed efficiente) nel funzionamento.
Tra i due io consiglio il Mirekusoft indubbiamente perché in grado in real-time di intercettare meglio tutto ciò che fanno gli installer, senza perdere un colpo o ricorrere a scan postumi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.