View Full Version : Corel Draw: facciamo un po' il punto?
Il tema potrà sembrare strano, ma vorrei capirne un po' di più.
Lasciamo perdere l'uso domestico: in ambito professionale, Corel Draw è a dir poco bistrattato: in tanti sono passati negli anni ad Adobe, qualcuno resiste con Xpress, chi lavorara in Freehand si è ristrovato orfano.
Ciò che non capisco è come si possa migrare da Corel Draw ad un altro software senza cambiare profondamente il proprio flusso di lavoro.
Corel Draw è un "all-in-one", che gestisce abilmente il disegno vettoriale, l'impaginazione, il multipagina, l'integrazione di immagine bitmap, il passaggio a Photopaint con un doppio clic: tutte cose che per farle con i sistemi Adobe, è necessario continuaere a saltare da un programma all'altro.
Allora qualcuno mi spiega perchè gli altri software non si sono evoluti verso questa "multifunzionalità" o perchè Corel continua a rimanere in una nicchia?
Personalmente, continuo a lavorare con Corel e a non capire programmi come Illustrator e InDesing, ma questo mi costituisce un grosso ostacolo per passare definitivamente a Mac anche al lavoro.
Cosa ne pensate?
penso che la creative suite non abbia rivali :D
Fino ad un paio di anni fa, usavo Corel Draw molto più frequentemente rispetto ad Illustrator. Lo considero un programma molto intuitivo, cioè non richiede molto tempo per smanettare e trovare tutti i comandi e le procedure necessari al disegno. Come dici tu, il programma gestisce bene il disegno vettoriale, l'impaginazione, il multipagina. Il passaggio a Photopaint con un doppio clic lo trovo veramente comodo.
Purtroppo per vari motivi ho cominciato ad utilizzare solo la creative suite adobe e ho abbandonato corel. :fagiano:
Illustrator in particolare l'ho trovato a primo acchito meno intuitivo rispetto a corel. Però quando si comincia ad impararlo bene, si rivela un ottimo programma di grafica vettoriale. ;)
Concordo sul fatto che corel sia sottovalutato, anche perchè fa quello che può fare la creative suite e ha qualche chicca in più. :boh:
Quello che non capisco è perchè Adobe obblighi ad utilizzare un software per fare un volantino di una pagina e un altro per fare un volantino di 4 pagine, oppure perchè per mettere un disegno vettoriale in una pubblicazione sia necessario saltare da un programma all'altro (correggetemi se sbaglio).
Non vi sembra che vada contro un'ottimizzazione del flusso di lavoro?
Quello che non capisco è perchè Adobe obblighi ad utilizzare un software per fare un volantino di una pagina e un altro per fare un volantino di 4 pagine, oppure perchè per mettere un disegno vettoriale in una pubblicazione sia necessario saltare da un programma all'altro (correggetemi se sbaglio).
Non vi sembra che vada contro un'ottimizzazione del flusso di lavoro?
l'ottimizzazione del flusso di lavoro ha raggiunto livelli estremi con la CS. Ogni programma ha la sua funzione.
corel, non avendo la possibilità di fare un programma per ogni specifica cosa, cerca di aggiungere funzioni, in modo da non essere da meno alla CS
Quello che non capisco è perchè Adobe obblighi ad utilizzare un software per fare un volantino di una pagina e un altro per fare un volantino di 4 pagine, oppure perchè per mettere un disegno vettoriale in una pubblicazione sia necessario saltare da un programma all'altro (correggetemi se sbaglio).
Non vi sembra che vada contro un'ottimizzazione del flusso di lavoro?
dalla versione cs4 illustrator supporta il multipagina ;) devi comunque considerare che sono software professionali, ed ognuno è pensato per dare il massimo nel suo ambito. corel draw lo usato qualche volta diversi anni fa e ammetto di averlo trovato più intuitivo dei software adobe. quanto alla produttività non saprei perchè non l'ho mai sperimentato a pieno.
una cosa è certa, non sono (a livello di costo) alla portata di tutti. anche le versioni student edition sono relativamente care. e acquistare l'intera suite diventa un salasso (almeno per quanto mi riguarda).
comunque, come diceva wikklesss :D , con la CS la produttività è stata notevolmente migliorata. se provi la trial della suite CS3 o dell'imminente CS4 ti rendi conto di quanto i software comunichino bene tra loro e quanto i formati di importazione e esportazione abbiano una compatibilità estrema.
lavorare contemporanemanete con indesign,photoshop e illustrator è diventato molto più facile.
unica pecca? tra unpo' dovrò togliere i vestiti dall'armadio e riempirlo di ram :stordita:
cuciuffo
21-11-2008, 08:52
dalla versione cs4 illustrator supporta il multipagina ;) devi comunque considerare che sono software professionali, ed ognuno è pensato per dare il massimo nel suo ambito. corel draw lo usato qualche volta diversi anni fa e ammetto di averlo trovato più intuitivo dei software adobe. quanto alla produttività non saprei perchè non l'ho mai sperimentato a pieno.
una cosa è certa, non sono (a livello di costo) alla portata di tutti. anche le versioni student edition sono relativamente care. e acquistare l'intera suite diventa un salasso (almeno per quanto mi riguarda).
comunque, come diceva wikklesss :D , con la CS la produttività è stata notevolmente migliorata. se provi la trial della suite CS3 o dell'imminente CS4 ti rendi conto di quanto i software comunichino bene tra loro e quanto i formati di importazione e esportazione abbiano una compatibilità estrema.
lavorare contemporanemanete con indesign,photoshop e illustrator è diventato molto più facile.
unica pecca? tra unpo' dovrò togliere i vestiti dall'armadio e riempirlo di ram :stordita:
premesso che i prodotti della suite Adobe in campo grafico sono in assoluto i migliori ,vorrei però far notare che l'evoluzione alla sempre più completa integrazione tra i programmi ivi contenuti sarà quello di riunirli sempre meglio in una unica entità .Ora la chiamano suite , tra breve sarà più semplicemente un solo programma .
Alla fine ci sarà un programma che farà le cose di Coreldraw .
Detto ciò piccolo giudizio del prog. in oggetto .
Lo uso accoppiato a una vecchia versione di fotoscioppe e svolge praticamente tutti i servizi grafici del mio ufficio .
Dalla impaginazione alla stampa al disegno .
Encomiabile .
Sopratutto per la stampa lo trovo comodissimo .
cuciuffo
21-11-2008, 08:57
il difetto peggiore che trovo in Coreldraw è una macchinosa e difficile importazione dei dwg e dxf
perlomeno nei disegni molto complessi
sto usando ancora la versione X3 ,magari l'ultima versione ha migliorato questo aspetto
Indovinate quale programma è stato usato per la stragrande maggioranza?
www.powerclip.ru
Ciao.
Indovinate con quale programma è stato usato per la stragrande maggioranza?
www.powerclip.ru
Ciao.
ma nessuno mette in dubbio che si riesca a fare esattamente le stesse cose che si possono fare con illustrator...
Non è il programma.... è chi lo usa che fà la differenza.
Non è il programma.... è chi lo usa che fà la differenza.
Appunto, il software resta solo uno strumento.
Chi si ostina a decantare le doti di un programma a discapito di un altro si comporta da tifoso fazioso non da "grafico".
Ciao.
Appunto, il software resta solo uno strumento.
Chi si ostina a decantare le doti di un programma a discapito di un altro si comporta da tifoso fazioso non da "grafico".
Ciao.
Appunto cosa? :D
Se parliamo di disegni da studenti (pur bellissmi e difficili da fare) fatti per passare il tempo... anche corel draw sà il fatto suo... anche corel painter, per esempio, è mostruoso se usato da persone toste. ( http://apps.corel.com/painterix_it/masters/gallery.html )
Il problema è quando devi impaginare per esempio una rivista (quindi impaginazione + foto + disegni + loghi) che corel non è all'altezza di adobe.
E calcola che ho iniziato anch'io ad usare corel negli anni 90 e ci facevamo quasi tutto, ma ti assicuro che ora, la cs ha raggiunto livelli estremi di compatibilità e velocità in escuzione tra PS-AI-ID-FL-DW.
In partica sono 5 programmi, talmente uniti bene con Bridge, che sembrano 1 unico programma :ronf:
Corel rimane uno dei programmi piu' intuitivi sulla piazza. Il suo problema principale è che nel corso degli anni si è un po' arenato, portandosi dietro alcuni bug ed imprecisioni. Nel contempo non ha avuto una evoluzione nella sua interfaccia ma semplicemente una infarcimento di cose.
cuciuffo
22-11-2008, 11:54
Corel rimane uno dei programmi piu' intuitivi sulla piazza. Il suo problema principale è che nel corso degli anni si è un po' arenato, portandosi dietro alcuni bug ed imprecisioni. Nel contempo non ha avuto una evoluzione nella sua interfaccia ma semplicemente una infarcimento di cose.
di quali imprecisioni e bug parli ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.