Entra

View Full Version : Canon 50d Vs Nikon d300


Saiyan
17-11-2008, 04:29
Dopo la rottura dell'lcd della mia fedele g6 sono costretto ad accelerare il mio passaggio al modo reflex....
L'indecisione cade sulle due macchine in titolo....
ho letto tra le varie recensioni e mi sono fatto più o meno un'idea, ora vorrei un vostro parere :D

mailand
17-11-2008, 08:27
io sceglierei nikon ma sono un po' di parte :D

comunque i motivi sarebbero un corpo che mi dà maggior feeling, un sistema af migliore (51 punti), una resa ad alti iso migliore...


sono comunque 2 corpi validissimi, qualunque sceglierai, credo cascherai in piedi ;)


ma non andrebbe in "mondo reflex - consigli per gli acquisti"?

ziozetti
17-11-2008, 09:11
Penso Nikon, in ogni caso non prenderei la 50D ma la 40D. Le differenze fra i due corpi a mio avviso non valgono 400 €.

(IH)Patriota
17-11-2008, 11:10
Io sono di parte (perchè ho Canon) ma ora come ora se dovessi valutare un acquisto su questa fascia prenderei la Nikon D300.

Nikon negli ultimi anni ha perso una bella fetta di mercato , ora per riprendersela ha buttato fuori dei modelli estremamente validi ad un prezzo decisamente interessante , Canon invece sta vivendo ancora di rendita e non è certo aggressiva come features.

Prima scelta Nikon D300 , seconda scelta Canon 40D terza scelta Canon 50D

Ciauz
Pat

Saiyan
17-11-2008, 13:03
ma non andrebbe in "mondo reflex - consigli per gli acquisti"?

emh, sai che pensavo di averla postata proprio lì :mc:

grazie per i vostri consigli nel frattempo :D

FreeMan
17-11-2008, 14:15
spostato in CONSIGLI PER GLI ACQUISTI REFLEX

MOVED!!

>bYeZ<

marklevi
17-11-2008, 18:42
non pensare al corpo quanto al corredo, è li il problema... non basta una d300... dopo servono altrettanti €.....

^v3rsus
17-11-2008, 20:48
Per 50-80€ in più nikon (d300) ti da un corpo da serie 1canon, un' ergonomia da paura (comodissime levette e tasti specifici che ti evitano di entrare nei menù), un af da serie1, una griglia nel mirino selezionabile da menù e non cambiando vetrino come su canon, un controllo flash wireless comodissimo e un sensore meno farcito di pixel ;)

Da (ormai ex) canonista ero al tuo stesso bivio...puoi immaginare per cosa ho optato.

(IH)Patriota
17-11-2008, 22:47
Per 50-80€ in più nikon (d300) ti da un corpo da serie 1canon,

Perdona ma la serie 1 di canon la trovo decisamente piu' robusta e decisamente piu' seria come tropicalizzazione.

Ciauz
Pat

AarnMunro
18-11-2008, 07:28
non pensare al corpo quanto al corredo, è li il problema... non basta una d300... dopo servono altrettanti €.....

Assolutamente vero! Dai uno sguardo approfondito su quale obiettivo vorresti sia nel mondo Canon ed in quello Nikon. Poi scegli D300 o 50D di conseguenza.

Saiyan
18-11-2008, 16:21
Per 50-80€ in più nikon (d300) ti da un corpo da serie 1canon, un' ergonomia da paura (comodissime levette e tasti specifici che ti evitano di entrare nei menù), un af da serie1, una griglia nel mirino selezionabile da menù e non cambiando vetrino come su canon, un controllo flash wireless comodissimo e un sensore meno farcito di pixel ;)

Da (ormai ex) canonista ero al tuo stesso bivio...puoi immaginare per cosa ho optato.

mi sa che siamo sui 300 euro in più per la d300.....
da possessore tu dici che ne vale la pena?

mailand
18-11-2008, 16:24
mi sa che siamo sui 300 euro in più per la d300.....
da possessore tu dici che ne vale la pena?

se parliamo di solo corpo, su trovaprezzi la differenza è di un centinaio di euro...

^v3rsus
18-11-2008, 16:44
mi sa che siamo sui 300 euro in più per la d300.....
da possessore tu dici che ne vale la pena?

Sanmarinophoto da la d300 + cf da 2gb pro a 1150€ (io l'ho presa due settimane fa a 1180€) e la 50d +cf 2gb pro a 1100€...Se la matematica non è un opinione il delta è di 50 euro.

Specifico che per la nikon la garanzia è NITAL (no import) ed è di tre anni (e non è poco avere un anno di garanzia in più), mentre per la canon è ITALIA (in rete forse si risparmia qualche decina di euro prendendola con garanzia europa, ma dubito si riesca a risparmiare oltre gli 80€ in totale).

Giudica te se vale la pena o meno. Io (pur essendo canonista da un pò) ho fatto la mia scelta e fatto il grande salto.

^v3rsus
18-11-2008, 16:46
Perdona ma la serie 1 di canon la trovo decisamente piu' robusta e decisamente piu' seria come tropicalizzazione.

Ciauz
Pat

Perfettamente d'accordo con te, il concetto era:

E' molto più vicina ad una serie1d di canon che ad una serie X0d, dal punto di vista dell'ergonomia generale(anzi, ritengo i vari tastini e levette addirittura superiori) e dell'autofocus-esposizione(non dimentichiamo che è lo stesso della d3 e della d700).
E' ovvio che non è direttamente confrontabile con un corpo da 3000euro (parlo di 1d mk3), ma è bello avere di più allo stesso prezzo, visto che la domanda ere sul confronto 50d-d300.

Saiyan
18-11-2008, 22:21
Sanmarinophoto da la d300 + cf da 2gb pro a 1150€ (io l'ho presa due settimane fa a 1180€) e la 50d +cf 2gb pro a 1100€...Se la matematica non è un opinione il delta è di 50 euro.

Specifico che per la nikon la garanzia è NITAL (no import) ed è di tre anni (e non è poco avere un anno di garanzia in più), mentre per la canon è ITALIA (in rete forse si risparmia qualche decina di euro prendendola con garanzia europa, ma dubito si riesca a risparmiare oltre gli 80€ in totale).

Giudica te se vale la pena o meno. Io (pur essendo canonista da un pò) ho fatto la mia scelta e fatto il grande salto.

no direio che la matematica non è un'opinione, ed anch'io guardavo su quel sito...
il problema è che mi serve una macchina con obiettivo


CANON EOS 50d + EFS 18/200 1.490,00
NIKON D300 + NIK AFS VR 18/200 + CF 2GB PROF 1.755,00

(IH)Patriota
19-11-2008, 07:36
.. ma è bello avere di più allo stesso prezzo, visto che la domanda ere sul confronto 50d-d300.

Praticamente quello che avevo scritto io qualche posto sopra ;)

Nikon negli ultimi anni ha perso una bella fetta di mercato , ora per riprendersela ha buttato fuori dei modelli estremamente validi ad un prezzo decisamente interessante , Canon invece sta vivendo ancora di rendita e non è certo aggressiva come features.


Ciauz
Pat

^v3rsus
19-11-2008, 19:34
no direio che la matematica non è un'opinione, ed anch'io guardavo su quel sito...
il problema è che mi serve una macchina con obiettivo


CANON EOS 50d + EFS 18/200 1.490,00
NIKON D300 + NIK AFS VR 18/200 + CF 2GB PROF 1.755,00

Si, ok...Ma i due obiettivi non sono nemmeno lontanamente paragonabili, di uguale hanno solo la lunghezza focale.

Premetto che in ogni caso MAI mi sognerei di usare due corpi macchina del genere con due lenti così(il nikkor in estremis ci farei un pensierino, visto che è l'unico "superzoom"con qualità accettabile, e stracostoso), ma sappi fin dall'inizio che sfrutterai il 50% delle potenzialità dei due corpi...e a quel punto opterei per una 40d come corpo, visto che oramai te la tirano dietro, ottenendo la stessa qualità e spendendo la metà.

blackmamba-11
20-11-2008, 21:09
io consiglio CANON 40D ... mi trovo benissimo

Saiyan
20-11-2008, 21:33
Si, ok...Ma i due obiettivi non sono nemmeno lontanamente paragonabili, di uguale hanno solo la lunghezza focale.

Premetto che in ogni caso MAI mi sognerei di usare due corpi macchina del genere con due lenti così(il nikkor in estremis ci farei un pensierino, visto che è l'unico "superzoom"con qualità accettabile, e stracostoso), ma sappi fin dall'inizio che sfrutterai il 50% delle potenzialità dei due corpi...e a quel punto opterei per una 40d come corpo, visto che oramai te la tirano dietro, ottenendo la stessa qualità e spendendo la metà.

purtroppo di lenti non me ne intendo per nulla....
sapreste darmi qualche sito dove vengano recensite le varie lenti??

la scelta iniziale del superzoom è dovuta alla situazione "non ho tutto il dinero subito per un po' mi arrangio con un obbiettivo tuttofare"

ziozetti
20-11-2008, 22:20
purtroppo di lenti non me ne intendo per nulla....
sapreste darmi qualche sito dove vengano recensite le varie lenti??

la scelta iniziale del superzoom è dovuta alla situazione "non ho tutto il dinero subito per un po' mi arrangio con un obbiettivo tuttofare"

photozone.de

E invece comprare solo il minimo indispensabile ma di qualità? Quando avrai soldi comprerai il resto. ;)

Saiyan
26-11-2008, 15:39
allora, forse ho trovato una d300 usata, anzi l'ho trovata, ora tutto staa vedere il prezzo, secondo voi quanto può valere una d300 del dicembre 2007??
tenuta molto bene a sentire il proprietario, se ci troviamo sul prezzo dovrei andare a provarla....

^v3rsus
26-11-2008, 17:01
allora, forse ho trovato una d300 usata, anzi l'ho trovata, ora tutto staa vedere il prezzo, secondo voi quanto può valere una d300 del dicembre 2007??
tenuta molto bene a sentire il proprietario, se ci troviamo sul prezzo dovrei andare a provarla....

1° dipende da quanti scatti ha (soprattutto) e dalla condizioni estetiche.

2° dipende se è nital o meno...Differenze? Nital=3anni di garanzia italia, altrimenti è import ed con l'assistenza(nikon) è un pò un problema.

Chi l'ha presa un'anno fa l'avrà pagata un botto e difficilmente la "svende", ma bisogna dirgli che si trova a 1150€ Nuova e NITAL...Secondo me conviene prenderla nuova a meno che non sia una svendita da meno di 900€ (sarebbe il suo prezzo, ma nessuno te la cederebbe a quel prezzo ora).

Saiyan
27-11-2008, 17:38
1° dipende da quanti scatti ha (soprattutto) e dalla condizioni estetiche.

2° dipende se è nital o meno...Differenze? Nital=3anni di garanzia italia, altrimenti è import ed con l'assistenza(nikon) è un pò un problema.

Chi l'ha presa un'anno fa l'avrà pagata un botto e difficilmente la "svende", ma bisogna dirgli che si trova a 1150€ Nuova e NITAL...Secondo me conviene prenderla nuova a meno che non sia una svendita da meno di 900€ (sarebbe il suo prezzo, ma nessuno te la cederebbe a quel prezzo ora).

c'è un contatore di scatti o un modo per sapere quanti scatti abbia fatto la macchina?

mailand
27-11-2008, 17:44
se compri una d300 nuova nital da oggi, fino al 29 gennaio se la registri sul sito nital hai in omaggio il battery grip. per info, dai un'occhiata qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25196582&postcount=3504

^v3rsus
27-11-2008, 17:55
se compri una d300 nuova nital da oggi, fino al 29 gennaio se la registri sul sito nital hai in omaggio il battery grip. per info, dai un'occhiata qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25196582&postcount=3504

Miii, a saperlo prima (ho preso la d300 da poco e il bg da meno di una settimana), a queste condizioni la D300 (valore del bgrip nital circa 300€ diventa un best buy).
Nel caso non interessi lo si rivende in un attimo a 200-250 euro (è lo stesso della D700).

^v3rsus
27-11-2008, 17:57
c'è un contatore di scatti o un modo per sapere quanti scatti abbia fatto la macchina?

Dipende dalla macchina, ma tendenzialmente in tutte c'è un contatore(che può essere resettato ma è cmq un buon indice), di solito meglio affidarsi alla "vita" o ai mesi di garanzia residui.
Il numero spesso lo si può verificare con software adatti o in assistenza. Cmq di solito è un dato attendibile.

Saiyan
27-11-2008, 18:15
se compri una d300 nuova nital da oggi, fino al 29 gennaio se la registri sul sito nital hai in omaggio il battery grip. per info, dai un'occhiata qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25196582&postcount=3504

ottima segnalazione!!
Grazie :-)

eru
28-11-2008, 10:38
Con la D300 a quel prezzo siamo al limite dell'omaggio ;) Non starei a rischiare su un usato, magari fuori garanzia per un modesto risparmiuccio. E' un ottima macchina, molto versatile, se devi fare anche un minimo di foto naturalistica è la scelta ideale con il suo formato DX, anche per paesaggio hai un ottimo 12-24 che costa sui 900€ contro il molto più caro 14-24 del full format.
La cambierei solo con un full format da 24 pixel, ma per vederlo a prezzi lontamente ragionevoli aspetteremo + di 2 anni.

matteeo
28-11-2008, 11:49
Ho la D300 con il 16-85, uso (per lavoro) molto il 18-200 di Nikon ed ho usato diverse volte la 40D di un caro amico con il 17-85.

A mio modestissimo parere dovresti scartare a priori la 50D in favore della 40D (molti riportano anche un peggioramento del rumore agli alti iso rispetto alla sorellina) e con il denaro risparmiato compreresti una lente migliore.

Poi tra 40D e D300 è più una questione di ergonomia, provale e decidi sulla base delle sensazioni personali, di come "le senti".

Comunque compri, caschi bene!

Saiyan
28-11-2008, 13:35
Ho la D300 con il 16-85, uso (per lavoro) molto il 18-200 di Nikon ed ho usato diverse volte la 40D di un caro amico con il 17-85.

A mio modestissimo parere dovresti scartare a priori la 50D in favore della 40D (molti riportano anche un peggioramento del rumore agli alti iso rispetto alla sorellina) e con il denaro risparmiato compreresti una lente migliore.

Poi tra 40D e D300 è più una questione di ergonomia, provale e decidi sulla base delle sensazioni personali, di come "le senti".

Comunque compri, caschi bene!

da quel che ho letto e visto in giro non mi pare che la 50d sia più rumorosa della 40d..... dovrebbe aver mantenuto lo stesso rumore con però il 50% in più di risoluzione, il che è comunque un ottimo risultato.....
La 50d ora è scesa molto di prezzo come si sapeva, però la promozione nikon rende interessante anche la d300, se è vero che ci sarà un annuncio a breve di una d400 allora scenderà ancor di più la d300....
io non ho frettissima, posso aspettare anche a gennaio, quindi per ora valuto....
spero di riuscire al più presto a provarle entrambe nelle mie mani....
il 18-200 di nikon come lo trovi??

matteeo
28-11-2008, 14:32
da quel che ho letto e visto in giro non mi pare che la 50d sia più rumorosa della 40d..... dovrebbe aver mantenuto lo stesso rumore con però il 50% in più di risoluzione, il che è comunque un ottimo risultato.....
La 50d ora è scesa molto di prezzo come si sapeva, però la promozione nikon rende interessante anche la d300, se è vero che ci sarà un annuncio a breve di una d400 allora scenderà ancor di più la d300....
io non ho frettissima, posso aspettare anche a gennaio, quindi per ora valuto....
spero di riuscire al più presto a provarle entrambe nelle mie mani....
il 18-200 di nikon come lo trovi??

Su Dpreview dicono il contrario:
"Despite the fact that the 50D is the newer camera it shows visibly more chroma and luminance noise than the 40D"....
Dacci un'occhiata! ;)

Il 18-200 è versatile ma troppo "soffice" e distorto per i miei gusti. Altri lo trovano eccezionale. De gustibus. Io non lo comprerei mai.

Saluti!

bollicina31
29-11-2008, 12:27
salve a tutti anche io ho lo stesso problema ed è un mese che sto eseguendo una cernita approfondita, devo dire che anche io mi attendevo di più dalla canon 50d ma il suo sensore da 15Mpx, è troppo "affollato" e crea troopo rumore e disagi, oltre al fatto che tira al limite le lenti che fanno fatica a rendere bene.
dal canto suo anzi tuo io prenderei la D300, ma sento spesso gente che si lamenta del fatto che fanno fatica ad ottenere buoni risultati, alla minima variazione di scatto ti cambia tutto.
Così mi son detto vabè proviamo la d300 poi mi spunta la Pentax K20D, davvero bella, lavora a meno iso della d300 ma ha dettagli da paura, alchè tutto bene finchè non mi hanno mostrato delle foto della D700 che fanno svenire, poi giudica tè io son passato da scartare fotocamere come la 450D, 50D, per essere incerto sulla pentax e la nikon d300, quello che fa la differenza è il corredo obiettivi e il costo finale che raggiungi, altrimenti non avrei pensato due volte alla cosa e mi sarei buttato sulla d700

Saiyan
29-11-2008, 17:31
salve a tutti anche io ho lo stesso problema ed è un mese che sto eseguendo una cernita approfondita, devo dire che anche io mi attendevo di più dalla canon 50d ma il suo sensore da 15Mpx, è troppo "affollato" e crea troopo rumore e disagi, oltre al fatto che tira al limite le lenti che fanno fatica a rendere bene.
dal canto suo anzi tuo io prenderei la D300, ma sento spesso gente che si lamenta del fatto che fanno fatica ad ottenere buoni risultati, alla minima variazione di scatto ti cambia tutto.
Così mi son detto vabè proviamo la d300 poi mi spunta la Pentax K20D, davvero bella, lavora a meno iso della d300 ma ha dettagli da paura, alchè tutto bene finchè non mi hanno mostrato delle foto della D700 che fanno svenire, poi giudica tè io son passato da scartare fotocamere come la 450D, 50D, per essere incerto sulla pentax e la nikon d300, quello che fa la differenza è il corredo obiettivi e il costo finale che raggiungi, altrimenti non avrei pensato due volte alla cosa e mi sarei buttato sulla d700

anche a me stanno facendo venire il dubbio ultimamente se passare direttamente ad una ff nel qual caso la d700, ma poi sarei tiratissimo e non avrei più dinero per gli obbiettivi, quidni forse meglio stare su apsc nel mio caso per il momento, anche se sta d700 continuo a puntarla!!
la 50d non la trovo così deludente come si dice su dprewiew addocchiando le foto in giro....
del fatto di una d300 capricciosa che cambia tonalità dei colori anche in scatti a raffica (soprattuto per quanto riguarda il bilanciamente del bianco) ho letto anche io..... cosa che dovrebbe essere migliorata con l'ultimo firm...

a me proprio non piacciono i menù nikon, probabilmente perchè , sono sempre stato abituato con canon, quando provai qualche tempo fa la nikon d80 di un mio amico non riuscivo a capire manco i tempi.....
questa non familiarità coi comandi nikon mi trattiene un po' dall'ordinare al volo la 300d, oltre ad altre cose già dette......
nei prossimi giorni mi farò una lista dei pro e contro delle due macchine e poi con calma e magari dopo natale deciderò per bene.
Fammi sapere poi la tua scelta.

^v3rsus
29-11-2008, 19:23
anche a me stanno facendo venire il dubbio ultimamente se passare direttamente ad una ff nel qual caso la d700, ma poi sarei tiratissimo e non avrei più dinero per gli obbiettivi, quidni forse meglio stare su apsc nel mio caso per il momento, anche se sta d700 continuo a puntarla!!


Esattamente la mia situazione, se avessi preso la d700(che reputo il top per l'utente medio-avanzato) non avrei potuto prendere obiettivi, batterygrip e flash...Non a caso ho "ripiegato" sulla d300(uguale a livello di dimensioni) e su accessori e obiettivi utilizzabili sulla futura fullframe (d700 o successiva).


del fatto di una d300 capricciosa che cambia tonalità dei colori anche in scatti a raffica (soprattuto per quanto riguarda il bilanciamente del bianco) ho letto anche io..... cosa che dovrebbe essere migliorata con l'ultimo firm...


Su questi corpi macchina dovresti usare esclusivamente il Raw, o al massimo raw+jpg per i primi tempi...



a me proprio non piacciono i menù nikon, probabilmente perchè , sono sempre stato abituato con canon, quando provai qualche tempo fa la nikon d80 di un mio amico non riuscivo a capire manco i tempi.....


Grazie all'ottima ergonomia e i tasti dedicati-leve dedicati(sulla d300 ci sono tutti, è un altro pianeta rispetto alla d80, ed in più son tutti personalizzabili) con nikon puoi dimenticarti dei menù...
E uno dei principali motivi per i quali son passato a nikon...Mi ero rotto di dover entrare nei menù per cambiare esposizione, iso, e autofocus etc etc.

Saiyan
29-11-2008, 19:41
Esattamente la mia situazione, se avessi preso la d700(che reputo il top per l'utente medio-avanzato) non avrei potuto prendere obiettivi, batterygrip e flash...Non a caso ho "ripiegato" sulla d300(uguale a livello di dimensioni) e su accessori e obiettivi utilizzabili sulla futura fullframe (d700 o successiva).



Su questi corpi macchina dovresti usare esclusivamente il Raw, o al massimo raw+jpg per i primi tempi...




Grazie all'ottima ergonomia e i tasti dedicati-leve dedicati(sulla d300 ci sono tutti, è un altro pianeta rispetto alla d80, ed in più son tutti personalizzabili) con nikon puoi dimenticarti dei menù...
E uno dei principali motivi per i quali son passato a nikon...Mi ero rotto di dover entrare nei menù per cambiare esposizione, iso, e autofocus etc etc.

per curiosità, che obiettivi hai preso per la d300??

^v3rsus
29-11-2008, 21:55
per curiosità, che obiettivi hai preso per la d300??

Attualmente il "mitico" 50mm f/1.8, che devo ancora provare approfonditamente (con canon avevo avuto notevole esperienza) e vedere se in futuro vale la pena upgradarlo col fratellone maggiore 1.4, e il sigma 24-70 f/2.8, ottimo zoom luminoso da riutilizzare eventualmente sul fullframe(sul quale rende al 100%).

Sto aspettando un pò di recensioni sul nuovo tamron 10-24 per poi decidere tra questo e il tokina 11-16 f/2.8 per il lato "grandangolo".
Non sono interessato ai tele(altro motivo per "privilegiare" Nikon, in casa Canon hai molta più soddisfazione dal lato 70-200), al massimo prenderò l'85mm f/1.8 per i ritratti.

bollicina31
30-11-2008, 16:20
anche a me stanno facendo venire il dubbio ultimamente se passare direttamente ad una ff nel qual caso la d700, ma poi sarei tiratissimo e non avrei più dinero per gli obbiettivi, quidni forse meglio stare su apsc nel mio caso per il momento, anche se sta d700 continuo a puntarla!!
la 50d non la trovo così deludente come si dice su dprewiew addocchiando le foto in giro....
del fatto di una d300 capricciosa che cambia tonalità dei colori anche in scatti a raffica (soprattuto per quanto riguarda il bilanciamente del bianco) ho letto anche io..... cosa che dovrebbe essere migliorata con l'ultimo firm...

a me proprio non piacciono i menù nikon, probabilmente perchè , sono sempre stato abituato con canon, quando provai qualche tempo fa la nikon d80 di un mio amico non riuscivo a capire manco i tempi.....
questa non familiarità coi comandi nikon mi trattiene un po' dall'ordinare al volo la 300d, oltre ad altre cose già dette......
nei prossimi giorni mi farò una lista dei pro e contro delle due macchine e poi con calma e magari dopo natale deciderò per bene.
Fammi sapere poi la tua scelta.

bella domanda se guardi le recensioni sembrano tutte buone o mediocri, ma non sò propio cosa fare, vorrei vedere come tutti voi gli scatti alla mano per poter giudicare, io cerco una macchina che mi dia bei colori e ottimi dettagli, la pentax ha queste cose, parte di serie con software che non usano sistemi di riduzione del rumore e permette maggior dettaglio, ma non sò come fà le foto, a 1600iso sembra soffra più delle altre, mentre foto fatte con la canon 50d a 3200iso sembravano stupende poi bòòò...
molti poi hanno il vizio di dire AAHHaa passa a nikon la regina delle foto...
sarà vero??? ho visto la d700 ma le sue foto non mi sembrano poi super belle, anche se a alti iso fa miracoli.
per ora sono indeciso tra Pentax k20d, nikon d300/d700 ( ma con la 700 andrei fuori badget per le ottiche ), in extremis la canon 50d.
Poi c'è da contare il fattore "noi" ovvero quanto siamo bravi a scattare le foto:D

Donagh
30-11-2008, 17:22
brrrrr zoom 18-200 ????? brrrrrrrrrrrrr

^v3rsus
30-11-2008, 20:27
bella domanda se guardi le recensioni sembrano tutte buone o mediocri, ma non sò propio cosa fare, vorrei vedere come tutti voi gli scatti alla mano per poter giudicare, io cerco una macchina che mi dia bei colori e ottimi dettagli, la pentax ha queste cose, parte di serie con software che non usano sistemi di riduzione del rumore e permette maggior dettaglio, ma non sò come fà le foto, a 1600iso sembra soffra più delle altre, mentre foto fatte con la canon 50d a 3200iso sembravano stupende poi bòòò...
molti poi hanno il vizio di dire AAHHaa passa a nikon la regina delle foto...
sarà vero??? ho visto la d700 ma le sue foto non mi sembrano poi super belle, anche se a alti iso fa miracoli.
per ora sono indeciso tra Pentax k20d, nikon d300/d700 ( ma con la 700 andrei fuori badget per le ottiche ), in extremis la canon 50d.
Poi c'è da contare il fattore "noi" ovvero quanto siamo bravi a scattare le foto:D

1) Non dimentichiamoci che le foto le fa il manico, il corpo reflex professional è utile-indispensabile in alcune occasioni, ma in molte altre se ne riuscirebbe tranquillamente a farne a meno.

2) I nikonisti sono una brutta setta :D
Attualmente tutte le reflex digitali hanno una qualità d'immagine (nel senso stretto dell'analisi "pura" del file che generano) elevatissima, la differenza la fanno i "dettagli" e tutto il resto del corredo...Nikon, canon, sony o pentax che sia...

3) La serie D700 nikon e la 5d canon sono fullframe, la differenza a livello qualitativo c'è, ad un occhio poco esperto potrebbe sembrare poca, ma le "sfumature" sono tante e ben visibili agli "addetti ai lavori", in ogni caso non ti aspettare miglioramenti dal giorno alla notte ;)

4) iniziare con un corpo macchina da 2000 euro è secondo me poco furbo (al di la del fatto che si devono aggiungere almeno altri 1000€ tra due ottiche "decenti") senza contare gli eventuali flash e filtri vari...
Anche e soprattutto perchè magari una "semplice" aps-c potrebbe già andare oltre le tue aspettative-esigenze(per sfruttare al 100% una 50d-D300 ci va già un bel manico).
Meglio iniziare con qualcosa di meno esasperato, e "capire" quali ottiche ci servono, quali sono i generi fotografici che si prediligono etc etc...

bollicina31
30-11-2008, 21:19
1) Non dimentichiamoci che le foto le fa il manico, il corpo reflex professional è utile-indispensabile in alcune occasioni, ma in molte altre se ne riuscirebbe tranquillamente a farne a meno.

2) I nikonisti sono una brutta setta :D
Attualmente tutte le reflex digitali hanno una qualità d'immagine (nel senso stretto dell'analisi "pura" del file che generano) elevatissima, la differenza la fanno i "dettagli" e tutto il resto del corredo...Nikon, canon, sony o pentax che sia...

3) La serie D700 nikon e la 5d canon sono fullframe, la differenza a livello qualitativo c'è, ad un occhio poco esperto potrebbe sembrare poca, ma le "sfumature" sono tante e ben visibili agli "addetti ai lavori", in ogni caso non ti aspettare miglioramenti dal giorno alla notte ;)

4) iniziare con un corpo macchina da 2000 euro è secondo me poco furbo (al di la del fatto che si devono aggiungere almeno altri 1000€ tra due ottiche "decenti") senza contare gli eventuali flash e filtri vari...
Anche e soprattutto perchè magari una "semplice" aps-c potrebbe già andare oltre le tue aspettative-esigenze(per sfruttare al 100% una 50d-D300 ci va già un bel manico).
Meglio iniziare con qualcosa di meno esasperato, e "capire" quali ottiche ci servono, quali sono i generi fotografici che si prediligono etc etc...

Bella quella dei nikonisti:D :D
Che le differenze ci siano da un aps-c ad una fotocamera FF non lo metto in dubbio, ma ci passa giustamente come dici tu il costo obiettivi, ess. ne ho visto uno carino per pentax DA* 18-50 e servono un bel 700€, o un voigtandler ( perdonatemi se ho scritto il nome sbagliato), il fatto sta nel fare la spesa giusta senza poi trovarsi in mano obiettivi e fotocamera che non soddisfino le nostre esigenze, chiaro che se partissi con la D700 sarei a posto mma non posso e all'ora devo cercare la migliore aps-c che il mercato offre e dire cosa devo fotografare maggiormente e impossibile, dagli interni delle chiese, alla natura, statue, tante parti architettoniche di case, alle belle ragazze per strada:D
e pensavo a Pentax perchè dicono sia la migliore per colori riprodotti, e nel catturare ogni piccolo particolare, ho confrontato gli scatti con la D700 e la K20D devo dire che Pentax tiene bene la testa alla Nikon a livello di dettagli, ma dopo i 400iso la pentax inizia a "sgranare" ma offre comunque dettagli mostruosi, chiaro che poi la Nikon ti fa foto a 6400 iso che sembrano fatte a 200iso e li si piange di non aver 2200€ per comprarla.

P.s.: secondo voi quanto può esserci di differenza in qualità di scatti tra nikon D300 e 700, a livello di iso normali intendo:confused:
grazie

^v3rsus
30-11-2008, 21:43
P.s.: secondo voi quanto può esserci di differenza in qualità di scatti tra nikon D300 e 700, a livello di iso normali intendo:confused:
grazie

Su photo4u ci sono confronti "diretti" tra le due macchine sparsi in vari 3d, anche la rete (articoli in inglese) ne è pieno.

A parita di scatto e inquadratura ( i pixel "numericamente" sono gli stessi), la d700 produce file un filino più "puliti"(tale differenza è tanto più alta quanto più si sale con gli iso...diciamo da 800 in su) e ha una maggiore capacità di recupero dei "dettagli" da raw (zone sottoesposte soprattutto), praticamente memorizza qualcosina in più nelle basse luci e un filino in meno sulle alte...il tutto rispetto alla d300...Ma parliamo veramente di "dettagli", il resto lo fanno un sensore full-frame (e finalmente le ottiche rimangono alla loro "focale" effettiva) e un mirino da paura (nonostante quello della D300 sia il più grande e luminoso tra tutte le aps-c).

Questi "sottili" miglioramenti, costano circa 1000€, che in un primo corredo sono un abisso. Nella fattispecie per un fotografo principiante o "amatoriale".

Io, ribadisco, ho scelto-per ovvie questioni di budget- la d300 e ottiche-accessori che potrò poi riutilizzare sulla futura d700 o successore (batterygrip, flash etc etc), spendendo quanto avrei speso per il solo corpo D700...e non mi sembra un ragionamento assurdo.

Donagh
01-12-2008, 04:47
Bella quella dei nikonisti:D :D
Che le differenze ci siano da un aps-c ad una fotocamera FF non lo metto in dubbio, ma ci passa giustamente come dici tu il costo obiettivi, ess. ne ho visto uno carino per pentax DA* 18-50 e servono un bel 700€, o un voigtandler ( perdonatemi se ho scritto il nome sbagliato), il fatto sta nel fare la spesa giusta senza poi trovarsi in mano obiettivi e fotocamera che non soddisfino le nostre esigenze, chiaro che se partissi con la D700 sarei a posto mma non posso e all'ora devo cercare la migliore aps-c che il mercato offre e dire cosa devo fotografare maggiormente e impossibile, dagli interni delle chiese, alla natura, statue, tante parti architettoniche di case, alle belle ragazze per strada:D
e pensavo a Pentax perchè dicono sia la migliore per colori riprodotti, e nel catturare ogni piccolo particolare, ho confrontato gli scatti con la D700 e la K20D devo dire che Pentax tiene bene la testa alla Nikon a livello di dettagli, ma dopo i 400iso la pentax inizia a "sgranare" ma offre comunque dettagli mostruosi, chiaro che poi la Nikon ti fa foto a 6400 iso che sembrano fatte a 200iso e li si piange di non aver 2200€ per comprarla.

P.s.: secondo voi quanto può esserci di differenza in qualità di scatti tra nikon D300 e 700, a livello di iso normali intendo:confused:
grazie

direi senza dubbio un full frame
vai di nikon d700 e 50 1.8 (o 50 1.4) e vai alla grande e ti fai una gavetta che ti fara capire molto di fotografia brr lascia perdere zoom brrrrrr
(
cambia veramente tanto un formato apsc castrato e un full frame

specie nella tridimensionalita

eru
01-12-2008, 11:56
A ISO normali tra d700 e d300 òe differenze non si percepiscono, se intenti fare anche foto naturalistica o comunque ti serve raggiungere soggetti distanti con zoom ti consiglio la d300 altrimenti ti ritrovi con un Full Frame a dover comprare un 600 fisso per fare quello che vorresti. Con la d300 t orendi un 300f4 con moltiplicatore e vai benone

bollicina31
01-12-2008, 16:13
Su photo4u ci sono confronti "diretti" tra le due macchine sparsi in vari 3d, anche la rete (articoli in inglese) ne è pieno.

A parita di scatto e inquadratura ( i pixel "numericamente" sono gli stessi), la d700 produce file un filino più "puliti"(tale differenza è tanto più alta quanto più si sale con gli iso...diciamo da 800 in su) e ha una maggiore capacità di recupero dei "dettagli" da raw (zone sottoesposte soprattutto), praticamente memorizza qualcosina in più nelle basse luci e un filino in meno sulle alte...il tutto rispetto alla d300...Ma parliamo veramente di "dettagli", il resto lo fanno un sensore full-frame (e finalmente le ottiche rimangono alla loro "focale" effettiva) e un mirino da paura (nonostante quello della D300 sia il più grande e luminoso tra tutte le aps-c).

Questi "sottili" miglioramenti, costano circa 1000€, che in un primo corredo sono un abisso. Nella fattispecie per un fotografo principiante o "amatoriale".

Io, ribadisco, ho scelto-per ovvie questioni di budget- la d300 e ottiche-accessori che potrò poi riutilizzare sulla futura d700 o successore (batterygrip, flash etc etc), spendendo quanto avrei speso per il solo corpo D700...e non mi sembra un ragionamento assurdo.

guarda anche io finerei sulla tua stessa scelta, compro la D700 e fine soldi, anche perchè poi c'è il cavalletto la borsa ecc...
non avrei più soldi per altre ottiche, sò che il FF è superiore e più pulito ma anche i soldi son molti, e la differenze non mi sembrava tantissima da giustificare 1000 e passa cocuzze in più ( per le mie tache amatoriali ).
Io cerco la macchina che mi renda molto nei dettagli e se devo spendere 300€ in più di corpo ess.. tra pentax k20d e nikon d300 ho ma arrivare da D300 a D700 c'è da pensarci sù per bene.

(IH)Patriota
01-12-2008, 16:27
La Canon 5D mkI ormai te la tirano dietro per meno di 1200€ e restano i soldi per comprare qualche lente fissa e buona.

12Mpix bastano ed avanzano , come ISO non ha nulla a che recriminare a molte macchine , l' AF (ho avuto conferma prendendola in mano recentemente) è stato migliorato ed è piu' sensibile in bassa luce rispetto a quelle di prima produzione (parlo dei perifierici).

Una macchina che in molti danno per spacciata ma che è piuttosto difficile mettere alla frusta , ora come ora IMHO la miglior soluzione budget.

Ciauz
Pat

^v3rsus
01-12-2008, 18:35
La Canon 5D mkI ormai te la tirano dietro per meno di 1200€ e restano i soldi per comprare qualche lente fissa e buona.

12Mpix bastano ed avanzano , come ISO non ha nulla a che recriminare a molte macchine , l' AF (ho avuto conferma prendendola in mano recentemente) è stato migliorato ed è piu' sensibile in bassa luce rispetto a quelle di prima produzione (parlo dei perifierici).

Una macchina che in molti danno per spacciata ma che è piuttosto difficile mettere alla frusta , ora come ora IMHO la miglior soluzione budget.

Ciauz
Pat

Quoto quasi in toto quanto scritto.
Se parliamo di "qualità" assoluta del file registrato, secondo me la "vecchia" 5D(Non MARK II) è un pelino superiore anche alla D300...Grandissima gamma dinamica, dettagli e recuperi nelle basse luci paurosi e file pulitissimi fino a 1600 iso.

Vero anche che da un certo punto in poi l'af non è stato più "pietoso" ma più che accettabile per uso generico.

Spacciata assolutamente NO, ma il suo valore, ai giorni d'oggi, va secondo me OBIETTIVAMENTE contestualizzato. E' il corpo macchina BEST BUY se:

1) Ci interessa poco la velocità operativa, AF e raffica in primis.
3 Fps POSSONO essere limitanti in alcune situazioni(è un dato di fatto), idem per l'autofocus che non è una scheggia.

2) Non si usano ottiche di concorrenza...Sembrerà una cazzata, ma...esempio...se si vuole usare l'ottimo sigma 24-70 si rischia di incappare in problemi di front-back focus (statisticamente frequente su canon, non chiedetemi i motivi tecnici, riporto solo quel che leggo) con costi che superano i 100 euro per una taratura ad hoc in assistenza (e si vanifica il risparmio iniziale).
E' una cosa da tenere in forte conto oggigiorno, secondo me non è tollerabile che la regolazione via software dell'af sia assente su macchine sopra i 1000 euro, visto che molti peones (me compreso) useranno ottiche "generiche".

3) Ci interessa poco o nulla la gestione di un sistema multiflash, la tropicalizzazione, un uscita video per un pannello full-hd dove "proiettare" le belle fotine dei viaggi, o cmq tutte quelle migliorie tecnologiche(tasti personalizzabili, profili d'uso etc etc etc), NON NECESSARIE, ma gradite su un corpo moderno, nella fascia sopra i mille euro.

E' stata un grosso "bivio" anche per me, e, nonostante avessi già un piccolo corredo canon (fissi non L, flash etc etc), ho preferito la nikon D300 per l'indiscussa VERSATILITA', quest'ultima sicuramente non mi avrebbe limitato in quei, POCHI, casi in cui avrei avuto bisogno di velocità e operatività generale. Avevo una vecchia canon che beneomale era veloce quanto la 5D (siamo su quella generazione, indi conoscevo bene i suoi limiti).

(IH)Patriota
01-12-2008, 19:18
1) Ci interessa poco la velocità operativa, AF e raffica in primis.

La 5D l' ho usata con grande soddisfazione in pista ed anche fotografando pattinaggio indoor fino a febbraio di quest' anno ed onestamente la raffica serve solo per taluni sport (calcio e poco altro) perchè per il resto è meglio fare click al momento giusto che sparare a zero , non lo faccio nemmeno con la MK3 che volendo fa 10fps.

3 Fps POSSONO essere limitanti in alcune situazioni(è un dato di fatto), idem per l'autofocus che non è una scheggia.

Riguardo all' autofocus la mia piu' grande lamentela era per la poca sensibilità in bassa luce sui perifierici , come velocita' non è certo a livello della serie 1 (basta provare l' 85L per notare la differenza) ma con i tele di oggi ci si possono tranquillamente tirare fuori foto perfette , certo il ratio di foto buone non sara' da serie 1 ma non siamo lontanissimi.

2) Non si usano ottiche di concorrenza...Sembrerà una cazzata, ma...esempio...se si vuole usare l'ottimo sigma 24-70 si rischia di incappare in problemi di front-back focus (statisticamente frequente su canon, non chiedetemi i motivi tecnici, riporto solo quel che leggo) con costi che superano i 100 euro per una taratura ad hoc in assistenza (e si vanifica il risparmio iniziale).
E' una cosa da tenere in forte conto oggigiorno, secondo me non è tollerabile che la regolazione via software dell'af sia assente su macchine sopra i 1000 euro, visto che molti peones (me compreso) useranno ottiche "generiche".

I microadjustments sono una gran cosa ma non in ottica di un risparmio quanto di potersi microcalibrare perfettamente tutto il corredo.Le ottiche di produttori terzi oltre a costare meno perchè non di "brand" costano meno anche perchè il controllo qualita' è decisamente meno severo (sigma docet) e questo inevitabilmente puo' creare problemi , in particolarmodo con gli zoom.

C'è anche da dire che i microadjustemnts è roba degli ultimi mesi e che comunque fino al 2007 le tarature le andavano tutti a fare al centro di assistenza e se la lente è in garanzia la taratura è gratuita (resta che è una scocciatura).

3) Ci interessa poco o nulla la gestione di un sistema multiflash, la tropicalizzazione, un uscita video per un pannello full-hd dove "proiettare" le belle fotine dei viaggi, o cmq tutte quelle migliorie tecnologiche(tasti personalizzabili, profili d'uso etc etc etc), NON NECESSARIE, ma gradite su un corpo moderno, nella fascia sopra i mille euro.

Premettendo che la 5D non è un corpo moderno , la tropicalizzazione ha un senso se tipo serie 1 (o D3 style) e se poi si hanno tutte le ottiche tropicalizzate e se si è un tipo a cui serve la tropicalizzazione altrimenti è un vezzo da sfoggiare con gli amici per il resto possono essere comodita' e giochini vari che poco hanno a che fare con fotografia e qualita' di immagine per quelle ci vuole un buon sensore ed un' ottima ottica (quindi IMHO no risparmio per prendere un sigma 70-200 al posto di un canon 70-200 e via dicendo).

Ancora un mesetto e quando la 5Dmk2 sara' in negozio la si prendera' seminuova per meno di 1000€ , per me resta un affare.

Ciauz
Pat

^v3rsus
01-12-2008, 20:21
Ancora un mesetto e quando la 5Dmk2 sara' in negozio la si prendera' seminuova per meno di 1000€ , per me resta un affare.

Ciauz
Pat

Evito di riquotare tutto perchè, anche se potrebbe sembrare il contrario, la penso come te ;)...in senso assoluto (e riconosco le tue capacità fotografiche decisamente superiori alle mie).
Ma proprio in virtù di questo fatto (che non tutti abbiamo, almeno per un bel pò di tempo) la capacità di tirare fuori ottimi scatti, di cogliere l'attimo etc etc, sostengo che un corpo macchina "velocissimo" come la D300, farebbe la differenza tra portare a casa una foto "decente" e non farlo per nulla.

Come esempio può essere un bracketing per l'esposizione (step di 0,5 stop in +-), che velocizzerebbe non poco l'apprendimento di una corretta esposizione o della giusta pdc; una breve raffica in un'azione "concitata"...per non perdere l'attimo; un autofocus "fulmineo" che farebbe capire che il vero limite siamo NOI e non la macchina...etc etc

-p.s. avevo anche dimenticato il comodo flash integrato, ovviamente ridicolo se paragonato ad uno esterno(ero troppo affezionato al 430ex, tra un pò rimpiazzato da un sb-800), ma utile in situazioni di emergenza-

Questo, brevemente, per sostenere che, in caso di fotografi "amatoriali" o cmq alle prime "armi" una macchina come la D300 sarebbe (IMHO) più indicata...versatile.
La 5d la vedo più "sottile", più da "intenditori", io stesso mi sarei sentito un pò a "disagio" usandola e accorgendomi ancora di più dei miei limiti.

Ora chiudo, perchè veramente stiamo annoiando tutti :D

Buoni scatti

(IH)Patriota
02-12-2008, 07:44
Questo, brevemente, per sostenere che, in caso di fotografi "amatoriali" o cmq alle prime "armi" una macchina come la D300 sarebbe (IMHO) più indicata...versatile.

Non vorrei passare per il purista (che non sono :asd: ) ma pur ritenendo la D300 la migliore aps-c in commercio la consiglierei a chi ha gia' idea di cosa vuol fare.

Al momento non esiste nessuna macchina che fa il lavoro del fotografo , non sara' un AF portentoso a darti foto nitide se poi sbagli i tempi o un esposimetro di alto livello per farti evitare di bruciare il cielo o i bianchi , per l' amor di Dio non che con una D300 sia impossibile imparare ma c'è un evidente "versamento" di amatori dal settore bridge al settore reflex e per uno che sa cosa sta facendo ce ne sono altri 4 che non ne hanno la piu' pallida idea :p.

Ora chiudo, perchè veramente stiamo annoiando tutti :D

Non sono dello stesso avviso , un confronto civile (come questo) che non sfocia nel fanboysmo idiota solitamente è piuttosto utile ed interessante per tutti ;)

Ciauz
Pat

Saiyan
02-12-2008, 13:16
Non sono dello stesso avviso , un confronto civile (come questo) che non sfocia nel fanboysmo idiota solitamente è piuttosto utile ed interessante per tutti ;)




infatti, io vi sto leggendo con molto interesse :)

Bbicio
02-12-2008, 13:38
Non sono dello stesso avviso , un confronto civile (come questo) che non sfocia nel fanboysmo idiota solitamente è piuttosto utile ed interessante per tutti ;)

Ciauz
Pat[/QUOTE]

Concordo appieno molto interessante anche per me.

^v3rsus
02-12-2008, 17:03
Non sono dello stesso avviso , un confronto civile (come questo) che non sfocia nel fanboysmo idiota solitamente è piuttosto utile ed interessante per tutti ;)

Ciauz
Pat

Ovviamente ero ironico ;), semplicemente penso sia già stato detto veramente "tutto" sui rispettivi pro e contra dei due corpi macchina.

Non vorrei passare per il purista (che non sono :asd: ) ma pur ritenendo la D300 la migliore aps-c in commercio la consiglierei a chi ha gia' idea di cosa vuol fare.

Al momento non esiste nessuna macchina che fa il lavoro del fotografo , non sara' un AF portentoso a darti foto nitide se poi sbagli i tempi o un esposimetro di alto livello per farti evitare di bruciare il cielo o i bianchi , per l' amor di Dio non che con una D300 sia impossibile imparare ma c'è un evidente "versamento" di amatori dal settore bridge al settore reflex e per uno che sa cosa sta facendo ce ne sono altri 4 che non ne hanno la piu' pallida idea :p.


Ecco, anche quì mi trovi perfettamente d'accordo, dati gli innumerevoli casi in cui si prende una reflex digitale per "moda" e poi ci si ritrova con file che sono più "slavati" (perdonami il termine) di quelli della compattina che si usava fino a due giorni prima.

Io ho iniziato VOLUTAMENTE nel "digitale" con l'ottima 300d(canon), lenta, con un AF peggiore di quello della 5d, ma con una qualità del file da paura (era un pò la 5d delle aps-c, per la sua bassa densità di pixel, di qualche anno fa)...Usata rigorosamente per oltre un anno con due fissi...il 28 f/2.8 usato come "normale" e il 50mm f/1.8...Così, per riscoprire un pò quello che avevo imparato con la F2 del babbo.
E' stata un ottima scuola, e, se saputa usare...compatibilmente con i suoi limiti, da delle belle soddisfazioni.
Modificando software si aveva accesso a misurazione "spot", compensazione flash, blocco dello specchio e altri amenicoli interessanti...
Ho avuto in prova per qualche settimana una 20d, in modo tale da prendere confidenza con i comandi delle "pro" canon e non avere i limiti di velocità e AF della 300d.

MI aspettavo qualcosa in più dalla 50d, ma è stata un pò una delusione da un pò di punti di vista, troppo "Marketing" e poca sostanza (meglio la 5d, e non di poco), varie motivazioni già esposte, mi han fatto optare per nikon. In previsione, quando veramente il corpo della D300 mi starà strettino ed avrò un corredo "definitivo", passare a FF.

Saiyan
19-12-2008, 02:09
intanto che aspetto il passaggio del natale e la raccolta fondi per la reflex chiedo a chi ha avuto esperienza diretta la durata della batteria delle due fotocamere in questione :)

sideman
19-12-2008, 09:18
Ora chiudo, perchè veramente stiamo annoiando tutti :D

Buoni scatti


annoiare.....????

siete stati favolosi!!!
interessantissimo;)

Scalor
26-12-2009, 20:29
ho bisogno di un consiglio, EOS50D oppure nikon D300 ?

cioè sono paragonabili ?
la 50D si trova a circa 800€

la d300 a circa 1400€ nital

a queste ci aggiungiamo un obiettivo ....


che ne dite ? meglio la canon o la nikon ?
oppure aspettare che la nikon sforni qualche nuova versione > 12Mpx ?
o aspettare qualche mese che venga ribassata la eos7D da 18 mpx ?

ilguercio
26-12-2009, 20:33
ho bisogno di un consiglio, EOS50D oppure nikon D300 ?

cioè sono paragonabili ?
la 50D si trova a circa 800€

la d300 a circa 1400€ nital

a queste ci aggiungiamo un obiettivo ....


che ne dite ? meglio la canon o la nikon ?
oppure aspettare che la nikon sforni qualche nuova versione > 12Mpx ?
o aspettare qualche mese che venga ribassata la eos7D da 18 mpx ?
Forse la D300S costa 1400€
Prendi una D300 liscia,è meglio della 50D.:)

^v3rsus
26-12-2009, 21:19
intanto che aspetto il passaggio del natale e la raccolta fondi per la reflex chiedo a chi ha avuto esperienza diretta la durata della batteria delle due fotocamere in questione :)

Oddio ma avete riesumato un 3d cadavere :D

Cmq, con una carica...se effettuata "in giornata" si superano i 1000 scatti su d300/s

Idem per la nuova canon 7d.

Scalor
27-12-2009, 09:30
Forse la D300S costa 1400€
Prendi una D300 liscia,è meglio della 50D.:)

ma perchè ?, vorrei capire la differenza dal lato pratico...
piu robusta, gamma dinamica maggiore ecc ?

^v3rsus
27-12-2009, 09:36
ma perchè ?, vorrei capire la differenza dal lato pratico...
piu robusta, gamma dinamica maggiore ecc ?

Af di altro livello, sensore con prestazioni maggiori (definizione e rumore ad alti iso), flash wireless, velocità operativa.

Il giusto "confronto" per la d300 è la nuova 7d, la 50d è dietro sotto tutti i punti di vista.

Scalor
27-12-2009, 09:43
Af di altro livello, sensore con prestazioni maggiori (definizione e rumore ad alti iso), flash wireless, velocità operativa.

Il giusto "confronto" per la d300 è la nuova 7d, la 50d è dietro sotto tutti i punti di vista.

e tra la 7D e la D300 o D300s ?

cioè ne vale la pena aspettare qualche mesetto che ribassino ?

^v3rsus
27-12-2009, 09:53
e tra la 7D e la D300 o D300s ?

cioè ne vale la pena aspettare qualche mesetto che ribassino ?

In ambito fotografico e non, aspettare "ribassi" o nuove uscite vuol dire non acquistare nulla fino al 2020...

Se ti serve davvero un corpo con quelle prestazioni la d300 "liscia" è sul mercato da leader da quasi due anni...Se non ti interessano minimamente i video è la scelta ottimale (se ne trovano ancora nei magazzini o usate/nuove con 3 anni di garanzia e 4 scatti in croce a meno di 1000 euro).
Altrimenti 7d e d300s sono equivalenti come prezzo/prestazioni (canon è molto + avanti nei video, ma è una caratteristica della quale faccio a meno volentieri su una reflex).

Scalor
27-12-2009, 10:41
In ambito fotografico e non, aspettare "ribassi" o nuove uscite vuol dire non acquistare nulla fino al 2020...

Se ti serve davvero un corpo con quelle prestazioni la d300 "liscia" è sul mercato da leader da quasi due anni...Se non ti interessano minimamente i video è la scelta ottimale (se ne trovano ancora nei magazzini o usate/nuove con 3 anni di garanzia e 4 scatti in croce a meno di 1000 euro).
Altrimenti 7d e d300s sono equivalenti come prezzo/prestazioni (canon è molto + avanti nei video, ma è una caratteristica della quale faccio a meno volentieri su una reflex).

del video non me ne faccio nulla, il problema è che avendo già due ottiche canon (una è la serie L) che montavo sulla eos20D che mi hanno fregato, e per passare a nikon sarebbe da rivenderle e acquistare un equivalente nikon !
con la 7D il problema non si porrebbe, ma la 7D costa piu del doppio della 50D :muro:

dtreert
27-12-2009, 10:52
comparazione ad alti iso
http://www.dpreview.com/reviews/canoneos7d/page27.asp

^v3rsus
27-12-2009, 10:55
del video non me ne faccio nulla, il problema è che avendo già due ottiche canon (una è la serie L) che montavo sulla eos20D che mi hanno fregato, e per passare a nikon sarebbe da rivenderle e acquistare un equivalente nikon !
con la 7D il problema non si porrebbe, ma la 7D costa piu del doppio della 50D :muro:

Se hai già un minicorredo o degli "L" passare a nikon implicherebbe un bagno di sangue...Soprattutto ora che canon ha finalmente raggiunto la casa giallonera nel settore delle semi-pro aps-c.

come ti ho già detto, c'è un abisso tra 50d e 7d, e la differenza a livello prezzo è totalmente giustificata.

A questo punto ti consiglierei, spender "poco" per spender poco...Una bella 40d usata (ne ho vista qualcuna sul mercatino p4u), che preferisco alla 50d (che è un pò il "brutto anatroccolo" di tutta la serie...).

marklevi
27-12-2009, 11:23
..
come ti ho già detto, c'è un abisso tra 50d e 7d, e la differenza a livello prezzo è totalmente giustificata.

A questo punto ti consiglierei, spender "poco" per spender poco...Una bella 40d usata (ne ho vista qualcuna sul mercatino p4u), che preferisco alla 50d (che è un pò il "brutto anatroccolo" di tutta la serie...).


d'accordo