View Full Version : [FRIGO]: Il compressore ermetico: bypass del relay e uso dei reofori
Come da topic vorrei capire come è collegato il relay al compressore al fine di trovare un rimpiazzo. Il mio interesse è quello di avviare il motore in assenza di un relay a disposizione.
Misurando le resistenze tra i reofori si individuano i due avvolgimenti in serie.
A questo punto? dove collego fase e neutro ed eventuale relay?
Wilcomir
16-11-2008, 13:49
ma tu parli degli avvolgimenti del motore, che quindi ha tre contatti?
ciao!
ma tu parli degli avvolgimenti del motore, che quindi ha tre contatti?
ciao!
si esatto..
questi
http://img514.imageshack.us/img514/7919/11212d1138694510vipregowo3.th.jpg (http://img514.imageshack.us/my.php?image=11212d1138694510vipregowo3.jpg)http://img514.imageshack.us/img514/1084/11213d1138694671vipregodu9.th.jpg (http://img514.imageshack.us/my.php?image=11213d1138694671vipregodu9.jpg)
a parte la scritta sbagliata sullo schema...
in teoria qualcosa ho trovato...
http://img514.imageshack.us/img514/1331/misurefusiteii0.th.gif (http://img514.imageshack.us/my.php?image=misurefusiteii0.gif)
Jackdaniels
16-11-2008, 18:55
Come da topic vorrei capire come è collegato il relay al compressore al fine di trovare un rimpiazzo. Il mio interesse è quello di avviare il motore in assenza di un relay a disposizione.
Misurando le resistenze tra i reofori si individuano i due avvolgimenti in serie.
A questo punto? dove collego fase e neutro ed eventuale relay?
Per avviarlo hai comunque bisogno del condensatore di marcia, c'è un ottimo sito sul compressore ermetico ma adesso non ricordo il link, se lo ritrovo lo posto.
Edit:
Mi pare fosse questo (http://www.centrogalileo.it/nuovaPA/Articoli%20tecnici/bitzer/avvpartwinding.htm)
spero di non dire fesserie, non ho mai avuto a che fare con questi motori :D
il motore in questione, dovrebbe avere il rotore a gabbia di scoiattolo
nello statore ci dovrebbe essere l'avvolgimento di lavoro e quello di avviamento
in serie all'avvolgimento di avviamento, esternamente si mette un condensatore in modo da avere uno sfasamento di 90°
una volta che il motore è avviato, si può togliere l'alimentazione all'avvolgimento di avviamento
il motore gira regolarmente con il solo avvolgimento di lavoro
ecco un paio di schemini (manca la protezione salvamotore)
http://upload.centerzone.it/images/0pae2lbez40c3dwqcs3f.jpg
http://upload.centerzone.it/images/8feg228ws7xt5barkuj0.png
il funzionamento dovrebbe essere il seguente
all'avvio c'è una corrente di spunto elevata, il relè si eccita ed entrambi gli avvolgimenti sono alimentati
a motore avviato la corrente diminuisce, il relè si diseccita e toglie alimentazione all'avvolgimento di avviamento
non ho idea di cosa succeda a lasciare alimentato l'avvolgimento di avviamento
essendo il motore sigillato, potrebbe scaldare maggiormente e danneggiarsi :boh:
Jackdaniels
16-11-2008, 19:36
spero di non dire fesserie, non ho mai avuto a che fare con questi motori :D
il motore in questione, dovrebbe avere il rotore a gabbia di scoiattolo
nello statore ci dovrebbe essere l'avvolgimento di lavoro e quello di avviamento
in serie all'avvolgimento di avviamento, esternamente si mette un condensatore in modo da avere uno sfasamento di 90°
una volta che il motore è avviato, si può togliere l'alimentazione all'avvolgimento di avviamento
il motore gira regolarmente con il solo avvolgimento di lavoro
ecco un paio di schemini (manca la protezione salvamotore)
http://upload.centerzone.it/images/0pae2lbez40c3dwqcs3f.jpg
http://upload.centerzone.it/images/8feg228ws7xt5barkuj0.png
il funzionamento dovrebbe essere il seguente
all'avvio c'è una corrente di spunto elevata, il relè si eccita ed entrambi gli avvolgimenti sono alimentati
a motore avviato la corrente diminuisce, il relè si diseccita e toglie alimentazione all'avvolgimento di avviamento
non ho idea di cosa succeda a lasciare alimentato l'avvolgimento di avviamento
essendo il motore sigillato, potrebbe scaldare maggiormente e danneggiarsi :boh:
Scorre una corrente eccessiva nell'avvolgimento di avviamento e si surriscalda rischiando di bruciarsi.
Per avviarlo hai comunque bisogno del condensatore di marcia, c'è un ottimo sito sul compressore ermetico ma adesso non ricordo il link, se lo ritrovo lo posto.
Edit:
Mi pare fosse questo (http://www.centrogalileo.it/nuovaPA/Articoli%20tecnici/bitzer/avvpartwinding.htm)
ad un primo controllo sembra che tratti motori 3 fase, visto che parla di configurazioni stella/triangolo, per cui mi sento di escludere che parli di compressori da frigo monofase...
In ogni caso grazie per la dritta, conoscevo quel sito, anche se è difficile da navigare, però potrei ravanare con google :)
spero di non dire fesserie, non ho mai avuto a che fare con questi motori :D
il motore in questione, dovrebbe avere il rotore a gabbia di scoiattolo
nello statore ci dovrebbe essere l'avvolgimento di lavoro e quello di avviamento
in serie all'avvolgimento di avviamento, esternamente si mette un condensatore in modo da avere uno sfasamento di 90°
una volta che il motore è avviato, si può togliere l'alimentazione all'avvolgimento di avviamento
il motore gira regolarmente con il solo avvolgimento di lavoro
ecco un paio di schemini (manca la protezione salvamotore)
--cut--
il funzionamento dovrebbe essere il seguente
all'avvio c'è una corrente di spunto elevata, il relè si eccita ed entrambi gli avvolgimenti sono alimentati
a motore avviato la corrente diminuisce, il relè si diseccita e toglie alimentazione all'avvolgimento di avviamento
non ho idea di cosa succeda a lasciare alimentato l'avvolgimento di avviamento
essendo il motore sigillato, potrebbe scaldare maggiormente e danneggiarsi :boh:
:nonsifa:
adesso posti le fonti :O
scherzi a parte, sintetizzo qui le mie esperienze e quanto o trovato online, prima di morire intossicato..
innanzi tutto faccio presente che sul web si trovano le raccapriccianti immagini di un compressore vivisezionato e che il motore è a bagno nell'olio. so che vi state già fregando le mani per cui ve lo posto :)
http://www.inventare.net/Default.aspx?tabid=85
in secondo luogo faccio presente che il motore non usa nessun condensatore ne esterno ne interno, infine aggiungo che qualcuno ha rimpiazzato il relay (o relè) con un interruttore manuale..
confermo quanto detto da susetto sui due avvolgimenti. il relay li attiva entrambi alla partenza e ne disabilita uno a motore avviato. sul perchè e il per come ero completamente all'oscuro e quindi non posso che ringraziare susetto, illuminante ed esaustivo come al solito...
veniamo al mio caso.
io ho un compressore danfoss TL5A: quest'ultimo si distingue perchè i due avvolgimenti hanno lo stesso valore di resistenza di 15,7 ohm, per un totale di 31,3 circa anzichè due resistenze di 11,7 e 25,7 per un totale di 37,5 come si trova qui...
http://web.archive.org/web/20070821051950/http://www.interfred.it/Installatori/Formazione_tecnica/1_Pagina/Generale_FT.htm
in secondo luogo il frigo in esame non ha l'abbinamento clixon+relay, ma un accrocchio in resina contentente un ptc/ntc non saprei, che si è rotto e quindi accendendo il compressore diventa incandescente ( si vede il rosso attraverso la resina ) vaporizzando la resina ed emettendo un fumo acre e bianco, che mi ha quasi intossicato :(
dato che in caso l'unico relay che ho è smontato,non riuscivo a capire come funzionasse, a parte sapere che il contatto è normalmente aperto per gravità...
al limite avrei un ptc che potrei pensare di riciclare, anche se devo capire come collegarlo visto che l'originale è bruciato e quindi i valori di resistenza sono falsati.
intanto vi ringrazio ( e scommetto che il thread risulterà utile anche per molti altri :D ) e continuo a cercare...
aggiungo alcuni link, uno suggerito da Susetto, altri restituiti dal buon vecchio google... ah... l'inglese...
http://www.jimdow.com/jimdow/sales/diagrams/indexdiagrams.htm
http://www.sensata.com/files/8ea.pdf
http://www.davesrepair.com/DIYhelp/DIYcmprtest.htm
a chi fosse interessato faccio presente che ho risolto sostituendo il relay con un ptc ( recuperato anni or sono dal circuito di degauss di un monitor :D )
http://img444.imageshack.us/img444/5236/ak45ptclr6.th.jpg (http://img444.imageshack.us/my.php?image=ak45ptclr6.jpg)http://img444.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
http://forum.eshop.bg/attach/download.php?fileid=209953
ho collegato il ptc in serie all'avvolgimento di avviamento, usando i due terminali più esterni del ptc.
se qualcuno ha altri suggerimenti sono più che benvenuti...
ps. il relay è una soluzione preferibile visto che il ptc ha un certo cooldown...
PPS:
sempre in merito al collegamento dei 3 reofori, qualcuno saprebbe dirmi, in soldoni, che cosa potrebbe succedere collegando in modo improprio i due avvolgimenti?
ad esempio collegando in serie i due avvolgimenti il motore gira comunque, invertendo invece l'avvolgimento di spunto, e quello di marcia sembra che i due avvolgimenti vadano in risonanza perchè ho rilevato una tensione di 450 volt, non ho fatto in tempo a spegnere che il motore si era già fermato da solo, con tanto di fumata bianca, per fortuna senza conseguenze, almeno in apparenza, probabilmente hanno previsto un'ulteriore protezione interna... boh...
Grazie per la cortese attenzione.
sahachiel
26-12-2008, 10:59
salve
mi hanno regalato un motore di condizionatore con cui voglio costruire un compressore per aerografo; questo motore ha tre fili, quado devo accenderlo, devo collegare i 2 poli e poi toccarne uno con il terzo filo per farlo partire.....c'è un modo per automatizzare questo tocca e stacca? un relè, qualcosa che faccia toccare i 2 fili per 1 sec in modo da accendersi?
grazie e spero mi possiate capire...non sono un tecnico :cry:
il motore in questione nella scatolina non ha lo spazio per mettere il relè di avvio e quindi devo metterlo a parte...i dati tecnici sono questi:
0,23kW
allego una foto cosi' mi dici meglio smile.gif penso debba mettere un condensatore...
http://img369.imageshack.us/img369/121/mitsubishirotarycompressorel2.jpg
Grazie mille in anticipo e buone feste
p.s. come faccio a vedere se manca olio o se devo rabboccarlo?:mc:
per l'accensione è tutto scritto al primo post, basta che leggi :)
per l'olio dovrebbe essere sufficiente aggiungerne un po: se l'olio è troppo, quando il compressore gira sputerà fuori quello in eccesso.
Dumah Brazorf
26-12-2008, 12:08
Invece di inventarsi ptc ppc e cpc non bastava un interruttore (magari a chiave!) ed un pulsante per lo starter? :p
Invece di inventarsi ptc ppc e cpc non bastava un interruttore (magari a chiave!) ed un pulsante per lo starter? :p
no :O
se tieni sotto tensione un avvolgimento senza dare corrente all'altro, il motore resta fermo e l'avvolgimento si brucia...
per cui occorre dare corrente all'avvolgimento secondario contesualmente a quello primario, e occorre staccare tutto quando il motore è fermo..
il ptc è solo un cortocircuito che si apre dopo qualche secondo che passa corrente...
Dumah Brazorf
26-12-2008, 19:55
Per quello non c'è il relé termico salvamotore?
Per quello non c'è il relé termico salvamotore?
quello va montato a parte sul neutro, ed è comunque esterno al motore. internamente al motore non sempre c'è un dispositivo di sicurezza :) e di solito se c'è credo che nasca come misura estrema, che non andrebbe sollecitata..
se lui ha i 3 reofori nudi realisticamente non ha ne salvamotore ne relay..
sahachiel
26-12-2008, 21:59
quindi
mi serve un ptc? se collego un condensatore, quando accendo non resta collegato il filo che andrebbe staccato dopo l'avvio?
grazie
quindi
mi serve un ptc? se collego un condensatore, quando accendo non resta collegato il filo che andrebbe staccato dopo l'avvio?
grazie
:wtf: si, ma dipende dove lo colleghi il condensatore...
sahachiel
26-12-2008, 23:23
in parole povere io per farlo partire collego positivo e negativo e poi tocco col terzo filo uno dei 2 poli e il motore parte....vorrei che questo procedimento avvenisse in automatico con qualcosa che colleghi i 2 fili per 1 sec e poi si staccasse...come faccio?
in parole povere io per farlo partire collego positivo e negativo e poi tocco col terzo filo uno dei 2 poli e il motore parte....vorrei che questo procedimento avvenisse in automatico con qualcosa che colleghi i 2 fili per 1 sec e poi si staccasse...come faccio?
puoi comprarti un relay-starter apposito per frigoriferi, puoi provare a recuperarne uno da un vecchio frigo, oppure puoi provare con un ptc da televisore che regga la 220
salve
mi hanno regalato un motore di condizionatore
0,23kW
allego una foto cosi' mi dici meglio smile.gif penso debba mettere un condensatore...
Grazie mille in anticipo e buone feste
p.s. come faccio a vedere se manca olio o se devo rabboccarlo?:mc:
Ne ho costruito pure io uno simile con un gruppo da Hp1 (circa 730W)
Si tratta di compresore rotativo a palette il mio si avvia tramite condensatore
da 16mF permanentemente inserito sull'avvolgimeno di avvio.
Ho fatto così:
http://farm4.static.flickr.com/3350/3621754870_f71444e80b_b.jpg
Per comodità il rabbocco dell'olio lo faccio da un raccordo che ho saldato
sulla parte bassa del tubo di aspirazione così giunge direttamente sul fondo.
Particolare valvole:http://farm3.static.flickr.com/2480/3620940139_05986051f8_o.jpg
lato opposto:
http://farm4.static.flickr.com/3319/3621804780_939ddb1017_o.jpg
Il condensatore è esterno, nella scatoletta sono presenti solo i terminali
degli avvolgimenti e il protettore termico.
In questo tipo di gruppi, differentemente da quelli a pistone, la parte interna
superiore assume la stessa pressione della tubazione di uscita.
se servono ulteriori informazioni resto a disposizione
Ciao ciao
Alessandro
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.