PDA

View Full Version : Impianti di potabilizzazione ad osmosi inversa


STELEO
13-11-2008, 11:53
Ciao a tutti,

la scorsa settimana mi ha fatto visita un rappresentante di questi impianti a osmosi inversa e facendo i soliti test sull'acqua è riuscito a convincere mia moglie a comprare il prodotto.(Euro 2.850 compreso manutenzioni per 10 anni)

Io sinceramente sarei contrario e sono riuscito comunque a posticipare la firma del contratto per poterci pensare su un attimo, dopodichè sono andato in internet per capire a cosa andavo incontro ma purtroppo ho trovato documenti discordanti, ad esempio su disinformazione.it ne parlano bene dicendo che la bufera innescata da striscia e quant'altri era solo una manovra delle lobby delle acque minerali mentre altroconsumo ne parla male dicendo che farebbero addirittura male alla salute.

Dove sta la verita?? Faccio bene a comprare l'impianto?

Grazie a tutti in anticipo per le opinioni che mi vorrete rilasciare.

hibone
13-11-2008, 11:54
Ciao a tutti,

la scorsa settimana mi ha fatto visita un rappresentante di questi impianti a osmosi inversa e facendo i soliti test sull'acqua è riuscito a convincere mia moglie a comprare il prodotto.(Euro 2.850 compreso manutenzioni per 10 anni)

Io sinceramente sarei contrario e sono riuscito comunque a posticipare la firma del contratto per poterci pensare su un attimo, dopodichè sono andato in internet per capire a cosa andavo incontro ma purtroppo ho trovato documenti discordanti, ad esempio su disinformazione.it ne parlano bene dicendo che la bufera innescata da striscia e quant'altri era solo una manovra delle lobby delle acque minerali mentre altroconsumo ne parla male dicendo che farebbero addirittura male alla salute.

Dove sta la verita?? Faccio bene a comprare l'impianto?

Grazie a tutti in anticipo per le opinioni che mi vorrete rilasciare.

no...
lascia perdere...

F1R3BL4D3
13-11-2008, 11:58
Secondo me no.

hibone
13-11-2008, 12:05
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?s=&threadid=822072

questo è sulla potabilizzazione...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1694927

questo è sugli effetti collaterali di un autoclave...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1529194



dai uno sguardo a questi poi se vuoi ne parliamo più nel dettaglio...
comunque è una sola...

se proprio vuoi c'è nei supermercati una caraffa coi filtri a carboni attivi, in america costa 3 euro, quà ne costa 10 ma almeno non ti tengono per i pendenti...


considera che ai 3 000 euri ci devi aggiungere il costo dell'acqua, e probabilmente dei ricambi...

con quella spesa fai prima a comprarla in bottiglia...

gabi.2437
13-11-2008, 13:10
2850€ e ha convinto tua moglie? Uao, che furbizia e che abilità nell'economia domestica, 3000€ buttati nel cesso per un pò d'acqua...

"potabilizzazione"? Ma come, l'acqua del rubinetto è GIA' potabile, che è, la "potabilizziamo" cinque o sei volte per sicurezza?

sider
13-11-2008, 13:37
Si usano sulle navi per fare acqua dolce da quella di mare.
Poi bisogna rimineralizzarla, però.
I filtri vanno cambiati spesso.

STELEO
13-11-2008, 14:10
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?s=&threadid=822072

questo è sulla potabilizzazione...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1694927

questo è sugli effetti collaterali di un autoclave...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1529194





considera che ai 3 000 euri ci devi aggiungere il costo dell'acqua, e probabilmente dei ricambi...

con quella spesa fai prima a comprarla in bottiglia...

Grazie per le info, comunque nei 2850 sono compresi le manutenzioni e il cambio dei filtri una volta all'anno per 10 anni resta fuori solo lo smaltimento.

E' ovvio che se uno vuole risparmiare non li compra questi aggeggi, ma in questo caso si guarda alla salute e il discorso è diverso e il fatto che l'osmosi inversa dovrebbe bloccare a quanto dicono loro tutte quelle sostanze nocive (nitrati, pesticidi ecc) dannose alla salute umana invoglia all'acquisto.

Nei link segnalati alla fine non si capisce bene se è solo antieconomico o è proprio negativo per la salute, io già possiedo un addolcitore e sinceramente non so se sia stato utile o meno oltretutto anche in questo caso c'è chi dice che l'acqua deve uscire a 15° F e chi dice a meno. Alcune acque minerali in bottiglia sono anche meno dure.


PS: prima di aprire il thread ho provato con il "cerca in questo forum" discussioni sull'osmosi inversa ma non ho trovato niente. Tu come hai fatto?

hibone
13-11-2008, 14:43
Grazie per le info, comunque nei 2850 sono compresi le manutenzioni e il cambio dei filtri una volta all'anno per 10 anni resta fuori solo lo smaltimento.

E' ovvio che se uno vuole risparmiare non li compra questi aggeggi, ma in questo caso si guarda alla salute e il discorso è diverso e il fatto che l'osmosi inversa dovrebbe bloccare a quanto dicono loro tutte quelle sostanze nocive (nitrati, pesticidi ecc) dannose alla salute umana invoglia all'acquisto.

Nei link segnalati alla fine non si capisce bene se è solo antieconomico o è proprio negativo per la salute, io già possiedo un addolcitore e sinceramente non so se sia stato utile o meno oltretutto anche in questo caso c'è chi dice che l'acqua deve uscire a 15° F e chi dice a meno. Alcune acque minerali in bottiglia sono anche meno dure.


PS: prima di aprire il thread ho provato con il "cerca in questo forum" discussioni sull'osmosi inversa ma non ho trovato niente. Tu come hai fatto?

purtroppo nella sezione off topic il motore di ricerca interno è disabilitato, quindi ho utilizzato google, aggiungendo il parametro site:www.hwupgrade.it/forum
per restringere il campo di ricerca...

il discorso "trattamento acque" richiede parecchia attenzione non può essere affrontato ad cazzum, io cerco di sintetizzare alcuni aspetti in modo che il thread torni utile in futuro..


per prima cosa, l'acqua dell'acquedotto è potabile, quindi non c'è bisogno di renderla potabile, lo è già, inoltre poichè viene trasferita sotto pressione, e non per caduta, in caso di rottura dell'acquedotto, la fuoriuscita dell'acqua impedisce l'ingresso di inquinanti:
da questo punto di vista il potabilizzatore è inutile.



ogni dispositivo di filtraggio presenta un contenitore dove l'acqua può ristagnare, e quindi si possono formare focolai batterici di diverso tipo, e il potabilizzatore non fa eccezione:
da questo punto di vista il potabilizzatore è dannoso.



installare un dispositivo senza conoscere quello che c'è dietro non è sempre una scelta saggia:
il dispositivo sfrutta l'osmosi inversa:
che cos'è l'osmosi inversa?
http://it.wikipedia.org/wiki/Osmosi_inversa

perchè inversa? ce n'è una diretta?

si! http://it.wikipedia.org/wiki/Osmosi

cosa se ne deduce? che l'acqua distillata è potenzialmente tossica
c'è rimedio? certo!

Tali sistemi devono quindi avere un rubinetto interno per miscelare l'acqua in entrata con quella passata nella membrana, in modo da riequilibrare il prezioso contenuto salino.


morale: l'acqua contaminata resta contaminata
altra morale la membrana osmotica può ospitare batteri

da questo punto di vista il dispositivo è inutile nel migliore dei casi, dannoso nel peggiore...




è proprio vero che l'acqua è meglio filtrarla? forse....
sulle acque se ne dicono talmente tante, senza mai motivare realmente tali affermazioni.

secondo alcuni ciò che è dannoso è il sodio,
secondo altri il residuo fisso...

qui si legge esattamente il contrario..
http://www.molecularlab.it/news/view.asp?n=413



a questo punto penso che tu abbia tutti gli strumenti per decidere se il dispositivo è utile o meno...


io nel frattempo mi auguro che qualche medico chiarisca le "patologie" legate alla durezza dell'acqua...

gabi.2437
13-11-2008, 14:54
Eh ma qua si viene da Star Trek, insomma, quando leggi "osmosi inversa" pensi subito al capitano Kirk o Picard che in plancia, durante un'emergenza urla "INVERTIAMO LA POLARITA'" (non si sa di che cosa però) e dalla sala macchine Scotty o Geordi che risponde "Sissignore!" e magicamente tutto torna a posto!

RiccardoS
13-11-2008, 15:02
quei filibustieri della culligan convinsero pure i miei, qualche anno fa, a comprare 'sta robaccia, con un test dove inserivano 2 elettrodi in una caraffa d'acqua dell'acquedotto: in pochi minuti diventava tutta verde... tipo piena di alghe.
ovviamente, con un campione di acqua prodotta dal loro "magico" apparecchio, ciò non succedeva, o meglio, succedeva in forma minima.

a parte che vorrei che qualcuno mi spiegasse questo fenomeno, ti posso garantire che in poche settimane nel filtro si formavano tante di quelle schifezze che quando era ora di cambiarlo c'era da vomitare... e tutta l'acqua che ti bevi, passa per di lì! :read:

quando s'è rotto, ho finalmente convinto i miei a buttare il tutto.

gabi.2437
13-11-2008, 15:08
quei filibustieri della culligan convinsero pure i miei, qualche anno fa, a comprare 'sta robaccia, con un test dove inserivano 2 elettrodi in una caraffa d'acqua dell'acquedotto: in pochi minuti diventava tutta verde... tipo piena di alghe.
ovviamente, con un campione di acqua prodotta dal loro "magico" apparecchio, ciò non succedeva, o meglio, succedeva in forma minima.

a parte che vorrei che qualcuno mi spiegasse questo fenomeno, ti posso garantire che in poche settimane nel filtro si formavano tante di quelle schifezze che quando era ora di cambiarlo c'era da vomitare... e tutta l'acqua che ti bevi, passa per di lì! :read:

quando s'è rotto, ho finalmente convinto i miei a buttare il tutto.

:eek: :eek: :eek:

Magari intendono dire che la salute migliora perchè, se sopravvivi a tutta quell'armata di batteri, nulla può sconfiggerti :sofico:

sider
13-11-2008, 15:17
L'acqua passa per di lì, ma la membrana dovrebbe fermare anche sali minerali e batteri vari, per cui dovrebbe uscire sterile .
Per quello va mineralizzata nuovamente, con apposite pastiglie .
In questa manira si può rendere potabile anche acqua di palude infetta, c'è una fabbrica galleggiante della cocacola che utilizza appunto acqua di palude depurata con l'osmosi inversa.

gabi.2437
13-11-2008, 15:20
Si ma l'acqua del rubinetto NON è acqua di palude

E poi che senso ha togliere i minerali e poi rimetterli MA con le loro pastiglie?....

hibone
13-11-2008, 15:22
L'acqua passa per di lì, ma la membrana dovrebbe fermare anche sali minerali e batteri vari, per cui dovrebbe uscire sterile .
Per quello va mineralizzata nuovamente, con apposite pastiglie .
In questa manira si può rendere potabile anche acqua di palude infetta, c'è una fabbrica galleggiante della cocacola che utilizza appunto acqua di palude depurata con l'osmosi inversa.

in svervegia hanno creato un simpatico depuratore che rende potabili le acque reflue! non usano l'osmosi inversa, in compenso ci sono chimici biologi e tecnici... :O

sider
13-11-2008, 15:27
in svervegia hanno creato un simpatico depuratore che rende potabili le acque reflue! non usano l'osmosi inversa, in compenso ci sono chimici biologi e tecnici... :O

Dato che il progetto della nave è stato fatto nel mio ufficio ed in parte da me, la tua ironia è fuori luogo.
Nelle grandi navi passeggeri metà dell'acqua dolce è fatta con evaporatori sottovuoto a bassa temperatura e metà con l'osmosi inversa, e spesso ho seguito questi impianti.
Inutile fare gli spiritosi se non si sa di cosa si sta parlando.

sider
13-11-2008, 15:30
IL primo link che ho trovato

Reverse osmosis, also known as hyperfiltration, is the finest filtration available today. It is the most common treatment technology used by premium bottled water companies. It is effective in eliminating or substantially reducing a very wide array of contaminants, and of all technologies used to treat drinking water in residential applications, it has the greatest range of contaminant removal. Reverse osmosis will allow the removal of particles as small as individual ions. The pores in a reverse osmosis membrane are only approximately 0.0005 micron in size (bacteria are 0.2 to 1 micron & viruses are 0.02 to 0.4 microns).

http://www.home-water-purifiers-and-filters.com/reverse-osmosis-filter.php

hibone
13-11-2008, 15:46
Dato che il progetto della nave è stato fatto nel mio ufficio ed in parte da me, la tua ironia è fuori luogo.
Nelle grandi navi passeggeri metà dell'acqua dolce è fatta con evaporatori sottovuoto a bassa temperatura e metà con l'osmosi inversa, e spesso ho seguito questi impianti.
Inutile fare gli spiritosi se non si sa di cosa si sta parlando.

IL primo link che ho trovato

Reverse osmosis, also known as hyperfiltration, is the finest filtration available today. It is the most common treatment technology used by premium bottled water companies. It is effective in eliminating or substantially reducing a very wide array of contaminants, and of all technologies used to treat drinking water in residential applications, it has the greatest range of contaminant removal. Reverse osmosis will allow the removal of particles as small as individual ions. The pores in a reverse osmosis membrane are only approximately 0.0005 micron in size (bacteria are 0.2 to 1 micron & viruses are 0.02 to 0.4 microns).

http://www.home-water-purifiers-and-filters.com/reverse-osmosis-filter.php

non ho mai affermato il contrario...
e non ero nemmeno ironico... dove cavolo avrai visto l'ironia sinceramente non me lo spiego...

ho solo detto che l'osmosi inversa non è l'unico modo di depurare le acque...
tant'è che c'è anche chi ne fa a meno...

nella penisola scandinava hanno costruito uno dei depuratori/potabilizzatori più avanzati d'europa...

non vedo perchè mai questo debba offenderti...

STELEO
13-11-2008, 16:16
Eh ma qua si viene da Star Trek, insomma, quando leggi "osmosi inversa" pensi subito al capitano Kirk o Picard che in plancia, durante un'emergenza urla "INVERTIAMO LA POLARITA'" (non si sa di che cosa però) e dalla sala macchine Scotty o Geordi che risponde "Sissignore!" e magicamente tutto torna a posto!


Uhe ma chi sei??? Se il thread non t'interessa puoi anche non leggerlo senza venire a fare dell'ironia fuori luogo.:rolleyes: :rolleyes:

Comunque so benissimo che l'acqua del rubinetto è potabile, ho parlato di potabilizzatori per intendere gli impianti a osmosi inversa che possono rendere potabile l'acqua.

L'impianto che mi verrebbe consegnato trattiene impurità fino a 0.0001 micron (almeno così dice il rappresentante) e non ha il serbatoio ma riesce a prificare l'acqua con un rapporto 1/1 cioè ogni litro buono ne scarta uno.

Cosi dice il sito:
Il prodotto sistema compatto per il trattamento dell’acqua che, in modo totalmente naturale, sfrutta il principio dell’osmosi inversa per abbattere ogni eventuale sostanza indesiderata come cloro, calcare, nitrati, metalli pesanti, pesticidi e solventi, lasciando all’acqua un’adeguata base salina, regolabile a proprio piacimento. Indipendentemente dalla qualità dell’acqua del vostro rubinetto, il sistema Mini Blu fornisce quindi acqua sana e pura, ideale per bere, cucinare e per ogni attività domestica. Mini Blu è attualmente in Italia l’unico impianto per il trattamento dell’acqua ad avere ottenuto il prestigioso marchio di qualità IMQ.

Quindi il fatto che la base salina sia regolabile dipende dalla miscelazione dell'acqua normale in entrata con quella passata nella membrana.

Va beh penso che rimarrò con l'acqua normale.

Grazie a tutti.

gigio2005
14-11-2008, 10:13
Grazie per le info, comunque nei 2850 sono compresi le manutenzioni e il cambio dei filtri una volta all'anno per 10 anni resta fuori solo lo smaltimento.

E' ovvio che se uno vuole risparmiare non li compra questi aggeggi, ma in questo caso si guarda alla salute e il discorso è diverso e il fatto che l'osmosi inversa dovrebbe bloccare a quanto dicono loro tutte quelle sostanze nocive (nitrati, pesticidi ecc) dannose alla salute umana invoglia all'acquisto.

Nei link segnalati alla fine non si capisce bene se è solo antieconomico o è proprio negativo per la salute, io già possiedo un addolcitore e sinceramente non so se sia stato utile o meno oltretutto anche in questo caso c'è chi dice che l'acqua deve uscire a 15° F e chi dice a meno. Alcune acque minerali in bottiglia sono anche meno dure.


PS: prima di aprire il thread ho provato con il "cerca in questo forum" discussioni sull'osmosi inversa ma non ho trovato niente. Tu come hai fatto?
PARANOIA
INSIDE


Si ma l'acqua del rubinetto NON è acqua di palude

E poi che senso ha togliere i minerali e poi rimetterli MA con le loro pastiglie?....

infatti non ha senso



consiglio a tutti alcune letture:
innanzitutto l'imprescindibile
http://it.wikipedia.org/wiki/Sistema_immunitario

e quindi
http://www.parlamento.it/leggi/deleghe/01031dl.htm

Shivah
14-11-2008, 10:32
quei filibustieri della culligan convinsero pure i miei, qualche anno fa, a comprare 'sta robaccia, con un test dove inserivano 2 elettrodi in una caraffa d'acqua dell'acquedotto: in pochi minuti diventava tutta verde... tipo piena di alghe.
ovviamente, con un campione di acqua prodotta dal loro "magico" apparecchio, ciò non succedeva, o meglio, succedeva in forma minima.

a parte che vorrei che qualcuno mi spiegasse questo fenomeno, ti posso garantire che in poche settimane nel filtro si formavano tante di quelle schifezze che quando era ora di cambiarlo c'era da vomitare... e tutta l'acqua che ti bevi, passa per di lì! :read:

quando s'è rotto, ho finalmente convinto i miei a buttare il tutto.

eh già ! sai cos'erano quelle alghe che vedevi ? era l'alluminio (dell'elettrodo) che ovviamente nella reazione elettrolitica diventava Al3+ e si legava a tutti gli anioni (cloro overall) presenti nell'acqua che bevi... in pratica più l'acqua è "sporca" più porcheria verde vedi ! la prova infatti erano i filtri a carboni attivi e a resine a scambio letteralmente "sudici" che ovviamente filtrano a monte quello che passa nei tubi...Diciamo che adesso tutto quello che veniva bloccato adesso lo bevi felice ! Ad onor del vero occorre precisare che il 60% di quello che viene filtrato è cloro ovviamente introdotto per abbattere la carica batterica residua (le fonti di cloro sono innumerevoli e cmq necessarie!). Occorre poi dire che a valle del sistema di filtrazione degli impianti ad osmosi inversa Culligan esiste il filtro UV per abbattere a zero la CBT residua che può eventualmente formarsi per ristagni di un impianto mal pulito e mantenuto.

Premetto che non sono della Culligan ma so cosa gira nei tubi in Polesine ! Se fai un the con acqua non trattata il the diventa nero, opaco (il cloro ossida, immagina a 100° !...mentre se lo fai per esempio qui in trentino resta limpido)
Poi è ovvio che ognuno si fa i conti in tasca e valuta la cosa migliore in base a dove abita e a cosa beve !
Per esempio per abbattere quasi totalmente il cloro basterebbe riempire una caraffa di acqua e lasciarla riposare aperta in frigorifero a +4°C per 2-3 ore...

hibone
14-11-2008, 10:45
innanzitutto l'imprescindibile
http://it.wikipedia.org/wiki/Sistema_immunitario


hai mai sentito parlare di michael jackson?
:asd:


eh già ! sai cos'erano quelle alghe che vedevi ? era l'alluminio (dell'elettrodo) che ovviamente nella reazione elettrolitica diventava Al3+ e si legava a tutti gli anioni (cloro overall) presenti nell'acqua che bevi...

fin qui può anche starmi bene... (visto che non sono un chimico..)

in pratica più l'acqua è "sporca" più porcheria verde vedi ! la prova infatti erano i filtri a carboni attivi e a resine a scambio letteralmente "sudici" che ovviamente filtrano a monte quello che passa nei tubi...Diciamo che adesso tutto quello che veniva bloccato adesso lo bevi felice !

dove sta scritto che i sali disciolti sono "sporco?" a me risulta anzi che l'acqua demineralizzata sia peggio...


Ad onor del vero occorre precisare che il 60% di quello che viene filtrato è cloro ovviamente introdotto per abbattere la carica batterica residua (le fonti di cloro sono innumerevoli e cmq necessarie!). Occorre poi dire che a valle del sistema di filtrazione degli impianti ad osmosi inversa Culligan esiste il filtro UV per abbattere a zero la CBT residua che può eventualmente formarsi per ristagni di un impianto mal pulito e mantenuto.

Premetto che non sono della Culligan ma so cosa gira nei tubi in Polesine ! Se fai un the con acqua non trattata il the diventa nero, opaco (il cloro ossida, immagina a 100° !...mentre se lo fai per esempio qui in trentino resta limpido) Poi è ovvio che ognuno si fa i conti in tasca e valuta la cosa migliore in base a dove abita e a cosa beve !
Per esempio per abbattere quasi totalmente il cloro basterebbe riempire una caraffa di acqua e lasciarla riposare aperta in frigorifero a +4°C per 2-3 ore...

non so perchè, ma non ne sono troppo convinto... Anche l'ossigeno dell'aria ossida, in assenza di ossigeno vivremmo più a lungo??

gigio2005
14-11-2008, 10:58
eh già ! sai cos'erano quelle alghe che vedevi ? era l'alluminio (dell'elettrodo) che ovviamente nella reazione elettrolitica diventava Al3+ e si legava a tutti gli anioni (cloro overall) presenti nell'acqua che bevi... in pratica più l'acqua è "sporca" più porcheria verde vedi ! la prova infatti erano i filtri a carboni attivi e a resine a scambio letteralmente "sudici" che ovviamente filtrano a monte quello che passa nei tubi...Diciamo che adesso tutto quello che veniva bloccato adesso lo bevi felice ! Ad onor del vero occorre precisare che il 60% di quello che viene filtrato è cloro ovviamente introdotto per abbattere la carica batterica residua (le fonti di cloro sono innumerevoli e cmq necessarie!). Occorre poi dire che a valle del sistema di filtrazione degli impianti ad osmosi inversa Culligan esiste il filtro UV per abbattere a zero la CBT residua che può eventualmente formarsi per ristagni di un impianto mal pulito e mantenuto.

Premetto che non sono della Culligan ma so cosa gira nei tubi in Polesine ! Se fai un the con acqua non trattata il the diventa nero, opaco (il cloro ossida, immagina a 100° !...mentre se lo fai per esempio qui in trentino resta limpido)
Poi è ovvio che ognuno si fa i conti in tasca e valuta la cosa migliore in base a dove abita e a cosa beve !
Per esempio per abbattere quasi totalmente il cloro basterebbe riempire una caraffa di acqua e lasciarla riposare aperta in frigorifero a +4°C per 2-3 ore...
potresti chiarire di cosa diavolo tu stia parlando?

filtrazione del cloro?
porcherie nell'acqua?
alluminio che passa in soluzione?
il cloro ossida il te' che diventa nero?

Shivah
14-11-2008, 11:42
hai mai sentito parlare di michael jackson?
:asd:




fin qui puà anche starmi bene...



dove sta scritto che i sali disciolti sono "sporco?" a me risulta anzi che l'acqua demineralizzata sia peggio...


non so perchè, ma non ne sono troppo convinto... Anche l'ossigeno dell'aria ossida, in assenza di ossigeno vivremmo più a lungo??

I sali disciolti sono di vari tipi...alcuni fanno bene...altri un po' meno...nitriti e nitrati non sono il max però a loro discolpa diciamo che se mangi 4 fette di salame sei a posto per un bel pezzo...però ioni CN- As2+ Ni2+ ecc...ne faccio volentieri a meno ! L'acqua che gira qui in polesine è soddisfacente, ma occorre dire che è sicuramente ipertrattata con fonti di cloro per ovvi motivi.

gigio2005
14-11-2008, 11:50
I sali disciolti sono di vari tipi...alcuni fanno bene...altri un po' meno...nitriti e nitrati non sono il max però a loro discolpa diciamo che se mangi 4 fette di salame sei a posto per un bel pezzo...però ioni CN- As2+ Ni2+ ecc...ne faccio volentieri a meno ! L'acqua che gira qui in polesine è soddisfacente, ma occorre dire che è sicuramente ipertrattata con fonti di cloro per ovvi motivi.

secondo la legge il limite di As nelle acque potabili e' di 10 MICROgrammi/l

hibone
14-11-2008, 11:51
I sali disciolti sono di vari tipi...alcuni fanno bene...altri un po' meno...nitriti e nitrati non sono il max però a loro discolpa diciamo che se mangi 4 fette di salame sei a posto per un bel pezzo...però ioni CN- As2+ Ni2+ ecc...ne faccio volentieri a meno ! L'acqua che gira qui in polesine è soddisfacente, ma occorre dire che è sicuramente ipertrattata con fonti di cloro per ovvi motivi.
ioni cianuro e arsenico nell'acqua? dell'acquedotto?

qui non lo dice...
http://www.polesineacque.it/QualitaAcqua.asp

per il cloro non ne farei un dramma... nello stomaco abbiamo acido cloridrico..

ps.
personalmente preferisco affidarmi ad un'azienda che le analisi dell'acqua deve pubblicarle, piuttosto che fidarmi di un'azienda sulla parola...

gigio2005
14-11-2008, 11:57
ioni cianuro e arsenico nell'acqua? dell'acquedotto?

qui non lo dice...
http://www.polesineacque.it/QualitaAcqua.asp

per il cloro non ne farei un dramma... nello stomaco abbiamo acido cloridrico..

ps.
personalmente preferisco affidarmi ad un'azienda che le analisi dell'acqua deve pubblicarle, piuttosto che fidarmi di un'azienda sulla parola...

sicuramente nell'acqua possono essere presenti alcuni di questi ioni...ma uno ione di arsenico non uccide nessuno


per quanto riguarda il cloro...l'unico problema e' il saporaccio

Shivah
14-11-2008, 12:00
potresti chiarire di cosa diavolo tu stia parlando?

filtrazione del cloro?
porcherie nell'acqua?
alluminio che passa in soluzione?
il cloro ossida il te' che diventa nero?

adesso tocca a te ! :)
Si, se il cloro è in eccesso, resine a scambio e carboni attivi, oltre a membrane per osmosi sono ottimi per trattenere cloro (non cloro inteso come Cl2 ma ioni...cloriti e clorati).
Porcherie nell'acqua ? mai parlato...ho solo paralto di anioni e cationi più o meno desiderabili...
Alluminio che passa in soluzione era riferito al mio conterraneo RiccardoS che ha visto con i suoi occhi l'esperimento Culligan condotto con elettrodi di alluminio...su acqua trattata e acqua tal quale da rubinetto (se non è stato chiaro il mio intervento mi scuso).
Si, anioni fonti di cloro presenti in soluzione, oltre ai vari sali, procedono ad un ossidazione parziale. Se provi a fare un the con acqua di Rovigo ed un the con acqua di Trento, il colore cambia decisamente. Il fenomeno è dovuto alla presenza di sali fonti di cloro che ad alte temperature tendono a brunire e ad opacizzare il the (non chiedermi cosa del the subisce azione ossidativa diretta !).

Shivah
14-11-2008, 12:03
secondo la legge il limite di As nelle acque potabili e' di 10 MICROgrammi/l

ok 10 ppb...se non c'è meglio...se c'è pazienza...berrò anche quello...;)

Shivah
14-11-2008, 12:14
ioni cianuro e arsenico nell'acqua? dell'acquedotto?

qui non lo dice...
http://www.polesineacque.it/QualitaAcqua.asp

per il cloro non ne farei un dramma... nello stomaco abbiamo acido cloridrico..

ps.
personalmente preferisco affidarmi ad un'azienda che le analisi dell'acqua deve pubblicarle, piuttosto che fidarmi di un'azienda sulla parola...

Per fortuna non lo dice...pensa se lo dicesse...salterebbe il posto di resp. AQ (tra l'altro è una mia collega...carissima dott.ssa Anna...)

gigio2005
14-11-2008, 12:33
adesso tocca a te ! :)
Si, se il cloro è in eccesso, resine a scambio e carboni attivi, oltre a membrane per osmosi sono ottimi per trattenere cloro (non cloro inteso come Cl2 ma ioni...cloriti e clorati).
Porcherie nell'acqua ? mai parlato...ho solo paralto di anioni e cationi più o meno desiderabili...
Alluminio che passa in soluzione era riferito al mio conterraneo RiccardoS che ha visto con i suoi occhi l'esperimento Culligan condotto con elettrodi di alluminio...su acqua trattata e acqua tal quale da rubinetto (se non è stato chiaro il mio intervento mi scuso).
Si, anioni fonti di cloro presenti in soluzione, oltre ai vari sali, procedono ad un ossidazione parziale. Se provi a fare un the con acqua di Rovigo ed un the con acqua di Trento, il colore cambia decisamente. Il fenomeno è dovuto alla presenza di sali fonti di cloro che ad alte temperature tendono a brunire e ad opacizzare il the (non chiedermi cosa del the subisce azione ossidativa diretta !).

secondo me non sai di cosa stai parlando....
il colore del te' (l'infuso) e' dovuto ai polifenoli che si rilasciano in soluzione

le diverse gradazioni sono dovute alle diverse concentrazioni dei suddetti composti...

te' verde: pochi polifenoli, infuso chiaro
te' nero: molti polifenoli, infuso scuro

hibone
14-11-2008, 12:45
Per fortuna non lo dice...pensa se lo dicesse...salterebbe il posto di resp. AQ (tra l'altro è una mia collega...carissima dott.ssa Anna...)

:wtf:

perchè mai?
in tabella potrbbe benissimo esplicitare ia concentrazione di ioni CN- se essa è entro i limiti di legge è tutto in regola...
che dovrebbe saltare?


non so perchè ma ho il vago sentore del solito trito e ritrito terrorismo informativo...

Shivah
14-11-2008, 14:32
secondo me non sai di cosa stai parlando....
il colore del te' (l'infuso) e' dovuto ai polifenoli che si rilasciano in soluzione

le diverse gradazioni sono dovute alle diverse concentrazioni dei suddetti composti...

te' verde: pochi polifenoli, infuso chiaro
te' nero: molti polifenoli, infuso scuro

eheh...ho alle spalle 15 anni di laboratorio di chimica... c'ho pure una laurea guardacaso... non hai nemmeno idea di quanti test che ho fatto su queste cose.

I polifenoli so bene cosa sono e per l'appunto prova a farmi un bel the verde con acqua di Rovigo ed uno con acqua di Trento ! :) poi fai una campionatura sull'acqua di Trento e una sull'acqua di Rovigo...

Shivah
14-11-2008, 14:46
:wtf:

perchè mai?
in tabella potrbbe benissimo esplicitare ia concentrazione di ioni CN- se essa è entro i limiti di legge è tutto in regola...
che dovrebbe saltare?


non so perchè ma ho il vago sentore del solito trito e ritrito terrorismo informativo...

attento che non intendo assolutamente fare terrorismo....mi metti in bocca cose non mie.. e mi dispiace. Passando qualche anno della mia vita in laboratorio posso dirti mille cose belle e brutte... l'acqua di Rovigo è ok...non la migliore d'Italia ma ok. Il mio discorso era semplicemente in difesa della bontà dei filtri ad osmosi coniugati a filtri e resine a scambio che in determinate province sono efficaci mentre in altre assolutamente inutili.

hibone
14-11-2008, 15:01
attento che non intendo assolutamente fare terrorismo....mi metti in bocca cose non mie.. e mi dispiace. Passando qualche anno della mia vita in laboratorio posso dirti mille cose belle e brutte... l'acqua di Rovigo è ok...non la migliore d'Italia ma ok. Il mio discorso era semplicemente in difesa della bontà dei filtri ad osmosi coniugati a filtri e resine a scambio che in determinate province sono efficaci mentre in altre assolutamente inutili.


io non ti ho mai attribuito affermazioni specifiche... non ti posso aver "messo in bocca cose" di alcun genere.. :D

nuvolare
09-06-2010, 18:32
Ciao, a tutti...
Riapro questo post perché anche io da qualche settimana sto osservando vari purificatori d'acqua ad osmosi inversa.
La mia situazione e che non sono allacciato alla rete idrica, in quanto nella mia zona non c'è e quindi dispongo di una cisterna, quindi per bere l'acqua che al 50% è piovana dovrei potabilizzarla.
Quindi ho visto dei filtri da mettere all'ingresso, giusto per dare una filtrata anche per la lavatrice, lavastoviglie ecc ecc.
Poi ho visto vai Purificatori, quelli a 5 - 6 - 7 stadi quelli con accumulatori e quelli senza. Mi potreste dare una mano a trovarne uno di giusta utilità?
Mi hanno detto di non esagerare troppo con i filtri, perché superata una certa dose di filtraggio potrebbero essere superflui. Quindi ne ho trovato uno a 5 stadi con contenitore di accumulo a 195€.
Che ne pensate?
Grazie

Donagh
09-06-2010, 23:40
con 4000 dollari tondi tondi si puo comprare un alcalinizzatore kagen
quello si che rende e cambia totalmente il corpo umano
lavando molte magagne ho visto effetti incredibili.


x Shivah come' l acqua di trento????
per fare l esame dell acqua che arriva al proprio rubinetto dove si va???

xenom
10-06-2010, 00:07
L'acqua di rubinetto è già potabile com'è già stato detto; i limiti imposti dalla legge in questo campo sono rigorosi, soprattutto per quanto riguarda gli ioni tossici o pericolosi.
Per quanto riguarda la carica batterica, l'acqua potabile è già trattata, e in ogni caso tutte ste paranoie sulla disinfezione di qui di là su e giù ci porteranno ad un deficit immunitario...

L'addolcitore è utile in caso di acque particolarmente dure (il limite di legge della durezza mi sembra che sia 50F, acque già con 30-40F sono molto dure e dal sapore sgradevole).

Un filtro a osmosi inversa in pratica non fa altro che ridurre la quantità di IONI presenti nell'acqua. Attenzione quindi, se l'apparecchio è solo un addolcitore ad osmosi inversa non ci sono in teoria filtri per la carica batterica o cose di questo tipo.
I filtri tra l'altro se non vengono mantenuti in ottimo stato possono dare il problema opposto, ovvero si accumula una grande quantità di detriti, schifezzume e batteri vari che proliferano.

RiccardoS
10-06-2010, 07:24
ti ringrazio per aver riportato su questo thread perchè non avevo mai letto la rispsota di shivah alla mia domanda :)

con l'occasione dico che l'acqua del polesine deriva da 4 acquedotti che pescano dal fiume Adige... io normalmente bevo l'acqua di uno di questi 4, che non è quello di rovigo città perchè questo eroga acqua più dura dell'acciaio! nel senso che c'è tanto di quel calcare che in una settimana mi verrebbero dei calcoli come sassi! è letteralmente imbevibile ed ha un gusto pessimo!

xenom
10-06-2010, 12:07
Ricordavo bene comunque? Mi sembra che l'acquedotto di Rovigo pesca dall'Adige, chiaramente viene potabilizzata l'acqua

nuvolare
10-06-2010, 17:35
L'acqua di rubinetto è già potabile com'è già stato detto; i limiti imposti dalla legge in questo campo sono rigorosi, soprattutto per quanto riguarda gli ioni tossici o pericolosi.
Si, ma per quanto riguarda la mia domanda?
Io non prendo acqua da acquedotti, ma da origine piovana, e per l'altra parte me la portano con un autocisterna, di cui non conosco ne la manutenzione, ne da dove la prende, e se anche la prendesse da un acquedotto, cosa molto probabile, si miscela a quella piovana, quindi che faccio? Va bene il l'osmosi inversa?

Per quanto riguarda la carica batterica, l'acqua potabile è già trattata, e in ogni caso tutte ste paranoie sulla disinfezione di qui di là su e giù ci porteranno ad un deficit immunitario...

Daccordissimo, ma prima bisognerebbe capire se l'acqua che ci esce dai rubinetti è veramente buona, in quanto (mio pensiero personale, assolutamente ignorante in materia) penso che i controlli vengano fatti alla fonte e non all'interno di casa mia, dopo che ha passato km e km di tubi sotterrati che non so cosa c'è dentro.
Magari alla fonte è pure buona, ma per vedere se dal mio rubinetto esce migliore di quelle delle bottiglie a chi devo rivolgermi?

L'addolcitore è utile in caso di acque particolarmente dure (il limite di legge della durezza mi sembra che sia 50F, acque già con 30-40F sono molto dure e dal sapore sgradevole).
Mi servirebbe capire come faccio a determinarlo...
e capire se il problema dei dei denti che abbiamo in famiglia sia anche dovuto al calcare che c'è nell'acqua...

Un filtro a osmosi inversa in pratica non fa altro che ridurre la quantità di IONI presenti nell'acqua. Attenzione quindi, se l'apparecchio è solo un addolcitore ad osmosi inversa non ci sono in teoria filtri per la carica batterica o cose di questo tipo.
I filtri tra l'altro se non vengono mantenuti in ottimo stato possono dare il problema opposto, ovvero si accumula una grande quantità di detriti, schifezzume e batteri vari che proliferano.

Quello che ho visto io ha un contenitore da 12 lt circa ed una lampada UV, per evitare il problema della creazione dei batteri, in considerazione che l'acqua essendo filtrata è priva ormai di tutto.
Questo il succo di quanto descritto sul sito.

k|o
17-12-2011, 14:19
ciao, mi ricollego al 3ad.
dunque ho installato in ingresso alla mia abitazione un filtro per la sabbia ed i residui, ed erroneamente anche un dosatore di polifosfati, che adesso tengo chiuso.
da circa un anno, l'acqua del comune risulta non potabile, ci è stato comunicato dall'ente. ultimamente l'acqua ha inoltre un forte sapore metallico.

onde evitare problemi sto utilizzando dell'acqua di fonte per gli usi potabili.

la mia domanda è: tra gli oggetti in vendita su ebay nell'ordine dei 200 euro,
carboni attivi + lampada uv oppure osmosi inversa 5 stadi sono soluzioni ottimali, oppure è conveniente acquistare una semplice caraffa filtro, per l'acqua potabile(pasta, verdure ecc)?

http://www.ebay.it/itm/Depuratore-filtro-acqua-a-carboni-attivi-lampada-UV-/220589911766?pt=Purificatori_acqua&hash=item335c2eeed6#ht_6065wt_952

http://www.ebay.it/itm/DEPURATORE-ACQUA-IMPIANTO-OSMOSI-INVERSA-5-STADI-FILTRI-/370567021235?pt=Purificatori_acqua&hash=item56478402b3

Xalexalex
17-12-2011, 23:25
Il comune vi ha fatto sapere per quali parametri di legge l'acqua e' risultata non potabile?

+Benito+
19-12-2011, 10:27
per uso civile l'osmotizzazione dell'acqua è una cagata pazzesca (cit.), anche solo per il fatto che per non distruggere le calze dell'osmotizzatore l'acqua va prima declorata che sarà anche a favore della qualità percepita ma è tutto da vedere che sia a favore della salubrità.
Gli impianti di osmosi inversa si usano per potabilizzare acqua non potabile, che viene successivamente clorata, non per filtrare acqua potabile.
Negli ultimi anni sta salendo una mania ingiustificata riguardo la qualità dell'acqua fino a giungere a estremi assurdi come questo.
Tieni anche presente che un buon osmotizzatore ha un rapporto 1:2 del prodotto sul consumato, quindi butti la metà dell'acqua che consumi.
Ogni volta che filtri l'acqua o la processi, devi anche pensare che se non sei sicuro che il filtro o la macchina non siano causa di inquinamento dell'acqua (principalmente batterico), non sei nemmeno sicuro che il procedimento ti migliori la qualità invece di peggiorarla.

+Benito+
19-12-2011, 10:29
ciao, mi ricollego al 3ad.
dunque ho installato in ingresso alla mia abitazione un filtro per la sabbia ed i residui, ed erroneamente anche un dosatore di polifosfati, che adesso tengo chiuso.
da circa un anno, l'acqua del comune risulta non potabile, ci è stato comunicato dall'ente. ultimamente l'acqua ha inoltre un forte sapore metallico.

onde evitare problemi sto utilizzando dell'acqua di fonte per gli usi potabili.

la mia domanda è: tra gli oggetti in vendita su ebay nell'ordine dei 200 euro,
carboni attivi + lampada uv oppure osmosi inversa 5 stadi sono soluzioni ottimali, oppure è conveniente acquistare una semplice caraffa filtro, per l'acqua potabile(pasta, verdure ecc)?

http://www.ebay.it/itm/Depuratore-filtro-acqua-a-carboni-attivi-lampada-UV-/220589911766?pt=Purificatori_acqua&hash=item335c2eeed6#ht_6065wt_952

http://www.ebay.it/itm/DEPURATORE-ACQUA-IMPIANTO-OSMOSI-INVERSA-5-STADI-FILTRI-/370567021235?pt=Purificatori_acqua&hash=item56478402b3

UV è di dubbia utilità, funziona se l'acqua è flussata in continuo, tipicamente nelle reti di ricircolo sanitario e non ha alcuna funzione di filtrazione. Osmosi serve a osmotizzare non a filtrare acqua declorata (vedi sopra), per filtrare si usano i filtri a letto di sabbie eventualmente con dosaggio di flocculanti.
Guardatio il sito della cillichemie o della culligan, lascia stare ebay e le cose cinesi.

k|o
19-12-2011, 11:38
grazie, post di notevole utilità ;) vista la perenne confusione in rete sull'argomento.

+Benito+
19-12-2011, 13:01
per le tue apparecchiature, è giusto un filtro di sicurezza 5 micron, il polifosfati mettilo sul tubo che va in caldaia a fare l'acqua calda sanitaria, sull'acqua fredda non serve a niente.