View Full Version : Windows XP Non si avvia! Schermata blu istantanea
Salve a tutti, sto provando a far ripartire il pc di mia zia che non ne vuole sapere di avviarsi. Spiego il tutto:
Improvvisamente il pc si è riavviato mentre stavano scaricando un filmato da emule. Mi è stato detto che mentre erano su eMule si è avviato un filmato o una pubblicità hard all'improvviso e il pc si è riavviato. Al riavvio è comparsa la scritta Trend Chipawayvirus (R) on Guard Ver 1.65 sotto il controllo della RAM, proprio nella schermata iniziale, e accanto il disegno della medaglia QDI.
Dopo compare la classica schermata di XP quando viene spento in maniera accidentale e cioè quella in cui viene chiesto se avviare normalmente, in modalità provvisoria, ultima config funzionante, ecc..
Selezionando una di queste opzioni compare per 1 secondo la schermata col simbolo di XP e la barra del caricamento, poi una schermata blu di errore che non ti da nemmeno il tempo di leggere perchè si riavvia praticamente subito.:read:
Ho fatto un aggiornamento del BIOS e ho sostituito anche la pila interna della MoBo ma niente, continua a non avviarsi. Può essere che qualche impostazione sbagliata del bios non faccia avviare Windows?
Ho provato anche a fare il CHKDSK da console di ripristino ma ancora niente, mi dice che sono stati corretti degli errori ma continua a non andare..:confused:
E' un pc un pò vecchiotto, ha un Pentiun 4 1,5 Ghz montato su una Platini x-2..:rolleyes:
Se qualcuno può darmi una mano ne sarei molto grato, grazie in anticipo..:help:
Salvare il salvabile e poi formattare? :D
Voglio evitare di formattare perchè ho più paura che sia un problema hardware dato che ho fatto la pulizia con un rescue disk e non mi ha trovato niente di infetto. E poi preferisco risolvere il problema così se è possibile, dato che formattare e reinstallare tutto è una procedura un pò lunga..
Sandro 64
11-11-2008, 17:18
Sicuramente è un virus; comunque qualcosa ha corrotto il sistema.
Per quanto la BSOD cerca di vederla premendo al momento giusto il tasto Pausa, anche se delle volte non è facile, almeno per circoscrivere l'errore.
Andreainside
11-11-2008, 17:28
Dopo compare la classica schermata di XP quando viene spento in maniera accidentale e cioè quella in cui viene chiesto se avviare normalmente, in modalità provvisoria, ultima config funzionante, ecc..
in quel menu seleziona "disable automatic restart on system failure", premi invio e guarda che errore viene
in quel menu seleziona "disable automatic restart on system failure", premi invio e guarda che errore viene
In quel menu quella voce non è presente, c'è solo la possibilita di avviare in modalità provvisoria, normale o ultima configurazione sicuramente fnzionante:muro:
Non so che fare, non riesco neanche premendo pausa a leggere la schermata blu. Ma non c'è nessun altro modo per leggerla? Non è che salva sull'HDD qualche log file?
prova anche a avviare il pc con l'opzione Abilita registrazione avvio:
Abilita registrazione avvio: questa opzione consente di eseguire una registrazione quando il computer viene avviato con qualsiasi opzione di avvio in modalità provvisoria, tranne quella relativa all'ultima configurazione funzionante. Il testo della registrazione viene inserito nel file Ntbtlog.txt nella cartella %SystemRoot%.
quando andrà in errore salverà in C:\WINDOWS\Ntbtlog.txt tutti gli errori
poi con un livecd (http://www.frozentech.com/content/livecd.php) recuperi questo file e ce lo alleghi
Grazie per il consiglio ma sono riuscito a leggere comunque la schermata blu premendo il tasto F8 prima della comparsa della schermata con le opzioni e mi è uscita un'altra schermata nella quale c'era anche l'opzione 'Disabilita il riavvio automatico'.
Riporto quello che mi dice dell'errore nella schermata blu:
STOP: 0x0000007e (0xc0000005, 0xf9a8bb2c, 0xf9e49518, 0xf9e49214)
NDIS.SYS - Address f9a8bb2c base at f9a82000, datestamp 4912983f
jeremy.83
12-11-2008, 13:24
A quest'ora formattando il tutto avresti già risolto
la modalità provvisoria funziona?
hai recentemente installato programmi o driver?
hai recentemente collegato nuovo hardware?
la modalità provvisoria funziona?
hai recentemente installato programmi o driver?
hai recentemente collegato nuovo hardware?
Ti rispondo a queste tre domande con tre NO..
Risolto tutto, ho montato l'hdd sul mio computer, fatta una scansione e sostituito i files di sistema infetti (ndis.sys e rdpwd.sys presi dal cd di win xp). Appena ho rimontato l'hdd, windows xp è ripartito come se niente fosse.
PS: Se davo retta ai soliti consigli di formattare tutto e chi si è visto si è visto, a quest'ora stavo ancora qua a cercare per la rete i driver e a reinstallare tutti i programmi da capo, oltre agli aggiornamenti, ecc. ecc. :ciapet:
Quando succedono ste cose è facile dire 'formatta tutto', il difficile è invece pensare ad una soluzione valida che possa risolvere il problema senza perdite di tempo.
Ringrazio tutti quelli che hanno pensato ad una soluzione di questo tipo e mi hanno dato una mano a 'non formattare'...
jeremy.83
13-11-2008, 10:30
Risolto tutto, ho montato l'hdd sul mio computer, fatta una scansione e sostituito i files di sistema infetti (ndis.sys e rdpwd.sys presi dal cd di win xp). Appena ho rimontato l'hdd, windows xp è ripartito come se niente fosse.
PS: Se davo retta ai soliti consigli di formattare tutto e chi si è visto si è visto, a quest'ora stavo ancora qua a cercare per la rete i driver e a reinstallare tutti i programmi da capo, oltre agli aggiornamenti, ecc. ecc. :ciapet:
Quando succedono ste cose è facile dire 'formatta tutto', il difficile è invece pensare ad una soluzione valida che possa risolvere il problema senza perdite di tempo.
Ringrazio tutti quelli che hanno pensato ad una soluzione di questo tipo e mi hanno dato una mano a 'non formattare'...
Guarda che ti è andata di gran lusso, se gli aggiornamenti avessero modificato quei file avresti avuto altri tipi di problemi. Anzi potresti avere problemi adesso strada facendo
tutmosi3
14-11-2008, 14:38
Risolto tutto, ho montato l'hdd sul mio computer, fatta una scansione e sostituito i files di sistema infetti (ndis.sys e rdpwd.sys presi dal cd di win xp). Appena ho rimontato l'hdd, windows xp è ripartito come se niente fosse.
PS: Se davo retta ai soliti consigli di formattare tutto e chi si è visto si è visto, a quest'ora stavo ancora qua a cercare per la rete i driver e a reinstallare tutti i programmi da capo, oltre agli aggiornamenti, ecc. ecc. :ciapet:
Quando succedono ste cose è facile dire 'formatta tutto', il difficile è invece pensare ad una soluzione valida che possa risolvere il problema senza perdite di tempo.
Ringrazio tutti quelli che hanno pensato ad una soluzione di questo tipo e mi hanno dato una mano a 'non formattare'...
Io, fossi in te, rigrazierei anche il resto della comunità.
Ciao
io ho un problema simile
a me però la schermata blu dice
STOP: C0000135 Impossibile individuare un compenente
impossibile avviare l'applicazione specificata. User32-dll non è stato trovato.
premesso che una volta recuperati recuperati i dati che si trovano sul computer non ho nessun problema a formattare - anzi, lo farò sicuramente- come mi comporto??
Salve a tutti voglio raccontarvi la mia esperienza. Dopo un avvio di un file p2p il pc si è resettato e continuava a riavviarsi. La schermata blu che compariva prima del riavvio era illegibile per il pochissimo tempo che appariva.
La modalità provvisoria non era funzionante. Premendo continuamente il tasto F8 sono riuscito ad attivare l'opzione "non riavviare automaticamente al verificarsi dell'errore" o opzione simile. In tal modo ho visto di che si trattava :" Stop: 0x0000007e(0xc0000005,0xf7660b2c,0xf789e514,0xf789e210)
ndis.sys addres f7660b2c base at f7657000,datestamp 49369b22.
Leggendo in questo forum ho visto che si trattava dello stesso errore e pertanto sono riuscito a copiare il file originale ndis.sys nella directory system32\drive. Riavviato il computer, questo non si bloccava più come prima ma comunque si stoppava con questo messaggio : winlogon exe l'istruzione 0x000be07 ha fatto riferimento alla memoria a "0x000b2e07" la memoria non poteva essere read. Provato e riprovato, alla fine ho risolto il problema facendo il booot di sistema con il disco originale di xp home edition sp2 e scegliendo come prima opzione "Installazione xp" e come seconda opzione "R" ripristina installazione. Dopo una quarantina di minuti il pc era funzionante con tutti i suoi programmi. Ho dovuto però riaggiornarlo con il servige pack 3 explorer 7 etc. Ho voluto raccontare la mia esperienza sperando di essere di aiuto a qualche altro povero sfortunato ciao a tutti!!!.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.