PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Gigabyte GA-EX58 Series - Intel X58


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 [126]

doom3.it
13-03-2018, 16:14
con ud7 e i7 950 per un oc daily in fixed a 4 / 4.2 ghz, senza dvid eist c1e, come consigliate di impostare load line calibration per salvaguardare la salute e la 'durata' del procio ?

Più che la salute del processore , quella delle schede madri oramai introvabili

Queste CPU sono molto vecchie consumano parecchio , qualsiasi risparmio e ben accetto


Vero ma la mobo supportava solo i serie a w di xeon e non gli X comunque era venuto il momento di separarsi... :D :cry:
Anche io o avuto la tentazione, effettivamente sto valutando un cambio :)

Tutte le gigabyte X58 supportano quasi tutti gli xeon x56xx ,anche se non

ufficialmente

prra
14-03-2018, 10:38
Io l’ho tenuta a 1 ma secondo me non ti far problemi e mettila al valore che ti fa risparmiare più corrente e gradi questo a parer mio anche perché prima di rompere cambi sistema

Più che la salute del processore , quella delle schede madri oramai introvabili

Queste CPU sono molto vecchie consumano parecchio , qualsiasi risparmio e ben accetto

adesso sarà utilizzato solo per giocare, per questo ho preferito metterlo in fixed e senza risparmi energetici

al momento sono stabile a 4.2ghz così:

turbo, ht, c1e, eist: OFF
cpu clock: 21
qpi clock: 36
uncore clock: 17
bclk: 200
llc: level 1
vcore: 1.25000
qpi/vtt: 1.24
dram: 1.54
memory multiplier: 8 (1600mhz)
performance enhance: extreme
timings 7-8-7-20-1 e trfc 74

ho provato qpi/vtt a 1.20 ma non regge, adesso lo sto provando a 1.22 e poi avrei finito :D

volendo farmi anche un profilo per giochi moderni che sfrutterebbero l'ht, mi basterà soltanto attivare l'ht e poi trovare il vcore necessario, senza modificare altri parametri, esatto?

len
14-03-2018, 11:31
Ma sostituendo il processore sono poi obbligato a reinstallare tutto il sistema operativo con i relativi driver o lo leggerebbe tranquillamente?

Si trovano i driver per Windows 10 per questa piattaforma?


Ho intenzione di cambiare pc ma visto i prezzi attuali dei componenti (sopratutto gpu), proverei ad acquistare un procio del genere e tirare avanti fino al l’estinzione dei miner :asd:

prra
14-03-2018, 12:24
Intel Chipset Device Software Set v9.4.2.1020 WHQL (installa con comandi overall e overide)
Intel RSTe Drivers & Software Set v11.7.4.1001 WHQL
Renesas Gen1 USB 3.0 Drivers & Software Set v2.1.39.0 WHQL
JMB36X_WinDrv_R1.17.65_WHQL (per il controller sata gigabyte se lo usi)

Mentre per SATA Marvell e realtek audio e LAN ce ne sono di più recenti, li prendi da station driver

Non credo ci sara bisogno di formattare

len
14-03-2018, 13:29
Intel Chipset Device Software Set v9.4.2.1020 WHQL (installa con comandi overall e overide)

Intel RSTe Drivers & Software Set v11.7.4.1001 WHQL

Renesas Gen1 USB 3.0 Drivers & Software Set v2.1.39.0 WHQL

JMB36X_WinDrv_R1.17.65_WHQL (per il controller sata gigabyte se lo usi)



Mentre per SATA Marvell e realtek audio e LAN ce ne sono di più recenti, li prendi da station driver



Non credo ci sara bisogno di formattare



Sono i driver per Windows 10?

Ma si trovano per tutte le periferiche?


Quasi quasi ce lo faccio seriamente un pensiero allora visto che aggiornando il procio posso andare avanti ancora per un bel po’ avendo 12gb di ram ed una 970

prra
14-03-2018, 14:07
Si, ti consiglio di usarli, e di evitare versioni differenti da quelle
mentre i Marvell SATA e realtek LAN e audio sono ancora ufficiaemte supportati e puoi prendere l ultima versione disponibile

Che intendi per tutte le periferiche ?

len
14-03-2018, 14:15
Si, ti consiglio di usarli, e di evitare versioni differenti da quelle

mentre i Marvell SATA e realtek LAN e audio sono ancora ufficiaemte supportati e puoi prendere l ultima versione disponibile



Che intendi per tutte le periferiche ?



Intendevo tutti i driver richiesti per la mobo


Dove li trovo eventualmente i driver che mi hai postato? Station driver?

prra
14-03-2018, 15:04
Intendevo tutti i driver richiesti per la mobo


Dove li trovo eventualmente i driver che mi hai postato? Station driver?

Si, direi che sono tutti :D

Li prendi da win-raid e station driver
http://www.win-raid.com/t895f42-Intel-Chipset-Device-quot-Drivers-quot-INF-files.html
http://www.win-raid.com/t2f23-Intel-RST-RSTe-Drivers-newest-v-WHQL-v-WHQL.html
http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_content&view=article&id=431:ga-x58a-ud5-rev-1-x-2-x&catid=150:intel-x58-serie-5&Itemid=169&lang=en

len
14-03-2018, 21:33
Si, direi che sono tutti :D

Li prendi da win-raid e station driver
http://www.win-raid.com/t895f42-Intel-Chipset-Device-quot-Drivers-quot-INF-files.html
http://www.win-raid.com/t2f23-Intel-RST-RSTe-Drivers-newest-v-WHQL-v-WHQL.html
http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_content&view=article&id=431:ga-x58a-ud5-rev-1-x-2-x&catid=150:intel-x58-serie-5&Itemid=169&lang=en

grazie mille delle informazioni


eventualmente su quale processore xeon mi consigliate di orientarmi senza ovviamente svenarmi?

doom3.it
15-03-2018, 11:07
grazie mille delle informazioni


eventualmente su quale processore xeon mi consigliate di orientarmi senza ovviamente svenarmi?

Xeon 5650 e X5660 ecc

https://www.ebay.it/itm/Intel-Xeon-X5650-SLBV3-12M-Cache-2-66GHz-Socket-FCLGA1366/123018894432?hash=item1ca47f5c60:g:2Z4AAOSwFFtap7kf

Il W3680 e il W3690 hanno il moltiplicatore sbloccato ma costano 100 euro,decisamente troppo ,Due anni fa lo pagai solo 70$+spe.

len
15-03-2018, 19:16
Xeon 5650 e X5660 ecc

https://www.ebay.it/itm/Intel-Xeon-X5650-SLBV3-12M-Cache-2-66GHz-Socket-FCLGA1366/123018894432?hash=item1ca47f5c60:g:2Z4AAOSwFFtap7kf

Il W3680 e il W3690 hanno il moltiplicatore sbloccato ma costano 100 euro,decisamente troppo ,Due anni fa lo pagai solo 70$+spe.

quindi il 5650 ed il 5660 non sono overcloccabili avendo il moltiplicatore bloccato?


il mio 920 sta a 3,8 da anni :asd:

doom3.it
15-03-2018, 20:35
quindi il 5650 ed il 5660 non sono overcloccabili avendo il moltiplicatore bloccato?


il mio 920 sta a 3,8 da anni :asd:

Ovviamente sono tutti overcloccabili , fsb 200 x 21 4.2ghz sono un classico per questa tipologia di cpu

E mi raccomando buon divertimento:) :)

len
15-03-2018, 20:56
Ovviamente sono tutti overcloccabili , fsb 200 x 21 4.2ghz sono un classico per questa tipologia di cpu

E mi raccomando buon divertimento:) :)

e li mantengo i 4,2 ad aria?


il mio dissipatore è ottimo (in firma) e fa ancora il suo dovere, ma 4,2 sono tantini

con che voltaggio si riesce a mantenere stabile questa CPU in linea di massima?

doom3.it
15-03-2018, 21:29
e li mantengo i 4,2 ad aria?


il mio dissipatore è ottimo (in firma) e fa ancora il suo dovere, ma 4,2 sono tantini

con che voltaggio si riesce a mantenere stabile questa CPU in linea di massima?

Ho un Corsair Hydro H50 vecchio di 6 anni riparato più volte, equivale a un buon dissipatore ad aria , 4.2 ghz sono fattibili per l'uso di tutti i giorni , in ogni caso ti consiglio di leggere una qualche guida sono leggermente differenti i voltaggi di esercizio rispetto ai 45 nanometri.


Da https://www.techstation.it/forum/overclock/7885-overclock-lga1366-chipset-x58.html

IL QPI/Vtt Voltage sopra i 1.350 volt comporta la rottura della CPU nell'uso prolungato ,le gigabyte almeno la mia in firma, se lasciato su auto arriva fino a 1.4volt quindi occhio :cool:

Il mio daily use estivo :) :https://www.youtube.com/watch?v=QZkFuX9hMaI&t

Stilgar.naib
02-05-2018, 07:05
Dopo tipo 9 anni che il mio i7 930 su x58 ud5 2.0 andava a 3.8mhz con 1.19v di vcore senza problemi, da circa una settimana ho iniziato ad avere dei freeze con il computer in idle, ora ho portato il vcore a 1.2, e sembra tornato tutto stabile, che può essere successo? qualche componente che inizia ad avere problemi?

Saluti

Stilgar.naib
02-05-2018, 07:07
Ho un Corsair Hydro H50 vecchio di 6 anni riparato più volte, equivale a un buon dissipatore ad aria , 4.2 ghz sono fattibili per l'uso di tutti i giorni , in ogni caso ti consiglio di leggere una qualche guida sono leggermente differenti i voltaggi di esercizio rispetto ai 45 nanometri.


Da https://www.techstation.it/forum/overclock/7885-overclock-lga1366-chipset-x58.html

IL QPI/Vtt Voltage sopra i 1.350 volt comporta la rottura della CPU nell'uso prolungato ,le gigabyte almeno la mia in firma, se lasciato su auto arriva fino a 1.4volt quindi occhio :cool:

Il mio daily use estivo :) :https://www.youtube.com/watch?v=QZkFuX9hMaI&t

che programma usi per monitorare il QPI/Vtt Voltage?

doom3.it
02-05-2018, 10:08
che programma usi per monitorare il QPI/Vtt Voltage?

La scheda madre in firma essendo la più piccola della famiglia EX non è dotata del sensore di voltaggio ,L'unico programma con cui controllare e variare il voltaggio del QPI è Easytune della gigabyte non funzionante con win 10(solo modalità win 7) ma molto utile per la rifinitura del'Overclock e la messa punto delle ram.
La x58 ud5 2.0 dovrebbe essere dotata di tutti i sensori ,almeno credo , prova i soliti programmi hardware monitor aida64 ecc

Stilgar.naib
15-05-2018, 10:02
Salve, devo sostituire il kit di memorie 3x2gb che ho ora con uno che ho comprato recentemente da 3x4gb, il problema è che il vecchio kit era con voltaggio 1.65v, mentre il nuovo funziona a 1.5v.

Per sostituire le memorie devo cambiare dei voltaggi dal BIOS, o con le nuove memorie automaticamente il controller setta il voltaggio giusto?

Non vorrei montarle e ritrovarmele subito bruciate.
Il supporto alle memorie a 1.5v con che release del bios è stato aggiunto nelle schede madri x58.

Saluti

doom3.it
15-05-2018, 12:29
Salve, devo sostituire il kit di memorie 3x2gb che ho ora con uno che ho comprato recentemente da 3x4gb, il problema è che il vecchio kit era con voltaggio 1.65v, mentre il nuovo funziona a 1.5v.

Per sostituire le memorie devo cambiare dei voltaggi dal BIOS, o con le nuove memorie automaticamente il controller setta il voltaggio giusto?

Non vorrei montarle e ritrovarmele subito bruciate.
Il supporto alle memorie a 1.5v con che release del bios è stato aggiunto nelle schede madri x58.

Saluti

Non c'è problema , per le ram da 1.5 Volt a patto che, nel bios, imposti i valori corretti in questo caso 1.5 Volt

Aggiorna la cpu costano 25-30 euro 6C-12T

Da quando intel a sdoganato i 6 core per il gaming e le Dx 12 queste vecchie CPU sembrano vivere una seconda vita :)

doom3.it
26-07-2018, 19:10
Bios con patch spectre per le Gigabyte :)

https://www.techpowerup.com/forums/threads/meltdown-and-spectre-patched-bios-for-x58-motherboards.246101/

https://s33.postimg.cc/f11yfxe17/patch_Spected.jpg (https://postimg.cc/image/f11yfxe17/)

raffy2
02-12-2018, 08:10
Salve gente, avrei bisogno di un consiglio. Voglio sostituire per sfizio il mio 920. avevo addocchiato a buon prezzo un bello Xenon X5670 e vorrei prenderlo. Cosa mi consigliate di fare? è compatibile con la mia scheda madre? ne vale la pena o meglio rimanere così e cambiare quando ne avrò la necessità tutto?

Insomma, se non allungherei di chissà quanto la vita del pc allora lascio tutto così come è perchè cambierei per sfizio si, ma anche per avere un boost.

doom3.it
02-12-2018, 10:59
Salve gente, avrei bisogno di un consiglio. Voglio sostituire per sfizio il mio 920. avevo addocchiato a buon prezzo un bello Xenon X5670 e vorrei prenderlo. Cosa mi consigliate di fare? è compatibile con la mia scheda madre? ne vale la pena o meglio rimanere così e cambiare quando ne avrò la necessità tutto?

Insomma, se non allungherei di chissà quanto la vita del pc allora lascio tutto così come è perchè cambierei per sfizio si, ma anche per avere un boost.

Prenditi un W3680-90 e come il 980x ha il moltiplicatore sbloccato :) e tutti i Divisori funzionanti .

https://goo.gl/AzKzxd link ebay

https://valid.x86.fr/zv38y6

Stilgar.naib
19-12-2018, 13:54
Prenditi un W3680-90 e come il 980x ha il moltiplicatore sbloccato :) e tutti i Divisori funzionanti .

https://goo.gl/AzKzxd link ebay

https://valid.x86.fr/02mgvd

Considerando le spese di spedizione costa poco di più di un Xeon 5650.

Il moltiplicatore sbloccato permette di salire meglio (non di più) con l'overclock?

doom3.it
19-12-2018, 14:46
Considerando le spese di spedizione costa poco di più di un Xeon 5650.

Il moltiplicatore sbloccato permette di salire meglio (non di più) con l'overclock?

esattamente ,

Controlla la lista delle cpu supportate della tua mobo, se sei sui 6 gb di ram dovresti, in teoria anche comprare la ram....

Valuta infine che un ryzen 1600 abbinato a 16 gb di ddr4 fa la stessa cosa e consuma molto meno .

Prova a cercare uno xeon X5650 che costa poco 20-30 euro , sul mercatino ebay ecc

l'ultimo tomb raider cpu 3.6ghz memorie 1600mhz 9-9-924 Cr1 rx 480 8gb 1288-2000

https://i.postimg.cc/8cYHfRqj/3-6-1600-Def.jpg (https://postimg.cc/tnhPLxRj)share image (https://postimages.org/it/)

Stilgar.naib
19-01-2019, 14:43
Salve, al momento su una MB x58 della gigabyte, una DS5, monto delle memorie corsair da 1.65v, se monto delle memorie che vanno a 1.5v senza aggiornare il bios (ho uno dei primi bios disponibili, non so perché ma dopo aver aggiornato a bios più recenti non ho un overclock stabile) rischio di danneggiare qualcosa?

Saluti

Stilgar.naib
01-04-2019, 10:59
Salve, qualcuno usa delle RAM gskill f3-12800cl9t-12gbrl, mi potete dire i vostri settaggi di timing?

Saluti

Stilgar.naib
22-04-2019, 11:46
In questi giorni le cpu da server 1366 sono scese in maniera evidente
Intel Xeon Six Core SLBV3 X5650 2.66GHz Workstation Processor 15€+15€ s.s.
Intel Xeon W3680 3.33GHz Six Core LGA1366 CPU Processor 48€ no s.s.

Quale consigliate di prendere?

Stilgar.naib
08-05-2019, 09:21
Arrivato lo Xeon W3680, che possibilità ci sono che sostituendolo con la CPU che ho ora parta tutto senza dover renistallare tutto? win7 home 64bit

megthebest
08-05-2019, 10:07
Arrivato lo Xeon W3680, che possibilità ci sono che sostituendolo con la CPU che ho ora parta tutto senza dover renistallare tutto? win7 home 64bit

Ottime direi..

fritzpeter
18-07-2019, 10:53
Salve a tutti,

vedo che c'è ancora gente che come me resiste alle intemperie dell'obsolescenza programmata e usa questa bellissima scheda madre!

Qualcuno sarebbe così gentile da confermarmi che le seguenti memorie sono compatibili la Gigabyte EX58-UD5:


Corsair CML16GX3M2A1600C9 Vengeance 1600Mhz Cl9 - 16Gb
Corsair CML8GX3M1A1600C9 Vengeance 1600Mhz Cl0 - 8Gb

Acquisterei 2 banchi kit da 16gb e 1 banco da 8Gb, cosa che avevo in mente già qualche anno fa. Ma ora non posso più farne a meno.

Grazie

Nhirlathothep
18-07-2019, 11:43
anche a me fa piacere vedere altri utenti attivi con mb non recenti :)

mi chiedevo se fosse possibile overcloccare uno Xeon E5-2697 v2 con la mia mb socket 2011.

al momento monta un 3970x, ma stavo pensando a un upgrade con uno Xeon E5-2697 v2 (12 core 24 thread), ma solo se posso aumentare un pò il clock (2.5GHZ).

doom3.it
18-07-2019, 17:58
Salve a tutti,

vedo che c'è ancora gente che come me resiste alle intemperie dell'obsolescenza programmata e usa questa bellissima scheda madre!

Qualcuno sarebbe così gentile da confermarmi che le seguenti memorie sono compatibili la Gigabyte EX58-UD5:


Corsair CML16GX3M2A1600C9 Vengeance 1600Mhz Cl9 - 16Gb
Corsair CML8GX3M1A1600C9 Vengeance 1600Mhz Cl0 - 8Gb

Acquisterei 2 banchi kit da 16gb e 1 banco da 8Gb, cosa che avevo in mente già qualche anno fa. Ma ora non posso più farne a meno.

Grazie

Credo di aver letto da qualche parte che i banchi da 8 gb vendono riconosciuti solo in dual channel ,visto l'eta della scheda madre sono consigliabili banchi da 4 gb ,su ebay si trovano anche a meno di 10 euro, Un bello xeon 6 core da 20 euro in ed oltre, come premio per i 10 anni di servizio :)

Se vuoi diventare un jedi posso mostrarti la via :D https://valid.x86.fr/zv38y6

https://youtu.be/hMMiQUOfTkc

fritzpeter
19-07-2019, 08:52
Credo di aver letto da qualche parte che i banchi da 8 gb vendono riconosciuti solo in dual channel ,visto l'eta della scheda madre sono consigliabili banchi da 4 gb ,su ebay si trovano anche a meno di 10 euro, Un bello xeon 6 core da 20 euro in ed oltre, come premio per i 10 anni di servizio :)

Se vuoi diventare un jedi posso mostrarti la via :D https://valid.x86.fr/zv38y6

https://youtu.be/hMMiQUOfTkc

Grazie mille. Quando ho provato a cercare i banchi da 4Gb non ho avuto molto successo e ho desistito, poi sono sopraggiunte altre considerazioni. Cosa mi comporterebbe utilizzare tre banchi da 8Gb rispetto a sei da 4Gb? Avevo anche pensato al fatto che laddove un domani decidessi di fare un upgrade verso una nuova scheda madre potrei sempre riutilizzare le nuove memorie, o comunque le rivenderei più facilmente.


Per quanto riguarda la nuova CPU ci avevo giusto pensato rileggendo qualche post di questo thread. Considerando i prezzi credo sia davvero da approfittarne. Pensi che lo Xeon W3680 sia la migliore soluzione? Grazie ancora!

Un saluto. Fritz

doom3.it
19-07-2019, 19:13
Grazie mille. Quando ho provato a cercare i banchi da 4Gb non ho avuto molto successo e ho desistito, poi sono sopraggiunte altre considerazioni. Cosa mi comporterebbe utilizzare tre banchi da 8Gb rispetto a sei da 4Gb? Avevo anche pensato al fatto che laddove un domani decidessi di fare un upgrade verso una nuova scheda madre potrei sempre riutilizzare le nuove memorie, o comunque le rivenderei più facilmente.


Per quanto riguarda la nuova CPU ci avevo giusto pensato rileggendo qualche post di questo thread. Considerando i prezzi credo sia davvero da approfittarne. Pensi che lo Xeon W3680 sia la migliore soluzione? Grazie ancora!
Un saluto. Fritz

le CPU supportate dalla tua scheda madre .;)

http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-ex58-ud5_10#support-cpu

Ci sono bios mod per tutte le altre cpu :)

Con gli xeon dovrebbe esserci il supporto alle ram ecc ancora più economiche ;)

fritzpeter
20-07-2019, 09:50
le CPU supportate dalla tua scheda madre .;)

http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-ex58-ud5_10#support-cpu

Ci sono bios mod per tutte le altre cpu :)

Con gli xeon dovrebbe esserci il supporto alle ram ecc ancora più economiche ;)

Grazie! Hai un link di riferimento per i bios mod e a quali altre CPU possiamo accedere?

Un saluto
F.

doom3.it
20-07-2019, 13:37
Grazie! Hai un link di riferimento per i bios mod e a quali altre CPU possiamo accedere?

Un saluto
F.

Purtroppo no non ne ho avuto bisogno(prova a cercare qui https://www.overclock.net/forum/6-intel-motherboards/706509-official-gigabyte-ga-x58a-ud3r-ud5-ud7-ud9-owner-s-club.html) , in ogni caso se sei deciso all'acquisto delle ram ti consiglio moduli singoli , magari anche ad alte prestazioni ma in confezione singola , similari hai miei in Firma

https://i.postimg.cc/75w5Bcps/20190720-142457.jpg (https://postimg.cc/75w5Bcps)

fritzpeter
23-07-2019, 00:31
Purtroppo no non ne ho avuto bisogno(prova a cercare qui https://www.overclock.net/forum/6-intel-motherboards/706509-official-gigabyte-ga-x58a-ud3r-ud5-ud7-ud9-owner-s-club.html) , in ogni caso se sei deciso all'acquisto delle ram ti consiglio moduli singoli , magari anche ad alte prestazioni ma in confezione singola , similari hai miei in Firma

https://i.postimg.cc/75w5Bcps/20190720-142457.jpg (https://postimg.cc/75w5Bcps)

Doom3,

ti ringrazio. Incomincio ad avere qualche dubbio su quanto realmente conosca di questa scheda madre. Mi spiego meglio, un po' incoscientemente ho acquistato i tre famosi banchi da 8Gb nella seguente configurazione:


Corsair CML16GX3M2A1600C9 Vengeance 1600Mhz Cl9 - 16Gb (kit 2x8Gb)
Corsair CML8GX3M1A1600C9 Vengeance 1600Mhz Cl0 - 8Gb (1x8Gb)


Ho attivato l'XMP nel bios e ho fatto qualche ulteriore settaggio, tutto ok. ;)

Stasera, non soddisfatto e con qualche dubbio in testa, mi sono fatto venire l'idea di provare a montare sugli altri slot disponibili i tre vecchi banchi che leggi ancora in firma:


Corsair TR3X6G1600C8G 1600Mhz Cl8 - twin3x 6 Gb (kit 3x2Gb)



Ebbene, adesso ho 30Gb sul mio sistema e tutto funziona alla grande. :ciapet: A questo punto vorrei capire a cosa è riferito il limite massimo di 24Gb. Perché mi sta balenando l'idea di acquistare altri 3 banchi da 8Gb e di chiudere la partita con 48Gb che sarebbero una condizione dignitosa per l'tulizzo che faccio del PC. :sofico:

Grazie ancora! Fritz.

Madara76
01-11-2019, 17:09
Avrei bisogno di un consiglio, sono fuori dal mondo PC da un bel po'... Ho ancora questa scheda madre ma mi si è rotta la scheda video, una vecchia Nvidia GTX 580, mi consigliate qualcosa con cui sostituirla?

Inviato dal mio Pixel 4 XL utilizzando Tapatalk

prra
01-11-2019, 19:00
Avrei bisogno di un consiglio, sono fuori dal mondo PC da un bel po'... Ho ancora questa scheda madre ma mi si è rotta la scheda video, una vecchia Nvidia GTX 580, mi consigliate qualcosa con cui sostituirla?

Inviato dal mio Pixel 4 XL utilizzando Tapatalk

hai pm

ulisss
01-11-2019, 19:07
se monti una nvidia 1050 giocherai alla grande con quasi tutti i giochi recenti.

Madara76
02-11-2019, 00:46
se monti una nvidia 1050 giocherai alla grande con quasi tutti i giochi recenti.

Grazie per il consiglio !

fritzpeter
29-11-2019, 12:14
Salve a tutti,

qualcuno sarebbe così gentile da postare screenshot o dettagli del BIOS relative alle impostazioni di funzionamento di questa scheda madre con una CPU XEON?

La CPU è: INTEL XEON W3690 SIX CORE SLBW2 3.46GHZ 12MB LGA 1366 (W3690)

Le memorie montate sono: Corsair CML16GX3M2A1600C9 Vengeance 1600Mhz Cl9 - (kit 2x8Gb x 3) per un totale di 48gb.

Il sistema è un tantino instabile, ma credo dipenda essenzialmente dalle impostazioni della CPU perché variando i parametri riesco a ottenere dei parziali miglioramenti.

Vorrei poter spingere la CPU almeno fino a 4Ghz, o giù di li.

Grazie dell'aiuto!

Fritz

doom3.it
29-11-2019, 16:29
Salve a tutti,

qualcuno sarebbe così gentile da postare screenshot o dettagli del BIOS relative alle impostazioni di funzionamento di questa scheda madre con una CPU XEON?

La CPU è: INTEL XEON W3690 SIX CORE SLBW2 3.46GHZ 12MB LGA 1366 (W3690)

Le memorie montate sono: Corsair CML16GX3M2A1600C9 Vengeance 1600Mhz Cl9 - (kit 2x8Gb x 3) per un totale di 48gb.

Il sistema è un tantino instabile, ma credo dipenda essenzialmente dalle impostazioni della CPU perché variando i parametri riesco a ottenere dei parziali miglioramenti.

Vorrei poter spingere la CPU almeno fino a 4Ghz, o giù di li.

Grazie dell'aiuto!

Fritz

https://www.techstation.it/forum/overclock/7885-overclock-lga1366-chipset-x58.html

Se funziona con il suo moltiplicatore originale 133x26 3.46 ghz con tutti i 48 gb di ram

Devi soltanto alzarlo a 133x30 aggiustando i voltaggi CPu qpi ram mentre sali con il moltiplicatore

fritzpeter
01-12-2019, 21:10
https://www.techstation.it/forum/overclock/7885-overclock-lga1366-chipset-x58.html

Se funziona con il suo moltiplicatore originale 133x26 3.46 ghz con tutti i 48 gb di ram

Devi soltanto alzarlo a 133x30 aggiustando i voltaggi CPu qpi ram mentre sali con il moltiplicatore

Ciao Doom,

grazie infinite. Stando a quello che ho letto in giro, il W3690 ha il moltiplicatore sbloccato. In effetti riesco a impostare 133x30. Il sistema parte senza problemi. Quando vado a modificare le tensioni, attenendomi alle indicazioni del link che hai postato, per la parte relativa agli esacore, il sistema non mi parte. Ho provato invece a seguire questo video (https://www.youtube.com/watch?v=NItI0J5ZR68), lasciando il moltiplicatore originale (133x30) e inserendo i voltaggi consigliati.

In sostanza le impostazioni attuali che sto usando sono le seguenti:


Parametri

CPU Enhanced Halt (C1E) [disabled]

C3/C6/C7 State Support [disabled]

Intel (R) Turbo Boost Tech [disabled]

CPU Multi-Threading [enabled]

Isochronous Support [Enabled]

Virtualization Technology [Enabled]


Voltaggi:


Load-Line Calibration [Enabled]

CPU VCore [1,31250v]

CPU PLL [1,840v]

QPI/Vtt Voltage [1,255v]

IOH Core [1.140v]

DRAM Voltage [1,50v]

DRAM Termination [750mV]


Frequenze:


BCLK [133Mhz]

CPU Multiplier [30x]


RAM

Memory Frequency: [1600]

Uncore: 3067mhz.

QPI Link [48x - 6.4Ghz]

PCIE Frequency [100Mhz]


Valori risultanti e monitorati nel bios:


Versione Bios: F13

BCLK: 133.05 Mhz

Frequenza CPU: 3990.97 Mhz

Frequenza memorie: 1596.54 Mhz

Memoria totale: 49152 Mb

Temperatura CPU: 40.0 °C

Vcore: 1.296 V

DRAM tensione: 1.504 v

Tutto sembra funzionare, sebbene utilizzando qualche software ogni tanto noti dei picchi random della CPU. Ma potrebbe dipendere anche dal programma. Ovviamente mi rendo conto che l'overclock vada affrontato con una certa pazienza e calma. Quindi tornerò senz'altro a rivedere le impostazioni del link, parametro per parametro.

Ovviamente si accettano suggerimenti.

Altra cosa, vedo che in giro alcuni utenti hanno preferito installare versioni moddate del BIOS della nostra amata scheda madre. Ha senso? Qualcuno ha esperienza in merito?

Saluti e grazie.
Fritz

ulisss
02-12-2019, 08:41
volendo fare un upgrade dal vecchio 920 a quale xeon conviene orientarsi con un budget medio basso ?
thankx:)

fritzpeter
02-12-2019, 09:10
volendo fare un upgrade dal vecchio 920 a quale xeon conviene orientarsi con un budget medio basso ?
thankx:)

Ciao,

stando a quello che ho potuto verificare i 'papabili' sono

X5690
W3680
W3690

Il primo non ha il moltiplicatore sbloccato, gli altri due si. Ti riporto uno schema riassuntivo (https://ibb.co/Jm0sT1F), preso da questo video (https://www.youtube.com/watch?v=el1Ta-1Eu7U) sul W3690 che ho trovato molto illuminante.

Lascio però la parola a Doom e ad altri che sono senz'altro più informati di me.

Saluti
Fritz

doom3.it
02-12-2019, 13:29
Ciao,

stando a quello che ho potuto verificare i 'papabili' sono

X5690
W3680
W3690

Il primo non ha il moltiplicatore sbloccato, gli altri due si. Ti riporto uno schema riassuntivo (https://ibb.co/Jm0sT1F), preso da questo video (https://www.youtube.com/watch?v=el1Ta-1Eu7U) sul W3690 che ho trovato molto illuminante.

Lascio però la parola a Doom e ad altri che sono senz'altro più informati di me.

Saluti
Fritz

Per il bios delle x58 potete guardare qui
Bios con patch spectre per le Gigabyte :)

https://www.techpowerup.com/forums/threads/meltdown-and-spectre-patched-bios-for-x58-motherboards.246101/

Leggere bene il primo post per sapere di che cosa si tratta ;)

Testato con successo da più di un anno :)

https://i.postimg.cc/ZvmXdhfP/r15-7-9-19.jpg (https://postimg.cc/ZvmXdhfP)

ulisss
02-12-2019, 22:14
Ciao,

stando a quello che ho potuto verificare i 'papabili' sono

X5690
W3680
W3690

Il primo non ha il moltiplicatore sbloccato, gli altri due si. Ti riporto uno schema riassuntivo (https://ibb.co/Jm0sT1F), preso da questo video (https://www.youtube.com/watch?v=el1Ta-1Eu7U) sul W3690 che ho trovato molto illuminante.

Lascio però la parola a Doom e ad altri che sono senz'altro più informati di me.

Saluti
Fritz

grazie per il consiglio, ne ho visti alcuni sulla baia, volendo spendere qualcosa in meno mi orienterei verso un x5670 /75.

ulisss
02-12-2019, 22:26
Per il bios delle x58 potete guardare qui


Leggere bene il primo post per sapere di che cosa si tratta ;)

Testato con successo da più di un anno :)

https://i.postimg.cc/ZvmXdhfP/r15-7-9-19.jpg (https://postimg.cc/ZvmXdhfP)

complimenti, bella configurazione!!

fritzpeter
03-12-2019, 13:52
Per il bios delle x58 potete guardare qui


Leggere bene il primo post per sapere di che cosa si tratta ;)

Testato con successo da più di un anno :)

https://i.postimg.cc/ZvmXdhfP/r15-7-9-19.jpg (https://postimg.cc/ZvmXdhfP)

Doom,

grazie. Ma in sostanza questi BIOS moddati cosa offrono in più rispetto a quelli canonici? L'interfaccia è la stessa?

Un saluto
Fritz

doom3.it
03-12-2019, 14:30
Doom,

grazie. Ma in sostanza questi BIOS moddati cosa offrono in più rispetto a quelli canonici? L'interfaccia è la stessa?

Un saluto
Fritz

Sono modificati per schede madri X58 patchati con l'ultimo microcodice (0x1F per Westmere, 0x1D per Bloomfield) contro Meltdown e tutte le varianti di Spectre ;) ;)

Ovviamente c'e un piccolo scotto da pagare nelle prestazioni ma e trascurabile :)

len
29-03-2020, 16:42
ciao a tutti, volendo installare windows 10 su piattaforma x58 con un core i7930, si trovano in giro i driver compatibili?


se si, dove?


ho letto qualche messaggio sopra che sarebbe possibile anche aggiornare il bios per proteggere il PC dalle falle Meltdown e Spectre, volendolo fare è possibile salvere le impostazioni del bios per poi rirpistinarle dopo l'aggiornamento?

ho la CPU overcloccata e non vorrei perdere le impostazioni e di rifare tutto da capo non se ne parla proprio ;D

WebMan06
29-03-2020, 18:15
Non serve alcun driver, li vede tutti...
Il BIOS, l'ultimo è del 2011, non so se ci sono le patch...

len
30-03-2020, 20:30
Non serve alcun driver, li vede tutti...
Il BIOS, l'ultimo è del 2011, non so se ci sono le patch...

ma non c'è il rischio che mette driver generici?


leggevo più su che ci dovrebbero essere dei firmaware mod per il bios, devo fare qualche ricerca


stavo pensando di installare windows 10 sul mio pc in firma e magari sostituire il procio con un w3670 trovato sulla baia a poco più di 35 euro giusto per dargli una boccata di ossigeno ma onestamente non so se il gioco vale la candela


è tempo che voglio farmi un PC nuovo ma a questo punto temporeggerei per aspettare l'uscita delle nuove console che probabilmente cambieranno le carte in tavola

prra
30-03-2020, 21:19
GA-X58A-UD5 Rev 1.x/2.x - Station-Drivers

https://www.station-drivers.com/index.php?option=com_content&view=article&id=431:ga-x58a-ud5-rev-1-x-2-x&catid=150&Itemid=169&lang=en

len
01-04-2020, 13:05
GA-X58A-UD5 Rev 1.x/2.x - Station-Drivers

https://www.station-drivers.com/index.php?option=com_content&view=article&id=431:ga-x58a-ud5-rev-1-x-2-x&catid=150&Itemid=169&lang=en

grazie mille ;)

doom3.it
27-05-2020, 23:06
Effetti del blocco in casa :D :D


https://i.postimg.cc/G8g0m6Nc/2610-mem.png (https://postimg.cc/G8g0m6Nc)

https://i.postimg.cc/phLbxPsG/4-800.jpg (https://postimg.cc/phLbxPsG)

graziano1968
13-09-2021, 17:55
Mi è venuta voglia di upgradare un vecchio pc con
GA-EX58-DS4 e i920

Mi sapete dire quale GPU e RAM più veloci che potrei montarci (senza overvclock)?

Grazie

raffy2
09-10-2021, 12:37
Salve ragazzi, possibilità di installare Win 11 su questa mobo?

graziano1968
09-10-2021, 12:43
Salve ragazzi, possibilità di installare Win 11 su questa mobo?

io è dai primi di settembre che uso win 11 , io l'ho installato seguendo le istruzioni di XDA developers , ma credo che ora puoi installarlo anche da Windows ( se accetti di non ricevere upgrades )

raffy2
09-10-2021, 12:48
io è dai primi di settembre che uso win 11 , io l'ho installato seguendo le istruzioni di XDA developers , ma credo che ora puoi installarlo anche da Windows ( se accetti di non ricevere upgrades )

Puoi inviarmi il link della guida? da windows in che modo?
E cosa intendi per non ricevere upgrades?

Scusa le varie domande, ma sono da un pò fuori dal giro :doh:

graziano1968
09-10-2021, 12:56
adesso ti basta seguire questo

https://support.microsoft.com/it-it/windows/come-prepararsi-per-l-aggiornamento-di-windows-11-eb50813f-c7da-4cf8-89a3-6ba0d33b2773

la nostra mobo non è compatibile win11 , quindi se installi win11 , puoi farlo, ma non riceverai aggiornamenti futuri (questo scrive Microsoft)

Superdm83
22-04-2022, 21:07
Salve a tutti....ho delle domande in merito ad un upgrade della mia motherboard EX-58 extreme.

La situazione è quest, al momento ho installato:
motherboard: EX-58 extreme
processore: Intel xeon X5680
Disco: SSD

RAM installate: 3 x 2G CORSAIR CM3X2G1600C8D + 3 x 2G CORSAIR CM3X2G1600C9D3 per totale di 12 GB installati (di cui windows 10 ne riconosce solamente 10 :help: ).
https://i.ibb.co/k9SWJCv/immagine-RAM.png (https://ibb.co/k9SWJCv)
https://i.ibb.co/qM09bJN/immagine-GPU-Z.png (https://ibb.co/qM09bJN)https://i.ibb.co/sbgFpQH/immagine-RAM-6.png (https://ibb.co/sbgFpQH) https://i.ibb.co/X81kQtJ/immagine-RAM-5.png (https://ibb.co/X81kQtJ) https://i.ibb.co/Gs3gwyW/immagine-RAM-4.png (https://ibb.co/Gs3gwyW) https://i.ibb.co/2vx4xc0/immagine-RAM-3.png (https://ibb.co/2vx4xc0) https://i.ibb.co/cbFszNT/immagine-RAM-2.png (https://ibb.co/cbFszNT) https://i.ibb.co/ZLkLG5s/immagine-RAM-1.png (https://ibb.co/ZLkLG5s)

Vorrei fare un upgrade e installare 24GB di ram (massimo installabile per questa motherboard) e per questo motivo ho acquistato due set di RAM:

RAM da installare tipo 1: HYNIX 6 X 4 GB HMT451E6AFR8A
RAM da installare tipo 2: KINGSTONE 6 X 4 GB kvr16n11s8/4



Allego le foto delle RAM:
https://i.ibb.co/K7tQ5XF/20220422-213456.jpg (https://ibb.co/K7tQ5XF)

Il mio problema è che con entrambe le tipologie di ram la motherboard non parte, si ferma al caricamento del BIOS nello stato C1 e non riesco nemmeno ad entrare nel bios per cambiare i parametri delle RAM.

Nel BIOS prima di installare le RAM ho configurato tutto in auto a default (processore e timing) ma purtroppo non riesco a far partire la motherboard con queste ram. Quanlcuno ha dei suggerimenti da darmi ? Ho già acquistato due set di RAM e ancora non riesco a fare l'upgrade del mio sistema.

doom3.it
22-04-2022, 22:59
Salve a tutti....ho delle domande in merito ad un upgrade della mia motherboard EX-58 extreme.

La situazione è quest, al momento ho installato:
motherboard: EX-58 extreme
processore: Intel xeon X5680
Disco: SSD

RAM installate: 3 x 2G CORSAIR CM3X2G1600C8D + 3 x 2G CORSAIR CM3X2G1600C9D3 per totale di 12 GB installati (di cui windows 10 ne riconosce solamente 10 :help: ).
https://i.ibb.co/k9SWJCv/immagine-RAM.png (https://ibb.co/k9SWJCv)
https://i.ibb.co/qM09bJN/immagine-GPU-Z.png (https://ibb.co/qM09bJN)https://i.ibb.co/sbgFpQH/immagine-RAM-6.png (https://ibb.co/sbgFpQH) https://i.ibb.co/X81kQtJ/immagine-RAM-5.png (https://ibb.co/X81kQtJ) https://i.ibb.co/Gs3gwyW/immagine-RAM-4.png (https://ibb.co/Gs3gwyW) https://i.ibb.co/2vx4xc0/immagine-RAM-3.png (https://ibb.co/2vx4xc0) https://i.ibb.co/cbFszNT/immagine-RAM-2.png (https://ibb.co/cbFszNT) https://i.ibb.co/ZLkLG5s/immagine-RAM-1.png (https://ibb.co/ZLkLG5s)

Vorrei fare un upgrade e installare 24GB di ram (massimo installabile per questa motherboard) e per questo motivo ho acquistato due set di RAM:

RAM da installare tipo 1: HYNIX 6 X 4 GB HMT451E6AFR8A
RAM da installare tipo 2: KINGSTONE 6 X 4 GB kvr16n11s8/4



Allego le foto delle RAM:
https://i.ibb.co/K7tQ5XF/20220422-213456.jpg (https://ibb.co/K7tQ5XF)

Il mio problema è che con entrambe le tipologie di ram la motherboard non parte, si ferma al caricamento del BIOS nello stato C1 e non riesco nemmeno ad entrare nel bios per cambiare i parametri delle RAM.

Nel BIOS prima di installare le RAM ho configurato tutto in auto a default (processore e timing) ma purtroppo non riesco a far partire la motherboard con queste ram. Quanlcuno ha dei suggerimenti da darmi ? Ho già acquistato due set di RAM e ancora non riesco a fare l'upgrade del mio sistema.

prova i 9-9-9-24 che imposta la gigabyte di default per 1333mhz con un solo banco ,poi inserisci il resto e riavvii , valuta tre banchi da 8gb economici

https://i.postimg.cc/c6xSBJkb/3-4-3-6-1600-9-9-9-24cr1-NBC3198-Mhz.png (https://postimg.cc/c6xSBJkb)

https://i.postimg.cc/w75D80Qv/R20-44-16-32-Cr1.jpg (https://postimg.cc/w75D80Qv)

graziano1968
23-04-2022, 06:56
ho visto che molti stanno montando un processore Xeon su questa board, scusate se non leggo tutte le pagine dietro, c'è un motivo particolare per questa scelta dello Xeon , prestazioni o prezzo ?

Superdm83
25-04-2022, 20:24
prova i 9-9-9-24 che imposta la gigabyte di default per 1333mhz con un solo banco ,poi inserisci il resto e riavvii , valuta tre banchi da 8gb economici

https://i.postimg.cc/c6xSBJkb/3-4-3-6-1600-9-9-9-24cr1-NBC3198-Mhz.png (https://postimg.cc/c6xSBJkb)

https://i.postimg.cc/w75D80Qv/R20-44-16-32-Cr1.jpg (https://postimg.cc/w75D80Qv)

Alla fine dopo qualche prova anche cambiando i timing non riuscivo a risolvere e ho installato l'ultimo firmware in beta (13 beta) anzichè il l'ufficiale 12. Montato quel BIOS le ram sono state riconosciute.
:sofico:

Superdm83
25-04-2022, 20:25
ho visto che molti stanno montando un processore Xeon su questa board, scusate se non leggo tutte le pagine dietro, c'è un motivo particolare per questa scelta dello Xeon , prestazioni o prezzo ?

Mha ... io avevo in i7-920 e ho trovato in vendita questo xeon ad un prezzo stracciato e ho deciso di installarlo. Non c'è nel mio caso un motivo specifico.

graziano1968
26-04-2022, 06:13
Mha ... io avevo in i7-920 e ho trovato in vendita questo xeon ad un prezzo stracciato e ho deciso di installarlo. Non c'è nel mio caso un motivo specifico.

hai notato differenze di prestazioni visibili tra i7-920 (che ho anche io), e il tuo Xeon ?

Alla fine cosa hai messo HYNIX o KINGSTONE ?

Superdm83
26-04-2022, 09:40
hai notato differenze di prestazioni visibili tra i7-920 (che ho anche io), e il tuo Xeon ?

Alla fine cosa hai messo HYNIX o KINGSTONE ?

E' passato troppo tempo e non ricordo le differenze di prestazioni da I7 a Xeon. Quello che mi ricordo però è un notevole miglioramento delle temperature, con questa CPU e lo stesso dissipatore (zalman 9700) adesso sto fisso da ambiente a 60 °C@100% stress.

Per la RAM ho montato le kingston (voltaggio std 1,5V) però nei prossimi giorni ho intenzione di provare anche le hynix cosi per gusto.

EDIT - ------
Ho ritrovato la discussione vecchia di quando ho montato lo XEON, rivedi i commenti dalla data: 16/11/2015 circa dalla pagina 1561.

graziano1968
26-04-2022, 12:43
grazie ho letto, se trovo il 5680 lo monterò anche io.

doom3.it
26-04-2022, 12:58
grazie ho letto, se trovo il 5680 lo monterò anche io.


Volevo avvisare che le EX gigabyte si sposano meglio con lo xeon w3680 w3690 ecc. (sono nella lista delle cpu supportate ) a differenza degli xeon x56..
oltre ad avere gran parte dei divisori funzionanti e anche sbloccato con il moltiplicatore .se il prezzo e adeguato . vi consiglio di provarlo, a parità di frequenza di cpu e ram restituisce prestazioni migliori

https://i.postimg.cc/bd9xZjLs/R20-44-16-32-Cr1.jpg (https://postimg.cc/bd9xZjLs)

graziano1968
26-04-2022, 16:15
ok grazie

Nhirlathothep
01-05-2022, 01:15
io mi ero trovato bene anche con questo esacore (x5675):

https://i.ibb.co/p1TLCxW/IMG-0757.jpg (https://ibb.co/b6VKpPH)

(dovevo sistemare le temp e limare il voltaggio, ma ero occupato su socket 755 con qx9770 e non mi ci sono messo)

doom3.it
02-05-2022, 12:56
io mi ero trovato bene anche con questo esacore (x5675):

https://i.ibb.co/p1TLCxW/IMG-0757.jpg (https://ibb.co/b6VKpPH)

(dovevo sistemare le temp e limare il voltaggio, ma ero occupato su socket 755 con qx9770 e non mi ci sono messo)


https://youtu.be/hMMiQUOfTkc

Vanno bene entrambi , ma con gli x56.. ci vuole un bios mod da quello che ricordo

ulisss
03-05-2022, 08:11
la mia x58 da ancora grandi soddisfazioni con x5680 ultima rev ufficiale del bios.

raffy2
04-05-2022, 15:42
E' vero, con lo Xeon si può ancora tirare avanti :D

ulisss
04-05-2022, 22:12
considerando il costo "democratico" di queste grandi cpu...

doom3.it
05-05-2022, 13:17
a parità di frequenza di cpu e ram restituisce prestazioni migliori

https://i.postimg.cc/bd9xZjLs/R20-44-16-32-Cr1.jpg (https://postimg.cc/bd9xZjLs)

Se provote con un x56- ad eseguire un cinebench R20 a 4.4ghz cpu 3200mhz uncore e 1600mhz per le ram, vedreste la differenza tra w36-- in overclok con moltiplicatore e un e un x56 in overclok tramite Fsb

i timing sono quelli della gigabyte 9-9-9-24 , foto sopra

lo xeon x56-- dovrebbe arrivare , nel caso in cui riuscisse a chiudere il bench .:) :) piu o meno a 2050 punti

la mia exud3 non ha lo xeon x56-- tra le cpu supportate probabilmente modelli di mobo di fascia superiore supportano entrambi , da il mio punto di vista quando e supportato e preferibile sempre il w36-- o i7 980-990

aggiungiamo in oltre che tutti gli x56 sono stati in mano a persone poco raccomandabili che eseguono overclok come se non ci fosse un domani :D

mentre i w36-- non li compra nessuno , e se hai una gigabye IMPOSTANDO TUTTI I VOLTAGGUI SU NORMAL sei già con il moltiplicatore a 30x ,come si vede nel video sotto

https://youtu.be/QZkFuX9hMaI

e visto che hai fatto 30 ,come dice il vecchio agio famo 31-32-33-35 :D :D :D

ufomito
01-11-2022, 12:42
Confermo, gli xeon sono ancora ottime CPU per X58
il mio X5670 lavora da parecchi anni ormai... a 4.3GHz mi pare facesse 4096 al cinebench... dovrei riprovare.

( Non vorrei scrivere gastronerie.. vado a memoria, abbiate pazienza )

Ho appena preso una vecchia P6T6 revolution con x5690 e 12gb di ram a prezzo ridicolo, la userò come muletto probabilmente... vi aggiornerò appena mi arrivano i componenti.

Amon 83
03-06-2023, 15:40
Per installare su una ud7 gigabyte Windows 10 mi consigliate di provare ad aggiornare da Windows 7 sovrascrivendo lasciando in ahci tutto com’è o di mettere tutti i controller in ide e fare installazione pulita? Inoltre consigliate di lasciare cercare i driver a Windows o installare da driver station? Perché da quel che ho visto in giro non è chiara capire quale procedura funziona al meglio, l’uso del pc è come mulo senza gaming od overclock

doom3.it
04-06-2023, 20:29
Per installare su una ud7 gigabyte Windows 10 mi consigliate di provare ad aggiornare da Windows 7 sovrascrivendo lasciando in ahci tutto com’è o di mettere tutti i controller in ide e fare installazione pulita? Inoltre consigliate di lasciare cercare i driver a Windows o installare da driver station? Perché da quel che ho visto in giro non è chiara capire quale procedura funziona al meglio, l’uso del pc è come mulo senza gaming od overclock

Con win 10 installa tranquillamente con il dvd o usb e lascia scaricare i driver funziona tutto, soltanto le utility della scheda madre, se le usi , vanno installate manualmente in modalità win 7 .:)

Amon 83
05-06-2023, 00:45
Con win 10 installa tranquillamente con il dvd o usb e lascia scaricare i driver funziona tutto, soltanto le utility della scheda madre, se le usi , vanno installate manualmente in modalità win 7 .:)

Ok grazie quindi anche il discorso ahci non crea problemi corretto?

doom3.it
06-06-2023, 17:42
Ok grazie quindi anche il discorso ahci non crea problemi corretto?

devi abilitarlo nel bios

Amon 83
06-06-2023, 19:46
devi abilitarlo nel bios

Sisi è già abilitato avevo letto che poteva portare problemi di compatibilità grazie ancora x le info

raffy2
26-02-2024, 20:49
Buonasera ragazzi! Dai commenti qualcuno ha detto che è possibile installare Windows 11 sulla nostra mobo, ma come si fa ?

Dal link postato in alto, si viene rimandati al sito Windows dove dice che se la macchina non è compatibile coi requisiti minimi va cambiata, quindi mi chiedo voi come avete fatto?

Non vorrei cambiare ancora questo pc, va benissimo per l'uso che ne faccio, considerando il pochissimo tempo libero che mi rimane.

Consigli? Mi sarebbe piaciuto poter avviare Windows 11 su questa macchina, non so voi come ci siate riusciti. Help!

megthebest
27-02-2024, 06:42
Ciao, si che si può, scarica l'immagine Windows 11 sul sito Microsoft, íl programmino rufus e devi avere una chiavetta da 8Gb da svuotare, poi segui le istruzioni
https://turbolab.it/windows-10/come-creare-rufus-pendrive-dinstallazione-windows-11-senza-richiesta-requisiti-hardware-laccount-online-microsoft-3758
Ovviamente per prestazioni migliori servirebbe una cpu multicore veloce, almeno 8Gb ram e un ssd (e tu li hai sicuramente)

Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk

raffy2
27-02-2024, 12:07
Ciao, si che si può, scarica l'immagine Windows 11 sul sito Microsoft, íl programmino rufus e devi avere una chiavetta da 8Gb da svuotare, poi segui le istruzioni
https://turbolab.it/windows-10/come-creare-rufus-pendrive-dinstallazione-windows-11-senza-richiesta-requisiti-hardware-laccount-online-microsoft-3758
Ovviamente per prestazioni migliori servirebbe una cpu multicore veloce, almeno 8Gb ram e un ssd (e tu li hai sicuramente)

Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk

Grazie mille, ci provo!

Nel nostro caso bisogna cambiare dove indica BIOS uefi?

megthebest
27-02-2024, 13:25
Grazie mille, ci provo!

Nel nostro caso bisogna cambiare dove indica BIOS uefi?
si, devi mettere BIOS

raffy2
28-02-2024, 11:11
si, devi mettere BIOS

Perfetto, con rufus e la procedura che mi hai linkato, sto creando la usb avviabile.

Mi domandavo una cosa: ha senso passare dal mio processore ad un W3680/90?

Ricordo uno spiacevole episodio: Dying light 2. Con il mio processore non era possibile avviarlo perchè non disponeva di alcune librerie. Con W3680/90, da questo punto di vista, come siamo messi? riuscirei a risolvere oppure le librerie sono le medesime? Grazie

P.S. ti aggiorno ad installazione OS ultimata :D

raffy2
28-02-2024, 12:36
Niente da fare..
Parte l'installazione del sistema operativo, al riavvio automatico compare schermata bleu con errori sempre diversi, come ad esempio:

1)System thread exception not handled
2)PFN reference count
3)

raffy2
28-02-2024, 12:37
Niente da fare..
Parte l'installazione del sistema operativo, al riavvio automatico compare schermata blu con errori sempre diversi, come ad esempio:

1)System thread exception not handled
2)PFN reference count
3) System service exception Elemento che ha causato il problema: FLTMGR.SYS

Come diamine faccio??? grazie

megthebest
28-02-2024, 13:18
Niente da fare..
Parte l'installazione del sistema operativo, al riavvio automatico compare schermata blu con errori sempre diversi, come ad esempio:

1)System thread exception not handled
2)PFN reference count
3) System service exception Elemento che ha causato il problema: FLTMGR.SYS

Come diamine faccio??? grazie

Non è che il disco ha ancora modalità partizionamento MBR e non GPT?
Perchè va prima convertita in GPT, altrimenti Windows 11 ha problemi e le partizioni MBR vengono accettate solo per dischi secondari non di sistema
https://it.easeus.com/partition-manager-tips/installare-windows-11-su-mbr.html
se fosse questo il caso, puoi convertire il disco
https://www.diskpart.com/it/gpt-mbr/convertire-mbr-in-gpt-cmd.html

raffy2
28-02-2024, 16:39
Non è che il disco ha ancora modalità partizionamento MBR e non GPT?
Perchè va prima convertita in GPT, altrimenti Windows 11 ha problemi e le partizioni MBR vengono accettate solo per dischi secondari non di sistema
https://it.easeus.com/partition-manager-tips/installare-windows-11-su-mbr.html
se fosse questo il caso, puoi convertire il disco
https://www.diskpart.com/it/gpt-mbr/convertire-mbr-in-gpt-cmd.html



Sinceramente non saprei, come posso verificare la partizione? Sto provando ad installare il sistema operativo su un SSD che ho sempre utilizzato con Windows 10.

Se avessi il disco partizionato in MBR, non avrei dovuto avere un errore prima di cominciare l'installazione di Windows?

doom3.it
28-02-2024, 20:19
Sinceramente non saprei, come posso verificare la partizione? Sto provando ad installare il sistema operativo su un SSD che ho sempre utilizzato con Windows 10.

Se avessi il disco partizionato in MBR, non avrei dovuto avere un errore prima di cominciare l'installazione di Windows?

Togli l'overclock ho installato win 10 sempre con le patch su una x58 prima di passare a quello in firma

raffy2
28-02-2024, 23:12
Ovviamente ho provato anche a rimettere a default tutto, ma niente.
Sto rimettendo win 10 solo per verificare questa situazione della partizione gbt, altrimenti non so veramente cosa fare. Toglierò anche i banchi di RAM passando da 12 a 4 GB, giusto per essere sicuro che qualche banco non sia partito.

raffy2
29-02-2024, 01:14
Allora, SSD partizionato in gpt.
Ho provato 2 chiavette montate con Rufus.
In 1 ho messo partizione MBR e nell'altra gpt.

Al lancio dell'installazione della chiavetta gpt ottengo un messaggio di errore in cui praticamente mi dice di abilitare la modalità uefi da bios ( cosa non possibile nella nostra mobo ) oppure riprovare ad installare in MBR.

Se installo il sistema operativo in MBR, ottengo sempre la solita schermata blu dopo aver cominciato l'installazione di Windows. In pratica installa la prima parte del sistema operativo, si riavvia il PC ed al momento di visualizzare il desktop compare la schermata blu di errore.

Non so più cosa posso fare e cosa possa essere.

Ho rimesso tutto stock, ho messo modalità ahci anziché ide da bios.

Non ne vengo a capo....

raffy2
02-03-2024, 16:58
Nessuno che riesce a darmi una mano? :fagiano:

megthebest
02-03-2024, 18:33
Nessuno che riesce a darmi una mano? :fagiano:Ciao, scusa per il ritardo. Hai provato per curiosità a staccare tutte le unità dischi aggiuntive, lasciare solo 4Gb ram e l'ssd di sistema?
Altrimenti temo proprio sia una incompatibilità div la sk madre o qualche altro componente hardware della stessa

Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk

doom3.it
02-03-2024, 20:36
Nessuno che riesce a darmi una mano? :fagiano:

per win 11 su x58 usai questo file su iso originale (no rufus)

https://i.postimg.cc/RJhJyjG0/Screenshot-214.png (https://postimg.cc/RJhJyjG0)

l'ho ritrovato dentro una vecchia cartella ,devi inserirlo durante dell'istallazione , nella schermata iniziale quando chiede la chiave di win. Richiamando il blocco note con la combinazione di tasti MAIUSC+F10

P.S. ricorda si scollegare il cavo di rete ,Funziona soltanto per edizioni di Windows 11 precedenti la 22H2

raffy2
05-03-2024, 22:57
per win 11 su x58 usai questo file su iso originale (no rufus)

https://i.postimg.cc/RJhJyjG0/Screenshot-214.png (https://postimg.cc/RJhJyjG0)

l'ho ritrovato dentro una vecchia cartella ,devi inserirlo durante dell'istallazione , nella schermata iniziale quando chiede la chiave di win. Richiamando il blocco note con la combinazione di tasti MAIUSC+F10

P.S. ricorda si scollegare il cavo di rete ,Funziona soltanto per edizioni di Windows 11 precedenti la 22H2

Dove posso scaricare la ISO di cui parli?
Devo fare una installazione pulita da bios oppure lanciare il setup da Windows? Non ho capito...

Cmq ho provato anche a staccare tutti gli hard disk lasciando solamente l'ssd. Mi ero veramente dimenticato di lasciare solo 4 GB di RAM per eliminare altre eventuali cause di errore.

raffy2
07-03-2024, 10:59
Nel frattempo ho rimesso Windows 10, non sono riuscito a trovare una soluzione.

Cris.
17-04-2025, 18:48
Nel frattempo ho rimesso Windows 10, non sono riuscito a trovare una soluzione.


Ciao, anche io sono incappato nel problema. Se non hai ancora risolto, la colpa è della scheda di rete. Quindi, scarica i driver per Windows 11 dal sito Realtek, stacca il cavo di rete, installa Win, i driver, riattacca il cavo.

Ciao.