View Full Version : Cambiare immagine nella partizione di ripristino HP
Ciao a tutti, ho bisogno di un consiglio o di qualche dritta...
recentemente mi è passato tra le mani un pc HP con il MBR completamente distrutto. Sul pc era presente la partizione nascosta di ripristino e la partizione con winxp. Erano entrambe inaccessibili quindi il pc è stato formattato ed è stata creata un'unica partizione con winxp.
Alla partizione di ripristino si accedeva premendo il tasto f10 al boot, è un comando del bios e quindi, nonostante la partizione non esista più, all'avvio del sistema compare comunque l'opzione di premenre il tasto f10 per accedere al ripristino.
Stavo pensando di ricreare la partizione di ripristino, la mia idea era di creare una partizione nascosta, utilizzare acronis true image per fare un'immagine dell'hard disk e copiare i file creati nella partizione nascosta.
Trueimage possiede già un opzione per fare una cosa del genere, la "secure zone" che crea una partizione nascosta e ci mette dentro un backup dell' HD e la rende avviabile tramite il tasto f11 al boot del pc...ma io vorrei che la partizione creata venga avviata tramite la pressione del tasto f10, come la vecchia partizione hp..
credo (ma non sono sicuro) cha l'opzione "avvia system recovery" al boot se attivata tramite il tasto f10 vada a cercare un hd nascosto e ne faccia partire il settore d'avvio. volendo quindi si potrebbe mettere nel settore di avvio di quasta nuova paartizione il programma per lanciare acronis...non so se è possibile..
se qualcuno sa darmi dritte su come fare ... :)
ROBERTIN
10-11-2008, 14:28
Se già conosci trueimage potresti ripristinare con quell'immagine che hai e successivamente clonare con trueimage la partizione con l'immagine appena ripristinata, quindi la partizione di ripristino preesistente a quel punto potresti anche eliminarla. Io l'ho fatto con il portatile e con l'eeePC senza alcun problema.
EDIT: per avviare acronis al boot tramite il "secure zone" devi necessariamente premere f11, da quel che ne so io non è possibile modificare quest'opzione. Comunque il mio consiglio è di creare il "secure zone" della minima grandezza possibile (39MB nella versione 11) nella parte finale del disco, e il file d'immagine creato con la clonazione metterlo in una cartella della partizione dati dello stesso disco, in modo da poter essere successivamente backuppata su DVD o su disco esterno cosi' da potervi accedere in caso di problemi. Metterlo nella secure zone non è una buona idea, ci hai pensato se malauguratamente il disco dovesse rompersi come faresti a ripristinare l'immagine su un nuovo disco?
grazie per la risposta.
si, in effetti farò anche un dvd avviabile con la copia dell'hard disk ma mi interessava anche ricreare una partizione di backup aggiornata.
forse mi sono spiegato male all'inizio, non voglio creare la secure zone, e non dispongo più della partizione di ripristino originale dell'HP.
io volevo :
- installare win con tutti i componenti aggiornamenti etc con un cd di windows
- creare una nuova partizione con un qualsiasi programma e copiarci dentro i backup .tib creati da acronis.
- capire come fare a mettere nel settore di avvio di questa partizione un programma che mi lanci acronis (magari copiandolo dai floppy di avvio che crea acronis stesso).
- rendere la partizione invisibile
- capire come funziona la pressione del tasto f10 al boot per poter avviare la nuova partizione.
sono quasi sicuro che si possa fare senza mettere bootloader etc...bisognerebbe capire come funziona sto fatto dell'f10 dei computer hp, in teoria già questo è un bootloader , (o no?)
ROBERTIN
10-11-2008, 19:17
grazie per la risposta.
si, in effetti farò anche un dvd avviabile con la copia dell'hard disk ma mi interessava anche ricreare una partizione di backup aggiornata.
forse mi sono spiegato male all'inizio, non voglio creare la secure zone, e non dispongo più della partizione di ripristino originale dell'HP.
io volevo :
- installare win con tutti i componenti aggiornamenti etc con un cd di windows
Ok, e fin qui ci siamo.
- creare una nuova partizione con un qualsiasi programma e copiarci dentro i backup .tib creati da acronis.
Si. Io, tanto per farti un esempio, nella partizione dati (cioè non di sistema) ho una cartella con dentro i file .tib del file d'immagine (ho splittato l'immagine in tanti piccoli file.tib da 100MB l'uno)
- capire come fare a mettere nel settore di avvio di questa partizione un programma che mi lanci acronis (magari copiandolo dai floppy di avvio che crea acronis stesso).
- rendere la partizione invisibile
Se crei il CD autoavviante con acronis puoi creare la secure zone, che in questo caso non ti servirebbe per ripristinare il file d'immagine (infatti ti avevo suggerito la dimensione minima per quel motivo), bensi' per lanciare acronis trueimage prima di entrare in windows senza dover usare il CD tutte le volte, e questo premendo F11 prima di caricare win (ottimo per l'eeePC che non dispone di lettore CD/DVD :D ), in pratica cosi' facendo attivi lo startup recovery manager.
Una volta lanciato il programma (F11), alla fine vi sarà un menù a tendina tipo explorer dove indichi al programma dove si trova la cartella che contiene l'immagine.
Comunque acronis sz è anch'essa invisibile in risorse del computer, sia che contenga o no un file d'immagine, è visibile invece da gestione disco.
- capire come funziona la pressione del tasto f10 al boot per poter avviare la nuova partizione.
sono quasi sicuro che si possa fare senza mettere bootloader etc...bisognerebbe capire come funziona sto fatto dell'f10 dei computer hp, in teoria già questo è un bootloader , (o no?)
Be, a sto punto se hai eliminato la partizione di ripristino credo che premendo F10 non succederà un bel niente, nel senso che la partizione di ripristino non c'è (oppure ha un file system diverso, che sarebbe l'acronis sz), e quindi il programma ad un certo punto terminerà, tanto a te a quel punto ti converrà cancellare il tasto F10 dalla tua mente, ti interesserà solo premere F11 quando vorrai fare un backup o un ripristino.
Non so se questo F10 è un bootloader, tieni presente che potrebbe essere una caratteristica implementata nel BIOS dei pc HP, mentre F11 (che attivi tu con lo startup recovery manager) lo è a tutti gli effetti. Spero di aver fatto almeno un minimo di chiarezza.
ti ringrazio per il chiarimento, non avevo mai usato la acronis secure zone. Effettivamente penso che alla fine installerò la secure zone e basta senza applicarmi troppo e come dici tu "cancellerò il tasto F10 dalla mia mente" :D
la mia era solo un' idea per poter utilizzare la funzione implementata nel bios dei computer HP ricostruendo la partizione nascosta..pensavo che qualcuno avesse fato qualcosa del genere, per aggiornare l'immagine del disco preconfezionata fornita da HP...ho messo in mezzo acronis perchè è il programma che uso più spesso per fare una cosa simile..
mi stavo applicando anche perchè ho pensato che se percaso di fosse danneggiato l'MBR o il settore di avvio del disco, nel caso in cui stessi usando la secure zone questa mi sarebbe stata accessibile solo con il dvd e non più con il tasto f11(confermi ?), mentre nella stessa situazione, ricreando la partizione HP, sarebbe stato possibile ripristinare in quanto l'opzione di avviare la partizione nascosta, è del bios e non del settore d'avvio dell'hard disk. correggimi se sbaglio
ROBERTIN
10-11-2008, 20:41
Se si dovesse danneggiare l'MBR e non dovessere comparire "premere F11.." hai sempre a disposizione il CD autoavviante per lanciare trueimage e ripristinare la tua immagine memorizzata su DVD o partizione del disco diversa da quella da ripristinare o su disco esterno.
Quindi, a meno che il disco di destinazione non sia danneggiato, la partizione la ripristinerai sempre e comunque.
P.S. Non è che l'MBR si possa danneggiare tutti i giorni....
sisi anche questo è vero.
vaaabè mi rassegnerò a fare un "comune" backup su dvd di tutto, ti ringrazio per le risposte.;)
Cercherò un altro po' in giro su internet (si trovano solo siti che spiegano come funzionano le partizioni Acer), semmai dovessi trovare un altro metodo lo posterò qui. alla prox
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.