Entra

View Full Version : File cue associati a flac,ape,wave e immagini di cd in generale


Mr.AudioIsIviItumIre
06-11-2008, 17:31
Salve ragazzi, non so se esiste già un thread apposito ma partendo dal mio problema vorrei capire come orientarmi e come orientarci nella masterizzazione delle immagini dei cd...
Innanzitutto vi dico ora il mio problema, poi vi posterò qualche piccolo consiglio x la masterizzazione di immagini...
Allora, io ho un file cue associato a un file flac.Se cerco di aprire il file cue con Burrn per masterizzarlo, mi dice che il file associato non lo trova perchè quel cue va bene per l'estesione wave del cd che sto per masterizzare, non per il flac...Se provo a convertire il file flac in wave con Foobar,posso masterizzare senza problemi, ma non c'è una perdita di qualità se quel file flac lo converto in wave? Ho provato a rinominare i file cue e flac in modo che combacino perfettamente e siano anche nella stessa cartella ma nulla...quel file cue vuole il file wav non il flac...cosa posso fare x non perdere qualità ?

krmr
06-11-2008, 23:01
Non perdi in qualità se converti in wav con foobar. Per masterizzare un normale cd audio bisogna per forza convertire, che questa operazione avvenga prima o durante la scrittura è ininfluente.

Matteo

Mr.AudioIsIviItumIre
07-11-2008, 00:28
Grazie. Ma come mai con alcuni cd, Burrn converte automaticamente da ape o flac in wave e ad altri no ?

LIONER 33
07-11-2008, 20:24
Grazie. Ma come mai con alcuni cd, Burrn converte automaticamente da ape o flac in wave e ad altri no ?

Nero converte i files APE e FLAC solo se si è messo il plug-in. I medesimi files associati CUE devi prima spezzarli (io utilizzo CUE splitter) e poi, vedrai che nero non avrà problemi a masterizzarli.

Mr.AudioIsIviItumIre
08-11-2008, 01:11
Nero converte i files APE e FLAC solo se si è messo il plug-in. I medesimi files associati CUE devi prima spezzarli (io utilizzo CUE splitter) e poi, vedrai che nero non avrà problemi a masterizzarli.

Parlavo di Burrn non di Nero :)

|D@ve|
08-11-2008, 09:04
Premetto che non utilizzo Burrn, ma il principio su cui si basa il file CUE e' il medesimo.
Se Burrn implementa un plug-in per la decodifica 'al volo' dei file FLAC, occorre solamente aprire il CUE con un editor di testo, selezionare 'modifica' poi 'sostituisci...' e modificare la voce WAV in FLAC.
Probabilmente, nel tuo caso specifico, l' immagine in FLAC e' stata ottenuta successivamente al ripping del CD in WAV.
Inoltre se vuoi decodificare immagini compresse FLAC in WAV, consiglio sempre il tool ufficiale che implementa funzioni di controllo sul flusso audio :

http://sourceforge.net/project/downloading.php?groupname=flac&filename=flac-1.2.1b.exe&use_mirror=garr

Se si possiede ISO+CUE di un CD audio e' sconsigliabile partizionarlo manualmente.
Per estrapolare le singole tracce basta un player audio avanzato come foobar, aggiungere il CUE alla playlist poi convertire nel formato che piu' aggrada.
File Lossless+CUE e' la condizione piu' vicina al CD originale (magari rippato con EAC).
Se si e' avversi al file CUE aggiungo che il formato FLAC supporta la modalita' embedded: permette di avere integrato il CUE all' interno del singolo contenitore FLAC.