View Full Version : lana di roccia:cancerogena?
come da titolo,mio padre vorrebbe coibentare il sottotetto con della lana di roccia (attualmente in vendita legalmente). è vero quello che si dice sull'essere potenzialmente cancerogena? grazie
GUSTAV]<
06-11-2008, 16:27
come la lana di vetro, meno dell' amianto, ma ugualmente dannosa... :rolleyes:
http://www.cdc.gov/niosh/ipcsnitl/nitl0194.html
F1R3BL4D3
06-11-2008, 17:09
Basta che quando si faranno i lavori, vengano seguite le norme.
cicquetto
06-11-2008, 18:43
l'importante è che venga usata con cautela, una volta completato il lavoro non potrà più nuocere a nessuno.
assicurati che dopo la posa in opera non ci sia rischio che si bagni o venga a contatto con eccessivo vapore, perderebbe le sue qualità di isolante.
ottima la decisione di isolare termicamente il tetto-
la lana di roccia al massimo di irrita le vie repsiratorie mentre la maneggi e ti fa arossare e avere prurito a pelle e occhi durante il maneggio , quando è li ferma non fa nulla di male .
l'importante è che venga usata con cautela, una volta completato il lavoro non potrà più nuocere a nessuno.
assicurati che dopo la posa in opera non ci sia rischio che si bagni o venga a contatto con eccessivo vapore, perderebbe le sue qualità di isolante.
ottima la decisione di isolare termicamente il tetto-
allora non escludo che nel sottotetto ci possano essere eventuali piccole infiltrazioni d'acqua, sopratutto quando piove molto forte. verrà appoggiata a terra (amatorialmente, da mio padre, che probabilmente la taglierà anche perchè ne ha acquistato per ora un rotolo) e non credo verrà coperta con qualcosa, spero metta degli assi per camminarci sopra. per come la vedo io sarebbe meglio se usasse (come ha già fatto in parte) dei pannelli rigidi in polietilene, sapete se con questi sussistono rischi?
allora non escludo che nel sottotetto ci possano essere eventuali piccole infiltrazioni d'acqua, sopratutto quando piove molto forte. verrà appoggiata a terra (amatorialmente, da mio padre, che probabilmente la taglierà anche perchè ne ha acquistato per ora un rotolo) e non credo verrà coperta con qualcosa, spero metta degli assi per camminarci sopra. per come la vedo io sarebbe meglio se usasse (come ha già fatto in parte) dei pannelli rigidi in polietilene, sapete se con questi sussistono rischi?
no col polietilene nessunissimo rischi a meno che non te lo mangi o te lo fumi :D
comunque anche la lana di roccia non è che sia pericolosissima, specie se si una una volta e stop. Comunque è buona norma mettere mascherina e una tuta da lavoro (magari usa e getta) perchè a contatto con la pelle fa prudere tantissimo.
no col polietilene nessunissimo rischi a meno che non te lo mangi o te lo fumi :D
comunque anche la lana di roccia non è che sia pericolosissima, specie se si una una volta e stop. Comunque è buona norma mettere mascherina e una tuta da lavoro (magari usa e getta) perchè a contatto con la pelle fa prudere tantissimo.
ha una tuta bianca con maschera antigas all'occorrenza, lavorava in uno stabilimento chimico :D
la roba può essere lavata in lavatrice, in seguito, o ci vanno procedure particolari?
ha una tuta bianca con maschera antigas all'occorrenza, lavorava in uno stabilimento chimico :D
la roba può essere lavata in lavatrice, in seguito, o ci vanno procedure particolari?
Mah, direi che a parte lavarla da sola precauzioni particolari non ce ne sono, al limite se vuoi toglierti ogni pensiero prendi una tuta usa e getta in tessuto-non-tessuto dal ferramenta, una volta finito la metti in un sacco e la butti.
allora non escludo che nel sottotetto ci possano essere eventuali piccole infiltrazioni d'acqua, sopratutto quando piove molto forte. verrà appoggiata a terra (amatorialmente, da mio padre, che probabilmente la taglierà anche perchè ne ha acquistato per ora un rotolo) e non credo verrà coperta con qualcosa, spero metta degli assi per camminarci sopra. per come la vedo io sarebbe meglio se usasse (come ha già fatto in parte) dei pannelli rigidi in polietilene, sapete se con questi sussistono rischi?
L'unica cosa come ti hanno detto è che prude da morire, ma tanto tanto, poi una mascherina non fa mai male, sono andato tantissime volte a lavorare in soffitte con lana di roccia e non ho mai avuto problemi tranne appunto il prurito ( in estate era mortale tra grattarsi e temperature assurde :D ).
Per il fatto di non coprirla a parer mio dipende solo quanto in futuro ci si deve passare sopra, nei sottotetti dove non li si usa mai la si poggia per terra e basta, se invece ci si va su spesso meglio coprirla con assi e altro, più che altro proprio per non rovinarla.
Un salutone a tutti voi ragazzi, avrei un piccolo quesito da porvi sperando mi possiate "illuminare" ;) : abito all'ultimo piano di una palazzina un po vecchiotta e l'estate scorsa (prima che arrivasse l'inverno) ho deciso di stendere per tutto il mio sottotetto rotoli di lana di vetro per cercare di ripararla un poco dal freddo. Premetto che (come ho detto prima) non sono a diretto contatto con il tetto formato da travi in legno e relative tegole, ma ho un mio sottotetto che copre l'intera superficie della mia abitazione.
I rotoli di lana di vetro che ho acquistato sono formati da una parte dal materiale di color giallo spugnoso proprio della lana e dall'altro lato da un sottile foglio di carta o cartoncino, non saprei dire, ma NON e' alluminio o materiale similare; la mia domanda e' questa: il lato spugnoso, quello che praticamente fa prudere, va messo rivolto verso il mio sottotetto e il relativo lato con il cartoncino verso il tetto della casa (diciamo l'esterno :) ) oppure completamente in modo inverso? Io da profano le ho montate come descritto nella prima maniera e cioe' il lato spugnoso verso casa mia e il lato con il cartoncino verso il tetto della palazzina. Ho fatto bene? O devo rivoltare tutti i rotoli stesi :( :( ?
Attendo impaziente vostre risposte, grazie! :D
demonbl@ck
24-01-2009, 23:21
Probabilmente il lato in cartone è stato messo per poterci camminare sopra senza rovinarla, quindi hai fatto bene così.
In ogni caso ai fini dell'isolamento termico non cambia niente ;)
U Io da profano le ho montate come descritto nella prima maniera e cioe' il lato spugnoso verso casa mia e il lato con il cartoncino verso il tetto della palazzina. Ho fatto bene? O devo rivoltare tutti i rotoli stesi :( :( ?
Attendo impaziente vostre risposte, grazie! :D
è giusto cosi
Probabilmente il lato in cartone è stato messo per poterci camminare sopra senza rovinarla, quindi hai fatto bene così.
In ogni caso ai fini dell'isolamento termico non cambia niente ;)
è giusto cosi
Grazie tante ragazzi per le risposte, sia per la celerita' e sia perche' c'ho indovinatooooo :D :D
Ciao e buona domenica :)
...da profano le ho montate come descritto nella prima maniera e cioe' il lato spugnoso verso casa mia e il lato con il cartoncino verso il tetto della palazzina. Ho fatto bene? O devo rivoltare tutti i rotoli stesi :( :( ?
No, hai fatto male.
Il cartoncino è catramato sul lato verso la lana, e serve da barriera al vapore. Deve essere rivolto verso il lato "caldo" della casa mentre la "spugna" verso il lato freddo.
Mi spiace. Buon lavoro ;)
Probabilmente il lato in cartone è stato messo per poterci camminare sopra senza rovinarla, quindi hai fatto bene così.
In ogni caso ai fini dell'isolamento termico non cambia niente ;)
cambia cambia. :doh:
No, hai fatto male.
Il cartoncino è catramato sul lato verso la lana, e serve da barriera al vapore. Deve essere rivolto verso il lato "caldo" della casa mentre la "spugna" verso il lato freddo.
Mi spiace. Buon lavoro ;)
:eek: :cry:
mi ci vorranno almeno 2 giorniii :cry: :muro:
Comunque grazie tante per l'aiuto e per avermi fatto capire come funziona, appena posso girero' tutti i rotoli messi... :(
:eek: :cry:
mi ci vorranno almeno 2 giorniii :cry: :muro:
Comunque grazie tante per l'aiuto e per avermi fatto capire come funziona, appena posso girero' tutti i rotoli messi... :(
De nada :)
demonbl@ck
28-01-2009, 13:10
cambia cambia. :doh:
Guarda che la quantità di vapore che passa attraverso un muro è completamente trascurabile, a meno che non si metta a lanciare acqua bollente sul soffitto :fagiano:
EDIT: non so perchè, ma rileggendo il mex mi pare che risulti un'aria di saccenza... proviamo così:
Scusa eh, ma la quantità di vapore che passa attraverso un muro dovrebbe essere completamente trascurabile, a meno che non si metta a lanciare acqua bollente sul soffitto :fagiano:
Scusa eh, ma la quantità di vapore che passa attraverso un muro dovrebbe essere completamente trascurabile, a meno che non si metta a lanciare acqua bollente sul soffitto :fagiano:
Ciao. Scusa anche me x il tono :)
Non si parla (solo) di vapore tipo quello che esce dalla pentola, ma di umidità relativa dell'aria.
L'aria è come una spugna che contiene sempre dell'acqua: più è calda più ce ne sta. Se raffreddi l'aria la spugna si strizza e l'acqua condensa in forma liquida. E non è bello se la "strizzatura" avviene dentro il tuo isolante, motivo x cui si usa la barriera al vapore sul lato caldo. ;)
demonbl@ck
28-01-2009, 15:59
Si ma è quello il punto, la barriera antivapore dovrebbe essere da tutti e due i lati allora, perchè l'umidita relativa all'interno della casa e quella all'esterno dovrebbero essere simili... :stordita:
Si ma è quello il punto, la barriera antivapore dovrebbe essere da tutti e due i lati allora, perchè l'umidita relativa all'interno della casa e quella all'esterno dovrebbero essere simili... :stordita:
L'umidità assoluta forse (ma tendenzialmente lostesso no) ma le temp sono diverse e l'umidità che conta è appunto quella "relativa" (alla temp)! ;)
De nada :)
Fatto! Sono riuscito a farlo in giornata piuttosto che due. Purtroppo il mio sottotetto e' molto basso ed al punto piu' alto mi trovo piegato a 90 gradi, figurarsi quando vado verso l'estremita' del tetto, devo strisciare... :( comunque tutto a posto. Pero' una curiosita': dato che ora la lana di vetro l'ho voltata con il cartoncino verso il basso, quando il calore che da dentro casa andra' verso l'esterno, non corro il rischio che si ferma al cartoncino formando condensa? :confused: Spero di essere stato chiaro nel porre il quesito. Un salutone a tutti! :)
Ciao. Scusa anche me x il tono :)
Non si parla (solo) di vapore tipo quello che esce dalla pentola, ma di umidità relativa dell'aria.
L'aria è come una spugna che contiene sempre dell'acqua: più è calda più ce ne sta. Se raffreddi l'aria la spugna si strizza e l'acqua condensa in forma liquida. E non è bello se la "strizzatura" avviene dentro il tuo isolante, motivo x cui si usa la barriera al vapore sul lato caldo. ;)
...ecco perche' all'inizio prima di mettere la lana di vetro avevo steso della plastica molto spessa sperando di "fermare" un poco il freddo, ma dopo circa una settimana fra il tetto della mia abitazione e la plastica, si era formata tantissima condensa, in pratica avevo il tetto bagnato! :muro:
Ed e' per questo motivo che ho scritto il post di cui prima, cioe' se non accade la stessa cosa mettendo il cartoncino verso l'interno (che tra l'altro facendoci caso era come avevi detto tu, cioe' e' catramato) ;)
Ciaooo!!
demonbl@ck
28-01-2009, 21:12
L'umidità assoluta forse (ma tendenzialmente lostesso no) ma le temp sono diverse e l'umidità che conta è appunto quella "relativa" (alla temp)! ;)
Si, intendevo dire l'umidità assoluta, scusa :stordita:
Comunque a sto punto, se l'aria esterna si raffreddasse bruscamente, la sua umidità relativa aumenterebbe lo stesso oltre il 100% e l'acqua finirebbe comunque dentro la lana di roccia... :fagiano:
...ecco perche' all'inizio prima di mettere la lana di vetro avevo steso della plastica molto spessa sperando di "fermare" un poco il freddo, ma dopo circa una settimana fra il tetto della mia abitazione e la plastica, si era formata tantissima condensa, in pratica avevo il tetto bagnato! :muro:
Ed e' per questo motivo che ho scritto il post di cui prima, cioe' se non accade la stessa cosa mettendo il cartoncino verso l'interno (che tra l'altro facendoci caso era come avevi detto tu, cioe' e' catramato) ;)
Ciaooo!!
Si, ma la differenza è che sopra la plastica non c'era isolante, quindi il vapore incontrava la plastica fredda e condensava.
Con i rotoli come li avevi messi tu praticamente sarebbe successo lo stesso solo che l'acqua sarebbe finita dentro la lana (rendendola inefficace) anzichè sul pavimento ;)
Insomma, il gioco sta nel fermare il vapore dove c'è caldo e non farlo arrivare dove c'è freddo.
Si, intendevo dire l'umidità assoluta, scusa :stordita:
Comunque a sto punto, se l'aria esterna si raffreddasse bruscamente, la sua umidità relativa aumenterebbe lo stesso oltre il 100% e l'acqua finirebbe comunque dentro la lana di roccia... :fagiano:
Vabbè, se c'è nebbia fuori l'acqua è dappertutto, lana o non lana :p
Anche se il mare raggiunge la lana, quella si bagna :D
Si, ma la differenza è che sopra la plastica non c'era isolante, quindi il vapore incontrava la plastica fredda e condensava.
Con i rotoli come li avevi messi tu praticamente sarebbe successo lo stesso solo che l'acqua sarebbe finita dentro la lana (rendendola inefficace) anzichè sul pavimento ;)
Insomma, il gioco sta nel fermare il vapore dove c'è caldo e non farlo arrivare dove c'è freddo.
Grazie per la spiegazione :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.