View Full Version : Lampada a fluorescenza che lampeggia a interruttore spento?
Ciao,
capita una cosa strana: mi si e' bruciata una lampadina a fluorescenza (penso per morte naturale, ce l'ho da una vita) e cosi' la sostituisco con un'altra.
A interruttore spento questa lampeggia, tipo ogni 6 o 7 secondi.
Se la monto su un altro portalampade non lampeggia piu'.
In entrambi i casi, attivando l'interruttore la lampadina si accende regolarmente.
Ho provato a mettere una normale lampadina a incandescenza nel portalampade "lampeggiante" e questa non lampeggia.
Cosa puo' essere?
TonyManero
05-11-2008, 15:19
Ciao,
capita una cosa strana: mi si e' bruciata una lampadina a fluorescenza (penso per morte naturale, ce l'ho da una vita) e cosi' la sostituisco con un'altra.
A interruttore spento questa lampeggia, tipo ogni 6 o 7 secondi.
Se la monto su un altro portalampade non lampeggia piu'.
In entrambi i casi, attivando l'interruttore la lampadina si accende regolarmente.
Ho provato a mettere una normale lampadina a incandescenza nel portalampade "lampeggiante" e questa non lampeggia.
Cosa puo' essere?
Succede anche a me ma con una frequenza molto maggiore (2/3 volte al secondo)... aspettiamo insieme una risposta... :D
Ho provato a usare un tester... e mi da 160 V, sempre a interruttore spento (230 normali, quando acceso).
Apettiamo.
:)
fabrylama
05-11-2008, 18:05
il problema è che l'interruttore interrompe il neutro invece che la fase.
il problema è che l'interruttore interrompe il neutro invece che la fase.
Quoto.
Ricordo che era stato aperto un topic uguale anni e anni fa... northern & co avevano dato una spiegazione super dettagliata.
Comunque per risolvere il problema, se il tubo fluorescente ha una spina, teoricamente girandola di 180° e ri-inserendola nella presa i bagliori dovrebbero terminare...
Altrimenti se è un tubo fluorescente dell'impianto di casa basta scambiare L e N aprendo la lampada...
Ma aspettiamo northern per sicurezza :asd:
GUSTAV]<
05-11-2008, 23:05
dipende anche dall'effetto capacitivo delle linee... :rolleyes:
il tubo a gas in questo caso funziona con un effetto valanga...
circa come il tubo geiger..
Ma aspettiamo northern per sicurezza :asd:
:ave: :ave: :ave:
Northern Antarctica
05-11-2008, 23:17
Quoto.
Ricordo che era stato aperto un topic uguale anni e anni fa... northern & co avevano dato una spiegazione super dettagliata.
Comunque per risolvere il problema, se il tubo fluorescente ha una spina, teoricamente girandola di 180° e ri-inserendola nella presa i bagliori dovrebbero terminare...
Altrimenti se è un tubo fluorescente dell'impianto di casa basta scambiare L e N aprendo la lampada...
Ma aspettiamo northern per sicurezza :asd:
:ave: :ave: :ave:
non esageriamo :asd: in tutti i sensi :asd:
la discussione era questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1481066), in essa vi erano alcuni suggerimenti
è lui è lui mi ha rivolto la parolaaaaaaaaaaaaaaaAAAAAAAAAAAAAAA
mi strappo le vesti!!!!!!!!!
:asd:^^
ps: no seriamente northern ti farei ministro dell'istruzione.
MarColas
07-11-2008, 17:17
Le cause possono essere quelle ricordate qui e nell'altro topic, e cioè presenza di "lucina spia" o interruttori che interrompono il neutro anziché la fase.
Aggiungo un'ulteriore possibilità (quella che si è verificata a casa mia :cry: ): presenza di deviatori anziché interruttori. In pratica se la luce può accendersi da più di un interruttore vuol dire che in realtà ci sono deviatori.
Ecco, a casa mia dove ci sono deviatori succede lo stesso problema.
E inoltre dipende anche dal tipo di lampade: con una Osram circolux non succede, con una economica invece sì.
gabi.2437
07-11-2008, 17:45
Ma perchè non fanno degli interruttori che semplicemente aprono il circuito? :D Così non passa corrente e la luce sta spenta... no? (o meglio, cosa mi sfugge?)
Wilcomir
08-11-2008, 06:11
se hai dei deviatori che ti interrompono il neutro e lasciano collegata la fase alla lampadina... brrr:stordita:
Ma perchè non fanno degli interruttori che semplicemente aprono il circuito? :D Così non passa corrente e la luce sta spenta... no? (o meglio, cosa mi sfugge?)
se hai dei deviatori che ti interrompono il neutro e lasciano collegata la fase alla lampadina... brrr:stordita:
:doh:
due derivatori sono collegati attraverso una coppia di fili, e quindi si ha la chiusura del collegamento (e l'accensione della lampada) quando entrambi i derivatori selezionano lo stesso filo della coppia...
dato che i due fili vengono tirati assieme quando i due derivatori selezionano fili diversi si crea un bellissimo accoppiamento capacitivo, che coinvolge i due fili, nel ruolo delle armature di un condensatore... questo permette alla luce fluo di accendersi :)
non esageriamo :asd: in tutti i sensi :asd:
la discussione era questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1481066), in essa vi erano alcuni suggerimenti
Ho un senso del tempo che fa paiura non c'è che dire :asd:
Ho un senso del tempo che fa paiura non c'è che dire :asd:
http://www.lightside.it/images/smiles/afraid.gifhttp://www.lightside.it/images/smiles/afraid.gifhttp://www.lightside.it/images/smiles/afraid.gifhttp://www.lightside.it/images/smiles/afraid.gifhttp://www.lightside.it/images/smiles/afraid.gif
http://www.techreviewer.com/content/reviews/hl2/03_gman.jpg
:asd:
Interessante quella discussione...
Una domanda OT, perchè lo sfarfallio del neon si riesce a percepire solo con la coda dell'occhio?
gabi.2437
08-11-2008, 12:38
Perchè in quella parte ci sono più bastoncelli, più sensibili alla luce dei coni, ma che non vedono i colori.
Wilcomir
08-11-2008, 18:31
:doh:
due derivatori sono collegati attraverso una coppia di fili, e quindi si ha la chiusura del collegamento (e l'accensione della lampada) quando entrambi i derivatori selezionano lo stesso filo della coppia...
dato che i due fili vengono tirati assieme quando i due derivatori selezionano fili diversi si crea un bellissimo accoppiamento capacitivo, che coinvolge i due fili, nel ruolo delle armature di un condensatore... questo permette alla luce fluo di accendersi :)
perchè mi quoti? non capisco il motivo :D
comunque la risposta dell'accoppiamento capacitivo è davvero la migliore che ho sentito, in effetti hai ragione te. la corrente è alternata, quadra tutto... solo, passa abbastanza corrente? una normale lampadina a filamento non si accende... e credo non lo farebbe neanche una da 10-15W, ammesso che esista.
ciao!
perchè mi quoti? non capisco il motivo :D
comunque la risposta dell'accoppiamento capacitivo è davvero la migliore che ho sentito, in effetti hai ragione te. la corrente è alternata, quadra tutto... solo, passa abbastanza corrente? una normale lampadina a filamento non si accende... e credo non lo farebbe neanche una da 10-15W, ammesso che esista.
ciao!
le lampadine compatte hanno un circuito step-up che alza il voltaggio a circa 400 volt e a qualche khz di frequenza se non ricordo male.
per questo le correnti indotte sono sufficienti a far oscillare il circuito, e quindi il tubo si comporta da condensatore.... quando la tensione raggiunge una certa soglia, è sufficiente ad eccitare il gas quel tanto che basta a far illuminare debolmente la lampadina, ma non si ha una vera accensione...
se vuoi farti una cultura in merito basta che vai sul sito della irf... hanno messo a punto diversi driver attorno ai quali realizzare un ballast compatto...
e forniscono tutte le informazioni necessarie a realizzare quei circuiti... :)
Wilcomir
08-11-2008, 20:18
si si, so come funziona... solo mi mancava che il tubo si comporta come condensatore :)
ciao!
si si, so come funziona... solo mi mancava che il tubo si comporta come condensatore :)
ciao!
più che altro è conseguenza del fatto che il gas si "accende" anche senza una scarica completa
Wilcomir
09-11-2008, 06:54
cmq secondo me si parla di ben più di 400V... la 230 rettificata e filtrata li sfiora di suo :D:D vanno sui kV secondo me.
ciao!
cmq secondo me si parla di ben più di 400V... la 230 rettificata e filtrata li sfiora di suo :D:D vanno sui kV secondo me.
ciao!
http://img513.imageshack.us/img513/7654/nowaima7.th.jpg (http://img513.imageshack.us/my.php?image=nowaima7.jpg)http://img513.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
se leggi qui vedi che l'uscita è al max di 500v ;) (0,50kv)
http://www.irf.com/product-info/datasheets/data/ir2156.pdf
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.