PDA

View Full Version : Microsoft saluta Windows 3.x


Redazione di Hardware Upg
05-11-2008, 11:29
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/microsoft-saluta-windows-3x_27064.html

A 18 anni dalla sua introduzione, Microsoft decide di fermare la distribuzione di licenze del suo storico sistema operativo

Click sul link per visualizzare la notizia.

MaxArt
05-11-2008, 11:33
E ora come faranno? Windows 98? :D

Mah, secondo me una piccola distibuzione di Linux e tutti dovrebbero essere a posto...

frantheman
05-11-2008, 11:35
saro' un sentimentale, ma mi sono un po' commosso....

Evangelion01
05-11-2008, 11:35
"Uno dei principali motivi che hanno consentito a Windows 3.x di raggiungere la maggiore età anagrafica è legato soprattutto ai requisiti hardware che necessita per funzionare: un processore 8086/8088, 640KB di RAM, 7MB di spazio su hard disk e una scheda grafica in grado di supportare CGA, EGA e VGA."

Che tempi... :cry:

Xile
05-11-2008, 11:37
RIP è stato il mio primo SO.

Sua Eminenza
05-11-2008, 11:38
Concordo pienamente con MaxArt... ma che io sappia nelle casse dei supermercati ci sta sempre e solo un programma che gira in dos... se non erro windows 3.x altro non era che un'interfaccia grafica per dos più o meno... che senso ha metterlo se poi si usano applicazioni dos? Magari già lo capisco all'interno di un aereo per gestire più monitor contemporaneamente e riprodurre contenuti multimediali... bah!

Ora che è stato disconosciuto penso che sia possibile scaricarlo gratuitamente... quasi quasi mi faccio una virtual machine con windows 3.11 per rivivere i bei tempi passati! :D

theJanitor
05-11-2008, 11:39
quanti ricordi.... conservo ancora gelosamente i dischetti di installazione

demon77
05-11-2008, 11:40
Mah.. io lo odiavo!
DOS fino all'ultimo.. poi ho dovuto per forza passare a win 95..

BaZ....!!!!
05-11-2008, 11:40
Ora che è stato disconosciuto penso che sia possibile scaricarlo gratuitamente... quasi quasi mi faccio una virtual machine con windows 3.11 per rivivere i bei tempi passati! :D
wow dite se è vero cosi lo cerco :asd:

pierodj
05-11-2008, 11:42
quanti ricordi... quando si scriveva "win" e si premeva invio, e dopo una manciata di secondi c'era il program manager già bello pronto :D

DeeP BlacK
05-11-2008, 11:47
Mi basta pensare che ho dovuto perdere la pazienza per fare un video che andasse bene all'hardware/software del maxischermo con cui ho dovuto lavorare questa estate.
Due macchine di controllo, su una win 3.x e sull'altra win95.... volevo non crederci!!
Capisco che i pixel dello schermo erano 192x128 ma le macchine supportavano solo il Mcrosoft Video 1... aggiornarsi no è?!

beipink
05-11-2008, 11:48
Concordo pienamente con MaxArt... ma che io sappia nelle casse dei supermercati ci sta sempre e solo un programma che gira in dos... se non erro windows 3.x altro non era che un'interfaccia grafica per dos più o meno... che senso ha metterlo se poi si usano applicazioni dos? Magari già lo capisco all'interno di un aereo per gestire più monitor contemporaneamente e riprodurre contenuti multimediali... bah!
quello dei supermercati non è dos.... è il mitico IBM AS400 che cmq non è + giovane di win3.0.

Sp4rr0W
05-11-2008, 11:56
"Uno dei principali motivi che hanno consentito a Windows 3.x di raggiungere la maggiore età anagrafica è legato soprattutto ai requisiti hardware che necessita per funzionare: un processore 8086/8088, 640KB di RAM, 7MB di spazio su hard disk e una scheda grafica in grado di supportare CGA, EGA e VGA."

Che tempi... :cry:

tempi di ca**a direi :D rimpiango molto di più il mio primo amiga che quei catorci di IBM compatibili della prima ora :D

sempre IMHO :D

Neon68
05-11-2008, 11:58
saro' un sentimentale, ma mi sono un po' commosso....

Siamo in due....

Cattive esperienze ma bellissimi ricordi.

Brigno
05-11-2008, 12:03
...sempre e solo DOS (per il lavoro) !!!!!

manowar84
05-11-2008, 12:06
RIP è stato il mio primo SO.

win 3.1 di "operativo" aveva bene poco :asd: cmq apparte le battute, win 3.1 io personalmente lo ritengo poco più di una gui, sistema operativo sicuramente no :p
cmq davvero storico, che tempi :asd:

Asterion
05-11-2008, 12:10
Mah, secondo me una piccola distibuzione di Linux e tutti dovrebbero essere a posto...

Me lo state facendo odiare sto linux, basta non ce la faccio piùùù :D

saro' un sentimentale, ma mi sono un po' commosso....

Gloria al grandissimo Windows 3.11!

Concordo pienamente con MaxArt... ma che io sappia nelle casse dei supermercati ci sta sempre e solo un programma che gira in dos... se non erro windows 3.x altro non era che un'interfaccia grafica per dos più o meno... che senso ha metterlo se poi si usano applicazioni dos? Magari già lo capisco all'interno di un aereo per gestire più monitor contemporaneamente e riprodurre contenuti multimediali... bah!

Ora che è stato disconosciuto penso che sia possibile scaricarlo gratuitamente... quasi quasi mi faccio una virtual machine con windows 3.11 per rivivere i bei tempi passati! :D

Magari! Ma non credo che MS lo permetta così molte aziende continuerebbero ad utilizzarlo senza nemmeno dover pagare le licenze.

quanti ricordi.... conservo ancora gelosamente i dischetti di installazione

Beato te! Io li ho persi nel tempo e me ne pento davvero, mi pare fossero 7... o 3, boh, non ricordo più... però mi piacerebbe avere almeno una macchina virtuale con dos 6.22 + win 3.11 da qualche parte :)

Giuss
05-11-2008, 12:11
Ora che è stato disconosciuto penso che sia possibile scaricarlo gratuitamente... quasi quasi mi faccio una virtual machine con windows 3.11 per rivivere i bei tempi passati! :D


Ho gia' fatto la stessa cosa tempo fa.... e' bello rivederlo in funzione :p

manowar84
05-11-2008, 12:12
cavolo anche io ho i dischetti nell'armadio!! insieme a msdos 5 ahuahuahu che tempi :asd:

Asterion
05-11-2008, 12:12
win 3.1 di "operativo" aveva bene poco :asd: cmq apparte le battute, win 3.1 io personalmente lo ritengo poco più di una gui, sistema operativo sicuramente no :p
cmq davvero storico, che tempi :asd:

Infatti non è un sistema operativo ma un programma che offre un'interfaccia grafica al SO DOS più una serie di programmini utilissimi, primo tra tutti il solitario :D

Giuss
05-11-2008, 12:13
tempi di ca**a direi :D rimpiango molto di più il mio primo amiga che quei catorci di IBM compatibili della prima ora :D

sempre IMHO :D


Quoto... amigaos era anni luce davanti a quei tempi.... poi pero' sappiamo come e' finita.....:cry:

p4ever
05-11-2008, 12:14
mah...a volte i ricordi è meglio che restino tali per conservarli positivi....se dovessi trovarmi un win 3.1 davanti in questo momento mi verrebbe da piangere dalla disperazione...era bello per l'epoca, e basta!! :rolleyes:

rimpiango anche i 386/486 per quello, i giochi per amiga, il c64...ma solo perchè richiamano la mia giovinezza e i tempi in cui vivevo, non tanto per il computer in sè...:cry:

Asterion
05-11-2008, 12:15
Quoto... amigaos era anni luce davanti a quei tempi.... poi pero' sappiamo come e' finita.....:cry:

Se non ricordo male è stato il primo SO con preemptive multitasking.

manowar84
05-11-2008, 12:19
Se non ricordo male è stato il primo SO con preemptive multitasking.

si ricordi bene.... gli altri arrivano moooolto dopo :p

Ntropy
05-11-2008, 12:24
"Uno dei principali motivi che hanno consentito a Windows 3.x di raggiungere la maggiore età anagrafica è legato soprattutto ai requisiti hardware che necessita per funzionare: un processore 8086/8088, 640KB di RAM, 7MB di spazio su hard disk e una scheda grafica in grado di supportare CGA, EGA e VGA."

Che tempi... :cry:

Quoto.
I tempi del mio primo pc: 286 a 25Mhz, 640Kb di ram e ben 40Mb di Hd. Quanti ricordi :cry:

manowar84
05-11-2008, 12:29
Quoto.
I tempi del mio primo pc: 286 a 25Mhz, 640Kb di ram e ben 40Mb di Hd. Quanti ricordi :cry:

pivello, amd 386, 4mb di ram e hd da 40mb!!

scherzo ovviamente :asd:

frantheman
05-11-2008, 12:38
il primo in casa fu un 8088. mi pare addirittura senza disco fisso e due floppy da 5"1/4. monitor a fosfori verdi. ed una magnifica leva rossa per accensione / spegnimento (altri tempi, altri materiali... secondo me funziona ancora)

Automator
05-11-2008, 12:38
quello dei supermercati non è dos.... è il mitico IBM AS400 che cmq non è + giovane di win3.0.
as400 è il server....
sulla cassa mica ci sta as400... al max un client dell' as... :doh:

salvatore88
05-11-2008, 12:41
be ovviamente le cose cambiano, dai ragazzi bisogna andare avanti, addio 3.x

salvatore88
05-11-2008, 12:41
be ovviamente le cose cambiano, dai ragazzi bisogna andare avanti, addio 3.x

Severnaya
05-11-2008, 12:45
è stato il mio primo SO (come x molti altri dle resto)


sec me il migliore di microzozz, nn mi si è mai piantato!!!

hexaae
05-11-2008, 12:48
Infatti non è un sistema operativo ma un programma che offre un'interfaccia grafica al SO DOS più una serie di programmini utilissimi, primo tra tutti il solitario :D
tempi di ca**a direi :D rimpiango molto di più il mio primo amiga che quei catorci di IBM compatibili della prima ora :D
sempre IMHO :D
Se non ricordo male è stato il primo SO con preemptive multitasking.
Quoto... amigaos era anni luce davanti a quei tempi.... poi pero' sappiamo come e' finita.....:cry:
E direi!! Su che Win 3.x era uno schifo: una GUI per MS-DOS fatta pure male, quando c'erano OS ben più avanzati come AmigaOS (32bit, multitasking preemptive, kernel patchabile ed espandibile basato su scambio di messaggi, una shell con gli attributi di derivazione *nix integrata con la GUI, etc. etc. Ben più avanti anche di Linux nato solo nel '92...)! Altro che ricordarli come gli anni di Win 3.x :Prrr:

sim89
05-11-2008, 12:51
Il mio primo OS, quanti ricordi :cry:

^^lee
05-11-2008, 12:51
bei tempi...da allora ne hanno fatta di strada... nel nascondere sempre meglio il DOS :)

Samoht
05-11-2008, 12:51
... ma rimpiango i tempi del commodore 64! ricordo ancora che me lo tenni stretto stretto fino a ... cos'era? 1995? o 96? Con un pc dell'epoca ti dovevi comprare una scheda audio, o non sentivi nulla... una scheda video con + di 16 colori... le casse... la tastiera... e non c'erano giochi! con un C64 avevi una grafica paurosa, un sonoro strepitoso, tastiera e una marea di giochi - tutto con un'unica sola scatoletta marroncina (bianca panna per i più fortunati del 128, li ho avuti entrambi)... perchè dovevo cambiare?? E che dire del Geos della Berkeley Softworks? con GeoWrite ci facevo le relazioni del laboratorio di Sistemi - e le stampavo con la mia fikissima MPS802 con l'elaborazione per trasformarla in stampante grafica, e il 1541 II con il parallel cable...

za87
05-11-2008, 12:52
è stato il mio primo sistema operativo dove giocavo a monkey island indiana jones e altri...addio win 3...
potrebbero anche rilasciarlo free a questo punto...(magari!)

^^lee
05-11-2008, 12:53
@samhot
Poveraccio!!! io avevo la MPS 803 !!! :P

stampavo km di carta e non finii mai il primo dei 2 nastri inclusi nella confezione!!!

ninja750
05-11-2008, 12:58
Infatti non è un sistema operativo ma un programma che offre un'interfaccia grafica al SO DOS

esatto

walter sampei
05-11-2008, 12:59
scende una lacrimuccia... le prime navigate su internet a casa di amici, proprio con win 3.11, e le bestemmie per fargli vedere il modem e una sound blaster... ma alla fine andava e basta. lo ammetto, un po' mi mancano quei tempi :cry:

non so perche', forse sono fuori come una capanna... ma tuttora un 486 mi da una sensazione di potenza, cosa che i nuovi c2d, o anche "solo" il mio a64 non mi danno minimamente. o forse perche' per anni ho usato un pc con un processore nec v20 (clone dell'8088 a 10 mhz :sofico: , ed andava veramente alla grande!!!)

Ntropy
05-11-2008, 13:03
pivello, amd 386, 4mb di ram e hd da 40mb!!

scherzo ovviamente :asd:

E ma il tuo era già una workstation ;) per non parlare di chi aveva un 486, un vero supercomputer.

Cmq come s.o. operativo non era un granchè anzi usavo quasi esclusivamente il dos che cmq ti faceva smanettare parecchio. E poi cmq c'era l'amiga che con la versione 2 di amiga os era avanti anni luce............mi vengono le lacrime.......

marchigiano
05-11-2008, 13:06
n processore 8086/8088, 640KB di RAM, 7MB di spazio su hard disk e una scheda grafica in grado di supportare CGA, EGA e VGA.

:read: :read: :read:

capito billlllllllll???? quante risorse necessita una GUI (win 3.1) su OS (dos)? e c'erano comunque cacatine dentro tipo i giochini e software diagnostici mai usati da essere umano credo...

za87
05-11-2008, 13:07
ma tuttora un 486 mi da una sensazione di potenza, cosa che i nuovi c2d
anche io non sento più questa senzazione di "potenza"...
siamo fuori in 2 allora ;)

Ntropy
05-11-2008, 13:10
non so perche', forse sono fuori come una capanna... ma tuttora un 486 mi da una sensazione di potenza

Bastava solo nominarli 486DX2 a 66 Mhz o 486DX4 a 100MHZ che i programmi tremavano.....................

......non è che sei fuori è proprio perchè era così, i programmi erano tanto ottimizzati da garantire un boost impressionante ad ogni salto generazionale. Passare da un 386 ad un 486 e da 2 a 4 mb di ram era un salto veramente impressionante in termini di throughput.

WarDuck
05-11-2008, 13:11
Bei tempi, mi ricordo che per giocare a sex tetris dovevo ridurre la frequenza di clock tramite il tasto turbo perché altrimenti i pezzi cadevano troppo velocemente (e non vedevo mai una mazza) :sofico:

icoborg
05-11-2008, 13:12
io su un vecchio numero di microcomputer del 89-90 mi pare...un 386 con 16mb 500mb di hard disk a 42000000...LOLOLOLOLOL

dokro
05-11-2008, 13:20
quanti ricordi... quando si scriveva "win" e si premeva invio, e dopo una manciata di secondi c'era il program manager già bello pronto :D

il program manager!!!! :eek: :cry:

jeremy.83
05-11-2008, 13:21
Win 3.x è stato anche per me il primo OS grafico.

Ricordo i bei tempi di AmiPro per Windows della Lotus (che è stato avanti a Word per anni imho), dell'enciclopedia GeDea con cui facevo le ricerche alle medie e i primi files multimediali in WAV (l'MP3 non esisteva). L'unico problema è che avevo una VGA da 256 colori, ma non sono mai riuscito ad installarne i driver, il che significa che vedevo tutto a 16 colori. Ma avevo 10 anni cacati.

Furono i miei zii a darmi la passione per l'informatica con i primi DOS e successivamente Win95.

Doraneko
05-11-2008, 13:22
Io usando una patch su Windows 3.1 ci ho finito Crysis :O
Quando i tempi saranno maturi FORSE passero' al 95 :O

Tra l'altro Windows 3.1 e' quello che gestisce le macchinette per fare i biglietti nelle stazioni dei treni.Una volta ne ho trovata una con il SO impallato e c'era scritto di tutto :asd:

Stevejedi
05-11-2008, 13:22
Hahaha!

E pensare che hanno fermato prima Windows Xp che Windows 3.x!! Davvero assurdo!

Aviatore_Gilles
05-11-2008, 13:25
Chiamarlo sistema operativo è troppo.
Rimpiango il DOS, quello si :D

zerothehero
05-11-2008, 13:28
Bei tempi?

Ma dove?
Un epoca in cui l'hardware costava un'ira di Dio (all'epoca spesi 3milioni di lire per un computer con un pentium 75) la ram non bastava mai (ma non potevi comprarne tanta perchè costava un capitale) con un sistema operativo (insieme al DOS, cioè uno schermo nero in cui dovevi scrivere dei comandi che non ho mai imparato, ma tanto c'era mio fratello :sbonk: ) scomodo e bugguso.
I bei tempi sono iniziati con windows 2000, a mio avviso.

stetteo
05-11-2008, 13:30
win 3.1 era troppo bello! sto cercando di farlo andare su virtual box.

theJanitor
05-11-2008, 13:33
Bastava solo nominarli 486DX2 a 66 Mhz o 486DX4 a 100MHZ che i programmi tremavano.....................

......non è che sei fuori è proprio perchè era così, i programmi erano tanto ottimizzati da garantire un boost impressionante ad ogni salto generazionale. Passare da un 386 ad un 486 e da 2 a 4 mb di ram era un salto veramente impressionante in termini di throughput.

concordo.... ricordo che con un dx2 a 66MHz e 8MB di ram compilavo codice in turbo pascal in un decimo del tempo che impiegava l'sx25 di un mio compagno

SwatMaster
05-11-2008, 13:34
Eh, quanti ricordi questo Win 3.11... E' stato il mio primo SO. :rolleyes:

velociraptor68
05-11-2008, 13:41
Peché continuate a chiamarlo sistema operativo cribbio! E' una interfaccia grafica... ma sapete cos'è un sistema operativo e di cosa è composto per essere chiamato tale? AmigaOS quello sì che era un SISTEMA OPERATIVO e stiamo parlando degli stessi anni.

frantheman
05-11-2008, 13:42
... con un sistema operativo (insieme al DOS, cioè uno schermo nero in cui dovevi scrivere dei comandi che non ho mai imparato, ma tanto c'era mio fratello :sbonk: ) scomodo e bugguso.
I bei tempi sono iniziati con windows 2000, a mio avviso.

hai colto benissimo il momento temporale del cambiamento...
...solo che per me e' in peggio, non in meglio :)

cioe' dico.. gira che ti rigira la macchina la istruisci passandole dei comandi per iscritto.. ma se ne e' ormai perso traccia... da qui i giovani studenti di informatica che se ne escono con "cosa e' un file di batch?"

^^lee
05-11-2008, 13:47
il file di batch!!!!!! me l'ero scordato!!!!

Preparavo i giochi su dischetto per il mio 286 senza hd con il file di batch per partire a razzo tipo consolle!!!

marchigiano
05-11-2008, 13:52
insieme al DOS, cioè uno schermo nero in cui dovevi scrivere dei comandi che non ho mai imparato, ma tanto c'era mio fratello :sbonk

a ecco... allora dì che non sapevi i comandi, non che era scomodo, invece per noi era una scheggia... dir *.exe /s /a:r cd\ attrib poi i comandi estesi deltree ecc... il mouse è da niubbi (volevo dire di peggio ma non vorrei essere bannato :D )

Peché continuate a chiamarlo sistema operativo cribbio! E' una interfaccia grafica...

quoto... c'è sempre stato il dos sotto tant'è che da me win 3.1 stava attivo si e no per 1/10 del tempo...

vi ricordate l'autoexec.bat e il config.sys? tutti i tentativi per ottimizzare i tsr in memoria alta? se continuavano col dos crysis oggi girava su un e2000 con una 8400gt...

pitx
05-11-2008, 13:57
Che ricordi con taskmanager e file manager.... :D

shodan
05-11-2008, 14:03
Peché continuate a chiamarlo sistema operativo cribbio! E' una interfaccia grafica... ma sapete cos'è un sistema operativo e di cosa è composto per essere chiamato tale? AmigaOS quello sì che era un SISTEMA OPERATIVO e stiamo parlando degli stessi anni.

Ciao,
cioè che dici non è corretto al 100%, in particolare per Windows 3.11.

Da Windows 3.0 in poi le periferiche potevano caricare dei driver propri, che venivano caricati / gestisti dalle api di Windows. Tutto sommato, però, per parecchie funzioni continuava ad appoggiarsi al DOS.

Da Windows 3.1 c'è stata la possibilità di usare l'accesso al disco a 32 bit: questo significava che Windows 3.1 poteva bypassare il DOS e, all'occorrenza, anche il BIOS, per tutte quelle operazioni a basso livello del disco (es: leggi x settori dalla traccia y). In questo modo, il driver IDE di Windows "parlava" direttamente con il controller WD/IDE. Windows 3.1, però, non girava con un 8088: essendo stata rimossa la modalità reale, richiedeva almeno un 286.

Con Windows for Workgroup 3.11 è stato introdotto anche l'accesso ai file a 32 bit, con i quali Windows si svincolava dal DOS anche per quello che riguardava l'accesso in lettura / scrittura ai file di sistema: l'interrupt 0x21 non veniva più intercettato dal DOS ma da Windows stesso. Con Windows 3.11, in pratica, il DOS era relegato al ruolo di caricatore di un altro s.o. completo: Windows 3.11 stesso. C'è da dire, però, che Windows 3.11 richiedeva ben più di un 8088 per funzionare: essendo rimasta solo la modalità 386 avanzata, occorreva per l'appunto almeno un 386SX.

Ciao. :)

!fazz
05-11-2008, 14:04
rest in peace

il mio secondo s.o. (sempre che il basic dello zx spectrum si possa chiamare s.o.) il 3.11 uno spettacolo

frantheman
05-11-2008, 14:15
il file di batch!!!!!! me l'ero scordato!!!!

Preparavo i giochi su dischetto per il mio 286 senza hd con il file di batch per partire a razzo tipo consolle!!!

i file di batch sono utili ancora... ma se non c'e' l'accattivanza grafica anche per le operazioni semplici sembra che le cose non esistano :)
la riga di comando, questa sconosciuta...

Kayne
05-11-2008, 14:23
Da ex "amighista" non posso che essere sorpreso che quella sottospecie di sistema operativo abbia anche solo visto la luce per un giorno :D , tanto conveniva tenere DOS 6x piuttosto

Paolo Bitta
05-11-2008, 14:46
mi avete fatto scendere qualche lacrimuccia coi vostri commenti... :)

ah, che tempi EROICI

Unrealizer
05-11-2008, 14:52
primo sistema operativo anche per me, ricordo ancora i tempi in cui andavo a rompere i cosiddetti al mio prozio per provare quel giocattolo strano, poi i primi rudimenti di GWBASIC... nemmeno tanto tempo fa, 10 anni soltanto (anche se su 17... fanno :D) anche se 2 anni fa ho dovuto rimettere in sesto una macchina con il 3.11 per conto di una sede AVIS, avevano 8 anni di archivio bloccati lì :D

$iMoNe_In$aNe
05-11-2008, 14:56
ricordo ancora il giorno che mio padre mi passo il suo vetusto 286 ibm (avevo 6 anni), e dico vetusto xkè lui era passato alla potenza massima del 486 (ci programmava allora x cui il suo uso era + che meritato), e ricordo pure cosa mi ha detto, hai voluto il pc, ora installati windows 3.11 ecco i dischetti.
Dp mesi e mesi di prova e leggendo manuali sono riuscito a utilizzare il dos e installare windows 3.11 (che se nn ricordo male la 3.1 erano 7 floppy, mentre la 3.11 erano 7 + forse altri 4 x funzioni aggiuntive).
E di tutto questo oltre che venirmi il rimpianto dei bei tempi passati davanti il 286, dico grazie pappà x avermi passato il pc e la passione, e grazie windows 3.11 forse l'interfaccio os + semplice della storia (dato che lo usavo a 6 anni).

walter sampei
05-11-2008, 14:58
Bei tempi?

Ma dove?
Un epoca in cui l'hardware costava un'ira di Dio (all'epoca spesi 3milioni di lire per un computer con un pentium 75) la ram non bastava mai (ma non potevi comprarne tanta perchè costava un capitale) con un sistema operativo (insieme al DOS, cioè uno schermo nero in cui dovevi scrivere dei comandi che non ho mai imparato, ma tanto c'era mio fratello :sbonk: ) scomodo e bugguso.
I bei tempi sono iniziati con windows 2000, a mio avviso.

vero, all'epoca i pc erano piu' difficili. ma venivano sfruttati senza sprechi, non come ora che "tanto si compreranno un altro giga di ram". e poi, scusa ma se non conosci i comandi, non e' colpa del pc... anche io bestemmio a volte con la bash di linux, ma e' colpa mia che sono un caprone!

scomodo si, buggato non mi pare. a volte c'erano dei bug, ma venivano anche corretti. e il dos era un carrarmato, partiva e girava stabilmente su pc mezzi bruciati. in anni e anni mi si e' piantato solo 3 volte, di cui 2 per comandi errati miei.

poi personalmente mi trovavo bene col dos, ci facevo un po' di tutto... e chi si ricorda i vari memmaker? :cry:

concordo.... ricordo che con un dx2 a 66MHz e 8MB di ram compilavo codice in turbo pascal in un decimo del tempo che impiegava l'sx25 di un mio compagno

infatti... di recente ho comprato un processore 486 a 1 e, all'epoca costava decine di milioni... se avessi spazio e tempo, il mio sogno sarebbe un am486 a 120 mhz con 64 mega di ram, sarebbe fantastico per il retrogaming :sofico:

hai colto benissimo il momento temporale del cambiamento...
...solo che per me e' in peggio, non in meglio :)

cioe' dico.. gira che ti rigira la macchina la istruisci passandole dei comandi per iscritto.. ma se ne e' ormai perso traccia... da qui i giovani studenti di informatica che se ne escono con "cosa e' un file di batch?"

quotone immenso :)

Ciao,
cioè che dici non è corretto al 100%, in particolare per Windows 3.11.

Da Windows 3.0 in poi le periferiche potevano caricare dei driver propri, che venivano caricati / gestisti dalle api di Windows. Tutto sommato, però, per parecchie funzioni continuava ad appoggiarsi al DOS.

Da Windows 3.1 c'è stata la possibilità di usare l'accesso al disco a 32 bit: questo significava che Windows 3.1 poteva bypassare il DOS e, all'occorrenza, anche il BIOS, per tutte quelle operazioni a basso livello del disco (es: leggi x settori dalla traccia y). In questo modo, il driver IDE di Windows "parlava" direttamente con il controller WD/IDE. Windows 3.1, però, non girava con un 8088: essendo stata rimossa la modalità reale, richiedeva almeno un 286.

Con Windows for Workgroup 3.11 è stato introdotto anche l'accesso ai file a 32 bit, con i quali Windows si svincolava dal DOS anche per quello che riguardava l'accesso in lettura / scrittura ai file di sistema: l'interrupt 0x21 non veniva più intercettato dal DOS ma da Windows stesso. Con Windows 3.11, in pratica, il DOS era relegato al ruolo di caricatore di un altro s.o. completo: Windows 3.11 stesso. C'è da dire, però, che Windows 3.11 richiedeva ben più di un 8088 per funzionare: essendo rimasta solo la modalità 386 avanzata, occorreva per l'appunto almeno un 386SX.

Ciao. :)

shodan e' sempre shodan :ave:

Sua Eminenza
05-11-2008, 15:26
No ragazzi... con tutti questi commenti mi state facendo voglia di riportare su il mio vecchio 486DX4 a 100 Mhz... devo resistere... se riporto su quel cassone polveroso è la volta buona che mia madre mi caccia di casa!!!! XD

Gnubbolo
05-11-2008, 15:38
vero, all'epoca i pc erano piu' difficili. ma venivano sfruttati senza sprechi, non come ora che "tanto si compreranno un altro giga di ram". e poi, scusa ma se non conosci i comandi, non e' colpa del pc...

infatti io mi ero preso l'amiga proprio perchè l'interfaccia grafica era molto user friendly e facevo tutto quello che faccio oggi.
poi dato che ero uno sprecone mi ero comprato un altro mega di ram e il secondo floppy drive.

L01CYL8
05-11-2008, 15:45
Erano tempi in cui timidamente sfasciavo i primi cases, (con il commodor 128 a guai! Perfetti e statuari nella loro immodificabilità, o forse ero troppo piccolo io per osare... :angel: ) disfavo componenti e rigavo schede madri, diavolo i ponticelli! :lamer:
Ricordo in quegli anni i primi p75, uno SMAU in cui faceva bella mostra di sè un 386 overclockkatissimo a 200 Mhz...
Odiavo win, per me dos rules.
E adesso penso ai computer quantici ed all'autocoscienza delle macchine... Fantascienza? Ancora x poco :old:

bLaCkMeTaL
05-11-2008, 15:46
Windows 3.1...che ricordi!

Beh...R.I.P.

(chissà se magari non ne rilasciano i sorgenti!)

l.fugaro
05-11-2008, 15:57
Bè alla fine è stato il primo sistema a finestre di casa microsoft... e noi tutto lo abbiamo avuto... voluto bene ed odiato!
Dos 6.2 e poi nell'autoexec.bat un bellissimo win finale!!!
Che classe!

Samoht
05-11-2008, 15:59
già... altrochè BIOS... per overcloccare un procio, si faceva una combinazione di jumpers sulla mobo :asd:

e che dire poi di "lanciamo sto gioco..." e il pc rispondeva "not enough free memory, sorry"... e allora vai di EDIT AUTOEXEC.BAT e CONFIG.SYS... MEMMAKER...

shodan
05-11-2008, 16:08
poi personalmente mi trovavo bene col dos, ci facevo un po' di tutto... e chi si ricorda i vari memmaker? :cry:


Io! :D
Ero riuscito a ottenere 629 KB di memoria convenzionale libera... rimasi così: :sbav:


shodan e' sempre shodan :ave:

Troppo buono... :D :kiss:

theJanitor
05-11-2008, 16:11
Io! :D
Ero riuscito a ottenere 629 KB di memoria convenzionale libera... rimasi così: :sbav:


quarterdeck QEMM 386 mi faceva arrivare a 633 :D :D

shodan
05-11-2008, 16:18
quarterdeck QEMM 386 mi faceva arrivare a 633 :D :D

Eh ma io avevo incluso nel calcolo il driver del mouse seriale... :read: :D :p

Ciao. :)

theJanitor
05-11-2008, 16:28
Eh ma io avevo incluso nel calcolo il driver del mouse seriale... :read: :D :p

Ciao. :)

:D :D :D :D

che tempi...... variabili d'ambiente settate al punto giusto, NC e NU, uno scan della McAfee aggiornato quando beccavi quello nuovo ed eri in grado di dominare un pc!!!!!

per non parlare del fatto che in Pascal prima ed in C dopo ho veramente programmato qualsiasi cosa con quel benedetto 486!!!!
di sicuro in quei tempi un pc lo sfruttavamo in tutto e per tutto :oink: :oink:

shodan
05-11-2008, 16:37
:D :D :D :D

che tempi...... variabili d'ambiente settate al punto giusto, NC e NU, uno scan della McAfee aggiornato quando beccavi quello nuovo ed eri in grado di dominare un pc!!!!!

per non parlare del fatto che in Pascal prima ed in C dopo ho veramente programmato qualsiasi cosa con quel benedetto 486!!!!
di sicuro in quei tempi un pc lo sfruttavamo in tutto e per tutto :oink: :oink:

Guarda, ti capisco al 100% ;)
io da qualche tempo (un paio di mesi) mi sono messo a studiare l'assembly x86 in ambiente DOS / Linux e ho anche programmato un piccolo gioco tipo Arkanoid che gira sotto DOS (nulla di particolare, è frutto di un'esercitazione nella programmazione della memoria e dei registri VGA).

Che tempi quelli andati... lì si che controllavi TUTTO della macchina... :cry:

theJanitor
05-11-2008, 16:39
Guarda, ti capisco al 100% ;)
io da qualche tempo (un paio di mesi) mi sono messo a studiare l'assembly x86 in ambiente DOS / Linux e ho anche programmato un piccolo gioco tipo Arkanoid che gira sotto DOS (nulla di particolare, è frutto di un'esercitazione nella programmazione della memoria e dei registri VGA).

Che tempi quelli andati... lì si che controllavi TUTTO della macchina... :cry:

INT 13H :oink: :oink: :oink: :oink:

shodan
05-11-2008, 16:41
INT 13H :oink: :oink: :oink: :oink:

yes! :D

Senti un po', ma com'è che un intenditore come te non ci è ancora venuto a trovare qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=991407

Ti aspettiamo! :D

theJanitor
05-11-2008, 16:44
yes! :D

Senti un po', ma com'è che un intenditore come te non ci è ancora venuto a trovare qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=991407

Ti aspettiamo! :D

passerò sicuramente, grazie dell'invito ;)

mirkonorroz
05-11-2008, 16:54
Non ho mai visto il 3.1, sono passato dal dos di Amiga Transformer, e poi PCToAmiga, ad un Pentium133 con win95 (e slackware 3 in dual boot :) ).

edit:
... intendevo PCTask (PcToAmiga era un'altra cosa)

walter sampei
05-11-2008, 16:59
No ragazzi... con tutti questi commenti mi state facendo voglia di riportare su il mio vecchio 486DX4 a 100 Mhz... devo resistere... se riporto su quel cassone polveroso è la volta buona che mia madre mi caccia di casa!!!! XD

recuperalo!!! ;) e magari passa nel thread postato da shodan

infatti io mi ero preso l'amiga proprio perchè l'interfaccia grafica era molto user friendly e facevo tutto quello che faccio oggi.
poi dato che ero uno sprecone mi ero comprato un altro mega di ram e il secondo floppy drive.

sprecone :O ;) battute a parte, all'epoca bastava poco per fare mezzi miracoli

Erano tempi in cui timidamente sfasciavo i primi cases, (con il commodor 128 a guai! Perfetti e statuari nella loro immodificabilità, o forse ero troppo piccolo io per osare... :angel: ) disfavo componenti e rigavo schede madri, diavolo i ponticelli! :lamer:
Ricordo in quegli anni i primi p75, uno SMAU in cui faceva bella mostra di sè un 386 overclockkatissimo a 200 Mhz...
Odiavo win, per me dos rules.
E adesso penso ai computer quantici ed all'autocoscienza delle macchine... Fantascienza? Ancora x poco :old:

386 a 200 mhz???? scusa, ma se non ricordo male i piu' veloci andavano a 40-45, sarebbe 5 volte la loro velocita' :eek:

quarterdeck QEMM 386 mi faceva arrivare a 633 :D :D

niente male :D

e poi ricordate il mitico "mouse.com"? tra l'altro me lo sono portati dietro anche su win98se, l'ho messo nella cartella command e linkato su dosstart.bat, cosi' avevo il supporto del sorcio anche in modalita' dos reale :sofico:

mirkonorroz
05-11-2008, 17:00
---- error

L01CYL8
05-11-2008, 17:21
386 a 200 mhz???? scusa, ma se non ricordo male i piu' veloci andavano a 40-45, sarebbe 5 volte la loro velocita' :eek:


Ricordi bene, mi erano quasi usciti gli occhi dalle orbite. :eekk:
E pensa che non era neanche in uno degli stand principali, nemmeno messo bene in vista. Come poi ci fossero riusciti e se i dati presenti sul task manager (o quello che era) fossero veritieri... Qui la storia si mescola al mito.

Ntropy
05-11-2008, 17:26
Peché continuate a chiamarlo sistema operativo cribbio! E' una interfaccia grafica... ma sapete cos'è un sistema operativo e di cosa è composto per essere chiamato tale? AmigaOS quello sì che era un SISTEMA OPERATIVO e stiamo parlando degli stessi anni.

La prima volta che ho installato il 3.1 davo per scontato che fosse un s.o. successivamente ho capito realmente la differenza ,diciamo che il 3.1 era un ambiente grafico e cioè un qualcosa a metà strada tra un s.o. e un interfaccia vera e propria, che per abitudine per me è sempre rimasto un s.o. :D

P.S.
Beati voi che potevate emulare la memoria espansa, io dovevo usare il tag [Menu] da inserire nell'autoexec.bat, era un modo per creare dei profili personalizzati al boot in modo da massimizzare la memoria di base disponibile.

Camelvam
05-11-2008, 17:34
ecco quello che avevo con il 3.11:
AMD 486 dx4 100mhz,16 mb di ram,scheda s3 da 2mb di ram le prime 3d,e volava abbastava patchare i giochi!ci feci girare win 95b e poi con tanta tristezza lo venduto....

ciao!!

gbhu
05-11-2008, 18:12
Secondo me non è del tutto errato definirlo sistema operativo. Certamente non completo ma molto di più di un'interfaccia grafica per DOS, come qualcuno dice. In quest'ultima categoria metterei i vari "commander" usati per fornire una sorta di shell o l'interfaccia che c'era nel DR-DOS della Digital.
Windows 3.x era molto di più. Non serviva solo a lanciare applicazioni DOS ma, soprattutto, applicazioni sviluppate appositamente per windows, per le quali funzionava anche una specie di multitasking (non preemptive, nel senso che deve essere gestito con apposite API, ma utile), consentiva di usare un abbozzo di memoria virtuale e di superare la barriera del DOS, anche senza i vari EMM386 e altri driver DOS. Inoltre consentiva l'accesso con apposite API allo schermo, alle porte seriali, etc...
Programmare per Windows era molto diverso da programmare per DOS.
Insomma un sistema operativo rozzo che non partiva da solo ma necessitava del DOS sotto, però teoricamente Microsoft averebbe potuto integrare il DOS in Windows 3.x e farne un sistema a tutti gli effetti, ma all'epoca non avrebbe avuto senso.

zerothehero
05-11-2008, 18:48
hai colto benissimo il momento temporale del cambiamento...
...solo che per me e' in peggio, non in meglio :)

cioe' dico.. gira che ti rigira la macchina la istruisci passandole dei comandi per iscritto.. ma se ne e' ormai perso traccia... da qui i giovani studenti di informatica che se ne escono con "cosa e' un file di batch?"

In peggio?
Ma scusa, quando usi la lavatrice, devi digitare una stringa di caratteri o basta una manopola?
Col pc (un elettrodomestico) è lo stesso...non vedo perchè devo perdere tempo a scrivere su uno schermo nero dei comandi bizzarri, su macchine ipercostose (rispetto ad oggi) e con livelli di ram insufficienti (e che costavano 4-500 mila lire)..rispetto ad oggi, proprio non c'è paragone, poi vabbè..se è nostalgia per la giovinezza perduta è un altro conto.

simon71
05-11-2008, 19:32
RIP è stato il mio primo SO.

Anche il mio:(

marchigiano
05-11-2008, 19:38
Ricordo in quegli anni i primi p75, uno SMAU in cui faceva bella mostra di sè un 386 overclockkatissimo a 200 Mhz...

200mhz? :eek: e che era sotto azoto sotto ghiaccio secco dentro una peltier? :D


che tempi...... variabili d'ambiente settate al punto giusto, NC e NU, uno scan della McAfee aggiornato quando beccavi quello nuovo ed eri in grado di dominare un pc!!!!!

ricordo perfettamente che bloccavo la scrittura al disco, ogni scrittura dovevo autorizzarla, ero inattaccabile dai virus e il sistema non si appesantiva, se lo fai oggi devi stare ad autorizzare scritture ogni 5 millisecondi e alla fine neanche ti ricordi se la scrittura è a rischio o è normale...

In peggio?
Ma scusa, quando usi la lavatrice, devi digitare una stringa di caratteri o basta una manopola?
Col pc (un elettrodomestico) è lo stesso...non vedo perchè devo perdere tempo a scrivere su uno schermo nero dei comandi bizzarri, su macchine ipercostose (rispetto ad oggi) e con livelli di ram insufficienti (e che costavano 4-500 mila lire)..rispetto ad oggi, proprio non c'è paragone, poi vabbè..se è nostalgia per la giovinezza perduta è un altro conto.

cavolo centra, te qui scrivi con la tastiera o basta che inserisci 3 faccine e abbiamo capito tutti? la lavatrice ha per dire 10 comandi in croce, il dos era una miriade di comandi e combinazioni, con una riga facevi quello che fai oggi con svariate cliccate e finestrelle varie, vuoi qualche esempio?

simon71
05-11-2008, 19:49
:read: :read: :read:

capito billlllllllll???? quante risorse necessita una GUI (win 3.1) su OS (dos)? e c'erano comunque cacatine dentro tipo i giochini e software diagnostici mai usati da essere umano credo...

E' qui che sbagli!
Io ho iniziato a lavorare con Windows 3.11..Lo ricordo bene...Era il 1992..Fine 1992...
Per la prima volta iniziai a mettere le "mani" su un Pc "moderno", dopo i fasti degli anni'80 e del Basic....
Con "lui" iniziai a mandare i miei primi Fax, iniziai ad usare Winword (Wow!!) , un Word Processor....Ed imitando tonnellate di segretarie e colleghi scoprii il magico mondo di solitario e campo minato:D Perché tutti, e dico Tutti in azienda, appena c'era una pausa, dopo il caffé, dopo il Lunch Break...Sempre..Si giocava...
Poi ricordo i primi casini, i file che cancellavo e lì alèèèè, entrare in DOS e usare il leggendario "Undelete"...mica come oggi che ci sono 400 programmi con Gui che operano direttamente dall'OS...Ricordo il tecnico che ogni tanto veniva nel mio ufficio e mi diceva: "vatti a prendere un caffè" che quando torni ti trovi il Pc come nuovo....Dopo che avevo risucchiato mezzo Os:asd:
Pensa che di fianco, nella sua alterigia, snob, maestoso, schivo avevo nientepopodimeno che: un MAC! Anzi di Mac in azienda ce n'erano a decine...
Io da subito scelsi quel "piccolo calimero" che era il Pc....con quella Buffa Gui color senapina...E' una scelta che ha poi condizionato la mia vita di appassionato, e dovessi tornare indietro forse rifarei la stessa scelta....
Windows l'ho sempre ...."capito"....e forse lui ha capito me....MacOs, no, non l'ho mai capito....Questione "di pelle":)
Ciao

Cimmo
05-11-2008, 21:30
RIP è stato il mio primo SO.

Peccato che Windows 3.x era tutto tranne che un SO, aveva bisogno di DOS per girare e lui era il SO ;)

jhoexp
06-11-2008, 01:17
Il 3.1 for workgroup sì che era un sistema operativo!! Con gli ultimi 486 andava da bestia, ricordo ancora alcune macchine nei lab del politecnico che erano uno spettacolo con quell'interfaccia "istantanea".
Comunque i precedenti win 2 e 3 erano una vera schifezza e li ho odiati visceralmente tanto da rimanere in dos sempre fino all'ultimo ed evitare il mouse come la peste.

In cantina ho ancora 8086 originale ibm con monitor integrato, e il mio fido Olidata 80286 16 Mhz 2 Mb ram e 20 Mb di Disco rigido e COPROCESSORE MATEMATICO 287 della CYRIX (pagato la bellezza di 1 MILIONE di lire lire!!, solo il coprocessore). Il primo vero Super PC di casa! Era una bellezza usare Autocad!
Quelli sì che erano tempi ed era un piacere spendere una marea di soldi per hardware di qualità.

La lunga parabola discendente dell'informatica è iniziata con i 386sx e ci ha portato fino ad oggi! Condoglianze a tutti i poppanti "figli dei pentium"!! Di informatica non saprete mai NULLA. :-)))

ranmamez
06-11-2008, 04:04
Bè alla fine è stato il primo sistema a finestre di casa microsoft...
Tsk tsk! Errato caro il mio fugaro :D
http://it.wikipedia.org/wiki/Microsoft_Windows
http://it.wikipedia.org/wiki/Windows_1.0
http://it.wikipedia.org/wiki/Windows_1.x
http://it.wikipedia.org/wiki/Windows_2.0
http://it.wikipedia.org/wiki/Windows_2.x

ufo1
06-11-2008, 07:24
Leggo di vecchi ricordi... ma..
orpo,

nessuno che guardando il Win95 abbia estratto il DOS 7.0? tutti fermi al 6.2?

e sì che il 7.0 dava una riga comando migliore, una directory con nomi estesi, e poi... win 3.1 girava meglio dato che le sue win32 aggiunte poi, all'uscita del win95, si sentivano a suo agio.

Mi ricordo di quanti cd spulciati e comprati all'edicola (Internet? sì come no... qualche BBS al più), per trovare le lib in modo da far girare giochi e prog vari di win95 su win3.x.

sob...

veramente,

riposi in pace.

shodan
06-11-2008, 07:59
Peccato che Windows 3.x era tutto tranne che un SO, aveva bisogno di DOS per girare e lui era il SO ;)

Ciao,
Windows 3.0 e 3.1, pur non essendo s.o. completi al 100%, erano molto più che semplici applicazioni.
Windows for Workgroup 3.11, con il suo accesso al disco e ai file a 32 bit, bypassava il DOS praticamente per ogni operazione: lo si può considerare un s.o. completo.

Se vuoi i dettagli, ne abbiamo discusso qualche post fa.

Ciao. :)

Max3D
06-11-2008, 08:22
640K di Ram non e' corretto !
sono 640KB di memoria base, mentre in realtà di ram ne poteva usare molta di più
all'epoca avevo un pc 486DX2 con 24MB di ram che poi venivano usati dallo storico Photohop 2.0 xD

Samoht
06-11-2008, 08:23
Mi ricordo di quanti cd spulciati e comprati all'edicola (Internet? sì come no... qualche BBS al più), per trovare le lib in modo da far girare giochi e prog vari di win95 su win3.x.Io mi ricordo quando "Internet" non esisteva... ma potevi chiamare le bbs, prima ancora che con i pc, con un COMMODORE64... con un apparecchio che "assomigliava" ad un modem, ma non lo era: si chiamava "accoppiatore telefonico" (ci mettevi sopra proprio la cornetta!)... e i collegamenti con l'Inghilterra, o l'Olanda... per scaricare un giochino! che tempi...

frantheman
06-11-2008, 08:39
Io mi ricordo quando "Internet" non esisteva... ma potevi chiamare le bbs, prima ancora che con i pc, con un COMMODORE64... con un apparecchio che "assomigliava" ad un modem, ma non lo era: si chiamava "accoppiatore telefonico" (ci mettevi sopra proprio la cornetta!)... e i collegamenti con l'Inghilterra, o l'Olanda... per scaricare un giochino! che tempi...

mi pari uscito da "war games" :)

Alessandro22
06-11-2008, 08:40
ah bellissimi tempi! ho una marea di CPU 386 - 486 e il mitico 486 overdrive!
fino a pochi giorni fa tenevo un 486DX4 120 okkato a 150 mhz...
ora tengo questo http://img517.imageshack.us/img517/4852/pentiumew1.th.jpg (http://img517.imageshack.us/my.php?image=pentiumew1.jpg)http://img517.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

Murakami
06-11-2008, 08:42
Che ricordi: abilita accesso ai file a 32 bit, abilita accesso al disco a 32 bit (non funzionava mai!)... :cry:

frantheman
06-11-2008, 08:42
ah bellissimi tempi! ho una marea di CPU 386 - 486 e il mitico 486 overdrive!
fino a pochi giorni fa tenevo un 486DX4 120 okkato a 150 mhz...
ora tengo questo http://img517.imageshack.us/img517/4852/pentiumew1.th.jpg (http://img517.imageshack.us/my.php?image=pentiumew1.jpg)http://img517.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

troppo moderno! :P

Samoht
06-11-2008, 08:43
mi pari uscito da "war games" :)In effetti, essendo nato nel 77...ah bellissimi tempi! ho una marea di CPU 386 - 486 e il mitico 486 overdrive!
fino a pochi giorni fa tenevo un 486DX4 120 okkato a 150 mhz...Io ho tre bacheche in camera, che contengono la mia collezione di cpu e valvole termoioniche... la casistica spazia dalle prime valvole ad un Pentium D 820 ;) passando anche per Z80, SID (il chip sonoro del C64), un Miniscribe da 10Mb (mi pare) e altre chicche...

P.S.: Che padella non era il Pentium PRO?!?

Stech1987
06-11-2008, 08:55
Lacrimuccia per il mio primo SO... Anche se alla fine è giusto così...

ivabo
06-11-2008, 09:53
noooo ricordo ancora il mio pc 486dx2 (una cpu super potente per l'epoca) 4MB di ram, la scheda video avevo una TSENG LAB (se si scrive così) una scheda super :sofico: audio... boh chi si ricorda forse una soundblaster 16bit ??? XD

Mp3AO
06-11-2008, 10:19
Windows 3.1x... l'ho usato per anni, ma che odio. Per fargli riconoscere le periferiche audio bisognava dannarsi l'anima. Mi ricordo che all'inizio, quando internet non ce l'aveva quasi nessuno, mi resi conto che la mia scheda video non era installata correttamente perché le pagine internet si vedevano a 16 colori. Cercai i driver per windows 3.1x e li trovai in un sito americano sconosciuto. Da quel giorno ho capito che cos'era un driver video... Immagini finalmente a 16milioni di colori!!!!
Però la cosa che mi ricordo con più tenerezza è il Trumpet Winsock, per collegarsi a internet col modem di allora (un 33.6k, ovviamente). stiamo parlando della metà degli anni '90...

skorpietto
06-11-2008, 10:40
sul palmare dos e windows 3.11 in emulazione funzionano bene... per i nostalgici questo ed altro!

frantheman
06-11-2008, 10:45
In peggio?
Ma scusa, quando usi la lavatrice, devi digitare una stringa di caratteri o basta una manopola?
Col pc (un elettrodomestico) è lo stesso...non vedo perchè devo perdere tempo a scrivere su uno schermo nero dei comandi bizzarri, su macchine ipercostose (rispetto ad oggi) e con livelli di ram insufficienti (e che costavano 4-500 mila lire)..rispetto ad oggi, proprio non c'è paragone, poi vabbè..se è nostalgia per la giovinezza perduta è un altro conto.

della lavatrice so anche che funziona perche' da un tubo arriva l'acqua, l'acqua si mescola col detersivo, il cestello gira, da un altro tubo va via l'acqua sporca.... dettagli tecnici piu' approfonditi li ignoro, ma questo mi basta per essere convinto, ad esempio, che con la lavatrice non riusciro' mai a cuocere una pizza :)
e col computer? posso fare solo quello che mi consente il doppio click su un'icona? il paragone c'e' eccome! non tanto sulla tecnologia, ma sulla consapevolezza di chi la utilizza.

Collision
06-11-2008, 11:05
Io mi ricordo quando "Internet" non esisteva... ma potevi chiamare le bbs, prima ancora che con i pc, con un COMMODORE64... con un apparecchio che "assomigliava" ad un modem, ma non lo era: si chiamava "accoppiatore telefonico" (ci mettevi sopra proprio la cornetta!)... e i collegamenti con l'Inghilterra, o l'Olanda... per scaricare un giochino! che tempi...
LOL!
Io usavo (e possiedo ancora) questo (http://ready64.org/ccc/43/096.jpg), che roba... L'ho usato un casino nei costosissimi anni del Videotel !!! :cry:

!fazz
06-11-2008, 11:07
LOL!
Io usavo (e possiedo ancora) questo (http://ready64.org/ccc/43/096.jpg), che roba... L'ho usato un casino nei costosissimi anni del Videotel !!! :cry:

io usavo questo

http://farm1.static.flickr.com/189/477335591_8953834229_o.jpg

calimero74
06-11-2008, 11:09
bei tempi quelli di quando lavoravo sul Turbo C di Borland...

Collision
06-11-2008, 11:22
io usavo questo

http://farm1.static.flickr.com/189/477335591_8953834229_o.jpg
Ma nooo.. lo scatolino con la tastiera di gomma!!! :D

Scherzo!!! Bei tempi le lotte fra Spectrum e Commodore!! :)

!fazz
06-11-2008, 11:26
Ma nooo.. lo scatolino con la tastiera di gomma!!! :D

Scherzo!!! Bei tempi le lotte fra Spectrum e Commodore!! :)

bei tempi si (a parte il fumo e la puzza della stampante)
mi ha insegnato a programmare sta scatoletta(ps è ancora a casa funzionante)

Raptusis
06-11-2008, 11:56
"requisiti hardware che necessita per funzionare: un processore 8086/8088, 640KB di RAM, 7MB di spazio su hard disk e una scheda grafica in grado di supportare CGA, EGA e VGA."

ah.. bei tempi... con il commodore VIC20 a programmare in Basic 4 note messe in croce , i miei primi sprites...
il 286 con Windows... allora si che tutto era magia... anche sentire parlare da uno speaker spaccato...

Ntropy
06-11-2008, 12:06
Che tempi...........



cmq si chiamava accoppiatore acustico
http://img362.imageshack.us/img362/4194/m10mc10fw0.th.jpg (http://img362.imageshack.us/my.php?image=m10mc10fw0.jpg)http://img362.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
ma non ha mai avuto successo per ovvi motivi.

Cmq ricordo perfettamente le prime bbs e il videotel con il c64 e l'adattatore telematico, quello si era incredibile http://www.retrocommodore.com/Il%20C64%20e%20la%20telematica.html.

Ricordo di essere rimasto 10 minuti fisso a guardare quella specie di televideo interattivo in stato di trance......un'esperienza tecno-mistica.



Rimane il fatto che chi non ha avuto la fortuna di nascere alla fine degli anni '70 ha perso una parte assolutamente affascinante del mondo tecnologico-informatico.

Raptusis
06-11-2008, 12:11
...
Rimane il fatto che chi non ha avuto la fortuna di nascere alla fine degli anni '70 ha perso una parte assolutamente affascinante del mondo tecnologico-informatico.

Verissimo!
io mi ricordo addirittura questo :
http://computermuseum.50megs.com/images/collection/philips-es2201-box.jpg
:D

DanieleG
06-11-2008, 13:10
Io ho cominciato su un 486dx2 a 66 Mhz (col mitico tasto turbo! :D), e windows 3.1 che partiva digitando "win" da DOS me lo ricordo benissimo. :D
Quante partite a campo minato e a solitario i primi tempi.. :asd:
Poi c'erano i programmini diagnostici mai avviati, il mitico program manager e i 6 gruppi in cui eranor accolti i programmi. :asd:
Ah, la nostalgia... :(

Collision
06-11-2008, 13:14
Rimane il fatto che chi non ha avuto la fortuna di nascere alla fine degli anni '70 ha perso una parte assolutamente affascinante del mondo tecnologico-informatico.
L'inizio concreto di tutto!

E in più, davanti a questi incredibili oggetti, ci si stava spesso in *compagnia* degli stessi amici con cui magari il pomeriggio dopo stavi al campetto a giocare a calcio!

frantheman
06-11-2008, 13:14
amarcord per amarcord:

ricordo di una radio (locale) che trasmetteva "programmi per home computer". nel senso che suonava una cassetta di un vic20 o di un c64. praticamente si poteva registrare la trasmissione su cassetta e con un po' di fortuna caricare il programma sul computer..


LOAD
Press PLAY on tape..

Samoht
06-11-2008, 13:29
amarcord per amarcord:

ricordo di una radio (locale) che trasmetteva "programmi per home computer". nel senso che suonava una cassetta di un vic20 o di un c64. praticamente si poteva registrare la trasmissione su cassetta e con un po' di fortuna caricare il programma sul computer..


LOAD
Press PLAY on tape..
NOOOOO non ci credo nemmeno se mi ci metti davanti al fatto compiuto!!! impossibile!!! ricordo le lotte con l'azimuth controller per regolare le testine del datassette... e il turbo tape, quando ancora non avevo i disk-drive (poi ne acquistai due, realizzando una specie di box che li conteneva entrambi con tanto di alimentatori e ventoline per il raffreddamento: sembrava un case desktop).

e a tutti: SYS64738 (RETURN, perchè non era "Invio") ... attimo di freeze... poi... 66654

Collision
06-11-2008, 13:37
http://www.keathmilligan.net/files/images/c64-ready.gif

:cry: :cry: :cry:

frantheman
06-11-2008, 13:42
NOOOOO non ci credo nemmeno se mi ci metti davanti al fatto compiuto!!! impossibile!!!

vero vero, giuro giuro :) l'ho sentito coi miei medesimi orecchi un paio di volte, ma non ho mai potuto sperimentare direttamente per mancanza di tempismo! ricordo pero' che si copiavano alla grande i giochi con la doppiapiastra.... :mc:

Raptusis
06-11-2008, 14:02
vero vero, giuro giuro :) l'ho sentito coi miei medesimi orecchi un paio di volte, ma non ho mai potuto sperimentare direttamente per mancanza di tempismo! ricordo pero' che si copiavano alla grande i giochi con la doppiapiastra.... :mc:

Verissimo, mi ricordo come se fosse ieri, mi ricordo anche che il registratore dovevo metterlo in una certa posizione, e sperare che durante il caricamento dei giochi nulla andasse storto incrociando le dita.
Se qualcosa andava storto dicevo all'amico che era più vicino al tavolo : hai toccato il tavolo, hai dato un colpo sotto , per quello che ora c'è error...

hihihi quanti ricordi:D

Ntropy
06-11-2008, 14:06
L'inizio concreto di tutto!

E in più, davanti a questi incredibili oggetti, ci si stava spesso in *compagnia* degli stessi amici con cui magari il pomeriggio dopo stavi al campetto a giocare a calcio!

Verissimo!!! Si condividevano le trance mistiche davanti al c64.

amarcord per amarcord:

ricordo di una radio (locale) che trasmetteva "programmi per home computer". nel senso che suonava una cassetta di un vic20 o di un c64. praticamente si poteva registrare la trasmissione su cassetta e con un po' di fortuna caricare il programma sul computer..


LOAD
Press PLAY on tape..



Questa poi :eek: Mi ricordo che si trasmettevano le casette vhs per poterle copiare, ma non avevo mai sentito anche per i programmi :D

!fazz
06-11-2008, 14:08
io mi ricordo quando i giochi si ricopiavano riga per riga dai libri

Raptusis
06-11-2008, 14:12
io mi ricordo quando i giochi si ricopiavano riga per riga dai libri

Certo, è vero! anche dalle riviste apposite, li' se andava via la corrente, dopo la millesima riga erano ca**i amari!

Collision
06-11-2008, 14:24
Beh ragazzi, OT per OT... se non l'avete mai letto:

Spectrumisti contro Sessantaquattristi (http://www.alfonsomartone.itb.it/rqftcg.html)

Narra di una gara tenutasi un pomeriggio degli anni 80 a Napoli, fra le due fazioni all'interno di un gruppo di amici, per cercare di stabilire una volta per tutte quale fosse il migliore fra Commodore 64 e Sinclair Spectrum! E' un po di parte Spectrum come storia*, ma vale la pena di leggerla perchè è una rievocazione molto particolareggiata di quell'epoca e del modo di stare davanti al computer a quei tempi!! :)



* in realtà si sa benissimo che lo Spectrum era più potente del C64 come capacità di calcolo... ma quello che ha offerto il meglio che si poteva ottenere dai due è stato il C64! Cioè i programmatori di un o e dell'altro hanno tirato fuori dallo Spectrum il 50% delle sue possibilità, i programmatori del C64 hanno tirato fuori il 150%!!!!

Samoht
06-11-2008, 15:23
Beh ragazzi, OT per OT... se non l'avete mai letto:

Spectrumisti contro Sessantaquattristi (http://www.alfonsomartone.itb.it/rqftcg.html)

Narra di una gara tenutasi un pomeriggio degli anni 80 a Napoli, fra le due fazioni all'interno di un gruppo di amici, per cercare di stabilire una volta per tutte quale fosse il migliore fra Commodore 64 e Sinclair Spectrum! E' un po di parte Spectrum come storia*, ma vale la pena di leggerla perchè è una rievocazione molto particolareggiata di quell'epoca e del modo di stare davanti al computer a quei tempi!! :)



* in realtà si sa benissimo che lo Spectrum era più potente del C64 come capacità di calcolo... ma quello che ha offerto il meglio che si poteva ottenere dai due è stato il C64! Cioè i programmatori di un o e dell'altro hanno tirato fuori dallo Spectrum il 50% delle sue possibilità, i programmatori del C64 hanno tirato fuori il 150%!!!!Bellissimo, l'ho letto tutto... il problema è che il confronto vero con i giochi avrebbero dovuto farlo qualche annetto più in là, con giochi e colonne sonore del calibro di "Myth", o "Cybernoid II", o chi più ne ha... lo Spectrum, di fronte a tali capolavori, faceva la stessa figura che avrebbe poi fatto il commodore64 in confronto alla sua sorellona "Amiga" :asd:

Raptusis
06-11-2008, 17:15
Nell'informatica non basta che un prodotto sia migliore dei competitor per prevalere.:D W C64:)

plokko
06-11-2008, 19:04
commuovente,soprattuto xke il supporto m$ costa 400€!!

PAP400
09-11-2008, 21:03
...
Tra l'altro Windows 3.1 e' quello che gestisce le macchinette per fare i biglietti nelle stazioni dei treni.Una volta ne ho trovata una con il SO impallato e c'era scritto di tutto :asd:

Sicuro sicuro che non fosse OS/2?


PAP400 ... che ha dovuto aiutare un tecnico in stazione :doh: (ed ero andato per la stampa dei primissimi bliglietti ferroviari online)

PAP400
09-11-2008, 21:10
as400 è il server....
sulla cassa mica ci sta as400... al max un client dell' as... :doh:

Già, ed inoltre non confondiamo un orto di pomodori con una foresta di sequoie :fagiano:

Inoltre AS/400 è più vecchio di win3.0 solo di un paio di anni e già all'epoca aveva un OS (CISC) già a 48bit (da una decina d'anni è a 64) pienamente ad oggetti.


PAP400

J O K E R
10-11-2008, 12:20
Aaaaah.... il caro vecchio, primo Winzozz... quante ore passate insieme... RIP :(