PDA

View Full Version : presa e spina magic


REPERGOGIAN
04-11-2008, 11:56
qualcuno di voi ha gia visto questo tipo di presa?

http://i35.tinypic.com/1zx83mp.jpg

http://i37.tinypic.com/2enn3x4.jpg

effettivamente è roba vecchiotta, ma in giro la si trova ancora

quello che mi fa strano è che cmq non sia per nulla citata(con foto almeno) su wikipedia
manco in eng. :confused:

SilverF0x
04-11-2008, 12:04
oddio...le avevo in casa mia al mare... penso siano roba di 200 anni fa..:D

REPERGOGIAN
04-11-2008, 12:08
oddio...le avevo in casa mia al mare... penso siano roba di 200 anni fa..:D

si quella che ho messo in foto ha 25-30 anni sicuri.
però ieri appunto cercavo info per comprare una riduzione ma in rete non ho quasi trovato niente anche solo per darle un nome :D

pando811
04-11-2008, 12:10
oddio...le avevo in casa mia al mare... penso siano roba di 200 anni fa..:D

non proprio di 200 anni fa :D ,di solito si trovavano nelle scuole ad esempio o in posti pubblici...difficilmente ne ho viste in abitazioni,come possi dimenticarmi la tipica frase "sto coso va con la magic" :D

REPERGOGIAN
04-11-2008, 12:14
non proprio di 200 anni fa :D ,di solito si trovavano nelle scuole ad esempio o in posti pubblici...difficilmente ne ho viste in abitazioni,come possi dimenticarmi la tipica frase "sto coso va con la magic" :D

si infatti anche io mi chiedo come mai l'avessero messa in casa...a dire il vero era usata per la vecchia lavatrice che appunto aveva quella spina.
la presa è roba da 20A/250V con cavi di sezione + grosse del normale...ora non so ma una lavatrice di 25 anni fa che potesse succhiare più di 16A mi pare strano.

icoborg
04-11-2008, 12:27
si infatti anche io mi chiedo come mai l'avessero messa in casa...a dire il vero era usata per la vecchia lavatrice che appunto aveva quella spina.
la presa è roba da 20A/250V con cavi di sezione + grosse del normale...ora non so ma una lavatrice di 25 anni fa che potesse succhiare più di 16A mi pare strano.

mmm nn penso sia impossibile erano dei veri carroarmati :asd:

afterburner
04-11-2008, 13:13
Sono una presa e una spina "magic". Cos'hanno di tanto strano?

Di solito sono usate per offrire un secondo canale di alimentazione in maniera che SOLO i dispositivi con presa magic possano essere attaccati a questo circuito cosi' che l'utonto medio non riesca a far danni.
Per esempio, le prese magic possono tornare utili se hai delle prese con a monte un UPS per i pc-monitor e vuoi evitare che la donna delle pulizie ci attacchi l'aspirapolvere da 5KW che farebbe schiattare l'UPS :D

Han Solo
04-11-2008, 13:49
Io ho tutta la casa con le magic :D
Ai tempi avevano standard di sicurezza molto superiori alle prese tripolari classiche (acqua, impossibilità di infilarci le dita in modo pericoloso)... e ancora oggi in realtà sono migliori (appunto i 20A supportati x dire). Che poi nella pratica servano a poco è un altro discorso.

the_joe
04-11-2008, 14:08
si infatti anche io mi chiedo come mai l'avessero messa in casa...a dire il vero era usata per la vecchia lavatrice che appunto aveva quella spina.
la presa è roba da 20A/250V con cavi di sezione + grosse del normale...ora non so ma una lavatrice di 25 anni fa che potesse succhiare più di 16A mi pare strano.

mmm nn penso sia impossibile erano dei veri carroarmati :asd:

Non credo proprio a meno di non aumentare il contratto di fornitura di energia

16Ax230V=3680Watt che sono già oltre il limite per le utenze domestiche normali

bob.malone
04-11-2008, 14:18
Io ho tutta la casa con le magic
Ai tempi avevano standard di sicurezza molto superiori alle prese tripolari classiche (acqua, impossibilità di infilarci le dita in modo pericoloso)... e ancora oggi in realtà sono migliori (appunto i 20A supportati x dire). Che poi nella pratica servano a poco è un altro discorso.

mai visto nessun posto con le magic, mi immagino che sbattimento sia doversi prendere tutte le riduzioni.

P.S. come gia spiegato il fatto che supportassero 20A non significa una mazza in ambiente domestico, e manco industriale dove sono sicuramente più valide le Cee o addirittura le Interbloccate:sofico:

icoborg
04-11-2008, 14:20
Non credo proprio a meno di non aumentare il contratto di fornitura di energia

16Ax230V=3680Watt che sono già oltre il limite per le utenze domestiche normali

mica sono obbligatori i 16.

afterburner
04-11-2008, 14:22
mai visto nessun posto con le magic, mi immagino che sbattimento sia doversi prendere tutte le riduzioni.

Le centrali della SIP (ora Telecom) erano piene di prese magic e forse lo sono ancora. Chiedere a LuVi per conferma (o smentita) :O

the_joe
04-11-2008, 14:23
mica sono obbligatori i 16.

:confused:

REPERGOGIAN
04-11-2008, 14:25
se mi dite che sono classificate come prese industriali allora capisco perchè non siano citate su wikipedia assieme alle altre
se invece sono anche prese civili e, a quanto leggo da voi conosciute, avete una spiegazione del fatto che su wiki non siano citate?

http://it.wikipedia.org/wiki/Spina_elettrica

REPERGOGIAN
04-11-2008, 14:25
:confused:

10A e 16A i + diffusi.

the_joe
04-11-2008, 14:29
10A e 16A i + diffusi.


Sinceramente visto che vendo anche materiale elettrico credo di saperlo :O

Quello che non capivo era questo giro

Prima fai una osservazione:

si infatti anche io mi chiedo come mai l'avessero messa in casa...a dire il vero era usata per la vecchia lavatrice che appunto aveva quella spina.
la presa è roba da 20A/250V con cavi di sezione + grosse del normale...ora non so ma una lavatrice di 25 anni fa che potesse succhiare più di 16A mi pare strano.

Lui ti risponde che potrebbe essere possibile.

mmm nn penso sia impossibile erano dei veri carroarmati :asd:

Rispondo che è improbabile visto il conteggio.

Non credo proprio a meno di non aumentare il contratto di fornitura di energia

16Ax230V=3680Watt che sono già oltre il limite per le utenze domestiche normali

E lui risponde così, cosa c'entra con tutto questo?

mica sono obbligatori i 16.

bob.malone
04-11-2008, 14:33
1) non sono prese industriali

2) 16A è il massimo che potete assorbire mica quello che assorbe quindi come giustamente diceva the_joe, in casa con i contratti classici le prese da 16A(massimo) sono pure troppe, perchè per le leggi dell'elettrotecnica dove: P=VxI dove P= potenza V=tensione e I=corrente, considerando che in casa si ha la tensione di 230V, e una potenza massima assorbibile di 3kW, la massima corrente a cui può fungere un apparecchio è: I=P/V=13A:read:

3) su Wiki non saranno citate perchè probabilmente vista la loro bassissima diffusione, chi ha scritto o non le conosceva o non le ha inserite considera che io che lavoro da 6 anni nella progettazione di impianti elettrici so dell'esistenza di queste prese solo da poco, perchè ne ho trovata una riduzione all'interno della confezione di un televisorino portatile:mbe: e mi sono documentato.

REPERGOGIAN
04-11-2008, 14:34
@joe
forse si sono accavallati dei ragionamenti.

REPERGOGIAN
04-11-2008, 14:35
1) non sono prese industriali

2) 16A è il massimo che potete assorbire mica quello che assorbe quindi come giustamente diceva the_joe, in casa con i contratti classici le prese da 16A(massimo) sono pure troppe, perchè per le leggi dell'elettrotecnica dove: P=VxI dove P= potenza V=tensione e I=corrente, considerando che in casa si ha la tensione di 230V, e una potenza massima assorbibile di 3kW, la massima corrente a cui può fungere un apparecchio è: I=P/V=13A:read:

3) su Wiki non saranno citate perchè probabilmente vista la loro bassissima diffusione, chi ha scritto o non le conosceva o non le ha inserite considera che io che lavoro da 6 anni nella progettazione di impianti elettrici so dell'esistenza di queste prese solo da poco, perchè ne ho trovata una riduzione all'interno della confezione di un televisorino portatile:mbe: e mi sono documentato.


ok, grazie :)

REPERGOGIAN
04-11-2008, 14:38
tra l'altro....tutto il mio chiedere deriva dal fatto che non la volevo cambiare la presa magic.cosi sono partito in giro per una spina da riduzione.
arrivo da OBI e hanno la riduzione, ma da 16A.
arrivo a casa provo ad infilarla e non entra!credo per un fatto di sicurezza.?!?!?!

cosi alla fine stufo di girare per trovare una riduzione da 20A ho fatto che cambiare la presa magic con la shuko.

sparagnino
04-11-2008, 15:47
se invece sono anche prese civili e, a quanto leggo da voi conosciute, avete una spiegazione del fatto che su wiki non siano citate?

http://it.wikipedia.org/wiki/Spina_elettrica

Molto semplicemente il fatto di basare la tua conoscenza esclusivamente su una fonte è indice di errore.
Se wikipedia scrivesse che la terra è piatta... tu ci crederesti? O ti verrebbe il dubbio che è un errore?

REPERGOGIAN
04-11-2008, 15:50
Molto semplicemente il fatto di basare la tua conoscenza esclusivamente su una fonte è indice di errore.
Se wikipedia scrivesse che la terra è piatta... tu ci crederesti? O ti verrebbe il dubbio che è un errore?

hai ragione in parte.
se qualcuno scrivesse che la terra è piatta dopo 1 minuto qualcuno lo correggerebbe.

trecca
04-11-2008, 20:38
Io ho l'intero impianto di casa fatto con le MAGIC :fagiano:
E pure io cercavo delle normalissime riduzioni nei negozi normali... :muro:

teo
04-11-2008, 20:44
2) 16A è il massimo che potete assorbire mica quello che assorbe quindi come giustamente diceva the_joe, in casa con i contratti classici le prese da 16A(massimo) sono pure troppe, perchè per le leggi dell'elettrotecnica dove: P=VxI dove P= potenza V=tensione e I=corrente, considerando che in casa si ha la tensione di 230V, e una potenza massima assorbibile di 3kW, la massima corrente a cui può fungere un apparecchio è: I=P/V=13A:read:


Potrei essere daccordo con questa formula se al posto di P ci fosse una bella A (potenza apparente) non di certo P, se già consideriamo un fattore di potenza pari a 0.9 e il fatto che il contatore fino a 3.3kW eroga a tempo indefinito (dovrebbe essere cosi) si arriva a 15.942A

REPERGOGIAN
04-11-2008, 21:13
Io ho l'intero impianto di casa fatto con le MAGIC :fagiano:
E pure io cercavo delle normalissime riduzioni nei negozi normali... :muro:

io la riduzione l'ho trovata ma è da 16A e non entra nella presa del muro che è da 20A, ho provato a spingere ma non entra.
la riduzione era 2P+T come pare anche la presa nel muro

spriggan
05-11-2008, 12:33
Le mitiche magic,i miei le avevano messe al posto delle normali, perchè da piccino avevo la mania di infilarci cacciaviti e altri oggetti metallici:doh:

sparagnino
05-11-2008, 14:13
nella prima casa in affitto erano tutte magic, o quasi.

nella casa di montagna dei miei, i piani abitati, erano disponibili solo magic.

ora magia delle magie: rimangono 4 magic in tutta la casa.
non è difficile sostituirle...

le magic sono di 2 tipi. quelle nere e quelle bianche. le prime reggono i 20 le seconde i 10. non so se siano corretti i dati, ma sono prossimi alla realtà.

sparagnino
05-11-2008, 14:21
Della serie... Cercare su internet è difficile.

http://www.professionisti.bticino.it/web/catalog/online/init.do?categoryId=IT_BTI_NGER1000018523&locale=it_IT&menu=civilinstallation

Dumah Brazorf
05-11-2008, 18:13
Cambia i frutti dove più ti servono, fai prima.

85francy85
05-11-2008, 20:01
cambia tutto becca la serie magic ( cosi almeno hai sempre prese magic :D) della bticino che costa un razzo e sei a posto. Inoltre come diavolo fai a collegarci qualcosa? sempre una rottura di balle con riduttore etc:muro: . A volte mi domando come mai l'umanità ama complicarsi la vita inutilmente :stordita: ( non mi riferisco a te e chi le ha in casa ma a chi la ideate e installate per un'utenza domestica :muro: )

Punitore
06-11-2008, 10:22
Presente :cry:

Casa tappezzata di ste caxxo di prese.... però in cucina cè un cassetto STRAPIENO di MILLEMILA riduttori :asd:

Ogni volta che mio padre va in qualche negozio di elettronica porta a casa altri riduttori perché non bastano mai :muro:

Io sul muro ho sempre la presa bianca e la presa nera... di solito il riduttore bianco lo si inserisce nel nero e il riduttore nero lo si inserisce nel bianco... ma a volte il bianco entra nel bianco e il nero nel nero e funziona tutto perfettamente... perché è così?

Cmq io non conoscevo nessuno che avesse ste prese maledette... e ogni volta che viene un mio amico a casa guarda le prese così: :mbe: :rotfl:

PS
I riduttori sono ormai introvabili mannaggia... e piano piano si stanno sfasciando tutto quelli che ho...

the_joe
06-11-2008, 10:30
Cambia i frutti dove più ti servono, fai prima.

Come disse il saggio.......

Un frutto NORMALE costa pochissimo, meno di un qualsiasi riduttore/adattatore e a parte il montaggio che richiede qualche minuto, poi sei a posto per sempre............

bob.malone
06-11-2008, 10:44
se sono fatte come nella foto nel 1° post il problema non sono i frutti, ma le placche che sono da cambiare, e se non si trovano di modello uguale, per evitare di fare una cosa Orrenda bisogna cambiarle tutte:( , poi se invece ci si accontenta, si va tranquillamente di presa bivalente 10/16 su tutte le prese e con poco sistemi (anche da solo basta un cacciavite e un paio di forbici da elettricista).

the_joe
06-11-2008, 10:49
se sono fatte come nella foto nel 1° post il problema non sono i frutti, ma le placche che sono da cambiare, e se non si trovano di modello uguale, per evitare di fare una cosa Orrenda bisogna cambiarle tutte:( , poi se invece ci si accontenta, si va tranquillamente di presa bivalente 10/16 su tutte le prese e con poco sistemi (anche da solo basta un cacciavite e un paio di forbici da elettricista).

Beh, anche le placche in alluminio come quelle della foto non costano poi molto.........e poi ne esistono anche in plastica colorata che costano ancora di meno e sono più carine.

REPERGOGIAN
06-11-2008, 11:06
Presente :cry:

Casa tappezzata di ste caxxo di prese.... però in cucina cè un cassetto STRAPIENO di MILLEMILA riduttori :asd:

Ogni volta che mio padre va in qualche negozio di elettronica porta a casa altri riduttori perché non bastano mai :muro:

Io sul muro ho sempre la presa bianca e la presa nera... di solito il riduttore bianco lo si inserisce nel nero e il riduttore nero lo si inserisce nel bianco... ma a volte il bianco entra nel bianco e il nero nel nero e funziona tutto perfettamente... perché è così?

Cmq io non conoscevo nessuno che avesse ste prese maledette... e ogni volta che viene un mio amico a casa guarda le prese così: :mbe: :rotfl:

PS
I riduttori sono ormai introvabili mannaggia... e piano piano si stanno sfasciando tutto quelli che ho...


visto che sei esperto di riduzioni.
è normale quello che è successo a me?
la presa che vedi in foto è da 20A(c'è scritto dentro) mentre la riduzione che avevo trovato da OBI era da 16A e quest'ultima non entrava nella presa del muro!!
concordi?o a te le riduzioni da 16 entrano nelle prese da 20A?

REPERGOGIAN
06-11-2008, 11:06
Come disse il saggio.......

Un frutto NORMALE costa pochissimo, meno di un qualsiasi riduttore/adattatore e a parte il montaggio che richiede qualche minuto, poi sei a posto per sempre............

la riduzione da 16A l'avevo pagata 2,79 euro

the_joe
06-11-2008, 11:10
la riduzione da 16A l'avevo pagata 2,79 euro

Un frutto normale bivalente 10/16 a lo puoi trovare a meno di 2 euro ;)

REPERGOGIAN
06-11-2008, 11:12
Un frutto normale bivalente 10/16 a lo puoi trovare a meno di 2 euro ;)

si ma poi devo comprare mascherina e piastra per montarlo.
cmq certo per fare un lavoro pulito meglio cambiare e stop.

the_joe
06-11-2008, 11:16
si ma poi devo comprare mascherina e piastra per montarlo.
cmq certo per fare un lavoro pulito meglio cambiare e stop.

Melio cambiare....

http://www.mrnews.it/wp-content/uploads/paris_hilton.jpg


:sofico:

morpheus85
06-11-2008, 11:17
Come disse il saggio.......

Un frutto NORMALE costa pochissimo, meno di un qualsiasi riduttore/adattatore e a parte il montaggio che richiede qualche minuto, poi sei a posto per sempre............

supporto+frutto+placca siamo minimo sui 3€ a presa, il riduttore invece?

morpheus85
06-11-2008, 11:19
si ma poi devo comprare mascherina e piastra per montarlo.
cmq certo per fare un lavoro pulito meglio cambiare e stop.

il supporto sta a 50c e la piastra mi pare 1 e qualcosa, dipende dal modello.

REPERGOGIAN
06-11-2008, 11:20
supporto+frutto+placca siamo minimo sui 3€ a presa, il riduttore invece?

a dire il vero il mio ferramenta mi ha fatto spendere 9 euro per
presa schuko bivalente con piastra con posto per un altro frutto + mascherina metallica.

una cosa del genere vedi qui (http://www.faunaviva.it/EBCC/immagini/presacorrente.jpg)

the_joe
06-11-2008, 11:23
a dire il vero il mio ferramenta mi ha fatto spendere 9 euro per
presa schuko bivalente con piastra con posto per un altro frutto + mascherina.

una cosa del genere http://www.faunaviva.it/EBCC/immagini/presacorrente.jpg

Le shuko costano di più, a fronte di circa 1,50 Euro di un frutto normale, costano quasi 4 € poi dipende dalle marche, una ticino costa di più di una generica.....

EDIT ho visto la foto e è una bTicino serie LIVING che sono care asserpentate (le ho tutte così in casa a parte le mie sono nere :O )

morpheus85
06-11-2008, 11:27
a dire il vero il mio ferramenta mi ha fatto spendere 9 euro per
presa schuko bivalente con piastra con posto per un altro frutto + mascherina metallica.

una cosa del genere vedi qui (http://www.faunaviva.it/EBCC/immagini/presacorrente.jpg)

ho dimenticato di citare marca e modello.. bticino serie magic, mi pare siano le più economiche tra quelle migliori.

bob.malone
06-11-2008, 14:25
ma rifare un impianto con le bivalenti serve a poco IMHO, meglio metterci le UNEL (magari con la formazione vista prima in foto), visto che oramai si va verso quelle su tutti i nuovi impianti e apparecchi elettrici.

Se sei fortunato con le placche trovi le stesse degli interruttori, e i frutti dovrai comprarli della stessa serie e modello dei comandi altrimenti, secondo me, ti viene fuori una schifezza

GUSTAV]<
06-11-2008, 15:56
uff, le solite confusioni di standard, realizzate solo per far girare soldi inutili... :rolleyes:
schukko o no, meglio di tutti resta la presa Italiana in linea, che e' la versione
maggiorata della presa standard europea a passo piccolo.. :O

Dumah Brazorf
06-11-2008, 16:26
Scusate ma prendendo una normale bipresa della stessa marca la mascherina non va ancora bene?

bob.malone
06-11-2008, 16:28
dalla foto messa all'inizio sembra che quelle magic siano messe orizzontali addiritture, quindi devi sicuramente cambiare placca e portafrutto, visto che non rispettano le dimensioni standard attuali.

morpheus85
06-11-2008, 16:56
ma rifare un impianto con le bivalenti serve a poco IMHO, meglio metterci le UNEL (magari con la formazione vista prima in foto), visto che oramai si va verso quelle su tutti i nuovi impianti e apparecchi elettrici.

Se sei fortunato con le placche trovi le stesse degli interruttori, e i frutti dovrai comprarli della stessa serie e modello dei comandi altrimenti, secondo me, ti viene fuori una schifezza

vero lo sto notando..
io sono pieno di riduttori :doh:

85francy85
06-11-2008, 17:27
ma rifare un impianto con le bivalenti serve a poco IMHO, meglio metterci le UNEL (magari con la formazione vista prima in foto), visto che oramai si va verso quelle su tutti i nuovi impianti e apparecchi elettrici.

Se sei fortunato con le placche trovi le stesse degli interruttori, e i frutti dovrai comprarli della stessa serie e modello dei comandi altrimenti, secondo me, ti viene fuori una schifezza

cosa sono le unel ? le tedesche + italiane insieme? se si quando ho rifatto le prese di casa mia ne ho messe una da 10 + una di queste dove c'erano le tripolari semplici:D . E' una pacchia senza adattatori fra le balle :D

Mister24
06-11-2008, 17:54
C'è anche a casa mia quella presa, precisamente nella caldaia e serve per evitare di invertire fase e neutro infatti quella presa entra solo in un modo.

morpheus85
06-11-2008, 20:37
cosa sono le unel ? le tedesche + italiane insieme? se si quando ho rifatto le prese di casa mia ne ho messe una da 10 + una di queste dove c'erano le tripolari semplici:D . E' una pacchia senza adattatori fra le balle :D

si sono quelle.. ormai tostapane, aspirapolvere e ovviamente tutti i grossi elettrodomestici montano quelle spine..

85francy85
06-11-2008, 20:48
Ecco questo non lo ho mai capito. Perchè nelle caldaie c'e scritto espressamente di non invertire fase e neutro o meglio di non invertire la polarità della spina dopo averla inserita la prima volta. E' una cosa che non capisco e in 5 anni di superiori e 5 di università non mi sono ancora spiegato :stordita:

o meglio. Immagino sia legata alle protezioni e all'interruzione del neutro ma non capisco se si creano dei problemi oeprativi non di protezione