View Full Version : mediacom MyMovie dvr 640 GB, recensione e consigli...
Grande pinok,
la scrittura su NTFS funziona alla grande!!
Grazie per la consulenza.
Occhio che temo però abbia problemi, oggi m sono spariti una marea di files random dopo avere spento/acceso il mediacom (del tipo: non tutta un'intera directory, ma una directory più files sparsi in altre directory)
pentolino76
25-02-2009, 22:20
probabilmente non viene fatto correttamente l' unmount allo spegnimento; io non ci farei molto affidamento sulla scrittura NTFS, ma di natura sono diffidente :-)
probabilmente non viene fatto correttamente l' unmount allo spegnimento; io non ci farei molto affidamento sulla scrittura NTFS, ma di natura sono diffidente :-)
Mi pare di avere letto che utilizzi il vecchio driver ntfs, che aveva qualche problema; in effetti penso di disabilitarlo.... :(
Gremlin74
26-02-2009, 09:57
Allora sicuramente non metto la scrittura permanente ed utilizzo la temporanea con cautela.
Se istallassimo NTFS 3G? Innanzitutto si può fare, e se si avremmo gli stessi problemi?
Se istallassimo NTFS 3G? Innanzitutto si può fare, e se si avremmo gli stessi problemi?
Se si trova il driver compilato per l'architettura del mediacom penso si possa usare NTFS-3g.
Se ci riuscisse, penso proprio che non avremmo problemi.
Con il driver attuale, se l'umount non è fatto bene, temo si rischi...
guzziman
01-03-2009, 17:52
allora...
l'ultima mia soluzione:
ho riformattato l'hd direttamente dal Mediacom,
non ricordo poi se prima o dopo la formattazione, mi è apparsa una schermata di costruzione delle partizioni dell'Hd del Mediacom. La prima volta non mi ero imbattuto di questa fase. A questo punto ho potuto scegliere le percentuali di partizione, del hd1 e dell'hd2 in ntfs al quale ho dato 0%, pertanto l'ho annullato del tutto ed ho solo l'hd1.
Ora, sul mac, via ftp, leggo e scrivo perfettamente, ma non so perchè, non vedo i file all'interno della cartella MyRecording, mentre se lo collego via usb, vedo tutto, e posso anche scaricare le mie registrazioni.
Ora... dovrebbe andare tutto a gonfie vele.
ciao
devi staccare la spina prima di registrare, solo che se programmi la registrazione non se mai sicuro se registra anche l' audio.
dopo 2 mesi mi hanno reso i soldi in contanti ecco perche' non ne parlo piu'.
Salve, ho comprato questa sola rumorosa lunedi 2 marzo e sto diventando isterico per colpa della ventola super rumorosa, c'è la possibilità di rivedere indietro i miei 119€ dati all'Auch...? Non me ne faccio nulla di un buono di pari valore...
P.S. Aiutatemi velocemente se possibile che altrimenti scadono i giorni per il recesso...
ciao, anch'io l'ho preso ieri 4 marzo. Prime impressioni molto deludenti:
-è evidente alla vista e al tatto che si tratta di un prodotto made in China di scarsa qualità.
-manuale istruzioni davvero inutile, secondo me potevano anche fare a meno di metterlo.
Alla prova:
-Ventola rumorosa. DAVVERO RUMOROSA E FASTIDIOSA.
-Se si spegne dal telecomendo il led blu rimane acceso.
-quando è acceso emette un forte odore di bruciato.
Di positivo ha la qualità video che non è male.
Comunque l'ho preso all'Auchan per € 149,00 oggi provo a restituirlo.
ciao, anch'io l'ho preso ieri 4 marzo. Prime impressioni molto deludenti:
-è evidente alla vista e al tatto che si tratta di un prodotto made in China di scarsa qualità.
-manuale istruzioni davvero inutile, secondo me potevano anche fare a meno di metterlo.
Alla prova:
-Ventola rumorosa. DAVVERO RUMOROSA E FASTIDIOSA.
-Se si spegne dal telecomendo il led blu rimane acceso.
-quando è acceso emette un forte odore di bruciato.
Di positivo ha la qualità video che non è male.
Comunque l'ho preso all'Auchan per € 149,00 oggi provo a restituirlo.
Beh per la questione del made in china, mettetevi il cuore in pace perchè ormai il 70% di quello che ci vendono e forse anche di più è made in china (mi chiedo cosa accadrebbe se la cina un giorno ci butti fuori...), in secondo luogo non tutto quello che è made in china è di scarsa qualità, dipende da quello che vuole darci il produttore. Per il resto sono d'accordo su tutta la linea, io dovrei andarci domani, dimmi come ti è andata. Ah dimenticavo, già che ci sono, di dove sei?
pentolino76
05-03-2009, 13:55
infatti, c'è Cina e Cina... diciamo che sicuramente il mediacom rientra pienamente nella categoria "fatti in Cina E al risparmio"; con quello che lo abbiamo pagato non possiamo lamentarci più di tanto, anche se per poco più è uscito un WD che legge anche gli mkv ed ha l' uscita HDMI...
infatti, c'è Cina e Cina... diciamo che sicuramente il mediacom rientra pienamente nella categoria "fatti in Cina E al risparmio"; con quello che lo abbiamo pagato non possiamo lamentarci più di tanto, anche se per poco più è uscito un WD che legge anche gli mkv ed ha l' uscita HDMI...
Davvero? quanto poco più? magari ci faccio un pensierino se mi ridanno indietro i soldi...
pentolino76
05-03-2009, 14:39
si chiama WD TV HD, lo trovi sul noto sito di aste telematiche a prezzi compresi tra 100 e 120€ senza hard disk (quindi attorno ai 150-170 con hd da 5-600 GB); rispetto al mediacom però non ha la presa di rete, dunque per me sarebbe abbastanza inutile, ma magari per te può andare.
si chiama WD TV HD, lo trovi sul noto sito di aste telematiche a prezzi compresi tra 100 e 120€ senza hard disk
Senza HD perchè da quello che ho visto, non c'è spazio per mettercelo ;)
Mi pare fatto solo per lavorare con unità usb, anche se ne ammette due.
Forse graficamente è realizzato meglio, ma tecnicamente mi sembra più una ciofeca.
http://www.wdc.com/it/products/products.asp?driveid=572
1) non accetta hd interno
2) non registra
Tanto vale uno si compra il lettore DVD della philips, che ha l'upscaling e ingresso usb...
Andata alla grande! Reso indietro e rimborsato ;)
Per adesso mi sa che non compro nulla, grazie comunque, al limite sarei più propenso a comprarmi un secondo hd da aggiungere al mio vostro 1700 :ciapet:
Anche a me all'auchan hanno restituito i soldi :) . Qualcuno mi sa consigliare qualcosa di meglio? Della Iomega cosa ne pensate? a me non serve che abbia la rete e che possa registrare.
Anche a me all'auchan hanno restituito i soldi :) . Qualcuno mi sa consigliare qualcosa di meglio? Della Iomega cosa ne pensate? a me non serve che abbia la rete e che possa registrare.
quindi un normalissimo hard disk esterno! Lo vuoi da 3,5" o da 2,5" (non è tanto la dimensione che fa la differenza ma che quelli da 2,5 solitamente si alimentano dalla usb quindi li puoi usare teoricamente anche in giro mentre usi il notebook con la batteria, corregetemi se sbaglio)
Il lettore Mediacom può essere utilizzato come server di streaming di rete
....
dal PC aprire VLC (o un altro player in grado di riprodurre streaming di rete) e riprodurre il file all'url :
http://(ip_disco_mediacom)/stream/DVD_RTAV/VR_MOVIE.VRO
Credo ci sia un errore: l'indirizzo corretto è
http://(ip_disco_mediacom)/stream/livepause/DVD_RTAV/VR_MOVIE.VRO
(mancava la parte in rosso)
faustofox64
12-03-2009, 11:39
Un saluto a tutti gli utenti,
sono possessore dell'oggetto in titolo :doh: , ho letto la discussione e l'ho trovata molto interessante ma essendo completamente ignorante di Linux:muro:
mi chiedo se un anima Pia possessore anche lui della scatola nera (di Roma) si possa incontrare com me ed effettuare le modifiche che renderebbero Mymovie
decente.
Fausto
animastratta
15-03-2009, 07:53
ciao a tutti, ho letto le 14 pagine e dopo tutti questi commenti negativi deduco che personalmente ho avuto forse la fortuna di beccare uno dei pochi pezzi NON difettosi.. quindi sono "terrificamente sorpreso"... :mbe:
certo ora sono mooolto condizionato da tutto ciò che c'è scritto qui e nel web, infatti ho un senso di "precarietà" nei confronti del dispositivo e non mi sorprenderò se tra 5 minuti mi si spegne il mediacom e non si riaccenderà mai + o se tra quelche giorno comincerà a manifestare qualche difetto..
io ho acquistato quello da 1TB in offerta a 159euro da MediMax.. contro i 189 di Euronics a 80 metri di distanza!
a parte i test con la rete (che non ho fatto e non farò poichè non interessato) ecco gli esiti di tutto (o quasi) il resto:
1) il ronzio della ventola è sopportabile ed una volta avviato a volume normale un video/mp3 manco si sente più
2) il mediacom non si riscalda nemmeno dopo 6/7 ore di fila (comprese 2 di registrazione)
3) l'odore di "plastica bruciata" è lieve.. e x ora sembra causato dal fatto che è nuovo
4) il dispositivo ha qualche millisecondo in + come tempi di risposta del telecomando, ma tutto sommato è come quello un lettore dvd,dvx,etc. il fatto che quando lo si spegne dal telecomando resta accesa la luce blu, personalmente io lo vedo come uno "standby" dove, se voglio spegnere totalmente, spengo da vicino..
noto però il difetto che se si rompe il telecomando non sarà + possibile utilizzare il "giocattolino" (chissà se si può clonare il tcomando o acquistarlo singolarmente :rolleyes: )
5) la gestione dei file è abbastanza intuitiva ed "usabile", inoltre non è vero che si è costretti a fare un infinito elenco di file che obbliga a scendere col telecomando.. basta creare delle cartelle in risorse del pc quando è collegato ad esso: ho fatto 3 cartelle madre, MUSICA-VIDEO-FOTO ed in ognuna di esse altre sottocartelle (ad es.in VIDEO ho fatto cartelle dalla A alla Z ed in ognuna ho i film in ord alfabetico ) quindi col telecomando scelgo subito cosa avviare.. ;)
6)certamente è un peccato quindi un punto negativo che non ci sia la funzione random/shuffle :( per la musica
7)fino ad ora tutto ciò che ho registrato è venuto con l'audio. inoltre è possibile scegliere la qualità di aqusizione con conseguente aumento/diminuzione dimensione file.
8) il timer è grandioso... addirittura si possono pianificare + registrazioni su canali differenti! :)
9) alle foto si possono applicare effetti di transizione. inoltre dal menu sembra sia possibile applicare una playlist audio come sfondo musicale ma pur selezionando tale opzione non mi finziona.. ad ogni modo ho trovato un'alternativa anche migliore: seleziono io la cartella audio che gradisco in quel momento e poi seleziono la cartella foto che voglio vedere ;) il mediacom legge contemporaneamente entrembe le cartelle!
10)peccato che non c'è HDMI ma con 160 euro non si può pretendere tutto!
VOTO COMPLESSIVO: 8 su 10 (considerando anche il rapparto qualtà/prezzo)
non so se mi son dimenticato qualcosa.. eventualmente aggiungo.. e SOPRATTUTTO: eventualmente ( e aimè probabilmente :rolleyes: ) vi aggiorno se si manifestano gli ormai temuti difetti!
cacchio mi sembra così strano che mi funzioni tutto! forse ho beccato una "partita" buona!?
spero che chi seguirà dopo di me abbia avuto la stessa esperienza positiva.. mi dispiace per gli altri.. poi forse mi accodo a loro :muro: ma spero di no!
salutoni
Pio Bernardo
15-03-2009, 11:58
Guarda, io ho la tua stessa impressione, il mio utilizzo è 4-5 al giorno in riproduzione musicale, più uno o due film a sera, questo 5 giorni minimo a settimana, il tutto leggendo file in rete, raramente da pendrive 8gb. L'odore di plastica è scomparso dopo qualche giorno, la ventola l'ho estirpata e risolto come scritto qualche post fa. La grande mancanza è il supporto mkv, che personalmente ho risolto con Transcode Server.
Dimenticavo, registrazioni sempre ok e con audio, timer ben fatto e davvero comodo. Registro su pendrive.
pentolino76
16-03-2009, 07:46
beh Pio, direi che per avere un risultato soddisfacente ci hai lavorato un po' ;-)
Quanto ad Animastratta in effetti mi è capitato di notare che la rumorosità dipende molto dall' ambiente in cui viene inserito, il mio stesso mediacom (a casa mia insopportabile) a casa di un mio amico faceva, o quantomeno rendeva percepibile, un rumore molto minore, sempre a parere mio fastidioso ma decisamente meno di quanto ero abituato.
Alla fine anche io finirò per mettere l' hd da qualche altra parte (ancora non mi sono deciso su cosa prendere!) e troncare brutalmente la ventola; a quel punto mi diventerà un buon media extender ad un prezzo in effetti davvero irrisorio, anche perchè per me la funzione di rete (che altri prodotti della stessa fascia di prezzo, ma più dotati sul profilo video non hanno) è molto importante, tanto che per me l' unica alternativa sensata al mediacom mi sembra il popcorn-hour (o balocco box che è lo stesso), che tuttavia costa circa il doppio...
Pio Bernardo
16-03-2009, 08:21
Ti quoto, per me la funzionalità di rete è fondamentale per come è strutturata la mia lan casalinga, senza contare che in questo modo si può disporre della somma della capacità di tutti i pc della rete stessa senza comprare un ulteriore Hdd. Diverso è il discorso per la registrazione, ma anche qui, una spesa irrisoria di 12 euro e ti porti a casa una pendrive sandisk da 8Gb, sovradimensionata per il bisogno in questione.
Per non sentire la ventola, occorre proprio avere il volume alto, o per lo meno abbastanza alto.
Per la registrazione, si può sempre usare un hd da portatile, che non scalda, con adattatore. E questo dovrebbe lasciare lo spazio per inserire una ventola a basso profilo e basso rumore.
ho risolto con Transcode Server.
Non lo conoscevo, ma mi pare di capire che faccia una ricodifica al volo, non permanente, ovvero crei uno stream e nulla più.
Sbaglio?
Personalmente preferisco ricodificare il mkv in avi, codificato con Xvid.
La soluzione mi diventa permanente. Inoltre, riporto alla dimensione di 4gb in modo da poterlo backupare su DVD.
Unica pecca: l'audio AC3 non viene buttato fuori dal mediacom, vero ? :(
Pio Bernardo
17-03-2009, 06:57
Infatti, fornisce uno stream "leggibile" al mediacom, gli permette in pratica di leggere quasi tutti, se non tutti, i formati in circolazione. Il bello in questo sta proprio nell' eliminare mastodontiche riconversioni, che per il mio athlonXP 1800 sono vere e proprie torture...
Quanto all' Ac3, in effetti, altra pecca, questa abbastanza importante. Naturalmente viene buttato fuori in stereo, e senza la possibilità di regolare separatamente i canali. Questo a volte si traduce in voci un po' basse rispetto al resto dei suoni "esplosivi".
Sto provando la versione 750 GB, il disco rigido non sembra molto veloce (collegato come unità di massa a PC) specialmente nella fase di deframmentazione (partizione NTFS), ho visto che è una unità Hitachi HDT721075SLA380 (non ho capito se ha 8 o 16 MB di cache), dipenderà anche dal chip di gestione dell'USB?
La versione 1 TB che disco rigido usa?
Come rumorosità, per ora, mi sembra nella media.
Quanto all' Ac3, in effetti, altra pecca, questa abbastanza importante.
E dire che sul sito della mediacomm, proprio nella home page http://www.mediacomeurope.it/ dice: uscita ottica SPDIF
Io non l'ho vista...
dipenderà anche dal chip di gestione dell'USB?
La versione 1 TB che disco rigido usa?
L'USB sicuramente è un collo di bottiglia. Dovresti collegarlo al PC tramite SATA per capirne la reale velocità.
Quella da 1TB non so, quella da 640Gb è della Western Digital
L'USB sicuramente è un collo di bottiglia. Dovresti collegarlo al PC tramite SATA per capirne la reale velocità.
Quella da 1TB non so, quella da 640Gb è della Western Digital
O anche Firewire (che per l'AV è l'ideale dopo eSATA).
Sarà meglio o peggio di Hitachi?
Se fosse WD Green ....
Spider-Man
17-03-2009, 12:58
Ciao,
per il fatto del problema della ruomorosità della ventola e per il fatto che spesso non registra l'audio ho telefonato alla Mediacom, ha risposto un tipo che ne sapeva meno e che mi ha detto:
1) Per quanto riguarda il problema dell'audio basta spegnere e accendere il Box dal telecomando.
Quando gli ho fatto notare che il lettore dal telecomando non si spegne (va solo in standby e me lo fa su tutti e 3 i Box da me comprati) e che non è una soluzione perché se il Box è impostato per la registrazione automatica vuol dire che io non ci sto vicino fisicamente e quindi non posso spegnerlo, mi ha detto che allora il Box è difettoso e devo farmelo sostituire.
2) Per il rumore della ventola ha detto che devo pulirla.
L'ho pulita e ripulita ma niente.
Inoltre ho notato che il Box multimediale in questione da qualche giorno, se lo collego al PC, dopo circa 10 minuti è come se si spegnesse.
Cioé sul Box resta acceso il led blu ma gli HDD all'interno scompaiono da Risorse del Computer e interrompendosi la procedura di copia perdo i dati che stavo backuppando.
Se lo apro per dare un'occhiatina all'HDD perdo la garanzia?
Grazie e Ciao.
pentolino76
17-03-2009, 13:07
O anche Firewire (che per l'AV è l'ideale dopo eSATA).
Sarà meglio o peggio di Hitachi?
Se fosse WD Green ....
Sì però a differenza di SATA con e-SATA e firewire non lo puoi collegare, quindi...
confermo che è un WD Green, quindi prestazioni non eccezionali ma consumo e riscaldamento ridotto.
Sì però a differenza di SATA con e-SATA e firewire non lo puoi collegare, quindi...
confermo che è un WD Green, quindi prestazioni non eccezionali ma consumo e riscaldamento ridotto.
Si, dovrebbe essere tipo questo http://www.wdc.com/it/products/products.asp?driveid=565&language=it con la sola differenza che ha 8 Mb di cache
Se non ricordo male, però la sigla finiva in AV
L'unico modo per registrare da TV è comprare un adattatore Scart con RCA per le uscite Video composito ed Audio?
Non esiste nessun aggiornamento firmware?
Ho letto un po' velocemente la discussione, se è basato su Linux si potrebbe aggiornare (per chi lo sa fare) il driver NTFS-3G con l'ultima versione (2009.2.1, rilasciata il 12/02/2009) che funziona abbastanza bene sulle partizioni NTFS anche in scrittura e non avere le limitazioni dei 4 GB a file.
http://www.ntfs-3g.org/
pentolino76
18-03-2009, 10:55
Ho letto un po' velocemente la discussione, se è basato su Linux si potrebbe aggiornare (per chi lo sa fare) il driver NTFS-3G con l'ultima versione (2009.2.1, rilasciata il 12/02/2009) che funziona abbastanza bene sulle partizioni NTFS anche in scrittura e non avere le limitazioni dei 4 GB a file.
http://www.ntfs-3g.org/
purtroppo non è così semplice :-(
Ci sono diversi problemi: in primis con tutta probabilità il file del driver NTFS è sulla parte di file system a sola lettura. Inoltre in ogni caso servirebbe un binario piuttosto particolare, di quelli che non si trovano in giro facilmente; sostanzialmente dovrebbe essere tarato più o meno esattamente per il mediacom.
Insomma se non interviene mediacom la vedo molto dura...
purtroppo non è così semplice :-(
Ci sono diversi problemi: in primis con tutta probabilità il file del driver NTFS è sulla parte di file system a sola lettura. Inoltre in ogni caso servirebbe un binario piuttosto particolare, di quelli che non si trovano in giro facilmente; sostanzialmente dovrebbe essere tarato più o meno esattamente per il mediacom.
Insomma se non interviene mediacom la vedo molto dura...
confermo, ci vuole un binario compilato per il mediacom, o per lo meno un compilatore adatto.
Per quanto riguarda la modalità di registrazione, l'aggiornamento firmware c'entra poco: se le connessioni sono quelle, non si può registrare in altro modo.
Al momento non ci sono penne usb-TV compatibili
sostanzialmente dovrebbe essere tarato più o meno esattamente per il mediacom.
Insomma se non interviene mediacom la vedo molto dura...
Mediacom sicuramente non interverrà.
Si è scoperto il produttore originale di sto "coso"?
Ho preso una Scart cinese, ho provato la registrazione, funziona solo se sono sul canale, mentre dal menu Video In si vede solo una schermata blu.
La registrazione non viene scalata in riproduzione.
I dati in registrazione HQ su trasmissione analogica sono:
Video Mpeg2 720x576 9.021 kb/s
Audio Mpeg 1 Layer 2 48.000 hz 256 kb/s CBR
Sys Bitrate: 10.080 kb/s VBR
PAL 4:3
Non era meglio mettere questa discussione in:
Sistemi NAS e HDD Multimediali
invece che
Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali?
pentolino76
18-03-2009, 14:37
Non era meglio mettere questa discussione in:
Sistemi NAS e HDD Multimediali
invece che
Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali?
sono d' accordo; penso si faccia in tempo a spostarla, segnalando al moderatore.
sono d' accordo; penso si faccia in tempo a spostarla, segnalando al moderatore.
Già segnalata ai primi di gennaio; nessun esito.
Provate voi ;)
Sono nuovo
Grazie a voi ho utilizzato per la prima volta telnet (Questo è il mio livello)
é possibile avere una guida dettagliata per istallare samba e ftp sul mediacom
Ho visto che gia ci sono ma poi sono state fatte tante modifiche che ora non ci capisco più
Grazie
Ragazzi installando il server FTP come descritto da Endo, l' HD non si spegne più da telecomando... Infatti il led rimane acceso ed accessibile sia via telnet che via FTP, il problema principale è che se volessi riutilizzarlo, allora devo alzarmi, premere il pulsantino per spegnerlo e poi riaccenderlo...
Come lo disinstallo il servizio FTP? Ricordate che di Linux sono IGNORANTISSIMO, quindi, per favore, istruzioni precise, in modo che possa fare copia e incolla.
Grazie a Tutti!
Ragazzi installando il server FTP come descritto da Endo, l' HD non si spegne più da telecomando...
A me sembra che da telecomando non si spenga mai del tutto, lasciando il led acceso.
Per spegnerlo completamente occorre premere il tasto centrale, a prescindere dall'avere installato l'ftp o meno...
pentolino76
26-03-2009, 14:29
A me sembra che da telecomando non si spenga mai del tutto, lasciando il led acceso.
Per spegnerlo completamente occorre premere il tasto centrale, a prescindere dall'avere installato l'ftp o meno...
confermo, dopo la sostituzione non ho installato l' ftp (e dunque il mio attuale mediacom può a tutti gli effetti considerarsi "vergine") e presenta lo stesso difetto; se non ricordo male rientra tra i problemi che avevamo segnalato all' inizio (sinceramente non ho voglia di andare a controllare).
Fosse solo quello il problema.
A quanto pare non verrà mai aggiornato (NTFS in scrittura, nuovi codec, ecc.)?
Per accedere alla partizione nascosta (File System EXT3?) uso un cd live?
pentolino76
26-03-2009, 16:50
Fosse solo quello il problema.
A quanto pare non verrà mai aggiornato (NTFS in scrittura, nuovi codec, ecc.)?
Per accedere alla partizione nascosta (File System EXT3?) uso un cd live?
sì infatti era uno dei problemi e di sicuro non il più grave :-)
Per la partizione nascosta non so a cosa ti riferisca (il mio aveva solo la fat32 e la ntfs, nessuna terza partizione), cmq se vuoi dare un' occhiata sicuramente il più semplice da usare è il CD di Ubuntu, utilizzabile anche come Live Cd:
http://www.ubuntu.com/getubuntu/download
Una volta avviato colleghi il mediacom all' usb e poi lanci dal menu in alto System - Administration - Partition Editor (scrivo a memoria, magari è leggermente diverso).
Un' altra alternativa su windows potrebbe essere Partition Magic, ma a differenza di Ubuntu è a pagamento. :-)
C'è uno spazio occupato di 80 GB ca. nella partizione NTFS, facendo il defrag (dopo aver messo qualche GB, rimane un buco bianco tra i file non frammentati, blu).
(NTFS in scrittura
Lo puoi già fare, ma è inaffidabile e io ho lasciato perdere dopo che mi ha cancellato una marea di giga di video, fortuna che li avevo ancora sul PC !
(non ha piallato tutto, ma solo quello che avevo copiato dopo avere attivato la scrittura, come se avesse fatto un rollback...)
Lo puoi già fare, ma è inaffidabile e io ho lasciato perdere dopo che mi ha cancellato una marea di giga di video, fortuna che li avevo ancora sul PC !
(non ha piallato tutto, ma solo quello che avevo copiato dopo avere attivato la scrittura, come se avesse fatto un rollback...)
Appunto, c'è la versione NTFS-3G datata 03/08/2009 che non ha certo problemi, basterebbe che chi di dovere facesse l'aggiornamento.
Ciao a tutti. Io sono nuovo e ho comprato il MyMovie DVR crica un mese fa. Ho risolto il problema della ventola e l'accesso da computer all'HARD DISK.
Per accedere da Windows Vista, ho fatto in questo modo:
Premetto che il mio HD è collegato al router tramite cavo LAN e il mio notebook è collegato alla rete in modalità wireless.
1) collegarsi al router: digitare nella barra degli indirizzi di Internet Explorer il solito"192.168.1.1"
2) Il mio è un Alice Gate 2 plus. Aprire configura collegamento LAN.
3) Il MyMovie DVR viene visualizzato con questi dati:
Tipo Nome Indirizzo MAC Indirizzo IP Stato
Ethernet host276 00:FF:FF:FF:FF:FF 192.168.1.4 Connesso
4)Prendere nota del nome che penso sia uguale per tutti...comunque nel mio caso host276
5)andare su Start-->computer e cliccare con il pulsante destro del mouse sullo schermo e aprire "aggiungi percorso di rete".
6) A questo punto andate avanti nella finestra "creare risorsa di rete su... un percorso di rete personalizzato"
7) digitate "ftp://host276/"
8) nome accesso e psswrd "root"
9) a questo punto su computer, oltre agli hard disk interni, cdrom usb pen ecc comparirà anche la risorsa di rete "host276". Aprendola ci sarà HDD1 che lavorerà in tutto e per tutto come fosse un HARD DISK di rete.
Complimenti a tutti per il forum. Cosa ne pensate se mandassimo queste due righe alla Mediacom? A me al telefono hanno risposto che era impossibile accedere al HD dal computer perchè era..."UNIDIREZIONALE"....mah!
CIAO A TUTTI!!!!
Spider-Man
06-04-2009, 19:08
Ciao,
io sono curiosissimo di sapere come hai fatto a risolvere il problema della ventola...
Me lo spiegheresti?
Grazie e Ciao.
1) aprire il coperchio del Mymovie (4 viti sotto i piedini di gomma)
2) Estrarre la ventolina dall’alloggiamento
69990
3) Tagliare in 4 parti un feltrino di quelli utlizzati sotto le gambe delle sedie.
4) Avrete 4 triangolini che applicherete ai 4 angoli della ventolina con un punto di colla.
69991
5)Attenzione incollate la parte senza l’adesivo.
6)Ora incollate la ventolina al lato dell’hard disk in corrispondenza della presa d’aria. Se necessario allungate i fili elettrici della ventola e tagliate le linguette in plastica dell’alloggiamento della ventola.
69992
Questo è il risultato finale. Nemmeno un ronzio!
69993
Spider-Man
08-04-2009, 13:28
1) aprire il coperchio del Mymovie (4 viti sotto i piedini di gomma)
2) Estrarre la ventolina dall’alloggiamento
69990
3) Tagliare in 4 parti un feltrino di quelli utlizzati sotto le gambe delle sedie.
4) Avrete 4 triangolini che applicherete ai 4 angoli della ventolina con un punto di colla.
69991
5)Attenzione incollate la parte senza l’adesivo.
6)Ora incollate la ventolina al lato dell’hard disk in corrispondenza della presa d’aria. Se necessario allungate i fili elettrici della ventola e tagliate le linguette in plastica dell’alloggiamento della ventola.
69992
Questo è il risultato finale. Nemmeno un ronzio!
69993
Ciao,
GRAZIE per l'eccellente guida! Però gli allegati non si vedono e la foto del risultato finale è troppo piccola!
Puoi rimediare?
Grazie e Ciao.
Ciao,
GRAZIE per l'eccellente guida! Però gli allegati non si vedono e la foto del risultato finale è troppo piccola!
Puoi rimediare?
Grazie e Ciao.
cercherò di pubblicare le immagini al più presto. purtroppo il forum non permette immagini per un totale superiore a 24kb! un pò poco
pentolino76
08-04-2009, 15:39
grazie, sarebbe cosa graditissima anche per me :-)
Salve, anch'io ho comprato il mymovie.
L'ho comprato prima da 500gb ma nn funzionava l'hard disk(non è che non c'era proprio?) ed inoltre faceva un casino terribile. L'ho restituito il giorno stesso ed ho preso con 10 euro di differenza(quasi imposto da quell'imbecille del negoziante...) il modello da 640gb. Che dire, molto più silenzioso dell'altro almeno per qualche giorno, infatti ora all'accensione si sente la ventolina che si ingrippa, fa rumore e poi evidentemente la sede del suo alberino dopo qualche secondo si scalda e va meglio. Il fatto strano e che i primi giorni era abbastanza silenzioso, ora però la ventola accelera e decellera da sola abbastanza frequentemente anche in un paio di secondi.
Ora che l'ho aperto ho staccato facilmente dalla sede e senza rompere niente la ventolina e forse l'ho montata meglio non so, ma non fa il rumore di prima, in compenso stranamente a volte non ne vuole sapere di spegnersi(da quando l'ho aperto)cosi stacco la spina faccio scaricare la ram la riattacco e tutto torna ok.
Io ho partizionato fat 32 al 20%(li provo a fare qualche degistrazione da video in)e ntfs all'80% per metterci i file.
P.s. non so se è la mia ignoranza ma mi pare che ci copi sopra l'intero disco e confronti le caratteristiche del disco copiato e la partizione del mymovie cliccando su proprietà col tasto dx, nn mi da mai la stessa numerazione di file(non è che ne perde qualcun per la strada?)
1) aprire il coperchio del Mymovie (4 viti sotto i piedini di gomma)
2) Estrarre la ventolina dall’alloggiamento
69990
3) Tagliare in 4 parti un feltrino di quelli utlizzati sotto le gambe delle sedie.
4) Avrete 4 triangolini che applicherete ai 4 angoli della ventolina con un punto di colla.
69991
5)Attenzione incollate la parte senza l’adesivo.
6)Ora incollate la ventolina al lato dell’hard disk in corrispondenza della presa d’aria. Se necessario allungate i fili elettrici della ventola e tagliate le linguette in plastica dell’alloggiamento della ventola.
69992
Questo è il risultato finale. Nemmeno un ronzio!
69993
Guarda secondo me faresti meglio a staccarla la ventola dall'hard disk e ad attaccarla sulla parete dov'era magari con gli stessi feltrini.
La ventola serve per togliere calore dall'ambiente non dall'hard disk(che tra l'altro è un tipo a basso consumo e nn scalda molto)
Guarda secondo me faresti meglio a staccarla la ventola dall'hard disk e ad attaccarla sulla parete dov'era magari con gli stessi feltrini.
La ventola serve per togliere calore dall'ambiente non dall'hard disk(che tra l'altro è un tipo a basso consumo e nn scalda molto)
il problema è che da qualsiasi parte lo attacchi, nella parete, la scatola fa da cassa di risonanza e vibra, a volte peggio id prima. Già provato.
il problema è che da qualsiasi parte lo attacchi, nella parete, la scatola fa da cassa di risonanza e vibra, a volte peggio id prima. Già provato.
....in ogni caso la rotazione della ventola genera un flusso d'aria che la espelle dalla scatola.
Allora ho riaperto...
Ho isolato l'hard disk ponendo sopra e sotto gli ancoraggi degli o-ring, ho staccato la ventolina e l'ho attaccata con del biadesivo dall'altra parte delle sue linguette, poi dov'era la ventolina invece c'ho messo un tubo distanziale che collega la feritoia esterna alla ventola. Il rumore è notevolmente diminuito ma resta il fatto che 10.000 giri per una ventola sono sempre molti e fanno comunque rumore.
Ora però mi è venuta un'altra idea :), e se ci mettessi una ventola da 10 cm sotto il mymovie e con dei piedini di plastica lo sollevassi da terra cosicchè possa respirare meglio?
Potrei attaccarla alla sorgente di energia della ventolina? ed inoltre se ne trovano di ventole da 100mmx100mm ma di spessore risicatissimo?(diciamo soli 10 mm?)
Grazie
Resto fiducioso nella speranza che qualcuno risolva il problema unidirezionale della lan.
Allora ho riaperto...
Ho isolato l'hard disk ponendo sopra e sotto gli ancoraggi degli o-ring, ho staccato la ventolina e l'ho attaccata con del biadesivo dall'altra parte delle sue linguette, poi dov'era la ventolina invece c'ho messo un tubo distanziale che collega la feritoia esterna alla ventola. Il rumore è notevolmente diminuito ma resta il fatto che 10.000 giri per una ventola sono sempre molti e fanno comunque rumore.
Ora però mi è venuta un'altra idea :), e se ci mettessi una ventola da 10 cm sotto il mymovie e con dei piedini di plastica lo sollevassi da terra cosicchè possa respirare meglio?
Potrei attaccarla alla sorgente di energia della ventolina? ed inoltre se ne trovano di ventole da 100mmx100mm ma di spessore risicatissimo?(diciamo soli 10 mm?)
Grazie
Resto fiducioso nella speranza che qualcuno risolva il problema unidirezionale della lan.
Accesso all'HD da computer con Windows Vista
--------------------------------------------------------------------------------
Ciao a tutti. Io sono nuovo e ho comprato il MyMovie DVR crica un mese fa. Ho risolto il problema della ventola e l'accesso da computer all'HARD DISK.
Per accedere da Windows Vista, ho fatto in questo modo:
Premetto che il mio HD è collegato al router tramite cavo LAN e il mio notebook è collegato alla rete in modalità wireless.
1) collegarsi al router: digitare nella barra degli indirizzi di Internet Explorer il solito"192.168.1.1"
2) Il mio è un Alice Gate 2 plus. Aprire configura collegamento LAN.
3) Il MyMovie DVR viene visualizzato con questi dati:
Tipo Nome Indirizzo MAC Indirizzo IP Stato
Ethernet host276 00:FF:FF:FF:FF:FF 192.168.1.4 Connesso
4)Prendere nota del nome che penso sia uguale per tutti...comunque nel mio caso host276
5)andare su Start-->computer e cliccare con il pulsante destro del mouse sullo schermo e aprire "aggiungi percorso di rete".
6) A questo punto andate avanti nella finestra "creare risorsa di rete su... un percorso di rete personalizzato"
7) digitate "ftp://host276/"
8) nome accesso e psswrd "root"
9) a questo punto su computer, oltre agli hard disk interni, cdrom usb pen ecc comparirà anche la risorsa di rete "host276". Aprendola ci sarà HDD1 che lavorerà in tutto e per tutto come fosse un HARD DISK di rete.
faustofox64
14-04-2009, 15:27
Ciao a tutti ho provato a utilizzare il software Wireshark filtrando per l'indirizzo ip del mio Mediacom e vengono fuori tanti bei dati che non sò iterpretare forse a qualcuno di voi possono essere utili al fine di riuscire ad utilizzare il Mediacom come HD di rete.
Mentre il SW girava ho provato a entrare nel HD tramite http, ftp, ping, telnet provate anche voi per vedere se la cosa è utile alla causa.:)
fabius1983
14-04-2009, 17:40
Accesso all'HD da computer con Windows Vista
--------------------------------------------------------------------------------
Ciao a tutti. Io sono nuovo e ho comprato il MyMovie DVR crica un mese fa. Ho risolto il problema della ventola e l'accesso da computer all'HARD DISK.
Per accedere da Windows Vista, ho fatto in questo modo:
Premetto che il mio HD è collegato al router tramite cavo LAN e il mio notebook è collegato alla rete in modalità wireless.
1) collegarsi al router: digitare nella barra degli indirizzi di Internet Explorer il solito"192.168.1.1"
2) Il mio è un Alice Gate 2 plus. Aprire configura collegamento LAN.
3) Il MyMovie DVR viene visualizzato con questi dati:
Tipo Nome Indirizzo MAC Indirizzo IP Stato
Ethernet host276 00:FF:FF:FF:FF:FF 192.168.1.4 Connesso
4)Prendere nota del nome che penso sia uguale per tutti...comunque nel mio caso host276
5)andare su Start-->computer e cliccare con il pulsante destro del mouse sullo schermo e aprire "aggiungi percorso di rete".
6) A questo punto andate avanti nella finestra "creare risorsa di rete su... un percorso di rete personalizzato"
7) digitate "ftp://host276/"
8) nome accesso e psswrd "root"
9) a questo punto su computer, oltre agli hard disk interni, cdrom usb pen ecc comparirà anche la risorsa di rete "host276". Aprendola ci sarà HDD1 che lavorerà in tutto e per tutto come fosse un HARD DISK di rete.
Ho provato a fare come descritto ma una volta configurato mi dice "impossibile risolvere il nome del server o dell'indirizzo".
Io ho inserito ftp://host276/ ma non sono sicuro che sia questo quello del mio Mediacom. Come posso vedere quale è? Ho spulciato sul mio router modello Xavi ma nn trovo nulla!!!
pentolino76
14-04-2009, 22:22
Ho provato a fare come descritto ma una volta configurato mi dice "impossibile risolvere il nome del server o dell'indirizzo".
Io ho inserito ftp://host276/ ma non sono sicuro che sia questo quello del mio Mediacom. Come posso vedere quale è? Ho spulciato sul mio router modello Xavi ma nn trovo nulla!!!
L' eventuale attribuzione di un host name è strettamente dipendente dal router e varia da marca a marca per non dire da modello a modello. Le uniche indicazioni che mi sento di dare è di guardare sul manuale quale è la pagina di amministrazione che consente di vedere i dispositivi connessi ed escludere il PC controllando il suo IP tramite il terminale o gli strumenti grafici forniti dal sistema operativo; a quel punto se i dispositivi collegati sono due non dovrebbe essere difficile individuare quale dei due è il mediacom.
Se i dispositvi in rete sono tanti basta controllare la pagina prima di attaccare il mediacom e poi dopo avere collegato il mediacom; anche qua guardando quale è il nuovo dispositivo in più non dovrebbe essere difficile capire quale è il mediacom.
Spero di essere stato utile, difficile dire di più, vista l' estrema varietà di dispositivi che si trovano sul mercato.
simonsan
14-04-2009, 23:38
Salve, innanzi tutto ho il dovere di ringraziare questo forum se in poche ore sono riuscito a trasformare questo lettore da poco più di 100,00 euro (con aggiunta di un d-link wi-fi 150,00) in un lettore multimediale da 300,00!!!
Un grazie particolare a ento79 che mi ha permesso di rendere il mediacom bidirezionale... a pentolino76 che ha affinato la discussione... a calusa che mi ha permesso di creare una cartella in rete senza usare il programma ftp...
P.S. la ventola è variabile, a volte non si sente a volte sembra un reattore...
Un grazie anche a ziogeek (non me ne vogliate ma anche lì ho trovato aiuto)
Sto alla finestra per capire se un file di 700 mb ha bisogno di 10 minuti per essere copiato da pc a mediacom (sono troppi o sono pochi)...
Per ultimo, non ho ancora provato ma posso dire ad un software peer to peer di salvare i file direttamente dentro il mediacom?
pentolino76
15-04-2009, 08:35
Ciao Simonsan,
ti ringrazio per la mia parte di apprezzamenti :-)
10 minuti per un trasferimento di 700MB al mediacom mi sembrano in linea con le prestazioni che sono riuscito ad ottenere in rete con ftp (poco più di 1MB/s, a me sembra pochino ma sempre meglio che niente...); con la connessione USB sul Mac con partizione hfs+ ottengo tipicamente valori tra i 12 e i 16 MB/s (anche qui non proprio una scheggia, mi piacerebbe sapere che prestazioni si possono ottenere con altri setup), da cui ne conseguirebbe circa un minuto per il trasferimento di un file del genere.
Quanto all' ultima domanda credo che ti convenga seguire il procedimento di calusa, attribuire una lettera al drive di rete (qui magari chi usa windows può darti dettagli più precisi, io a memoria non ricordo) ed a quel punto impostare il client p2p per depositare i file su tale drive; il mio consiglio, ma puoi fare come credi, è quello di impostare tale client (sempre che lo permetta, di sicuro Azureus lo fa) perchè sposti i soli file finiti sul mediacom, le prestazioni sicuramente ne trarranno giovamento.
simonsan
15-04-2009, 09:14
con la connessione USB sul Mac con partizione hfs+ ottengo tipicamente valori tra i 12 e i 16 MB/s (anche qui non proprio una scheggia, mi piacerebbe sapere che prestazioni si possono ottenere con altri setup), da cui ne conseguirebbe circa un minuto per il trasferimento di un file del genere.
Un minuto!?!?!? ...azzz...
Per il peer to peer credo che continuerò come prima, lasciare acceso il mediacom giorno e notte non ha senso anche se una prova la voglio fare.
Quello che mi fa pensiero è la ventolina, tanto prima o poi la tolgo...
no la togliere fai come me
simonsan
15-04-2009, 11:59
no la togliere fai come me
Bella idea, l'importante che il rumore sia sparito...
Salve a tutti, volevo esporre un problema che ho riscontrato più volte utilizzando l'FTP server sul Mymovie DVR 640.
Dopo aver caricato un file di 1.4 GB, vado in HDD e non trovo più HDD1 nè HDD2!!!
Ho provato a riavviare, e al riavvio trovo HDD1 e HDD2, ma visualizzo solo un file .gif da pochi KB.
Inoltre se riaccedo da FTP, ritrovo tutti i file così come li avevo lasciati.
Ho notato che c'è un file creato in automatico chiamato m3u.info , la cui data di modifica si aggiorna ogni volta che copio un file usando la procedura Copia File integrata del sistema, qualcuno ha indagato su questo file, e/o sa se possa centrare qualcosa col mio problema?
Grazie in anticipo
Dario
Pio Bernardo
16-04-2009, 20:07
Ho provato a fare come descritto ma una volta configurato mi dice "impossibile risolvere il nome del server o dell'indirizzo".
Io ho inserito ftp://host276/ ma non sono sicuro che sia questo quello del mio Mediacom. Come posso vedere quale è? Ho spulciato sul mio router modello Xavi ma nn trovo nulla!!!
Stesso problema su un linksys.
confermo i problemi con l'upload FTP. (mymovie dvr 640)
su entrambe le partizioni dopo gli upload succedono cose strane, scompaiono file e/o cartelle arbitrariamente ....
al momento mi sono arreso, e lo sto usando solo via USB, pur essendo questa una grande limitazione...
se qualcuno ha idea delle cause di ciò ci faccia sapere
saluti
pentolino76
19-04-2009, 09:01
confermo i problemi con l'upload FTP. (mymovie dvr 640)
se qualcuno ha idea delle cause di ciò ci faccia sapere
saluti
grazie per avere approfondito gli esperimenti, in effetti anche noi avevamo avuto l' impressione che fosse poco affidabile; d' altra parte tutto il setup è piuttosto acrocchiato, nel senso che abbiamo recuperato programmi pensati per oggetti simili ma non proprio uguali...
L' unico dubbio che mi viene è questo: non è che hai provato a copiare un file di più di 4GB sulla partizione FAT32? In tal caso di sicuro il traferimento fallirebbe, ma non sono sicuro se FTP segnalerebbe correttamente la cosa...
Ci vorrebbe un aggiornamento generale di tutti i file Linux in esso contenuti.
La scrittura NTFS è diventata abbastanza affidabile, anche se ancora un po' lenta.
raffy1978
29-04-2009, 19:17
bella guida.
Ciao volevo sapere se ci sono novita.
Thank's
Credo nessuna sul software, mentre per la faccenda ventolina sto cercando di porla sul basso dell'apparecchio.
Non è che abbia problemi ma credo che un ambiente "fresco" sia più giusto
animastratta
30-04-2009, 17:32
ciao gente, dopo più di un mese di utilizzo posso dire che il mediacom tutto sommato funziona ancora sebbene ogni tanto abbia i suoi "ingrippi"...
come dall'ultimo mio post continuo a dire che il ronzio della mia ventola non è poi fastidioso...
i difetti che ogni tanto manifesta sono i seguenti:
- 1 volta su 10 mi compare la scritta "hard disk errato", non permettendomi nè riproduzione nè registrazione (ma poi dopo una mezz'oretta si riprende)
- seppur collegato via usb, talvolta non risulta tra le risorse del pc
in definitiva confermo l'ottimo acquisto considerando il prezzo con l'utilizzo che ne sto facendo: ho archiviato tantissimi file nel mio 1TB, registrato da sky e convertito in digitale moltissimi filmini home video!
per 180 euro mi sembra + che bene!
ciao!
pentolino76
30-04-2009, 18:51
i difetti che ogni tanto manifesta sono i seguenti:
...
- seppur collegato via usb, talvolta non risulta tra le risorse del pc
...
per 180 euro mi sembra + che bene!
ciao!
Ciao, il fenomeno che descrivi è forse dovuto al fatto che a seconda dell' ordine con cui accendi il mediacom e lo colleghi al pc può capitare che parta in modalità rete (anche se non è collegato in rete) e non in modalità usb; a me è capitato tante volte, non so se sia il tuo caso...
SUl discorso del prezzo tutto sommato sono d' accordo, era piuttosto contenuto e non ci si può lamentare più di tanto, anche se è un oggetto decisamente di classe economica...
raffy1978
01-05-2009, 11:32
io lo pagato 130.
Il rumore della ventolina per adesso non e fastidioso.
Devo ancora provare a fare "la modifica" cosa mi consigliate ftp o samba?
Qlcn di voi ha provato a fare il collegamento hd?? se si come?
raffy1978
02-05-2009, 15:59
Ho provato a fare la modifica ma mi sono bloccato quando devo modificare
SMBD_PATH=/usr/local/etc/hdd/volumes/HDD1[FAT32]/samba/samba/smbd come faccio?? non riesco a sovraìscrivere.
curiosita' se formatto l'hd cosa succede? perdo anke il sistema interno(linux busy).
scusate e grazie per la pazienza
Ciao a tutti,
mi sono iscritto a questo forum principalmente per ringraziare tutti i "pionieri" che si sono prodigati nell'identificare, testare e documentare i vari hack per questo dispositivo che, tutto sommato, non è così male...
Io utilizzo il MyMovie DRV più che altro per riversare VHS o per trasferire precedenti registrazioni TV fatte con un HDD Recorder della SONY (un RDR-HX725) in quanto mi è più comodo per via dell'EPG.
Ho seguito le istruzioni per abilitare l'FTP e devo dire che funziona perfettamente anche se viene introdotto un piccolo difetto.
Come oramai ben sappiamo, la luce blu è sempre accessa anche quando l'apparecchio è in stand-by (ventola e hdd spenti)... ma, da quando ho installato l'FTP Server, l'apparecchio non va più in stand-by quando, da telecomando, premo il tasto power (quello rosso).
Per la verità, l'interfaccia di gestione video dell'apparecchio viene "spenta" ma restano in funzione sia l'HDD che la ventolina (sul cui rumore è già stato detto tutto quello che si poteva dire).
Questo vuol dire un consumo energetico continuo, nonchè calore e rumore per nulla... peccato...
Un piccolo suggerimento per chi, come me, registra spesso da TV ed ha la necessità di effettuare un post-editing del video (cut della pubblicità): provate VideoRedo ( http://www.videoredo.com/en/index.htm )
Io mi ci trovo benissimo e con pochissimi passaggi riesco a tagliare tutto il video inutile dalle mie registrazioni.
Buon lavoro!
animastratta
05-05-2009, 16:01
....
io lo pagato 130.
...
ma quello da 1 terabyte? il mio è da 1 terabyte... perciò costava 180..
@PENTOLINO76: è da tempo che non me lo fa più... ad ogni modo provavo con ordini diversi ma cmq non lo vedeva... cmq ne terrò conto ;)
animastratta
06-05-2009, 13:44
ora che ricordo meglio lo pagai 160 poichè era in offerta :rolleyes: , poi la settimana dopo risalì a 180...
cammelloHW
27-05-2009, 06:45
Salve a tutti, anche io sono caduto nella trappola, ora, prima di riportare indietro il fastidioso, dopo aver letto le 17 pagine, volevo chiedere se qualcuno ha delle novità riguardo all' aggiornamento firmware, ovvero se si ritiene che sia possibile farlo.
ho provato a connettere l'alimentazione tenendo premuto il tasto on/off, ma il coso si avvia normalmente, forse che serve una penna usb con firmware inserita (altrimenti non entra in modalità aggiornamento)?
mi offro come cavia per eventuali esperimenti se qualcuno ha qualche idea!
Bisognerebbe capire chi è il costruttore originale.
cammelloHW
27-05-2009, 18:06
Al di là del costruttore originale mi chiedevo proprio se fosse possibile farlo, nel senso che proverei a usare il firmware dell' ellion hmr-700a (permette di disabilitare l'anteprima automatica dei film), male che vada non funziona, non riuscirei però a resuscitarlo non disponendo del firm originale... pazienza :)
cammelloHW
27-05-2009, 21:01
Novità, dunque, ho anche un nortek r1, sempre della famiglia chip realtek, il quale tenendo premuto il tasto on/off e accendendolo dallo switch posteriore dovrebbe entrare nella modalità aggiornamento firmware:
utilizzando il firmware dell'ellion hmr-700 passa la schermata iniziale e poi nero
utilizzando il firmware dell'emtec r700 funziona l'aggiornamento
Giusto, bisogna scoprire il produttore o i suoi cloni.
E anche se ha la possibilità di essere aggiornato...
pentolino76
09-06-2009, 21:20
Ciao a tutti,
aggiorno giusto per dire che qualche giorno fa non so se l' interfaccia SATA verso l' hard disk o quella USB verso il computer è morta, quindi non posso più utilizzare il mediacom come hard disk esterno ed a questo punto visto che l' hd non è male lo ho spostato su un "guscio" USB dove ha ripreso a funzionare correttamente senza alcuna perdita di dati.
Avendo approfittato della rimozione dell' hard disk per tagliare il filo della malefica ventolina ora posso dirmi abbstanza soddisfatto dell' avere un player per rete (cosa che io uso molto)... certo non era quello che pensavo di avere acquistato ma tant' è, almeno non sono soldi del tutto buttati.
Se non fosse chiaro questo è il requiem definitivo sui miei esperimenti di "hacking" del dispositivo.
Saluti a tutti e grazie per le esperienze che ci siamo scambiati su questo bellissimo thread.
Pio Bernardo
17-06-2009, 14:52
Ragazzi non riesco più a trovare il transcode server, nemmeno googlando.
Qualcuno me lo passerebbe?
Quindi non c'è più nessuna speranza di trovare un firmware più aggiornato?
maxissimo76
10-07-2009, 09:08
Ciao a tutti e grazie per aver condiviso il vs lavoro. Ho letto tutto il 3D prima di comprarlo...e po l'ho comperato preso per la gola dal prezzo. E' la versione da 640 Gb e devo dire che:
Non è rumoroso (lo uso da 2 gg)
Scalda molto, specie sotto
Il telecomando è ignobile, inutilizzabile: sbaglia i tasti, tira poco, a volte non risponde per nulla o con forte ritardo
La gestione dei file è complessa specie a causa delle antemprime obbligatorie (che peso:muro: )
Leggevo che qualcuno aveva problemi di formato 4:3 in REC. Io ho un SONY 16:9 e ho impostato nel menu formato automatico OFF...sembra ok.
L'orario interno per voi non è un problema? Avete provato a rec su orario? E cosa è la differita permanente?
Per leggere HDD USB 2,5 ext ho dovuto anche alimentarlo a parte, anche voi?
ormai lo uso da 5 gg e mi è successo che si spenga completamente durante il funzionamento, sembra l'alimentatore che surriscalda.....
Salve.
So che l'argomento è stato affrontato diverse volte, ma non ho ancora chiaro come accedere al mio MyMovie dalla rete tramite un router netgear.
Il mio pc ha come s.o. HP
Grazie a tutti coloro che vorranno rispondermi
Gigi
P.S. il mio mymovie da 1 Tb è silenziosissimo acquistato da 3 giorni
pacolinus
28-07-2009, 04:22
Lo comprato ieri ma forse non lo so collegare vedo le immaggini con sfondo rosso e quini non si vedono tutti i colori ed in più tramite mediacom posso registrare e vedere solo programmi dalla tv non riesco a registrare da decodere o altro come mai?
Lo comprato ieri ma forse non lo so collegare vedo le immagini con sfondo rosso e quini non si vedono tutti i colori ed in più tramite Mediacom posso registrare e vedere solo programmi dalla tv non riesco a registrare da decoder o altro come mai?
Controlla la Scart, potrebbe avere qualche piedino piegato o scollegato, per il discorso decoder, devi collegare lì il Mediacom per registrare, lo so che è una spiegazione un po' semplicistica ma non ho tempo.
Mi pareva di averla già scritta la procedura completa per abilitare il mount in scrittura; idem pentolino per la sua parte...
Ad ogni modo, per abilitare permanentemente la scrittura:
Apri il file rcS con vi per editarlo:
vi /usr/local/etc/rcS
ti posizioni in fondo al file (ESC g)
ti metti in modalità inserimento (ESC i) e scrivi
umount /tmp/hdd/volumes/HDD2
mount -w /dev/ide/host0/bus0/target0/lun0/part5 /tmp/hdd/volumes/HDD2
/bin/sleep 1
mount -o remount,rw /dev/ide/host0/bus0/target0/lun0/part5
salvi ed esci (ESC wq)
:muro:
Buongiorno e veramente complimenti per tutto quello descritto.
Ho comperato iero questo hd che sembra sodisfare le mie essigenze.
Ho allegramente superato il problema del FTP ( funziona) pero non riesco a salvare la config del mount per abiliare in modo permanete la scrittura sul hdd2.
Non mi salva la modifica nel file . la funzione ESC wq non va mettendo mi errore q non riconosciuto. premesso che schiaccio prima il tasto esc puoi contemporianiamente wq ( provato anche w e in seguito q ) ma errore lo stesso.
Ho notato anche che devo abilitare le maiuscula per fare funzionare i comandi come esc G, esc I
Qualcuno mi puo aiutare.
Grazie infinite
pentolino76
30-07-2009, 10:48
:muro:
Non mi salva la modifica nel file . la funzione ESC wq non va mettendo mi errore q non riconosciuto. premesso che schiaccio prima il tasto esc puoi contemporianiamente wq ( provato anche w e in seguito q ) ma errore lo stesso.
l' ordine corretto di pressione dei tasti (mi rendo conto che vi non sia l' editor più amichevole della terra) è:
Premo ESC, Rilascio ESC, digito wq, premo INVIO (ENTER).
Le combinazioni ESC <qualcosa> sono sempre da intendersi come "prima permo ESC, poi digito quello che segue" e non come "tengo premuto ESC e digito quanto segue".
Avendo letto alcune risposte ultimamente ci tengo a specificare che le procedure che abbiamo descritto hanno un intrinseco livello di complessità, difficile dare più dettagli di quelli che abbiamo indicato senza entrare in un tutorial completo su linux e affini; insomma il mio personale consiglio è che se non riuscite a seguire le procedure forse è meglio lasciare perdere, rischiate di fare dei danni ai quali poi non sapreste rimediare.
Spero che nessuno prenda questa mia frase come un' offesa, assicuro che non vuole esserlo.
l' ordine corretto di pressione dei tasti (mi rendo conto che vi non sia l' editor più amichevole della terra) è:
Premo ESC, Rilascio ESC, digito wq, premo INVIO (ENTER).
Le combinazioni ESC <qualcosa> sono sempre da intendersi come "prima permo ESC, poi digito quello che segue" e non come "tengo premuto ESC e digito quanto segue".
Avendo letto alcune risposte ultimamente ci tengo a specificare che le procedure che abbiamo descritto hanno un intrinseco livello di complessità, difficile dare più dettagli di quelli che abbiamo indicato senza entrare in un tutorial completo su linux e affini; insomma il mio personale consiglio è che se non riuscite a seguire le procedure forse è meglio lasciare perdere, rischiate di fare dei danni ai quali poi non sapreste rimediare.
Spero che nessuno prenda questa mia frase come un' offesa, assicuro che non vuole esserlo.
Capisco che sembra assurdo, e sicuramente mi sono espresso male.
la tua spiegazione e molto chiara e lo pure eseguita prima di scrivere visto che ero arrivato a fare esc G e Esc I e scirevere le righe di commando.
Nel momento successivo al esc e digitando w e puoi q mi scrive "q" is not implemented.
grazie per la pazienza.
pentolino76
30-07-2009, 16:21
Capisco che sembra assurdo, e sicuramente mi sono espresso male.
la tua spiegazione e molto chiara e lo pure eseguita prima di scrivere visto che ero arrivato a fare esc G e Esc I e scirevere le righe di commando.
Nel momento successivo al esc e digitando w e puoi q mi scrive "q" is not implemented.
grazie per la pazienza.
Ciao pako01 il messaggio in fondo non era rivolto a te, in quanto sei uno dei pochi che abbia posto una domanda dettagliata e precisa :-)
Effettivamente mi sono sbagliato prima, ho dimenticato una cosa importantissima: la sequenza corretta è:
Premo ESC, Rilascio ESC, digito :wq, premo INVIO (ENTER).
prima mi ero dimenticato i ":", fondamentali per dare avvio alla sequenza.
Mi scuso ed invito pinok a correggere il suo post per fare chiarezza.
Pako01 facci sapere se risolvi :-)
Avevo necessità di comperare un hard disk multimediale che potesse anche registrare, in quanto avevo passato da diversi mesi i miei vecchi filmini vhs nell'hard disk del mio dvd recorder, e, anzichè passarli su supporti dvd ( me ne servivavno almeno un centinaio ad alta qualità) ho pensato che sarebbe stato meglio metterli tutti su un hard disk, pertanto adesso in riproduzione dovrei riversare i film sul mediacom.
Ho già fatto delle prove, ma ho riscontrato qualche problema:
nel film riversato non mi mette nessun titolo, e pertanto è unico e debbo scorrerlo con il tasto avanti veloce;
debbo necessariamente stare attento alla fine del film riversato, in quanto la registrazione continua lo stesso, e, successivamente non esiste la possibilità di tagliare pezzi di registrazioni che non servono.
Come posso ovviare a questi inconvenienti?
Grazie
pentolino76
31-07-2009, 09:08
Avevo necessità di comperare un hard disk multimediale che potesse anche registrare, in quanto avevo passato da diversi mesi i miei vecchi filmini vhs nell'hard disk del mio dvd recorder, e, anzichè passarli su supporti dvd ( me ne servivavno almeno un centinaio ad alta qualità) ho pensato che sarebbe stato meglio metterli tutti su un hard disk, pertanto adesso in riproduzione dovrei riversare i film sul mediacom.
Ho già fatto delle prove, ma ho riscontrato qualche problema:
nel film riversato non mi mette nessun titolo, e pertanto è unico e debbo scorrerlo con il tasto avanti veloce;
debbo necessariamente stare attento alla fine del film riversato, in quanto la registrazione continua lo stesso, e, successivamente non esiste la possibilità di tagliare pezzi di registrazioni che non servono.
Come posso ovviare a questi inconvenienti?
Grazie
ciao temo che questi siano appunto limiti intrinseci del mediacom, che a parere mio non sostituisce l' uso di un PC (o mac ovviamente!) per fare elaborazioni più evolute, ma ha semplicemente dalla sua una gran facilità d' uso ed un basso prezzo di acquisto.
Su questo e altri forum trovi tutte le informazioni che puoi volere su programmi come AviDemux, VirtualDub etc. per fare le elaborazioni che ti servono sul PC.
ti ringrazio della risposta, ma se effettivamente questi sono i limiti, temo che dovrò cambiarlo.
Prima di fare un'altra cavolata, potresti indirizzarmi in un prodotto massimo 200 euro con un hard disk da 500 a bordo, che mi permetta pure l'editazione dei filmati.
pentolino76
31-07-2009, 13:16
Mi spiace non so risponderti, e ci tengo a sottolineare che questo è il mio punto di vista, magari aspetta per vedere se arriva qualche risposta più confortante :-)
bernard61
31-07-2009, 14:29
Scusate ho veramente bisogno di sapere solo questo per decidere per l'acquisto:
L'apparecchio può funzionare anche dopo rimozione dell'HD interno e quindi scaricando i files di registrazione su HD esterno via la porta Host USB ?
Ringrazio chiunque voglia rispondermi.
Grazie a tutti
ciao
bepp
bernard61
31-07-2009, 16:20
Please :help: :cry:
pentolino76
31-07-2009, 18:27
L'apparecchio può funzionare anche dopo rimozione dell'HD interno e quindi scaricando i files di registrazione su HD esterno via la porta Host USB ?
ciao, ti posso confermare per esperienza che l' apparecchio funziona perfettamente anche senza hard disk interno; legge i file dalla rete e dalle periferiche USB (provato solo con formato FAT32 ma immagino che funzioni anche con NTFS).
Non ho mai provato però a registrare in queste condizioni, quindi non ti so dire.
bernard61
01-08-2009, 10:58
ciao, ti posso confermare per esperienza che l' apparecchio funziona perfettamente anche senza hard disk interno;
Grazie mille Amico !!!:D
comunque siccome ero depresso e dovevo assolutamente comprare qualcosa stamattina da Carrefour ho preso quella da 1TByte, tanto per non sbagliare
Non l’ho ancora collegato però. Voglio studiare un po’ prima
Il fatto che possa funzionare senza HD interno per me è decisiva
Ho letto del problema del calore e penso che l’HD interno faccia senz’altro la sua parte in negativo
Poi ho notato che i piedini sono troppo bassi. Impediscono la circolazione d’aria sotto l’unità
Quindi vorrei proprio:
1. estrarre l’hd e piazzarlo dentro un case esterno
2. mettere piedini degni di questo nome sotto
3. cercare di fissare una ventola silenziosa estrattrice sotto il coperchio
legge i file dalla rete e dalle periferiche USB (provato solo con formato FAT32 ma immagino che funzioni anche con NTFS).
Non ho mai provato però a registrare in queste condizioni, quindi non ti so dire
Visto che sul manuale cè la possibilità di scegliere il device di destinazione per la memorizzazione non penso ci siano problemi a settare il disco esterno (ne avrò una decina ormai di taglie differenti)
Il prossimo passo penso sarà prendere un registratore che faccia anche la compressione MPEG4
Ho visto sempre dal manuale che i recording modes disponibili sono gli stessi standard dei dvd recorder.
Dovrò poi trovare un programma efficiente per l’editing, che nel mio caso sarà solo un taglia ed incolla, niente di più
Grazie ancora della gentilissima e preziosa risposta.
Buone visioni !!! :D :D :D
bernard
pentolino76
01-08-2009, 11:16
Grazie mille Amico !!!:D
...
Il fatto che possa funzionare senza HD interno per me è decisiva
Ho letto del problema del calore e penso che l’HD interno faccia senz’altro la sua parte in negativo
Poi ho notato che i piedini sono troppo bassi. Impediscono la circolazione d’aria sotto l’unità
Quindi vorrei proprio:
1. estrarre l’hd e piazzarlo dentro un case esterno
2. mettere piedini degni di questo nome sotto
3. cercare di fissare una ventola silenziosa estrattrice sotto il coperchio
Di nulla, se posso essere utile volentieri :-)
Ti confermo anche che l' HD funziona benissimo con un generico "guscio" usb perchè questa è la mia situazione attuale; ho approfittato della rimozione dell' HD per rimuovere la rumorosissima ventolina ed ho visto che c'è cmq una certa produzione di calore. Il mio consiglio per aiutare la dispersione è di mettere il mediacom in posizione verticale, ho visto che così scalda molto meno.
Ciao e buone visioni :-)
bernard61
01-08-2009, 11:33
Grazie davvero ancora per le utilissime indicazioni
Verifico che funzioni tutto a dovere (per la garanzia) e poi espianto
Buono a sapersi che in verticale si raffredda meglio
Cercherò di fargli un supporto adeguato
Grazie ancora :D
bernard
bernard61
01-08-2009, 17:02
Io l'ho usato per qualche oretta ma la ventolina non la sento :rolleyes:
E la mia stanza è un vero forno oggi :(
non vorrei che lavessero staccata per evitare il rumore così si cuoce tutto
Temo che non passeranno tanti giorni per una operazione a cuore aperto ... :O
Help
Non riesco ad accedere all'HD interno dalla rete tramite il pc.
So che si può fare
Qualcuno mi può aiutare?
Se dal pc digito l'indirizzo del mymovie mi appare una finestra che mi chiede di inserire due numeri ed infine mi esegue la somma.
Help Help :help:
Grazie anticipatamente
:muro:
Sotto i 200 euro ho trovato il q500 dell'emtec, in quanto il q800 ha il digitale terrestre, che a me non serve.
L'unica cosa che maggiormente mi serve è la funzione di editing, e nel sito dell'emtec il manuale del q500 non si trova.
per chi fosse in possesso di un emtec q500 puo dirmi se esiste la funzione dell'editing cosi come nel q800,
e se la scelta dell'apparecchi è buona
bernard61
03-08-2009, 12:47
Ho notato che quando si registra un video il file viene messo nella ripartizione HHd1 nella cartella My recordings.
siccome vedo che tale ripartizione è più piccola (circa 290 GB) dell'altra mi chiedevo se qualcuno ha modificato la dimensione e se ci sono problemi nel farlo.:confused:
Tra l'altro confermo che messo in verticale scalda molto meno.
Immagino che questa posizione migliori sensibilmente il raffreddamento e lo consiglierei vivamente.
Non ho ancora capito bene quando l'unità va in stand by .. perchè rimane di fatto sempre accesa.
Tutto sommato un acquisto interessante devo dire.
Peccato solo che non faccia compressione mpeg4 e non spari fuori i files direttamente in formato .avi.
Sarebbe perfetto.:fagiano:
Cordiali saluti,:D
bernard
bartsimp
07-08-2009, 10:07
Acquistato 2 settimane fa, mi capita (ogni tanto) che all'accensione rimane con lo screenshot iniziale e non avvia l'interfaccia grafica: mi tocca spegnerlo e riaccenderlo e sperare che il boot vada a buon fine.
La ventolina (per adesso) non è per nulla rumorosa
Direi che tutto sommato sono soddisfatto.
x bernard61: poichè le registrazioni da videoregistratore vanno tutte sulla partizione FAT32, io ho allargato la FAT32 al massimo e azzerato la NTFS e non ho avuto nessun problema.
Mi dici che software utilizzi per l'editing?
Un grande ringraziamento a tutti gli smanettoni del thread che ci aiutano a migliorare le features del giocattolo :D
bernard61
07-08-2009, 13:07
Acquistato 2 settimane fa, mi capita (ogni tanto) che all'accensione rimane con lo screenshot iniziale e non avvia l'interfaccia grafica:
mi tocca spegnerlo e riaccenderlo e sperare che il boot vada a buon fine.
La ventolina (per adesso) non è per nulla rumorosa
Direi che tutto sommato sono soddisfatto.
buon giorno :D
qualche volta succede anche a me, ma non l'ho ancora messo sotto seriamente. devo attivare un abbonamento al dig terrestre
ho notato come altri che mettendolo in verticale il raffreddamento migliora
se lo appoggi sui piedini che sono molto bassi non circola bene l'aria
x bernard61: poichè le registrazioni da videoregistratore vanno tutte sulla partizione FAT32, io ho allargato la FAT32 al massimo e azzerato la NTFS e non ho avuto nessun problema
grazie mille del consiglio. Lo farò anche io.
Penso di utilizzarlo sono per le registrazioni e se lo userò da player i files glieli farò leggere da un hd esterno tramite usb
Mi dici che software utilizzi per l'editing?
non ho ancora iniziato a editare. ho solo verificato che funzioni
Non saprei dirti. Ma penso che un programma qualsiasi vada bene.
Ma devo ancora iniziare seriamente a lavorarci sopra.
Se avrò info le posterò senz'altro
Un grande ringraziamento a tutti gli smanettoni del thread che ci aiutano a migliorare le features del giocattolo :D
mi associo con piacere.
Inizialmente cercavo soprattutto un videorecorder che effettuasse anche la compressione MPEG4 in real time
Poi ho visto da Carrefour in offerta questo Mediacom.
Un mio collega ha il fratello che lo usa con soddisfazione
nei prossimi giorni proverò a registrare ed editare
ciao
bepp
Salve a tutti
Io ho la versione 500GB del Mediacom MyMovie ed un problema mi chiedevo se qualcuno avesse già avuto un problema simile e se ci fosse soluzione.
Intanto dopo l'acquisto ho aumentato la partizione NTFS a discapito della FAT per avere spazio dove caricare film da portare in "vacanza". Ho caricato i film che mi interessavano sulla partizione e sono andata in vacanza con il mediacom e con un altro hd esterno.
Dopo un paio di giorni il mediacom ha cominciato a presentare problemi di lettura dei files sull'hd interno, o non partiva proprio a leggerli o si bloccava dopo un po'.
Provando a collegare l'hd ad un pc con Vista (i files erano stati copiati collegandolo ad un pc con XP, ma in vacanza avevo a disposizione solo un portatile con Vista) il pc non riusciva a caricare il secondo HD, in pratica si bloccava tutto fin quando non si scollegava il cavo USB (ho aspettato anche 20 minuti o più a vedere se era solo questione di tempi lunghi). Appena si scollegava il cavo Vista ripartiva e sentenziava che l'unità era da formattare.
Continuava invece, con qualche piccolo inconveniente, a leggere il files dall'HD esterno collegato via USB (da questo di tanto in tanto perdeva per un attimo il collegamento, quindi tornava alla schermata iniziale e c'era da rientrare in browse-usb-eccetera)
Ora siamo rientrati, attaccando il mediacom al pc con Xp vede entrambe le partizioni, un chkdsk lanciato da DOS non rileva errori sulla partizione NTFS ma nemmeno da pc posso accedere ai files in quanto va in errore o appena tenta di copiare o durante la copia.
Qualche consiglio ?
Sinceramente i 10 giorni dall'acquisto son passati mentre eravamo in vacanza quindi a riportarlo non vorrei finisse in manutenzione per qualche mese salvo non saperne nulla più, non ho una grande idea del possibile problema perchè da come non funzionava chredevo che una volta collegato il comando chkdsk mi avrebbe trovato errori sulla FAT o sul disco invece nulla, non so però se magari ci sia modo e qualche comando (non conosco linux ma ho letto nel thread che sopra c'è linux) per collegarsi via rete al mediacom ed usare linux per fare controlli di correttezza ed integrità del disco.
Non cancellate rcS !!
Nei miei giochetti per sistemare samba e l'ora (che saltava al 2022 ogni volta che si staccava la rete) ho avuto la bella idea di rinominare rcS in rcS.original e crearne uno minimale.
In ogni buon sistema linux, questo non porta alla distruzione del sistema, al limite blocca qualcosa, ma basta intervenire, rinominarlo e la situazione si ripristina.
Qua manco per il cavolo, resta la scritta blu Mediacom DVR e buonanotte :(
Non c'è verso, firmware non ce ne sono, reset neanche, il nulla.
Tengo il disco e butto in un cassetto il resto.
Ora, volendo avere anche un nas server, avete soluzioni NON mediacom?
L'idea principale è un serverino fatto in casa, ma non ho ancora trovato un software mediacenter decente....
Ripeto: non cancellate niente da rcS... :(
pentolino76
19-08-2009, 08:00
Non c'è verso, firmware non ce ne sono, reset neanche, il nulla.
Tengo il disco e butto in un cassetto il resto.
Ora, volendo avere anche un nas server, avete soluzioni NON mediacom?
L'idea principale è un serverino fatto in casa, ma non ho ancora trovato un software mediacenter decente....
Ripeto: non cancellate niente da rcS... :(
acci, condoglianze, in effetti ritengo probabile che alla base del blocco che avevo io ci fosse stato qualcosa del genere (anche se sono abbastanza sicuro di non avere cancellato o modificato rcS in maniera distruttiva...).
Ritengo sia un grosso difetto del mediacom la mancanza di procedure di ripristino di emergenza ed è il principale motivo per cui ne ho abbandonato l' hacking.
Quanto al discorso nas server potresti andare sul classicissimo NSLU2 della linksys, che anche se un po' datato è ancora valido grazie alla marea di software alternativo che si trova. Un' altra alternativa potrebbero essere i cossiddetti "plug computer" tipo il Marvell Sheeva PC e suoi derivati, anche se al momento non mi risulta che siano disponibili in Italia sulla distribuzione ufficiale ma solo via internet. Ben inteso questi oggetti non hanno alcun tipo di interfaccia grafica ma hanno dalla loro bassissimo consumo e prezzo contenuto (attorno ai 100€), quindi valuta se possono fare al caso tuo.
Se no per il mediacenter potresti considerare o il popcorn hour (ma siamo sui 200€ senza HD) oppure l' Aspire Revo di cui vedo la recensione linkata qua sotto.
Saluti
Quanto al discorso nas server potresti andare sul classicissimo NSLU2 della linksys, che anche se un po' datato è ancora valido grazie alla marea di software alternativo che si trova. Un' altra alternativa potrebbero essere i cossiddetti "plug computer" tipo il Marvell Sheeva PC e suoi derivati, anche se al momento non mi risulta che siano disponibili in Italia sulla distribuzione ufficiale ma solo via internet. Ben inteso questi oggetti non hanno alcun tipo di interfaccia grafica ma hanno dalla loro bassissimo consumo e prezzo contenuto (attorno ai 100€), quindi valuta se possono fare al caso tuo.
Se no per il mediacenter potresti considerare o il popcorn hour (ma siamo sui 200€ senza HD) oppure l' Aspire Revo di cui vedo la recensione linkata qua sotto.
Saluti
stavo pensando all'icy box 3010, stesso processore, ma mobo e distributore diversi.
Dichiara di supportare tutte le stesse funzionalità, ma con telecomando più bello, attacchi standard rca, case in alluminio, hdmi e "a parole" nas server (non trovo conferma nei forum)....
solito limite sulla ntfs in scrittura :(
PS: grazie per le condoglianze al mymovie ;)
pentolino76
19-08-2009, 11:03
stavo pensando all'icy box 3010
solito limite sulla ntfs in scrittura :(
PS: grazie per le condoglianze al mymovie ;)
questo non lo conosco, vedo prezzi piuttosto variabili in giro (dai 100 ai 150 senza HD...)...
quanto al discorso ntfs in scrittura temo che la soluzione migliore sia un media center su cui mettere un linux "vero" (tipo Ubuntu, geexbox etc.) sul quale si possa intervenire liberamente in manutenzione, in maniera da configurare correttamente ntfs3g.
questo non lo conosco, vedo prezzi piuttosto variabili in giro (dai 100 ai 150 senza HD...)...
quanto al discorso ntfs in scrittura temo che la soluzione migliore sia un media center su cui mettere un linux "vero" (tipo Ubuntu, geexbox etc.) sul quale si possa intervenire liberamente in manutenzione, in maniera da configurare correttamente ntfs3g.
Pensavo anche al media center, ma ho provato le distro live (o meno) dei vari media center per linux e sono rimasto un po' deluso... Troppo macchinosi
Il migliore finora è stato mediaportal per windows.
I problemi sono: quale cpu minima e a basso consumo?
Quanto consuma in più di un mediacenter integrato, tenendo conto che entrambi alla fine saranno sempre accesi?
Se riuscisse ad andare facilmente in standby e a fare un wakeonlan decente, magari il consumo si abbatterebbe di molto... Il problema è che deve avere l'uscita hdmi (o dalla vga tiro fuori l'ypbr?)
Trick&Track
23-08-2009, 21:34
Ciao,
sono un infelice possessore della versione 500Gb. Acquistato diverso tempo addietro, ha cessato di riprodurre video dopo soli 20 min. Impegni vari mi hanno poi impedito di andare a protestare con chi di dovere, ma così và la vita.
A distanza di qualche tempo, dopo aver saturato un NAS da 2Tb l'ho ripreso in carico, ho provato a vedere se caricava e se riproduceva (quest'ultima funzione non la faceva). L'ho provato come HDD ed ha funzionato. Ripresentatasi ora la necessità di disporre di un MMHD con l'intenzione di dislocarne almeno un paio per casa e dopo aver valutato possibili alternative, ho deciso di cercare qualcosa sulla rete ed ho trovato questo interessantissimo forum, almeno per capire di che morte voglio morire!
Ebbene, ho intuito che per sbloccare dal coma la funzione riproduzione debbo collegare il MyMovie ad un PC (comodo eh, soprattutto dovendosi infilare nel mobile TV!). Felice, metto in riproduzione un documentario e...dopo altri 20 min. ritorna in coma. Penso al caldo ed a quella ridicola ventola (alla quale in verità non ho mai creduto) e decido all'istante un'operazione a cuore aperto. Lo testo scoperchiato. Lo sblocco, come già detto, lo provo e...la durata arriva a 25 min. Tocco l'HDD ed è un forno! Trascorsa un'abbondante notte di raffreddamento, rimuovo l'HDD dallo scatolotto lasciandolo collegato.
Record: 70 minuti prima del nuovo black-out.
Conclusioni: evidentemente il MyMovie è nato male. Carino è carino ma tutto 'sto ben di Dio male sta in spazi così risicati. La ventola è una presa in giro. Stavo giusto pensando di rialzare l'HDD con quattro torrette e di dotare l'ensamble di una ventola seria in aspirazione. Due problemi, però: messa in alto (in aspirazione come di norma) non può creare quel flusso "a lambire" proprio degli estrattori di calore. Occorerebbe infatti che tanto la MB con il processore che l'HDD fossero investiti di un flusso laminare costante. Dall'alto proprio non ce lo vedo. Secondo problema, l'altezza dello scatolotto da terra, comunque insufficiente a garantire una dissipazione passiva (ma facilmente risolvibile).
Tutto ciò al prezzo di notevoli ed esteticamente poco correggibili modifiche strutturali. Salvo difetti (e fossero pochi!) congeniti nella mia di macchina, che potrebbero comunque non consentire soluzioni definitive.
Scusate la lungaggine ma dopo tutto questo tempo un po' mi dovevo scaricare!
Ciao
Carino è carino ma tutto 'sto ben di Dio male sta in spazi così risicati.
L'avessero messo nel case di un lettore DVD e magari munito del relativo lettore, avrebbero fatto un capolavoro...
maxissimo76
06-09-2009, 08:06
Ciao a tutti, torno a scrivere dell'oggetto dopo un paio di mesi d'uso. Non ha mai scaldato (lo tengo verticale) ma adesso ha iniziato a generare degli strani disturbi video anche durante lo standby: bande orizzontali e ogni 2,3 minuti flick con sparizione momentanea dello schermo...
Usando il cavo component l'impostazione 720-1080 va messa in base al TV o in base alla definzione del filmato da riprodurre?
Ciao.
Usando il cavo component l'impostazione 720-1080 va messa in base al TV o in base alla definzione del filmato da riprodurre?
Ciao.
Direi in base alla TV, io ho fatto così finchè non mi ha lasciato... ;)
Trick&Track
11-09-2009, 17:59
L'avessero messo nel case di un lettore DVD e magari munito del relativo lettore, avrebbero fatto un capolavoro...
Vedi alle volte? Avevo un bel DVD recorder digitale LG in disarmo:cry: . Ho "armato" l'ampio case già dotato di ventilazione forzata con la scheda madre, l'HDD aveva già la sua sede e...voilà :D ! Via il calore, bye bye spegnimenti.
Mi ...avanza il tray del DVD. Ma non si può avere tutto :muro: !
Grazie per la dritta.
Ciccio1992
11-09-2009, 21:50
CIAO A TUTTI RAGAZZI... vorrei chiedervi una cosa... spero, incrociando le dita di avere le risposte che mi aspetto...
allora...
ho appena tra 2 settimane mi arriva un nuovo macbook, ma prima, mesi prima ho acquistato un my movie dvr da 1tb: ha come ben sapete le due ripartizioni... una da 300 e rotti mega (in fat 32) e l'altra da 700 mega (ntfs)...
nella fat ho messo musica e foto, nella ntfs film...tanti...
IL MIO MAC LEGGERA' ENTRAMBE LE PARTIZIONI??? se no, quale non verra' letta e perche'? come posso risolvere il problema della ripartizione che non verra' letta?
potro' vedermi i film che ho nella partizione ntfs tranquillamente collegandolo al mio mac?
aspetto ardentemente una vostra dettagliatissima risposta...
ps. CONTINUATE COSI' CHE SIETE DEI GRANDI... COMPLIMENTONI A TUTTI...
GRAZIE
Antonio
pentolino76
11-09-2009, 23:09
Ciao Ciccio,
col mac non avrai problemi a leggere entrambe le partizioni; potresti invece avere problemi in scrittura con la partizione ntfs, ma su questo ho ricevuto indicazioni contrastanti, prova e scoprirai :-)
Ciccio1992
11-09-2009, 23:32
potresti invece avere problemi in scrittura con la partizione ntfs
problemi in scrittura significa che non potro' mettere film o dati in generale sulla ripartizione?
ad es non potro' spostarci un film da una chiavetta alla ripartizione ntfs?????
grazie
problemi in scrittura significa che non potro' mettere film o dati in generale sulla ripartizione?
ad es non potro' spostarci un film da una chiavetta alla ripartizione ntfs?????
grazie
Ciao, leggiti questo (http://www.davidesalerno.net/2009/01/mac-os-x-leggere-e-scrivere-su-ntfs.html) e questo (http://macntfs-3g.blogspot.com/2009/04/ntfs-3g-200944.html) e non avrai nessun problema con le partizioni ntfs, nemmeno in scrittura ;)
Mi piace la piega che sta prendendo questa discussione!
Grazie ento79 per il prezioso contributo! Permettimi di migliorarlo!
Putroppo tutto cià che è in tmp muore allo spegnimento dell' apparecchio, però io non dispero!
Ho notato che in /usr/local/etc ci sono circa 256K di memoria durevole (penso flash o simile).
Ho copiato i file di bftp:
cp -a /tmp/bftpd.* /usr/local/etc/
a questo punto modificate il file di avvio:
echo /usr/local/etc/bftpd -d -c /usr/local/etc/bftpd.conf >> /usr/local/etc/rcS
ed ora il server ftp partirà ogni volta all' avvio del dvr in modalità "video". :-)
In pratica questo significa potere trasferire file da/a il dvr mentre è collegato al tv :-)
Purtroppo nei 256K non è che si possa scialare tanto tuttavia ho già in mente uno stratagemma che potrebbe estendere la capacità a diversi MB (credo sui 50); faccio le prove e vi faccio sapere.
Buona notte
Pensate ci sia possibilità di espandere la memoria.http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/icon_climb2.gif
Grazie per tutto quello che avete postato fin'ora siete fantastici
crylion85
15-09-2009, 15:29
Salve ragazzi spero nel vostro aiuto.
E' quasi un anno che posseggo un MyMovie DVR da 500 gb. L'ho sempre usato sia per registrare che per riprodurre, e escludendo un pò di cattivo odore e rumore ha sempre funzionato perfettamente. Oggi mio fratello lo ha accesso, voleva accedere all'hard disk interno ma gli da un errore e non lo fa accedere. Cosi ho fatto un pò di prove: se collego una periferica usb, questa funziona; collegando il Mymovie al pc, qualche volta lo legge e qualche volta no. Ho anche aperto il case per controllare i vari fili ma niente l'hard disk non da segni di risposta dall'apposito menù.
Avete qualche consiglio a su come risolvere questa situazione?
A me era venuta l'idea di staccare l'hard disk interno trasformarlo in esterno e poi collegarlo tramite usb al lettore. Che ne dite?
Ringrazio anticipatamente per le risposte.
pentolino76
15-09-2009, 20:02
A me era venuta l'idea di staccare l'hard disk interno trasformarlo in esterno e poi collegarlo tramite usb al lettore. Che ne dite?
Ringrazio anticipatamente per le risposte.
Ciao, io ho fatto come scrivi e mi trovo benissimo; per la cronaca lo avevo fatto (come puoi leggere un po' di pagine addietro su questo stesso thread) proprio perchè o l' interfaccia usb verso il computer o l' interfaccia sata verso il disco erano andate a farsi benedire, quindi vista la tua esperienza comincio a pensare che nel complesso l' oggetto non sia tanto affidabile nella gestione dell' hd interno.
Saluti
crylion85
15-09-2009, 20:36
Grazie per la risposta. OK farò cosi solo che siccome non sono molto esperto mi potresti dire più o meno come attuare la trasformazione? Esiste un kit apposito?
pentolino76
15-09-2009, 21:17
Guarda il mio lo ho acquistato presso un negozio di grossa distribuzione (marca Sitecom, ma ce ne sono anche di altre marche), il prezzo dovrebbe oscillare attorno ai 20 € e l' installazione è semplice: è solo una questione di staccare l' hd dal mediacom e metterlo dentro il "guscio", tempo 5 minuti scarsi, basta un comunissimo cacciavite a croce per le viti, niente altro.
L' unica cosa che devi controllare è che il "guscio" sia per HD SATA da 3,5" (non vanno bene quelli per i dischi da 2,5"), per il resto difficilmente puoi sbagliare :-)
crylion85
15-09-2009, 22:14
Ok allora domani andrò a comprarlo, quindi un guscio per HD SATA da 3,5''.
Sei sicuro 3,5'' mi sembra che l'hard disk del mymovie sia da 2,5''?
pentolino76
16-09-2009, 08:10
non so, il mio è da 3,5" (sono sicuro), magari è meglio se controlli prima :-)
crylion85
16-09-2009, 15:56
Su Internet ho trovato il modello e dice 3,5'' oggi vado a comprare il kit.
EDIT: Ho comprato il case, l'ho montato con l'hard disk ma quando vado a collegarlo al pc l'hard disk non si apre. Non so più che fare!!
Vedi alle volte? Avevo un bel DVD recorder digitale LG in disarmo:cry: . Ho "armato" l'ampio case già dotato di ventilazione forzata con la scheda madre, l'HDD aveva già la sua sede e...voilà :D ! Via il calore, bye bye spegnimenti.
Mi ...avanza il tray del DVD. Ma non si può avere tutto :muro: !
Grazie per la dritta.
Ci pensavo anch'io, ma quello che mi frenava era il bottone anteriore e le lucette. Come hai risolto?
Per il posteriore, basta fissare sul retro delle porte rca da pannello e attaccare internamente i cavi in dotazione, rendendo anche le uscite più standard...
s_bastian
20-09-2009, 13:44
Io ho il mymovie da circa sei mesi e mi ci trovo relativametne bene (diciamo che per il prezzo che l'ho pagato, difficilmente si trovava di meglio all'epoca... ;)
Ho aggirato il problema del telecomando scadente con un unicersale di quelli con funzione "learn", metti i due telecomandi uno di fronte all'altro, schiacci il bottone da una parte e l'altro apprende, MOLTO pratico anche solo epr il semplice fatto che con tre bimbi che girano per casa, ai telecomandi succede di tutto, per cui averne due non fa mai male ;)
Ho installato l'FTP e va a meraviglia, se non altro perchè mi permette di copiare i files mentre sta riproducendo, metto un limitatore alla banda per evitare che scatti in lettura, lancio l'upload "set & forget" ed anche se ci mette due ore non mi cambia la vita, tanto la macchina la sto COMUNQUE usando.
Ora la mia domanda, che si riallaccia in parte alla questione telecomandi: nessuno dei guru di questo forum ha mai povato se esiste un modo di lanciare la riproduzione dei filmati via telnet? Sarebbe MOLTO pratico per quando i figli ti hanno seminato i telecomandi per tutta la casa. Una volta trovati i parametri dovrebbe essere relativamente semplice creare una GUI da PC per avviare i film....
Io ho il mymovie da circa sei mesi e mi ci trovo relativametne bene (diciamo che per il prezzo che l'ho pagato, difficilmente si trovava di meglio all'epoca... ;)
Ho aggirato il problema del telecomando scadente con un unicersale di quelli con funzione "learn", metti i due telecomandi uno di fronte all'altro, schiacci il bottone da una parte e l'altro apprende, MOLTO pratico anche solo epr il semplice fatto che con tre bimbi che girano per casa, ai telecomandi succede di tutto, per cui averne due non fa mai male ;)
Ho installato l'FTP e va a meraviglia, se non altro perchè mi permette di copiare i files mentre sta riproducendo, metto un limitatore alla banda per evitare che scatti in lettura, lancio l'upload "set & forget" ed anche se ci mette due ore non mi cambia la vita, tanto la macchina la sto COMUNQUE usando.
Ora la mia domanda, che si riallaccia in parte alla questione telecomandi: nessuno dei guru di questo forum ha mai povato se esiste un modo di lanciare la riproduzione dei filmati via telnet? Sarebbe MOLTO pratico per quando i figli ti hanno seminato i telecomandi per tutta la casa. Una volta trovati i parametri dovrebbe essere relativamente semplice creare una GUI da PC per avviare i film....
Io mi accodo a questa richiesta con una mia esperienza riguardo la priproduzione remota (ad esempio sul mio netbook) attraverso il protocollo FTP, di file sul MyMovie.
In altre parole attraverso il famoso player VLC riesco a riprodurre i filmati, molto comodo se i miei figli vogliono guardare dei cartoni dal MyMovie, su TV, ed io un film, sempre dal MyMovie, ma sul mio netbook.
Effettivamente questa cosa funziona, ma non per tutti i film, non penso sia un problema di codec in quanto VLC dovrebbe leggerli tutti, o sbaglio ?
Probabilmente è un problema di buffering: tenete presente infatti che il mio netbook si collega in wireless al router dove è collegato il MyMovie.
Suggerimenti a riguardo?
Grazie in anticipo
pentolino76
21-09-2009, 09:00
Mi è sembrato di capire che s_bastian intenda più che altro la realizzazione di un "telecomando" che possa girare su un pc (via web o altro) in maniera di avviare la riproduzione dei filmati sul mediacom senza telecomando fisico.
In effetti non so se esistano da telnet tali comandi (la loro esistenza è tutt' altro che scontata); al momento la mia rete cablata è in fase di revisione causa trasloco, eventuali esperimenti sono rimandati a non prima di fine ottobre :-)
Certo che una volta trovata tale eventuale lista di comandi non sarebbe complicato buttare giù un' applicazioncina che faccia il "lavoro sporco", anche se (senza offesa) non so a quanti possa servire :-)
s_bastian
21-09-2009, 10:40
Esattamente quello che dice Pentolino.
A mio avviso l'applicazione diventa utile sopattutto nel momento in cui il telecomando dovesse morire del tutto, vista la totale assenza di comandi hardware sul bussolotto (non ha un play o uno stop per navigare l'interfaccia in caso di perdita di telecomando. E visto che è abbastanza debole, meglio essere pronti....
In passto ho dovuto buttare un player DIVX per questo, Va bene che era una baracca da 25 euro della Dikom, ma il telecomando mi è morto di punto in bianco (ok, con tre figli i telecomandi dovebbero essere a prova di arma da fuoco...) e quando ho scritto alla dikom per un telecomando sostitutivo mi hanno chiesto 20 euro più spedizione... :eek: :(
Avevo provato a darmi una occhiata via telnet alla lista dei processi, ed esiste una cosa che si chiama DVDplayer che se lanciato con la classica -help (mi pare) dava dei parametri,m a la mia ignoranza in linux mi impone di fermarmi qui. Se qualcuno ha qualche conoscenza in più e ci da una occhiata.... :)
pentolino76
21-09-2009, 10:56
sì in effetti sarebbe un peccato dovere buttare via il mediacom per banalissima rottura del telecomando (tu hai i bimbi ed io i gatti, concordo sul discoso del "a prova di bomba").
Insomma bisognerà guardarci, appena ho un po' più di tempo ed una rete di nuovo funzionante (putroppo a causa del primo motivo al momento il secondo ha una bassa priorità...).
In caso di novità (ma come ho scritto non aspettartente a breve almeno da parte mia) mi farò vivo.
Saluti
maxissimo76
24-09-2009, 07:22
@ s_bastian
Io ho provato un paio di telecomandi universali...ma non sono riuscito...quale hai trovato?
Ciao.
alexvolta
24-09-2009, 14:48
Ciao a tutti, questo è il mio primo post !!!
Ieri sera ho preso il Mediacom MyMovie da 500GB. A me serviva un disco esterno USB + LAN. Il negoziante mi ha invogliato su questo modello appurando che era adatto alle mie esigenze.
Purtroppo una volta a casa, ho capito subito che le cose stavano diversamente!!
Grazie al vostro contributo, leggendo questo thread, che mi sono letto tutto, ho attivato il supporto FTP.
La velocità di trasferimento è più o meno sui 2MB/s. 'Na ciofeca per utilizzarlo seriamente come disco di rete.
Il mio disappunto avviene quando lo collego tramite interfaccia USB. Praticamente come avrete notato si disattiva sia l'uscita TV (vabbè poco mi importerebbe) che tutta la LAN.
Il mio scopo era quello di utilizzarlo con la USB al mio PC principale e poi collegarlo tramite LAN al mio NAS (freenas), in modo che il NAS con RSYNC facesse un backup continuo e automatico. Non so se mi sono spiegato. :)
Secondo voi esiste una remota possibilità di utilizzarlo con entrambe le interfacce (LAN+USB) ?
Ieri sera l'ho anche testato in registrazione, collegandolo alla SCART del decoder SkyHD. Ho registrato un pezzo di partita sul canale HD, sia in XP che HQ.
Vado a rivedere..... e noto che la qualità di registrazione è ignobile in entrambi le impostazioni!!:cry:
Il confronto con il DVD Recoder LG è senza pietà.
Non so cosa fare, l'ho pagato il giusto, però se non mi serve ne per registrare ne per la LAN... boh' sono indeciso.
Ho 7 giorni di tempo per riportarlo indietro e prendere dell'altro. Purtroppo in negozio non è che abbiamo un granchè. C'è un Verbatim Mediastation con supporto NDAS, un Lynsys NAS200 (ho già letto che fa schifo) e un DANE Elec Wireless + LAN etc..etc.. anche questo con supporto NDAS.
Ciao.
alexvolta
s_bastian
24-09-2009, 19:47
Lascia perdere il dane elec, io ho preso il mediacom come sostituzione di un dane, che era solo player multimediale, ma che al primo colpetto si è spaccato l'hard disk (testina che emetteva un meraviglioso TaK-TaK-TaK-TaK-TaK-TaK-Tak, e disco non riconosciuto....)
@maxissimo76: ho preso il Meliconi GumBody Light Digital 6 Learning. Nativamente NON supporta il mediacom, ma puoi programmarlo facendogli "imparare" i codici di altri telecomandi: prendi il vecchio telecomando (deve essere ancora funzionante), lo metti davanti al meliconi, e tasto dopo tasto fai in modo che i meliconi letteralmente IMPARI i codici dell'altro telecomando. Funziona molto bene, ci ho codificato pure il telelcomando del ventilatore a soffito.... :P
maxissimo76
25-09-2009, 07:20
@maxissimo76: ho preso il Meliconi GumBody Light Digital 6 Learning. Nativamente NON supporta il mediacom, ma puoi programmarlo facendogli "imparare" i codici di altri telecomandi: prendi il vecchio telecomando (deve essere ancora funzionante), lo metti davanti al meliconi, e tasto dopo tasto fai in modo che i meliconi letteralmente IMPARI i codici dell'altro telecomando. Funziona molto bene, ci ho codificato pure il telelcomando del ventilatore a soffito.... :P
Mooooolte grazie.
alexvolta
26-09-2009, 09:20
Alla fine, dopo aver effettuato altre prove di trasferimento in l'FTP, l'ho riportato indietro e riavuto i soldi indietro !!
Confermo che la velocità massima raggiungibile in lettura e scrittura con l'FTP è di circa 2,4 - 2,5 MB/s.
Il giocattolino, costa relativamente poco, ma ne vale ancora meno ;)
Ciao.
Dopo aver letto tutto il 3ed sul problema rumorosità della ventola, mi sono stupito :p dell'assenza totale di rumore dal mio dvr.
Solo oggi sono riuscito ad aprirlo senza distruggere il fatidico adesivo.
mia meraviglia!!!:eek: la ventola non esiste!. Ho rimosso HD da 650Gb e il cavetto bipolare che avrebbe dovuto alimentare la ventola, risulta essere tagliato e ricoperto da qualche goccia di colla a caldo.
Se è in questo modo che la Mediacom risolve i problemi:mc: , non mi meraviglio di così tante lamentele.:muro:
le risposte fornite dall'assistenza sono un po delle prese per il ...:ciapet:
pentolino76
27-09-2009, 09:52
Solo oggi sono riuscito ad aprirlo senza distruggere il fatidico adesivo.
mia meraviglia!!!:eek: la ventola non esiste!.
...
Se è in questo modo che la Mediacom risolve i problemi:mc: , non mi meraviglio di così tante lamentele.:muro:
beh questo è il sistema di soluzione alla Homer Simpson (se c'è una spia che lampeggia basta spaccare la spia ed il problema è risolto); l' unica cosa che mi consola è il fatto che effettivamente l' operazione che feci qualche mese fa e che riferii appunto sul thread (tagliare il cavetto delle ventola) risulta sostanzialmente approvata dal costruttore a questo punto :-)
Senza la ventola il mediacom infatti scalda un po' ma nulla di allarmante, non più del tipico videoregistratore/lettore dvd insomma...
alexvolta
27-09-2009, 14:51
beh questo è il sistema di soluzione alla Homer Simpson (se c'è una spia che lampeggia basta spaccare la spia ed il problema è risolto); l' unica cosa che mi consola è il fatto che effettivamente l' operazione che feci qualche mese fa e che riferii appunto sul thread (tagliare il cavetto delle ventola) risulta sostanzialmente approvata dal costruttore a questo punto :-)
Senza la ventola il mediacom infatti scalda un po' ma nulla di allarmante, non più del tipico videoregistratore/lettore dvd insomma...
Mi sono dimenticato di dire, che anche quello che avevo preso io da 500GB, era senza ventola. Devo dire però che avevo notato un notevole surriscaldamento specialmente nella parte inferiore. Tanto per capirci, con la mano non ce la facevo a tenerla troppo a contatto.
Ciao.
Senza la ventola il mediacom infatti scalda un po' ma nulla di allarmante, non più del tipico videoregistratore/lettore dvd insomma...
Certo, se non fosse per l'hard disk che diventa un fornello elettrico e la cosa non fa ceramente bene all'elettronica e ai piatti...... :(
pentolino76
28-09-2009, 13:18
E' vero, in effetti dimenticavo che io l' hd lo ho rimosso :-)
Come già constatato da altri, confermo che senza ventola e tenendolo in verticale, la temperatura è comunque accettabile. (per modo di dire.:sofico: )
Sto pensando di rimuovere il tutto dal suo case originale e inserirlo in uno un po più grande (vecchio lettore DVD) in modo da potergli dare (un po di respiro).
Ho potuto testare che rimuovendo la pellicola siliconica posta davanti ai led (solo la parte che copre il ricevitore infrarosso), la portata del telecomando aumenta notevolmente. mentre per il problema legato al telecomando, concordo che sia indispensabila averne una copia.
Vi faro sapere come funziona il tutto nel nuovo case.:)
andrears250
30-09-2009, 21:05
qua c'è in vendita il mediacom da 1 tera... 89 euro.. cavoli lo comprerei solo per l'hd e per far vedere le puntate di spiderman a mio nipote sul tubo catodico! :o
nel volantino dice risoluzione max 800x600 e hdmi.. mah
qua c'è in vendita il mediacom da 1 tera... 89 euro.. cavoli lo comprerei solo per l'hd e per far vedere le puntate di spiderman a mio nipote sul tubo catodico! :o
nel volantino dice risoluzione max 800x600 e hdmi.. mah
Occhio che allora è un'altra cosa...
L'altro mese a 40 euro (se non erro) c'era lo stesso prodotto senza disco dalle mie parti.
Ora, con 49 euro in più avere 1T forse è abbastanza buono, ma è un'altra cosa.
In pratica riproduce solo, NON registra, e il fatto di dire hdmi precisando 800x600 mi sa di farlocco....
Alla fine ti rende tanto come un lettore DVD, uscita hdmi e ingresso usb. O forse sarebbe meglio il lettore DVD... ;)
qua c'è in vendita il mediacom da 1 tera... 89 euro.. cavoli lo comprerei solo per l'hd e per far vedere le puntate di spiderman a mio nipote sul tubo catodico! :o
nel volantino dice risoluzione max 800x600 e hdmi.. mah
Stai parlando di quel Centro commerciale al di la del ponte crollato??
Ero passato per acquistarne uno (mi serve un disco da 1 Tb e un accrocchio da smontare), ma non erano arrivati.:muro:
Quando li hai visti?
Per raggiungere quel posto, ho parecchia strada e non volevo fare un viaggio a vuoto.
Il mio attuale mediacom da 650 Gb è finito nel case di cui vi ho parlato, ho realizzato la cavetteria necessaria per poter portare all'esterno le prese audio, video, usb in/out e mmc. alla porta usb vorrei :confused: provare a connettere un lettore dvd/cd di un vecchio notebook (sul notebook e su mio desktop, non richiede nessuna istallazione) pensate possa funzionare o devo caricare qualche sorta di driver.:help:
andrears250
01-10-2009, 17:36
esattamente, io sono di piacenza ;)
CyberStar
01-10-2009, 23:28
Anche dalle mie parti (Napoli) è in vendita da Auchan in offerta un MyMovie Classic da 1 TB;
penso che il prezzo sia ottimo, considerato che HD esterni, non multimediali, costano altrettanto,
ma mi resta il dubbio della risoluzione 800X600 e della doppia interfaccia TV (HDMI e Video composito)
e se registri da TV
Che ne pensate?
Anche dalle mie parti (Napoli) è in vendita da Auchan in offerta un MyMovie Classic da 1 TB;
penso che il prezzo sia ottimo, considerato che HD esterni, non multimediali, costano altrettanto,
ma mi resta il dubbio della risoluzione 800X600 e della doppia interfaccia TV (HDMI e Video composito)
e se registri da TV
Che ne pensate?
Di sicuro non registra.
Puoi controllare qua http://www.mediacomeurope.it/Prodotti/Scheda.aspx?XRI=1635
Ci sono anche link a varie recensioni (non le ho lette).
Se serve un disco esterno, è sicuramente meglio che a parità di prezzo faccia qualcosa in più che meno.
Io però con la limitazione 800x600 non lo comprerei se l'esigenza primaria è un lettore multimediale HD.
CyberStar
02-10-2009, 16:31
Di sicuro non registra.
Puoi controllare qua http://www.mediacomeurope.it/Prodotti/Scheda.aspx?XRI=1635
Ci sono anche link a varie recensioni (non le ho lette).
Se serve un disco esterno, è sicuramente meglio che a parità di prezzo faccia qualcosa in più che meno.
Io però con la limitazione 800x600 non lo comprerei se l'esigenza primaria è un lettore multimediale HD.
Ma con tale risoluzione, in sostanza, vedi male?
Ma con tale risoluzione, in sostanza, vedi male?
Non ce l'ho, non ti posso dire per esperienza, ma per valutazioni sulla risoluzione.
Si dovrebbe vedere un minimo meglio di un normale lettore DVD, che fa 720x576.
A questo punto credo sia persino meglio un philips che, almeno per il DVD, fa l'upscaling.
Usare 800x600 ti farà vedere come un DVD e ottimamente su TV crt.
Su uno schermo HD (full ma anche ready) non sfrutterai mai la qualità che potresti avere e lo noterai soprattutto da un 26" in su.
CyberStar
03-10-2009, 14:08
Non ce l'ho, non ti posso dire per esperienza, ma per valutazioni sulla risoluzione.
Si dovrebbe vedere un minimo meglio di un normale lettore DVD, che fa 720x576.
A questo punto credo sia persino meglio un philips che, almeno per il DVD, fa l'upscaling.
Usare 800x600 ti farà vedere come un DVD e ottimamente su TV crt.
Su uno schermo HD (full ma anche ready) non sfrutterai mai la qualità che potresti avere e lo noterai soprattutto da un 26" in su.
Grazie per la precisione della risposta.:)
In verità penso di comprarlo, considerato che Auchan lo vende a 89.90 € e HD esterni di 1 TB li ho trovati a non meno di 79.90 €; male che vada spendo 10.00 € in più, ma con la possibilità di poter vedere film o foto, liberando spazio dal computer.;)
Inoltre penso che l'evoluzione dell'elettronica è così veloce che, se non sei un puro apposionato, compri novità e qualità ottimali solo per pochi mesi.:mad:
Dalla tua analisi le mie esigenze possono essere soddisfatte da questa periferica.
Grazie
Dalla tua analisi le mie esigenze possono essere soddisfatte da questa periferica.
Come dicevo prima, se non sei alla ricerca di un Hard disk multimediale in grado di riprodurre ad alta definizione, ma solo di un HD esterno da 1T, sicuramente è un ottima soluzione perchè a prezzo simile ti consente anche di riprodurre i filmati con buona risoluzione (anche se standard...)
bartsimp
06-10-2009, 09:10
@redcri1: Come hai fatto ad aprirlo senza rimuovere l'etichetta della garanzia?
CyberStar
06-10-2009, 14:08
@redcri1: Come hai fatto ad aprirlo senza rimuovere l'etichetta della garanzia?
non è necessario aprirlo per vedere la marca dell'HD: basta utilizzare utility quale Everest.
bartsimp
09-10-2009, 11:16
Non ero interessato alla marca dell'HD, ma ad aprirlo per vedere la situazione interna (ventolina, ecc) senza annullare la garanzia.
lucamailnet
09-10-2009, 22:58
Ciao A tutti!!! Vi espongo il mio problema!!!!
Un paio di giorni fa ho comprato il mediacom mymovie classic 1TB in offerta all'auchan a 89,90 €. Appena l'ho collegato e ho iniziato a copiare dati dopo un pò si disconnetteva da solo ed ogni volta dovevo spegnerlo e riaccenderlo. Allora ho chiamato il centro assistenza il quale mi ha detto di provare a formattare con FAT32 e nel caso in cui non cambiava nulla di andare al negozio a restituirlo. Ho farmattato mettendo la FAT32 ma non è cambiato nulla.Allora, sono andato in negozio e me lo hanno cambiato. Risultato: anche questo mi da lo stesso problema!!! Premetto che è stato provato anche in altri computer. Cosa posso fare???
Grazie
Si disconnetteva la connessione usb, con alimentazione a rete elettrica ?
Dopo un po' cosa intendi? 5 min, 50 min?
Durante la copia o per inattività?
lucamailnet
10-10-2009, 10:58
Si disconnetteva la connessione usb, con alimentazione a rete elettrica ?
Dopo un po' cosa intendi? 5 min, 50 min?
Durante la copia o per inattività?
Mi si disconnette quando stresso l'hard disk; cioe quando copio più cartelle contemporaneamente e scarico tramite programmi peer to peer. Ho controllato se era un problema relativo allo stand by della porta usb ma non è questo il problema. Se l'hard disk non viene utilizzato rimane ugualmente connesso. è come se andasse in protezione. Nessuno di voi ha riscontrato questa anomalia?? Cosa posso fare??
Hai sentito se era caldo?
Probabilmente si surriscalda e si impalla davvero...
Ha una ventola? E' sigillato?
lucamailnet
10-10-2009, 12:52
Hai sentito se era caldo?
Probabilmente si surriscalda e si impalla davvero...
Ha una ventola? E' sigillato?
E' sigillato..... non penso che abbia una ventola.... non sento nessun rumore
Se puoi, provalo con un altro pc. Se continua a fare il difetto, riportalo e fatti rimborsare: mi sembra che all'auchan ci siano 15 giorni di tempo per restituire i prodotti.
@redcri1: Come hai fatto ad aprirlo senza rimuovere l'etichetta della garanzia?
Scusa se non ti ho risposto prima, ma non avevo la possibilità di connettermi a causa di un problema con il mio A.P. ora risolto (spero).:bsod:
Io non ti posso spiegare come rimuovere il sigillo di garanzia perche non è una procedura legale.
Ti posso spiegare come rimuovere quei bruttissimi adesivi pubblicitari incollato su apparecchi elettronici tipo VCR, DVD, videocamere.;)
L'adesivo di queste etichette adesive, tende a seccare favorendo la rottura dell'etichetta, per ovviare all'inconveniente, occorre ridare elasticità al collante e per farlo, è sufficente scaldarlo.
Con un asciugacapelli, scalda l'etichetta (lentamente muovendo il getto dell'aria)senza insistere troppo per non danneggiare la plastica.
ad un certo punto, vedrai che utilizzando l'unghia, l'etichetta inizia a muoversi, scalda ancora un po e poi sollevala lentamente e delicatamente.
L'adesivo si stacca integro (fai piano altrimenti si deforma).
Incollalo su un pezzo di carta trattata (il supporto di una vecchia etichetta, ossia la parte lucida).
Conservalo per un utilizzo futuro.
Ho rimosso con successo tutti gli adesivi pubblicitari dai miei apparecchi :D
meryxtoni
12-10-2009, 10:12
Salve!…ho un 500gb…nel bel mezzo della riproduzione di film si blocca…non risponde a nessun comando e bisogna resettarlo…e’ LEGGERMENTE fastidioso…qualcuno ha avuto lo stesso problema??
salve a tutti,
un mio amico ha comprato un mediacom mymovie classic 1TB in offerta a 89,90 €, l'ho formattato in un'unica partizione in ntfs, ho spostato i dati (circa 56 gb tra foto, musica, video e anche qualche programma che non credo dia fastidio) ma quando tentiamo di collegarlo al televisore (un samsung serie 6) tramite usb, adattatore scart e cavo audio\video (quello bianco, giallo e rosso per capirci) rimane bloccato sulla schermata principale in ricerca e non va oltre, considerate che rimane bloccato per ore avendolo lasciato per quasi un giorno intero a caricare.
Qulche idea? :muro:
Grazie
salve a tutti,
un mio amico ha comprato un mediacom mymovie classic 1TB in offerta a 89,90 €, l'ho formattato in un'unica partizione in ntfs, ho spostato i dati (circa 56 gb tra foto, musica, video e anche qualche programma che non credo dia fastidio) ma quando tentiamo di collegarlo al televisore (un samsung serie 6) tramite usb, adattatore scart e cavo audio\video
Premesso che il mymovie classic è un prodotto diverso a quello di cui si parla in questo thread, il mymovie dvr aveva le uscite alternative tra loro: se colleghi la usb non puoi vedere. Se la scolleghi, dovresti vedere.
Premesso che il mymovie classic è un prodotto diverso a quello di cui si parla in questo thread, il mymovie dvr aveva le uscite alternative tra loro: se colleghi la usb non puoi vedere. Se la scolleghi, dovresti vedere.
avevo visto che qui si parlava di un prodotto diverso ma leggendo il thread qualcuno aveva scritto anche di questo modello, comunque il dispositivo viene collegato direttamente al televisore o tramite usb o tramite scart o tramite cavo audio\video (ovviamente non tutte insieme) e dopo aver visualizzato caricamento rimane impallato in ricerca e non consente di fare nulla :mbe:
Ciao a tutti.
Ho il seguente problema. Il mio modello di mymovie è il 640 giga.
<ieri sera l'ho spento (3a volta che l'usavo) con il telecomando è andato via il segnale e poi ho dovuto premere il tasto centrale per spegnerlo definitivamente.
Ora lo riaccendo e la tv non percepisce nessun segnale come se fosse rimasto in una sorta di stato intermedio tra l'acceso e lo spento.:muro:
Ovviamente non si trovano manuali da nessuna parte..
qualcuno mi saprebbe aiutare??
un mio amico ha comprato un mediacom mymovie classic 1TB in offerta a 89,90 €, l'ho formattato in un'unica partizione in ntfs, ho spostato i dati (circa 56 gb tra foto, musica, video e anche qualche programma che non credo dia fastidio) ma quando tentiamo di collegarlo al televisore (un samsung serie 6) tramite usb, adattatore scart e cavo audio\video (quello bianco, giallo e rosso per capirci) rimane bloccato sulla schermata principale in ricerca e non va oltre, considerate che rimane bloccato per ore avendolo lasciato per quasi un giorno intero a caricare.
:D ok ho risolto partizionando il disco (una partizione da 600 gb e una da 331 gb) ed ora il lettore esegue la ricerca in qualche minuto
spero di essere stato utile a qualcuno
Byez :D
meryxtoni
18-10-2009, 21:57
mamma mia che "sole" sti apparecchi...
:muro: :muro: :muro:
Ciao a tutti.
Ho il seguente problema. Il mio modello di mymovie è il 640 giga.
<ieri sera l'ho spento (3a volta che l'usavo) con il telecomando è andato via il segnale e poi ho dovuto premere il tasto centrale per spegnerlo definitivamente.
Ora lo riaccendo e la tv non percepisce nessun segnale come se fosse rimasto in una sorta di stato intermedio tra l'acceso e lo spento.:muro:
Ovviamente non si trovano manuali da nessuna parte..
qualcuno mi saprebbe aiutare??
Nessuno ha avuto lo stesso inconveniente??
Prima di tutto saluti a tutti, in particolare a Pentolino, ento78 e tutti gli altri.. semplicemente grandi!
Vengo al mio disastro:
Ho applicato la procedura di istallazione samba ed ftp come da guida : tutto perfetto..
Oggi ho provato a installare la procedura di rimozione del read only dalla partizione HDD2:
ho inserito alla fine nel file rcS le righe di umount etc...
Al restart.. a video mi resta l'immagine logo Mediacom e da lì non va più avanti..
Cosa ho sbagliato.. Devo dedurre che il malato è grave oppure è già defunto?
Note: da PC collegato su presa lan non va più nessun protocollo: non risponde proprio al ping!!
L'unica prova che mi resta da fare è provare con il PC collegato alla usb..
Per maggiore chiarezza vi posto tutto il file:
le righe incriminate sono le ultime 3..
-----------------------------------
#!/bin/sh
#ifconfig eth0 192.168.0.2 netmask 255.255.0.0
#route add default gw 192.168.0.1
#mount -t nfs -o nolock 192.168.0.1:/nfs/rootfs /mnt
#/sbin/modprobe ide-cd
dd if=/Test.fat of=/dev/rd/0
mount -t vfat /dev/rd/0 /mnt/rd
swapon /mnt/rd/swap.img
#rm -f /usr/local/etc/dvdplayer/VenusSetup.dat
ln -s /dev/cdroms/cdrom0 /dev/cdrom0
ln -s /dev/cdrom0 /dev/dvd
ln -s /mnt/dvdvr /dev/dvdvr
# This section is initially behind the section executing DvdPlayer. I moved it to here because writing magic number and executing DvdPlayer at the same time will result in squashfs crash on some kind of flash. We still donot know why...
MAGIC=`dd if=/dev/mtdblock/4 bs=4 skip=32704 count=1`
if [ "$MAGIC" = "babe" ]; then
echo This is not the first time booting up. No need to write the magic into flash
else
dd if=/usr/local/etc/magic of=/dev/mtdblock/4 bs=4 seek=32704 count=1
echo This is the first time booting up. Write the magic into flash
fi
DEFAULT_AP_DIR=/usr/local/bin
if [ -f $DEFAULT_AP_DIR/DvdPlayer ] && [ -x $DEFAULT_AP_DIR/DvdPlayer ]; then
cd $DEFAULT_AP_DIR
if [ -f $DEFAULT_AP_DIR/RootApp ] && [ -x $DEFAULT_AP_DIR/RootApp ]; then
echo Running dvdplayer with RootApp
./RootApp DvdPlayer&
else
echo Running dvdplayer
./DvdPlayer&
fi
else
/usr/local/etc/dvdplayer/script/run_tail
fi
# questo serve per evitare che tar venga eseguito prima del mount dell HDD
/bin/sleep 10
/bin/tar -xvf /tmp/hdd/volumes/HDD1/apps.tar -C /tmp
# l'istruzione seguente lancia ftp
/tmp/apps/bftp/bftpd -d -c /tmp/apps/bftp/bftpd.conf
# l'istruzione seguente lancia samba
/tmp/apps/samba/smbd/rc.smbd start
umount /tmp/hdd/volumes/HDD2
mount -w /dev/ide/host0/bus0/target0/lun0/part5 /tmp/hdd/volumes/HDD2
/bin/sleep 1
mount -o remount,rw /dev/ide/host0/bus0/target0/lun0/part5
-----------------------------------------------------------------------
Qualche anima buona sa darmi la dritta...
Ciaoooooooo
ho inserito alla fine nel file rcS le righe di umount etc...
Al restart.. a video mi resta l'immagine logo Mediacom e da lì non va più avanti..
Cosa ho sbagliato.. Devo dedurre che il malato è grave oppure è già defunto?
Spero di no, ma direi defunto.
Fine analoga al mio, probabilmente hai commentato qualche riga strategica.
E' assurdo che mettano parti di sistema fondamentali in un file editabile e non resettabile.
Ci vorrebbe un bel ripristino del firmware, peccato che non ce l'hanno e sono completamente competenti in materia (ho la loro mail in cui asseriscono che il file rcS è un componente di winzoz...).
Credo che loro abbiano comprato il prodotto a scatola chiusa e se lo rivendano, senza avere modo di avere un firmware.
Il che mi fa pensare che non riuscirebbero neanche loro a ripararlo, se non sostituendolo.
Occorrerebbe trovare un altro produttore, più serio, che abbia il gemello esatto con relativo firmware.
L'emtec ci va molto vicino, ma l'hw cambia di quel tanto che rende impossibili il caricamento del firmware.
Spero di no, ma direi defunto.
Fine analoga al mio, probabilmente hai commentato qualche riga strategica.
E' assurdo che mettano parti di sistema fondamentali in un file editabile e non resettabile.
Ci vorrebbe un bel ripristino del firmware, peccato che non ce l'hanno e sono completamente competenti in materia (ho la loro mail in cui asseriscono che il file rcS è un componente di winzoz...).
Credo che loro abbiano comprato il prodotto a scatola chiusa e se lo rivendano, senza avere modo di avere un firmware.
Il che mi fa pensare che non riuscirebbero neanche loro a ripararlo, se non sostituendolo.
Occorrerebbe trovare un altro produttore, più serio, che abbia il gemello esatto con relativo firmware.
L'emtec ci va molto vicino, ma l'hw cambia di quel tanto che rende impossibili il caricamento del firmware.
Grazie Pinok e grazie a Pentolino che mi ha risposto in PM..
In sostanza ci dobbiamo rassegnare..
Un pacco mi è sempre sembrato.. ma almeno con 1TB di disco mi faceva da media center.. Ricupererò l'hard disk
Comunque mi era venuta una idea:
a) smontare hdisk e rimontarlo su un PC
b) caricare da PC su hdisk nel pacchetto apps sotto il falso nome di ftp o samba uno script che ripristini il file rcS utilizzando le righe che mandano in esecuzione ftp e/o samba che erano rimaste nello stesso file..
c) rimontare l'hd sul mymovie
d) restart del mymovie
E' una grande eresia?
In sostanza mentre viene eseguito il file rcS dovrebbe automodificarsi..
Non sono un linuxiano, se è una grande ca..volata non linciatemi..
Grazie Ciaooo
pentolino76
22-10-2009, 08:52
potrebbe funzionare, tutto dipende da quale è il punto che si pianta; se si pianta prima di eseguire tali script la vedo dura.
Cmq se cerchi nel thread vedrai che ci sono almeno due esperienze positive (tra cui la mia) di spostamento dell' hard disk altrove, nello specifico in un guscio usb del valore di circa 20-30€ (dipende dalle feature accessorie che ha)
potrebbe funzionare, tutto dipende da quale è il punto che si pianta; se si pianta prima di eseguire tali script la vedo dura.
Cmq se cerchi nel thread vedrai che ci sono almeno due esperienze positive (tra cui la mia) di spostamento dell' hard disk altrove, nello specifico in un guscio usb del valore di circa 20-30€ (dipende dalle feature accessorie che ha)
Concordo; la vedo però dura intervenire su firmware, non sapendo dove salva rcS. Temo che se rimane impallato, è perchè non arrivi a montare il disco.
Se fosse un dispositivo furbo, cambiando il disco dovrebbe reinizializzarlo e reinizzializzarsi. Ho provato, ma lui non ne ha voluto sapere.
Ora il 640gb è dentro un cube con mediaportal; devo ottimizzare il layout grafico (i template disponibili non mi piacciono) ma mi permette di mare molte cose di più.
L'unico svantaggio, è che pur con tutte le ottimizzazioni, il server mi consuma tra i 35 e i 45w, contro i circa 15 di prima
Per Pentolino:
potrebbe funzionare, tutto dipende da quale è il punto che si pianta; se si pianta prima di eseguire tali script la vedo dura.
Cmq se cerchi nel thread vedrai che ci sono almeno due esperienze positive (tra cui la mia) di spostamento dell' hard disk altrove, nello specifico in un guscio usb del valore di circa 20-30€ (dipende dalle feature accessorie che ha)
1) E' già qualcosa il fatto che non tu non lo escluda a priori, io parto dal presupposto che le righe incriminate sono state inserite alla fine e quindi il lancio di ftp e samba avvenga ma che si pianti a partire da umount..
2)per il guscio usb non è che mi intrighi.. mi interessa di più mettere il disco in lan come server di contenuti multimediali
Per pinok:
a proposito di prove con hdisk, ho pensato anche di riavviarlo senza disco montato.. chissà cosa succede (Ellion ho letto in rete che funge anche senza..) .Mi resta comunque da provare ancora col mymovie staccato dalla lan ma collegato col PC su Usb, vi farò sapere.
Ciao di nuovo a tutti..
Evoluzione..:
Ho provato a collegare l'oggetto al PC tramite presa USB: vede entrambe le partizioni!!!
Ho aperto tranquillamente entrambe le unità da windows : da quella in FAT32 ho provato a vedere un filmato e va alla grande, in quella NTFS addirittura ho scritto!!
A questo punto ho bisogno di Voi per capire. I casi sono 2:
a) Effettivamente il remount della partizione NTFS con opzione lettura/scrittura è stato accettato e quindi vuol dire che l'attrezzo arriva alla fine di rcS ma per qualche ragione non riesce più ad uscirne..
b) da USB la protezione in scrittura sulla partizione NTFS non c'era nemmeno prima e quindi non possiamo dedurre nulla sul remount. Di sicuro comunque i 2 mount sono attivi.
A questo punto qualcuno di voi potrebbe gentilmente confermarmi se sull'oggetto così come viene venduto tramite USB si può scrivere normalmente sulla partizione NTFS oppure no?
Anche se sono inc.. comunque questa cosa mi intriga..
Ciaoo
A questo punto qualcuno di voi potrebbe gentilmente confermarmi se sull'oggetto così come viene venduto tramite USB si può scrivere normalmente sulla partizione NTFS oppure no?
Con il mio, anche se defunto, riesco a far tutto come se fosse un box usb. Un po' caro a questo punto :(
Anche la partizione NTFS, via USB si legge e scrive di default, proprio perchè quando si attacca via usb non è altro che un box externo.
Con il mio, anche se defunto, riesco a far tutto come se fosse un box usb. Un po' caro a questo punto :(
Anche la partizione NTFS, via USB si legge e scrive di default, proprio perchè quando si attacca via usb non è altro che un box externo.
Quindi ho scoperto l'acqua calda..
In ogni caso on riesco proprio a capire che cavolo sia successo.. meno male che almeno il mio fedele dreambox non mi tradisce .. userò il dream come dvr, anche se questa cosa dell'HD è una bufala.. era per quello che l'avevo comprato.. un pò di fretta .. incauto acquisto di sicuro
Ciaoo
pentolino76
23-10-2009, 08:17
Non ci metteri la mano sul fuoco, ma sono abbastanza convinto che lo script di inizializzazione sia diverso a seconda che il mediacom sia connesso alla rete o all' usb; questo lo deduco dal fatto che quando è collegato in usb tutti i servizi di rete non sono attivi.
Quindi temo che il mount della partizione NTFS quando collegato in usb non sia rilevante; inoltre il fatto che vanga montata in read only o meno dipende per lo più dalle impostazioni del sistema operativo, non tanto dal disco in se'.
Non ci metteri la mano sul fuoco, ma sono abbastanza convinto che lo script di inizializzazione sia diverso a seconda che il mediacom sia connesso alla rete o all' usb;
Più che altro ho avuto l'impressione che quando si collega via usb si commuta dal sistema linux, con relativi scripts, a un sistema proprietario e passivo, non basato su linux, lo stesso che fa funzionare i box usb "stupidi".
Tant'è che quando il VDR era accesso e funzionante, se si collegava l'usb chiedeva di cedere il passo e si spegneva.
Staccata l'usb si reinizializzava come se fosse stato spento
pentolino76
23-10-2009, 10:41
sì era quello che intendevo; possiamo fare solo supposizioni su quello che accade in modalità usb in quanto direi che è bello cablato dentro il firmware :-)
Da quanto dite l'unica via percorribile, ammesso che durante l'avvio di rcS ci arrivi, sembra che sia quella di ingannare il mymovie montando nella cartella apps.tar su hdisk uno script sotto il falso nome di ftp o samba che venga lanciato in esecuzione e che autoripari il file ..
Sono troppo sfacciato se chiedo a qulcuno di voi di abbozzarlo?
Non è che io sia completamente digiuno di programmazione, ma di linux purtroppo sì..
Ciaoo
pentolino76
23-10-2009, 15:20
fai conto che di fronte alla tua situazione mi sono arreso per il mio... Forse se mi avessero rifiutato la sostituzione in garanzia avrei insistito un po', ma non credo oltre qualche giorno.
Diciamo che patchare un file alla cieca sarebbe assai complicato...
fai conto che di fronte alla tua situazione mi sono arreso per il mio... Forse se mi avessero rifiutato la sostituzione in garanzia avrei insistito un po', ma non credo oltre qualche giorno.
Diciamo che patchare un file alla cieca sarebbe assai complicato...
OK , non volevo certo chiedere la luna e ti ringrazio comunque per le risposte. Diciamo che questa occasione è un pò per me il modo di imparare qualcosa di linux e giocare..e questa è tutto sommato una sfida intellettuale più che altro, secondo me un modo ci deve essere, anzi sono convinto che giocando con la stessa tecnica di apps.tar si possa fare anche di più del semplice ftp o samba e questo è in fondo quello che mi piacerebbe fare a prescindere poi dalla utilità pratica. Del mymovie in fondo ho fatto poco uso, il dream lo supera alla grande e anche questo discorso della alta definizione senza uscita hdmi è una bufala..
P.S.: altri forum su mymovie o anche su altri ricevitori con filesystem bloccato come il nostro?
Ciaoo
pentolino76
23-10-2009, 16:49
guarda il discorso del "giocando con la stessa tecnica di apps.tar si possa fare anche di più del semplice ftp o samba" è in realtà è molto complicato; all' inizio del thread avevo scritto qualche considerazione su come dovessero essere fatti i binari capaci di girare sul mediacom (sicuramente complilati staticamente con le librerie necessarie e per architettura MIPS - insomma di sicuro nulla che si possa trovare con un apt-get o yum, nè che si possa copiare dal pc di casa anche se ha linux e che difficilmente si può ottenere anche disponendo di tutti i sorgenti) e ti assicuro che pur avendo una buona esperienza su linux dovrei studiare un bel po' solo per imparare a soddisfare una sola delle condizioni necessarie.
Certo se dovessi scoprire qualcosa a riguardo o magari trovare una procedura di ripristino di emergenza cerca magari di condividerlo qui, dato che sembra ormai un punto di riferimento importante - salta fuori come primo link se cerchi "mediacom dvr samba" o "mediacom dvr ftp"! :-)
bartsimp
30-10-2009, 16:19
In definitiva si può dire che almeno le procedure attivare per server ftp e samba sono funzionanti? o ci sono stati casi negativi?
Cià
pentolino76
30-10-2009, 16:23
in definitiva sono funzionanti, ma l' assenza di qualsivoglia procedura di ripristino rende ogni intervento piuttosto rischioso ed in ogni caso i risultati non sono eccezionali (basso transfer rate), anche se per molti usi potrebbero essere sufficienti.
bartsimp
28-11-2009, 13:15
Vi capita mai all'accensione del MyMovie che si ferma mostrando sullo schermo il logo iniziale e non va più avanti? A me capita ogni tanto e devo spegnere e riaccendere tante volte finchè "non si decide" a partire. (Una volta partito tutto funziona normalmente).
Mi domandavo se potrebbe essere utile analizzare i log del boot per cercare di capire il motivo di questo comportamento
Saluti
ant-coco
03-12-2009, 10:16
Mi iscrivo anch'io a questa discussione visto che ho comprato ieri la versione con HD da 640 gb.
Per testarlo ho fatto due riversamenti da cassetta vhs di ricordi di famiglia, e riversati con la usb sull'HD esterno.
Per ora tutto bene, lo sto tenendo in verticale per la questione della dissipazione del calore.
Adesso vado a leggermi le pagine precedenti.
bartsimp
07-12-2009, 12:32
da ieri sto smanettando un pò con ctorrent (un piccolo client bittorrent).
Sembra partire ma non si avviano i download.
Ecco cosa mi dice quando lo avvio:
/tmp/hdd/volumes/HDD1/ctorrent_package/usr/local/bin # ./ctorrent -p 4567 -s /tmp/hdd/volumes/HDD1/ctorrent_package/downloads/ -P "-UT1610-" -A "uTorrent/1610" /tmp/hdd/volumes/HDD1/Elisa.torrent
META INFO
Announce: http://66.96.232.85/opentracker/announce
Created On: Sat Nov 14 02:25:14 2009
Piece length: 131072
FILES INFO
Directory: /tmp/hdd/volumes/HDD1/ctorrent_package/downloads/
<1> 00-elisa-heart-2009-(front.back.disk).jpg [265193]
<2> 00-elisa-heart-2009.m3u [422]
<3> 00-elisa-heart-2009.nfo [1627]
<4> 00-elisa-heart-2009.sfv [562]
<5> 01-elisa-vortexes.mp3 [5222139]
<6> 02-elisa-and_all_i_need.mp3 [7054363]
<7> 03-elisa-anche_se_non_trovi_le_parole.mp3 [6237880]
<8> 04-elisa-this_knot.mp3 [5389360]
<9> 05-elisa-mad_world.mp3 [7801825]
<10> 06-elisa-ti_vorrei_sollevare_(giuliano_sangiorgi).mp3 [7164893]
<11> 07-elisa-your_manifesto.mp3 [5171827]
<12> 08-elisa-the_big_dipper.mp3 [5016070]
<13> 09-elisa-someone_to_love.mp3 [5941830]
<14> 10-elisa-poems_by_god.mp3 [5300412]
<15> 11-elisa-coincidences.mp3 [6361988]
<16> 12-elisa-lisert.mp3 [10472606]
<17> 13-elisa-forgiveness_(feat._antony).mp3 [4784781]
<18> 14-elisa-dot_in_the_universe.mp3 [6738140]
Total: 84 MB
warn, couldn't set bit field refer file "/tmp/hdd/volumes/HDD1/Elisa.torrent.bf": No such file or directory
This is normal if you are starting or seeding.
Listening on 0.0.0.0:4567
Press 'h' or '?' for help (display/control client options).
\ 0/0/1 [0/679/0] 0MB,0MB | 0,0K/s | 0,0K E:0,0 Connected
Tracker reponse code >= 400 !!!
The file is not registered on this tracker or may have been removed.
IF YOU CONTINUE TO GET THIS MESSAGE AND DOWNLOAD DOES NOT BEGIN, PLEASE STOP CTORRENT!
Tracker reponse data DUMP:
<h1>Bad Request (Invalid Hostname)</h1>
== DUMP OVER==
- 0/0/1 [0/679/0] 0MB,0MB | 0,0K/s | 0,0K E:0,0 Connecting
Tracker reponse code >= 400 !!!
The file is not registered on this tracker or may have been removed.
IF YOU CONTINUE TO GET THIS MESSAGE AND DOWNLOAD DOES NOT BEGIN, PLEASE STOP CTORRENT!
Tracker reponse data DUMP:
<h1>Bad Request (Invalid Hostname)</h1>
== DUMP OVER==
| 0/0/1 [0/679/0] 0MB,0MB | 0,0K/s | 0,0K E:0,0
Quit: Are you sure? y
/ 0/0/1 [0/679/0] 0MB,0MB | 0,0K/s | 0,0K E:0,0 Quitting
/tmp/hdd/volumes/HDD1/ctorrent_package/usr/local/bin #
Ho condiviso la connessione Internet del portatile e settato il portatile come gateway per il MyMovie.
In questo modo il MyMovie accede ad internet:
/tmp/hdd/volumes/HDD1/ctorrent_package/usr/local/bin # ping www.google.it
www.l.google.com is alive!
/tmp/hdd/volumes/HDD1/ctorrent_package/usr/local/bin # ping www.libero.it
vs-fe.iol.it is alive!
avete qualche idea?
bartsimp
07-12-2009, 12:49
Vi capita mai all'accensione del MyMovie che si ferma mostrando sullo schermo il logo iniziale e non va più avanti? A me capita ogni tanto e devo spegnere e riaccendere tante volte finchè "non si decide" a partire. (Una volta partito tutto funziona normalmente).
Mi domandavo se potrebbe essere utile analizzare i log del boot per cercare di capire il motivo di questo comportamento
Saluti
Ho notato che quando accade questo strano "freeze" se lo connetto via usb al pc, parte la normalissima procedura che mostra il contenuto del disco. A questo punto, anche senza far nulla sul disco, rimuovo la risorsa usb, aspetto qualche istante ed il MMovie si avvia.
La mia impressione è quindi che non è il boot che si blocca, infatti, avviando la connessione usb, il busybox lancia i processi necessari per la condivisione usb (quindi non è bloccato, sta funzionando!) , poi sconnetto, e parte.
X loubyte:
Anche il problema di freeze che ho segnalato io sembra simile al tuo (però io non ho smanettato i file di config).
Sei davvero sicuro che sia defunto? Ripeto: a me capita che dopo l'accensione si fermi alla schermata iniziale. Ma insisto con spegni/accendi tante volte (anche 20!!!), finchè non parte.
ale1mitika
09-12-2009, 17:11
comprato sabato, lo sto ancora provando.
collegato sia ingressi che uscita in videocomposito. registra in formato mpg su hdd e chiavetta usb.
l' hd da 2,5" collegato al mediacom non viene visto, si sente il motorino che fa un rumore metallico. forse ci vuole un hub o un hd alimentato.
l' hd e' diviso in due partizioni la prima in fat 32 da 300gb, la seconda in ntfs da 300gb.
la fat32 la usa per le sue registrazioni, chissa' se registra anche se in ntfs?
sulla fat32 si possone sempre memorizzare tutti i tipi di file come sulla ntfs.
le foto jpg sono ok, gli mp3 ok, i divx sono ok, i wmv se non erro non si vedono.
legge i dvd sia sotto forma di video_ts ed anche come immagine iso, per quest' ultima ricordiamoci che puo' essere salvata solo nella partizione 2 quella in ntfs.
dei divx legge sia l' ac3 5.1 che l' audio in mp3.
collegato al pc invece con il suo cavo usb, si vedono due partizioni una fat32 e l' altra ntfs. per prima cosa ho fatto uno scandisk approfondito alle due partizioni che sono perfette.
monta un ottimo hard disk e' wdc per cui penso sia un western digital.
se volete sapere altro sono qui.
ciao.
ciao! anch'io appena acquistato la novità della mediacom, MyMovie Recording DVBT (M-HDRDT).
Per quanto riguarda le funzioni da Hard disk esterno, funziona perfettamente; ma per quanti riguarda le funzioni del digitale terrestre, posso vedere solo le reti mediaset!
help!
ti ringrazio anticipatamente
planplim
10-12-2009, 12:46
purtroppo non posso aiutarti perche' mi ero fatto dare indietro i soldi. ho appena comprato il medley 2+ dmpr550hd e stasera lo provo.
Exorcists
10-12-2009, 13:09
Ciao a tutti!;)
Anch'io ho un MyMovie DVR 640GB...e devo dire la verità,anche se non lo suo spesso,mi trovo abbastanza bene!;)
Ho inserito il server FTP all'avvio...e funziona tutto alla grande!
Ho però un problema!Ho installato da poco Windows 7 sul mio computer di casa e quando provo ad accedere alla cartelle condivise tramite il MyMovie mi chiede Username e Password!
Ho messo di tutto...ovviamente il mio account e provato varie cose tipo "root" ecc...ma non va nulla!
Ho visto che in Windows Vista si dovevano cambiare alcune cose che non sto quì ad elencare per quanto riguarda la sicurezza nella LAN...ma niente!
Da altri computer...mi fa entrare nelle cartelle condivise senza inserire nulla!
Perchè dal MyMovie non ci riesco più?Prima con XP andava una meraviglia... :cry:
puccionico
11-12-2009, 11:46
ciao! anch'io appena acquistato la novità della mediacom, MyMovie Recording DVBT (M-HDRDT).
Per quanto riguarda le funzioni da Hard disk esterno, funziona perfettamente; ma per quanti riguarda le funzioni del digitale terrestre, posso vedere solo le reti mediaset!
help!
ti ringrazio anticipatamente
Ciao, in che senso puoi vedere solo le reti mediaset? non avrai mica problemi di segnale? Comunque volevo sapere qualcosa tipo rumorosità, e se come riproduttore di file funziona bene. Grazie
magicreal
11-12-2009, 12:52
ciao, anche io vorrei avere qualche parere, ho visto su un volantino il modello da 640GB a 99€.conviene? oppure meglio un xtreme(a 99+sped dal sito ufficiale) o un wd media player((visto a 119€+sped)anche se mi interesserebbe registrare e il digitale terrestre..cose che questi ultimi 2 non hanno..)
grazie
pentolino76
11-12-2009, 13:10
Ciao, in che senso puoi vedere solo le reti mediaset? non avrai mica problemi di segnale? Comunque volevo sapere qualcosa tipo rumorosità, e se come riproduttore di file funziona bene. Grazie
Come riproduttore si comporta bene, riproduzione fluida di contenuti in risoluzione standard ed anche quelli ad alta risoluzione purchè codec semplici tipo xvid (non x264 per capirci); sulla rumorosità ci sono intere pagine di discussione su questo thread, ti invito a leggerle per farti un' idea
puccionico
11-12-2009, 17:19
Come riproduttore si comporta bene, riproduzione fluida di contenuti in risoluzione standard ed anche quelli ad alta risoluzione purchè codec semplici tipo xvid (non x264 per capirci); sulla rumorosità ci sono intere pagine di discussione su questo thread, ti invito a leggerle per farti un' idea
Si, le pagine riguardo la rumorosità riguardo al modello dvr le ho lette. Chiedevo se, essendo un nuovo modello, magari la mediacom nel DVBT ha cambiato e migliorato qualcosa. Grazie
magicreal
11-12-2009, 20:10
ma ha la slot per la card del digitale terrestre?
puccionico
12-12-2009, 08:52
Credo che sia solo uno zapper, almeno dalle immagini sembra cosi.
luchador80
13-12-2009, 19:35
Mi e' chiaro tutto di questo oggetto... mi rimane solo 1 ciosita'.
Si e' capito che surriscalda parecchio tanto da tenere sempre la ventola in funzione e provocare cattivi odori. Questo immagino avvenga quando vado a "leggere" un film (ad esempio) dall'Hd oppure quando vado a registrare un programma sull' HD.
La mia domanda e': ma quando vedo semplicemente la TV col digitale terrestre, continua a surriscaldarsi in maniera esagerata tanto da costringere la ventola a lavorare in continuazione?!
Vi faccio questa domanda perche' mi capita a volte di addormentarmi con la tv accesa, solo che non vorrei svegliarmi che sto coso prende fuoco perke' rimane acceso tutta la notte!
Se invece la tv si vede tranquillamente senza problemi di surriscaldamento e ventola penso che lo andro' a comprare perchè posso vedere 1 film a settimana se mi va bene quindi non mi importa se va a surriscaldarsi per un paio d'ore.
Ringrazio tutti quelli che gentilmente mi vorranno rispondere.
Ps: ho letto che quando non si usa il telecomando per molto prima di riattivarsi passano 2 minuti...ma sono 2 minuti reali oppure e' un modo di dire e soprattutto parliamo di uso del telecomando per navigare all'interno delle funzioni dell'HD oppure questo discorso vale anche per cambiare i canali del digitale terrestre?
Grazie Ancora
puccionico
14-12-2009, 21:35
Comprato MyMovie DVBT 640GB
Prime impressioni ottime, nn si sente nessun rumore, ho provato il digitale e mi vede tutti i canali, registra senza problemi e la programmazione è semplicissima, la risposta del software è rapida, mi legge tutto, tramme .mp4, .mkv
L'unica cosa che nn ho provato è la musica e sulle foto avrei da ridire, si vedono malissimo.
luchador80
15-12-2009, 18:29
ottimo...querste sono belle notizie...
pero' la domanda rimane aperta per tutti coloro a cui fa rumore e riscalda parecchio.
Riscalda e fa rumore anche utilizzandolo da semplice digitale terrestre?
Grazie!
Ciau
puccionico
15-12-2009, 19:58
ottimo...querste sono belle notizie...
pero' la domanda rimane aperta per tutti coloro a cui fa rumore e riscalda parecchio.
Riscalda e fa rumore anche utilizzandolo da semplice digitale terrestre?
Grazie!
Ciau
Per quel che mi riguarda, io nn lo sento proprio, nè HD nè ventolina. Probabilmente avranno migliorato qualcosa. :)
puccionico
16-12-2009, 13:00
Scusate, ma qualcuno di voi sa come attivare la funzione DVD per riprodurre dal cartella VIDEO_TS con tutte le funzionalità???
E per le foto? nessuno sa dirmi niente?:mc:
luchador80
17-12-2009, 09:02
Purtroppo non so aiutarti...sono ancora indeciso se comprarlo o meno!
Sarei curioso pero' di avere risposta alla mia vecchia domanda da quelle persone che dicevano che faceva un rumore esagerato e cattivo odore dovuto al riscaldamento!
Verdremo se risponderanno.
Spero cmq abbiano fatto modifiche sostanziali come dicevi tu e abbiano quindi risolto questi difetti!
Ciauz
puccionico
17-12-2009, 11:15
Purtroppo non so aiutarti...sono ancora indeciso se comprarlo o meno!
Sarei curioso pero' di avere risposta alla mia vecchia domanda da quelle persone che dicevano che faceva un rumore esagerato e cattivo odore dovuto al riscaldamento!
Verdremo se risponderanno.
Spero cmq abbiano fatto modifiche sostanziali come dicevi tu e abbiano quindi risolto questi difetti!
Ciauz
Ma se ti riferisci alla versione col digitale terrestre, ti posso dire che il mio è silenziosissimo, nessun rumore o puzza di bruciato, considera che il case è in metallo o lega, niente plastica.
luchador80
18-12-2009, 10:07
OK ... il tuo va bene, ma non vorrei che fosse una mosca bianca in mezzo ad un mare di HD difettosi! Mi piacerebbe sapere da chi lo ha maggiori approfondimenti riguardo a quei problemi che ho mensionato prima!
cmq alla fine mi sa che lo prendero'!
Speriamo bene! :D
pentolino76
18-12-2009, 10:20
@luchador80
se ti riferivi alle persone che hanno animato questo thread con tutti i discorsi ftp, samba etc. (come me, pinok ed altri) abbiamo un modello che non prevede la visione del digitale terrestre, quindi possiamo dire ben poco.
Anzi mi viene in mente che onde evitare confusione forse le discussioni relative specificamente al MyMovie DVBT andrebbero spostate in un thread a parte lasciare questo come "assistenza" ai discorsi ftp, samba etc. come era fino a poco tempo fa.
puccionico
18-12-2009, 18:15
Giusto pentolino, effettivamente nn si capisce molto. Sarebbe utile creare una prima pagina dove raccogliere tutte le info e guide che risolvono determinati problemi. A proposito, che mi sa dire come si vedono le foto? a me malissimo.
beomondo
19-12-2009, 18:29
Salve a tutti oggi ho acquistato il mymovie ma ho scoperto che registra solo dal decoder vi risulta una cosa così, lo porto subito indietro.
luchador80
20-12-2009, 19:22
scusa ma in che senso?... registra tutto quello che riesci al vedere con il digitale terrestre, no?
Salve a tutti ragazzi... anche io, come voi, ho acquistato questo prodotto Mediacom. :muro:
Oltre a tutti i problemi da voi citati, c'è un problemone che se non mi aiutate a risolvere, mi constringerà a riportare il prodotto nel negozio dove l'ho acquistato.
Ecco qua di cosa si tratta:
La mia tv HD-READY non ha l'ingresso HDMI... quindi mi son detto ovviamo con un collegamento Video Composito... risultato?
Le immagini si vedono con tonalità marroncine stile videocassetta... (per quello ancora ancora posso chiudere un occhio) ma il fatto è che ci sono anche delle righe oscene come se ci fosse un disturbo... quindi vi chiedo qual è il modo migliore per collegarlo alla TV con video composito? Dovrei fare qualche ponte con il digitale terrestre come stavo leggendo?
Panagulis
22-12-2009, 12:36
Salve a tutti.
L'ho appena acquistato da Auchan a 99 euro (mymovies recording DVBT).
Fino ad ora ho notato un unico problema:
ho inserito una chiavetta usb da 4Gb con un file Mpeg4 e un divx; il primo si blocca dopo pochi minuti, e l'altro non parte proprio.
Ma COPIANDOLI (con la funzione copia dello stesso HDD) dalla chiavetta al disco interno, i due file vengono letti senza problemi.
Preciso che la chiavetta è SanDisk formattata (da Mac) in fat32.
Qualcuno sa dirmi quale può essere il problema?
ciao ho appena aggiornato il firmware del mio mediacom MyMovie dvr 640 GB con un file .rom scaricato da mediacomeurope.it . L'ho fatto mettendo il file sulla pennetta usb e come ho avviato il file sembrava tutto ok. Ora non mi da piu nessuna uscita video ne RGB e ne HDMI .Sapete aiutarmi ?
(E' un regalo che ho preso per natale ai miei figli e mi dispiace proprio aver combinato sto casino!)
puccionico
23-12-2009, 19:59
ciao ho appena aggiornato il firmware del mio mediacom MyMovie dvr 640 GB con un file .rom scaricato da mediacomeurope.it . L'ho fatto mettendo il file sulla pennetta usb e come ho avviato il file sembrava tutto ok. Ora non mi da piu nessuna uscita video ne RGB e ne HDMI .Sapete aiutarmi ?
(E' un regalo che ho preso per natale ai miei figli e mi dispiace proprio aver combinato sto casino!)
Anche io l'ho aggiornato, tutto regolare. La differenza sta nella programmazione settimanale. Prova a resettarlo col pulsantino da dietro. Ma nessuno di voi ha povato come si vedono le foto??? Per il discorso del composito, anche io lo collego in quel modo ma si vede benissimo. Provate a settare l'opzione TV MULTISISTEM
bartsimp
24-12-2009, 16:34
Dove sta scritta la procedura da eseguire per effettuare l'update del firmware?
luchador80
25-12-2009, 10:30
Ragazzi , intanto buon natale a tutti.
Io mi sono deciso a comprare questo prodotto , ma mi sa che ho fatto una grande cavolata.
Ho provato a collegarlo a 2 computer diversi ma non mi riconosce l'Hard Disk, brutta storia!
Se avete qualche dritta da darmi l'accetto volentieri altrimenti mi sto dirigendo di corsa da Auchan il prima possibile!
Grazie ancora
ciao ho appena aggiornato il firmware del mio mediacom MyMovie dvr 640 GB con un file .rom scaricato da mediacomeurope.it
Mi puoi mettere il link del firmware?
Sul sito, nella pagina del MyMovie, non c'è alcun firmware disponibile...
Grazie !
puccionico
26-12-2009, 10:04
Mi puoi mettere il link del firmware?
Sul sito, nella pagina del MyMovie, non c'è alcun firmware disponibile...
Grazie !
Eccoti il link: http://www.mediacomeurope.it/Prodotti/Scheda.aspx?XRI=1719
Per aggiornare:
1. metti il file .rom in una chiavetta
2. accenti il mymovie e vai nell'0pzione file
3. accedi alla chiavetta e quindi al file .rom e non appena lo selezioni e primi invio parte la procedura di aggiornamento.
4. spegni, riavvia e riparti con il setup.
Ciao a tutti.
mi hanno regalato MyMovie RECORDING DVBT 1TB (http://www.mediacomeurope.it/Prodotti/Scheda.aspx?XRI=1719) non ho ben capito se posso collegarlo al decoder sky. Sembra che possa registrare solo i programmi del digitale terrestre integrato.
Qualcuno mi puo' aiutare non l'ho ancora aperto perche' se non registra da sky lo cambio...Grazie
Eccoti il link: http://www.mediacomeurope.it/Prodotti/Scheda.aspx?XRI=1719
Ti ringrazio per il link, ma non è per il my movie dvr 640!
E' per il mymovie recording dvbt.
Ti ha funzionato lo stesso?
Ti dirò, proverò comunque perchè il mio mymovie dvr 640gb è comunque morto, ma tanto per sapere......
puccionico
27-12-2009, 09:38
Ti ringrazio per il link, ma non è per il my movie dvr 640!
E' per il mymovie recording dvbt.
Ti ha funzionato lo stesso?
Ti dirò, proverò comunque perchè il mio mymovie dvr 640gb è comunque morto, ma tanto per sapere......
Certo che funziona, è solo l'HD diverso ma il player rimane quello con tutte le versioni.
Certo che funziona, è solo l'HD diverso ma il player rimane quello con tutte le versioni.
Che funzioni possibile, ma che sia lo stesso lo è relativamente.
Quel firmware è per un dispositivo che ha integrato il digitale terrestre; può essere uguale con qualcosa in più, ma non uguale con solo l'HD più grande :mbe:
Fra l'altro, il MyMovie del thread ha risoluzione in uscita 720p, 1080i, questo specifica ris. Max 800x600
Il MyMovie del thread non ha l'HDMI, quello che indichi tu si.
Non vorrei che questo thread stia degenerando con prodotti diversi della mediacomm.
Era nato per il mymovie DVR 640Gb che ricordo essere questo http://www.mediacomeurope.it/Prodotti/Scheda.aspx?XRI=1606
Per cui, scusa se ti ripeto la domanda, ma tu hai usato quel firmware proprio sul DVR del thread e ti ha mantenuto tutte le funzionalità originarie (ovvio, non ti può aggiungere il DVB :D ), ovveo registrazione e riproduzione HD?
bartsimp
27-12-2009, 11:33
Smanettando con il DVR MyMovie, ho killato i processi DvdPlayer e RootApp.
Come conseguenza di questa azione è partito in bg un processo "rm -R /tmp/hdd/volumes/HDD1/" ed Ho perso tutti i filmati...:doh:
Sono in fase di recovery....speriamo bene...
:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
la risoluzione 800x600 a cosa corrisponde sul tv lcd (720 o meno)?
grazie
Salve a tutti,
vi ringrazio per le utili informazioni che mi avete fornito, però ho un piccolo problema all'avvio del server samba.
Dopo aver modificato il file smb.conf inserendo l'ip dell'interfaccia di rete:
interfaces=192.168.1.104/255.255.255.0
null paswords=yes
guest account=root
smb passwd file=/var/samba/private/smbpasswd
e modificato il file /usr/local/etc/rcS in questo modo:
/bin/sleep 10
/bin/tar -xvf /tmp/hdd/volumes/HDD1/apps.tar -C /tmp
#l' istruzione seguente lancia l' ftp
/tmp/apps/bftp/bftpd -d -c /tmp/apps/bftp/bftpd.conf
#l' istruzione seguente lancia samba
/tmp/apps/samba/smbd/rc.smbd start
il server samba non viene avviato.
Infatti facendo un port scanning le relative porte (137,138,139) non vengono aperte.
Se provo a stoppare il servizio
/tmp/apps/samba/smbd # /tmp/apps/samba/smbd/rc.smbd stop
Stop samba server...
killall: smbd: no process killed
e facendolo ripartire
/tmp/apps/samba/smbd # /tmp/apps/samba/smbd/rc.smbd start
Start samba server...
/tmp/apps/samba/smbd #
non cambia niete :doh:
Andando a controllare nel file di log ho questa situazione:
/tmp/apps/samba/smbd # cat /var/samba/samba.log
[2010/08/11 01:48:30, 0] lib/pidfile.c:pidfile_create(93)
ERROR: smbd is already running. File /var/samba/locks/smbd.pid exists and process id 458 is running.
[2010/08/11 01:55:06, 1] smbd/service.c:make_connection_snum(941)
192.168.0.14 (192.168.0.14) connect to service hdd initially as user root (uid=0, gid=0) (pid 507)
[2010/08/11 01:55:13, 1] smbd/service.c:close_cnum(1141)
192.168.0.14 (192.168.0.14) closed connection to service hdd
[2010/08/11 01:59:15, 0] printing/pcap.c:pcap_cache_reload(159)
Unable to open printcap file /etc/printcap for read!
[2010/08/11 01:59:15, 0] printing/pcap.c:pcap_cache_reload(159)
Unable to open printcap file /etc/printcap for read!
[2010/08/11 01:59:18, 1] smbd/service.c:make_connection_snum(941)
192.168.0.14 (192.168.0.14) connect to service hdd initially as user root (uid=0, gid=0) (pid 519)
[2010/08/11 02:10:09, 1] smbd/service.c:close_cnum(1141)
192.168.0.14 (192.168.0.14) closed connection to service hdd
[2010/08/11 02:10:11, 1] smbd/service.c:make_connection_snum(941)
192.168.0.14 (192.168.0.14) connect to service hdd initially as user root (uid=0, gid=0) (pid 609)
[2010/08/11 02:10:20, 1] smbd/service.c:close_cnum(1141)
192.168.0.14 (192.168.0.14) closed connection to service hdd
/tmp/apps/samba/smbd #
infatti l'ip che cè nel log (192.168.0.14) è errato e non corrisponde a quello inserito in smb.conf perchè la scheda di rete del mediacom ha ip 192.168.1.104
/tmp/apps/samba/smbd # ifconfig
eth0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:FF:FF:FF:FF:FF
inet addr:192.168.1.104 Bcast:192.168.1.255 Mask:255.255.255.0
sapete darmi delle dritte su dove andare a correggere quell'ip sbagliato?
grazie, ciao :help:
Panagulis
28-12-2009, 13:32
Per tutti:
REGISTRA SOLO DAL DECODER INTEGRATO (ovviamente....)
Per luchador80: cambia porta usb, probabilmente è un problema di alimentazione (anche se è alimento dal trasformatore). A me su iMac non viene riconosciuto se lo collego alla usb della tastiera, lo carica solo se lo collego alla usb posteriore...
puccionico
30-12-2009, 19:03
Che funzioni possibile, ma che sia lo stesso lo è relativamente.
Quel firmware è per un dispositivo che ha integrato il digitale terrestre; può essere uguale con qualcosa in più, ma non uguale con solo l'HD più grande :mbe:
Fra l'altro, il MyMovie del thread ha risoluzione in uscita 720p, 1080i, questo specifica ris. Max 800x600
Il MyMovie del thread non ha l'HDMI, quello che indichi tu si.
Non vorrei che questo thread stia degenerando con prodotti diversi della mediacomm.
Era nato per il mymovie DVR 640Gb che ricordo essere questo http://www.mediacomeurope.it/Prodotti/Scheda.aspx?XRI=1606
Per cui, scusa se ti ripeto la domanda, ma tu hai usato quel firmware proprio sul DVR del thread e ti ha mantenuto tutte le funzionalità originarie (ovvio, non ti può aggiungere il DVB :D ), ovveo registrazione e riproduzione HD?
Sicuramente ci deve essere stato un equivoco, io rispondevo ad un mesaagio che si riferifa al mymovie recording dvbt non al dvr per questo dicevo che il dispositivo era uguale. Ma a voi le foto come si vedono????:confused:
Sicuramente ci deve essere stato un equivoco, io rispondevo ad un mesaagio che si riferifa al mymovie recording dvbt non al dvr per questo dicevo che il dispositivo era uguale. Ma a voi le foto come si vedono????:confused:
L'ho immaginato, ma avevo precisato il modello ;), anche perchè a chi avevi risposto a pinolof che ti chiedeva proprio del MyMovie dvr 640 GB...
Il problema è che mediacom ha usato un nome simile ma per un prodotto diverso.
IMHO, ci vorrebbe un thread a parte, qua si rischia di assicurare a qualcuno di caricare un firmware che non è per il proprio prodotto, facendo un macello...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.