View Full Version : [PHOTOSHOP] Impaginare le immagini in scala
Salve,
sto impaginando le tavole della tesi con Photoshop e ho bisogno di qualche dritta. Da autocad esporto degli .eps in scala 1/200 alla stessa risoluzione della tavola in cui andrà (300ppi) e non dovrei avere problemi.
Devo inserire nelle tavole anche del materiale (scansioni e files grafici creati da altri) che in origine ha una risoluzione differente e che però deve risultare sempre in scala, per esempio un'immagine a una risoluzione di 190 ppi in scala 1/2000, devo inserirla nella mia tavola, che è impostata "fin dalla nascita" a una risoluzione di 300, mantenendola in scala 1/2000.
Vedo che se cambio risoluzione, le dimensioni visualizzate cambiano. Come si fa ad essere sicuri che un'immagine in scala mi resti in scala senza fare 10mila prove di stampa e senza andare a tentativi? Spero di essere stata chiara...
Grazie a chi avrà la pazienza di aiutarmi a chiarirmi le idee..
aspetta; allora tu hai il layout della tavola a 300dpi no? e inserendo immagini a dpi diversi, chessò una a 200dpi questa ovviamente ti risulta più piccola?
Allora per farla venire giusta dovresti prima aprire con photoshop l'immagine da inserire, selezionarla, tagliarla/copiarla, poi chiudi, fai nuovo file, lasci la stessa risoluzione in pixel ma metti i dpi a 300, una volta creato il file vuoto fai incolla, poi salvi, ora dovresti avere la stessa immagine di prima, delle stesse dimensioni però a 300dpi e andandola ad inserire nella tavola principale rimarrebbe delle stesse dimensioni.
Spero di essere stato chiaro:D
Aspetta, non sono sicura di aver capito..intendi che, quando faccio copiaincolla nel nuovo file non cambio le dimensioni del file (larghezza e altezza) MA metto 300 nella risoluzione, giusto? E dovrebbe restare alla scala giusta di prima.
Aspetta, non sono sicura di aver capito..intendi che, quando faccio copiaincolla nel nuovo file non cambio le dimensioni del file (larghezza e altezza) MA metto 300 nella risoluzione, giusto? E dovrebbe restare alla scala giusta di prima.
si, prova e fammi sapere:)
aspetta; allora tu hai il layout della tavola a 300dpi no? e inserendo immagini a dpi diversi, chessò una a 200dpi questa ovviamente ti risulta più piccola?
Allora per farla venire giusta dovresti prima aprire con photoshop l'immagine da inserire, selezionarla, tagliarla/copiarla, poi chiudi, fai nuovo file, lasci la stessa risoluzione in pixel ma metti i dpi a 300, una volta creato il file vuoto fai incolla, poi salvi, ora dovresti avere la stessa immagine di prima, delle stesse dimensioni però a 300dpi e andandola ad inserire nella tavola principale rimarrebbe delle stesse dimensioni.
Spero di essere stato chiaro:D
:stordita: :stordita: :stordita:
marci sei pasato da trento per andare da firenze a roma :D
@tama: devi semplicemente ricampionare l'immagine aumentando la risoluzione della tua da XXX a 300dpi e poi inserirla nella tavola :)
aumentando la risoluzione varia solo la dimensione in pixel, la dimensione di stampa rimane invariata
se invece inserisci un'immagine a 200dpi in una a 300dpi, verrà mantenuto costante il numero di pixel ma diminuirà la dimensione di stampa portandola a 300dpi.
occhio però perchè interpolando un' immagine da 190 a 300dpi in stampa può venirti più "impastata" dato che vai ad aggiungere conl'interpolazione pixel che in partenza non esistono. ;)
per curiosità, che formato sono le tavole che devi stampare?
se sono A1 puoi tranquillamente ridurre i dpi ad almeno 250, anche 200.. la differenza è assolutamente trascurabile e i file sono più "snelli" ;)
ovviamente se non hai grossi problemi puoi rimanere sui 300 :)
starscream
04-11-2008, 18:59
oppure evita di fare una porcata quale l'impaginazione in photoshop e usa illustrator...
oppure evita di fare una porcata quale l'impaginazione in photoshop e usa illustrator...
io mi trovo bene con photoshop, non vedo perchè uno debba spendere tempo e denaro per imparare ad usare un software nuovo.
http://img225.imageshack.us/img225/5240/tavola1flatig1.th.jpg (http://img225.imageshack.us/my.php?image=tavola1flatig1.jpg)http://img225.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
http://img89.imageshack.us/img89/412/tavola2flatqz5.th.jpg (http://img89.imageshack.us/my.php?image=tavola2flatqz5.jpg)http://img89.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
http://img266.imageshack.us/img266/681/8sezioni100tav8rgbdz7.th.jpg (http://img266.imageshack.us/my.php?image=8sezioni100tav8rgbdz7.jpg)http://img266.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
oppure evita di fare una porcata quale l'impaginazione in photoshop e usa illustrator...
E' questione di abitutidini di lavoro e capacità di rappresentazione utilizzando uno o l'altro programma.
Ho iniziato anch'io con photoshop. Poi lavorando sempre più spesso con grafica vettoriale, ho finito per convertirmi quasi del tutto al vettoriale. :fagiano:
Dico sempre che ormai penso tramite primitive e non più attraverso pixel. :D
Infatti quando c'è da pensare in pixel, a volte sono in difficoltà (diversamente dal passato). :fagiano:
io mi trovo bene con photoshop, non vedo perchè uno debba spendere tempo e denaro per imparare ad usare un software nuovo.
-cut-
Belle tavole :)
Forse la seconda è un po' "raccolta di immagini" e basta. :D
oppure evita di fare una porcata quale l'impaginazione in photoshop e usa illustrator...
beh, forse potevi consigliare l'utilizzo di illustrator usando toni meno "marcati"... cerca di essere più morbido, in futuro ;) siamo qua tutti per aiutarci.
starscream
04-11-2008, 23:20
beh, forse potevi consigliare l'utilizzo di illustrator usando toni meno "marcati"... cerca di essere più morbido, in futuro ;) siamo qua tutti per aiutarci.
si, hai ragione, me ne scuso...
comunque l'ultima tavola è molto bella..
io mi trovo bene con photoshop, non vedo perchè uno debba spendere tempo e denaro per imparare ad usare un software nuovo.
beh per l'impaginazione photoshop permette di fare diverse cose. malavorare sempre in pixel può diventare fastidiosamente scomodo in alcuni casi. poi photoshop è MOLTO limitato in alcuni ambiti come la gestione del testo e la gestione dei tracciati vettoriali (anche il solo riempimento e traccia).
photoshop abbinato ad illustrator o indesign invece dà risultati strabilianti dato che i tre software comunicano tra di loro in maniera perfetta.
solo che questa procedura richiede una quantità indecente di memoria ram. :muro:
l'altro giorno stavo facendo l'ultima tavola per la testi della mia ragazza. un 70x100 a 300dpi fatto metà in photoshop e metà in illustrator con i riferimenti esterni.
memoria virtuale arrivata a 6gb :stordita:
comunque quoto thegiox per la cazziata a starscream :banned: :D
e per la stampa a risoluzione inferiore. su tavole a grande formato puoi utilizzare anche i 150dpi, specialmente se stampi su cartoncino e se non hai immagini troppo ricche di dettagli.
la differenza è impercettibile dato che la tavola viene osservata ad una distanza tale da "mascherare" la risoluzione inferiore :)
starscream
07-11-2008, 08:20
photoshop abbinato ad illustrator o indesign invece dà risultati strabilianti dato che i tre software comunicano tra di loro in maniera perfetta.
una mia amica, convinta a comprarsi un mac, mi ha detto che le hanno detto una cosa strana...
che in OSX puoi lavorare sullo stesso file sia in illustrator che in photoshop, non linkando un psd in illustrator (EG), proprio lo stesso file, switchando in real time da uno all'altro...mah, mi pare una bufala francamente...
comunque quoto thegiox per la cazziata a starscream
:oink: :boxe:
Riemergo dal letargo (...per modo di dire, casini vari...) per ringraziarvi tutti delle dritte.:) :) :)
Aggiungo un'altra richiesta di consiglio: Le tavole saranno degli A0, che risoluzione consigliate? Avrei pensato un 200, cercando di trovare un equilibrio tra dimensioni dei files e qualità.
A voi quanto vengono grandi, in Mb?
Pensavo anche: meglio salvare dei pdf o dei jpg? Ho sentito 2 scuole di pensiero in merito e non so decidere!
io direi che 200 è il minimo anche perchè le tavole in genere vengono osservate da molto vicino; anche se 300 sarebbe meglio se ci sono particolari complessi.
non salvarle assolutamente in jpeg! rovineresti tutto, non puoi portare in copisteria direttamente il psd flat pronto da essere stampato? sarebbe la cosa migliore, altrimenti Tiff. Ricordati di usare il modo colore CMYK e non RGB
Grazie:)
Io pensavo 300, ma è normale che mi vengano fuori dei file di 600 e rotti Mb??
Per portarle a stampare sapevo che era meglio unire tutti i livelli e fare un pdf, e appunto questo contavo di fare, poi mi è stato suggerito di salvare in jpg ma avevo delle perplessità, di qui la domanda:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.