PDA

View Full Version : Skullptura rippa i giochi, cioè?!?


Brutale910
31-10-2008, 16:39
Un certo skullptura rippa i giochi cioè li comprime moltissimo rispetto alle dimensioni reali, sono grandi meni della metà. Come fa? cosa comporta? elimina elementi del gioco o ne riduce la qualità?

Mister Tarpone
31-10-2008, 16:55
non lo so come fa e che programma usa per comprimerli così tanto... cioè... roba che ti prende un file da 12gb e lo comprime a meno di 3gb :confused: :eek:

cmq è già diventato un mito per i piratozzoli...

sinfoni
31-10-2008, 16:57
io c'ero...:asd:

Brutale910
31-10-2008, 16:58
non lo so come fa e che programma usa per comprimerli così tanto... cioè... roba che ti prende un file da 12gb e lo comprime a meno di 3gb :confused: :eek:

cmq è già diventato un mito per i piratozzoli...

il mio dubbio è: per fare ciò elimina files nn fondamentali o lingue o video e cavoli vari, o cala la qualità dei video o comprime soltanto?

Mister Tarpone
31-10-2008, 16:58
:boh:

Nightingale
31-10-2008, 16:59
Ma nelle rip di solito, non vengono tagliati filmati e cut scene? :confused:
Si fa presto a far calare le dimensioni.

Ad ogni modo, non credo sia argomento da poter trattare, per regolamento, qua nel forum.

Per queste info, si può andare in molti altri posti.

Brutale910
31-10-2008, 17:00
è un quesito tecnico, nn sto chiedendo dove o come scaricare giochi pirata

Brutale910
31-10-2008, 17:01
io c'ero...:asd:

:doh: :D :D

Nightingale
31-10-2008, 17:04
è un quesito tecnico, nn sto chiedendo dove o come scaricare giochi pirata

No no certo... :) La tua domanda era chiara, infatti ho detto "credo" proprio perché non ne sono certo. Di sicuro, è un argomento in bilico sulla lama del rasoio. :) A rischio degenero altissimo. :)

Tecnicamente io credo che più che eliminare pezzi, e al massimo ricomprimere qualche video, riducendone la qualità, non facciano.

blade9722
31-10-2008, 17:07
No no certo... :) La tua domanda era chiara, infatti ho detto "credo" proprio perché non ne sono certo. Di sicuro, è un argomento in bilico sulla lama del rasoio. :) A rischio degenero altissimo. :)

Tecnicamente io credo che più che eliminare pezzi, e al massimo ricomprimere qualche video, riducendone la qualità, non facciano.

Piu' che altro qualcuno potrebbe obiettare: perche' ti interessa saperlo? Devi decidere quale versione scaricare?

Ad ogni modo "rip" implica necessariamente che qualcosa e' stato rimosso.

Nightingale
31-10-2008, 17:10
Piu' che altro qualcuno potrebbe obiettare: perche' ti interessa saperlo? Devi decidere quale versione scaricare?

No no... le ho già scaricate tutte.

:asd:

Sto naturalmente scherzando. :)

Sono d'accordo... ;)

Pace e bene ragazzi!

Brutale910
31-10-2008, 17:10
Piu' che altro qualcuno potrebbe obiettare: perche' ti interessa saperlo? Devi decidere quale versione scaricare?

Ad ogni modo "rip" implica necessariamente che qualcosa e' stato rimosso.

voglio saperlo perchè la cosa mi stupisce tutto qua, nn ci gioco più col pc da quando studio ingegneria

Fos
31-10-2008, 23:51
Userà anche compressori altamente efficienti (UHARC?), come toglierà file ridondanti e/o d'installazione... ma in linea di massima: rippa, rippa, e rippa. :D

Niente di magico, insomma. :O

Solo a titolo didattico, eh... :fagiano:

x.vegeth.x
01-11-2008, 02:03
me chiedevo pure io proprio qualche giorno fa...non penso che tolga tutti i video del gioco senno bello schifo che vien fuori...ma magari a quelli che pretendono di avere un gioco nuovo ogni settimana questo non importa :rolleyes:

omar8792
17-02-2009, 15:47
voglio saperlo perchè la cosa mi stupisce tutto qua, nn ci gioco più col pc da quando studio ingegneria

la domanda me la facevo pure io per esperienza vi dico che non viene eliminato niente del gioco ne filamti ne audio :stordita: e il programma che usa se l'è fatto lui risultato = genio un file di quasi 7gb con il suo metodo è di 1.5gb i contro sono i lunghi tempi di estrazione e immagino di creazione:D

gabi.2437
17-02-2009, 15:50
Così tanto? :eek: Se non toglie filmati e cose secondarie... passare da 7 a 1,5gb è dura :eek:

omar8792
17-02-2009, 16:26
Così tanto? :eek: Se non toglie filmati e cose secondarie... passare da 7 a 1,5gb è dura :eek:

loso però il tempo di estrazione è circa 1 ora:D

City Hunter '91
17-02-2009, 16:40
potrebbe anche fare buoni rip, ad esempio un buon rip da un video dvd mantiene la qualita' originale e tagli diversi gb con la conversione in avi.

akfhalfhadsòkadjasdasd
17-02-2009, 16:41
Se non degenera e si parla di pirateria magari ha anche un senso tecnico questo thread. Detto questo se è comprimibile o meno dipende dai contenuti del gioco. I contenuti sonoro/musicali, le texture e video sono le cose che occupano più spazio.
Se a esempio le texture non sono compresse si recupera molto spazio... e anche se il sonoro è in wav o simile. A tempo di installazione l'installer poi decomprime il tutto.

Poi nel disco originale si potrebbe anche annidare del materiale non usato nel gioco, mi ricordo il caso di Kotro2.. materiale che poi hanno recuperato dei fan per cercare di "completare" il gioco.

City Hunter '91
17-02-2009, 17:04
Gia' rippare filmati e audio in avi ed mp3 o qualcosa del genere potrebbe far guadagnare parecchio spazio senza intaccare la qualita' generale, pero' da quello che ho capito il programma non e' rilasciato, in pratica non ti puoi fare i rip da solo. Con kotor 2 come e' andata a finire? Stanno ancora cercando di completare mi sa' :asd:

Hekel
17-02-2009, 17:10
io c'ero...:asd:

al posto di fare +1 del cavolo,leggi la domanda!

non ha chiesto ne come piratare i giochi,ne cose simili,ha solo chiesto una delucidazione tecnica sui metodi usati dal ripper per rimpicciolire i giochi cosi tanto.

p.s. visto che sei partito a priori dicendo "io c'ero",sai benissimo chi è skullptura,e molto probabilmente te la viaggi su mininova e compagnia bella,quindi fai poco il santarellino

gabi.2437
17-02-2009, 17:16
loso però il tempo di estrazione è circa 1 ora:D

Beh però si risparmia molto più tempo in download, e la banda è molto poca rispetto poi a un'ora di estrazione (estrazione che impegna solo la mia cpu, non impegna l'upload altrui e/o di un server)

La cosa è interessante, ovviamente riferendomi a contenuti scaricabili LEGALMENTE eh...

fukka75
17-02-2009, 17:18
In ogni caso non si parla di warez & co., quindi questo thread non doveva nemeno essere aperto, buona fede o no ;)

Grey 7
17-02-2009, 17:46
quindi state dicendo che utilizza un programma tutto suo? O si puo trovare da qualche parte?....sarebbe di una comodità incredibile se si potesse adattare per fare i backup :asd:

Hoolifan
17-02-2009, 18:11
allora, vediamo di chiarire un po le cose...
skullptura, come il teamJPN sono delle crew abbastanza nuove nella scena (che si sono fatte notare su warezBB) che si stanno facendo notare per le loro compressioni di giochi.
allora i loro non sono rips ma compressioni, quindi non tolgono niente dal gioco originale ( a parte eventuale directx, o manuale). la compressione è dovuta all'uso di più programmi, che dipendono dal file che viene compresso.
i MYTH facevano rip.

lowenz
17-02-2009, 18:59
http://en.wikipedia.org/wiki/UHarc

@less@ndro
17-02-2009, 19:18
dirò la mia, ovviamente tutto quello che so è per sentito dire. :O

i giochi compressi come quelli di skul vengono tolte le lingua superflue. ovvero se un gioco è multi 5 vengono selezionati solo i file inglesi, eliminando ben 4 lingue, figurarsi poi con i multi 9. ovviamente si sceglie l'inglese perchè mezzo mondo scaricherà quella versione, chi invece vuole in ita fran ecc si deve scaricare la versione completa.

con questo volevo solo chiarire il "mistero". ;)

Grey 7
17-02-2009, 19:23
non hai chiarito molto :D
quelli che dici te sono rips, gente come skull non toglie nulla al gioco originale. Lingue, filmati ecc.. ci sono tutti. La chiave è il software che usano per comprimere

City Hunter '91
17-02-2009, 19:27
La chiave è il software che usano per comprimere

E se ne guardano bene dal rilasciarlo, anche se secondo me ne utilizzano uno gia esistente non fatto da loro

@less@ndro
17-02-2009, 19:33
non hai chiarito molto :D
quelli che dici te sono rips, gente come skull non toglie nulla al gioco originale. Lingue, filmati ecc.. ci sono tutti. La chiave è il software che usano per comprimere

in certi giochi tagliano proprio alcune lingue... :fagiano:

Hoolifan
17-02-2009, 19:49
ce ne sono moltissimi di free e veramente potenti...
tipo kgb archiver

Grey 7
17-02-2009, 20:10
in certi giochi tagliano proprio alcune lingue... :fagiano:

si lo so, nei rips è cosi ;)

Malachia[PS2]
17-02-2009, 20:41
anche a me aveva incuriosito questo metodo di rip! io faccio architettura e spesso mi capita di dover spostare, archiviare e gestire diversi gb di lavoro... pensate che un foglio A0 in formato .pdf finito pesa fino a 1gb!!!
parlandone con un amico è saltato fuori il discorso, e allora mi sono interessato...
una cosa sicura è che non taglia nulla!!! in pratica fa un rar che una volta compattato ha al suo interno un .bat che estrae ed installa automaticamente il gioco in questione... da ciò sono giunto a conclusione che il "trucco" sta nello sfruttare il setup! secondo me non fa una normale compressione di files, ma riesce a creare un "installante" più compatto!
sarei felicissimo di sentire smentite, in quanto la cosa mi sarebbe utilissima!

lowenz
17-02-2009, 23:02
non hai chiarito molto :D
quelli che dici te sono rips, gente come skull non toglie nulla al gioco originale. Lingue, filmati ecc.. ci sono tutti. La chiave è il software che usano per comprimere
Il "software magico" non è altri che un vecchio compressore molto buono ma il cui sviluppo è stato abbandonato tempo fa, l'ho linkato sopra.

lowenz
17-02-2009, 23:03
;26341868']anche a me aveva incuriosito questo metodo di rip! io faccio architettura e spesso mi capita di dover spostare, archiviare e gestire diversi gb di lavoro... pensate che un foglio A0 in formato .pdf finito pesa fino a 1gb!!!
parlandone con un amico è saltato fuori il discorso, e allora mi sono interessato...
una cosa sicura è che non taglia nulla!!! in pratica fa un rar che una volta compattato ha al suo interno un .bat che estrae ed installa automaticamente il gioco in questione... da ciò sono giunto a conclusione che il "trucco" sta nello sfruttare il setup! secondo me non fa una normale compressione di files, ma riesce a creare un "installante" più compatto!
sarei felicissimo di sentire smentite, in quanto la cosa mi sarebbe utilissima!
Scrivo arabo allora :D

http://en.wikipedia.org/wiki/UHarc

City Hunter '91
17-02-2009, 23:12
Come immaginavo allora, non e' farina del loro sacco.

Grey 7
17-02-2009, 23:14
Il "software magico" non è altri che un vecchio compressore molto buono ma il cui sviluppo è stato abbandonato tempo fa, l'ho linkato sopra.

pardon :D

Jammed_Death
17-02-2009, 23:44
avevo letto la descrizione dei suoi lavori da qualche parte....praticamente in giochi come ad esempio stranghlehold o sacred 2 (ce li ho originali e sono entrambi 2 dvd-9) il secondo dvd è per le lingue...basta provare, se s'installa in inglese non viene richiesto il secondo dvd, qualsiasi altra lingua lo richiede, quindi in genere si tagliano le altre lingue. Un dvd risparmiato. Altre volte invece si comprimono i video, passando da (numeri e formati a caso :asd:) risoluzione 1024x768 a 640x480, non si nota molto la perdita di qualità ma il peso del file si riduce...poi boh, come già detto comprime i file in modo diverso con un software apposito e i giochi sono ridotti...

questo era più o meno quello che avevo trovato in giro per vari siti

come copie di backup sono molto comode (quando non sono manipolati con crack integrati o altro), sennò si possono trovare le guide per splittare 2 dvd-9 in 2dvd-5 (sarò io ma i dvd-9 non li reggo proprio e non mi sembrano molto affidabili).

II ARROWS
18-02-2009, 07:35
Non è vietato parlare di queste cose perchè non si parla di roba pirata in se. Al massimo sentire che tagliano alcune cose spinge a comprarlo originale, anche se io sarei d'accordo a cancellare questa discussione così sparirebbero di conseguenza tutte le discussioni tecniche. :D

E normalmente i video sono in tempo reale, quindi non puoi toglierli e se puoi farlo risparmieresti molto poco rispetto ad un video prerenderizzato, che su PC non si vedono da anni. Giusto i loghi all'inizio.

Necroticism
18-02-2009, 08:27
Se non degenera e si parla di pirateria magari ha anche un senso tecnico questo thread. Detto questo se è comprimibile o meno dipende dai contenuti del gioco. I contenuti sonoro/musicali, le texture e video sono le cose che occupano più spazio.
Se a esempio le texture non sono compresse si recupera molto spazio... e anche se il sonoro è in wav o simile. A tempo di installazione l'installer poi decomprime il tutto.

Poi nel disco originale si potrebbe anche annidare del materiale non usato nel gioco, mi ricordo il caso di Kotro2.. materiale che poi hanno recuperato dei fan per cercare di "completare" il gioco.

Che io sappia esistono anche giochi che contengono dati spazzatura solo per portare le dimensioni dell'immagine sopra i 4,5 Gb e quindi renderli più scomodi da masterizzare. In questo caso o si levano tutti questi dati, riducendo le dimensioni dell'immagine, oppure si sostituiscono con una sequenza ordinata di 0 e 1 in modo da rendere il file molto comprimibile (più l'informazione è ridondante, più è facile comprimere).

akfhalfhadsòkadjasdasd
18-02-2009, 09:32
Che io sappia esistono anche giochi che contengono dati spazzatura solo per portare le dimensioni dell'immagine sopra i 4,5 Gb e quindi renderli più scomodi da masterizzare. In questo caso o si levano tutti questi dati, riducendo le dimensioni dell'immagine, oppure si sostituiscono con una sequenza ordinata di 0 e 1 in modo da rendere il file molto comprimibile (più l'informazione è ridondante, più è facile comprimere).Lol non male come strategia quella di aggiungere dati per superare la capienza di un dvd.

@less@ndro
18-02-2009, 13:13
Lol non male come strategia quella di aggiungere dati per superare la capienza di un dvd.

lo fanno anche con i film, quando ti becchi un .avi da 705mb.:muro:

II ARROWS
18-02-2009, 17:33
Sembra che tu abbia molta esperienza... e comunque il peso di un filmato dipende molto: dalla lunghezza, dalla risoluzione e dal codec utilizzato. Non sarà certo aggiungere interi minuti di nero ad aumentarne la dimensione, perchè questi influenzano davvero poco. Anzi, ho trovato un tizio molto furbo quando un annetto fa e YouTube non permetteva l'inserimento di video qualitativi(fortunatamente ora puoi) metteva alla fine interi minuti di nero(8 minuti anche 6... in pratica solo 2 di filmato) perchè così abbassava la media di bit al secondo e il server lo pubblicava con una qualità eccellente.


Comunque su PC non è che ci sia molto da fare, perchè se proprio è un problema masterizzare emuli un lettore DVD e monti l'immagine... più che altro su console. Su PS3 per poter reggere il gioco di Sony che dice che i blu ray sono necessari, hanno fatto tantissime copie dello stesso file, molti livelli ripetuti decine di volte... :D
Solo per raggiungere i 20GB. E non dite che era per ostacolare la pirateria, tenendosi entro la dimensione di un DL avrebbero comunque potuto metterli su un blu ray...

Hoolifan
18-02-2009, 17:46
lo fanno anche con i film, quando ti becchi un .avi da 705mb.:muro:

quello dipende dall'incapacità del ripper

wolverine
18-02-2009, 20:32
Ehm.. skullptura "distribuisce" giochi "gratis" sopratutto.. :fagiano:

@less@ndro
18-02-2009, 21:55
Ehm.. skullptura "distribuisce" giochi "gratis" sopratutto.. :fagiano:

mavvalà, chiede esplicitamente un rapporto seed/tempo ben preciso. :O


:asd:

Th4N4Th0S
19-02-2009, 00:21
mavvalà, chiede esplicitamente un rapporto seed/tempo ben preciso. :O


:asd:

forse e' mejo di evitare di parlare di questo' xke si va OT e qualcuno potrebbe lamentarsi ;)

Hoolifan
19-02-2009, 21:23
io non ci vedo niente di cosi illegale... alla fine è una discussione sui metodi di compressione

SwOrDoFmYdEsTiNy
19-02-2009, 22:27
scusate se mi intrometto, ma siccome la discussione mi sembra incentrata sui metodi di compressione, vorrei sapere se c'è un ottimo programma di compressione (tipo quello dei ripper) perchè mi servirebbe per risparmiare spazio per i backup che devo fare in questi giorni!

P.s. se possibile programmi che sfruttino il multi core!

P.p.s. anche se il programma è lento a comprimere i file non c'è nessun problema, a me interessa solo al qualità della compressione, non il rapporto qualità/tempo!

david-1
20-02-2009, 07:17
loso però il tempo di estrazione è circa 1 ora:D

Se non ricordo male i "suoi" prodotti non si installano neanche ma sono stand-alone, giusto?

II ARROWS
20-02-2009, 07:30
Allora in quel caso mi sa che può risultare instabile... durante l'installazione normalmente non vengono solo copiati i file ma vengono anche raccolte informazioni del sistema e scritti nel registro valori appositi in base al sistema stesso.
Naturalmente dipende dal gioco, non in tutti.

Th4N4Th0S
20-02-2009, 10:56
mavvalà, chiede esplicitamente un rapporto seed/tempo ben preciso. :O


:asd:

forse e' mejo di evitare di parlare di questo' xke si va OT e qualcuno potrebbe lamentarsi ;)

io non ci vedo niente di cosi illegale... alla fine è una discussione sui metodi di compressione

io nn sto parlando della compressione ma di un altra cosa ke potrebbe mandare OT..leggi mejo u.u

@less@ndro
20-02-2009, 13:45
Allora in quel caso mi sa che può risultare instabile... durante l'installazione normalmente non vengono solo copiati i file ma vengono anche raccolte informazioni del sistema e scritti nel registro valori appositi in base al sistema stesso.
Naturalmente dipende dal gioco, non in tutti.

dipende, a volte se formatto (i giochi non li installo in c:) riesco a giocare senza problemi anche non reinstallando.

SwOrDoFmYdEsTiNy
20-02-2009, 18:00
scusate se mi intrometto, ma siccome la discussione mi sembra incentrata sui metodi di compressione, vorrei sapere se c'è un ottimo programma di compressione (tipo quello dei ripper) perchè mi servirebbe per risparmiare spazio per i backup che devo fare in questi giorni!

P.s. se possibile programmi che sfruttino il multi core!

P.p.s. anche se il programma è lento a comprimere i file non c'è nessun problema, a me interessa solo al qualità della compressione, non il rapporto qualità/tempo!

Nessuno sa darmi una mano? vorrei evitare di riempire decine di dvd (devo backuppare circa 100gb di roba, e non ho nessun hdd esterno su cui salvare il tutto!!!!)

Grey 7
20-02-2009, 18:30
lowenz ha postato un link sull'uharc. Tra l'altro, leggendolo, ho visto che sono state introdotte delle interfacce che ne facilitano l'uso in ambiente windows. provalo e vedi se funzia per fare i backup, sarebbe una manna.

omar8792
20-02-2009, 19:26
Se non ricordo male i "suoi" prodotti non si installano neanche ma sono stand-alone, giusto?

esatto xD:D

omar8792
20-02-2009, 19:28
Nessuno sa darmi una mano? vorrei evitare di riempire decine di dvd (devo backuppare circa 100gb di roba, e non ho nessun hdd esterno su cui salvare il tutto!!!!)

LOL comprati un hd esterno anche se riusciresti a trovare un programma per rippare e fare diventare da 100 a 50 gb ci metterebbe giorni per farlo:asd:

kellone
20-02-2009, 19:55
I DVD masterizzati anche a basse velocità ed anche di buona marca hanno vita breve.... vai di HDD esterno.

SwOrDoFmYdEsTiNy
20-02-2009, 20:13
io andrei anche di hdd esterno, ma finche il papi non sgancia i soldi (sono anni che glielo chiedo), ho poco da fare, se non fargli vedere che mi servono tipo 15 dvd! e che quindi non scherzo quando dico che mi serve un sacco di spazio su hdd e che i backuo non mi ci stanno su dei semplici dvd!!!!

P.s. lui riesce a fare i backup dei suoi 100 mp3 in un cd, quindi pensa che i 100 gb di file che ho sul pc ci possano stare benissimo perchè è tutta roba superflua!!!

Marco93 -the witcher-
22-02-2009, 12:59
Anch'io ho l'hd saturo e credo che un bel software di compressione sia l'ideale: questo uHarc lo usa qualcuno?

Tonetz93
22-02-2009, 13:09
I DVD masterizzati anche a basse velocità ed anche di buona marca hanno vita breve.... vai di HDD esterno.

Ma ne sei sicuro?:confused:
ho letto che i dvd hanno una vita media di 10 anni e gli hd di 5.
E poi i dvd non sono soggetti a guasti meccanici

demiurgous
22-02-2009, 16:28
spero di non essere bannato per questo intervento, in quanto seppure coscente del fatto che stiamo parlando di pirateria questo thread mi sembra assai interessante come discussione tecnica, ergo vorrei condividere le mie conoscenze con chi ha chiesto cosa fa skullptura ecc.

un amico che fa ingegneria informatica con un suo collega qualche settimana fa, hanno iniziato una ricerca sul fenomeno del ripping
mettevano a scaricare le rip dalla rete e poi andavano a comprarsi i giochi originali che stavano scaricando per avere le licenze e per vedere le differenze tra versione originale e versione rippata.

a quanto pare hanno trovato 3 pirati importanti che si occupano di rippare giochi

Skullptura
Toed (che però a quanto ricordo dovrebbe essere un gruppo di più persone)
Dopeman

più altri minori tipo
synergy
team jpn
e altri di cui non ricordo i nomi

ora da quello che mi ha detto:
skullptura prende un gioco installato su un hd, prende tutti i file, li comprime con uha poi crea un eseguibile che estragga il tutto, ricodifichi i file audio (prima ricodificati da lui stesso per risparmiare spazio) e crei i collegamenti dal gioco al registro di sistema.
poi 7zippa il tutto e via, a quanto pare comprimendo in questo modo tipo giochi da 10gb in 3-4 gb senza togliere alcun file
il problema è che una volta scaricato il file, un pc medio impiega 30-40minuti per "installare" il gioco.

dopeman invece non si sa come fa, ma fa tutto questo solo con 7zip, in pratica la gente scarica un file relativamente piccolo (si parla di the witcher in 3.2gb, e invece sappiamo quanto occupa quel gioco sui nostri hd) estrae il gioco su hd, crea le icone su desktop ed il gioco è fatto.
però a quanto pare dopeman non rippa più nulla, forse lo hanno beccato.
da quello che ricordo Toed dovrebbe far roba come dopeman


poi pare che le rip di giochi vecchi avessero tutte qualcosa di tolto, tipo toglievano filmati, parlato, musiche ecc. ecc.
invece queste dei giochi moderni hanno tutto e i piratelli le chiamano full-rip...


ah...la cosa più spassosa che mi ha detto sto mio amico, è che praticamente questi "rippatori" allegano dei file di istruzioni per spiegare come "installare" i loro giochi, e che alla fine scrivano...
noi siamo qui, noi siamo qua...ecc.ecc....se ti piace il gioco, esci e compratelo



e vabbè...fanno pena...
e non capiscono che se tutti facessero come loro...
non ci sarebbero più giochi a cui giocare...e tutto questo nostro divertimento andrebbe a farsi benedire...
poracci...

Brutale910
22-02-2009, 18:25
spero di non essere bannato per questo intervento, in quanto seppure coscente del fatto che stiamo parlando di pirateria questo thread mi sembra assai interessante come discussione tecnica, ergo vorrei condividere le mie conoscenze con chi ha chiesto cosa fa skullptura ecc.

un amico che fa ingegneria informatica con un suo collega qualche settimana fa, hanno iniziato una ricerca sul fenomeno del ripping
mettevano a scaricare le rip dalla rete e poi andavano a comprarsi i giochi originali che stavano scaricando per avere le licenze e per vedere le differenze tra versione originale e versione rippata.

a quanto pare hanno trovato 3 pirati importanti che si occupano di rippare giochi

Skullptura
Toed (che però a quanto ricordo dovrebbe essere un gruppo di più persone)
Dopeman

più altri minori tipo
synergy
team jpn
e altri di cui non ricordo i nomi

ora da quello che mi ha detto:
skullptura prende un gioco installato su un hd, prende tutti i file, li comprime con uha poi crea un eseguibile che estragga il tutto, ricodifichi i file audio (prima ricodificati da lui stesso per risparmiare spazio) e crei i collegamenti dal gioco al registro di sistema.
poi 7zippa il tutto e via, a quanto pare comprimendo in questo modo tipo giochi da 10gb in 3-4 gb senza togliere alcun file
il problema è che una volta scaricato il file, un pc medio impiega 30-40minuti per "installare" il gioco.

dopeman invece non si sa come fa, ma fa tutto questo solo con 7zip, in pratica la gente scarica un file relativamente piccolo (si parla di the witcher in 3.2gb, e invece sappiamo quanto occupa quel gioco sui nostri hd) estrae il gioco su hd, crea le icone su desktop ed il gioco è fatto.
però a quanto pare dopeman non rippa più nulla, forse lo hanno beccato.
da quello che ricordo Toed dovrebbe far roba come dopeman


poi pare che le rip di giochi vecchi avessero tutte qualcosa di tolto, tipo toglievano filmati, parlato, musiche ecc. ecc.
invece queste dei giochi moderni hanno tutto e i piratelli le chiamano full-rip...


ah...la cosa più spassosa che mi ha detto sto mio amico, è che praticamente questi "rippatori" allegano dei file di istruzioni per spiegare come "installare" i loro giochi, e che alla fine scrivano...
noi siamo qui, noi siamo qua...ecc.ecc....se ti piace il gioco, esci e compratelo



e vabbè...fanno pena...
e non capiscono che se tutti facessero come loro...
non ci sarebbero più giochi a cui giocare...e tutto questo nostro divertimento andrebbe a farsi benedire...
poracci...

interessante, perchè le grandi case non li assumono? :D

giacomo_uncino
22-02-2009, 18:44
Ma ne sei sicuro?:confused:
ho letto che i dvd hanno una vita media di 10 anni e gli hd di 5.
E poi i dvd non sono soggetti a guasti meccanici

errore :O qui ibm parla di cd (2 - 5 anni) ma dubito che i dvd abbiano durata superiore http://punto-informatico.it/1378254/PI/News/cd-r-cd-rw-dati-rischio.aspx

soluzione= backu su nastro magnetico 30 - 100 anni :asd:

per esempio ho fatto una scansione di alcuni dvd Tdk che mi hanno dato 8 mesi fa, e purtroppo si vede una pericolosa perdita di dati, altro pò di tempo e saranno illeggibili

_MaRcO_
22-02-2009, 18:47
interessante, perchè le grandi case non li assumono? :D
perchè in questo modo si bypassano le protezioni dato che non essendoci una vera e propria installazione non vengono installate
Peccato che le SH non sembrano volerne sapere di pubblicare giochi senza protezioni

CiAO

Stech1987
22-02-2009, 19:12
perchè in questo modo si bypassano le protezioni dato che non essendoci una vera e propria installazione non vengono installate
Peccato che le SH non sembrano volerne sapere di pubblicare giochi senza protezioni

CiAO

Beh dai, Ubisoft ha fatto il primo passo con Prince of Persia.. Speriamo che altri seguano l'esempio, dal momento che si vedono in giro protezioni veramente invasive e ridicole... Basti pensare alla DRM di Gears of War, che dal 29 gennaio non permette a nessuno (compresi i regolari acquirenti del gioco :rolleyes: ) di giocare senza spostare la data del pc a prima del blocco :muro: :muro: :muro:

demiurgous
22-02-2009, 19:14
perchè in questo modo si bypassano le protezioni dato che non essendoci una vera e propria installazione non vengono installate
Peccato che le SH non sembrano volerne sapere di pubblicare giochi senza protezioni

CiAO

infatti a quanto pare in gergo piratesco la securom la chiamano suckrom o qualcosa di simile, perchè dicono incasini i pc installare qualsiasi gioco con protezione securom/drm, ma questo lo avevo letto anche su gmc qualche mese fa...
però le sh credo non li assumano anche perchè questi alla fin fine che fanno di utile per chi compra/distribuisce giochi originali?? niente...
io compro un gioco che pago una 40ina d'euro qualsiasi sia la dimensione che esso occupa su dvd e me lo installo bellamente in 10 minuti massimo...che ce ne facciamo delle "installazioni" dei rippatori che impiegano più di 30 minuti???
in più senza il gusto di:
guardarsi la copertina del dvd mentre si salgono le scale di casa dopo averlo acquistato, scartare avidamente togliendo il celofan, inserire il dvd, gustarsi il manuale cartaceo mentre l'installazione procede nelle sue ripetitive percentuali...
gusto che nessun bimbominkia piratello avrà mai...

Er Monnezza
22-02-2009, 19:18
errore :O qui ibm parla di cd (2 - 5 anni) ma dubito che i dvd abbiano durata superiore http://punto-informatico.it/1378254/PI/News/cd-r-cd-rw-dati-rischio.aspx

soluzione= backu su nastro magnetico 30 - 100 anni :asd:

per esempio ho fatto una scansione di alcuni dvd Tdk che mi hanno dato 8 mesi fa, e purtroppo si vede una pericolosa perdita di dati, altro pò di tempo e saranno illeggibili

dipende sempre da come uno li tratta i cd e i dvd

io ho cd masterizzati da me 11 anni fa che funzionano ancora come il primo giorno

per come li tratto io i cd e i dvd potrebbero anche durare in eterno

Grey 7
22-02-2009, 19:19
Beh dai, Ubisoft ha fatto il primo passo con Prince of Persia.. Speriamo che altri seguano l'esempio, dal momento che si vedono in giro protezioni veramente invasive e ridicole... Basti pensare alla DRM di Gears of War, che dal 29 gennaio non permette a nessuno (compresi i regolari acquirenti del gioco :rolleyes: ) di giocare senza spostare la data del pc a prima del blocco :muro: :muro: :muro:
quelli di burnout si sono addirittura spinti oltre. hanno rilasciato una demo che altro non è se non il gioco completo con una sorta di timer

II ARROWS
22-02-2009, 19:44
quelli di burnout si sono addirittura spinti oltre. hanno rilasciato una demo che altro non è se non il gioco completo con una sorta di timerQuesto è ridicolo, se la gioca a ridicolaggine con quella di Empire Total War...

Oltre 3GB di demo? Ma per favore...

Stech: È stata pubblicata una patch per correggere il problema tempo fa... non parlarne come se ad oggi non ci fosse una soluzione... :rolleyes:


E per chi dice di rilasciare giochi senza sistemi di protezione: stimolo in più a rubare perchè non c'è modo di controllare. :rolleyes:

Devil May Cry 4 non aveva alcuna cosa del genere, neanche il codice. Dopo una settimana Capcom era lì a piangere che tutti piratavano il gioco... :rolleyes:

_MaRcO_
22-02-2009, 20:02
E per chi dice di rilasciare giochi senza sistemi di protezione: stimolo in più a rubare perchè non c'è modo di controllare. :rolleyes:
pardon, mi sono espresso male, intendevo senza protezioni "invasive"; io ritengo che sia giusto tutelare il proprio prodotto ma senza esagerare.

CiAo

Marco93 -the witcher-
22-02-2009, 20:39
Anch'io ho l'hd saturo e credo che un bel software di compressione sia l'ideale: questo uHarc lo usa qualcuno?

Mi uppo

fukka75
22-02-2009, 20:45
Basti pensare alla DRM di Gears of War, che dal 29 gennaio non permette a nessuno (compresi i regolari acquirenti del gioco :rolleyes: ) di giocare senza spostare la data del pc a prima del blocco :muro: :muro: :muro:

POtresti spiegarti un pochino meglio? che è 'sta storia?

edit
trovato :doh:

demiurgous
22-02-2009, 21:44
Mi uppo

l'ho usato io uharchive
l'ho provato ed ho compresso per prova alcuni file di cod5waw
tipo mi pare presi alcuni file, 4 da 150mb ciascuno circa
ottenendo una compression ratio del 62%
con tutto pompato al massimo e processore che chiedeva pietà
ci mise una 15ina di minuti (ho un amdx2 6000+ @ 3.11 ghz come cpu)

quindi dissi: fantastico
ma poi mi accorsi che quella ratio spaventosa era solo dovuta al fatto che nei 4 file c'era per forza gran ridondanza, in quanto dopo compressi una mia cartella così composta:
immagini e foto personali (60mb)
+
video fatti col cellulare (15mb)
+
mia discografia dei Linkin Park(3cd+i cd live) (600mb)

ottenni una compression ratio del 98%...uno schifo...

Er Monnezza
22-02-2009, 21:53
l'ho usato io uharchive
l'ho provato ed ho compresso per prova alcuni file di cod5waw
tipo mi pare presi alcuni file, 4 da 150mb ciascuno circa
ottenendo una compression ratio del 62%
con tutto pompato al massimo e processore che chiedeva pietà
ci mise una 15ina di minuti (ho un amdx2 6000+ @ 3.11 ghz come cpu)

quindi dissi: fantastico
ma poi mi accorsi che quella ratio spaventosa era solo dovuta al fatto che nei 4 file c'era per forza gran ridondanza, in quanto dopo compressi una mia cartella così composta:
immagini e foto personali (60mb)
+
video fatti col cellulare (15mb)
+
mia discografia dei Linkin Park(3cd+i cd live) (600mb)

ottenni una compression ratio del 98%...uno schifo...

l'ultimo risultato era ovvio in quanto le foto (JPG) e la musica (MP3) sono in dei formati già compressi, quindi non c'è proprio niente da comprimere oltre

demiurgous
22-02-2009, 22:34
l'ultimo risultato era ovvio in quanto le foto (JPG) e la musica (MP3) sono in dei formati già compressi, quindi non c'è proprio niente da comprimere oltre

si ovvio, niente ridondanza
ma a sto punto, siccome la gente non è che si comprime i file di call of duty, ma magari vorrebbe backuppare i propri file personali...come disse qualcuno: compression is no competition
e rimaniamo al 101% di compression ratio di winrar e via...

II ARROWS
22-02-2009, 23:54
Potresti provare a comprimere quei 4 file di Call of Duty usando un più classico "compressore"?

Jason001
23-02-2009, 09:10
l'ultimo risultato era ovvio in quanto le foto (JPG) e la musica (MP3) sono in dei formati già compressi, quindi non c'è proprio niente da comprimere oltre

con Stuffit X invece, si riesce a comprimere anche quei tipi di file.

Uharc e 7zip con iso ed eseguibili.

Per Bmp e Wav invece winace è il migliore

KGB Archiver comprime TUTTO, ma ha dei tempi lunghissssimi

II ARROWS
23-02-2009, 09:58
si ovvio, niente ridondanzaNon proprio, la compressione degli MP3 e dei JPG è minima perchè devono essere letti in fretta. Il massimo viene riducendo la qualità. La compressione di questi file invece è esterna al formato, quindi usando algoritmi più "profondi" soprattutto su più file contemporaneamente in un solo archivio, è possibile comprimere di più.

lowenz
23-02-2009, 11:01
Non proprio, la compressione degli MP3 e dei JPG è minima perchè devono essere letti in fretta.
NO, perchè l'entropia dell'informazione è già stata minimizzata.

demiurgous
23-02-2009, 13:39
beh raga...qui si va sul "troppo tecnico" per me...quindi mi arrendo...
ho da sempre desiderato prendere ingegneria informatica...
ma m'è toccato accontentarmi di economia e legislazione per l'impresa:muro:

II ARROWS
23-02-2009, 13:59
La compressione non ha niente a che fare con i dati che essi rappresentano. Gli algoritmi di Jpeg o MP3 sono algoritmi(questi con perdita di qualità a differenza di PNG o AAC) che permettono di memorizzare dati con relativamente poco spazio con limitazioni dati dalle necessarie semplici operazioni da svolgere in breve tempo.

Il file risultante è un file non compresso, che puoi comprimere con altri sistemi.

alkio85
23-02-2009, 14:48
NO, perchè l'entropia dell'informazione è già stata minimizzata.

lol se davvero così fosse le compressioni di mp3 e jpg non darebbero alcun ulteriore diminuzione di dati... ed invece...

Semplicemente come accennava arrows devono esser facilmente leggibili in pochi istanti, devono quindi usare algoritmi relativamente "semplici" che non rendono assolutamente minimizzata quella che tu e gli esperti del settore chiamano entropia dell'informazione e che comunque rimane una cosa teorica difficilmente applicabile a specifici casi (tant'è che alla domanda cos'è l'entropia nessuno può dare una risposta assoluta lo stesso Von Neuman non è la ha potuta definire se non che con esempi).

Il paragone viene dalla termodinamica, tuttavia se in campo termodinamico i corpi studiati si comportano nella lora globalità(che è quello che interessa) secondo pochi modelli precisi ed è quindi utile usare un concetto di entropia anche per singoli elementi, qui ci si affida a leggi statistiche, che posson funzionare sulla media, ma che a lato pratico nella vita specifica di tutti i giorni sono molto meno significativi vista la grandissima diversità tra un informazione e l'altra. Ad ogni modo l'entropia minima di informazione è un valore magari anche ben preciso (ammesso che tu sia in grado di calcolarlo realmente...) al quale cercare di arrivare, ma tale dato sarà difficilmente raggiungibile. Se poi parliamo di compressioni a perdita di informazione tieni conto che anche l'entropia d'info minima si abbassa visto che calano i dati sorgenti...

Tornando agli mp3 e ai jpg
Nulla ci impedisce di darli in pasto ad algoritmi più "complessi" in grado di avvicinarli ancora di più ad entropia minima.
Ovviamente dobbiamo trovare un buon compromesso tra tempo di codifica/lettura e dimensioni finali.

street
23-02-2009, 15:45
ma se vengono codificati in file non compressi (tipo mp3->wav, o mpeg4-> avi non compresso, per far capire), una successiva ricompressione con un algoritmo diverso potrebbe portare a un ratio molto più alto, no?

_MaRcO_
23-02-2009, 17:03
Mi uppo
cancella o compra un disco nuovo

alkio85
23-02-2009, 18:16
ma se vengono codificati in file non compressi (tipo mp3->wav, o mpeg4-> avi non compresso, per far capire), una successiva ricompressione con un algoritmo diverso potrebbe portare a un ratio molto più alto, no?

la riconversioen non ha senso, ed in ogni caso il passaggio che dici tu non fa' altro che far perdere dettagli audio o video completamente inutilmente.

Lord Raziel
24-02-2009, 13:30
La compressione non ha niente a che fare con i dati che essi rappresentano. Gli algoritmi di Jpeg o MP3 sono algoritmi(questi con perdita di qualità a differenza di PNG o AAC) che permettono di memorizzare dati con relativamente poco spazio con limitazioni dati dalle necessarie semplici operazioni da svolgere in breve tempo.

Il file risultante è un file non compresso, che puoi comprimere con altri sistemi.

lol se davvero così fosse le compressioni di mp3 e jpg non darebbero alcun ulteriore diminuzione di dati... ed invece...


Mi faccio latore di un messaggio da parte di Lowenz, che si è immolato in SPA e pertanto al momento non può replicare. :D

Lowenz è perfettamente a conoscenza (1) della differenza fra una compressione lossless e non e (2) del problema delle performance della decompressione, ma sia negli mp3 che nei jpeg l'entropia (intensa come la intende Shannon, quindi in modo BEN preciso, non c'entrano i paragoni termodinamici) viene minimizzata COMUNQUE in alcuni momenti (nella codifica, non nello scarto delle informazioni reputate eliminabili ad esempio dal punto di vista psicoacustico nell'mp3 o psicovisivo nel jpeg) del processo di compressione.

Link a supporto:

http://www.di.uniba.it/~laura/corsini/COD_HUF.HTM

II ARROWS
24-02-2009, 14:00
Lowenz è perfettamente a conoscenza (1) della differenza fra una compressione lossless e non e (2) del problema delle performance della decompressioneE io gli rispondo: chissenefrega.

Il risultato non è un file compresso, il risultato è un file in formato JPEG o MP3. Non compresso.

Capisci la differenza tra FORMATO e FILE COMPRESSO? Il Jpeg non è un file compresso, è un formato che permette di memorizzare le informazioni in modo che occupino meno spazio.
Non puoi comprimere un file word in jpeg!
Puoi comprimerlo in zip, che se ne frega del formato in quanto lui vede tutti i file come un unica entità da comprimere insieme. Due immagini hanno la stessa parte superiore? Bene, nel caso non puoi comprimerli singolarmente(e lo potresti fare...) la puoi scrivere una volta sola e dire di ripeterli tra i due file.

Lord Raziel
24-02-2009, 14:12
E io gli rispondo: chissenefrega.

Il risultato non è un file compresso, il risultato è un file in formato JPEG o MP3. Non compresso.

Capisci la differenza tra FORMATO e FILE COMPRESSO? Il Jpeg non è un file compresso, è un formato che permette di memorizzare le informazioni in modo che occupino meno spazio.
Non puoi comprimere un file word in jpeg!
Puoi comprimerlo in zip, che se ne frega del formato in quanto lui vede tutti i file come un unica entità da comprimere insieme. Due immagini hanno la stessa parte superiore? Bene, nel caso non puoi comprimerli singolarmente(e lo potresti fare...) la puoi scrivere una volta sola e dire di ripeterli tra i due file.

Ecco la replica. :D


La compressione riguarda sempre l'informazione in particolar modo nel JPEG i coefficienti della trasformata di Fourier.

Se vuoi sentirlo in modo a te meno oscuro si fa uno "zip" di alcuni coefficienti numerici di somiglianza fra l'immagine originale e varie di riferimento (la prima è la media di luminanza dell'immagine originale).
Una volta calcolati questi coefficienti si comprimono come riportato al link, cioè tramite una codifica entropica alla Huffman o LZW.

Saluti e provatele a studiare queste cose invece di capirle "così così".

Er Monnezza
24-02-2009, 14:14
minchia, tra poco sconfiniamo nella fisica quantistica e nella teoria degli universi paralleli :asd:

Lord Raziel
24-02-2009, 14:16
Oh, io riferisco, ma non capisco niente di quello che dice Lowenz...l'ingegnere informatico è lui. :asd:

II ARROWS
24-02-2009, 14:20
Ecco la replica. :DDillo al Jpeg che risco a toglierli qualche byte. :O

E soprattutto, in caso di ARCHIVIO.

Lord Raziel
24-02-2009, 14:33
Dillo al Jpeg che risco a toglierli qualche byte. :O

E soprattutto, in caso di ARCHIVIO.

Capita perchè le due immagini vengono lette DI FILA (opzione "solid archive" di RAR) e quindi è possibile trattarle come un singolo file con forte ridondanza soprattutto se si usa un vocabolario di riferimento con parole più lunghe per la codifica.

E' EVIDENTE che in questi casi si comprime ulteriormente (a costo di non poter accedere alla seconda immagine senza decodificare TEMPORANEAMENTE la prima, per questo estrarre da un "solid archive" necessita di più tempo)


...:stordita: :asd:

Grey 7
24-02-2009, 14:45
interessante il ruolo di lord raziel in tutto questo :asd:

Lord Raziel
24-02-2009, 14:51
Sì, mi sembra di fare l'interprete, oppure la valletta...:asd:

Almeno avessi una vaga idea di cosa si stanno dicendo...ho capito solo "trasformata di Fourier". :help: :D

alkio85
24-02-2009, 15:06
Mi faccio latore di un messaggio da parte di Lowenz, che si è immolato in SPA e pertanto al momento non può replicare. :D

Lowenz è perfettamente a conoscenza (1) della differenza fra una compressione lossless e non e (2) del problema delle performance della decompressione, ma sia negli mp3 che nei jpeg l'entropia (intensa come la intende Shannon, quindi in modo BEN preciso, non c'entrano i paragoni termodinamici) viene minimizzata COMUNQUE in alcuni momenti (nella codifica, non nello scarto delle informazioni reputate eliminabili ad esempio dal punto di vista psicoacustico nell'mp3 o psicovisivo nel jpeg) del processo di compressione.

Link a supporto:

http://www.di.uniba.it/~laura/corsini/COD_HUF.HTM

Il discorso non è tra lossless o non, ovvio che si parla sempre di compressioni senza considerare i "vantaggi" del lossless (altrimenti si cade nel discorso : ho un file audio sche spazia da 0hz a 2mhz , tagli un gran range di frequenze ovvio che lo spazio diminuisci ma non hai compresso, hai solo tagliato... )

Sull'entropia definita da shannon sommatoria -f log(f) mi permetto solo di dire che noi abbiamo il risultato di una funzione... non la funzione, pertanto è pressochè impossibile calcolare quale sia l'entità dell'entropia e quindi impossibile calcolare quanto lontano siamo da una compressione perfetta
Tutto questo per dire che la compressione di un file compresso può dare ulteriore comrpessione, questo perchè non è detto che il file compresso sia già arrivato ad avere in se l'informazione in minimi termini.

La teoria è la base di tutto, il problema è che non sempre è possibile applicarla (la maggior causa è l'assenza o l'impossibilità di reperire le info di base). In tal caso si usano modelli approssimati, ma in questo caso la vedo dura...

Detto in soldoni come faccio a sapere l'entropia di un file ???

NB: sia chiaro che non voglio sminuire alcuna teoria, trovo anzi che sia grazie a queste teorie che si sta progredendo così rapidamente, tuttavia se questo può funzionare a livello concettuale, quando vogliamo applicarlo ad un discorso quotidiano reale è decisamente intrattabile per mancanza di conoscienza.
Ricordiamo però che se conoscessi la velocità/accel/massa/energia ecc di ogni singola particella potrei prevedere il futuro. (il futuro quindi potrebbe esser già scritto...:sofico: )

Lord Raziel
24-02-2009, 16:34
Sull'entropia definita da shannon sommatoria -f log(f) mi permetto solo di dire che noi abbiamo il risultato di una funzione... non la funzione, pertanto è pressochè impossibile calcolare quale sia l'entità dell'entropia e quindi impossibile calcolare quanto lontano siamo da una compressione perfetta
Tutto questo per dire che la compressione di un file compresso può dare ulteriore comrpessione, questo perchè non è detto che il file compresso sia già arrivato ad avere in se l'informazione in minimi termini.

La teoria è la base di tutto, il problema è che non sempre è possibile applicarla (la maggior causa è l'assenza o l'impossibilità di reperire le info di base). In tal caso si usano modelli approssimati, ma in questo caso la vedo dura...

Detto in soldoni come faccio a sapere l'entropia di un file ???



Esempio di BANALE calcolo di entropia dell'informazione per studenti di un qualsiasi istituto superiore:

http://www.itis.mn.it/linux/terza/entropia1.htm

L'entropia (dell'informazione) è una quantità calcolabilissima, il fatto che il 99% delle persone la veda come qualcosa di esoterico è colpa della mancata istruzione :p

:D

II ARROWS
24-02-2009, 16:45
ho capito solo "trasformata di Fourier". :help: :DBhe, se hai capito questo e non "formato JPEG" sei messo davvero male! :D

Mentre scrivo sto caricando un file su megaupload per portare dei dati.
http://www.megaupload.com/?d=JOHXQWRX

Abbiamo un immagine, uno sfondo a 1920x1200 con delle belle bande nere sopra e sotto e comunque poco "variopinto". Visto che siamo nella sezione giochi è di un gioco.(In realtà l'ho notato adesso... :asd: )

Questa immagine, jpeg naturalmente, è al 100% di qualità di dimensione 1,04 MB.
Se il file non potesse essere ulteriormente compresso, non sarebbe possibile che la sua versione .zip(qualità "migliore" di Win Rar) lo comprima fino a ridurlo della ragguardevole ( :asd: ) cifra di 42 134 B. (Usando la compressione "normale" ho provato ora e lo comprime di 41 994 B... pesa ben 40 B in più :asd: ).

Poi ho "compresso" il file jpeg utilizzando la qualità 0%(Utilizzando Paint.net). Il risultato lo vedete ed è un piccolo file da appena 49 KB, e la sua miniatura non è neanche tanto male... Ma abbiamo perso tante di quelle informazioni che secondo l'idea che un file jpeg non può essere compresso, non deve esserci neanche un po' di ridondanza. Sorpresa: la versione .zip ha un rapporto di compressione del 40%!

Per la cronaca: la differenza tra normale e migliore, è di 71 B invece che i 40 per il file grande... curioso per un file ridotto al minimo e quindi con in teoria "minor ridondanza".

II ARROWS
24-02-2009, 17:05
:DMetti dentro delle virgolette e non "QUOTE" che non è facilmente citabile... grazie.

L'entropia (dell'informazione) è una quantità calcolabilissima, il fatto che il 99% delle persone la veda come qualcosa di esoterico è colpa della mancata istruzionePrimo: il 99% delle persone non sa neppure che esiste un concetto simile... e non gliene frega nulla.

Secondo: è calcolabile anche una chiave segreta partendo dalla chiave pubblica e dal messaggio cifrato, ma questo non vuol dire che sia possibile in tempi ragionevoli.

Ci sono persone in questa stessa discussione che hanno provato a comprimere con il programma di Skullptura e hanno detto di aver passato 15 minuti con il sistema bloccato. Credi che non avrebbero potuto comprimere meglio se ci fossero rimasti 2 ore? Certo che sì, probabilmente anche in 2 giorni... Per guadagnare quanto? 2MB? Se sono fortunati probabilmente.


Il punto è la matematica e un altro è l'informatica. L'informatica ha un concetto diverso della computazionabilità, che si esprime in tempi ragionevoli. È possibile stabilire il percorso migliore in assoluto per partire da Catanzaro e arrivare in macchina ad Honk Hong? Certo che sì, dice la matematica. No, dice l'informatica.
Perchè l'algoritmo per risolverlo è esponenziale, i navigatori funzionano perchè fanno X tentativi andando per passi. Ma hai mai confrontato i percorsi che danno due navigatori? Viaggiare con due macchine? Ad un certo punto il tuo amico gira da un altra parte perchè il suo navigatore ha fatto un passo in più, o in meno*, del tuo. Ma non è detto che chi ha fatto più passi arrivi prima o con meno strada percorsa perchè il suo algoritmo magari ha "arrotondato da altre parti".

So che l'ho spiegato un po' alla carlona, ma una cosa del genere dovresti averla fatta... quindi sai di che parlo.


*In realtà è più probabile che dipenda dalle mappe o dalle impostazioni di preferenza di strade o addirittura di statistiche di percorrenza...

Lord Raziel
24-02-2009, 18:23
Bhe, se hai capito questo e non "formato JPEG" sei messo davvero male! :D


:D

Intendevo dire che a livello tecnico ignoro cosa sottenda il formato JPEG, o comunque ne ho solo una vaga idea. Insomma, chiaramente sono a conoscenza dell'esistenza di ciò di cui parlate :D, ma non sono in grado di seguire gli approfondimenti che danno per scontate informazioni in possesso di chi almeno è un appassionato del settore. :mc:

Metti dentro delle virgolette e non "QUOTE" che non è facilmente citabile... grazie.


Hai pienamente ragione, mi scuso! :)

Ecco la risposta di Lowenz. Uso il corsivo, non dovrebbe dare problemi quotando. :D


Hai portato un esempio che ti dà ragione.....questo però non specificando le impostazioni ULTERIORI alla qualità, e siccome ognuno può implementare questi codec come vuole - con l'unica condizione che poi l'immagine venga decodificata in modo corretto - le ULTERIORI impostazioni fanno la differenza, sia quelle modificabili eventualmente dall'utente sia quelle non modificabili ma hard-coded, per arrivare al peso finale dell'immagine.

E' infatti evidente che il plugin di compressione JPEG di Photoshop sia diverso da quello (scarso) di Paint.net e questi diversi a loro volta da quelli di Infarview o Advanced JPEG Compressor (che permette di modificare quasi ogni singolo parametro della compressione).

Prova a fare lo stesso col JPEG2000 e poi a postare i risultati per vedere se capita quello che può capitare col JPEG (che minimizza l'entropia secondo certe condizioni al contorno, il che non significa che raggiunga l'entropia minima IN ASSOLUTO)

EDIT Aggiungo quello che Lowenz ha definito "il link per un compressore free". :D

http://download.anything3d.com/FreeSoft/A3DCompressorSetup.exe

II ARROWS
24-02-2009, 18:45
Prova a fare lo stesso col JPEG2000 e poi a postare i risultati per vedere se capita quello che può capitare col JPEG (che minimizza l'entropia secondo certe condizioni al contorno, il che non significa che raggiunga l'entropia minima IN ASSOLUTO)[/I]È ben diverso il tuo modo di porre l'argomento ora...
Quello che ancora non hai capito è che la compressione su un Jpeg non dipende dal livello di codifica del formato. Il formato, come dal collegamento da te fornito, può fornire ottimi spunti di compressione tramite algortmi di sostituzione. Se per esempio nella descrizione viene generata una serie che si ripete più volte nel file questa serie può essere usata da Win Rar per creare il suo file compresso.


Inoltre, sulla calcolabilità dell'entropia... ti faccio un esempio con questo giochino, in cui conti quante volte appare il numero in successione e dopo ci scrivi a quale numero ti riferisci:

1
21
1211
111221
312211
13112221
1113213211
E così via, hai capito?

Bene, mettiamo di avere in un file l'ultimo numero che ho scritto(1 113 213 211). Ti chiedo: comprimilo. Quale è la sua entropia?
Binario: 0100 0010 0101 1010 0100 1001 0001 1011

alkio85
24-02-2009, 20:17
Esempio di BANALE calcolo di entropia dell'informazione per studenti di un qualsiasi istituto superiore:

http://www.itis.mn.it/linux/terza/entropia1.htm

L'entropia (dell'informazione) è una quantità calcolabilissima, il fatto che il 99% delle persone la veda come qualcosa di esoterico è colpa della mancata istruzione
OK hai trovato l'entropia di quel file, il problema però è che l'entropia di quel file non è quella che stavamo cercando ovverp l' "entropia minima" (il problema principale è che non è possibile stabilire quale sia l'entropia "minima" di una informazione senza conoscere la funzione cosa lo ha generato)

Il giochino di Arrows ne è un grande esempio...
Ma l'esempio più comune è senz'altro il Pi greco...
Se calcoliamo la sua entropia di informazione arrivamo ad avere entropia infinita (visto che non c'è un pattern nei decimali del pi...)
Eppure... il calcolo del pigreco non è così difficile ed è facilmente riassumibile con una banale operazione matematica...

Il discorso che volevo fare e che ho espresso clamorosamente male è che non conoscendo la funzione che genera le nostre informazioni non possiamo in alcun modo sperare di conoscere l'entropia "minima" di quelle informazioni.

Lord Raziel
25-02-2009, 00:10
OK hai trovato l'entropia di quel file, il problema però è che l'entropia di quel file non è quella che stavamo cercando ovverp l' "entropia minima" (il problema principale è che non è possibile stabilire quale sia l'entropia "minima" di una informazione senza conoscere la funzione cosa lo ha generato)

Il giochino di Arrows ne è un grande esempio...
Ma l'esempio più comune è senz'altro il Pi greco...
Se calcoliamo la sua entropia di informazione arrivamo ad avere entropia infinita (visto che non c'è un pattern nei decimali del pi...)
Eppure... il calcolo del pigreco non è così difficile ed è facilmente riassumibile con una banale operazione matematica...

Il discorso che volevo fare e che ho espresso clamorosamente male è che non conoscendo la funzione che genera le nostre informazioni non possiamo in alcun modo sperare di conoscere l'entropia "minima" di quelle informazioni.

Lowenz dixit:

Ora ho capito quello che hai detto (in effetti ti eri espresso maluccio :D), e non per nulla ho chiarito ora che prima che non intendevo con "minimizzare" cercare il minimo ASSOLUTO, va benissimo un minimo relativo in base alle condizioni al contorno (ad esempio la scelta della lunghezza massima delle parole del vocabolario QUINDI le possibile stringhe ottenibili)


È ben diverso il tuo modo di porre l'argomento ora...
Quello che ancora non hai capito è che la compressione su un Jpeg non dipende dal livello di codifica del formato. Il formato, come dal collegamento da te fornito, può fornire ottimi spunti di compressione tramite algortmi di sostituzione. Se per esempio nella descrizione viene generata una serie che si ripete più volte nel file questa serie può essere usata da Win Rar per creare il suo file compresso.


Inoltre, sulla calcolabilità dell'entropia... ti faccio un esempio con questo giochino, in cui conti quante volte appare il numero in successione e dopo ci scrivi a quale numero ti riferisci:

1
21
1211
111221
312211
13112221
1113213211
E così via, hai capito?

Bene, mettiamo di avere in un file l'ultimo numero che ho scritto(1 113 213 211). Ti chiedo: comprimilo. Quale è la sua entropia?
Binario: 0100 0010 0101 1010 0100 1001 0001 1011

Lowenz dixit:

So benissimo che il grosso della compressione JPEG viene dalla quantità di dati sfrondati ma una parte viene ANCHE dal tipo di codifica usato (Huffman vs altre varianti sotto copyright come riportato al link di prima) e dall'opportuna scelta di parametri dell'algoritmo che sta dietro (vedi tabelle).

alkio85
25-02-2009, 07:33
Ora ho capito quello che hai detto (in effetti ti eri espresso maluccio ), e non per nulla ho chiarito ora che prima che non intendevo con "minimizzare" cercare il minimo ASSOLUTO, va benissimo un minimo relativo in base alle condizioni al contorno (ad esempio la scelta della lunghezza massima delle parole del vocabolario QUINDI le possibile stringhe ottenibili)

NO, perchè l'entropia dell'informazione è già stata minimizzata.

Ok, il discorso era nato perchè da quello che avevo capito secondo le tue ipotesi con una compressione jpeg o mp3 (tralasciando il discorso del lossy) eravamo già arrivati a entropia minimizzata e quindi impossibile comprimere ulteriormente.(ovvero avevo capito che secondo te si era già a entropia assoluta minima) Quello che volevo far notare è che noi questo valore di entropia assoluta minima non lo possiamo conoscere pertanto non è vero che dopo una compressione jpeg o mp3 i file non si possano ancora comprimere (ovviamente senza perdere informazioni...)

street
25-02-2009, 08:12
la riconversioen non ha senso, ed in ogni caso il passaggio che dici tu non fa' altro che far perdere dettagli audio o video completamente inutilmente.

in realtà non è proprio così.
lasciando da parte la teoria, se hai un file con meno informazioni (perchè non è lossless) e lo trasformi in uno non compresso avrai lo stesso identico file ma di dimensioni maggiori.

es? mp3 -> wav o jpeg -> bmp

E' scontato che ricomprimere usando un algoritmo come il jpeg un' immagine che è già stata trattata con quell' algoritmo porta a nessun risultato. Se viceversa la tratti con altri algoritmi (esempio anche il jpeg2000) avrai un' immagine che è confrontabile con la prima ma in dimensioni minori.

E' lo stesso concetto per cui se usi compressori diversi (zip, rar, lha, lza etc - e quando il desk era nero con un punto lampeggiante ce ne erano davvero tanti) sullo stesso file word hai dimensioni finali diverse, mentre se comprimi archivi già compressi il risultato non è così favoloso.

Non mi sembra poi che passare dal formato compresso al non compresso ci sia perdita di informazione (scusa, ma gli mp3 non hanno come output, dal decoder, proprio un wav? che perdita dovresti avere quindi?)

Questa è l' idea senza troppa teoria, ma basandosi sulla pratica di tutti i giorni. Ben felice se mi smentisci.

Stessa cosa in ambito video. Ed è comunque abbastanza scontato se si capisce come funziona: nella ricompressione andrai a lavorare già su elementi compressi, e entreranno in gioco calcoli anche sugli artefatti. Se il compressore (il codec) è più performante, avrai risultati migliori lavorando sul non compresso.
Se tagli un file mp4 long-gop, la ricodifica sarà più grande, quasi sicuramente, rispetto a fare il solito taglio su un file avi non compresso e ricodificato successivamente mp4, perchè non aggiungi un frame I (o P, non ricordo).

II ARROWS
25-02-2009, 10:05
Allora, non consideriamo insieme musica e immagini.

La musica, per come è memorizzata, non genera artefatti. Le immagini Jpeg sì. Essendo metodi diversi di acquisizione i procedimenti sono diversi.

Per la musica la puoi decomprimere in wave e ricomprimerla in MP3 e se utilizzi gli stessi parametri, e per le decompressione utilizzi frequenze e precisione multipla della versione MP3, non dovresti avere alcun cambiamento. Quindi nessuna ulteriore compressione.
Se invece non utilizzi frequenze multiple, quando decomprimi otterrai una versione "arrotodondata" che sarà "arrotondata" dalla successiva compressione in mp3. Risultato? Un file audio sicuramente meno fedele alla fonte originale, e dal peso che potrebbe essere superiore o inferiore.

La stessa cosa funziona in linea di logica anche con il jpeg, visto che gli artefatti vengono riprodotti perfettamente una volta che l'immagine è stata interpretata e così, se ripassato attraverso lo stesso algoritmo, verrà rappresentato allo stesso modo quando ricompresso con la stessa qualità.

Da questo punto di vista la continua compressione/decompressione è meglio sulle immagini perchè non hai frequenze da tagliare in gioco, però è comunque inutile perchè non comprimi di più.

alkio85
25-02-2009, 12:26
Allora, non consideriamo insieme musica e immagini.

La musica, per come è memorizzata, non genera artefatti. Le immagini Jpeg sì. Essendo metodi diversi di acquisizione i procedimenti sono diversi.

Per la musica la puoi decomprimere in wave e ricomprimerla in MP3 e se utilizzi gli stessi parametri, e per le decompressione utilizzi frequenze e precisione multipla della versione MP3, non dovresti avere alcun cambiamento. Quindi nessuna ulteriore compressione.
Se invece non utilizzi frequenze multiple, quando decomprimi otterrai una versione "arrotodondata" che sarà "arrotondata" dalla successiva compressione in mp3. Risultato? Un file audio sicuramente meno fedele alla fonte originale, e dal peso che potrebbe essere superiore o inferiore.

La stessa cosa funziona in linea di logica anche con il jpeg, visto che gli artefatti vengono riprodotti perfettamente una volta che l'immagine è stata interpretata e così, se ripassato attraverso lo stesso algoritmo, verrà rappresentato allo stesso modo quando ricompresso con la stessa qualità.

Da questo punto di vista la continua compressione/decompressione è meglio sulle immagini perchè non hai frequenze da tagliare in gioco, però è comunque inutile perchè non comprimi di più.

esattamente, però mi sorge un doubbio...se io comprimo con un jpeg, poi lo riconverto in bmp, in questo passaggio se utilizzo un codificatore jpeg diverso da quello usato per comprimere è oppossibile avere un risultato diverso ??

II ARROWS
25-02-2009, 12:41
esattamente, però mi sorge un doubbio...se io comprimo con un jpeg, poi lo riconverto in bmp, in questo passaggio se utilizzo un codificatore jpeg diverso da quello usato per comprimere è oppossibile avere un risultato diverso ??Sì, sia come dimensione che come qualità, intesa come fedeltà all'immagine originale. In teoria potresti anche migliorarla la qualità! :D

alkio85
25-02-2009, 12:52
Sì, sia come dimensione che come qualità, intesa come fedeltà all'immagine originale. In teoria potresti anche migliorarla la qualità! :D

no ok, però la domanda sotto sotto era questa:
-Uso una codifica jpeg (prog1) per salvare una immagine 1.bmp->1.jpg.
-Apro l'immagine con un'altro programma (prog2) (che usa un "codec" jpeg diverso da quello con cui ho salvato prima), questa immagine la salvo in bmp 1.jpg->2.bmp .
(ovviamente 2.bmp sarà diverso da 1.bmp e qui non ci piove)
-Apro con il prog1 il file 2.bmp e lo salvo in jpeg. 2.bmp->2.jpg (con gli stessi parametri usati nella conversione "1.bmp->1.jpg")

I file 1.jpg e 2.jpg sono uguali o cambiano ?

In sostanza, il codec jpeg in lettura influenza la conversione? Girando la frittata: E' possibile che due codec jpeg diversi "leggano" in maniera diversa lo stesso file?


EDIT:
Non mi sembra poi che passare dal formato compresso al non compresso ci sia perdita di informazione (scusa, ma gli mp3 non hanno come output, dal decoder, proprio un wav? che perdita dovresti avere quindi?)

Questa è l' idea senza troppa teoria, ma basandosi sulla pratica di tutti i giorni. Ben felice se mi smentisci.

Stessa cosa in ambito video. Ed è comunque abbastanza scontato se si capisce come funziona: nella ricompressione andrai a lavorare già su elementi compressi, e entreranno in gioco calcoli anche sugli artefatti. Se il compressore (il codec) è più performante, avrai risultati migliori lavorando sul non compresso.
Se tagli un file mp4 long-gop, la ricodifica sarà più grande, quasi sicuramente, rispetto a fare il solito taglio su un file avi non compresso e ricodificato successivamente mp4, perchè non aggiungi un frame I (o P, non ricordo).
Nell'audio il discorso è che se passi da mp3 a wav e poi ricomprimi è molto facile che quando ricomprimi non usando lo stesso identico codec e impostaizoni del file mp3 da cui sei partito, tu vada a tagliare in modo diverso le frequenze dell'audio rispetto a prima il che comporta ad un sucessivo cambiamento rispetto al file originale (dal quale è stato fatto il primo mp3...)

Per il video il discorso è esattamente identico a quello che si fa' sulle immagine normali, alla fine il video non è altro che una serie di foto. L' unica differenza è che nella compressione del video hai un'importante informazione aggiuntiva che puoi sfruttare ovvero la temporalità, sfruttando quindi la differenze dal frame precedente.
Ovvio come lo è per le foto che una compressione di una compressione non può che dare risultati peggiori a al limite uguali. Pertanto è inutile ricomprimere da una compressione nel caso in cui si disponga degli originali. (altrimenti ci si deve accontentare...)

Da notare però che grazie a prarticolari filtri si può cercare di migliorare la percezione (sia audio che video) per far sì che il risultato sia ad occhio più simile alla sorgente, tuttavia l'introduzione di questi filtri altro non fa' che cambiare nuovamente la sorgente e quindi anche se l'impressione è quella di migliorare la qualità in realtà ci si allontana sempre più dall'originale.

street
25-02-2009, 13:55
Allora, non consideriamo insieme musica e immagini.

La musica, per come è memorizzata, non genera artefatti. Le immagini Jpeg sì. Essendo metodi diversi di acquisizione i procedimenti sono diversi.

Per la musica la puoi decomprimere in wave e ricomprimerla in MP3 e se utilizzi gli stessi parametri, e per le decompressione utilizzi frequenze e precisione multipla della versione MP3, non dovresti avere alcun cambiamento. Quindi nessuna ulteriore compressione.
Se invece non utilizzi frequenze multiple, quando decomprimi otterrai una versione "arrotodondata" che sarà "arrotondata" dalla successiva compressione in mp3. Risultato? Un file audio sicuramente meno fedele alla fonte originale, e dal peso che potrebbe essere superiore o inferiore.

La stessa cosa funziona in linea di logica anche con il jpeg, visto che gli artefatti vengono riprodotti perfettamente una volta che l'immagine è stata interpretata e così, se ripassato attraverso lo stesso algoritmo, verrà rappresentato allo stesso modo quando ricompresso con la stessa qualità.

Da questo punto di vista la continua compressione/decompressione è meglio sulle immagini perchè non hai frequenze da tagliare in gioco, però è comunque inutile perchè non comprimi di più.

tutto ok, però si è perso in tutto questo l' origine. non dicevo comprimere 2 volte usando lo stesso codec/algoritmo. Dicevo comprimere usando due algoritmi diversi.

Eravamo partiti da "se comprimo un file zip con un altro compressore, recupero tot". La mia domanda è: se porti il file compresso allo stato iniziale (quindi, jpeg->bmp o mp3->wav) e usi a questo punto il secondo compressore, può essere che il risultato sia migliore?

faccio un esempio banale sul testo (che è oltretutto lossless, no?)

se l' algoritmo 1 è fatto in modo da contare le ripetizioni successive di lettere ("alleggerire" diventerebbe "al2eg2erire") e l' 1 per riconoscere alcune parole, per esempio "alle" viene codificato in "a1" "geri" in g1, avresti una codifica "a1gg1re", se applichi l' algoritmo 2 al file compresso, avresti un dato invariato (perchè non trova corrispondenze).
Ripeto, esempio stupido ed esemplificativo.

Se invece decomprimi e poi comprimi, hai un vantaggio. questo intendevo.

street
25-02-2009, 14:08
EDIT:

Nell'audio il discorso è che se passi da mp3 a wav e poi ricomprimi è molto facile che quando ricomprimi non usando lo stesso identico codec e impostaizoni del file mp3 da cui sei partito, tu vada a tagliare in modo diverso le frequenze dell'audio rispetto a prima il che comporta ad un sucessivo cambiamento rispetto al file originale (dal quale è stato fatto il primo mp3...)



E se non usi un codec lossy ma un lossless?

alkio85
25-02-2009, 14:20
E se non usi un codec lossy ma un lossless?

non sarebbero mp3... :D
Cmq usando un codec lossless ovviamente puoi comprimere come vuoi, visto che è lossless non cambia nulla rispetto all'originale...
Il problema è che devi esser sicuro che sia veramente lossless.
tutto ok, però si è perso in tutto questo l' origine. non dicevo comprimere 2 volte usando lo stesso codec/algoritmo. Dicevo comprimere usando due algoritmi diversi.

Eravamo partiti da "se comprimo un file zip con un altro compressore, recupero tot". La mia domanda è: se porti il file compresso allo stato iniziale (quindi, jpeg->bmp o mp3->wav) e usi a questo punto il secondo compressore, può essere che il risultato sia migliore?

faccio un esempio banale sul testo (che è oltretutto lossless, no?)

se l' algoritmo 1 è fatto in modo da contare le ripetizioni successive di lettere ("alleggerire" diventerebbe "al2eg2erire") e l' 1 per riconoscere alcune parole, per esempio "alle" viene codificato in "a1" "geri" in g1, avresti una codifica "a1gg1re", se applichi l' algoritmo 2 al file compresso, avresti un dato invariato (perchè non trova corrispondenze).
Ripeto, esempio stupido ed esemplificativo.

Se invece decomprimi e poi comprimi, hai un vantaggio. questo intendevo.
In sotanza è come chiedere se è meglio comprimere in zip e poi lo zip in rar, oppure comprimere in rar e poi comprimere il rar in zip...
ovviamente dipenderà da caso a caso, è impossibile dirlo a priori...
[anche se si potrebbe fare una po' di prove e vedere a livello statistico come sono i risultati. Non è così difficile che un algoritmo sia particolarmente indicato per comprimere un tipo di dati lasciati da un'altro algoritmo di compressione... ma non viceversa.]

II ARROWS
25-02-2009, 14:29
E se non usi un codec lossy ma un lossless?Scusa, intendi dire convertire MP3 che sia come un wave? A quel punto vale lo stesso ragionamento che ho fatto con la compressione mantenendo valori multipli(un numero è sempre divisibile per se stesso).

tutto ok, però si è perso in tutto questo l' origine. non dicevo comprimere 2 volte usando lo stesso codec/algoritmo. Dicevo comprimere usando due algoritmi diversi.Allora con il caso di usare parametri diversi.

Eravamo partiti da "se comprimo un file zip con un altro compressore, recupero tot". La mia domanda è: se porti il file compresso allo stato iniziale (quindi, jpeg->bmp o mp3->wav) e usi a questo punto il secondo compressore, può essere che il risultato sia migliore?Non confondiamo FILE con FORMATO.

Il secondo risultato non potrà mai essere migliore perchè portando l'MP3 in wave non aggiungi alcuna informazione. E portando fa Wave a MP3 puoi non tagliare o tagliare ulteriormente. Quindi MAI meglio.

Ti ho detto di dividere la musica dalle immagini, perchè con le immagini potresti avere fortuna che salvando un bmp tratto da un jpeg crei artefatti in modo diverso "correggendo" quelli del primo jpeg. :D
Credo che sia un po' difficile trovarsi in una situazione del genere.

se l' algoritmo 1 è fatto in modo da contare le ripetizioni successive di lettere ("alleggerire" diventerebbe "al2eg2erire") e l' 1 per riconoscere alcune parole, per esempio "alle" viene codificato in "a1" "geri" in g1, avresti una codifica "a1gg1re", se applichi l' algoritmo 2 al file compresso, avresti un dato invariato (perchè non trova corrispondenze).
Ripeto, esempio stupido ed esemplificativoStai comprimendo un file .rar usando WinZip... Puoi guadagnare qualcosina, ma non è detto.

street
25-02-2009, 14:45
aspettate un attimo: ho come l' impressione che stiamo parlando di cose diverse.

Innanztutto togliamo una variabile, che è data da una codifica lossy. Prendiamo l' esempio di soli algoritmi lossless. Ho capito cosa vuoi dire, arrows, su formati e file.

Se prendiamo due codec lossless, essendo tali non hai perdita di informazioni. va bene anche, per immaginare, un compressore sul testo. Quello è per forza lossless.

La domanda che faccio io (ho una certa esperienza sull' uso di immagini e di video, in genere non, o poco, compressi, ma non sulla teoria) è:
che differenza c'è tra:

a)
1) comprimo con un algoritmo meno performante
2) comprimo l' archivio compresso con il secondo (più performante)

b)
1) comprimo con un algoritmo
2) decomprimo
3) ricomprimo con l' algoritmo più performante

A intuito, direi che nel caso b è più facile ottenere ratio di compressione migliori, perchè torni ad avere più "ridondanza" (è questo il termine?) e applichi a quella la strategia di compressione.

alkio85
25-02-2009, 14:59
aspettate un attimo: ho come l' impressione che stiamo parlando di cose diverse.

Innanztutto togliamo una variabile, che è data da una codifica lossy. Prendiamo l' esempio di soli algoritmi lossless. Ho capito cosa vuoi dire, arrows, su formati e file.

Se prendiamo due codec lossless, essendo tali non hai perdita di informazioni. va bene anche, per immaginare, un compressore sul testo. Quello è per forza lossless.

La domanda che faccio io (ho una certa esperienza sull' uso di immagini e di video, in genere non, o poco, compressi, ma non sulla teoria) è:
che differenza c'è tra:

a)
1) comprimo con un algoritmo meno performante
2) comprimo l' archivio compresso con il secondo (più performante)

b)
1) comprimo con un algoritmo
2) decomprimo
3) ricomprimo con l' algoritmo più performante

A intuito, direi che nel caso b è più facile ottenere ratio di compressione migliori, perchè torni ad avere più "ridondanza" (è questo il termine?) e applichi a quella la strategia di compressione.
Non è detto, ed anzi in genere il risultato pià compresso è quello "a"

Se stiamo parlando di compressioni lossless, i punti 1 e 2 del metodo "B" sono intutili....
Potresti fare subito il passaggio 3 che otterresti lo stesso identico risultato.
(occhio perchè in video e audio molti formati vengono spacciati come lossless, poi però le configurazioni dei codec usati rendono la compressione lossy. Lo stesso formato aac può utilizzare codec diversi che configurati diversamente possono esser lossless o lossy)

II ARROWS
25-02-2009, 15:36
Dipende cosa intendi per "performante". Minor tempo? Miglior risultato?

Se parliamo di formati senza perdita di informazione, la qualità è sicuramente invariata. Quindi potremmo parlare del png.

Innanzitutto, prendiamo in considerazione che qualsiasi immagine quando è in memoria è BMP, eventualmente con canale alfa. Detto questo, non è necessario salvare ma basta prendere il primo e risalvarlo.

Facendo questo, il secondo salvataggio è sicuramente migliore del primo se il secondo algoritmo è migliore secondo le nostre richieste.


Continui a dire che hai capito la differenza tra formato e file, peccato che i tuoi due esempi non possano essere confrontati perchè:


Nel primo parli di comprimere un .rar in un .zip.
Nel secondo parli di salvare un png in un png con un altro algoritmo

asusnemesis
17-03-2009, 12:51
Secondo me installa i giochi nel suo PC, poi li zippa con un programma Dos (Made by Lui)...Mi dispiace se l'avevate gia detto...ma sono 6 pagine e leggerle tutte... :D :fagiano: :D



Di qui in poi non sono sicuro se lo si possa dire qui quindi lo metto in SPOILER, chi non vuole leggere non legga (ma se siete testardi provate a selezionare dentro il riquadro: Ecco perchè i suoi giochi rippati non richedono mai crack o robe simili per girare. Anche per esempio banale è che se lui setta una risoluzione per il gioco e DOPO lo zippa, il destinatario avrà in uso quella risoluzione....mi è capitato di vedere amici impossibilitati di giocare a giochi perchè il loro schermo non supportava quella risoluzione.

malinverno
31-03-2009, 14:34
Per tornare in Topic dove si possono trovare informazioni su questo tipo o team Skullptura?

Naturalmente informazioni che non siano fuori regolamento, mi piacerebbe solo conoscere qualcosa di più sulla loro filosofia di Ripping...

Grazie

Hoolifan
01-04-2009, 12:43
Secondo me installa i giochi nel suo PC, poi li zippa con un programma Dos (Made by Lui)...Mi dispiace se l'avevate gia detto...ma sono 6 pagine e leggerle tutte... :D :fagiano: :D



Di qui in poi non sono sicuro se lo si possa dire qui quindi lo metto in SPOILER, chi non vuole leggere non legga (ma se siete testardi provate a selezionare dentro il riquadro: Ecco perchè i suoi giochi rippati non richedono mai crack o robe simili per girare. Anche per esempio banale è che se lui setta una risoluzione per il gioco e DOPO lo zippa, il destinatario avrà in uso quella risoluzione....mi è capitato di vedere amici impossibilitati di giocare a giochi perchè il loro schermo non supportava quella risoluzione.

mi sa che hai sbagliato in tutti i punti

Hoolifan
01-04-2009, 12:46
Per tornare in Topic dove si possono trovare informazioni su questo tipo o team Skullptura?

Naturalmente informazioni che non siano fuori regolamento, mi piacerebbe solo conoscere qualcosa di più sulla loro filosofia di Ripping...

Grazie

se hai qualche domanda chiedi pure

jpjcssource
01-04-2009, 20:24
Comunque ho appena fatto una prova con WinUHA, ovvero il programma di compressione in questione con in più l'interfaccia grafica e devo dire che è strabiliante.

Ho preso Necrovision 5,6 GB e me lo ha compresso in un archivio da 1.6 GB :eek:

Per chi fosse interessato al programma

http://www.klaimsoft.com/winuha/beta/WinUHA%202.0%20RC1%20(2005.02.27).exe

Hoolifan
02-04-2009, 06:38
Comunque ho appena fatto una prova con WinUHA, ovvero il programma di compressione in questione con in più l'interfaccia grafica e devo dire che è strabiliante.

Ho preso Necrovision 5,6 GB e me lo ha compresso in un archivio da 1.6 GB :eek:

Per chi fosse interessato al programma

http://www.klaimsoft.com/winuha/beta/WinUHA%202.0%20RC1%20(2005.02.27).exe

sviluppato da un italiano :D

jpjcssource
02-04-2009, 08:12
sviluppato da un italiano :D

Italians do it better :O

Comunque non supporta gli archivi superiori a 2GB, era troppo bello per essere vero :( , vabbè mi accontenterò di comprimere solo ciò che può essere compresso in un archivio di dimensioni pari o inferiori a 2GB :(

Hoolifan
02-04-2009, 08:24
bè... invece di fare un'unico file compresso cerca di comprimere più parti, ad esempio in base alle cartelle...
mi sa che mi sono espresso male... dimmi se non capisci :muro:

jpjcssource
02-04-2009, 08:33
bè... invece di fare un'unico file compresso cerca di comprimere più parti, ad esempio in base alle cartelle...
mi sa che mi sono espresso male... dimmi se non capisci :muro:

Si, infatti i file che non possono essere compressi integralmente li comprimo in più archivi, oppure li divido con winrar (senza fare compressione che altrimenti quando mi servono mi tocca fare due decompressioni) e poi li comprimo con WinUHA ;)

Hoolifan
03-04-2009, 13:26
Ho preso Necrovision 5,6 GB e me lo ha compresso in un archivio da 1.6 GB :eek:


che tipo di compressione hai usato??

jpjcssource
03-04-2009, 16:46
che tipo di compressione hai usato??

La "migliore"

Non ho invece ancora provato la "migliore - testo" non so cosa sia :confused:

Hoolifan
03-04-2009, 16:49
La "migliore"

Non ho invece ancora provato la "migliore - testo" non so cosa sia :confused:

come dice la parola, serve ad avere una miglior compressione con i files di testo..
cmq prova anche kgb archiver, e fammi sapere

fadry
04-04-2009, 12:28
Solo a me sembra così chiaro cosa fanno skullptura e alti rippers?

1)Installano il gioc sul proprio hd
2)Se necessario ricodificano i file audio e video da qualità hd a qualità dvd(con questo lavoro scendono parecchio le dimensioni dei file,lasciando una qualità ottima che non fa notare la differenza).
3)Usano archivi come Uharc o sopratutto 7zip per compattare i file installati(questa "piccola" operazione e il cuore di tutto,quella che fa risparmiare mooolto spazio).
4)Creano uno script in dos(setup.bat)che decompatta i file e li sposta dove necessario.

Svelato il mistero.....;)

ITA.HWU
04-04-2009, 12:58
http://kgbarchiver.net/

7zip e winuha non sono tanto potenti

Comunque non so come comprimano (dovrei averne uno davanti senno è difficile :p ) però non è che i giochi funzionino tranquillamente stand-alone, quindi nel caso facciano come dite dovrebbero rimettere anche le stringhe di registro necessarie (cosa da poco)

demiurgous
07-04-2009, 22:46
http://kgbarchiver.net/

7zip e winuha non sono tanto potenti

Comunque non so come comprimano (dovrei averne uno davanti senno è difficile :p ) però non è che i giochi funzionino tranquillamente stand-alone, quindi nel caso facciano come dite dovrebbero rimettere anche le stringhe di registro necessarie (cosa da poco)

quello che mi domando è:
dato che fare tutto ciò porta via loro molto tempo (credo)
come fanno a mangiare? cioè mi spiego: come guadagnano?
oppure sono tutti nerdoni stile uomo dei fumetti dei simpson???

jpjcssource
08-04-2009, 00:03
come dice la parola, serve ad avere una miglior compressione con i files di testo..
cmq prova anche kgb archiver, e fammi sapere

Non sò perchè, ma Vista Home Premium 32 mi da errore con kgb ogni volta che decido di far partire la compressione ed il programma viene terminato perchè non risponde :muro:

Hoolifan
08-04-2009, 06:11
Solo a me sembra così chiaro cosa fanno skullptura e alti rippers?

1)Installano il gioc sul proprio hd
2)Se necessario ricodificano i file audio e video da qualità hd a qualità dvd(con questo lavoro scendono parecchio le dimensioni dei file,lasciando una qualità ottima che non fa notare la differenza).
3)Usano archivi come Uharc o sopratutto 7zip per compattare i file installati(questa "piccola" operazione e il cuore di tutto,quella che fa risparmiare mooolto spazio).
4)Creano uno script in dos(setup.bat)che decompatta i file e li sposta dove necessario.

Svelato il mistero.....;)

per fortuna che ci hai aiutato, altrimenti non saremmo mai arrivati a questa soluzione... in ogni caso lascia stare che sei lontano dalla verità

quello che mi domando è:
dato che fare tutto ciò porta via loro molto tempo (credo)
come fanno a mangiare? cioè mi spiego: come guadagnano?
oppure sono tutti nerdoni stile uomo dei fumetti dei simpson???

esistono vari modi per impiegare il proprio tempo libero

Non sò perchè, ma Vista Home Premium 32 mi da errore con kgb ogni volta che decido di far partire la compressione ed il programma viene terminato perchè non risponde :muro:

- for Windows Vista users: Please disable User Account Control (UAC) before installing KGB Archiver 2 beta 2
http://kgbarchiver.net/?page=disable_uac

L'ingenuo
08-04-2009, 10:45
Mi fate venire in mente delle compilation che avevo visto girare negli anni 90, forse si chiamavano twilight o qualcosa del genere? Li vendevano/facevano dall'Olanda?
Mi è ricomparsa sta cosa in mente dopo che avete nominato winUHA. Qualcuno si ricorda qualcosa?
Insomma questo mio intervento solo per dire che qualche metodo di compressione di cui avete parlato li usavano 10 e passa anni fa.

as2k3
08-04-2009, 10:55
Mi fate venire in mente delle compilation che avevo visto girare negli anni 90, forse si chiamavano twilight o qualcosa del genere? Li vendevano/facevano dall'Olanda?
Mi è ricomparsa sta cosa in mente dopo che avete nominato winUHA. Qualcuno si ricorda qualcosa?
Insomma questo mio intervento solo per dire che qualche metodo di compressione di cui avete parlato li usavano 10 e passa anni fa.

si si twilight...bellissime!

solo che alcune cose in quelle compilation erano pesantemente rippate

Jammed_Death
08-04-2009, 11:57
http://kgbarchiver.net/

7zip e winuha non sono tanto potenti

Comunque non so come comprimano (dovrei averne uno davanti senno è difficile :p ) però non è che i giochi funzionino tranquillamente stand-alone, quindi nel caso facciano come dite dovrebbero rimettere anche le stringhe di registro necessarie (cosa da poco)

funziona su vista x64?

Hoolifan
09-04-2009, 13:54
Mi fate venire in mente delle compilation che avevo visto girare negli anni 90, forse si chiamavano twilight o qualcosa del genere? Li vendevano/facevano dall'Olanda?
Mi è ricomparsa sta cosa in mente dopo che avete nominato winUHA. Qualcuno si ricorda qualcosa?
Insomma questo mio intervento solo per dire che qualche metodo di compressione di cui avete parlato li usavano 10 e passa anni fa.

fantastiche compilations... dentro un cd trovavi una marea di giochi, programmi...
chissà che fine hanno fatto

funziona su vista x64?

for Windows Vista users: Please disable User Account Control (UAC) before installing KGB Archiver 2 beta 2

Ziosilvio
09-04-2009, 15:36
Mi fate venire in mente delle compilation che avevo visto girare negli anni 90, forse si chiamavano twilight o qualcosa del genere? Li vendevano/facevano dall'Olanda?
Mi è ricomparsa sta cosa in mente dopo che avete nominato winUHA. Qualcuno si ricorda qualcosa?
Insomma questo mio intervento solo per dire che qualche metodo di compressione di cui avete parlato li usavano 10 e passa anni fa.
si si twilight...bellissime!

solo che alcune cose in quelle compilation erano pesantemente rippate
fantastiche compilations... dentro un cd trovavi una marea di giochi, programmi...
chissà che fine hanno fatto
Sì, sì, bellissime... e piratissime.

Vi ricordo che su HWU non si parla di software pirata.
La discussione su Skullptura è stata finora tollerata esclusivamente in quanto basata sugli aspetti tecnici del programma in oggetto e null'altro.
Qualora tale caratteristica venisse a mancare, anche la discussione perderebbe ogni ragione per rimanere aperta.
for Windows Vista users: Please disable User Account Control (UAC) before installing KGB Archiver 2 beta 2
Non so voi, ma io eviterei un software che mi chiede di disabilitare l'UAC...

II ARROWS
09-04-2009, 23:12
Non so voi, ma io eviterei un software che mi chiede di disabilitare l'UAC...Tanto si installa lo stesso...
E comunque non è che mi abbia fatto questo lavoro di ipercompressione, dipende sempre dai dati da comprimere.

facano92
14-04-2009, 14:34
Cmq tolti i programmi ci sono 2 modi di rip:

Full-rip: non tolgono nessuna caratteristica al gioco, lo comprimono solo.
Rip:vengono tolti o i video, o le texture HDR o le canzoni o altro.

Per chi ha detto come guadagnano: basta hostare i file illegali su siti di hosting come megaupload e rapidshare, raccogliere i punti e poi (es. megaupload) con tot punti si possono scambiare anche con soldi (mi sa 5milioni di punti ti danno 10mila€).:read:

fadry
15-04-2009, 00:20
per fortuna che ci hai aiutato, altrimenti non saremmo mai arrivati a questa soluzione... in ogni caso lascia stare che sei lontano dalla verità


Devo dedurre "o grande maestro" che devi conoscerla tu la verità dato che reputi la mia falsa.....fatto sta che quando ti trovi davanti un gioco "rippato" da skullptura,prima di installarlo vedo a)file 7zip, b)uno scriptino in dos
Ecco lo script:
@echo off
cls
echo Extracting...
echo.
echo.
echo.
ren *.x *.exe >nul
IF ERRORLEVEL 3 GOTO THREE
IF ERRORLEVEL 2 GOTO TWO
IF ERRORLEVEL 1 GOTO ONE
data1.exe -y >nul ......///da qui estrae i file e controlla se ci sono errori
.... //finchè non arriva a
copy "video\intro.bik" "video\intro_us.bik" >nul //qui dove comincia a spostare i file o copiarli dove necessario
copy "video\GRID_career_intro_01.bik" "video\GRID_career_intro_01_us.bik" >nul
move bin.dll bin.exe >nul //continua a spostare i file
move r86.dll r86.reg >nul
move r64.dll r64.reg >nul
regedit /s r86.reg >nul //scrive i file di registro
"%windir%\regedit.exe" /s r86.reg >nul
regedit /s r64.reg >nul
"%windir%\regedit.exe" /s r64.reg >nul
del /F /Q r64.reg >nul
del /F /Q r86.reg >nul
cls (estratto da grid,tagliando alcuni passaggi,altrimenti diventava troppo lungo)
Mi sembra di essere stato abbastanza chiaro e spero di non aver violato nessuna regola.

Trabant
15-04-2009, 13:45
Tsè, questi sono dei lamer, niubbi per giunta :asd:

Io qualche tempo fa ho rippato alla grande Oblivion :O

Sono andato nella cartella del gioco e ho cancellato tutti i file, ma proprio tutti, lasciando solo il collegamento dal menu start, e vi posso assicurare che questa tecnica è completamente lossless, non si perde assolutamente nulla del contenuto del gioco :fagiano:

Hoolifan
15-04-2009, 14:29
Devo dedurre "o grande maestro" che devi conoscerla tu la verità dato che reputi la mia falsa.....fatto sta che quando ti trovi davanti un gioco "rippato" da skullptura,prima di installarlo vedo a)file 7zip, b)uno scriptino in dos
Ecco lo script:
(estratto da grid,tagliando alcuni passaggi,altrimenti diventava troppo lungo)
Mi sembra di essere stato abbastanza chiaro e spero di non aver violato nessuna regola.

parlavo in generale, non di skullptura con grida..

L'ingenuo
16-04-2009, 08:29
Sì, sì, bellissime... e piratissime.

Vi ricordo che su HWU non si parla di software pirata.
La discussione su Skullptura è stata finora tollerata esclusivamente in quanto basata sugli aspetti tecnici del programma in oggetto e null'altro.
Qualora tale caratteristica venisse a mancare, anche la discussione perderebbe ogni ragione per rimanere aperta.


Lo so, infatti se leggi la fine del mio intervento, le ho citate solo perchè certi programmi e metodi di compressione venivano usati anni e anni fa, quando internet (ad una certa velocità soprattutto) non era di uso comune. Non è un affermazione basata su aspetti tecnici?
In tutto sincerità, dubito che questo skullptura o come si chiama, abbia inventato chissà cosa, secondo me usa delle tecniche usate anni e anni or sono (ed evidentemente lasciate da parte per qualche valido motivo, altrimenti verrebbero usate dalla maggioranza, o no? :mbe: )

Ziosilvio
16-04-2009, 08:45
per fortuna che ci hai aiutato, altrimenti non saremmo mai arrivati a questa soluzione... in ogni caso lascia stare che sei lontano dalla verità



esistono vari modi per impiegare il proprio tempo libero
Devo dedurre "o grande maestro" che devi conoscerla tu la verità dato che reputi la mia falsa
La polemica finisce qui.

fadry
17-04-2009, 10:21
Dato che mi si era dato del falso,volevo solo sottolineare che non lo sono perchè qualcosina sul rippaggio dei giochi me ne intendo.Cmq chiedo scusa se ho iniziato una polemica :ave: ...
Originariamente inviato da Hoolifan:
parlavo in generale, non di skullptura con grid..
Cmq rimanendo su Skullptura(è il titolo del thread)tutti i suoi giochi sono rippati alla stessa maniera sopra indicata....

Originariamente inviato da L'ingenuo
In tutto sincerità, dubito che questo skullptura o come si chiama, abbia inventato chissà cosa, secondo me usa delle tecniche usate anni e anni or sono (ed evidentemente lasciate da parte per qualche valido motivo, altrimenti verrebbero usate dalla maggioranza, o no? )
:doh: Lol.... l'ho spiegato prima come fa.....

Hoolifan
17-04-2009, 13:23
skullptura non è un ripper serie. punto e basta

EMAXTREME
05-06-2009, 02:06
mi aggiungo alla discussione per chiedere un informazione se possibile :

i metodi di compressione della quale parlate si basano sull' elaborazione di uno streaming di bit 10101010110 o di un altro tipo ?

grazie

lowenz
05-06-2009, 07:29
mi aggiungo alla discussione per chiedere un informazione se possibile :

i metodi di compressione della quale parlate si basano sull' elaborazione di uno streaming di bit 10101010110 o di un altro tipo ?

grazie
Ovvio, l'informatica cosa tratta se non stringhe di bit? :D

EMAXTREME
05-06-2009, 12:44
Ovvio, l'informatica cosa tratta se non stringhe di bit? :D

non hai idea di quante persone hanno contraddetto quello che ho appena scritto sopra :-\ ho il caos piu totale in mente

grazie per la risposta

quindi assimilando la tua risposta :

winrar analizza lo STREAM di bit 010101 di un qualsiasi FILE

deve riuscire a trasformare una sequenza lunga di 101101010 in una sequenza CORTA di 10101


scrivendosi magari da qualche parte come ha fatto per ridurla così e il metodo per ritornare alle dimensioni originali del file


dico bene ?

lowenz
05-06-2009, 12:57
non hai idea di quante persone hanno contraddetto quello che ho appena scritto sopra :-\ ho il caos piu totale in mente

grazie per la risposta

quindi assimilando la tua risposta :

winrar analizza lo STREAM di bit 010101 di un qualsiasi FILE

deve riuscire a trasformare una sequenza lunga di 101101010 in una sequenza CORTA di 10101


scrivendosi magari da qualche parte come ha fatto per ridurla così e il metodo per ritornare alle dimensioni originali del file


dico bene ?
In modo molto molto approssimativo sì :D

Viene usato un "dizionario" per essere precisi ;)
E più il dizionario che usi ha parole lunghe (opzione "best compression") più è grande la probabilita di beccare una certa sequenza di 0/1 predeterminata fra di esse e quindi sostituirla col suo indice di dizionario.

EMAXTREME
05-06-2009, 13:13
allora in questo caso poichè hai confermato il mio dubbio

vorrei chiederti una cosa semplicissima se magari puoi aiutarmi

sono affascinato da queste cose e vorrei metterci "del mio"

però ho bisogno di partire con i miei metodi almeno per incominciare a capire

mi servirebbe :

di poter TRASCRIVERE su di un txt ( quindi in formato ansi o unicode ) l' esatta sequenza di 1010101 contenuta in un file

il risultato sarebbe un file TXT OVVIAMENTE piu grande del file originale ma non è la dimensione quella che mi interessa il mio scopo è poter VEDERE e analizzare lo stream binario di quel file

tu per caso sai mica come posso fare ?

sono una sega in matematica e non so programmare, ma con istruzioni ben precise senza passarmi alcun file posso farcela °_°

lowenz
05-06-2009, 16:01
allora in questo caso poichè hai confermato il mio dubbio

vorrei chiederti una cosa semplicissima se magari puoi aiutarmi

sono affascinato da queste cose e vorrei metterci "del mio"

però ho bisogno di partire con i miei metodi almeno per incominciare a capire

mi servirebbe :

di poter TRASCRIVERE su di un txt ( quindi in formato ansi o unicode ) l' esatta sequenza di 1010101 contenuta in un file

il risultato sarebbe un file TXT OVVIAMENTE piu grande del file originale ma non è la dimensione quella che mi interessa il mio scopo è poter VEDERE e analizzare lo stream binario di quel file

tu per caso sai mica come posso fare ?

sono una sega in matematica e non so programmare, ma con istruzioni ben precise senza passarmi alcun file posso farcela °_°
Non è più grande, è identico, dato che il txt non aggiunge alcuna informazione (mica è un RTF o un DOC che ci mettono del loro, come la formattazione di caratteri e righe) :D

Per vederlo in binario basta un editor binario, col quale aprire il file che ti interessa, tutto qui !

full metal
06-06-2009, 16:56
Devil May Cry 4 non aveva alcuna cosa del genere, neanche il codice. Dopo una settimana Capcom era lì a piangere che tutti piratavano il gioco... :rolleyes:
però ha lo stesso venduto dieci milioni di copie
beh magari ne avrebbe venduto quindici se non fosse stato per la pirateria

comprimere adesso non serve a niente che c'è jdownloader che in una notte scarica un file di 7-10gb

EMAXTREME
09-06-2009, 00:37
Non è più grande, è identico, dato che il txt non aggiunge alcuna informazione (mica è un RTF o un DOC che ci mettono del loro, come la formattazione di caratteri e righe) :D

Per vederlo in binario basta un editor binario, col quale aprire il file che ti interessa, tutto qui !

purtroppo non posso vedere il binario con un editor ( non posso vedere 101010101 )

che è quello che mi serve, non posso nemmeno esportare

se consoci qualche metodo ti ringrazio in anticipo

lowenz
09-06-2009, 09:21
purtroppo non posso vedere il binario con un editor ( non posso vedere 101010101 )

che è quello che mi serve, non posso nemmeno esportare

se consoci qualche metodo ti ringrazio in anticipo
Non ho detto il binario con l'editor normale, ma ho detto "editor binario" che è un'altra cosa :D

http://www.hhdsoftware.com/Family/hex-editor.html

Balthasar85
09-06-2009, 11:41
Comunque non so come comprimano (dovrei averne uno davanti senno è difficile :p ) però non è che i giochi funzionino tranquillamente stand-alone, quindi nel caso facciano come dite dovrebbero rimettere anche le stringhe di registro necessarie (cosa da poco)
A livello "logico" quella di recuperare tutti i file installati è abbastanza semplice. E' anche una pratica di uso comune con taluni unistaller che tengono traccia della posizione dei file installati e dei registri modificati (così da poter disinstallare il programma in modo molto pulito).

Più che altro il mio dubbio è: quando si trasforma un filmato di un vgame (un .bik ad esempio) o un file audio in un formato compresso.. come si fa a far capire al game che deve riprodurre quel filmato o quel file audio in quel determinato formato? :mbe:


Comunque ho appena fatto una prova con WinUHA, ovvero il programma di compressione in questione con in più l'interfaccia grafica e devo dire che è strabiliante.
Ho preso Necrovision 5,6 GB e me lo ha compresso in un archivio da 1.6 GB :eek:
Per chi fosse interessato al programma
http://www.klaimsoft.com/winuha/beta/WinUHA%202.0%20RC1%20(2005.02.27).exe
Ho preso Experience 112 (un piccolo gioco da meno di 2Gb) l'ho trasformato in iso e poi compresso con WinUHA in "best". I risultati son stati questi:
Experience 112.iso 1,329,295,360 byte
Experience 112.uha1,321,871,162 byte

Inutile dire che il guadagno di spazio è stato ridicolo.. devo dedurre che solo con determinati tipi di file (non ISO?) l'ALZ-3 porta qualche beneficio? Non capisco come possa esser possibile? :mbe:


CIAWA

jpjcssource
09-06-2009, 11:50
A livello "logico" quella di recuperare tutti i file installati è abbastanza semplice. E' anche una pratica di uso comune con taluni unistaller che tengono traccia della posizione dei file installati e dei registri modificati (così da poter disinstallare il programma in modo molto pulito).

Più che altro il mio dubbio è: quando si trasforma un filmato di un vgame (un .bik ad esempio) o un file audio in un formato compresso.. come si fa a far capire al game che deve riprodurre quel filmato o quel file audio in quel determinato formato? :mbe:



Ho preso Experience 112 (un piccolo gioco da meno di 2Gb) l'ho trasformato in iso e poi compresso con WinUHA in "best". I risultati son stati questi:


Inutile dire che il guadagno di spazio è stato ridicolo.. colpa mia? :(


CIAWA

No, sono i miei risultati che sono falsati, non ho ancora capito il perchè, ma mi ha fatto degli archivi corrotti e quando sono andato a controllare (fortunatamente ho la buona abitudine di controllare sempre che la compressione di un file sia andata a buon fine) mancava una marea di roba :fagiano:

Era troppo bello per essere vero.... :muro:

Balthasar85
09-06-2009, 12:09
No, sono i miei risultati che sono falsati, non ho ancora capito il perchè, ma mi ha fatto degli archivi corrotti e quando sono andato a controllare (fortunatamente ho la buona abitudine di controllare sempre che la compressione di un file sia andata a buon fine) mancava una marea di roba :fagiano:

Era troppo bello per essere vero.... :muro:
Ah, ok, allora si torna a navigare :D


CIAWA

jpjcssource
09-06-2009, 13:11
Ah, ok, allora si torna a navigare :D


CIAWA

Comunque devo ancora provare KGB archiver, te lo hai testato? Se si com'è?

street
09-06-2009, 14:14
Più che altro il mio dubbio è: quando si trasforma un filmato di un vgame (un .bik ad esempio) o un file audio in un formato compresso.. come si fa a far capire al game che deve riprodurre quel filmato o quel file audio in quel determinato formato? :mbe:



in genere si cambia il codec, o le sue impostazioni, in ambito video. Questo vuol dire che un file avi diventerà sempre un avi ma con codifica diversa o con compressione diversa. Il come deve riprodurlo lo dice il file stesso.

Non so sui .bik se cambia qualcosa, ma immagino il discorso sia simile.

immaginati due mp3, uno a 128 bit e uno a 256. entrambi li apre allo stesso modo, eppure l' estensione è la stessa.

Balthasar85
09-06-2009, 15:26
Comunque devo ancora provare KGB archiver, te lo hai testato? Se si com'è?
Ho letto da qualche parte che era leggermente migliore del precedente ma che i tempi di elaborazione eran molto superiori (e non di poco, di alcune decine di volte, della serie che se con gli altri ci impieghi 10 min con questo ci impieghi 100min).
Mi pare quindi che l'opinione comune fosse che il risicato vantaggio ottenuto dalla compressione lo si paga con lunghissime sessioni di elaborazione.

Io a questo punto lo scarterei.
in genere si cambia il codec, o le sue impostazioni, in ambito video. Questo vuol dire che un file avi diventerà sempre un avi ma con codifica diversa o con compressione diversa. Il come deve riprodurlo lo dice il file stesso.
Non so sui .bik se cambia qualcosa, ma immagino il discorso sia simile.
immaginati due mp3, uno a 128 bit e uno a 256. entrambi li apre allo stesso modo, eppure l' estensione è la stessa.
Uhm.. capito :stordita:


CIAWA

EMAXTREME
10-06-2009, 16:14
Non ho detto il binario con l'editor normale, ma ho detto "editor binario" che è un'altra cosa :D

http://www.hhdsoftware.com/Family/hex-editor.html

OK ora riesco a vedere il codice binario su base 1


non capisco però come esportare °_° magari su un txt tu lo hai già usato ?

lowenz
10-06-2009, 18:52
OK ora riesco a vedere il codice binario su base 1


non capisco però come esportare °_° magari su un txt tu lo hai già usato ?
No, mai usato :D

Ryoga85
12-06-2009, 21:36
Eh si ci mette un ora per estrarre, cmq il metodo usato è analogo a quello che si trovava nei famosi cd TWINLIGHT, però in quel caso toglievano i video...

lowenz
12-06-2009, 22:15
A parte che sarebbe "Twilight", quelli erano semplice RAR :D

Ryoga85
12-06-2009, 22:22
A parte che sarebbe "Twilight", quelli erano semplice RAR :D

si giusto XD
A volte partivano schermate in dos di estrazione...
Cmq ho notato che il file zippato in questione, crysis warhead era di 3.17gb, estratto è diventato 6.43gb circa quindi poco più del doppio, non come si diceva allel prime pagine 3 gb compressi poi estratti 12gb..
ho notato che Skullptura mette il suo bel logo nel videio iniziale, infatti si vede che sono compressi i video, rispetto alla normale versione c'è meno differenza quando si passa dal video al gioco... per fortuna le texture non sono state toccate e mostrano la loro suprema qualità in dx10 XD

lowenz
13-06-2009, 09:29
Dipende dai dati, alcuni sono comprimibili di più, altri di meno: dipende appunto dalla ridondanza dell'informazione.