PDA

View Full Version : Rivalità e rancori tra città


DenFox
26-10-2008, 01:32
Secondo voi perchè diverse città sono in contrasto tra loro da tempo immemore? Cosa porta a queste situazioni? Per esempio noi brindisi odiamo a morte i leccesi e viceversa da centinaia di anni per diversi motivi (principalmente per la colonna romana), tant'è che noi brindisini chiamiamo i leccesi "pòppiti" per disprezzarli. Cosa ancora più grave è che, non so perchè, ma io stesso anche se nessun leccese mi ha mai fatto niente li odio da morire!!! Insomma, questa cosa che non mi appartiene mi ha condizionato molto (così come anche tutti i brindisini). Il fatto è che ho notato che queste situazioni sono presenti un pò dappertutto in Italia. Cosa, secondo voi può aver portato a questo, quale può essere la causa principale alla base di queste situazioni?

ConteZero
26-10-2008, 01:39
Secondo voi perchè diverse città sono in contrasto tra loro da tempo immemore? Cosa porta a queste situazioni? Per esempio noi brindisi odiamo a morte i leccesi e viceversa da centinaia di anni per diversi motivi (principalmente per la colonna romana), tant'è che noi brindisini chiamiamo i leccesi "pòppiti" per disprezzarli. Cosa ancora più grave è che, non so perchè, ma io stesso anche se nessun leccese mi ha mai fatto niente li odio da morire!!! Insomma, questa cosa che non mi appartiene mi ha condizionato molto (così come anche tutti i brindisini). Il fatto è che ho notato che queste situazioni sono presenti un pò dappertutto in Italia. Cosa, secondo voi può aver portato a questo, quale può essere la causa principale alla base di queste situazioni?

Le città toscane si odiano per le guerre fra città-stato ghibelline e guelfe.
In genere è tutto legato a guerre passate o ad un rapporto di sudditanza dei secoli scorsi.

חוה
26-10-2008, 07:46
ma se la colonna della via appia gliela hanno data i brindisini ai leccesi perchè avercela poi?

cmq poppiti era un termine per i salentini esteso in disprezzo ai leccesi veri e propri che non possono certo esser considerati post oppidum dai brindisini


personalmente mi incazzerei sul serio ora per la questione della sabbia

Flop
26-10-2008, 10:35
Meglio un morto in casa che un pisano alla porta.

DenFox
26-10-2008, 10:37
ma se la colonna della via appia gliela hanno data i brindisini ai leccesi perchè avercela poi?

cmq poppiti era un termine per i salentini esteso in disprezzo ai leccesi veri e propri che non possono certo esser considerati post oppidum dai brindisini


personalmente mi incazzerei sul serio ora per la questione della sabbia

E no aspetta... la colonna non è stata data dai brindisini ai leccesi, ma da un sindaco brindisino che non mi ricordo per quale assurdo motivo voleva omaggiare i leccesi e diede una delle nostre colonne. I brindisini nemmeno volevano saperne di dare via la colonna, infatti quel vigliacco di sindaco fece trasportare la colonna di notte, per far si che nessun brindisino se ne accorgesse, altrimenti sarebbero stati cazzi amari per il sindaco e per i leccesi...

DenFox
26-10-2008, 10:38
Meglio un morto in casa che un pisano alla porta.

Azz... quindi Lucca e Pisa sono in contrasto?

Dream_River
26-10-2008, 10:42
Meglio un morto in casa che un pisano alla porta.

Come Stallone insegna:O

http://it.youtube.com/watch?v=c-OwekIJPlY

:asd:

Comunque rispondo con una citazione di un grande scrittore che adoro

"Quando non sappiamo chi odiare, odiamo noi stessi." (Da "Invisible Monster" di Chuck Palahniuk)

Dream_River
26-10-2008, 10:43
Azz... quindi Lucca e Pisa sono in contrasto?

No no, c'è una stretta amicizia fra Livorno-Pisa-Lucca :O

:sofico:

bluelake
26-10-2008, 10:47
Azz... quindi Lucca e Pisa sono in contrasto?
dire che sono in contrasto è riduttivo, proprio non si posson vedere :D

per i più curiosi, ecco riassunto e origine delle (principali) rivalità toscane, dall'edizione locale del Corriere della Sera:
http://corrierefiorentino.corriere.it/politica/articoli/2008/08_Agosto/29/battaglia_montaperti_toscana.shtml

Annota Goethe, in viaggio per l’Italia: «Qui sono tutti in urto, l’uno contro l’altro, in modo che sorprende. Animati da un singolare spirito di campanile, non possono soffrirsi a vicenda». Difetto nazionale, ma la Toscana ne fa un’arte. Sentite questa. Pisak è un villaggio sulla costa dalmata, ben noto al turismo italiano. Chi viaggia in auto da Spalato verso sud trova, uscendo da Omis, un cartello stradale: «Pisak 16 km». Quest’anno una mano ignota, ha sostituito la distanza con... ben altra espressione: «Pisak merdak». Mano ignota, ma certo livornese, perché solo un livornese può sentire l’urgenza interiore di scendere dall’auto nel bel mezzo della Croazia per fare, armato di bomboletta, una dichiarazione del genere! La reciproca insofferenza fra livornesi e pisani è proverbiale. Nel senso letterale: la ritrovi nei proverbi e nei modi di dire. A Livorno, niente di peggio che «fa’ vaini co’ Pisani». Rispondono a Pisa che: «i discorsi li porta via ’r vento, le bicirette i livornesi». Per non dire delle barzellette livornesi, dove il «pisano » corrisponde al «carabiniere». Ricordate quel titolo del Vernacoliere dopo Chernobyl? «Primi effetti della nube radioattiva: è nato un pisano furbo. Stupore nel mondo, sgomento in Toscana». Pisa e Livorno distano dieci chilometri. Poche città sono più vicine, ma poche più ringhiose nell’affermare l’una contro l’altra le rispettive identità. Freud lo chiama il «narcisismo delle piccole differenze ».
LA STORIA DEI RISENTIMENTI. Peraltro, risentimenti che hanno radici profonde. Si risale al declino di Pisa come repubblica marinara, sconfitta dai genovesi alla Meloria (1284), scoglio al largo della costa livornese. Nome che resta di pessimo auspicio: «t’avessi ’n culo ti caerei alla Meloria», dicono ancora a Pisa, per spregio. Livorno era solo un villaggio di pescatori, che gli stessi pisani vorranno poi fortificare nel Trecento, in appoggio a Porto Pisano. Nel Quattrocento, quando Pisa stessa sta ormai nell’orbita medicea, i genovesi, ormai trionfanti sulla costa tirrenica, vendono sia Livorno che Porto Pisano agli odiati fiorentini. Si può immaginare qualcosa di peggio per l’orgoglio pisano? Ahimé sì. Col processo d’interramento subìto dal bacino di Porto Pisano nel Cinquecento, e col favore della politica medicea, Livorno diventa il porto principale della Toscana (e tale resta nel Granducato dei Lorena), mentre la gloriamarinara di Pisa non sarà più che un ricordo. È fatale: ci se la piglia sempre con chi sta a portata di mano. Così i pisani, anziché odiare Genova, ce l’hanno a morte con Livorno (che profittò della disgrazia) e con Firenze (che la favorì). Affettuosamente ricambiati, ovvio. Di nuovo, proverbi e modi dire la dicono lunga. Ci fanno capire quanto antichi siano certi localismi malanimosi, dove l’ostilità per il vicino risulta appena temperata dall’umorismo (e non sempre). Il Dittionario toscano di Adriano Politi (1640) è in ciò una fonte inestimabile. «Chiede a me de’ passi di danza è come chiede a un fiorentino della topa», ghigna beffardo il pisano. Cui risponde perentorio il fiorentino: «Meglio un morto ’n casa che un pisano all’uscio ». Quest’ultimo — pochi lo sanno — in origine non è un detto fiorentino né livornese, bensì di Lucca. La faccenda si complica: cominciamo a capire che in Toscana... tutti ce l’hanno con tutti! Di nuovo, la storia.
PISA CONTRO LUCCA. Pare che schiere armate della Repubblica di Pisa fossero solite attaccare e saccheggiare la Lucchesia, con temibili scorrerie notturne. Era dunque meglio — ma per davvero, nel Medioevo—avere un morto in casa che «un pisano all’uscio ». Ecco perché la tradizionale risposta del pisano doc suona (con orgoglio): «provare per credere »; oppure, a rincarare la minaccia, «che il tuo dio ti ascolti»! Del resto, ancora si dice a Lucca: «far come i ladri di Pisa» (che di giorno leticano e poi, la notte, vanno insieme a rubare). Oggi non sono che spiritosaggini. Ma non è per scherzo che Dante (Inf. XXXIII) inveisce contro «Pisa vituperio delle genti»; ed è con odio vero che subito aggiunge: «muovasi la Capraia e la Gorgona / e faccin siepe ad Arno in su la foce / sì ch’elli anneghi in te ogni persona!». A questo punto ci si aspetta che Firenze e Lucca, come pure Firenze e Livorno, vadano d’amore e d’accordo. Non hanno in Pisa un nemico comune? Troppo semplice, per noi! Funziona un po’ tra Firenze e Livorno (ma l’ultimo tentativo di gemellaggio fra tifoserie calcistiche non è riuscito per ragioni «politiche »). Non funziona affatto tra Firenze e Lucca, di cui il fiorentino non apprezza che le donne: «pane di Prato, vino di Pomino, potta lucchese e cinci fiorentino». Quanto al resto: «alla fin di tanti guai, un lucchese ’unmanca mai». Dal canto loro i lucchesi, imparzialmente, fanno battutacce su tutti, livornesi inclusi (se ne volete qualcuna: www.laotenna.it). Anche Firenze ce l’ha con tutti. Ma, da capitale altezzosa del Granducato, soprattutto con i borghigiani delle campagne. «A Marradi, e’ semina fagioli e nascan ladri». Ce l’ha perfino, Firenze, con paesi che saranno presto raggiungibili col tram: «Peretola, Brozzi e Campi, la peggio genia che Cristo stampi »; «Signa maligna, né levaci nuora né mettici figlia». Per non parlare di Prato (che proprio campagna non è), di cui i fiorentini amano mettere in ridicolo la gorgia rafforzata. La quale, ben al di là della semplice aspirazione, comporta la totale sparizione delle c e t intervocaliche: «I' son di Prao e vogl'esse' rispettao, pos'i sasso e mang'i'bbao». Cioè il baco, che negli intendimenti dell'orgoglio pratese non è certo un verme qualunque, ma qualcosa di più consistente da esibire! L'accorto lettore capirà che non mi riferisco alle ciminiere degli opifici tessili: quelle cento ciminiere che, già nell'Ottocento, sospingevano lo storico Emanuele Repetti a descrivere Prato come «la Manchester della Toscana ».
PRATO CONTRO PISTOIA. Allora: che rabbia per i pratesi vedere Pistoia, l'eterna rivale, diventare capoluogo nel 1927, mentre Prato resta in provincia di Firenze fino al 1992. Rivalità secolari di cui — le vie della Storia sono infinite! — restano tracce nel mondo del pallone. Dove la Toscana tutta e la stessa provincia di Firenze (con rare eccezioni, vedi Casentino) mostrano una inveterata ostilità contro la Fiorentina, squadra del capoluogo; e preferiscono, quando manchi in A una squadra locale, tifare per il Milan (come parecchi lucchesi e pistoiesi) o per l'Inter (come nel Valdarno) o per la Juve (come tutti gli altri). Ostilità cui viene opposto dalla Firenze calcistica un aristocratico disdegno, riassunto nel motto: «Quelli a strisce son di campagna». Disdegno che non esclude l'Empoli Fc, che pure non ha la maglia a strisce, ma rappresenta per i fiorentini l'incarnazione per eccellenza dei «cugini di campagna». Tanto che, in occasione di un derby Empoli- Fiorentina (i cugini erano appena tornati in A), la tifoseria viola inalberò un cartello irridente: «Dove l'avete preso lo stadio, al-l'Ikea? ». Per non dire del Siena, che veste l'odiata maglia bianconera. L'ostilità di Firenze verso la Juventus ha tante ragioni; ma si tratta anche e soprattutto di una faccenda interna alle rivalità toscane: la provincia contro il capoluogo, la regione contro la capitale. E viceversa. Non starò a ricordare con quali epiteti, non solo in Firenze, si evoca la Maremma. Sì, per mascherare talune brusche perplessità sulla verginità della Madonna; però anche con effettivo riferimento alla Maremma vera e propria (che impestò di febbri malariche chi ci passava prima delle bonifiche).
INFINE, SIENA. E poi c'è Siena. L'unica che abbia fatto davvero tremare Firenze. Battaglia di Montaperti, 1260: "lo strazio e 'l grande scempio che fece l'Arbia colorata in rosso" (Inf. X). I fiorentini non cessano di dolersene, i senesi di goderne, ambedue di parlarne. Guelfi e ghibellini, 750 anni dopo. Ma si può? La rivalità fra le due resiste ai secoli, e non disdegna malevolenze anche aspre. "Siena, di tre cose tu sse' piena: di torri, di campane e di figli di puttane ». Volgarità guelfe cui il ghibellino risponde con signorile distacco. Convinti di essere il centro del mondo, i senesi si chiudono — come e più dei fiorentini — nella contemplazione della grandezza perduta. Solo un senese doc, che abbia bevuto l'acqua di Fonte Branda, può chiedersi in tutta serietà se non sia Siena «quella farfalla il cui battere d'ali può scatenare un uragano all'altro capo del mondo» (cito dal sito della Chiocciola). Fate la prova: mettete insieme un fiorentino e un senese. Due persone sobrie e beneducate, aliene da volgarità e megalomanie. Bene che vada, si metteranno a leticare su chi parla meglio italiano. Uniti in ciò, e solo in ciò, dal comune dispregio per gli altri toscani: «barbari» tutti. A cominciare dagli aretini, si capisce, cui si rimprovera il massimo difetto: non essere né fiorentini né senesi. Per finire con Massa e Carrara, dove parlano notoriamente «ostrogoto »!
IL PERCHE'? TANTI CAMPANILI. Perché tutto ciò? Certo, l'Italia intera è nota come «paese delle mille città»; ma la Toscana in questo batte tutti. Nel Tre-Cinquecento la Lombardia è sostanzialmente già una: tolta Mantova, un solo Ducato, prima visconteo poi sforzesco, unisce tutti. Lo stesso in Sicilia e altrove. In Toscana invece le rivalità si protraggono. E restano nel costume, nella cultura. Patrimonio di differenze, però anche fonte di spiritelli polemici: «montapertismo», lo chiama qualcuno. Che si ripercuote, oggi, perfino all'interno dell'ente Regione, dove gli equilibri geografici non contano meno di quelli politici. La memoria dei popoli è strana. I «quadri sociali della memoria collettiva » hanno bisogno di mediazioni simboliche, talora perfino di distorsioni leggendarie. Grazie ad esse — spiega Halbwachs — un evento sarà ricordabile solo se «memorabile ». Però: per costruire leggende e consolidare simboli, ci vuole tempo. Ecco perché nella coscienza popolare nulla resta di quanto successo pochi anni fa (con gran felicità di chi abbia governato male), ma solo importa quanto accade oggi stesso e... quanto accadde cinquecento- mille anni fa! Magari a Montaperti. D'altronde, quante faccende premono invece, che esigono ormai una visione d'insieme! Come realizzare la «città metropolitana» (lo prescrive, dopo la riforma del 2001 l'art. 114 Cost.); come riorganizzare il trasporto aereo; come coordinare il credito regionale; come pervenire a un vero «sistema universitario regionale». E tante altre. Allora, «maledetti toscani»: finché si scherza si scherza. Ma quando si parla di cose serie, non sarebbe l'ora d'abbozzarla?
Sergio Caruso
*Docente di Filosofia delle scienze sociali, Università Firenze Usi e costumi
31 agosto 2008

supermario
26-10-2008, 10:48
noi brindisi odiamo a morte i leccesi e viceversa da centinaia di anni per diversi motivi (principalmente per la colonna romana)


la colonna è stata donata a lecce, come già detto sopra, dal sindaco brindisino, strano che nessuno se la prenda con lui, segno che nemmeno i brinsini stessi sanno le motivazioni :asd:


tant'è che noi brindisini chiamiamo i leccesi "pòppiti" per disprezzarli.


:asd: altra cosa di cui i brindisini(e i tarantini) non sanno nemmeno il significato..visto che i veri "poppiti" sono i salentini e non i leccesi(e poppito non è un insulto)


anche se nessun leccese mi ha mai fatto niente li odio da morire!!!


se dici sul serio, meglio che non mi pronuncio :asd:


piuttosto l'odio vero e non legato a futili motivi c'è tra leccesi e baresi

storicamente salento NON è puglia e bari è così lontana da non essere considerata nemmeno capoluogo di regione.
il salento dovrebbe una regione a parte e questo riconoscimento ci è stato negato per ben due volte nel corso della storia repubblicana(e sempre per una manciata di voti)

DenFox
26-10-2008, 10:52
la colonna è stata donata a lecce, come già detto sopra, dal sindaco brindisino, strano che nessuno se la prenda con lui, segno che nemmeno i brinsini stessi sanno le motivazioni :asd:



:asd: altra cosa di cui i brindisini(e i tarantini) non sanno nemmeno il significato..visto che i veri "poppiti" sono i salentini e non i leccesi(e poppito non è un insulto)



se dici sul serio, meglio che non mi pronuncio :asd:


piuttosto l'odio vero e non legato a futili motivi c'è tra leccesi e baresi

storicamente salento NON è puglia e bari è così lontana da non essere considerata nemmeno capoluogo di regione.
il salento dovrebbe una regione a parte e questo riconoscimento ci è stato negato per ben due volte nel corso della storia repubblicana(e sempre per una manciata di voti)

Bene bene, vedo che a voi poppiti vi rode ancora il culo, va bene così :asd:

supermario
26-10-2008, 10:57
Bene bene, vedo che a voi poppiti vi rode ancora il culo, va bene così :asd:

la colonna però sta ancora sotto sant'oronzo :asd:

http://www.dkimages.com/discover/previews/882/20194444.JPG


Il gesto del santo è per voi :asd:

bluelake
26-10-2008, 11:01
Secondo voi perchè diverse città sono in contrasto tra loro da tempo immemore? Cosa porta a queste situazioni? Per esempio noi brindisi odiamo a morte i leccesi e viceversa da centinaia di anni per diversi motivi (principalmente per la colonna romana)
il bello è che gliel'avete data voi :D
Una tremenda epidemia di peste funestò il Regno di Napoli nel 1656. Le vittime furono migliaia ovunque, ma la provincia di Terra d'Otranto fu miracolosamente risparmiata. La popolazione attribuì lo scampato pericolo all'intercessione di Sant'Oronzo, che fu poi per questo proclamato patrono di Lecce e della provincia. In quell'occasione la città di Brindisi donò a Lecce una delle due colonne romane che contrassegnavano la fine della via Appia, affinché su di essa venisse posta la statua di sant'Oronzo, nell'omonima piazza leccese. (http://it.wikipedia.org/wiki/Storia_del_Salento)

supermario
26-10-2008, 11:05
il bello è che gliel'avete data voi :D
Una tremenda epidemia di peste funestò il Regno di Napoli nel 1656. Le vittime furono migliaia ovunque, ma la provincia di Terra d'Otranto fu miracolosamente risparmiata. La popolazione attribuì lo scampato pericolo all'intercessione di Sant'Oronzo, che fu poi per questo proclamato patrono di Lecce e della provincia. In quell'occasione la città di Brindisi donò a Lecce una delle due colonne romane che contrassegnavano la fine della via Appia, affinché su di essa venisse posta la statua di sant'Oronzo, nell'omonima piazza leccese. (http://it.wikipedia.org/wiki/Storia_del_Salento)


shhh, non lo sanno :asd:

DenFox
26-10-2008, 11:14
il bello è che gliel'avete data voi :D
Una tremenda epidemia di peste funestò il Regno di Napoli nel 1656. Le vittime furono migliaia ovunque, ma la provincia di Terra d'Otranto fu miracolosamente risparmiata. La popolazione attribuì lo scampato pericolo all'intercessione di Sant'Oronzo, che fu poi per questo proclamato patrono di Lecce e della provincia. In quell'occasione la città di Brindisi donò a Lecce una delle due colonne romane che contrassegnavano la fine della via Appia, affinché su di essa venisse posta la statua di sant'Oronzo, nell'omonima piazza leccese. (http://it.wikipedia.org/wiki/Storia_del_Salento)

Peccato che non viene citata la parte del sindaco che ti dicevo e soprattutto che è stata portata via di notte, proprio perchè i brindisini non volevano. E poi, ma dico io... hanno deturpato un monumento, la colonna romana originariamente non era affatto così, era come quella che sta a Brindisi, loro l'hanno modificata e fatta diventare persino più piccola piena di ornamenti alla cazzo di cane, facendole perdere la bellezza donatale dagli antichi romani. Vi dovete solo vergognare :nono:

supermario
26-10-2008, 11:17
Peccato che non viene citata la parte del sindaco che ti dicevo e soprattutto che è stata portata via di notte, proprio perchè i brindisini non volevano. E poi, ma dico io... hanno deturpato un monumento, la colonna romana originariamente non era affatto così, era come quella che sta a Brindisi, loro l'hanno modificata e fatta diventare persino più piccola piena di ornamenti alla cazzo di cane, facendole perdere la bellezza donatale dagli antichi romani. Vi dovete solo vergognare :nono:

mo chi sta rosicando? :rolleyes:

http://www.mabega.net/archives/images/castoro_hi.jpg

bluelake
26-10-2008, 11:18
mi verrebe da chiedere se il mare è più bello nel brindisino o nel leccese ma credo che vi ammazzereste :asd:

supermario
26-10-2008, 11:21
mi verrebe da chiedere se il mare è più bello nel brindisino o nel leccese ma credo che vi ammazzereste :asd:

io dico jonio, ma devi sapere che il leccesi leccesi(quelli della città) vanno tutti sull'adriatico, come quelli di brindisi.

bellissimi entrambi dalle nostre parti..secondo me l'adriatico è troppo agitato :D

Ileana
26-10-2008, 11:22
Si insomma, i culi gialli ci devono ancora una secchia.
C'è chi ha la testa a spigoli, ma non lo vuole ammettere.
Mica è colpa nostra se, togliendo i 4/4 del cervello a un essere umano si ottiene un ferrarese.
E poi, vogliamo parlare di chi, d'inverno, senza di noi morirebbe di fame? :O


Qualsiasi commento sui toscani, poi, sarebbe passibile di ban a vita :cool:

CYRANO
26-10-2008, 11:29
Noi siamo in perenne "conflitto" con padovani e veronesi.
Questo per rivalità e domini storici risalenti al medioevo...


Cò,aò,zò,a

Dream_River
26-10-2008, 11:34
Mica è colpa nostra se, togliendo i 4/4 del cervello a un essere umano si ottiene un ferrarese.
:O

Quoto la donna barbara (essendo emiliana) :read: :asd:

DenFox
26-10-2008, 11:40
mo chi sta rosicando? :rolleyes:

http://www.mabega.net/archives/images/castoro_hi.jpg

Intanto la sabbia nostra ve la prendete... io abito proprio vicino la diga caro mio, e vedere le dune di sabbia che stanno a pochi metri da casa mia scomparire mi fa piangere il cuore. Vabbè ma cosa mi incazzo a fare, i poppiti meglio che li lascio stare, sono poppiti :asd:

FrancescoSan
26-10-2008, 11:53
Peccato che non viene citata la parte del sindaco che ti dicevo e soprattutto che è stata portata via di notte, proprio perchè i brindisini non volevano...

Stai scherzando vero? secondo te una colonna del genere puoi portarla via di straforo in una sola notte senza dare nell'occhio? :asd:

DenFox
26-10-2008, 11:56
Stai scherzando vero? secondo te una colonna del genere puoi portarla via di straforo in una sola notte senza dare nell'occhio? :asd:

Ma perchè parlate ad occhio :mbe:??? La colonna venne smontata in poche ore da 4-5 persone con corde e carrucole e poi trasportata.

DenFox
26-10-2008, 12:02
Comunque basta parlare di Brindisi e Lecce, voglio sapere soprattutto di altre citta.

Lucrezio
26-10-2008, 12:04
Ne so qualcosa da quando studio a Pisa :asd:


Comunque anche trentini e bolzanini, pur avendo due squadre di calcio a livello dei bambini dell'oratorio, se le danno di santa ragione quando giocano fra di loro :asd:

supermario
26-10-2008, 12:08
Comunque basta parlare di Brindisi e Lecce, voglio sapere soprattutto di altre citta.

no..no...parliamone, c'è ancora tanto da dire :asd:

DenFox
26-10-2008, 12:10
no..no...parliamone, c'è ancora tanto da dire :asd:

... :rolleyes:

mrnino
26-10-2008, 12:16
Il sogno del Reggino è
alzarsi la mattina
aprire la finestra
e non vedere più Messina..
:sofico:
Non è colpa nostra, sono loro che sono Buddaci :D :D :D

DenFox
26-10-2008, 12:16
Il sogno del Reggino è
alzarsi la mattina
aprire la finestra
e non vedere più Messina..
:sofico:
Non è colpa nostra, sono loro che sono Buddaci :D :D :D

:asd:

Senza Fili
26-10-2008, 12:22
Certo che nel 2008, con l'europa unita, leggere certe cose fa proprio sorridere, o piangere, a seconda dei punti di vista... :doh:

supermario
26-10-2008, 12:24
Certo che nel 2008, con l'europa unita, leggere certe cose fa proprio sorridere, o piangere, a seconda dei punti di vista... :doh:

si scherza

Dream_River
26-10-2008, 12:24
Certo che nel 2008, con l'europa unita, leggere certe cose fa proprio sorridere, o piangere, a seconda dei punti di vista... :doh:

Ma siamo uno stato nato da poco più di un secolo in mezzo, che sentimento nazionale ti aspetti:D

bluelake
26-10-2008, 12:27
Qualsiasi commento sui toscani, poi, sarebbe passibile di ban a vita :cool:
perché siete boni solo a mangià tortellini, 'un sapete neanche fa stà ritta una torre (peggio de' pisani) :O

anche se non ho mai sentito dire molto male di emiliani e romagnoli qui dalle mie parti (è anche per quello che il marito l'ho cercato lì, piuttosto che fidanzarmi con un pisano o con un lucchese o con un fiorentino meglio la vedovanza vita natural durante :fagiano: ), in fondo ci stanno simpatici perché non sanno dire la S e la Z :D

Ileana
26-10-2008, 12:34
perché siete boni solo a mangià tortellini, 'un sapete neanche fa stà ritta una torre (peggio de' pisani) :O

anche se non ho mai sentito dire molto male di emiliani e romagnoli qui dalle mie parti (è anche per quello che il marito l'ho cercato lì, piuttosto che fidanzarmi con un pisano o con un lucchese o con un fiorentino meglio la vedovanza vita natural durante :fagiano: ), in fondo ci stanno simpatici perché non sanno dire la S e la Z :D

No, il nostro accento è perfetto.
Siete voi che millantate di parlare il vero italiano e poi mi cadete sulle C.
C. Si dice C. Non quella cosa aspirata :cry:
Le nostre torri sono bellissime :O.

DenFox
26-10-2008, 12:43
No, il nostro accento è perfetto.
Siete voi che millantate di parlare il vero italiano e poi mi cadete sulle C.
C. Si dice C. Non quella cosa aspirata :cry:
Le nostre torri sono bellissime :O.

E' vero :eek:!!! Quanto li odio quando non pronunciano la C.!!! Come quel cogl***azzo di Bettarini :stordita:

DarKilleR
26-10-2008, 12:55
ma Pisa - Livorno non me lo mettete ???? :D

bluelake
26-10-2008, 13:04
No, il nostro accento è perfetto.
Siete voi che millantate di parlare il vero italiano e poi mi cadete sulle C.
C. Si dice C. Non quella cosa aspirata :cry:
Le nostre torri sono bellissime :O.
SCì SCì, come le SanSare SCIui SCiaSCi :D
E' vero :eek:!!! Quanto li odio quando non pronunciano la C.!!! Come quel cogl***azzo di Bettarini :stordita:
Bettarini 'un si 'apisce come faccia a parlà colla gorgia fiorentina quando è di Forlì... e poi è tutta 'nvidia perché noi si pòle be' la 'o'a'ola 'olle 'annucce 'orte e voi no :O
ma Pisa - Livorno non me lo mettete ???? :D
come no, è nel mio post chilometico di stamani... ma te sei pisano e 'un l'hai visto :asd:

Dream_River
26-10-2008, 13:11
No, il nostro accento è perfetto.
Siete voi che millantate di parlare il vero italiano e poi mi cadete sulle C.
C. Si dice C. Non quella cosa aspirata :cry:

La barbara emiliana dice cose giuste, i nostri sono accenti vanno più che bene

E soprattutto uno che chiama il lavandino "ACQUAIO" non può permettersi di fare critiche:read:

Le nostre torri sono bellissime :O.

Si si, va bhè, lo dicono anche i Pisani http://gianom.googlepages.com/cartello.gif

Gio22
26-10-2008, 13:13
piuttosto l'odio vero e non legato a futili motivi c'è tra leccesi e baresi

storicamente salento NON è puglia e bari è così lontana da non essere considerata nemmeno capoluogo di regione.
il salento dovrebbe una regione a parte e questo riconoscimento ci è stato negato per ben due volte nel corso della storia repubblicana(e sempre per una manciata di voti)

mhuahahaha

poveretti quelli che soffrono di complesso d'inferiorità.

Sinceramente nn me ne è mai strafregato una mazza del titolo di capoluogo di regione,sarà che a me piace la mia città e delle altre nn ho da preoccuparmene.

poi seguendo il tuo ragionamento
frà un pò sentiremo pure dell'astio frà barlettani andriesi e tranesi,verso bari ...visto che per tanti anni gli è stato negato di diventare sesta provincia.

x me potreste separarvi tutti in tante microregioni,da queste parti nn cambierebbe molto.

ah fra l'altro nn sono solo i leccesi ad avere cattivi rapporti col capoluogo,anche tarantini e foggiani,di certo nn ci amano... :D il motivo nn lo conosco ,ma nn credo sia solo a livello sportivo.

cmq è divertente il post :D

willywilly77
26-10-2008, 13:22
Mi sembra di ricordare le "coccole" fra le tifoserie del Rimini e del Forli del basket.
Poi l'odio atavico fra emiliani e romagnoli e sintetizzato dal frase "dam da bé". Se lo dici in emilia vuol dire dammi da bere e di solito ti portano dell'acqua; in romagna vuol dire dammi del vino :D

Dream_River
26-10-2008, 13:26
Poi l'odio atavico fra emiliani e romagnoli e sintetizzato dal frase "dam da bé". Se lo dici in emilia vuol dire dammi da bere e di solito ti portano dell'acqua; in romagna vuol dire dammi del vino :D

E già solo questo sentenzia in maniera inequivocabile qual'è la parte buona della regione:read:

supermario
26-10-2008, 13:27
mhuahahaha

poveretti quelli che soffrono di complesso d'inferiorità.

Sinceramente nn me ne è mai strafregato una mazza del titolo di capoluogo di regione,sarà che a me piace la mia città e delle altre nn ho da preoccuparmene.

poi seguendo il tuo ragionamento
frà un pò sentiremo pure dell'astio frà barlettani andriesi e tranesi,verso bari ...visto che per tanti anni gli è stato negato di diventare sesta provincia.

x me potreste separarvi tutti in tante microregioni,da queste parti nn cambierebbe molto.

cmq è divertente il post :D

piano..piano..pesa le parole che quando si tratta di queste cose gli insulti volano facilmente(e visto che siamo su un forum, volano anche i ban)

il complesso di inferiorità te lo tieni per te.

in primo luogo il caso dell BAT provincia(con gotham city come capoluogo) è un esempio che non centra una mazza con discorso provincia di bari e provincia di lecce(sono tre città che da sole fanno la stessa popolazione della provincia di brindisi), in secondo luogo se da voi non cambierà molto, visto che i soldi pugliesi ve li mangiate già tutti, da noi sarà un vera liberazione economica visto che già con le briciole che rimangono siamo la seconsa provincia come ricchezza e popolazione

willywilly77
26-10-2008, 13:35
E già solo questo sentenzia in maniera inequivocabile qual'è la parte buona della regione:read:

Sei della Romagna alta o bassa?
Per intenderci fate la piada modello sottile o spessa :) :sofico:

FagioloOne
26-10-2008, 14:15
Qui siamo troppo superiori.
Sai come si dice

Roma caput mundi
Venezia secundi
tutto il resto bus del cul

Se non ci fosse il ponte l'Europa sarebbe un isola.

Dopo il ponte tutto e' campagna.

Ma si fa per ridere e nulla piu', anche se nel profondo un po' tutti ci sentiamo gran signori.:D :D

Qui in Veneto vere rivalita' sono tra Vicenza e Verona.

Gio22
26-10-2008, 14:25
in secondo luogo se da voi non cambierà molto, visto che i soldi pugliesi ve li mangiate già tutti, da noi sarà un vera liberazione economica visto che già con le briciole che rimangono siamo la seconsa provincia come ricchezza e popolazione

cos'è questa storia che mangeremmo tutti i soldi ? credo ,come è logico,che avendo una poplazione e un'estensione del territorio maggiori rispetto alle altre provincie ,prendiamo + risorse,se poi tu affermi che assorbiamo TUTTO,dovresti fornire le prove ...se le hai :D

Poi se voi siete cosi ricchi come dici,come mai tanti leccesi lavorano a bari? :D

ps
se siete cosi ricchi ,se hai un lavoro che ti avanza ,meglio retribuito del mio,mi trasferisco subito.

supermario
26-10-2008, 14:45
cos'è questa storia che mangeremmo tutti i soldi ? credo ,come è logico,che avendo una poplazione e un'estensione del territorio maggiori rispetto alle altre provincie ,prendiamo + risorse,se poi tu affermi che assorbiamo TUTTO,dovresti fornire le prove ...se le hai :D

Poi se voi siete cosi ricchi come dici,come mai tanti leccesi lavorano a bari? :D

ps
se siete cosi ricchi ,se hai un lavoro che ti avanza ,meglio retribuito del mio,mi trasferisco subito.

tanti leccesi lavorano ovunque, non solo a bari :rolleyes:

dove ho scritto che siamo ricchi? mi sembra di aver scritto che siamo secondi come richezza e popolazione, quindi che il tuo lavoro paghi male interessa a pochi, sicuramente non leccesi :asd:

ti faccio un paio di esempi sul fatto che il salento e lecce sono trascurate:

1)infrastrutture e trasporti si fermano magicamente a bari(max taranto), fondi stanziati solo all'ampliamento degli stessi, niente soldi per prolungarli fino al salento

2)la scandalosa situazione dell'aeroposto di brindisi, ridicolizzato da una gestione BARI-CENTRICA(tratte internazionali, collegamenti maggiori e quant'altro) quando se uno prende l'aereo per la puglia 70 volte su 100 è per venire in vacanza nel salento. Non tutti sono disposti a farsi altri 200km su strade provinciali per raggiungere la propria meta

Pure il turismo ci volete togliere...ma è meglio se lasciamo perdere, la questione esulerebbe dal topic.

ps io studioal politecnico di torino, qui di salentini e pieno, baresi se ne vedono pochi..e chi c'è spesso torna a casa perchè il politecnico di bari è più..facile.. :D

Dream_River
26-10-2008, 15:17
Sei della Romagna alta o bassa?
Per intenderci fate la piada modello sottile o spessa :) :sofico:

Sono della Romagna-Toscana, quindi dipende, se dici rispetto all'appennino sicuramente alta Romagna, se dici rispetto alla distanza dall'Emilia, forse più centrali che alta

La piada alla piastra la fanno in bassa romagna (Sottile o spessa penso dipenda da chi la fa, forse se vai verso la costa è più probabile che te la facciano sottile)

Da noi si fa la piada fritta:D (Volgarmente chiamata da alcuni "Piadina fritta")

Farina, Acqua Minerale e Lievito di birra poi fritta nello strutto (Anche se ormai la maggior parte usa l'olio)

CYRANO
26-10-2008, 16:03
Si insomma, i culi gialli ci devono ancora una secchia.
C'è chi ha la testa a spigoli, ma non lo vuole ammettere.
Mica è colpa nostra se, togliendo i 4/4 del cervello a un essere umano si ottiene un ferrarese.
E poi, vogliamo parlare di chi, d'inverno, senza di noi morirebbe di fame? :O


Qualsiasi commento sui toscani, poi, sarebbe passibile di ban a vita :cool:

spe che mando un pvt a gpc !

:asd:


Cò,.àaò,zò,.a

CYRANO
26-10-2008, 16:05
Qui siamo troppo superiori.
Sai come si dice

Roma caput mundi
Venezia secundi
tutto il resto bus del cul

Se non ci fosse il ponte l'Europa sarebbe un isola.

Dopo il ponte tutto e' campagna.

Ma si fa per ridere e nulla piu', anche se nel profondo un po' tutti ci sentiamo gran signori.:D :D

Qui in Veneto vere rivalita' sono tra Vicenza e Verona.

UN SOLO GRIDO UN SOLO ALLARME VERONA IN FIAMME !!!

:asd: :asd: :asd:


C.àa.àzà.a

bluelake
26-10-2008, 16:40
Sono della Romagna-Toscana
sì, dal 1923, quando il Duce vi spostò dopo 500 anni dalla Toscana alla Romagna per far nascere il Tevere, il fiume di Roma, nella sua zona natale :Prrr:

חוה
26-10-2008, 16:51
mhuahahaha

poveretti quelli che soffrono di complesso d'inferiorità.

Sinceramente nn me ne è mai strafregato una mazza del titolo di capoluogo di regione,sarà che a me piace la mia città e delle altre nn ho da preoccuparmene.

poi seguendo il tuo ragionamento
frà un pò sentiremo pure dell'astio frà barlettani andriesi e tranesi,verso bari ...visto che per tanti anni gli è stato negato di diventare sesta provincia.

x me potreste separarvi tutti in tante microregioni,da queste parti nn cambierebbe molto.

ah fra l'altro nn sono solo i leccesi ad avere cattivi rapporti col capoluogo,anche tarantini e foggiani,di certo nn ci amano... :D il motivo nn lo conosco ,ma nn credo sia solo a livello sportivo.

cmq è divertente il post :D

e non dici niente dell'odio fra barlettani andriesi e tranesi per chi conta di + fra le tre città co-capoluogo :D e chi deve avere la prefettura e chi il comando CC e chi la finanza chi la polizia ecc ecc

odio fomentato come se non bastasse dalle verie emittenti comitati di lotta mauro todisco fratelli borgia :D ecc ecc

meno male che le tifoserie solo gemellate sennò al derby si sarebbero uccisi

Gio22
26-10-2008, 17:10
e non dici niente dell'odio fra barlettani andriesi e tranesi per chi conta di + fra le tre città co-capoluogo :D e chi deve avere la prefettura e chi il comando CC e chi la finanza chi la polizia ecc ecc

odio fomentato come se non bastasse dalle verie emittenti comitati di lotta mauro todisco fratelli borgia :D ecc ecc

meno male che le tifoserie solo gemellate sennò al derby si sarebbero uccisi

sapevo delle rivalità frà barlettani e foggiani

poi piccole scaramuccie frà le 3 del BAC

sinceramente le trovo ridicole.

nrk985
26-10-2008, 17:34
Sono della Romagna-Toscana, quindi dipende, se dici rispetto all'appennino sicuramente alta Romagna, se dici rispetto alla distanza dall'Emilia, forse più centrali che alta

La piada alla piastra la fanno in bassa romagna (Sottile o spessa penso dipenda da chi la fa, forse se vai verso la costa è più probabile che te la facciano sottile)

Da noi si fa la piada fritta:D (Volgarmente chiamata da alcuni "Piadina fritta")

Farina, Acqua Minerale e Lievito di birra poi fritta nello strutto (Anche se ormai la maggior parte usa l'olio)

Uhmmm.... Non lo so!
Per permettere una localizzazione geografica di precisione superiore al GPS, traducimi le seguenti parole in dialetto romagnolo:
1) albicocca
2) arancia
3) forbici
4) cipolla
5) scopa da cucina
6) sedia
7) la piadina piegata in 2 ripiena di mozzarella e pomodoro
8) il verbo che descrive l'atto che fa l'acqua che bolle nell'uscire dalla pentola

potrei continuare ma nn me ne vengono in mente altre!

willywilly77
26-10-2008, 20:20
sì, dal 1923, quando il Duce vi spostò dopo 500 anni dalla Toscana alla Romagna per far nascere il Tevere, il fiume di Roma, nella sua zona natale :Prrr:

Zitto te, che vieni da una regione dove per dire semplice sangiovese dovete dire Brunello di montalcino o Chianti e ricamarci sopra per 3 ore :sofico: :Prrr:

ClauDeus
26-10-2008, 22:42
Vogliamo parlare di bergamaschi e bresciani? :asd:

Bastian UMTS
26-10-2008, 22:56
Meglio un morto in casa che un pisano alla porta.

Spero che Dio ti accontenti presto........

PS- Da buon pisano potevo forse non bastonare un lucchese? :asd:
PSS- Si ruzza.....

Bastian UMTS
26-10-2008, 23:02
ma Pisa - Livorno non me lo mettete ???? :D

Sul Tirreno di oggi leggevo appunto di qualche livornese menato giusto ieri :asd:
Vogliamo parlare di ferragosto a Tirrenia? :D

http://archiviostorico.corriere.it/1994/agosto/17/Livornesi_pisani_rissa_Ferragosto_co_0_9408174993.shtml

Un paio di volte ci son stato pure io, ricordo la gente che correva sulla spiaggia in direzione Livorno, rincorsa da Pisani armati di remi :asd:

"Se la merda fosse oro Livorno sarebbe un tesoro" :asd:

Jollyroger87
26-10-2008, 23:13
Varese vs Como
Busto Arsizio vs Legnano
Busto Arsizio vs Varese
Busto Arsizio vs Novara

:asd:


Saremmo d'accordo tutti quanti solo nell'eventualità di una annessione alla Svizzera :asd:...Comunque a parte le rivalità calcistiche, dalle mie parti queste rivalità le trovo ridicole.

Bastian UMTS
26-10-2008, 23:26
Altra chicca in termini campanilistici fù il funerale alla Fiorentina quando andò in serie B :asd:
All'Arena Garibaldi (ora dedicata ad Anconetani), ci fù un vero e proprio funerale con tanto di bara e discorso di Anconetani :asd:
Tutti i ponti sopra la superstrada Firenze-Pisa-Livorno da Pisa fino al confine con Firenze erano addobbati con lenzuola bianche, con le peggiori offese che si potessero inventare :D

DarKilleR
26-10-2008, 23:52
a livorno son capaci di fare queste cose:

http://www.pisamerda.it/


Cercate le foto subacquee :sofico:

Flop
27-10-2008, 01:17
Spero che Dio ti accontenti presto........

Gigi esclama - " bip-bip " frase colorita che include il budello ed il mà...

Gigi si tocca la pretuberanza detta anche ferro

Parlare di rivalità toscano-marittime senza frasi colorite non divertente

Comunque Pisa merda e' scritto anche a capo nord :Prrr:

85francy85
27-10-2008, 06:32
I romagnoli non sono un problema per gli emiliani o almeno non a parma. Il vero problema sono i reggiani (testi quedri) :ncomment: :ncomment: :ncomment: :ncomment: :grrr: :grrr:







:asd:


tipica risposta dei reggiani "i pramsan l'an rotonda, perchè i pioc' i an magnè i spigh" :asd::asd:

fintanto che l rivalità è a parole e sul ridere ben venga.

entanglement
27-10-2008, 13:37
Vogliamo parlare di bergamaschi e bresciani? :asd:
tipo: adda e oglio i nostri confini, di qua bauscia di là suini !

Stigmata
27-10-2008, 13:58
tipo: adda e oglio i nostri confini, di qua bauscia di là suini !

A parte che l'adda, a nord, vi fa avere l'onore di confinare con il sovrano stato della Brianza (caput mundi, com'è risaputo) e che quindi i baùscia milanesi stanno al posto che gli compete, cioè più sotto... a detta di una bergamasca che vive "di qua", la vostra è "la riva sbagliata dell'adda". Più chiaro di così... :O :D

Saggio TiaMantova
27-10-2008, 14:07
se non erro tra Mantova e Verona si davano ai tempi dei Gonzaga e Scaligeri...sono cose che si hanno dentro, conosco vari veronesi (confine a 10 km) e ci sto insieme senza problemi (ci mancherebbe), ma come parlano mi sta troppo sul cazzo:D

edit: Massa-Carrara non è stato detto mi sa...queste si che son veramente vicine

blackgnat
27-10-2008, 14:39
un bel campanilismo c'è anche tra Friuli e Venezia-Giulia.... :) !!

CYRANO
27-10-2008, 15:46
Tra Verona e la sua colonia satellite, Vicenza, non corre esattamente buon sangue. Però c'è da dire che senza i vicentini non potremmo godere della nostra superiorità, quindi lunga vita ai vicentini!!! :D

Un saluto anche agli amici bresciani!!!! :D

ah ah ah che simpaticone


C.òaò.àz.àòa

Saggio TiaMantova
27-10-2008, 15:51
:cool:

ecco appena ho visto lo sfondo giallo-blù con la scritta i butei presentano mi è venuto un senso di vomito...scherzo dai:D

drakend
27-10-2008, 16:25
Tutta queste fiera di genialità (le rivalità fra le città intendo) si può riassumere con il termine di campanilismo: il motivo principale per cui in Italia si parla tanto e non si fa mai niente.

gugoXX
27-10-2008, 17:02
Torino e Milano si "odiano" perche'
Milano e' stato capace di fare solo il Campari.
Mentre invece a Torino si beve il Martini.

Ma volete mettere? Il Martini lo bevono in tutto il mondo.
Quella brodaglia di Campari invece... :p :ciapet:

mortimer86
27-10-2008, 17:56
Azz... quindi Lucca e Pisa sono in contrasto?

Penso che Pisa la odino un pò tutti (il detto c'è anche ad arezzo)
I livornesi poi.... (leggiti il vernacoliere o cercati dei filmati del nido del cuculo)

CYRANO
27-10-2008, 18:55
se non erro tra Mantova e Verona si davano ai tempi dei Gonzaga e Scaligeri...sono cose che si hanno dentro, conosco vari veronesi (confine a 10 km) e ci sto insieme senza problemi (ci mancherebbe), ma come parlano mi sta troppo sul cazzo:D

edit: Massa-Carrara non è stato detto mi sa...queste si che son veramente vicine

Contrariamente al detto " il nemico del mio nemico è mio amico" , noi "odiamo" sia veronesi che bresciani che mantovani :asd:


Cl,a,òz,òa

p3pp3
27-10-2008, 19:07
sapevo delle rivalità frà barlettani e foggiani

poi piccole scaramuccie frà le 3 del BAC

sinceramente le trovo ridicole.

le tre del BAC? Bene Avanti Così?!!! :eek:
A parte gli scherzi, con tranesi e andriesi (ciobbà :D ) ci sono solo piccoli sfottò, non rivalità. Per quanto riguarda gli uffici provinciali, sono i politici a scannarsi.

p3pp3
27-10-2008, 19:11
ps io studioal politecnico di torino, qui di salentini e pieno, baresi se ne vedono pochi..e chi c'è spesso torna a casa perchè il politecnico di bari è più..facile.. :D

Io non sarei tanto sicuro che il poliba sia più facile. Almeno fino alla riforma dle 3+2 era il contrario. Alcuni andavano via da Bari perchè troppo dura. O almeno così si diceva.

bluelake
27-10-2008, 20:41
Tra Verona e la sua colonia satellite, Vicenza, non corre esattamente buon sangue. Però c'è da dire che senza i vicentini non potremmo godere della nostra superiorità, quindi lunga vita ai vicentini!!! :D
però senza i vicentini i gatti avrebbero un nemico in meno :D

Guren
28-10-2008, 04:18
da romagnolo abitante sul confine con l'emilia (per la precisione l'emilia e la provincia di ferrara... perchè si sa che i ferraresi non li vogliono ne gli emiliani ne i romangoli :asd: ) posso certificare che alla frase "dam da be'" si porta sempre del sangiovese :O (o ci si scusa se nn se ne ha temporaneamente in casa e ci si deve accontentare di albana o, bestemmia, di acqua)

aspetto fiducioso un commento di gpc circa i comacchiesi :stordita: :asd:

p.s. con i pisani se la prendeva anche Dante nella Divina Commedia augurando loro, nel XXXIII° canto dell'Inferno, che "muovasi la Capraia e la Gorgona e faccian siepe ad Arno in su la foce 'si ch'elli annieghi in te ogne persona" (l'ho citato a memoria quindi perdonatemi in caso non sia del tutto corretto)

Guren
28-10-2008, 08:20
Ma Gpc non si bulla di essere rovigoto? :asd:

:eek: :eek: :eek:

io sapevo che ai tempi delle targhe con la sigla della provincia gli abitanti di Rovigo le immatricolavano a Ferrara perchè erano i primi a vergognarsi di essere rovigotti :asd::asd:

p.s. ma capita solo da me che oltre all'astio tra paesi confinanti c'è anche quello tra Comune e relative frazioni? :help:

ALBIZZIE
28-10-2008, 08:25
ma, folklore a parte, c'è qualcuno che non bada a queste stupide rivalità, rancori remoti e luoghi comuni? :mbe:
e la cosa si potrebbe ripetere con francesi/tedeschi/inglesi/...


solo io non ci faccio caso?

Guren
28-10-2008, 08:36
solo io non ci faccio caso?

a me non interessa niente, la cosa è solo fonte di sfottò con gli amici/colleghi per scherzare un po' e farsi due risate.

In ogni caso tutto il mondo è paese... qualche giorno fa a Hong Kong una segretaria, parlando di alcuni cinesi di ShenZhen (la metropoli che si affaccia a HK), mi ha detto :"che vuoi farci... sono cinesi non capiscono" :mbe: (ovviamente anche questa segretaria è cinese, ma siccome sono una ex-colonia britannica si sentono superiori :asd: )

gugoXX
28-10-2008, 08:54
Stessa cosa anche a Taiwan.
Mi sa che i Cinesi sono un po' come i Pisani. Li amano proprio tutti.

Marco83_an
28-10-2008, 09:08
Penso che preferirei mangiare un kg di vermi vivi che
sentirmi dare dell'ascolano o peggio pescarese !!!! ;)

Ancona Regione !

Guren
28-10-2008, 09:25
Penso che preferirei mangiare un kg di vermi vivi che
sentirmi dare dell'ascolano o peggio pescarese !!!! ;)

Ancona Regione !

l'unica cosa buona delle marche è il ciauscolo (o ciabuscolo) :asd:

ronaldovieri
28-10-2008, 09:52
Penso che preferirei mangiare un kg di vermi vivi che
sentirmi dare dell'ascolano o peggio pescarese !!!! ;)

Ancona Regione !

ma guarda questo fa parte di una città(per modo di dire) inferiore e parla :asd:

Guren
28-10-2008, 10:06
Azz, gli interracial (interregional) no!!!!!!!! :D

a mia scusante posso dire che negli ultimi 7 mesi ho diviso l'albergo dove vivo con 5 ragazzi di : Macerata, Castel Fidardo, Osimo, Monte Urano e Monte San Giusto e mi hanno contaminato :cry::cry: (però il ciauscolo è davvero :sbav: ) purtroppo 5 contro 1 è difficile tenergli testa (il problema grosso è che tra le mie eSSe e zSeta e loro che parlano un dialetto strano, sti terroni :asd:, non riusciamo a capirci :sofico: :ciapet: )

Marco83_an
28-10-2008, 10:07
ma guarda questo fa parte di una città(per modo di dire) inferiore e parla :asd:

Lo sapevo che saresti accorsa , come va la transumanza ??? :ciapet:
:ciapet:

a mia scusante posso dire che negli ultimi 7 mesi ho diviso l'albergo dove vivo con 5 ragazzi di : Macerata, Castel Fidardo, Osimo, Monte Urano e Monte San Giusto e mi hanno contaminato (però il ciauscolo è davvero ) purtroppo 5 contro 1 è difficile tenergli testa (il problema grosso è che tra le mie eSSe e zSeta e loro che parlano un dialetto strano, sti terroni , non riusciamo a capirci )

"Te piage lu ciauscolo" ???
Di tutti i "paeselli" che hai nominato mi stà simpatico solo Castello ! :D

ferste
28-10-2008, 10:11
Azz, non c'è zona che sia immune alla gara dei campanili!!! :D

In Piemonte non è fortissima, giusto qualche sfottò e piccole rivalità tra Alessandria e Casale M. o tra Vercelli, Novara e Biella........ma poca roba (d'altronde siamo impegnati ad essere odiati da mezza Italia ingrata che senza di noi sarebbe in provincia di Tunisi..................e dall'altra mezza Italia che ci odia per non averli lasciati in provincia di Tunisi) :O

ALBIZZIE
28-10-2008, 11:03
In Piemonte non è fortissima, giusto qualche sfottò e piccole rivalità tra Alessandria e Casale M. o tra Vercelli, Novara e Biella........ma poca roba (d'altronde siamo impegnati ad essere odiati da mezza Italia ingrata che senza di noi sarebbe in provincia di Tunisi..................e dall'altra mezza Italia che ci odia per non averli lasciati in provincia di Tunisi) :O

senza mettere in mezzo i savoia, Torino è odiata per un altro motivo :D :Prrr:

willywilly77
28-10-2008, 11:14
Penso che preferirei mangiare un kg di vermi vivi che
sentirmi dare dell'ascolano o peggio pescarese !!!! ;)

Ancona Regione !

Avete anche dei bei vicini a nord :D Pesaro, mi ricordo ancoro gli sfotto sulle vecchie targhe PS "Poveri Scemi" o peggio :)

ferste
28-10-2008, 11:18
senza mettere in mezzo i savoia, Torino è odiata per un altro motivo :D :Prrr:

In Italia le città più odiate in assoluto sono Milano e Roma......non di certo Torino :O :read:

the_joe
28-10-2008, 11:19
La barbara emiliana dice cose giuste, i nostri sono accenti vanno più che bene

E soprattutto uno che chiama il lavandino "ACQUAIO" non può permettersi di fare critiche:read:



Si si, va bhè, lo dicono anche i Pisani http://gianom.googlepages.com/cartello.gif

casomai il lavello di cucina, il lavandino è il lavandino ed è quello del bagno :O

Marco83_an
28-10-2008, 11:20
Avete anche dei bei vicini a nord :D Pesaro, mi ricordo ancoro gli sfotto sulle vecchie targhe PS "Poveri Scemi" o peggio :)

:Prrr: ......quelli sono dei finti romagnoli !!! :D

bluelake
28-10-2008, 11:23
p.s. ma capita solo da me che oltre all'astio tra paesi confinanti c'è anche quello tra Comune e relative frazioni? :help:
sie, sapessi qui a Monsummano noi del centro come si trattano quelli dalla Vergin dei Pini (che è a 800 metri al centro eh) in poi :D

bluelake
28-10-2008, 11:25
casomai il lavello di cucina, il lavandino è il lavandino ed è quello del bagno :O
è il miglior fidanzato che un uomo possa desiderare, ma è romagnolo, io cerco di insegnargli un po' a parlare come si deve, ma quando sente dì "cicciaio" si mette a ridere... :stordita:

the_joe
28-10-2008, 11:28
è il miglior fidanzato che un uomo possa desiderare, ma è romagnolo, io cerco di insegnargli un po' a parlare come si deve, ma quando sente dì "cicciaio" si mette a ridere... :stordita:

Maddai, cosa c'è di più bello del nostro anzi dei nostri antichi vernacoli????

Basta sentire parlare qualcuno che sai già da che zona della toscana viene e sai se è amico o nemico (tanto per restare in topic) ;)

willywilly77
28-10-2008, 11:59
è il miglior fidanzato che un uomo possa desiderare, ma è romagnolo, io cerco di insegnargli un po' a parlare come si deve, ma quando sente dì "cicciaio" si mette a ridere... :stordita:

Spero che non lo vorrai privare della sua Z esse :D sarebbe come privare un toscano della CO modello aspirapolvere :)

willywilly77
28-10-2008, 12:01
:Prrr: ......quelli sono dei finti romagnoli !!! :D

Whee non mischiare il vino con l'acqua :D

bluelake
28-10-2008, 12:12
Spero che non lo vorrai privare della sua Z esse :D sarebbe come privare un toscano della CO modello aspirapolvere :)
ho notato che ultimamente tende a usare parole senza S e Z, da quando ha scoperto che la frase "le zanzare di via sozzi" è un ostacolo insormontabile :D comunque non ci son rischi, in fondo in fondo adoro sentirlo parlare in romagnolo :D

Versalife
28-10-2008, 12:25
Gubbio vs Gualdo tadino

Tutto per le loro feste, nella festa dei ceri di gubbio ci sono 3 ceri di legno pesantissimi alti 7 metri che vengono portati a spalla in giro per la città e dintorni, non è una competizione, non c'è un vincitore perchè il cero di S.Ubaldo parte sempre per primo e lì resta dato che non si sorpassa però coloro che fanno cadere il cero vengono sbeffeggiati :D

I giochi delle porte di gualdo tadino, un palio con gare tipo tiro con l'arco, balestra, la corsa finale dei "somari", i fantini negli ultimi anni fanno una gara nella gara menandosi col frustino mentre corrono (e anche quando scendono) :D etc.

Hanno qualcosa a che vedere tra di loro questi due eventi? NO, eppure eugubini e gualdesi si scannano tra di loro con la scusa "la festa mia è bella, la tua è ridicola" :asd:

a mia scusante posso dire che negli ultimi 7 mesi ho diviso l'albergo dove vivo con 5 ragazzi di : Macerata, Castel Fidardo, Osimo, Monte Urano e Monte San Giusto e mi hanno contaminato :cry::cry: (però il ciauscolo è davvero :sbav: ) purtroppo 5 contro 1 è difficile tenergli testa (il problema grosso è che tra le mie eSSe e zSeta e loro che parlano un dialetto strano, sti terroni :asd:, non riusciamo a capirci :sofico: :ciapet: )

Soppressato > Ciauscolo
Provare per credere :asd:

Bastian UMTS
28-10-2008, 12:38
casomai il lavello di cucina, il lavandino è il lavandino ed è quello del bagno :O

Ignurant! In cucina c'è l'acquaio
PS- A Lucca le donne hanno tre tette :asd:

ronaldovieri
28-10-2008, 12:38
Lo sapevo che saresti accorsa , come va la transumanza ??? :ciapet:
:ciapet:



"Te piage lu ciauscolo" ???
Di tutti i "paeselli" che hai nominato mi stà simpatico solo Castello ! :D

cioè ma rendeti conto avete le strisce pedonali colorate di rosso

solo per questo ancona merita di essere rasa al suolo

poi non parliamo in ambito calcistico dove non avete mai contato niente a differenza del grandissimo ascoli di rozzi

:O
colpito e affondato:cool:

Bastian UMTS
28-10-2008, 12:40
è il miglior fidanzato che un uomo possa desiderare, ma è romagnolo, io cerco di insegnargli un po' a parlare come si deve, ma quando sente dì "cicciaio" si mette a ridere... :stordita:

Beh vogliamo parlare del "trombaio"?

trombaio per i non toscani=idraulico

the_joe
28-10-2008, 13:09
Ignurant! In cucina c'è l'acquaio

E io che ho detto?

Acquaio (acquaglio in lucchese) = lavello da cucina

Lavandino = lavandino del bagno

Lavatoio = Lavatoio dove si lavano i panni

PS - per continuare a parlare di sanitari

Comodo = wc con seduta

Buca (bua in lucchese) = wc alla turca detto così perchè era fatto sopra la "bua" cioè la fogna......



PS- A Lucca le donne hanno tre tette :asd:

:confused:

Non me ne ero mai accorto.

Semmai c'era la Pantera simbolo di Lucca

"Venghino signori venghino
a vedere la donna pantera
con una chiappa di culo bianca
e una chiappa di culo nera" :D

Marco83_an
28-10-2008, 13:11
Whee non mischiare il vino con l'acqua :D

...infatti ho detto "finti" :O

cioè ma rendeti conto avete le strisce pedonali colorate di rosso

solo per questo ancona merita di essere rasa al suolo

poi non parliamo in ambito calcistico dove non avete mai contato niente a differenza del grandissimo ascoli di rozzi

:O
colpito e affondato:cool:

Dai facinoroso non buttarla subito sul pallone , qui si parla di campanilismo (edit : volevo dire complesso d'inferiorità) :Prrr:
E poi dopo che vi hanno schifato anche i Fermani ancora parli ?!? :read:
Ormai neanche più le scarpe , solo greggi e pastorizia !!!

Abruzzo ANNETTILI !!! :D :D :D

ronaldovieri
28-10-2008, 13:29
...infatti ho detto "finti" :O



Dai facinoroso non buttarla subito sul pallone , qui si parla di campanilismo (edit : volevo dire complesso d'inferiorità) :Prrr:
E poi dopo che vi hanno schifato anche i Fermani ancora parli ?!? :read:
Ormai neanche più le scarpe , solo greggi e pastorizia !!!

Abruzzo ANNETTILI !!! :D :D :D

altro bel popolo :asd:

grazie a dio che cupra è sotto la provincia di ascoli :D

gpc
04-11-2008, 19:28
Ma guarda te :mbe:
Non faccio in tempo ad allontanarmi un po' da 'sta sezione di perdizione che mi tocca leggere 'ste cose :mbe:


Mica è colpa nostra se, togliendo i 4/4 del cervello a un essere umano si ottiene un ferrarese.

Senti un po', mangia-mortadella :O , non è che i bolognesi abbiano tutta 'sta gran fama fuori Bologna, eh :asd: Giusto perchè fanno gli snob cagoni pur essendo in realtà burini arricchiti :D
Vogliamo poi parlare di com'è ridotta Bologna in centro rispetto a Ferrara? :asd:

spe che mando un pvt a gpc !


Non mi è arrivato :D

da romagnolo abitante sul confine con l'emilia (per la precisione l'emilia e la provincia di ferrara... perchè si sa che i ferraresi non li vogliono ne gli emiliani ne i romangoli :asd: )

E' che i ferraresi sono sopra sia gli emiliani che i romagnoli, abbiamo il meglio di tutti :O :D

gpc
04-11-2008, 19:29
posso certificare che alla frase "dam da be'" si porta sempre del sangiovese :O (o ci si scusa se nn se ne ha temporaneamente in casa e ci si deve accontentare di albana o, bestemmia, di acqua)

E io per aver girato due anni e mezzo a Forlì posso testimoniare che i romagnoli non sanno usare le rotonde e i ravennati si distinguono in due categorie: quelli che fanno i 50 con il limite dei 130 e quelli che fanno i 130 col limite dei 50 :asd:


aspetto fiducioso un commento di gpc circa i comacchiesi :stordita: :asd:


Ah beh, lì ce ne sarebbe da dire :asd:
Ma non è che i ferraresi ce l'abbiano con i comacchiesi, semplicemente i comacchiesi sono... comacchiesi! :D Parlano come i russi e girano sulle batane, mangiano anguilla e hanno la fama di essere un filino burinotti :asd:
I ferraresi ce l'hanno (a ragione :O ) fondamentalmente con i centesi per motivi sportivi, con i bolognesi perchè fanno gli snob e con i rovigotti perchè sono rovigotti :asd:
Comunque mi risulta che tutti ce l'abbiano coi rovigotti, anche i veneti, ma almeno noi non abbiamo la lagna veneta quando parliamo :asd:

Ma Gpc non si bulla di essere rovigoto? :asd:

Ma anche no :asd:

:eek:

io sapevo che ai tempi delle targhe con la sigla della provincia gli abitanti di Rovigo le immatricolavano a Ferrara perchè erano i primi a vergognarsi di essere rovigotti :asd:



Per l'appunto :asd:
Una volta vidi perfino un furgone con la doppia targa, RO sotto e FE sopra :D

E' che quando vedi un rovigotto per strada, quando c'erano le targhe con la provincia, ti aspettavi la porcata (che puntualmente arrivava :D ) e ti mettevi preparato. C'è stato poi il periodo dove la provincia non c'era, sarebbe da verificare se c'è stato un picco di incidenti causa irriconoscibilità dei rovigotti :asd: