PDA

View Full Version : Ristrutturazione: Geometra o architetto?


monkey island
24-10-2008, 21:22
Vista la mia totale ignoranza in materia chiedo a voi:
Devo fare una ristrutturazione classica (impianti, pavimenti, infissi, etc.) con qualche piccola modifica della struttura interna (qualche muro non portante interno verrà abbattuto)..
In vista di questo a chi mi consigliate di rivolgermi? Geometra o architetto? :fagiano:
Grazie :)

Therinai
24-10-2008, 22:18
Vista la mia totale ignoranza in materia chiedo a voi:
Devo fare una ristrutturazione classica (impianti, pavimenti, infissi, etc.) con qualche piccola modifica della struttura interna (qualche muro non portante interno verrà abbattuto)..
In vista di questo a chi mi consigliate di rivolgermi? Geometra o architetto? :fagiano:
Grazie :)

ti serve il geometra.

djdiegom
24-10-2008, 22:27
Geometra. E' più adatto alle tue esigenze e ti presenta una parcella molto inferiore...

Giant Lizard
25-10-2008, 00:35
io sono ancora più ignorante: qual'è la differenza tra i due? Anzi, tra i tre, mettiamoci pure l'ingegnere con il quale ho sempre confuso l'architetto :asd:

ale0bello0pr
25-10-2008, 05:18
Vista la mia totale ignoranza in materia chiedo a voi:
Devo fare una ristrutturazione classica (impianti, pavimenti, infissi, etc.) con qualche piccola modifica della struttura interna (qualche muro non portante interno verrà abbattuto)..
In vista di questo a chi mi consigliate di rivolgermi? Geometra o architetto? :fagiano:
Grazie :)


geometra ma ti sconsiglio quello che ha da poco fatto i lavori di ristrutturazione di casa mia:muro: piuttosto un muratore del burundi

85francy85
25-10-2008, 06:41
io sono ancora più ignorante: qual'è la differenza tra i due? Anzi, tra i tre, mettiamoci pure l'ingegnere con il quale ho sempre confuso l'architetto :asd:

Non lo so ancora la differenza tra architetto e geometra e considera che di architetti e di architette :asd: ne vedo 300 al giorno :asd:, è una di quelle cose che restano mistiche nell'aria.

Scherzi a parte la differenza è che l'architetto dovrebbe avere più coscienza artistica nei suoi progetti inoltre mi pare che solo gli architetti possano firmate taluni tipi di progetti.

bimbo-gio
25-10-2008, 06:59
il geometra è diplomato
l'architetto è laureato,
l'ingegnere è laureato

per quanto riguarda eventuali calcoli statici, geometra= architetto ; ingegnere> geometra.... in quanto per strutture di una certa complessita statica (cemento armato) possono essere firmati solo dagli ingegneri

artisticamente/architettonicamente, geometra=ingegnere ; architetto> ingegnere, come ti hanno detto sopra l'architetto ha una progettazione piu artistica

parcelle in genere:

geometra<ingegnere<architetto

per quello che devi fare tu, visto che gia sai cosa devi fare e cosa vuoi il geometra è perfetto!!!!

monkey island
25-10-2008, 13:59
Grazie a tutti quanti ;)

Marci
25-10-2008, 14:15
il geometra è diplomato
l'architetto è laureato,
l'ingegnere è laureato

per quanto riguarda eventuali calcoli statici, geometra= architetto ; ingegnere> geometra.... in quanto per strutture di una certa complessita statica (cemento armato) possono essere firmati solo dagli ingegneri

artisticamente/architettonicamente, geometra=ingegnere ; architetto> ingegnere, come ti hanno detto sopra l'architetto ha una progettazione piu artistica

parcelle in genere:

geometra<ingegnere<architetto

per quello che devi fare tu, visto che gia sai cosa devi fare e cosa vuoi il geometra è perfetto!!!!

ehm, io faccio architettura e a noi le strutture in cls le fanno calcolare eccome, ci fanno dimensionare tutto il apcchetto solaio, travi, pilastri e ferri; sappiamo dimensionare anche strutture in acciaio e legno; ovviamente come complessità il livello è quello base che va bene per la maggior parte dei progetti di edilizia privata(case e villette), però l'anno scorso mi sono dovuto dimensionare una copertura a piastra reticolare in acciaio; ovviamente ci fanno fare tutto a mano :D solo poche volte ci fanno usare Sap o matlab.
Nonc redo che un geometra sia capace di calcolare una piastra reticolare tridimensionale...
poi ovviamente dipende dalla facoltà, ci sono architetture dove fanno solo un esame di statica.
Un geometra poi per legge non può firmare il progetto di un edificio! ci vuole l'architetto e in taluni casi l'ingegnere, che poi queste figure vengano usate solo per firmare è un altro discorso.
Per ristrutturare un immobile medio basta anche un geometra però evita di fargli prendere la mano eprchè le ristrutturazioni "da geometra" che vedo in giro delle volte sono a dir poco ridicole(tipo i buchi nell'intonaco sparsi qua e la per far vedere sotto, oppure le finestrelle coi mattoncini quando in realtà non c'erano ecc...) un architetto almeno ha un senso critico degno di tale nome e un ingegnere di solito non si mette ad aggiungere chincaglierie di dubbio gusto senza motivo.
Diciamo che in strutture di una certa complessità architetto e ingegnere sono complementari e necessari a loro volta.

sauro82
25-10-2008, 14:35
ehm, io faccio architettura e a noi le strutture in cls le fanno calcolare eccome, ci fanno dimensionare tutto il apcchetto solaio, travi, pilastri e ferri; sappiamo dimensionare anche strutture in acciaio e legno; ovviamente come complessità il livello è quello base che va bene per la maggior parte dei progetti di edilizia privata(case e villette), però l'anno scorso mi sono dovuto dimensionare una copertura a piastra reticolare in acciaio; ovviamente ci fanno fare tutto a mano :D solo poche volte ci fanno usare Sap o matlab.
Nonc redo che un geometra sia capace di calcolare una piastra reticolare tridimensionale...
poi ovviamente dipende dalla facoltà, ci sono architetture dove fanno solo un esame di statica.
Un geometra poi per legge non può firmare il progetto di un edificio! ci vuole l'architetto e in taluni casi l'ingegnere, che poi queste figure vengano usate solo per firmare è un altro discorso.
Per ristrutturare un immobile medio basta anche un geometra però evita di fargli prendere la mano eprchè le ristrutturazioni "da geometra" che vedo in giro delle volte sono a dir poco ridicole(tipo i buchi nell'intonaco sparsi qua e la per far vedere sotto, oppure le finestrelle coi mattoncini quando in realtà non c'erano ecc...) un architetto almeno ha un senso critico degno di tale nome e un ingegnere di solito non si mette ad aggiungere chincaglierie di dubbio gusto senza motivo.
Diciamo che in strutture di una certa complessità architetto e ingegnere sono complementari e necessari a loro volta.

Politecnico? :D

Negli ultimi anni anche qui a Venezia si fa più progettazione strutturale e fisica tecnica rispetto al passato.

bimbo-gio
25-10-2008, 16:05
ehm, io faccio architettura e a noi le strutture in cls le fanno calcolare eccome, ci fanno dimensionare tutto il apcchetto solaio, travi, pilastri e ferri; sappiamo dimensionare anche strutture in acciaio e legno; ovviamente come complessità il livello è quello base che va bene per la maggior parte dei progetti di edilizia privata(case e villette), però l'anno scorso mi sono dovuto dimensionare una copertura a piastra reticolare in acciaio; ovviamente ci fanno fare tutto a mano :D solo poche volte ci fanno usare Sap o matlab.
Nonc redo che un geometra sia capace di calcolare una piastra reticolare tridimensionale...
poi ovviamente dipende dalla facoltà, ci sono architetture dove fanno solo un esame di statica.
Un geometra poi per legge non può firmare il progetto di un edificio! ci vuole l'architetto e in taluni casi l'ingegnere, che poi queste figure vengano usate solo per firmare è un altro discorso.
Per ristrutturare un immobile medio basta anche un geometra però evita di fargli prendere la mano eprchè le ristrutturazioni "da geometra" che vedo in giro delle volte sono a dir poco ridicole(tipo i buchi nell'intonaco sparsi qua e la per far vedere sotto, oppure le finestrelle coi mattoncini quando in realtà non c'erano ecc...) un architetto almeno ha un senso critico degno di tale nome e un ingegnere di solito non si mette ad aggiungere chincaglierie di dubbio gusto senza motivo.
Diciamo che in strutture di una certa complessità architetto e ingegnere sono complementari e necessari a loro volta.

per i nuovi corsi di laurea non posso esprimermi, non conosco se ci sono delle novita, comunque alla fine a lui va più che bene un geometra...:D

antonorris
25-10-2008, 16:24
Un geometra poi per legge non può firmare il progetto di un edificio! ci vuole l'architetto e in taluni casi l'ingegnere, che poi queste figure vengano usate solo per firmare è un altro discorso.

Un geometra per legge può firmare un progetto:
http://www.altalex.com/index.php?idstr=25&idnot=1314


Per ristrutturare un immobile medio basta anche un geometra però evita di fargli prendere la mano eprchè le ristrutturazioni "da geometra" che vedo in giro delle volte sono a dir poco ridicole(tipo i buchi nell'intonaco sparsi qua e la per far vedere sotto, oppure le finestrelle coi mattoncini quando in realtà non c'erano ecc...) un architetto almeno ha un senso critico degno di tale nome e un ingegnere di solito non si mette ad aggiungere chincaglierie di dubbio gusto senza motivo.
Diciamo che in strutture di una certa complessità architetto e ingegnere sono complementari e necessari a loro volta.
Non facciamo di tutta l'erba un fascio, a me è capitato di vedere ristrutturazioni "da architetto" semplicemente da rabbrividire (un genio ha rifatto le divisioni di un edificio ricavandone 4 bagni di cui tre bui, cioè senza finestre, senza che vi fosse motivo alcuno per farlo; il proprietario è venuto nello studio dove lavoravo io per chiederci di rifargli le divisioni); come in ogni campo ci sono geometri bravi e geometri mediocri e lo stesso vale per architetti ed ingegneri.

FrancescoSan
25-10-2008, 18:10
Certo che c'è una ignoranza assurda su questo argomento, cerco di fare delle precisazioni per chiarire le idee a chi non ne capisce un cazzo di 'ste cose e parla a vanvera...vabbè.

Cominciamo dal titolo de 3D: in generale è assurdo paragonare un diplomato la cui formazione si ferma a 18 anni con un laureato che ha alle spalle almeno 5 anni di formazione universitaria.

Architetto - Ingegnere Edile, Edile Architetto sono a norma di legge due categorie a tutti gli effetti comparabili. In particolare il campo dell'architetto è l'imitato all'edilizia civile come per l'ingegnere edile ed edile-architetto, con l'eccezione degli interventi su immobili storico-artistici che sono esclusivi dell'architetto, e dell'ingegnere-architetto se fa anche l'esame di stato per architetti.
Su questa questione la Corte di Cassazione stabilisce una sostanziale equivalenza delle due professioni.

Quindi come potete vedere un Architetto può firmare calcoli di strutture complesse allo stesso modo dell'ingegnere edile, ed edile-architetto.
Sono i geometri ad avere forti limitazioni nella professione. Di fatto il loro lavoro si riduce a rilievi e ristrutturazioni e progettazioni nell'ambito di strutture semplici.

Riguardo la domanda del 3D è indifferente, chi cerca un geometra vuol dire che si merita un geometra.

antonorris
25-10-2008, 18:28
Riguardo la domanda del 3D è indifferente, chi cerca un geometra vuol dire che si merita un geometra.

Potresti spiegarmi il significato di questa frase?

FrancescoSan
25-10-2008, 18:41
Potresti spiegarmi il significato di questa frase?

Nel senso che non ha grandi esigenze. Forse non a tutti è chiaro il significato di "ristrutturazione": non stiamo parlando di lavori di manutenzione ordinaria.

mik77
25-10-2008, 18:43
Potresti spiegarmi il significato di questa frase?

è solo una frase ad effetto che avrà sentito dire :O
mi sa tanto di giovane architetto sottopagato o tirocinante :D

FrancescoSan
25-10-2008, 19:25
mi sa tanto di giovane architetto sottopagato o tirocinante :D

Sbagliato...:D :ciapet:
:asd:

Therinai
25-10-2008, 19:49
Nel senso che non ha grandi esigenze. Forse non a tutti è chiaro il significato di "ristrutturazione": non stiamo parlando di lavori di manutenzione ordinaria.

si vabbeh per il tipo di ristrutturazioni di cui ha parlato monkey island va più che bene un geometra. Mi spieghi il senso dell'espressione che ho evidenziato?

monkey island
25-10-2008, 21:28
si vabbeh per il tipo di ristrutturazioni di cui ha parlato monkey island va più che bene un geometra. Mi spieghi il senso dell'espressione che ho evidenziato?

Vada per il geometra :D ognuno ha quel che si merita :ciapet:

FrancescoSan
25-10-2008, 21:37
Vada per il geometra :D ognuno ha quel che si merita :ciapet:

;)

djdiegom
26-10-2008, 21:11
Ragazzi sembra che stiate parlando di caproni...se per voi saper progettare un edificio fino a 3 piani come fa il geometra pare poco...