View Full Version : linguaggio più utilizzato
attualmente quali sono i linguaggi impiegati per realizzare le più moderne applicazioni e videogames?
direi java, c# e c++ ma la domanda è troppo generica..
scusate l'ignoranza...invece il .net framework non sarebbe altro che un "compilatore" di windows? non so per fare esempio banale le applicazioni microsoft office con che linguggio potrebbero essere state sviluppate tanto per curiosità
scusate l'ignoranza...invece il .net framework non sarebbe altro che un "compilatore" di windows? è una piattaforma di sviluppo software
non so per fare esempio banale le applicazioni microsoft office con che linguggio potrebbero essere state sviluppate tanto per curiosità
non saprei, può darsi C#
.
wizard1993
21-10-2008, 21:39
avevo letto tempo fa, ora vedo se ritrovo la fonte, che i primi due erano c e java, magari mi sbaglio. per office penso che sia scritto in c++, visto che la sua installazione non richiede installazione del .net framework
RobyG_08
22-10-2008, 08:23
scusate l'ignoranza...invece il .net framework non sarebbe altro che un "compilatore" di windows?
Non è un compilatore, è un insieme di librerie
Non è un compilatore, è un insieme di librerie
direi che contiene sia un compilatore che un insieme di librerie, ma anche un interprete
tomminno
22-10-2008, 12:19
attualmente quali sono i linguaggi impiegati per realizzare le più moderne applicazioni e videogames?
Applicazioni Windows: assai probabilmente C# (è bello scoprire che si parla di nativizzare in Windows 7 parte del .NET come WCF e WPF)
Videogames: un misto tra linguaggi di scripting e C++
Applicativi enterprise: Java
wizard1993
22-10-2008, 12:27
Applicazioni Windows: assai probabilmente C# (è bello scoprire che si parla di nativizzare in Windows 7 parte del .NET come WCF e WPF)
io direi più .NET in generale, che sono c#, nei gestionali secondo me il vb.net deta acnora legge
tomminno
22-10-2008, 12:53
io direi più .NET in generale, che sono c#, nei gestionali secondo me il vb.net deta acnora legge
Perchè mai usare quella sintassi assurda e prolissa, con in più ancora strascichi della vecchia sintassi del VB6?
Chi è che sviluppa ancora in VB? Quelli che conoscevano solo VB6 e non si sono voluti aggiornare.
Qual è la qualità dei software VB? Decisamente pessima, infatti che era un linguaggio destinato solo ai principianti, con cui molti si sono improvvisati programmatori.
Pensa che a scuola ci hanno insegnato solo VB6 (parlo del 2006-2007)... perchè non partire direttamente da vb.net? :rolleyes: boh
adesso sto cercando lavoro e mi chiedono se conosco c# oppure se so utilizzare vb.net
+HookTheGhost+
22-10-2008, 13:11
e il Delphi dove lo mettiamo? dite che non è poi cosi utilizzato?
wizard1993
22-10-2008, 13:26
e il Delphi dove lo mettiamo? dite che non è poi cosi utilizzato?
stessa cosa del vb: utilizzato per i gestionali in quanto l'ambiente di sviluppo ha delle capacità rad impressionanti.
@ tommino:
io scrivo in java a livello di principiante, quindi magari è un impressione mia, ma il codice vb.net non è per nulla assurdo; prolisso si, assurdo decisamente no
~FullSyst3m~
22-10-2008, 18:49
Non dimenticate Python, è sempre più usato dai più grandi colossi e istituzioni
http://www.python.it/Quotes.html
88MIKI88
22-10-2008, 19:22
Perchè mai usare quella sintassi assurda e prolissa, con in più ancora strascichi della vecchia sintassi del VB6?
Chi è che sviluppa ancora in VB? Quelli che conoscevano solo VB6 e non si sono voluti aggiornare.
Qual è la qualità dei software VB? Decisamente pessima, infatti che era un linguaggio destinato solo ai principianti, con cui molti si sono improvvisati programmatori.
Guarda che in molte scuole ti insegnano a programmare in VB 6 anche adesso nonostante ci sia il .net. Comunque non riesco a capire il vostro disprezzo per VB 6...a mio modo di vedere sarà stato anche un linguaggio di facile comprensione e tutto ma secondo me non è un linguaggio così schifoso come lo state "dipingendo" voi
variabilepippo
22-10-2008, 20:15
non è un linguaggio così schifoso come lo state "dipingendo" voi
Il linguaggio è molto peggiore di quanto sia stato dipinto finora, non ha nessuna delle caratteristiche che rendono "potente" un linguaggio di programmazione, è un linguaggio proprietario (non più supportato dalla stessa Microsoft), non poggia su una libreria standard ricca come quella messa a disposizione dai framework moderni, favorisce un pessimo stile di programmazione e gli strumenti RAD sono fermi al 1998, le prestazioni sono inaccettabili per qualsiasi cosa vada oltre il gestionale e 10 anni nel mondo informatico equivalgono a 2 ere geologiche... Peggio di così cosa c'è?! Le alternative, anche nel 1998, non mancavano, nel 2008 solo un folle studierebbe un linguaggio sepolto da tempo anche, e soprattutto, dal produttore. :muro:
Guarda che in molte scuole ti insegnano a programmare in VB 6 anche adesso nonostante ci sia il .net.
Molti professori sono fermi ai tempi del COBOL, ma questo è un grande problema, non un qualcosa da portare ad esempio!
tomminno
23-10-2008, 08:12
Guarda che in molte scuole ti insegnano a programmare in VB 6 anche adesso nonostante ci sia il .net. Comunque non riesco a capire il vostro disprezzo per VB 6...a mio modo di vedere sarà stato anche un linguaggio di facile comprensione e tutto ma secondo me non è un linguaggio così schifoso come lo state "dipingendo" voi
Dov'è la separazione a livelli tra interfaccia grafica e il resto del codice? (l'ambiente RAD ti obbliga a mettere tutto insieme)
Dov'è il multithreading?
Dov'è la manutenibilità del codice?
Chi a suo tempo ha scelto VB6 oggi si ritrova a dover ancora lavorare con quel ferro vecchio, non più supportato, come già fatto osservare, nemmeno dal proprietario, che si porta dietro tante schifezze che rischiano pure di non funzionare più sui nuovi sistemi operativi.
Che poi a scuola (superiore) i professori non siano incentivati ad aggiornarsi è un altro problema. Prova a vedere cosa insegnano all'università.
RobyG_08
23-10-2008, 08:52
direi che contiene sia un compilatore che un insieme di librerie, ma anche un interprete
allora mi correggo: non è solamnete un compilatore, chiedo venia :huh:
io direi più .NET in generale, che sono c#, nei gestionali secondo me il vb.net deta acnora legge
il vb.net deve muorire. l'hanno inventato per far lavorare il vecchi programmatori vb. è un linguaggio assoluttamente inutile e infatti le aziende che lavorano in .net preferiscono il c#.
:D
wizard1993
23-10-2008, 10:08
il vb.net deve muorire. l'hanno inventato per far lavorare il vecchi programmatori vb. è un linguaggio assoluttamente inutile e infatti le aziende che lavorano in .net preferiscono il c#.
:D
sono d'accordo con te; ma putroppo tante aziede continuano ad usarlo, anche se la migrazione oramai è in atto
~FullSyst3m~
23-10-2008, 11:57
sono d'accordo con te; ma putroppo tante aziede continuano ad usarlo, anche se la migrazione oramai è in atto
Ragazzi le licenze costano eh...
Dov'è la separazione a livelli tra interfaccia grafica e il resto del codice? (l'ambiente RAD ti obbliga a mettere tutto insieme)
Dov'è il multithreading?
Dov'è la manutenibilità del codice?
Chi a suo tempo ha scelto VB6 oggi si ritrova a dover ancora lavorare con quel ferro vecchio, non più supportato, come già fatto osservare, nemmeno dal proprietario, che si porta dietro tante schifezze che rischiano pure di non funzionare più sui nuovi sistemi operativi.
Che poi a scuola (superiore) i professori non siano incentivati ad aggiornarsi è un altro problema. Prova a vedere cosa insegnano all'università.
Quoto.
Vada per la manutenzione, ma chi inizia un progetto nuovo usando il vecchio VB e' un incosciente.
Ragazzi le licenze costano eh...
le licenze di che?
c# è gratis cosi' come il framework .net.
wizard1993
23-10-2008, 12:49
le licenze di che?
c# è gratis cosi' come il framework .net.
appunto; semmai costa la formazione dei programmatori
appunto; semmai costa la formazione dei programmatori
forse lui intende visual studio. Ma ovviamente per sviluppare in c# puoi utilizzare anche il blocco note di windows.
~FullSyst3m~
23-10-2008, 13:04
forse lui intende visual studio. Ma ovviamente per sviluppare in c# puoi utilizzare anche il blocco note di windows.
Si, intendevo visual studio. Si può pure programmare nel blocco note con C#, ma molte aziende usano ancora visual studio e pagano soldini
Si, intendevo visual studio. Si può pure programmare nel blocco note con C#, ma molte aziende usano ancora visual studio e pagano soldini
cosa vuoi che siano 500 euro(per developer) per una azienda che basa il proprio business in questo strumento.
tomminno
23-10-2008, 13:31
appunto; semmai costa la formazione dei programmatori
Se qualcuno rimane a VB6 non può nemmeno definirsi programmatore.
E' come se un'azienda avesse ancora i 486 con la scusa che l'ammodernamento del parco macchine costa...
wizard_at
23-10-2008, 15:52
C++ e' ancora molto usato.
quale sia il piu' diffuro non lo so....ma temo che QUALCUNO se ne esca dicendo Phyton!
WhiteWolf42
23-10-2008, 16:27
direi java, c# e c++ ma la domanda è troppo generica..
Quoto, domanda troppo generica. I motori grafici per i videogame vengono realizzati in un linguaggio ben specifico (di cui ora non ricordo il nome) che sicuramente non è Java.
Java è usatissimo per web application, soprattutto in ambiente Enterprise, ma ha anche altri sbocchi. .NET arranca, ma qualche fetta di mercato ce l'ha ancora.
WhiteWolf42
23-10-2008, 16:28
le licenze di che?
c# è gratis cosi' come il framework .net.
Le licenze degli ambienti di sviluppo ... e la licenza di VS pela !
forse lui intende visual studio. Ma ovviamente per sviluppare in c# puoi utilizzare anche il blocco note di windows.
Appunto, ma in questi casi il costo in termini di tempo a mettere a posto i piccoli errori di battitura (che sono notoriamente i più bastardi) può essere pari se non superiore al costo della singola licenza VS
Se qualcuno rimane a VB6 non può nemmeno definirsi programmatore.
E' come se un'azienda avesse ancora i 486 con la scusa che l'ammodernamento del parco macchine costa...
Ci sono ancora dei residuati di VB6 in ambiente bancario (nn posso specificare), ma viene usato per semplice reportistica. Accostarlo ai moderni linguaggi ObjOr è come paragonare una Panda a una Murcielago
Guarda che in molte scuole ti insegnano a programmare in VB 6 anche adesso nonostante ci sia il .net. Comunque non riesco a capire il vostro disprezzo per VB 6...a mio modo di vedere sarà stato anche un linguaggio di facile comprensione e tutto ma secondo me non è un linguaggio così schifoso come lo state "dipingendo" voi
Se devi fare un programmino del caiser tipo "rubrica telefonica" che "così è e così sempre sarà" hai ragione, ma quando devi fare una web application di gestione bancaria con funzioni di cui prima non conoscevi neanche il nome e l'esistenza la cosa comincia a diventare particolarmente complessa. In alcuni ambiti l'ObjOr è indispensabile, anche perché le richieste del cliente cambiano di mese in mese. Con VB, tralasciando l'enorme perdita di tempo per lo sviluppo iniziale, sarebbe una carneficina ad ogni modifica.
Le licenze degli ambienti di sviluppo ... e la licenza di VS pela !
Appunto, ma in questi casi il costo in termini di tempo a mettere a posto i piccoli errori di battitura (che sono notoriamente i più bastardi) può essere pari se non superiore al costo della singola licenza VS
Ci sono ancora dei residuati di VB6 in ambiente bancario (nn posso specificare), ma viene usato per semplice reportistica. Accostarlo ai moderni linguaggi ObjOr è come paragonare una Panda a una Murcielago
Se devi fare un programmino del caiser tipo "rubrica telefonica" che "così è e così sempre sarà" hai ragione, ma quando devi fare una web application di gestione bancaria con funzioni di cui prima non conoscevi neanche il nome e l'esistenza la cosa comincia a diventare particolarmente complessa. In alcuni ambiti l'ObjOr è indispensabile, anche perché le richieste del cliente cambiano di mese in mese. Con VB, tralasciando l'enorme perdita di tempo per lo sviluppo iniziale, sarebbe una carneficina ad ogni modifica.
visto che fai questi raggionamenti intuisco che non lavori con visual studio però vuoi avere ragione.:rolleyes:
WhiteWolf42
23-10-2008, 17:36
visto che fai questi raggionamenti intuisco che non lavori con visual studio però vuoi avere ragione.:rolleyes:
Io nasco da programmatore Java, ma mi sono più volte spostato su ambiente .NET.
Ho lavorato con VS da gennaio a ottobre 2007, ho sviluppato un'applicazione client - server che girava (lato client) su dispositivi mobili (palamari industriali).
Da ottobre 2008 sn ritornato su Java
Come ambiente di sviluppo VS non è male, ma l'espandibilità, l'integrazioni e le funzionalità non se le sogna neppure. E' molto più costrittivo, non ti permette niente di non preordinato: un guinzaglio.
In secondo luogo poi, è lo stesso sistema ad essere costretto. .NET i framework di Java se li sogna da lontano e col binocolo: Struts, Spring, Hibernate sono solo un miraggio ...
wizard1993
23-10-2008, 18:00
In secondo luogo poi, è lo stesso sistema ad essere costretto. .NET i framework di Java se li sogna da lontano e col binocolo: Struts, Spring, Hibernate sono solo un miraggio ...
hibernate toglilo dalla lista, esiste anche per il .net
~FullSyst3m~
23-10-2008, 18:19
cosa vuoi che siano 500 euro(per developer) per una azienda che basa il proprio business in questo strumento.
Sono soldini, e le piccole aziende a cambiare linguaggio, fare porting, e buttare via le licenze non sono molto propense
quale sia il piu' diffuro non lo so....ma temo che QUALCUNO se ne esca dicendo Phyton!
A chi ti riferisci con questo QUALCUNO?
Io nasco da programmatore Java, ma mi sono più volte spostato su ambiente .NET.
Ho lavorato con VS da gennaio a ottobre 2007, ho sviluppato un'applicazione client - server che girava (lato client) su dispositivi mobili (palamari industriali).
Da ottobre 2008 sn ritornato su Java
Come ambiente di sviluppo VS non è male, ma l'espandibilità, l'integrazioni e le funzionalità non se le sogna neppure. E' molto più costrittivo, non ti permette niente di non preordinato: un guinzaglio.
In secondo luogo poi, è lo stesso sistema ad essere costretto. .NET i framework di Java se li sogna da lontano e col binocolo: Struts, Spring, Hibernate sono solo un miraggio ...
LINQ, ASP.net, AJAX.net
per pareggiare.
Poi metterei un Functional Programming, un Parallel Threading extension, un Workflow Foundation, un Communication Foundation, un Presentation Foundation e un Silverlight per andare un po' piu' avanti.
Anche io ho programmato in Java comunque. E da 2 anni sono passato al .NET Framework in modo definitivo. Non mi manca nulla.
Sono soldini, e le piccole aziende a cambiare linguaggio, fare porting, e buttare via le licenze non sono molto propense?
Stiamo parlando di visual studio e non di porting!
Ho lavorato con VS da gennaio a ottobre 2007, ho sviluppato un'applicazione client - server che girava (lato client) su dispositivi mobili (palamari industriali).
Da ottobre 2008 sn ritornato su Java
Come ambiente di sviluppo VS non è male, ma l'espandibilità, l'integrazioni e le funzionalità non se le sogna neppure. E' molto più costrittivo, non ti permette niente di non preordinato: un guinzaglio.
Mi dici concretamente perchè è un "guinzaglio" altrimenti è come sospettavo e cioè che non hai lavorato con VS e .net.
In secondo luogo poi, è lo stesso sistema ad essere costretto. .NET i framework di Java se li sogna da lontano e col binocolo: Struts, Spring, Hibernate sono solo un miraggio ...
informati meglio perchè esiste spring e hibernate anche per il .net :)
http://www.springframework.net/
http://www.hibernate.org/343.html
quoto l'inteervento du gugoxx.
wizard_at
23-10-2008, 19:13
A chi ti riferisci con questo QUALCUNO?
colui che diffonde il Pitone.(senza fare nomi CDIMAURO)
~FullSyst3m~
23-10-2008, 20:59
Stiamo parlando di visual studio e non di porting!
Il discorso era del perchè si usano ancora certi linguaggi nelle aziende: costo licenze e appallamento a scrivere i programmi in altro linguaggio. Solo questo
colui che diffonde il Pitone.(senza fare nomi CDIMAURO)
Non voglio difendere nessuno, però cdimauro ha 26 anni di esperienza alle spalle, conosce un sacco di linguaggi e non è che diffonde il pitone, semplicemente lo preferisce per le sue caratteristiche. E non è il solo. Non lo dice per fare il profeta del pitone ;)
tomminno
24-10-2008, 07:58
Come ambiente di sviluppo VS non è male, ma l'espandibilità, l'integrazioni e le funzionalità non se le sogna neppure. E' molto più costrittivo, non ti permette niente di non preordinato: un guinzaglio.
Che è anche un vantaggio, il linguaggio è strettamente legato all'editor sono quasi una cosa sola.
In Java devi scegliere tra Netbeans e Eclipse: 2 editor 2 modi diversi di fare le cose.
Prova a sviluppare un webservice in Java e uno in C# e dimmi con quale linguaggio fai prima (ah e non è merito del linguaggio in sè ma dell'editor).
In secondo luogo poi, è lo stesso sistema ad essere costretto. .NET i framework di Java se li sogna da lontano e col binocolo: Struts, Spring, Hibernate sono solo un miraggio ...
A parte che sono anni che esiste anche NHibernate, effettivamente in ambiente enterprise Microsoft non è radicata, è più incentrata in ambiente desktop/web, dopotutto in ambiti enterprise si usa più spesso Linux.
Per Struts implementa il modello MVC che non è un modello di programmazione supportato da ASP.NET, ma che lo sarà presto. In futuro ci sarà la dicotomia tra ASP.NET classico e ASP.NET MVC. In ogni caso ci sono i Dynamic Data e tante altre belle cose, tutte a sviluppo centralizzato e organico.
E Spring mi sembra più un tentativo di andare oltre le limitazioni della libreria standard Java, comunque esiste anche Spring.NET.
Comunque con gli ultimi aggiornamenti Microsoft si è messa un pò al passo con i tempi e soprattutto l'integrazione nell'editor favorisce notevolmente lo sviluppo. Lavorare con NHibernate, ad esempio, comporta una enorme perdita di tempo.
cdimauro
24-10-2008, 08:04
colui che diffonde il Pitone.(senza fare nomi CDIMAURO)
Finora non sono intervenuto perché non ho tempo. Lo faccio velocemente adesso perché sono stato tirato in ballo in malo modo, per cui espongo il mio pensiero.
Dato il TEMA DEL TOPIC, non vedo perché avrei dovuto proporre Python come linguaggio per realizzare videogiochi, visto che in questo settore il C++ impera su console e desktop, e Java su quello mobile.
Da buon informatico, insomma, mi attengo ai REQUISITI del problema.
Al più avrei potuto affermare che Python e LUA negli ultimi tempi si stanno imponendo come linguaggio di scripting nei videgiochi, e che C# con XNA sta cominciando a prendere piede. Ma sono ALTRI discorsi: roba di "contorno" rispetto al topic.
Chiaro?
~FullSyst3m~
24-10-2008, 11:54
Finora non sono intervenuto perché non ho tempo. Lo faccio velocemente adesso perché sono stato tirato in ballo in malo modo, per cui espongo il mio pensiero.
Dato il TEMA DEL TOPIC, non vedo perché avrei dovuto proporre Python come linguaggio per realizzare videogiochi, visto che in questo settore il C++ impera su console e desktop, e Java su quello mobile.
Da buon informatico, insomma, mi attengo ai REQUISITI del problema.
Al più avrei potuto affermare che Python e LUA negli ultimi tempi si stanno imponendo come linguaggio di scripting nei videgiochi, e che C# con XNA sta cominciando a prendere piede. Ma sono ALTRI discorsi: roba di "contorno" rispetto al topic.
Chiaro?
Si sentiva la tua mancanza sul forum :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.