PDA

View Full Version : Intel Atom N270 è come il Dual Core?


Mr.Gamp
19-10-2008, 17:39
Anzitutto chiedo scusa se ho sbagliato sezione, ma la mia domanda è questa devo comprarmi un notebook in cui dovrei installare Autocad nelle specifiche del programma c'è scritto che serve Processore Intel Pentium 4 o AMD Athlon da 2.2 GHz o superiore oppure Processore Intel o AMD Dual Core da 1.6 GHz o superiore il notebook che ho intenzione di comperare è un samsung NC10 è ha come processore un Intel Atom N270 1.6 Ghz, riuscirò ad installare l'AutoCAD?

Cioè un Intel Dual Core da 1.6 Ghz può equivalere ad un Intel Atom N270?

ringrazio tutti coloro che risponderanno, ciao.

Speedy L\'originale
19-10-2008, 18:50
il processore intel dual core core2 da 1.6 ghz se lo mangia 3 volte l'Atom..

Prestazionalmente l'Atom non è chissà ke processore..

ivano444
19-10-2008, 22:30
rinuncia all'atom.....ha prestazioni troppo basse per l'uso che ne devi fare tu

Mr.Gamp
20-10-2008, 14:03
ok grazie, insomma con l'atom neanche parte il cad, ho capito bene?

Bravonera2
20-10-2008, 19:39
ok grazie, insomma con l'atom neanche parte il cad, ho capito bene?

secondo me parte eccome... Il problema può venire fuori in caso di complessivi ad alte risoluzioni per via della scheda grafica...

fabri00
20-10-2008, 20:00
Quoto quanto ti hanno detto sull'atom e sulla scheda grafica.

A parte questi 2 punti, gia' di per se' critici, .....vuoi usare autocad su un 10".....?

francoisk
17-04-2009, 14:20
e cos 'altro non si può utilizzare su un atom?
per navigazione, office, qualche scaricamento sporadico, e giochi in flash si va tranquilli?

megthebest
17-04-2009, 14:37
e cos 'altro non si può utilizzare su un atom?
per navigazione, office, qualche scaricamento sporadico, e giochi in flash si va tranquilli?

certo...è espressamente stato creato per applicazioni home...

l'autocad partirà sicuramente con l'atom e potrai utilizzarlo...ma quando dovrai effettuare progetti pesanti o rendering 3d allora le operazione avverranno molto lentamente...
l'atom 1,6ghz è paragonabile all'incirca ad un celeron single core vecchio tipo per notebook da circa 1Ghz

Speedy L\'originale
17-04-2009, 14:42
e cos 'altro non si può utilizzare su un atom?
per navigazione, office, qualche scaricamento sporadico, e giochi in flash si va tranquilli?

Sui giochi Flash avrei parecchi dubbi, io ho provato un EEEPc con un atom su un giochino su facebook e con l'atom quel gioco lì è praticamente inutilizzabile, va molto lento e a scatti.
Quindi direi che proprio bene non va, consuma molto poco, ma va pure altettanto..

Quindi direi che va "quasi bene" x navigare e uso office, poi vorrei vedere se e come regge un sw come emule o torrent..
X il flash no non va bene.

adarkar
17-04-2009, 14:48
fai conto di avere un Celeron 1100mhz :mc:

quoto gli altri interventi, se pensi di usarlo come pc principale, niente da fare.
Serve a controllare la posta, navigare un pò, poco office, niente 3D.

Poi ognuno è libero di scegliere :D

Giuss
17-04-2009, 15:04
Sui giochi Flash avrei parecchi dubbi, io ho provato un EEEPc con un atom su un giochino su facebook e con l'atom quel gioco lì è praticamente inutilizzabile, va molto lento e a scatti.
Quindi direi che proprio bene non va, consuma molto poco, ma va pure altettanto..

Io generalmente non ho nessun problema anche con siti complessi, flash e ad esempio youtube, mentre ho notato qualche difficolta' proprio con facebook ma non mi sono spiegato il perche'


Quindi direi che va "quasi bene" x navigare e uso office, poi vorrei vedere se e come regge un sw come emule o torrent..
X il flash no non va bene.

Per quelle cose avanza pure :)

checo
17-04-2009, 15:09
girare se fai 2d non troppo complesso gira eccome, però su un 10 pollici autocad non lo vedo granchè bene

francoisk
17-04-2009, 16:59
mentre ho notato qualche difficolta' proprio con facebook



anche io l'ho notato, per entrare nelle varie pagine degli amici il tempo di caricamento è maggiore rispetto al mio seppur vecchio pentium 4 3 gHZ

fabri00
17-04-2009, 21:34
Quindi direi che va "quasi bene" x navigare e uso office, poi vorrei vedere se e come regge un sw come emule o torrent..


A parte l'atom che ho sul wind, con il quale non ho problemi per usi office, nel mulo fisso a casa un n270 mi regge senza problemi emule o utorrent, peer guardian, e una connessione al pc principale via vnc, che leggerissima non è.

A confronto un p3 1000 non regge quello che regge l'atom (solo con emule e peer guardian la cpu è spesso al 100% e la connessione vnc non è utilizzabile).

Dcromato
17-04-2009, 22:12
A confronto un p3 1000 non regge quello che regge l'atom (solo con emule e peer guardian la cpu è spesso al 100% e la connessione vnc non è utilizzabile).

logico che se poi lo confronti a una cpu di 10 anni fa...

fabri00
18-04-2009, 07:37
logico che se poi lo confronti a una cpu di 10 anni fa...

Forse non hai letto il thread.

Qualcuno sopra ha detto che un n270 è come un celeron 1000.

A mio avviso non è così, perchè per esperienza personale un atom n270 è sensibilmente più potente di un p3 1000, che a sua volta è più potente di un celeron 1000.

Tutto qua.

megthebest
18-04-2009, 12:02
Velocità: Atom 270 Vs Celeron 220 versus Sempron 64 LE-1100
Atom 270 – 1.66 GHz
Benchmark Celeron 220 1.20 GHz Sempron 64 LE-1100 1.90 GHz
iTunes 36.9% 57.5%
Lame 51.5% 61.1%
AVG Antivirus 17.3% 36.9%
WinRAR 11.1% 12.1%
Cinema 4D Release 10 56.5% 50.6%
Total: 35.2% 43.7%

I limiti dell'archittetura "in-order", che esegue le istruzioni una dopo l'altra, sono chiaramente visibili. Un Celerono a 1,20 GHz è più veloce del 35%, rispetto all'Atom a 1,66 GHz. L'Atom, però, consuma solo una frazione dell'energia richiesta dal Celeron. Il sistema AMD Sempron ha consumi in idle comparabili a quelli dell'Atom, e però è il 43% più veloce.

megthebest
18-04-2009, 12:04
Forse non hai letto il thread.

Qualcuno sopra ha detto che un n270 è come un celeron 1000.

A mio avviso non è così, perchè per esperienza personale un atom n270 è sensibilmente più potente di un p3 1000, che a sua volta è più potente di un celeron 1000.

Tutto qua.
qui parliamo di celeron di nuova generazione derivati da progetto centrino/penryn quindi nulla a che fare con i celeron che pensi tu che erano sensibilmente inferioi ad un p3 1Ghz

fabri00
18-04-2009, 17:21
qui parliamo di celeron di nuova generazione derivati da progetto centrino/penryn quindi nulla a che fare con i celeron che pensi tu che erano sensibilmente inferioi ad un p3 1Ghz

Sicuro ? Hai letto ? A me non sembra proprio sia come dici tu:

l'atom 1,6ghz è paragonabile all'incirca ad un celeron single core vecchio tipo per notebook da circa 1Ghz

fai conto di avere un Celeron 1100mhz :mc:


Megthebest e Adarkar si sono riferiti chiaramente ai celeron "coppermine" o similari, e non a quelli di nuova generazione che dici tu.

Io ho solo risposto alla loro affermazione, e sono ancora convinto che la mia risposta sia sensata.

adarkar
19-04-2009, 13:07
Megthebest e Adarkar si sono riferiti chiaramente ai celeron "coppermine" o similari, e non a quelli di nuova generazione che dici tu.

Io ho solo risposto alla loro affermazione, e sono ancora convinto che la mia risposta sia sensata.

attenzione, eventuali confronti andrebbero fatti usando la stessa piattaforma, cosa poco possibile per via delle obsolete piattaforme P3; si dovrebbe usare la stessa ram, stesso controller hard disk ed altre componenti.

Nello stimare la potenza dell'Atom 270 (single-core, no out-of-order, etc) non a caso ho detto Celeron 1100, in quanto mi riferivo ai "Tualatin", in pratica dei P3 con 256kb L2.
I tualatin erano anche più efficienti dei P4 prima generazione (un P3 / Celeron Tualatin 1100mhz equivalevano ad un P4 1500mhz nella maggior parte dei casi).
Non a caso nei Core Duo ci si è inspirati alla base Tualatin per la progettazione ;)

L'Atom 270 nasce per "riciclare" una vecchia architettura, semplificata e ridotta nei consumi (ovviamente un grande pregio) e visto che la maggior parte dei software gira ancora su P3 con 512mb ram etc, gira anche sull'Atom :D

Pretendere poi di farci girare chissà che, o immaginare di aver fatto un affare comprando una cpu di "ultima" generazione con basso consumo MA CON elevate prestazioni, non è una buona idea.

Teniamo anche conto delle "basse" risoluzioni a cui girano, al massimo 1024x600 in genere.

L'Atom il suo lavoro lo fa, basta non chiedergli più di tanto.

Io mi sento di sconsigliarlo a chi cerca qualcosa che non sia un utilizzo MOLTO basilare del pc: si compra una tecnologia "obsoleta" dal punto di vista prestazionale.

In ogni caso, penso di aver risposto alla domanda iniziale del thread, riguardo l'utilizzo di Autocad su un Samsung NC10 (che è comunque il migliore nella sua categoria al momento).
Poi un conto è far partire un programma ed un altro usarlo decentemente. :mc:

Occhio al marketing Intel :read:

Speedy L\'originale
19-04-2009, 13:43
attenzione, eventuali confronti andrebbero fatti usando la stessa piattaforma, cosa poco possibile per via delle obsolete piattaforme P3; si dovrebbe usare la stessa ram, stesso controller hard disk ed altre componenti.

Nello stimare la potenza dell'Atom 270 (single-core, no out-of-order, etc) non a caso ho detto Celeron 1100, in quanto mi riferivo ai "Tualatin", in pratica dei P3 con 256kb L2.
I tualatin erano anche più efficienti dei P4 prima generazione (un P3 / Celeron Tualatin 1100mhz equivalevano ad un P4 1500mhz nella maggior parte dei casi).
Non a caso nei Core Duo ci si è inspirati alla base Tualatin per la progettazione ;)

L'Atom 270 nasce per "riciclare" una vecchia architettura, semplificata e ridotta nei consumi (ovviamente un grande pregio) e visto che la maggior parte dei software gira ancora su P3 con 512mb ram etc, gira anche sull'Atom :D

Pretendere poi di farci girare chissà che, o immaginare di aver fatto un affare comprando una cpu di "ultima" generazione con basso consumo MA CON elevate prestazioni, non è una buona idea.

Teniamo anche conto delle "basse" risoluzioni a cui girano, al massimo 1024x600 in genere.

L'Atom il suo lavoro lo fa, basta non chiedergli più di tanto.

Io mi sento di sconsigliarlo a chi cerca qualcosa che non sia un utilizzo MOLTO basilare del pc: si compra una tecnologia "obsoleta" dal punto di vista prestazionale.

In ogni caso, penso di aver risposto alla domanda iniziale del thread, riguardo l'utilizzo di Autocad su un Samsung NC10 (che è comunque il migliore nella sua categoria al momento).
Poi un conto è far partire un programma ed un altro usarlo decentemente. :mc:

Occhio al marketing Intel :read:

Perfettamente d'accordo, specie con la parte evidenziata.

L'atom va molto di moda, ma non si capisce che praticamente è un chiodo assurdo che ti permette a malapena d'andare su internet..(nemmeno completamente,,)

francoisk
21-04-2009, 06:32
L'atom va molto di moda, ma non si capisce che praticamente è un chiodo assurdo che ti permette a malapena d'andare su internet..(nemmeno completamente,,)

ma i netbook li fanno solo con l'atom, se li facessero coi core duo penso nessuno comprerebbe l'atom...

gbhu
21-04-2009, 09:24
ma i netbook li fanno solo con l'atom, se li facessero coi core duo penso nessuno comprerebbe l'atom...
L'unico problema è che la batteria durerebbe 1 o 2 ore invece di 5 o 6 e il mini-pc diventerebbe un forno dopo 10 minuti di utilizzo.
Già i modelli di netbook con celeron 900 scaldavano abbastanza e consumavano di più.
Comunque è vero che se uno guarda la potenza di calcolo... sì, l'Atom è veramente lento. Il suo scopo non è essere potente, ma consumare poco.

fabri00
21-04-2009, 09:53
Il suo scopo non è essere potente, ma consumare poco.

E, aggiungo, scaldare poco e costare molto poco.

Per carità, non sono un fautore dell'atom.

Però all'interno dei miei PC (svariati portatili e fissi) ho un Wind da quando è uscito a luglio dell'anno scorso, e oramai quando viaggio per lavoro prendo sù con me sempre e solo questo (ho altri nb leggeri, un mac air, un toshiba 13", e fino a qualche mese fà un subnotebook acer centrino 12").

Da portare in giro per lavoro, scopo consultazione email (in imap dal server aziendale, diversi accounts) e web vario, è insuperabile come peso, praticità e connettività; è anche vero che ho montato un hd ssd da 120 Gb, ma ciò non sposta il giudizio con la configurazione base.

Se poi penso che ho speso 399 euro, quando il mio subnotebook acer centrino 12", per carità macchina ottima, lo pagai qualche anno fà qalcosa del tipo 1.600 euro, e ci faccio le stesse cose, sinceramente non posso che essere soddisfatto del wind e dell'atom.

Del resto quello dei netbook è un fenomeno di mercato mondiale, e all'85% direi basato su atom, quindi alla fine questa cpu qualche vantaggio pratico se non prestazionale, lo avrà......

ambuotiz
25-05-2009, 15:43
a me servirebbe per applicazioni internet e office, però non vorrei che se ho aperto outlook, internet e word inizia ad andare lento, posso comprarlo tranquillamente o rischio che aprendo 3 applicazioni office inizia ad andare lento? o che magari va lento anche per leggere le mail?

Speedy L\'originale
25-05-2009, 17:40
a me servirebbe per applicazioni internet e office, però non vorrei che se ho aperto outlook, internet e word inizia ad andare lento, posso comprarlo tranquillamente o rischio che aprendo 3 applicazioni office inizia ad andare lento? o che magari va lento anche per leggere le mail?

vai su un x2 di amd, rispetto all'atom va tante volte meglio e + veloce.
X il tuo uso riesce ad andare, ma la differenza rispetto ad una cpu la noti subito nel normale uso del pc.

1400Mhz
25-05-2009, 22:24
ok grazie, insomma con l'atom neanche parte il cad, ho capito bene?

ti confermo che autocad gira bene!!
provato sul mio toshiba nb100 collegato con monitor 21" risol. 1920;)

adarkar
25-05-2009, 23:12
ti confermo che autocad gira bene!!
provato sul mio toshiba nb100 collegato con monitor 21" risol. 1920;)

ok, però per curiosità: va bene per il 2D, per il 3D, per il rendering o cosa?
L'uscita è VGA oppure DVI?

checo
26-05-2009, 08:21
a me servirebbe per applicazioni internet e office, però non vorrei che se ho aperto outlook, internet e word inizia ad andare lento, posso comprarlo tranquillamente o rischio che aprendo 3 applicazioni office inizia ad andare lento? o che magari va lento anche per leggere le mail?

diciamo che gli atom sono fatti per quello, navigazione office e mail.

enter
26-05-2009, 19:02
L'unico problema è che la batteria durerebbe 1 o 2 ore invece di 5 o 6 e il mini-pc diventerebbe un forno dopo 10 minuti di utilizzo.
Già i modelli di netbook con celeron 900 scaldavano abbastanza e consumavano di più.
Comunque è vero che se uno guarda la potenza di calcolo... sì, l'Atom è veramente lento. Il suo scopo non è essere potente, ma consumare poco.

Falso, è solamente un discorso di costi. Ci sono gli Intel Core 2 Duo ULV montati da anni su Sony Vaio con prestazioni e autonomia(circa 7h con Vista) anni luce lontani dai netbook.

marco XP2400+
02-06-2009, 09:30
concordo!!
autocad girerà ma il problema è come!!!
un forte limite sui netbook è anche rappresentato dalla grafica integrata!

p.s.
sto scrivendo ora da un samsung nc10

e confermo la praticità di un netbook
leggerissimo silenzioso e che non scalda i polsi!!

a fronte di questi pregi ovviamente si possono evidenziare i corrispettivi difetti
la portabilità incide infatti sulla grandezza dello stesso quindi il netbook è allora utile per un uso in mobilità e non si puo quindi pensare di sostituire un fisso
tastiera piccola schermo ridotto possono stressare....

l'atom riesce a gestire poi egregiamente la navigazione internet e l'uso office leggero,
ovviamente modificando un po il proprio comportamento durante l'uso del pc...quindi non lasciando finestre in esecuzione oppure avviando troppi processi contemporaneamente in modo da ottenere sempre una risposta veloce dal netbook...

...altrettanto importante è quindi la manutenzione di xp che va quindi ben studiata poichè installando mille mila processi in avvio ed altro la pesantezza non tarderà a farsi avvertire

..http://ark.intel.com/Product.aspx?id=36331
n270 non è dual core anche se poi nel task manager vengono visualizzati 2 core...

calaf85
25-11-2009, 13:34
ciao a tutti!!
la discussione mi stuzzicava, perché, da possessore di un samsung nc10 equipaggiato con atom n270 e 1gb RAM, sarei interessato all'asus 1201n con nvidia ion e atom dual core;(suggerimenti,consigli??? :) )
mi hanno un po' sorpreso i vostri commenti, perché per la maggior parte non basati su esperienze o comunque solo su impressioni;
io posseggo l'nc10 da un anno circa e a casa lo uso esportando il video su un 20";
vi posso dire che:

-ci ho fatto due progetti con dei CAD 3D, uno utilizzando rhino e l'altro impiegando l'ultima versione di solid edge; il tutto liscio come l'olio;i primi rallentamenti li ho notati con solid works
-ovvio che non si può credere di utilizzarlo per giocarci;
-su internet incontra problemi solo con alcuni giochini di facebook :)
-per tutto il resto va da dio!

io prima dell'nc10 avevo un bel dual core(un turion se non ricordo male): da buon ing gestionale mi stava sullo stomaco lasciare inutilizzata tutta quella potenzialità :)

sperando di non essere stato troppo prolisso(al mio primo msg :P) concludo: la scelta di un netbook prevede un bell'esame delle proprie esigenze; secondo me è inutile comprare un notebook da 1000€ per poi andarci solo su internet o usare solo office,quindi riuscendo al max a spingere la CPU al 50%(si fa per dire :) ), ma quest'ultimo è solo un parere :)

ciao ciao

marco XP2400+
25-11-2009, 14:09
ciao bel primo messaggio!!!

mahh non so che dirti,
anche io ho avuto per le mani un nc10
e non so come tu abbia potuto lavorarci in cad, ho capito che usavi un monitor esterno (ovviamnete) ma sino a quando si disegnano 2 linee sembra andare tutto bene, ma appena si tengono aperti vari dwg composti da vari layer la situazione degrada...senza contare che in genere bisogna tenere aperti vari pdf per prendere le norme uni...
quindi veramente non mi trovo con te

-poi per quanto riguarda solid edge l'ho visto in azione ma mai usato quindi non saprei dirti

-su giochini flash a volte si notano rallentamenti e scatti dipende dal giochino...
-su video youtube non ad hq max la situazione è comunque a scatti quindi vale comunque la stessa riflessione: quanto sono disposto a sacrificare le prestazioni per la portabilità???


mi trovo poi con te per quanto riguarda il discorso costo/prestazioni che si deve sempre fare, ovviamente però si deve tenere conto del fatto che chi punta ad un portatile sui 1000euro cerca anche una maggiore longevità della propria macchina, ciò non togli comunque che con un budget di 500euro si riesca a puntare a qualcosa che non pone limitazioni e che non richieda necessariamente l'uso di un monitor esterno...

per quanto riguarda l'asus eee pc piattaforma ion per avere maggiori opinioni ti consiglio il thread ufficiale, certo già win7 3gb di ram e la piattaforma ion lo rendono superiore....tuttavia 500 euro e schermo lucido mi fanno storcere il naso però non sono informato...chiedi in consigli per gli acquisti

edit: Consigli per gli acquisti
link http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1062289&page=241

calaf85
25-11-2009, 15:26
innanzitutto, grazie per il reindirizzamento ;)
tornando al discorso dimensionamento vs utilità, hai ragione quando dici che se lavori tutti i giorni su un CAD 3D magari cominci a preferire un notebook con determinate prestazioni, ma io ho fatto solo due progetti :P..

le mie considerazioni riguardavano appunto la difficoltà che si ha nel chiarire quali sono le proprie esigenze: sull'nc10 gira anche solid edge e va bene per un utilizzo sporadico di qualsiasi CAD,ma se io utilizzo un'applicazione CAD per il 90% del tempo, un netbook magari è un po' sottodimensionato(e voglio essere buono :) );

io intendevo "ribellarmi" all'idea che trapelava da alcune risp, vale a dire che con un netbook si possa andare solo su internet: ribadisco che è sbagliato!

ci tengo a questo concetto, perché "mi piange il cuore" a vedere degli amici che comprano dei mega pc per navigare e usare office e che magari motivano l'acquisto dicendo: "e se in futuro(=mai!!) dovessi utilizzare qualche "programma pesante"??!!"..forse sarebbe meglio acquistarne uno più potente quando se ne ha realmente bisogno, quindi sfruttando una tecnologia più moderna..


P.S.: con la scusa di un video per l'esportazione dell'immagine ora ho una tv lcd in camera= 2 piccioni con una fava ;)

shambler1
07-08-2010, 22:47
Domandina.. un gioco vecchio tipo quake, shadowman o kingpin, potrebbe girarci?

gbhu
08-08-2010, 20:02
Domandina.. un gioco vecchio tipo quake, shadowman o kingpin, potrebbe girarci?
Half-Life gira tranquillamente su un Atom N270 + GMA950, e pure Medal of Honor Allied Assault e altri giochi di quell'epoca (al limite si tratta di trovare il giusto mix tra risoluzione e texture quality per alcuni).