PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Siemens Gigaset SX 763: All in one


generals
18-10-2008, 19:06
Vi presento il
Siemens Gigaset SX763: Modem, Router, Centralino Voip all in one


http://img55.imageshack.us/img55/491/foto1gp8.th.jpg (http://img55.imageshack.us/my.php?image=foto1gp8.jpg)http://img55.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)http://img411.imageshack.us/img411/9222/foto2no5.th.jpg (http://img411.imageshack.us/my.php?image=foto2no5.jpg)http://img411.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)http://img408.imageshack.us/img408/7692/foto3qc5.th.jpg (http://img408.imageshack.us/my.php?image=foto3qc5.jpg)http://img408.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)


http://img101.imageshack.us/img101/2946/foto4mj4.th.jpg (http://img101.imageshack.us/my.php?image=foto4mj4.jpg)http://img101.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)http://img101.imageshack.us/img101/9453/foto5iw9.th.jpg (http://img101.imageshack.us/my.php?image=foto5iw9.jpg)http://img101.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

Descrizione:
• Modem ADSL 2+ integrato
• Router Wireless per accesso ad Internet di più PC contemporaneamente
• Fast wireless networking compatibile con lo standard IEEE 802.11g fino a 54 Mbit/s, Atheros Super G fino a 108 Mbps + Atheros Extended Range

Funzioni:
• 1 porta per telefonia su linea fissa analogica
• 2 porte per collegamento di dispositivi analogici (telefoni, fax, segreteria telefonica)
• 4 porte Ethernet per collegare PC o un’altra rete LAN (attraverso la porta LAN/WAN)
• USB 2.0 Host per collegare una stampante o un dispositivo di archiviazione di massa
• SIP Proxy integrato
• Funzionalità PBX fino a 6 estensioni (analogiche, LAN, WLAN)
• Supporto di 6 differenti Account VoIP + linea fissa analogica
• Remote Management in accordo con lo standard TR-069/WT-104, TR-064
• Funzionalità avanzate di Sicurezza e Firewall
• Facile installazione e setup

Gigaset SX763 WLAN dsl - Scheda tecnica

Tipologie di collegamento:
• DSL: ADSL2, ADSL2+
• VDSL: -
• Ethernet: verso DSL o Cable modem

Funzioni telefoniche
• VoIP (funzioni / connessioni): 6 linee
• Porte per linee fisse in uscita (FXO): sì, 1 FXO per linea analogica
• Porte per connessioni interne (FXS LAN/WLAN): sì, 2 FXS per collegare telefoni anagici; 4 porte (LAN/WLAN)
• Funzionalità PBX (Private brunch exchange): sì
• Altre: Protocollo T.38 per transizioni fax / modem

Funzioni di installazione
• Set-up di base: sì
• Set-up avanzato: sì
• Set-up sicurezza: sì
• WPS (Setup di Wi-Fi Protetto): pianificato con i prossimi aggiornamenti software
• Aggiornamento software: www.siemens.com/gigaset
• Gestione remota: www.siemens.com/gigaset
• Lingue: sì, TR-069/TR-104
• Configurazione provider predefinita: multi-lingua

Funzioni Router/Gateway
• Protocolli supportati:TCP/IP, UDP, DHCP server/client, HTTP/ HTTPS, DNS relay, RIPv1/v2, Telnet, UPnP, IGMP, NTP
• Installazione e configurazione: Attraverso browser Internet abilitati JavaScript (raccomandati Microsoft® Internet > Explorer 6.0 o successivi, Firefox® 1.0 o successivi)
• Supporto Virtual Private Network (Pass through): PPTP, L2TP, IPSec
• Accesso Internet: PPPoE, dynamic / static IP, via Bridge Modus
• Funzioni speciali: Port forwarding, DynDNS, Gateways con livelli di applicazione preconfigurati, Backup / restore di dati di configurazioni, pulsante di Reset per riavvio e impostazioni di fabbrica
• Standard LAN / WAN Ethernet: IEEE 802.3 (10Base-T), Fast Ethernet: IEEE 802.3u (100Base-TX), 10Base-T / 100Base-TX auto sensibile, MDI / MDIX auto detect
• USB: Porta USB 2.0 Host per stampanti / dispositivi di memoria di massa

Funzioni WLAN
• WLAN on / off: via telefono, via interfaccia web utente
• Standard supportati WLAN: IEEE 802.11g (compatibile IEEE 802.11b), Atheros Super G, WMM (Wi-Fi Multimedia), WDS (Repeater Mode), WPS (planned)
• Portata:fino a 30 m in interno, fino a 300 m in esterno, supporto XR
• Velocità dati: fino a 108 Mbps
• Specifiche di Radio Frequenza: banda di frequenza 2.400 - 2.4835 GHz (ISM), DSSS spreading, CCK, OFDM modulation, Channel bonding in Super G mode, Massima potenza di trasmissione 100mW

Funzioni di Securezza
• LAN / WAN: NAT, URL/Portfiler, DOS blocking, Statefull packet inspection, Firewall integrato
• WLAN: WPA2, WPA, 64/128 bit WEP encryption, hidden SSID, MAC-filter, WPS (planned)

Connessioni e switch del pannello posteriore
• Jack di alimentazione: sì
• Pulsante on/off di alimentazione: no
• Pulsante di reset: sì
• USB: USB 2.0
• Connessioni LAN: Switch 4 porte
• Connessioni WAN: 1 (la porta LAN può essere usata anche come porta WAN)
• Connessioni DSL: 1
• Porte per linee fisse in uscita (FXO): sì, 1 FXO per linea analogica
• Porte per connessioni interne (FXS): sì, 2 FXS per collegare telefoni analogici
• Pulsante WPS: -
• Antenna: 1 antenna interna, 1 antenna esterna estraibile

Proprietà generali
• Contenuto della confezione: Dispositivo, unità di supporto alimentazione, CD Prodotto, Guida Quick Start, Consigli su Sicurezza / regulatory, cavo Ethernet / LAN, cavo DSL al filtro, cavo Telefonico al filtro
• Dimensioni: 260 x 160 x 50 mm
• Peso: ca. 400 – 500 g
• Intervalllo temperature di operatività: 0 to 40°C
• Umidità accettata: 5% - 90 % (senza condensa)
• Display dispositivo / LED: Accensione, ADSL, Online, WLAN (connession WLAN ad altri client), USB, VoIP, Line (PSTN), , Phone 1-2, LAN1 - LAN4 (connessioni-Ethernet)
• Caratteristiche di alimentazione : Alimentazione esterna, Ingresso 230 V AC, Uscita 12V / 1.5A DC)
• Conformità standard di Sicurezza: Certificazione CE conforme alle linee guida R&TTE
• Montaggio a muro: sì
• Colori: Pearl White

NOTE: versione per l’Italia: Annex A

PRIMO ACCESSO:
Digitare ip 192.168.2.1 nella barra indirizzi del vostro Browser Internet.
Con il primo accesso al Router occorre utilizzare il Basic Wizard Router per le impostazioni relative alla lingua, alla connessione internet (dati del vostro provider) e all’attivazione del primo account Voip.
Il secondo passo consiste nell’acceder al Security Setup Wizard per configurare la rete wireless e la password di accesso al router sostituendo (consigliato) quella di default.


Guida alla configurazione del VOIP:

• Impostazione di un account VoIP

Le impostazioni per la configurazione di un'utenza VoIP sono disponibili al menu Advanced Settings-->Telephony-->Voip:

http://img380.imageshack.us/img380/7281/foto6cn7.th.jpg (http://img380.imageshack.us/my.php?image=foto6cn7.jpg)http://img380.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

Selezionando “Add” si inseriscono gli account successivi al primo (Il primo è stato inserito con il Wizard, come indicato sopra);
di seguito una configurazione Voip con l’utilizzo del noto provider Voipstunt:

http://img56.imageshack.us/img56/3825/foto7rc5.th.jpg (http://img56.imageshack.us/my.php?image=foto7rc5.jpg)http://img56.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

Pint server, File server e Web server

http://img359.imageshack.us/img359/2649/foto8bk0.th.jpg (http://img359.imageshack.us/my.php?image=foto8bk0.jpg)http://img359.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)http://img381.imageshack.us/img381/2015/foto9kg4.th.jpg (http://img381.imageshack.us/my.php?image=foto9kg4.jpg)http://img381.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)



*Le immagini sopra sono tratte dal manuale ufficiale del prodotto.

Stampanti testate (personalmente):

• Brother HL 2030

generals
18-10-2008, 19:07
Guida alla configurazione del Firewall/Nat per applicazioni P2P

Configurazione adottata per la presente guida (adattare al proprio caso i valori dell'esempio, in particolare sostituire i valori degli IP con quelli realmente utilizzati):

• Parte 1: utilizzo della funzione di UpnP (Univeresal Plug and Play)

Con i principali programmi P2P quali Emule, uTorrent, Azareus, Limewire, ecc. che consentono di utilizzare la funzione UpnP e possibile utilizzare la relativa funzione attivandola sul Router che all’occorrenza aprirà le porte necessarie per la comunicazione del software. Ecco la schermata relativa a utorrent e quella di attivazione della funzione sul Router utilizzando il Basic Wizard Router e con la funzione UpnP attivata:

http://img360.imageshack.us/img360/9821/foto10qy6.th.jpg (http://img360.imageshack.us/my.php?image=foto10qy6.jpg)http://img360.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)http://img360.imageshack.us/img360/5513/foto11ra1.th.jpg (http://img360.imageshack.us/my.php?image=foto11ra1.jpg)http://img360.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

• Parte 2: Creazione di regole per porte e protocollo specifico TCP/UDP

SE si vogliono aprire le porte “manualmente” è possibile procedere come indicato nell’esempio di seguito. Verrà mostrata per esemplificare la creazione della regola TCP 63364 e UDP 38212, Indirizzo IP del PC 192.168.2.144.
Queste regole consentono, sulle porte e con i protocolli specificati, l'ingresso e l'uscita dei pacchetti:

Entrare nell'interfaccia di configurazione web del router.
Andare in Advance setting--->Internet--->Adress Traslation (NAT)--->Port Forwarding -->Inserire i parametri e ciccare su Add:

http://img171.imageshack.us/img171/7950/foto12ez9.th.jpg (http://img171.imageshack.us/my.php?image=foto12ez9.jpg)http://img171.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)http://img523.imageshack.us/img523/4796/foto13rq4.th.jpg (http://img523.imageshack.us/my.php?image=foto13rq4.jpg)http://img523.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)


Disattivazione Wireless tramite telefono:

Andare in Advance setting--->Administration--->System management--->Phone-based management -->Attivare su On:
Dal telefono digitare:
#52# per disattivare il Wlan;
*52# per attivare il Wlan.


Link utili:

Manuale e Firmware (http://gigaset.com/shc/0,1935,it_it_0_126184_rArNrNrNrN_variation%253A-5_pageType%253Adownloads_imagePos%253A0,00.html#content)

generals
18-10-2008, 19:08
Risparmiare sulle telefonate? Si può!

Questa la combinazione secondo me più economica per telefonare con il Voip:

1a) Assegnazione numero geografico per ricevere (Gratuito) con Eutelia (www.eutelia.it). In aggiunta è possibile ottenere anche un numero di Fax (dedicato e gratuito) per la ricezione di fax;
Oppure
1b) Assegnazione numero geografico per ricevere (obbligo di ricarica semestrale) con Cheapnet (www.cheapnet.it). Possibilità con cheapnet Business di inviare e ricevere fax;

2) Voipstunt (www.voipstunt.com) per effettuare chiamate urbane e interrurbane dopo una ricarica per 120 giorni gratis per 300 minuti a settimana e dopo i 120 giorni si consuma il credito ricaricato;

3) Intervoip (www.intervoip.com) per chiamare tutti i cellulari a 5 cents (0,05 euro).

generals
18-10-2008, 19:17
post servizio

lello1972
19-10-2008, 14:58
Ciao generals
non ti nascondo che mi incuriosisce il prodotto, come si comporta la parte modem? La telefonia, insomma impressioni in genere
Ciao

generals
19-10-2008, 17:43
Ciao generals
non ti nascondo che mi incuriosisce il prodotto, come si comporta la parte modem? La telefonia, insomma impressioni in genere
Ciao

Nessun problema con la parte modem, sempre stabile e con ALice 7 mega aggancia la portante interamente (Downstream rate:7616 kbps e Upstream rate:480 kbps. )
La parte telefonica ovviamente è quella per cui ho scelto il router. L'ho provato con Eutelia, Cheapnet e Voipstunt (i primi 60 minuti gratis) e con un normale telefono fisso telecom collegato al router la qualità è davvero buona, consigliato sicuramente se intendi passare al voip e senza legarti a nessun operatore in particolare, sfruttando tutte le opportunità dei providers che usano il protocollo Sip ;)

FiorDiLatte
07-11-2008, 23:01
Ciao,

io sto avendo problemi con tale apparato su adsl business naked di Telecom, ossia non riesco a registrarmi col Voip, in nessuna maniera. :(
Mentre con Alice 20 mega va che è una bellezza, mi connetto a quasi 18 megabit/s ed il voip funziona, non l'ho testato però mi chiamavo sul cellulare. Dovrei testare l'apparato su linee più sporche per vederne la sua bontà. ;)

byezzz

generals
09-11-2008, 09:47
Ciao,

io sto avendo problemi con tale apparato su adsl business naked di Telecom, ossia non riesco a registrarmi col Voip, in nessuna maniera. :(
Mentre con Alice 20 mega va che è una bellezza, mi connetto a quasi 18 megabit/s ed il voip funziona, non l'ho testato però mi chiamavo sul cellulare. Dovrei testare l'apparato su linee più sporche per vederne la sua bontà. ;)

byezzz

verificato il firmware? che versione è?

FiorDiLatte
14-11-2008, 01:24
Ciao,

ok ora è tutto a posto, non mettevo attivi i dns server primario e secondario, nella sezione internet, ma in quella lan. ;)

byezzz

TimeBomb
26-11-2008, 09:11
Ciao a tutti ragazzi,
approfitto della discussione per chiedere una vs opinione sul prodotto che in questi giorni è in offerta alla Com...t assieme alla sua chiavetta alla cifra di € 69,00 (non male direi).
Premetto che non sono un grande esperto di queste cose, nonostante ciò guardando lo schema sulla scatola sono rimasto colpito dalla polivalenza e dalla flessibilità del prodotto (Voip, telefonia analogica, usb, ecc...).
L'utilizzo principale per cui lo userei è la connessione adsl (sto pensando a Night&Week) e visto che la mia ragazza se ne andrà un anno in america per imparare l'inglese, lo utilizzerò anche per il Voip.
Pensate sia una buona scelta? Visto che non sono sicuramente esperto nei vari protocolli e nella configurazione (per cui penso vi romperò un pò...) è un prodotto facile da configurare e utilizzare o no?
Chi mi spiega o mi da un esempio di cos'è quel decoder che nel diagramma operativo funge da interfaccia con un tv per ricevere i dati dal Gigaset usb adapter (e quindi se nn ho capito male potrei vedere sul tv così colegato, un film sull'hd del pc collegato al router)
Piccola domanda OT ma collegata a quella principale: qual'è la banda minima per poter usare un programma di Voip (come capirla nelle condizioni dei vari contratti)? visto che come dicevo devo scegliere un contratto il Night&Week potrebbe andare bene?
Grazie 1000 x la pazienza e l'aiuto

generals
27-11-2008, 18:59
Ciao a tutti ragazzi,
approfitto della discussione per chiedere una vs opinione sul prodotto che in questi giorni è in offerta alla Com...t assieme alla sua chiavetta alla cifra di € 69,00 (non male direi).
Premetto che non sono un grande esperto di queste cose, nonostante ciò guardando lo schema sulla scatola sono rimasto colpito dalla polivalenza e dalla flessibilità del prodotto (Voip, telefonia analogica, usb, ecc...).
L'utilizzo principale per cui lo userei è la connessione adsl (sto pensando a Night&Week) e visto che la mia ragazza se ne andrà un anno in america per imparare l'inglese, lo utilizzerò anche per il Voip.
Pensate sia una buona scelta? Visto che non sono sicuramente esperto nei vari protocolli e nella configurazione (per cui penso vi romperò un pò...) è un prodotto facile da configurare e utilizzare o no?
Chi mi spiega o mi da un esempio di cos'è quel decoder che nel diagramma operativo funge da interfaccia con un tv per ricevere i dati dal Gigaset usb adapter (e quindi se nn ho capito male potrei vedere sul tv così colegato, un film sull'hd del pc collegato al router)
Piccola domanda OT ma collegata a quella principale: qual'è la banda minima per poter usare un programma di Voip (come capirla nelle condizioni dei vari contratti)? visto che come dicevo devo scegliere un contratto il Night&Week potrebbe andare bene?
Grazie 1000 x la pazienza e l'aiuto


ciao, l'offerta di cui parli è davvero ottima, già ne avevo sentito parlare anche se un utente che aveva acquistato il prodotto (tempo fa però) non era riuscito a configurarlo per il voip, non so se abbia risolto i suoi problemi e a cosa erano dovuti, forse al firmware, comunque questo si può sempre cambiare. Per la banda necessaria io penso che con alice night&week se non navighi (o scarichi) mentre conversi dovrebbe essere sufficiente anche se siamo forse a livello di qualità non eccellente, comunque dai uno sguardo a questo link per la banda necessaria ad esempio:
http://www.diggita.it story.php?title=Strumenti_per_calcolo_banda_necessaria_per_il_VoIP

Per gli accessori relativi all'iptv se vai a questo link trovi le relative info, anche se penso che trovare i relativi prodotti in Italia sia alquanto difficile:
http://www.gigaset-broadband.com/it/scopri-la-rete-ideale-per-te/soluzione-1-300-mb-s.htm
Per il voip ma anche per avere un router wireless con tutte le relative funzionalità il prodotto è un'ottima scelta ;)

htluca
28-11-2008, 23:36
Salve a tutti, sto provando a far digerire al Gigaset sx763 il sistema di Alice casa visto che il loro modem si blocca continuamente. Dopo numerosissimi contatti con il servizio tecnico di livello superiore sono riuscito ad ottenere alcune info che mi hanno permesso la navigazione con 763 e che mi dovrebbero permettere anche di utilizzare il Vo.IP. Il problema sta nel fatto che la password per il voip è enorme (una quarantina di caratteri) e ho letto da qualche parte che il 763 non consente di inserire password così lunghe e che per farlo c'è un sistema.
Qualcuno sa darmi maggiori lumi si questa questione?

Ringrazio tutti anticipatamente
Saluti
Luca

generals
29-11-2008, 09:27
Salve a tutti, sto provando a far digerire al Gigaset sx763 il sistema di Alice casa visto che il loro modem si blocca continuamente. Dopo numerosissimi contatti con il servizio tecnico di livello superiore sono riuscito ad ottenere alcune info che mi hanno permesso la navigazione con 763 e che mi dovrebbero permettere anche di utilizzare il Vo.IP. Il problema sta nel fatto che la password per il voip è enorme (una quarantina di caratteri) e ho letto da qualche parte che il 763 non consente di inserire password così lunghe e che per farlo c'è un sistema.
Qualcuno sa darmi maggiori lumi si questa questione?

Ringrazio tutti anticipatamente
Saluti
Luca

certo è una notizia importante, cioè usare il siemens con il voip di alice? mi risulta che nessun router sia utilizzabile. Ho comunque contato gli spazi della password e sono 45, quindi dovrebbe andarci, tu hai provato?

nicola1985
21-12-2008, 16:44
nessun router si può usare con il voip di alice?

scresan
22-12-2008, 01:02
Sono curioso anch'io della cosa... ma chi vi ha fornito la pw ed il resto di alice? o meglio per intenderci vi riferite al numero aggiuntivo fornito dalla teleco. con alcune offerte tipo alice tutto incluso o altre???? Ancora una informazione, quali sono i dati da impostare sui client sip per registrarsi sul server proxy sip del sl763? Grazie in anticipo!

generals
22-12-2008, 09:51
nessun router si può usare con il voip di alice?

cioè per usare il voip di alice ci vuole per forza il loro router voip in comodato, almeno io così sapevo :boh:

ati80
03-01-2009, 23:25
come rispondere ed effettuare telefonate con un cellulare nokia n95 8GB utilizzando il client sip voip integrato tramite wifi del router:
sul tel.:
nome profilo : (qualunque nome)
profilo del server : IETF
punto di accesso : (la vostra rete wifi)
nome utente pubblico : sip:*(numero interno da 3 a 6)@(ip del router)
usa compressione : no
registrazione : sempre attiva
usa protezione : no

server proxy
indirizzo server proxy : sip:(ip del router)
nome utente : *(numero interno da 3 a 6)
password : (non mettete niente)
consenti routing esteso : no
tipo di trasporto : udp
porta :5060 (o la porta che avete impostato sul router)

server di registrazione
indirizzo server registrazione : sip:(ip del router)
nome utente : *(numero interno da 3 a 6)
password : (non mettete niente)
tipo di trasporto : udp
porta :5060 (o la porta che avete impostato sul router)

sul router :
andate a:
impostazioni avanzate/
telefonia/
numeri interni/
qui potete impostare la porta (default 5060) selezionate il client sip da 3 a 6
nome utente :(qualsiasi)
numero di telefono :[account voip(al quale sia ovviamente possibile ricevere telefonate es. eutelia) o linea fissa]
numeri telefoni aggiuntivi:(fate voi)
ricevi chiamate per tutti i numeri : attivo
prelievo chiamata : attivo


fine

bunty
18-01-2009, 10:52
Salve a tutti,

spero che qualcuno possa darmi una mano.

Voglio comprare un router Siemens SX763 ma ho letto in giro che questo

router Voip funziona solo con il cordless Siemens gigaset series.

Vorrei sapere se c'è qualcosa di vero in questo o il router funziona con

qualsiasi cordless.

Vorrei chiedere inoltre come trasmette il segnale Wi-fi (forte o scarso).

Vorrei anche chiedere tra Fritzbox 7140 tdesco e Siemens SX763 quella + migliore.

Grazie a tutti

generals
19-01-2009, 08:48
Salve a tutti,

spero che qualcuno possa darmi una mano.

Voglio comprare un router Siemens SX763 ma ho letto in giro che questo

router Voip funziona solo con il cordless Siemens gigaset series.

Vorrei sapere se c'è qualcosa di vero in questo o il router funziona con

qualsiasi cordless.

Vorrei chiedere inoltre come trasmette il segnale Wi-fi (forte o scarso).

Vorrei anche chiedere tra Fritzbox 7140 tdesco e Siemens SX763 quella + migliore.

Grazie a tutti

Ciao, il router funziona con qualsiasi comune cordless (che utilizzi con la linea tradizionale), quindi vai tranquillo ;)
Il segnale wi-fi è buono e stabile ma onestamente non l'ho testato su lunghe distanza con muri.
RIspetto al fritz oltre al fatto che devi trovare la versione italiana (quindi attenzione su ebay) il siemens all'epoca quando io l'ho preso costava circa 120 euro, quindi un buon 40-50 euro in meno al fritz (ma c'è chi ha trovato in offerta il siemens a 70 euro + chiavetta :O ).

isidoro_
01-03-2009, 16:38
l'ho visto alla comet di Bologna a 79,90 euro, il che mi sembra un buon prezzo pensando alla qualità e al resto. e sto pensando di comprarlo, per sostituire il mio ATA che permette un solo account sip (e per questo uso voxalot e sto per passare a libera il voip)

RagingBull
23-03-2009, 17:39
Ciao a tutti,

ho appena acquistato questo router...affascinato dalle sue funzioni accessorie...

in tutto ciò ho trascurato quelle che dovrebbero essere la base per un router.

tra queste c'è l'inoltro delle porte.

nel mio caso specifico ho un problema nell'inoltrare le richieste HTTP sull'host ospitante il webserver....le impostazioni per l'inoltro sono corrette a mio avviso:

porta pubblica 80
porta locale 80 (come da impostazioni di apache)
indirizzo ip quello della macchina (controllate più volte mediante il comando ipconfig /all)
ovviamente la casella Attivato è stata checkata

a questo punto dovrebbe essere tutto pronto ma niente....il router si ostina a non inoltrare le richieste sull'host indicato...

non riesco proprio a venirne a capo....è impossibile che un router così costoso abbia una pecca così grave!!!

[EDIT] - Come non detto....ho risolto aggiornando il firmware

FiorDiLatte
23-03-2009, 21:14
C

[EDIT] - Come non detto....ho risolto aggiornando il firmware

:D Era la cosa che ti stavo per dire di fare.........aggiornare il firmware. Ho notato cmq che anche le funzionalità Plug and Play, non funzionano a dovere, ossia le porte di emule ad esempio non vengono aperte in automatico, ma vanno forwardate a mano. :(

byezzz

FiorDiLatte
23-03-2009, 21:18
Ci sarebbe anche un piccolo problema col Vo-IP; ossia che il tono di "libero" risulti non quello standard italiano, e pare che non si possa modificare. Insomma la parte voip funziona, ma non penso che sia a livello di un Pap2T della Linksys (un apparato ATA che fa solo quello, ma lo fa molto bene).


byezzz

generals
24-03-2009, 09:14
:D Era la cosa che ti stavo per dire di fare.........aggiornare il firmware. Ho notato cmq che anche le funzionalità Plug and Play, non funzionano a dovere, ossia le porte di emule ad esempio non vengono aperte in automatico, ma vanno forwardate a mano. :(

byezzz

io con utorrent, limewire, messenger, ma anche con la xbox360 collegata non ho problemi e il PnP funge. Emule non l'ho provato perchè non l'uso

FiorDiLatte
25-03-2009, 15:47
Con emule le porte non le apre con altri p2p non ho provato. :(

byezzz

ps= non ricordo però che emule ho utilizzato, se la versione ufficiale o una mod (la Morph XT o la Extreme).

Fili73
01-05-2009, 00:46
Ciao a tutti, mi aggiungo alla lista di possessori del SX763, la qualità del voip mi sembra ottima e anche la linea ADSL funziona perfettamente, ho però un problema con il servizio FTP...
Ho collegato una chiavetta USB da 8GB in modo da sfruttare il servizio FTP ma quando vado ad attivare il servizio e provo ad accedere la sessione mi restituisce un errore di collegamento (ed in effetti anche un telnet sulla 21 mi da esito negativo), se torno a vedere la pagina di configurazione mi ritrovo selezionato il checkbox "disattivato" e tutte le impostazioni FTP settate a default, sembra come che non salvi le impostazioni in uscita dalla pagina.
Alla chiavetta riesco comunque ad accedere via share perciò è vista correttamente da router ma non sono riuscito a far partire i servizi web in alcun modo.
Ho anche aggiornato il firmware alla versione 2.3.49.1.0 ma non è cambiato niente, contnuo a non riuscire a far partire l' FTP.
Qualcuno ha qualche suggerimento in merito?

Ciao, grazie.

Alberto

ati80
02-05-2009, 13:17
ho usato sia il frtz 7140 che il siemens sx763 , vanno entrambe bene!
il fritz mostrava la cronologia delle chiamate, il siemens no.
il fritz 7140 con emule schiattava subito , il siemens sx763 no.
il frtiz ha un firmware maturo...il siemens (secondo me) non è ancora perfetto.
comunque il siemens sx763 fa egregiamente il suo mestiere!!!
So che del frtz ci sono firmware mod (difficili da reperire) e che del siemens i firmware + aggironati li trovi solo in modi non convenzionali ma semplici da reperire e da utilizzare (poi se ti interessa ti spiego come fare per averli e per sapere se ce ne sono di nuovi).
Il fritz l'ho scartato per la nat che si saturava troppo spesso e che rendeva il p2p impossibile, per la parte voce l'ago della bilancia è dalla parte del fritz, per il prezzo 100% siemens...risultato
compra il siemes e vedia anche il sito della comet mi sembra costasse 69.90€+spese
firmware 2.3.52.12.00

tuttebirbe
05-05-2009, 23:24
Ho questo problema sul router che mi impedisce di utilizzare un server FTP dall'esterno come vorrei. Ho aggiornato oggi alla versione 2.3.49.1.0 senza però risolvere nulla. Cosa mi suggerisci ati80? Dove posso reperire i nuovi firmware? Dispongo di ben due apparati (nuovi ed identici) con lo stesso problema... Non posso considerarlo un guasto!!!!

generals
06-05-2009, 09:43
Ciao a tutti, mi aggiungo alla lista di possessori del SX763, la qualità del voip mi sembra ottima e anche la linea ADSL funziona perfettamente, ho però un problema con il servizio FTP...
Ho collegato una chiavetta USB da 8GB in modo da sfruttare il servizio FTP ma quando vado ad attivare il servizio e provo ad accedere la sessione mi restituisce un errore di collegamento (ed in effetti anche un telnet sulla 21 mi da esito negativo), se torno a vedere la pagina di configurazione mi ritrovo selezionato il checkbox "disattivato" e tutte le impostazioni FTP settate a default, sembra come che non salvi le impostazioni in uscita dalla pagina.
Alla chiavetta riesco comunque ad accedere via share perciò è vista correttamente da router ma non sono riuscito a far partire i servizi web in alcun modo.
Ho anche aggiornato il firmware alla versione 2.3.49.1.0 ma non è cambiato niente, contnuo a non riuscire a far partire l' FTP.
Qualcuno ha qualche suggerimento in merito?

Ciao, grazie.

Alberto

prova ad aggiornare all'ultima versione, la 2.3.52.2.0 sul sito gigaset http://gigaset.com/shc/0,1935,it_it_0_126184_rArNrNrNrN_variation%253A-5_pageType%253Adownloads_imagePos%253A0,00.html#content
Io tra l'altro con una versione ben precedente non ho questo problema.

generals
06-05-2009, 09:44
Ho questo problema sul router che mi impedisce di utilizzare un server FTP dall'esterno come vorrei. Ho aggiornato oggi alla versione 2.3.49.1.0 senza però risolvere nulla. Cosa mi suggerisci ati80? Dove posso reperire i nuovi firmware? Dispongo di ben due apparati (nuovi ed identici) con lo stesso problema... Non posso considerarlo un guasto!!!!

ho messo il link alla nuova versione, vedi post precedente

Fili73
08-05-2009, 00:28
prova ad aggiornare all'ultima versione, la 2.3.52.2.0 sul sito gigaset http://gigaset.com/shc/0,1935,it_it_0_126184_rArNrNrNrN_variation%253A-5_pageType%253Adownloads_imagePos%253A0,00.html#content
Io tra l'altro con una versione ben precedente non ho questo problema.

Grazie del consiglio, appena ho un pò di tempo provo.
Nel caso qualcosa vada storto si può tornare indietro?

Ciao, grazie.

Alberto

generals
08-05-2009, 09:33
Grazie del consiglio, appena ho un pò di tempo provo.
Nel caso qualcosa vada storto si può tornare indietro?

Ciao, grazie.

Alberto

non saprei non ho mai provato.

Fili73
08-05-2009, 18:38
Ho aggiornato il firmware alla versione 2.3.52.2.0 ma l'ftp server ancora non vuole saperne di partire (idem per l'http), la share della chiave usb funziona (decisamente lenta ma funziona).
Nel manuale non trovo nessuna informazione utile a riguardo, a questo punto penso che possa essere qualche altra opzione da modificare per far partire il servizio ma non so veramente più cosa provare.
Anche dal log di sistema non riesco a evincere nulla che mi possa dare un indizio, qualsiasi ulteriore consiglio è ben accetto.

Ciao, grazie.

Alberto

cianuro
01-07-2009, 20:12
secondo me potrebbe essere un problema di penna, prova a metterne un'altra

io con una penna a-data da 2gb tutto ok, considera però che ho un contratto adsl business con ip fisso.

ciao

ati80
14-08-2009, 13:16
qui: http://update.gigaset.net/porta/images_ext.xml
puoi vedere tutti i firmware "rilasciati" per i nostri sx76x ovviamente puoi scaricare solo gli annex a (gli annex b sono per l'adsl tedesche)
per scaricare invece il firmware devi immettere per esempio questo indirizzo:
http://update.gigaset.net/porta/090116_1308_runtime_sx76x_a__v2.3.52.12.00.img che alla data di oggi è ancora il fw più recente.
per utillizzare la porta usb del router con una memoria di massa questa deve essere formattata in fat32 e non ntfs altrimenti non la vedra mai!!!

cianuro
14-08-2009, 15:08
qui: http://update.gigaset.net/porta/images_ext.xml
puoi vedere tutti i firmware "rilasciati" per i nostri sx76x ovviamente puoi scaricare solo gli annex a (gli annex b sono per l'adsl tedesche)
per scaricare invece il firmware devi immettere per esempio questo indirizzo:
http://update.gigaset.net/porta/090116_1308_runtime_sx76x_a__v2.3.52.12.00.img che alla data di oggi è ancora il fw più recente.
per utillizzare la porta usb del router con una memoria di massa questa deve essere formattata in fat32 e non ntfs altrimenti non la vedra mai!!!

io non riesco a capire perchè non rilasciano anche per "annex a" l'ultimo fw tedesco:muro:

ati80
17-08-2009, 10:32
guarda bene, il fw 2.3.52.12.00 è il più recente sia per annex a che per b!

maghirko
10-09-2009, 10:30
ciao a tutti, conoscete qualche negozio (in rete o fisico) dove si possa acquistare questo router voip?

grazie

cianuro
10-09-2009, 13:39
ciao a tutti, conoscete qualche negozio (in rete o fisico) dove si possa acquistare questo router voip?

grazie
se t'interessa io lo vendo in questi giorni sul forum.
lo trovi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2027759 :read:

ati80
10-09-2009, 22:17
alla comet online costa 69.90+s.s. nuovo!!!

dodogo
04-12-2009, 23:15
salve a tutti ho un grosso problema : avevo installato l'ultima versione del firmware e l'ultimo second bootcode ma per problemi di nstabilita' del segnale wifi ho dovuto fare un downgrade alla verisone precendete ma putroppo non ho letto il file allegato che diceva di installare prima il second bootcode ed ho istallato prima il firmware...adesso il router si riavvia ogni 5 minuti e non riesco ad accedere al setup..mi sapete consigliare una possibile soluzione? si puo' aggironare con telnet e se si come?

grazie moltissimo a chi mi aiutera'!

FiorDiLatte
12-04-2012, 12:29
salve a tutti ho un grosso problema : avevo installato l'ultima versione del firmware e l'ultimo second bootcode ma per problemi di nstabilita' del segnale wifi ho dovuto fare un downgrade alla verisone precendete ma putroppo non ho letto il file allegato che diceva di installare prima il second bootcode ed ho istallato prima il firmware...adesso il router si riavvia ogni 5 minuti e non riesco ad accedere al setup..mi sapete consigliare una possibile soluzione? si puo' aggironare con telnet e se si come?

grazie moltissimo a chi mi aiutera'!

Ciao,

poi hai risolto? Lo chiedo perchè mi succede anche a me (sembra). Dico sembra perchè, già non riesco ad accedere al router, da nessun browser, a casa mia funziona, da un amico no. Boh!!!

bye

FiorDiLatte
19-11-2013, 23:58
Ciao,

esiste ancora qualcuno che utilizza tale apparato? Che ci sia o meno, sapete se c'è una procedura per resettare il router? Non mi fa resettare il router, anche provando ad entrare nella configurazione del router all'ip 192.168.2.1 ricevo un errore di pagina non trovata, ricordate qualcosa? Usando il tasto di sotto del reset, non si resetta, al massimo fa un reboot, ma nulla di più. :doh:


bye

gioachino
02-03-2014, 10:44
Ciao,

esiste ancora qualcuno che utilizza tale apparato? Che ci sia o meno, sapete se c'è una procedura per resettare il router? Non mi fa resettare il router, anche provando ad entrare nella configurazione del router all'ip 192.168.2.1 ricevo un errore di pagina non trovata, ricordate qualcosa? Usando il tasto di sotto del reset, non si resetta, al massimo fa un reboot, ma nulla di più. :doh:


bye

:cry:
L'SX 763 mi ha seguito fedelmente dal lontano febbraio 2008: mai un problema, non risolvibile con un semplice reset!
Da due giorni mi sto disperando perché è in corto (tu-tu-tu-tu-tu-tu invece del tuuuuuuuuuuuuuuuu) la sezione VoIP: per tutte le altre cose continua ad essere fedele.

Non so essere di aiuto: mi dispiace.

Penso di comprare un altro apparecchio, ma di SX763 o eredi non ne vedo proprio!
... penso ad un FritzBox 7360.
Qualcuno è contrario?
Ciao e grazie a chi mi vorrà dedicare un po' del suo tempo

:help:

gioachino
02-03-2014, 12:12
:cry:
L'SX 763 mi ha seguito fedelmente dal lontano febbraio 2008: mai un problema, non risolvibile con un semplice reset!
Da due giorni mi sto disperando perché è in corto (tu-tu-tu-tu-tu-tu invece del tuuuuuuuuuuuuuuuu) la sezione VoIP: per tutte le altre cose continua ad essere fedele.

Non so essere di aiuto: mi dispiace.

Penso di comprare un altro apparecchio, ma di SX763 o eredi non ne vedo proprio!
... penso ad un FritzBox 7360.
Qualcuno è contrario?
Ciao e grazie a chi mi vorrà dedicare un po' del suo tempo

:help:

Ho trovato questo link:

http://wiki.openwrt.org/toh/gigaset/sx76x

non so, forse potrebbe essere utile.

Ciao

Antonio Avitabile
28-06-2015, 07:16
Premetto che il problema pratico è differente, cioè devo collegare a questo router la PS4 ed eventualmente la telefonia mobile.
Ad oggi non mi sono dato molto la pena di attivare il wifi in quanto le connessioni lan mi soddisfacevano ampiamente.
Potrebbero essere quindi le basi del wifi che mi mancano, tanto che per collegare un ulteriore PC alla rete domestica ho preferito utilizzare un Powerlink.

Questo premesso, ho tentato la connessione utilizzando la pwd inserita nella confezione (per intenderci quella segnalata sotto al codice a barre del manuale, ma niente.

Ho provato ad accedere all'IP del router (tanto per esplorare) ma niente, chrome mi dice di riprovare.

Avete soluzioni
Grazie in anticipo

Antonio Avitabile

Antonio Avitabile
02-07-2015, 10:01
up

Antonio Avitabile
26-03-2016, 06:05
Ad intermittenza il segnale ADSL si stacca, poi in sequenza si accendono i led rossi delle due linee telefoniche poi si spengono WLAN e VOIP.
Purtroppo non ho modo di testare l'hardware su altre linee per cui non mi resta di fidarmi del gestore sulla pulizia della linea.
Potrei resettare, ma onestamente non saprei come riconfigurarlo, ricordo una procedura non troppo automatica.
Ci sono suggerimenti?
Temo se non ci sono suggerimenti di dover cambiare router. quale ritenete proporzionato alle mie esigenze, visto che l'attuale hardware non mi ha creato problemi, salvo la mia resa ad utilizzare il wifi (ma in questa casa ho pareti divisorie spesse 80 cm)?

generals
26-03-2016, 09:19
Su amazon ci sono vari tp- link anche molto economici, certo sará difficile trovare un router come era questo ai suoi tempi, io ancora non lo cambio per la sua grande stabilitá. Da quello che dici a me sembrerebbe un problema del gestore però certo se non puoi fare prove alternative puoi prendere uno dei tp-link anche 20/30 euro e verifichi.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Antonio Avitabile
12-09-2018, 17:26
Il mio Gigaset è ancora vivo. E' già buon segno. :D

Avendo pareti divisorie più propriamente definibili bastioni (oltre 60 cm di spessore) ho sempre diffidato delle potenzialità dell'antennina di questo router.

Da qualche tempo utilizzo il wifi a supporto dei miei smartphone ma stranamente la scelta del canale "automatico" veniva sempre rifiutato dai vari device in quanto debole (Debole a 5 cm dall'antenna è un problema palese).

La sola soluzione è quella di inserire un canale manualmente salvo poi dover cambiare ogni tanto quando i dispositivi lo... stancano.

Allego screen della configurazione. Qualcuno ha avuto e risolto il problema.
Il mio firmware è 2.1.34.10.200 ma mi hanno sconsigliato di aggiornarlo prima di aver fatto un corso di formazione specifico di 60 ore :p .
Vi ringrazio in anticipo