View Full Version : [MATEMATICA] di base : la base della programmazione
^[H3ad-Tr1p]^
17-10-2008, 10:03
salve a tutti
ordunque,dopo aver chiesto un po' in giro,e dopo aver avuto tanti bei consigli su come cominciare a programmare,ho cominciato dietro suggerimento di diversi utenti la mia avventura con python
bene...almeno sembrava bene...pero' il discorso e' che non vado piu' a scuola da almeno 15 anni e le basi che mi servono per capire diversi concetti di programmazione non li ricordo,ed alcuni addirittura credo di non averli mai saputi :muro:
quindi ora mi son trovato ad affrontare il manuale di python molto for dummies,e mi sembrava di capirci qualcosa,fino a quando non mi sono imbattuto nelle funzioni matematiche e nei concetti ad ad esse associate che ovviamente non ho capito e non posso continuare
per esempio funzioni del tipo sin e log,chiedendo ad un utente mi ha risposto:
Una funzione trigonometrica e una esponenziale
e io ne so tanto come prima
seno e coseno mi ricordo qualcosa che aveva a che fare con la trigonometria...che vagamente ricordo cosa sia
mi son poi imbattuto in logaritmi e varie altre cose che tanto mi son reso conto che e' inutile star li'...le devo sapere,per cui prima di imparare a programmare devo avere le basi matematiche che mi consentano di capire
ora,siccome come avrete notato non so quasi di cosa sto parlando,mi indichereste gli argomenti che bisogna sapere che mi consentano di capire quando leggo un manuale inerente alla programmazione? siccome non conosco l argomento,non vorrei dilungarmi,in cose che poi non mi servono,quando sarebbe sufficiente molto meno
per cui, per quanto riguarda le argomentazioni di base di cui necessito,mi sapete consigliare magari anche pagine web da potermi stampare,magari anche orientate allo scopo ,senza dovermi studiare 3-4 volumi da 500pagine? altrimenti ci vogliono 3 anni solo per studiare sta roba
grazie mille:mc:
vincenzo83
17-10-2008, 10:31
Ciao, per la matematica ti consiglio le videolezioni del Prof. Massimo Gobbino: http://www2.ing.unipi.it/~d9199/Home_Page/ArchivioDidattico.html
Per visualizzare i video devi installare il seguente codec:http://download.techsmith.com/tscc/tscc.exe
Come puoi notare ci sono anche le lezioni del precorso (dove spiega la trigonometria), ecco il link diretto alla pagina: http://www2.ing.unipi.it/~d9199/Home_Page/AD_Precorsi.html
Per maggiori informazioni segui il link che ho in firma.
su www.matematicamente.it c'è molto materiale (al di la dei giochini matematici che ci sono nella home...) video, corsi ed è sostenuto da un buon forum
banryu79
17-10-2008, 11:24
Grazie mille, anch'io è da un po' che cercavo qualcosa di simile, non avendo nessuno che mi possa aiutare.
Ottima risorsa!
vincenzo83
17-10-2008, 12:28
A riguardo delle videolezioni del Prof. Massimo Gobbino (http://www2.ing.unipi.it/~d9199/index.html) ...
... per chi desidera accedere ai video dell'anno accademico 2007/2008 può utilizzare questo link: http://users.dma.unipi.it/~gobbino/Tablet/T08/
....evidentemente il Prof. sta apportando qualche cambiamento, e non è possibile accedere ai link direttamente
khelidan1980
17-10-2008, 12:56
A riguardo delle videolezioni del Prof. Massimo Gobbino (http://www2.ing.unipi.it/~d9199/index.html) ...
... per chi desidera accedere ai video dell'anno accademico 2007/2008 può utilizzare questo link: http://users.dma.unipi.it/~gobbino/Tablet/T08/
....evidentemente il Prof. sta apportando qualche cambiamento, e non è possibile accedere ai link direttamente
un grande pure gli appunti scannerizzati in pdf! :D
vincenzo83
17-10-2008, 13:03
un grande pure gli appunti scannerizzati in pdf! :D
:) Mi sa che utilizza una funzione di Windows Journal per convertire quello che scrive in pdf
questo (http://www.math.it/index.htm) è il mio sito preferito :D :D
Comunque ti basta sapere la matematica che insegnano a scuola ed è obbligatorio che tu sappia molto sugli algoritmi
Vincenzo1968
17-10-2008, 20:42
Vincenzo83,
grazie anche da parte mia per i link :)
_Claudio
17-10-2008, 20:44
Se non vuoi fermarti al mero livello praticone ti consiglio di dare un occhio a FOL e logiche di ordine superiore, inferenza, complessità computazionale e decidibilità degli algoritmi in parallelo all'apprendimento di phyton... e se ti avanza tempo guarda anche qualche materiale sulle architetture dei calcolatori in particolare pipelining e calcolo parallelo nonchè le basi del linguaggio macchina (ASM).
Con questo dovresti avere una base appena sufficiente per produrre del software fatto bene e rigoroso, ma quanto basta per non avere difficoltà ad apprendere nuove cose.
^[H3ad-Tr1p]^
17-10-2008, 22:30
grazie mille a tutti per i link
a me pero' servirebbe oltre ai link,un percorso suggerito da qualcuno che sa cosa sto andando a fare e che mi possa consigliare su cosa cominciare a vedere
sperando sempre che non sia la cosa piu' impegnativa del mondo e che non mi ci voglia troppo tempo per imparare....io dovrei imparare la matematica che serve per programmare..stop...poi il resto anche se trovo l argomento interessante,purtroppo non ho tempo di approfondirlo
quindi ... in pratica...cosa mi serve sapere?
_Claudio
17-10-2008, 23:34
^;24616497']grazie mille a tutti per i link
a me pero' servirebbe oltre ai link,un percorso suggerito da qualcuno che sa cosa sto andando a fare e che mi possa consigliare su cosa cominciare a vedere
sperando sempre che non sia la cosa piu' impegnativa del mondo e che non mi ci voglia troppo tempo per imparare....io dovrei imparare la matematica che serve per programmare..stop...poi il resto anche se trovo l argomento interessante,purtroppo non ho tempo di approfondirlo
quindi ... in pratica...cosa mi serve sapere?
Direi che gli argomenti che ti ho elencato io e tutto ciò che corrisponde al corso di Analisi Matematica 1 dovrebbe bastare come base...
Cerca volta per volta su wikipedia inglese. Oppure sui link che wikipedia inglese da in reference.
Io stesso uso questo metodo.
vincenzo83
18-10-2008, 07:25
Ma sei sicuro che queste basi di matematica siano estremamente necessarie !?
Io, ho fatto diversi esami di programmazione sapendo poco o nulla di matematica :sbonk:
Vincenzo83, grazie anche da parte mia per i link
Di nulla, avevo intenzione di aprire un topic per segnalare queste videolezioni, ma già ne avevo creato uno nella sezione "Scieneza e Tecnica" .... se poi non vi dispiace avere un discussione clone, ci metto un attimo a fare un copia e incolla ... :D
Infondo, se andate a vedere i link in firma, ci sono molti corsi che riguardando l'informatica ... e quindi può essere utile mettere in risalto questo materiale anche nella sezione "Programmazione".
^[H3ad-Tr1p]^
18-10-2008, 09:56
ecco appunto ... ma e' proprio indispensabile sta matematica? io vabbe'....ricordo giusto addizione,sottrazione,divisioni e moltiplicazioni....e nemmeno tanto bene....pero'...e' proprio indispensabile per tuti? in quantio non ne sanno nulla e programmano?
^[H3ad-Tr1p]^
ecco appunto ... ma e' proprio indispensabile sta matematica? io vabbe'....ricordo giusto addizione,sottrazione,divisioni e moltiplicazioni....e nemmeno tanto bene....pero'...e' proprio indispensabile per tuti? in quantio non ne sanno nulla e programmano?
In molti, in molti.
Ma infatti c'è buona differenza tra essere programmatori e definirsi tali!
Per programmare serve una buona base di matematica e di conoscenze logiche. Ti ritroverai 9 volte su 10 a dover utilizzare delle formule ed essersi creato un giusto algoritmo di sviluppo del software non può che esserti d'aiuto in tal caso. Pure gli algoritmi ahimé fanno parte della matematica :D quindi capirai come è vitale questa materia nella vita quotidiana!
Inoltre se vuoi capire meglio quello che stai facendo una lettura sull'architettura del calcolatore la dovresti dare, ad esempio gli elemeni della macchina di von Neumann e sulla codifica dei dati in sistema binario.
^;24618951']ecco appunto ... ma e' proprio indispensabile sta matematica? io vabbe'....ricordo giusto addizione,sottrazione,divisioni e moltiplicazioni....e nemmeno tanto bene....pero'...e' proprio indispensabile per tuti? in quantio non ne sanno nulla e programmano?
Magari non le userai tutti i giorni ma delle buone basi di matematica in programmazione fanno veramente comodo. Programmazione lineare, teoria dei grafi, algebra, matrici e analisi sono tutte cose che prima o poi si incontrano se si decide di programmare per lavoro.
khelidan1980
18-10-2008, 13:57
poi ci sono anche diversi campi,che faranno chi chi meno uso della matematica!
Comunque se già prendi dimestichezza con gli argomenti di un corso di analisi 1 hai già fatto molto considerate le tue basi
^[H3ad-Tr1p]^
19-10-2008, 10:24
senza sobbarcarmi di volumi da 1000 pagine....avrei trovato questo (http://it.wikipedia.org/wiki/Fondamenti_matematici_dell%27informatica) nel frattempo....magari potrebbe bastare?per cominciare...
khelidan1980
19-10-2008, 10:37
^;24630358']senza sobbarcarmi di volumi da 1000 pagine....avrei trovato questo (http://it.wikipedia.org/wiki/Fondamenti_matematici_dell%27informatica) nel frattempo....magari potrebbe bastare?per cominciare...
no dai per carità....studiare matematica su wikipedia è troppo,al massimo la puoi usare per dissiparti qualche dubbio,un approccio del genere non porta a niente e ti fa solo perdere tempo con la conseguenza che abbandonerai fra una settimana,segui quelle videolezioni che ti hanno linkato sopra!
p.s:comunque non puoi iniziare a studiare dagli argomenti presenti in quelli pagine,ti serve appunto una base matematica per affrontarli
[QUOTE=khelidan1980;24630525]no dai per carità....studiare matematica su wikipedia è troppo,al massimo la puoi usare per dissiparti qualche dubbio,un approccio del genere non porta a niente e ti fa solo perdere tempo con la conseguenza che abbandonerai fra una settimana,segui quelle videolezioni che ti hanno linkato sopra!
/QUOTE]
Esatto. Soprattutto evita la wikipedia italiana.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.