View Full Version : quale gestore energia (meglio se verde)?
Ciao a tutti.
Qualcuno ha esperienze con gestori privati di elettricità e/o gas?
In particolare, vorrei trovare il più conveniente tra i gestori che offrono energia "verde", a minore impatto ambientale. Non so se fa differenza, ma sarebbe per un'utenza domestica a Milano città.
Ho provato una decina di giorni fa a chiedere un preventivo a La220 per l'offerta Fiorespina, ma sinora non ho avuto alcuna risposta.
Avete consigli da dare? In generale, quali vi sembrano i gestori migliori, più convenienti ecc.? Credete valga la pena di fare il passaggio anche per il gas (considerando che non ho riscaldamento autonomo e ne consumo poco) o solo per l'elettricità (che invece mi costa parecchio, credo circa 400 euro l'anno...)
Grazie mille.
è tutto un fuoco di paglia...lunica cosa che conviene è il solare ma solo per via dei contributi.
antenore
16-10-2008, 21:25
Attualmente la miglior offerta credo sia quella di EdisonCasa,
ti fanno lo sconto del 20% sul costo dell'energia (occhio non sul totale). Comunque risparmieresti circa 50-60€ all'anno.
red.hell
16-10-2008, 21:25
In particolare, vorrei trovare il più conveniente tra i gestori che offrono energia "verde", a minore impatto ambientale. Non so se fa differenza, ma sarebbe per un'utenza domestica a Milano città.
energia "verde" non esiste, in quanto tutte le aziende (La220, exergia, ...) prelevano corrente dalla normale rete enel
tutte le centrali (di qualsiasi tipo) mettono energia in rete, e tutti i clienti (dall'abitazione da 3kW alle industrie da qualche MW) la prelevano da lì
per cui qualsiasi gestore prendi hai una percentuale di nucleare francese, di carbone, di solare, di eolico, di idroelettrico, di metano a cogenerazione,... perchè prelevi sempre dalla stessa rete
penso che l'unico modo per cui queste aziende "spacciano" energia per "verde" è comprare direttamente dalle centrali non inquinanti (in quanto la borsa dell'energia è nazionale) e dire di immettere in rete una quantità di energia pari a quanto richiedano i clienti
per cui penso che la scelta migliore è trovare tra tutti i gestori quello che ti faccia spendere meno (che magari è proprio il monopolista, nel tuo caso la municipalizzata)
microcip
16-10-2008, 21:39
(che invece mi costa parecchio, credo circa 400 euro l'anno...)
Parecchio?
Da me 400€ vanno via in 3 mesi per l'enel.....:cry:
grazie mille a tutti, sto scoprendo che in realtà quella che mi sembrava una cifra enorme è poco... e che quella che viene spacciata come energia verde in realtà è tutt'altro. Che tempi! Che tristezza!
Scherzi a parte, grazie ancora, darò un'occhiata all'offerta di EdisonCasa.
Solo una precisazione: cosa si intende con "la municipalizzata", come diceva Red.Hell? Scusate ma sono proprio ignorante, in materia...
Ma a Milano per l'elettricità la municipalizzata, come diceva Red.Hell, è A2A (ex-AEM)?
Se sì... io ho già la fornitura con loro. Vuol dire che non posso trovare un'offerta più conveniente? Lo chiedo non per pigrizia, ma perché andando sui siti dei gestori mi sembra ci siano condizioni contrattuali difficili da capire, in termini di risparmio, per un profano come me...
Grazie mille
red.hell
18-10-2008, 12:39
Ma a Milano per l'elettricità la municipalizzata, come diceva Red.Hell, è A2A (ex-AEM)?
Se sì... io ho già la fornitura con loro. Vuol dire che non posso trovare un'offerta più conveniente? Lo chiedo non per pigrizia, ma perché andando sui siti dei gestori mi sembra ci siano condizioni contrattuali difficili da capire, in termini di risparmio, per un profano come me...
Grazie mille
intendevo proprio l'AEM (ora A2A)
da quello che ho sentito (mio papà lavora all'enel, settore distribuzione) i vari contratti tipo bi-oraria o quelli delle aziende concorrenti difficilmente sono vantaggiosi
....
penso che l'unico modo per cui queste aziende "spacciano" energia per "verde" è comprare direttamente dalle centrali non inquinanti (in quanto la borsa dell'energia è nazionale) e dire di immettere in rete una quantità di energia pari a quanto richiedano i clienti....
Non ti sembra che siete in contraddizione?
In sostanza stai acquistando energia "pulita".
Se questi fornitori sono certificati, devono immettere nella rete nazionale il quantitativo di energia "pulita" che hanno venduto.
Al contrario sarebbe truffa.
Vorrei cambiare fornitore di energia elettrica anche io.
Possibilmente che non acquisti energia nucleare, carbone o da inceneritori.
La convenienza è sempre ben accetta.
Sto cercando da alcuni giorni ma non ci capisco niente.
Nessuno del settore che ci aiuti in questa impresa.
Nessun sito/forum specializzato?
vista l'offerta edison casa. Che però non ha, mi pare, nessuna forma di "energia verde" (almeno sulla carta). Cosa che invece a me sembra importante, se non altro simbolicamente, specie dopo aver visto "Una scomoda verità" (il film con la conferenza di Al Gore sul riscaldamento globale...)
giuste le domande di Molokk. Nessuno ne sa qualcosa?
Io per ora ho trovato:
questo blog che parla (male) di Sorgenia:
http://blogdeiprezzi.blogspot.com/2007/11/sorgenia-sar-assorata.html
ed ho scoperto dal sito di Sorgenia che solo se hai partita iva la puoi aprire, per ora...
Poi quest'altro link:
http://www.ecoblog.it/post/3607/liberalizzazione-energia-verde-rinnovabile
e questo 3d che parla appunto del tema in questione:
http://beppegrillo.meetup.com/36/messages/boards/thread/3038654
Questi gestori mi sembrano (da profano) interessanti e "seri" circa l'energia verde:
http://www.commercioetico.it/energia-rinnovabile/index.html
http://www.lifegate.it/energiarinnovabile/
Sarei per ora orientato sulla prima, di MerciDolci/Alcatraz. Anche La220 mi ispirava, ma ho chiesto ormai 20 e passa giorni fa un preventivo dell'offerta Fiorespina e non mi è ancora arrivato nulla di nulla...
Più tardi darò un'occhiata ai siti che hai postato.
Anche io sono ancora in alto mare.
Facci sapere se trovi qualcosa di interessante.
in realtà molte delle cose che ho trovato sono vecchiotte, ma mi sembra al volo di poter tirare queste prime conclusioni:
MerciDolci
http://www.mercidolci.it
e Lifegate mi sembrano entrambe allo stesso modo "serie" circa la questione ambientale.
Delle due, Lifegate offre esattamente gli stessi prezzi dell' "Autorità" (come la chiamano loro). MerciDolci invece offre anche un leggero sconto
http://www.commercioetico.it/energia-rinnovabile/scheda-risparmio.pdf
poca roba, tra il 12% e l'8% circa della componente energia... qualcosa come 50/100 euro l'anno, a seconda di quanto consumi...
Visto che mi sembrano a occhio ugualmente attente all'ambiente, penso che propenderò per MerciDolci.
L'unico dubbio che ho è che Lifegate possa essere più "grande" e quindi, specie in prospettiva della crisi che verrà, più stabile. Però d'altro canto qualunque cosa succeda non possono lasciarti senza corrente, quindi penso che alla peggio se MerciDolci avesse problemi farò sempre in tempo a passare a Lifegate...
Fammi sapere se arrivi a diverse/migliori conclusioni!
Ah, se qualcuno sa qualcosa anche a proposito del gas... soprattutto per motivi ecologici, non tanto di risparmio (ho il riscaldamento centralizzato).
monkey island
26-10-2008, 21:57
Io quando dovrò attivare le utenze avrò il dubbio fra ENI o HERA..
Con HERA ad esempio c'è il vantaggio della bolletta unica (molto chiara) mentre con ENI devo vedere se fanno qualche sconto speciale per i dipendenti.
dato un'occhiata al volo a Eni e Hera.
Solo che: entrambe sembrano NON avere un'offerta verde.
In più, hanno pure poco sconto: il 5% Eni (a meno che non si attivi anche il gas, allora sale al 10%) e il 4% Hera.
In definitiva, per l'utente domestico comune (al di là di eventuali sconti dipendenti ecc.) mi sembra molto meglio Merci Dolci sia (soprattutto) per il fattore ecologico, ma anche sotto il profilo del risparmio...
a me pare che alla fine tra un gestore e l'altro, che sia verde o meno, non cambi una fava... in sti giorni mio malgrado sto scartabellando le offerte e mi sto facendo sta idea. la solita liberalizzazione all'italiana, tanti concorrenti, una sola offerta per tutti. la concorrenza fa paura, meglio non pestarsi i piedi, sia mai che qualcuno si faccia male :mbe:
Fabio80, prova allora a dare un'occhiata a
http://www.mercidolci.it
come scrivevo.
A me pare meglio: anche se il risparmio è minimo, gli intenti ecologici mi sembrano del tutto condivisibili...
facci sapere che te ne pare...
Un po di link utili...
Questo è l'elenco delle aziende certificate "verdi", almeno è quello che ho capito.
http://www.recs.org/recs/TheMembers.asp?Country=Italy
(Da cliccare assolutamente il fornitore "RESET")
Quì invece c'è l'elenco venditori -AL MERCATO LIBERO DEI CLIENTI FINALI IN BASSA TENSIONE-
http://www.autorita.energia.it/elettricita/venditori/elenco_venditori.html
Di tariffe non ci capisco niente. Ora spendiamo un po più di 200€ a bimestre.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.