PDA

View Full Version : Antivirus per WIN 95/98


Master03
16-10-2008, 15:56
Ciao a tutti!
Mi occupo dell'aula informatica di una scuola del mio paese, con dei computer anteguerra; mi serve un antivirus affidabile ma soprattutto leggero, per windows 95 e 98. Cosa mi consigliate? Possibilmente free...
P.S.: in alternativa la scuola ha una licenza di norton 7.6, ma è troppo pesante da far girare, o sbaglio?

xcdegasp
16-10-2008, 16:22
la licenza di un antivirus non è a vita bensì annuale, se consideriamo che norton7.6 è del 2002 possiamo stare certi che non avrebbe comunque assistenza e da considerarsi obsoleto.

per software free in ambito commerciale, se non con diversa comunicazione da aprte del produttore del software, anche gli enti scolatisci sono catalogabili come 2ambito commerciale":
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21180738&postcount=17


cercando thred precedentemente aperti su questa problematica si può consigliare la lettura di tali thread:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1818009&highlight=win98


http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1726271&highlight=win98



il mio consiglio? essendo un ambito scolatisco perchè non istruirli a linux che oltre a svincolare la scuola da inutili spese può benissimo far rivivire di nuova luce vecchi pc e sopratutto allontanarli dal mondo a pagamento :)
tra le altre cose esiste una distribuzione linux fatta appositamente per ambiti scolastici che è edubuntu basata su ubuntu (debian) :)
in tale ambito è sempre possibile istruire gli allievi alla programmazione e si possono sfruttare i linguaggi shell, awk, perl, php e javascript :)

riazzituoi
16-10-2008, 17:26
.

xcdegasp
16-10-2008, 19:40
mi sembra più un messaggio pubblicitario più che di informazione :)

in ogni caso non si sofferma sui costi ma ne acclamna solo benefici, benefici in realtà poco reali perchè il software che "rimane congelato" significa che rimane immutato per 10 anni:
_ non il solo sistema operativo ma tutto quanto il software

_ ammesso che si aggiornassero i software costantemente avresti comunque un pc inusabile perchè i software diventano di anno in anno vampiri di risorse

_ ipotizziamo di tenere il software congelato come da prima installazione, se si dovesse aggiungere (ipotiziamo l'installazione oggi) tra un anno un software per sostenere una nuova didattica sicuramente non sarebbe compatibile perchè il sistema operativo non è più considerato da nessuna software house

_ si deve spendere soldi per le licenze delle chiavi hardware che eprmettono di congelare i pc e per poi ritrovarsi comunque con pc sui quali non puoi eseguire piani studi aggiornati ai tempi contemporanei



con linux avresti gratuitamente una distribuzione che non richiede nessuna conoscenza tecnica all'atto di installazione, è stata raelizzata tramite un progetto che ha coinvolto studenti delle scuole superiori quindi "adattata dagli studenti per gli studenti", avresti sempre software giovane senza nessuna limitazione ma sopratutto le stesse ultime versioni del mondo realmente contemporaneo ;)
costo evramente pari a zero.

Master03
16-10-2008, 21:41
Linux? Sai che non ci avevo pensato? C'è però un problema non troppo piccolo:è una scuola media, mi pagano (forse) fra un anno, e non ho tempo per 1. imparare a usare linux (in questo ambito mi servirebbe farlo in tipo una settimana) 2. insegnare a usarlo ad alunni e professori (penso, anzi so per certo, che l'unico professore che ne sa qualcosa di pc è appena andato in pensione...)

Grazie mille cmq, intanto ho scaricato moonsecure, la prox settimana proverò poi farò rapporto!

xcdegasp
17-10-2008, 10:24
l'uso dell'interfaccia grafica di linux è del tutto uguale a windows se non meglio organizzato e quindi più semplice.
le installazioni di nuovi applicativi sono facilitate dal fatto che per linux vanno usati i dischi remoti ufficiali preddispsoti per quella distribuzione (repository) in cui il software è già testato e precompilato, proprio pronto per essere scaricato in automatico con "installatore di pacchetti" che, non solo lo installerà svincolando l'utente dai numerosi ok a cui è succube in ambiente windows, ma verifica anche le dipendenze ossia che tutto il parco software del pc sia congruo e senza accavvallamenti.

aggiungo che usare linux da linea di comando è coem usare il dos quindi non avrai nessun ostacolo a cui far fronte.

in conclusione possiamo affermare che ne gli insegnanti ne i ragazzi troveranno difficoltà nell'uso e nell'apprendimento ma anzi porteranno quella scuola nella situazione ottimale di poter svolgere il piano di studi prestabilito.

sampei.nihira
17-10-2008, 14:15
Frà parentesi sabato 25 (anche se tale news sarà meglio riportata nella sezione del forum specifica e quindi vi consiglio nel caso di dare un'occhiata....) c'è il LINUX DAY in ogni città italiana.
E' un occasione per curiosi ed interessati per andare e prendere visione di questo sistema incentrato sulle distro.

Naufr4g0
22-10-2008, 13:56
Ciao a tutti!
Mi occupo dell'aula informatica di una scuola del mio paese, con dei computer anteguerra; mi serve un antivirus affidabile ma soprattutto leggero, per windows 95 e 98. Cosa mi consigliate? Possibilmente free...
P.S.: in alternativa la scuola ha una licenza di norton 7.6, ma è troppo pesante da far girare, o sbaglio?

Se sono computer con win 95 e 98 saranno computer di 10 anni fa almeno, quindi qualsiasi antivirus moderno andresti a installare, rallenteresti, anzi fermeresti, questi computer. Il mio consiglio se devi usare obbligatoriamente questi sistemi operativi è di non installare nessun antivirus e riformattare quando sorgono troppi problemi. Magari si potrebbero creare 2 partizioni dove una partizione si potrebbe dedicare ai documenti, in modo tale che quando si formatta non andrebbero persi.
Ma quali sono i software che si usano lì? Perchè se la risposta è office, magari solo word, troveresti valide alternative in linux e avresti dei computer veloci, efficienti e protetti.

sampei.nihira
22-10-2008, 15:09
Per un'idea di base........

http://wiki.ubuntu-it.org/JeremieTamburini/Prove0

http://guiodic.wordpress.com/category/gnulinux/virus-e-gnulinux/

Antivirus e firewall a confronto,naturalmente tra i sistemi Windows e Linux,nello specifico per la distro Ubuntu.

marmotta88
22-10-2008, 17:06
Forse questo può interessarti:

http://www.reactos.org/it/index.html