PDA

View Full Version : Compravendita immobili fra privati: CONSIGLI?


RiccardoS
14-10-2008, 08:30
Ho messo in vendita il mio appartamento tramite un'agenzia, ma riservandomi il diritto di trovare un acquirente e venderlo direttamente.
Ora, oltre a questa interessantissima guida (http://images.to.camcom.it/f/Consumatori/ac/acquisto_vendita_casa.pdf) della camera di commercio di Torino, qualcuno è in grado di elencare una serie di consigli o di dirmi a cosa prestare particolare attenzione?

Ad esempio, ieri mi ha telefonato uno, dalla voce si capiva che è straniero... personalmente non ho alcun problema (ho già venduto altro a stranieri e mi son trovato benissimo) ma trattandosi di cifre grosse... sapete com'è! :D Verrà a vedere l'appartamento sabato: a cosa devo stare particolarmente attento? Posso controllare se un assegno è coperto? L'identità delle persone? La serietà?
Ad esempio, prima di portare in casa chiunque, l'aspetto per strada e vedo che tipo di persona è: ovvio che se si presenta uno che a pelle mi sembra un birbaccione, lo saluto e lo caccio via! :D
ecco... consigli tipo questo...

Grazie. ;)

luckyluke5
14-10-2008, 08:55
io farei così:

conoscere identità
non scendere troppo nei dettagli della casa, tipo allarmi
niente assegni, solo bonifici
prima visita non più di un quarto d'ora

RiccardoS
14-10-2008, 08:59
io farei così:

conoscere identità
non scendere troppo nei dettagli della casa, tipo allarmi
niente assegni, solo bonifici
prima visita non più di un quarto d'ora

sull'identità sono d'accordo: vedere una carta d'identità, se si mostra veramente interessato, è cosa buona e giusta! :O
allarmi non ce ne sono e nemmeno particolari dettagli, cmq grazie. ;)
solo bonifici è un pò difficile, perlomeno all'inizio: per il preliminare occorre dare... diciamo "in cauzione" un assegno per dare valore alla proposta e vincolare il venditore almeno per un periodo: immagino si possa andare nella banca, prima della firma, a verificare se un particolare utente è coperto, no?
d'accordo anche nel non dilungarsi tropopo nella visita. ;)

Froze
14-10-2008, 09:11
solo bonifici è un pò difficile, perlomeno all'inizio: per il preliminare occorre dare... diciamo "in cauzione" un assegno per dare valore alla proposta e vincolare il venditore almeno per un periodo: immagino si possa andare nella banca, prima della firma, a verificare se un particolare utente è coperto, no?
assegno circolare non trasferibile ;)
(per averlo deve aver versato i soldi in banca, quindi vai tranquillo)

Palladio
14-10-2008, 09:27
assegno circolare non trasferibile ;)
(per averlo deve aver versato i soldi in banca, quindi vai tranquillo)

come non quotare il buon senso? quindi quoto ;)

luckyluke5
14-10-2008, 09:54
assegno circolare non trasferibile ;)
(per averlo deve aver versato i soldi in banca, quindi vai tranquillo)

a sto punto meglio una fidejussione, per avere un libretto degli assegni non serve avere disponibilità particolari, a meno che non intendi un assegno emesso direttamente dalla banca, come per i gestori di distributori di carburanti

poi, dipende anche dalle cifre in ballo... se la cauzione è di 50.000 €, supponiamo, io pretenderei sempre il bonifico ;)

per il saldo, solo tu sai come va gestito :D

anyanka
14-10-2008, 10:10
per i pagamenti, senza dubbio solo assegni circolari non trasferibili intestati a te...
in qualunque caso, se escludi l'agenzia dalla transazione rivolgiti al notaio sia per il compromesso che per l'atto di vendita definitivo.....
se rimani con l'agenzia fagli registrare il compromesso.
Si spende un po' di più per fare queste operazioni ma almeno sei garantito in caso di futuri possibili problemi...

Froze
14-10-2008, 10:24
a sto punto meglio una fidejussione, per avere un libretto degli assegni non serve avere disponibilità particolari, a meno che non intendi un assegno emesso direttamente dalla banca, come per i gestori di distributori di carburanti

guarda che ho scritto assegno circolare, non bancario :fagiano:
in pratica vai in banca, versi i soldi e loro ti fanno l'assegno circolare che quindi e' per forza coperto

ndryx
14-10-2008, 10:32
per i pagamenti, senza dubbio solo assegni circolari non trasferibili intestati a te...
in qualunque caso, se escludi l'agenzia dalla transazione rivolgiti al notaio sia per il compromesso che per l'atto di vendita definitivo.....
se rimani con l'agenzia fagli registrare il compromesso.
Si spende un po' di più per fare queste operazioni ma almeno sei garantito in caso di futuri possibili problemi...

registrare il compromesso è obbligatorio, e cmq non ti mette al riparo da futuri problemi, semplicemente ti da la possibilità di dimostrare in futuro la data in cui lo hai registrato. questa cosa è utile x esempio nel caso in cui uno faccia più compromessi x lo stesso immobile.
x l'assegno meglio sicuramente il circolare, poi cmq tieni presente con con un preliminare la casa non passa di proprietà, quindo se ti da un assegno bancario che non è coperto al massimo tu non vai al rogito, non è che ci perdi soldi (magari del tempo si).

RiccardoS
14-10-2008, 12:14
Grazie dei vari consigli. ;)

luckyluke5
14-10-2008, 12:42
guarda che ho scritto assegno circolare, non bancario :fagiano:
in pratica vai in banca, versi i soldi e loro ti fanno l'assegno circolare che quindi e' per forza coperto

è quello che ho scritto anch'io :O
lo fanno quasi sempre i gestori dei distributori di carburante

solo, che, anche dopo le ultime modifiche alle norme per l'utilizzo di assegni, e comunque sempre quando si parla di certi importi, è preferibile il bonifico

poi ognuno fa come crede, ma se cerchiamo sicurezza e velocità...;)

Mammabell
14-10-2008, 13:37
come si fa a vendere casa con un assegno?? :eek:

Megabonifico ... appena vedo i dindi gli do la chiave :D

Froze
14-10-2008, 13:53
come si fa a vendere casa con un assegno?? :eek:
la mia l'ho comprata con normali assegni bancari...

Mammabell
14-10-2008, 14:02
la mia l'ho comprata con normali assegni bancari...

beh il tipo si è fidato ... è anche vero che ...sa dove abiti :D

anyanka
14-10-2008, 14:04
a me hanno imposto di pagare con assegni circolari non trasferibili intestati al venditore.. :rolleyes: che oltretutto si consegnano il giorno dell'atto...
se io ti faccio il bonifico e tu poi non mi dai la chiave? come funziona?? non credo siano normali bonifici... :confused:

Froze
14-10-2008, 14:05
beh il tipo si è fidato ... è anche vero che ...sa dove abiti :D

considera anche che il pagamento avviene contestualmente alla firma dell'atto. e il bonifico nessuno te lo fa prima (se vuoi vedere i soldi il giorno dell'atto) e il venditore non lo accetta dopo.
per cui se trovi (come nel mio caso) chi non ha problemi con i normali assegni bancari bene, altrimenti con l'assegno circolare si e' sicuri entrambi (e infatti l'importo relativo al mutuo e' stato consegnato dall'addetto della banca al venditore tramite assegno circolare non trasferibile).

Froze
14-10-2008, 14:06
a me hanno imposto di pagare con assegni circolari non trasferibili intestati al venditore.. :rolleyes: che oltretutto si consegnano il giorno dell'atto...

infatti e' questa la procedura usuale ;)

Brigante
14-10-2008, 14:09
la mia l'ho comprata con normali assegni bancari...

Bè, ognuno è libero di rischiare come vuole, volendo si può utilizzare anche la classica valigetta piena di contanti, ma te la rischi di brutto!

a me hanno imposto di pagare con assegni circolari non trasferibili intestati al venditore.. :rolleyes: che oltretutto si consegnano il giorno dell'atto...
se io ti faccio il bonifico e tu poi non mi dai la chiave? come funziona?? non credo siano normali bonifici... :confused:

Di solito si paga con assegni circolari, ovviamente non trasferibili, intestati al venditore oppure in caso di mutuo con bonifico irrevocabile da parte della banca al venditore.
Le chiavi, come gli assegni circolari o il foglio di mandato di pagamento tramite bonifico irrevocabile, vengono consegnati dal venditore all'acquirente e viceversa dinanzi al notaio e nel caso al tizio della banca.

RiccardoS
15-10-2008, 07:46
Di solito si paga con assegni circolari, ovviamente non trasferibili, intestati al venditore oppure in caso di mutuo con bonifico irrevocabile da parte della banca al venditore.
Le chiavi, come gli assegni circolari o il foglio di mandato di pagamento tramite bonifico irrevocabile, vengono consegnati dal venditore all'acquirente e viceversa dinanzi al notaio e nel caso al tizio della banca.

Infatti.
In caso di bonifico, c'è il notaio che fa da garante per le chiavi e un rappresentante della banca per il venditore.

Grazie ancora a tutti.

Per il preliminare avete qualche consiglio? Io credo mi baserò su quello che firmai io a suo tempo, predisposto da un'agenzia, e che ancora conservo.

RiccardoS
17-10-2008, 08:05
p.s. ma con la crisi economica attuale, secondo voi è rischioso vendere (sempre che si si riesca) e ritrovarsi con tanti soldi o conviene aspettare un pò che si stabilizzino i mercati e tenersi una solida casa?

luckyluke5
17-10-2008, 08:16
p.s. ma con la crisi economica attuale, secondo voi è rischioso vendere (sempre che si si riesca) e ritrovarsi con tanti soldi o conviene aspettare un pò che si stabilizzino i mercati e tenersi una solida casa?

ci vorrebbero dei dati in più per consigliarti bene, ma li dovresti riferire in privato ad un professionista, se ne conosci uno fidato è mille volte meglio

personalmente, così per dire, e se non hai esigenze particolari, ti consiglierei di aspettare

RiccardoS
17-10-2008, 08:49
ci vorrebbero dei dati in più per consigliarti bene, ma li dovresti riferire in privato ad un professionista, se ne conosci uno fidato è mille volte meglio

personalmente, così per dire, e se non hai esigenze particolari, ti consiglierei di aspettare

beh... c'è un mutuo per rimanenti 50mila € che ci grava sopra, quindi più la tengo più perdo soldi per interessi da pagare. A parte questo, intendo venderlo per poi prendere un'altra abitazione più avanti (l'anno prossimo, quando avrò chiuso un pò di cose). Vendendola estinguerei il mutuo e mi rimarrebbero un TOT di migliaia di €... che davvero non saprei dove mettere, l'importante è che siano al sicuro, non mi interessa guadagnarci sopra, anche perchè sarebbe per pochissimo.

grazie per il consiglio, ma non conosco professionisti e non ho la minima intenzione di rivolgermi a loro.

anyanka
17-10-2008, 09:37
E se la affittassi?
se la vuoi vendere non credo che ci abiti tu... quindi è vuota? o sbaglio?
con i soldi dell'affitto paghi la rata del mutuo.. e in tempi "migliori" la vendi :boh:

RiccardoS
17-10-2008, 10:06
E se la affittassi?
se la vuoi vendere non credo che ci abiti tu... quindi è vuota? o sbaglio?
con i soldi dell'affitto paghi la rata del mutuo.. e in tempi "migliori" la vendi :boh:

c'avevo pensato, solo che affittare vuol dire avere in casa gente che non conosci, e l'appartamento è in condizioni perfette, con mobili praticamente nuovi e, se non di lusso, decisamente belli. A parte i rischi di ritrovarsi in casa degli incivili, non ho mai avuto e non avrò mai la minima voglia di affrontare questioni, problemi, contratti, ecc... quindi l'intenzione è di venderlo e non pensarci più.

p.s. attualmente ci abito, ma per un periodo di qualche mese non sarebbe un problema tornare dai miei.

anyanka
17-10-2008, 10:22
capisco benissimo questa motivazione...
a questo punto mettila in vendita e vedi un po' come si evolve ...perché in questa situazione economico/finanziaria globale non è detto che tu riesca a venderla subito..ma cmq se la dovessi vendere presto l'importante è non impegnare i soldi in investimenti a rischio.. da quello che continuano a ripetere: i soldi sul conto corrente non li tolgono a nessuno (speriamo :rolleyes: )

in bocca al lupo cmq ;)