View Full Version : galbani vuol dire fiducia
Perugia, denuncia dei dipendenti Galbani
"Così ci fanno vendere i formaggi avariati"
Perugia, denuncia dei dipendenti Galbani "Così ci fanno vendere i formaggi avariati"
dal nostro inviato PAOLO BERIZZI
NON BASTAVANO le indagini - che continuano ad ampio raggio - delle procure di Cremona e Piacenza. Adesso a scrivere una nuova pagina nello scandalo dei formaggi "scaduti, bonificati e reimmessi sulle tavole degli ignari consumatori" (dalle carte dell'inchiesta), ci pensano gli stessi dipendenti delle aziende. Accade a Perugia, dove alcuni lavoratori - venditori e addetti allo stoccaggio - hanno presentato un esposto in procura contro la Galbani, denunciando di essere "stati obbligati, per anni, dai capi del personale, a vendere merce con la data di scadenza contraffatta".
A disposizione dei magistrati ci sono documenti, fotografie e registrazioni audio piuttosto esplicite. Nella denuncia si fa riferimento a grossi quantitativi di prodotti piazzati sul mercato dopo provvidenziali lifting nel deposito perugino dell'azienda. Da lì - stando al dossier ora al vaglio degli investigatori - dal 2000 in poi sarebbero partite tonnellate di formaggi e salumi "tenuti in vita".
Il marchio Galbani è già coinvolto nell'inchiesta condotta dalla Guardia di Finanza di Cremona e Piacenza. Compare tra i principali fornitori della Tradel, una delle aziende "riciclone" che tra Lombardia e Emilia Romagna acquistavano formaggio scaduto o avariato e lo "bonificavano" mischiandolo a prodotto fresco. Precise responsabilità, in quel caso, sono emerse a carico di alcuni impiegati degli stabilimenti Galbani di Certosa di Giussago e Corteolona (Pavia).
Decine di tonnellate di merce qualificata come "residui di produzione lattiero casearia per trasformazione a uso alimentare" erano in realtà costituite da croste di gorgonzola ad uso zootecnico e cagliate scadute.
Egidio Galbani Spa produce i formaggi Bel Paese, Certosa, Santa Lucia e Galbanino. Fa parte della francese Lactalis, il gruppo caseario numero uno in Europa, già proprietario di altri marchi italiani tra cui Invernizzi e Locatelli. "Big logistica" è la società che distribuisce e vende tutti i prodotti Galbani in Italia.
Nel deposito di Perugia operano 26 camioncini, ognuno dei quali "piazza" in media 60 quintali di merce al mese, complessivamente 15 tonnellate. È qui, nella base umbra, che deflagra il caso "etichette". Tutto inizia nel 2005. Con una denuncia "interna". Alcuni dipendenti si rivolgono al direttore del personale (tuttora in carica). Non ne possono più di quello che - in una serie di comunicazioni riservate - viene definito un "sistema vergognoso".
Informano il dirigente su ciò che sistematicamente avviene nel deposito. Una serie di "incastri" sulle confezioni di formaggi e salumi: scadenze prorogate, cancellate con solventi in modo tale che il prodotto possa essere venduto senza problemi. Fatture e bolle di accompagnamento modificate ad arte. Qualche esempio? La mortadella "Golosissima" scade il 16-01-2003 ma la fattura di vendita riporta la data 24-01-2003. Le mozzarelline Santa Lucia scadono il 5-5-2005 e però vengono vendute l'11-05-2005.
La stessa sorte tocca alle ricottine (confezioni da 250 gr), al provolone piccante, al pecorino sardo Castenuri, alla Certosa, alla caciotta e al salame Milano (confezioni da 3 kg). E dunque: tutto questo i lavoratori riferiscono - prove alla mano - al direttore del personale. È il 14 novembre del 2005. L'incontro avviene in un hotel di Perugia.
"C'è da vergognarsi", "i capi sanno tutto", "se vengono fuori queste cose, l'azienda chiude domani". Di fronte all'outing degli addetti, il dirigente promette interventi immediati, ma allo stesso tempo li dissuade dall'intraprendere eventuali azioni di denuncia. "Certo, bisogna intervenire... - dice - metti che qualcuno si sente male dopo aver mangiato sta roba, ma non sia mai che stè notizie escano fuori di qui".
Passa un mese e Galbani corre ai ripari. Un ispettore amministrativo viene inviato nel deposito. Controlla la merce nei furgoni, accerta che è scaduta. Partono i controlli a campione in un paio di negozi. I formaggi e i salumi taroccati, quelli dove viene acclarato il "trucco" sulle confezioni, vengono acquistati dalla stessa azienda. Tolti dagli scaffali. Ma il sistema non cessa.
Di più. I vertici aziendali vengono informati anche del problema delle "carenze igieniche" durante le operazioni di stoccaggio della merce. Merce stivata fuori dalla celle frigorifere. A volte addirittura in "celle private" ovvero garage. Trasporto con mezzi non idonei. Finisce tutto nel dossier presentato in Procura. Viene in mente il rassicurante motto dell'azienda ("Galbani vuol dire fiducia"). Ma questa è un'altra storia.
http://www.repubblica.it/2008/07/sezioni/cronaca/formaggi-truffa/rivolta-dipendenti/rivolta-dipendenti.html
matteo171717
14-10-2008, 06:50
bah...ormai non mi stupisco + di nulla....... :(
Sinclair63
14-10-2008, 07:22
Che schifo :Puke: ma esiste un prodotto non contraffatto negli scaffali??? :muro:
Mi è già successo tempo fa di acquistare mozzarelle santa lucia che scadevano il 15 ma già dopo l'8 erano immangiabili...
scomettiamo che la fanno franca .. :muro:
Sinclair63
14-10-2008, 07:31
scomettiamo che la fanno franca .. :muro:
Ma si un piccolo "decretino" lo si può sempre far fare da B e tutto va a tarallucci e vino...alè :yeah:
cdimauro
14-10-2008, 07:41
scomettiamo che la fanno franca .. :muro:
Scommettiamo che verranno licenziati gli autori della denuncia? :rolleyes: :muro:
RiccardoS
14-10-2008, 07:44
Mi è già successo tempo fa di acquistare mozzarelle santa lucia che scadevano il 15 ma già dopo l'8 erano immangiabili...
le mozzarelle santa lucia sono una cosa obbrobriosa anche se fatte il giorno prima (o meglio... se la data di confezionamento SEMBRA ESSERE quella del giorno prima! :asd: ): se va bene, non sanno di niente, altrimenti, sanno di plastica.
della mozzarella non hanno nulla... e nemmeno del gusto del latte.
così come un'infinità di altri alimenti... il salame ad esempio, e non parlo del solo galbani, ma della totalità che si trovano nei supermercati.
le mozzarelle santa lucia sono una cosa obbrobriosa anche se fatte il giorno prima (o meglio... se la data di confezionamento SEMBRA ESSERE quella del giorno prima! :asd: ): se va bene, non sanno di niente, altrimenti, sanno di plastica.
Per mia esperienza i marchi concorrenti non è che siano migliori... anzi.
Blue Spirit
14-10-2008, 08:19
Ma si un piccolo "decretino" lo si può sempre far fare da B e tutto va a tarallucci e vino...alè :yeah:
evviva :yeah: aveva proprio ragione un mio vecchio collega che, molto più furbamente di me, è scappato all'estero subito dopo la laurea...diceva sempre ( e questo diversi anni fa, quando le cose andavano un pò meno da schifo) che bisognerebbe sostituire l'inno italiano attuale con "La società dei magnaccioni" :Puke:
dave4mame
14-10-2008, 08:20
scusate, una curiosità.
qualcuno può cambiare la date del sistema del pc (io al momento non posso...), riaprire la pagina e verificare la data riportata in calce all'articolo?
ho come un brutto sospetto...
Sia la Rai che Mediaset di questa notizia ne hanno parlato pochissimo, evitando di fare nomi importanti, nessuna trasmissione di seconda serata ha dedicato una puntata a questi fatti, eh si purtroppo si vede chiaro che non possono parlare male delle aziende che hanno spazi pubblicitari.
Blue Spirit
14-10-2008, 08:28
Sia la Rai che Mediaset di questa notizia ne hanno parlato pochissimo, evitando di fare nomi importanti, nessuna trasmissione di seconda serata ha dedicato una puntata a questi fatti, eh si purtroppo si vede chiaro che non possono parlare male delle aziende che hanno spazi pubblicitari.
ci mancherebbe altro :)
ho sempre sospettato che la crosta del galbanino derivasse dal petrolio :D
Non e' che e' un sospetto, e' la verita' ed e' scritto sulla confezione. Si tratta di paraffina...
RiccardoS
14-10-2008, 09:01
Per mia esperienza i marchi concorrenti non è che siano migliori... anzi.
ah beh... poco ma sicuro! :D non intendevo certo dire che le altre fossero meglio! :D
le uniche mozzarelle non di bufala che sanno di qualcosa, personalmente le trovo al lidl.
Ma si un piccolo "decretino" lo si può sempre far fare da B e tutto va a tarallucci e vino...alè :yeah:
Speriamo almeno questi non siano scaduti ! :D :D :D
Però quanto buono è il galbanino, magari ai ferri con 'na fetta di speck intorno? :O
ahhhhhhhh sacrilegio :D
preferisco na bella fetta di formaggio di malga :D
Cmq lo speck lo compro dal contadino. Quello che "industriale" lo fanno coi maiali dell'olanda :D
scusate, una curiosità.
qualcuno può cambiare la date del sistema del pc (io al momento non posso...), riaprire la pagina e verificare la data riportata in calce all'articolo?
ho come un brutto sospetto...
fatto. segna sempre 14 ottobre.
Blue Spirit
14-10-2008, 10:40
fatto. segna sempre 14 ottobre.
ehi babbuino, tu mangi formaggio? :fuck: :ciapet: :D
ehi babbuino, tu mangi formaggio? :fuck: :ciapet: :D
certo che si. ma non prendo mai certe schifezze.
Solo Montasio o formaggio latteria fresco. A volte, ma raramente, una fetta di Asiago.
Blue Spirit
14-10-2008, 10:42
certo che si. ma non prendo mai certe schifezze.
Solo Montasio o formaggio latteria fresco. A volte, ma raramente, una fetta di Asiago.
mha, io mangio solo il parmigiano e pochissimo caciocavallo locale, spero che non siano adulterati anche questi:fagiano:
mha, io mangio solo il parmigiano e pochissimo caciocavallo locale, spero che non siano adulterati anche questi:fagiano:
io come formaggio grattuggiato prendo solo grana trentino :D
almeno so che ha fatto poca strada :D
dave4mame
14-10-2008, 10:46
Fatto: schermata blu, devo formattare. Grazie!
:D
Che hai pensato, Perry?
no, niente di particolare..
solo che lo scoop ormai è vecchio; il link dell'articolo (che contiene un esplicito 2008-07) sembra confermare la cosa... eppure l'articolo riporta la data odierna.
mi era venuto l'antipatico dubbio che la data dell'articolo a piè pagina sia calcolata in funzione di quella di sistema...
ma dibe smentisce il cattivo pensiero.
a meno che non sia basato sulla data di sistema del server di repubblica :E
per la formattata, tranquillo... i divx sadomaso li recuperi in fretta :E
trallallero
14-10-2008, 10:54
le uniche mozzarelle non di bufala che sanno di qualcosa, personalmente le trovo al lidl.
solo alla LIDL, che è tedesca, trovi le mozzarelle buone ? :mbe:
Forse intendevi LD ?
greasedman
14-10-2008, 10:55
beh ormai è uno schifo, faccio assistenza tecnica a professionisti tra cui un'azienda che si occupa di forniture a ristoranti... e mi dice che le arrivano telefonate per avere etichette contraffatte per carne, formaggi e così via..... e la cosa allucinante che si tratta anche per conto di ristoranti grandi, quelli dove una cena ti può costare anche 100€ a persona...
Non mi stupisce, a me richieste di questo genere le ho sentite fare persino su certificazioni qualità di pezzi strutturali di reattori nucleari... un bilico di mozzarelle in confronto fa ridere.
mha, io mangio solo il parmigiano e pochissimo caciocavallo locale, spero che non siano adulterati anche questi:fagiano:
mah alla peggio ho la soluzione definitiva: caseificio di Ugovizza... è un po' di strada da casa mia, ma almeno so per certo che i formaggi sono ottimi.... :cool: una forma alla volta e via....... :O
e al diavolo tutte quelle cragne commerciali............:stordita:
tdi150cv
14-10-2008, 10:59
Mi è già successo tempo fa di acquistare mozzarelle santa lucia che scadevano il 15 ma già dopo l'8 erano immangiabili...
si ma per i formaggi , in particolare per le mozzarelle , la questione cambia di brutto.
basta che il trasportatore le stocchi al caldo per poco tempo e il gioco e' fatto ! D'estate poi capita spessissimo ...
dave4mame
14-10-2008, 11:01
solo alla LIDL, che è tedesca, trovi le mozzarelle buone ? :mbe:
Forse intendevi LD ?
alla lidl italia le mozzarelle sono della milbona (marchio ombrello lidl) ma ho il sospetto che siano prodotte da un'azienda italiana "locale"...
ho sempre sospettato che la crosta del galbanino derivasse dal petrolio :D
E certo che deriva dal petrolio, è di paraffina...
:O
Comunque si usa anche per formaggi tipici,ad es. il caciocavallo.
dave4mame
14-10-2008, 11:09
beh, non è che sia molto diversa da quella del gouda...
il caciocavallo sì, però...
;)
attentato alla salute pubblica per fini di truffa e lucro preternintenzionale e protratto nel tempo.
imho l'unica l' UNICA cosa giusta da fare sarebbe confisca TOTALE di ogni bene e proprietà anche private dei coinvolti e
esecuzione sulla pubblica piazza.
ma vafanculo, ho appena mangiato 3 fettazze di galbanino :muro:
Con i formaggi grattuggiati, formaggini fusi e simili non li comprearvo già più da mesi, ma ora Non comprerò mai più nulla di Galbani e spero vivamente che falliscano di brutto e siano sbattutti in galera, dove, come cibo, gli rifilino SOLO i loro prodotti contraffatti per tutta la vita :mbe:
Mi è già successo tempo fa di acquistare mozzarelle santa lucia che scadevano il 15 ma già dopo l'8 erano immangiabili...
successo anche a me, a PERUGIA. Appena comprate e già a male.
Maledetti.
Volendo essere positiva, mi fa piacere comunque che la cosa sia venuta fuori e che i dipendenti abbiano rotto il muro di omertà.
Non mi è chiaro però se la Galbani fosse effettivamente commissionante di tutto ciò, visto che ha compiuto controlli in merito e preso provvedimenti.
Da quando è venuto fuori lo scandalo non ho più toccato formaggini e sottilette...
Cp,aò,lza
Non e' che e' un sospetto, e' la verita' ed e' scritto sulla confezione. Si tratta di paraffina...
ottima sulle corde degli archi storici :O
mai magnato nulla di galbani...:asd:
mai capito come si possa chiamare il galbanino formaggio..nn sa di nulla..
e meno male che la pubblicita dice tipo 5 litri di latte in un galbanino...
5 litri di LATTE????? MA SEMMAI ACQUA COLORATA.
Speriamo in un processo veloce per fare luce sulla faccenda.
Speriamo in un processo veloce per fare luce sulla faccenda.
italia?
processo?
VELOCE???
:eek:
italia?
processo?
VELOCE???
:eek:
Ah giusto, e' vero.
Quindi?
Blue Spirit
14-10-2008, 12:11
Ah giusto, e' vero.
Quindi?
tarallucci e vino, ovviamente :yeah:
anzi ci sarà pure da ringraziare se non vedremo i dipendenti che hanno denunciato il tutto prendersela in quel posto :doh:
speriamo che almeno i tarallucci non siano avariati :doh:
tarallucci e vino, ovviamente :yeah:
anzi ci sarà pure da ringraziare se non vedremo i dipendenti che hanno denunciato il tutto prendersela in quel posto :doh:
Gia'.
Pensa se mai dovesse capitare che i dipendenti di un'azienda in difficolta' a causa di recenti presunti scandali, al posto di essere magari messi da parte si coalizzassero e ricattassero l'azienda minacciandola con una denuncia pubblica.
Da film immagino. Non potrebbe accadere mai in realta'. Tutti i dipendenti sono a priori corretti in Italia.
Ma solo io se la mia azienda mi chiedesse di fare qualcosa di illecito, denuncerei subito, anche alla prima volta e non dopo anni?
Comunque vada a finire anche questi dipendenti, soprattutto quelli con anzianita' aziendale piu' alta, sono dei criminali.
Se e' tutto confermato l'azienda e' criminale in quanto pur di guadagnare ha permesso l'esistenza di materiale scaduto sulle tavole degli italiani.
Se e' tutto confermato quei dipendenti sono criminali in quanto pur di guadagnare hanno permesso l'esistenza di materiale scaduto sulle tavole degli italiani.
zerothehero
14-10-2008, 15:02
Logica conseguenza della folle rincorsa al prezzo più basso...il parmigiano reggiano (uno dei formaggi migliori prodotti in Italia) non riesce a vendere ed è in crisi, la merda filante (cioè la mozzarella di latte vaccino insapore, i formaggini di Susanna e il formaggio grattuggiato tipo Biraghi) fa proseliti.
Oggi leggevo che in promozione vendevano il salmone a 3,50 euro al Kg, i polli poi tra poco li vendono a 1 euro al kg. :sofico:
I produttori hanno le loro colpe, ma i consumatori non sono da meno.
Se vuoi spendere poco per un pesce ti prendi le sarde o lo sgombro (ottimi arrostiti) non vai a prendere un salmone allevato chissà come ad un prezzo da sottocosto (come la garantisci la qualità a quel prezzo?)
il parmigiano in crisi???????? com'è possibile?
trallallero
14-10-2008, 15:10
il parmigiano in crisi???????? com'è possibile?
Infatti, è esportato in tutto il mondo ...
tranne in Cina dove immagino facciano il palmigiano leggiano :asd:
zerothehero
14-10-2008, 15:12
Però quanto buono è il galbanino, magari ai ferri con 'na fetta di speck intorno? :O
Il galbanino è buono?
Chi lo produce riesce a compiere una missione impossibile: 20% e oltre di grassi senza avere alcun sapore...è più saporito il latte a lunga conservazione. lol.
zerothehero
14-10-2008, 15:15
Infatti, è esportato in tutto il mondo ...
tranne in Cina dove immagino facciano il palmigiano leggiano :asd:
Gli ammerigani mangiano il parmesan e le fettucine alfredo, roba che in Italia non si mangia neanche.
http://www.newsfood.com/?location=Alimentare&item=48290
Si sta assistendo ad un processo che oramai è sempre più chiaro, il profitto è quasi tutto nelle mani dei distributori, ai produttori non lasciano quasi nulla.
Se vuoi spendere poco per un pesce ti prendi le sarde o lo sgombro (ottimi arrostiti) non vai a prendere un salmone allevato chissà come ad un prezzo da sottocosto (come la garantisci la qualità a quel prezzo?)
si,
io ADORO il pesce (nel senso ittico , eh) ma ho buttato gli ultimi tranci di salmone: pesce allevato malissimo e si sente nel gusto e nella consistenza delle carni.
ora pesce azzurro a gogo...
buonissimo sanissimo e a basso prezzo.
formaggette: del caseificio a conduzione familiare di un contadino vicino a casa mia.
al massimo il problema è ceh le mucche son troppo siringate di antibiotici dal veterinario dell'USL ...
ma questo il massimo dei problemi.
Sinclair63
14-10-2008, 15:24
Ma in tutto questo nel frattempo la galbani ha ancora i suoi prodotti negli scaffali?? :mbe: se si è questo il VERO scandalo :muro: :muro: :rolleyes:
Ma in tutto questo nel frattempo la galbani ha ancora i suoi prodotti negli scaffali?? :mbe: se si è questo il VERO scandalo :muro: :muro: :rolleyes:
si pero leffetto s'è visto...ho viste numerose famiglia con prole in cui i bambini volevano quegli skifi di formaggini e il padre invituperito diceva no in modo incazzoso.^^
successo anche a me, a PERUGIA. Appena comprate e già a male.
Maledetti.
OT gemma ma ora dove stai?^^
a me piace il salmone al naturale , tipo quello della delicius.
ci metti un pizzico di olio e ne viene fuori un buon secondo piatto...
Cò,aò,zòa
Ma in tutto questo nel frattempo la galbani ha ancora i suoi prodotti negli scaffali?? :mbe: se si è questo il VERO scandalo :muro: :muro: :rolleyes:
vabbè, non esageriamo.
Non sta scritto da nessuna parte che TUTTI i prodotti galbani venissero riciclati, nè è chiaro il coinvolgimento della galbani in questa vicenda.
Io rimango ottimista. Una magagna scoperta è meglio di una di cui nessuno sa nulla.
OT gemma ma ora dove stai?^^
Schweiz, Suisse, Schfizzera :D
e a proposito, qui le mozzarelle santa lucia pesano di più. Questo perchè qui hanno potuto alzare il prezzo. in italia invece hanno mantenuto il prezzo ma calato il prodotto di 25 grammi (da 150 a 125) :rolleyes:
:AZZOMODE:^^
ps: vabbe io magno bufala..se devo mori lo faccio con gusto :asd:
trallallero
14-10-2008, 15:38
Gli ammerigani mangiano il parmesan e le fettucine alfredo, roba che in Italia non si mangia neanche.
http://www.newsfood.com/?location=Alimentare&item=48290
Si sta assistendo ad un processo che oramai è sempre più chiaro, il profitto è quasi tutto nelle mani dei distributori, ai produttori non lasciano quasi nulla.
Penso sia colpa della gente che và perdendo il gusto del buon cibo.
Anche io vedo che il parmigiano già grattuggiato costa meno di quello normale ma proprio per questo non mi fido e non lo prendo.
Una volta l'ho preso incuriosito ma aveva un sapore strano, non buono, non genuino.
Quì costa 12€ al kilo ma me ne fotto! sono italiano e la pasta senza il parmigiano non la mangio :O
PS: fettucine alfredo ? :asd:
...a me piace... :(anche a me piace...VA
superkoala
14-10-2008, 16:32
Se vuoi spendere poco per un pesce ti prendi le sarde o lo sgombro (ottimi arrostiti) non vai a prendere un salmone allevato chissà come ad un prezzo da sottocosto (come la garantisci la qualità a quel prezzo?)
A proposito, lo sapevate che i salmoni a basso prezzo, di solito, hanno l'affumicatura artificiale?
:mbe:
superkoala
14-10-2008, 16:38
Anche io vedo che il parmigiano già grattuggiato costa meno di quello normale ma proprio per questo non mi fido e non lo prendo.
Una volta l'ho preso incuriosito ma aveva un sapore strano, non buono, non genuino.
E ci credo... c'è la segatura!!!!
:Prrr:
A proposito, lo sapevate che i salmoni a basso prezzo, di solito, hanno l'affumicatura artificiale?
:mbe:
l'affumicatura naturale quale sarebbe, scegliere salmoni che si fanno un pacchetto di marlboro al giorno? :D
l'affumicatura naturale quale sarebbe, scegliere salmoni che si fanno un pacchetto di marlboro al giorno? :D
salmone affumicato vero è affumicato, laffumicato artificiale ha solo sapore di fumo
zerothehero
14-10-2008, 16:51
io come formaggio grattuggiato prendo solo grana trentino :D
almeno so che ha fatto poca strada :D
CHe dovrebbe essere identico al parmiggiano reggiano, cioè un ottimo formaggio. :O
Ah le fettuccine alfredo. http://en.wikipedia.org/wiki/Fettuccine_alfredo
Il parmesan :asd:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/thumb/3/3c/Kraftparmesan.jpg/450px-Kraftparmesan.jpg
Effettivamente quel tocco di giallo paglierino lo rende davvero invitante :asd:
http://www.wisconsincheesemart.com/images/parmesan-web.jpg
trallallero
15-10-2008, 07:39
E ci credo... c'è la segatura!!!!
:Prrr:
Motivo in più per non prenderlo!
Con tutti i lavori in legno che sto facendo a casa, la segatura mi esce dalle orecchie :D
Ah le fettuccine alfredo. http://en.wikipedia.org/wiki/Fettuccine_alfredo
I gamberi con la pasta al formaggio :mbe:
Torno subito, vado un attimo in bagno ...
Sinclair63
15-10-2008, 07:46
....nè è chiaro il coinvolgimento della galbani in questa vicenda...
http://news.google.it/news?hl=it&q=galbani&um=1&ie=UTF-8&sa=N&tab=wn ;)
http://news.google.it/news?hl=it&q=galbani&um=1&ie=UTF-8&sa=N&tab=wn ;)
appunto.
Sembra che in realtà la cosa sia circoscritta ad un deposito di perugia, quindi non una pratica assestata a livello sistematico e nazionale.
quando ci sono fatti del genere, basta che i consumatori NON COMPRINO PIU QUEI PRODOTTI DI QUELLA MARCA.
quando ci sono fatti del genere, basta che i consumatori NON COMPRINO PIU QUEI PRODOTTI DI QUELLA MARCA.
si, certo, basterebbe.
Quanto è passata la notizia sui tiggì nazionali?
Quanta informazione è stata fatta sulla vicenda?
si, certo, basterebbe.
Quanto è passata la notizia sui tiggì nazionali?
Quanta informazione è stata fatta sulla vicenda?
purtroppo è così quando un azienda vende porcherie poi si teme per il fatturato e si cerca di nascondere, ma..... chi vi lavorava all'interno stava anche zitto ! comunque a volte il passaparola serve, è l'unica arma che il consumatore ha, del resto finchè abbiamo un imprenditore al governo .......
Non e' che e' un sospetto, e' la verita' ed e' scritto sulla confezione. Si tratta di paraffina...
Scusate l'off topic, ma non ho potuto fare a meno che G30 è del mio stesso paese... O_O G30 fatti sentire! la mia email : neun@hotmail.it (stesso indirizzo msn)
trallallero
15-10-2008, 12:02
la mia email : neun@hotmail.it (stesso indirizzo msn)
Spero tu abbia un buon anti-spam :asd:
superkoala
15-10-2008, 12:06
quando ci sono fatti del genere, basta che i consumatori NON COMPRINO PIU QUEI PRODOTTI DI QUELLA MARCA.
Il bello è che, spesso, NON te la dicono neanche la marca!!!
:muro:
dave4mame
15-10-2008, 12:50
buttiamola sul ridere.
l'aspetto positivo è che la notizia è di 3 anni fa.
quello negativo è che corriamo il rischio che ci siano ancora in giro gli stessi formaggi di allora :D
trallallero
15-10-2008, 12:55
buttiamola sul ridere.
l'aspetto positivo è che la notizia è di 3 anni fa.
quello negativo è che corriamo il rischio che ci siano ancora in giro gli stessi formaggi di allora :D
Ma l'aspetto negativo porta un'altro aspetto positivo: non si butta nulla :O
dave4mame
15-10-2008, 12:56
Ma l'aspetto negativo porta un'altro aspetto positivo: non si butta nulla :O
buon motivo per applicare sovrapprezzo..
3 anni di stagionatura li vorrai mica gratis, no?
trallallero
15-10-2008, 12:59
buon motivo per applicare sovrapprezzo..
3 anni di stagionatura li vorrai mica gratis, no?
Galbanino stagionato :stordita:
Ma, a proposito, ieri ho sentito che il governo compra il parmigiano e lo regala ai poveri :asd:
Il galbanino è buono?
Chi lo produce riesce a compiere una missione impossibile: 20% e oltre di grassi senza avere alcun sapore...è più saporito il latte a lunga conservazione. lol.
Non sò se hai mai assaggiato i prodotti concorrenti, ma tra di loro è per certo il migliore.
questione di aromi, leggi chimica
non sò se sia solo questione di aromi, a me qualitativamente sembra migliore della concorrenza beffa della scadenza a parte ovviamente.
dave4mame
15-10-2008, 14:26
Galbanino stagionato :stordita:
Ma, a proposito, ieri ho sentito che il governo compra il parmigiano e lo regala ai poveri :asd:
ho già fatto richiesta di qualifica di povero... moltissimo poverissimo :)
trallallero
15-10-2008, 14:33
ho già fatto richiesta di qualifica di povero... moltissimo poverissimo :)
campa cavallo :asd:
Intanto stamani sono andato come al solito a comprare cibo per il pranzo e pensavo di cucinarmi una pasta al lavoro quindi ho cercato il reggiano ...
Tutto esaurito ... saranno anche in crisi ma all'estero vendono bene, a quanto pare ...
deggungombo
15-10-2008, 14:43
Perugia, denuncia dei dipendenti Galbani
"Così ci fanno vendere i formaggi avariati"
Perugia, denuncia dei dipendenti Galbani "Così ci fanno vendere i formaggi avariati"
dal nostro inviato PAOLO BERIZZI
NON BASTAVANO le indagini - che continuano ad ampio raggio - delle procure di Cremona e Piacenza. Adesso a scrivere una nuova pagina nello scandalo dei formaggi "scaduti, bonificati e reimmessi sulle tavole degli ignari consumatori" (dalle carte dell'inchiesta), ci pensano gli stessi dipendenti delle aziende. Accade a Perugia, dove alcuni lavoratori - venditori e addetti allo stoccaggio - hanno presentato un esposto in procura contro la Galbani, denunciando di essere "stati obbligati, per anni, dai capi del personale, a vendere merce con la data di scadenza contraffatta".
A disposizione dei magistrati ci sono documenti, fotografie e registrazioni audio piuttosto esplicite. Nella denuncia si fa riferimento a grossi quantitativi di prodotti piazzati sul mercato dopo provvidenziali lifting nel deposito perugino dell'azienda. Da lì - stando al dossier ora al vaglio degli investigatori - dal 2000 in poi sarebbero partite tonnellate di formaggi e salumi "tenuti in vita".
Il marchio Galbani è già coinvolto nell'inchiesta condotta dalla Guardia di Finanza di Cremona e Piacenza. Compare tra i principali fornitori della Tradel, una delle aziende "riciclone" che tra Lombardia e Emilia Romagna acquistavano formaggio scaduto o avariato e lo "bonificavano" mischiandolo a prodotto fresco. Precise responsabilità, in quel caso, sono emerse a carico di alcuni impiegati degli stabilimenti Galbani di Certosa di Giussago e Corteolona (Pavia).
Decine di tonnellate di merce qualificata come "residui di produzione lattiero casearia per trasformazione a uso alimentare" erano in realtà costituite da croste di gorgonzola ad uso zootecnico e cagliate scadute.
Egidio Galbani Spa produce i formaggi Bel Paese, Certosa, Santa Lucia e Galbanino. Fa parte della francese Lactalis, il gruppo caseario numero uno in Europa, già proprietario di altri marchi italiani tra cui Invernizzi e Locatelli. "Big logistica" è la società che distribuisce e vende tutti i prodotti Galbani in Italia.
Nel deposito di Perugia operano 26 camioncini, ognuno dei quali "piazza" in media 60 quintali di merce al mese, complessivamente 15 tonnellate. È qui, nella base umbra, che deflagra il caso "etichette". Tutto inizia nel 2005. Con una denuncia "interna". Alcuni dipendenti si rivolgono al direttore del personale (tuttora in carica). Non ne possono più di quello che - in una serie di comunicazioni riservate - viene definito un "sistema vergognoso".
Informano il dirigente su ciò che sistematicamente avviene nel deposito. Una serie di "incastri" sulle confezioni di formaggi e salumi: scadenze prorogate, cancellate con solventi in modo tale che il prodotto possa essere venduto senza problemi. Fatture e bolle di accompagnamento modificate ad arte. Qualche esempio? La mortadella "Golosissima" scade il 16-01-2003 ma la fattura di vendita riporta la data 24-01-2003. Le mozzarelline Santa Lucia scadono il 5-5-2005 e però vengono vendute l'11-05-2005.
La stessa sorte tocca alle ricottine (confezioni da 250 gr), al provolone piccante, al pecorino sardo Castenuri, alla Certosa, alla caciotta e al salame Milano (confezioni da 3 kg). E dunque: tutto questo i lavoratori riferiscono - prove alla mano - al direttore del personale. È il 14 novembre del 2005. L'incontro avviene in un hotel di Perugia.
"C'è da vergognarsi", "i capi sanno tutto", "se vengono fuori queste cose, l'azienda chiude domani". Di fronte all'outing degli addetti, il dirigente promette interventi immediati, ma allo stesso tempo li dissuade dall'intraprendere eventuali azioni di denuncia. "Certo, bisogna intervenire... - dice - metti che qualcuno si sente male dopo aver mangiato sta roba, ma non sia mai che stè notizie escano fuori di qui".
Passa un mese e Galbani corre ai ripari. Un ispettore amministrativo viene inviato nel deposito. Controlla la merce nei furgoni, accerta che è scaduta. Partono i controlli a campione in un paio di negozi. I formaggi e i salumi taroccati, quelli dove viene acclarato il "trucco" sulle confezioni, vengono acquistati dalla stessa azienda. Tolti dagli scaffali. Ma il sistema non cessa.
Di più. I vertici aziendali vengono informati anche del problema delle "carenze igieniche" durante le operazioni di stoccaggio della merce. Merce stivata fuori dalla celle frigorifere. A volte addirittura in "celle private" ovvero garage. Trasporto con mezzi non idonei. Finisce tutto nel dossier presentato in Procura. Viene in mente il rassicurante motto dell'azienda ("Galbani vuol dire fiducia"). Ma questa è un'altra storia.
http://www.repubblica.it/2008/07/sezioni/cronaca/formaggi-truffa/rivolta-dipendenti/rivolta-dipendenti.htmlnon mi stupisco, lavoro in un'azienda farmaceutica... come potrei stupirmi.
superkoala
15-10-2008, 17:46
non mi stupisco, lavoro in un'azienda farmaceutica... come potrei stupirmi.
A proposito, che fine fanno i farmaci scaduti che vengono ritirati?
:mbe:
GUSTAV]<
15-10-2008, 19:19
Ora inizio a capire il Boom di infarti e malattie iniziati nel 2002.. :rolleyes:
A proposito, che fine fanno i farmaci scaduti che vengono ritirati?
:mbe:
di norma vengono utilizzati per lo studio sulla degradazione del prodotto e su eventuali effetti collaterali, il resto credo smaltiti come rifiuti speciali (si, affidati ad un camion e sotterrati in campania :D )
dave4mame
15-10-2008, 20:15
campa cavallo :asd:
[QUOTE]
caciocavallo fa lo stesso?
[QUOTE]
Intanto stamani sono andato come al solito a comprare cibo per il pranzo e pensavo di cucinarmi una pasta al lavoro quindi ho cercato il reggiano ...
Tutto esaurito ... saranno anche in crisi ma all'estero vendono bene, a quanto pare ...
qui auchan quello a prezzo "strappamutanda" lo fa a 6,90...
trallallero
16-10-2008, 07:39
qui auchan quello a prezzo "strappamutanda" lo fa a 6,90...
Se è in crisi, quÍ lo scaffale è vuoto (anche stamani) e a me serve, lo vorrei comprare ma non posso, c'è qualcosa che non và ...
"strappamutanda" :asd:
RiccardoS
16-10-2008, 07:46
ieri sera ho mangiato 'na certosa che avevo in casa da sabato: è già la 3a volta che la trovo strana... senza gusto: sembra di mangiare solo del grasso.
Una volta era molto meglio.
verso la fine mi son reso conto che era la certosa galbani! :D :muro:
con galbani ho chiuso.
cmq ricordo che la invernizzi non l'ho più presa perchè era uguale. :rolleyes:
Gogeta ss4
16-10-2008, 09:43
Io lavoravo sui sistemi informativi di Galbani. :O
dave4mame
16-10-2008, 09:50
ieri galbani ha comprato intere pagine sui quotidiani per pubblicare un annuncio secondo i quali i loro prodotti sono sicuri, buoni e blablabla.
io mi sono tolto lo sfizio di mandare una mail al loro ufficio qualità.
due sole parole
"MAGNATEVELI VOI!"
:D
ieri sera ho mangiato 'na certosa che avevo in casa da sabato: è già la 3a volta che la trovo strana... senza gusto: sembra di mangiare solo del grasso.
Una volta era molto meglio.
verso la fine mi son reso conto che era la certosa galbani! :D :muro:
con galbani ho chiuso.
cmq ricordo che la invernizzi non l'ho più presa perchè era uguale. :rolleyes:
ma magna asiago originale dop e vai sul sicuro!!!
:asd:
Cà.aà.zà.a
Io lavoravo sui sistemi informativi di Galbani. :O
ta dah! hai alterato tu le date di scadenza sui db vero?!!! :O
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.