View Full Version : [Thread Ufficiale] Dell Latitude E6400
Thread Ufficiale
aggiornato a marzo 2011 (Aggiornamenti del modello E6420)
Dell Latitude E6400
Ora aggiornato al modello E6430
http://img58.imageshack.us/img58/3943/overview2640sy9.jpg
Link ai dettagli sul sito DELL E6420 (http://www1.euro.dell.com/it/it/aziende/Notebook/latitude-e6420/pd.aspx?refid=latitude-e6420&s=bsd&cs=itbsdt1) - Download DRIVER E6420 (http://support.euro.dell.com/support/downloads/driverslist.aspx?c=it&l=it&s=gen&os=WLH&osl=it&SystemID=LAT_E6420&catid=-1&impid=-1) - MANUALE ONline E6420 (http://support.euro.dell.com/support/edocs/systems/late6420/it/index.htm)
Link ai dettagli sul sito DELL E6410 (http://www1.euro.dell.com/content/products/productdetails.aspx/latitude-e6410?c=it&l=it&s=bsd) - Download DRIVER E6410 (http://support.euro.dell.com/support/downloads/driverslist.aspx?c=it&l=it&s=gen&os=WLH&osl=it&SystemID=LAT_E6410&catid=-1&impid=-1) - MANUALE ONline E6410 (http://support.euro.dell.com/support/edocs/systems/late6410/it/index.htm)
Link ai dettagli sul sito DELL E6400 (http://www.dell.com/us/en/enterprise/notebooks/laptop_latitude_e6400/pd.aspx?refid=laptop_latitude_e6400&cs=555&s=biz) - Download DRIVER E6400 (http://support.euro.dell.com/support/downloads/driverslist.aspx?c=it&l=it&s=gen&ServiceTag=&SystemID=LAT_E6400&os=WLH&osl=it&catid=&impid=) - MANUALE ONline E6400 (http://support.euro.dell.com/support/edocs/systems/late6400/it/index.htm)
Per domande relative al portatile postare sul Thread, non mandatemi PM
Per segnalarmi errori nella recensione, o nuove opzioni/funzionalita' mandatemi pure un messaggio privato
e.. LEGGETE LE F.A.Q. !!!
INDICE :
Questo Post
Riferimenti alle comparative o descrizioni dettagliate nel Thread
Aggiornamenti del modello E6420 (marzo 2011)
Aggiornamenti del modello E6410
Presentazione e Foto E6400
Caratteristiche Tecniche e componenti personalizzabili E6400
TEST E6400
Linux Compatibility E6400
Due parole sulla garanzia DELL
Problemi noti E6400
F.A.Q. - Domande frequenti
Post successivo:
Accessori
Riferimenti alle comparative o descrizioni dettagliate nel Thread:
Preview Sample of Wireless MOD for E6400 => Vedi post #258, pagina 13
Comparativa modelli E4300(13,3") vs E6400(14,1") => Vedi post #614, pagina 31
Aggiornamenti fatti sul nuovo modello E6420:
Principali aggiornamenti hardware, per le descrizioni dettagliate rimando al sito Dell (http://www1.euro.dell.com/it/it/aziende/Notebook/latitude-e6420/pd.aspx?refid=latitude-e6420&s=bsd&cs=itbsdt1)
Design completamente rinnovato assieme alla disposizione delle porte
Chipset QM67
Scheda grafica dedicata commutabile nVidia Optimus N12P con 512 MB di DDR3
Schermo LED HD/HD+ in 16:9 a 1366x768 o 1600x900(formato TV), e NON PIU' 16:10 dei vecchi modelli E6x00/E6x10
Possibilità di avere il touchscreen multitouch a 2 dita
Rimossa la DisplayPort in favore della HDMI diretta in piastra
USB 3.0 MA solo sull'alloggiamento opzionale al posto dell'unità ottica
Peso leggermente superiore
Differenziazione dei modelli di batterie posteriori da 4 a 9 celle fino a 97Wh
Aggiunta batteria opzionale da 3 celle nell'alloggiamento dell'unità ottica
Soliti aggiornamenti delle schede Bluetooth, WLAN, WWAN
In ultimo ma da non sottovalutare: radicale cambio del layout della tastiera tra cui INVIO su singola riga
Aggiornamenti fatti sul nuovo modello E6410:
Il modello E6400, pare ora non più disponibile nel sito italiano
Chipset QM57
CPU: Intel core i5-520M, i5-540M, i7-620M al posto dei vecchi Core2duo
RAM: Aggiornata a DDR3 con fsb a 1066 o 1333MHz
Scheda Video: Aggiornata alla NVS 3100M con gDDR3 da 512MB
Aggiunta la funzione LatitudeON
Colori disponibili: aggiunto il Grigio, modificati Blu e Rosso, e apparentemente eliminato il nero
Disponibile il masterizzatore BluRay 2x
Batteria: normale da 81Wh, estesa da 90Wh, invece della 84Wh
testato secondo gli standard MIL-STD 810G
Bluetooth 3.0
Scheda Wi-Fi Intel® Centrino 802.11 a/b/g/n e WiMax 802.16e
Scheda WWAN Dell 5620 (EVDO+HSPA+AGPS)
Sensore di caduta "Free Fall Sensor" nella scheda madre
Presentazione e Foto E6400:
http://img239.imageshack.us/img239/7933/overviewretro2640ia7.jpg
Offerto principalmente alle aziende, ma aquistabile anche dai privati per telefono, e' progettato per chi necessita di uno strumento robusto e con elevata autonomia.
Lo chassis(il rivestimento del portatile), infatti e' fatto in lega di magnesio, che oltretutto da una piacevole sensazione di "liscio" al tatto.
Il colore dominante nel design accattivante di questo notebook e' il nero, con effetto striato ma liscio sul dorso del monitor, rifinito da led ed indicatori di colore blu assieme a cerniere e batteria di color grigio
http://img159.imageshack.us/img159/8/angolocernieraeg7.jpg
Con un display a led di appena 8 millimetri di spessore e 32mm di spessore complessivo, si adatta perfettamente alle esigenze di mobilita'
Ben studiata e' anche la disposizione delle porte, in particolare i jack audio che non vanno a coprire lo slo Express Card, 2 usb per lato per agevolare la connessione dei dispositivi dal lato migliore, LAN e Modem posteriori(e non laterali) per non avere cavi di rete d'intralcio. Unica pecca il lettore di smart card che a causa del design anteriore obliquo rende non immediata l'estrazione della schedina
La batteria e' removibile con un doppio tasto a scorrimento, e anche se da' l'impressione di creare un lasco di circa 1mm col resto dello chassis, non compromette l'alimentazione del computer: resta acceso :)
http://img355.imageshack.us/img355/5235/batteryumount500ty2.jpg
Anche l'alimentatore, seppur made in china, e' stato ridotto di spessore e il led per indicarne l'alimentazione e' stato spostato sul connettore che va inserito nel pc
http://img114.imageshack.us/img114/1149/alim480xg7.jpg http://img380.imageshack.us/img380/6316/alimentatore480qi7.jpg
Sono presenti oltre alla tastiera e mouse, i pulsanti di accensione(retroilluminato) e regolazione del volume
Particolare che merita di nota e' la tastiera nel modello opzionale retroilluminato, che rende molto meno faticosa la scrittura in ambienti con scarsa illuminazione
http://img401.imageshack.us/img401/7637/keybnight480sg1.jpg
Eccellente definirei anche l'angolo di visione, di cui sotto vi posto alcune foto dalle varie angolature
http://img517.imageshack.us/img517/9563/angavanti1600in9.th.jpg (http://img517.imageshack.us/my.php?image=angavanti1600in9.jpg)http://img517.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php) http://img296.imageshack.us/img296/2055/angindietrobottomyv3.th.jpg (http://img296.imageshack.us/my.php?image=angindietrobottomyv3.jpg)http://img296.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php) http://img359.imageshack.us/img359/5259/angsx1600ee7.th.jpg (http://img359.imageshack.us/my.php?image=angsx1600ee7.jpg)http://img359.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php) http://img359.imageshack.us/img359/1763/angdx1600uh1.th.jpg (http://img359.imageshack.us/my.php?image=angdx1600uh1.jpg)http://img359.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Altra caratteristica che molti potrebbero apprezzare e' il fatto che l'assemblaggio NON viene fatto in Cina, nemmeno per la batteria
http://img397.imageshack.us/img397/1233/batterymadexh2.jpg
Infine il BIOS presenta innumerevoli menu' e opzioni, fra cui anche dei LOG
http://img205.imageshack.us/img205/4786/biosgeneralgx1.th.jpg (http://img205.imageshack.us/my.php?image=biosgeneralgx1.jpg)
NOTA: Il portatile che vedete nelle foto sopra e' dotato di schermo a led 1440x900 e batteria a 9 celle, quella a 6 celle non sporge come si vede nella foto sottostante.
http://img356.imageshack.us/img356/835/delllatitudee6000seriescg9.jpg
Caratteristiche Tecniche disponibili E6400 :
NOTA PER CHI NON HA MAI COMPRATO PORTATILI DELL
Nelle caratteristiche tecniche troverete piu' voci per un singolo componente perche' DELL vi da' la possibilita' di scegliere voi i singoli componenti da montare sul portatile.
NOTA 2: il configuratore sul sito Dell è in continuo aggiornamento quindi potreste trovare piu' o meno opzioni di quelle scritte di seguito. Chiedete al commerciale per telefono se volete qualcosa di specifico
PER IL MODELLO LATITUDE E6410 INTANTO FARE RIFERIMENTO AL PRIMO PARAGRAFO
SISTEMA OPERATIVO: WINDOWS a 32 o 64 bit (non viene installato linux da DELL)
- Windows 7 Starter o Professional o Ultimate, 32 o 64 bit {new}
- Windows Vista ™ Business o Ultimate 32Bit SP1 autentico to XP Pro SP3 (Downgrade) with Media - Italian
- Windows Vista™ Business o Ultimate SP1 autentico 32 o 64 Bit - Italian - with Media
CPU Intel® Core™ 2 Duo con FSB a 1066 MHz
Modelli: P8400(2,26GHz@3M), P8600(2,40GHz@3M), P8700(2,53GHz@3M), P9500(2,53GHz@6M), P9700(2,80GHz@6M), T9600(2,80GHz@6M), T9900(3,06GHz@6M)
CHIPSET: Chipset Intel® 45 Express
MEMORIA RAM: 2x slot SIMM per DDR2 a doppio canale con larghezza di banda di 800 MHz
Disponibili tagli da 1, 2, 4, 8 GB di memoria totale con composizioni a singolo o doppio modulo
DISCO RIGIDO: Serial-ATA da 2,5"
Capacità per dischi a piatti tradizionali: da 80 a 500GB
Capacità per SSD: da 32 a 256 GB
Velocità dischi a piatti tradizionali: 5400 o 7200 rpm
Opzionale: Free Fall Sensor
Vedi F.A.Q. per sapere cos'e' il Free Fall Sensor
UNITA' OTTICA: DVD-ROM, CD-RW/DVD, DVD+/-RW
SCHERMO : 14,1 pollici wide screen Antiglare con microfono
Risoluzione: WXGA(1280x800)a CCFL, WXGA+(1440x900)a LED
WebCAM opzionale da 0,3 o 2,0 MegaPixel
SCHEDA GRAFICA: con Express-Card o PC-Card(pcmcia)
- NVIDIA Quadro NVS 160M, 256MB
- Mobile Intel® Graphics Media Accelerator X4500HD
Vedere le F.A.Q. per la differenza fra "Express card" e "PC-Card"
CONNETTIVITA' CABLATA LAN: Adattatore di interfaccia di rete 10/100/1000 Gigabit Ethernet Intel 82567LM Gigabit
CONNETTIVITA' WIRELESS WLAN: con scheda MiniPCI-Express a mezza(1/2) altezza:
Intel WiFi Link 5100 o 5300 a/g/n
Dell WLAN 1397 b/g o 1510 a/b/g/n
BLUETOOTH: Internal Dell 370 Bluetooth™ Card (OPZIONALE)
MODEM 56K: Modem interno 56 K v92 (opzionale) Da richiedere al commerciale per telefono
ATTENZIONE: non è ordinabile separatamente dal portatile, ma ha lo "slot" compatibile coi modem montati sulla famiglia Latitude
ALIMENTATORE:
Adattatore CA da 90 watt con fascetta per cavo
BATTERIA PRINCIPALE: 6 Celle(54WHr) o 9 Celle(85WHr) LI-ION Primary Battery
NOTA: la batteria a 9 celle sporge posteriormente
ESPANDIBILITA': (vedi post successivo per i dettagli)
Slot: lettore di schede 5 in 1; PCMCIA o ExpressCard 54
Docking: E-Port, E-Port Plus, E-Legacy Extender, pannello di supporto E-Flat, supporto per monitor, supporto per notebook E-View, E-Media Bay
Opzioni modulari: Media bay modulare E-Family: DVD-ROM 8X, CDRW/DVD 24X, DVD+/-RW 8X, secondo disco rigido o modulo Travel Lite
OPZIONI/DISPOSITIVI DI SICUREZZA:
- Slot per blocco di sicurezza rinforzato con acciaio, media module e blocchi per disco rigido
- Lettore di impronte digitali (opzionale)
TPM 1.2
- Protezione della rete: 802.11 WPA (Wi-Fi Protected Access), 802.11i (WPA2), VPN (Virtual Private Networks) 802.1x con modalità EAP e compatibile con CCX 4.0
CHASSIS/CASE : Schermo LCD con base e retro in lega di magnesio
ATTENZIONE: apparentemente possono verificarsi delle varianze cromatiche per il colore nero (nero/blu scuro/grigio fumo)
BACK COVER LCD : Colori: Nero, Rosso, Blu elettrico
TASTIERA : 84 tasti con trackpoint, e con o senza retroilluminazione bianca dei tasti
PORTE ESTERNE PRESENTI SUL NOTEBOOK
- 1x IEEE - 1394
- 1x connettore per Docking o Slice battery
- 4x USB 2.0 di cui una PowerShare (la funzione va' abilitata nel bios)
- 1x VGA, porta DisplayPort
- 1x RJ-11 (la porta in ogni caso c'è ma coperta se non richiedete il modem)
- 1x RJ-45 LAN
- 1x eSATA condivisa in una delle 4 USB 2.0
- 1x jack 3,5 uscita cuffie/altoparlante
- 1x jack 3,5 microfono
PESO E DIMENSIONI:
- A partire da: 1,95 kg (4,3 lb)
- Larghezza: 13,1"/335 mm
- Profondità: 9,37"/238 mm
- Altezza: 1-1,2"/27-31 mm
Al mio post successivo trovate le descrizioni degli accessori
TEST E6400
Il sistema in test(anche detto mio portatile;) ) e':
Windows Vista ™ Ultimate SP1 autentico 64Bit - Italian - with Media
4GB 800MHz DDR2 memory (2 x 2GB)
Intel® Core™ 2 Duo P9500(2.53GHz,1066MHz, 6MB)
14.1 WXGA+ (1440 X 900 resolution) Antiglare LED Wide Aspect Ratio display, no webcam
160GB serial ATA HDD 5400RPM
NVIDIA Quadro NVS 160M, 256MB With Express Card
Intel WiFi Link 5300 (802.11 a/g/n 3X3) 1/2 MiniCard with Centrino label
9 Cell 85WHr LI-ION Primary Battery
Tastiera con retroilluminazione dei tasti
TEST ALLA BATTERIA 1, Da Windows Vista preinstallato USO INTENSIVO
Il test consiste nel calcolare in quanto tempo si scarica la batteria 9 celle del portatile nelle condizioni simultanee elencate di seguito:
- luminosita' schermo al 100%
- riproduzione di un film da cd-rom con VLC
- download di una ISO linux da internet a 470KB/s per mantenere attiva la scheda di rete gigabit integrata
- scheda wireless non disabilitata, ma non connessa
- volume in cuffia 100%
- retroilluminazione tastiera attiva
- deframmentazione del disco di sistema
- profilo di "Combinazione per il risparmio di energia" settato a "Prestazioni Elevate"
Durata discarica: 2 ore e 45 minuti
Test interrotto al 6% di carica residua
NOTA: Questo e' un test semi-intensivo, e raramente si avra' necessita' di eseguire simultaneamente tutte le operazioni sopra elencate con alimentazione da batteria. Quindi nella maggior parte delle volte la batteria avra' una durata molto maggiore.
TEST ALLA BATTERIA 2, Da Linux Ubuntu 8.04 USO INTENSIVO
Il test consiste nel calcolare in quanto tempo si scarica la batteria 9 celle del portatile nelle condizioni simultanee elencate di seguito:
- luminosita' schermo: 100%
- cpu load: 40-50% continuo
- scheda di rete wired collegata
- hard disk sostituito con modello da 320GB
Durata discarica: 2 ore 50 minuti
Test interrotto al 3% di carica residua
TEST ALLA BATTERIA 3, Da Linux Debian (kernel 2.6.27.8) UTILIZZO NORMALE
- Luminosita' schermo: 1/8
- cpu load: 10% in media
- tastiera retroilluminata (15 sec.)
- wireless 54mbit abilitato con WPA
- applicazioni: Iceweasel(firefox), VMware con 1 macchina attiva, rdesktop
Durata discarica: 5 ore 7 minuti
Test interrotto al 3% di carica residua
LINUX COMPATIBILITY E6400
Attualmente(set'12) tutti i componenti sono supportati
Kernel minimo consigliato senza SSD >= 2.6.28
Kernel minimo consigliato con SSD >= 2.6.35
BOOT: nessun problema
X / gnome/fluxbox : nessun problema, ma necessita' dei driver proprietari nvidia per andare a 1440x900 su tale scheda senza scattare
NEW: con kernel 2.6.35 i driver noveau supportano la nvs160m
download driver nvs160m per 32 bit (x86) (http://www.nvidia.com/object/linux_display_amd64_185.18.04.html)
download driver nvs160m 64 bit (amd64/x64) (http://www.nvidia.com/object/linux_display_ia32_185.18.04.html)
AUDIO: nessun problema con ALSA
LAN gigabit: nessun problema sulle ditro piu' recenti (la debian lenny(stable) non la riconosce, usare la testing)
WIFI: per le 5100/5300 richiede il kernel 2.6.27 e l'integrazione del firmware .ucode di Intel
Vai alla pagina del download di IWLWIFI (http://intellinuxwireless.org/?n=Downloads)
TASTIERA, PUNTAMENTO e TASTI VOLUME: funzionanti comprese lo scrolling verticale del touchpad e la retroilluminazione
SD card reader: supportato
Lettore di impronte: sconosciuto (non ce l'ho in config e non ho notizie di qualcuno che lo abbia)
VGA esterna: con scheda nVidia supportata previa installazione dei driver (per modifiche al volo usare `nvidia-settings` )
SLOT MINIPCI-E: con kernel 2.6.30 ho installato e usato con successo 3 schede minipci-e wi-fi contemporaneamente
ADATTATORI DISPLAY PORT / DVI o HDMI: Funzionano correttamente con driver nvidia a partire da 185.18.36, con kernel 2.6.30 64bit
Caddy Slot E-Series per HDD secondario : Funziona correttamente, rilevando l'hd interno come '/dev/sda' e l'hd al posto del masterizzatore come '/dev/sdb'
Slice Battery : riconosciuta da acpi, funziona normalmente (vedi post successivo per dettagli)
WebCam : funziona ottimamente, (usate luvcview per testarla)
Docking Station E-Plus advanced: nessun problema rilevato col kernel 2.6.32-3, maggiori info nel post #3 degli accessori
Modulo WWAN per connettivita' cellulare (Modello F3507g): Pienamente supportato, vedi post #657, pagina 33
Due parole sulla garanzia Dell e sull'Assistenza tecnica
Sono coperti dalla garanzia NBD standard (Next Business Day):
Malfunzionamenti e guasti a parti elettroniche e non che interferiscano o impediscano le funzionalità del notebook(es. malfunzionamento del masterizzatore, rottura di un tasto della tastiera, rottura delle cerniere del monitor, ...)
Difetti delle parti non elettroniche che possano provocare danni, anche a lungo termine, alle componenti del notebook (es. il palmrest sfondato puo' causare danni al lettore ottico; es. scollamento dei piedini, ...)
Usura prematura della batteria, SOLO ENTRO IL PRIMO ANNO DI VITA della stessa, e viene cambiata una sola volta. Esiste comunque l'estensione di garanzia per la batteria
Sono esclusi dalla garanzia standard NDB
NON sono coperti da garanzia NBD(ma dalla CompleteCare sì) i danni estetici provocati che non interferiscano con le funzionalità del notebook(es. graffi al case)
NON sono coperti da garanzia NBD(ma dalla CompleteCare sì) i danni accidentali e il furto
Keep Your Hard Drive
E' una assicurazione/garanzia speciale che vi permette di tenere il vostro hard disk, e riceverne uno nuovo comunque, invece di restituirlo in seguito al guasto. E' utile per chi lavora con dati sensibili che non devono esser letti da terzi. Costa poche decine di euro
AGGIORNAMENTO: Da Ottobre 2010, per la fascia LATITUDE rimane invariata, per altre serie di portatili(inspiron,xps,...) è stata commutata "a gettoni singoli" e non piu' a durata temporale
Complete Care
E' un'assicurazione aggiuntiva che vi protegge in caso di danni accidentali, e, o, e/o, furto. Costa alcune centinaia di euro
Vi mette a disposizione soltanto 3 "GETTONI" di riparazione per danni accidentali, ne consumerete uno sia se vi fate cambiare il backpanel per un'ammaccatura, sia se il portatile finisce sotto un camion(accidentalmente eh...), quindi quando dovete usarli tenete presente che ne avete solo 3
Sono escluse dalla garanzia le batterie 4-6-9 celle e slice (vedi sotto 'estensione garranzia batterie')
Sono ESCLUSI dalla Complete Care danni per incendio e atti di terrorismo
Estensione della garanzia delle BATTERIE da 1 a 3 anni
Tutte le batterie (4-6-9 celle e slice) hanno di base 1 anno di garanzia, con circa 70€ la si estende a 3 anni.
Estensione delle garanzie
Dell fornisce la garanzia su questo notebook fino a 5 anni.
Nel caso la garanzia fosse gia scaduta, è comunque possibile comprare l'estensione
Modalità di sostituzione dei pezzi
In caso di guasti o malfunzionamenti bisogna sempre prima contattare il supporto tecnico Dell, i dettagli sono sul sito www.dell.it, in basso c'e' il link 'contattaci (http://support.euro.dell.com/support/topics/topic.aspx/emea/shared/support/dellcare/it/contact_us?c=it&l=it&s=gen)'
Se l'intervento di sostituzione è molto semplice(es. sostituzione della batteria o masterizzatore) vi viene spedito gratuitamente a casa il pezzo nuovo e il corriere vi richiederà indietro il pezzo danneggiato.
Se l'intervento è più complesso, se la parte da sostituire è disponibile in magazzino, entro 24/48h viene a casa vostra il tecnico gratuitamente ed esegue la riparazione sul momento, contattandovi prima per stabilire giorno ed ora.
In rari casi(es. la sostituzione delle etichette service-tag) il notebook viene preso in consegna dal corriere, l'intervento effettuato in laboratorio, e poi vi viene rispedito, tutto ovviamente gratuitamente.
Problemi Noti E6400
1) Impolveramento del dissipatore CPU
Soluzione: pulirlo periodicamente usando una bomboletta di aria compressa, soffiando dall'interno della ventola verso la griglia esterna, anche senza smontare il dissipatore stesso. E' sufficiente rimuovere il pannello inferiore del portatile per accedere alla componentistica (vedi manuale (http://support.euro.dell.com/support/edocs/systems/late6400/it/sm/html/base.htm#wp1184372)).
2) DownClock della CPU
Causa: surriscaldamento della cpu spesso dovuto all'uso molto intensivo del sistema
Soluzione: aggiornamento del bios alla versione A19, pulire il dissipatore CPU, ed eventualmente contattare il supporto tecnico Dell per farsi cambiare il gruppo dissipatore se si nota che la ventola fa poco rumore a massima rotazione
3) Le cerniere del monitor nel tempo si allentano
E' un problema ben noto anche a Dell di molti laptop della serie Latitude
Causa: usura normale o data dallo stress delle cerniere dovuto ad errato utilizzo del portatile: lo schermo va SEMPRE aperto e chiuso applicando la pressione centralmente e non sui lati. Tenendolo da un lato si mandano fuori asse le cerniere
Soluzione per problema lieve: SE e solo se lo schermo ondeggia poco e in egual misura da entrambi i lati, basta riavvitare le viti posteriori sui copriconnettori grigi(dove c'è DisplayPort e Ethernet) facendo attenzione a non spannarle o avvitarle oltre la corsa della vite stessa.
Soluzione per problemi gravi: Se ondeggia molto(>15°) o di piu' da un lato rispetto all'altro chiamate il servizio tecnico di Dell e fatevi sostituire cerniere(quindi backpanel) e se possibile anche il "Base"(chassis inferiore, non il coperchio)
NOTA: Se le viti sono gia state smontate in precedenza consiglio di riapplicare un po' di frenafiletti BLU
F.A.Q.
(Per FAQ sugli accessori vedi post successivo)
- Non funziona piu' o non viene riconosciuta la porta e-sata col caddy o media-bay esterna
Per funzionare nelle opzioni del BIOS le operazioni sata devono essere impostate su AHCI o IRRT. In ATA mode sia la porta e-sata sul portatile che qualla sulla docking station non viene rilevata.
Attenzione: cambiando la modalita' sata da ATA ad AHCI o IRRT con windows gia installato il sistema non si avviera' dando errore con schermata blu. Da linux invece non ci sono problemi ed e' sufficente un solo reboot.
NOTA: Il problema puo' essere risolto allo stesso modo anche sugli altri modelli della famiglia Latitude Exx00. Questo problema puo' presentarsi anche in seguito ad un aggiornamento del BIOS.
- Schermo 16:9 o 16:10 ?
Il 16:9 dei nuovi modelli E6x20 ha lo stesso aspetto delle televisioni, quindi più adatto per contenuti multimediali.
Il 16:10 dalle specifiche fin'ora pubblicate però pare esser più compatto come dimensioni fisiche.
- Il portatile scalda ?
Poco in idle, abbastanza sotto carico, ovviamente di piu' d'estate, meno con SSD
Con P9500 e scheda grafica nVidia solo in full load(100% cpu) d'estate il fondo diventa caldo e puo' dar fastidio da tenere sulle gambe
In ogni caso le temperature della CPU non oltrepassano mai i 65°
Non lasciatelo acceso in zaino/tracolla o dentro la custodia per piu' di pochi minuti o si downclokka
- Il mio portatile raggiunge temperature altissime: cosa faccio ?
Se la temperatura della CPU a pieno carico oltrepassa i 75° chiamate la Dell e fatevi sostituire il gruppo dissipante
A me prima arrivava a 87°, poi dopo averlo sostituito non oltrepassa i 65°
(vedi Problemi Noti sopra per dettagli)
- Il notebook và molto lento e sta fisso a 800MHz, perchè ?
Probabilmente perchè in seguito ad un eccessivo surriscaldamento(vedi FAQ sopra) il processore è stato downclokkato a 800MHz per prevenire danni irreparabili. E' necessario il riavvio per ripristinarlo.
Se usate linux riferitevi a 'cpufreq-info' e 'cpufreq-set'
Nota: se disabilitate lo SpeedStep il processore resta fisso a 1600MHz nel caso di un P9500
- Express Card o PC-Card per la scheda grafica ?
Sostanzialmente cambia solamente il tipo di interfaccia della scheda e delle altre periferiche. Con PC-Card(vecchia architettura) si possono montare le vecchie schede PCMCIA, con Express Card(nuova architettura pci-e) si potranno montare le schede di nuova generazione
- Cos'e' il Free Fall Sensor degli hard disk ?
E' una tecnologia che protegge ulteriormente il disco fisso da urti e/o cadute improvvise
- Il display flette ?
Leggermente, ma senza che si notino effetti alone sul monitor
- Lo schermo a led e' piu' o meno luminoso degli lcd normali, e la gamma colori ?
A mio giudizio, questo a led e' molto piu' luminoso, tanto che tengo la luminosita' al 50% mentre su un inspiron 640m la tengo al 100%, purtroppo la gamma colori pero' è piuttosto ridotta rispetto ad altri concorrenti
- E' silenzioso ?
Si', emette solo un sibilo che pero' e' udibile solo da almeno 40cm
Sotto sforzo rimane abbastanza silenzioso
A pieno carico pero' la ventola si sente bene anche di giorno
L'uso di un SSD invece del disco tradizionale aiuta molto a ridurre il rumore
- E' possibile avere il notebook con Linux preinstallato ?
NO, per ora sono disponibili soltanto i sistemi operativi elencati nelle caratteristiche tecniche. Tuttavia è possibile installarci Linux quando vi arriva il portatile. Kernel > 2.6.27 (non usate le RC del .27)
- Come attivo/cambio la retroilluminazione della tastiera ?
E' possibile solo nei modelli in cui e' stata scelta la tastiera con retroilluminazione.
Si attiva da BIOS, ed è possibile modificarne la durata dell'effetto dal programma DELL in Windows
- Come disabilito il DragLock del touchpad su windows ?
(è la funzione che vi tiene selezionata l'area anche quando togliete il dito dal touchpad)
Dall'iconcina Dell Touchpad vicino l'orologio, tasto destro, proprieta', impostazioni touchpad, togliete la spunta da DragLock, OK
- E' possibile reinstallarsi Windows XP 32bit con Nlite ?
Si', ma ricordate di integrare i driver per XP e non per Vista. Inoltre dovrete integrare i 2 HotFix contenuti nella cartella HDAQFE\win2k_xp\us dei driver audio altrimenti vi andra' a scatti l'audio.
Quanto dura la batteria ?
A seconda dell'hardware e della batteria scelta puo' variare notevolmente l'autonomia.
Con una 9 celle, un P9500 e scheda video nvidia, da almeno 2 ore fino anche a 5 ore o piu'
vedi la sezione TEST
Cosa influisce sull'autonomia della batteria ?
- la luminosita' dello schermo, abbassandola aumenta l'autonomia
- il carico di cpu, piu' la cpu e' carica di lavoro piu' consuma (potete abilitare le funzioni del sistema operativo per il risparmio energetico)
- le schede di rete, disabilitandole se non in utilizzo aumenta l'autonomia
- l'uso del masterizzatore (se dovete guardarvi un DivX copiatelo su hard disk e poi togliete il cd, consumate meno batteria l'hard disk)
- la retroilluminazione della tastiera per chi ha il modello retroilluminato, riducendo o disabilitando la retroilluminazione si aumenta l'autonomia
- l'utilizzo dell'hard disk a piati, l'SSD ha consumi ridotti
Ci sta il portatile nella custodia in neoprene con la batteria a 9 celle ?
- Nonostante il servizio commerciale di dell dica di NO, il portatile ci sta' anche se molto stretto, e ci sta pure con la Slice Battery..
Quanto e' resistente a urti e graffi ?
- Ha una notevole resistenza agli urti sia negli angoli che nel retro dello schermo, ma non è del tutto immune ai graffi soprattutto nel retro dello schermo
E' facile da smontare ?
Tranne palmrest e scheda madre, il resto è facilmente smontabile da chiunque abbia esperienza.
Trovate il manuale qui (http://support.euro.dell.com/support/edocs/systems/late6400/it/sm/html/index.htm)
E' possibile utilizzare una seconda scheda wi-fi ?
Si', al posto della scheda bluetooth o gps sullo slot mini-pcie è possibile montare un'altra scheda wireless anche di dimensione normale(non 1/2), pero' ricordate che le antenne bluetooth/gps non sono ottimali/idonee per il wi-fi
Quanti slot minipci-e ha il portatile e quello per il modem 3G è usabile normalmente ?
Ha 3 slot minipci-express, di cui quello dedicato alla scheda wi-fi a mezza altezza.
Da specifiche Dell lo slot dedicato al modem 3G è uno slot particolare dedicato solo a quei tipi di dispositivo, MA, dalle prove effettuate sotto linux(>=2.6.30) funzionano anche le schede wi-fi Intel 4965 e Atheros AR5008.
Altri tipi di schede come ssd su minipci-e pero' potrebbero non funzionare(su quello slot, se qualcuno ha gia provato faccia sapere)
Cos'e' l'override hardware e come si abilita ?
ATTENZIONE: un uso scorretto di questa funzionalita' puo' danneggiare i componenti del notebook !!!
Le funzioni di override permettoto di accedere a varie informazioni di debug, forzare la velocita' di rotazione della ventola e disabilitare il throttling.
Per abilitarla : tenendo premuto Fn + shift digitare 1, 5, 3, 2, 4
iniziera' a lampeggiare il led di destra.
Per entrare nel Thermal control Panel: Fn + R
Per i Thermal data: Fn + T
Note: Questa modalita' rimane abilitata fino allo spegnimento completo della macchina(shutdown o ibernazione). Alla ripresa dallo stand-by la modalita' sara' ancora attiva e la velocita' della ventola impostata automaticamente a 0 rpm quindi dovrete reimpostarla a mano per prevenire surriscaldamenti.
Agg. al 05/05/2014
Al mio post successivo trovate le descrizioni degli accessori
-che hd hai? l'inspiron nuovo della mia ragazza con il 7200 scalda molto nella parte sinistra del portatile cosa abbastanza fastidiosa dato che ci appoggi le mani mentre scrivi e caccia caldo.
-le cerniere sono in metallo?
ACCESSORI
Custodia in Neoprene aderente
Link al sito Dell: http://accessories.euro.dell.com/sna/productdetail.aspx?c=it&l=it&s=bsd&cs=itbsdt1&sku=460-10305
Numero di parte Dell: 460-10305
Nota 1: Nonostante offra un certo grado di protezione non è sufficiente a garantire il 100% di protezione da urti durante il trasporto
http://img97.imageshack.us/img97/4632/custodia.th.jpg (http://img97.imageshack.us/i/custodia.jpg/)
Adattatori DisplayPort/DVI, DisplayPort/HDMI
Funzione: permette di collegare un Monitor o TV con ingresso DVI o HDMI(sono 2 cavi distinti) al connettore DisplayPort di questo portatile.
Link al sito Dell per DVI: http://accessories.euro.dell.com/sna/productdetail.aspx?c=it&l=it&cs=itdhs1&sku=470-10983
Numero di parte Dell per DVI: 470-10983
Lunghezza: 24 cm
Link al sito Dell per HDMI: http://accessories.euro.dell.com/sna/productdetail.aspx?c=it&l=it&cs=itdhs1&sku=470-10981
Numero di parte Dell per HDMI: 470-10981
Lunghezza: 22 cm
Nota 1: Flessibilità massima: 90° da connettore a connettore
Nota 2: Copriconnettori non forniti
Nota 3: Inviate per mail al commerciale Dell il link al prodotto se vi dice che non c'e' o non lo trova ;)
http://img40.imageshack.us/img40/9850/cavidell.th.jpg (http://img40.imageshack.us/i/cavidell.jpg/)
Slitta(caddy) per il montaggio del secondo Hard Disk.
EDIT NEWS: Attualmente(nov'10) si trovano vari modelli provvisti anche di levetta di estrazione fabbricati da terze parti e molto più comodi di quello descritto sotto LINK primo risultato (http://www.google.it/search?sourceid=chrome&ie=UTF-8&q=latitude+e6400+caddy)
Premetto che non è originale Dell e preso ad Honk Kong, ma molto economico.
Da Dell il preventivo minimo proposto fuori configurazione supera i 250€ con Hard Disk da 500GB
Funzione: Permettere l'installazione di un Hard Disk Serial-ATA nel vano del masterizzatore(estraendolo)
Estratto
http://img4.imageshack.us/img4/53/caddyestrattosmall.jpg (http://img691.imageshack.us/img691/954/caddyestratto.jpg)
Inserito
http://img4.imageshack.us/img4/8092/caddyinserito.th.jpg (http://img4.imageshack.us/i/caddyinserito.jpg/)http://img204.imageshack.us/img204/6521/caddybuco.th.jpg (http://img204.imageshack.us/i/caddybuco.jpg/)
Non sporge, ma lo sportello non è oblicuo come il masterizzatore come si vede in foto.
Inoltre, in questo NON ORIGINALE, manca il tasto per l'estrazione rapida, quindi per toglierlo è necessario far leva sul bordo con un cacciavite piatto/unghie o con le dita a pannello posteriore aperto
L'inserimento dell'hd nella slitta non è fra i migliori in quanto il connettore sata è rigido e quindi si deve fare una certa pressione sforzandolo
Giudizio complessivo: nonostante il prezzo irrisorio di 19€, NEGATIVO. Quindi consiglio se necessario di comprare la parte originale, anche in after market(che costa sui 80€ senza HD)
Slice Battery
Funzione: batteria ausiliaria per aumentare l'autonomia, usabile assieme alla 9 celle
Descrizione: Va agganciata sotto al notebook sul connettore della docking, quindi ne preclude l'utilizzo. Viene ancorata con 2 ganci e e fermi all'altezza del palmrest in modo da non farla ballare. Il disinserimento è estremamente facile tirando la leva alla destra(sotto le usb-dx/modem, vedi foto). Importante notare che non compromette l'usabilità di nessuna porta, ma anzi per alcuni versi facilita l'utilizzo di periferiche usb "grosse" rialzando il notebook di circa 1cm. E' usabile anche senza la 9 celle inserita, e lo switching tra slice/9celle avviene automaticamente
Dettaglio importante, puo' esser caricata dal notebook oppure dal connettore di alimentazione indipendente utilizzando un qualsiasi alimentatore per latitude serie D o E da 90W
Il fondo della Slice Battery, quello che appoggia alla scrivania per intenderci, non ha nessun connettore ne contatto, dettaglio che puo' interessare molto a chi usa il portatile all'esterno e teme di rovinare il connettore docking del notebook
AUTONOMIA: dal sito a configurazione a massimo risparmio energetico viene dichiarato 22h con 9celle+slice
AUTONOMIA REALE: Nella realtà, con P9500, scheda nVidia, schermo led a 4/15 di luminosità, tastiera retroilluminata per il 20% del tempo, ssd, wifi Intel5300, utilizzo normale(load average medio 0,30), Debian SID; quindi con una configurazione tutt'altro che di base; con la sola 9celle faccio 4h (capacità 80%), con la slice 5h(capacità 100% cioè nuova), insieme 9 ore.
Per utilizzo normale s'intende con la cpu in frequence-scaling(on-demand) videoscrittura/navigazione
Quindi con configurazioni più leggere in cpu/gpu/keyboard sicuramente si guadagna molto
Il lato debole, oltre al costo, è il peso che arriva a quasi 1kg di sola slice
Foto: (a dx la si vede inserita)
http://img687.imageshack.us/img687/7636/slicefull.th.jpg (http://img687.imageshack.us/i/slicefull.jpg/) http://img199.imageshack.us/img199/2991/sliceprosp.th.jpg (http://img199.imageshack.us/i/sliceprosp.jpg/)
Docking Station
Sono disponibili vari modelli, io ho potuto testare solo la E-PLUS Advanced
E-Plus Advanced
Funziona sia con Windows 7 aggiornato che con Debian Squeeze(2.6.32-3)
Maggiori info a breve
per i più impazienti anticipo questo: da Windows7 dopo l'aggancio/sgancio il muose si freeza per 5-10 secondi; sotto Debian va perfettamente LAN(910Mbit/s), usb(alimentate e usabili assieme a quelle del laptop) e DVI; audio, vga ed e-sata non testati; nessun problema di downclock rilevato. NOTA: il modello testato ha 5 usb, non 4
Base di aggancio snodabile
A breve le foto
F.A.Q. Accessori
Il computer fa il boot dall'hard disk secondario dentro al Caddy nel vano del masterizzatore ?
Sì, è impostabile da bios, oppure premendo F12
L'adattatore DisplayPort -> HDMI supporta il Full HD ?
Ovviamente sì (se la TV lo supporta)
Il computer funziona a batteria con collegata solo la Slice Battery senza la 4/6/9 celle inserita ?
Sì, e la batteria primaria puo' essere inserita a caldo anche con la Slice Battery montata, pero' non puo' esser estratta perchè i ganci di fissaggio sono coperti dalla Slice Battery
Vengono caricate contemporaneamente la batteria principale e la Slice Battery (se collegate entrambe) ?
No, prima una e poi l'altra. Ma la Slice Battery è possibile caricarla indipendetemente da smontata.
La Slice Battery compromette l'aerazione del notebook coprendo le griglie inferiori ?
NO, c'e' una fessura fra Slice e notebook apposta per far passare l'aria. Anzi se usato su superfici morbide(es. sopra un letto) con la slice l'aerazione è molto migliore
(Agg. 13/01/2010)
meraviglia
14-10-2008, 08:18
Bravo Arki! Seguirò con attenzione questa discussione.
Perchè non è stata aperta nella sezione "Thread Ufficiali"?
meraviglia
14-10-2008, 08:38
Bravo Arki! Seguirò con attenzione questa discussione.
Perchè non è stata aperta nella sezione "Thread Ufficiali"?
Ho visto il regolamento su come aprire un thread ufficiale... mi rispondo da solo!
-che hd hai? l'inspiron nuovo della mia ragazza con il 7200 scalda molto nella parte sinistra del portatile cosa abbastanza fastidiosa dato che ci appoggi le mani mentre scrivi e caccia caldo.
-le cerniere sono in metallo?
l'ho preso con un 160gb 5400rpm(la base) perche' ho gia un 320gb
le cerniere sul sito DELL e' scritto che sono d'acciaio, ed efettivamente anche al tatto sembra metallo
Ho visto il regolamento su come aprire un thread ufficiale... mi rispondo da solo!
;)
Nessuno '85
14-10-2008, 21:57
come l'hai configurato? se ce l'hai con la intel 4500hd mi fai il piacere di aprire un file cad 3d e ruotarlo per sapermi dire se è fluido o no perchè per mè è importante che sia fluido per modellar eper i render bhè ho un quad core alquanto potente non li farò con il portatile di sicuro!
come l'hai configurato? se ce l'hai con la intel 4500hd mi fai il piacere di aprire un file cad 3d e ruotarlo per sapermi dire se è fluido o no perchè per mè è importante che sia fluido per modellar eper i render bhè ho un quad core alquanto potente non li farò con il portatile di sicuro!
no, ho la nvidia
domani penso che faro' i test, ora sto ancora installando tutte le appz
sono molto interessato anche io a questo portatile, ma avrei due domande da farti,
1) mi sapresti spiegare la differenza tra queste opzioni
* Intel WiFi Link 5100 (802.11 a/g/n 1X2) 1/2 MiniCard with V/pro label
* Intel WiFi Link 5100 (802.11 a/g/n 1X2) 1/2 MiniCard with Centrino label
* Intel WiFi Link 5300 (802.11 a/g/n 3X3) 1/2 MiniCard with V/pro label
* Intel WiFi Link 5300 (802.11 a/g/n 3X3) 1/2 MiniCard with Centrino label
* Dell WLAN 1397 (802.11b/g) 1/2 MiniCard with Core 2 Duo label
* Dell WLAN 1510 (802.11a/b/g/n 2X3) 1/2 MiniCard with Core 2 Duo label
:confused: non ne capisco il significato aparte la differenza a/g/n.......
2) sulla presentazione parlano anche di modem hsdpa, quindi internet 3g con sim, ma poi non ne vedo traccia nella configurazione, stesso discorso per il Wimax e GPS sono presenti di default?
3) per ultimo, con grande piacere, ho notato che hai scritto che è acquistabile anche da privati, che tu sappia è possibile anche un pagamento a rate?
grazie mille
sono molto interessato anche io a questo portatile, ma avrei due domande da farti,
1) mi sapresti spiegare la differenza tra queste opzioni
* Intel WiFi Link 5100 (802.11 a/g/n 1X2) 1/2 MiniCard with V/pro label
* Intel WiFi Link 5100 (802.11 a/g/n 1X2) 1/2 MiniCard with Centrino label
* Intel WiFi Link 5300 (802.11 a/g/n 3X3) 1/2 MiniCard with V/pro label
* Intel WiFi Link 5300 (802.11 a/g/n 3X3) 1/2 MiniCard with Centrino label
* Dell WLAN 1397 (802.11b/g) 1/2 MiniCard with Core 2 Duo label
* Dell WLAN 1510 (802.11a/b/g/n 2X3) 1/2 MiniCard with Core 2 Duo label
:confused: non ne capisco il significato aparte la differenza a/g/n.......
2) sulla presentazione parlano anche di modem hsdpa, quindi internet 3g con sim, ma poi non ne vedo traccia nella configurazione, stesso discorso per il Wimax e GPS sono presenti di default?
3) per ultimo, con grande piacere, ho notato che hai scritto che è acquistabile anche da privati, che tu sappia è possibile anche un pagamento a rate?
grazie mille
1) La differenza fra le DELL e le INTEL, che ho potuto verificare personalmente e' soprattutto la compatibilita' con linux, quelle intel a mio parere vanno meglio
fra quelle intel poi mi e' stato spiegato dal commerciale che le 3X3 rispetto alle 1X2 hanno maggiore potenza
2) il modem HDSPA non e' incluso di default, ma e' richiedibile al commerciale per telefono, per il GPS non so dirti ora
3) Non so', dovresti sentire il commerciale cosi' ti puo' dire anche i tassi d'interesse
per quanto riguarda la batteria con la 9celle di che durata stiamo parlando, 4/5 ore ci arriva?
per quanto riguarda la batteria con la 9celle di che durata stiamo parlando, 4/5 ore ci arriva?
si', sto testando oggi, stasera posto info piu' dettagliate
Nessuno '85
15-10-2008, 18:01
Raga io l'ho comprato con questa configurazione, mi arriva il 4 novembre:
Latitude E6400 : Intel Core 2 Duo P8600(2.40GHz,1066MHz, 3MB)
Express CArd base : Mobile Intel Integrated Graphics Media Accelerator X4500HD
Display : 14.1in Widescreen WXGA+ (1440X900) with LED backlit
Palmrest : Standard
Camera : No integrated Camera with Microphone for LED PCD Panel
LCD Back Cover : Black Finish LED
Documentation : Italian Shipping Docs
Memory : 4096MB (2x2048) 800MHz DDR2 Dual Channel
160GB 7200rpm Hard drive (Fall free sensor)
Optical Drive : Power DVD 8.0
Optical Drive : 8X DVD+/RW Drive
Roxio Creator 9.0 (with Media) - XP & Vista Compatible
Power Cord : Italian 90W AC Adaptor 3 pin
Battery : Primary 6-cell 54W/HR LI-ION
No Carry Case {Latitude}
Wireless : Intel WiFi Link 5100 (802.11 a/b/g/n 1X2) 1/2 MiniCard with Centrino label
Wireless : Dell Wireless 370 Bluetooth
Dell Bluetooth 5 Button Travel Mouse
Keyboard : Internal Italian Qwerty Backlight Keyboard
Software Driver : Latitude E6400
Software Driver : Recovery DVD
Operating System : Italian Windows Vista Business SP1(1GB RAM or Higher) (64Bit OS)
MS Media : Windows Vista Business SP1 (64Bit) Resource DVD
Client Systems Management Disabled
No Anti-Virus Software
Latitude Order - Italy
Base Warranty
3Yr Basic Warranty - Next Business Day - Minimum Warranty
No Warranty Upgrade
Declined CompleteCare
1278.2€
Ho optato per la intel 4500hd per risparmiare energia anche perchè questo pc non sarà mai usato per giocare e cmq la intel supporta comunque le ultimissime open gl e le direct x10 e anche l'inutile visione di film full hd, ho preferito spender soldi per il wifi classe n, per il bluettoth, per il processore, per la ram (che su questo pc in futuro potrò upgreaddare a 8 gb il che è ottimo per far durare il pc) e per il disco rigorosamente a 7200 che consumerà una parte dell'energia che non consuma la quadro! La fotocamera magari un giorno mi servirà, ma ho pensato: bhè il pc con la webcam fa troppo ragazzino che va su msn io sono un signore (ha ha ha ho 23 anni). E ovviamente ho preso il sacro mouse Bluettoth 5 tasti dell così qui a casa ci sarà ancora più casino di mouse adesso ne avremo 3 uguali!!! Windows Vista era d'obbligo ovviamente a 64 bit
Domanda ma c'è anche l'intel turbo memory su sto dell? bhè se non c'è amen però se c'è meglio
finalint
16-10-2008, 13:01
ciao, anche io ho comprato questo notebook,
sotto l'aspetto linux come siamo messi!?:)
Ho letto che ci sono dei problemi con le schede di rete
che usano il driver e1000e intel (quello che dovremmo usare noi).
Consiglio di fare un controllo prima di installare linux perchè il problema
pare fosse serio.
finalint
16-10-2008, 13:13
Domanda ma c'è anche l'intel turbo memory su sto dell? bhè se non c'è amen però se c'è meglio
credo di no, ma sto notando che nonostante fosse una buona idea tante
casa la stanno abbandonando.
finalint
16-10-2008, 21:10
linux e intel e1000e, nessuno sa nulla?
Nessuno '85
16-10-2008, 21:47
linux e intel e1000e, nessuno sa nulla?
umm bhè penso che siano talmente poche ad oggi le persone che hanno un latitude nuova serie che è difficile trovare qualcuno che ne sa qualcosa.
finalint
16-10-2008, 22:43
Da quello che si legge su internet era un problema del kernel, sono state fatte
della path e delle correzioni e nelle ultimissime versioni dovrebbe essere tutto ok!
Cmq attendo ancora qualche giorno prima di installare linux in modo da avere
qualche info in più.
Arrivato 2 giorni fa con:
- processore P9500
- scheda video intel hd x4500
- hdd 160 Gb a 7200 RPM (è un Segate Momentus 7200.2)
- tastiera retroilluminata
- fingerprint reader
- ma mi sono scordato di inserirci il bluetooth... penso di acquistarlo poi e montarlo da solo (ci sono comode istruzioni sul sito della Dell (http://support.dell.com/support/edocs/systems/late6400/it/sm/html/index.htm))
La prima cosa che ho fatto è stata rifiutare la licenza di windows, formattare il disco e iniziare l'installazione di Linux :D
Il problema con la scheda di rete, che può finire con il renderla inutilizzabile, si verifica solo con versioni del kernel pre-release 2.6.27 (le -rc* per intenderci): 2.6.26 e 2.6.27 sono ok - o almeno spero :p
Piccole cose che mi han fatto storcere il naso:
- non trovo dove aumentare la ram dedicata alla scheda video (non so se i 32 mb indicati dal bios sono dinamici oppure limite massimo);
- il lettore di impronte non ha ancora i driver per Linux (dovrebbe essere una soluzione Broadcom .. ma non trovo nulla di più :( )
Le temperature di esercizio:
hddtemp /dev/sda: ST9160823ASG: 35°C
/proc/acpi/thermal_zone/THM/temperature: 36 C
(sotto sforzo la cpu arriva fino a 50 - 55)
Mark65Mark
17-10-2008, 15:44
Mi hanno fatto questo preventivo. Secondo voi posso migliorare qualcosa?
Latitude E6400 : Intel Core 2 Duo P8400 (2.26GHz,1066MHz,3MB) 1 S
Express CArd base : Mobile Intel Integrated Graphics Media Accelerator X4500HD 1 S
Display : 14.1in Widescreen WXGA (1280X800) with Antiglare CCFL 1 S
Palmrest : Standard 1 S
Camera : No integrated Camera and not integrated Microphone for CFFL PCD Panel 1 S
LCD Back Cover : Black Finish CCFL no camera no microphone 1 S
Documentation : Italian Shipping Docs 1 S
Memory : 2048MB (2x1024) 800MHz DDR2 Dual Channel 1 S
160GB SATA 5400rpm Hard Drive 1 S
Roxio Creator 9.0 (with Media) - XP & Vista Compatible 1 S
Optical Drive : Power DVD 8.0 1 S
Optical Drive : 8X DVD+/-RW Drive 1 S
Power Cord : Italian 90W AC Adaptor 3 pin 1 S
Battery : Primary 6-cell 54W/HR LI-ION 1 S
No Carry Case {Latitude} 1 S
Wireless : Dell WLAN 1397 (802.11b/g) 1/2 MiniCard with Core 2 Duo label 1 S
Mobile Broadband : Internal Dell Wireless 5530 Card 3G/HSDPA SIM not Included 1 S
Keyboard : Internal Italian Qwerty Standard Keyboard 1 S
Software Driver : Latitude E6400 1 S
Software Driver : Recovery DVD 1 S
Operating System : Italian Windows Vista Home Basic SP1 (32Bit OS) 1 S
MS Media : Windows Vista Home Basic SP1 (32Bit) Resource DVD 1 S
Client Systems Management Disabled 1 S
No Anti-Virus Software 1 S
Latitude Order - Italy 1 S
Base Warranty 1 S
3Yr Basic Warranty - Next Business Day - Minimum Warranty 1 S
No Warranty Upgrade 1 S
Declined CompleteCare 1 S
EUR
Dettagli IVA Totale netto 889.00
Cod. EUR EUR Spese di trasporto 0.00
IVA IVA % Totale netto Totale IVA Totale IVA 177.80
S 20 889.00 177.80 Totale 1,066.80
Mi hanno fatto questo preventivo. Secondo voi posso migliorare qualcosa?
Latitude E6400 : Intel Core 2 Duo P8400 (2.26GHz,1066MHz,3MB) 1 S
Express CArd base : Mobile Intel Integrated Graphics Media Accelerator X4500HD 1 S
Display : 14.1in Widescreen WXGA (1280X800) with Antiglare CCFL 1 S
Palmrest : Standard 1 S
Camera : No integrated Camera and not integrated Microphone for CFFL PCD Panel 1 S
LCD Back Cover : Black Finish CCFL no camera no microphone 1 S
Documentation : Italian Shipping Docs 1 S
Memory : 2048MB (2x1024) 800MHz DDR2 Dual Channel 1 S
160GB SATA 5400rpm Hard Drive 1 S
Roxio Creator 9.0 (with Media) - XP & Vista Compatible 1 S
Optical Drive : Power DVD 8.0 1 S
Optical Drive : 8X DVD+/-RW Drive 1 S
Power Cord : Italian 90W AC Adaptor 3 pin 1 S
Battery : Primary 6-cell 54W/HR LI-ION 1 S
No Carry Case {Latitude} 1 S
Wireless : Dell WLAN 1397 (802.11b/g) 1/2 MiniCard with Core 2 Duo label 1 S
Mobile Broadband : Internal Dell Wireless 5530 Card 3G/HSDPA SIM not Included 1 S
Keyboard : Internal Italian Qwerty Standard Keyboard 1 S
Software Driver : Latitude E6400 1 S
Software Driver : Recovery DVD 1 S
Operating System : Italian Windows Vista Home Basic SP1 (32Bit OS) 1 S
MS Media : Windows Vista Home Basic SP1 (32Bit) Resource DVD 1 S
Client Systems Management Disabled 1 S
No Anti-Virus Software 1 S
Latitude Order - Italy 1 S
Base Warranty 1 S
3Yr Basic Warranty - Next Business Day - Minimum Warranty 1 S
No Warranty Upgrade 1 S
Declined CompleteCare 1 S
EUR
Dettagli IVA Totale netto 889.00
Cod. EUR EUR Spese di trasporto 0.00
IVA IVA % Totale netto Totale IVA Totale IVA 177.80
S 20 889.00 177.80 Totale 1,066.80
io prenderei lo schermo a 1440x900
Mark65Mark
17-10-2008, 19:13
io prenderei lo schermo a 1440x900
Si in effetti ci stavo pensando, anche perché la differenza di prezzo non è granché. Quello che non ho capito è se il processore è un centrino 2.
Mark65Mark
17-10-2008, 19:27
io prenderei lo schermo a 1440x900
Si in effetti ci stavo pensando, anche perché la differenza di prezzo non è granché. Quello che non ho capito è se il processore è un centrino 2.
finalint
17-10-2008, 20:11
Quello che non ho capito è se il processore è un centrino 2.
si
Mark65Mark
18-10-2008, 08:33
Arrivato 2 giorni fa con:
- processore P9500
- scheda video intel hd x4500
- hdd 160 Gb a 7200 RPM (è un Segate Momentus 7200.2)
- tastiera retroilluminata
- fingerprint reader
- ma mi sono scordato di inserirci il bluetooth... penso di acquistarlo poi e montarlo da solo (ci sono comode istruzioni sul sito della Dell (http://support.dell.com/support/edocs/systems/late6400/it/sm/html/index.htm))
La prima cosa che ho fatto è stata rifiutare la licenza di windows, formattare il disco e iniziare l'installazione di Linux :D
Il problema con la scheda di rete, che può finire con il renderla inutilizzabile, si verifica solo con versioni del kernel pre-release 2.6.27 (le -rc* per intenderci): 2.6.26 e 2.6.27 sono ok - o almeno spero :p
Piccole cose che mi han fatto storcere il naso:
- non trovo dove aumentare la ram dedicata alla scheda video (non so se i 32 mb indicati dal bios sono dinamici oppure limite massimo);
- il lettore di impronte non ha ancora i driver per Linux (dovrebbe essere una soluzione Broadcom .. ma non trovo nulla di più :( )
Le temperature di esercizio:
hddtemp /dev/sda: ST9160823ASG: 35°C
/proc/acpi/thermal_zone/THM/temperature: 36 C
(sotto sforzo la cpu arriva fino a 50 - 55)
Cosa bisogna fare per rifiutare la licenza di windows? Quanto si risparmia sul costo del notebook?
Cosa bisogna fare per rifiutare la licenza di windows? Quanto si risparmia sul costo del notebook?
Purtroppo al callcenter mi han detto che sarebbe costato addirittura di più senza windows (affermazione alquanto assurda) :eek: quindi l'unica cosa che ho potuto fare era prenderlo con windows e "rifiutare" la licenza al primo avvio :P
Non so se qualcun altro ha avuto più fortuna di me con l'operatore...
Nessuno '85
19-10-2008, 11:00
Purtroppo al callcenter mi han detto che sarebbe costato addirittura di più senza windows (affermazione alquanto assurda) :eek: quindi l'unica cosa che ho potuto fare era prenderlo con windows e "rifiutare" la licenza al primo avvio :P
Non so se qualcun altro ha avuto più fortuna di me con l'operatore...
perchè rifiutare la licenza? io gli ho chiesto la versione 64 bit di vista, ormai ai giorni d'oggi la via del sistema operativo illegale non è più seguibile perchè altrimenti non hai più assistenza e formatti ogi 2 per tre.
Nessuno '85
19-10-2008, 11:02
Arrivato 2 giorni fa con:
- processore P9500
- scheda video intel hd x4500
- hdd 160 Gb a 7200 RPM (è un Segate Momentus 7200.2)
- tastiera retroilluminata
- fingerprint reader
- ma mi sono scordato di inserirci il bluetooth... penso di acquistarlo poi e montarlo da solo (ci sono comode istruzioni sul sito della Dell (http://support.dell.com/support/edocs/systems/late6400/it/sm/html/index.htm))
La prima cosa che ho fatto è stata rifiutare la licenza di windows, formattare il disco e iniziare l'installazione di Linux :D
Il problema con la scheda di rete, che può finire con il renderla inutilizzabile, si verifica solo con versioni del kernel pre-release 2.6.27 (le -rc* per intenderci): 2.6.26 e 2.6.27 sono ok - o almeno spero :p
Piccole cose che mi han fatto storcere il naso:
- non trovo dove aumentare la ram dedicata alla scheda video (non so se i 32 mb indicati dal bios sono dinamici oppure limite massimo);
- il lettore di impronte non ha ancora i driver per Linux (dovrebbe essere una soluzione Broadcom .. ma non trovo nulla di più :( )
Le temperature di esercizio:
hddtemp /dev/sda: ST9160823ASG: 35°C
/proc/acpi/thermal_zone/THM/temperature: 36 C
(sotto sforzo la cpu arriva fino a 50 - 55)
Domanda, quanto dura la batteria con linux? non più di 2 ore scommetto... ma adesso non voglio criticare la scelta di mettere linux, ma perchè mettere linux? certo che se si paragona xp a linux vince linux ma vista è incredibilmente veloce
finalint
19-10-2008, 11:20
Dopo alcuni anni che utilizzo ubuntu volevo passare a debian, ma
ho qualche difficoltà nella configurazione (non mi riconosce la scheda
ethernet, nonostante il driver dovrebbe essere disponibile)
Quindi non ho potuto fare prove valide su linux.
Ps c'è nessuno che ha provato ad installare debina?
perchè rifiutare la licenza? io gli ho chiesto la versione 64 bit di vista, ormai ai giorni d'oggi la via del sistema operativo illegale non è più seguibile perchè altrimenti non hai più assistenza e formatti ogi 2 per tre.
illegale ? il senso di non farsi mettere windows preinstallato è quello di risparmiare sulla licenza e poi mettersi linux, non una copia piratata di windows ;)
Domanda, quanto dura la batteria con linux? non più di 2 ore scommetto... ma adesso non voglio criticare la scelta di mettere linux, ma perchè mettere linux? certo che se si paragona xp a linux vince linux ma vista è incredibilmente veloce
non sono così sicuro che vista sia più veloce di xp o linux correttamente configurati, ma sicuramente è più esoso di risorse e riduce l'autonomia della batteria.
La scelta dipende dalle personali esigenze di ciascuno.
In linea di massima xp sp3 mi sembra un buon compromesso.
La batteria a 4 celle dura sull'oretta e mezza mentre quella 6 celle dura quasi 3 ore: però non ho fatto molte prove perché sto ancora transitando sul nuovo sistema :fagiano:
Non penso servano benchmark per affermare che la Gentoo compilata esclusivamente per quel processore sia giusto un po' più performante di Vista :rolleyes:
È uscito un nuovo Bios (Rev. A06 (http://support.dell.com/support/downloads/download.aspx?c=us&l=en&s=gen&releaseid=R201320&SystemID=LAT_E6400&servicetag=&os=WLH&osl=en&deviceid=15569&devlib=0&typecnt=0&vercnt=3&catid=-1&impid=-1&formatcnt=1&libid=1&fileid=279590)).
Fixes/Enhancements
------------------
1. Added support for Intel(R) vPro(TM) configurations.
2. Fixed issue where USB PowerShare might keep a device powered when entering Standby.
3. Improved the discharge algorithm for systems with two batteries.
4. Added SMBIOS support for reading/writing Password Changes option
A breve lo proverò...
La licenza di windows quasi quasi la sfrutterei con la macchina virtuale kvm (http://kvm.qumranet.com) che sfrutta le istruzioni di virutalizzazione. Le ho abilitate nel bios, però mi dice che son disabilitate :eek: ... mah...
Nessuno '85
19-10-2008, 14:49
non sono così sicuro che vista sia più veloce di xp o linux correttamente configurati, ma sicuramente è più esoso di risorse e riduce l'autonomia della batteria.
La scelta dipende dalle personali esigenze di ciascuno.
In linea di massima xp sp3 mi sembra un buon compromesso.
Bhè l paragone vista-linux non lo posso valutare non lo so, so solo che linux consuma la batteria in tempo zero perchè non ha controlli di risparmio (a quanto ne s potrei sbagliarmi ovviamente) ma per Xp-Vista bhè insomma xp è drasticamente meno reattivo di vista, ho venduto il mio vecchio Quad core Q6600 con 4 gb di ram etc etc ad una mi amica che l'aveva provato e ne voleva uno così, io ho colto l'occaione ho venduto a lei quello e ho preso il nuovo in firma, bene lei l'aveva provato col mio vista 64 e ne era rimasta piacevolmente sorresa, gle l'ho venduto e lei non avava vista e ha messo xp e dopo 2 gg mi fa: de ma sto quad è lento... e io le ho detto: ma come è lento è sempre andato da dio, poi mi ha detto: è si con xp è lento e io volevo dirle... grazie al capero... bhè alla fine si è comprata vista ed ora gode della potenza quad!
La cosa che non capisce nessno è che se vista occupa 3 gb di ram è velocissimo se lo fa xp è lento
Bhè l paragone vista-linux non lo posso valutare non lo so, so solo che linux consuma la batteria in tempo zero perchè non ha controlli di risparmio (a quanto ne s potrei sbagliarmi ovviamente) ma per Xp-Vista bhè insomma xp è drasticamente meno reattivo di vista, ho venduto il mio vecchio Quad core Q6600 con 4 gb di ram etc etc ad una mi amica che l'aveva provato e ne voleva uno così, io ho colto l'occaione ho venduto a lei quello e ho preso il nuovo in firma, bene lei l'aveva provato col mio vista 64 e ne era rimasta piacevolmente sorresa, gle l'ho venduto e lei non avava vista e ha messo xp e dopo 2 gg mi fa: de ma sto quad è lento... e io le ho detto: ma come è lento è sempre andato da dio, poi mi ha detto: è si con xp è lento e io volevo dirle... grazie al capero... bhè alla fine si è comprata vista ed ora gode della potenza quad!
La cosa che non capisce nessno è che se vista occupa 3 gb di ram è velocissimo se lo fa xp è lento
al riguardo ci vorrebbero dei test precisi...
cmq ho testato e aggiornato un po' il primo post
al riguardo ci vorrebbero dei test precisi...
cmq ho testato e aggiornato un po' il primo post
i test (tra vista ed xp) ci sono e a favore di vista (e qualche sospetto ... :D ) però per effettuare un confronto utile è opportuno mettere in campo tutti i parametri (ecco perché ho detto che non esiste una soluzione preferibile uguale per tutti).
Ad esempio Nessuno '85 effettua il confronto tra desktop con una dotazione hw impensabile per quando è stato progettato xp ...
molto ancora dipende dai sw che si usano.
Quanto a linux ed al consumo della batteria i risultati sono si peggiori, ma non così come descritti: ad esempio il mio nb dura 5h con xp, 3,5 con ubuntu e probabilmente durerebbe altrettanto con vista
linux consuma la batteria in tempo zero perchè non ha controlli di risparmio
Le due principali fonti di consumo son regolabili:
- lo stepping delle frequenze della CPU è supportato:
cat /proc/acpi/processor/CPU0/info:
processor id: 0
acpi id: 0
bus mastering control: yes
power management: yes
throttling control: yes
limit interface: yes
- la luminosità dello schermo si regola senza problemi con tasti e applets
Ora non so se disco, wireless e circuiteria varia abbiano qualche metodo di powersave e se sia supportato...
Edit: Ah dimenticavo...
La scheda di rete wireless intel 5300 va senza problemi su linux con il modulo iwlagn con kernel 2.6.27
Edit: Ah dimenticavo...
La scheda di rete wireless intel 5300 va senza problemi su linux con il modulo iwlagn con kernel 2.6.27
hai visto se si puo' farlo andare anche con la 2.6.21 ?
hai visto se si puo' farlo andare anche con la 2.6.21 ?
Uhm, non saprei, ma dubito fortemente...
http://intellinuxwireless.org/
Note: The iwlwifi driver has been merged into mainline kernel since 2.6.24. If you are using kernels after this release, please use the intree (drivers/net/wireless/iwlwifi) driver directly. After 2.6.26 the intree driver iwlagn also supports the new 5100BG, 5100ABG, 5100AGN, 5300AGN and 5350AGN series hardwares.
Nessuno '85
20-10-2008, 00:06
al riguardo ci vorrebbero dei test precisi...
cmq ho testato e aggiornato un po' il primo post
bhè guarda io credo ai test e sono uno che li guarda, ma poi nella realtà io credo più a me stesso, a me interessa che mentre uso il pc mi dia la sensazione di velocità e non mi faccia aspettare e non mi faccia perder tempo, trovo che xp sia meno reattivo per il mio utilizzo, per esempio io apro photoshop ogni 2 per 3 anche per stupidate non so uno screen delle schermo per una vaccata qualsiasi lo sbatto in photoschop ctrl+N, invio ctrl+V ctrl+shift+s, jpg invio, forse un altro userebbe paint, ma io su paint sono molto più lento che su photoshop e poi paint è feccia e poi lo chiudo perchè voglio avere meno cose aperte possibili mi danno fastidio mi da idea di disordine. anche solo per questa stupidata perchè è una stupidata ne sono conscio xp mi fa perdere una vita, vista invece mi da photoshop in meno di 4 sec, poi vabbè essendo già 6 mesi o più che lo uso ormai sono talmente abituato alla rapidità di apertura dei prog (su xp li tenevo aperti se sapevo che mi servivano a breve) che non posso farne a meno, vista mi ha cambiato il modo di usare il pc ora io chiedo al pc una rapidità che prima non pensavo neppure si potesse avere, quando ho preso il primo quad core e avevo ancora xp mi ero rattristito e pensavo... ma guarda anni di evoluzione (prima avevo un amd athlon xp barton 2600) e non cambia quasi niente, adesso trovo che la differenza sia abnorme!
Nessuno '85
22-10-2008, 22:02
fin ora Dell mi ha stupito molto molto positivamente, sia per lo sconticino sul prezzo sia perchè il pc che doveva arrivarmi il 4 novembre ma ora dell mi ha comunicato che è già partito ed in mano ad ups e mi arriva lunedì tra le 9 e le 18! Fantastica DELL spero che il prodotto mi sorprenda anche lui positivamente.
Ho già preparato lo sfondo desktop per il nuovo pc già con la risoluzione 1440x900, sto fine settimana vado a comprare gli auricolari neri perchè non posso usare quelli bianchi col nuovo pc cozzano troppo e il mouse pad nero (perchè sui banchi del politecnico di torino il mouse ottico bluetooth dell non funziona) poi quando lo avrò in mano andrò a cercargli una borsa per il trasporto possibilmente di pelle e rigorosamente nera! Poi mi basterò solo tirare fuori dalla tasca anche il nokia E51 nero e appoggiarlo sul suo panno nero a fianco del dell tutto nero e grigio con mouse pad nero e mouse nero e grigio... che stile!
fin ora Dell mi ha stupito molto molto positivamente, sia per lo sconticino sul prezzo sia perchè il pc che doveva arrivarmi il 4 novembre ma ora dell mi ha comunicato che è già partito ed in mano ad ups e mi arriva lunedì tra le 9 e le 18! Fantastica DELL spero che il prodotto mi sorprenda anche lui positivamente.
Ho già preparato lo sfondo desktop per il nuovo pc già con la risoluzione 1440x900, sto fine settimana vado a comprare gli auricolari neri perchè non posso usare quelli bianchi col nuovo pc cozzano troppo e il mouse pad nero (perchè sui banchi del politecnico di torino il mouse ottico bluetooth dell non funziona) poi quando lo avrò in mano andrò a cercargli una borsa per il trasporto possibilmente di pelle e rigorosamente nera! Poi mi basterò solo tirare fuori dalla tasca anche il nokia E51 nero e appoggiarlo sul suo panno nero a fianco del dell tutto nero e grigio con mouse pad nero e mouse nero e grigio... che stile!
Posso venderti un vestito da manager nero con tanto di cappotto ? ;)
(ps: non scherzo, ce l'ho davero da vendere :D )
Nessuno '85
22-10-2008, 22:12
Posso venderti un vestito da manager nero con tanto di cappotto ? ;)
(ps: non scherzo, ce l'ho davero da vendere :D )
è già mi servirebbe proprio!
quando ho visto sul sito quel cover lcd nero in lega di magnesio con finitura spazzolata dopo aver visto le caratteristiche di tutto rispetto di questo latitude ho pensato che doveva essere mio, cercavo proprio un pc con queste caratteristiche ed estetica spartano-elegante
Nessuno '85
23-10-2008, 22:23
Questo è spam ma è divertente:
Press DELL to enter setup!
http://notebookitalia.it/images/stories/dell_atg_crashtest_2.jpg
meraviglia
24-10-2008, 14:22
Segnalo a chi fosse interessato all'acquisto di questo portatile che, nella seguente configurazione:
Intel® Core™ 2 Duo P9500(2.53GHz,1066MHz, 6MB)
4GB 800MHz DDR2 memory (2 x 2GB)
14.1 WXGA (1280 x 800 resolution)
160GB 7200rpm Hard drive (Free Fall Sensor)
NVIDIA Quadro NVS 160M, 256MB With Express Card
8X DVD+/-RW DRIVE
Intel WiFi Link 5300 (802.11 a/g/n 3X3) 1/2 MiniCard with Centrino label
Internal Dell 370 Bluetooth™ Card
BATTERY : PRIMARY 6-CELL 54W/HR LI-ION
ha un peso di 2,446 kg, batteria inclusa, come ho potuto personalmente verificare.
Probabilmente il monitor LCD influisce non poco.
Nessuno '85
26-10-2008, 21:27
Segnalo a chi fosse interessato all'acquisto di questo portatile che, nella seguente configurazione:
Intel® Core™ 2 Duo P9500(2.53GHz,1066MHz, 6MB)
4GB 800MHz DDR2 memory (2 x 2GB)
14.1 WXGA (1280 x 800 resolution)
160GB 7200rpm Hard drive (Free Fall Sensor)
NVIDIA Quadro NVS 160M, 256MB With Express Card
8X DVD+/-RW DRIVE
Intel WiFi Link 5300 (802.11 a/g/n 3X3) 1/2 MiniCard with Centrino label
Internal Dell 370 Bluetooth™ Card
BATTERY : PRIMARY 6-CELL 54W/HR LI-ION
ha un peso di 2,446 kg, batteria inclusa, come ho potuto personalmente verificare.
Probabilmente il monitor LCD influisce non poco.
azz 2,4 kg? bhà domani vediamo quanto pesa il mio! Però il monitor led dovrebbe pesare meno è più sottile e non ha reattori e starter per la lampada che essendo una serie di led funziona a 3 v continui e non a 12 v 30k hz come le lampade dei monitor normali. Bhà
Ma qualcuno sa se si può togleire facilmente il lettore cd? io non lo voglio posso lasciarlo a casuccia? ormai è un oggetto che fa parte della storia dell'informatica! W gli hd!
azz 2,4 kg? bhà domani vediamo quanto pesa il mio! Però il monitor led dovrebbe pesare meno è più sottile e non ha reattori e starter per la lampada che essendo una serie di led funziona a 3 v continui e non a 12 v 30k hz come le lampade dei monitor normali. Bhà
Ma qualcuno sa se si può togleire facilmente il lettore cd? io non lo voglio posso lasciarlo a casuccia? ormai è un oggetto che fa parte della storia dell'informatica! W gli hd!
mmm... direi che la difficolta' nel togliere il lettore CD è cosi' assurda che consiste nello schiacciare un pulsante e tirare :D
Nessuno '85
27-10-2008, 11:39
mmm... direi che la difficolta' nel togliere il lettore CD è cosi' assurda che consiste nello schiacciare un pulsante e tirare :D
a si? sono i letori cd interni che si tolgono a caldo con la levetta? Fico, sul mio vecchio dovevi svitarlo! Bom allora mi sa che lo lascerò a casa, unica cosa è che rimane il buco... o anche qui dell mi stupisce fornendo una chiusura in plasicaccia per quando si toglie il cd?
a si? sono i letori cd interni che si tolgono a caldo con la levetta? Fico, sul mio vecchio dovevi svitarlo! Bom allora mi sa che lo lascerò a casa, unica cosa è che rimane il buco... o anche qui dell mi stupisce fornendo una chiusura in plasicaccia per quando si toglie il cd?
beh volendo puoi comprare il battery-pack aggiuntivo da mettere al posto del lettore oppure un secondo hd, o senno' ti sviti il lettore dal supporto e lasci solo quello :D
Nessuno '85
27-10-2008, 11:56
beh volendo puoi comprare il battery-pack aggiuntivo da mettere al posto del lettore oppure un secondo hd, o senno' ti sviti il lettore dal supporto e lasci solo quello :D
che vuol dire sviti il lettore dal supporto e lasci solo quello? e la batteria aggiuntiva al posto del cd quanto costa? ma la fa dell? quanto pesa e quante celle è? ne sai qualcosa?
Ok ho trovato, la batteria 4 celle in media bay per ora non esiste per la serie E, esist solo per le serie più vecchie a 140€ iva + trasporto = 180 circa. il modulo per chiudere esiste e costa 15 € da dell ... se me lo dicevano io chiedevo di togleire il cd-dvd e mettevo la chiusura e bom, cmq si chiama media bay travel lite. dannta dell perchè non mi hanno dettoche il letore dvd si poteva non metere? dannati appena compro la batteria (se la faranno anche per la serie E) vendo il masterizzatore dvd che è un oggetto inutile!
Alla fine la batteria 4 celle in media bay è molto meglio 4 + le altre 6 = 10 celle e nessuna che sporge fuori dal pc ma che lusso è??? dicono che la 6 celle duri senza la quadro circa 6 ore lcuni dicono 7 con 10 celle l'autonomia schizza a 10 ore, vero è che se il pc pesa 2.2 kg con dvd e batteria 6 celle con la batteria secondaria da 4 + la 6 peerà magari anche 2.3-2.4 kg ma all'università ci lavoro tutto il giorno (più di 8 ore non le faccio quasi mai) senza dover cercare una presa senza portarmi l'alimentatore senza portare una tripla e la prolunga (perchè le prese son poche e prese di mira), alla fine pesa di più il pc ma la borsa poi pesa meno e c'è meno sbattimento!
Nessuno '85
27-10-2008, 19:58
mi è arrivato, che bello che è! unica pecca il touchpad che è un po' piccino
meraviglia
28-10-2008, 08:37
mi è arrivato, che bello che è! unica pecca il touchpad che è un po' piccino
Hai la possibilità di dirci quanto pesa? Sarebbe utile per capire la differenza tra monitor LCD e LED e farsi un'idea definitiva sul peso di questo notebook.
Nessuno '85
28-10-2008, 17:43
Hai la possibilità di dirci quanto pesa? Sarebbe utile per capire la differenza tra monitor LCD e LED e farsi un'idea definitiva sul peso di questo notebook.
Allora configurazione:
scheda video intel, batteria 6 celle, disco 160 7200, monitor led e cover monitor in magnesio, no webcam, masterizzatore DVD pesa 2.35 kg, senza masterizzatore 2.2 kg. Considerate che la mia bilancia è tutt'altro che precisa!!!
Sony vaio serie z versione da 1499€ dal sito sony (monitor 1600x900 e hd 320 gb) pesa secondo la mia bilancia 1.5 kg quindi si la bilancia dovrebbe essere a posto!
Nessuno '85
28-10-2008, 22:54
domanda ma come si usa sto gps integrato?
domanda ma come si usa sto gps integrato?
Dubito che in Italia venga venduto con il GPS dato che è integrato nel modulo HSDPA. Di questo affarino, che sui siti esteri compare anche tra i prodotti acquistabili separatamente (Dell Wireless 5530 o qualcosa del genere), nella versione del sito italiana non ce n'è traccia :(
Nessuno '85
01-11-2008, 09:56
Dubito che in Italia venga venduto con il GPS dato che è integrato nel modulo HSDPA. Di questo affarino, che sui siti esteri compare anche tra i prodotti acquistabili separatamente (Dell Wireless 5530 o qualcosa del genere), nella versione del sito italiana non ce n'è traccia :(
il mio è dotato di alloggiamento della sim, nel programma dell è possibile abilitare/disabilitare sia l'Hdspa sia il gps, il sito del nelle specifiche parla di HDSPA e GPS di serie in altre documentazioni dicono che può esserci o solo gps oppurer hdspa e gps nello stesso modulo! Ora io non ho provato ad usare l'hdspa anche perchè non me ne frega niente, però voglio provare perchè secondo ciò che dice dell se ho l'hdspa ho il gps. cmq c'è un prog dell che ti permette di impostare programmi, risparmio energetico e vari impostazioni in base al luogo in cui sei tra le varie opzioni c'è: gps: attivo o disattivo ti faccio vedere degli screeen
pasquamo
02-11-2008, 09:51
Ciao a tutti :D
ieri mi è arrivato il latitude E6400 + dockstation
tutto bello e funzionante ... ma una domanda mi è sorta spontanea:
all'interno c'erano tutti i cd e dvd di installazione e ripristino ma nessun manuale di istallazione in forma cartacea ... possibile??? :read:
ciao a tutti
:mc:
meraviglia
02-11-2008, 16:02
...
all'interno c'erano tutti i cd e dvd di installazione e ripristino ma nessun manuale di istallazione in forma cartacea ... possibile???
...
Si, anche a me uguale.
Ma si trova un manuale molto dettagliato nel sito di supporto DELL
Nessuno '85
03-11-2008, 01:11
come utente dell latitude invito voi altri fortunati possessori di questa fantastica macchina ad andare nella stanza più silenziosa di casa col vostro latitude, appoggiarlo sul tavolo e ascoltare il dolce suono metallico che fa quando lo appoggiate, ora aprite il monitor e richiudetelo lentamente nel silenzio, ascoltate il rumore che fa il blocco del monitor e cercate vanamente un rumore plasticoso... non lo sentirete, solo metallo!
Esclusi i portatili rinforzati e alcuni ibm/lenovo non avevo mai trovato un portatile che non facesse mai uno scricchiolio plasticoso. Devo ammettelo sono proprio bravo a scegliere i miei computer!
pasquamo
03-11-2008, 13:40
quoto al 100% ... troppo bello specialmente perchè elegante, resistente e perfomante :cincin:
Ciao a tutti!
Ho bisogno di qualche dritta per l’acquisto del mio nuovo notebook.
Le mie esigenze sono portabilità/resistenza (devo mettermelo nello zaino e via in scooter! Le strade sono piene di buchi…) e una discreta potenza. Il programma più complesso che uso è adobe premiere 2.0, ma se ci scappa anche la possibilità di qualche giochetto non sarebbe male.
Alla fine le alternative migliori sono secondo me latitude e6400 e precision m2400.
Eventuali soluzioni:
Soluzione 1
Latitude E6400 - Intel® Core™ 2 Duo P8600(2.40GHz,1066MHz, 3MB)
SISTEMA OPERATIVO Italiano - Downgrade da Windows Vista® Business SP1 (32 bit) autentico a XP Professional (con CD)
LCD 14.1 WXGA+ (1440 X 900 resolution) Antiglare LED Wide Aspect Ratio display
MEMORIA 4GB 800MHz DDR2 memory (2 x 2GB)
DISCO RIGIDO 160GB 7200rpm Hard drive (Free Fall Sensor)
UNITÀ OTTICA 8x DVD+/RW Drive (with Software)
BATTERIA PRINCIPALE 6 Cell 54WHr LI-ION Primary Battery
CAMERA Integrated 0.3MP camera with microphone for LED LCD
COLOUR CHOICE LCD Back Cover black finish LED
CONNETTIVITÀ WIRELESS Intel WiFi Link 5100 (802.11 a/g/n 1X2) 1/2 MiniCard with Centrino label
CUSTODIE No Carry Case
SCHEDA GRAFICA NVIDIA Quadro NVS 160M, 256MB With Express Card
SOFTWARE DI SICUREZZA No Anti-Virus Software required
Souzione 2
PROCESSORE Precision M2400 : Intel® Core™ 2 Duo P8600 (2.4GHz,1066MHz,3MB)
SISTEMA OPERATIVO (Italian) Windows Vista™ Business SP1 autentico (32Bit)Downgrade rights to XP ProSP3 with Media
LCD 14.1in Wide WXGA+ (1440X900) Antiglare with LED
TASTIERA Internal Italian (Qwerty) Keyboard
MEMORIA 4GB, 800MHz DDR2 Dual Channel (2*2048)
UNITÀ DISCO RIGIDO 160GB SATA (7,200 rpm) Hard Drive (Free fall sensor)
SCHEDA GRAFICA Discrete nVidia FX370M Graphics Card (with 256MB dedicated memory)
CONNETTIVITÀ WIRELESS EMEA Dell Wireless 1510 (802.11a/b/g/n 2X3) MiniCard for Core 2 Duo Label.
Domande:
1) E’ vero che la peculiarità del latitude è la sua robustezza (molto migliore del precision)? Visto l’uso che ne devo fare per me fondamentale.
2) Desidero il downgrade a Xp. Quesito: faccio bene a preferire il 32bit poiché, a prescindere dal fatto che il 64 bit è in inglese, i programmi attuali che uso girano col mio xp Professional 32bit (dicono che il 64bit potrebbe rallentare il funzionamento della macchina se i programmi sfruttano meglio i 32bit). D’accordo, il 32bit vede solo 3Gb…forse sarebbe più sensato montare 2Gb di Ram, ma spero che nel prossimo futuro Vista migliorerà oppure monterò Xp a 64bit.
Secondo sotto-quesito: cambia qualcosa se il downgrade viene fatto da Vista Business o Vista Ultimate? E che differenza c’è tra Xp Professional e Xp ProSP3?
3) La scheda grafica del precision (nVidia FX370M) è più potente del latitude (NVIDIA Quadro NVS 160M with Express card). Sbaglio se dico che per le mie esigenze è comunque sufficiente quella del latitude?
4) Per quel che riguarda le entrate/uscite: entrambi i notebook hanno la firewire? e la possibilità di uscire su altri schermi sia “normali” sia hd?
5) Mi aiutate a capire qualcosa sulla connettività argomento sul quale, più che su altri, sono un analfabeta. Vorrei solo una buona connettività wi-fi; blutooth non l’ho mai usato in vita mia…
6) Mi consigliate di aggiungere qualcosa oltre alla garanzia base di 3 anni o è di per sé sufficiente?
7) Scusate l’ignoranza, ma non so che cosa sono le docking stations…
Ogni aiuto per me è fondamentale.
Grazie a tutti! E scusate se sono stato logorroico, ma quei soldi per me sono parecchi e non vorrei proprio sbagliare acquisto….
Nessuno '85
16-11-2008, 22:25
Domande:
1) E’ vero che la peculiarità del latitude è la sua robustezza (molto migliore del precision)? Visto l’uso che ne devo fare per me fondamentale.
2) Desidero il downgrade a Xp. Quesito: faccio bene a preferire il 32bit poiché, a prescindere dal fatto che il 64 bit è in inglese, i programmi attuali che uso girano col mio xp Professional 32bit (dicono che il 64bit potrebbe rallentare il funzionamento della macchina se i programmi sfruttano meglio i 32bit). D’accordo, il 32bit vede solo 3Gb…forse sarebbe più sensato montare 2Gb di Ram, ma spero che nel prossimo futuro Vista migliorerà oppure monterò Xp a 64bit.
Secondo sotto-quesito: cambia qualcosa se il downgrade viene fatto da Vista Business o Vista Ultimate? E che differenza c’è tra Xp Professional e Xp ProSP3?
3) La scheda grafica del precision (nVidia FX370M) è più potente del latitude (NVIDIA Quadro NVS 160M with Express card). Sbaglio se dico che per le mie esigenze è comunque sufficiente quella del latitude?
4) Per quel che riguarda le entrate/uscite: entrambi i notebook hanno la firewire? e la possibilità di uscire su altri schermi sia “normali” sia hd?
5) Mi aiutate a capire qualcosa sulla connettività argomento sul quale, più che su altri, sono un analfabeta. Vorrei solo una buona connettività wi-fi; blutooth non l’ho mai usato in vita mia…
6) Mi consigliate di aggiungere qualcosa oltre alla garanzia base di 3 anni o è di per sé sufficiente?
7) Scusate l’ignoranza, ma non so che cosa sono le docking stations…
Ogni aiuto per me è fondamentale.
Grazie a tutti! E scusate se sono stato logorroico, ma quei soldi per me sono parecchi e non vorrei proprio sbagliare acquisto….
Alla 1 non so rispondere, il latitude è robusto, ma il precision non l'ho mai provato.
2 Il sistema a 64 supporta TUTTI i programmi a 32 e a 64 il sistema a 32 NON supporta i programmi a 64 NON supporta più di 2 gb di ram anche se ne legge 3.25gb. Vista 64 è disponibile in italiano, basta telefonare! Se poi usi il downgrade a xp che te ne frega se vista è 32 o 64? Altra cosa la licenza di vista NON vincola a 32 o 64 bit ma vincola solo la versione es: se hai licenza Business puoi mettere vista SOLO business quindi no home o basic o tantomeno ultimate ma sei libero di scegliere se mettere a 32 o 64, ovvio che ci vuole il cd della versione che vuoi, ma puoi scaricare da internet una versione "illegale" a 64 bit ed installare la TUA versione quindi business piuttosto che home premium etc, e mettere la licenza anche se avevi il 32 bit o viceversa se avevi il 64 puoi mettere il 32 ed è tutto legale basta avere il cd giusto! Cmq sconsiglio vivamente xp perchè non sfrutta questo computer, il bello del latitude è che si può espandere la ram fino a 8gb e tu ti vuoi limitare a 2!
3 la scheda del precision è sensibilmente più potente, ma ti serve davvero tutta questa potenza?
4 il altitude ha tutte le uscite possibili immaginabili escluso il dvi e hdmi, ha firewire, usb2 e-sata e un usb2 sovralimentata per gli hd che chiedono più corrente.
5 i latitude hanno tutti wifi di classe n compatibile con gli standard A B e G, insomma al momento non c'è di meglio, il bluettoth si può usare come connessione internet ma è molto lento in compenso è perfetto per usare il comodissimo mouse da viggio dell bluettoth 5 tasti che ti permette di non avere ne cavi ne chiavette da inserire nel pc, una comodità assurda!!! ovviamente ci sono mouse bluettoth di altre marche, ma quello se chiami e chiedi te lo regalano, va bene ed è comodo!
6 3 anni è la vita media di un portatile, in realtà il mio vecchio è durato 4 anni ed ora è ancora in uso ed è ancora molto performante però sinceramente se si rompesse oggi non mi dispiacerebbe molto perchè nonvale gran che. Io ho fatto 3 anni se si rompe dopo, bhè dai lo cambio!
7 le doking station sono basi a cui si collega monitor hd mouse tastiere e altre periferiche come stampanti scanner etc in modo che quando sei a casa non devi collegare tutti i singoli cavetti ma appoggi il portatile sulla doking station e basta, è già tutto collegato li, comodo ma non essenziale, dipende da che uso ne fai es, per me è inutile visto che il portatile è il mio secondo pc, se per tè è l'unico pc o il primario bhè è comodo avere una doking station
Ciao a tutti!
Domande:
1) E’ vero che la peculiarità del latitude è la sua robustezza (molto migliore del precision)? Visto l’uso che ne devo fare per me fondamentale.
2) Desidero il downgrade a Xp. Quesito: faccio bene a preferire il 32bit poiché, a prescindere dal fatto che il 64 bit è in inglese, i programmi attuali che uso girano col mio xp Professional 32bit (dicono che il 64bit potrebbe rallentare il funzionamento della macchina se i programmi sfruttano meglio i 32bit). D’accordo, il 32bit vede solo 3Gb…forse sarebbe più sensato montare 2Gb di Ram, ma spero che nel prossimo futuro Vista migliorerà oppure monterò Xp a 64bit.
Secondo sotto-quesito: cambia qualcosa se il downgrade viene fatto da Vista Business o Vista Ultimate? E che differenza c’è tra Xp Professional e Xp ProSP3?
3) La scheda grafica del precision (nVidia FX370M) è più potente del latitude (NVIDIA Quadro NVS 160M with Express card). Sbaglio se dico che per le mie esigenze è comunque sufficiente quella del latitude?
4) Per quel che riguarda le entrate/uscite: entrambi i notebook hanno la firewire? e la possibilità di uscire su altri schermi sia “normali” sia hd?
5) Mi aiutate a capire qualcosa sulla connettività argomento sul quale, più che su altri, sono un analfabeta. Vorrei solo una buona connettività wi-fi; blutooth non l’ho mai usato in vita mia…
6) Mi consigliate di aggiungere qualcosa oltre alla garanzia base di 3 anni o è di per sé sufficiente?
7) Scusate l’ignoranza, ma non so che cosa sono le docking stations…
Ogni aiuto per me è fondamentale.
Grazie a tutti! E scusate se sono stato logorroico, ma quei soldi per me sono parecchi e non vorrei proprio sbagliare acquisto….
Alcune precisazioni:
1) io ho installato ora XP sp3 32 bit e ne vede 3,48 GB di ram, il 64bit me l'han sconsigliato
5) la " Intel WiFi Link 5300 (802.11 a/g/n 3X3) 1/2 MiniCard with Centrino label" e' piu' potente di quella che hai scelto tu
6) si', la custodia aderente che costa solo 7€, nei negozi non ho ancora trovato custodie da 14,1"
Nessuno '85
16-11-2008, 23:36
Alcune precisazioni:
1) io ho installato ora XP sp3 32 bit e ne vede 3,48 GB di ram, il 64bit me l'han sconsigliato
Guarda lo sconsigliavo anche io quando ero totalmente ignorante in merito, ma dopo aver provato vista e aver notato che tutto è incredibilmente più veloce ed affidabile mi son detto: ma perchè non ho preso subito vista? e l'ho comprato per il fisso, vista 64 è ad oggi il miglior sistema operativo microsoft, l'unico problema che ho avuto è stato lo scanner un vecchio, ma ancora molto efficace Canon N1220U per cui non è mai stato fatto il driver per vista ne 32 ne 64. Per il resto non ho mai avuto problemi.
Guarda lo sconsigliavo anche io quando ero totalmente ignorante in merito, ma dopo aver provato vista e aver notato che tutto è incredibilmente più veloce ed affidabile mi son detto: ma perchè non ho preso subito vista? e l'ho comprato per il fisso, vista 64 è ad oggi il miglior sistema operativo microsoft, l'unico problema che ho avuto è stato lo scanner un vecchio, ma ancora molto efficace Canon N1220U per cui non è mai stato fatto il driver per vista ne 32 ne 64. Per il resto non ho mai avuto problemi.
a me con vista ultimate 64 preinstallato andava piuttosto lentuccio,
cmq occhio a vista 64 perche' alcune applicazioni, tipo il client vpn cisco, non mi gira
grazie ragazzi!
E' tutto piuttosto chiaro. Nessuno '85 mi sconsiglia il downgrade a xp, ma davvero per il poco che ho provato Vista mi è sembrato lento e macchinoso. Per quel che riguarda 32 bit / 64 bit mi è molto utile sapere che al limite, per quella versione/licenza sia possibile passare dall'uno all'altro piuttosto liberamente (con un po' di magheggi...). A questo punto richiedo: in che cosa differisce xp sp3 da xp professional?
grazie ragazzi!
E' tutto piuttosto chiaro. Nessuno '85 mi sconsiglia il downgrade a xp, ma davvero per il poco che ho provato Vista mi è sembrato lento e macchinoso. Per quel che riguarda 32 bit / 64 bit mi è molto utile sapere che al limite, per quella versione/licenza sia possibile passare dall'uno all'altro piuttosto liberamente (con un po' di magheggi...). A questo punto richiedo: in che cosa differisce xp sp3 da xp professional?
xp sp3 = service pack 3
Nessuno '85
17-11-2008, 17:10
grazie ragazzi!
E' tutto piuttosto chiaro. Nessuno '85 mi sconsiglia il downgrade a xp, ma davvero per il poco che ho provato Vista mi è sembrato lento e macchinoso. Per quel che riguarda 32 bit / 64 bit mi è molto utile sapere che al limite, per quella versione/licenza sia possibile passare dall'uno all'altro piuttosto liberamente (con un po' di magheggi...). A questo punto richiedo: in che cosa differisce xp sp3 da xp professional?
vista è lento su macchine lente, è veloce su macchine veloci, e tu dirai si bhè grazie all'amico tra le gambe, invece no, ti dirò, su macchine lente xp è più veloce di vista su macchine veloci vista è più veloce di xp, cmq vista per i primi giorni avrete notato che schekera il disco di continuo, poi questa cosa va scemando perchè all'inizio indicizza tutto e quindi è un po' lento, poi una volta indicizzato i file è estrememente veloce, anche solo per cercare un file, risparmi una vita, su xp andavo aprivo le cartelle, su vista ci metto meno a scrivere il nome se me lo ricordo. Cmq se prendi il downgrade prendi xp professional (sp3 se non c'è lo scarica con l'aggiornamento) e vista 64 (poi non so se lo sai ma con il downgrade puoi licenziare contemporaneamente ed usare da due partizioni diverse sia xp che vista) io ovviamente potevo prendere il mio vista business 64 sul vostro e il downgrade a xp a praticamente lo stesso prezzo del solo vista 64. vista cmq non è macchinoso, anzi per molte cose è molto più veloce ed intuitivo unica cosa è che le reti in vista sono più protette e ancora non mi è ben chiaro il sistema degli utenti, ma se solo avessi voglia di leggere la guida lo capirei. ecco altra cosa, mentre in xp la guida serve a farti sclerare e ogni 2 per 3 ti dice di contattare l'amministratore anche se tu sei l'amministratore, in vista la guida spiega le cose chiaramente!
ciao a tutti,
dopo aver atteso invano da agosto l'xps-studio mi ritrovo a guardarmi in giro per un degno sostituto del mio vecchio ma dignitosissimo toshiba che mi sta pian piano abbandonando.
Mi ha particolarmente colpito questo portatile però avrei delle domande per voi possessori ( o comunque chi ne sa più di mè ):
la risoluzione dello schermo a led 1.440x900 risulta comoda o si fa fatica con lunghi testi da leggere/scrivere?
cos'è il filtro privacy elettronico dello schermo a led con risoluzione 1.280x800?
tra questi due display quale consigliereste per un uso quotidiano e prolungato su programmi aziendali di sviluppo software e di office?
infine ho visto sul sito americano che è possibile sceglire tra tre colorazioni, sono disponibile anche in italia o è una esclusiva americana?
sto cercando inoltre recensioni ed info utili di questo portatile ( intanto un grazie agli utenti che popolano questo thread ), se avete qualche link da suggerirmi ve ne sarei grato.
buona serata:cool:
ciao a tutti,
dopo aver atteso invano da agosto l'xps-studio mi ritrovo a guardarmi in giro per un degno sostituto del mio vecchio ma dignitosissimo toshiba che mi sta pian piano abbandonando.
Mi ha particolarmente colpito questo portatile però avrei delle domande per voi possessori ( o comunque chi ne sa più di mè ):
la risoluzione dello schermo a led 1.440x900 risulta comoda o si fa fatica con lunghi testi da leggere/scrivere?
cos'è il filtro privacy elettronico dello schermo a led con risoluzione 1.280x800?
tra questi due display quale consigliereste per un uso quotidiano e prolungato su programmi aziendali di sviluppo software e di office?
infine ho visto sul sito americano che è possibile sceglire tra tre colorazioni, sono disponibile anche in italia o è una esclusiva americana?
sto cercando inoltre recensioni ed info utili di questo portatile ( intanto un grazie agli utenti che popolano questo thread ), se avete qualche link da suggerirmi ve ne sarei grato.
buona serata:cool:
per la 1440x900 a led non ci sono problemi a leggere.... ed infatti ti consiglio questa
per la recensione ... leggi il primo post :D
meraviglia
28-11-2008, 14:12
ciao a tutti,
dopo aver atteso invano da agosto l'xps-studio mi ritrovo a guardarmi in giro per un degno sostituto del mio vecchio ma dignitosissimo toshiba che mi sta pian piano abbandonando.
Mi ha particolarmente colpito questo portatile però avrei delle domande per voi possessori ( o comunque chi ne sa più di mè ):
la risoluzione dello schermo a led 1.440x900 risulta comoda o si fa fatica con lunghi testi da leggere/scrivere?
cos'è il filtro privacy elettronico dello schermo a led con risoluzione 1.280x800?
tra questi due display quale consigliereste per un uso quotidiano e prolungato su programmi aziendali di sviluppo software e di office?
infine ho visto sul sito americano che è possibile sceglire tra tre colorazioni, sono disponibile anche in italia o è una esclusiva americana?
sto cercando inoltre recensioni ed info utili di questo portatile ( intanto un grazie agli utenti che popolano questo thread ), se avete qualche link da suggerirmi ve ne sarei grato.
buona serata:cool:
Ti direi di scegliere senza indugio il monitor LED.
Oltre al buon lavoro di chi ha aperto questo thread, ti propongo di leggere qui (http://www.notebookreview.com/reviews/Default.asp?brandID=4&productFamilyID=1157&reviewSiteID=0&lastBrandID=4¤tPage=0&callingPage=&cmd=).
Avrei un paio di dubbi su questo bel notebook, chi mi aiuta? ;)
- il display è glossy o no?
- a che pro prendere la batteria da 4 celle anziché da 6? Quella a 9 è l'unica che sporge dallo chassis vero?
- la tastiera retroilluminata è di default o è un'opzione (perché non la vedo tra le opzioni)?
- a che pro prendere la batteria da 4 celle anziché da 6? Quella a 9 è l'unica che sporge dallo chassis vero?
minor peso, anche se imho non ha troppo senso,
sì, la 9 celle è l'unica che sporge
- la tastiera retroilluminata è di default o è un'opzione (perché non la vedo tra le opzioni)?
c'e' scritto nel primo post:read:
cmq è opzionale
Nessuno '85
30-11-2008, 22:15
c'e' scritto nel primo post:read:
cmq è opzionale
CI sarà scritto quello che vuoi ma è di serie, ma se vuoi la puoi togliere telefonando, da internet puoi averlo SOLO con la retroilluminata, che costa ben 45€ più iva ma li vale tutti tuttissimi!!!!
Per il monitor, no non è glossy è opaco!
Il filtro privacy è un filtro che è davanti al monitor e quando lo accendi riduce l'angolo di visione in modo da evitare che i tuoi vicini sul treno guardino quel che stai facendo!
Nessuno '85
08-12-2008, 17:50
Ecco ciò che sono riuscito a leggere sul mio notebbok:
http://img376.imageshack.us/img376/1379/apernj8.th.jpg (http://img376.imageshack.us/my.php?image=apernj8.jpg)
quando l'ho visto ho pensato.. ma si va a stendere va... e ho collegato l'alimentazione.
Oggi invece avevo la batteria al 57% sono rimasto al pc per circa 2 ore e 20 e la batteria è precipitata al 7% giustamente anche perchè per molto tempo la cpu è stata usata intensamente tra il 20 e l'80% ed indicava dunque 7% e 11 minuti rimanenti leddino batteria rosso lampeggiante. Impostazione, wi-fi acceso, disco acceso, luce tastiera accesa al minimo con spegnimento dopo 15 sec ed utilizzo abbastanza elevato della stessa, quindi quasi sempre accesa, msn, surfer 8 (utilizzo cpu circa 25%), monitor al minimo... che nel buio totale io lo abbasserei ancora un po'... ma non si può purtroppo, bluettoth attivo per il mouse, sistema batteria prolungata di dell attivo con riduzione refresh a 40, 16 bit/colore, aero disabilitata. E bene dopo 20 minuti che ero al 7% mi sono iniziato stupire, ha iniziato a segnare 14 minuti, dopo altri 15 minuti segnava 6% e 9 minuti di autonomia dopo altri 5-6 minuti ha raggiunto lo stato critico da me impostato (3%) e si è sospeso. Mio dio è pazzesco io calcolavo un autonomia di 4-5 ore normalmente e nei casi peggiori con uso intenso di photoshop mai meno di 3 ore ma ora devo rivalutare sto gioiellino dura anche più di 6 ore se si naviga o si svolgono attività non troppo impegnative.
Ecco alla fine del discorso vi comunico che ho la batteria a 6 celle!
Ma i vostri E6400 quanta autonomia hanno?
Altra cosa, qualcuno sa se si può aggiungere il modulo hdspa interno? quando l'ho preso io il pc non era disponibile ancora (anche se ho l'alloggiamento per la sim manca la scheda di rete hdspa) adesso sul sito c'è opzionale a 85€
aggiornato un po' il primo post
ora non da piu' grossi problemi neanche con Debian
finalint
14-12-2008, 09:22
aggiornato un po' il primo post
ora non da piu' grossi problemi neanche con Debian
ciao, mi potresti indicare la versione di debian che hai provato?
io ho provato la testing (lenny) a 32bit e non riconosceva di
default la scheda ethernet, la versione che si trova ora sul sito
è la stessa di un mese fa (almeno credo...) con il kernel < 2.6.27
PS mi sapere dire che politiche usa DELL per il cambio/espansione
della ram? possa fare tutti io in casa senza problemi per la garanzia?
grazie. MF
ciao, mi potresti indicare la versione di debian che hai provato?
io ho provato la testing (lenny) a 32bit e non riconosceva di
default la scheda ethernet, la versione che si trova ora sul sito
è la stessa di un mese fa (almeno credo...) con il kernel < 2.6.27
PS mi sapere dire che politiche usa DELL per il cambio/espansione
della ram? possa fare tutti io in casa senza problemi per la garanzia?
grazie. MF
ora sto' con la unstable 64bit, cmq per avere il 2.6.27 devi ricompilartelo tu
cmq ti consiglio la daily build
per la ram.. penso che basti non farglielo sapere
Salve, sto attendendo l'arrivo di questo portatile.
Durante l'ordine non c'e' stato modo di avere il Travel Lite da sostiture al
masterizzatore quando questo non serve.
Googlando in giro, mi sembra di capire, che per problemi vari DELL abbia cessato
di vendere questo accessorio (un weight-saver).
Mi dispiace, il masterizzatore non lo uso continuamente, lo lascerei volentieri
a casa, e porterei in giro il portatile piu` leggero.
A parte questo, non so se mi sbaglio ma faccio fatica a trovare realmente disponibili altri accessori da metter nel media bay, tipo batteria o kit per
montare un secondo hd (magari SSD).
Avete anche voi le stesse impressioni ? Se e` cosi`... questo notebook non
e` piu` molto modulare. E la pubblicita` e la brochure di DELL, non sono piu` veritiere.
Voi cosa ne pensate ?
Nessuno '85
16-12-2008, 19:26
Salve, sto attendendo l'arrivo di questo portatile.
Durante l'ordine non c'e' stato modo di avere il Travel Lite da sostiture al
masterizzatore quando questo non serve.
Googlando in giro, mi sembra di capire, che per problemi vari DELL abbia cessato
di vendere questo accessorio (un weight-saver).
Mi dispiace, il masterizzatore non lo uso continuamente, lo lascerei volentieri
a casa, e porterei in giro il portatile piu` leggero.
A parte questo, non so se mi sbaglio ma faccio fatica a trovare realmente disponibili altri accessori da metter nel media bay, tipo batteria o kit per
montare un secondo hd (magari SSD).
Avete anche voi le stesse impressioni ? Se e` cosi`... questo notebook non
e` piu` molto modulare. E la pubblicita` e la brochure di DELL, non sono piu` veritiere.
Voi cosa ne pensate ?
penso la stessa cosa, ho il tuo stesso identico problema io sto lettore dvd l'ho usato 2 volte la prima per provare se funzionava, la seconda per provare il videoproiettore. La seconda batteria 6 celle in media bay mi permetterebbe di lasciare il caricatore a casa al calduccio, invece me lo devo sempre portare dietro, perchè le mie 6 celle durano e durano ma non si sa mai potrebbero finire! Con la secondaria lo potrei caricare ogni 2 gg stile cellulare con batteria barbona!
Grafica integrata o Nvidia ?
... le mie 6 celle durano e durano ma non si sa mai potrebbero finire!..
Quanto ti durano ?
Con quale configurazione ? CPU, grafica integrata/discreta, tipo di display..
Nessuno '85
17-12-2008, 00:15
Grafica integrata o Nvidia ?
integrata o nvidia.. bhè a te la scelta, da una parte autonomia dall'altra potenza. La grafica integrata se la cava stra bene in cad 2d e 3d base, in photoshop, capture nx etc, certo che se vuoi giocare o fare 3d pesanti e renderizzarli la quadro è d'obbligo. personalmente ho scelto la intel 4500hd e mi trovo bene, l'autonomia è ottima, le prestazioni bhè per come lo uso non potrei chiedere di meglio
integrata o nvidia.. bhè a te la scelta, da una parte autonomia dall'altra potenza. La grafica integrata se la cava stra bene in cad 2d e 3d base, in photoshop, capture nx etc, certo che se vuoi giocare o fare 3d pesanti e renderizzarli la quadro è d'obbligo. personalmente ho scelto la intel 4500hd e mi trovo bene, l'autonomia è ottima, le prestazioni bhè per come lo uso non potrei chiedere di meglio
L'ho ordinato con integrata, display 1400x900, P8600, 4 GB di RAM, 250 di HD7200... poco piu` di 1000 + IVA
Nessuno '85
17-12-2008, 00:50
Quanto ti durano ?
Con quale configurazione ? CPU, grafica integrata/discreta, tipo di display..
configurazione come qui sotto, autonomia mai minore di 3 ore, anche se lavori in photoshop e col wifi e bluetooth acceso e luce monitor adeguata (quasi massimo, al massimo a volte da persino fastidio), in risparmio estremo (monitor minimo e tastiera accesa al minimo con spegnimento dopo 15 sec di inutilizzo) facendo quasi niente ma in wifi (senza mai provato, a che serve un pc senza internet?) con lettore dvd spento o rimosso, interfaccia aero spenta si arriva a 6 ore, credo che a tastiera spenta totalmente (cosa quasi impossibile perchè se stai tenendo il monitor al minimo significa che è buio e la tastiera non si vede) senza wifi senza bluetooth e facendo pochi accessi al disco tipo stai al pc solo a scrivere salvando magari su una chiavetta così da lasciare il disco spento puoi arrivare a 7 ore, non ho mai provato ma ne sono più che certo. Cmq in linea di massima con utilizzo misto con/senza wifi, + o meno luce programmi vari non so qualche ora di cad qualcuna di photoshop un po' solo internet un po' li in attesa senza far molto guardi due foto etc ti dura 4,5-5 ore che è la norma insomma.
L'ho ordinato con integrata, display 1400x900, P8600, 4 GB di RAM, 250 di HD7200... poco piu` di 1000 + IVA
praticamente come il mio ad esclusione del disco (io ho 160 7200)
cmq consiglio di eliminare subitissimo norton perchè abbatte le prestazioni io l'ho tenuto 2 ore nonostante sia originale per 1 anno e mezzo... W nod32
praticamente come il mio ad esclusione del disco (io ho 160 7200)
cmq consiglio di eliminare subitissimo norton perchè abbatte le prestazioni io l'ho tenuto 2 ore nonostante sia originale per 1 anno e mezzo... W nod32
L'ho ordinato senza Windows :-) mettono sopra il FreeDoS :cool:
L'ho ordinato senza Windows :-) mettono sopra il FreeDoS :cool:
:eek:
te l'han scontato ?
aggiornato il primo post con un ulteriore test alla batteria
P9500 / nvs160m / 9 celle / Debian, in uso normale = oltre 5 ore
pasquamo
02-01-2009, 18:58
Cari ragazzi ieri per iniziare bene il capodanno ho deciso di installare vista dal downgrade di xp ... non vi dico dopo 24 ore ho dovuto reistalalre xp!!! stavo uscendo pazzo ... purtoppo dal bakup ho dimenticato di salvarmi il desktop con sfondo nero di dell con la scritta latitude a desta :doh: ho fatto un giro su internet ma non si trova!!! qualcuno di voi potrebbe postarlo :help:
grazie e auguri
P.S. ho reistallato xp usando la licenza originale del desktop e non mi ha dato problemi sebbene già licenziato ... sapete come mai, tale fortuna!!!
Inoltre ho notato che il pc va una scheggia rispetto a prima!!!
ciao
Ritornando a Vista, per quel pò che l'ho tento il PC era un fulmine, ma ho notato che la spia dell'HD era quasi sempre accesa, mentre con XP si accende periodicamente (sempre se sto senza fare nulla) inoltre una cosa che mi ha davvero lasciato perpresso: con l'istallazione di VISTA sul XP (ossia senza formattare) il modem usb funzionava, formattando non lo vedeva neanche con le cannonate!!! mentre la cosa più brutta è che in nessun modo riuscivo a vedere la webcam integrata!!! Sicuramente in futuro sarò costretto a passare a VIsta ... ma spero il più tardi possibile e così come feci con XP dopo aver continuato a lavorare con il 98 e il millenium ;-)
Pas
P.S. ho trovato gli sfondi che cercavo!!!
Per gli utilizzatori di linux:
il lettore di improte biometrico è supportato da qualche driver?
esiste una alternativa al dell control point per le opzioni di powersaving?
grazie
Nessuno '85
14-01-2009, 17:35
Ritornando a Vista, per quel pò che l'ho tento il PC era un fulmine, ma ho notato che la spia dell'HD era quasi sempre accesa, mentre con XP si accende periodicamente (sempre se sto senza fare nulla) inoltre una cosa che mi ha davvero lasciato perpresso: con l'istallazione di VISTA sul XP (ossia senza formattare) il modem usb funzionava, formattando non lo vedeva neanche con le cannonate!!! mentre la cosa più brutta è che in nessun modo riuscivo a vedere la webcam integrata!!! Sicuramente in futuro sarò costretto a passare a VIsta ... ma spero il più tardi possibile e così come feci con XP dopo aver continuato a lavorare con il 98 e il millenium ;-)
Pas
P.S. ho trovato gli sfondi che cercavo!!!
Per il disco la soluzione è semplice, devi aspettare, la prima settimana di utilizzo lavora molto perchè deve indicizzare, inolte spero tu abbia 4 gb di ram o più e che tu abbia messo vista a 64 altrimenti non hai diritto a lamentarti perchè vista richiede 4 gb di ram con 2 te la cavi bene ma il meglio è 4 o superiore
Per il modem, al 90% il driver lo trova in automatico appena vai su internet, certo andare su internet senza modem è un problema, ma risolvibilissimo connettendosi ad un altro pc via lan o wifi oppure usando un modem che non richiede driver come i modem con uscita lan o wifi che probabilmente sono il 99,9% dei modem attualmente utilizzati nel mondo. Se il tuo modem è per esempio di alice, chiami e dici che il modem che ti hanno dato è ininterfacciabile col tuo pc, loro DEVONO cambiartelo GRATIS perchè tu hai diritto di usare il servizio che paghi con l'hardware che possiedi, se è tuo ti compri un bel modem adls2 Wifi-ethernet e con 40€ risolvi il problema e godi del wifi
pasquamo
16-01-2009, 16:04
Per il disco la soluzione è semplice, devi aspettare, la prima settimana di utilizzo lavora molto perchè deve indicizzare, inolte spero tu abbia 4 gb di ram o più e che tu abbia messo vista a 64 altrimenti non hai diritto a lamentarti perchè vista richiede 4 gb di ram con 2 te la cavi bene ma il meglio è 4 o superiore
Per il modem, al 90% il driver lo trova in automatico appena vai su internet, certo andare su internet senza modem è un problema, ma risolvibilissimo connettendosi ad un altro pc via lan o wifi oppure usando un modem che non richiede driver come i modem con uscita lan o wifi che probabilmente sono il 99,9% dei modem attualmente utilizzati nel mondo. Se il tuo modem è per esempio di alice, chiami e dici che il modem che ti hanno dato è ininterfacciabile col tuo pc, loro DEVONO cambiartelo GRATIS perchè tu hai diritto di usare il servizio che paghi con l'hardware che possiedi, se è tuo ti compri un bel modem adls2 Wifi-ethernet e con 40€ risolvi il problema e godi del wifi
Grazie mille è proprio così dopo un po di giorni è finito il problema del HD, cmq io l'ho preso con 4 giga di RAM ;)
Per il modem ho risolto con i drive di un modello equivalente, cmq ho già richiesto un ethernet ... visto che ho adsl flat con modem in comodato d'uso :D
Nessuno '85
18-01-2009, 23:56
Grazie mille è proprio così dopo un po di giorni è finito il problema del HD, cmq io l'ho preso con 4 giga di RAM ;)
Per il modem ho risolto con i drive di un modello equivalente, cmq ho già richiesto un ethernet ... visto che ho adsl flat con modem in comodato d'uso :D
Visto? Mai criticare prima di provare! Son contento che ti funzioni bene vista, fai pubblicità!
Ragazzi, ho un problema clamoroso coi driver audio. Vanno a scatti se la cpu è un pochettino in uso, e una volta chiuso il media player non va più una cippa, se apro il pannello di controllo mi dice che il servizio audio non è in esecuzione
per me è un crash!!!
ho vista 32 installato da me, e i driver scaricati dal sito!!! con ubuntu è tutto ok.
Qualcuno ha il mio stesso problema?
Sono riuscito a risolvere il problema audio in un modo che non c'entra niente, ma sarebbe utile metterlo nelle FAQ all'inizio: bisogna installare l'applicazione sotto la voce SATA chiamata Intel Matrix Storage.
Ciao!
Sono riuscito a risolvere il problema audio in un modo che non c'entra niente, ma sarebbe utile metterlo nelle FAQ all'inizio: bisogna installare l'applicazione sotto la voce SATA chiamata Intel Matrix Storage.
Ciao!
interessante davvero ....
a me dava questo problema con xp 32bit, con qualsiasi player scattava, provero'
cmq con vista preinstallato non mi dava problemi
interessante davvero ....
a me dava questo problema con xp 32bit, con qualsiasi player scattava, provero'
cmq con vista preinstallato non mi dava problemi
Ehhh ma io l'ho preso senza vista preinstallato, quindi ho fatto l'installazione a mano.
Ciao a tutti!
Sono un (quasi) felice possessore di questo latitude E6400.
Le caratteristiche principali sono le seguenti:
- processore P8400
- scheda video integrata
- 2gb di ram
- hd 160gb 7200rpm
- schermo a led 1440x900
- modem hsdpa integrato
- tastiera retroilluminata
- sistema operativo preinstallato win xp professional sp3
Il notebook è eccezionale sotto molti punti di vista, in primis solidità e features tipo la retroilluminazione tastiera.
Ho fatto installare win xp in quanto a breve dovrò installare degli applicativi aziendali che richiedono questo sistema operativo.
Il problema principale riscontrato è la snervante lentezza nello startup..in realtà ero abituato a circa 45"-50" secondi con il vecchio pc (ormai obsoleto) e pensavo perlomeno di rimanere su quei livelli...
In realtà mi trovo ad aspettare circa 1'45" (almeno) per vedere le icone sul desktop...
Aggiungo che ho aggiornato l'xp dal sito microsoft ed al momento non ho ancora installato l'antivirus...
Ho poi eliminato dallo startup tutta la lista di eseguibili.
Sapete per caso come/dove poter intervenire?
Sarei disposto anche a reinstallare tutto da zero (magari partizionando il disco) però non so se i CD forniti nella confezione sono sufficienti a fare il tutto.
Vi ringrazio anticipatamente
Buona domenica
Riccardo
Ciao riccardo, sicuramente l'XP che ti hanno installato sarà pieno di cose inutili che rallentano l'avvio.
Puoi dirci se nei cd che hanno allegato c'è una cartella che si chiama "i386"?
finalint
01-02-2009, 12:13
Ciao a tutti!
Sono un (quasi) felice possessore di questo latitude E6400.
Le caratteristiche principali sono le seguenti:
- processore P8400
- scheda video integrata
- 2gb di ram
- hd 160gb 7200rpm
- schermo a led 1440x900
- modem hsdpa integrato
- tastiera retroilluminata
- sistema operativo preinstallato win xp professional sp3
Il notebook è eccezionale sotto molti punti di vista, in primis solidità e features tipo la retroilluminazione tastiera.
Ho fatto installare win xp in quanto a breve dovrò installare degli applicativi aziendali che richiedono questo sistema operativo.
Il problema principale riscontrato è la snervante lentezza nello startup..in realtà ero abituato a circa 45"-50" secondi con il vecchio pc (ormai obsoleto) e pensavo perlomeno di rimanere su quei livelli...
In realtà mi trovo ad aspettare circa 1'45" (almeno) per vedere le icone sul desktop...
Aggiungo che ho aggiornato l'xp dal sito microsoft ed al momento non ho ancora installato l'antivirus...
Ho poi eliminato dallo startup tutta la lista di eseguibili.
Sapete per caso come/dove poter intervenire?
Sarei disposto anche a reinstallare tutto da zero (magari partizionando il disco) però non so se i CD forniti nella confezione sono sufficienti a fare il tutto.
Vi ringrazio anticipatamente
Buona domenica
Riccardo
Anche io confermo che XP con la configurazione che ti manda DELL e veramente lentissimo!!! (...ma usandolo solo occasionalmente non è un problema, solitamente uso linux)
Ti dovrebbero aver installato tutti i file necessari per la creazione di un CD di XP, in modo che tu posso procedere ad una installazione pulita.
...
Sapete per caso come/dove poter intervenire?
Sarei disposto anche a reinstallare tutto da zero (magari partizionando il disco) però non so se i CD forniti nella confezione sono sufficienti a fare il tutto.
Vi ringrazio anticipatamente
Buona domenica
Riccardo
prima di reinstallare prova con bootvis (in rete dovresti trovare anche qualche guida su come usarlo).
Ciao a tutti!
Sono un (quasi) felice possessore di questo latitude E6400.
Le caratteristiche principali sono le seguenti:
- processore P8400
- scheda video integrata
- 2gb di ram
- hd 160gb 7200rpm
- schermo a led 1440x900
- modem hsdpa integrato
- tastiera retroilluminata
- sistema operativo preinstallato win xp professional sp3
Il notebook è eccezionale sotto molti punti di vista, in primis solidità e features tipo la retroilluminazione tastiera.
Ho fatto installare win xp in quanto a breve dovrò installare degli applicativi aziendali che richiedono questo sistema operativo.
Il problema principale riscontrato è la snervante lentezza nello startup..in realtà ero abituato a circa 45"-50" secondi con il vecchio pc (ormai obsoleto) e pensavo perlomeno di rimanere su quei livelli...
In realtà mi trovo ad aspettare circa 1'45" (almeno) per vedere le icone sul desktop...
Aggiungo che ho aggiornato l'xp dal sito microsoft ed al momento non ho ancora installato l'antivirus...
Ho poi eliminato dallo startup tutta la lista di eseguibili.
Sapete per caso come/dove poter intervenire?
Sarei disposto anche a reinstallare tutto da zero (magari partizionando il disco) però non so se i CD forniti nella confezione sono sufficienti a fare il tutto.
Vi ringrazio anticipatamente
Buona domenica
Riccardo
se hai un po' di esperienza, prova cosi'
start > esegui > digita "msconfig" invio (senza virgolette)
nella finestra che ti si apre, vai alla scheda avvio e togli la spunta da tutto cio' che non ti serve che carichi all'avvio, lascia spuntato dell quickset o avrai problemi col touchpad
poi riavvia
se hai problemi puoi sempre rispuntare le opzioni con la stessa procedura
Sapete per caso come/dove poter intervenire?
Sarei disposto anche a reinstallare tutto da zero (magari partizionando il disco) però non so se i CD forniti nella confezione sono sufficienti a fare il tutto.
Vi ringrazio anticipatamente
Buona domenica
Riccardo
In realta` questo notebook e` molto veloce in fase di avvio: io un 250GB@7200rpm.
XP conviene installarlo da zero senza fronzoli.
Non installare la security suite proposta da DELL (Embassy), se proprio non e` necessario
Attenzione inoltre ai windows update dei driver hardware: talvolta non propone il driver giusto e come mi e` accaduto ha messo il driver sbagliato della webcam integrata con conseguente malfunzionalmento del sistema.
Per l'antivirus inoltre non aspettare... se ti entra un virus come il nuovo Bagle del 2009 sono 2 minuti in piu` all'avvio.
Ho verificato che tra i vari CD forniti c'è quello di "win xp sp3" completo di cartella "i386". Appena inserito ha fatto partire in automatico la prima schermata di avvio di installazione/ripristino (penso sia completo quindi...)
Ho provato a installare Bootvis e a fare un'ottimizzazione del sistema...i miglioramenti sono però stati impercettibili...
Anche eliminando la spunta sui programmi in avvio dall'msconfig non è migliorato nulla, come pure disinstallando completamente l'EMBASSY, programma security Dell...
Penso che a questo punto l'unica cosa che può migliorare la soluzione sia una sana formattazione e reinstallazione "light" o perlomento "mirata" a ciò che effettivamente serve..
Consigliate di cercare i driver su internet o mi conviene usare i vari CD forniti da Dell?
Grazie ancora dei preziosi contributi.
Ciao
Provate ad appoggiare il pollice alla destra del lettore di schede di memoria (dopo un po' di ore di utilizzo del portatile). Da me è caldissimo! anche da voi?
Nessuno '85
04-02-2009, 01:54
Provate ad appoggiare il pollice alla destra del lettore di schede di memoria (dopo un po' di ore di utilizzo del portatile). Da me è caldissimo! anche da voi?
Proverò, cmq ricorda che i portatili non sono fatti per lavorare troppe ore di fila!
Provate ad appoggiare il pollice alla destra del lettore di schede di memoria (dopo un po' di ore di utilizzo del portatile). Da me è caldissimo! anche da voi?
no :)
Proverò, cmq ricorda che i portatili non sono fatti per lavorare troppe ore di fila!
i dell sì :D
li tengo regolarmente accesi anche per settimane senza problemi ...
ARARARARARARA
05-02-2009, 17:59
un saluto da un altro felice possessore di Latitude E6400... IO!
finalint
23-02-2009, 13:47
ciao, vorrei fare un installazione "pulita" di windows XP, mi
sapere dire quali cartelle devo salvare? (ho il DVD di VISTA e
win XP sul pc) E' sufficiente fare un CD con il contenuto
della cartella "i386" ?
ciao grazie
vipermario
25-02-2009, 12:16
sono interessato a questo portatile, ho letto però della presenza del chip TPM.
sapete dirmi se è ordinabile senza tale chip o se chi ce l'ha ha riscontrato difficoltà nell'installazione di programmi non certificati?
grazie,
ciau!
sono interessato a questo portatile, ho letto però della presenza del chip TPM.
sapete dirmi se è ordinabile senza tale chip o se chi ce l'ha ha riscontrato difficoltà nell'installazione di programmi non certificati?
grazie,
ciau!
nessun problema, viene fornito col chip non abilitato di default
Ciao Ragazzi
2 settimane fa mi hanno dato un bel dell latitude e6400 in azienda; il laptop è formidabile e la docking station è meravigliosa.
Unico dubbio, ho 2 giga di ram e window vista sopra; vorrei fare upgrade a 4gb ed ho anche trovato i 2 banchi da ram da aggiungere....ma....dove trovo gli slot ram?? ero abituato a laptop hp e sotto c'era lo sportellino dedicato alla ram.
Qui non lo vedo. devo smontare tutto la chassis sotto??? sono quasi sicuro che la risposta è si, però volevo un ok anche da voi
Grazie dei consigli
Dr.Acrobat (no adobe)
01-04-2009, 08:55
Ciao a tutti.
Vorrei formattare il mio Latitude E6400 con sistema operativo presente Windows XP.
Cosa mi consigliate di mettere Ubuntu/XP/VISTA ???
Grazie.
Ciao.:mc:
pasquamo
15-04-2009, 09:23
Ciao a tutti.
Vorrei formattare il mio Latitude E6400 con sistema operativo presente Windows XP.
Cosa mi consigliate di mettere Ubuntu/XP/VISTA ???
Grazie.
Ciao.:mc:
io l'ho acquistato con XP ed era un pò lento, poi l'ho formattato e istallato Vista e girava bene, avevo solo problemi con alcuni software ... così ho reistallato XP pulito e va una scheggia anche se non riesce a sfruttare i 4 Giga di ram
Ubuntu non l'ho mail usato quiindi non saprei dirti
ciao
ARARARARARARA
15-04-2009, 12:09
io l'ho acquistato con XP ed era un pò lento, poi l'ho formattato e istallato Vista e girava bene, avevo solo problemi con alcuni software ... così ho reistallato XP pulito e va una scheggia anche se non riesce a sfruttare i 4 Giga di ram
Ubuntu non l'ho mail usato quiindi non saprei dirti
ciao
non si sceglie un sistema vindows o linux per motivi di "velocità" ma solo per motivi di utilizzo, sono 2 ambienti diversi non sono surrogati l'uno dell'altro. Si sceglie invece xp o vista in base alle performance, questo si. E si questo ovviamente meglio vista 64 bit che ricordo si può installare con un dvd vista 64bit ita enterprise scaricato illegale dal mulo e mettendo la licenza originale, perchè ricordo non esiste una distinzione di licenza tra 32 e 64 bit, il risultato è un sistema performante assolutamente legale al 100%
Ciao ragazzi
ho fatto upgrading di questo meraviglioso notebook a 4gb e sono veramente soddisfatto!!
Una curiosità, in alto a destra ci sono 5 led: disco rigido, batteria, wif, bluetooth e l'ultimo è la potenza del segnale wifi
L'ultimo led non funziona quando sono collegato in wifi, non da segnali di vita, mentre tutti gli altri funzionano regolarmente. come posso fare per farlo andare? (ps SO Vista ultimate)
Grazie
pasquamo
21-04-2009, 23:45
Ciao ragazzi
ho fatto upgrading di questo meraviglioso notebook a 4gb e sono veramente soddisfatto!!
Una curiosità, in alto a destra ci sono 5 led: disco rigido, batteria, wif, bluetooth e l'ultimo è la potenza del segnale wifi
L'ultimo led non funziona quando sono collegato in wifi, non da segnali di vita, mentre tutti gli altri funzionano regolarmente. come posso fare per farlo andare? (ps SO Vista ultimate)
Grazie
Anche a me non si accende!!!
Ritornando alSO concordo in pieno con ARARARARARARA, la mia esternazione è una "scheggia" era riferito alla velocità di utilizzo dei software che adopero per lavoro (elaborazione dati, simulazioni e rendering), io avevo istallato VISTA e andava benissimo, solo che andava in conflitto con alcune applicazioni che adopero (il vero motivo per il quale lo acquistai con XP).
Saluti
Pas
Ciao ragazzi
ho fatto upgrading di questo meraviglioso notebook a 4gb e sono veramente soddisfatto!!
Una curiosità, in alto a destra ci sono 5 led: disco rigido, batteria, wif, bluetooth e l'ultimo è la potenza del segnale wifi
L'ultimo led non funziona quando sono collegato in wifi, non da segnali di vita, mentre tutti gli altri funzionano regolarmente. come posso fare per farlo andare? (ps SO Vista ultimate)
Grazie
Credo che l'ultimo led non sia utilizzato per l'intensita` del segnale WiFi (per la quale occorrerebbero diversi led) ma per l'interfaccia WWAN ossia per il supporto 3G.
Anche nel Bios ci sono voci che abilitano o meno il WWAN, ma queste hanno senso solo se nel portatile e` stato inserito il relativo modulo interno (in fase di ordine o come accessorio successivo).
Chi ha un portatile con l'interfaccia 3G puo` fornire ulteriori ragguagli.
(Capisco che in Italia, non e` molto utile.. visti i piani tariffari per tali connessioni :( )
Credo che l'ultimo led non sia utilizzato per l'intensita` del segnale WiFi (per la quale occorrerebbero diversi led) ma per l'interfaccia WWAN ossia per il supporto 3G.
Anche nel Bios ci sono voci che abilitano o meno il WWAN, ma queste hanno senso solo se nel portatile e` stato inserito il relativo modulo interno (in fase di ordine o come accessorio successivo).
Chi ha un portatile con l'interfaccia 3G puo` fornire ulteriori ragguagli.
(Capisco che in Italia, non e` molto utile.. visti i piani tariffari per tali connessioni :( )
Confermo, ho un latitude E6400 con supporto 3G integrato ed il quinto led a destra indica presenza ed intensità del segnale telefonico.
Orangina
03-05-2009, 16:53
Qualche possessore mi sà dire quanto pesa il NB e l'alimentarore approssimativamente ???
In più come vi trovate con il NB, contenti dell'acquisto???
Grazie
Qualche possessore mi sà dire quanto pesa il NB e l'alimentarore approssimativamente ???
In più come vi trovate con il NB, contenti dell'acquisto???
Grazie
l'alimentatore è veramente leggero, il notebook un po' meno :D dipende molto dalla configurazione, con la 9 celle è da escludersi di portarselo a tracolla ma in uno zaino si trasporta comodamente
ARARARARARARA
03-05-2009, 20:59
l'alimentatore è veramente leggero, il notebook un po' meno :D dipende molto dalla configurazione, con la 9 celle è da escludersi di portarselo a tracolla ma in uno zaino si trasporta comodamente
ma suvvia c'è chi porta i 17" a tracolla!
Orangina
04-05-2009, 15:44
La batteria a 6 celle quanto dura????
meraviglia
04-05-2009, 15:46
Qualche possessore mi sà dire quanto pesa il NB e l'alimentarore approssimativamente ???
In più come vi trovate con il NB, contenti dell'acquisto???
Grazie
Nella seguente configurazione:
Intel® Core™ 2 Duo P9500(2.53GHz,1066MHz, 6MB)
4GB 800MHz DDR2 memory (2 x 2GB)
14.1 WXGA (1280 x 800 resolution)
160GB 7200rpm Hard drive (Free Fall Sensor)
NVIDIA Quadro NVS 160M, 256MB With Express Card
8X DVD+/-RW DRIVE
Intel WiFi Link 5300 (802.11 a/g/n 3X3) 1/2 MiniCard with Centrino label
Internal Dell 370 Bluetooth™ Card
BATTERY : PRIMARY 6-CELL 54W/HR LI-ION
ha un peso di 2,446 kg, batteria inclusa.
Probabilmente il monitor LCD influisce non poco. Ti consiglio il monitor LED, in ogni caso.
L'alimentatore è leggero, non posso essere più preciso al momento; inoltre è molto sottile.
Certo, non è un notebook leggerissimo.
Per il resto, ha il pregio di essere molto silenzioso, sembra essere costruito con buoni materiali e l'estetica è ben curata.
Orangina
04-05-2009, 15:48
Nella seguente configurazione:
Intel® Core™ 2 Duo P9500(2.53GHz,1066MHz, 6MB)
4GB 800MHz DDR2 memory (2 x 2GB)
14.1 WXGA (1280 x 800 resolution)
160GB 7200rpm Hard drive (Free Fall Sensor)
NVIDIA Quadro NVS 160M, 256MB With Express Card
8X DVD+/-RW DRIVE
Intel WiFi Link 5300 (802.11 a/g/n 3X3) 1/2 MiniCard with Centrino label
Internal Dell 370 Bluetooth™ Card
BATTERY : PRIMARY 6-CELL 54W/HR LI-ION
ha un peso di 2,446 kg, batteria inclusa.
Probabilmente il monitor LCD influisce non poco. Ti consiglio il monitor LED, in ogni caso.
L'alimentatore è leggero, non posso essere più preciso al momento; inoltre è molto sottile.
Certo, non è un notebook leggerissimo.
Per il resto, ha il pregio di essere molto silenzioso, sembra essere costruito con buoni materiali e l'estetica è ben curata.
Grazie mille. Il monitor prenderò quello a led a 1440x900...sperem...
Orangina
04-05-2009, 18:07
Avete tutti preso il modello nero satinato????
ARARARARARARA
05-05-2009, 00:50
La batteria a 6 celle quanto dura????
con la scheda integrata lavorando un po' pesante 3 ore, si può arrivare fino a 6 ma facendo quasi niente, cmq normalmente 4 ore le fa tutte
Orangina
05-05-2009, 19:35
Preso :sofico: :
E6400
Intel Core 2 Duo P9600(2,66GHz,1.066MHz,6MB)
NVIDIA Quadro NVS 160M, 256MB
14,1" widescreen WXGA+ (1.440x900) retroilluminato a LED
Fingerprint Reader
Integrated 0.3 Mega Pixel Camera with Microphone for LED Backlit LCD Panel
Black Finish LED Backlit
4096MB (2x2048) 800MHz DDR2 Dual Channel
250GB(7.200rpm)con Free Fall Sensor
8x DVD+/-RW unità
Batteria principale a 6 celle 54Wh LI-ION
Batteria aggiuntiva a 4 celle 37Wh LI-ION
Intel WiFi Link 5300 (802.11 a/b/g/n 3X3) 1/2 MiniCard with Centrino label
Dell Wireless 370 Bluetooth
Internal Dell Wireless 5530 Card 3G/HSDPA
italiano QWERTY tastiera retroilluminata
Windows Vista Business SP1 (64 bit)
Consegna prevista 21/5/2009
Aspetto con ansia il bimbo...
pasquamo
07-05-2009, 23:43
Preso :sofico: :
E6400
Intel Core 2 Duo P9600(2,66GHz,1.066MHz,6MB)
NVIDIA Quadro NVS 160M, 256MB
14,1" widescreen WXGA+ (1.440x900) retroilluminato a LED
Fingerprint Reader
Integrated 0.3 Mega Pixel Camera with Microphone for LED Backlit LCD Panel
Black Finish LED Backlit
4096MB (2x2048) 800MHz DDR2 Dual Channel
250GB(7.200rpm)con Free Fall Sensor
8x DVD+/-RW unità
Batteria principale a 6 celle 54Wh LI-ION
Batteria aggiuntiva a 4 celle 37Wh LI-ION
Intel WiFi Link 5300 (802.11 a/b/g/n 3X3) 1/2 MiniCard with Centrino label
Dell Wireless 370 Bluetooth
Internal Dell Wireless 5530 Card 3G/HSDPA
italiano QWERTY tastiera retroilluminata
Windows Vista Business SP1 (64 bit)
Consegna prevista 21/5/2009
Aspetto con ansia il bimbo...
BELLO ... MOLTO BELLO ... quanto è venuto il tutto :confused:
Orangina
08-05-2009, 10:51
BELLO ... MOLTO BELLO ... quanto è venuto il tutto :confused:
Ho trovato per purissimo culo un'offerta e comprandolo tramite azienda l'ho pagato 1500€ compresa spedizioni IVA inclusa. :sofico:
Ogni tanto la dea bendata guarda giù....
Orangina
09-05-2009, 09:17
Consigli per una second skin????
Orangina
13-05-2009, 15:35
Consigli per una second skin????
Nessuno??? :cry:
ARARARARARARA
13-05-2009, 20:40
Consigli per una second skin????
second skin? che diavolo sarebbe?
Orangina
14-05-2009, 00:15
second skin? che diavolo sarebbe?
http://www.tucano.it/ecommerce/home.asp?grp=Second+Skins&fml=PC+14&fml2=Box&lang=ita
Orangina
20-05-2009, 07:03
Arrivato :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
Stupendo...
domanda a tutti i possessori :
come va' a temperature ?
io con 30.6° ambientali, P9500 e nvs160m, ho i core a 40° in idle(10% utilizzo cpu) e la ventola che si sente
il portatile sotto è molto caldo, e sopra abbsatanza
voi ? (specificate anche cpu e sk video)
meraviglia
03-06-2009, 10:22
domanda a tutti i possessori :
come va' a temperature ?
io con 30.6° ambientali, P9500 e nvs160m, ho i core a 40° in idle(10% utilizzo cpu) e la ventola che si sente
il portatile sotto è molto caldo, e sopra abbsatanza
voi ? (specificate anche cpu e sk video)
Non ho il portatile a disposizione in questo momento, ma appena posso ti rispondo.
Vorrei però sapere come fare a vericarlo: stai usando un software particolare per rilevare le temperature? Si vedono da BIOS?
Tieni presente che ho reinstallato ex novo il SO e non ho alcuna utility DELL preinstallata.
Non ho il portatile a disposizione in questo momento, ma appena posso ti rispondo.
Vorrei però sapere come fare a vericarlo: stai usando un software particolare per rilevare le temperature? Si vedono da BIOS?
Tieni presente che ho reinstallato ex novo il SO e non ho alcuna utility DELL preinstallata.
da windows uso SpeedFan per le temperature e CPU-Z per la frequenza
da Debian cpufreq-info e lm-sensors
NOTA IMPORTANTE: se le temperature del vostro portatile raggiungono temperature assurde(a me arrivava a quasi 90° la cpu) chiamate la Dell e fatevi sostituire il gruppo dissipante.
Da quando me l'han sostituito, in full load non supera mai i 65°
edit: aggiornate & aggiunte FAQ
meraviglia
03-06-2009, 21:06
@ Arki:
nella seguente configurazione:
Intel® Core™ 2 Duo P9500(2.53GHz,1066MHz, 6MB)
NVIDIA Quadro NVS 160M, 256MB With Express Card
ci sono voluti 14 minuti a pieno carico (CPU al 100%) per far arrivare i 2 core a 75°C e cominciare a sentire bene la ventola.
A questo punto le temperature si sono assestate su 70°C i core e 66°C la GPU.
Dopo 20 min ho fermato il test: la temperatura dei core è rientrata a 44°C e la ventola ha rallentato nel giro di un minuto.
Il tutto con una temp. ambiente di 25°C.
Mi sembrano valori accettabili; del resto il P9500 ha una "junction temperature" di 105°C.
Aggiungo che nell'uso normale la ventola raramente si sente.
il mio è dotato di alloggiamento della sim, nel programma dell è possibile abilitare/disabilitare sia l'Hdspa sia il gps, il sito del nelle specifiche parla di HDSPA e GPS di serie in altre documentazioni dicono che può esserci o solo gps oppurer hdspa e gps nello stesso modulo! Ora io non ho provato ad usare l'hdspa anche perchè non me ne frega niente, però voglio provare perchè secondo ciò che dice dell se ho l'hdspa ho il gps. cmq c'è un prog dell che ti permette di impostare programmi, risparmio energetico e vari impostazioni in base al luogo in cui sei tra le varie opzioni c'è: gps: attivo o disattivo ti faccio vedere degli screeen
Ciao a tutti!
Ho appena ricevuto anch'io questo Latitude! :)
Mi aiutate ad approfondire il punto di cui parlavate qui sopra?
Che cos'è questo HDSPA?
Ma soprattutto: anch'io all'interno dell'alloggiamento della batteria c'è quello che potrebbe essere l'alloggiamento di una sim, con una finta sim bianca infilata...non ho ancora osato estrarla! Non sono nemmeno sicuro si tratti di una sim. Ne sapete qualcosa?? Come funziona?
Se hai ordinato il modulo 3G allora puoi inserire la tua sim dati e utilizzare il software che credo sia a corredo.
Boh! Di modulo 3G quelli della Dell non mi hanno parlato, e non trovo info da nessuna parte. Comunque ho provato ad inserirci una sim vodafone, ma non succede nulla.
Confermo, ho un latitude E6400 con supporto 3G integrato ed il quinto led a destra indica presenza ed intensità del segnale telefonico.
Come ti trovi col modulo telefonico? Funziona bene? Segnale forte?
Vorrei prenderlo anch'io per utilizzarlo con scheda dati della 3. Che tu sappia oltre ad essere HSDPA è anche HSUPA? Il commerciale non ha saputo confermarmelo.
Il sw a corredo funziona bene? Permette di bloccare sulla sola rete 3G? (importantissimo con 3)
Scusa delle tante domande :)
gangiaemi
30-06-2009, 00:17
Salve ragazzi, sono nuovo di queste parti.
Possiedo anche io un latitude e6400 e vorrei porre qualche quesito qui, sperando in una qualche risposta, per favore :
Questa è la configurazione del mio portatile :
================================
LATITUDE E6400 : INTEL CORE 2 DUO P8600(2.40GHz)
EXPRESS CARD BASE: NVIDIA QUADRO NVS 160
DISPLAY : 14, 1" WIDESCREEN WXGA (1.280X8
PALMREST : FINGERPRINT READER
CAMERA : INTEGRATED 0.3 MEGA PIXEL CAMER
LCD BACK COVER : BLACK FINISH LED
MEMORY : 2048MB (2X1024) 800MHZ DDR2 DUAL CHANNEL
160GB 7200RPM HARD DRIVE (FALL FREE SENS
UNITA OTTICA : 8X DVD+/-RW UNITA
WIRELESS : DELL WLAN 1397 (802.11B/G) 1/
WIRELESS : DELL WIRELESS 370 BLUETOOTH
SISTEMA OPERATIVO : ITALIANO (DOWNGRADE)
SUPPORTO MS : WINDOWS VISTA BUSINESS SP1
================================
Vorrei sapere se programmi che la dell fornisce, sono indispensabili?
Bisogna installare :
1.Dell Connection manager?
2.Dell Control point?
3.Dell System manager?
4.Utilità della scheda WLAN?
5.Document Manager?
6.Private information Manager?
Credo che embassy security sia indispensabile per la registrazione e la gestione delle impronte digitali o sbaglio?
Altra domanda : ho provato ad installare PES 2009, per provare un attimino la scheda video, ma ho notato che il gioco si muove leggermente a scatti ed è lento.
Non mi aspettavo questo risultato visto che la scheda video è una nvidia quadro 160M a 256MB dedicati e quando ho chiesto se potevo usare giochi su questo portatile, il supporto dell mi ha detto chiaramente si.
Questo rallentamento può dipendere dal fatto che abbia i programmi dell installati che girano in background, occupando risorse e che abbia solo 2 GB di ram?
Come posso utilizzare il lettore di smartcard( il lettore posto al lato del laptop)?ho chiamato il supportro dell, ma loro mi hanno detto che non forniscono smartcard.
Posso installare vista 64bit sul mio portatile?Se si, ne trarrei dei vantaggi?
quali?
Sarebbe meglio fare l'upgrade della ram da 2 a 4 GB?
Se si, devo comprarla per forza dalla dell o posso prendere buone ram tipo corsair o kingston sempre da 800MHz dual channel?Il tecnico dell mi ha detto chiaramente che sarebbe meglio prenderle da loro, anche se sul perche di questa affermazione , non ho avuto risposta.
Spero di non aver fatto domande sciocche e di non portare via tempo prezioso a qualcuno.
Grazie ancora per la disponibilità.
gangiaemi
30-06-2009, 00:18
ho postato 2 volte lo stesso messaggio.chiedo scusa agli amministratori.
Vorrei sapere se programmi che la dell fornisce, sono indispensabili?
Bisogna installare :
1.Dell Connection manager?
2.Dell Control point?
3.Dell System manager?
4.Utilità della scheda WLAN?
5.Document Manager?
6.Private information Manager?
No nessuno di questi. Il security manager solo se viene utilizzato in azienda.
Come privato non e` utile e rallenta molto il sistema.
Questo rallentamento può dipendere dal fatto che abbia i programmi dell installati che girano in background, occupando risorse e che abbia solo 2 GB di ram?
Sarebbe meglio fare l'upgrade della ram da 2 a 4 GB?
Se si, devo comprarla per forza dalla dell o posso prendere buone ram tipo corsair o kingston sempre da 800MHz dual channel?Il tecnico dell mi ha detto chiaramente che sarebbe meglio prenderle da loro, anche se sul perche di questa affermazione , non ho avuto risposta.
Vista la piccola differenza di prezzo conviene installare 4GB di RAM.
Con i vari Windows la differrenza capita di percepirla.
I programmi in background richiedono risorse, spazio di memoria e di tanto in tanto capacita` elaborativa del processore. Quindi, se non ti sono utili o se li utilizzi raramente conviene disattivarli, il guadagno e` in prestazione e tempo di boot.
Se sono RAM Dell sono sicuramente compatibili. Se non lo sono devono avere gli stessi timings.
Su un portatile della linea business come questo E6400 conviene comprare fin da subito 4 GB su 2 slot della DELL e non pensarci piu`.
Posso installare vista 64bit sul mio portatile?Se si, ne trarrei dei vantaggi?
quali?
Con i 64 bit puoi utilizzare tutti i 4 GB di RAM, con i 32 bit ne avrai a disposizione poco piu` di 3. Svantaggi limitati alla difficolta` di trovare alcuni driver per rari accessori esterni al portatile connessi tramite usb (ma e` veramente raro).
gangiaemi
01-07-2009, 11:51
buongiorno ragazzi, ringrazio tutti quanti per la tempestiva risposta alle mie domande.Siete stati gentilissimi.
Ho rimosso tutti i programmi non indispensabili della dell.
Tuttavia , pes, rimane cmq lento.
Potete dirmi quali giochi avete provato, sempre che lo abbiate fatto?
Questa scheda video, non dovrebbe essere discreta per giocare?
Grazie ancora.
ARARARARARARA
01-07-2009, 20:38
buongiorno ragazzi, ringrazio tutti quanti per la tempestiva risposta alle mie domande.Siete stati gentilissimi.
Ho rimosso tutti i programmi non indispensabili della dell.
Tuttavia , pes, rimane cmq lento.
Potete dirmi quali giochi avete provato, sempre che lo abbiate fatto?
Questa scheda video, non dovrebbe essere discreta per giocare?
Grazie ancora.
la quadro 160 ha le prestazioni in direct x paragonabili ad una 8400 circa se non sbaglio quindi non è un mostro di potenza, il bello della quadro è l'uso in open gl
Ok, ordine effettuato! Non mi resta che aspettare (e rosicare nell'attesa).
Mi chiedevo una cosa, vengo da un Pentium M Banias a 1,6ghz che in risparmio energetico calano a 600mhz (se non sbaglio). I nuovi processori Core 2 Duo funzionano alla stessa maniera ma non so a quale frequenza calano. Mi sapete dare qualche info? E come si comportano prestazionalmente in tale condizione (il Banias era lentuccio forte)?
Mi chiedevo una cosa, vengo da un Pentium M Banias a 1,6ghz che in risparmio energetico calano a 600mhz (se non sbaglio). I nuovi processori Core 2 Duo funzionano alla stessa maniera ma non so a quale frequenza calano. Mi sapete dare qualche info? E come si comportano prestazionalmente in tale condizione (il Banias era lentuccio forte)?
Il mio P8400 cala a 800Mhz (moltiplicatore 6X) ed un voltaggio minimo di 0.9250 V (dati rilevabili con CPU-Z oppure RMClock oppure Everest).
Altre info che ho scoperto di recente.
Le RAM DDR2-800 hanno i timings impostati a 6-6-6-18 :( proprio al risparmio sulla qualita` delle RAM.
In quasi 6 mesi di utilizzo ho usurato quasi il 10% della batteria (spesso mi capita di utilizzarlo a batteria, talvolta per brevi periodi). Sperando di allungarne la vita ora ho disabilitato l'ExpressCharge per caricare la batteria piu` lentamente nell'ipotesi che cosi` si usuri meno velocemente.
ARARARARARARA
08-07-2009, 08:54
Il mio P8400 cala a 800Mhz (moltiplicatore 6X) ed un voltaggio minimo di 0.9250 V (dati rilevabili con CPU-Z oppure RMClock oppure Everest).
Altre info che ho scoperto di recente.
Le RAM DDR2-800 hanno i timings impostati a 6-6-6-18 :( proprio al risparmio sulla qualita` delle RAM.
In quasi 6 mesi di utilizzo ho usurato quasi il 10% della batteria (spesso mi capita di utilizzarlo a batteria, talvolta per brevi periodi). Sperando di allungarne la vita ora ho disabilitato l'ExpressCharge per caricare la batteria piu` lentamente nell'ipotesi che cosi` si usuri meno velocemente.
che problema da se cala a 800 mhz? nel momento in cui chiedi potenza torna all'istante a 2.4 su vista... bhè certo che se hai xp il problema si pone e come spesso e volentieri con xp il vecchio pc mi restava a 364 mhz contro i 2 ghz a cui doveva andare
Mai avuto problemi con XP, bastava regolare correttamente i profili di risparmio energia (e cmq ho sempre utilizzato RMClock). E' che quando ero a batteria di default per risparmiare corrente bloccavo la CPU al minimo (600mhz) appunto, e volevo sapere se il P8700 anche al minimo rendeva in maniera più accettabile del Banias.
Tra l'altro ho purtroppo scoperto che di RMClock è cessato lo sviluppo ed il supporto e non funziona bene con le ultime cpu rilasciate dopo il suo ultimo aggiornamento, tra le quali proprio il P8700 che ha moltiplicatori con le "mezze misure" (10.5). Peccato, dovrò utilizzare i normali tool di Vista o di Dell.
Per le ram me ne dispiace...
Per la batteria non me ne preoccupo. Ho sempre saputo che è così. Anche sul mio TM8003 ho cambiato la batteria ormai del tutto a secco dopo poco più di due anni. Con Dell ho acquistato anche la garanzia triennale sulla batteria così quando sarà il momento la cambierò a costo zero (di sicuro mi sarebbe costato di più ricomprarla nuova).
che problema da se cala a 800 mhz? nel momento in cui chiedi potenza torna all'istante a 2.4 su vista... bhè certo che se hai xp il problema si pone e come spesso e volentieri con xp il vecchio pc mi restava a 364 mhz contro i 2 ghz a cui doveva andare
Nessun problema, se aumenta il carico aumenta alla potenza massima, come di consueto.
Ho letto in giro di parecchi problemi di surriscaldamento con addirittura downclock di procio e FSB! Ma a voi è mai capitata una cosa del genere?
Si parla anche di problemi di questo tipo senza utilizzo intenso, ma di base (navigazione e qualche video con youtube!). Ma vi risulta? Sembra che non riescano a risolvere il problema in nessuna maniera.
Sinceramente un po' sono preoccupato.
Il link principale è QUESTO (http://en.community.dell.com/forums/t/19247293.aspx?PageIndex=1)
Le ultime pagine sono post recentissimi.
Ciao ragazzi, posseggo anch'io questo notebook.
Avevo pensato di comprare un hard disk esterno con interfaccia eSATA, installare win xp e usarlo così a casa avviandolo dall'hard disk esterno.
Nel BIOS non esiste nelle possibili periferiche di boot l'interfaccia eSATA.
Pensate che possa funzionare? Come posso provare prima di fare un acquisto inutile?
ARARARARARARA
10-08-2009, 21:54
Ciao ragazzi, posseggo anch'io questo notebook, me l'ha fornito l'azienda.
Proprio perchè è aziendale non sono loggato come administrator e quindi non sono molto "libero" nell'utilizzo.
Avevo pensato di comprare un hard disk esterno con interfaccia eSATA, installare win xp e usarlo così a casa avviandolo dall'hard disk esterno.
Nel BIOS, che non posso modificare perchè protetto da password, non esiste nelle possibili periferiche di boot l'interfaccia eSATA.
Pensate che possa funzionare? Come posso provare prima di fare un acquisto inutile?
Xp è morto e stra morto, cmq si si può bootare da e-sata perchè è un sata normale sono che è fuori
Xp è morto e stra morto, cmq si si può bootare da e-sata perchè è un sata normale sono che è fuori
Vabbè installerò Vista, l'importante è essere sicuri che funziona
Bizarre Bazaar
18-08-2009, 23:39
Ciao!
Vorrei chiedervi qualche info per un pc,
in particolare io cerco qsa per comporre musica,
con Cubase e Ubuntu studio,
basi non midi, ecc...
e sono indeciso fra il Dell Studio 1555 e il Tshiba A300 IRI.
Il Latitude com'è??
Con Linux-Ubuntu tutto ok??
Grazie, ciao!!
ARARARARARARA
19-08-2009, 12:27
Ciao!
Vorrei chiedervi qualche info per un pc,
in particolare io cerco qsa per comporre musica,
con Cubase e Ubuntu studio,
basi non midi, ecc...
e sono indeciso fra il Dell Studio 1555 e il Tshiba A300 IRI.
Il Latitude com'è??
Con Linux-Ubuntu tutto ok??
Grazie, ciao!!
Il latitude più che altro è più solido ed è qualitativamente migliore, come prestazioni se li configuri bene non ce ne sono di lenti.
Per linux-ubuntu non so dirti molto, prendine uno a caso tanto avrai problemi con tutti!
leox@mitoalfaromeo
13-09-2009, 12:32
mi iscrivo...
mi è appena arrivato questo notebook come fornitura aziendale.
allestimento:
p8600, 2gb ram, 80gb 7200rpm free fall sensor (alla fine si archivia tutto in rete...). 1200*800, webcam, win xp (perchè da noi Vista non è certificato... deo gratias!)
+
docking station, alimentatore da viaggio (che è quello nelle foto del primo post, l'alimentatore della docking è più grande e ha il pin di terra, ma sempre ocn la forma piatta), tastiera e mouse esterni ed una serie di adattatori per tutte le prese del mondo.
mi ruga un po' che doveva esserci il modem hsdpa integrato e non c'è.
sono un po' perplesso sulla finitura tutta semilucida delle plastiche e tastiera, dà un po' una sensazione di fragilità.
ps: lavorando in germany ho la tastiera tedesca...ed è un incubo!
meraviglia
14-09-2009, 10:20
Recentemente, su uno di questi notebook acquistati per l'azienda quasi un anno fa, ho riscontrato la rottura del gancio del dispositivo di chiusura sul pannello dello schermo, apparentemente senza che l'oggetto avesse subito colpi o cadute.
Non voglio mettere in dubbio la buona qualità costruttiva, magari è solo un caso...
Comunque, disponendo del servizio CompleteCare contro danni accidentali, l'intervento di assistenza è stato molto rapido. Ho scambiato due parole col tecnico incaricato della riparazione che mi ha assicurato che la DELL offre un'assistenza quasi maniacale, che non ha eguali.
ps: lavorando in germany ho la tastiera tedesca...ed è un incubo!
su ebay vendono la tastiera italiana a 45€ inclusa sped.
e la sostituzione è veramente semplice
primo post aggiornato con
- info sulle garanzie
- faq sui minipci-e e sul downclock automatico
a breve vi daro' qualche info anche sullo slot per il secondo hard disk da inserire al posto del masterizzatore
ARARARARARARA
21-09-2009, 16:59
a breve vi daro' qualche info anche sullo slot per il secondo hard disk da inserire al posto del masterizzatore
Finalmente se ne saprà qualcosa! E magari si saprà qualcosa anche della batteria per media bay? Le 5 ore di autonomia della 6 celle a volte non bastano :D
Finalmente se ne saprà qualcosa! E magari si saprà qualcosa anche della batteria per media bay? Le 5 ore di autonomia della 6 celle a volte non bastano :D
per quello ho la 9 celle :D che pero' col mio utilizzo raramente durano 5 ore :(
cmq c'e' la battery slice da mettere sotto al portatile che dovrebbe triplicare la durata della 6 celle... al modico costo di circa 180-200€ se non ricordo male
salve ragazzi, nella selezione monitor del portatile in questione sono presenti i seguenti monitor
14.1 WXGA+ (1440 X 900 resolution) Antiglare LED Wide Aspect Ratio display [Compreso nel prezzo]
14.1in Widescreen WXGA (1280X800) LED Privacy Panel [aggiungi 27,00 €]
cosa vuol dire PRIVACY PANEL?
salve ragazzi, nella selezione monitor del portatile in questione sono presenti i seguenti monitor
14.1 WXGA+ (1440 X 900 resolution) Antiglare LED Wide Aspect Ratio display [Compreso nel prezzo]
14.1in Widescreen WXGA (1280X800) LED Privacy Panel [aggiungi 27,00 €]
cosa vuol dire PRIVACY PANEL?
Significa che ha un angolo di visione molto stretto per evitare che ad esempio in treno la persona che ti sta' affianco non riesca a vedere il tuo monitor
Significa che ha un angolo di visione molto stretto per evitare che ad esempio in treno la persona che ti sta' affianco non riesca a vedere il tuo monitor
meno male che ho scoperto questa info, avrei potuto comprarlo come upgrade per poi dire "che angoli di visuale pessimi.. :doh: :D
grazie!
ARARARARARARA
24-09-2009, 15:12
per quello ho la 9 celle :D che pero' col mio utilizzo raramente durano 5 ore :(
cmq c'e' la battery slice da mettere sotto al portatile che dovrebbe triplicare la durata della 6 celle... al modico costo di circa 180-200€ se non ricordo male
Come 5 ore? pazzesco! Io con la 6 celle faccio fino a massimo 6 ore (pensa che una volta mi ha detto autonomia residua 7%, 40 minuti... e poi è durato 50 minuti al che la batteria era al 2% e si è spento), io ho scelto di non mettere la quadro per avere autonomia, è stata una scelta difficile e ci ho pensato molto però alla fine è stata un'ottima idea, la parte che forse consuma di più è l'HD a 7200 rpm, però io non potevo non mettere un disco veloce, lavoro sempre su file pesanti, con un SSD probabilmente riuscirei ad avere un autonomia maggiore, cmq ho visto che anche lavorando in maniera intensiva le sue 3 ore le fa sempre. Per questo è fantastico sto pc. La batteria aggiuntiva sotto è troppo brutta e pesante, prenderei quella al posto del lettore cd se la mettessero in commercio visto che il lettore cd non è mai dentro al mio latitude... inutile peso che succhia corrente!
salve ragazzi, nella selezione monitor del portatile in questione sono presenti i seguenti monitor
14.1 WXGA+ (1440 X 900 resolution) Antiglare LED Wide Aspect Ratio display [Compreso nel prezzo]
14.1in Widescreen WXGA (1280X800) LED Privacy Panel [aggiungi 27,00 €]
cosa vuol dire PRIVACY PANEL?
Prendi il 1440x900 lec, è fantastico, con i windows prima di 7 è da calibrare altrimenti tende al blu, da 7 in poi anche senza calibrarlo i colori sono "giusti"
Prendi il 1440x900 lec, è fantastico, con i windows prima di 7 è da calibrare altrimenti tende al blu, da 7 in poi anche senza calibrarlo i colori sono "giusti"
è lo stesso monitor che monta il modello precision?
ARARARARARARA
24-09-2009, 16:27
è lo stesso monitor che monta il modello precision?
Il precision 14" è un latitude con la quadro Fx370 e con il cover monitor diverso, è pressochè identico per tutto il resto, quindi il pannello lcd è lo stesso medesimo, invece sul 15" è un'altro pannello ovviamente, e sul 15" io consiglio il 1920x1200... io l'avrei messo anche sul 14" se solo ci fosse stato nelle opzioni!
Come 5 ore? pazzesco! Io con la 6 celle faccio fino a massimo 6 ore (pensa che una volta mi ha detto autonomia residua 7%, 40 minuti... e poi è durato 50 minuti al che la batteria era al 2% e si è spento), io ho scelto di non mettere la quadro per avere autonomia, è stata una scelta difficile e ci ho pensato molto però alla fine è stata un'ottima idea, la parte che forse consuma di più è l'HD a 7200 rpm, però io non potevo non mettere un disco veloce, lavoro sempre su file pesanti, con un SSD probabilmente riuscirei ad avere un autonomia maggiore, cmq ho visto che anche lavorando in maniera intensiva le sue 3 ore le fa sempre. Per questo è fantastico sto pc. La batteria aggiuntiva sotto è troppo brutta e pesante, prenderei quella al posto del lettore cd se la mettessero in commercio visto che il lettore cd non è mai dentro al mio latitude... inutile peso che succhia corrente!
ne faccio un uso "moolto" intensivo :D
quindi la cpu spesso sta a 2,53GHz.. poi cmq la quadro,le 2 sk wifi sempre montate, la tastiera retroilluminata,ecc fanno la loro parte
sarebbe bello se qualcuno facesse dei test col P9600 che sul lato energetico dovrebbe essere migliore del P9500
pasquamo
24-09-2009, 19:13
io posseggo un latitude con questa configurazione:
Latitude E6400 : Intel Core 2 Duo P8600(2.40GHz,1066MHz, 3MB) 1 S
L0864002 1 S
Express CArd base : Mobile Intel Integrated Graphics Media Accelerator X4500HD 1 S
Display : 14.1in Widescreen WXGA (1280X800) with Antiglare CCFL 1 S
Palmrest : Standard 1 S
Camera : Integrated 0.3 Mega Pixel Camera with Microphone for CCFL PCD Panel 1 S
LCD Back Cover : Black Finish CCFL 1 S
Documentation : Italian Shipping Docs 1 S
Memory : 4096MB (2x2048) 800MHz DDR2 Dual Channel 1 S
Hard Drive : 200GB (7200RPM) Free Fall Sensor 1 S
Optical Drive : Power DVD 8.0 1 S
Roxio Creator 9.0 (with Media) - XP & Vista Compatible 1 S
Optical Drive : 8X DVD+/RW Drive 1 S
Power Cord : Italian 90W AC Adaptor 3 pin 1 S
Battery : Primary 6-cell 54W/HR LI-ION 1 S
Port Replicator : Italian Simple E-Port with 130W AC Adaptor without stand 1 S
No Carry Case {Latitude} 1 S
Wireless : Dell WLAN 1397 (802.11b/g) 1/2 MiniCard with Core 2 Duo label 1 S
Wireless : Dell Wireless 370 Bluetooth 1 S
Keyboard : Internal Italian Qwerty Backlight Keyboard 1 S
Software Driver : Latitude E6400 1 S
Software Driver : Recovery DVD 1 S
Operating System : Italian Windows Vista Business to XP Pro SP3 Downgrade SP1 1 S
MS Media : Windows Vista Business SP1 (32Bit) Resource DVD 1 S
Client Systems Management Disabled 1 S
No Anti-Virus Software 1 S
Latitude Order - Italy 1 S
Base Warranty 1 S
faccio render per lavoro e malgrado la scheda video nonsia il topo, la resa era già soddisfacente, oltre i tempi di realizzazione.
Poi la mia ragazza ha eciso di prendere un portatile, ha visto il mio e se n'è innamorato!!!
Ora sono ideciso se prendere un latitude o un precision sempre 14'
ho telefonato la dell ho spiegato che sono cliente e ho chiesto cosa potevano proporre.
Mi hanno fatto questa offerta, 1600 iva inc.
Rispetto la configurazion da sito mi ha aggiunto HD 320 GB a 7200 rpm, nvidia FX380, 3 anni contro i danni accidentali e l'adattatore dispkayport-hdmi.
Ho fatto due calcoli e lo sconto sarebbe: 717 euro (iva esclusa)
FATEMI SAPERE CHE NE PENSATE, ho fino al 30 settembre per DECIDERE!!!!!
sto decidendo su questa configurazione:
1 Precision M2400 : Intel Core 2 Duo T9600 (2.8GHz,1066MHz,6MB) S
Base Option : Discrete nVidia FX380M Graphics Card (with 256MB dedicated memory) 1 S
Display : 14.1in Wide WXGA+ (1440X900) Antiglare with LED 1 S
Palmrest : No Fingerprint Reader Biometric 1 S
Camera : Integrated 2.0 Mega Pixel Camera with Microphone for LED LCD Panel 1 S
LCD Back Cover : LED 1 S
Documentation : Italian Shipping Docs 1 S
Resource DVD : Mobile Precision M2400 Diagnostics and Drivers 1 S
Memory : 4096MB (2x2048) 800MHz DDR2 Dual Channel 1 S
Floppy Drive Disk : Not Included 1 S
Disco rigido : 320GB Serial ATA(7.200rpm)con Free Fall Sensor disco rigido 1 S
Windows Live 1 S
Unità ottica : 8x DVD+/-RW unità senza software 1 S
Optical Drive : Roxio Creator 10.3 Software and Media Included 1 S
Optical Drive : PowerDVD 8.2 Software and Media included 1 S
Power Supply + Power Cord : Italian 3 Wire 90W AC Adapter with Italian 3 Wire Power Cord 1 S
Battery : Primary 6-cell 56 W/HR LI-ION 1 S
Nessuna borsa 1 S
Wireless : EMEA Dell Wireless 370 Bluetooth 2.1 MiniCard 1 S
Wireless : EMEA Dell Wireless 1510 (802.11a/b/g/n 2X3) MiniCard for Core 2 Duo Label 1 S
Keyboard : Internal Italian Qwerty Backlit Keyboard 1 S
Software Driver : Mobile Precision M2400 1 S
Operating System : Italian Windows Vista Business SP1(32Bit)to XP PRO SP3 (Downgrade)with XP Media 1 S
OS Media : Windows Vista Business SP1 (32Bit) Recovery DVD 1 S
No Intel vPro Secure Advanced Hardware Enabled Systems Management 1 S
No Software Anti-Virus 1 S
Precision Order - Italy 1 S
Base Warranty 1 S
3Yr Basic Warranty - Next Business Day - Minimum Warranty 1 S
No Warranty Upgrade 1 S
3Yr CompleteCare Accidental Damage Cover 1 EX
1 Cable : DisplayPort to HDMI Adapter (Kit) S
ARARARARARARA
24-09-2009, 21:46
io posseggo un latitude con questa configurazione:
Latitude E6400 : Intel Core 2 Duo P8600(2.40GHz,1066MHz, 3MB) 1 S
L0864002 1 S
Express CArd base : Mobile Intel Integrated Graphics Media Accelerator X4500HD 1 S
Display : 14.1in Widescreen WXGA (1280X800) with Antiglare CCFL 1 S
Palmrest : Standard 1 S
Camera : Integrated 0.3 Mega Pixel Camera with Microphone for CCFL PCD Panel 1 S
LCD Back Cover : Black Finish CCFL 1 S
Documentation : Italian Shipping Docs 1 S
Memory : 4096MB (2x2048) 800MHz DDR2 Dual Channel 1 S
Hard Drive : 200GB (7200RPM) Free Fall Sensor 1 S
Optical Drive : Power DVD 8.0 1 S
Roxio Creator 9.0 (with Media) - XP & Vista Compatible 1 S
Optical Drive : 8X DVD+/RW Drive 1 S
Power Cord : Italian 90W AC Adaptor 3 pin 1 S
Battery : Primary 6-cell 54W/HR LI-ION 1 S
Port Replicator : Italian Simple E-Port with 130W AC Adaptor without stand 1 S
No Carry Case {Latitude} 1 S
Wireless : Dell WLAN 1397 (802.11b/g) 1/2 MiniCard with Core 2 Duo label 1 S
Wireless : Dell Wireless 370 Bluetooth 1 S
Keyboard : Internal Italian Qwerty Backlight Keyboard 1 S
Software Driver : Latitude E6400 1 S
Software Driver : Recovery DVD 1 S
Operating System : Italian Windows Vista Business to XP Pro SP3 Downgrade SP1 1 S
MS Media : Windows Vista Business SP1 (32Bit) Resource DVD 1 S
Client Systems Management Disabled 1 S
No Anti-Virus Software 1 S
Latitude Order - Italy 1 S
Base Warranty 1 S
faccio render per lavoro e malgrado la scheda video nonsia il topo, la resa era già soddisfacente, oltre i tempi di realizzazione.
Poi la mia ragazza ha eciso di prendere un portatile, ha visto il mio e se n'è innamorato!!!
Ora sono ideciso se prendere un latitude o un precision sempre 14'
ho telefonato la dell ho spiegato che sono cliente e ho chiesto cosa potevano proporre.
Mi hanno fatto questa offerta, 1600 iva inc.
Rispetto la configurazion da sito mi ha aggiunto HD 320 GB a 7200 rpm, nvidia FX380, 3 anni contro i danni accidentali e l'adattatore dispkayport-hdmi.
Ho fatto due calcoli e lo sconto sarebbe: 717 euro (iva esclusa)
FATEMI SAPERE CHE NE PENSATE, ho fino al 30 settembre per DECIDERE!!!!!
sto decidendo su questa configurazione:
1 Precision M2400 : Intel Core 2 Duo T9600 (2.8GHz,1066MHz,6MB) S
Base Option : Discrete nVidia FX380M Graphics Card (with 256MB dedicated memory) 1 S
Display : 14.1in Wide WXGA+ (1440X900) Antiglare with LED 1 S
Palmrest : No Fingerprint Reader Biometric 1 S
Camera : Integrated 2.0 Mega Pixel Camera with Microphone for LED LCD Panel 1 S
LCD Back Cover : LED 1 S
Documentation : Italian Shipping Docs 1 S
Resource DVD : Mobile Precision M2400 Diagnostics and Drivers 1 S
Memory : 4096MB (2x2048) 800MHz DDR2 Dual Channel 1 S
Floppy Drive Disk : Not Included 1 S
Disco rigido : 320GB Serial ATA(7.200rpm)con Free Fall Sensor disco rigido 1 S
Windows Live 1 S
Unità ottica : 8x DVD+/-RW unità senza software 1 S
Optical Drive : Roxio Creator 10.3 Software and Media Included 1 S
Optical Drive : PowerDVD 8.2 Software and Media included 1 S
Power Supply + Power Cord : Italian 3 Wire 90W AC Adapter with Italian 3 Wire Power Cord 1 S
Battery : Primary 6-cell 56 W/HR LI-ION 1 S
Nessuna borsa 1 S
Wireless : EMEA Dell Wireless 370 Bluetooth 2.1 MiniCard 1 S
Wireless : EMEA Dell Wireless 1510 (802.11a/b/g/n 2X3) MiniCard for Core 2 Duo Label 1 S
Keyboard : Internal Italian Qwerty Backlit Keyboard 1 S
Software Driver : Mobile Precision M2400 1 S
Operating System : Italian Windows Vista Business SP1(32Bit)to XP PRO SP3 (Downgrade)with XP Media 1 S
OS Media : Windows Vista Business SP1 (32Bit) Recovery DVD 1 S
No Intel vPro Secure Advanced Hardware Enabled Systems Management 1 S
No Software Anti-Virus 1 S
Precision Order - Italy 1 S
Base Warranty 1 S
3Yr Basic Warranty - Next Business Day - Minimum Warranty 1 S
No Warranty Upgrade 1 S
3Yr CompleteCare Accidental Damage Cover 1 EX
1 Cable : DisplayPort to HDMI Adapter (Kit) S
a quanto te lo fanno? 1600 ivato? ma è pochissimo compralo compralo e dimmi il nome della persona con cui hai parlato
a quanto te lo fanno? 1600 ivato? ma è pochissimo compralo compralo e dimmi il nome della persona con cui hai parlato
QUOTO!!!
pasquamo
...E come scribano ufficiale del 3d esigo il nome del contatto:D :D :D
unico consiglio... fatti includere la custodia in neoprene, costa meno di 10€ ma è molto bella
tieni comunque presente che mi pare che i precision siano leggermente piu' pesanti
PS: non è che in config ci aggiungi un ssd per me ? fuori config me lo fan pagare un botto :muro: :muro: :muro:
ARARARARARARA
25-09-2009, 00:22
PS: non è che in config ci aggiungi un ssd per me ? fuori config me lo fan pagare un botto :muro: :muro: :muro:
compra un'intel X-25 postville da 80 o 160 gb (180€ il primo il doppio il secondo)
compra un'intel X-25 postville da 80 o 160 gb (180€ il primo il doppio il secondo)
ehm... io puntavo piu' al 256GB ultra performance :D ma sta a 1000 e passa euri da solo :(
sapete consigliarmi un ssd decente a prezzo irrisorio su mini-pcie ? sarebbe interessante provarlo su questo nb
ARARARARARARA
25-09-2009, 01:19
ehm... io puntavo piu' al 256GB ultra performance :D ma sta a 1000 e passa euri da solo :(
sapete consigliarmi un ssd decente a prezzo irrisorio su mini-pcie ? sarebbe interessante provarlo su questo nb
umm bhè io mi accontenterei del X-25 ma se lo compro viste le prestazioni che ha col cvolo che lo metto nel notebook, lo ficco subito subito sul quad core!
castello_di_carta
25-09-2009, 07:57
Carissimo pasquamo, ottima scelta, ma alla tua configurazione IO "upgraderei" i seguenti componenti : Hard Disk da 250GB Serial ATA (7200RPM) Hard Drive (Free fall
sensor) piu' spazio hai meglio è :D; scheda wireless EMEA Intel Pro Wireless 5300 (802.11a/g/ Draft-n 3x3) MiniCard for Centrino 2 Label è il top;
sulla garanzia NBD la porterei a 4 anni di garanzia di base .
Per pochi euri in piu' hai una assistenza ad alto livello (provata e testata - vedi Tread su PRECISION M4400 ultimo post) Saluti
...io ho scelto di non mettere la quadro per avere autonomia, è stata una scelta difficile e ci ho pensato molto però alla fine è stata un'ottima idea...
Hai mai provato a lavorare con 2 monitor, magari quello esterno a 1920x1080??
Come si comporta la intel integrata?
Vorrei prendere l'E6400 ma sono molto indeciso sulla scheda grafica....
a volte utilizzo programmi di disegno 3D (Solidworks) e non vorrei pentirmi della scelta! Hai mica idea di quanto incide la scheda grafica sull'autonomia??
Lore.
ARARARARARARA
25-09-2009, 14:24
Hai mai provato a lavorare con 2 monitor, magari quello esterno a 1920x1080??
Come si comporta la intel integrata?
Vorrei prendere l'E6400 ma sono molto indeciso sulla scheda grafica....
a volte utilizzo programmi di disegno 3D (Solidworks) e non vorrei pentirmi della scelta! Hai mica idea di quanto incide la scheda grafica sull'autonomia??
Lore.
La scheda incide parecchio sull'autonomia, 1 ora te la toglie tutta, se non di più, la Intel 4500 HD è compatibile fino a 2560x1600 di risoluzione, di certo ti regge il monitor esterno 1920x1200 però sulla modellazione non so bene come si comporta, io l'ho usato ben poco per modellazione (in autocad) però siccome è una cosa che aborro a me che vada bene non mi interessa proprio, meno 3d vedo e più sono felice! L'ho usato per DIALux e funziona bene, agli stessi livelli di una 7300 mobile anche se poi gli screenshot li faccio ovviamente col quad core che ha un monitor più risoluto e la 8800 mi permette di avere immagini non seghettate senza bisogno di fare render... risparmio 2 ore per ogni immagine e nessuno si è mai accorto che non sono render anche perchè i render essendo tecnici non si devono mai fare realistici in queste applicazioni.
Cmq urbanterro a 1440x900 arrivo a picchi di 70 fps e minimi di 25 fps con windows vista business 64, su 7 RC 64 invece non va proprio... peccato... è un giochino divertente
La scheda incide parecchio sull'autonomia....
Grazie per il consiglio, a questo punto lo prendo con la intel 4500 integrata!
Mi rimane il dubbio soltanto sul processore...
- P8700 con 3Mb, 2.53GHz, 25W
- P9700 con 6Mb, 2.8GHz, 28W
La differenza è di 166€... li vale il P9700??
Ma soprattutto i 6Mb di memoria hanno un effetto tangibile sulla velocità del sistema?
PS: ARARARARARARA vista l'attrezzatura fotografica immagino tu possa darmi un giudizio obiettivo sullo schermo a LED 1440x900... Come è messo a resa cromatica? Ci si lavora con photoshop oppure è meglio appoggiarsi al monitor esterno?
pasquamo
26-09-2009, 00:34
QUOTO!!!
pasquamo
...E come scribano ufficiale del 3d esigo il nome del contatto:D :D :D
unico consiglio... fatti includere la custodia in neoprene, costa meno di 10€ ma è molto bella
tieni comunque presente che mi pare che i precision siano leggermente piu' pesanti
PS: non è che in config ci aggiungi un ssd per me ? fuori config me lo fan pagare un botto :muro: :muro: :muro:
Carissimo Arki, ho telefonato al mio contatto e mi ha regalato anche la custodia in neoprene 14", non posso farti il nome del mio contato per via della privacy, ma ti assicuro che sono tutti gentili quando decidi di comprare qualcosa!!!
Per scrupolo ho chiesto se poteva aggiungere un SSD ma mi ha spiegato che avendo già mandato l'ordine non poteva inserirlo, appena arriva vi posto qualcosa anche se questo post è dell latitude E6400 ... vabbè ma siccome io possego anche questo credo possiate fare una eccezione.
Per rispondere a LoreFI se deve renderizzare le consiglio almeno la NVIDIA Quadro NVS 160M, 256MB with PC-Card con la intel 4500 integrata lavori bene in 2d ma in 3d non proprio, non essendo OPEN GL
Saluti a tutti
Per rispondere a LoreFI se deve renderizzare le consiglio almeno la NVIDIA Quadro NVS 160M, 256MB with PC-Card con la intel 4500 integrata lavori bene in 2d ma in 3d non proprio, non essendo OPEN GL
Saluti a tutti
Grazie Pasquamo!
Non ho bisogno di fare render, saltuariamente utilizzo solidworks, ma non più di qualche volta in 1 mese... e sempre per componenti piuttosto semplici.
L'importante è che il programma funzioni, se poi è un po' lento aspetterò!
L'altra applicazione 3D che utilizzo saltuariamente è ansys, ma questa in remoto (è su una workstation linux) e al quale accedo con un server X11.
Quindi per me l'importante è che il portatile supporti questi programmi, anche se con prestazioni un po' scadenti...
Se poi ho dei lavori un po' più lunghi e complessi ho sempre a diposizione il computer fisso con cui sto lavorando adesso.
pasquamo
26-09-2009, 18:36
Grazie Pasquamo!
Non ho bisogno di fare render, saltuariamente utilizzo solidworks, ma non più di qualche volta in 1 mese... e sempre per componenti piuttosto semplici.
L'importante è che il programma funzioni, se poi è un po' lento aspetterò!
L'altra applicazione 3D che utilizzo saltuariamente è ansys, ma questa in remoto (è su una workstation linux) e al quale accedo con un server X11.
Quindi per me l'importante è che il portatile supporti questi programmi, anche se con prestazioni un po' scadenti...
Se poi ho dei lavori un po' più lunghi e complessi ho sempre a diposizione il computer fisso con cui sto lavorando adesso.
Figurati, concordo con la tua scelta, anche io che faccio render e disegni 2d e 3d oltre ad elaborazioni per calcolo strutturale, con il latitude che avevo (con scheda intel integrata e non open GL) andavo bene lo stesso, quando ero a casa o fuori studio.
Infatti allo studio abbiamo anche il desktop precision T5400, che gira beissimo ... ad esempio i tempi di renderizzazione si riducono del 50-75%!!!
Il mio cambio al precision è stato dettato dal fatto che la mia "metà" aveva rotto il pc, voleva un notebook e le piaceva il mio latitude così gliel'ho ragalato ;-)
A questo punto dovendone prendere uno nuovo ho preferito passare al precision che come estetica è identico (a parte la cover esterna) al latitude e con il quale mi sono trovato benissimo per maneggevolezza, uso della tastiera e monitor (sebbene non led) nonchè affidabilità, poi la sig.ra del commerciale mi ha fato questa proposta che siceramente non mi sento di farmi sfuggire, ho fatto un conteggio delle cose che mi ha inserito è non erano in preventivo: in pratica ci sono circa 700 euro iva esclusa di migliorie hardware e copertura danni che ho decuiso di prenderlo.
Dimenticavo, quando un anno fa presi il latitude acquistai anche la dockstation che è compatibile con il precision ed è una santa cosa quando hai necessità di attaccare molte prese!!!
Spero di esserti stato utile, vai sul latitude senza problemi e goditelo ... ne vale la pena.
ciao
Spero di esserti stato utile, vai sul latitude senza problemi e goditelo ... ne vale la pena.
ciao
Grazie Pasquamo!
Ora contatto un commerciale e sento che ha da propormi!
La docking station la prendo sicuramente, è troppo comoda, e a quella cifra altre marche non ti vendono neanche un alimentatore!
pasquamo
30-09-2009, 19:46
avete sentito del nuovo latitude che sta per uscire?
il primo portatile caricabile senza fili ... :read:
http://www.dell.com/content/products/productdetails.aspx/laptop-latitude-z?c=us&cs=04&l=en&s=bsd&~ck=mn
http://www.hwupgrade.it/news/portatili/dell-latitude-z-il-primo-portatile-caricabile-senza-fili_30275.html
avete sentito del nuovo latitude che sta per uscire?
il primo portatile caricabile senza fili ... :read:
http://www.dell.com/content/products/productdetails.aspx/laptop-latitude-z?c=us&cs=04&l=en&s=bsd&~ck=mn
http://www.hwupgrade.it/news/portatili/dell-latitude-z-il-primo-portatile-caricabile-senza-fili_30275.html
sì, ma è tutt'altro target di mercato :D
pasquamo
30-09-2009, 22:40
sì, ma è tutt'altro target di mercato :D
SI SI decisamente :)
sono in trepidante attesa del mio precision ... data stimata 15 ottobre :eek:
Ciao a tutti!
Non so se succede anche a voi:
Nel bios ho selezionato la funzione "Charger disabled" nella sezione "Power Management - Charger Behaviour", ma non funziona! Attaccando il Latitude alla corrente la batteria va in carica in automatico!
E poi non capisco una cosa: io immagino che questa funzione sia stata pensata per poter lasciare la batteria nel pc anche se lo si utilizza allacciato alla corrente evitando che la batteria stessa si rovini. Ma i tecnici della Dell mi hanno consigliato di estrarla comunque, perchè??
pasquamo
01-10-2009, 19:42
Ciao a tutti!
Non so se succede anche a voi:
Nel bios ho selezionato la funzione "Charger disabled" nella sezione "Power Management - Charger Behaviour", ma non funziona! Attaccando il Latitude alla corrente la batteria va in carica in automatico!
E poi non capisco una cosa: io immagino che questa funzione sia stata pensata per poter lasciare la batteria nel pc anche se lo si utilizza allacciato alla corrente evitando che la batteria stessa si rovini. Ma i tecnici della Dell mi hanno consigliato di estrarla comunque, perchè??
Anche io ho attivato la funzione Charger disabled, ma non stacco la batteria, a volte lo accendo senza corrente e lo lascio scaricare fino alla fine per poi effettuare una ricarica. :eek:
Non so perchè ti abbiano consigliato di straccarla!!!
Ad ogno modo, ad oggi non conosco nessun portatile che abbia una batteria per più di 3 anni ... tranne qualche caso soggetivo ...:cool:
Quindi a te funziona quest'opzione?
ARARARARARARA
01-10-2009, 21:40
Anche io ho attivato la funzione Charger disabled, ma non stacco la batteria, a volte lo accendo senza corrente e lo lascio scaricare fino alla fine per poi effettuare una ricarica. :eek:
Non so perchè ti abbiano consigliato di straccarla!!!
Ad ogno modo, ad oggi non conosco nessun portatile che abbia una batteria per più di 3 anni ... tranne qualche caso soggetivo ...:cool:
staccare la batteria è pazzia inutile la batteria si rovina anche solo per il fatto che esiste.
Cmq la batteria del mio asus A2546kuh è durata quasi 5 anni che avrebbe compiuto a novemre, ultimamente (a luglio) durava ancora 1 ora, mentre nuova arrivava a 2,5 ore, niente male per una batteria così vecchia, ora è defunta durata zero, e non la ricarica. Sul portatile di un mio amico asus serie M quello anche va per i 5 anni la batteria dura ancora 3 ore e dico 3, è pazzesco ed è sempre stata stressata, da nuovo durava veramente tanto 5 ore in risparmio le faceva, però ha poca ram, un disco a 4200 rpm e un centrino 1.6.
Il latitude E6400 con schermo led, disco 7200, P8600 4 gb di ram, wifi e bluettoth acceso ha un'autonomia assurda con la 6 celle, non oso immaginare con la 9, a stima farà 8 ore!
è opinione di molti che staccare la batteria da un portatile mentre è collegato alla rete elettrica gli evita le micro-ricariche continue diminuendo così la cristallizzazione interna, ed in linea teorica è anche giusto, in pratica mi è stato detto dal supporto tecnico che dipende molto dal circuito e dal tipo della batteria stessa, ad ogni modo mi hanno assicurato che l'effetto "memoria" non è più un problema delle batterie recenti
l'inspiron 640m dopo 3 anni e mezzo ha la batteria originale che dura ancora 2 ore abbondanti in uso normale, ed è stata tenuta attaccata al portatile, quella dell'inspiron 6400 che al contrario del 640m, non viene quasi mai scaricata dopo 2 anni durava 1 ora scarsa
morale: se il notebook passa oltre il 90% della sua vita attaccato alla rete elettrica, meglio farla scaricare periodicamente o staccarla
morale v2.0: per i fortunatissimi cittadini a cui l'enel stacca/sovraccarica/downvolta/ecc.. periodicamente la rete... meglio tenerla sempre attaccata onde evitare prose di colorite imprecazioni :D
pasquamo
01-10-2009, 23:00
è opinione di molti che staccare la batteria da un portatile mentre è collegato alla rete elettrica gli evita le micro-ricariche continue diminuendo così la cristallizzazione interna, ed in linea teorica è anche giusto, in pratica mi è stato detto dal supporto tecnico che dipende molto dal circuito e dal tipo della batteria stessa, ad ogni modo mi hanno assicurato che l'effetto "memoria" non è più un problema delle batterie recenti
l'inspiron 640m dopo 3 anni e mezzo ha la batteria originale che dura ancora 2 ore abbondanti in uso normale, ed è stata tenuta attaccata al portatile, quella dell'inspiron 6400 che al contrario del 640m, non viene quasi mai scaricata dopo 2 anni durava 1 ora scarsa
morale: se il notebook passa oltre il 90% della sua vita attaccato alla rete elettrica, meglio farla scaricare periodicamente o staccarla
morale v2.0: per i fortunatissimi cittadini a cui l'enel stacca/sovraccarica/downvolta/ecc.. periodicamente la rete... meglio tenerla sempre attaccata onde evitare prose di colorite imprecazioni :D
:rotfl:
ARARARARARARA
01-10-2009, 23:41
è opinione di molti che staccare la batteria da un portatile mentre è collegato alla rete elettrica gli evita le micro-ricariche continue diminuendo così la cristallizzazione interna, ed in linea teorica è anche giusto, in pratica mi è stato detto dal supporto tecnico che dipende molto dal circuito e dal tipo della batteria stessa, ad ogni modo mi hanno assicurato che l'effetto "memoria" non è più un problema delle batterie recenti
l'inspiron 640m dopo 3 anni e mezzo ha la batteria originale che dura ancora 2 ore abbondanti in uso normale, ed è stata tenuta attaccata al portatile, quella dell'inspiron 6400 che al contrario del 640m, non viene quasi mai scaricata dopo 2 anni durava 1 ora scarsa
morale: se il notebook passa oltre il 90% della sua vita attaccato alla rete elettrica, meglio farla scaricare periodicamente o staccarla
morale v2.0: per i fortunatissimi cittadini a cui l'enel stacca/sovraccarica/downvolta/ecc.. periodicamente la rete... meglio tenerla sempre attaccata onde evitare prose di colorite imprecazioni :D
Guarda io della corrente non mi fido, a casa mia (non qui a torino) la corrente ha cali continui, il gruppo di continuità ogni ora attiva 2-3 volte la batteria, per tempi infimi, non fa in tempo a bippare, ma sento il tic che fa quando avvia l'inverter, senza gruppo in un giorno il pc può riavviarsi anche 2-3 volte, mi sono lamentato con l'enel e niente da fare, avevo un secondo contatore industriale per delle macchine da falegnameria e in fase di spunto crashava il pc in casa nonostante fosse su un contatore completamente diverso intestato a persone diverse in posti diversi, senza senso, quando non avevo il gruppo mi si rompeva qualcosa ogni 6 mesi massimo, la ram, il disco, un monitor, un modem o una scheda lan, c'era sempre qualcosa che andava al creatore, un portatile senza batteria a casa mia avrebbe vita molto molto breve, certo c'è l'assicurazione e c'è la garanzia ma vorrei truffare l'assicurazione quando voglio cambiare il pc e non farmi pagare i danni quando davvero si rompe, per quello c'è la garanzia del produttore!
Cmq la batteria se è carica non si ricarica, l'ideale è lasciarlo con batteria collegata ma carica disabilitata, se va via la corrente usa la batteria ma quando torna non la carica, così si riescono a fare cicli carica-scarica completi, sul mio latitude raramente ho dovuto caricare anche se non era a terra, magari perchè sapevo di avere la disponibilità di corrente ancora per poco o cose del genere (al poli la presa non c'è per tutti si usa a rotazione e io cerco di usarla il meno possibile e solo quando sono scarico così evito le mezze cariche) cmq poi c'è da dire che sono batterie al litio e sopportano il peggio, quella del mio vecchio cellulare ne ha viste veramente di tutti i colori, stile stress test, faceva 5-10 cicli di carica scarica incompleti ogni giorni, perchè collegato alla corrente e connesso ad internet e bluetooth, cantinuava a caricarsi poi quando si scaricava troppo si ricaricava e così via, per decine di volte e per quasi 2 anni di tempo, risultato autonomia pressochè identica al nuovo.
Cmq la cosa che dovrebbe fare più male è lasciarla scarica per troppo tempo, mai lasciarla sotto il 10% per giorni... così si dice!
Vabbè... deduco che a voi l'opzione Charger Disabled attivata dal bios funzioni...a me no, e devo premere Fn+F2 ogni volta che attacco la corrente,e quindi ogni volta la batteria si becca una piccola carica!
pasquamo
02-10-2009, 10:58
Vabbè... deduco che a voi l'opzione Charger Disabled attivata dal bios funzioni...a me no, e devo premere Fn+F2 ogni volta che attacco la corrente,e quindi ogni volta la batteria si becca una piccola carica!
SI FUNZIONA ...
mi meraviglio che a te no!!!
:confused:
ARARARARARARA
02-10-2009, 11:02
è chiaro che funziona!
castello_di_carta
02-10-2009, 15:55
ARARARARARARA, anch'io ho lo stesso problema di jacob87, nelle impostazioni del Bios la funzione E' ABILITATA, ma se per caso la batteria si scarica anche di poco, inizia subito a ricaricare; potresti mica postarmi come hai i parametri in default? Grazie
PS Nel frattempo uso il tasto Fn+F2, almeno preservo la batteria :D
ARARARARARARA
02-10-2009, 16:41
ARARARARARARA, anch'io ho lo stesso problema di jacob87, nelle impostazioni del Bios la funzione E' ABILITATA, ma se per caso la batteria si scarica anche di poco, inizia subito a ricaricare; potresti mica postarmi come hai i parametri in default? Grazie
PS Nel frattempo uso il tasto Fn+F2, almeno preservo la batteria :D
Ma io gestisco tutto da windows con il programma di controllo DELL, cmq con i bios prima dell'A15 o A14 se spegnevo caricava la batteria manteneva l'impostazione solo se ibernavo o sospendevo, ma se spegnevo no, ora con l'ultimo bios il problema non si pone, inoltre è migliorata la gestione del raffreddamento attivo
castello_di_carta
02-10-2009, 17:03
ARARARARARARA, forse sono un pò UTONTO (:D), ma non riesco a capire la procedura. Ho il BIOS A15, ho attivato in default la funzione Battery Charge Disable (quindi non dovrebbe ricaricare quando attacco AC al notebook, ma da prove fatte, la batteria viene ricaricata) Ho guardato le impostazioni del DCP Dell è la funzione di Battery Charge Disable viene flagagta solo se premo i tasti Fn+F2. Dove sbaglio? Dove non ho capito? Grazie
ARARARARARARA ti ringrazio! Ho scoperto di avere un bios ultravecchio (A12): non mi ero nemmeno preoccupato di cercare aggiornamenti del bios visto che il mio latitude ha 3 mesi!:doh:
Voi mi confermate che ci si può fidare del programma di aggiornamento bios scaricabile dal supporto della Dell?
E' un'operazione che mi mette un sacco ansia: così facendo l'hanno scorso ho ucciso il mio desktop Asus... (e non per cali di corrente, ma perchè ha fatto cilecca il programma!!):mbe:
Parlo dell'aggiornamento bios fatto da ambiente windows, non dos.
ARARARARARARA
02-10-2009, 17:41
ARARARARARARA ti ringrazio! Ho scoperto di avere un bios ultravecchio (A12): non mi ero nemmeno preoccupato di cercare aggiornamenti del bios visto che il mio latitude ha 3 mesi!:doh:
Voi mi confermate che ci si può fidare del programma di aggiornamento bios scaricabile dal supporto della Dell?
E' un'operazione che mi mette un sacco ansia: così facendo l'hanno scorso ho ucciso il mio desktop Asus... (e non per cali di corrente, ma perchè ha fatto cilecca il programma!!):mbe:
Parlo dell'aggiornamento bios fatto da ambiente windows, non dos.
no il prog dell ci mette pochi secondi e poi ti chiede di riavviare, operazione rapida ed indolore, stai a corrente con batteria collegata nel dubbio!
ARARARARARARA ti ringrazio! Ho scoperto di avere un bios ultravecchio (A12): non mi ero nemmeno preoccupato di cercare aggiornamenti del bios visto che il mio latitude ha 3 mesi!:doh:
Voi mi confermate che ci si può fidare del programma di aggiornamento bios scaricabile dal supporto della Dell?
E' un'operazione che mi mette un sacco ansia: così facendo l'hanno scorso ho ucciso il mio desktop Asus... (e non per cali di corrente, ma perchè ha fatto cilecca il programma!!):mbe:
Parlo dell'aggiornamento bios fatto da ambiente windows, non dos.
ehi ! mah... era asus :D Questa è DELL :sofico:
(non potevo non scriverlo :D )
pasquamo
03-10-2009, 23:38
ehi ! mah... era asus :D Questa è DELL :sofico:
(non potevo non scriverlo :D )
:read: ---> DELL :Prrr:
pasquamo
08-10-2009, 16:16
Ragazzi è arrivato il mio PRECISION M2400 ...
PERFETTO :D
davvero bello, ora devo testarlo un pò, posso discuterne in questo POST o devo aprirne uno nuovo, ditemi voi!
;)
ARARARARARARA
08-10-2009, 16:17
Ragazzi è arrivato il mio PRECISION M2400 ...
PERFETTO :D
davvero bello, ora devo testarlo un pò, posso discuterne in questo POST o devo aprirne uno nuovo, ditemi voi!
;)
umm devi aprirne uno nuovo secondo me!
umm devi aprirne uno nuovo secondo me!
concordo ... poi magari li linkiamo a vicenda
pero' una foto ad alta risoluzione la voglio :D
umm devi aprirne uno nuovo secondo me!
nuovo con foto e recensione
( lo hai preso nuovo o refurb ? )
..io quando ho fatto un preventivo per un e6400 mi regalavano solo le spese di spedizione :-(
pasquamo
08-10-2009, 23:23
nuovo nuovo ... sono però in attesa di essere contattato dalla dell :(
ho scoperto che invece della FX380M mi hanno messo la 370
ho telefonato la mia referente e non ci poteva credere, nel senso che credeva a me e non poteva credere avessero sbagliato!!!
il mio proviene è stato assemblato in irlanda!!!
mi ha dato un numero da telefonare e mi ha consigliato due opzioni:
- sostituzione
-accredito per nuovo acquisto o accessori da regalare
io telefono lunedì, voglio testarlo un pò ...
si accettano consigli :confused:
ARARARARARARA
08-10-2009, 23:50
nuovo nuovo ... sono però in attesa di essere contattato dalla dell :(
ho scoperto che invece della FX380M mi hanno messo la 370
ho telefonato la mia referente e non ci poteva credere, nel senso che credeva a me e non poteva credere avessero sbagliato!!!
il mio proviene è stato assemblato in irlanda!!!
mi ha dato un numero da telefonare e mi ha consigliato due opzioni:
- sostituzione
-accredito per nuovo acquisto o accessori da regalare
io telefono lunedì, voglio testarlo un pò ...
si accettano consigli :confused:
Dovevi dichiarare che il prodotto che ti è arrivato non è quello che hai pagato, dio io ho sbagliato se me ne fossi accorto subito potevo farmene mandare un secondo, perchè io ho accettato il preventivo 3 e mi hanno mandato il 2, la differenza era solo il mouse, ma potevo dire: la merce non è mai arrivata, e potevo dire controllate un po' il codice e ditemi se è uscito quello che ho pagato, per altro la mia firma sul palmare era illeggibile. Ho sbagliato tutto!
pasquamo
09-10-2009, 00:03
infatti la responsabile mi ha detto che non ci sono problemi, solo voglio valutare le reali differenze tra la FX370 e FX380, io sarei intenzionato a cambiarlo, però sono dubbioso :rolleyes:
potrei tirare qualcosa gratis ...
ARARARARARARA
09-10-2009, 01:55
infatti la responsabile mi ha detto che non ci sono problemi, solo voglio valutare le reali differenze tra la FX370 e FX380, io sarei intenzionato a cambiarlo, però sono dubbioso :rolleyes:
potrei tirare qualcosa gratis ...
ruba qualche pezzo e fattelo cambiare, es togli il modulo 3G GPS e di che non c'è mai stato, poi lo vendi a me, ti do 80€!
Finalmente l'ho ordinato... ma dovrò aspettare fino a fine mese:muro:
Appena arriva vi faccio sapere come va!
Lore.
PS: grazie x avermi consigliato nella scelta.
La configurazione che ho preso:
Latitude E6400 : Intel Core 2 Duo P8700(2,53GHz,1.066MHz,3MB) 1,265.00 1,265.00 S
PC-CARD BASE: Mobile Intel Integrated Graphics Media Accelerator X4500HD 1 S
Display : 14,1" widescreen WXGA+ (1.440x900) retroilluminato a LED 1 S
Camera : Integrated 2.0 Mega Pixel Camera with Microphone for LED Backlit LCD Panel 1 S
Memory : 4096MB (2x2048) 800MHz DDR2 Dual Channel 1 S
Disco rigido : 250GB(7.200rpm)con Free Fall Sensor 1 S
Unità ottica : 8x DVD+/-RW unità 1 S
Cavo di alimentazione : italiano 90W CA alimentatore a 3 pin 1 S
Batteria : principale a 6 celle 54Wh LI-ION 1 S
Wireless : Intel WiFi Link 5300 (802.11 a/g/n 3X3) 1/2 MiniCard with V/pro label 1 S
Wireless : Dell Wireless 370 Bluetooth 1 S
Tastiera : interna italiano QWERTY tastiera retroilluminata 1 S
Sistema operativo : italiano Windows Vista Business SP1 (RAM da 1GB o superiore) (64 bit) 1 S
Supporto MS : Windows Vista Business SP1 (64 bit) DVD di risorse 1 S
Software : italiano Microsoft Office 2007 Small Business 1 S
1 Mouse : Dell Bluetooth (5 pulsanti con rotellina di scorrimento) nero mouse da viaggio
1 Carry Case : Neoprene Sleeve for Dell 14" Laptops (Kit)
1 Replicatore di porte : EURO 1 E-Port avanzato con 130W alimentatore CA senza supporto
Finalmente l'ho ordinato... ma dovrò aspettare fino a fine mese:muro:
Appena arriva vi faccio sapere come va!
Lore.
PS: grazie x avermi consigliato nella scelta.
La configurazione che ho preso:
Latitude E6400 : Intel Core 2 Duo P8700(2,53GHz,1.066MHz,3MB) 1,265.00 1,265.00 S
PC-CARD BASE: Mobile Intel Integrated Graphics Media Accelerator X4500HD 1 S
Display : 14,1" widescreen WXGA+ (1.440x900) retroilluminato a LED 1 S
Camera : Integrated 2.0 Mega Pixel Camera with Microphone for LED Backlit LCD Panel 1 S
Memory : 4096MB (2x2048) 800MHz DDR2 Dual Channel 1 S
Disco rigido : 250GB(7.200rpm)con Free Fall Sensor 1 S
Unità ottica : 8x DVD+/-RW unità 1 S
Cavo di alimentazione : italiano 90W CA alimentatore a 3 pin 1 S
Batteria : principale a 6 celle 54Wh LI-ION 1 S
Wireless : Intel WiFi Link 5300 (802.11 a/g/n 3X3) 1/2 MiniCard with V/pro label 1 S
Wireless : Dell Wireless 370 Bluetooth 1 S
Tastiera : interna italiano QWERTY tastiera retroilluminata 1 S
Sistema operativo : italiano Windows Vista Business SP1 (RAM da 1GB o superiore) (64 bit) 1 S
Supporto MS : Windows Vista Business SP1 (64 bit) DVD di risorse 1 S
Software : italiano Microsoft Office 2007 Small Business 1 S
1 Mouse : Dell Bluetooth (5 pulsanti con rotellina di scorrimento) nero mouse da viaggio
1 Carry Case : Neoprene Sleeve for Dell 14" Laptops (Kit)
1 Replicatore di porte : EURO 1 E-Port avanzato con 130W alimentatore CA senza supporto
poi quando ti arriva fa un po' di foto ad alta risoluzione al replicatore di porte che lo aggiungo al primo post
4All: qualcuno ha avuto modo di provare l'ssd ?
paolocorpo
12-10-2009, 20:04
Posseggo da alcuni gioni questo NB e6400
CPU P8600
XP + SP3
Ho alcune domande:
1. quella slot piccola che è alal dx della porta del DVDRW cosa è ? A cosa serve ??
2.Come si apre la porta per il lettore multicard alla sx ??
HO notato che usa un Controllo Poin Connection Manger che non permette al servizio di WIndows Zero configuraztion di autoavviarsi. Non so se sia questo il problema ma ... io noto alcuni malfunzionamenti del sistema wi.fi
A casa ho un router dlink che con il precedenete DELL M90 non ha mai creatoi problemi
Con questo nuovo DELL invece talune volete la connessione freeza ... alcune volte si ripredne da sola altre volte devo disattivare il wi.fi e poi riattivarlo.
Non sempre scollega il wi.fi quando lo connetto con un cavo di rete
Talune volte non becca la connessione ma ci viuole una serie di reiterati tentativi di attacco e stacco.
Ho creato un profilo di connesione ... come posso fare per cancellarlo ?
Posseggo da alcuni gioni questo NB e6400
CPU P8600
XP + SP3
Ho alcune domande:
1. quella slot piccola che è alal dx della porta del DVDRW cosa è ? A cosa serve ??
2.Come si apre la porta per il lettore multicard alla sx ??
io a dx del lettore ho solo audio in/out, usb e "interrutore-wifi"... se intendi lo slot sopra il lettore è per pcmcia/pc-express a seconda del modello
per il lettore multicard... se intendi SD & C. è sul davanti sotto all'aggancio di chiusura del monitor, a sinistra ho solo il lettore di smart card oltre a usb e vga
paolocorpo
12-10-2009, 20:49
io a dx del lettore ho solo audio in/out, usb e "interrutore-wifi"... se intendi lo slot sopra il lettore è per pcmcia/pc-express a seconda del modello
per il lettore multicard... se intendi SD & C. è sul davanti sotto all'aggancio di chiusura del monitor, a sinistra ho solo il lettore di smart card oltre a usb e vga
Io intendo quella porta a DX che alla apertura a scatto del lettore DVD resta chiusa e che per aprirla bisogna spingerla come si fa normalmente con una porta di una memoria flash A cosa serve ??
COme faccio a capire se ho un PCMCIA o un PC-express ??
Per quanto riguarda a sx come si accede al lettore di smart card ??
Ho visto che non mi hai risposto all'argomento wi.fi
Nessuna idea sull'argomento ?? Tutto OK sul tuo notebook ??
paolocorpo
13-10-2009, 21:21
Io propio non riesco a lavorare con questo DELL controll connection manager !!:muro:
In ufficio mi capita spesso di passare da una connessione ethernet ad una wi.fi ad una wi.fi esterna e così via ed il fatidico DELL CCM va letteralmente in crisi:eek: :
sono con cavo e mi dice che non sono connesso; scollego il cavo e mi dice che sono connesso .... passo al wi.fi e non mi collega ... Insomma impazzisce letteralmente :Prrr:
Mi domando: posso disinstalalrlo riprostinando i servizi di XP o non si può ??
Io intendo quella porta a DX che alla apertura a scatto del lettore DVD resta chiusa e che per aprirla bisogna spingerla come si fa normalmente con una porta di una memoria flash A cosa serve ??
COme faccio a capire se ho un PCMCIA o un PC-express ??
Per quanto riguarda a sx come si accede al lettore di smart card ??
Ho visto che non mi hai risposto all'argomento wi.fi
Nessuna idea sull'argomento ?? Tutto OK sul tuo notebook ??
se ho capito bene, quella leava a scatto serve per estrarre il masterizzatore
per l'architettura pcmcia/express c'e' scritto anche in fattura
la smart card va solo inserita nel sopra al vano dell'hd
per il wifi non so'... non uso quasi mai le app della dell (beh diciamo che ormai non uso quasi mai windows :D )
Finalmente l'ho ordinato... ma dovrò aspettare fino a fine mese:muro:
Appena arriva vi faccio sapere come va!
Lore.
PS: grazie x avermi consigliato nella scelta.
La configurazione che ho preso:
Latitude E6400 : Intel Core 2 Duo P8700(2,53GHz,1.066MHz,3MB) 1,265.00 1,265.00 S
PC-CARD BASE: Mobile Intel Integrated Graphics Media Accelerator X4500HD 1 S
Display : 14,1" widescreen WXGA+ (1.440x900) retroilluminato a LED 1 S
Camera : Integrated 2.0 Mega Pixel Camera with Microphone for LED Backlit LCD Panel 1 S
Memory : 4096MB (2x2048) 800MHz DDR2 Dual Channel 1 S
Disco rigido : 250GB(7.200rpm)con Free Fall Sensor 1 S
Unità ottica : 8x DVD+/-RW unità 1 S
Cavo di alimentazione : italiano 90W CA alimentatore a 3 pin 1 S
Batteria : principale a 6 celle 54Wh LI-ION 1 S
Wireless : Intel WiFi Link 5300 (802.11 a/g/n 3X3) 1/2 MiniCard with V/pro label 1 S
Wireless : Dell Wireless 370 Bluetooth 1 S
Tastiera : interna italiano QWERTY tastiera retroilluminata 1 S
Sistema operativo : italiano Windows Vista Business SP1 (RAM da 1GB o superiore) (64 bit) 1 S
Supporto MS : Windows Vista Business SP1 (64 bit) DVD di risorse 1 S
Software : italiano Microsoft Office 2007 Small Business 1 S
1 Mouse : Dell Bluetooth (5 pulsanti con rotellina di scorrimento) nero mouse da viaggio
1 Carry Case : Neoprene Sleeve for Dell 14" Laptops (Kit)
1 Replicatore di porte : EURO 1 E-Port avanzato con 130W alimentatore CA senza supporto
Comprensivo di IVA quanto lo hai pagato? Avevi acquistato già altro da DELL, insomma eri già registrato come loro cliente?
Comprensivo di IVA quanto lo hai pagato? Avevi acquistato già altro da DELL, insomma eri già registrato come loro cliente?
Avevo acquistato, ma come privato, mentre questo è il primo acquisto con P.iva.
Rispetto al prezzo sul sito mi hanno tolto circa 30€ e regalato il mouse bluetooth 5 tasti (19€) e la cover in neoprene 13€. Tutto senza iva!
Ho parlato anche con due operatori diversi, ma entrambi mi hanno confermato che non era possibile fare uno sconto ulteriore dato che il prodotto è già scontato di 398€ in partenza. Ho anche provato a dirgli che ho aperto da poco uno studio e che in futuro avrò bisogno di workstation ecc.., ma non hanno ceduto. Mi hanno sempre proposto l'E5400.
Sulla docking station mi hanno fatto il 20% di sconto, ma ho visto ora che sul sito la danno con il 30%...
Avevo acquistato, ma come privato, mentre questo è il primo acquisto con P.iva.
Rispetto al prezzo sul sito mi hanno tolto circa 30€ e regalato il mouse bluetooth 5 tasti (19€) e la cover in neoprene 13€. Tutto senza iva!
Ho parlato anche con due operatori diversi, ma entrambi mi hanno confermato che non era possibile fare uno sconto ulteriore dato che il prodotto è già scontato di 398€ in partenza. Ho anche provato a dirgli che ho aperto da poco uno studio e che in futuro avrò bisogno di workstation ecc.., ma non hanno ceduto. Mi hanno sempre proposto l'E5400.
Sulla docking station mi hanno fatto il 20% di sconto, ma ho visto ora che sul sito la danno con il 30%...
Domani provo, io son un vecchio cliente ho preso varie cose sia con partita IVA che senza. Vediamo cosa mi dicono.
ernest85
19-10-2009, 16:29
possiedo un latitude E6400 e mi chiedevo, se compro l'atattatore da display port a hdmi e lo collega ad una tv al alta definizione, la connessione trasporta anche l'audio o devo comunque collegare con il jack?
Es di adattatore che comprerei
http://www.amazon.co.uk/Dell-DisplayPort-adapter-converter-Neet%C2%AE/dp/B002EW367Q/ref=sr_1_10?ie=UTF8&s=electronics&qid=1255965955&sr=8-10
possiedo un latitude E6400 e mi chiedevo, se compro l'atattatore da display port a hdmi e lo collega ad una tv al alta definizione, la connessione trasporta anche l'audio o devo comunque collegare con il jack?
Es di adattatore che comprerei
http://www.amazon.co.uk/Dell-DisplayPort-adapter-converter-Neet%C2%AE/dp/B002EW367Q/ref=sr_1_10?ie=UTF8&s=electronics&qid=1255965955&sr=8-10
L'adattatore trasporta anche l'audio.
Ho provato personalmente l'adattatore DELL con un cavo HDMI e un tv hidef.
ernest85
20-10-2009, 10:48
L'adattatore trasporta anche l'audio.
Ho provato personalmente l'adattatore DELL con un cavo HDMI e un tv hidef.
evvai!!!
[...]
a breve vi daro' qualche info anche sullo slot per il secondo hard disk da inserire al posto del masterizzatore
Sono molto curioso di saperne qualcosa di più! Tu hai già chiesto info alla Dell? Sul sito non si trova nulla!
L'unica possibilità è un secondo hard disk o si può pensare anche ad una seconda batteria?
Prezzi?
:)
Domani provo, io son un vecchio cliente ho preso varie cose sia con partita IVA che senza. Vediamo cosa mi dicono.
Poi fammi sapere se potevo fare meglio...
Intanto la doscking station è stata spedita e il computer assemblato:D
Non vedo l'ora!!
Sono molto curioso di saperne qualcosa di più! Tu hai già chiesto info alla Dell? Sul sito non si trova nulla!
L'unica possibilità è un secondo hard disk o si può pensare anche ad una seconda batteria?
Prezzi?
:)
Ho chiesto al commerciale, e dopo vari tentativi, sono riuscito a farmi dire che lo slot "caddy" è vendibile solo con hard disk abbinato che deve andare alla stessa velocità di quello interno al portatile
Es. io ho ordinato il nb con un 5400rpm, mi è stato detto che per il mio nb mi vendono lo slot con abbianti solo dischi a 5400rpm e non a 7200
Non è possibile ricevere lo slot senza hard disk abbinato
Il costo dal commerciale con hd da 500gb 5400rpm si aggira intorno ai 270€ (folle!!!), su un noto sito di aste on-line potete trovarlo in europa(originale) a 80-90€ o da honk kong(fac-simile) a 20€ :D
settimana prossima vi posto le foto del fac.simile che cmq pare funzionale anche se spartano/rozzo
Dimmi se ho capito bene: slot caddy è il nome di questo hard disk inseribile al posto dell'unità ottica e che la dell non vende separatamente da un hard disk interno "normale"?
Dimmi se ho capito bene: slot caddy è il nome di questo hard disk inseribile al posto dell'unità ottica e che la dell non vende separatamente da un hard disk interno "normale"?
il nome del pezzo Dell dovrebbe essere qualcosa tipo MediaBay E-Series... in giro lo chiamano anche caddy
ernest85
21-10-2009, 14:18
Ho chiesto al commerciale, e dopo vari tentativi, sono riuscito a farmi dire che lo slot "caddy" è vendibile solo con hard disk abbinato che deve andare alla stessa velocità di quello interno al portatile
Es. io ho ordinato il nb con un 5400rpm, mi è stato detto che per il mio nb mi vendono lo slot con abbianti solo dischi a 5400rpm e non a 7200
Non è possibile ricevere lo slot senza hard disk abbinato
Il costo dal commerciale con hd da 500gb 5400rpm si aggira intorno ai 270€ (folle!!!), su un noto sito di aste on-line potete trovarlo in europa(originale) a 80-90€ o da honk kong(fac-simile) a 20€ :D
settimana prossima vi posto le foto del fac.simile che cmq pare funzionale anche se spartano/rozzo
ah finalmente è uscito qualcosa da ficcare in questo buco vuoto lasciato dal lettore che se ne resta sempre a casuccia, interessante... interessante soprattutto trovarlo originale a 80-90€ senza disco dentro.
ma delle batterie non si sa nulla? io voglio la batteria nel media bay del mio e6400! per la serie d le facevano anche a 6 celle (http://accessories.euro.dell.com/sna/productdetail.aspx?c=it&l=it&s=bsd&cs=itbsdt1&sku=451-10124) non me ne frega niente di quanto costa, voglio ancora più autonomia senza nulla che sporge ne sotto ne dietro!
E6400 arrivato a destinazione con docking station e mouse!
Prime impressioni....
direi un ottimo strumento di lavoro, proprio adesso mi sto godendo la tastiera retroilluminata al buio :-)
Forse il design dell'interno è la parte che mi piace meno.. quel cm abbondante di plastica attorno al monitor non è il massimo. Ad ogni modo il pannello è notevole, con 1440x900 si lavora davvero bene.
Giusto un paio di domandine...
A cosa serve il pulsante sulla dx, accanto all'interruttore dei dispositivi wireless?? Se lo premo a computer acceso non fa niente, ma a computer spento sembra avviarlo per un istante ma poi non succede più niente....
A proposito di Windows7. Ho provato ad iscrivermi per l'aggiornamento, ma non riconosce il codice a 7 cifre del computer... Qualcuno che ha acquistato di recente ha avuto lo stesso problema?
ernest85
24-10-2009, 18:08
E6400 arrivato a destinazione con docking station e mouse!
Prime impressioni....
direi un ottimo strumento di lavoro, proprio adesso mi sto godendo la tastiera retroilluminata al buio :-)
Forse il design dell'interno è la parte che mi piace meno.. quel cm abbondante di plastica attorno al monitor non è il massimo. Ad ogni modo il pannello è notevole, con 1440x900 si lavora davvero bene.
Giusto un paio di domandine...
A cosa serve il pulsante sulla dx, accanto all'interruttore dei dispositivi wireless?? Se lo premo a computer acceso non fa niente, ma a computer spento sembra avviarlo per un istante ma poi non succede più niente....
A proposito di Windows7. Ho provato ad iscrivermi per l'aggiornamento, ma non riconosce il codice a 7 cifre del computer... Qualcuno che ha acquistato di recente ha avuto lo stesso problema?
accende la scheda wireles per iternet 3g
paolocorpo
24-10-2009, 18:30
A cosa serve invece quelal slot (che non riesco ad aprire) titolata SC sul lato sx ??
paolocorpo
24-10-2009, 18:31
accende la scheda wireles per iternet 3g
Mi dicno che funziona molto male ... ne sai qualcosa ??
accende la scheda wireles per iternet 3g
Ah, ok... ecco perchè non mi funziona, non ho la scheda HSDPA!
poi quando ti arriva fa un po' di foto ad alta risoluzione al replicatore di porte che lo aggiungo al primo post
Ho fatto le foto alla docking station. Come te le invio?
ernest85
25-10-2009, 16:03
Mi dicno che funziona molto male ... ne sai qualcosa ??
no so solo che la voglio ma costa una salassata!!
Per paolocorpo la roba con scritto SC è un lettore di Smart Card, per usarlo devi installare se non ce l'hai il modulo di sicurezza del DCP (dell control point) e da li puoi configurare un SC e puoi impostare che senza Sc il pc non si accende, oppure puoi anche impostare un SM senza contatto che si legge appoggiandola a destra del touch pad dove c'è quel simbolo di un rettangolo tra 4 parentesi inciso, teoricamente il lettore SC si può poi usare per altre cose, es leggere schede delle banche, programmare schede per usi vari (che ne so per mettere credito su schede per fotocopie, una volta si taroccavano le scheda di telepiù con dei lettori del genere etc etc) tutte applicazioni utili se il pc è aziendale e quindi richiede molte protezioni, in uso normale tutte queste cose sono inutili io quel che potevo l'ho disabilitato dal bios così da risparmiare ancora energia!
paolocorpo
25-10-2009, 16:33
no so solo che la voglio ma costa una salassata!!
Per paolocorpo la roba con scritto SC è un lettore di Smart Card, per usarlo devi installare se non ce l'hai il modulo di sicurezza del DCP (dell control point) e da li puoi configurare un SC e puoi impostare che senza Sc il pc non si accende, oppure puoi anche impostare un SM senza contatto che si legge appoggiandola a destra del touch pad dove c'è quel simbolo di un rettangolo tra 4 parentesi inciso, teoricamente il lettore SC si può poi usare per altre cose, es leggere schede delle banche, programmare schede per usi vari (che ne so per mettere credito su schede per fotocopie, una volta si taroccavano le scheda di telepiù con dei lettori del genere etc etc) tutte applicazioni utili se il pc è aziendale e quindi richiede molte protezioni, in uso normale tutte queste cose sono inutili io quel che potevo l'ho disabilitato dal bios così da risparmiare ancora energia!
Grazie ora mi è chiaro
Quindi la porta che è davanti non si smonta ... sembrava così in quanto sulal parte bassa ci sono le classiche corrugature che si mettono quando si facilita lo smontaggio di una porta ...
Mi puoi dedicare un minuto per chiarirmi come disabilitare nel bios queste funzioni ??
Il mio è un PC azinedale ma ad oggi l'amministratorer non sembra interessato a queste fuinzioni ... :)
ernest85
25-10-2009, 20:09
Grazie ora mi è chiaro
Quindi la porta che è davanti non si smonta ... sembrava così in quanto sulal parte bassa ci sono le classiche corrugature che si mettono quando si facilita lo smontaggio di una porta ...
Mi puoi dedicare un minuto per chiarirmi come disabilitare nel bios queste funzioni ??
Il mio è un PC azinedale ma ad oggi l'amministratorer non sembra interessato a queste fuinzioni ... :)
non ricordo, cmq entra nel bios e leggi, è tutto molto chiaro, non è un classico bios si usa pure col mouse bluettoth (questo per farti capire quanto è user friendly)
Salve a tutti.
Avrei pensato, come nuovo notebook, a questo Latitude 6400. Chiedo perciò qualche consiglio a chi già lo usa, ringraziando anticipatamente per l'aiuto che mi darete.
1) Lo chassis è robusto, voglio dire per portarlo spesso in giro (ad esempio le cerniere di chiusura schermo, chiusura più o meno perfetta...)?
2) Ho visto che la scheda video, sul configuratore Dell, è solo PC-Card. Questo è uno standard ormai osoleto, quindi non c'è modo di richiedere uno slot express-card 54 per inserire la scheda video (anche per poterlo usare con altre schede di espansione)?
3) Perchè la Ram è del tipo a 800 Mhz se il front side bus del sistema è a 1066?
4) Cosa per me importante:com'è la tastiera? Intendo dire come digitazione, morbidezza e precisione del tocco...
5) Scalda parecchio con uso intensivo?
Insomma, mi scuso per le domande, ma chiedo una certa precisione nel descrivere la vostra esperienza di lavoro con questo note.
Salve a tutti.
Avrei pensato, come nuovo notebook, a questo Latitude 6400. Chiedo perciò qualche consiglio a chi già lo usa, ringraziando anticipatamente per l'aiuto che mi darete.
1) Lo chassis è robusto, voglio dire per portarlo spesso in giro (ad esempio le cerniere di chiusura schermo, chiusura più o meno perfetta...)?
2) Ho visto che la scheda video, sul configuratore Dell, è solo PC-Card. Questo è uno standard ormai osoleto, quindi non c'è modo di richiedere uno slot express-card 54 per inserire la scheda video (anche per poterlo usare con altre schede di espansione)?
3) Perchè la Ram è del tipo a 800 Mhz se il front side bus del sistema è a 1066?
4) Cosa per me importante:com'è la tastiera? Intendo dire come digitazione, morbidezza e precisione del tocco...
5) Scalda parecchio con uso intensivo?
Insomma, mi scuso per le domande, ma chiedo una certa precisione nel descrivere la vostra esperienza di lavoro con questo note.
Mi è arrivato venerdì quindi ti do solo le mie prime impressioni...
1 - Lo chassis sembra molto robusto, e la chisura è bella robusta. Una delle sensazioni di robustezza è data proprio dal suno che fa mentre lo chiudi, un bel TAC secco e metallico... non un CLOTOC plasticoso
2 - Pel la scheda video nn so cosa dirti... io l'ho preso con quella integrata per avere più autonomia.
3 - La RAM? Non so... in molti dicono che una RAM a 800 sun un sistema a 1066 non è il collo di bottiglia.
4 - La tastiera è ottima, molto precisa e non troppo morbida, con tutti i tasti al posto giusto. Ad esempio attorno ai tasti freccia non ci sono altri tasti ed è molto comodo perchè trovi rapidamente le frecce senza guardare la tastiera. La retroilluminazione è comodissima, anche se ancora non ho capito bene come funziona il sensore luminosità ambientale per attivarla.
5 - Secondo me scalda poco, la ventola parte raramente ed è estremamente silenziosa. Considera che l'ho usato piuttosto intensamente in questi due giorni, installando software, aggiornamenti ecc ecc.
In generale mi sembra un ottimo portatile per un utlizzo business.. Mgari tra qualche giorno ti so dare qualche impressione in più.
Mi è arrivato venerdì quindi ti do solo le mie prime impressioni...
1 - Lo chassis sembra molto robusto, e la chisura è bella robusta. Una delle sensazioni di robustezza è data proprio dal suno che fa mentre lo chiudi, un bel TAC secco e metallico... non un CLOTOC plasticoso
2 - Pel la scheda video nn so cosa dirti... io l'ho preso con quella integrata per avere più autonomia.
3 - La RAM? Non so... in molti dicono che una RAM a 800 sun un sistema a 1066 non è il collo di bottiglia.
4 - La tastiera è ottima, molto precisa e non troppo morbida, con tutti i tasti al posto giusto. Ad esempio attorno ai tasti freccia non ci sono altri tasti ed è molto comodo perchè trovi rapidamente le frecce senza guardare la tastiera. La retroilluminazione è comodissima, anche se ancora non ho capito bene come funziona il sensore luminosità ambientale per attivarla.
5 - Secondo me scalda poco, la ventola parte raramente ed è estremamente silenziosa. Considera che l'ho usato piuttosto intensamente in questi due giorni, installando software, aggiornamenti ecc ecc.
In generale mi sembra un ottimo portatile per un utlizzo business.. Mgari tra qualche giorno ti so dare qualche impressione in più.
Confermo quasi su tutto. Robustezza e tastiera in particolare.
Poi anche il look e` apprezzabile, secondo me, migliore rispetto a molti altri.
La RAM cmq e` CL6-6-6 .. non ti aspettare di fare overclock! :)
La ventola e` silenziosa, ma riguardo all'accensione dipende.
Alcuni utenti hanno lamentato problemi (vedi forum DELL).
In certi momenti si accende anche con temperature basse perche` il chipset scalda e la dissipazione interna non e` al top. Si parla di qualche errore in fase di progettazione del sistema dissipante.
Salve a tutti.
Avrei pensato, come nuovo notebook, a questo Latitude 6400. Chiedo perciò qualche consiglio a chi già lo usa, ringraziando anticipatamente per l'aiuto che mi darete.
1) Lo chassis è robusto, voglio dire per portarlo spesso in giro (ad esempio le cerniere di chiusura schermo, chiusura più o meno perfetta...)?
2) Ho visto che la scheda video, sul configuratore Dell, è solo PC-Card. Questo è uno standard ormai osoleto, quindi non c'è modo di richiedere uno slot express-card 54 per inserire la scheda video (anche per poterlo usare con altre schede di espansione)?
3) Perchè la Ram è del tipo a 800 Mhz se il front side bus del sistema è a 1066?
4) Cosa per me importante:com'è la tastiera? Intendo dire come digitazione, morbidezza e precisione del tocco...
5) Scalda parecchio con uso intensivo?
Insomma, mi scuso per le domande, ma chiedo una certa precisione nel descrivere la vostra esperienza di lavoro con questo note.
leggi il primo post ;)
ernest85
26-10-2009, 14:35
Salve a tutti.
Avrei pensato, come nuovo notebook, a questo Latitude 6400. Chiedo perciò qualche consiglio a chi già lo usa, ringraziando anticipatamente per l'aiuto che mi darete.
1) Lo chassis è robusto, voglio dire per portarlo spesso in giro (ad esempio le cerniere di chiusura schermo, chiusura più o meno perfetta...)?
2) Ho visto che la scheda video, sul configuratore Dell, è solo PC-Card. Questo è uno standard ormai osoleto, quindi non c'è modo di richiedere uno slot express-card 54 per inserire la scheda video (anche per poterlo usare con altre schede di espansione)?
3) Perchè la Ram è del tipo a 800 Mhz se il front side bus del sistema è a 1066?
4) Cosa per me importante:com'è la tastiera? Intendo dire come digitazione, morbidezza e precisione del tocco...
5) Scalda parecchio con uso intensivo?
Insomma, mi scuso per le domande, ma chiedo una certa precisione nel descrivere la vostra esperienza di lavoro con questo note.
1) si lo è, le cerneiere sono in acciaio inox e dell se ne vanta!
2) la scheda video c'è sia con express card che con pc-card è a scelta!
3) la ram è a 800 mhz ma puoi metterla a 1066 se la cambi tu
4) la tasiera è la cosa più bella... dopo al rumore di metallo che fa quando chiudi il monitor e senti il click di arresto
5) In uso intensivo non scalda molto ma la ventola fa un po' di rumore, soprattutto caricando la scheda video, con le prime versioni bios la ventola partiva ogni 2 per 3 ora con la A17 il problema è risolto e il più del tempo la ventola sta a bassi regimi, certo che con cpu al 100% o scheda video che lavra pesante la ventola gira al limite.
ARARARARARARA
26-10-2009, 14:38
1) si lo è, le cerneiere sono in acciaio inox e dell se ne vanta!
2) la scheda video c'è sia con express card che con pc-card è a scelta!
3) la ram è a 800 mhz ma puoi metterla a 1066 se la cambi tu
4) la tasiera è la cosa più bella... dopo al rumore di metallo che fa quando chiudi il monitor e senti il click di arresto
5) In uso intensivo non scalda molto ma la ventola fa un po' di rumore, soprattutto caricando la scheda video, con le prime versioni bios la ventola partiva ogni 2 per 3 ora con la A17 il problema è risolto e il più del tempo la ventola sta a bassi regimi, certo che con cpu al 100% o scheda video che lavra pesante la ventola gira al limite.
il pannelo in magnesio che chiude il sotto del pc (per altro comodissimo da smontare e se avrete in mano quel pannello vi renderete conto di quanto è assurdo quel materiale!) ha un minimo di gioco però il pc è molto solido a praticamente tutte le sollecitazioni, ovvio che se lo tratti male non devi sperare che resti perfetto, se lo vuoi più resistente c'è l'ATG che resiste a cose terribili oppure c'è l'XFR che resiste a sollecitazioni incredibili!
Grazie a tutti per la cortesia. :D
Arki, l'ho letto il primo post ma non è chiaro dove e come si può scegliere tra l'express card e la pc-card (anche a Ernest, sul configuratore Dell c'è solo la pc-card).
Qualcuno è riuscito ad avere la scheda video con express-card?
Ernest, lo sapevo che cambiando la Ram posso installare moduli a mia scelta, ma mi chiedevo perchè Dell monta moduli a 800 mhz quando il front side bus è a 1066 mhz (tanto per dirne una, l'Xps 13 monta di default la ram a 1066).
Per Arara.....: :D
che vuol dire "materiale assurdo"?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.