PDA

View Full Version : Dubbio matematico : -2^2 = -4 o +4?


The-Revenge
12-10-2008, 20:43
Ciao ragazzi, da una discussione nata su un altro forum, che è scaturita in flame per la saccenza dei pessimi utenti del pessimo suddetto forum, faccio a voi questa domanda , sono sicuro che qui nascerà un interessante discussione.

Secondo voi -2^2 fà 4, o -4?
Le teorie fin'ora sono :

-fa -4 perchè la base è considerata 2 e - si moltiplica dopo, tenendo in considerazione le precedenze potenza - moltiplicazione - addizione

-fa +4 se si considera la base -2

Ora, io nel primo punto ci vedo un errore, perchè dovremmo scrivere -(2^2) e quindi ci inventeremmo una parentesi, quando parentesi in realtà non ce ne sono. Però, come spiegazione, non è sbagliata. Mentre la seconda opzione mi sembra più giusta, se consideriamo il meno come parte integrante del numero e non come moltiplicazione.

Qualcuno che veramente sà, potrebbe spiegarmelo? perchè da quell'altra discussione ci ho ricavato solo flame e dubbi :sofico:

CioKKoBaMBuZzo
12-10-2008, 20:51
ma è questione di convenzioni, sono giuste entrambe :D

DarKilleR
12-10-2008, 20:53
dipende cosa consideri per -2^2


se intendi (-2)^2 = +4
se intendi -(2)^2 oppure -(2^2) = -4

The-Revenge
12-10-2008, 20:53
ma è questione di convenzioni, sono giuste entrambe :D
si, si era detta anche questa ipotesi, e io l'avevo appoggiata...cioè, inizialmente io pensavo facesse +4, poi un utente ha detto che era questione di convenzioni e andavano bene entrambi (logicamente ha spiegato il perchè) e mi ha convinto, anche se c'erano altre persone che si intestardivano che facesse -4, e che +4 fosse totalmente sbagliato

CioKKoBaMBuZzo
12-10-2008, 21:02
c'erano altre persone che si intestardivano che facesse -4, e che +4 fosse totalmente sbagliato
dì a queste persone di andare in polonia o di comprarsi una calcolatrice hp, magari cambiano idea sulle convenzioni :D

fabrylama
12-10-2008, 21:14
la convenzione in matematica dice che l'elevazione a potenza ha priorità su moltiplicazione/divisione e somma/sottrazione... quindi senza parentesi fa -4.
d'altra parte -2^2 scritto in un software di calcolo (di norma) darà -4, per le calcolatrici si sono inventati un tasto apposta tipo +/- per ovviare al problema.

The-Revenge
12-10-2008, 21:40
la convenzione in matematica dice che l'elevazione a potenza ha priorità su moltiplicazione/divisione e somma/sottrazione... quindi senza parentesi fa -4.
d'altra parte -2^2 scritto in un software di calcolo (di norma) darà -4, per le calcolatrici si sono inventati un tasto apposta tipo +/- per ovviare al problema.
nella calcolatrice di windows dà 4, in derive dà -4

ozeta
12-10-2008, 21:48
matlab:

>> -2^2

ans =

-4

>> (-2)^2

ans =

4

che ingrippo però! :D

The-Revenge
12-10-2008, 21:54
matlab:

>> -2^2

ans =

-4

>> (-2)^2

ans =

4

che ingrippo però! :D
certo con le parentesi è facile, ma se in un compito in classe mi capita senza parentesi che faccio, alzo la mano e chiedo alla prof in quale convenzione devo ragionare? :stordita: :stordita:

gabi.2437
12-10-2008, 22:00
Beh si...

Cmq boh, teoricamente sarebbe -1*2^2, quindi prima si fa 2^2 e poi si moltiplica per -1

Però se uno vede sta cosa in una verifica boh, io lo considererei tutto attaccato quindi +4

Cioè bisogna vedere se è -2*-2 o -1*2^2!

fabrylama
12-10-2008, 22:08
nella calcolatrice di windows dà 4, in derive dà -4

no, perchè tu nella calc di win hai schiacciato il tasto +/-, non il tasto -

cmq in una verifica, se vedessi un -2^2 da solo, lo considererei come (-2)^2, se invece fosse in un equazione, o comunque insieme ad altro lo considererei un -1*2^2

Wilcomir
12-10-2008, 22:13
scusate ma senza parentesi abbiamo un normalissimo elevamento a potenza, dove -2 è la base, e 2 l'esponente. cos'altro c'è da aggiungere? non si tratta di convenzioni, dire -1*2 è solo un modo per confondersi le idee. senza parentesi fa 4, con le parentesi fa -4. certo, l'elevamento a potenza ha la precedenza sulla moltiplicazione, ma di moltiplicazioni non ce ne sono...

ciao!

fabrylama
12-10-2008, 22:18
scusate ma senza parentesi abbiamo un normalissimo elevamento a potenza, dove -2 è la base, e 2 l'esponente. cos'altro c'è da aggiungere? non si tratta di convenzioni, dire -1*2 è solo un modo per confondersi le idee. senza parentesi fa 4, con le parentesi fa -4. certo, l'elevamento a potenza ha la precedenza sulla moltiplicazione, ma di moltiplicazioni non ce ne sono...

ciao!

prova a dirlo a matlab, mathematica... pure derive...

Doraneko
13-10-2008, 06:01
Se alle superiori me lo fossi trovato davanti in un compito di matematica, avrei scritto +4.
Se fosse stato giusto,bon.
Se fosse stato sbagliato,amen.
Ho altro da fare nella vita :O

Wilcomir
13-10-2008, 07:18
prova a dirlo a matlab, mathematica... pure derive...

è probabile che programmi del genere per risolvere le espressioni utilizzino la polacca inversa, e considerino il - come operatore esterno alla base, meramente per semplificarsi i conti. non so come spiegartelo, ma per me è abbastanza evidente... dunque se te scrivi 5-2² in mathlab il programma dovrebbe decidere se quel meno è operatore, o fa parte della base. ora, essendo chiaramente operatore, perchè altrimenti verrebbe 5 4 che non ha senso, probabilmente questa decisione non è implementata, semplicemente tutti i meno li considera operatori a meno che non siano fra tonde con un numero solo, es (-2)

ciao!

85francy85
13-10-2008, 07:29
Ciao ragazzi, da una discussione nata su un altro forum, che è scaturita in flame per la saccenza dei pessimi utenti del pessimo suddetto forum, faccio a voi questa domanda , sono sicuro che qui nascerà un interessante discussione.

Secondo voi -2^2 fà 4, o -4?
Le teorie fin'ora sono :

-fa -4 perchè la base è considerata 2 e - si moltiplica dopo, tenendo in considerazione le precedenze potenza - moltiplicazione - addizione

-fa +4 se si considera la base -2

Ora, io nel primo punto ci vedo un errore, perchè dovremmo scrivere -(2^2) e quindi ci inventeremmo una parentesi, quando parentesi in realtà non ce ne sono. Però, come spiegazione, non è sbagliata. Mentre la seconda opzione mi sembra più giusta, se consideriamo il meno come parte integrante del numero e non come moltiplicazione.

Qualcuno che veramente sà, potrebbe spiegarmelo? perchè da quell'altra discussione ci ho ricavato solo flame e dubbi :sofico:

anche di qua.. non ti basta le 10 e piu pagine di risposta dall'altra parte?:rolleyes:

se vuoi che uno ti dia ragione fai pure.:muro:

TI RIPETO visto che evidentemente non hai capito.
In matemtica hanno inventato le parentesi proprio per evitare dubbi di questo tipo. In mancanza di esse vanno effettuate le operazioni secondo una certa priorità. se scrivi -2^2 significa fare 2^2 e poi *(-1)

tantè che se ti scrivo 4-2^2= tu rispondi 0 e non 8 :rolleyes:

85francy85
13-10-2008, 07:31
scusate ma senza parentesi abbiamo un normalissimo elevamento a potenza, dove -2 è la base, e 2 l'esponente. cos'altro c'è da aggiungere? non si tratta di convenzioni, dire -1*2 è solo un modo per confondersi le idee. senza parentesi fa 4, con le parentesi fa -4. certo, l'elevamento a potenza ha la precedenza sulla moltiplicazione, ma di moltiplicazioni non ce ne sono...

ciao!

come non ce ne sono ? :confused: cosa fa 9-3^2 18 :asd:?

Dai non ci prendiamo per il sedere: la matematica è bella anche perche definisce in modo UNIVOCO le cose senza lasciare interpretazioni e sollazzi vari. Ovvio che uno deve conoscere le regole di base altrimenti è come parlare 2 lingue diverse

CioKKoBaMBuZzo
13-10-2008, 09:25
ma ragazzi finchè la matematica alla base è corretta che cazzo vi scannate a fare?

:muro:

Gargoyle
13-10-2008, 09:55
-2^2 = -4

Scrivere -2^2 è un modo più compatto di scrivere -(2^2).
E fin qui non ci piove.

In un altro forum, iniziando a discutere di queste cose, un utente ha finito col dire che "pigreco" e 2^(1/2) non sono numeri reali.
Sareebbe una bella cosa se qua non finisse allo stesos modo su una questione banalissima.

iron84
13-10-2008, 10:12
fa -4
la potenza ha la priorità.
quoto quanto detto prima: è come scrivere -1 * 2^2 = -4

85francy85
13-10-2008, 11:09
ma ragazzi finchè la matematica alla base è corretta che cazzo vi scannate a fare?

:muro:
il problema è che è proprio sbagliata la base :stordita: Cioè se un ingegnere edile scrive che la portata di una trave è 10 -2^3 tonnellate =18 tonnellate quando in realtà sono 2 il problema diventa reale :stordita:

Wilcomir
13-10-2008, 12:11
come non ce ne sono ? :confused: cosa fa 9-3^2 18 :asd:?

Dai non ci prendiamo per il sedere: la matematica è bella anche perche definisce in modo UNIVOCO le cose senza lasciare interpretazioni e sollazzi vari. Ovvio che uno deve conoscere le regole di base altrimenti è come parlare 2 lingue diverse

no, non ci sono moltiplicazioni. nè in -2^2 nè in 9-3^2, che fa certamente zero, visto che in questo caso il meno ovviamente non è parte della base, ma è un operatore.

85francy85
13-10-2008, 12:15
no, non ci sono moltiplicazioni. nè in -2^2 nè in 9-3^2, che fa certamente zero, visto che in questo caso il meno ovviamente non è parte della base, ma è un operatore.

come non ci sono moltiplicazioni ? ovviamente? La matematica non lascia dubbio all'interpretazione :muro: :muro: :muro:

scrivere -3^2 o scrivere 0-3^2 oppure 0-(3)^2 o infine 0-1*(3)^2 è ESATTAMENTE la stessa cosa! :mbe: Sono regolette da elementari dai non ci credo:muro:

killercode
13-10-2008, 12:15
fa -4 in mancanza di parentesi perchè sarebbe come scrivere così:

-2^2 = (-1)(2^2)=-1(2*2)

Lorekon
13-10-2008, 12:33
"due alla meno un terzo?"
"trentuno!!" (cit. Ecce Bombo :asd: )

The-Revenge
13-10-2008, 13:19
anche di qua.. non ti basta le 10 e piu pagine di risposta dall'altra parte?:rolleyes:

se vuoi che uno ti dia ragione fai pure.:muro:

TI RIPETO visto che evidentemente non hai capito.
In matemtica hanno inventato le parentesi proprio per evitare dubbi di questo tipo. In mancanza di esse vanno effettuate le operazioni secondo una certa priorità. se scrivi -2^2 significa fare 2^2 e poi *(-1)

tantè che se ti scrivo 4-2^2= tu rispondi 0 e non 8 :rolleyes:
io non voglio avere ragione, siete voi di quell'altro forum di BIIIIP che la volete aprire, io ho aperto il 3d qui perchè so che ci sono persone in grado di spiegarmelo senza flamare selvaggiamente come fate in ogni topic di quell'altro forum, e invece avete contaminato pure sto topic, spero almeno che non vi fissate a dire che avete ragione perchè si o gargoyle si mette a dire che chi dice +4 è un terrone di merda e simili, almeno qua fatemi fare la discussione per bene.
Ora siccome alcuni mi hanno scritto +4 e altri -4, e siccome nessuno di questi è un inetto, fatespiegare a ognuno le proprie ragioni perchè come sappiamo non può essere questione di opinioni, casomai la cosa più logica è pensare che sia questione di convenzioni, cmq visto che ancora non ho trovato la soluzione la discussione se può continuare decentemente...

Poi francy85 puoi dimostrare che un meno è sempre un operatore e non un numero appartenente alla base? cosi non esisterebbero i numero negativi? no fatemi capire :eek:

PS : oggi ho chiesto al mio professore di telecomunicazione e ha detot che fà +4

Wilcomir
13-10-2008, 13:37
come non ci sono moltiplicazioni ? ovviamente? La matematica non lascia dubbio all'interpretazione :muro: :muro: :muro:

scrivere -3^2 o scrivere 0-3^2 oppure 0-(3)^2 o infine 0-1*(3)^2 è ESATTAMENTE la stessa cosa! :mbe: Sono regolette da elementari dai non ci credo:muro:

vedila come ti pare, per me fra -3² e 0-3² c'è differenza invece.

nel primo caso hai solo un elevamento a potenza, la base è -3, l'esponente 2 e fa 9
nel secondo caso hai una sottrazione e un elevamento a potenza, prima elevi e poi sottrai.

ciao!

credici ;)

Lucrezio
13-10-2008, 14:57
Dobbiamo arrivare a scaldarci e a coinvolgere un altro forum per un quesito di tale somma levatura?
:rolleyes: