PDA

View Full Version : Potenza,impedenza e sensibilità lettori e cuffie....luoghi comuni.


ceccooo
11-10-2008, 23:37
Prima di iniziare è doverosa una premessa:

Con il presente non si intendono denigrare esperienze, lavori e recensioni altrui bensì chiarire pochi e semplici concetti.




Apro questa piccola divagazione in tema lettori Mp3 e "cuffie", in quanto noto che a volte vengono utilizzati "parametri tecnici" fuorvianti.
Spesso si associa "il numero alto" ( potenza / sensibilità) ad una migliore efficienza , qualità o potenzialità di ciò che desideriamo acquistare......purtroppo non siamo alle olimpiadi e non gareggiamo al lancio del giavellotto:D



-Io ascolto l'accoppiata lettore "X" + cuffie "Y" , massimo al 20% di volume
-Il lettore "X" ha mille mW e le cuffie hanno una sensibilità x dB (decibel).
-Il lettore "X" ha potenza da vendere
-Il lettore "X" ha 2/3 volte la potenza del lettore "G"
-Le cuffie "Y" hanno sensibilità pari a .....

Tutti dati da prendere con "le pinze".



I capisaldi

-Potenza non è sinonimo di qualità

-Prima di stupirci per un "numero" verifichiamo il contesto nel quale esso viene applicato

-Ogni individuo ha diversa percezione del "volume" e delle "qualità sonore"

-Prima di esaltare le potenzialità "della macchina" verifichiamo che l'utilizzatore possa sfruttarle.

Considerazioni


5/10/30 o più mW di uscita hanno valenza relativa.....
Piuttosto affidatevi a chi ha provato una discreta quantità di player e possa ben consigliarvi sulle qualità sonore, la potenza consideratela con moderazione in quanto non è proporzionale al volume massimo di cui potete fruire.


Per ottenere un "incremento sonoro" di 3dB occorre raddoppiare la potenza in ingresso nella cuffia ovvero, ipotizzando di utilizzarne una con efficienza pari a 105 dB/1mW/1m otterremo:

1mW= 105 dB
2mW= 108 dB
4mW= 111 dB
8mW= 114 dB
16mW= 117 dB
32mW= 120 dB

Come vedete, la pressione sonora (teorica) ottenuta da un lettore con 8 mW è di soli 6dB inferiore a quella ottenuta con 32 mW e .....vi sfido ad apprezzare musica per qualche ora al giorno a 115/120 dB ; l'ascolto " ad alto volume" può portare a sordità nel breve, medio o lungo termine.

Se il vostro lettore non è il top in potenza e vi soddisfa nella timbrica pensate piuttosto ad un auricolare con superiore efficienza ma ponderando l'acquisto verso oggetti di provata qualità :cool:

Leggo spesso e volentieri "esaltazioni" riguardo alla sensibilità di trasduttori (cuffie o in-ear) vari.
115/125 dB di sensibilità ad 1mW???
Considerando che tutti i lettori presenti sul mercato hanno potenza dichiarata di almeno 5mW mi chiedo, diventeremo tutti sordi?
Sono davvero tanto prestanti queste cuffie(parlo di efficienza non di qualità timbriche)?

Efficienza e sensibilità

Efficienza di un trasduttore: è calcolata in dB per Watt applicato ascoltando ad 1 metro di distanza.
Ovviamente le nostre cuffie non saranno posizionate ad 1m dall'orecchio indi tali dati vengono rilevati in laboratorio con le opportune "eguaglianze" del caso.

Sensibilità di un trasduttore: è calcolata sempre in dB ma alla tensione applicata di 2,83volt ed ascoltando ad 1 metro di distanza ( sempre in laboratorio)

Premesso che il laboratorio non riproduce fedelmente le condizioni di ascolto possiamo felicemente osservare che :

-"l'efficienza" e ricavata partendo da un segnale di potenza nota

-la sensibilità è un parametro correlabile all' efficienza solo se al voltaggio predefinito corrisponde potenza di 1mW*

*Per la legge di Joule la potenza varia al variare dall'impedenza ovvero, la sensibilità è un dato tutt'altro che trasparente:(




Ora mi chiedo:

Se la sensibilità del mio auricolare viene espressa in dB/mW/1m quando in realtà dovrebbe essere riferita al voltaggio, posso ancora fidarmi della scheda tecnica o in taluni casi è un abile mossa commerciale?

antonyfirst
12-10-2008, 21:55
Sono considerazioni interessanti, mi piacerebbe contribuire alla discussione... magari provo a rispondere con quel poco che so, quando sono meno cotto.

FryOne
13-10-2008, 08:30
Sono considerazioni interessanti, mi piacerebbe contribuire alla discussione... magari provo a rispondere con quel poco che so, quando sono meno cotto.

Quoto - ben venga qualche considerazione più tecnica in discussioni spesso infarcite di luoghi comuni e di "sentito dire" spacciati per esperienza personale e/o dogmi.

ceccooo
13-10-2008, 13:48
In riferimento alle considerazioni di cui sopra su efficienza e sensibilità vi lascio un link: http://it.wikipedia.org/wiki/Parametri_di_Thiele_&_Small


In particolare quoto:

Efficienza 1W/1m

Efficienza (dBSPL). Esprime il livello di pressione sonora generata, in camera anecoica, applicando all'altoparlante un segnale sinusoidale generalmente da 1Khz con la potenza di 1 Watt. Un'alta efficienza permette a parità di potenza applicata di avere maggiore pressione sonora, ma generalmente altoparlanti molto sensibili richiedono grandi volumi di carico poiché hanno Cms e quindi Vas alte. Il valore medio di sensibilità si aggira intorno ai 90dB.

Sensibilità 2,83V/1m

Sensibilità (dBSPL). Stessa cosa dell'efficienza, solamente misurata applicando una tensione di 2,83 Volt ai capi della bobina mobile dell'altoparlante. Il valore di tensione standard è 2,83 Volt poiché, applicati ad un altoparlante con impedenza nominale di 8 Ohm (valore che negli impianti Hi-Fi casalinghi è standard), corrispondono a circa 1 Watt di potenza. I due valori (efficienza e sensibilità) non sono però da confondere poiché, ad esempio, applicare 2,83 Volt ad un altoparlante da 4 ohm (valore standard per autoradio Hi-Fi) significa alimentarlo con circa 2 Watt, quindi in linea teorica il valore in dBSPL dovrebbe risultare di 3 dB superiore al valore che si ottiene con 1 Watt.[1]

Onde evitare di generare confusione dobbiamo precisare che la sensibilità e l'efficienza non sono proprio la stessa cosa, se pur vero che la sensibilità espressa in dB si ricava come sopra descritto è altresì vero che per correttezza dobbiamo applicare all'altoparlante 1 watt calcolato sulla DCR (resistenza in continua della bobina mobile) oppure, previo segnalazione sulla scheda tecnica, usare la tensione calcolata sulla impedenza nominale (2 Volt per 4 ohm, 2,83 Volt per 8 ohm, 4 Volt per 16 ohm ecc.) sempre ad una distanza di 1 metro dal centro polare (bobina mobile). Per quanto riguarda l'efficienza o Eta 0, è detta tale la percentuale di trasformazione della potenza elettrica in potenza acustica, questo valore espresso in percentuale può variare da 0,xx% per altoparlanti a bassa sensibilità (Sub-Woofer per hi-fi, Woofer per Hi-Fi Car ecc.) ad un massimo di 4/5% per altoparlanti molto efficienti per uso professionale. Altro modo di rappresentare l'efficienza o rapporto di trasformazione, è il rapporto del BL product al quadrato diviso la DCR, tanto più alto sarà questo valore tanto più l'altoparlante riesce a trasformare l'energia applicata allo stesso in potenza acustica.

Note :

Nei cataloghi e nelle schede tecniche spesso le parole sensibilità ed efficienza vengono confuse. Conviene quindi fare attenzione più che altro al dato 1W/1m oppure 2,83V/1m.

jazzprofile
13-10-2008, 20:01
Ottime considerazioni.
Mi chiedo quanto considerare importante il parametro impedenza (visto che l'hai citato anche nel titolo della discussione) ?

ceccooo
14-10-2008, 16:09
Ottime considerazioni.
Mi chiedo quanto considerare importante il parametro impedenza (visto che l'hai citato anche nel titolo della discussione) ?

Beh, l'impedenza va considerata come la si è sempre considerata ovvero :

Più l'impedenza delle cuffie è alta rispetto al lettore , meno pressione sonora (teoricamente) potremo ottenere.
In linea di massima il principio è quello ma ,ai fini della corretta valutazione, va sempre considerata l'efficienza di ciò che "riproduce il suono".

Lo scopo di questo "argomento" però è altro e cerco di spiegarlo con un piccolo esempio....

Un Cowon D2 abbianato ad una Shure da 300€ non suona bene grazie ai "numeroni molto teorici " delle schede tecniche, bensì grazie all'esperienza dei rispettivi costruttori.
Lo stesso dicasi per un qualsiasi samsung o sony che sia....
Anch'essi, accoppiati alla cuffia giusta saranno in grado di procurare gli stessi "danni" all'udito del ben più potente Iaudio.

sjk
14-10-2008, 19:56
Beh, che dire? Bravo ceccooo, ottimo inizio.... e thread "coraggioso". Spero che lo leggano in molti...
Ciao :)

ALILUIGIMP3
14-10-2008, 20:30
Prima di iniziare è doverosa una premessa:

Con il presente non si intendono denigrare esperienze, lavori e recensioni altrui bensì chiarire pochi e semplici concetti.




Apro questa piccola divagazione in tema lettori Mp3 e "cuffie", in quanto noto che a volte vengono utilizzati "parametri tecnici" fuorvianti.
Spesso si associa "il numero alto" ( potenza / sensibilità) ad una migliore efficienza , qualità o potenzialità di ciò che desideriamo acquistare......purtroppo non siamo alle olimpiadi e non gareggiamo al lancio del giavellotto:D



-Io ascolto l'accoppiata lettore "X" + cuffie "Y" , massimo al 20% di volume
-Il lettore "X" ha mille mW e le cuffie hanno una sensibilità x dB (decibel).
-Il lettore "X" ha potenza da vendere
-Il lettore "X" ha 2/3 volte la potenza del lettore "G"
-Le cuffie "Y" hanno sensibilità pari a .....

Tutti dati da prendere con "le pinze".



I capisaldi

-Potenza non è sinonimo di qualità

-Prima di stupirci per un "numero" verifichiamo il contesto nel quale esso viene applicato

-Ogni individuo ha diversa percezione del "volume" e delle "qualità sonore"

-Prima di esaltare le potenzialità "della macchina" verifichiamo che l'utilizzatore possa sfruttarle.

Considerazioni


5/10/30 o più mW di uscita hanno valenza relativa.....
Piuttosto affidatevi a chi ha provato una discreta quantità di player e possa ben consigliarvi sulle qualità sonore, la potenza consideratela con moderazione in quanto non è proporzionale al volume massimo di cui potete fruire.


Per ottenere un "incremento sonoro" di 3dB occorre raddoppiare la potenza in ingresso nella cuffia ovvero, ipotizzando di utilizzarne una con efficienza pari a 105 dB/1mW/1m otterremo:

1mW= 105 dB
2mW= 108 dB
4mW= 111 dB
8mW= 114 dB
16mW= 117 dB
32mW= 120 dB

Come vedete, la pressione sonora (teorica) ottenuta da un lettore con 8 mW è di soli 6dB inferiore a quella ottenuta con 32 mW e .....vi sfido ad apprezzare musica per qualche ora al giorno a 115/120 dB ; l'ascolto " ad alto volume" può portare a sordità nel breve, medio o lungo termine.

Se il vostro lettore non è il top in potenza e vi soddisfa nella timbrica pensate piuttosto ad un auricolare con superiore efficienza ma ponderando l'acquisto verso oggetti di provata qualità :cool:

Leggo spesso e volentieri "esaltazioni" riguardo alla sensibilità di trasduttori (cuffie o in-ear) vari.
115/125 dB di sensibilità ad 1mW???
Considerando che tutti i lettori presenti sul mercato hanno potenza dichiarata di almeno 5mW mi chiedo, diventeremo tutti sordi?
Sono davvero tanto prestanti queste cuffie(parlo di efficienza non di qualità timbriche)?

Efficienza e sensibilità

Efficienza di un trasduttore: è calcolata in dB per Watt applicato ascoltando ad 1 metro di distanza.
Ovviamente le nostre cuffie non saranno posizionate ad 1m dall'orecchio indi tali dati vengono rilevati in laboratorio con le opportune "eguaglianze" del caso.

Sensibilità di un trasduttore: è calcolata sempre in dB ma alla tensione applicata di 2,83volt ed ascoltando ad 1 metro di distanza ( sempre in laboratorio)

Premesso che il laboratorio non riproduce fedelmente le condizioni di ascolto possiamo felicemente osservare che :

-"l'efficienza" e ricavata partendo da un segnale di potenza nota

-la sensibilità è un parametro correlabile all' efficienza solo se al voltaggio predefinito corrisponde potenza di 1mW*

*Per la legge di Joule la potenza varia al variare dall'impedenza ovvero, la sensibilità è un dato tutt'altro che trasparente:(




Ora mi chiedo:

Se la sensibilità del mio auricolare viene espressa in dB/mW/1m quando in realtà dovrebbe essere riferita al voltaggio, posso ancora fidarmi della scheda tecnica o in taluni casi è un abile mossa commerciale?

davvero complimenti è molto interessante come post
però alla fine hai messo una postilla "ci possiamo fidare dei dati tecnici delle case o sono soltante mosse commerciali"
personalmente non ho nessunissimo dubbio che sono al 90% schede tecniche non veritiere
ti faccio un esempio banalissimo io ho sia le cx 300 sia le SHURE SE 420 leggendo i valori riportati sulle rispettive confezioni leggo:
SHURE SE 420
impedenza 22 ohm
sensibilità 109 db..
cx 300
impedenza 16 ohm
sensibilità 113 db.
maccheronicamente dovrei sentire seppure di poco a parita di file e lettori più alto con le cx 300
invece sorpresa! non è cosi le SHURE si sentono nelle stessissime condizioni (in maniera evidente) più alte delle cx 300
due sono le cose o uno dei modelli è fallato (quindi non corrisponde al prodotto reale) dubito fortemente di questa cosa dato che li ho presi in negozi con tanto di garanzia
o cosa molto plausibile le schede tecniche non sono veritiere (purtroppo penso che molte case le "colorano un pò" per attirare il cliente che magari si suggestiona se vedi dei bei valori (che poi magari non corrispondono alla realtà)
ripeto questo post è interessantissimo
purtroppo (opinione personale) "annullato" da probabili schede "falsate" delle case costruttrici quindi che ci porteranno a fare delle considerazioni tecniche sulle schede tecniche che poi una volta avuto il prodotto in mano capiamo che non corrispondono a realtà
ti ho citato adesso l'esempio SHURE SE 420 vs cx 300 ma ci sono infiniti di questi casi
io preferisco pronunciarmi purtroppo non basandomi più sui dati tecnici ma su esperienze personali
comunque seguiro con molta attenzione questo post perchè ho solo da imparare ;)

ceccooo
14-10-2008, 20:31
grazie :) La verità è che io per primo acquisterei la cuffia da 1000 dB ed il lettore da altrettanti watt però, è altrettanto giusto, aprire un attimino gli orizzonti...

lorenz082
14-10-2008, 23:45
insomma, io che volevo passare dalle ex-082 in bundle del mio sony a818 alle Shure SE 310 o se riesco SE 420, devo calmare i miei "scalpiti"?:D perchè questo post mette vari dubbi...

antonyfirst
15-10-2008, 01:37
No, no, non c'entra nulla. Vai tranquillo e passa alle Shure. :D

ceccooo
15-10-2008, 08:50
insomma, io che volevo passare dalle ex-082 in bundle del mio sony a818 alle Shure SE 310 o se riesco SE 420, devo calmare i miei "scalpiti"?:D perchè questo post mette vari dubbi...

No.....questo 3D tratta semplicemente alcune caratteristiche elettriche e la loro interpretazione.
Nessuno mette in dubbio le qualità musicali delle Shure tantomeno altri brand:)

Se in tutto il web tale "costruttore" viene acclamato un motivo ci sarà ,no?

ALILUIGIMP3
15-10-2008, 09:10
insomma, io che volevo passare dalle ex-082 in bundle del mio sony a818 alle Shure SE 310 o se riesco SE 420, devo calmare i miei "scalpiti"?:D perchè questo post mette vari dubbi...

perchè dubbi?
questo post parla di ben altre cose non della qualità
ritornando alla tua domanda si vai di SHURE se hai il budget vai sulle SHURE SE 420 ;)

ceccooo
15-10-2008, 09:44
davvero complimenti è molto interessante come post
però alla fine hai messo una postilla "ci possiamo fidare dei dati tecnici delle case o sono soltante mosse commerciali"
personalmente non ho nessunissimo dubbio che sono al 90% schede tecniche non veritiere
ti faccio un esempio banalissimo io ho sia le cx 300 sia le SHURE SE 420 leggendo i valori riportati sulle rispettive confezioni leggo:
SHURE SE 420
impedenza 22 ohm
sensibilità 109 db..
cx 300
impedenza 16 ohm
sensibilità 113 db.
maccheronicamente dovrei sentire seppure di poco a parita di file e lettori più alto con le cx 300
invece sorpresa! non è cosi le SHURE si sentono nelle stessissime condizioni (in maniera evidente) più alte delle cx 300
due sono le cose o uno dei modelli è fallato (quindi non corrisponde al prodotto reale) dubito fortemente di questa cosa dato che li ho presi in negozi con tanto di garanzia
o cosa molto plausibile le schede tecniche non sono veritiere (purtroppo penso che molte case le "colorano un pò" per attirare il cliente che magari si suggestiona se vedi dei bei valori (che poi magari non corrispondono alla realtà)
ripeto questo post è interessantissimo
purtroppo (opinione personale) "annullato" da probabili schede "falsate" delle case costruttrici quindi che ci porteranno a fare delle considerazioni tecniche sulle schede tecniche che poi una volta avuto il prodotto in mano capiamo che non corrispondono a realtà
ti ho citato adesso l'esempio SHURE SE 420 vs cx 300 ma ci sono infiniti di questi casi
io preferisco pronunciarmi purtroppo non basandomi più sui dati tecnici ma su esperienze personali
comunque seguiro con molta attenzione questo post perchè ho solo da imparare ;)


Dunque....
Innanzitutto la scheda ufficiale delle Cx 300 sul sito Sennehiser.com non "parla" di sensibilità bensi di SPL [112 dB (1 kHz, 1 Vrms)]

Visibile all'indirizzo: http://www.sennheiser.com/sennheiser/home_en.nsf/product.html?ReadForm&path=private_headphones_classic-line_cxseries&product=500830&row=3

E già li si potrebbe discutere in quanto ....

-Shure cita: sensibilità ad 1mW ( dovrebbe essere invece a 2,83V)
-Sennheiser cita : SPL ad 1 V rms

Detto ciò, consideriamo altri fattori:

-Le "420" e le "300" hanno una costruzione differente.
All'interno delle sennheiser, se non erro, troviamo un unico e piccolo altoparlantino designato a riprodurre tutto il range di frequenza mentre, nelle shure ,vi sono distinti trasduttori "tagliati" da crossover e destinati a riprodurre la gamma sonora.
Da semi-profano ,ipotizzo che la scelta di Shure sia dettata dall'esigenza di offrire un prodotto che riproduca il più fedelmente possibile, la "gamma udibile".

Come ben sapete, l'impedenza di un altoparlante è riferita ad una frequenza di 1000Hz; per frequenze superiori ed inferiori , l'impedenza ( e di conseguenza la pressione sonora ) varia.
Deputare a più trasduttori "specializzati" il compito di riprodurre lo spettro sonoro potrebbe anche essere un accorgimento per mantenere "stabile" l'impedenza ed ottenere una risposta più omogenea possibile; non a caso in tutte le recensioni e/o impressioni si evidenziano le buone performances di shure sui medi ed alti.


-L'orecchio umano è più sensibile alla gamma medio-alta ovvero, un esaltazione di queste frequenze da, a parità di SPL, l'idea di un "volume" maggiore


-Le in-ear basano il loro funzionamento e resa sia sull'isolamento acustico sia alla ridotta distanza dal timpano.
Una differenza di isolamento ed una variazione di distanza dal nostro timpano provocano prestazioni differenti.

ceccooo
15-10-2008, 10:04
.....personalmente non ho nessunissimo dubbio che sono al 90% schede tecniche non veritiere....




Le schede sono indubbiamente veritiere ma spesso e volentieri riferite a parametri "diversi"....parametri che purtroppo andrebbero interpretati.


Sarebbe come dire :

Il motore della ferrari ha un consumo specifico minore rispetto una fiat panda.
Da profano(molto profano) sarei portato a pensare(perlomeno avrei un dubbio) che un ferrari consuma meno di un panda.

Dal punto di vista del rendimento termodinamico è vero !
Nel motore ferrari ogni grammo di benzina genera piu cavalli rispetto ad un propulsore economico però, in considerazione della potenza 8-10 volte superiore otterremo percorrenze medie ridotte ad 1/4:muro:

lorenz082
15-10-2008, 11:40
No.....questo 3D tratta semplicemente alcune caratteristiche elettriche e la loro interpretazione.
Nessuno mette in dubbio le qualità musicali delle Shure tantomeno altri brand:)

Se in tutto il web tale "costruttore" viene acclamato un motivo ci sarà ,no?

perchè dubbi?
questo post parla di ben altre cose non della qualità
ritornando alla tua domanda si vai di SHURE se hai il budget vai sulle SHURE SE 420 ;)

ah..scusate, avevo un po' frainteso la cosa...cmq il dual drive mi lletta..quindi appena le finanze lo permetteranno prenderò le SE 420. ;)

ALILUIGIMP3
15-10-2008, 13:58
Dunque....
Innanzitutto la scheda ufficiale delle Cx 300 sul sito Sennehiser.com non "parla" di sensibilità bensi di SPL [112 dB (1 kHz, 1 Vrms)]

Visibile all'indirizzo: http://www.sennheiser.com/sennheiser/home_en.nsf/product.html?ReadForm&path=private_headphones_classic-line_cxseries&product=500830&row=3

E già li si potrebbe discutere in quanto ....

-Shure cita: sensibilità ad 1mW ( dovrebbe essere invece a 2,83V)
-Sennheiser cita : SPL ad 1 V rms

Detto ciò, consideriamo altri fattori:

-Le "420" e le "300" hanno una costruzione differente.
All'interno delle sennheiser, se non erro, troviamo un unico e piccolo altoparlantino designato a riprodurre tutto il range di frequenza mentre, nelle shure ,vi sono distinti trasduttori "tagliati" da crossover e destinati a riprodurre la gamma sonora.
Da semi-profano ,ipotizzo che la scelta di Shure sia dettata dall'esigenza di offrire un prodotto che riproduca il più fedelmente possibile, la "gamma udibile".

Come ben sapete, l'impedenza di un altoparlante è riferita ad una frequenza di 1000Hz; per frequenze superiori ed inferiori , l'impedenza ( e di conseguenza la pressione sonora ) varia.
Deputare a più trasduttori "specializzati" il compito di riprodurre lo spettro sonoro potrebbe anche essere un accorgimento per mantenere "stabile" l'impedenza ed ottenere una risposta più omogenea possibile; non a caso in tutte le recensioni e/o impressioni si evidenziano le buone performances di shure sui medi ed alti.


-L'orecchio umano è più sensibile alla gamma medio-alta ovvero, un esaltazione di queste frequenze da, a parità di SPL, l'idea di un "volume" maggiore


-Le in-ear basano il loro funzionamento e resa sia sull'isolamento acustico sia alla ridotta distanza dal timpano.
Una differenza di isolamento ed una variazione di distanza dal nostro timpano provocano prestazioni differenti.

effettivamente ci sono tantissime cose da analizzare per riuscire a capire i motivi di "tali prestazioni"
ma guarda sono parzialmente d'accordo tu dici che io sento più alto con le SHURE rispetto alle cx 300 perchè giustamente le SHURE riproducono in maniera più netta le frequenze medio-alte (che sono più "udibili" dall'orecchio umano) ok sono d'accordo allora come la mettiamo con pezzi "bassosi"? anche li sento palesemente più alto con le SHURE
non credo nella maniera più assoluta che la tecnologia dual driver delle SHURE SE 420 possa ribaltare i valori riportati dalle case madri (il dual driver può migliorare la qualità ma dubito fortemente che vada influire minimamente sulla potenza)
molto più plausibile (parere personale) la non veridicità delle schede tecniche
p.s. faccio un esempio o.t. nel confronto tecnico PS3 vs XboX 360 prima che usciva la PS3 ci si basava sui dati tecnici ed era scontato in base alla scheda tecnica (una nettissima superiorità della PS3) poi una volta in campo (stò solo parlando di caratteristiche tecniche) si è scoperto che molti dati e molte prestazioni dichiarate e sbandierate dalla SONY erano solo mosse pubblicitarie e sul campo effettivo le due console sembrano molto simili parlo tecnicamente quindi come vedi in tutti i campi non solo dei lettori ma ci sarebbe da fare un elenco di lunghezza infinita di schede tecniche "non veritiere" o "poco veritiere"
chiedo scusa per l'o.t. ma era per far capire con un esempio su un argomento molto discusso (quello delle console) che spesso i dati dichiarati (io direi quasi sempre se non sempre le schede tecniche lasciano il tempo che trovano)

ALILUIGIMP3
15-10-2008, 14:01
ah..scusate, avevo un po' frainteso la cosa...cmq il dual drive mi lletta..quindi appena le finanze lo permetteranno prenderò le SE 420. ;)

c'è le ho io le SHURE SE 420 senza farti una recensione ti posso garantire nella maniera più assoluta dell'elevatissima qualità di questi auricolari
n.b. (il massimo lo ottieni con un inserimento ideale delle SHURE cosa non proibitiva ma nemmeno immediata (a tele proposito ci sono dei video per un inserimento "ideale" ma questo è un discorso che ti porrai quando le prenderai ;) )

ALILUIGIMP3
15-10-2008, 14:25
grazie :) La verità è che io per primo acquisterei la cuffia da 1000 dB ed il lettore da altrettanti watt però, è altrettanto giusto, aprire un attimino gli orizzonti...

idem farei pure io lo stesso :D
mi sa che gli orizzonti li apriamo noi con le nostre esperienze personali e confrontandoci

lorenz082
15-10-2008, 14:54
c'è le ho io le SHURE SE 420 senza farti una recensione ti posso garantire nella maniera più assoluta dell'elevatissima qualità di questi auricolari
n.b. (il massimo lo ottieni con un inserimento ideale delle SHURE cosa non proibitiva ma nemmeno immediata (a tele proposito ci sono dei video per un inserimento "ideale" ma questo è un discorso che ti porrai quando le prenderai ;) )

vedendole non mi sembrano complicate...

ALILUIGIMP3
15-10-2008, 15:30
vedendole non mi sembrano complicate...

figurati nulla di complicato però va detto che l'inserimento è un pò diverso rispetto all'inserimento cx 300 ep 630 akg 324 e cosi via

ceccooo
15-10-2008, 17:19
effettivamente ci sono tantissime cose da analizzare per riuscire a capire i motivi di "tali prestazioni"
ma guarda sono parzialmente d'accordo tu dici che io sento più alto con le SHURE rispetto alle cx 300 perchè giustamente le SHURE riproducono in maniera più netta le frequenze medio-alte (che sono più "udibili" dall'orecchio umano) ok sono d'accordo allora come la mettiamo con pezzi "bassosi"? anche li sento palesemente più alto con le SHURE
non credo nella maniera più assoluta che la tecnologia dual driver delle SHURE SE 420 possa ribaltare i valori riportati dalle case madri (il dual driver può migliorare la qualità ma dubito fortemente che vada influire minimamente sulla potenza)



Mi ri-spiego...
In riferimento alla tecnologia dual driver, ho solo citato quello che ,secondo me, potrebbe essere un punto di forza e non la concreta spiegazione di ciò che comporta la differenza di "volume" da te osservata.
Riguardo invece il " ribaltamento di valori dichiarati " .... in realtà non esiste nessun ribaltamento , visto e considerato che , i dati elettrici a disposizione non consentono confronto.

ALILUIGIMP3
15-10-2008, 18:49
Mi ri-spiego...
In riferimento alla tecnologia dual driver, ho solo citato quello che ,secondo me, potrebbe essere un punto di forza e non la concreta spiegazione di ciò che comporta la differenza di "volume" da te osservata.
Riguardo invece il " ribaltamento di valori dichiarati " .... in realtà non esiste nessun ribaltamento , visto e considerato che , i dati elettrici a disposizione non consentono confronto.

ho usato la parola ribaltamento in senso provocatorio lo so che i valori vanno interpretati anche se ci sarebbe pure da dire che se mi trovo che due valori che vengono misurati in db
anche se chiamati sullo scatolo in maniera diversa
sensibiltà per le SHURE
pressione sonora per le Sennheiser
mi fanno pensare e intendere visto anche la vicinanza dei valori
109 per le SHURE
112/113 (io ricordavo dallo scatolo 113 ma se tu hai controllato dal sito sennheiser mi fido ;) )
che le due case (vogliono far intendere la stessa cosa magari mi sbaglio ma penso fortemente che anche se utilizzano nomi diversi ripeto magari mi sbaglierò :ciapet: )
poi tu che hai più conoscenze tecniche magari vai oltre e cerchi di dire guarda che non intendono la stessa cosa SHURE e Sennheiser ti credo (anche se è anche lecito pensare che invece intendono la stessa cosa sbaglierò ma lasciamelo pensare)
parere personale schede tecniche grafici (di ogni tipo) in campo musicale sono più nella parte "aleatoria" che nella parte "reale" credo che tu abbia capito il senso
per curiosita se hai pazienza prova a vedere su head-fi il grafico delle AKG K 26 e prova a vedere nella pagina iniziale del forum cuffie cosa si dice
dal grafico grazie all'aiuto di un amico molto preparato mi ha detto che l'andamento grafico indicava una presenza di bassi quasi minima mentre dalla rete leggo (sono tantissime le recensioni che dicono questa cosa) che hanno fin troppi bassi
adesso a chi devo credere a una cosa tecnica (come il grafico anche se non è della casa madre) o al parere degli utenti?
io personalmente ho sempre scelto il parere degli utenti fregandomi dei valori tecnici (non ho mai comprato un prodotto leggendo cosa diceva dietro la confezione ma solo perchè ho chiesto consigli e fino adesso mi sono trovato bene)
il tuo post è interessantissimo ma come facciamo a utilizzare queste conoscenze (per carità molto utili) se poi le case costruttrici non ci mettono in condizione (con schede poco veritiere o riportando valori di parametri diversi quindi non confrontabili) di usufruire sul campo queste conoscenze?
se le case costruttrici fossero più serie (mi assumo la responsabilità di quello che dico) allora sarei il primo a voler chiedere e imparare ma purtroppo loro riportano (moltissime volte anche erroneamente) le cose che gli convengono riportare
non è una critica verso di te anzi tutt'altrp ben vengono utenti da cui ho da imparare solo che purtroppo penso pur cercando di capire il più possibile le case madri non ci metteranno mai in condizione di capire
meglio sapere sul campo la qualità del prodotto e non dietro fogli valori grafici e cosi via ;)

lorenz082
16-10-2008, 17:44
figurati nulla di complicato però va detto che l'inserimento è un pò diverso rispetto all'inserimento cx 300 ep 630 akg 324 e cosi via

ah capito...grazie ;)