View Full Version : [THREAD UFFICIALE] Acer Aspire 5930G
Sbidiguda
03-08-2010, 09:05
ovviamente hai scaricato e installato gli ultimi drivers dal sito nvidia, vero?!
io ho il tuo stesso modello e bfbc2 tutto al minimo ci gira tranquillo (quasi) senza problemi a 1280x800.
E quando uno crede di aver fatto tutto il possibile....toh..ecco cosa avevo dimenticato:doh: :doh: :doh:
Grazie..Chiedo venia per questa mia svista!!
Ora il problema grafico si è decisamente risolto!!
Va ancora a scatti..non sempre però!!(mi riferisco al gioco multiplayer)
Grazie ancora ;D
OEidolon
03-08-2010, 12:31
E quando uno crede di aver fatto tutto il possibile....toh..ecco cosa avevo dimenticato:doh: :doh: :doh:
Grazie..Chiedo venia per questa mia svista!!
Ora il problema grafico si è decisamente risolto!!
Va ancora a scatti..non sempre però!!(mi riferisco al gioco multiplayer)
Grazie ancora ;D
LOL :D
se va ancora a scatti, oltre a settare tutto al minimo, cerca di giocare in server con al massimo 24giocatori, se ce ne sono di più tra le varie esplosioni e balle varie vai sotto i 25fps.
Dunque,con il T5800 avevo temperature che oscillavano tra i 70° ai 90° max (ovviamente il note e' molto sensibile alle temperature ambientali),mentre il T9900 tra gli 80° e i 100° max.
Voglio comunque ricordare che questo mio heatsink moddato e' si un valido aiuto,sopratutto in queste giornate afose,ma e' ben lontano dall'essere privo di difetti : la ventola infatti e' sottodimensionata rispetto al fabisogno del sistema di raffreddamento ,si attiva sui 45° circa ai massimi regimi quindi un po' in ritardo per poter essere veramente efficace.
Qui nasce il motivo della mia richiesta nel mio primo post .
Vi stupite se vi dico che una banale Jamicon da 12V da 5 euro,stessa forma e dimensioni, alimentata a 4,8V ha prestazioni migliori?
Il problema del surriscaldamento di per se non sarebbe rilevante se non fosse che vi sia un ingente calo di prestazioni all'aumentare delle temperature e quindi non va' sottovalutato.
Potresti provare a prendere una ventolina da un altro notebook e vedere se riesci ad adattarla.
Anche se è molto strano avere quelle temperature in idle con un t5800... Sono comparabili con quelle degli altri possessori di questo notebook?
francesco 89
03-08-2010, 13:38
io ho la 1.17
spero che non la prenderai a quel prezzo.
cmq va bene una qualsiasi sodimm ddr2 pc5300 667.
scusa la mia gnuranza, ma 667 sono i mhz?
scusa la mia gnuranza, ma 667 sono i mhz?
si
per il fattore temperature, io ho tolto il coperchio sotto e la cpu mi arriva sui 100° con evidenti cali di prestazioni nei giochi, perchè abbassa il clock da 2.5ghz a 800mhz...
francesco 89
03-08-2010, 15:55
si
se non erro però i 5930 dotati di 3 gb di ram non montano memorie a 555 mhz? visto anche che aprendolo, sulla ram da 2 gb c'era proprio la dicitura pc2-5300s 555...forse il numero 555 sull'adesivo si riferisce a qualcos'altro...
Potresti provare a prendere una ventolina da un altro notebook e vedere se riesci ad adattarla.
Infatti e' cio' che sto tentando di fare.
Anche se è molto strano avere quelle temperature in idle con un t5800... Sono comparabili con quelle degli altri possessori di questo notebook?
Non credo proprio.Va anche detto comunque che ho soltanto aumentato la resistenza al calore,non ho eliminato il problema:dopo quasi 2 ore di utilizzo intensivo registro dei picchi di 90-95° con conseguente calo prestazionale,per poi tornare a valori tra i 50-60° in 2 minuti circa in idle.
tutto cio' con un Heatsink rimediato alla bene e meglio (vedi foto e comparale con il tuo)
http://a.imageshack.us/img225/9182/sany0321.th.jpg (http://img225.imageshack.us/i/sany0321.jpg/)
http://a.imageshack.us/img225/948/sany0323.th.jpg (http://img225.imageshack.us/i/sany0323.jpg/)
http://a.imageshack.us/img225/2940/sany0322.th.jpg (http://img225.imageshack.us/i/sany0322.jpg/)
se non erro però i 5930 dotati di 3 gb di ram non montano memorie a 555 mhz? visto anche che aprendolo, sulla ram da 2 gb c'era proprio la dicitura pc2-5300s 555...forse il numero 555 sull'adesivo si riferisce a qualcos'altro...
quelli sono i timing cas latency ecc ecc.
Infatti e' cio' che sto tentando di fare.
Non credo proprio.Va anche detto comunque che ho soltanto aumentato la resistenza al calore,non ho eliminato il problema:dopo quasi 2 ore di utilizzo intensivo registro dei picchi di 90-95° con conseguente calo prestazionale,per poi tornare a valori tra i 50-60° in 2 minuti circa in idle.
tutto cio' con un Heatsink rimediato alla bene e meglio (vedi foto e comparale con il tuo)
Avevo già visto il tuo lavoro, hai fatto bene a fare quel foro sulla ventola poichè mi sembrava un po affogata. Il fatto è che mettendo quelle lastre di alluminio senza una giusta ventilazione (non parlo della ventola) o ricircolo di aria è difficile avere risultati apprezzabili, in load infatti le temperature ti scendono di 5°C se non sbaglio vero? Hai provato a togliere il coperchio e a lavorare in quel modo? le temperature a quanto arrivano?
Una sua parte la fa anche il processore che credo scaldi troppo per quel heat pipe (eppure è bello grosso).
Una soluzione potrebbe essere quella di togliere quelle brutture in alluminio e mettere al loro posto dei pezzi di rame alettati in modo da favorire lo scambio termico con l'esterno, ovviamente dovresti forare un po di più il coperchio i modo da far uscire l'aria calda. Ho notato che solo la parte che tocca CPU e GPU sono in rame anche sul mio.
Comunque se guardi un attimo in giro ti accorgerai che i nuovi notebook con core i7 hanno tutti problemi di surriscaldamento dovuto al fatto di aver montato processori "più caldi" su sistemi di raffreddamento progettati per i core 2 duo.
grey.fox
03-08-2010, 20:14
Dunque,con il T5800 avevo temperature che oscillavano tra i 70° ai 90° max (ovviamente il note e' molto sensibile alle temperature ambientali),mentre il T9900 tra gli 80° e i 100° max.
Voglio comunque ricordare che questo mio heatsink moddato e' si un valido aiuto,sopratutto in queste giornate afose,ma e' ben lontano dall'essere privo di difetti : la ventola infatti e' sottodimensionata rispetto al fabisogno del sistema di raffreddamento ,si attiva sui 45° circa ai massimi regimi quindi un po' in ritardo per poter essere veramente efficace.
Qui nasce il motivo della mia richiesta nel mio primo post .
Vi stupite se vi dico che una banale Jamicon da 12V da 5 euro,stessa forma e dimensioni, alimentata a 4,8V ha prestazioni migliori?
Il problema del surriscaldamento di per se non sarebbe rilevante se non fosse che vi sia un ingente calo di prestazioni all'aumentare delle temperature e quindi non va' sottovalutato.
Anche io ho gli stessi problemi di temperatura. Hai provato anche ad undervoltare come descritto in prima pagina? Io si, lo sto facendo lavorare a 1.100v (anzichè 1.250 di default) e la situazione temperature è abbastanza migliorata.
Sbidiguda
03-08-2010, 22:19
se va ancora a scatti, oltre a settare tutto al minimo, cerca di giocare in server con al massimo 24giocatori, se ce ne sono di più tra le varie esplosioni e balle varie vai sotto i 25fps.
Grazie..purtroppo è tutto al minimo!!e anche se vado in mappe con 4 giocatori, il gioco va a scatti. Il ping raggiunge valori esorbitanti 520!! Mi sono collegato col cavo per ridurlo..ma non ha sortito grande effetti!!
Vi allego la foto delle temperature..visto che se ne parla spesso ;)
AIUUUTOOO :mc:
OEidolon
03-08-2010, 22:43
Grazie..purtroppo è tutto al minimo!!e anche se vado in mappe con 4 giocatori, il gioco va a scatti. Il ping raggiunge valori esorbitanti 520!! Mi sono collegato col cavo per ridurlo..ma non ha sortito grande effetti!!
Vi allego la foto delle temperature..visto che se ne parla spesso ;)
AIUUUTOOO :mc:
mmm...allora non dipende dal pc, che connessione hai?
hai provato ad aprire le porte del router?
hai messo il percorso dove è installato il gioco nelle esclusioni dell'antivirus?
hai provato a giocare disabilitando l'antivirus?
hai qualche programma tipo bit torrent o p2p avviato mentre giochi?
Avevo già visto il tuo lavoro, hai fatto bene a fare quel foro sulla ventola poichè mi sembrava un po affogata. Il fatto è che mettendo quelle lastre di alluminio senza una giusta ventilazione (non parlo della ventola) o ricircolo di aria è difficile avere risultati apprezzabili, in load infatti le temperature ti scendono di 5°C se non sbaglio vero?
esatto
Hai provato a togliere il coperchio e a lavorare in quel modo? le temperature a quanto arrivano?
Gia' fatto,65° fissi.
Una sua parte la fa anche il processore che credo scaldi troppo per quel heat pipe (eppure è bello grosso).
La grandezza dell'heat pipe c'entra poco,il problema e' la sua particolare configurazione a "U" tra cpu e gpu la quale provoca un'interscambio di calore,demandando tutto l'onere della dissipazione alla sola ventola per entrambe.Inoltre,l'hard disk e' troppo vicino alla gpu.
Quello della ventilazione interna e' un problema che mi sono posto anch'io ma che risolvero per gradi.
Infatti sto gia' eseguendo tutti i test del caso: con o senza undervolting,overclock gpu,con e senza coperchio,con ventola esterna,sostituendo quella interna,piano rialzato,utilizzare leghe diverse, eccetera,ovvero tutte le prove necessarie per capire a quali condizioni,estreme e ottimali,possa far lavorare il notebook.Con i dati cosi ottenuti spero di poter realizzare,con l'aiuto di mio fratello,un sistema di raffreddamento piu' efficente possibile.
Sbidiguda
04-08-2010, 11:27
mmm...allora non dipende dal pc, che connessione hai?
hai provato ad aprire le porte del router?
hai messo il percorso dove è installato il gioco nelle esclusioni dell'antivirus?
hai provato a giocare disabilitando l'antivirus?
hai qualche programma tipo bit torrent o p2p avviato mentre giochi?
Innanzitutto,grazie per la risposta :D
Non è un problema di antivirus( Microsoft Security essential)
Non uso progr P2p ;D
Per il router..potrebbe essere un problema:da quando ho formattato per mettere 7, non ho mai installato il cd del router wireless. Però c'erano già delle porte aperte in precedenza per torrent e Wii. Sinceramente non so come aprirla per BBC2 (Router netgear dg834g), potresti aiutarmi?:rolleyes:
Ho provato a giocare anche in mod single player. Anche li, a volte si rallenta di brutto..In multiplayer invece, quando pingo basso, va da Dio!!! Peccato che il ping resta basso per pochi sec -__-'
Grazie ancora!!
OEidolon
04-08-2010, 13:05
Innanzitutto,grazie per la risposta :D
Non è un problema di antivirus( Microsoft Security essential)
Non uso progr P2p ;D
Per il router..potrebbe essere un problema:da quando ho formattato per mettere 7, non ho mai installato il cd del router wireless. Però c'erano già delle porte aperte in precedenza per torrent e Wii. Sinceramente non so come aprirla per BBC2 (Router netgear dg834g), potresti aiutarmi?:rolleyes:
Ho provato a giocare anche in mod single player. Anche li, a volte si rallenta di brutto..In multiplayer invece, quando pingo basso, va da Dio!!! Peccato che il ping resta basso per pochi sec -__-'
Grazie ancora!!
ah, ma ti si rallenta pure in SP? controlla le temperature, può essere che la vga vada in safe-mode e si auto-abbassa le frequenze di lavoro ;)
per il router uso anche io un 834g, vai in "firewall rules" e li devi aggiungere le esclusioni che trovi qua:
http://forums.electronicarts.co.uk/battlefield-bad-company-2-pc-beta/880954-bfbc2-port-information.html
comuqnue anche io uso MSE e le esclusioni le ho messe a scanso di equivoci :D
Sbidiguda
04-08-2010, 13:46
per il router uso anche io un 834g, vai in "firewall rules" e li devi aggiungere le esclusioni che trovi qua:
http://forums.electronicarts.co.uk/battlefield-bad-company-2-pc-beta/880954-bfbc2-port-information.html
:D
:mc: Non sono molto pratico :cry:
Dal link che mi hai dato ho trovato queste porte:
Port: 80 TCP
Port: 18121 TCP
Port: 18126 TCP
Port: 18126 UDP
Port: 13505 TCP
Ora...dove e come le devo inserire?! Vanno in ingresso..giusto?!
Grazie ancora..
OEidolon
04-08-2010, 14:06
:mc: Non sono molto pratico :cry:
Dal link che mi hai dato ho trovato queste porte:
Port: 80 TCP
Port: 18121 TCP
Port: 18126 TCP
Port: 18126 UDP
Port: 13505 TCP
Ora...dove e come le devo inserire?! Vanno in ingresso..giusto?!
Grazie ancora..
vanno messe come "outbound", però io non ho messo niente :fagiano:
ho lasciato i settaggi di default.
La grandezza dell'heat pipe c'entra poco,il problema e' la sua particolare configurazione a "U" tra cpu e gpu la quale provoca un'interscambio di calore,demandando tutto l'onere della dissipazione alla sola ventola per entrambe.Inoltre,l'hard disk e' troppo vicino alla gpu.
Quello della ventilazione interna e' un problema che mi sono posto anch'io ma che risolvero per gradi.
Infatti sto gia' eseguendo tutti i test del caso: con o senza undervolting,overclock gpu,con e senza coperchio,con ventola esterna,sostituendo quella interna,piano rialzato,utilizzare leghe diverse, eccetera,ovvero tutte le prove necessarie per capire a quali condizioni,estreme e ottimali,possa far lavorare il notebook.Con i dati cosi ottenuti spero di poter realizzare,con l'aiuto di mio fratello,un sistema di raffreddamento piu' efficente possibile.
Infatti ho visto la particolare configurazione del vostro sistema di raffreddamento, proprio per questo penso che abbiano ingrandito l'heatpipe, proprio per migliorare lo scambio tra ventola ed esterno.
Ricordo comunque che il mio dissipatore era tutto un pezzo, non faceva questo strano giro ad "U". L'hard disk purtroppo è anche il mio problema, essendo troppo vicino a parti calde, si riscalda molto anche lui e non garantisce un ottimo ricircolo di aria.
Purtroppo questo è un problema di tutti i notebook, quelli più performanti adottano sistemi di raffreddamento separati per cpu e gpu, è la soluzione migliore, ma anche più costosa, infatti non l'ho mai trovata all'interno di notebook acer in primis...
Sbidiguda
04-08-2010, 15:05
vanno messe come "outbound", però io non ho messo niente :fagiano:
ho lasciato i settaggi di default.
Bene :p Io ho aggiunto le porte in "servizi" e poi successivamete ho aggiunto le eccezioni in "outbound". Come "Indirizzo IP server LAN" ho inserito il mio: 192.168.... E' giusto?? Ho provato a giocare ma il pin resta alto..quasi 400. Vuol dire che le porte non sono aperte!
Per le temperature.. Le ho analizzate con CPUID e sono:
- ACPI :98° C
- CPU : 96-87 °C
- GPU : 88° C
- HD: 52° C
Come sto messo?!? Graz
Speriam di trovare una soluzione ;D
OEidolon
04-08-2010, 15:31
Bene :p Io ho aggiunto le porte in "servizi" e poi successivamete ho aggiunto le eccezioni in "outbound". Come "Indirizzo IP server LAN" ho inserito il mio: 192.168.... E' giusto?? Ho provato a giocare ma il pin resta alto..quasi 400. Vuol dire che le porte non sono aperte!
Per le temperature.. Le ho analizzate con CPUID e sono:
- ACPI :98° C
- CPU : 96-87 °C
- GPU : 88° C
- HD: 52° C
Come sto messo?!? Graz
Speriam di trovare una soluzione ;D
troppo alte!! quasi sicuramente la vga va in protezione e la cpu ci manca poco!!
apri il pc, togli la ventolina e pulisci per bene.
barnetta
04-08-2010, 15:50
ciao,
volevo aggiornare il sistema operativo con quella confezione ordinata mesi fa a 15euro, ma il notebook (5930g) non compare nella lista dei notebook compatibili, pertanto ho dovuto annullare la procedura guidata di acer upgrade wizard!
la faq dice: Se nell’elenco non è presente il modello di PC, visitare il sito web ufficiale Acer per scaricare i driver di Windows 7 disponibili ed eseguire una installazione pulita.
io leggendo questa faq capisco che dovrei ricorrere all'istallazione pulita di windows7 (ritrovandomi poi un pc vergine di programmi e file), cosa non gradita! vorrei sapere se c'è un modo di procedere facendo solo l'aggiornamento, grazie
Sbidiguda
04-08-2010, 16:30
troppo alte!! quasi sicuramente la vga va in protezione e la cpu ci manca poco!!
apri il pc, togli la ventolina e pulisci per bene.
Fatto!!! (il NB l'avevo comprato 2 anni fa e questa operazione non l'avevo mai fatta...c'era un panno di polvere :muro: )
Le temperature sono però rimaste uguali o poco diverse..anzi..la GPU è aumentata di 2 gradi..ora è a 90°..Spero di aver rimontato tutto bene!!
Il problema resta..e a parer mio sta nel router!! Come fare!?!
Grazie ancora :D
Sbidiguda
04-08-2010, 17:20
Bene!!! Grazie a questo gioco, ho scoperto che il mio NB ha perso l'uso della sua ventola!!Ebbene si..non funziona proprio. Le temperature pre e post pulitura sono identici!! Quello che mi ha salvato fin ad ora è la cooler station(5 euri dal cinese)! Mi sa che è meglio se vado a prendere una ventola nuova!!Risolto questo problema!
Restano ancora da aprire le porte del router!!
Grazie OEidolon!
grey.fox
04-08-2010, 18:21
io leggendo questa faq capisco che dovrei ricorrere all'istallazione pulita di windows7 (ritrovandomi poi un pc vergine di programmi e file), cosa non gradita! vorrei sapere se c'è un modo di procedere facendo solo l'aggiornamento, grazie
No. Almeno non che io sappia. Io ho eseguito una nuova installazione pulita in C, ma prima avevo spostato tutti i miei file personali nella seconda partizione.
Bene!!! Grazie a questo gioco, ho scoperto che il mio NB ha perso l'uso della sua ventola!!Ebbene si..non funziona proprio. Le temperature pre e post pulitura sono identici!! Quello che mi ha salvato fin ad ora è la cooler station(5 euri dal cinese)! Mi sa che è meglio se vado a prendere una ventola nuova!!Risolto questo problema!
Restano ancora da aprire le porte del router!!
Grazie OEidolon!
Beh direi menomale hai quella base :sofico:
Sicuro che pulendo non ti sei dimenticato di ricollegare il cavo della ventola?
Purtroppo per te, se non trovi un notebook identico rotto per sostituire la ventola dovrai sostituire tutto il blocco di raffreddamento...
Curiosità... Hai messo della buona pasta termica dopo la pulitura?
OEidolon
04-08-2010, 19:10
Bene!!! Grazie a questo gioco, ho scoperto che il mio NB ha perso l'uso della sua ventola!!Ebbene si..non funziona proprio. Le temperature pre e post pulitura sono identici!! Quello che mi ha salvato fin ad ora è la cooler station(5 euri dal cinese)! Mi sa che è meglio se vado a prendere una ventola nuova!!Risolto questo problema!
Restano ancora da aprire le porte del router!!
Grazie OEidolon!
se rimedi la ventolina la questione delle porte del router è un falso problema ;)
Sbidiguda
04-08-2010, 20:20
Beh direi menomale hai quella base :sofico:
Sicuro che pulendo non ti sei dimenticato di ricollegare il cavo della ventola?
Purtroppo per te, se non trovi un notebook identico rotto per sostituire la ventola dovrai sostituire tutto il blocco di raffreddamento...
Curiosità... Hai messo della buona pasta termica dopo la pulitura?
Azz...tutto il blocco?!?! O_O più o meno è la stessa cosa che mi ha detto il mio venditore!
mmm...pasta termica:confused: No..non l'ho messa..e sinceramente, non mi fiderei a fare il lavoro ;D
Il cavo, purtroppo è ben ancorato!!
Per adesso uso il NB con la scocca aperta e la cooler station che mi supporta!
Adesso si che son C***:muro: :muro: :muro:
Ma non esistono altre ventoline simili?! che si possono trovare tranquillamente sul mercato?!
Grazie ancora ragazziii
Purtroppo per te, se non trovi un notebook identico rotto per sostituire la ventola dovrai sostituire tutto il blocco di raffreddamento...
Scusa che intendi con "sostiture tutto il blocco"? per una ventola?
Forse ti sei espresso male,la ventola e' facilmente sostituibile e reperibile.
Non creiamo falsi allarmismi.
Azz...tutto il blocco?!?! O_O più o meno è la stessa cosa che mi ha detto il mio venditore!
mmm...pasta termica:confused: No..non l'ho messa..e sinceramente, non mi fiderei a fare il lavoro ;D
Il cavo, purtroppo è ben ancorato!!
Per adesso uso il NB con la scocca aperta e la cooler station che mi supporta!
Adesso si che son C***:muro: :muro: :muro:
Ma non esistono altre ventoline simili?! che si possono trovare tranquillamente sul mercato?!
Grazie ancora ragazziii
La pasta termica e' essenziale per una buona dissipazione quindi procuratela o falla mettere da uno capace.Il cavo e' collegato dici?non sara che e' semplicemente interrotto?(a me e' capitato)controlla se e' "schicciato" in qualche punto.
Riguardo alla tua ultima domanda la risposta e' si,sono facilmente reperibili sul mercato (5 euro su ebay):
sono compatibili tutte quelle della famiglia aspire 57xx e 59xx,DELL serie vostro e alcuni Macpro
codice modelli
"SUNON GB0507PGV1-A"
"SUNON GC055515VH-A"
"Forcecon DFS551305MC0T"
Compatibili Tutte le ventole a controllo termico a 3 pin (o 3 wire in inglese) simili per dimensione e assorbimento (5V 0.5A)
Sbidiguda
05-08-2010, 10:23
Non creiamo falsi allarmismi.
:nera: Ero già andato in panico!!!
Grazie mille per le info. Appena riesco a reperire una nuova ventola, vado a farmi mettere la pasta!
Per la ventola in questione..su e-bay ho trovato questa:
http://cgi.ebay.it/SUNON-GB0507PGV1-A-13-V1-B2640-F-GN-DC5V-0-3A-1-5W-FAN-/200498924019?cmd=ViewItem&pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item2eaeaac9f3
Solo che nelle specifiche dice che ha 0.3A , mentre se guardi bene l'immagine, nell'etichetta in basso a Dx c'è scritto che ha 0.5A... Speriam bene!!
Ho visto qualche tuo post precedente: ma tu hai messo una ventola "più potente"???
Grazie mille per le info. Se mi confermi il link che ti ho inoltrato, procedo con l'acquisto. Ciaoo
kakaroth1977
05-08-2010, 12:54
ventola ricambio originale acer
www.bossmaint.it
23.AR501.003 FAN SUNON 12 € + iva + s.s.
www.mk-italia.it
23.AR501.003 FAN SUNON 20,35 € + s.s.
nb: le spese spedizioni sono molto care e bisogna chiedere il prezzo.
Converrebbe acquistare piu pezzi insieme tipo a me servirebbe la scocca superiore e posteriore e il touchpad con lettore di impronte con relativi tasti con foro
barnetta
05-08-2010, 13:26
No. Almeno non che io sappia. Io ho eseguito una nuova installazione pulita in C, ma prima avevo spostato tutti i miei file personali nella seconda partizione.
grazie x la risposta, comunque ho risolto utilizzando solo il cd di seven senza fare uso del upgrade wizard, per ora non ho riscontrato problemi di driver o di altra natura
:nera: Ero già andato in panico!!!
Grazie mille per le info. Appena riesco a reperire una nuova ventola, vado a farmi mettere la pasta!
Per la ventola in questione..su e-bay ho trovato questa:
http://cgi.ebay.it/SUNON-GB0507PGV1-A-13-V1-B2640-F-GN-DC5V-0-3A-1-5W-FAN-/200498924019?cmd=ViewItem&pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item2eaeaac9f3
Solo che nelle specifiche dice che ha 0.3A , mentre se guardi bene l'immagine, nell'etichetta in basso a Dx c'è scritto che ha 0.5A... Speriam bene!!
Ho visto qualche tuo post precedente: ma tu hai messo una ventola "più potente"???
Grazie mille per le info. Se mi confermi il link che ti ho inoltrato, procedo con l'acquisto. Ciaoo
Dunque la ventola e' compatibile ma non il package,a te servirebbe solo la ventola interna ( vedi immagine)
http://a.imageshack.us/img686/6817/acerfan.th.jpg (http://img686.imageshack.us/i/acerfan.jpg/)
comunque il prezzo e' buono e la terrei in considerazione.
Pero' prima di disperarti hai controllato,come ti ho detto,i cavi?sono molto sensibili alle pressioni e un cattivo funzionamento,in molti casi,e' dipeso da loro.
Alla tua domanda se ho cambiato ventola e' si ne sto provando molte,per capacita' e forma,sto tentando di rimodellare tutto l'heatsink(inutile che mi facciate domande specifiche e' ancora tutto in fase beta)
Scusa che intendi con "sostiture tutto il blocco"? per una ventola?
Forse ti sei espresso male,la ventola e' facilmente sostituibile e reperibile.
Non creiamo falsi allarmismi.
Intendevo tutto il blocco di plastica, però a quanto vedo nel vostro modello danno a disposizione la ventola separata.
;)
Sbidiguda
07-08-2010, 16:38
Salve ragazzi..
Sto ceracando in zona la beneamata ventolina..
intanto però credo di aver risolto il problema dei Laag....dai..ve faccio ridere!!
Ho aperto le porte del router..ma quello che sicuramente sta facendo la differenza sono le temperature!! Per ovviare alla carenza di ventolina interna..ho sollevato il NB con dei rialzi e gli ho avvicinato un ventilatore a piantana..quelli per la casa :D :D :D Ci sono delle temperature polari ora!!!!!
Ve ne riporto alcune:
CPU : 82° (contro gli 88°)
GPU: 78° (contro gli 89° di prima)
ACPI : 88° (contro i 98!!!)
HD : 45° (contro i 55°)
Direi che ho risolto il problema XD XD XD ..si presenta ora quello della Portabilità!!! XDXDXD
Grazie ancora a tutti per la disponibilità e le utilissime risposte!!
SCIAU!!
Le temperature sono ancora molto alte... Ti consiglio di non giocarci con quel notebook, sopratutto se quelle sono le temperature in idle...
Cambia prima la ventolina, in questo senso ti consiglio un negozio su ebay, dove io ho preso il bluetooth, sta a roma ma spedisce in tutta italia.
Il link è questo: http://shop.ebay.it/idee-r/m.html
Ho visto che ha parecchie ventoline vedi se quelcuna fa al caso tuo ;)
robinhoood
10-08-2010, 13:12
Ciao a tutti
qualcuno ha provato ad installare windows 7 ultimate a 64 bit?
COme è andata?
Qui ho trovato dei drivers (http://www.acer.it/acer/service.do?LanguageISOCtxParam=it&miu10einu24.current.attN2B2F2EEF=400&sp=page15e&ctx2.c2att1=11&miu10ekcond13.attN2B2F2EEF=400&CountryISOCtxParam=IT&ctx1g.c2att92=27&ctx1.att21k=1&CRC=2360020043)
Ma gli altri drivers dove sono ? Sono già dentro il so?
Non vorrei installare il so e poi rimanere senza drivers!
Grazie a tutti:)
Ciao a tutti
qualcuno ha provato ad installare windows 7 ultimate a 64 bit?
COme è andata?
Qui ho trovato dei drivers (http://www.acer.it/acer/service.do?LanguageISOCtxParam=it&miu10einu24.current.attN2B2F2EEF=400&sp=page15e&ctx2.c2att1=11&miu10ekcond13.attN2B2F2EEF=400&CountryISOCtxParam=IT&ctx1g.c2att92=27&ctx1.att21k=1&CRC=2360020043)
Ma gli altri drivers dove sono ? Sono già dentro il so?
Non vorrei installare il so e poi rimanere senza drivers!
Grazie a tutti:)
Possiedi un 5930G? in questo caso si lo puoi installare senza problemi.
Per quanto riguarda i driver basta aggiornarli su windows update.
"UPDATE MOD"
Stamane ho testato un banco da 4Gb kingston (KVR800D2S6/4G) piu' uno da 2Gb (totale 6Gb) con bios v1.23 (con i vecchi bios pare non si puo')
quindi con il nuovo bios si dovrebbe raggiungere il limite degli 8Gb indicato dal chipset INTEL PM45 (solo con OS a 64bit).
Un primo test con 3Dmark2005:
http://a.imageshack.us/img843/6088/3d2005.th.jpg (http://img843.imageshack.us/i/3d2005.jpg/)
Come supponevo c'e'un calo di prestazioni,seppur lieve (anche perche non sfrutto il Dual Channel).Aumentare la ram quindi non porta grandi benefici se non casi di intensivo utilizzo in ambito professionale (multitasking).Il mio consiglio e' quello di utilizzare,per un utilizzo "casalingo", memorie con bandwidth generosa (ddr2 800) e bassa latenza (Cl4-Cl5)e quantita' ragionevole (4Gb).Buone vacanze.
|Angelus|
19-08-2010, 12:49
Salve a tutti,
sono in procinto di pulire e sistemare il pc visto che da ottobre mi dovrò impegnare a scrivere la tesi di specialistica che richiede progettazione 3d (e farò andare a manetta la GPU) e calcoli complessi (uso di matlab e derive principalmente e forse un po di programmazione).
Oltre alla pulizia ventola mi consigliate di fare altre operazioni di pulizia?
Inoltre, vorrei fare un upgrade del pc sostituendo:
HD con SEGATE Momentus ST9750420AS 7200rpm - serial ATA300 (con la capacità di ben 750 Gb - ci installerei win7 e secondo voi potrei risentire del miglioramento passando da un hd 5400 rpm a 7200rpm?
poi, ho visto che il produttore dà come RAM max 4Gb (che ho già in dotazione dall'acquisto), quindi immagino che sia impossibile portare a 8 ... quindi mi stavo domandando se conviene utilizzare windows a 64bit o meglio mantenere la 32? La domanda sorge perchè ho alcuni programmi in doppia versione ed ho letto su un po di forum che installare un programma a 32 su 64 è come avere un collo di bottiglia e consigliano il sistema a 64 su pc con almeno 6Gb di Ram ... che dite utenti di questo acerino???
inoltre la mia batteria, che ha 1 anno e mezzo, ormai regge solo 10 minuti o il solo tempo di avvio ... sapete come posso acquistare una nuova batteria dell'acerino sfruttando il fatto che ho l'advantage (la garanzia 3 anni che sembra mi dia la possibilità di avere uno sconto sulle batterie)? e poi meglio la 4 celle o superiore? come posso poi mantenere lunga vita alla seconda batteria?
attendo vostre illuminazioni per prepararmi ad affrontare un nuovo, stressante ed insopportabile anno accademico :muro:
OEidolon
19-08-2010, 13:04
Salve a tutti,
sono in procinto di pulire e sistemare il pc visto che da ottobre mi dovrò impegnare a scrivere la tesi di specialistica che richiede progettazione 3d (e farò andare a manetta la GPU) e calcoli complessi (uso di matlab e derive principalmente e forse un po di programmazione).
Oltre alla pulizia ventola mi consigliate di fare altre operazioni di pulizia?
Inoltre, vorrei fare un upgrade del pc sostituendo:
HD con SEGATE Momentus ST9750420AS 7200rpm - serial ATA300 (con la capacità di ben 750 Gb - ci installerei win7 e secondo voi potrei risentire del miglioramento passando da un hd 5400 rpm a 7200rpm?
poi, ho visto che il produttore dà come RAM max 4Gb (che ho già in dotazione dall'acquisto), quindi immagino che sia impossibile portare a 8 ... quindi mi stavo domandando se conviene utilizzare windows a 64bit o meglio mantenere la 32? La domanda sorge perchè ho alcuni programmi in doppia versione ed ho letto su un po di forum che installare un programma a 32 su 64 è come avere un collo di bottiglia e consigliano il sistema a 64 su pc con almeno 6Gb di Ram ... che dite utenti di questo acerino???
inoltre la mia batteria, che ha 1 anno e mezzo, ormai regge solo 10 minuti o il solo tempo di avvio ... sapete come posso acquistare una nuova batteria dell'acerino sfruttando il fatto che ho l'advantage (la garanzia 3 anni che sembra mi dia la possibilità di avere uno sconto sulle batterie)? e poi meglio la 4 celle o superiore? come posso poi mantenere lunga vita alla seconda batteria?
attendo vostre illuminazioni per prepararmi ad affrontare un nuovo, stressante ed insopportabile anno accademico :muro:
ciao,
controlla che l'hard disk non sia troppo spesso, altrimenti non riesci a richiudere il coperchio. i miglioramenti penso che li noterai di sicuro :D
questione ram: mi sembra che qualche altro utente qui abbia montato 8gb, ma dopo aver aggiornato il bios (per sicurezza).
se hai software a 64bit usa windows a 64bit (magari quello che scarichi tramite msdnaa se la tua università fa parte del programma).
per la batteria basta che vai nello shop della acer se la vuoi originale, altrimenti in rete si trovano diverse alternative ;)
|Angelus|
19-08-2010, 13:30
ho appena fatto un controllo delle temperature
CPU sta bella a 45-50°C mentre GPU sta a 55°C ... non è male, soprattutto dato che non pulisco da 1 anno e mezzo.
ho cercato un po di info sull'HD che ho citato prima: dai dati del sito thekult.it (unico che al momento dà la disponibilità dell'hd) dice che è alto 9,50mm con profondità di 100mm. non ho idea delle caratteristiche del case del nostro notebook.
inoltre attendo delucidazioni da chi ha montato i 4+4 per sapere come è andata, perchè al momento ho visto solo alcune pagine e proprio nella precedente un utente ha usato un 4+2, ma ha anche perso il fatto di farle andare in dual channel.
e se tengo la configurazione attuale di 2+2 meglio un SO 32 o 64? il dubbio persiste, visto che ho solo programmi cad, matlab e office (ma anche office mi sembra non sia pienamente compatibile con programmi di sincronizzazione con i smartphone) @_@
l'informatica è sempre una giungla in continua espansione ...
caratteristiche dell'HD
SEAGATE
Disco rigido Seagate Momentus ST9750420AS 7200 rpm - Serial ATA/300 - Seriale ATA - 2.5"
Le unità disco Momentus di Seagate offrono capacità e prestazioni elevate unitamente a tecnologie innovative, quali crittografia automatica e sensori di caduta libera. Le unità Momentus sono ideali per coloro che richiedono un'ampia gamma di funzionalità in un sistema di memorizzazione per PC portatili affidabile, resistente e sicuro.
Prezzo: 93,60 €
CARATTERISTICHE
Altezza 9,50 mm
Capacità di memorizzazione 750 GB
Codice produttore ST9750420AS
Forma Plug-in Module
Interfaccia disco rigido 1 x 7-pin Serial ATA/300 Seriale ATA
Larghezza 70 mm
Larghezza compatibile drive bay 2.5"
Linea prodotto Momentus
Modello prodotto ST9750420AS
Peso (approssimativo) 115 g
Produttore Seagate Technology
Profondità 100 mm
Sito web produttore www.seagate.com
Tipo prodotto Disco rigido
Velocità rotazione 7200 rpm
PS: ogni tanto quando scorro le pagine web o avvio un rendering cad sembra gracidare - macinare [rumore] ... è normale?
ho visto solo alcune pagine e proprio nella precedente un utente ha usato un 4+2, ma ha anche perso il fatto di farle andare in dual channel.
Eccomi qua' sono io.Si ho testato con successo 6Gb (anche se ho dovuto restiturle perche' non mie)percio' penso sia fattibile l'espansione a 8 Gb.
Allora perche' Acer dice max 4Gb,vi chiederete?presto detto:al momento del lancio di questo notebook non era sicura la commercializzazione di moduli So-dimm da 4Gb (come per il resto quelli DDR2 1066:()
e se tengo la configurazione attuale di 2+2 meglio un SO 32 o 64?
Ovviamente a 64bit,se vuoi sfruttare oltre 3Gb.Ma perche' aumentare la ram poi?hai 4Gb?piu' che sufficente.Io ti consiglio al posto del Seagate un bel HD SSD da 64 o 128Gb,per OS e programmi principali(costicchiano di + ....MA CHE PRESTAZIONI!:D)mentre,storage e lavori un bel HD eSATA esterno da 2.5":cosi non avrai problemi di temperature e capienza.
PS: ogni tanto quando scorro le pagine web o avvio un rendering cad sembra gracidare - macinare [rumore] ... è normale?
Il mio non fa tanto rumore (uso SolidWorks con Win7 64bit).Uhmmm....e' una mia ipotesi ma stai utilizzando un OS a 32bit per caso?
|Angelus|
19-08-2010, 17:18
Il mio non fa tanto rumore (uso SolidWorks con Win7 64bit).Uhmmm....e' una mia ipotesi ma stai utilizzando un OS a 32bit per caso?
si, al momento uso Svista home premium SP1 a 32bit che era la dotazione standard al momento dell'acquisto, ma con le licenze trovate o forse (se il docente in uni non fa il tirchio dato che non sono del corso informatici) ho l'accesso al msdnaa per le versioni di windows (no office purtroppo ma si rimedia)
come programmi uso software di cad architettonico e strutturale del tipo archline (solo 32), il tradizionale autocad (32/64), revite(32/64), e adesso dovrei provare un surrogato di CATIA (tu che usi Solid dovresti conoscerlo visto che i colleghi mi han detto che pressapoco è come Solid Edge)
per calcoli complessi degli aspetti dinamici uso fogli di calcolo scritti in matlab e per calcoli di quadratiche e + o matrici senza dover sbagliare una virgola uso derive. probabilmente dovrò usare anche almeno una macchina virtuale per linux distro ubuntu (per alcuni programmi open)
il mio dubbio sul sistema operativo nasce dalla lettura di questo test:
http://www.tomshw.it/business.php?guide=20080213&page=vista_8giga-06
se rimango su 32 tengo le attuali 4 ovviamente, se passo a 64 ne giovo con i programmi, e poi forse penso a un update quando le 4Gb si ridurranno un po ... ma quindi vanno bene anche le DDR2 a 1066??? almeno vanno alla stessa frequenza del processore e non fanno "collo"
se rimango su 32 tengo le attuali 4 ovviamente, se passo a 64 ne giovo con i programmi, e poi forse penso a un update quando le 4Gb si ridurranno un po ... ma quindi vanno bene anche le DDR2 a 1066??? almeno vanno alla stessa frequenza del processore e non fanno "collo"
So-Dimm DDR2 1066? no spiacente non esistono,puoi upgradare solo con DDR2 800 (preferibilmente cas latency 4).
http://www.tomshw.it/business.php?guide=20080213&page=vista_8giga-06
Tu ti crei troppi problemi inesistenti.Puoi lavorare anche con i 32bit tranquillamente,ma se hai la possibilita' di installare win7 a 64bit gratis ben venga.8Gb di sistema?si se devi progettare uno shuttle con stazione lancio a corredo (vabbe' lo so esagero)ma cerca bene di considerare le tue reali esigenze di utilizzo del software e lavoro in base alle capacita' del hardware e del tuo portafoglio (8Gb So-dimm stanno sulle 300 euro e rotti).Dammi retta e cambia il tuo Hd con uno SSD,in seguito potrai cambiare le tue ram (sicuramente DDR2 667)con delle DDR2 800 cl4 e il tuo notebook volera';) .
PS.fatemi gli auguri,a settembre mi faccio come HD il Crucial RealSSD-C300 da 256Gb!!!:cool:
kakaroth1977
19-08-2010, 23:58
So-Dimm DDR2 1066? no spiacente non esistono,puoi upgradare solo con DDR2 800 (preferibilmente cas latency 4).
Tu ti crei troppi problemi inesistenti.Puoi lavorare anche con i 32bit tranquillamente,ma se hai la possibilita' di installare win7 a 64bit gratis ben venga.8Gb di sistema?si se devi progettare uno shuttle con stazione lancio a corredo (vabbe' lo so esagero)ma cerca bene di considerare le tue reali esigenze di utilizzo del software e lavoro in base alle capacita' del hardware e del tuo portafoglio (8Gb So-dimm stanno sulle 300 euro e rotti).Dammi retta e cambia il tuo Hd con uno SSD,in seguito potrai cambiare le tue ram (sicuramente DDR2 667)con delle DDR2 800 cl4 e il tuo notebook volera';) .
PS.fatemi gli auguri,a settembre mi faccio come HD il Crucial RealSSD-C300 da 256Gb!!!:cool:
Ciao intanto ti faccio i complimenti e gli auguri per il T9900 non sò se ne hai già parlato come và???
|Angelus|
20-08-2010, 12:27
ho guardato un po di SSD ... già per un 60Gb siamo su 120€ circa, passare ad 80 si superano i 200 °_°
un hd ssd, seppure abbia tempi ridotti di accensione, minima influenza delle vibrazioni e risparmio energetico alto, può aspettare. Lo capisco di più su un acerone installando ancora XP o il 7starter. Mi sa che punto sui tradizionali o un ibrido.
stavo vagliando più un seagate al momento, SEAGATE - Momentus XT 500 Gb Sata 300 Buffer 32 Mb 7200 rpm Ibrido con SSD 4 Gb: non prendo un 700Gb ma almeno ho un po di buffer in più e 4Gb di SSD incorporato che non fa male per la scrittura su hd della memoria se la ram è satura (non penso che si possa dire di destinare quei 4Gb al SO, visto che 7ultimate di suo occupa minimo 16Gb)
Ciao intanto ti faccio i complimenti e gli auguri per il T9900 non sò se ne hai già parlato come và???
Mah che dire..... soddisfatto a meta':la cpu si comporta bene ed e' una gioia per i benchmark,ma e' il "come" che non mi soddisfa.Per poterla sfruttare al 100% devo tenerla su piano rialzato e ventolone fantozziano da 220v rivolto su pannello aperto se voglio utilizzarlo senza undervolting(scomodissimo).Mentre con undervolting e pannello chiuso,a 3066mhz rasento le prestazioni di poco superiori a un 2Ghz con voltaggio a default.
Ormai e' ufficiale:gli installo 2 ventole indipendenti (1 cpu-1 gpu),corpo unico pannello posteriore/dissipatore in rame o alluminio e l'heatsink/heatpipe lo butto via (potere della fresatrice CNC :D ),e se l'overclock della gpu non mi dovesse soddisfare,gli installo una bella vga esterna (ati HD 5750 :D ).
ho guardato un po di SSD ... già per un 60Gb siamo su 120€ circa, passare ad 80 si superano i 200 °_°
un hd ssd, seppure abbia tempi ridotti di accensione, minima influenza delle vibrazioni e risparmio energetico alto, può aspettare. Lo capisco di più su un acerone installando ancora XP o il 7starter. Mi sa che punto sui tradizionali o un ibrido.
stavo vagliando più un seagate al momento, SEAGATE - Momentus XT 500 Gb Sata 300 Buffer 32 Mb 7200 rpm Ibrido con SSD 4 Gb: non prendo un 700Gb ma almeno ho un po di buffer in più e 4Gb di SSD incorporato che non fa male per la scrittura su hd della memoria se la ram è satura (non penso che si possa dire di destinare quei 4Gb al SO, visto che 7ultimate di suo occupa minimo 16Gb)
Il prezzo degli SSD dipende da molti fattori: marca,capienza,tipologia(slc,mlc) e.....speculazione.Ovvio se un prodotto e' di successo (es. Intel X25)sara' difficile trovarlo a un prezzo abbordabile.Comunque puoi incappare,cercando,in buone offerte (su ebay SSD 128Gb a poco piu' di 200 EURO).Il SEAGATE - Momentus XT e' un ottima alternativa e farebbe al tuo caso,ma occhio i 4Gb SSD sono parte integrante del HD e non sono un'unita' logica separata.Certo che potresti comunque separarli con appositi software e crearvi una partizione dedicata per lo swap file o file temporanei.
kakaroth1977
20-08-2010, 16:34
Mah che dire..... soddisfatto a meta':la cpu si comporta bene ed e' una gioia per i benchmark,ma e' il "come" che non mi soddisfa.Per poterla sfruttare al 100% devo tenerla su piano rialzato e ventolone fantozziano da 220v rivolto su pannello aperto se voglio utilizzarlo senza undervolting(scomodissimo).Mentre con undervolting e pannello chiuso,a 3066mhz rasento le prestazioni di poco superiori a un 2Ghz con voltaggio a default.
Ormai e' ufficiale:gli installo 2 ventole indipendenti (1 cpu-1 gpu),corpo unico pannello posteriore/dissipatore in rame o alluminio e l'heatsink/heatpipe lo butto via (potere della fresatrice CNC :D ),e se l'overclock della gpu non mi dovesse soddisfare,gli installo una bella vga esterna (ati HD 5750 :D ).
Quindi sempre a 3,066 ghz ma undervoltato perde prestazioni??
Come la colleghi una gpu esterna??
Quindi sempre a 3,066 ghz ma undervoltato perde prestazioni??
Beh riassumendo,piu' una cpu e' veloce piu' la curva decadimento-prestazioni e' maggiore in caso di undervolting.
Come la colleghi una gpu esterna??
"Se po' faaa! se po' faaa!"........mai sentito parlare di "DIY Vidock"?
ranmic822
20-08-2010, 23:13
che attacco ha questa vga esterna? e dove si compra?
che attacco ha questa vga esterna? e dove si compra?
La DIY Vidock non e' una scheda grafica a se' stante,ma e' un sistema per installare esternamente una vga desktop.
http://a.imageshack.us/img638/3735/pe441.th.jpg (http://img638.imageshack.us/i/pe441.jpg/)
questo e' il link dove puoi ottenere tutte le info:
http://forum.notebookreview.com/gaming-software-graphics-cards/397667-lets-figure-out-how-make-diy-vidock.html
Se non siete avvezzi al fai da te c'e' la soluzione preconfezionata Vidock2
http://www.villagetronic.com/vidock2/index.html
oppure ExpressBox1 della MAGMA
http://www.magma.com/
benche' io le sconsigli entrambe (costano troppo).Mentre in quest'ultimo link (uno piu' matto di me :eek: ) mostra come ha installato al suo Lenovo Thinkpad T410s una ATI HD5850 da 2Gb
http://www.genmay.com/showthread.php?t=829280
kakaroth1977
21-08-2010, 08:43
ma funziona solo su monitor esterno??
con una gtx 460 sarebbe very cool :D
fraussantin
21-08-2010, 08:49
ma funziona solo su monitor esterno??
con una gtx 460 sarebbe very cool :D
piu che altro very hot da portarsi in giro : asd:
ma funziona solo su monitor esterno??
con una gtx 460 sarebbe very cool :D
No niente Nvidia,solo ATI (per via della scalabilta' avanzata che possiedono).Logicamente questa soluzione prevede un monitor esterno (al monitor integrato puoi collegarci qualcosa?).
Non e' una soluzione "mobility",ma in compenso allunga la vita (e di molto)del notebook.
|Angelus|
21-08-2010, 14:39
No niente Nvidia,solo ATI (per via della scalabilta' avanzata che possiedono).Logicamente questa soluzione prevede un monitor esterno (al monitor integrato puoi collegarci qualcosa?).
Non e' una soluzione "mobility",ma in compenso allunga la vita (e di molto)del notebook.
mmm ... potrei testarlo sul mio vecchio Aspire 1692 visto che il processore gira ma ad un certo punto fa schermata bianca totale ... e dato che der due volte (una in garanzia e una fuori) era la GPU ... boh di sicuro allunga la vita ma io ho sempre odiato tenere chiuso il monitor a pc spento: è vero che la dissipazione del calore è soprattutto tramite il dissipatore in rame e la ventola, ma anche nella zona tasti dissipa calore e tenere chiuso in modalità accesa vuol dire dissipare una quantità inferiore che viene beccata dal monitor.
Così facendo usando il DIY ViDock ci si crea una sottospecie di pc desktop di piccole dimensioni ... con la possibilità di cambiare la GPU esterna (mettendola in sicurezza ovviamente, evitiamo che i nipotini possano girarci attorno) ...
se qualcuno in zona bergamo lo testa mi contatti, che se riesco a resucitare il vecchio notebook avrei una postazione completa in camera XD
mmm ... potrei testarlo sul mio vecchio Aspire 1692 visto che il processore gira ma ad un certo punto fa schermata bianca totale ... e dato che der due volte (una in garanzia e una fuori) era la GPU ... boh di sicuro allunga la vita ma io ho sempre odiato tenere chiuso il monitor a pc spento: è vero che la dissipazione del calore è soprattutto tramite il dissipatore in rame e la ventola, ma anche nella zona tasti dissipa calore e tenere chiuso in modalità accesa vuol dire dissipare una quantità inferiore che viene beccata dal monitor.
Così facendo usando il DIY ViDock ci si crea una sottospecie di pc desktop di piccole dimensioni ... con la possibilità di cambiare la GPU esterna (mettendola in sicurezza ovviamente, evitiamo che i nipotini possano girarci attorno) ...
se qualcuno in zona bergamo lo testa mi contatti, che se riesco a resucitare il vecchio notebook avrei una postazione completa in camera XD
Giusta osservazione la tua,ma va' anche detto che la gpu interna viene disattivata in favore di quella esterna una volta collegata,con un conseguente ragguardevole calo delle temperature.
sagitter79
24-08-2010, 14:32
scusatemi, sapere se questa scheda (http://notebookitalia.it/scheda-audio-expresscard-sound-blaster-x-fi-extreme-audio-notebook-da-cre.html) si può attaccare al nostro notebook?
mi pare di averlo già chiesto ma non trovo la risposta. :muro:
OEidolon
24-08-2010, 14:55
scusatemi, sapere se questa scheda (http://notebookitalia.it/scheda-audio-expresscard-sound-blaster-x-fi-extreme-audio-notebook-da-cre.html) si può attaccare al nostro notebook?
mi pare di averlo già chiesto ma non trovo la risposta. :muro:
penso di si, è expresscard54 poi basta che togli la scheda dummy inserita sul lato sinistro e vedi se è uguale come forma. Comunque direi che si può mettere :)
sagitter79
24-08-2010, 15:20
penso di si, è expresscard54 poi basta che togli la scheda dummy inserita sul lato sinistro e vedi se è uguale come forma. Comunque direi che si può mettere :)
capisco.
il problema è che dovrei comprare un xfi e non vorrei fare una c@zz@ta... :D
OEidolon
24-08-2010, 15:22
capisco.
il problema è che dovrei comprare un xfi e non vorrei fare una c@zz@ta... :D
eheheheh...ti capisco ;) ogni volta ho il terrore di fare la cazzata e ritrovarmi con un affare che non posso usare :asd:
comunque se lo standard è quello non ci son santi che tengano, deve andare bene :)
sagitter79
24-08-2010, 15:38
eheheheh...ti capisco ;) ogni volta ho il terrore di fare la cazzata e ritrovarmi con un affare che non posso usare :asd:
comunque se lo standard è quello non ci son santi che tengano, deve andare bene :)
hai ragione!
male che va lo rivendo... :asd:
sagitter79
24-08-2010, 16:11
eheheheh...ti capisco ;) ogni volta ho il terrore di fare la cazzata e ritrovarmi con un affare che non posso usare :asd:
comunque se lo standard è quello non ci son santi che tengano, deve andare bene :)
sai dov'è possibile leggere il tipo di pcmcia che il nostro nb ha?
OEidolon
24-08-2010, 16:18
sai dov'è possibile leggere il tipo di pcmcia che il nostro nb ha?
mmm...ho trovato questo:
http://www.notebookcheck.net/Review-Acer-Aspire-5930G-Notebook.11910.0.html
e scorrendo le varie cose c'è scritto
On the left side there are the interfaces for Kensington Lock, Easy Port IV for connecting a docking station to further enhance the interfaces, LAN, VGA-out, HDMI, USB/eSATA (combi-port), Express Card Slot 54, and a 5in1 Card Reader (SD/MMC/MS/MS Pro/xD).
;)
sagitter79
24-08-2010, 16:25
mmm...ho trovato questo:
http://www.notebookcheck.net/Review-Acer-Aspire-5930G-Notebook.11910.0.html
e scorrendo le varie cose c'è scritto
;)
ah! grazie 1000! :D
sai dov'è possibile leggere il tipo di pcmcia che il nostro nb ha?
Attenzione a non confondere pcmcia con expresscard.
sagitter79
25-08-2010, 09:01
Attenzione a non confondere pcmcia con expresscard.
scusa l'ignoranza, ma qual è la diff?
cmq devo comprare una creative sound blaster X-Fi xtreme audio notebook (questa (http://notebookitalia.it/scheda-audio-expresscard-sound-blaster-x-fi-extreme-audio-notebook-da-cre.html)).
scusa l'ignoranza, ma qual è la diff?
cmq devo comprare una creative sound blaster X-Fi xtreme audio notebook (questa (http://notebookitalia.it/scheda-audio-expresscard-sound-blaster-x-fi-extreme-audio-notebook-da-cre.html)).
Sono 2 standard differenti:
http://it.wikipedia.org/wiki/PC_Card
http://it.wikipedia.org/wiki/ExpressCard
sagitter79
25-08-2010, 09:50
Sono 2 standard differenti:
http://it.wikipedia.org/wiki/PC_Card
http://it.wikipedia.org/wiki/ExpressCard
ok.
grazie per la delucidazione! :D
da quello che leggo, l'attacco dell'x-fi (che è un expresscard 54) va bene nel nostro notebook.
ok.
grazie per la delucidazione! :D
da quello che leggo, l'attacco dell'x-fi (che è un expresscard 54) va bene nel nostro notebook.
dovere.
appena posso faccio la prova.
Ma non l'hai fatta più la prova? :-(
Ragazzi tempo fa ho avuto problemi a collegare lo schermo esterno prima dell'avvio del S.O.(In pratica avevo rotto il pannello e mi interessava accedere al BIOS, non potevo e non posso farlo)
Oggi mi è comparso un dubbio, "ma fa che il mio portatile è difettato?"
Allorchè chiedo a qualcuno di voi se potesse farmi una cortesia, in pratica qualcuno può provare ad avviare il notebook con uno schermo esterno collegato e premere Fn+F5 prima dell'avvio del S.O. e farmi sapere se l'output video va sullo schermo esterno o rimane su quello del notebook?
Grazie mille
appena posso faccio la prova.
Ma non l'hai fatta più la prova? :-(
sagitter79
25-08-2010, 13:25
ho fatto una prova tempo fa e a me funzionava.
sagitter79
25-08-2010, 15:53
scusatemi, sto chiudendo un affare e vorrei capire meglio una cosa.
tra questa (http://notebookitalia.it/scheda-audio-expresscard-sound-blaster-x-fi-extreme-audio-notebook-da-cre.html) scheda audio e questa (http://personal.digital.it/prodotti/S5719350/creative-sound-blaster-x-fi-notebook.html), che diff ci sono?
OEidolon
25-08-2010, 15:56
scusatemi, sto chiudendo un affare e vorrei capire meglio una cosa.
tra questa (http://notebookitalia.it/scheda-audio-expresscard-sound-blaster-x-fi-extreme-audio-notebook-da-cre.html) scheda audio e questa (http://personal.digital.it/prodotti/S5719350/creative-sound-blaster-x-fi-notebook.html), che diff ci sono?
dalle immagini sono ben diverse...la prima è expresscard54 l'altra non so, ma non è di sicuro expresscard54.
edit a pagina 3 del secondo link c'è scritto:
La Creative Sound Blaster X-Fi Notebook è un'ottima scheda per l'ascolto della musica, soprattutto se abbinata al Creative Wireless Receiver. Bisogna però tenere conto del limite di distanza di 30 mt. ai quali sarà necessario mantenere il notebook dal ricevitore. Prima di acquistare il kit, quindi, potrebbe essere utile controllare la distanza alla quale lo si andrà a utilizzare.
Personalmente consiglierei anche di controllare la presenza sul proprio notebook della porta ExpressCard, onde evitare spiacevoli sorprese: può essere di due tipi, da 34 e da 54, riferito all'altezza del modulo in millimetri. Infatti, seppure in versione ExpressCard/34, la X-Fi Notebook viene fornita con un comodo adattatore /54, quindi è necessario che vi sia almeno una delle due.
Oltre all'adattatore, la scheda viene fornita con dei comodi auricolari con microfono integrato, con una custodia e con un CD contenente vari software Creative, quali MediaSource 5, Alchemy X-Fi, Audio Control Panel e WaveStrudio 7, che permettono l'applicazione di diversi effetti, la codifica nei vari formati audio e il trasferimento dei file sul proprio player MP3.
Bisogna sempre tener presente che il ricevitore è un accessorio a parte, anche se, a mio avviso, i due prodotti rendono al meglio se abbinati.
sagitter79
25-08-2010, 16:12
dalle immagini sono ben diverse...la prima è expresscard54 l'altra non so, ma non è di sicuro expresscard54.
edit a pagina 3 del secondo link c'è scritto:
La Creative Sound Blaster X-Fi Notebook è un'ottima scheda per l'ascolto della musica, soprattutto se abbinata al Creative Wireless Receiver. Bisogna però tenere conto del limite di distanza di 30 mt. ai quali sarà necessario mantenere il notebook dal ricevitore. Prima di acquistare il kit, quindi, potrebbe essere utile controllare la distanza alla quale lo si andrà a utilizzare.
Personalmente consiglierei anche di controllare la presenza sul proprio notebook della porta ExpressCard, onde evitare spiacevoli sorprese: può essere di due tipi, da 34 e da 54, riferito all'altezza del modulo in millimetri. Infatti, seppure in versione ExpressCard/34, la X-Fi Notebook viene fornita con un comodo adattatore /54, quindi è necessario che vi sia almeno una delle due.
Oltre all'adattatore, la scheda viene fornita con dei comodi auricolari con microfono integrato, con una custodia e con un CD contenente vari software Creative, quali MediaSource 5, Alchemy X-Fi, Audio Control Panel e WaveStrudio 7, che permettono l'applicazione di diversi effetti, la codifica nei vari formati audio e il trasferimento dei file sul proprio player MP3.
Bisogna sempre tener presente che il ricevitore è un accessorio a parte, anche se, a mio avviso, i due prodotti rendono al meglio se abbinati.
sì, quella parte l'ho letta, a livello di expresscard, come dimensioni dico, sono identiche, mi chiedevo se ci sono differenze come prestazioni.
ho fatto una prova tempo fa e a me funzionava.
Spero tanto non sia un difetto il mio :-( ho pure aggiornato il BIOS all'ultima versione :-(
Cortesemente qualcun'altro puo' provare? Almeno per togliermi il dubbio se sono l'unico a cui prima dell'avvio del SO non funziona fn+f5 o no....Cavolo tutte a me capitano... Tra l'altro in windows 7 la combinazione di tasti non sollecita minimamente il pc, devo redirezionare con win+p, mentre con Vista, dove c'era tutta quella "munnezza" delle utility Acer, era una di tale utility a gestire fn+f5, dunque prima dell'avvio del s.o. e del programma non funzionava :-(
Ragazzi ho un dubbio più che un problema.
Ho undervoltato il mio computer perchè ultimamente bolliva troppo e tutto è andato bene, tranne una cosa strana, anche portando la tensione al valore minimo concesso (1.00 V) il pc funziona correttamente anche sotto forte stress.
Ok niente male, e anche concepibile in quanto con win a risparmio energetico scendo sotto il Volt, ma non ho trovato alcun programma alternativo a RMClock (NHC non mi funziona).
La mia curiosità è che voglio conoscere la temperatura di lavoro per sapere se posso stare tranquillo o no.
Nulla di piu' facile, mi potreste dire, ci sono tante utility; il problema è che i valori di diversi programmi sono (anche notevolmente) differenti.
Riporto le temperature attuali
RMClock : 52
RealTemp: 57
CPUID Hardware Monitor : 68
Everest Ultimate : 73
Sotto sforzo, mentre RMCLock si mantiene a 75-80°, Everest supera i 100°, dunque, il mio dilemma è: "Il mio pc sta friggendo o no?
P.S. SpeedFan è (grado più grado meno) d'accordo con RealTemp
Domanda per mejik:
ma lo hai installato il framework acer?e' quello che gestisce le combinazioni dei tasti.
Per quanto riguarda il discorso delle temperature mi affiderei a realtemp e speedfan i quali sono maggiormente piu' affidabili in questo ambito.
-ERRATA CORRIGE-
a quanto sembra devo corregermi su quanto detto sul discorso Vidock:
ora non e' solo prerogativa schede ATI ,ma grazie anche ai nuovi driver,adesso e' possibile installare esternamente schede grafiche NVIDIA.
sagitter79
26-08-2010, 12:20
a quanto sembra devo corregermi su quanto detto sul discorso Vidock:
ora non e' solo prerogativa schede ATI ,ma grazie anche ai nuovi driver,adesso e' possibile installare esternamente schede grafiche NVIDIA.
meglio, sarebbe stato vergognoso! :D
Domanda per mejik:
ma lo hai installato il framework acer?e' quello che gestisce le combinazioni dei tasti.
Per quanto riguarda il discorso delle temperature mi affiderei a realtemp e speedfan i quali sono maggiormente piu' affidabili in questo ambito.
Se installo il framework acer il tasto funziona, ma viene gestito da suddetto framework ed è possibile usarlo solo dopo l'avvio del programma, cosa inutile in quanto mi accontento di farlo con win+p.
Per un periodo di tempo sono stato senza lo schermo del notebook perchè lo ruppi e usavo uno schermo esterno e non potevo, ad esempio, accedere al BIOS perche' prima dell'avvio del S.O. non potevo redirezionare l'output video.
Vorrei semplicemente sapere se è una politica adottata da Acer su questo portatile(dato che altri Acer lo fanno) o se il mio pc è uscito "difettato"
ranmic822
30-08-2010, 07:33
ciao, avete idea di dove si trovi il jumper per fare un cmos reset del bios?
aled1974
30-08-2010, 08:04
ciao, avete idea di dove si trovi il jumper per fare un cmos reset del bios?
hai già provato nel bios sotto la schermata "Exit" a scegliere "Load Setup Defaults"?
in alternativa se si tratta di password dai un'occhiata a pagina 133 del service manual ;)
ciao ciao
Rainbow72
30-08-2010, 15:01
Buongiorno, ho appena installato Windows 7 ultimate 64bit, e vorrei reinstallare il programma e-power management. Quale versione usare? Ne ho provate diverse ma non funzionano ! Premesso che il programma richiede anche l'istallazione di e-framework, anche questo non si installa !!
Quale scaricare ed installare per il mio nuovo sistema operativo?
Grazie
francesco 89
30-08-2010, 18:41
Salve,
ho un piccolo e insignificante problema: il portatile non funziona più. Mi spiego meglio. Quando accendo l'Acer lo schermo resta completamente nero ma si sente la ventola che gira e tutte le lucette sono accese. Resta così per qualche secondo, poi si spengono e si riaccendono tutte le luci (io penso che si riavvii da solo), ancora schermo nero per qualche secondo e poi si spegne.
Ho provato a togliere RAM e Hard Disk ma ancora niente..
Che può essere?
Grazie.
Buongiorno, ho appena installato Windows 7 ultimate 64bit, e vorrei reinstallare il programma e-power management. Quale versione usare? Ne ho provate diverse ma non funzionano ! Premesso che il programma richiede anche l'istallazione di e-framework, anche questo non si installa !!
Quale scaricare ed installare per il mio nuovo sistema operativo?
Grazie
Installa la versione Vista x64 in modalita' compatibile se vuoi,altrimenti affidati a programmi di gestione come RMClock(freeware) o CPUgenie(shareware).Stesso dicasi per l'e-framework che ti consiglio comunque d'installare.
Salve,
ho un piccolo e insignificante problema: il portatile non funziona più. Mi spiego meglio. Quando accendo l'Acer lo schermo resta completamente nero ma si sente la ventola che gira e tutte le lucette sono accese. Resta così per qualche secondo, poi si spengono e si riaccendono tutte le luci (io penso che si riavvii da solo), ancora schermo nero per qualche secondo e poi si spegne.
Ho provato a togliere RAM e Hard Disk ma ancora niente..
Che può essere?
Grazie.
A primo avviso possono essere le ram ma non sono sicuro.
Se collegato alla rete elettrica il led di alimentazione,quello blu sul lato in basso a sinistra,e' fisso o lampeggia?
Hai provato a riavviarlo con il pannello posteriore chiuso o aperto?
francesco 89
30-08-2010, 19:34
Installa la versione Vista x64 in modalita' compatibile se vuoi,altrimenti affidati a programmi di gestione come RMClock(freeware) o CPUgenie(shareware).Stesso dicasi per l'e-framework che ti consiglio comunque d'installare.
A primo avviso possono essere le ram ma non sono sicuro.
Se collegato alla rete elettrica il led di alimentazione,quello blu sul lato in basso a sinistra,e' fisso o lampeggia?
Hai provato a riavviarlo con il pannello posteriore chiuso o aperto?
il led è fisso e ho provato in tutti i modi. con o senza coperchio, con o senza ram, con o senza hard disk...ma niente. Se lo mando un altra volta in assistenza, questo giro faccio una strage...
il led è fisso e ho provato in tutti i modi. con o senza coperchio, con o senza ram, con o senza hard disk...ma niente. Se lo mando un altra volta in assistenza, questo giro faccio una strage...
mmmh.... quindi anche sotituendo le ram con altre non ha effetto?
potrebbe anche essere la vga che e' malfunzionante.
francesco 89
30-08-2010, 21:00
mmmh.... quindi anche sotituendo le ram con altre non ha effetto?
potrebbe anche essere la vga che e' malfunzionante.
eh la vga non posso provarla con un altra :( ...comunque ho capito..mi sa che mi tocca andare in assistenza...
eh la vga non posso provarla con un altra :( ...comunque ho capito..mi sa che mi tocca andare in assistenza...
Amen
francesco 89
30-08-2010, 21:15
Amen
ho scambiato le ram..funziona..ma io non so più che dire..non è tanto normale..
ho scambiato le ram..funziona..ma io non so più che dire..non è tanto normale..
"Alzati lazzaro e cammina":D
Son contento per te,giusto una domanda,che memorie erano?quelle a corredo?
francesco 89
30-08-2010, 21:33
"Alzati lazzaro e cammina":D
Son contento per te,giusto una domanda,che memorie erano?quelle a corredo?
sono le memorie sue originali..le ho scambiate di posizione e ha funzionato. allora le ho riscambiate rimettendole nella posizione originale e funziona ancora. comunque ho imparato una cosa con i computer: mai farsi troppe domande.
sono le memorie sue originali..le ho scambiate di posizione e ha funzionato. allora le ho riscambiate rimettendole nella posizione originale e funziona ancora. comunque ho imparato una cosa con i computer: mai farsi troppe domande.
Avevo capito che le avevi cambiate con altri moduli ram,beh meglio....
Questo vuol dire che si sono ossidati i pin dei moduli,puliscili per bene altrimenti il problema si ripresentera'.
OEidolon
30-08-2010, 22:43
sono le memorie sue originali..le ho scambiate di posizione e ha funzionato. allora le ho riscambiate rimettendole nella posizione originale e funziona ancora. comunque ho imparato una cosa con i computer: mai farsi troppe domande.
con tutte le macchine funziona in una sola maniera: MAI chiedersi perchè funzionano come dovrebbero :asd:
salve ragazzi.Oggi ho installato con successo windows 7 sul portatile,noto xò ke riconosce,meglio utilizza solo 3 giga di ram e non 4.
è normale?
OEidolon
03-09-2010, 14:50
salve ragazzi.Oggi ho installato con successo windows 7 sul portatile,noto xò ke riconosce,meglio utilizza solo 3 giga di ram e non 4.
è normale?
si se:
1) hai messo 7 a 32bit
o
2) hai il portatile con 3gb di ram
o
3) non hai aggiornato il bios
kakaroth1977
03-09-2010, 14:50
salve ragazzi.Oggi ho installato con successo windows 7 sul portatile,noto xò ke riconosce,meglio utilizza solo 3 giga di ram e non 4.
è normale?
se è 7 32bit si
se è 7 64 bit no hai l'ultimo bios??
kakaroth1977
03-09-2010, 14:52
si se:
1) hai messo 7 a 32bit
o
2) hai il portatile con 3gb di ram
o
3) non hai aggiornato il bios
Ciao OEidolon mi ha bruciato di pochi secondi :D
OEidolon
03-09-2010, 16:31
Ciao OEidolon mi ha bruciato di pochi secondi :D
:Prrr:
windows 7 32 bit home premium.....aggiornando il bios ne vedrebbe 4?
Se si,quale versione consigliate?
poi,consigli x installare l'e power managemnt?Non ho il disco wizard:mc:
OEidolon
03-09-2010, 19:22
windows 7 32 bit home premium.....aggiornando il bios ne vedrebbe 4?
Se si,quale versione consigliate?
poi,consigli x installare l'e power managemnt?Non ho il disco wizard:mc:
l'aggiornamento del bios è necessario solo se anche con un sistema operativo a 64bit continua vederne 3 pur avendo installati 4giga, quindi dato che hai un s.o. a 32bit non ne vedrai mai riconosciuti mai più di poco più di 3GB per una limitazione intrinseca nell'indirizzamento degli indirizzi (se non ricordo male).
aled1974
04-09-2010, 08:32
ricordi benissimo
confermo dati i 4gb di ram e come o.s. seven h.p. @ 32bit :mano:
viceversa con ubuntu 10.04 @ 64bit sono sfruttati tutti e 4 i gb
ciao ciao
Salve forum,è da un pò che non ci si sente
Ho un problemino:
io ho installato w7 64 bit dopo aver fatto l'upgrade da vista.
adesso però vorrei riformattare sempre tenendo w7.
è possibile?
cioè cm bisogna fare?
sagitter79
18-09-2010, 00:38
Salve forum,è da un pò che non ci si sente
Ho un problemino:
io ho installato w7 64 bit dopo aver fatto l'upgrade da vista.
adesso però vorrei riformattare sempre tenendo w7.
è possibile?
cioè cm bisogna fare?
ciao!
allora, se hai i dvd di w7 inviati da acer (che sicuramente è a 32bit) uno dei due è per l'update da win vista l'altro è per l'installazione exnovo del SO.
ovviamente a questo punto usi il secondo dvd, oppure se hai una versione tua di w7, la procedura è la stessa:
metti il dvd nel lettore, selezioni il boot da dvd (da bios oppure premendo una combinazione di tasti che adesso non ricordo) esegui i soliti passi:
- formattazione del disco
- avanti avanti per l'installazione del SO
e il gioco è fatto.
Blackhawk9
18-09-2010, 14:16
Salve a tutti...
Si avvicina per me la data della prossima formattazione...Dovrei reinstallare win 7, stavolta la versione professional. Mi chiedevo se prima di formattare dovrei ripristinare qualcosa con Rm Clock, in quanto feci un leggero downvolting...devo ripristinare tutto com'era o formattando torna tutto automaticamente a come era prima ? Grazie...
Salve a tutti...
Si avvicina per me la data della prossima formattazione...Dovrei reinstallare win 7, stavolta la versione professional. Mi chiedevo se prima di formattare dovrei ripristinare qualcosa con Rm Clock, in quanto feci un leggero downvolting...devo ripristinare tutto com'era o formattando torna tutto automaticamente a come era prima ? Grazie...
Ciao.
Reinstallando tutto torna automaticamente come prima.
Ciao a tutti, qualche tempo fa mi ricordo che nella discussione si parlava di batterie compatibili: qualcuno di voi ha per caso provato la 8 celle da 14,8v che ho trovato su alcuni siti?? Potreste dirmi se è compatibile o se ci vanno solo le 6 celle?? Purtroppo è arrivato il momento anche per me di fare il cambio batteria dopo 2 anni di duro lavoro (tra l'altro l'ho rovinata io dopo che più di una volta mi si è scollegato per sbaglio l'alimentatore mentre giocavo:cry:).
Ragazzi sono un po' smanettone ma anche cauto
scaricando dal sito acer l'ultima versione del BIOS vedo un file, WFLASH.DAT che immagino rappresenti un file di configurazione e all'interno c'è anche cio' che riporto
-----------------------------------------------------
;*****************************************
; WFlash.dat File Version 1.4 2008/04/22 ;
;*****************************************
;Choose the Rom type
;0:Reserved type for previous interface // Previous definition
;1:EFWINBOND KBC interface // Normal KBC format using
;2:SPI interface // SPI flash format using
;3:ENEKBC interface // ENE KBC format using
[ROMTYPE]
RomType = 3
----------------------------------------------------------
In pratica, che succede se metto, per esempio, RomType = 2 e flasho il BIOS?
Ottengo un'interfaccia differente, che magari permette di modificare più impostazioni, dato che questo di default non permette nulla?
Oppure mi conviene di non mettere mano a nulla e rimanere così? Cerco consigli a qualcuno più esperto di me.
Grazie mille
Ciao ragazzi!! :)
Sono un nuovo utente e anche io possiedo questo pc :P
Vorrei chiedervi, qual'è il miglior driver per la scheda video uscito fin ora??
aled1974
22-09-2010, 17:28
l'ultimo che trovi sul sito nVidia? :D
ciao ciao
Lol magari nn sempre gli ultimi driver usciti sono i migliori :P
ranmic822
22-09-2010, 19:42
ciao a tutti, vi scrivo per comunicarvi che ho venduto il mio amatissimo acer 5930g, cmq continuerò a seguire questo forum (ormai mi ci sono affezzionato) e spero di poter aiutare ancora qualcuno, cmq complimenti a tutti per il bel thread che avete costruito;)
Ciao ragazzi, scusatemi se sicuramente chiederò cose già dette e ridette ma le 297 pagine mi scoraggiano al quanto...:p volevo chiedere se undervolting a parte qualcuno era riuscito a fare diventare le T° di questo bel notebook normali..perkè ora come ora io sto con l'undervolting della CPU e il downclock selvaggio della GPU quando devo giocare anche a giochi di 5 anni fa o le temperature mi arrivano a 97° o + con conseguente spegnimento del PC che se ne va in protezione dopo pochi minuti...inutile dire che così depotenziato mi ritrovo un notebook 4 o 5 volte + vecchio di quello che già è...e giochi come pes 2010 soffrono e mi vanno a scatti...qualcuno ha trovato un modo? nn so leggevo di aggiornamenti del bios?? o se lo si manda all ACER pensate concludino qualkosa? io ho provato di tutto...ventola di sotto...cambiato la pasta termica..all'inizio l'ho mandato all acer che secondo me senza neanke controllarlo mi hanno cambiato la ventolina del dissipatore...NON SO PIu ke kosa fare :muro: :muro: :muro:
mi affido alla vostra saggezza..esiste un metodo?o posso buttarlo dal balcone? ( ci ho pensato spesso ultimamente)
aled1974
23-09-2010, 18:26
Lol magari nn sempre gli ultimi driver usciti sono i migliori :P
sì, potrebbe anche essere, purtroppo non ho tempo di benchare ad ogni release di driver (video, audio, mobo, wifi) per vedere se ottengo prestazioni migliori o peggiori
cedo la parola a chi eventualmente ha confrontato i bench per i vari step dei driver nVidia :D
ciao a tutti, vi scrivo per comunicarvi che ho venduto il mio amatissimo acer 5930g, cmq continuerò a seguire questo forum (ormai mi ci sono affezzionato) e spero di poter aiutare ancora qualcuno, cmq complimenti a tutti per il bel thread che avete costruito;)
heyla, abbiamo fatto spese? Cos'hai comprato? Ben felice per parte mia di continuare a vederti saltuariamente sul thread, che è cresciuto anche grazie a te :mano:
ciao ciao
ranmic822
23-09-2010, 19:14
Ciao ragazzi, scusatemi se sicuramente chiederò cose già dette e ridette ma le 297 pagine mi scoraggiano al quanto...:p volevo chiedere se undervolting a parte qualcuno era riuscito a fare diventare le T° di questo bel notebook normali..perkè ora come ora io sto con l'undervolting della CPU e il downclock selvaggio della GPU quando devo giocare anche a giochi di 5 anni fa o le temperature mi arrivano a 97° o + con conseguente spegnimento del PC che se ne va in protezione dopo pochi minuti...inutile dire che così depotenziato mi ritrovo un notebook 4 o 5 volte + vecchio di quello che già è...e giochi come pes 2010 soffrono e mi vanno a scatti...qualcuno ha trovato un modo? nn so leggevo di aggiornamenti del bios?? o se lo si manda all ACER pensate concludino qualkosa? io ho provato di tutto...ventola di sotto...cambiato la pasta termica..all'inizio l'ho mandato all acer che secondo me senza neanke controllarlo mi hanno cambiato la ventolina del dissipatore...NON SO PIu ke kosa fare :muro: :muro: :muro:
mi affido alla vostra saggezza..esiste un metodo?o posso buttarlo dal balcone? ( ci ho pensato spesso ultimamente)
Dopo quello che hai fatto do per scontato che hai pulito il dissipatore, se cosi fosse credo che l'unico modo sia tenerlo cabiolet su una base refrigerante attiva, cmq e stranissimo che anche con pes che affatica poco il pc ti dia problemi:boh:
ranmic822
23-09-2010, 19:17
heyla, abbiamo fatto spese? Cos'hai comprato? Ben felice per parte mia di continuare a vederti saltuariamente sul thread, che è cresciuto anche grazie a te :mano:
ciao ciao
ciao aled, gentilissimo come sempre;) cmq il pc è quello che ho messo in firma, cambiato casa e allora ho deciso di farmi un fisso, fine OT
Ciao a tutti, qualche tempo fa mi ricordo che nella discussione si parlava di batterie compatibili: qualcuno di voi ha per caso provato la 8 celle da 14,8v che ho trovato su alcuni siti?? Potreste dirmi se è compatibile o se ci vanno solo le 6 celle?? Purtroppo è arrivato il momento anche per me di fare il cambio batteria dopo 2 anni di duro lavoro (tra l'altro l'ho rovinata io dopo che più di una volta mi si è scollegato per sbaglio l'alimentatore mentre giocavo:cry:).
Proprio nessuno mi sa dare qualche info a riguardo? Esistono batterie 8 celle per il 5930g? Altrimenti, prendendone una da 6 celle, c'è da fidarsi di quelli che ti promettono addirittura 5200mAh?
Proprio nessuno mi sa dare qualche info a riguardo? Esistono batterie 8 celle per il 5930g? Altrimenti, prendendone una da 6 celle, c'è da fidarsi di quelli che ti promettono addirittura 5200mAh?
Ciao.
Si esistono batterie 8 celle x 5930g,ma OCCHIO alla COMPATIBILITA'.
Non basta che la batteria sia certificata acer 5930g ma deve essere proprio quella del TUO modello,altrimenti non funziona o funziona male (lo so' x esperienza).Fidati solo di venditori che rilasciano garanzia di originalita' e possibilita' di sostituzione o restituzione dei soldi,eviterei prodotti non originali cinesi,anche se meno costosi non danno garanzie,e occhio anche a quelli provenienti dal UK,ultimamente c'e' un'invasione di prodotti contraffatti in questo paese.
CIAWA.
Ragazzi sono un po' smanettone ma anche cauto
scaricando dal sito acer l'ultima versione del BIOS vedo un file, WFLASH.DAT che immagino rappresenti un file di configurazione e all'interno c'è anche cio' che riporto
-----------------------------------------------------
;*****************************************
; WFlash.dat File Version 1.4 2008/04/22 ;
;*****************************************
;Choose the Rom type
;0:Reserved type for previous interface // Previous definition
;1:EFWINBOND KBC interface // Normal KBC format using
;2:SPI interface // SPI flash format using
;3:ENEKBC interface // ENE KBC format using
[ROMTYPE]
RomType = 3
----------------------------------------------------------
In pratica, che succede se metto, per esempio, RomType = 2 e flasho il BIOS?
Ottengo un'interfaccia differente, che magari permette di modificare più impostazioni, dato che questo di default non permette nulla?
Oppure mi conviene di non mettere mano a nulla e rimanere così? Cerco consigli a qualcuno più esperto di me.
Grazie mille
OPS! il tuo post m'era sfuggito scusa,comunque NON TOCCARE NIENTE!
Per romtype si intende il tipo di rom che contiene il bios quindi PROM, EEPROM, flash o altro.Di bios modificati non ce ne sono in giro,per ora almeno.So' che piu' di qualcuno ci stia lavorando,vi faro' sapere.
Grazie per la risposta ramnic...si logicamente quella è stata la prima cosa..e il consiglio ke mi hai dato tu lo avevo già attuato quando c'è stato un periodo mesi fa ke giocavo + spesso..ma sinceramente a lasciarlo scoperto mi rompo..a forza di smontarlo e rimontaro ho perso anke 1 vite e 2 si stanno spanando :p grazie cmq!! ciao!!
Ciao.
Si esistono batterie 8 celle x 5930g,ma OCCHIO alla COMPATIBILITA'.
Non basta che la batteria sia certificata acer 5930g ma deve essere proprio quella del TUO modello,altrimenti non funziona o funziona male (lo so' x esperienza).Fidati solo di venditori che rilasciano garanzia di originalita' e possibilita' di sostituzione o restituzione dei soldi,eviterei prodotti non originali cinesi,anche se meno costosi non danno garanzie,e occhio anche a quelli provenienti dal UK,ultimamente c'e' un'invasione di prodotti contraffatti in questo paese.
CIAWA.
Siti inglesi non ne ho visti, per ora sono in dubbio tra trade-shop-online (de) e mobileoo (fr). Potresti spiegarmi meglio che intendi per compatibile? Stessi mAh (4400)? Stessi V (11.1)? Stessa sigla (AS07B71)? Grazie per la risposta
OPS! il tuo post m'era sfuggito scusa,comunque NON TOCCARE NIENTE!
Per romtype si intende il tipo di rom che contiene il bios quindi PROM, EEPROM, flash o altro.Di bios modificati non ce ne sono in giro,per ora almeno.So' che piu' di qualcuno ci stia lavorando,vi faro' sapere.
Grazie mille che me lo hai fatto sapere... Sai domani discuto la tesi di laurea e poi mi rimangono una decina di giorni totalmente liberi e avevo intenzione di "giocarci" un po' vicino.... grazie mille, ho letto appena in tempo :D
Ps. ma se è come dici tu, perchè parla di interfacce?
Posso chiederti una cosa? ho chiesto in precedenza sul forum ma nessuno mi ha dato retta :-( In pratica quando accendo il computer, prima dell'avvio del S.O. non riesco a mandare l'output su schermo esterno :( se premo fn+f5 non succede praticamente nulla.
Volevo sapere se era un difetto del mio pc o una pecca di questo modello, ho anche aggiornato l'ultimo Bios ma nulla da fare... potresti provare se, collegando il notebook ad uno schermo esterno, riesci a mandarci il video prima dell'avvio del S.O. (es le schermate del BIOS)?
Grazie mille per l'aiuto
Grazie mille che me lo hai fatto sapere... Sai domani discuto la tesi di laurea e poi mi rimangono una decina di giorni totalmente liberi e avevo intenzione di "giocarci" un po' vicino.... grazie mille, ho letto appena in tempo :D
Ps. ma se è come dici tu, perchè parla di interfacce?
Posso chiederti una cosa? ho chiesto in precedenza sul forum ma nessuno mi ha dato retta :-( In pratica quando accendo il computer, prima dell'avvio del S.O. non riesco a mandare l'output su schermo esterno :( se premo fn+f5 non succede praticamente nulla.
Volevo sapere se era un difetto del mio pc o una pecca di questo modello, ho anche aggiornato l'ultimo Bios ma nulla da fare... potresti provare se, collegando il notebook ad uno schermo esterno, riesci a mandarci il video prima dell'avvio del S.O. (es le schermate del BIOS)?
Grazie mille per l'aiuto
Per quanto ne so, le uscite video sono pilotate dal sistema operativo con i driver quindi sicuramente con l'HDMI non è possibile. Se invece sei collegato sulla VGA il discorso è differente e credo che dipenda da modello a modello ma non ho mai provato sinceramente. Ciao
Ragazzi ma all'avvio esce:
System BIOS shadowed
VGA BIOS shadowed
c'è un modo per renderli visibili e giocare un po' con le impostazioni? grazie mille
masterkarray
04-10-2010, 20:02
Salve a tutti,
Giusto poco fa sono incorso in un grave problema con il mio acer 5930g. In pratica ero su lubuntu (distro di Linux) e avevo appena finito di installare Chromium e relativo Flash Player. Avevo bisogno di andare su Windows (ho il notebook partizionato) per cui faccio per riavviare e qui iniziano i casini. Appena riavviato vedo schermo nero e ventola che gira al minimo come al solito. Tuttavia lo schermo nero più ventola è durato un pò troppo (sui cinque secondi, il che è più della norma) in seguito però compare la solita schermata con il logo Acer e la piccola barra di caricamento sotto (con in parte scritto "premere F2 per accedere al bios" o qualcosa del genere), solo che questa barra di caricamento si blocca a metà e non carica più. A questo punto il pc dopo qualche secondo si riavvia da solo e rifà esattamente la stessa cosa descritta sopra. Quando la barra si blocca durante questo secondo avvio però, il pc invece che riavviarsi come alla prima volta, si spegne definitivamente. Adesso quando lo accendo fa le stesse cose che ho descritto sopra, avvio, blocco, riavvio, spegnimento, e da tutto da solo.
Preciso che ho installato Linux soli recentemente (sabato), per cui non saprei se possa dipendere da uello o meno, ma fino ad oggi mi era funzionato senza problemi.
Chiedo scusa per l'orribile formattazione del post ma sono su un dispositivo mobile, appena mi connetto da fisso miglioro un pò. Spero possiate aiutarmi dato che è molto importante ed urgente poiché il portatile lo uso quotidianamente per università.
Ringrazio in anticipo tutti ed attendo ansioso vostre risposte.
Salve a tutti,
Giusto poco fa sono incorso in un grave problema con il mio acer 5930g. In pratica ero su lubuntu (distro di Linux) e avevo appena finito di installare Chromium e relativo Flash Player. Avevo bisogno di andare su Windows (ho il notebook partizionato) per cui faccio per riavviare e qui iniziano i casini. Appena riavviato vedo schermo nero e ventola che gira al minimo come al solito. Tuttavia lo schermo nero più ventola è durato un pò troppo (sui cinque secondi, il che è più della norma) in seguito però compare la solita schermata con il logo Acer e la piccola barra di caricamento sotto (con in parte scritto "premere F2 per accedere al bios" o qualcosa del genere), solo che questa barra di caricamento si blocca a metà e non carica più. A questo punto il pc dopo qualche secondo si riavvia da solo e rifà esattamente la stessa cosa descritta sopra. Quando la barra si blocca durante questo secondo avvio però, il pc invece che riavviarsi come alla prima volta, si spegne definitivamente. Adesso quando lo accendo fa le stesse cose che ho descritto sopra, avvio, blocco, riavvio, spegnimento, e da tutto da solo.
Preciso che ho installato Linux soli recentemente (sabato), per cui non saprei se possa dipendere da uello o meno, ma fino ad oggi mi era funzionato senza problemi.
Chiedo scusa per l'orribile formattazione del post ma sono su un dispositivo mobile, appena mi connetto da fisso miglioro un pò. Spero possiate aiutarmi dato che è molto importante ed urgente poiché il portatile lo uso quotidianamente per università.
Ringrazio in anticipo tutti ed attendo ansioso vostre risposte.
Mi è capitato più volte un problema simile di blocco sulla schermata acer perchè dimenticavo il lettore mp3 attaccato ad una usb quindi prima cosa controlla di non avere nulla di collegato durante l'accensione.
Se il problema rimane, e dai sintomi sembrerebbe di sì, si è corrotto il bios e in genere hai 2 possibilità fai da te prima di mandarlo in assistenza:
- provare con F2 ed entrare nel bios, facendo poi un semprice "salva e esci"
- se non si può accedere con F2 dovresti resettarlo il bios con un tastino o jumper presente sulla scheda madre in modo che venga riscritto automaticamente nella eeprom in cui è salvato (però non ho idea se sul 5930g la scheda madre lo permetta quindi passo la palla a qualcuno che ne sa di più)
sharks94
05-10-2010, 10:51
ragazzi vorrei una mano a trovare una batteria per il mio 5930g ... siccome su ebay l'ho trovata a 59 euro, vorrei sapere se va bene per il mio notebook, nella compatibilità c'è scritto che è compatibile anche per il 5930... altrimenti qualcuno mi saprebbe dare qualche sito dove trovarla? vi ringrazio :D
masterkarray
05-10-2010, 11:42
Mi è capitato più volte un problema simile di blocco sulla schermata acer perchè dimenticavo il lettore mp3 attaccato ad una usb quindi prima cosa controlla di non avere nulla di collegato durante l'accensione.
Se il problema rimane, e dai sintomi sembrerebbe di sì, si è corrotto il bios e in genere hai 2 possibilità fai da te prima di mandarlo in assistenza:
- provare con F2 ed entrare nel bios, facendo poi un semprice "salva e esci"
- se non si può accedere con F2 dovresti resettarlo il bios con un tastino o jumper presente sulla scheda madre in modo che venga riscritto automaticamente nella eeprom in cui è salvato (però non ho idea se sul 5930g la scheda madre lo permetta quindi passo la palla a qualcuno che ne sa di più)
Per fortuna ho risolto, ma ti ringrazio comunque di cuore per l'interessamento e la risposta.
Il problema era alquanto strano; dopo aver provato di tutto (nel bios non mi faceva entrare) ho deciso di togliere la batteria, consapevole che non sarebbe cambiato niente (anche perchè io lo uso sempre con batteria montata e collegato all'alimentazione elettrica), e quindi accenderlo collegandolo solo alla alimentazione elettrica.
Accendo e... Come per magia, tutto torna alla normalità. Accensione, boot, riesco anche ad entrare nel bios.
Adesso anche rimettendo su la batteria e collegandolo o non alla alimentazione elettrica funziona tutto come prima. Consiglio a chi capitasse un problema simile in futuro, di togliere semplicemente la batteria, per me almeno ha funzionato.
Il problema è comunque molto strano e non sono riuscito a capirne la causa tecnica, anche perchè non sono un esperto di hardware ed elettronica (non a livello di contatti e transistors almeno) per cui per quanto mi riguarda potrebbe essere un cattivo contatto della batteria o surriscaldamento della stessa.
Ringrazio ancora comuqnue chi abbia dedicato tempo alla lettura del mio problema e chi ha risposto, se vi servono altre informazioni al riguardo sentitevi liberi di contattarmi in privato.
francesco 89
06-10-2010, 19:51
Sera a tutti,
mi è venuta voglia di colorare un pò l'acer e mi è venuto in mente che esistono delle cover adesive. Mi chiedevo se nessuno conoscesse un sito dove le fanno apposta per questo modello...
ranmic822
06-10-2010, 21:59
Salve a tutti,
Giusto poco fa sono incorso in un grave problema con il mio acer 5930g. In pratica ero su lubuntu (distro di Linux) e avevo appena finito di installare Chromium e relativo Flash Player. Avevo bisogno di andare su Windows (ho il notebook partizionato) per cui faccio per riavviare e qui iniziano i casini. Appena riavviato vedo schermo nero e ventola che gira al minimo come al solito. Tuttavia lo schermo nero più ventola è durato un pò troppo (sui cinque secondi, il che è più della norma) in seguito però compare la solita schermata con il logo Acer e la piccola barra di caricamento sotto (con in parte scritto "premere F2 per accedere al bios" o qualcosa del genere), solo che questa barra di caricamento si blocca a metà e non carica più. A questo punto il pc dopo qualche secondo si riavvia da solo e rifà esattamente la stessa cosa descritta sopra. Quando la barra si blocca durante questo secondo avvio però, il pc invece che riavviarsi come alla prima volta, si spegne definitivamente. Adesso quando lo accendo fa le stesse cose che ho descritto sopra, avvio, blocco, riavvio, spegnimento, e da tutto da solo.
Preciso che ho installato Linux soli recentemente (sabato), per cui non saprei se possa dipendere da uello o meno, ma fino ad oggi mi era funzionato senza problemi.
Chiedo scusa per l'orribile formattazione del post ma sono su un dispositivo mobile, appena mi connetto da fisso miglioro un pò. Spero possiate aiutarmi dato che è molto importante ed urgente poiché il portatile lo uso quotidianamente per università.
Ringrazio in anticipo tutti ed attendo ansioso vostre risposte.
Capita proprio per il dual boot, lo fa solo avvolte, ma basta spegnere il pc e togliere la batteria per 10 secondi e tutto torna alla normalità:D
sharks94
10-10-2010, 19:23
ragazzi questa batteria è compatibile con il nostro notebook 5930g??? http://cgi.ebay.it/Batterie-pour-Acer-Aspire-5720G-5930G-6930-7720-AS07B71-/280565011051?pt=FR_GH_Informatique_Accessoires_PC_Portables_Batteries&hash=item4152fa526b#ht_3502wt_905
spero di si perchè l'ho comprata... :D
lucariello86
10-10-2010, 19:59
ragazzi questa batteria è compatibile con il nostro notebook 5930g??? http://cgi.ebay.it/Batterie-pour-Acer-Aspire-5720G-5930G-6930-7720-AS07B71-/280565011051?pt=FR_GH_Informatique_Accessoires_PC_Portables_Batteries&hash=item4152fa526b#ht_3502wt_905
spero di si perchè l'ho comprata... :D
sisi è compatibile!
sharks94
10-10-2010, 20:21
sisi è compatibile!
meno male ... me la stavo vedendo brutta ... xD ma ke kambia da 4400mah a 5200mah ? non ne capisco molto di batterie .... o_O
ranmic822
12-10-2010, 14:43
Per fortuna ho risolto, ma ti ringrazio comunque di cuore per l'interessamento e la risposta.
Il problema era alquanto strano; dopo aver provato di tutto (nel bios non mi faceva entrare) ho deciso di togliere la batteria, consapevole che non sarebbe cambiato niente (anche perchè io lo uso sempre con batteria montata e collegato all'alimentazione elettrica), e quindi accenderlo collegandolo solo alla alimentazione elettrica.
Accendo e... Come per magia, tutto torna alla normalità. Accensione, boot, riesco anche ad entrare nel bios.
Adesso anche rimettendo su la batteria e collegandolo o non alla alimentazione elettrica funziona tutto come prima. Consiglio a chi capitasse un problema simile in futuro, di togliere semplicemente la batteria, per me almeno ha funzionato.
Il problema è comunque molto strano e non sono riuscito a capirne la causa tecnica, anche perchè non sono un esperto di hardware ed elettronica (non a livello di contatti e transistors almeno) per cui per quanto mi riguarda potrebbe essere un cattivo contatto della batteria o surriscaldamento della stessa.
Ringrazio ancora comuqnue chi abbia dedicato tempo alla lettura del mio problema e chi ha risposto, se vi servono altre informazioni al riguardo sentitevi liberi di contattarmi in privato.
Ti avevo dato la soluzione più in basso, cmq è un problema di ubuntu 10.04, nella prossima release dovrebbero risolvere, cmq quando capita basta ripetere la procedura di togliere la batteria e tutto torna alla normalità
Ti avevo dato la soluzione più in basso, cmq è un problema di ubuntu 10.04, nella prossima release dovrebbero risolvere, cmq quando capita basta ripetere la procedura di togliere la batteria e tutto torna alla normalità
Confermo che il problema è capitato anche a me, sempre con il 5930G e HD partizionato con Ubuntu 10.04 /Windows XP Professional. La "soluzione" è stata quella di togliere la batteria e rimetterla dopo una ventina di secondi.
Ciao. Epg.
sharks94
19-10-2010, 13:49
ragazzi ma voi quale driver avete installato per la scheda video??? posso installare gli ultimi... perche sto avendo un dubbio, ovvero le ultime release dicono che i notebook che supportano la tecnologia Hybrid Power con chipset Intel non sono supportati. spero di avere delle delucidazioni :D
masterkarray
19-10-2010, 16:30
Ti avevo dato la soluzione più in basso, cmq è un problema di ubuntu 10.04, nella prossima release dovrebbero risolvere, cmq quando capita basta ripetere la procedura di togliere la batteria e tutto torna alla normalità
In realtà mi avevi scritto cosa fare solo dopo che avevo risolto ma ti ringrazio lo stesso per l'interessamento. :)
Al momento in cui mi è successo questo problema per la prima volta, avevo in dual boot accanto a Windows 7 una versione "leggera" di ubuntu, chiamata lubuntu (light-ubuntu per l'appunto) ed era la versione 10.04.
Giusto l'altro ieri ho deciso di provare ed installare sempre in dual boot con Seven l'ultima versione di ubuntu ufficiale (10.10, della quale mi sono subito innamorato :p ).
Ti posso tuttavia confermare che il problema non è stato "risolto" con questa nuova versione, poichè mi è già capitato una volta. Questa volta, essendone a conoscenza, ho saputo come correggere e ora ho deciso di rimuovere completamente la batteria in quanto il notebook lo uso quasi sempre allacciato alla corrente.
Se volete un mio parere non penso neanche sia un problema che dipenda dal sistema operativo, quindi credo che non abbiano molto da correggere alla Canonical. Questa è solo una mia riflessione, se qualcuno è a conoscenza del contrario lo prego di avvisarmi ;)
josemourinho
22-10-2010, 00:47
ciao..piccolo problema molto fastidioso.il portatile non mi vede piu' il lettore cd-dvd,in gestione risorse c'è proprio la spunta gialla.Come faccio a ripristinarlo?
Matteo[V]
24-10-2010, 13:44
Ciao a tutti, è da un pò che non mi faccio vivo ma ho avuto problemi in altre sezioni di hwupgrade per questo vi ho un pò trascurati... tra poco è il compleanno del mio 5930g :D compie la bellezza di 2 anni e volevo fargli un regalo veramente uber.
La domanda è: QUALCUNO HA INSTALLATO LEOPARD PER MAC SUL 5930G? :D
Se sì potrebbe darmi qualche info?:mc:
ranmic822
24-10-2010, 14:04
In realtà mi avevi scritto cosa fare solo dopo che avevo risolto ma ti ringrazio lo stesso per l'interessamento. :)
Al momento in cui mi è successo questo problema per la prima volta, avevo in dual boot accanto a Windows 7 una versione "leggera" di ubuntu, chiamata lubuntu (light-ubuntu per l'appunto) ed era la versione 10.04.
Giusto l'altro ieri ho deciso di provare ed installare sempre in dual boot con Seven l'ultima versione di ubuntu ufficiale (10.10, della quale mi sono subito innamorato :p ).
Ti posso tuttavia confermare che il problema non è stato "risolto" con questa nuova versione, poichè mi è già capitato una volta. Questa volta, essendone a conoscenza, ho saputo come correggere e ora ho deciso di rimuovere completamente la batteria in quanto il notebook lo uso quasi sempre allacciato alla corrente.
Se volete un mio parere non penso neanche sia un problema che dipenda dal sistema operativo, quindi credo che non abbiano molto da correggere alla Canonical. Questa è solo una mia riflessione, se qualcuno è a conoscenza del contrario lo prego di avvisarmi ;)
Il problema invece sta in ubuntu nel dsdt pensa che in certi casi (non per ubuntu fortunatamente) serve un cmos reset, cioè togliere la batteria del bios per far ripartire il pc, cmq sono dispiaciuto che ancora non risolvono anche se questo succede su un numero limitato di modelli di notebook.
Inoltre non si spiegerebbe perchè questo succede solo quando c'è una di queste release di ubuntu
ranmic822
24-10-2010, 14:06
;33450781']Ciao a tutti, è da un pò che non mi faccio vivo ma ho avuto problemi in altre sezioni di hwupgrade per questo vi ho un pò trascurati... tra poco è il compleanno del mio 5930g :D compie la bellezza di 2 anni e volevo fargli un regalo veramente uber.
La domanda è: QUALCUNO HA INSTALLATO LEOPARD PER MAC SUL 5930G? :D
Se sì potrebbe darmi qualche info?:mc:
L'ho fatto su un 5920g per prova ovviamente visto che non è legale, cmq ti dico subito che devi cambiare la scheda wifi, per il resto non ci dovrebbero essere problemi, in caso di snow hazard stai attento a moddarti bene il dsdt altrimenti vai incontro come scrivevo sopra a un blocco del bios risolvibile solo con un cmos reset che nel caso del 5920g si puó fare smontando solo il coperchio per accedere alle ram, hdd ecc. ma nel caso del 5930g bisogna smontare mezzo notebook
Matteo[V]
24-10-2010, 16:11
In sostanza installando, ovviamente per prova, il leopard dopo non posso più usare la scheda wifi perché non è compatibile?
QUindi volendo uno può ovviare al problema con una chiavetta WIFI giusto?
ranmic822
24-10-2010, 16:48
;33452010']In sostanza installando, ovviamente per prova, il leopard dopo non posso più usare la scheda wifi perché non è compatibile?
QUindi volendo uno può ovviare al problema con una chiavetta WIFI giusto?
Certo, con una chiavetta compatibile con mac o con una interna, io ho provato la DELL 1390 e andava benissimo riconosciuta come airport
masterkarray
24-10-2010, 17:58
Il problema invece sta in ubuntu nel dsdt pensa che in certi casi (non per ubuntu fortunatamente) serve un cmos reset, cioè togliere la batteria del bios per far ripartire il pc, cmq sono dispiaciuto che ancora non risolvono anche se questo succede su un numero limitato di modelli di notebook.
Inoltre non si spiegerebbe perchè questo succede solo quando c'è una di queste release di ubuntu
Capisco, grazie per le informazioni. Probabilmente il team di sviluppo ha altri obiettivi con priorità maggiore, anche se in effetti è un peccato che non risolvano questo problemino.
Ma finchè si può risolvere con una semplice rimozione della batteria (arrivare a livelli di cmos reset sarebbe già una scocciatura maggiore, soprattutto per utenti più inesperti) non ne faccio una tragedia :D
ranmic822
24-10-2010, 21:40
Capisco, grazie per le informazioni. Probabilmente il team di sviluppo ha altri obiettivi con priorità maggiore, anche se in effetti è un peccato che non risolvano questo problemino.
Ma finchè si può risolvere con una semplice rimozione della batteria (arrivare a livelli di cmos reset sarebbe già una scocciatura maggiore, soprattutto per utenti più inesperti) non ne faccio una tragedia :D
In effetti per come hanno fatto diventare bello e molto più usabile ubuntu, questa e davvero una piccolezza a confronto
ferrarofra
28-10-2010, 12:31
Salve a tutti,
ho un Acer 5930g e per lavoro uso un Samsung r610 con un processore p8400.
Il processore del Samsung è migliore di quello che monta l'Acer?
sagitter79
28-10-2010, 13:07
Salve a tutti,
ho un Acer 5930g e per lavoro uso un Samsung r610 con un processore p8400.
Il processore del Samsung è migliore di quello che monta l'Acer?
ciao.
per poter fare un confronto dovresti dirci il tipo di acer 5930 che hai.
in base a quello si risale al processore e, solo dopo, sarà possibile fare un raffronto.
Salve a tutti,
ho un Acer 5930g e per lavoro uso un Samsung r610 con un processore p8400.
Il processore del Samsung è migliore di quello che monta l'Acer?
http://www.notebookcheck.net/Mobile-Processors-Benchmarklist.2436.0.html
Qui trovi la classifica di tutte i processori "mobile" dal migliore al peggiore.
Ad es. il mio 5930g monta il T9400 in 49° posizione mentre il P8400 è 73°.
ferrarofra
29-10-2010, 12:40
ciao.
per poter fare un confronto dovresti dirci il tipo di acer 5930 che hai.
in base a quello si risale al processore e, solo dopo, sarà possibile fare un raffronto.
Allora, l'Acer è un 5930g-733g25Mn mentre il Samsung è un r710-as03 (non un r610 come ho detto pochi post fà). Oltre a un confronto sui processori, puoi darmi anche un parere sulle ram di questi 2 notebook? La scheda video invece mi sembra = per entrambi...no?
Grazie
sagitter79
29-10-2010, 13:56
Allora, l'Acer è un 5930g-733g25Mn mentre il Samsung è un r710-as03 (non un r610 come ho detto pochi post fà). Oltre a un confronto sui processori, puoi darmi anche un parere sulle ram di questi 2 notebook? La scheda video invece mi sembra = per entrambi...no?
Grazie
ram:
(ACER) 3 GB ddr2
(SAMSUNG) 4 GB ddr3 per il samsung
(1-0 per il samsung)
procio:
(ACER) p7300@2,00 Ghz - 3 MB Cache L2 FSB 1066 MHz
(SAMSUNG) P8400@2,26 Ghz - 3 MB Cache L2 FSB1066 Mhz
(2-0 per il samsung)
scheda video:
(ACER) Nvidia Geforce 9600M GT 512 MB DDR3 VRAM
(SAMSUNG) Nvidia Geforce 9600M GT 512 MB DDR3 VRAM
(uguale per entrambi)
HardDisk:
(ACER) 320 GB S-ATA 5400 RPM
(SAMSUNG) 250 GB S-ATA 5400 RPM
(3-0 per il samsung)
in definitiva vince il samsung, anche se bisogna dire che, tranne per la ram, le differenze sono davvero minime.
a questo punto dovresti valutare soprattutto il prezzo.
ferrarofra
29-10-2010, 18:31
ram:
(ACER) 3 GB ddr2
(SAMSUNG) 4 GB ddr3 per il samsung
(1-0 per il samsung)
procio:
(ACER) p7300@2,00 Ghz - 3 MB Cache L2 FSB 1066 MHz
(SAMSUNG) P8400@2,26 Ghz - 3 MB Cache L2 FSB1066 Mhz
(2-0 per il samsung)
scheda video:
(ACER) Nvidia Geforce 9600M GT 512 MB DDR3 VRAM
(SAMSUNG) Nvidia Geforce 9600M GT 512 MB DDR3 VRAM
(uguale per entrambi)
HardDisk:
(ACER) 320 GB S-ATA 5400 RPM
(SAMSUNG) 250 GB S-ATA 5400 RPM
(3-0 per il samsung)
in definitiva vince il samsung, anche se bisogna dire che, tranne per la ram, le differenze sono davvero minime.
a questo punto dovresti valutare soprattutto il prezzo.
A dire il vero vedo ora da Cpu-z che il processore dell'Acer è un P7350 e non un P7300 ma immagino cambi poco.
Per la ram invece vedo, sempre da Cpu-z che sull'Acer c'è scritto DRAM frequency: 332.5 MHz. A cosa si riferisce? Non c'entra con i tuoi 1066 MHz?
Grazie
OEidolon
29-10-2010, 18:56
A dire il vero vedo ora da Cpu-z che il processore dell'Acer è un P7350 e non un P7300 ma immagino cambi poco.
Per la ram invece vedo, sempre da Cpu-z che sull'Acer c'è scritto DRAM frequency: 332.5 MHz. A cosa si riferisce? Non c'entra con i tuoi 1066 MHz?
Grazie
dipende dalla frequenza della cpu in quel momento, basta che fai lavorare la cpu al massimo e vedrai che anche la ram verrà regolata di conseguenza (fino a 533MHz reali cui corrispondono i 1066MHz double data come da specifica) ;)
ferrarofra
29-10-2010, 19:24
dipende dalla frequenza della cpu in quel momento, basta che fai lavorare la cpu al massimo e vedrai che anche la ram verrà regolata di conseguenza (fino a 533MHz reali cui corrispondono i 1066MHz double data come da specifica) ;)
Ok, allora, mettiamola così: il Samsung lo uso per lavoro mentre l'Acer è il pc di casa diciamo; Mettendo CPU e ram del Samsung nell'Acer (ammesso che si possa cambiare la CPU), ottengo un aumento significativo nelle prestazione secondo te/voi?
Grazie.
sagitter79
29-10-2010, 19:34
Ok, allora, mettiamola così: il Samsung lo uso per lavoro mentre l'Acer è il pc di casa diciamo; Mettendo CPU e ram del Samsung nell'Acer (ammesso che si possa cambiare la CPU), ottengo un aumento significativo nelle prestazione secondo te/voi?
Grazie.
dipende da quanto puoi spendere.
kakaroth1977
29-10-2010, 19:36
Ok, allora, mettiamola così: il Samsung lo uso per lavoro mentre l'Acer è il pc di casa diciamo; Mettendo CPU e ram del Samsung nell'Acer (ammesso che si possa cambiare la CPU), ottengo un aumento significativo nelle prestazione secondo te/voi?
Grazie.
Ciao ,
per le ram è impossibile il resto non vale la pena fare strani movimenti :D
OEidolon
29-10-2010, 20:50
Ok, allora, mettiamola così: il Samsung lo uso per lavoro mentre l'Acer è il pc di casa diciamo; Mettendo CPU e ram del Samsung nell'Acer (ammesso che si possa cambiare la CPU), ottengo un aumento significativo nelle prestazione secondo te/voi?
Grazie.
guarda...onestamente le differenze componentistiche tra i due non giustificano lo sbattimento.
poi se vuoi farti un upgrade dell'acer, bisogna vedere quali sono le tue esigenze...se l'utilizzo casalingo è principalmente multimediale a questo punto l'unica cosa utile è un hard disk esterno.
Blackhawk9
02-11-2010, 09:07
Ciao a tutti è da un pò che non ci si sente :D
Passo di qui per salutarvi, tra poco anche il mio compie due anni e resta ancora un valido portatile...:cool:
Ci sono particolari novità da appuntare?
Saluti ! :)
Ciao a tutti,
devo chiedervi una cosa abbastanza strana, avete presente quando con un qualunque browser si agisce sullo zoom della pagina per rimpicciolirla (ctrl-)? Quello che vi chiedo è: esiste un software in grado di fare la stessa cosa su tutto windows? In pratica secondo voi è fattibile che su uno schermo come il nostro da 1280x800 si possa "simulare" quello che si vedrebbe se fosse ad es. in fullHD 1920x1080? Ho provato a modificare manualmente i DPI nel registro per settarlo ad un valore minore del minimo stabilito da windows di 96 pixel per pollice ma il risultato è stato abbastanza disastroso.
sagitter79
05-11-2010, 20:30
Ciao a tutti,
devo chiedervi una cosa abbastanza strana, avete presente quando con un qualunque browser si agisce sullo zoom della pagina per rimpicciolirla (ctrl-)? Quello che vi chiedo è: esiste un software in grado di fare la stessa cosa su tutto windows? In pratica secondo voi è fattibile che su uno schermo come il nostro da 1280x800 si possa "simulare" quello che si vedrebbe se fosse ad es. in fullHD 1920x1080? Ho provato a modificare manualmente i DPI nel registro per settarlo ad un valore minore del minimo stabilito da windows di 96 pixel per pollice ma il risultato è stato abbastanza disastroso.
provato già con il pannello di controllo nvidia?
prova ad aggiungere tu una risoluzione nuova.
la possibilità c'è anche se io non l'ho provato.
guarda qui. (http://img2.imageshack.us/img2/2221/modificarisoluzione.jpg)
nei riquadri verdi puoi settare le tue dimensioni, tipo 1920x1080.
clicca sui riquadri rossi per accedere al pannello di inserimento della risoluzione.
provato già con il pannello di controllo nvidia?
prova ad aggiungere tu una risoluzione nuova.
la possibilità c'è anche se io non l'ho provato.
guarda qui. (http://img2.imageshack.us/img2/2221/modificarisoluzione.jpg)
nei riquadri verdi puoi settare le tue dimensioni, tipo 1920x1080.
clicca sui riquadri rossi per accedere al pannello di inserimento della risoluzione.
Non c'avevo fatto caso, grazie!! Appena torno a casa provo!!
sagitter79
06-11-2010, 07:18
Non c'avevo fatto caso, grazie!! Appena torno a casa provo!!
prego! ;)
facci sapere se funziona! :D
magiomsm
06-11-2010, 10:08
Salve a tutti chi mi puo dare il link per i driver audio x Win7 il link a pag188 non è piu funzionante.
ed il link per Acer Crystal Eye Webcam
Grazie mille
sagitter79
06-11-2010, 11:22
Salve a tutti chi mi puo dare il link per i driver audio x Win7 il link a pag188 non è piu funzionante.
ed il link per Acer Crystal Eye Webcam
Grazie mille
qui (http://www.techrena.net/downloads/Acer_Camera_Suyin_v.5.2.5.3_Win7x86x64.zip)
continuum666
06-11-2010, 15:24
Salve a tutti chi mi puo dare il link per i driver audio x Win7 il link a pag188 non è piu funzionante.
Grazie mille
Tieni, sono gli ultimi usciti il 05/11/2010 http://alturl.com/xpcaw
magiomsm
08-11-2010, 09:02
grazie millle. Un altra domanda:
purtoppo mi sono accorto che è settatata la supervisor password bios e non mi fa modificare niente.
Ma ce una pas di default perche io non ho mai inserito pas del genere.
come posso fare ad eliminarla?
prego! ;)
facci sapere se funziona! :D
Niente da fare, ho fatto una prova veloce ma un messaggio avverte che la risoluzione personalizzata scelta non è supportata dal monitor. Darò comunque un occhiata più approfondita alle impostazioni di temporizzazione che stavolta ho lasciato su automatiche.
edit
Ci rinuncio, in nessun modo dalla finestra delle risoluzioni personalizzate è possibile farlo.
Credo che sia questione di driver, occorrerebbero driver moddati o programmini appositi tipo quelli per i primi eeepc con schermo 800x480.
Le ricerche continuano.
sandecker
11-11-2010, 15:31
VOLEVO PORTARE IL MIO PC A 4 GB DI RAM MA HO SENTITO CHE PER RICONOSCERLI DOVREI AVERE UN S.O A 64 BIT.
LA MIA DOMANDA è SE NE VALE LA PENA, (CIOE SE IL PC MIGLIORA EFFETTIVAMENTE) SE CORRO QUALCHE RISCHIO E CHE RAM DEVO ACQUISTARE.
VOLEVO PORTARE IL MIO PC A 4 GB DI RAM MA HO SENTITO CHE PER RICONOSCERLI DOVREI AVERE UN S.O A 64 BIT.
LA MIA DOMANDA è SE NE VALE LA PENA, (CIOE SE IL PC MIGLIORA EFFETTIVAMENTE) SE CORRO QUALCHE RISCHIO E CHE RAM DEVO ACQUISTARE.
Un conto è se hai già i 4 GB, ma visto che dovresti comprarli secondo me no, non ne vale la pena (supponendo che tu abbia quindi 3 GB attualmente) anche perchè dovresti comunque rimanere su ram di tipo ddr2 (le ddr3 non si possono montare). Se vuoi fare un upgrade secondo me è meglio un bel SSD!
sandecker
11-11-2010, 17:01
si suppongo di avere 3 gb anche se non sono molto sicuro visto che il task manager mi da 3 gb ma per es. everest ultimate mi dice 2. Di chi mi devo fidare?E nel caso quali sarebbero i vantaggi concreti facendo un upgrade con ssd?
si suppongo di avere 3 gb anche se non sono molto sicuro visto che il task manager mi da 3 gb ma per es. everest ultimate mi dice 2. Di chi mi devo fidare?E nel caso quali sarebbero i vantaggi concreti facendo un upgrade con ssd?
Cambiare la ram costa sicuramente meno che sostituire l'hd con un ssd ma con 1 GB in più di ram non te ne accorgeresti neanche (più memoria ok, ma quasi le stesse velocità e tempi di latenza) mentre sostituendo l'hd avresti un deciso aumento delle prestazioni dato dalla maggiore velocità di lettura/scrittura dei dati (avvio rapidissimo, tempi ridotti di attesa durante i caricamenti vari, meno consumi quindi più durata della batteria).
Un consiglio: passa a windows 7 se hai ancora vista (meno ram occupata e maggiore reattività e stabilità del sistema)!
Sul perchè everest vede solo 2 GB di ram non saprei! Magari posta gli screenshot del task manager e di everest così ci diamo un occhiata!:read:
falcon2600
13-11-2010, 09:37
Scusate il disturbo.
Ho acquistato più di due anni fa un ACER ASPIRE 5930G con Windows Vista Home Premium 32bit.
L'ho aggiornato a Windows Vista Ultimate 32bit e poi a Windows 7 Ultimate 32bit, senza mai usarlo però nel frattempo.
Quando è diventato il mio computer principale (recentemente), ho notato che a random si blocca non rispondendo a nessun comando. Si può solo spegnerlo con il pulsante di accensione con le inevitabili, ripetitive e fastidiose perdite di tempo, ma soprattutto di dati!
Ho controllato il registro degli eventi di Windows e mi sono accorto che un motivo dei crash era legato ad un problema del SP1 di Vista ed io avevo aggiornato a 7 senza installare il SP2.
Ho telefonato a Microsoft e mi hanno consigliato di fare un'installazione pulita di Windows 7.
Cosa che ho fatto, ma il problema sussiste!!!
Ora sto usando un programma che ripristina il computer alla situazione originaria ad ogni riavvio, quindi non rimane traccia di cosa mandi in crash il sistema. Ho fatto un test della RAM con l'ultima versione di Memtest86+ e la memoria sembra a posto.
Qualcuno mi potrebbe dare qualche suggerimento, consiglio su come eliminare questo insopportabile problema?
Grazie mille.
Scusate il disturbo.
Ho acquistato più di due anni fa un ACER ASPIRE 5930G con Windows Vista Home Premium 32bit.
L'ho aggiornato a Windows Vista Ultimate 32bit e poi a Windows 7 Ultimate 32bit, senza mai usarlo però nel frattempo.
Quando è diventato il mio computer principale (recentemente), ho notato che a random si blocca non rispondendo a nessun comando. Si può solo spegnerlo con il pulsante di accensione con le inevitabili, ripetitive e fastidiose perdite di tempo, ma soprattutto di dati!
Ho controllato il registro degli eventi di Windows e mi sono accorto che un motivo dei crash era legato ad un problema del SP1 di Vista ed io avevo aggiornato a 7 senza installare il SP2.
Ho telefonato a Microsoft e mi hanno consigliato di fare un'installazione pulita di Windows 7.
Cosa che ho fatto, ma il problema sussiste!!!
Ora sto usando un programma che ripristina il computer alla situazione originaria ad ogni riavvio, quindi non rimane traccia di cosa mandi in crash il sistema. Ho fatto un test della RAM con l'ultima versione di Memtest86+ e la memoria sembra a posto.
Qualcuno mi potrebbe dare qualche suggerimento, consiglio su come eliminare questo insopportabile problema?
Grazie mille.
Ma hai proprio formattato il disco prima di installarci win7?
Potrebbe essere un problema di driver. In passato mi è capitato qualche blocco simile causa driver nvidia ma è da parecchi aggiornamenti dei driver che non mi succede.
provato già con il pannello di controllo nvidia?
prova ad aggiungere tu una risoluzione nuova.
la possibilità c'è anche se io non l'ho provato.
guarda qui. (http://img2.imageshack.us/img2/2221/modificarisoluzione.jpg)
nei riquadri verdi puoi settare le tue dimensioni, tipo 1920x1080.
clicca sui riquadri rossi per accedere al pannello di inserimento della risoluzione.
Ho fatto altre prove. La risoluzione personalizzata che mi ha consigliato sagitter79 funziona perfettamente su schermi esterni collegati in hdmi, impostando infatti 1920x1080 (nonostante lo schermo che ho provato non sia fullHD) si arriva esattamente a quello che volevo, una "simulazione" di fullHD. Secondo voi la limitazione a 1280x800 sul monitor interno è legata ai driver nvidia o al monitor stesso? Se fossero i driver, qualcuno mi saprebbe spiegare come moddarli (quale .inf modificare e cosa aggiungerci)?
kakaroth1977
16-11-2010, 13:14
Ciao a tutti ,
ho un problemino al 5930 che non sò neanche ben spiegare .
Sono collegato al router wi-fi di casa , ma usando la Huawei E5830 wi-fi è lo stesso, e funziona tutto bene solo che nella scheda di 7 attualmente connesso a ci sono 2 connessioni diverse entrambe collegate al mio router .
La prima è quella giusta del router identificata come rete domestica e posso disattivarla (disattiva anche l'altra).
La seconda senza nome identificata come rete pubblica non mi fa cancellarla ne modificarla o disattivarla.
falcon2600
16-11-2010, 20:11
Ma hai proprio formattato il disco prima di installarci win7?
Potrebbe essere un problema di driver. In passato mi è capitato qualche blocco simile causa driver nvidia ma è da parecchi aggiornamenti dei driver che non mi succede.
Sì, partizionato e formattato.
Il computer è mantenuto aggiornato...
Hai aggiornato i driver della scheda video automaticamente (Windows Update) o manualmente sul sito del produttore?
Grazie.
Sì, partizionato e formattato.
Il computer è mantenuto aggiornato...
Hai aggiornato i driver della scheda video automaticamente (Windows Update) o manualmente sul sito del produttore?
Grazie.
Prova ad aggiornare i driver manualmente scaricandoli dai siti produttori così sei sicuro, quelli di windows update a volte non sono i driver ufficiali ma driver microsoft "compatibili". Inizia con i driver nvidia (sono arrivati alla versione 260.99) e driver realtek HD audio e vedi se risolvi i problemi (che comunque update dovrebbbe averti già installato ma forse versioni vecchie) e poi magari prova driver delle altre periferiche.
falcon2600
17-11-2010, 19:22
Prova ad aggiornare i driver manualmente scaricandoli dai siti produttori così sei sicuro, quelli di windows update a volte non sono i driver ufficiali ma driver microsoft "compatibili". Inizia con i driver nvidia (sono arrivati alla versione 260.99) e driver realtek HD audio e vedi se risolvi i problemi (che comunque update dovrebbbe averti già installato ma forse versioni vecchie) e poi magari prova driver delle altre periferiche.
Fatto. Grazie.
E' durato 2 giorni e poi continua a bloccarsi...
Domanda: come faccio a conoscere esattamente tutte le altre periferiche dato che ho eseguito un'installazione "pulita" di Windows 7 Ultimate 32bit e non dell'immagine del produttore (che conosce le componenti del notebook)?
Windows potrebbe aver rilevato qualcosa di errato, simile o generico, al posto di alcune specifiche periferiche...
Grazie ancora.
:)
sagitter79
17-11-2010, 22:08
Ho fatto altre prove. La risoluzione personalizzata che mi ha consigliato sagitter79 funziona perfettamente su schermi esterni collegati in hdmi, impostando infatti 1920x1080 (nonostante lo schermo che ho provato non sia fullHD) si arriva esattamente a quello che volevo, una "simulazione" di fullHD. Secondo voi la limitazione a 1280x800 sul monitor interno è legata ai driver nvidia o al monitor stesso? Se fossero i driver, qualcuno mi saprebbe spiegare come moddarli (quale .inf modificare e cosa aggiungerci)?
prova a leggere qui (http://forum.notebookreview.com/gateway-emachines/276475-setting-resolution-custom-resolution-setting.html), ho dato un'occhiata rapida ma non ho afferrato se il mod che fa è quello che cerchi tu...sono troppo stanco per tradurre...
sorry.. :D
Ciao a tutti ,
ho un problemino al 5930 che non sò neanche ben spiegare .
Sono collegato al router wi-fi di casa , ma usando la Huawei E5830 wi-fi è lo stesso, e funziona tutto bene solo che nella scheda di 7 attualmente connesso a ci sono 2 connessioni diverse entrambe collegate al mio router .
La prima è quella giusta del router identificata come rete domestica e posso disattivarla (disattiva anche l'altra).
La seconda senza nome identificata come rete pubblica non mi fa cancellarla ne modificarla o disattivarla.
scusami, potresti essere più chiaro?
prova a leggere qui (http://forum.notebookreview.com/gateway-emachines/276475-setting-resolution-custom-resolution-setting.html), ho dato un'occhiata rapida ma non ho afferrato se il mod che fa è quello che cerchi tu...sono troppo stanco per tradurre...
sorry.. :D
Grazie del link ma non era quello che cercavo, ma era uno che non riusciva a mettere alla risoluzione giusta la tv via hdmi. Ancora grazie comunque!! Sto cercando di spulciare qualche info tra i forum dei primi eeePC (visto che per questi c'è un programmino che aumenta la risoluzione) ma ancora niente.
sharks94
21-11-2010, 13:35
ragazzi voi per selezionare le opzioni di risparmio di energia usate con windows 7 usate il programma del sistema operativo (quello in pannello di controllo) o usate altri programmi tipo acer epowering management??? vi ringrazio per l'aiuto :D
ragazzi voi per selezionare le opzioni di risparmio di energia usate con windows 7 usate il programma del sistema operativo (quello in pannello di controllo) o usate altri programmi tipo acer epowering management??? vi ringrazio per l'aiuto :D
Io uso Windows per le impostazioni + Aerofoil che mi passa automaticamente da "Prestazioni elevate" a "Risparmio di energia" quanto stacco l'alimentatore (e viceversa se lo riattacco) e in più attiva e disattiva le trasparenze (che vista mi faceva in automatico mentre seven no).
sharks94
21-11-2010, 17:00
grazie 1000 :D proverò cosi anche io... sto facendo mota accortezza con la batteria dato che l'ho comprata un paio di giorni fa... qualche consiglio anche sui i metodi e i tempi di ricarica???
grazie 1000 :D proverò cosi anche io... sto facendo mota accortezza con la batteria dato che l'ho comprata un paio di giorni fa... qualche consiglio anche sui i metodi e i tempi di ricarica???
Da quello che so l'importante è tenerla il più fresca (fresca non vuol dire fredda) possibile (evitare magari di usare il pc a letto/divano), farla scaricare totalmente solo 1 volta a mese, non azzardarsi a far partire un gioco senza alimentatore e tenerla in frigo bella sigillata se non la utilizzi per lunghi periodi. Mi sembra di non dimenticare niente
sharks94
22-11-2010, 12:58
grazie 1000... molto esauriente nella risposta ... scusami se io per esempio tengo il computer attaccato alla rete elettrica conviene toglierla la batteria vero? poi che so posso inserire o cacciare la batteria se il computer è accesso ed è attaccato alla rete elettrica vero? non comporta nulla no?
grazie 1000... molto esauriente nella risposta ... scusami se io per esempio tengo il computer attaccato alla rete elettrica conviene toglierla la batteria vero? poi che so posso inserire o cacciare la batteria se il computer è accesso ed è attaccato alla rete elettrica vero? non comporta nulla no?
Io la tengo praticamente sempre montata la batteria (in caso di black out non ti si spegne il pc) e la metto e tolgo anche a pc acceso e collegato alla rete... non ti saprei dire se è giusto o sbagliato ma non ho mai avuto problemi comunque. Hai già testato la durata della carica con la nuova batteria? Devo cambiarla pure io (l'ho rovinata per sbaglio).
sharks94
22-11-2010, 14:36
la durata in modalita risparmio energia e con aerofoil è piu meno o di 3 ore... usando il computer intensamente è di 2 ore e 30 penso... cmq c'è qlk programma specifico per vedere la durata della batteria oppure calcolando il tempo? comunque non ti so dire di preciso perche mi è arrivata 3 giorni fa...
mvhazons2000
22-11-2010, 19:06
Salve. Sto provando ad aggiornare il bios dell'acer 5930g dalla v1.21 alla v1.31 scaricata dal sito ufficiale acer ma nn me lo fa installare. Ho windows seven 64bit e sto installand la versione 64bit. Il messaggio di errore è Driver(WDM) Init fail!(0x137) . Qualcuno è riuscito e può darmi gentilmente un consiglio? Grazie
kakaroth1977
22-11-2010, 20:53
Salve. Sto provando ad aggiornare il bios dell'acer 5930g dalla v1.21 alla v1.31 scaricata dal sito ufficiale acer ma nn me lo fa installare. Ho windows seven 64bit e sto installand la versione 64bit. Il messaggio di errore è Driver(WDM) Init fail!(0x137) . Qualcuno è riuscito e può darmi gentilmente un consiglio? Grazie
Ciao ,
scusa mi daresti il link del bios 1.31 io non lo trovo sul sito acer
mvhazons2000
22-11-2010, 21:16
Ciao ,
scusa mi daresti il link del bios 1.31 io non lo trovo sul sito acer
Sorry 1.23 errore di battitura.
mvhazons2000
22-11-2010, 21:20
Sorry 1.23 errore di battitura.
Ho trovato questo anche questo oltre che quello sul sito acer http://forums.mydigitallife.info/threads/5864-Phoenix-bios-SLIC-mod-requests-(*.WPH-or-*.ROM-files)./page788
la durata in modalita risparmio energia e con aerofoil è piu meno o di 3 ore... usando il computer intensamente è di 2 ore e 30 penso... cmq c'è qlk programma specifico per vedere la durata della batteria oppure calcolando il tempo? comunque non ti so dire di preciso perche mi è arrivata 3 giorni fa...
Insomma come quella originale. Bene!
Esistono dei benchmark per testare la batteria: il più famoso è Battery Eater. Comunque fidati pure del valore stimato da windows!
Ciao
sharks94
23-11-2010, 13:56
Insomma come quella originale. Bene!
Esistono dei benchmark per testare la batteria: il più famoso è Battery Eater. Comunque fidati pure del valore stimato da windows!
Ciao
grazie 1000.... molto chiaro... :D
salve a tutti, volevo sapere se a qualcuno di voi sia capitato che il gommino che serve come apertura si sia mai staccato. a me è successp e mi sembrerebbe esagerato mandarlo in garanzia.. come avete risolto? colla attack?
grazie in anticipo :help:
sagitter79
01-12-2010, 08:35
salve a tutti, volevo sapere se a qualcuno di voi sia capitato che il gommino che serve come apertura si sia mai staccato. a me è successp e mi sembrerebbe esagerato mandarlo in garanzia.. come avete risolto? colla attack?
grazie in anticipo :help:
mi dispiace, mai successo.
per curiosità, puoi postare una foto per vedere meglio il problema?
salve a tutti, volevo sapere se a qualcuno di voi sia capitato che il gommino che serve come apertura si sia mai staccato. a me è successp e mi sembrerebbe esagerato mandarlo in garanzia.. come avete risolto? colla attack?
grazie in anticipo :help:
Anche a me è successo, dopo pochi mesi tra l'altro! Inizialemente avevo pensato all'attack ma poi ripensandoci ho lasciato perdere e l'ho lasciato senza, l'attack sulla gomma non è proprio il massimo. Ormai mi sono abituato ad aprirlo senza gommino e non ci faccio più caso. Ecco una foto:
http://www.lupin3.it/gommino.jpg (http://www.lupin3.it)
kakaroth1977
01-12-2010, 11:50
Anche a me è successo, dopo pochi mesi tra l'altro! Inizialemente avevo pensato all'attack ma poi ripensandoci ho lasciato perdere e l'ho lasciato senza, l'attack sulla gomma non è proprio il massimo. Ormai mi sono abituato ad aprirlo senza gommino e non ci faccio più caso. Ecco una foto:
http://www.lupin3.it/gommino.jpg (http://www.lupin3.it)
successo anche a me ed è scomparso all'improvviso , l'ultima cosa che mi ha detto "vado a comprare le sigarete e torno" .................
sarà stata la forte gelosia per il Macbook Pro
è successa la stessa cosa anche a me però il problema è che lo sta usando mio zio ed è un pò impedito con queste cose e mi sta facendo una testa così per rimediare ma non so come
è successa la stessa cosa anche a me però il problema è che lo sta usando mio zio ed è un pò impedito con queste cose e mi sta facendo una testa così per rimediare ma non so come
Non credo che sia un danno coperto dalla garanzia... però vale sempre la pena informarsi non si sa mai! Oppure vai di attack, con mooooooolta precisione.:D
sharks94
01-12-2010, 13:56
successo anche a me ... ma non posso risolvere con l'attack perchè ho perso il pezzo :D
Ragazzi, ma alla fine nessuno ha risolto il mistero delle batterie compatibili?:confused: Di tutti quelli che hanno cambiato batteria, tutti avete preso una 6 celle a 11,1V? Proprio nessuno nessuno che aveva la 6 celle ed è passato alla 8 celle a 14,8V senza problemi? Bella fregatura se non si può montare una 8 celle visto che sul sito della stessa acer la descrizione del nostro portatile dice il contrario.
Aggiungo: parecchi siti, tra cui Amazon, scrivono che è possibile sostituire la 11,1V con la 14,8V e viceversa...MAH!
sharks94
04-12-2010, 12:40
Ragazzi, ma alla fine nessuno ha risolto il mistero delle batterie compatibili?:confused: Di tutti quelli che hanno cambiato batteria, tutti avete preso una 6 celle a 11,1V? Proprio nessuno nessuno che aveva la 6 celle ed è passato alla 8 celle a 14,8V senza problemi? Bella fregatura se non si può montare una 8 celle visto che sul sito della stessa acer la descrizione del nostro portatile dice il contrario.
Aggiungo: parecchi siti, tra cui Amazon, scrivono che è possibile sostituire la 11,1V con la 14,8V e viceversa...MAH!
non so come aiutarti... io ho cambiato la batteria con una nuova 11.1v, 6 celle, 5200 mah... e va benissimo :D
magonicola
06-12-2010, 15:23
Ciao ragazzi!
Sono anche io un possessore di 5930g però ho un problema: è scomparsa/morta la webcam integrata. In win 7 x64 la vede come unknown device pid_0000 vid_0000 mentre in ubuntu x64 non viene proprio più rilevata (in entrambi i sistemi funzionava, e non è stato fatto nessun aggiornamento bios che ricordi).
Credo sia morta, anche se non posso affermarlo con certezza :(
Vorrei fare un ultimo tentativo di ripristinare il sistema come era di fabbrica, ma ho cancellato le varie partizioni nascoste prima di fare i cd di ripristino, ergo niente alt+f10.
Qualcuno che avesse questi cd di ripristino può per caso passarmeli? Può caricarli direttamente sul mio ftp (darò le info via MP agli uomini di buona volontà) per rendere più semplice la cosa, basta un FileZilla (http://www.google.com/custom?q=filezilla+portable&sa=Search&client=pub-9624125789924263&forid=1&ie=utf-8&oe=utf-8&cof=GALT:%23008000;GL:1;DIV:%23336699;VLC:663399;AH:center;BGC:FFFFFF;LBGC:FFFFFF;ALC:0000FF;LC:0000FF;T:000000;GFNT:0000FF;GIMP:0000FF;LH:50;LW:298;L:http://www.mtbvulture.net/img/logo_google_mini.gif;S:http://www.mtbvulture.net/hpeng.html;FORID:1&hl=en) e passa la paura...
Grazie tante!
PS: Credete valga la pena portarlo in assistenza, se dovesse fallire il ripristino?
non so come aiutarti... io ho cambiato la batteria con una nuova 11.1v, 6 celle, 5200 mah... e va benissimo :D
Niente, alla fine ho ordinato anch'io una 11,1V; ero curioso di provare una 8-celle da 14,8V ma parecchi siti la davano incompatibile con la 11,1V e sinceramente non ho ne tempo ne voglia di fare restituzioni di merce internazionali!
Ciao ragazzi!
Sono anche io un possessore di 5930g però ho un problema: è scomparsa/morta la webcam integrata. In win 7 x64 la vede come unknown device pid_0000 vid_0000 mentre in ubuntu x64 non viene proprio più rilevata (in entrambi i sistemi funzionava, e non è stato fatto nessun aggiornamento bios che ricordi).
Credo sia morta, anche se non posso affermarlo con certezza :(
Vorrei fare un ultimo tentativo di ripristinare il sistema come era di fabbrica, ma ho cancellato le varie partizioni nascoste prima di fare i cd di ripristino, ergo niente alt+f10.
Qualcuno che avesse questi cd di ripristino può per caso passarmeli? Può caricarli direttamente sul mio ftp (darò le info via MP agli uomini di buona volontà) per rendere più semplice la cosa, basta un FileZilla (http://www.google.com/custom?q=filezilla+portable&sa=Search&client=pub-9624125789924263&forid=1&ie=utf-8&oe=utf-8&cof=GALT:%23008000;GL:1;DIV:%23336699;VLC:663399;AH:center;BGC:FFFFFF;LBGC:FFFFFF;ALC:0000FF;LC:0000FF;T:000000;GFNT:0000FF;GIMP:0000FF;LH:50;LW:298;L:http://www.mtbvulture.net/img/logo_google_mini.gif;S:http://www.mtbvulture.net/hpeng.html;FORID:1&hl=en) e passa la paura...
Grazie tante!
PS: Credete valga la pena portarlo in assistenza, se dovesse fallire il ripristino?
Io non ti posso aiutare con i DVD di ripristino ma secondo me è inutile tentare con quelli se sia windows che linux non la rilevano più! Piuttosto tenta con un'altra distribuzione in live e se neanche quella funziona sei sicuro che è morta.:doh:
ranmic822
07-12-2010, 11:49
Ciao ragazzi!
Sono anche io un possessore di 5930g però ho un problema: è scomparsa/morta la webcam integrata. In win 7 x64 la vede come unknown device pid_0000 vid_0000 mentre in ubuntu x64 non viene proprio più rilevata (in entrambi i sistemi funzionava, e non è stato fatto nessun aggiornamento bios che ricordi).
Credo sia morta, anche se non posso affermarlo con certezza :(
Vorrei fare un ultimo tentativo di ripristinare il sistema come era di fabbrica, ma ho cancellato le varie partizioni nascoste prima di fare i cd di ripristino, ergo niente alt+f10.
Qualcuno che avesse questi cd di ripristino può per caso passarmeli? Può caricarli direttamente sul mio ftp (darò le info via MP agli uomini di buona volontà) per rendere più semplice la cosa, basta un FileZilla (http://www.google.com/custom?q=filezilla+portable&sa=Search&client=pub-9624125789924263&forid=1&ie=utf-8&oe=utf-8&cof=GALT:%23008000;GL:1;DIV:%23336699;VLC:663399;AH:center;BGC:FFFFFF;LBGC:FFFFFF;ALC:0000FF;LC:0000FF;T:000000;GFNT:0000FF;GIMP:0000FF;LH:50;LW:298;L:http://www.mtbvulture.net/img/logo_google_mini.gif;S:http://www.mtbvulture.net/hpeng.html;FORID:1&hl=en) e passa la paura...
Grazie tante!
PS: Credete valga la pena portarlo in assistenza, se dovesse fallire il ripristino?
non ho più il 5930g ma dovresti provare con la combinazione di tasti fn+sinmolo della cam, dovrebbe essere f5 o f6
Ragazzi, ma alla fine nessuno ha risolto il mistero delle batterie compatibili?:confused: Di tutti quelli che hanno cambiato batteria, tutti avete preso una 6 celle a 11,1V? Proprio nessuno nessuno che aveva la 6 celle ed è passato alla 8 celle a 14,8V senza problemi? Bella fregatura se non si può montare una 8 celle visto che sul sito della stessa acer la descrizione del nostro portatile dice il contrario.
Aggiungo: parecchi siti, tra cui Amazon, scrivono che è possibile sostituire la 11,1V con la 14,8V e viceversa...MAH!
Parlo per esperienza personale.
Allora, anche io avevo un acer 5930g (era il 944G25MN) con batteria 6 celle, e non ho mai avuto problemi ad usare la batteria (8 celle, 14,8V) di mia sorella che ha un acer 5920g. Ora, non l'ho mai usata per lungo tempo, sarà stato qualche giorno forse, quindi non so dirti se a lungo andare può causare dei problemi, anche se personalmente non credo.
Parlo per esperienza personale.
Allora, anche io avevo un acer 5930g (era il 944G25MN) con batteria 6 celle, e non ho mai avuto problemi ad usare la batteria (8 celle, 14,8V) di mia sorella che ha un acer 5920g. Ora, non l'ho mai usata per lungo tempo, sarà stato qualche giorno forse, quindi non so dirti se a lungo andare può causare dei problemi, anche se personalmente non credo.
Bene questa è un ottima notizia! Vorrà dire che il mio prossimo ordine sarà una batteria 8 celle, ma penso che per un bel po' non mi servirà, lunedì infatti mi è arrivata quella che ho ordinato dalla germania a 43,90€+spediz e sembra funzionare benissimo. Secondo BatteryCare che uso da poco al posto di Aerofoil la batteria è una Sanyo. Se durà quanto quella originale quando si esaurirà avrò già cambiato notebook!:D
Comunque facendo due calcoli:
la batteria 6 celle è 4400mAh * 11,1V = 48840mWh e dura circa 3h
la batteria 8 celle è 4400mAh * 14,8V = 65120mWh e dura x
e siccome 48840 : 65120 = 3h : x
quindi la durata di una 8 celle è x = 4h giusto?
(infatti se 6celle : 3h = 8celle : 4h):fagiano:
kakaroth1977
16-12-2010, 20:00
Bene questa è un ottima notizia! Vorrà dire che il mio prossimo ordine sarà una batteria 8 celle, ma penso che per un bel po' non mi servirà, lunedì infatti mi è arrivata quella che ho ordinato dalla germania a 43,90€+spediz e sembra funzionare benissimo. Secondo BatteryCare che uso da poco al posto di Aerofoil la batteria è una Sanyo. Se durà quanto quella originale quando si esaurirà avrò già cambiato notebook!:D
Comunque facendo due calcoli:
la batteria 6 celle è 4400mAh * 11,1V = 48840mWh e dura circa 3h
la batteria 8 celle è 4400mAh * 14,8V = 65120mWh e dura x
e siccome 48840 : 65120 = 3h : x
quindi la durata di una 8 celle è x = 4h giusto?
(infatti se 6celle : 3h = 8celle : 4h):fagiano:
ormai le mie nozioni di fisica ed elettronica sono andate a ....... ma il tuo ragionamento sembra filare :D
Bene questa è un ottima notizia! Vorrà dire che il mio prossimo ordine sarà una batteria 8 celle, ma penso che per un bel po' non mi servirà, lunedì infatti mi è arrivata quella che ho ordinato dalla germania a 43,90€+spediz e sembra funzionare benissimo. Secondo BatteryCare che uso da poco al posto di Aerofoil la batteria è una Sanyo. Se durà quanto quella originale quando si esaurirà avrò già cambiato notebook!:D
Comunque facendo due calcoli:
la batteria 6 celle è 4400mAh * 11,1V = 48840mWh e dura circa 3h
la batteria 8 celle è 4400mAh * 14,8V = 65120mWh e dura x
e siccome 48840 : 65120 = 3h : x
quindi la durata di una 8 celle è x = 4h giusto?
(infatti se 6celle : 3h = 8celle : 4h):fagiano:
In teoria la proporzione è giusta, poi ovviamente dipende da per cosa lo usi, dalla luminosità, dalla frequenza della cpu, etc..
Io ne comprai una dalla Cina che veniva rilevata come Sony, ma credo che prendano semplicemente i chipset delle vecchie batterie, li resettino, mettano nuove celle e le rivendano.
BatteryCare non è male, l'ho uso anche sul portatile di mia mamma, ma per ricalibrare la batteria uso batterydoubler (che però forse va solo su xp, forse..)
In teoria la proporzione è giusta, poi ovviamente dipende da per cosa lo usi, dalla luminosità, dalla frequenza della cpu, etc..
Io ne comprai una dalla Cina che veniva rilevata come Sony, ma credo che prendano semplicemente i chipset delle vecchie batterie, li resettino, mettano nuove celle e le rivendano.
BatteryCare non è male, l'ho uso anche sul portatile di mia mamma, ma per ricalibrare la batteria uso batterydoubler (che però forse va solo su xp, forse..)
Si si beh certo, ho messo 3h come ipotesi, vedendo che lasciando il pc acceso, schermo al minimo, aero disatt ecc... senza usarlo ma a schermo sempre acceso dura circa 3:30h mentre usandolo normalmente scende a 2h-2:30h sempre con tutto al minimo.
Appena ho tempo do un occhiata a batterydoubler, non lo conoscevo.
Grazie per le info.
Anche a me è successo, dopo pochi mesi tra l'altro! Inizialemente avevo pensato all'attack ma poi ripensandoci ho lasciato perdere e l'ho lasciato senza, l'attack sulla gomma non è proprio il massimo. Ormai mi sono abituato ad aprirlo senza gommino e non ci faccio più caso. Ecco una foto:
http://www.lupin3.it/gommino.jpg (http://www.lupin3.it)
eheheh, successo anche alla mia girl e guarda caso ha perso il pezzo ehehe
Salve a tutti e Buon Natale.
Avrei una domanda:
un mio amico che ha il mio stesso NB mi ha accennato al fatto di poter fare un collegamento crossfire grazie a quella specie di sportellino rimovibile posto alla sinistra del PC.
Io avendo la scheda video da 256mb mi trovi molto in difficoltà a giocare con giochi tipo Warrock,CoD...
volevo sapere se era fattibile fare questo crossfire e anche le schede video da utilizzare.
Grazie e Buone Feste.
thestranger
25-12-2010, 21:33
Ciao a tutti, perdonatemi se non ho il tempo di leggere tutte le 300 pagine della discussione, ho un problema con questo notebook. La temperatura della GPU si aggira intorno ai 70 gradi in idle, per salire parecchio mentre gioco (quasi 100 gradi!!!) e far si che il tutto si spenga dopo alcuni minuti.
Ho già inviato ad agosto il notebook all'acer, che ha provveduto a pulire il dissipatore della CPU, senza effettivamnte risolvere il problema.
Siccome col pc ci lavoro, vorrei risolvere il problema da solo. E' facile arrivare alla gpu per sostituire la pasta termica?
Conoscete qualche guida in merito?
Seguendo i consigli di un utente sempre in questa discussione ho già smontato e pulito la ventola della scheda video senza però risolvere il problema.
Che posso fare?
Grazie.
Ciao a tutti,
prima di tutto AUGURI di buon Natale (passato) e felice anno nuovo :O
Venendo al dunque, è da circa 6-7 mesi che il mio PC inizia a fare un casino assurdo dopo un po' che è in Windows7, salvo poi calmarsi se non si usa il PC, per poi riiniziare subito dopo. Penso sia la ventola che si sia scassata..ho provato a pulirla e niente...domani la scollego dal pc e vediamo se è lei.
Nel caso, mi dite una buona ventolina per sostituirla?
Thanks :D
kakaroth1977
27-12-2010, 01:04
Ciao a tutti, perdonatemi se non ho il tempo di leggere tutte le 300 pagine della discussione, ho un problema con questo notebook. La temperatura della GPU si aggira intorno ai 70 gradi in idle, per salire parecchio mentre gioco (quasi 100 gradi!!!) e far si che il tutto si spenga dopo alcuni minuti.
Ho già inviato ad agosto il notebook all'acer, che ha provveduto a pulire il dissipatore della CPU, senza effettivamnte risolvere il problema.
Siccome col pc ci lavoro, vorrei risolvere il problema da solo. E' facile arrivare alla gpu per sostituire la pasta termica?
Conoscete qualche guida in merito?
Seguendo i consigli di un utente sempre in questa discussione ho già smontato e pulito la ventola della scheda video senza però risolvere il problema.
Che posso fare?
Grazie.
Ciao e benvenuto ,
il problema da te descritto è causato probabilmente dal cattivo contatto dissipatore-Gpu dovuto ai pad termici usurati / o non correttamente installati o vista la differente altezza tra cpu e gpu che sia impossibile far aderire perfettamente il dissipatore ad entrambi i componenti, motivo per il quale in fabbrica usano i pad al posto della pasta, oltre ad essere più veloce ed economico.
L'ideale per chi ha un ottima manualità con smontare montare i pc (conscio di perdere la garanzia e rischiare di rompere qualcosa o tutto il pc) è sostituire i pad con della pasta dissipante di ottima qualità sempre che la distanza da coprire tra dissipatore e componente sia inferiore al mm.
http://img207.imageshack.us/img207/8440/dissipatore.jpg (http://img207.imageshack.us/i/dissipatore.jpg/)
Spero sia comprensibile ;)
Ciao a tutti,
prima di tutto AUGURI di buon Natale (passato) e felice anno nuovo :O
Venendo al dunque, è da circa 6-7 mesi che il mio PC inizia a fare un casino assurdo dopo un po' che è in Windows7, salvo poi calmarsi se non si usa il PC, per poi riiniziare subito dopo. Penso sia la ventola che si sia scassata..ho provato a pulirla e niente...domani la scollego dal pc e vediamo se è lei.
Nel caso, mi dite una buona ventolina per sostituirla?
Thanks :D
Ricambi originali Acer ufficiali
www.bossmaint.it
http://www.mk-italia.it/
Auguri a tutti :D
thestranger
27-12-2010, 07:56
Ciao e benvenuto ,
il problema da te descritto è causato probabilmente dal cattivo contatto dissipatore-Gpu dovuto ai pad termici usurati / o non correttamente installati o vista la differente altezza tra cpu e gpu che sia impossibile far aderire perfettamente il dissipatore ad entrambi i componenti, motivo per il quale in fabbrica usano i pad al posto della pasta, oltre ad essere più veloce ed economico.
L'ideale per chi ha un ottima manualità con smontare montare i pc (conscio di perdere la garanzia e rischiare di rompere qualcosa o tutto il pc) è sostituire i pad con della pasta dissipante di ottima qualità sempre che la distanza da coprire tra dissipatore e componente sia inferiore al mm.
http://img207.imageshack.us/img207/8440/dissipatore.jpg (http://img207.imageshack.us/i/dissipatore.jpg/)
Spero sia comprensibile ;)
Ricambi originali Acer ufficiali
www.bossmaint.it
http://www.mk-italia.it/
Auguri a tutti :D
Grazie per il benvenuto.
Ero certo che fosse la scheda video anche quando la prima volta lo mandai in assistenza. E lo dissi anche, tramite telefono, all'Acer, ma ne venne fuori che pulirono solo il dissi della cpu. Il portatile è ancora in garanzia, quindi per ora suppongo di dover mandare all'acer. Si convinceranno questa volta che il problema è il calore eccessivo della gpu?
Bah, cmq grazie della risposta e dei link, saranno utili quando tra qualche mese scadrà la garanzia.
Ciao.
Salve ragazzi,
questa ventola (http://cgi.ebay.it/ACER-Aspire-5930-5930G-CPU-FAN-new-/320581527286#ht_1830wt_1618) va bene per il 5930G, vero?
Dexter 24
28-12-2010, 14:08
ragazzi, ho intenzione di vendere il mio Acer aspire 5930G, ha due anni, secondo voi a quale prezzo dovrei venderlo? è in ottime condizioni
kakaroth1977
28-12-2010, 20:03
ragazzi, ho intenzione di vendere il mio Acer aspire 5930G, ha due anni, secondo voi a quale prezzo dovrei venderlo? è in ottime condizioni
Che modello è precisamente ??
Ha il bt interno??
La 9600M quanta ram e di che tipo??
se trovi comunque chi ti dà 400€ vendilo senza rimorsi
Dexter 24
28-12-2010, 20:08
Allora come in firma io ho il modello base, quindi 3GB di RAM DDR2. Cos'è il bt? Comunque lo voglio vendere perché vorrei prendere un altro acer più potente...anche io pensavo 400 euro, l'ho pagato 700 euro 2 anni fa
sagitter79
28-12-2010, 23:41
bt = bluetooth
il tuo penso che sia difficile piazzarlo a 400, forse 350.
per il mio (vedi firma) che ha qualcosina in più rispetto al tuo, uno che compra e vende roba d'informatica mi ha detto con al max posso chiedere 400 euro...io l'ho pagato 999 nel settembre 2008...ma non lo venderei mai!
se devo prendere altro terrò cmq questo notebook che mi ha dato solo soddisfazioni... :D
sparajurij
29-12-2010, 12:10
ciao ragazzi, ho un prombela non gravissimo con il 5950g, da circa 3-4 giorni ogni volta che riavvio il pc la data e l'ora ripartono dal 1-1-2008.
vi dico che non uso la batteria, e quando utilizzo il pc lo attacco direttamente all'alimentatore, quando finisco lo stacco.
è un problema che prima non avevo, potrebbe essere che la batteria tampone si sia scaricata?
ho provato a inserire il vano batteria o a lasciare attaccato l'alimentatore e quando lo riavvio non mi da questo problema.
ho provato a togliere da sotto il primo pannello per cercare questa batteria tampone ma non la vedo da nessuna parte...
aiutoooooo
sagitter79
29-12-2010, 14:48
ciao ragazzi, ho un prombela non gravissimo con il 5950g, da circa 3-4 giorni ogni volta che riavvio il pc la data e l'ora ripartono dal 1-1-2008.
vi dico che non uso la batteria, e quando utilizzo il pc lo attacco direttamente all'alimentatore, quando finisco lo stacco.
è un problema che prima non avevo, potrebbe essere che la batteria tampone si sia scaricata?
ho provato a inserire il vano batteria o a lasciare attaccato l'alimentatore e quando lo riavvio non mi da questo problema.
ho provato a togliere da sotto il primo pannello per cercare questa batteria tampone ma non la vedo da nessuna parte...
aiutoooooo
sì, dovrebbe essere colpa della batteria tampone.
anche se ignoro la posizione di questa batteria nel notebook.
ti servirebbe il manuale del notebook.
Daniel85
05-01-2011, 16:15
Salve a tutti, ho il notebook in firma con Windows 7 Ultimate 32 bit sul quale ho provato sia PES 2011 che FIFA 11, stesso problema verificatosi lo scorso anno, mentre PES gira perfettamente anche con dettagli massimi, FIFA va a scatti in modo molto fastidioso e non si eliminano del tutto neppure giocando con dettagli bassi, eppure la grafica di PES non è per niente inferiore a quella di FIFA, anzi!
Qualcuno di voi ha riscontrato lo stesso problema? Avete qualche soluzione?
Salve a tutti, ho il notebook in firma con Windows 7 Ultimate 32 bit sul quale ho provato sia PES 2011 che FIFA 11, stesso problema verificatosi lo scorso anno, mentre PES gira perfettamente anche con dettagli massimi, FIFA va a scatti in modo molto fastidioso e non si eliminano del tutto neppure giocando con dettagli bassi, eppure la grafica di PES non è per niente inferiore a quella di FIFA, anzi!
Qualcuno di voi ha riscontrato lo stesso problema? Avete qualche soluzione?
Non sono patito di calcio quindi non ti so dire se è normale che FIFA vada a scatti non avendolo mai provato. In generale però se un gioco va a scatti dovrebbe essere una questione di temperatura. C'è da dire però che con win7 qualche problemino in più c'è con i giochi, ad esempio ogni tanto faccio partite in lan con rainbow six vegas 2, un gioco non recentissimo, e ho notato che da quando ho win7 i primi secondi di ogni partita il gioco va visibilmente a scatti quando lo schermo sfuma dal nero. Probabilmente sono le directX di win7. L'unico consiglio che ti posso dare è quindi di disattivare eventuali motion blur e cose simili se ci sono.
Daniel85
07-01-2011, 13:05
Non sono patito di calcio quindi non ti so dire se è normale che FIFA vada a scatti non avendolo mai provato. In generale però se un gioco va a scatti dovrebbe essere una questione di temperatura. C'è da dire però che con win7 qualche problemino in più c'è con i giochi, ad esempio ogni tanto faccio partite in lan con rainbow six vegas 2, un gioco non recentissimo, e ho notato che da quando ho win7 i primi secondi di ogni partita il gioco va visibilmente a scatti quando lo schermo sfuma dal nero. Probabilmente sono le directX di win7. L'unico consiglio che ti posso dare è quindi di disattivare eventuali motion blur e cose simili se ci sono.
Grazie, però non si tratta di temperature, accade anche fin dal'inizio e a notebook appena acceso, mentre con PES non succede neppure dopo diverso tempo, inoltre FIFA scatta pure con dettagli bassi e tutto disattivato...:muro:
sharks94
07-01-2011, 17:04
Grazie, però non si tratta di temperature, accade anche fin dal'inizio e a notebook appena acceso, mentre con PES non succede neppure dopo diverso tempo, inoltre FIFA scatta pure con dettagli bassi e tutto disattivato...:muro:
siccome anche io gioco a fifa ... ho il tuo stesso problema ... e purtroppo il problema non è del notebook, bensì del gioco, che è ottimizzato molto male per il pc, e soprattutto da molti problemi con le schede grafiche nVidia... ci sono alcune soluzioni che puoi trovare in alcuni forum o cercando su google, ma risolverai ben poco...
sagitter79
09-01-2011, 11:19
Salve a tutti, ho il notebook in firma con Windows 7 Ultimate 32 bit sul quale ho provato sia PES 2011 che FIFA 11, stesso problema verificatosi lo scorso anno, mentre PES gira perfettamente anche con dettagli massimi, FIFA va a scatti in modo molto fastidioso e non si eliminano del tutto neppure giocando con dettagli bassi, eppure la grafica di PES non è per niente inferiore a quella di FIFA, anzi!
Qualcuno di voi ha riscontrato lo stesso problema? Avete qualche soluzione?
forse è banale come risposta.
hai provato a vedere se in "opzioni risparmio energia" è selezionato "prestazioni elevate"?
te lo dico perché un amico aveva questo stesso problema (con un notebook hp) con una nvidia 9600gt con win 7 ed ha risolto così.
Salve, ho windows 7 ultimate a 32 bit e il sistema mi riconosce solo 2,99 Gb sui 4 disponibili. Pensavo di aggiornare il bios. Qualcuno ha provato ad aggiornarlo con i driver per Vista presenti nel primo post?Quale versione devo usare?
Grazie
Salve, ho windows 7 ultimate a 32 bit e il sistema mi riconosce solo 2,99 Gb sui 4 disponibili. Pensavo di aggiornare il bios. Qualcuno ha provato ad aggiornarlo con i driver per Vista presenti nel primo post?Quale versione devo usare?
Grazie
Aggiorna il bios con l'ultima versione, formatta e installa win 7 x64 :D
Win 7 x86 (32bit) non userà mai i 4GB di RAM, anche se probabilmente aggiornando il BIOS li vedrebbe, ma ne potrebbe utilizzare comunque 3.
Scusa la domanda ma, se hai ultimate, perchè non usi la versione a 64bit inclusa nel dvd?
Il sito del supporto Acer se guardi bene ha messo a disposizione anche i driver per Seven (tutte le versioni), non ti serve guardare quelli per Vista.
continuum666
12-01-2011, 17:30
Ha senso cambiare CPU per montarne una con Intel® Virtualization Technology?
Quale CPU dovrei montare? Quanto costerebbe lo scherzetto?
continuum666
13-01-2011, 15:03
No,non c'è più bisogno della virtualizzazione hardware per far girare Windows XP Mode ;)
In realtà io vorrei abbandonare i SO Microsoft, passare a Linux ma tenere una macchina virtuale con XP o 7 montata. Vorrei capire se con la I-VT ci guadagno qualcosa...
sagitter79
14-01-2011, 14:21
qualcuno ha provato a sostituire la tastiera con una di quelle nuove?
qualcuno ha provato a sostituire la tastiera con una di quelle nuove?
Perchè si può?? :eek: Spiegati meglio.
Cambiando discorso: qualcuno per caso sa come spegnere i led blu dei tasti multimediali (che non sia tagliare i fili si intende)?? Via software magari??
sagitter79
18-01-2011, 13:28
Perchè si può?? :eek: Spiegati meglio.
Cambiando discorso: qualcuno per caso sa come spegnere i led blu dei tasti multimediali (che non sia tagliare i fili si intende)?? Via software magari??
si potrebbe, se ci fossero tastiere compatibili con la nostra.
cosa che non so, visto che non conosco tutte le tastiere uscite con i nuovi notebook.
per questo mi chiedevo se qualcuno tra voi ha avuto modo di verificare la presenza di tastiere nuove da sostituire con la nostra.
kakaroth1977
18-01-2011, 22:03
si potrebbe, se ci fossero tastiere compatibili con la nostra.
cosa che non so, visto che non conosco tutte le tastiere uscite con i nuovi notebook.
per questo mi chiedevo se qualcuno tra voi ha avuto modo di verificare la presenza di tastiere nuove da sostituire con la nostra.
prova a inviare una mail a www.bossmaint.it chiedendo se vi sono tastiere compatibili.
Una retroilluminata non dispiacerebbe neanche a mè ma ormai punto tutto sui macbook pro 17 di prossima generazione , intato creo un salvadanaio appena arrivo a 2500€ vediamo cosa fare :sofico:
sagitter79
18-01-2011, 23:32
prova a inviare una mail a www.bossmaint.it chiedendo se vi sono tastiere compatibili.
Una retroilluminata non dispiacerebbe neanche a mè ma ormai punto tutto sui macbook pro 17 di prossima generazione , intato creo un salvadanaio appena arrivo a 2500€ vediamo cosa fare :sofico:
grazie.
email inviata. ;)
chissà se risponderanno...:asd:
i mac per me continuano a costare troppo...:(
kakaroth1977
19-01-2011, 01:37
grazie.
email inviata. ;)
chissà se risponderanno...:asd:
i mac per me continuano a costare troppo...:(
Sono perfettamente daccordo , ma la qualità si paga e sono un altro pianeta , puoi farci girare tutti gli os che vuoi e sotto osx la batteria dura più di 5 ore
Salve, la batteria del portatile è ormai morta...volevo sapere se qualcuno mi può consigliare una buona batteria (magari anche non originale Acer) da spendere poco e che duri parecchio
Anche in PM
Grazie
Salve, la batteria del portatile è ormai morta...volevo sapere se qualcuno mi può consigliare una buona batteria (magari anche non originale Acer) da spendere poco e che duri parecchio
Anche in PM
Grazie
Dalla mia esperienza posso dirti che hai davanti 2 scelte:
batterie japan-cell
batterie china-cell
Ovviamente le prime hanno un costo molto più elevato (100-160€)ma sono sostanzialmente al pari della originale.
Le batterie a celle di litio cinesi sono invece quelle che trovi in genere sui 40-50€, quindi molto economiche ma certamente non paragonabili alle prime. Si usurano molto più in fretta ed è assolutamente sconsigliato andare sotto al 20-30% di carica pena livello di usura che sale velocemente.
Io ho optato per quest'ultima comunque visto l'elevato costo di quelle japan e fai conto che in 2 mesi ho già un 20% di usura (la uso spesso). Devi valutare in base a quanto lo usi a batteria e soprattutto quanto hai intenzione di tenerlo ancora il notebook.
In PVT posso darti il sito dove ho preso la mia.
sagitter79
20-01-2011, 11:33
prova a inviare una mail a www.bossmaint.it chiedendo se vi sono tastiere compatibili.
ricevuta la risposta...la solita sfiga...
ACER ASPIRE 5930 KEYBOARD KB.INT00.459 KEYBD.ITA.89KEY.AS4930 35,00+iva
quello sopra è il codice della tastiera originale italiana per aspire 5930, ci sono tastiera anche americane, spagnole... e cambiano i tasti. Non abbiamo altri tipi di tastiere , sono tutte originali Acer inerenti al modello richiesto.
cordiali saluti
BOSS srl
Ciao, da un po di giorni, sono quasi due settimane ormai, la ventola del mio 5930g ha iniziato a fare un po di rumore, non è un rumore continuo, ma quando inizia è davvero fastidioso.
Reputo di doverla cambiare ma non so bene cosa chiedere al negoziante, l'idea era di andare li con ventolina alla mano, ma questo vorrebbe dire stare senza pc finchè nn trovo uno che me la vende, esiste un modo che so un codice o qualcosa per andare a colpo sicuro? grazie ciao Ale
continuum666
25-01-2011, 14:58
Ciao, da un po di giorni, sono quasi due settimane ormai, la ventola del mio 5930g ha iniziato a fare un po di rumore, non è un rumore continuo, ma quando inizia è davvero fastidioso.
Reputo di doverla cambiare ma non so bene cosa chiedere al negoziante, l'idea era di andare li con ventolina alla mano, ma questo vorrebbe dire stare senza pc finchè nn trovo uno che me la vende, esiste un modo che so un codice o qualcosa per andare a colpo sicuro? grazie ciao Ale
Consulta il Service Manual... Ad ogni modo:
CPU HEATSINK AVC NB9 W/O FAN 60.AQ301.003
aled1974
02-02-2011, 14:24
sì, dovrebbe essere colpa della batteria tampone.
anche se ignoro la posizione di questa batteria nel notebook.
ti servirebbe il manuale del notebook.
si trova sulla motherboard dalla parte della tastiera, ma implica smontare tutto il notebook, avevo smontato il mio per cercare di aiutare quel tizio che poi si comportò male e venne bannato, non ricordo se avevo postato anche le foto dell'unpacking :D
ciao ciao
P.S.
ciao a tutti
sagitter79
02-02-2011, 14:35
ciao aled!
come va?!? :D
grazie per la delucidazione. :D
sì, ricordo la vicenda ma non ricordo se ci sono foto dello smontaggio.
aled1974
02-02-2011, 18:11
bene bene grazie, spero altrettanto per te e tutti voi :vicini:
provo a vedere se ho ancora le foto da qualche parte e le ri-posto
a memoria ricordo che fu tutt'altro che una passeggiata (e un po' di portatili me ne intendo), se non si ha una buona manualità mi sentirei di consigliare la via dell'assistenza onde evitare seri danni (es. la power board che è parecchio delicata)
ciao ciao
Edit:
ecco alcune foto: http://img35.imageshack.us/slideshow/webplayer.php?id=img7904b.jpg
sagitter79
02-02-2011, 22:52
bene bene grazie, spero altrettanto per te e tutti voi :vicini:
provo a vedere se ho ancora le foto da qualche parte e le ri-posto
a memoria ricordo che fu tutt'altro che una passeggiata (e un po' di portatili me ne intendo), se non si ha una buona manualità mi sentirei di consigliare la via dell'assistenza onde evitare seri danni (es. la power board che è parecchio delicata)
ciao ciao
Edit:
ecco alcune foto: http://img35.imageshack.us/slideshow/webplayer.php?id=img7904b.jpg
felice per te. :D
grazie per le foto.
vendendole...spero di non doverlo mai smontare... :D
faceview
03-02-2011, 10:21
Buongiorno a tutti, sono nuovo di questo forum, mi sono appena iscritto perchè ho trovato questo forum l'unico che ha spiegato per bene come passare da vista a xp, una settimana fa ho trovato questo portatile ad un prezzo stracciato e poichè non devo fare cose impegnative per quello che serve a me va ancora bene, avendo anche la licenza xp ho voluto formattarlo e passare ad xp visto che vista non è proprio il top.
Quello che chiedo a tutti voi, sinceramente non ho letto tutte queste pagine altrimenti divento pazzo, chi di voi che ha istallato xp come avete fatto con i driver/software del masterizzatore? Cosa avete utilizzato? Vi ringrazio anticipatamente per la risposta.
A presto Giovanni
Buongiorno a tutti, sono nuovo di questo forum, mi sono appena iscritto perchè ho trovato questo forum l'unico che ha spiegato per bene come passare da vista a xp, una settimana fa ho trovato questo portatile ad un prezzo stracciato e poichè non devo fare cose impegnative per quello che serve a me va ancora bene, avendo anche la licenza xp ho voluto formattarlo e passare ad xp visto che vista non è proprio il top.
Quello che chiedo a tutti voi, sinceramente non ho letto tutte queste pagine altrimenti divento pazzo, chi di voi che ha istallato xp come avete fatto con i driver/software del masterizzatore? Cosa avete utilizzato? Vi ringrazio anticipatamente per la risposta.
A presto Giovanni
Benvenuto,
per il masterizzatore prova ImgBurn, è freeware ed è, almeno nel mio caso, uno dei pochi che riesce a "vedere" il masterizzatore... non ho mai capito perchè moltissimi altri non lo vedevano proprio ma non ho mai indagato perchè non lo uso praticamente mai.
faceview
03-02-2011, 10:52
Grazie per la celere risposta. Sto scaricando poi vi farò sapere.
Spero di aver fatto un affare con questo pc, l'ho pagato 399 euro!
A presto Giovanni
sagitter79
03-02-2011, 11:49
Grazie per la celere risposta. Sto scaricando poi vi farò sapere.
Spero di aver fatto un affare con questo pc, l'ho pagato 399 euro!
A presto Giovanni
mi manderesti via mp il negozio dove l'hai preso? :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.