View Full Version : ma... perché usate linux?
ieri stavamo discutendo con i colleghi circa linux e l'utilizzo che ne fa la gente...
in quanto a consumi, ho provato molte distro ma a quanto pare la soluzione migliore se si vuole un sistema operativo per far durare la batteria del portatile è win xp
se parliamo di applicazioni specifiche tipo editing di foto e video, cad, o altre simili, i programmi migliori sono sotto win o mac (photoshop, final cut, edius, autocad ecc...)
parlando di velocità, anche qui xp oramai è un SO stabile e veloce
per i giochi poi, non c'è storia, windows e basta...
io installo linux, bo, non tanto per necessità, ma per divertimento, lo ammetto.... mi piace provare continuamente nuove distro, imparare un pò alla volta il mondo linux, cercare di eseguire con programmi free quel che sotto win si fa con i prog a pagamento (anche se poi quelli che li comprano veramente son una minima parte)
voi che ci fate con linux? e che distro usate?
No virus no spyware no troyan......
il PC di mia madre (XP) ogni mese un repulisti, ogni momento un problema, ogni anno un format
Gioco poco (ho appena reinstallato Civ 4, vedi un po'), non cerco certamente i giochi di ultima generazione con tanta grafica e pochi contenuti, meglio strategici e ce ne sono anche di belli e free che girano quasi tutti su Linux (anzi la maggior parte sono fatti per Linux e poi portati su altre piattaforme)..... e comunque i giochi per Win che piacciono a me li faccio girare con WINE o Cedega (e se proprio non ce la faccio vado di Virtual Machine o faccio un'installazione pulita di XP in una partizioncina dedicata).
Per quel po' di grafica mi basta e avanza GIMP, che gira su tutto.
Come office mi va benissimo OOo e anche per lui che sia Win o Linux fa lo stesso.
In rete mi sento molto più "al sicuro" con Linux, le porcherie che girano in rete sono fatte per Win..... mai successo che andando su un sito di warez o simili ti beccassi qualche schifezza? Con Linux non succede..... anzi a dire il vero con Linux quei siti te li puoi pure dimenticare, crack e codici non servono.
Se devo scaricare via P2P in XP devo installare (oltre a una marea di antivirus, antispyware e antitutto) un bel RAM manager, se no dopo un paio d'ore mi collassa il sistema, con Linux faccio alcuni mesi di uptime e riavvio solo se devo aggiornare il kernel o fare la partita sotto Win..... e senza installare tonnellate di programmi aggiuntivi.
Con Linux decido IO che servizi partono all'avvio e cosa gira sul mio PC, per farmi obbedire da Win devo prenderlo a martellate e comunque non mi dice cosa fa, lo fa e basta, che a me piaccia o meno.
Sto girando da una distro all'altra ma quasi quasi passo definitivamente ad Arch..... che non costa 150 € in versione OEM
....mi dispiace se ti ho detto cose trite e ritrite ma, alla fine, i motivi sono quelli
E' da un anno che uso prima Pclos, poi Ubuntu, sono sostanzialmente d'accordo con Fugazi, con una macchina di 4 anni fa direi che Ubuntu è più veloce di Vista, ma non di XP. Il mondo Linux offre maggiori possibilità, puppy e slax su usbpen offrono un sistema completo in 256 Mb. Non ho abbandonato XP perché se voglio editare un filmato ho a disposizione strumenti decisamente migliori, per tutto il resto uso Linux con piena soddisfazione ed anche divertimento per lo scoprire sempre nuove cose.
So con certezza che il 90% dei pc 'privati' ha un sistema Microsoft pirata, il che vuol dire che non lo hanno pagato.
Se iniziassero davvero a pagarlo forse aggiungerebbero anche questo: Linux è gratis.
Così come almeno un 'clone' dei maggiori software che si credono insostituibili su windows (Photoshop ->Gimp, Office->OpenOffice, Editing video->Kino, Nero->K3B, Illustrator/Indesign/FreeHand->Inkscape/Scribus.) Francamente non sento la mancanza di software 'windows' su Linux. Mi mancano solo gli RPG (i videogames, non i lanciarazzi ;) )
Oltre, ovviamente, a tutte le considerazioni dei colleghi che mi hanno preceduto.
Edit:
Perchè non chiedete invece: Perchè usate Windows ? E la risposta sarà una sola: "C'era già". W la libertà !
jappino147
09-10-2008, 07:41
Perchè non chiedete invece: Perchè usate Windows ? E la risposta sarà una sola: "C'era già". W la libertà !
quando mi chiedono perchè perchè uso linux(opensuse)e osx
rispondo che IO li ho SCELTI perchè soddisfano appieno le mie(modeste)esigenze,chiedo a loro perchè usano windows
mi rispondono:c'era quello............... :boh:
vampirodolce1
09-10-2008, 08:00
Premettendo che quasi tutti gli utenti Linux provengono dal mondo Windows e quindi lo conoscono, questi sono i miei motivi (parlo per Debian, non giudico le altre):
-manutenzione inesistente: una volta installato linux resta su anni senza necessita' di essere formattato e quando ci lavori e' sempre come se fosse fresco di prima installazione;
-leggerezza del sistema, che gira su hardware decisamente obsoleto. Windows gira su hardware moderno, e' sempre stato cosi' e se hai un computer vecchio devi metterci Windows 98, che non viene piu' supportato. Al contrario, esistono distribuzioni correntemente sviluppate, create apposta per questo scopo.
-puoi gestire tutto da linea di comando e quindi anche da remoto, con una linea 56K. In Windows devi usare VNC e una ADSL veloce.
-non ci sono virus, spyware e altri malware che inevitabilmente ci si becca durante la navigazione; onestamente con Linux io mi sento piu' sicuro, anche se ammetto che per blindare ogni possibile aspetto ho dovuto studiare molto.
-e' basato su codice non proprietario, pertanto non c'e' svchost.exe che si collega al sito Microsoft senza sapere cosa fa e non c'e' Apple che disabilita i software da remoto (v. iphone).
-possibilita', per una persona che di lavoro fa il sistemista o si occupa di reti, di fare cose che un utente Windows si sogna, spesso con applicazioni minuscole e ancora una volta a linea di comando. La linea di comando per un tecnico e' un vantaggio, su nessun server si installa la grafica eppure girano servizi professionali; anche Microsoft ora si e' decisa a seguire questa strada, con la PowerShell, ci sara' un motivo.
-costo zero, non devi spendere un solo euro o infrangere la legge per installare MS-Office, Windows o magari un antivirus che di fatto ti azzoppa il sistema: il Norton resta ancora l'antivirus piu' venduto.
Io personamente non uso alcun programma di grafica, non ho mai saputo disegnare, non gioco al pc e quindi Linux fa tutto quello che mi serve. Se poi ci fosse la necessita' di qualche applicazione particolare, o studio GIMP o installo Windows in macchina virtuale. Il difficile e' senz'altro configurare Linux correttamente, ma per un uso avanzato anche Windows e' complesso: Active Directory, Domain controller,... voglio vedere quanti sanno metterci le mani, l'unica differenza e' che in Windows hai il mouse, in Linux la tastiera.
Vedi risposte precedenti :)
Sottolineo le motivazioni più importanti per me:
- Sono troppo curioso per usare un sistema chiuso, mi fa sentire incatenato
- Non violo alcuna licenza usando il mio sistema
- Con linux ci lavoro, programmo sullo stesso ambiente usato in produzione o comunque molto simile
- So esattamente cosa sta facendo il sistema e posso modificarne le parti che non mi piacciono
- Basta dire al sistema cosa ti serve e lui scarica e installa il programma
- Uso macchine che non vengono spente da mesi, alcune da anni
- Quando viene scoperto un bug il tempo medio di correzione è breve, in caso di vulnerabilità gravi anche poche ore.
- Per quanto riguarda il gioco, sacrifico le ultime tecnologie, la grafica é vecchia ma non devo spendere montagne di soldi in hardware e software. Il divertimento é comunque assicurato.
penso potrei proseguire ancora per un bel po :D
the_ivos
09-10-2008, 08:39
Edit:
Perchè non chiedete invece: Perchè usate Windows ? E la risposta sarà una sola: "C'era già". W la libertà !
Secondo me il nocciolo è proprio qui... il 90% degli utenti usa Win solo perchè se lo trova gia' installato e di Linux non sospetta nemmeno l'esistenza...
L'utente Linux invece è diverso: si è trovato Win installato e poi ha scoperto Linux! :D Quindi conosce entrambi i sistemi.
Io personalmente uso il pc (linux) solo per navigare in interdet, musica, video, immagino, ecc... solite cavolatine insomma, come del resto fa la maggior parte degli utenti ma su Win.
E' anche vero che certi software li trovi solo per Win, ma Linux che colpa ne ha? :rolleyes: Sono le varie software house che sviluppano solo per certi SO...
vampirodolce1
09-10-2008, 08:50
penso potrei proseguire ancora per un bel poHo installato Debian Etch a fine 2006, circa due anni fa, quando era ancora testing; ci ho messo di tutto e di piu', server di ogni tipo, un'infinita' di programmi che non uso come GIMP, c'e' KDE, GNOME, OpenOffice, tantissime applicazioni grafiche (es. K3b) e ho occupato 3GB di hard disk. All'avvio la RAM in uso non arriva a 45MB (login testuale, che preferisco), se entro in Desktop sono 130MB... direi che siamo ai livelli di oltre 10 anni fa, Windows NT era anche piu' esigente.
Potete immaginarvi come gira sul mio portatile, che pure e' un cesso con 192MB di RAM e hard disk da 4200rpm. Per sfizio ho messo anche compiz e non va a scatti. Non ho alcun problema a gestire il computer dall'ufficio anche se e' a casa, usando una linea 56K. Se all'epoca dell'installazione fossi stato piu' selettivo avrei ottenuto risultati impressionanti. E come detto, a distanza di due anni ogni volta che lo accendo la reattivita' e' pari a quella di un sistema appena installato. La versione corrente di Windows, ovvero Vista, ha bisogno di requisiti 10 volte superiori... per visualizzare il desktop. E si paga. O no?
Uso GNU/Linux (nello specifico Ubuntu) perché semplicemente fa' tutto quello di cui ho bisogno.
Ovvio che provengo da Windows e anche Windows fa' tutto quello di cui ho bisogno, ma, lo ammetto, avevo sul fisso un Windows "in prestito" e ad un certo punto mi sono semplicemente stufato e sono a passato a GNU/Linux così non ho avuto più problemi con gli aggiornamenti (giornalieri), software fresco ecc.
Poi ora che ho ricompilato il Kernel (credevo chissà cosa e invece è molto semplice) ho praticamente un sistema operativo plasmato sul mio hardware quindi è diventato più sicuro, più veloce e più potente.
Con Windows, io questo non lo posso fare perché semplicemente mi è precluso.
Un saluto a tutti...
masand
ieri stavamo discutendo con i colleghi circa linux e l'utilizzo che ne fa la gente...
in quanto a consumi, ho provato molte distro ma a quanto pare la soluzione migliore se si vuole un sistema operativo per far durare la batteria del portatile è win xp
se parliamo di applicazioni specifiche tipo editing di foto e video, cad, o altre simili, i programmi migliori sono sotto win o mac (photoshop, final cut, edius, autocad ecc...)
parlando di velocità, anche qui xp oramai è un SO stabile e veloce
per i giochi poi, non c'è storia, windows e basta...
io installo linux, bo, non tanto per necessità, ma per divertimento, lo ammetto.... mi piace provare continuamente nuove distro, imparare un pò alla volta il mondo linux, cercare di eseguire con programmi free quel che sotto win si fa con i prog a pagamento (anche se poi quelli che li comprano veramente son una minima parte)
voi che ci fate con linux? e che distro usate?
La penso come te. Io ho usato Linux per un bel po di anni, all'inizio c'era la curiosita di vedere un sistema diverso, di "smanettare" con qualcosa di nuovo (cosa che facevo anche su Windows, ma ormai avevo visto tutto...).
Poi passato il divertimento iniziale ho visto che tutto sommato Linux non è questo granche, è un os con i suoi pregi e difetti ma certamente non è superiore a windows, anzi per certe cose è spaventosamente indietro.
Se togli tutti i falsi miti (perche quello sono) secondo cui Linux è invulnerabile, sicuro by design mentre windows è un colabrodo (!), che i filesystem di Linux non si frammentano (!!!), che è piu veloce, che puoi modificare i sorgenti (si, mio nonno...) e via dicendo non è che restino molti vantaggi a usarlo.
Dopo un po di anni mi sono chiesto per cosa lo usavo ancora a fare Linux e l'ho tolto del tutto per tornare felicemente su Windows.
L'unica cosa interessante è che è gratis, pero... i produtori di PC pagano le licenze di Home di Windows 10€, per cui se mi prendo un PC nuovo con Windows preinstallato non sono certo quei 10€ per avere un ottimo OS come Windows preinstalalto a fare la differenza. Per cui il fattore gratis lo ignoro del tutto.
Inoltre c'è il discorso della durabilità: XP è uscito nel 2001 e verra supportato fino al 2014, dura molto di piu un'edizione Desktop di Windows che non le distro per server di Linux (la piu supportata è REHL che dura 7 anni, la meta di XP).
Su Windows sto usando ancora programi scritti nel 97. Su Linux è impossibile una cosa del genere.
Guarda com'è cambiata l'interfaccia di programmazione di XP dal 2001 a oggi: è al stessa.
Prova a prendere una distro del 2001 e guarda com'è rispetto a una di oggi: sono cambiate moltissime cose, tanto da renderla inusabile.
Riguardo la stabilità, ho visto molti piu kernel panic su tante distro moderne per desktop che non bsod su XP, mentre su Vista non ne ho mai visto neanche uno.
Su Vista hanno fatto benissimo dal punto della sicurezza, Windows non ha poiu niente da invidiare rispetto a Linux.
In un annno che uso Vista non ho mai preso un virus, nonostante non abbia installato alcun antivirus (faccio solo qualche scanzione off line per controllare ogni tanto...).
Riguardo il cavallo di battaglia della propaganda di Linux, ovvero la sua sicurezza (basata sul fatto che non ti fa entrare come root...) ti consiglio di leggere questo post per capire come sia solo aria fritta, come sempre:
Nel contesto di malware e virus si suol dire che i sistemi microsoft sono evidentemente carenti a differenza degli unix-like. Questo era valido solo per Win98/XP, con Vista le cose sono cambiate molto.
1) Innanzitutto con lo UAC anche gli utenti amministratori sono trattati come utenti normali, e per eseguire un’operazione per cui sono richiesti privilegi più alti viene richiesto la conferma (oppure la password, si può personalizzare). Su Unix invece se uno riesce a diventare root può fare tutto quello che vuole, mentre su Vista anche gli administrator sono limitati.
2) Vista usa gli Integrity Level, che sono un meccanismo per la protezione dei dati personali degli utenti. Anche se la divisione root/users protegge il sistema, non protegge la cartella home che è accessibile a qualunque programma che viene bucato e può quindi accedere a tutte le informazioni in essa presente: indirizzi email per inviare spam, informazioni personali, numeri di telefono, codici di acceso, etc etc.
Gli Integrity Level sono come dei gradini su cui vengono posizionati i dati e le applicazioni: un’applicazione che gira su un gradino più basso non può accedere a u dei dati che si trovano su un gradino più alto.
Su Vista i programmi pericolosi (come browser, client email…) vengono fatto girare a un livello più basso, mentre i dati degli utenti sono a un livello più alto, in questo modo risultano inaccessibili e sono quindi al riparo da eventuale codice malevolo eseguito da programmi infettati.
Come si vede Vista di default ha più protezioni attive di una distribuzione Linux. Se su Linux un programma riesce ad avere i privilegi di root può fare quello che vuole, mentre su Vista anche gli utenti administrator sono limitati al pari di un utente normale. Inoltre su Linux le cartelle personali degli utenti non sono tutelate, mentre su Vista si grazie agli Integrity Level che impediscono l’accesso ai dati da parte dei programmi più pericolosi.
Questo vecchio articolo, da molti ancora citato, non è più valido:
LINUX/UNIX: I SISTEMI OPERATIVI NON VULNERABILI AL CLASSICO CONCETTO DI VIRUS (http://www.telug.it/marco/virus/virus.html)
Se qualcuno dice che Linux più è sicuro di Windows Vista perche non ti fa entrare come root sbaglia di grosso, non è vero. Quella storia andava bene solo con Windows 98. Ora è Vista a essere avanti dal punto di Vista della protezione.
Inoltre Vista integra di default un anti spyware: Windows Defender, mentre Linux è a totale digiuno riguardo ciò. Gli spyware non hanno bisogno dei privilegi di root per accedere ai documenti nella home, auto avviarsi tramite il file ~/.bashrc dell’utente o sostituendo dei link sul desktop, leggere dati riservati, inviare spam, etc etc. Per questo l’unica cosa utile è avere un apposito antispyware.
Una soluzione è SELInux, ma è una delle cose piu complesse realizzate negli ultiim 20 anni, non è trasparente alle applicazioni è va bene solo per soluzioni custon ad-hoc, non certo per l’uso di massa. Se è cosi potente perche non lo usa nessuno di default, visto che è dal 2001 che esiste? Solo Fedora ce l’ha attivo con una configurazione di rilievo, ma ci hanno messo anni interi per svilupparla e a ogni nuova release da talemnte tanti problemi che tutti ala fine la disattivano, quindi è come se non ci fosse.
E soprattutto che quello che puoi fare con SELinux adesso su Windows NT si poteva fare gia dal 93, infatti Win NT è al livello EAL4 gia da un bel pezzo, mentre Linux ci è arrivato l’anno scorso per la prima volta e solo con RHEL.
1) Perchè non si possono modificare i sorgenti ? Ovvio che se uno non sa una ceppa di C (o linguaggi di programmazione) difficilmente capisce la differenza tra un jp e un mov.
2) XP doveva 'morire' quest'anno a Giugno. La Microsoft ha prorogato il supporto (e la vendita: OEM sugli eeePC, retail per i PC) perchè il 90% della gente o toglieva Vista per XP o passava d OS alternativi.
3) Se per sicurezza di Vista intendi cliccare su OK quando ti chiede se vuoi continuare .... ;)
4) Quando vedrò un virus/spyware/malware che si chmodda o chowna a root ti darò ragione.
5) Ti sei dimenticato che Vista 'integra' Norton 360° (che dura 90 gg) e dopo devi sborsare per continuare ad usarlo ed eliminare i noiosissimi messaggi che ti appaiono ogni 5 minuti.
6) Tu sai esattamente cosa fa Vista (e windows in generale) ? Puoi controllarne tutti i processi ?
7) Perchè devo aspettare il martedì per gli aggiornamenti se magari c'è un gruppo di lavoro che ne sforna ogni 5 minuti ?
8) 10 € ? 350 € ! (questo è il costo della Businness - perchè magari ci sono aziende che hanno una rete con dominio...)
9) Vero che ormai la ram non costa nulla, ma cacchio, 4Gb per farlo girare senza scatti mi sembra eccesivo (ho provato con 2Gb e Google Earth scatta)
Ah, non trovo il link del post.
Comuque se ti trovi bene con Vista e lo ritieni superiore a Linux è una tua opinione ed è un tuo diritto usarlo, ma su alcune (!) tue considerazioni date per 'oggettive' non mi trovo particolarmente d'accordo.
sandman972
09-10-2008, 09:57
Io linux ho iniziato ad usarlo per curiosità, poi per piacere, ed ora non potrei più farne a meno.
Lo trovo
- stabile,
- interessante da studiare,
- molto meno esoso di risorse,
- in costante e rapidissima evoluzione,
- perfetto per le necessità di un qualsiasi utente standard che non necessiti di giocare,
e soprattutto
-condivido e supporto per quanto mi è possibile gli ideali del software LIBERO.:)
Mi permetto solo di spezzare una lancia a favore del fatto che i filesystem lin deframmentino poco: Mandriva con ext3, installata da quasi 8 mesi, 50 GB su 95 di home occupati con file di ogni dimensione scritti e cancellati con una certa frequenza, ieri il check all'avvio mi ha dato uno "0,7% non contiguous". :)
Io non credo tornerò mai sui miei passi.:D
Mi permetto solo di spezzare una lancia a favore del fatto che i filesystem lin deframmentino poco
Aggià, questa me l'ero dimenticata... win supporta solo FAT e NTFS.
Linux "qualcuno in più" :D peccato che per ZFS si debba usare BSD o openSolaris.
vampirodolce1
09-10-2008, 10:23
Spero che questa discussione non degeneri in tifo da stadio...
E' giusto che ognuno utilizzi il sistema operativo che ritiene migliore, ovvero quello che gli permette di lavorare nella maniera piu' produttiva possibile.
1) Perchè non si possono modificare i sorgenti ? Ovvio che se uno non sa una ceppa di C (o linguaggi di programmazione) difficilmente capisce la differenza tra un jp e un mov.
2) XP doveva 'morire' quest'anno a Giugno. La Microsoft ha prorogato il supporto (e la vendita: OEM sugli eeePC, retail per i PC) perchè il 90% della gente o toglieva Vista per XP o passava d OS alternativi.
3) Se per sicurezza di Vista intendi cliccare su OK quando ti chiede se vuoi continuare .... ;)
4) Quando vedrò un virus/spyware/malware che si chmodda o chowna a root ti darò ragione.
5) Ti sei dimenticato che Vista 'integra' Norton 360° (che dura 90 gg) e dopo devi sborsare per continuare ad usarlo ed eliminare i noiosissimi messaggi che ti appaiono ogni 5 minuti.
6) Tu sai esattamente cosa fa Vista (e windows in generale) ? Puoi controllarne tutti i processi ?
7) Perchè devo aspettare il martedì per gli aggiornamenti se magari c'è un gruppo di lavoro che ne sforna ogni 5 minuti ?
8) 10 € ? 350 € ! (questo è il costo della Businness - perchè magari ci sono aziende che hanno una rete con dominio...)
9) Vero che ormai la ram non costa nulla, ma cacchio, 4Gb per farlo girare senza scatti mi sembra eccesivo (ho provato con 2Gb e Google Earth scatta)
Ah, non trovo il link del post.
Comuque se ti trovi bene con Vista e lo ritieni superiore a Linux è una tua opinione ed è un tuo diritto usarlo, ma su alcune (!) tue considerazioni date per 'oggettive' non mi trovo particolarmente d'accordo.
Non ritengo Vista superiore a Linux, ne tantomeno il contrario. Solo ho constatato che molti di quelli che usano Linux è perche credono a delle leggende metropolitane che sono del tutto infondate (vedi qua: http://www.whylinuxisbetter.net/index_it.php).
Allo stesso modo non usano Vista per altretanti infondati motivi, alcuni dei quali sembrano vero e proprio FUD.
1) Il C lo conosco fin troppo bene da sapere che per mettere mano a un progetto di grosse dimesioni come un kernel mi servono mesi se non anni prima di poter fare delle modifiche sostanziose... a meno che per modificare il kernel non intendi cambiare il valore di una costante, in quel caso si puo fare ma è utile fino a un certo punto.
2) Intendevo il supporto degli aggiornamenti di sicurezza. Per XP saranno forniti fino al 2014, per cui fino a quella data lo potro usare.
3) Si, è quello il compito del sistema, poi sta all'utente sapere cosa fa. Ormai oggi molti dei malware si diffondo tramite social engeenering e non tramite difetti del sistema per ciu non c'è differenza tra unix e windows, quello che fa la differenza è la diffusione.
4) Se un malware su Linux esegue una scalata dei privilegi e diventa root puo fare quello che vuole. Su Vista un processo anche se gira coni privilegi di root è comunqe trattato alla stregua di un utente normale, e per eseguire operazioni sul sistema deve richiedre conferma (cliccando si si o volendo si puo fargli richiedere la password).
cifr:
La magia dietro lo UAC (http://aovestdipaperino.com/posts/la-magia-dietro-uac.aspx)
Vista e gli integrity level (http://aovestdipaperino.com/posts/vista-e-gli-integrity-level.aspx)
5) Mi riferivo a Windows Defender
6) Dopo essermi studiato un libro come Windows Internal che spiega come funziona il kernel NT fin dentro le mutande con un buon kernel debuger posso vedere tutto quelo che mi pare. Il punto è che non mi interessa... se a te piace farlo allora usa Linux, ma non im sembra una cosa indispensabile.
Microsoft vende i suoi OS ad aziede che sono decine di volte piu grosse di lei, se gli mette una backdoor dentro e queste se ne accorgono se la mangiano in tribunale... con un deterrente cosi sto ben tranquillo.
8) I produttori come HP, Dell, IBM pagano 10€ per e licenze Home e 20-30 per quelle business per preinstallare Windows sui loro PC/notebook.
Basta guardare a quanto li vendono: facendo a somma di quanto spenderesti per comprare i prezzi singolarmente e confrontadoli col prezzo di un PC assemblato si vede benissimo che non c'è spazio per 350€ di windows... difatti lo pagano molto meno.
9) Dipende da cosa fai, ho usato Vista per il periodo di valutazione su un vecchio muletto con 512MB di ram e per scrivere, navigare e solite cazzatine andava piu che bene.
Sul PC di tutti i giorni invece 1.5 GB mi è piu che sufficiente... non ho mai saturato la ram nemmeno usando virtualbox, eclipse e altri mattoni simili.
10) il post è quello che ho incollato direttamente sotto (da "Nel contesto di malware e virus" in poi).
con una macchina di 4 anni fa direi che Ubuntu è più veloce di Vista, ma non di XP.
Se hai voglia di perderci un paio d'ore installa Arch o una bella Debian da netinstall, selezionando un attimino i servizi al boot.....
vedrai che sul PC di 4 anni fa sono mooooolto più veloci di XP :D
La penso come te. Io ho usato Linux per un bel po di anni, all'inizio c'era la curiosita di vedere un sistema diverso, di "smanettare" con qualcosa di nuovo (cosa che facevo anche su Windows, ma ormai avevo visto tutto...).
Poi passato il divertimento iniziale ho visto che tutto sommato Linux non è questo granche, è un os con i suoi pregi e difetti ma certamente non è superiore a windows, anzi per certe cose è spaventosamente indietro.
Se togli tutti i falsi miti (perche quello sono) secondo cui Linux è invulnerabile, sicuro by design mentre windows è un colabrodo (!), che i filesystem di Linux non si frammentano (!!!), che è piu veloce, che puoi modificare i sorgenti (si, mio nonno...) e via dicendo non è che restino molti vantaggi a usarlo.
Dopo un po di anni mi sono chiesto per cosa lo usavo ancora a fare Linux e l'ho tolto del tutto per tornare felicemente su Windows.
L'unica cosa interessante è che è gratis, pero... i produtori di PC pagano le licenze di Home di Windows 10€, per cui se mi prendo un PC nuovo con Windows preinstallato non sono certo quei 10€ per avere un ottimo OS come Windows preinstalalto a fare la differenza. Per cui il fattore gratis lo ignoro del tutto.
Inoltre c'è il discorso della durabilità: XP è uscito nel 2001 e verra supportato fino al 2014, dura molto di piu un'edizione Desktop di Windows che non le distro per server di Linux (la piu supportata è REHL che dura 7 anni, la meta di XP).
Su Windows sto usando ancora programi scritti nel 97. Su Linux è impossibile una cosa del genere.
Guarda com'è cambiata l'interfaccia di programmazione di XP dal 2001 a oggi: è al stessa.
Prova a prendere una distro del 2001 e guarda com'è rispetto a una di oggi: sono cambiate moltissime cose, tanto da renderla inusabile.
Riguardo la stabilità, ho visto molti piu kernel panic su tante distro moderne per desktop che non bsod su XP, mentre su Vista non ne ho mai visto neanche uno.
Su Vista hanno fatto benissimo dal punto della sicurezza, Windows non ha poiu niente da invidiare rispetto a Linux.
In un annno che uso Vista non ho mai preso un virus, nonostante non abbia installato alcun antivirus (faccio solo qualche scanzione off line per controllare ogni tanto...).
Riguardo il cavallo di battaglia della propaganda di Linux, ovvero la sua sicurezza (basata sul fatto che non ti fa entrare come root...) ti consiglio di leggere questo post per capire come sia solo aria fritta, come sempre:
Nel contesto di malware e virus si suol dire che i sistemi microsoft sono evidentemente carenti a differenza degli unix-like. Questo era valido solo per Win98/XP, con Vista le cose sono cambiate molto.
1) Innanzitutto con lo UAC anche gli utenti amministratori sono trattati come utenti normali, e per eseguire un’operazione per cui sono richiesti privilegi più alti viene richiesto la conferma (oppure la password, si può personalizzare). Su Unix invece se uno riesce a diventare root può fare tutto quello che vuole, mentre su Vista anche gli administrator sono limitati.
2) Vista usa gli Integrity Level, che sono un meccanismo per la protezione dei dati personali degli utenti. Anche se la divisione root/users protegge il sistema, non protegge la cartella home che è accessibile a qualunque programma che viene bucato e può quindi accedere a tutte le informazioni in essa presente: indirizzi email per inviare spam, informazioni personali, numeri di telefono, codici di acceso, etc etc.
Gli Integrity Level sono come dei gradini su cui vengono posizionati i dati e le applicazioni: un’applicazione che gira su un gradino più basso non può accedere a u dei dati che si trovano su un gradino più alto.
Su Vista i programmi pericolosi (come browser, client email…) vengono fatto girare a un livello più basso, mentre i dati degli utenti sono a un livello più alto, in questo modo risultano inaccessibili e sono quindi al riparo da eventuale codice malevolo eseguito da programmi infettati.
Come si vede Vista di default ha più protezioni attive di una distribuzione Linux. Se su Linux un programma riesce ad avere i privilegi di root può fare quello che vuole, mentre su Vista anche gli utenti administrator sono limitati al pari di un utente normale. Inoltre su Linux le cartelle personali degli utenti non sono tutelate, mentre su Vista si grazie agli Integrity Level che impediscono l’accesso ai dati da parte dei programmi più pericolosi.
Questo vecchio articolo, da molti ancora citato, non è più valido:
LINUX/UNIX: I SISTEMI OPERATIVI NON VULNERABILI AL CLASSICO CONCETTO DI VIRUS (http://www.telug.it/marco/virus/virus.html)
Se qualcuno dice che Linux più è sicuro di Windows Vista perche non ti fa entrare come root sbaglia di grosso, non è vero. Quella storia andava bene solo con Windows 98. Ora è Vista a essere avanti dal punto di Vista della protezione.
Inoltre Vista integra di default un anti spyware: Windows Defender, mentre Linux è a totale digiuno riguardo ciò. Gli spyware non hanno bisogno dei privilegi di root per accedere ai documenti nella home, auto avviarsi tramite il file ~/.bashrc dell’utente o sostituendo dei link sul desktop, leggere dati riservati, inviare spam, etc etc. Per questo l’unica cosa utile è avere un apposito antispyware.
Una soluzione è SELInux, ma è una delle cose piu complesse realizzate negli ultiim 20 anni, non è trasparente alle applicazioni è va bene solo per soluzioni custon ad-hoc, non certo per l’uso di massa. Se è cosi potente perche non lo usa nessuno di default, visto che è dal 2001 che esiste? Solo Fedora ce l’ha attivo con una configurazione di rilievo, ma ci hanno messo anni interi per svilupparla e a ogni nuova release da talemnte tanti problemi che tutti ala fine la disattivano, quindi è come se non ci fosse.
E soprattutto che quello che puoi fare con SELinux adesso su Windows NT si poteva fare gia dal 93, infatti Win NT è al livello EAL4 gia da un bel pezzo, mentre Linux ci è arrivato l’anno scorso per la prima volta e solo con RHEL.
1) Perchè non si possono modificare i sorgenti ? Ovvio che se uno non sa una ceppa di C (o linguaggi di programmazione) difficilmente capisce la differenza tra un jp e un mov.
2) XP doveva 'morire' quest'anno a Giugno. La Microsoft ha prorogato il supporto (e la vendita: OEM sugli eeePC, retail per i PC) perchè il 90% della gente o toglieva Vista per XP o passava d OS alternativi.
3) Se per sicurezza di Vista intendi cliccare su OK quando ti chiede se vuoi continuare .... ;)
4) Quando vedrò un virus/spyware/malware che si chmodda o chowna a root ti darò ragione.
5) Ti sei dimenticato che Vista 'integra' Norton 360° (che dura 90 gg) e dopo devi sborsare per continuare ad usarlo ed eliminare i noiosissimi messaggi che ti appaiono ogni 5 minuti.
6) Tu sai esattamente cosa fa Vista (e windows in generale) ? Puoi controllarne tutti i processi ?
7) Perchè devo aspettare il martedì per gli aggiornamenti se magari c'è un gruppo di lavoro che ne sforna ogni 5 minuti ?
8) 10 € ? 350 € ! (questo è il costo della Businness - perchè magari ci sono aziende che hanno una rete con dominio...)
9) Vero che ormai la ram non costa nulla, ma cacchio, 4Gb per farlo girare senza scatti mi sembra eccesivo (ho provato con 2Gb e Google Earth scatta)
Ah, non trovo il link del post.
Comuque se ti trovi bene con Vista e lo ritieni superiore a Linux è una tua opinione ed è un tuo diritto usarlo, ma su alcune (!) tue considerazioni date per 'oggettive' non mi trovo particolarmente d'accordo.
Ragazzi,
secondo me se parliamo di Utenti esperti, usare Windows o Linux, mi permetto di dire che tanta differenza non fa. A quel punto si sceglie di usare ciò che è più congeniale ai propri bisogni.
Le mancance dell'uno o dell'altro OS verranno sopperite dall'esperienza dell'Utente e il sistema verrà sfruttato a dovere.
Il problema, a mio personale modo di vedere, si presente nel momento in cui ad usare il computer sono gli Utenti normali.
Ovviamente, non voglio generalizzare e porto ad esempio la mia esperienza personale con i miei genitori.
I miei hanno tutti e due sui 75 anni, ho regalato loro un computer portatile perchè erano incuriositi ecc. ecc. Ovviamente il computer aveva preinstallato XP (se fosse stato Vista sarebbe stato uguale).
Ebbene io stavo un giorno si e l'altro pure a casa dei miei per sistemare questo e quello. Al che mi è venuta l'idea di mettere loro GNU/Linux quindi ho installato Ubuntu (il quale riconosce al 100% tutto l'HW del portatile) e ho configurato in aggiunta la interfaccia "remix".
Ebbene, loro non mi hanno più chiamato. Usano tranquillamente il computer per parlare tramite skype con dei nostri parenti lontani, mamma cerca su internet ricette per manicaretti vari :D e papà controlla il suo conto in banca ed essendo appasionato di funghi, visita regolarmente siti inerenti.
Ora ovvio che il tutto si poteva fare anche con Windows, ma ho notato almeno per il mio caso che per paradosso a persone che non sanno cosa è il computer, GNU/Linux è stato loro amico...
Con questo non ho voluto affermare la superiorità di GNU/Linux su Windows, ho voluto soltanto dire che nell'uso di tutto i giorni da parte di Utenti non esperti Windows POTREBBE far correre più rischi sia on-line che off-line rispetto a GNU/Linux.
Un saluto a tutti...
masand
E' da un anno che uso prima Pclos, poi Ubuntu, sono sostanzialmente d'accordo con Fugazi, con una macchina di 4 anni fa direi che Ubuntu è più veloce di Vista, ma non di XP. -cut...-
Se lo lasci così com'è sono d'accordo con te, ma se fai come me, e ricompili il Kenernel (meglio se vanilla, puoi partire per comodità dalla configurazione di Ubuntu) avrai un SO letteralmente PLASMATO sulla macchina in cui gira a tutto vantaggio delle prestazioni, della potenza, del consumo ecc.
IMHO, siamo sempre lì, è l'esperienza di un Utente che alla fine, fa la vera differenza. :)
Un saluto a tutti...
masand
Ragazzi,
secondo me se parliamo di Utenti esperti, usare Windows o Linux, mi permetto di dire che tanta differenza non fa. A quel punto si sceglie di usare ciò che è più congeniale ai propri bisogni.
Le mancance dell'uno o dell'altro OS verranno sopperite dall'esperienza dell'Utente e il sistema verrà sfruttato a dovere.
Il problema, a mio personale modo di vedere, si presente nel momento in cui ad usare il computer sono gli Utenti normali.
Ovviamente, non voglio generalizzare e porto ad esempio la mia esperienza personale con i miei genitori.
I miei hanno tutti e due sui 75 anni, ho regalato loro un computer portatile perchè erano incuriositi ecc. ecc. Ovviamente il computer aveva preinstallato XP (se fosse stato Vista sarebbe stato uguale).
Ebbene io stavo un giorno si e l'altro pure a casa dei miei per sistemare questo e quello. Al che mi è venuta l'idea di mettere loro GNU/Linux quindi ho installato Ubuntu (il quale riconosce al 100% tutto l'HW del portatile) e ho configurato in aggiunta la interfaccia "remix".
Ebbene, loro non mi hanno più chiamato. Usano tranquillamente il computer per parlare tramite skype con dei nostri parenti lontani, mamma cerca su internet ricette per manicaretti vari :D e papà controlla il suo conto in banca ed essendo appasionato di funghi, visita regolarmente siti inerenti.
Ora ovvio che il tutto si poteva fare anche con Windows, ma ho notato almeno per il mio caso che per paradosso a persone che non sanno cosa è il computer, GNU/Linux è stato loro amico...
Con questo non ho voluto affermare la superiorità di GNU/Linux su Windows, ho voluto soltanto dire che nell'uso di tutto i giorni da parte di Utenti non esperti Windows POTREBBE far correre più rischi sia on-line che off-line rispetto a GNU/Linux.
Un saluto a tutti...
masand
quoto alla grandissima!!!
ho un esperienza simile, un ragazzino che conosco che mi chiamava praticamente una volta a settimana a sistemargli il pc: una volta aveva un virus, un'altra non si spegnava, un'altra ancora schermate blu a go go... insomma ne aveva sempre una. Alla fine gli ho proposto ubuntu, gli ho prestato il mio portatile un paio di giorni per vedere se ci si trovava e quando mi ha dato l'ok glielo ho installato... gli ho messo tutto quello che poteva servire (chat e balle varie), configurato due cavolatine, gli ho spiegato come fare gli aggiornamenti quando vengono proposti e via... bè, son passati 6 mesi e non ha più avuto bisogno di me, fa tutto quello che gli serve (oo per scuola, chat, mail, navigazione, musica e film ecc ecc) e non ha più avuto un problema.
Secondo me chi dice che linux è complicato parla così solo perchè non ha mai dovuto installare e configurare xp (e installare a mano decine di driver, persino per il touchpad sui portatili) ma si è sempre trovato la pappa pronta quando comprava il pc... di recente ho fatto il passaggio vista-xp sul portatile di una mia amica: mamma mia che impresa! e questo nonostante nella scatola del pc fosse incluso un disco preposto allo scopo!!! io ho pensato "ah che bello, ti danno una bella immagine di xp completa di tutto!!!", col cavolo!!! in realtà ti installa xp nudo e crudo e devi cercarti e installarti a mano ogni singolo driver, se no non funziona niente (e con niente intendo anche rete e audio!!!). Inutile dire che devi mettere subito antivirus e firewall, più tutte le altre cose che rendono usabile il pc (codec vari, suite office, ecc ecc).. senza scordare un bel riavvio dopo ogni passaggio!
Alla faccia, linux sarà anche complicato, ma si installa in 20 minuti e con apt-get install -lista di tutto quello che vuoi- sei a posto!!!
@iocci
Nel tuo post riesco a cliccare solo sull'articolo 'LINUX/UNIX ..'
L'altro non lo trovo. Non sto scherzando, davvero.
se parliamo di applicazioni specifiche tipo editing di foto e video, cad, o altre simili, i programmi migliori sono sotto win o mac (photoshop, final cut, edius, autocad ecc...)
parlando di velocità, anche qui xp oramai è un SO stabile e veloce
per i giochi poi, non c'è storia, windows e basta...
ma non capisco, metà delle persone al mondo sono o grafici, o architetti!!!
tutti a dire: non c'è photoshop, non c'è autocad...ma vi servono seriamente? io le uniche volte in cui ho visto questi programmi installati erano tutti piratati ovviamente (avete idea di quanto costi autocad?), e photoshop veniva usato per togliere gli ochhi rossi. io su linux trovo tutto il software che mi serve:
matlab, comsol multiphysics, virtuoso, cadence first encounter, nclaunch
e gli ultimi 3 ancora per windows non li ho trovati..
lasciamo perdere il discorso dei videogiochi, il pc serve a ben altro..
permettimi pure di dissentire sul fatto che xp sia sicuro e stabile.
Se togli tutti i falsi miti (perche quello sono) secondo cui Linux è invulnerabile, sicuro by design mentre windows è un colabrodo (!), che i filesystem di Linux non si frammentano (!!!), che è piu veloce, che puoi modificare i sorgenti (si, mio nonno...) e via dicendo non è che restino molti vantaggi a usarlo.
quali sarebbero i falsi miti? guarda che è vero che i filesystem di linux non si frammenta, o si frammenta pochissimo....poi ancora non avete capito un cavolo dell'open source se continuate a dire: non modificherò mai i sorgenti!
L'unica cosa interessante è che è gratis, pero... i produtori di PC pagano le licenze di Home di Windows 10€, per cui se mi prendo un PC nuovo con Windows preinstallato non sono certo quei 10€ per avere un ottimo OS come Windows preinstalalto a fare la differenza. Per cui il fattore gratis lo ignoro del tutto.
a questo sono seriamente interessato! dov'è che l'hai pagato 10 euro?
Inoltre c'è il discorso della durabilità: XP è uscito nel 2001 e verra supportato fino al 2014, dura molto di piu un'edizione Desktop di Windows che non le distro per server di Linux (la piu supportata è REHL che dura 7 anni, la meta di XP).
Su Windows sto usando ancora programi scritti nel 97. Su Linux è impossibile una cosa del genere.
Guarda com'è cambiata l'interfaccia di programmazione di XP dal 2001 a oggi: è al stessa.
Prova a prendere una distro del 2001 e guarda com'è rispetto a una di oggi: sono cambiate moltissime cose, tanto da renderla inusabile.
questo discorso su linux non ha alcun senso...a parte il fatto che non si capisce bene di cosa stai parlando (renderla inusabile!!!:confused: :boh: ), su linux l'aggiornamento dei programmi o dell'intero so è a costo zero...non vedo dove sia il problema.
Riguardo la stabilità, ho visto molti piu kernel panic su tante distro moderne per desktop che non bsod su XP, mentre su Vista non ne ho mai visto neanche uno.
Su Vista hanno fatto benissimo dal punto della sicurezza, Windows non ha poiu niente da invidiare rispetto a Linux.
In un annno che uso Vista non ho mai preso un virus, nonostante non abbia installato alcun antivirus (faccio solo qualche scanzione off line per controllare ogni tanto...).
Riguardo il cavallo di battaglia della propaganda di Linux, ovvero la sua sicurezza (basata sul fatto che non ti fa entrare come root...) ti consiglio di leggere questo post per capire come sia solo aria fritta, come sempre:
Nel contesto di malware e virus si suol dire che i sistemi microsoft sono evidentemente carenti a differenza degli unix-like. Questo era valido solo per Win98/XP, con Vista le cose sono cambiate molto.
1) Innanzitutto con lo UAC anche gli utenti amministratori sono trattati come utenti normali, e per eseguire un’operazione per cui sono richiesti privilegi più alti viene richiesto la conferma (oppure la password, si può personalizzare). Su Unix invece se uno riesce a diventare root può fare tutto quello che vuole, mentre su Vista anche gli administrator sono limitati.
2) Vista usa gli Integrity Level, che sono un meccanismo per la protezione dei dati personali degli utenti. Anche se la divisione root/users protegge il sistema, non protegge la cartella home che è accessibile a qualunque programma che viene bucato e può quindi accedere a tutte le informazioni in essa presente: indirizzi email per inviare spam, informazioni personali, numeri di telefono, codici di acceso, etc etc.
Gli Integrity Level sono come dei gradini su cui vengono posizionati i dati e le applicazioni: un’applicazione che gira su un gradino più basso non può accedere a u dei dati che si trovano su un gradino più alto.
Su Vista i programmi pericolosi (come browser, client email…) vengono fatto girare a un livello più basso, mentre i dati degli utenti sono a un livello più alto, in questo modo risultano inaccessibili e sono quindi al riparo da eventuale codice malevolo eseguito da programmi infettati.
Come si vede Vista di default ha più protezioni attive di una distribuzione Linux. Se su Linux un programma riesce ad avere i privilegi di root può fare quello che vuole, mentre su Vista anche gli utenti administrator sono limitati al pari di un utente normale. Inoltre su Linux le cartelle personali degli utenti non sono tutelate, mentre su Vista si grazie agli Integrity Level che impediscono l’accesso ai dati da parte dei programmi più pericolosi.
Questo vecchio articolo, da molti ancora citato, non è più valido:
LINUX/UNIX: I SISTEMI OPERATIVI NON VULNERABILI AL CLASSICO CONCETTO DI VIRUS (http://www.telug.it/marco/virus/virus.html)
Se qualcuno dice che Linux più è sicuro di Windows Vista perche non ti fa entrare come root sbaglia di grosso, non è vero. Quella storia andava bene solo con Windows 98. Ora è Vista a essere avanti dal punto di Vista della protezione.
Inoltre Vista integra di default un anti spyware: Windows Defender, mentre Linux è a totale digiuno riguardo ciò. Gli spyware non hanno bisogno dei privilegi di root per accedere ai documenti nella home, auto avviarsi tramite il file ~/.bashrc dell’utente o sostituendo dei link sul desktop, leggere dati riservati, inviare spam, etc etc. Per questo l’unica cosa utile è avere un apposito antispyware.
Una soluzione è SELInux, ma è una delle cose piu complesse realizzate negli ultiim 20 anni, non è trasparente alle applicazioni è va bene solo per soluzioni custon ad-hoc, non certo per l’uso di massa. Se è cosi potente perche non lo usa nessuno di default, visto che è dal 2001 che esiste? Solo Fedora ce l’ha attivo con una configurazione di rilievo, ma ci hanno messo anni interi per svilupparla e a ogni nuova release da talemnte tanti problemi che tutti ala fine la disattivano, quindi è come se non ci fosse.
E soprattutto che quello che puoi fare con SELinux adesso su Windows NT si poteva fare gia dal 93, infatti Win NT è al livello EAL4 gia da un bel pezzo, mentre Linux ci è arrivato l’anno scorso per la prima volta e solo con RHEL.
kernel panic nella mia vista ne ho visto solo uno, dopo aver ricompilato il kernel, avevo messo il driver sbagliato per l'hd (quindi errore mio)...bsod su windows ho perso il conto.
per il fatto della sicurezza vista ha fatto un bel passo avanti rispetto a xp ma non si può assolutamente dire che è più sicuro di linux...ma non scherziamo! l'uac agisce pure sull'amministratore? ma se il 90% degli utenti lo disattiva o clicca ok senza neanche leggere l'avviso!
parli di cose ipotetiche, programmi che sovrascrivono il bashrc e cavolate varie; hai mai visto una cosa del genere? io no....hai mai preso un virus su windows che ti ha costretto al format? io si e non sono l'unico.
L'utente esperto si configura il sistema a piacere e lo fa funzionare, sia esso XP, Vista, Ubuntu, LFS, Solaris o altro, a lui la scelta di quello che preferisce.....
Il problema è proprio l'utente inesperto, quello che scarica la posta e i pornazzi e chatta con gli amici, ma non ha idea di cosa sia un PC (parlo di gente che non vuole cambiare monitor perchè ha paura di perdere le icone del desktop, o di mia madre che clicca sempre su OK perchè non ha pazienza di leggere e vuole che quella finestra se ne vada e basta), se si trova preinstallato (dal venditore o dall'amico) Windows avrà problemi a non finire (virus, spyware, frammentazioni, ecc....), se si trova Linux i problemi saranno molto più limitati.
Il fatto è che il 99% dei PC (Mac esclusi) vengono venduti con Win preinstallato e l'utente medio non ha scelta, non sa che esistono altri SO, di solito non sa nemmeno che Win è un SO, figuriamoci prendere in considerazioe l'idea di installare Linux.
Perciò rimangono gli utenti esperti, o comunque smanettoni, che provano e scelgono.
IO ho scelto Linux per i motivi sopracitati e, da canto mio, consiglio a chiunque distingua una partizione da una lavatrice, quantomeno di provare il pinguino..... vai a sapere che ci si trovi bene :D
grandissimi interventi, complimenti a tutti...
bene, più o meno, tirando le somme, tanto sotto linux che sotto win, per avere il sistema sottoc ontrollo serve una buona dose di esperienza...
io ad esempio uso linux mint con molta soddisfazione (ah, per caso qualcuno sa come cavolo s fa a regolare manualmente la frequenza della cpu su un centrino prima edizione con un pentium M 755 2GHz? :D :D )
Secondo me uno dei principali problemi è la pigrizia nelle persone...... nel mio piccolo vedo persone che nn hanno + voglia di mettersi a imparare un nuovo sistema..... e questo lo si vede con Vista e anche con Linux.
Il boom informatico casalingo è avvenuto proprio nel periodo di windows xp quindi le persone hanno imparato ad usare quel S.O. e ora trovarsi di fronte a qualche cosa di nuovo li rende mentalmente ristretti e si fermano a xp, si sono fatti i loro ragionamenti sul funzionamento (spesso errati o di pura fantasia) e doversi studiare un nuovo sistema li spaventa.
Detto questo che esula dalla capacità di utilizzo di linux rispetto a windows io ho iniziato con il dos 6.22, poi windows 3.1, 3.11, 95, 98, 98se, me, 2000, xp, 2003 server.
Quando sono arrivato a xp oramai avevo alle spalle una buona dose di informazioni e conoscenze quindi il pc nn lo usavo + come un utonto ma come utente smanettone.
Mi accorsi che era + le notti che passavo a formattare che nn quelle che passavo ad apprendere..... così cominciai a guardarmi attorno e all'università ebbi il primo approccio al mondo unix.
Decisi che era arrivato il momento di iniziare con linux ora sono 5 anni che lo uso costantemente sia a livello server che a livello desktop, windows lo utilizzo solamente + al lavoro........
Con linux le notti sono all'insegna dell'apprendimento e non + del formattare per necessità :D
Come sicurezza a livello desktop devo dire che è nettamente superiore a windows, per i server l'unica cosa che "invidio" a windows è la gestione dell' active directory....
Posso dire che una rete con sistemi windows e linux in combo se configurata sfruttando le peculiarità di entrambi i sistemi risulta essere molto stabile e sicura ;)
Non mi trovo nella situazione di puntare l dito verso linux o verso windows, resto della mia idea che dipende da cosa vuoi fare e in quale architettura devi entrare ;)
Credo che le differenze sostanziali siano......
Se vuoi sapere cosa fa il processo pincopallo e vuoi sapere se ti serve davvero o lo puoi abbattere, su Linux googli e ti leggi la documentazione, su Windows hai 2 strade:
1- lo abbatti e preghi che il sistema continui a funzionare
2- spendi quelche centinaio di € per comprarti i manuali della Microsoft Press che ti spiegano cos'è quell'affare e a cosa serve
Linux non si paga, ma te lo installi (preinstallato te lo scordi) e devi comunque smanettarci un pochino per configurarlo.
Windows si può avere anche gratis (sinceramente, quanti ce l'hanno originale?), funziona "chiavi in mano", ma poi devi fare i salti mortali per tenere fuori dalla porta i malware, crackare software, aggiornamenti, ecc
L'hardware viene fornito con i driver per Windows, per installare tutto ci metti almeno mezz'ora e qualche decinaia di riavvii
I driver per Linux sli trovi nel kernel o li installi tramite package manager, se no sono cavoli tuoi, bene che vada li installi da sorgente e ci bestemmi sopra almeno mezz'ora
Se usi Linux hai la scusa per non perdere i pomeriggi ad aiutare i pivelli che hanno incasinato Win girando sui siti porno, tanto tu sei linuxiano e di Win non te ne intendi :Prrr:
IMHO, tranne per i giochi, meglio Linux e, visto che dei giochi me ne cale poco, mi tengo il pinguino :D
Secondo me uno dei principali problemi è la pigrizia nelle persone...... nel mio piccolo vedo persone che nn hanno + voglia di mettersi a imparare un nuovo sistema..... e questo lo si vede con Vista e anche con Linux.
Il boom informatico casalingo è avvenuto proprio nel periodo di windows xp quindi le persone hanno imparato ad usare quel S.O. e ora trovarsi di fronte a qualche cosa di nuovo li rende mentalmente ristretti e si fermano a xp, si sono fatti i loro ragionamenti sul funzionamento (spesso errati o di pura fantasia) e doversi studiare un nuovo sistema li spaventa.
Mi fermo un attimo a commentare questo... imho la maggior parte degli utonti casalinghi non sa usare nemmeno xp... nel senso che non ha mai compiuto operazioni che vadano oltre il cliccare su star e aprire un programma (sempre che non abbiano l'icona sul desk :D ) o fare doppioclick sul programma scaricato per installarlo... e quando si trovano davanti a un computer con linux non sanno che fare semplicemente perchè non trovano il tasto start in basso a sinistra..
tanto per fare un esempio, l'amica di cui sopra a cui ho messo xp, alla mia domanda se non volesse provare ubuntu mi ha risposto che lei sapeva usare win e non aveva voglia di imparare linux... mi starebbe bene, se solo fosse vero!!! in realtà lei di windows non sa veramente niente, e le ho dovuto configurare tutto io (dal wireless al firewall a tutto il resto) e installare i programmi che le servono (con icone rigorosamente sul desk se no non li sa poi trovare...). Ma a questo punto, visto che l'utilizzo del pc per questa persona si limita al cliccare su quelle 5/6 icone sul desk, che differenza fa il sistema operativo? Voglio dire, se avesse ubuntu cosa le cambierebbe? Assolutamente niente, al massimo cambierebbero i programmi da usare, ma neanche più di tanto (le ho già messo firefox, thinderbird e OO)... sono fermamente convinto che se le dessi in mano una qualunque distro "cammuffata" da win (sfondo con colline erbose, finto tasto start e tema simil xp) con le varie icone sul desk potrebbe usarlo per ore senza accorgersi della differenza...
Il vero problema è che più che la pigrizia gli utonti sono condizionati dalla mentalità che una cosa gratis è per forza peggio di una a pagamento (poi chissenefrega se è piratato :rolleyes: ) e che windows è il meglio perchè viene usato sul 99% dei pc...
Credo che le differenze sostanziali siano......
Se vuoi sapere cosa fa il processo pincopallo e vuoi sapere se ti serve davvero o lo puoi abbattere, su Linux googli e ti leggi la documentazione, su Windows hai 2 strade:
1- lo abbatti e preghi che il sistema continui a funzionare
2- spendi quelche centinaio di € per comprarti i manuali della Microsoft Press che ti spiegano cos'è quell'affare e a cosa serve
Linux non si paga, ma te lo installi (preinstallato te lo scordi) e devi comunque smanettarci un pochino per configurarlo.
Windows si può avere anche gratis (sinceramente, quanti ce l'hanno originale?), funziona "chiavi in mano", ma poi devi fare i salti mortali per tenere fuori dalla porta i malware, crackare software, aggiornamenti, ecc
L'hardware viene fornito con i driver per Windows, per installare tutto ci metti almeno mezz'ora e qualche decinaia di riavvii
I driver per Linux sli trovi nel kernel o li installi tramite package manager, se no sono cavoli tuoi, bene che vada li installi da sorgente e ci bestemmi sopra almeno mezz'ora
Se usi Linux hai la scusa per non perdere i pomeriggi ad aiutare i pivelli che hanno incasinato Win girando sui siti porno, tanto tu sei linuxiano e di Win non te ne intendi :Prrr:
IMHO, tranne per i giochi, meglio Linux e, visto che dei giochi me ne cale poco, mi tengo il pinguino :D
hai ragione, c'è anche da dire che ho installato distro recenti su una decina di macchine e non ho mai dovuto compilare un driver a mano, tutto riconosciuto sempre al primo colpo... persino hardware del cacchio come un telefono usb per skype o robe "strane" come una scheda audio firewire (per la quale ho dovuto solo editare un file di configurazione, ma una roba da 3 minuti anche per un nubbio come me del mondo linux).
Tralasciando tutti i discorsi Gnu/Linux/Windows, lo "zoccolo" duro che ho incontrato nell'installazione del pinguino a ragazzi adolescenti (e non) non sono stati tanto i giochi (le consolle ormai offrono qualità e parco giochi praticamente infinito), ma MSN!!! :eek: :eek: :eek:
Si, proprio MSN e tutto ciò che gli ruota attorno (plug-in, effettini, ecc. ecc.) che su GNU/Linux anche con aMSN non sono presenti o comunque non compatibili.
Quindi l'effettino "fico", la faccina "cool" ecc. ecc. non si possono usare e non posso impressionare la "fanciulla" che sto tacchinando che inevitabilmente sceglierà quello con super faccine, effetti stratosferici e quant'altro :)
Vi assicuro che queste sono state le ragioni per le quali ragazzi che facevano di tutto con GNU/Linux, al momento di usare MSN e scoprendo i limiti dei programmi di chat su questo tipo di protocollo sono tornati a Windows...
E siccome chi usa il computer in modo che MSN sia la "killer app" vi rendeterete conto che si sono ritrovati nuovamente pieni di "zozz-ware".
Quindi non c'è nulla da fare, la differenza, ripeto la fa l'Utente e non l'OS (anche se aiuta).
Un saluto a tutti...
masand
Tralasciando tutti i discorsi Gnu/Linux/Windows, lo "zoccolo" duro che ho incontrato nell'installazione del pinguino a ragazzi adolescenti (e non) non sono stati tanto i giochi (le consolle ormai offrono qualità e parco giochi praticamente infinito), ma MSN!!! :eek: :eek: :eek:
Si, proprio MSN e tutto ciò che gli ruota attorno (plug-in, effettini, ecc. ecc.) che su GNU/Linux anche con aMSN non sono presenti o comunque non compatibili.
Quindi l'effettino "fico", la faccina "cool" ecc. ecc. non si possono usare e non posso impressionare la "fanciulla" che sto tacchinando che inevitabilmente sceglierà quello con super faccine, effetti stratosferici e quant'altro :)
Vi assicuro che queste sono state le ragioni per le quali ragazzi che facevano di tutto con GNU/Linux, al momento di usare MSN e scoprendo i limiti dei programmi di chat su questo tipo di protocollo sono tornati a Windows...
E siccome chi usa il computer in modo che MSN sia la "killer app" vi rendeterete conto che si sono ritrovati nuovamente pieni di "zozz-ware".
Quindi non c'è nulla da fare, la differenza, ripeto la fa l'Utente e non l'OS (anche se aiuta).
Un saluto a tutti...
masand
lol non stento a crederci...
bo, magari con amsn2 le cose cambieranno... io intanto uso emesene... odio il protocollo msn ma quasi tutti i miei amici lo usano e non hanno intenzione di cambiare. Comunque emesene lo trovo molto carino, si integra alla perfezione in gnome (al contrario di amsn), è leggerissimo (al contrario di amsn) e ha parecchie cose inutili come i nick colorati (che non uso), i messaggi personali (che uso solo per "sto giocando a urban terror, non mi rompete!!!") :D :D :D
vampirodolce1
09-10-2008, 14:46
Certo che scegliere o scartare un sistema operativo in base alle icone di MSN e' proprio da somari. A questo punto, che si tengano i virus.
Certo che scegliere o scartare un sistema operativo in base alle icone di MSN e' proprio da somari. A questo punto, che si tengano i virus.
quote all'Nesima potenza!!!!
Certo che scegliere o scartare un sistema operativo in base alle icone di MSN e' proprio da somari. A questo punto, che si tengano i virus.
Oddio...
alla fine sono scelte... In fin dei conti se a me piace usare un programma in particolare perché fa quello che mi serve, beh... non c'è nulla di male.
Sarebbe come dire che chi guida la macchina è un somaro se non ha un patentino rally o non ha mai partecipato a corsi di guida sicura, servirebbe moltissimo, ma chi lo fa? Anche qui, chi va oltre il guidatore medio è perché mangari è più sensibile a determinati tematiche o lo spinge la passione.
Io ho fatto tempo fa un corso di guida sicura, ma perché ero più incuriosito che altro...
Traslando la mia esperienza automobilistica a livello informatico, è come se io, utente Windows, avessi provato GNU/Linux e avessi detto "bello, interessante", ma poi me ne sono tornato al mio caro, vecchio Windows... :)
Quindi, tornando al discorso di prima, il problema è che questi untenti non fanno nulla per capire come difendersi da eventuali infezioni. Ma questo non è perché è utente windows, questo perché proprio non gli interessa... :)
Un saluto a tutti...
masand
megamitch
09-10-2008, 15:57
la mia risposta è semplicemente... perchè no ?
:-)
Ciao a tutti !!!!
M.
Oddio...
alla fine sono scelte... In fin dei conti se a me piace usare un programma in particolare perché fa quello che mi serve, beh... non c'è nulla di male.
Sarebbe come dire che chi guida la macchina è un somaro se non ha un patentino rally o non ha mai partecipato a corsi di guida sicura, servirebbe moltissimo, ma chi lo fa? Anche qui, chi va oltre il guidatore medio è perché mangari è più sensibile a determinati tematiche o lo spinge la passione.
Il discorso è un po' diverso, rapportandolo all'automobilismo i ragazzini che vogliono Win perchè MSN ha gli effettini fighi è come dire che scelgono la macchina in base al colore, chissenefrega se è diesel o benzina, se ha l'ABS o l'airbag, se ha l'aria condizionata o il cambio automatico, se è FIAT o Mercedes, purchè sia rossa con i paraurti fluo :muro:
Comunque non credere che qui siamo tutti Schumacher (informaticamente parlando) il 90% del forum Linux (compreso il sottoscritto) è formato da gente che sa cambiare una gomma quando buca senza chiamare il soccorso stradale..... e spesso se deve andare in montagna chiede come si montano le catene :D
Il discorso è un po' diverso, rapportandolo all'automobilismo i ragazzini che vogliono Win perchè MSN ha gli effettini fighi è come dire che scelgono la macchina in base al colore, chissenefrega se è diesel o benzina, se ha l'ABS o l'airbag, se ha l'aria condizionata o il cambio automatico, se è FIAT o Mercedes, purchè sia rossa con i paraurti fluo :muro:
Beh, ma non ti credere che sia poi così tanto diversa la realtà. Io abito vicino ad una scuola guida e a volte mi è capitato di sentire ragazzi che dicevano "Non ti preoccupare di -ste cose della sicurezza- che tanto ormai un minimo ce l'hanno tutte, piottosto che casse metterai? Le minigonne?" ecc. ecc. Quindi è come dire "aMSN? Ha le faccine fighe? Questo o quell'effetto ce l'ha?" :rolleyes:
Mi cadono veramente le braccia...
Comunque non credere che qui siamo tutti Schumacher (informaticamente parlando) il 90% del forum Linux (compreso il sottoscritto) è formato da gente che sa cambiare una gomma quando buca senza chiamare il soccorso stradale..... e spesso se deve andare in montagna chiede come si montano le catene :D
Vabeh, ho fatto un esempio, ovviamente un po' tirato però secondo me, calzante nel senso più ampio.
P.S. Comunque io le catene le so mettere :Prrr: :D
Un saluto a tutti...
masand
GNOME ;)
Ma non mi prendete per pazzo :°D
Ecco i miei semplici motivi:
1- Sono d'accordo con la filosofia open-source (che non significa aggratis)
2- Si puo' imparare molto di piu' sul funzionamento di un computer con un sistema aperto che non proprietario in ogni suo aspetto
The_ouroboros
10-10-2008, 08:28
Se togli tutti i falsi miti (perche quello sono) secondo cui Linux è invulnerabile, sicuro by design mentre windows è un colabrodo (!), che i filesystem di Linux non si frammentano (!!!), che è piu veloce, che puoi modificare i sorgenti (si, mio nonno...) e via dicendo non è che restino molti vantaggi a usarlo.
[CUT]
1.Linux non è invulnerabile ma intrinsecamente molto meno vulnerabile.
2.i filesystem si deframmentano, ma non tutti( uso XFS e posso deframmentare)
3. è obbiettivamente più veloce perche è scritto meglio come codice e sfrutta meglio l'hw
4. certo che puoi modificarli, se no le varie patch al kernel sarebbero solo di pochi
E cmq, tolto il fatto che lo puoi installare(craccandolo) e metterci programmi(craccandoli) e che i produttori giochi preferiscono win...cosa rimane??? nulla..
Ciauz
CapodelMondo
11-10-2008, 21:54
bah più che altro devo ancora capire perchè il 90% della gente chatta, naviga e scarica usando un pc win vista con risorse hardware con cui un qualsiasi linux gestirebbe una stazione orbitale.
eagle987
13-10-2008, 18:19
bah più che altro devo ancora capire perchè il 90% della gente chatta, naviga e scarica usando un pc win vista con risorse hardware con cui un qualsiasi linux gestirebbe una stazione orbitale.
Questo ok, fatti loro alla fine...probabilmente è disinformazione
Ma nelle scuole, negli ospedali e in altri enti pubblici? Cioè con le tasse dovremmo pagare licenze di windows e peggio ancora di office quando a disposizione hai un sistema più sicuro (ed è nettamente più sicuro visto come tengono windows di solito in questi posti) e gratuito?
Per quanto mi riguarda direi "perché è Open, e oltretutto non è logico pagare quando non è necessario, come per andare su internet, usare office..."
Poi Windows XP ce l'ho, ormai da anni, visto che i giochi volente o nolente lì devo usarli
Ma nelle scuole, negli ospedali e in altri enti pubblici? Cioè con le tasse dovremmo pagare licenze di windows e peggio ancora di office quando a disposizione hai un sistema più sicuro (ed è nettamente più sicuro visto come tengono windows di solito in questi posti) e gratuito?
Perchè nessuna software house programma per Linux, quindi gli Enti Pubblici o di pubblica utilità sono obbligati ad avere windows.
Ahimè.
C'è qualche scuola che inizia ad utilizzare OpenOffice come alternativa gratuita a MS Office, ma sono casi rari e sono sempre legati al docente.
L'anno prossimo ci sarà un corso (Fortic) per docenti di Scuola Superiore dove si dovrebbe parlare del sistema Linux.
Vediamo che succede.
grandissimi interventi, complimenti a tutti...
bene, più o meno, tirando le somme, tanto sotto linux che sotto win, per avere il sistema sottoc ontrollo serve una buona dose di esperienza...
io ad esempio uso linux mint con molta soddisfazione (ah, per caso qualcuno sa come cavolo s fa a regolare manualmente la frequenza della cpu su un centrino prima edizione con un pentium M 755 2GHz? :D :D )
da console o da interfaccia grafica (gnome)?
Certo che scegliere o scartare un sistema operativo in base alle icone di MSN e' proprio da somari. A questo punto, che si tengano i virus.
ridici sopra, ma per me è indispensabile avere un msn con videochiamata funzionante :)
sai, fare le videochiamate col telefono è un pò costoso ;)
skype va bene lo stesso, quello che non va è tutto il caos che han fatto con alsa/pulse che esplode a caso e devo riavviare il demone e skype pure :(
Perchè nessuna software house programma per Linux, quindi gli Enti Pubblici o di pubblica utilità sono obbligati ad avere windows.
se un ente pubblico migra, ci sono decine di aziende che venderebbero i figli del CEO pur di poter proporre un bel contratto di assistenza ;)
senza contare che sempre più spesso sento miei amici programmatori che programmano in java + qt perchè il grande MegaDirettore Galattico del cliente ha appena preso il mac nuovo...
scusate il multipost :cry: non so ancora usare il multiquote :cry:
ora dico la mia: la gente NON passa a linux perchè HA PAGATO per avere windows preinstallato. e siccome l'HA PAGATO in bundle con la macchina, VUOLE usarlo per non "buttare via" i soldi.
io stesso ho il dual boot per non "sprecare" la licenza di vista (che poi è un triplo boot xp mediacenter - vista premium - hardy heron, visto che me l'hanno venduto con la doppia licenza vista + xp mce)... dato che non si può rivendere e che la procedura per la restituzione della licenza è uscita dopo che ormai usavo il pc da parecchio, mi rode aver speso quegli 80€ teorici per nulla.
poi ci sono gli smanettoni, quelli che devono a tutti i costi fare il record a 3dmark...
in quanto ai giochi... finchè non esce "the sims" anche per linux migliore di quello per windows, difficile che qualcuno si smuovi dall'inerzia del preinstallato.
entanglement
13-10-2008, 18:56
ieri stavamo discutendo con i colleghi circa linux e l'utilizzo che ne fa la gente...
in quanto a consumi, ho provato molte distro ma a quanto pare la soluzione migliore se si vuole un sistema operativo per far durare la batteria del portatile è win xp
se parliamo di applicazioni specifiche tipo editing di foto e video, cad, o altre simili, i programmi migliori sono sotto win o mac (photoshop, final cut, edius, autocad ecc...)
parlando di velocità, anche qui xp oramai è un SO stabile e veloce
per i giochi poi, non c'è storia, windows e basta...
io installo linux, bo, non tanto per necessità, ma per divertimento, lo ammetto.... mi piace provare continuamente nuove distro, imparare un pò alla volta il mondo linux, cercare di eseguire con programmi free quel che sotto win si fa con i prog a pagamento (anche se poi quelli che li comprano veramente son una minima parte)
voi che ci fate con linux? e che distro usate?
io uso ubuntu 8.04 con GNOME e COMPIZ
fondamentalmente lo uso perchè c'è compiz... poi per i giochi, ovviamente non c'è storia. di mettermi a trafficare con wine non se ne parla. sono ancora un bel po' niubbo !
ridici sopra, ma per me è indispensabile avere un msn con videochiamata funzionante :)
sai, fare le videochiamate col telefono è un pò costoso ;)
skype va bene lo stesso, quello che non va è tutto il caos che han fatto con alsa/pulse che esplode a caso e devo riavviare il demone e skype pure :(
io però con la (mi pare) penultima versione di amsn riesco pure a fare le videochat con la webcam (dannata dell, un'oretta ce l'ho buttata per trovare informazioni e compilare/installare il modulo del kernel :p ).
Per quanto mi riguarda a lavoro sono costretto a sviluppare su windows, mentre quando sono a casa utilizzao linux e sono senza dubbio più produttivo..e se devo essere sincero l'80% del motivo è che ho più tutto sotto controllo, sembra una sciocchezza ma poter cambiare (per esempio) php.ini o apache2.conf o mysqld.conf o altra roba del genere e riavviare i vari servizi con 2 comandi da shell mi semplifica la vita, e non devo tenere apert quaranta finestre, e se proprio devo li sposto su diversi ambienti di lavoro. In questo modo tengo tutto sotto controllo e ho una visuale più "pulita".
Oltre al fatto che installo e disinstallo tutto con un comando (due se devo aggiungere i repository) e so perfettamente quello che parte all'avvio del MIO sistema. Se non fosse per compiz che è ancora un tantinello instabile (e anche se si pianta tutto riesco a recuperare facendo login testuale e killando i processi a mano) non avrei alcun problema. Tra l'altro noto (anche se il paragone lo faccio con xp, vista non l'ho praticamente mai usato) che posso tranquillamente utilizzare una distro linux per ore, anche aprendo e chiudendo continuamente programmi, senza notare neanche un minimo rallentamento...
uh, compiz merita un discorso a parte... a parte il fatto che esplode a casaccio, facendo un hard freeze del sistema ovvero non funziona più NULLA e devo staccare corrente + batteria.. merito dei moduli nvidia che sono fatti MALISSIMO, surriscaldano la mia 7600 in idle (e per idle intendo solo gnome senza nulla acceso) e fanno il simpatico difetto della "mezza schermata nera" per risolvere il quale devo mettere la scheda in "performance" e fondere il portatile in 5 minuti o meno... mentre sia sotto vista che sotto xp NON c'è questo problema nemmeno se mi guardo una roba in vmw-hd per 10 ore di fila..
dicevamo? ah si! compiz! è molto bello :)
edit
si, con amsn si riescono a fare le videochat, da un bel pò anche (credo che nel 2006 le facevo già per test)... con l'audio?
billy shears
13-10-2008, 21:02
1) prima di tutto, uso linux perche posso farci tutto quello che mi serve. :)
2) repository di software centralizzato: tonnellate di software gratuito e open source installabile/disinstallabile con un paio di click.
2b) gestione degli aggiornamenti centralizzata per tutti i programmi, su xp di solito ogni applicazione fa da sè e la notifica degli aggiornamenti risulta piu fastidiosa.
3) gnome: mi piace l'eleganza ed essenzialita di gnome :stordita:
3b) il look&feel dei programmi è omogeneo (uso sostanzialmente solo programmi che usano le gtk)
4) posso usare l'ultimissima versione del mio sistema operativo su un pc di 5 anni fa
5) giocare a kotor con wine su un pc che rispetta a malapena i requisiti minimi del gioco con compiz attivo non ha prezzo (col 3d reindirizzato correttamente) :sofico: anche se alla fine ho disattivato compiz per giocare perche mi dava qualche problema
per quanto riguarda la frammentazione, io sono arrivato, in 2 partizioni ext3 diverse, rispettivamente al 46% e al 16% di non contiguous block :(
anche se ho sempre tenuto quelle partizioni quasi completamente piene, quindi il driver ext3 non è in grado di allocare i file in modo da non frammentarli.
ora dico la mia: la gente NON passa a linux perchè HA PAGATO per avere windows preinstallato. e siccome l'HA PAGATO in bundle con la macchina, VUOLE usarlo per non "buttare via" i soldi
Calcola una cosa: chi compra un pc al supermercato lo considera un elettrodomestico, lo vuole accendere e andare in internet, scaricare musica e usare messenger.
Il problema di quale sia il sistema operativo se lo pone chi se ne intende un minimo di pc.
Non è che non vogliono buttare i soldi, non sanno neanche che esistono alternative.
Lasciamo perdere i casi clinici, tipo quello a cui ho venduto un pc con licenza di xp home e mi ha chiesto se poteva mettere quello craccato, visto che lo usano i suoi amici.
Ma nelle scuole, negli ospedali e in altri enti pubblici? Cioè con le tasse dovremmo pagare licenze di windows e peggio ancora di office quando a disposizione hai un sistema più sicuro (ed è nettamente più sicuro visto come tengono windows di solito in questi posti) e gratuito?
Bisogna calcolare che servirebbe anche un briciolo di formazione al personale e la totale reinstallazione di enormi sistemi informatici, la cosa non sarebbe indolore.
5) Ti sei dimenticato che Vista 'integra' Norton 360° (che dura 90 gg) e dopo devi sborsare per continuare ad usarlo ed eliminare i noiosissimi messaggi che ti appaiono ogni 5 minuti.
A me non risulta che norton sia un componente di vista, qui sta al negoziante informare al cliente. Giusto ieri in un Trony ho sentito il commesso dire ad un cliente per un portatile che c'era norton come antivirus e che dopo 3 mesi o lo si compra o se ne installa un'altro magari gratuito, anche se su vista tanti non lo usano nemmeno, questa è la maniera giusta di vendere qualcosa.
la ram non costa nulla, ma cacchio, 4Gb per farlo girare senza scatti mi sembra eccesivo
Questa è una ca***ta, ho installato Vista a pc con un gb di ram e scheda video integrato e gira una bellezza, poi dipende dai programmi che usi.
Considero Linux un ottimo sistema, ma uso Vista perchè mi piace molto di più l'ambiente windows.
Come diceva qualcuno prima la differenza tra due pc è l'utente non il sistema.
eagle987
14-10-2008, 18:25
Per ambiente Windows che intendi?
Ad esempio se prendi Ubuntu e Windows con Ubuntu si fa prima ad installare i driver (già installati, e per la VGA te lo dice se vuoi installare i non firmati), e per i software pure, visto che hai una GUI dove devi solo selezionare ciò che vuoi e trovi i programmi essenziali già preinstallati (dico ubuntu perché è la più famosa e una delle più semplici)
Di estetica non credo che parli perché Linux te lo gestisci come ti pare, lo stesso per altre piccole cose.
Per cui l'ambiente windows sarebbe l'aver a disposizione qualunque software (e pazienza se magari c'è l'equivalente Open meno famoso) e la compatibilità con qualsiasi hardware? Esclusi i giochi quello ci vedo in più.
ll sistema fa la differenza, anche tra due Linux o due Windows...sono i casini che crea l'utente, ma per il resto molte cose di solito cambiano
Il discorso driver si poteva fare con xp, vista riconosce e installa i driver della maggior parte delle periferiche.
Per i programmi non ho AGGIUNGI/RIMUOVI come Ubuntu, ma siti come filehippo, softpedia e altri simili sono più che sufficenti per trovare quel che mi serve ( oppure Google).
Sul mio pc l'unico software con licenza è Vista, il resto è tutto freeware.
L'estetica è la cosa che invidio veramente a Linux, che è completamente modificabile a piacere, mentre i sistemi MS sono più chiusi da quel punto di vista.
Quello che intendevo dire è che per la maggior parte dei normali utenti l'importante è ottenere quel che si vuole( scaricare foto, mp3, scrivere una ricetta...) non è che tutti sono esperti di pc, e la maggior parte non vuole nemmeno esserlo.
eagle987
14-10-2008, 19:55
Il discorso driver si poteva fare con xp, vista riconosce e installa i driver della maggior parte delle periferiche.
Non direi, ne ha di più ma non installa la maggior parte dei driver (per le periferiche base magari), soprattutto però magari non sono aggiornati, e più vai avanti più non lo saranno.
Immagino che il tuo discorso lo si poteva fare anche con XP prima, ma ovvio che poi invecchia il sistema. Lo stesso Linux se è una versione vecchia non riconoscerà delle cose.
Esperti? Io dico che se hai quello che vuoi Open e gratis mi sembra preferibile, poi se ci sono motivi per preferire Windows OK, ma non la semplicità d'uso IMHO (e per questo ringrazio distro come ubuntu e mandriva). Anzi magari l'avere già a disposizione un GIMP per la grafica, un OpenOffice per office e dei player è anche più semplice di andarsi a scaricare i software.
A me non dispiace che si usi Windows, ma che non si conoscano le alternative si, o che si buttino soldi quando non serve, e questo succede sempre.
Il problema è proprio quello, chi non conosce i pc si trova roba preinstallata e non si fa domande.
Un mio amico si è comprato un portatile, dopo 3 mesi gli è scaduta la licenza di office2007 demo e mi ha chiesto come fare per riattivarlo.
Non mi ha chiesto se esistono delle alternative, anche se sul lavoro usa un altra marca di office.
Il discorso che facevo prima sul vedere il pc come un elettrodomestico consiste in questo, non hai mai sentito nessuno che alla domanda "Che marca è il tuo pc?" ti risponde WINDOWS! Leggo il marchio quando lo accendo!!
Per non parlare di quel rappresentante che voleva vendermi un pc con XP 98 !!
Il discorso è del tipo:
quanti di voi si sono posti il problema di che SO hanno sul cellulare ?
quanti di voi si sono chiesti se possono sostituire i sedili dell'automobile ?
quanti di voi si sono informati se esistono manopole sostitutive per il microonde ?
quanti di voi quando compra un paio di jeans cambia i bottoni ?
chissenefrega :D
il 90% degli utenti compra il PC da Trony, Mediaworld o altro grande magazzino e se ne infischia del SO e altro, basta che funzioni
chi si interessa cambia SO, usa programmi open o free, personalizza la GUI, ecc.... gli altri si tengono il prodotto "di fabbrica" con annessi e connessi.....
Sono uno di quelli che la machina la usa per andare a lavorare e se ne frega delle sospensioni rigide, del volante in pelle, dello spoiler, del chip nella centralina che mi fa guadagnare 10 Cv, ecc..... la macchina è uno strumento che deve andare in moto la mattina senza storie e senza spenderci tempo e soldi STOP
Altri fanno lo stesso discorso col PC, si accende, funziona, ogni tanto lo portano dal "meccanico" (leggi: amico smanettone che toglie Virus e porcherie varie) e buonanotte
e va bene così, che usino Windows se gli sta bene.....
io imparato a usare Linux, me lo sono personalizzato e ci perdo tempo per puro sfizio anche quando non ne ho strettamente bisogno, maledico Bill Gates se devo usare Win per far girare qualche gioco e ho una comunissima utilitaria strettamente di serie perchè così mi va bene
altri useranno il PC con il suo bel Windows preinstallato e passeranno le giornate a lucidarsi la macchina spoilerata e taroccata fino all'ultima vite, affari loro :rolleyes:
de gustibus......
ho fatto un esperimento con un amico che non ha veramente idea di come si usi il pc, con il classico xp craccato.
ho messo ubuntu, la distro più di moda perchè la stavo testando pure io (poi diventerà la mia preferita, al posto di debian :cry: ).
tre ore dopo c'era di nuovo xp craccato sopra, la stampante funzionava ma non c'era verso di farla stampare da gimp... cioè gimp diceva che mandava in stampa, lo spooler diceva che stava stampando... ma la stampante era silente. mentre con altri programmi stampava...
ora, gli ho detto di salvare il lavoro in un'altra immagine, aprire l'immagine con eye of gnome o qualche altre programma e stampare da lì.
costui, però, era abituato a modificare le immagini con photoshop (craccato) e mandare in stampa senza salvare le modifiche perchè "non voglio rovinare l'originale".
notare che non è uno che fa grandi cose col pc: chatta, scarica gli mp3 ecc ecc... ogni tanto prende una sua foto, la ritocca (solite cose: occhi rossi, schiarire, scurire, crop... roba che si fa anche con paint.net ...) e la stampa.
non ha voluto sentire ragioni, tanto per lui non cambia nulla dal punto di vista economico (ha tutto craccato praticamente).
billy shears
15-10-2008, 19:36
tre ore dopo c'era di nuovo xp craccato sopra, la stampante funzionava ma non c'era verso di farla stampare da gimp... cioè gimp diceva che mandava in stampa, lo spooler diceva che stava stampando... ma la stampante era silente. mentre con altri programmi stampava...
mi è capitata la stessa cosa, pero io ho avuto una piccola soddisfazione: ha provato a stampare l'immagine da photoshop su windows ed è venuta completamente spostata e tagliata, anche se sull'anteprima di stampa l'immagine era centrata correttamente :D alla fine ha usato il programma in bundle con la stampante...peccato perche in hardy gimp ha cambiato la libreria di stampa, e questo avrebbe risolto il problema penso...
alla fine questo mio amico sta usando ubuntu+xp in dual boot, ma solo perche xp per un certo periodo era diventato instabile sul suo pc, non so cosa sia successo, si inchiodava anche da appena installato dopo una formattazione completa, con ubuntu nessun problema.
per questo era "obbligato" a usare linux e si è abituato, altrimenti avrebbe tenuto xp e basta, del resto se una cosa funziona, la sai usare bene e non hai voglia nè curiosità di provare qualcosa di nuovo, perche cambiare?
MarKusss74
14-11-2008, 15:29
bhè io ho preso il pc da trony....ma sono nell'informatica da almeno 10anni e dopo 2 anni di win MCE ho provato a mettere linux...il motivo?
x vedere se le varie voci che si leggevano in giro erano vere...tutti parlavano di stò ubuntu e di linux in generale...x non parlare del fatto che con win almeno ogni 3 mesi dovevo ripristinare il sistema (fortunatamente il pc aveva la partizione di ripristino e in 15min veniva su)...ora al max cambio distro x la curiosità....ma non tornerei mai indietro...win lo uso virtualizzato (purtroppo alcuni tool di sviluppo sotto linux nn vanno) e mi va bene così...non stò qui a dire è meglio uno o è meglio l'altro...però dopo un anno che lo uso non ho ancora formattato...gli aggiornamenti decido io quando farli e nn sono obbligato a riavviare, se non x l'aggiornamento del kernel...ricordo che il kernel è il cuore del SO...ogni nuova vers di SO porta delle mod al kernel...linux te lo fà fare in maniera trasparente e semplice...con microsoft non puoi...il kernel di xp è sempre quello da quando è nato (in realtà è quello di NT....)
e poi synaptic....mi serve qls? apro synaptic cerco il progr lo marco e installo e già cel'ho!!! fantastico....altra cosa sugli aggiornamenti....sono x tutti i progr installati, non bisogna preoccuparsi di installare l'aggiornamento critico x questo, poi x quello...etc etc...fà tutto da solo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.