View Full Version : mediamente quanto perde di valore un apple?
ok, macexchange e siti simili.
ma a me sembra che i prezzi "reali" siano ben inferiori sull'usato.
a spanne a vostre esperiensze "reali" e non teoriche alla nuova release il modello dell'anno precente quanto perde?
imho i portatili apple e iMac sul 35 %
gli ipod 50%.
questo su esperienza personale e di conoscenti.
ma i vari siti ufficiali di prezzi mac stimano un deprezzamento ridicolo
tipo 20% al massimo (per non parlare dei prezzi che ancora si chiedono dei PPC ceh imho son fantasia pura a reaizzarli veramente).
bhò... forse non son un buon venditore, sarà ceh non vendo sulla baia.
facciamo un esempio concreto: posto ceh fra 20 giorni escano i nuovi portatili apple, fra 20 giorni a quanto comprereste usato di un anno o poco meno un macbook medio (quello ora a listino a 1.199) e un macbokk pro medio (quello ora a listino a 2.199)??
Per quanto mi riguarda da quel costo va tolta di sicuro l'iva quindi meno 20%. Subito.
Poi c'è un deprezzamento ulteriore per il fatto che è usato da un anno. Direi che 800€ o giù di lì possa essere un prezzo coerente.
Considerando anche il fatto che all'atto dell'uscita del nuovo probabilmente il macbook medio saà inferiore o con alcune caratteristiche pari al nuovo "base" (che ora costa 999€). Togliere il 20% significa vendere l'usato a 959€ e in quel caso prenderei il nuovo senza neanche pensarci.
Io per dirti ho giudicato consono un prezzo di 885€ per un imac medio pre aggiornamento nei confronti del base attuale. Ma si parla di nuovo. Quindi, considerando il prezzo pieno del modello quando ancora c'era, e il fatto che è stato usato direi che 800€ va bene.
quindi 400 eur di svalutazione a fronte di un pezzo di listino di 1200.
cioè il 33% ceh è suppergiù il calcolo che faccio io anche se penso che poi lo si riesca a piazzare a 700 più che 800 ...
io vorrei sapere chi se li compera a 900 ... o più come vedo proposto spesso ?? bhò... per non parlare di certe valutazioni dei PPC ...
altri?
Prima di comprare il mio iMac ho girato anche su siti di usato, pensavo di prendere un mini all'inizio così da affrontare la spesa minima in campo Apple. Venivano chiesti 399€ per un Mini base Intel o addirittura PPC, roba di 2 anni fa. Francamente mi sembra veramente una valutazione fuori mercato.
Anche io mi chiedo a chi possano stare bene certi prezzi, ok che Mac Os garantisce un buon supporto anche per cpu vecchie (e quindi modelli vecchi) ma da qui a buttare i soldi ce ne passa :)
e il mio ibook 12" ultimo modello con 1 giga di ram...
:sofico:
io direi 350 euro :D
io ho appena venduto un imac G5 20" a circa 500 euro... credo che la valutazione sia corretta... dopotutto i powerpc sono molto più pregiati dei macintel quindi sul mercato dell'usato tengono meglio... guardando in giro gli intel si svalutano alla grandissima... :eek:
io ho appena venduto un imac G5 20" a circa 500 euro... credo che la valutazione sia corretta... dopotutto i powerpc sono molto più pregiati dei macintel quindi sul mercato dell'usato tengono meglio... guardando in giro gli intel si svalutano alla grandissima... :eek:
Ciao.
Cavolo...:muro: Ho appena acquistato su ebay un imac G5 20" a 690 Euro....:cry: :muro: :muro:
Mi sa che me l'han messa in quel posto.....o no?
Cazzo....:confused: :confused: :mbe: :mbe:
io ho appena venduto un imac G5 20" a circa 500 euro... credo che la valutazione sia corretta... dopotutto i powerpc sono molto più pregiati dei macintel quindi sul mercato dell'usato tengono meglio... guardando in giro gli intel si svalutano alla grandissima... :eek:
Com'è possbile sta cosa? Mi sembra improbabile che un computer su cui non girano i programmi scritti solo per intel e su cui non girerà snow oltrechè più lento, meno accessoriato e più rumoroso tenga meglio. Pensavo proprio il contrario...
Ciao.
Cavolo...:muro: Ho appena acquistato su ebay un imac G5 20" a 690 Euro....:cry: :muro: :muro:
Mi sa che me l'han messa in quel posto.....o no?
Cazzo....:confused: :confused: :mbe: :mbe:
Scusa ma... sei fuori... i mac su ebay non si possono proprio prendere, raggiungono quotazioni stellari! Mi sa che il mio macbook lo vendo su ebay :)
Ciao.
Cavolo...:muro: Ho appena acquistato su ebay un imac G5 20" a 690 Euro....:cry: :muro: :muro:
Mi sa che me l'han messa in quel posto.....o no?
Cazzo....:confused: :confused: :mbe: :mbe:
forse è un po alto come prezzo... su macexchange l'imac G5 20" o danno sui 530 euro circa... poi dipende anche da quanti anni ha il mac etc etc... il mio era del 2005 con 2 gb di ram, 250 di hd etc...
Com'è possbile sta cosa? Mi sembra improbabile che un computer su cui non girano i programmi scritti solo per intel e su cui non girerà snow oltrechè più lento, meno accessoriato e più rumoroso tenga meglio. Pensavo proprio il contrario...
hai ragione, lo pensavo anche io... è solo quando ho iniziato a pensare di vendere il mio G5 che con aperture ormai è diventato lentuccio che, leggendo in giro, ho scoperto che il Powerpc tengono molto meglio il mercato dei mac intel... credo che ormai il mio macbook di gennaio 2007 non varrà più una mazza!! :D
l'unico modo per far tener bene su il prezzo di un mac (marchiato intel) è quello di avere l'applecare, funzionante e valida.....
altrimenti, preparatevi a grosse svalutazioni.
inoltre dovete tener presente anche che ci sarà una diminuzione di prezzo dei nuovi macbook/pro, di conseguenza i vecchi macbook/pro calerannno parecchio.
forse è un po alto come prezzo... su macexchange l'imac G5 20" o danno sui 530 euro circa... poi dipende anche da quanti anni ha il mac etc etc... il mio era del 2005 con 2 gb di ram, 250 di hd etc...
Ciao.
Beh, c'è da dire che me lo consegnano con Leopard preinstallato + ilife 2008 + un'altro prog abbastanza importante di cui non ricordo ora il nome..:rolleyes:
Poi mi è stato assicurato lo scarsissimo utilizzo....mah....comunque io ho un ibook G4 1.42 Ghz con Tiger, usato pochissimo e comprato (:cry: ) poco prima dell'uscita dei mac-intel e debbo dire che è un buon portatile, nonostante, ripeto, lo scarso uso. Quanto potrebbe essere valutato al momento?
Poi una domanda un pò OT: come funzia l'imac G5? E' ok come sistema desktop di tutti i giorni, quindi anche dal punto di vista del multimedia?
hai ragione, lo pensavo anche io... è solo quando ho iniziato a pensare di vendere il mio G5 che con aperture ormai è diventato lentuccio che, leggendo in giro, ho scoperto che il Powerpc tengono molto meglio il mercato dei mac intel... credo che ormai il mio macbook di gennaio 2007 non varrà più una mazza!! :D
Forse c'è molta voglia di collezionare....sennò non capirei questo comportamento.
Cioè...senza nulla togliere ai powerpc che rappresentano un pezzo di storia...però cominciano ad essere davvero vecchi, e probabilmente la prossima release di macos x non potranno installarla...mentre un macbook del 2007 dovrebbe mandare snow leopard tranquillamente (almeno da quel poco che si è capito di come sarà questo os).
scorpionkkk
11-10-2008, 10:04
Forse c'è molta voglia di collezionare....sennò non capirei questo comportamento.
Cioè...senza nulla togliere ai powerpc che rappresentano un pezzo di storia...però cominciano ad essere davvero vecchi, e probabilmente la prossima release di macos x non potranno installarla...mentre un macbook del 2007 dovrebbe mandare snow leopard tranquillamente (almeno da quel poco che si è capito di come sarà questo os).
l'ottica è quella dell'elettrodomestico che ancora è "adatto a" funzionare egregiamente ad un prezzo più basso rispetto al nuovo.
La logica da assemblato (non girerà Snow Leopard, non girerà la prossima release di Aperure) non solo è fuori target rispetto a chi compera queste macchine ma è anche fuorviante considerando il fatto che con Tiger rimangono delle schegge per via della fu ottimizzazione continua.
Sia chiaro: le prestazioni non sono minimamente comparabili con quelle di un macbook pro nuovo, ma di sicuro sono delle belle macchine "senza problemi" con Tiger (o anche con leopard senza troppe pretese) con un target da "all in one" che non vuole problemi, vuole pagare poco e magari vuole un computer per la figlia, la moglie, la nonna, senza stare a combattere con Vista.
l'ottica è quella dell'elettrodomestico che ancora è "adatto a" funzionare egregiamente ad un prezzo più basso rispetto al nuovo.
La logica da assemblato (non girerà Snow Leopard, non girerà la prossima release di Aperure) non solo è fuori target rispetto a chi compera queste macchine ma è anche fuorviante considerando il fatto che con Tiger rimangono delle schegge per via della fu ottimizzazione continua.
Sia chiaro: le prestazioni non sono minimamente comparabili con quelle di un macbook pro nuovo, ma di sicuro sono delle belle macchine "senza problemi" con Tiger (o anche con leopard senza troppe pretese) con un target da "all in one" che non vuole problemi, vuole pagare poco e magari vuole un computer per la figlia, la moglie, la nonna, senza stare a combattere con Vista.
Guarda che non intendevamo quello. Ma il fatto che non sia logico che gli intel si svalutino di più dei g5. Stop. Poi se mia mamma volesse un computer gli prenderei sicuramente un imac 17" 1,83 a 600 euri piuttosto che un dell nuovo.
Ciao.
Beh, c'è da dire che me lo consegnano con Leopard preinstallato + ilife 2008 + un'altro prog abbastanza importante di cui non ricordo ora il nome..:rolleyes:
Poi mi è stato assicurato lo scarsissimo utilizzo....mah....comunque io ho un ibook G4 1.42 Ghz con Tiger, usato pochissimo e comprato (:cry: ) poco prima dell'uscita dei mac-intel e debbo dire che è un buon portatile, nonostante, ripeto, lo scarso uso. Quanto potrebbe essere valutato al momento?
Poi una domanda un pò OT: come funzia l'imac G5? E' ok come sistema desktop di tutti i giorni, quindi anche dal punto di vista del multimedia?
Up:confused:
SalgerKlesk
11-10-2008, 12:08
vi dico solo che verso marzo di quest'anno ho venduto un ibook da 12 pollici con 512mb di ram e masterizzatore combo a 675 euro su ebay
vendete sempre su ebay che e' pieno pieno pieno di polli :cool:
Ciao.
Beh, c'è da dire che me lo consegnano con Leopard preinstallato + ilife 2008 + un'altro prog abbastanza importante di cui non ricordo ora il nome..:rolleyes:
Poi mi è stato assicurato lo scarsissimo utilizzo....mah....comunque io ho un ibook G4 1.42 Ghz con Tiger, usato pochissimo e comprato (:cry: ) poco prima dell'uscita dei mac-intel e debbo dire che è un buon portatile, nonostante, ripeto, lo scarso uso. Quanto potrebbe essere valutato al momento?
Poi una domanda un pò OT: come funzia l'imac G5? E' ok come sistema desktop di tutti i giorni, quindi anche dal punto di vista del multimedia?
Leopard e Ilife preinstallato vanno bene ma hai la licenza d'uso?? è quella che conta... così come il programma che ti hanno regalato.. ti è stata data la licenza d'uso?? altrimenti posso essere equiparati a roba pirata... per le valutazioni in genere mi baso su macexchange... credo sia abbastanza affidabile...
il mio G5 andava benissimo per qualsiasi cosa, 3 anni d'uso intenso e mai un problema... purtroppo gestire dei file raw da 10 mega in aperture era diventato un dramma (invece il macbook li gestisce bene bene nonostante la grafica integrata)... quindi ho deciso di venderlo e per natale mi regalo un macbook pro 17 pollici, che comunque userò con il cinema display da 23"... anche perchè non ho lo spazio per un macpro... :cry: :cry: :cry:
Leopard e Ilife preinstallato vanno bene ma hai la licenza d'uso?? è quella che conta... così come il programma che ti hanno regalato.. ti è stata data la licenza d'uso?? altrimenti posso essere equiparati a roba pirata... per le valutazioni in genere mi baso su macexchange... credo sia abbastanza affidabile...
il mio G5 andava benissimo per qualsiasi cosa, 3 anni d'uso intenso e mai un problema... purtroppo gestire dei file raw da 10 mega in aperture era diventato un dramma (invece il macbook li gestisce bene bene nonostante la grafica integrata)... quindi ho deciso di venderlo e per natale mi regalo un macbook pro 17 pollici, che comunque userò con il cinema display da 23"... anche perchè non ho lo spazio per un macpro... :cry: :cry: :cry:
Grazie per la risposta.
Mah, sulla licenza d'uso non so dirti, non ho neanche chiesto (:doh: ) e la macchina mi deve ancora arrivare.:rolleyes:
Ti dirò, uso regolarmente un pc intel core 2 duo come fisso, sul quale, a parte vista che ho lasciato preinstallato ed uso pochissimo, ho infilato diverse distro linux e smanetto con quelle. Il portatile apple, un ibook 1.42 Ghz, 2 giga di ram e 80 di hd non so nemmeno perchè l'ho comprato: l'ho usato veramente poco, comunque, ripeto, è una buona macchina con un buon OS (Tiger). Adesso m'era presa 'sta fissa per un imac e, visto che i macintel costicchiano non poco, ho pensato di cercare qualche offerta per un G5.
Di nuovo: mi sa che l'ho presa nel didietro, l'offerta...:muro: :muro: :cry:
scorpionkkk
11-10-2008, 16:53
Guarda che non intendevamo quello. Ma il fatto che non sia logico che gli intel si svalutino di più dei g5. Stop. Poi se mia mamma volesse un computer gli prenderei sicuramente un imac 17" 1,83 a 600 euri piuttosto che un dell nuovo.
ma...scusate eh.. forse giova ricordare com'era il mondo prima dell'avvento dei processori intel.
Ogni 6/8 mesi (a volte un anno e mezzo) avveniva qualche speed bump dei g4, un generico restyling con l'aggiunta chessò della firewire 800 o del wifi o bluetooth e magari di una nuova scheda video. Punto. Il resto era tutta ottimizzazione: di osx, dei programmi, della gestione della memoria etc etc.
Gli ultimi PB in pratica erano e sono delle rocce con Tiger, ricordo che l'unico modo per impallarli fu il famoso problema al secondo slot della scheda madre.
Il dopo è noto a tutti, processori nuovi o speed bump ogni 6 mesi, processi produttivi diversi, produzione triplicata e cosi via. Inoltre osx in bilico tra gli UB e l'inizio di un nuovo processo di ottimizzazione. Cambi a rotta di collo (una volta Intel, un'altra nVidia, un'altra ancora Ati + nVidia).
E' ovvio che la svalutazione aumenta...spinge verso il basso anche le macchine G4 ma spinge ancor di più i macIntel.
Inoltre provate a confrontare un PB con un MBPro, nei calcoli c'è un abisso cosi come nei giochi..ma nell'utilizzo quotidiano sono identici, ed è il 90% del tempo.
scorpionkkk, forse nel mio intervento non si era capito che non voglio assolutamente criticare i mac pre intel. A mio parere hanno segnato un capitolo importante della "storia" del computer, ma, proprio per questo importante valore storico, li vedo più come oggetti da collezione (e in questo caso valutazioni alte sono logiche) che come computer da considerare quando si vuole fare un buon acquisto.
Tu dici che il lavoro di ottimizzazione all'epoca era qualcosa di fenomenale ed io concordo su questo ma, dovrai ammetterlo, il passaggio ad intel ha scavato un profondo crepaccio tra le prestazioni degli uni e quelle degli altri. In particolare qui non si parla di raffrontare la quotazione di un mac pre intel con quelle di un suo immediato successore con x86. Si parla ad es. del caso di ezln che ha comprato un imac G5 20" a 690 euro quando, senza fare troppa fatica, avrebbe potuto comprare un imac di penultima generazione alla stessa cifra o poco più, magari avendo anche la possibilità di estendere la garanzia tramite apple care. Per quanto il G5 sia stabile ed ottimizzato con tiger è comunque un oggetto che ha cominciato (nel poco pietoso mondo dell'informatica) ad imboccare la strada dell'obsolescenza. Chiaramente funzionerà benissimo con tiger, e riuscirà ad assolvere tutte le funzioni base di cui parlavi prima...ma un imac recente potrà fare ugualmente bene tutto ciò (forse anche meglio!) e potrà godere di tutti gli sviluppi software (da apple e da terze parti) che si stanno producendo ora e si produrranno nei prossimi anni.
Edit
ah...colgo l'occasione per dire che le "distrazioni" che non permettono ad apple di ottimizzare più come una volta sono, a mio parere, dovute maggiormente ai molteplici ambiti di mercato in cui questa società si è voluta inserire (vedi iphone ed ipod) piuttosto che al progredire dell'hardware intel.
...a me pare che questo mercato dell'usato soprattutto Apple, sia un po' come la borsa. Solo opinioni, isterie e motivazioni le più varie, non supportate da nulla di concreto.
Mi spiego: un computer non è come un'auto che dopo un'anno di km percorsi è effettivamente usurata in alcune sue parti e quindi è logico che abbia perso di valore effettivo.
No! Un computer dopo un anno è, elettronicamente parlando, quasi come al momento dell'acquisto e se non fosse per le parti meccaniche dei dischi rigidi o dispositivi ottici, non esiterei a dire che è esattamente come al momento dell'acquisto.
Allora la questione è da inquadrare solo ed esclusivamente sotto l'aspetto consumistico e di tendenza. Ovvero quando esce un nuovo modello, tutti quelli precedenti valgono meno! E chi lo dice? "Cani e porci..." direte voi! Ecco appunto.
Morale della favola: - usciamo da questa logica del consumismo becero e scellerato fine a se stesso, che ci costringe a correre dietro come babbei a miti che tali non sono e i cui risultati sono sotto gli occhi di tutti.-
Per me un computer è vecchio e si cambia quando è superato come strumento di lavoro o quando si guasta definitivamente e non è più conveniente ripararlo e non quando qualcuno dice "guarda che figoooo... è uscito un Mac nuovo" e tutti i precedenti "cacca" come dicevano i greemlins cattivi....
Siamo noi che ci auto flagelliamo ogni volta che ci prestiamo, in ogni campo, a seguire le mode imposte da qualcun'altro rinunciando a ragionare con raziocinio e consentendo ad altri di speculare a nostro danno.
Personalmente lavoro, "chatto", navigo, scrivo, disegno, elaboro foto, ascolto musica, guardo film, gioco ecc, ecc.. con un PowerMac G4MDD 1,25GHz 2GBRAM. Embeh? Magari in alcune di queste attività non è un fulmine, non costerebbe poi tanto cambiarlo a parte che creerei un rifiuto speciale, ma guai a chi mi dice che è vecchio ed è da buttare...
:nono:
Personalmente lavoro, "chatto", navigo, scrivo, disegno, elaboro foto, ascolto musica, guardo film, gioco ecc, ecc.. con un PowerMac G4MDD 1,25GHz 2GBRAM. Embeh? Magari in alcune di queste attività non è un fulmine, non costerebbe poi tanto cambiarlo a parte che creerei un rifiuto speciale, ma guai a chi mi dice che è vecchio ed è da buttare...
:nono:
te lo devo dire, per quanto tempo ho usato il mio PowerBook 3400 (il mio primo Mac portatile), prima di cambiarlo?
:D
Personalmente lavoro, "chatto", navigo, scrivo, disegno, elaboro foto, ascolto musica, guardo film, gioco ecc, ecc.. con un PowerMac G4MDD 1,25GHz 2GBRAM. Embeh? Magari in alcune di queste attività non è un fulmine, non costerebbe poi tanto cambiarlo a parte che creerei un rifiuto speciale, ma guai a chi mi dice che è vecchio ed è da buttare...
:nono:
Vecchio mio, è da buttare :asd:
A parte gli scherzi mi trovo davvero d'accordo con il tuo discorso, e credo che il guaio dei Mac sia estensibile a tutto il mondo informatico degli ultimi anni... Sembra che gli sviluppatori di software abbiano scordato il criterio d'efficienza: un tempo per compilare un programma si mirava, indipendentemente dalla macchina su cui sarebbe dovuto girare, alla massima velocità d'esecuzione, unitamente alla qualità del servizio offerto: ora invece ci sono S.O. della madonna, ti fanno anche il the coi biscotti, ma con una sinergia inesistente tra hwd e sft...
Lo dico in generale perché anche Mac OS X con la 10.5 si è un po' tradito... come hai detto, la differenza nell'uso quotidiano non si sente tra un Tiger PPC e un Leopard Intel, mentre invece quest'ultimo dovrebbe schizzare in confronto!!
Forse a Cupertino se ne sono resi conto: e così ha preso il via la seconda reincarnazione di Leopard, la 10.6 : Snow Leopard... Come ha più volte dichiarato Apple, non vi saranno innovazioni sul piano di servizi offerti: già 10.5 ha portato abbastanza innovazioni da bastare per diversi anni. L'innovazione sarà "Core Innovation": ciò vuol dire che s'impegneranno a recuperare, ristabilire quella relazione profonda (sinergia) tra software e hardware. :)
Vecchio mio, è da buttare :asd:
....
Forse a Cupertino se ne sono resi conto: e così ha preso il via la seconda reincarnazione di Leopard, la 10.6 : Snow Leopard... Come ha più volte dichiarato Apple, non vi saranno innovazioni sul piano di servizi offerti: già 10.5 ha portato abbastanza innovazioni da bastare per diversi anni. L'innovazione sarà "Core Innovation": ciò vuol dire che s'impegneranno a recuperare, ristabilire quella relazione profonda (sinergia) tra software e hardware. :)
:mano: Concordo...
Ecco lì, (allo Snow intendo) se è vero che, anche per gli obiettivi di innovazione da te segnalati, non sarà universal binary e che quindi non sarà supportato dai PowerPC, io mi fermo. Nel senso che concretizzerò quanto detto: continuerò ad utilizzare il mio :old: finchè "deciderà" di smettere.
:lamer:
... mi spiace dirlo, ma l'ottimizzazione del codice sofrware è una cosa che oramai vine badata soli dai programmatori GNU-Linux.
Esempio il nuovo KDE4 (fra l'altro disponibile pure in toto o per singole applicazioni pure per OSX) che rispetto a KDE3 ciuccia meno memoria, meno CPU ed è più veloce.
SPERO MOLTO CHE SNOWLEOPARD essendo compilato in toto a 64 bit riuscirà a sfruttare molto meglio macchine che oramai sulla carta dvrebbero avere rese fantasmagoriche (leggi un portatile che oramai ha la potenza di calcolo di un super dektop di qualche anno fa, ma che all'atto pratico... fa più o meno le stesse cose alla stessa velocità)-
... mi spiace dirlo, ma l'ottimizzazione del codice sofrware è una cosa che oramai vine badata soli dai programmatori GNU-Linux.
probabilmente perchè non sono pressati dalle date di rilascio imposte dal management...
;)
si,,,, quasi... oramai anceh su linux ci siè presi da sta cosa di rilasciare software in beta (chi ha detto iTunes 8.0:D :ciapet: ) spacciandolo per stable solo per rispettare le date di rilascio.
che poi su linux non si capisce a che pro, visto che non c'è da vendere niente :p ;) -
veramente: CONFIDO MOLTO IN SNOW LEOPARD TUTTO A 64 BIT per vedere andare i nuovi mac come quelli dell'era ppc ...
scorpionkkk
12-10-2008, 12:13
scorpionkkk, forse nel mio intervento non si era capito che non voglio assolutamente criticare i mac pre intel. A mio parere hanno segnato un capitolo importante della "storia" del computer, ma, proprio per questo importante valore storico, li vedo più come oggetti da collezione (e in questo caso valutazioni alte sono logiche) che come computer da considerare quando si vuole fare un buon acquisto.
Tu dici che il lavoro di ottimizzazione all'epoca era qualcosa di fenomenale ed io concordo su questo ma, dovrai ammetterlo, il passaggio ad intel ha scavato un profondo crepaccio tra le prestazioni degli uni e quelle degli altri. In particolare qui non si parla di raffrontare la quotazione di un mac pre intel con quelle di un suo immediato successore con x86. Si parla ad es. del caso di ezln che ha comprato un imac G5 20" a 690 euro quando, senza fare troppa fatica, avrebbe potuto comprare un imac di penultima generazione alla stessa cifra o poco più, magari avendo anche la possibilità di estendere la garanzia tramite apple care. Per quanto il G5 sia stabile ed ottimizzato con tiger è comunque un oggetto che ha cominciato (nel poco pietoso mondo dell'informatica) ad imboccare la strada dell'obsolescenza. Chiaramente funzionerà benissimo con tiger, e riuscirà ad assolvere tutte le funzioni base di cui parlavi prima...ma un imac recente potrà fare ugualmente bene tutto ciò (forse anche meglio!) e potrà godere di tutti gli sviluppi software (da apple e da terze parti) che si stanno producendo ora e si produrranno nei prossimi anni.
Edit
ah...colgo l'occasione per dire che le "distrazioni" che non permettono ad apple di ottimizzare più come una volta sono, a mio parere, dovute maggiormente ai molteplici ambiti di mercato in cui questa società si è voluta inserire (vedi iphone ed ipod) piuttosto che al progredire dell'hardware intel.
Rimanendo nell'ambito PORTATILI-
ti faccio un altro esempio: nel mercato dei normali "PC" (chiamiamoli cosi) è assurdo vedere chessò un usato con un Pentium 3 xyz venduto a cifre maggiori di 30 euro.
Eppure ci sono persone che vendono ed altre che acquistano anche vecchi G3 o i primi G4 a prezzi ben superiori, e non voglio parlare dei G4 1.67 di un PB ultimo modello (di appena 2 anni fa).
La differenza è proprio nell'effettiva usabilità dei due in termini produttivi pur essendo equivalenti in termini prestazionali.
innominato5090
12-10-2008, 14:12
si,,,, quasi... oramai anceh su linux ci siè presi da sta cosa di rilasciare software in beta (chi ha detto iTunes 8.0:D :ciapet: ) spacciandolo per stable solo per rispettare le date di rilascio.
che poi su linux non si capisce a che pro, visto che non c'è da vendere niente :p ;) -
veramente: CONFIDO MOLTO IN SNOW LEOPARD TUTTO A 64 BIT per vedere andare i nuovi mac come quelli dell'era ppc ...
non credo.... ti ricordo che per un anno apple ha venduto i core duo, che sono a 32 bit
... e ... quindi ?? vuoi dire che non riescono in un DVD ad inserire due kernel diversi per le CPU 32 e 64 ?? e che quindi al massimo al massimo il kernel e qualche applicazione saranno compilati a 64 , ma che tutto il resto sarà a 32?
ommadonna... ma non ce li caviamo più dalle OO sti 32 bit :muro: :muro: :muro: :muro:
su linux son 4 anni che uso sistemi a 64 in toto ...
mi piacerebbe usarli anche sui core 2D di mammamela.
dòi non possono ... pure vista inizia sempre più a esser venduto a 64 bit (bhè oddio qualche casino ce l'ha...)
:muro: :muro: :muro: :muro:
hai voglia a dire che i ppc non perdono di valore... PER FORZA !!!
:muro: :muro: :muro: :muro:
E' il guaio della mancanza di una versione solo 32bit e una solo 64... Semplifica enormemente il mercato, ma ha i suoi svantaggi.
D'altronde, sul sito Apple dicono che sarà nativamente 64bit... :mbe:
in teoria per il kernel non è un problema: basta durante l'installazione abilitare le estensioni dei 64 bit in più dei 32, già alcune distro linux fanno così .
però i programmi o son compilati a 64 o son compilati a 32.
o sul DVD ce li metton entrambi (possibilissimo: DVD dl da 8 GB... ce ne sta di roba) e poi si installa la versione in automatico in base al procio .
E SPERO CALDAMENTE CHE SIA COSI'.
o imho più verosimilmente sarà un mix cioè kernel e GUI e qualche programma primncipale a 64 bit (per qui processori ceh supportano i 64) e i programmi minori
a 32 per tutti. tanto.... un programma di office o di media player non è che cambi molto se è ottimizzato a 64 piuttosto che 32.
c'è pure la variante ceh snow leopard non vada su nè su PPC ne sui core 2 a 32 bit.
punto e basta.
il ceh renderebbe de facto obsoleti pure gli apple comperati un anno fa.
Tiro basso, bassissimo, ma verosimile pure questo viste le ultime politiche sugli aggiornamenti software d apple.
mhà? :confused: :confused: :confused:
facciamo un esempio concreto: posto ceh fra 20 giorni escano i nuovi portatili apple, fra 20 giorni a quanto comprereste usato di un anno o poco meno un macbook medio (quello ora a listino a 1.199) e un macbokk pro medio (quello ora a listino a 2.199)??
Almeno il 45% in meno sui prezzi di cui sopra che hai citato
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.