PDA

View Full Version : Masterizzare su DVD o lasciare su HD?


Dart81
08-10-2008, 11:29
E' da un pò che ci penso....

E' lampante ormai (anche se a prima vista, senza fare conti, non sembrerebbe) che gli hard disk "costano meno" dei DVD....nel senso che si risparmia a comprare un DVD da tot GB, piuttosto che a masterizzare su DVD tot GB!

Ad esempio ho trovato un HD Esterno Western Digital da 500 GB a 70 euro! (il che significa che 4,7 GB li paghi (70*4,7)/500 = sessantacinque centesimi!!!

In più c'è anche il fattore risparmio di spazio notevole!

Unica magagna...mi chiedo se sia affidabile o se sia un rischio inutile, perchè se ti si rompe l'HD sei fregato!!!!!

Però mi chiedevo, se l'HD lo prendo esterno....di certo lo uso "poco" e solo "quando serve"....sarebbe rischioso comunque?

Che ne pensate? e voi come fate? Masterizzate tutto?

Ciao!

Donquijote
08-10-2008, 11:39
Non ho capito bene se per te è più importante il costo basso o la conservazione sicura.

Per me tutti e due.

Quindi

DVD: se schianta schianta solo quel film ma costa di più.
HDisk: costa di meno ma se schianta schianta con tutto quel che c'è.

Allora due HDisk? Potrebbe essere.

Vedi, non è così semplice.

Dart81
08-10-2008, 11:46
Non ho capito bene se per te è più importante il costo basso o la conservazione sicura.

Per me tutti e due.

Quindi

DVD: se schianta schianta solo quel film ma costa di più.
HDisk: costa di meno ma se schianta schianta con tutto quel che c'è.

Allora due HDisk? Potrebbe essere.

Vedi, non è così semplice.
Pensandoci bene, più che il costo in effetti (che farebbe piacere ridurre, ma non cambierebbe poi drasticamente) mi facevo la domanda soprattutto per una questione di SPAZIO (dove cavolo li metto tutti questi dvd!!!)

E' chiaro che la conservazione sicura è molto importante anche!!!

Però, pensandoci: se uso un HD ESTERNO?....lo usi così poco,ed è pressochè sempre spento... perchè dovrebbe rompersi?

Donquijote
08-10-2008, 11:51
Pensandoci bene, più che il costo in effetti (che farebbe piacere ridurre, ma non cambierebbe poi drasticamente) mi facevo la domanda soprattutto per una questione di SPAZIO (dove cavolo li metto tutti questi dvd!!!)

E' chiaro che la conservazione sicura è molto importante anche!!!

Però, pensandoci: se uso un HD ESTERNO?....lo usi così poco,ed è pressochè sempre spento... perchè dovrebbe rompersi?

Certo, l'uso accorto ha la sua importanza ma chi mai ha la certezza?
Per lo spazio e l'ingombro sono assolutamente d'accordo, ma anche par la sicurezza.
Io ho due HDisk esterni per i miei dati (che non sono solo film ma sono anche foto e altri documenti di vario genere.

domthewizard
08-10-2008, 11:51
io i dvd li pago 18cent. quindi fà un pò tu i conti :asd: cmq l'hd prima o poi ti lascia a piedi, perdendo tutto quello che hai. i dvd invece se tenuti bene si conservano a vita ;)

Dart81
08-10-2008, 12:17
io i dvd li pago 18cent. quindi fà un pò tu i conti :asd: cmq l'hd prima o poi ti lascia a piedi, perdendo tutto quello che hai. i dvd invece se tenuti bene si conservano a vita ;)

Ma vedi, anche ciò che dici te non ha molto senso...secondo me.

Anche i DVD prima o poi ti lasciano a piedi...assicurati a vita?? una storia!...nulla vieta che dopo qualche anno diventino illeggibili!
E allora io pensavo:
Ho 2 hard disk del 1998 che ancora funzionano, mentre ho alcuni DVD (verbatim anche) di 7 o 8 anni fa che non funzionano più.

E inoltre: adesso mi compro un HD da 500GB e ci metto della roba....ce la farò a farmelo durare che ne so...3 anni? e tra 3 anni lo butto via e sostituisco tutto nel mio nuovo ed economico HD da 5mila GB (che ci sarà nel futuro).

Che ne pensate di ciò?

b1550
08-10-2008, 13:02
Penso che tu abbia assolutamente ragione.
Costi, spazio ma, a mio avviso soprattutto qualità.
Mi spego: DVD delle vacanze prodotti con software di editing video, se eccedi i 4.7 i dati vengono "compressi" (minore qualità).
Copia di backup di un DVD, stesso discorso, se non unsi masterizzatori dual layer (ma allora la differenza in termini di costi diventa più evidente) i dati vengono compressi (e di molto, spesso al 65-70% della qualità originale).
Infatti stanno invadendo i mercati i Media Player, hard disk esterni utilizzati per riprodurre video, foto, audio direttamente da televisore di casa.
Bada bene, su disco rigido le tue copie non subiscono alcuna riduzione della qualità (sempre che non sia tu a volerlo).
Quindi DVD come master (lo puoi anche archiviare in cantina), invece quello che guardi periodicamente lo metti su HD; la volta che l'HD si scassa dovrai solo ritrasferire i tuoi contenuti su un nuovo HD. (sempre che tu non voglia avere due HD sincronizzati; uno lo usi, l'altro si mantiene solo aggiornato al primo man mano che aggiungi contenuti) Si rompe l'HD: hai l'altro identico (al quale affiancare nuovamente, per sicurezza, un nuovo HD).

A presto

f_tallillo
08-10-2008, 13:37
E' quello che pensavo pure io, ormai con 18€ ti porti a casa 100 verbatim.
Io masterizzo sempre ma sto seriamente pensando di temere i miei 2 HD da 500 GB che ho nel PC dopo che avrò preso magari 1 da 1 tera tra qualche anno.

quando li avrò sostituiti li userò per tenerci una copia di backup dei DVD e archiviarli in un cassetto. Non si sa mai.

domthewizard
08-10-2008, 15:04
Ma vedi, anche ciò che dici te non ha molto senso...secondo me.

Anche i DVD prima o poi ti lasciano a piedi...assicurati a vita?? una storia!...nulla vieta che dopo qualche anno diventino illeggibili!
E allora io pensavo:
Ho 2 hard disk del 1998 che ancora funzionano, mentre ho alcuni DVD (verbatim anche) di 7 o 8 anni fa che non funzionano più.

E inoltre: adesso mi compro un HD da 500GB e ci metto della roba....ce la farò a farmelo durare che ne so...3 anni? e tra 3 anni lo butto via e sostituisco tutto nel mio nuovo ed economico HD da 5mila GB (che ci sarà nel futuro).

Che ne pensate di ciò?

e cosa ti assicura che un bel giorno non ti salti la partizione all'interno dell'hd? l'hd non è che non sia riutilizzabile, anzi una formattata e passa tutto. ma sarai ancora sicuro di volerci mettere roba dentro? e poi io di dvd autodistruggenti non ne ho mai avuti :stordita:

@b1550: se utilizzi un dvd fino a due ore, compressione non ne avrai. poi se utilizzi una videocamera full hd...

Dart81
08-10-2008, 15:17
[QUOTE=domthewizard;24476749]e cosa ti assicura che un bel giorno non ti salti la partizione all'interno dell'hd? l'hd non è che non sia riutilizzabile, anzi una formattata e passa tutto. ma sarai ancora sicuro di volerci mettere roba dentro? e poi io di dvd autodistruggenti non ne ho mai avuti :stordita:
QUOTE]
Non ho capito dove stai parando col tuo discorso:)
Hai detto una cosa (la partizione mi puo saltare) e poi hai detto l'opposto subito dopo (di autodistruggenti non ne hai mai sentiti:D)

Per il resto: mi state facendo più confusione che altro:D Dite di masterizzare poi dite di mettere sull'hard disk, oppure dite di fidarvi dei DVD ma poi fate backup sull HD...insomma, me mandate il cervello in pappa:D

domthewizard
08-10-2008, 15:23
io ho detto che la partizione di un hard disk può saltare da un momento all'altro, con relativa perdita di tutti i dati che hai. mentre un dvd, una volta finalizzato con nero, è difficilissimo che non funzioni più, sempre che tu lo tenga con cura e lontano da tempeste magnetiche :asd:

Dart81
08-10-2008, 15:30
io ho detto che la partizione di un hard disk può saltare da un momento all'altro, con relativa perdita di tutti i dati che hai. mentre un dvd, una volta finalizzato con nero, è difficilissimo che non funzioni più, sempre che tu lo tenga con cura e lontano da tempeste magnetiche :asd:
Ma la fonte delle tue informazioni quanto è attendibile?;)
Perchè sinceramente...io non ho mai sentito parlare di "partizioni dell'hard disk che saltano" così senza motivo.
Ho sentito parlare semmai di Hard Disk che ogni tanto si rompono...ma la partizione, che c'entra?
Voglio dire, credo che la possibilità di spartizionamento di un HD sia la stessa di illeggibilità di un DVD vecchio....ti pare?:mc:

domthewizard
08-10-2008, 15:38
Ma la fonte delle tue informazioni quanto è attendibile?;)
Perchè sinceramente...io non ho mai sentito parlare di "partizioni dell'hard disk che saltano" così senza motivo.
Ho sentito parlare semmai di Hard Disk che ogni tanto si rompono...ma la partizione, che c'entra?
Voglio dire, credo che la possibilità di spartizionamento di un HD sia la stessa di illeggibilità di un DVD vecchio....ti pare?:mc:

non sai quante volte è successo che salti una partizione dell'hd... mi è successo un paio di volte con l'hd portatile della iomega (2,5" 40gb), e svariate volte su quello del pc, a volte durante la formattazione del s.o. (ovviamente le partizioni erano due, una per lo storage e l'altra per windows) e a volte durante l'uso di sw tipo partition magic... i dvd, che uso da anni, invece, mi funzionano ancora tutti. il mio è solo un consiglio, poi i soldi e i dati sono i tuoi e sei tu a decidere :)

Dart81
08-10-2008, 15:49
non sai quante volte è successo che salti una partizione dell'hd... mi è successo un paio di volte con l'hd portatile della iomega (2,5" 40gb), e svariate volte su quello del pc, a volte durante la formattazione del s.o. (ovviamente le partizioni erano due, una per lo storage e l'altra per windows) e a volte durante l'uso di sw tipo partition magic... i dvd, che uso da anni, invece, mi funzionano ancora tutti. il mio è solo un consiglio, poi i soldi e i dati sono i tuoi e sei tu a decidere :)

Si certo, lo so che sono io a decidere, e non è che sto "criticando" le tue opinioni:) ....è solo che, leggo, aziono il cervello e VALUTO:

Ora sinceramente, a me non è MAI capitato di perdere una partizione come te la descrivi! Ecco perchè mi prendo la briga di "prendere con le molle" quello che scrivi! (affermi "svariate volte" addirittura!!!)

In ogni caso, ti torna che, su di un hard disk che utilizzerò come storage di dati, non mi metterò MAi a formattare il S.O. (che non c'è) ne a utilizzare Partition Magic....(poi è ovvio che se ti metti ad usare partiton magin indiscriminatamente o a formattare continuamente senza tregua, ti perdi della roba!!!)

Non mi pare di star scrivendo bischerate....giusto?:)

domthewizard
08-10-2008, 15:54
non stai dicendo sciocchezze, ma forse hai saltato la parte in cui parlavo dell'hd portatile... quello lì non l'ho mai toccato, eppure due volte ho dovuto ricreargli la partizione perchè quando lo connettevo mi diceva di formattare (hai presente quando si rompe un floppy disk? ecco, proprio quello)

Capellone
08-10-2008, 16:04
purtroppo quella dei DVD che durano a vita sembra solo una leggenda fatta per vendere
sempre più gente si ritrova con dischi che dopo 4-6 anni cominciano ad avere un ingente degrado e a volte non si fa neanche in tempo a backuppare.
questo perchè il mercato è invaso di dischi che costano poco e valgono poco.
e riconoscere quelli buoni non è facile.

come tecnica di backup e meglio tenere copie diverse in supporti diversi.

Dart81
08-10-2008, 16:05
non stai dicendo sciocchezze, ma forse hai saltato la parte in cui parlavo dell'hd portatile... quello lì non l'ho mai toccato, eppure due volte ho dovuto ricreargli la partizione perchè quando lo connettevo mi diceva di formattare (hai presente quando si rompe un floppy disk? ecco, proprio quello)

Mi sembra un'assurdità questa....o sei stato sfigatissimo te per ben due volte...o altrimenti se i drive esterni avessero di questi problemi sarebbe un guaio!!!

Donquijote
08-10-2008, 21:46
io ho detto che la partizione di un hard disk può saltare da un momento all'altro, con relativa perdita di tutti i dati che hai. mentre un dvd, una volta finalizzato con nero, è difficilissimo che non funzioni più, sempre che tu lo tenga con cura e lontano da tempeste magnetiche :asd:

Mai sentito che i dati scritti nei DVD o neii CD siano influenzati dai campi magnetici!! O mi sono perso qualche cosa?
Potrei conoscere la fonte, scientificamente valida naturalmente di questa affermazione?

Gli hard disk si che sono influenzati, e pesantemente danneggiati a volte, da fonti magnetiche (sperimentato). Ma dei CD e DVD non ho letto ancora nlla né tanto meno sperimentato. Per CD è DVD (quelli masterizzati in proprio) ci sono altri fattori di degrado e guasto: umidità temperature, etichette adesive.

In ogni caso la questione della certezza della conservazione dei dati è una cosa che si può avere solo con l'applicazione di un concetto base: ridondanza e cioè almeno due copie dei dati su due supporti diversi e tenuti sincronizzati ma separati.
Io (ma è solo un mio modo di vedere la cosa naturalmente) tengo i miei archivi, e cioè Filmati, musica e fotografie oltre altri dati come disegni scannerizzati e altro, in due Hard disk esterni: uno connesso alla rete funge da archivio di uso ordinario e un altro è la copia di riserva che aggiorno quotidianamente o comunque quando genero nuovi dati.
Se uno dei due da il minimo problema (o anche u mezzo dubbio) subito copia di riserva ulteriore.
Poi La questione del supporto è anche soggetta a valutazioni molto personali basate su esperienze.
La mia esperienza mi fa fare affidamento più su una buona copia di Hard disk.

Dart81
08-10-2008, 23:24
Cioè ma quì c'è un totale fraintendimento o gonfiamento della domanda che io ho posto in essere stamani:)
Volevo scegliere se masterizzare su cd o se tenere su hard disk...e alla fine mi suggerite di fare ridondanza su due hard disk e magari una terza copia su DVD...

Non ci siamo, mi serviva un consiglio di tipo diverso se comprendete. Io cerco di liberare spazio e di risparmiare un pò, se ascolto voi mi fatr spendere il doppio e magari consumare lo stesso spazio anche.

Aioooooooo!!!!:p

Donquijote
09-10-2008, 07:54
Senti Dart81!
Mi che la ridondanza vale anche per le informazioni.
Dalla discussione poi sei tu che devi trarre quello che ti serve e le decisioni su quello che è meglio e più conveniente le prendi tu.
Capitto mi hai?
Ciao

Dart81
09-10-2008, 11:01
Senti Dart81!
Mi che la ridondanza vale anche per le informazioni.
Dalla discussione poi sei tu che devi trarre quello che ti serve e le decisioni su quello che è meglio e più conveniente le prendi tu.
Capitto mi hai?
Ciao
Ti pare un po inutile chiedere se è meglio comprarsi una macchina a metano oppure una a gpl...e mi viene risposto "comprale entrambe"?
Il senso è questo...uno deve fare dei sacrifici e scegliere, io chiedevo consiglio sulla scelta:D

Donquijote
09-10-2008, 11:43
Ma infatti i consigli ti sono stati dati; forse sovrabbondanti, d'accordo ma il consiglio preciso e infallibile non esiste. E la decisione è tua.
Poi se tieni conto che si sta parlando di dati, dei tuoi dati, cioè di ciò che tu fai e registri e che non troverai mai da nessun'altra parte.. capisci bene che la ridondanza è importante.
I programmi, il sistema operativo, i giochi ecc... li ritroveresti, in caso di schianto del disco (li copi da un amico, li scarichi dalla rete, al peggio li ricompri) ma le tue foto? quelle che hai fatto tu e hai solo tu? (è un esempio) o i tuoi filmati, o i tuoi scritti, o i tuoi fogli di calcolo?
Sono tutte cose che non trovi da nessun'altra parte se non ti sei premunito.
Ecco, alla fine dei conti questo è il succo delle discussioni sulla maggiore o minore affidabilità dei supporti. Poi tra i più affidabli cerchi quelli che ticostano meno.

Dart81
09-10-2008, 16:26
Si, però alla fine, tanti discorsi, ma non mi avete detto se è piu affidabile un dvd o un hd....cioè l'unica cosa che mi interessava....

deduco che a questa domanda non c'è risposta e allora mi va bene così, scelgo il metodo a me piu comodo, e cioè l'Hard disk ;)