View Full Version : Raffreddamento con cella di Peltier
Salve, esistono celle di Peltier non troppo potenti che non creano condensa, e se sì, quali? Avevo pensato a quelle da 55 Watt ma non ne sono sicuro; meglio chiedere ai saggi prima :D
Salve, esistono celle di Peltier non troppo potenti che non creano condensa, e se sì, quali? Avevo pensato a quelle da 55 Watt ma non ne sono sicuro; meglio chiedere ai saggi prima :D
Devi calcolare quanto calore vuoi dissipare, poi decidere che peltier comperare, e se non vuoi condensa ti vuole un regolatore di alimentazione automatico per la peltier (difficilino da fare, e forse difficile anche da comperare).
Mi spiego: se anche la prendi da 55 w, poi quando la cpu ti và in idle se non moduli la potenza della peltier, ti và giù di temperatura e fà condensa.
Capisco, quindi non si trovano questi regolatori?
Comunque dovrebbe dissipare il calore di una CPU da 95 Watt (Pentium D 945), sicuramente in overclock: avevo pensato dai 3,4 GHz in default ai 5+ GHz stabili.
Un'altra domanda, il Cooler Master Sphere (il mio attuale dissipatore) ce la farebbe a raffreddare adeguatamente il lato caldo della cella?
Capisco, quindi non si trovano questi regolatori?
Non te lo so dire, perchè non sono più aggiornato sulle peltier.
Avevo iniziato anni fà a farmi un regolatore in pwm che tenesse la cpu alla temperatura ambiente in mod da non avere condensa, ma poi lasciai stare a metà strada.
Comunque dovrebbe dissipare il calore di una CPU da 95 Watt (Pentium D 945), sicuramente in overclock: avevo pensato dai 3,4 GHz in default ai 5+ GHz stabili.
Un'altra domanda, il Cooler Master Sphere (il mio attuale dissipatore) ce la farebbe a raffreddare adeguatamente il lato caldo della cella?
Considera che devi poter dissipare in calore molto più di quanto raffreddi.
Non penso che un dissipatore ad aria ce la possa fare, e in ogni modo tutto quel caldo lo devi tirare fuori dal case, altrimenti diventa un forno.
In teoria i sistemi ad aria riescono a raffreddare celle fino a 80 w, quindi quello non è un problema. Ciò a cui devo porre attenzione è la condensa; credo che userei il neoprene ma non so bene come debba disporlo nè con quali strumenti e materiali.
ma per dissipare 95 w di procio con una cella di peltier non ci volevano più di 95w di cella? perchè se una cella consuma 55W significa che può spostare un po' meno di 55W di calore no, non può avere un'efficenza perfetta? quindi il nostro amico si troverebbe con 40W in più che gli biscottano il procio. o erro?
non linciatemi se ho dettto delle cazzate...:) :)
F1R3BL4D3
05-10-2008, 21:32
ma per dissipare 95 w di procio con una cella di peltier non ci volevano più di 95w di cella? perchè se una cella consuma 55W significa che può spostare un po' meno di 55W di calore no, non può avere un'efficenza perfetta? quindi il nostro amico si troverebbe con 40W in più che gli biscottano il procio. o erro?
non linciatemi se ho dettto delle cazzate...:) :)
Hai ragione.
ma per dissipare 95 w di procio con una cella di peltier non ci volevano più di 95w di cella? perchè se una cella consuma 55W significa che può spostare un po' meno di 55W di calore no, non può avere un'efficenza perfetta? quindi il nostro amico si troverebbe con 40W in più che gli biscottano il procio. o erro?
non linciatemi se ho dettto delle cazzate...:) :)
In mia modestissima opinione non credo che funzioni proprio così perché la costante non è proporzionale, ma vedrò di informarmi.
Comunque, non è che avete qualche guida passo passo per deficienti su come mettere il neoprene e quali materiali e strumenti utilizzare?
F1R3BL4D3
06-10-2008, 19:22
Comunque, non è che avete qualche guida passo passo per deficienti su come mettere il neoprene e quali materiali e strumenti utilizzare?
Dipende da com'è fatta la tua MoBo. Strumenti basta un cutter o delle forbici.
F1R3BL4D3
06-10-2008, 19:28
Devi coprire tutta la zona intorno al socket in modo tale che non arrivi aria dove c'è la CPU una volta compresso il tutto.
Comunque, in generale, mi pare più una cosa da sfizio più che di reale necessità. Lo sbattimento è parecchio (non tanto per la coibentazione, ci vogliono 5 minuti a farla).
Per favore non usiamo paroloni perchè sono un newbie :D . Comunque il neoprene lo devo mettere sui mosfet? Perchè ce ne sono parecchi e tutti intorno al socket
F1R3BL4D3
06-10-2008, 19:35
Per favore non usiamo paroloni perchè sono un newbie :D . Comunque il neoprene lo devo mettere sui mosfet? Perchè ce ne sono parecchi e tutti intorno al socket
Assolutamente no. I mosfet e la circuiteria va tenuta libera dal neoprene. Ci devi girare attorno.
Ci sono alcune guide per la coibentazione:
http://forum.hwproject.net/showthread.php?t=669
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1394477
Una cella di peltier non è adatta a newbie :p
Per fissare il neoprene ho bisogno di particolari colle? E un cold plate di rame posso farmelo fare in ferramenta?
F1R3BL4D3
06-10-2008, 19:40
Per fissare il neoprene ho bisogno di particolari colle? E un cold plate di rame posso farmelo fare in ferramenta?
No, puoi usare del neoprene adesivo, ma anche del neoprene normale va bene.
Più che in ferramenta, dove lavorano metalli,centri CNC e simili.
Ma ripeto che per me, soprattutto se inesperto, una cella di Peltier è un cattivo affare.
OK, grazie per i consigli; darò un'occhiata clinica alle guide. Penso che prima di usare la peltier sul mio sistema attuale prenderò un computer vecchio come cavia :D
In mia modestissima opinione non credo che funzioni proprio così perché la costante non è proporzionale, ma vedrò di informarmi.
mi pareva di aver letto che per spostare un tot di calore alla peltier occorrevano tot+ un po' calore. comunque hai ragione, la costante non è proporzionale, le peltier hanno un'efficenza maggiore vicino allo 0. in ogni nodo il problema rimane sempre quello: per raffreddare 90W di procio ti serve una peltier da più di 90W, in quanto ha comunque una perdita di energia. e visto che la cosa diventerà costosetta e le possibilità di friggere il pc ci sono, io opterei per un bel dissy ad aria, a liquido se vuoi esagerare:D :D . che comunque dovrai comprare per raffreddare la peltier. perciò penso che se non hai esigenze di OC estremo la peltier è dannosa, non utile.:)
Girando qua e là ho trovato questo su un sito che vende celle di Peltier:
PER CELLE FINO A 200 WATT
Lunghezza e larghezza 4 volte le dimensioni della cella, la distanza tra un'alea di raffreddamento e l'altra di 3mm, l'altezza delle alette di 3cm, lo spessore della parte a contatto con il lato caldo della cella di 5mm, una ventola da 80x80mm 3000 giri.
PER CELLE FINO A 400 WATT
Lunghezza e larghezza 6-8 volte le dimensioni della cella, la distanza tra un'aletta di raffreddamento e l'altra di 3mm, l'altezza delle alette di 3cm, lo spessore della parte a contatto con il lato caldo della cella di 6-7mm, due ventole da 80x80mm 3000 giri.
PER CELLE FINO A 600 WATT
Lunghezza e larghezza 6-8 volte le dimensioni della cella, la distanza tra un'aletta di raffreddamento e l'altra di 3mm, l'altezza delle alette di 3cm, lo spessore della parte a contatto con il lato caldo della cella di 8-10mm, tre ventole da 80x80mm 3000 giri.
Quindi, considerando che una cella di Peltier è mediamente 40x40 mm, si avrebbe: [(40x40mm)*8]*30mm= 384 cm^3 (compreso lo spazio tra un'aletta e l'altra) che è il volume dissipante richiesto per 600 Watt di cella.
Il dissipatore Cooler Master Sphere (sferico, completamente di rame) che ha un diametro di 113 mm, avrà un volume di:
4/3*3,1416*(113mm/2)^3= 755 cm^3
Essendo però ciambelloso, mi calcolo il volume del cilindro vuoto contenuto nella sfera: 8mm*3,1416*13mm= 326 cm^3.
Ora mi calcolo il volume dissipante: 755cm^3-326cm^3= 428 cm^3 (compreso lo spazio tra un'aletta e l'altra).
Il dissipatore ha una ventola da 84.7 CFM, cioè 144 m^3/h e considerando che una ventola media da 80x80 mm sposta circa 50 m^3/h d'aria, è all'incirca equivalente a 3 ventole.
Poiché 428 cm^3 > 384 cm^3 e 144 m^3/h ≈ 150 m^3/h, tutto dovrebbe essere in regola per accogliere una cella 40x40 mm da 600 Watt; l'unica cosa che dovrei modificare è la staffa che andrebbe sul lato caldo della Peltier visto che quella del dissipatore è di 5 mm richiedendone 10, ma vorrei montare una Peltier con una potenza non superiore ai 200 Watt e quindi dovrebbe essere sufficiente.
Oggi con mio grande orrore ho scoperto che la parte del dissipatore che andrebbe a contatto con la Peltier ha il lato di 37,5 mm.
Siccome la cella è 40x40 mm, che ne direste se facessi così:
_Dissipatore
_Cold Plate 40x40 mm N° 1
_Cella di Peltier
_Cold Plate 40x40 mm N° 2
_Processore
Andrebbe bene? :stordita:
Dai ragazzi, vi fa schifo rispondermi? :(
Comunque, sono andato in ferramenta e alla Brico per i materiali ma non ho trovato nulla di ciò che mi serviva.
Potreste orientarmi sui negozi da visitare?
Se poi proprio non esistono negozi fisici che vendono questi materiali, ci sarebbe qualche venditore on-line? Così da prendere tutto in un solo posto per risparmiare sulle spese di spedizione.
F1R3BL4D3
15-10-2008, 17:55
Ma dal ferramenta non trovi ciò che ti serve.
Per il coldplate ti serve una lastra in rame delle dimensioni ideonee con i fori. Puoi trovare quelle per waterblock, ma devi vedere se le misure corrispondono.
Dai ragazzi, vi fa schifo rispondermi? :(
Comunque, sono andato in ferramenta e alla Brico per i materiali ma non ho trovato nulla di ciò che mi serviva.
Potreste orientarmi sui negozi da visitare?
Se poi proprio non esistono negozi fisici che vendono questi materiali, ci sarebbe qualche venditore on-line? Così da prendere tutto in un solo posto per risparmiare sulle spese di spedizione.
Magari se specifichi meglio quello che cerchi, qualcuno un suggerimento te lo può dare !
Ciò che cerco è un paio di cold plates di rame da 40x40 mm o 50x50mm almeno di 5 mm di spessore e del neoprene possibilmente a celle chiuse e con adesivo o del polietilene espanso.
I cold plates possono anche non avere i buchi visto che ho il mio fido trapano :D
Esiste qualche negozio on line che vende tutti questi pezzi :help: ?
Ciò che cerco è un paio di cold plates di rame da 40x40 mm o 50x50mm almeno di 5 mm di spessore e del neoprene possibilmente a celle chiuse e con adesivo o del polietilene espanso.
I cold plates possono anche non avere i buchi visto che ho il mio fido trapano :D
Esiste qualche negozio on line che vende tutti questi pezzi :help: ?
Il neoprene o polietilene lo trovi probabilmente da chi vende componenti per raffreddamento ad acqua.
Il rame più sottile lo trovi dai lattonieri che fabbricano grondaie; da 5 mm di spessore lo trovi in barre presso i commercianti di metalli non ferrosi.
Non ho capito perchè i cold plates dovrebbero avere i buchi.
F1R3BL4D3
16-10-2008, 21:24
Non ho capito perchè i cold plates dovrebbero avere i buchi.
Perchè è un sandwich. Coldplate->peltier->base dissipatore.
OK, grazie mille fabri00 e F1R3BL4D3; per il momento sospendo il progetto ma ci ritornerò
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.