View Full Version : [Autocad] testo e retini
salve ragazzi! :D
ho un riquadro con riempito con un retino. sopra il retino c'è un numero "123".
sul retino però compare il riquadro che circoscrive il numero...
quindi ho il mio retino tratteggiato con un buco a forma di rettangolo dentro il quale c'è il numero "123" :stordita:
non ricordo dove mettere le mani in autocad per rimuovere questa visualizzazione... qualcuno lo sa? :help:
non sò se ho capito bene, ma da quello che dici il retino dovrebbe essere un hatch giusto? da quello che capisco tu vorresti non avere il riquadro attorno al numero giusto?
Sarebbe utile se allegassi un immagine per capire meglio o almeno fornire maggiori spiegazioni e che versione di autocad usi. Comunque dovrebbero essere linee normali, magari sono dentro ad un blocco, oppure editare l'hatch con hatchedit o he e la funzione si chiama remove/recreate boundary.
Ripeto un immagine sarebbe molto utile :)
si mi sono spiegato un po' male :fagiano:
ecco l'immagine. autocad 2004.
http://img360.imageshack.us/img360/5456/fig54qg4.jpg (http://imageshack.us)
non ricordo come si fa a togliere il riquadro attorno alla lettera :stordita:
beh guarda, per fare quel lavoro ci sono due possibilità diciamo:
la prima, quella che si usava anche una volta con autocad 2000, era fare due hatch (o uno non continuo) tra le lettere in modo da piazzare il testo sullo spazio vuoto. Se cancelli la lettera dunque non dovresti vedere l'hatch.
Se invece è una propietà del testo, in questo caso la R, puoi modificare tutti i suoi parametri con la finestra "Object Propieties" di autocad; per accedervi seleziona la lettera (solo quella possibilimente)->tasto destro-> object propieties. e su quella finestra sono visibili tutti i paramentri dell'oggetto.
Ora non sò su autocad2004, ma su autocad 2009 si chiama "Background Mask". Comunque stai un momento a smanettare li dentro, e poi per qualsiasi problema premi F1 e usa il search: io l'ho imparato quasi tutto così al lavoro :O
grazie ho risolto :)
io uso autocad 2008 ma sul 2004 (pc della mia ragazza) non c'è questo comando. ma serve a delimitare con un riquadro tutta la casella di testo.
invece il problema era molto più banale :doh:
non era stato spento il layer dei testi prima di inserire il retino.
ho fatto una pivellata :fagiano: :fagiano: :fagiano:
grazie ho risolto :)
io uso autocad 2008 ma sul 2004 (pc della mia ragazza) non c'è questo comando. ma serve a delimitare con un riquadro tutta la casella di testo.
invece il problema era molto più banale :doh:
non era stato spento il layer dei testi prima di inserire il retino.
ho fatto una pivellata :fagiano: :fagiano: :fagiano:
nah non sono pivellate, sono cose che possono capitare, specie quando non conosci bene il programma. E poi molte volte la soluzione è quella più semplice :)
concordo. le soluzioni più ovvie sono sempre quelle che si trovano alla fine :stordita:
approfitto per un'altra domanda. in autocad 2008 c'è la possibilità di tagliare una superficie curva o un solido (una volta a botte nel mio caso) con un piano inclinato, e la linea di sezione ottenuta proiettarla su perpendicolarmente su un altro piano? altrimenti mi tocca usare rhinoceros e passeggiando con un modello 3D da un software all'altro poi si creano schifezze
approfitto per un'altra domanda. in autocad 2008 c'è la possibilità di tagliare una superficie curva o un solido (una volta a botte nel mio caso) con un piano inclinato, e la linea di sezione ottenuta proiettarla su perpendicolarmente su un altro piano? altrimenti mi tocca usare rhinoceros e passeggiando con un modello 3D da un software all'altro poi si creano schifezze
Ciao Frikes :)
Io a volte faccio la proiezione della sezione su piano a quota zero (caso più facile, per un piano qualunque dovrei smanettare un pò :fagiano: ) con 3 passaggi:
1)Trancia solido
2) Estrai spigoli
3) Autolisp Zeta per portare a quota 0
grazie mille sauro! erano anni che non utilizzavo il 3D di autocad ...sono diventato un niubbone :muro:
dover riaprire il dwg in rhino per fare quest'operazione mi faceva sentire un idiota :stordita:
(ma neanche nel 2009 hanno inserito un comando per proiettare una curva su un'altra superfice? :rolleyes: )
grazie mille sauro! erano anni che non utilizzavo il 3D di autocad ...sono diventato un niubbone :muro:
dover riaprire il dwg in rhino per fare quest'operazione mi faceva sentire un idiota :stordita:
Anch'io di solito non uso autocad per il 3d, già da un pò di tempo utilizzo altri programmi che gestiscono meglio la modellazione. :D
Diciamo che nella modellazione in autocad anch'io non mi ricordo qualche comando. :fagiano:
Però a volte mi capita di ritornare al metodo che usavo una volta: modellare in autocad :fagiano: -> importare in 3ds :p
(ma neanche nel 2009 hanno inserito un comando per proiettare una curva su un'altra superfice? :rolleyes: )
Ovviamente se devi proiettare solo la linea di sezione, basta il comando sezione e te la proietta dove vuoi ;)
Pensavo dovessi proiettare tutti gli spigoli del solido, cioè fare proprio il disegno completo della proiezione. :fagiano:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.