View Full Version : [Thread Ufficiale] DFI LanParty DK 790FXB-M2RSH - AMD 790FX
Guarda che nessuno rompe le scatole in questo thread!
E un piacere condividere quello che "scopriamo" su questa grande quanto rompiscatole Scheda Madre.
:D :D :D :D
Semmai stai attento proprio a me... ed in firma è spiegato perchè :D
paolo.oliva2
30-04-2009, 15:34
Guarda che nessuno rompe le scatole in questo thread!
E un piacere condividere quello che "scopriamo" su questa grande quanto rompiscatole Scheda Madre.
:D :D :D :D
Semmai stai attento proprio a me... ed in firma è spiegato perchè :D
:)
:)
ciao paolo come vanno i tuoi OC ? ho visto che vendi parecchie cose... che cpu e mobo ti tieni ?
paolo.oliva2
01-05-2009, 17:17
ciao paolo come vanno i tuoi OC ? ho visto che vendi parecchie cose... che cpu e mobo ti tieni ?
Sto smollando tutto ciò che è AM2+... tengo solo la M3A79-T ed un 940 per giusto il tempo di postare le differenze con 955/DDR3.... poi mi terrò solo 1 PC... almeno finché non uscirà SB8XX e un modello superiore... magari l'esa. Poi stop... basta pazzie di 5 PC, solo 2 al max.
cornholio
11-05-2009, 21:11
Ciao ragazzi!!!
appena comprata!!!
:D
ma quanto ci vuole per installare il S.O.... -.-'
ho impostato l'ahci che prima era disabilitato, ma l'installazione di vista x64 è infernale... :S
ho la configurazione in firma, e appena finisco di moddare il case inizio a stirare il tutto :D
per qualsiasi consiglio o settaggio siete i benvenuti... sono niubbo di schede madri così "sofisticate"... :D
il primo consiglio è di mettere l'ultimo bios disponibile, il pc è subito + scattante
cornholio
11-05-2009, 21:25
provvedo, grazie... questo thread mi ha già detto molto intanto...
ora c'è da sperare che la mia cpu regga, e trovare 2 12*12 adeguate da mettere sul gemin...
Ma come si abilita il dual channel??? O_O
(cavolo sono proprio niubbo, eh)
Apposto, avevo messo ganged!!! :D
Per le temperature devo dare retta a Smartguardian o a AMDOverDrive??? il primo mi da 26° in idle, il secondo 22° con 18° in stanza... :S
cornholio
17-05-2009, 16:48
basta edit...
ma un'altra domanda:
come si comporta il raid0 con questa mobo? dato che sulla mia vecchia a8n-e avevo il raid0 ma con l'nforce4 erano più le bestemmie che l'incremento di prestazioni conseguito, mi chiedevo: ne vale la pena? non lo uso per archiviazione delle mie foto, o della musica (ho altri metodi) ma su questo pc ci gira photoshop, super, visione di filmati h264, qualche gioco (ma vanno bene anche così penso).
grazie!!!
trippuma
26-06-2009, 21:32
ragazzi ho montato il tutto, con delle memorie kingstone di quelle senza dissipatore, ma all'avvio non funziona nulla, non da segni di vita il monitor. Sul display della mobo mi dice 88. Aiuto!!!!!
Controlla che tutto sia collegato in maniera giusta e che le schede siano inserite correttamente negli slot (soprattutto sv e ram), all'occorrenza fai un clear cmos... se adesso nn hai suoni e togliendo la ram bippa probabilmente è un problema di quest'ultima (incompatibilità o almeno un banco andato).
;) CIAUZ
mrctrgcrg
06-07-2009, 20:01
Ciao a tutti,
sono felice possessore di questa mobo da pochi giorni..e ovviamente sono alla ricerca del daily..ma una cosa mi blocca..non riesco a impostare la modalità ganged (dovrebbe essere il dual channel)..le ram sono installate nei due slot piu lontani rispetto alla cpu..il bios è quello del 21 maggio..
mrctrgcrg
06-07-2009, 20:12
Un altra cosa..non è che qualcuno avrebbe il manuale del bios ? Il link in prima pagina non funziona..:)
Eccolo, cliccami! (http://img.lanparty.tw/Upload/Manual/CM/DK790FXBM2RSe1.pdf)
Aggiorno la prima pagina.
mrctrgcrg
06-07-2009, 22:58
Grazie mille...qualche suggerimento riguardo la RAM?
mrctrgcrg
07-07-2009, 16:15
Ragazzi probabilmente ho i due slot della ram vicini al processore fallati*..quindi sono impossibilitato a utilizzare il dual channel..mi chiedevo se è una grave perdita prestazionale..su internet non trovo info chiare a riguardo..a proposito..qualcuno sa come funziona l'rma con dfi? è possibile ottenere una scheda sostitutiva con il solo seriale e scontrino della mobo?
* la scheda non boota se un blocco di ram (team group) è montato in uno di quei due slot..
Piscicani_33
02-09-2009, 15:41
Salve a tutti volevo chiedere un'indicazione per un "fastidio" che la mia DFI (DK 790 FXB M2RSH) manifesta da tempo.
Se all'avvio una periferica di archiviazione USB (chiavetta, lettore o hard-disk si trova connessa la scheda si blocca alla schermata iniziale e non carica il sistema operativo. Avete idea da che cosa potrebbe dipendere? Ho cercato con google ma non ho trovato niente.
E' una cosa che ho constato anche io quando provai a lanciare una distribuzione di Ubuntu da USB... Rimase tutto inchiodato all'avvio. Cercai anche io informazioni e non trovai nulla. Ho tralasciato le ricerche e gli smanettamenti vari dopo aver scoperto Wubi.
avete controllato la sequenza di boot cn la periferica collegata ?
avete controllato la sequenza di boot cn la periferica collegata ?
Si. Ed avevo anche provato a staccare le altre (hd e dvd), ma durante il boot si inchiodava tutto.
Piscicani_33
03-09-2009, 13:58
Io personalmente ho cancellato tutta la procedura di boot, lasciando solo l'hard disk e niente altro ma si pianta tutto quando l'USB è inserita... per un po, misteriosamente il problema era scomparso, ma poi ho avuto l'insana idea di provare a schiacciare il tasto F4 per provare l'ABS, ma il maledetto ha caricato un blocco pensato per i K8 è ho dovuto resettare il CMOS e da quel momento in poi il problema si è ripresentato...
Hai provato a premere "esc" in fase di avvio? che sequenza ti da?
io ho usato una pen drive usb bootabile per il flash del bios lasciano tutte le altre periferiche collegate e non ho avuto problemi, solo cambiato il boot dal tasto ESC
Faccio lo stesso anche io per aggiornare i bios o avviare il sistema in DOS. Il problema sorge se vuoi avviare un S.O. da pen drive... Si inchioda tutto!
mrctrgcrg
04-09-2009, 12:26
Ciao,
se il problema è quello che ho capito io (è capitato anche a me) dovresti vedere sul display della scheda madre il codice 50.
Io ho risolto seguendo quanto dice il manuale, ovvero:
1. Clear the CMOS data first.
2. Try connecting the device to
another USB port.
3. Test the USB devices one by one.
4. Set the USB power source to 5V by
means of the 5V/5Vsb select jumper.
Piu precisamente io ho modificato le impostazioni al punto 4 e da allora tutto ha funzionato correttamente.:)
mrctrgcrg
04-09-2009, 12:30
Ragazzi vorrei chiedervi come avete ovviato alle temperature alte del Northbridge. Io sto pensando di smontare i dissipatori e cambiare la pasta termica con la artic cooling mx3. Pensate sia un operazione semplice da realizzare? ma soprattutto, sarà efficace?
Io ho risolto così:
Cliccami (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26757320&postcount=226). E' un paio di pagine indietro e queste sono le ventoline di un Hard Disk cooler che non usavo più.
;-)
Molto rudimentale ma funge... :D
mrctrgcrg
04-09-2009, 19:55
Ma la ventolina è in estrazione? Pensi che valga la pena cambiare la pasta termica sotto il NB? Sono un po indeciso se smontare o meno i dissipatori, ho paura di non saperli poi rimettere al loro posto.
io nn ho smontato i dissipatori su questa scheda, sarà che ho sempre meno voglia e tempo...
per il north ho risolto semplicemente appoggiando una ventola sulla vga che butta aria verso il chipset
Ma la ventolina è in estrazione? Pensi che valga la pena cambiare la pasta termica sotto il NB? Sono un po indeciso se smontare o meno i dissipatori, ho paura di non saperli poi rimettere al loro posto.
Come ha ben detto NetHak, non staccare nulla! Aggiungi una ventolina sopra ed hai risolto. ;-)
Eccomi, iscritto subito!
Io possiedo da un paio di giorni la versione "non H" che credo differisca i diversi dissipatori sulla mobo [non ho la pipe] - grande scheda madre comunque... sono in cerca di un profilo daily stabile... vediamo che viene fuori.
Una cosa mi ha scioccato... sono sempre stato utente Asus e Abit e non ho mai incontrato problemi con il bios... qui invece mi devo studiare un pò come funziona il tutto, ci sono milioni di settaggi ed ancora non ho usato l'ABS!
Cosa mi consigliate di provare come impostazioni OC con questa schedina? Monto un AMD 6400+ Black Edition con 4x2gb DDR2 800mhz Geil Black Dragon 4-4-4-12, dissipatore Scythe Zipang 2 - tutti i consigli sono ben accetti ragazzi!
Eccomi, iscritto subito!
Io possiedo da un paio di giorni la versione "non H" che credo differisca i diversi dissipatori sulla mobo [non ho la pipe] - grande scheda madre comunque... sono in cerca di un profilo daily stabile... vediamo che viene fuori.
Una cosa mi ha scioccato... sono sempre stato utente Asus e Abit e non ho mai incontrato problemi con il bios... qui invece mi devo studiare un pò come funziona il tutto, ci sono milioni di settaggi ed ancora non ho usato l'ABS!
Cosa mi consigliate di provare come impostazioni OC con questa schedina? Monto un AMD 6400+ Black Edition con 4x2gb DDR2 800mhz Geil Black Dragon 4-4-4-12, dissipatore Scythe Zipang 2 - tutti i consigli sono ben accetti ragazzi!
carica un profilo prememorizzato adatto alla tua cpu e lavora su quello, è il modo + facile per trovare le prestazioni e la stabilità, questo almeno è che quello che mi aveva dato i migliori risultati
Ti ringrazio, farò proprio in questo modo e proverò... ora mi cerco i profili preimpostati adatti.
Salve, una piccola domanda per tutti :
dal sito DFI vedo che questa mobo supporterebbe pure il RAID 5, cosa che mi interessa molto, ma che NON ho trovato in nessuna recensione, che mi sapete dire ?
http://www.dfi.com.tw/portal/CM/cmproduct/XX_cmproddetail/XX_WbProdsWindow?itemId=547&downloadFlag=false&action=1
é per caso qualcosa introdotta negli ultimi BIOS, c'è sempre stata e nessuno se la è cagata nelle recensioni oppure è un errore del sito DFI ?
Grazie
;)
Gyxx
I raid supportati sono solo 0/1/0+1
carica un profilo prememorizzato adatto alla tua cpu e lavora su quello, è il modo + facile per trovare le prestazioni e la stabilità, questo almeno è che quello che mi aveva dato i migliori risultati
Dove posso trovare profili preimpostati per la mia cpu? Esiste un sito dove sono raccolti i banchi bios salvati dagli utenti per le diverse configurazioni? Ancora l'ABS mi risulta un pò ostico...
I raid supportati sono solo 0/1/0+1
Ho scaricato il manuale inglese (non il multilingue), si parla effettivamente anche di Raid 5, come dovrebbe essere per una MOBO che ha il SB 750, ovviamente l'opzione la dovresti vedere solo se hai almeno 3 dischi nel raid array ....
cmq al 99% la prendo, poi vi so dire ...
ciao
(e cmq grazie x ora)
;)
Gyxx
Salve a tutti, ho per le mani una dk 750fxb m2rsh con un problemino. La montai circa 9 mesi fà nella macchina di un amico e da un paio di giorni non c'è verso di avviare niente. L'alimentatore si era cotto ed è stato sostituito ma non parte niente....qui c'è la cosa strana:
Ho provato l'avvio con 3 dischi diversi (hdd) con 2 si avvia con il terzo, quello del mio amico, no bloccando l'avvio alla tabella degli irq, lasciando la scritta "backup cmos.....ok!". Ancora più strano è che se monto lo stesso disco nella mia macchina si avvia tranquillamente quindi il disco è funzionante. Ho provato vari reset del cmos con tutti e 2 i jumper, tolto la batteria e lasciato il tutto senza corrente per mezza giornata, provato ad aggiornare il bios (quello sembra sia andato a buon fine...) ma niente continua a non avviarsi con quel disco. Non riesco proprio a capire che possa avere stà benedetta scheda. Qualcuno può darmi qualche consiglio per cortesia?
Grazie in anticipo.
Domanda banale... Ma i cavi sata li hai controllati? Hai provato a cambiare il canale di alimentazione dell'hard disk?
Domanda banale... Ma i cavi sata li hai controllati? Hai provato a cambiare il canale di alimentazione dell'hard disk?
ovviamente li ho controllati e la linea dell'alimentazione è nuova di pacca, l'alimentatore è stato scartato 20 minuti prima di fare le prove, comunque per sicurezza le ho controllate :).
Io ho un altro problema... come ho detto qualche post fa, mi trovo a possedere la versione 'non H', con la quale comunque mi trovo bene. Il problema è sorto da subito con le Corsair DHX XMS2 C4, due banchi twin da 1gb per il dual channel. Il problema è che proprio il dual channel non mi va! Ho provato a montare le Geil Black Dragon C4 che avevo comprato poco fa, e funzionano solo in single channel, nella 'sezione' A, cioè nello slot 1-2, mentre del 3-4 non va nulla... quindi, il boot lo posso avere solo mettendo due banchi in single, o un banco e basta nel primo o secondo slot... come vado a toccare il 3-4 per il dual, o anche solo per un banco, NULLA! Vorrei solo capire che diavolo ha! Pensavo fossero le Corsair all'inizio il problema, dato che mi davano lo stesso problema anche nella mia vecchia scheda madre, un'Abit AN9-32x!
mrctrgcrg
22-09-2009, 18:55
Io ho un altro problema... come ho detto qualche post fa, mi trovo a possedere la versione 'non H', con la quale comunque mi trovo bene. Il problema è sorto da subito con le Corsair DHX XMS2 C4, due banchi twin da 1gb per il dual channel. Il problema è che proprio il dual channel non mi va! Ho provato a montare le Geil Black Dragon C4 che avevo comprato poco fa, e funzionano solo in single channel, nella 'sezione' A, cioè nello slot 1-2, mentre del 3-4 non va nulla... quindi, il boot lo posso avere solo mettendo due banchi in single, o un banco e basta nel primo o secondo slot... come vado a toccare il 3-4 per il dual, o anche solo per un banco, NULLA! Vorrei solo capire che diavolo ha! Pensavo fossero le Corsair all'inizio il problema, dato che mi davano lo stesso problema anche nella mia vecchia scheda madre, un'Abit AN9-32x!
Ciao, io ho lo stesso problema ma per il resto la mobo funziona benissimo.
Ti suggerisco questo thread da me aperto:
http://news.tecnocomputer.it/forums/showthread.php?t=21446
ho provato i vari consigli ma non hanno funzionato. Me la tengo così, non andrà il dual channel (non che sia una grossa perdita nell'uso quotidiano) ma tengo 4 gb stabili a 1120 C5 con 2.1V. Non mi posso lamentare:) .
Ciao, io ho lo stesso problema ma per il resto la mobo funziona benissimo.
Ti suggerisco questo thread da me aperto:
http://news.tecnocomputer.it/forums/showthread.php?t=21446
ho provato i vari consigli ma non hanno funzionato. Me la tengo così, non andrà il dual channel (non che sia una grossa perdita nell'uso quotidiano) ma tengo 4 gb stabili a 1120 C5 con 2.1V. Non mi posso lamentare:) .
Ed infatti fai benissimo, sono d'accordo con te... però un pochino mi scoccia il fatto di non capire davvero la causa... mi leggo il post che mi hai mandato, grazie mille! Io le mie DDR2 800 le tengo solamente ad 844 C5, solo una leggera spintarella come tutto il resto!
Dove posso trovare profili preimpostati per la mia cpu? Esiste un sito dove sono raccolti i banchi bios salvati dagli utenti per le diverse configurazioni? Ancora l'ABS mi risulta un pò ostico...
scusa non avevo visto questo post... spero abbia gia trovato i salvataggi, cmq sono nel bios nella 2° voce della colonna di destra "CMOS Reloaded" nella mia c'erano 2 salvataggi per cpu K8 e 2 per cpu K10
scusa non avevo visto questo post... spero abbia gia trovato i salvataggi, cmq sono nel bios nella 2° voce della colonna di destra "CMOS Reloaded" nella mia c'erano 2 salvataggi per cpu K8 e 2 per cpu K10
Si ti ringrazio, avevo visto infatti quelli "di casa", pensavo esistessero già online degli archivi di "pre-impostati" dagli utenti... magari trovavo qualcosa di utile! Invece sono partito da 0 ed ho fatto molte prove, ma riconosco che il discorso dei "banchi" di salvataggio Bios è interessante. Il mio in overclock l'ho salvato nel 1#, così lo posso richiamare e modificare quando voglio. Ho trovato impostazioni per K8 e K10, con differenti settaggi di FSB a seconda delle situazioni - oddio, anche altini altini alcuni FSB però!
fabio.i75
23-09-2009, 17:13
Salve a tutti, ho trovato in offerta nella mia città queste 2 schede madri:
790gx m2rs
790fx b series dark
La prima dovrebbe la stessa di questo topic giusto? Della seconda esiste un 3D ufficiale? Io non riesco a trovarlo e in realta non la trovo neanche nei negozi online:mc:
Ciao a tutti ragazzi!!
alur, io sono nuovo in questo forum, ma mi intendo già abbastanza di PC, soprattutto della componentistica e hardware.
Ora mi sono deciso di cambiare la mia vecchia scheda madre Nettle 3 e di montare un Lanparty serie DK.
Ora, la mia domanda è questa:
che differenze ci sono tra una DK 790FXB-M2RS e tra una DK 790FXB-M2RSH?? qual è la migliore??
grazie in anticipo x le risposte!! :D :help: :D
Mi dite com'è la scheda DFI LANPARTY DK 790FX-M2RS ?? La vendono a 90€...
Ma la differenza tra i modelli AM2+ e AM3 è solo il supporto alle DDR3?
Mi dite com'è la scheda DFI LANPARTY DK 790FX-M2RS ?? La vendono a 90€...
Ma la differenza tra i modelli AM2+ e AM3 è solo il supporto alle DDR3?
Te lo dico subito..... guarda io mi sono comprato ieri sera una DK 790FXB-M2RS a 138 euro con spedizione.... e comunque, la FX va bene se a te non interessa l'overclocking, ma se a te interessa, compra una ultimo modello (la 790X o la 790FXB).... xke? per il semplice motivo che il southbridge sulla FX è vecchio (SB600) e su quelle nuove è una bestia in overclock, fa paura...(SB750)....:D
Il AM2+ e il AM3 sono i bridge che collegano il processore alla scheda madre...devi controllare nel sito ufficiale in quale il tuo procio è compatibile.... Come ultima cosa..... le M2RS supportano solo le DDR2, mentre le M3H5 supportano solo le DDR3.. spero di essermi spiegato....:rolleyes:
Te lo dico subito..... guarda io mi sono comprato ieri sera una DK 790FXB-M2RS a 138 euro con spedizione.... e comunque, la FX va bene se a te non interessa l'overclocking, ma se a te interessa, compra una ultimo modello (la 790X o la 790FXB).... xke? per il semplice motivo che il southbridge sulla FX è vecchio (SB600) e su quelle nuove è una bestia in overclock, fa paura...(SB750)....:D
Il AM2+ e il AM3 sono i bridge che collegano il processore alla scheda madre...devi controllare nel sito ufficiale in quale il tuo procio è compatibile.... Come ultima cosa..... le M2RS supportano solo le DDR2, mentre le M3H5 supportano solo le DDR3.. spero di essermi spiegato....:rolleyes:
ok grazie...in effetti non mi ero accorto del SB600...allora mi rivolgo senza dubbio ad altro...non voglio prendere una scheda già vecchia...
ok grazie...in effetti non mi ero accorto del SB600...allora mi rivolgo senza dubbio ad altro...non voglio prendere una scheda già vecchia...
all'inizio nemmeno io me ne ero accorto, in effetti si parla poco di questa differenza...in realtà fondamentale....:D
Salve a tutti, ho trovato in offerta nella mia città queste 2 schede madri:
790gx m2rs
790fx b series dark
La prima dovrebbe la stessa di questo topic giusto? Della seconda esiste un 3D ufficiale? Io non riesco a trovarlo e in realta non la trovo neanche nei negozi online:mc:
quella di questo topic è la seconda, non la prima che (leggendo il chipset che monta) dovrebbe avere il video integrato
Mi dite com'è la scheda DFI LANPARTY DK 790FX-M2RS ?? La vendono a 90€...
Ma la differenza tra i modelli AM2+ e AM3 è solo il supporto alle DDR3?
i processori AM2+ montano solo su socket AM2+ ed hanno compatibilità SOLO con memorie DDR2
i processori AM3 montato su socket AM3 e AM2+ con supporto alle cpu AM3, questi processori lavorano sia con memorie DDR2 che con DDR3, a seconda della scheda che scegli utilizzerai le memorie adatte (AM2+ = DDR2, AM3 = DDR3)
quella di questo topic è la seconda, non la prima che (leggendo il chipset che monta) dovrebbe avere il video integrato
i processori AM2+ montano solo su socket AM2+ ed hanno compatibilità SOLO con memorie DDR2
i processori AM3 montato su socket AM3 e AM2+ con supporto alle cpu AM3, questi processori lavorano sia con memorie DDR2 che con DDR3, a seconda della scheda che scegli utilizzerai le memorie adatte (AM2+ = DDR2, AM3 = DDR3)
e io ke ho detto? xD
e io ke ho detto? xD
sono stato un po' + preciso riguardo la compatibilità delle cpu am3 e le ram...
non era sbagliato quello che hai detto
sono stato un po' + preciso riguardo la compatibilità delle cpu am3 e le ram...
non era sbagliato quello che hai detto
AH ok.. pensavo di aver sbagliato ^^
Te lo dico subito..... guarda io mi sono comprato ieri sera una DK 790FXB-M2RS a 138 euro con spedizione.... e comunque, la FX va bene se a te non interessa l'overclocking, ma se a te interessa, compra una ultimo modello (la 790X o la 790FXB).... xke? per il semplice motivo che il southbridge sulla FX è vecchio (SB600) e su quelle nuove è una bestia in overclock, fa paura...(SB750)....:D
SB600 vs SB750.. scusa, mi sfugge cosa c'entra il SouthBridge con l'overclock :fagiano:
EDIT:
Mi sto informando.. ed effettivamente è così.. è strano perchè il NB si occupa di procio,ram e PCI-ex, mentre il SB di usb,sata, ecc..
C'è sempre qualcosa da imparare :)
Per me è in arrivo proprio la 790FXB-M2RS, che sostituirà l'attuale giga (che monta proprio il SB600)..
Dopo aver avuto una DFI non si può tornare indietro..
Domandina preventiva ai possessori: quanti volt si riescono a dare alle ram? (ora non arrivo nemmeno a 2,2 e il default per le CellShock è 2,1..)
Allora, la mia ex 790FXB-M2RS si è bruciata :muro: ....
Mi hanno ridato i soldini, e ho acquistato la 790FXB-M2RSH con la stessa spesa (ke kuloooo)....
Raffredda molto meglio, la consiglio a tutti!! :D
Ah.. ma allora c'è ancora qualcuno in questo 3d!
Com'è che si è bruciata?
Appena montata..
Sul manuale hanno invertito nei disegni il clear cmos con il jumper del beeper integrato... :doh:
Attimi di panico, mi restava su 88.
yuhuuuu c'è nessuno?
Problema 1: ma come cappero si crea un raid?
Ho messo le impostazioni come nella schermata che ho visto nelle pagine,
al riavvio mi si pianta su syncronizing e basta...
Problema 2: come mai l'ACC non mi sblocca i due core dormienti (so per certo che funzionano, su un asus)
Ho provato sia "auto", che "all cores", che "per core", e me ne vede solo 2
Problema 1: ma come cappero si crea un raid?
Mi spiace ma non so aiutarti... :mc:
Problema 2: come mai l'ACC non mi sblocca i due core dormienti (so per certo che funzionano, su un asus)
Ho provato sia "auto", che "all cores", che "per core", e me ne vede solo 2
Per sbloccare i core dormienti devi usare l'ultima beta bios intanto... Poi dovrebbe andare da ACC... Non ho effettuato personalmente questo test perchè io ho il 955...
Ecco la pagina principale per la 790FXB-M2RSH (http://www.dfi.com.tw/portal/CM/cmproduct/XX_cmproddetail/XX_WbProdsWindow?action=e&windowstate=normal&mode=view)
Ahhhhhhhhhhh!!!!! Ho dimenticato una cosetta del tutto non indifferente...
Ed è morta la mia scheda madre!
In fase di boot rimane su post code 88!!! Ho provato di tutto anche a cambiare processore, vga, memorie, alimentatore, staccare tutto... Niente! Morta proprio!!!
Ho aperto la richiesta di garanzia su tecnoxxxxxxxx, cioè dove l'ho acquistata io l'anno scorso ad ottobre...
Speriamo siano veloci...
Ti ringrazio per la risposta e mi dispiace per la tua scheda...
Ora guardo che bios ho..
Devo anche capire come flasharlo.. ti dicono clicca qui, ma mica ti portano al tutorial..
Se cerchi bene, c'è la guida per formattare una penna usb come dispositivo di avvio DOS puro. Poi ci metti dentro i file che hai scaricato (sono 3 se non ricordo male, uno che setta l'avvio direttamente al tool di upgrade, il bios vero e il tool di aggiornamento)
Per Jahn101
Se ti va, smonta il northbidge, pulisci e mettici una pasta seria BIANCA.
Io ho pulito con trielina + cotton fioc.
E' altamente possibile che ci siano dei casini li (a me l'avevano assemblata male, un po ha retto dopo no).
Per tutti : ste schede fanno tranquillamente il RAID 5, solo che devi avere almeno 3 dischi connessi perchè te lo propongano ;).
Saluti
;)
Gyxx
Per Jahn101
E' altamente possibile che ci siano dei casini li (a me l'avevano assemblata male, un po ha retto dopo no).
Saluti
;)
Gyxx
Grazie mille Gyxx, è una operazione fatta circa 6 mesi. Avevo staccato il dissipatore, messa pasta "buona" ed adattate due ventoline su NB e SB (ci sono le foto qualche pagina fa). Ma mi sa che è proprio andata...
Intanto, mentre sbrigo la situazione RMA, vedo di rimpiazzarla con qualcosa di carino ed economico tipo la Asrock A785GXH/128M.
Se cerchi bene, c'è la guida per formattare una penna usb come dispositivo di avvio DOS puro. Poi ci metti dentro i file che hai scaricato (sono 3 se non ricordo male, uno che setta l'avvio direttamente al tool di upgrade, il bios vero e il tool di aggiornamento)
Grandissimo! Facile e indolore (sul sito sembra che chi usa 7 debba usare EzFlash, che dopo aver scaricato MB e MB di roba ho scoperto che non funzionava)
GH:
http://www.pctunerup.com/up//results/_200911/20091128094735_X4.png
GH:
http://www.pctunerup.com/up//results/_200911/20091128094735_X4.png
Visto?
Più difficile a dirsi che a farsi... :D :read:
yuhuuuu c'è nessuno?
Problema 1: ma come cappero si crea un raid?
Ho messo le impostazioni come nella schermata che ho visto nelle pagine,
al riavvio mi si pianta su syncronizing e basta...
Problema 2: come mai l'ACC non mi sblocca i due core dormienti (so per certo che funzionano, su un asus)
Ho provato sia "auto", che "all cores", che "per core", e me ne vede solo 2
per il raid io ho fatto così:
nel bios dentro nel menù INTEGRATED PERIPHERALS, ho impostato le seguenti voci:
Raid Invoke Mode -> Auto
Onchip Sata Type -> Raid
Combined Mode -> Disable
poi dopo la schermata di boot entri nel menù del raid con la combinazione CTRL + F e crei il raid
per il raid io ho fatto così:
nel bios dentro nel menù INTEGRATED PERIPHERALS, ho impostato le seguenti voci:
Raid Invoke Mode -> Auto
Onchip Sata Type -> Raid
Combined Mode -> Disable
poi dopo la schermata di boot entri nel menù del raid con la combinazione CTRL + F e crei il raid
Esatto, io le ho impostate così, ma al riavvio parte in automatico una schemata che mi resta su syncronizing.. e solo su un disco.
Non riesco nemmeno ad entrare in bios.. però devo dire che ctrl-f non l'ho provato
Esatto, io le ho impostate così, ma al riavvio parte in automatico una schemata che mi resta su syncronizing.. e solo su un disco.
Non riesco nemmeno ad entrare in bios.. però devo dire che ctrl-f non l'ho provato
premendo ctrl-f entri nel menù del raid ed è li che imposti il tipo di raid da fare, i dischi da utilizzare, ecc
qualcuno ha provato il bios R7SDA08 ?
nelle caratteristiche leggo "Hidden CPU-NB VID Item if not use Black Edition CPU." :eekk:
non doveva essere una scheda da oc ?
qualcuno ha provato il bios R7SDA08 ?
nelle caratteristiche leggo "Hidden CPU-NB VID Item if not use Black Edition CPU." :eekk:
non doveva essere una scheda da oc ?
L'ho installato oggi, ma nn posso verificare la voce in questione... perché ho montato un BE (550 x2).
;) CIAUZ
qualcuno ha provato il bios R7SDA08 ?
nelle caratteristiche leggo "Hidden CPU-NB VID Item if not use Black Edition CPU." :eekk:
non doveva essere una scheda da oc ?
Io ho il precedente, R7SD820A, ti ringrazio per la segnalazione implicita :D. Comunque ha senso la cosa, perchè solo nelle cpu BE si può variare a piacimento clock e voltaggio del NB. (CPU-NB, attenzione, non il NB del chipset)
Io ho il precedente, R7SD820A, ti ringrazio per la segnalazione implicita :D. Comunque ha senso la cosa, perchè solo nelle cpu BE si può variare a piacimento clock e voltaggio del NB. (CPU-NB, attenzione, non il NB del chipset)
Nn lo sapevo, credevo che l'unica differenza fosse il molti cpu sbloccato verso l'alto nei BE (io ho 7750, 550 e 720, quindi tutti BE), questo bios permette anche di scegliere i core da riattivare... nel caso di x2 con core riattivabili.
;) CIAUZ
Nn lo sapevo, credevo che l'unica differenza fosse il molti cpu sbloccato verso l'alto nei BE (io ho 7750, 550 e 720, quindi tutti BE), questo bios permette anche di scegliere i core da riattivare... nel caso di x2 con core riattivabili.
;) CIAUZ
Anche il precedente (l'asd in firma ha un senso ;)).
Io ho scoperto da poco che pure il voltaggio della cpu è bloccato per le non BE..
Io ho il precedente, R7SD820A, ti ringrazio per la segnalazione implicita :D. Comunque ha senso la cosa, perchè solo nelle cpu BE si può variare a piacimento clock e voltaggio del NB. (CPU-NB, attenzione, non il NB del chipset)
non ho capito qual'è la voce ...
Anche il precedente (l'asd in firma ha un senso ;)).
Io ho scoperto da poco che pure il voltaggio della cpu è bloccato per le non BE..
in che senso il voltaggio è bloccato ?
quando avevo il 920 mi pare che avevo gli stessi voltaggi di ora..
non so se è una coincidenza, ma da quando ho aggiornato il bios ogni tanto mi resta indietro l'ora di sistema, ma non da spento, da acceso
sistemo l'ora, dopo un po' guardo e l'ora è sbagliata
l'aggiornamento automatico di win è disabilitato
non ho capito qual'è la voce ...
in che senso il voltaggio è bloccato ?
quando avevo il 920 mi pare che avevo gli stessi voltaggi di ora..
Il voltaggio del cpu-nb sta in "CPU feature", ed è in esadecimale.
Mi pare che il massimo per un be è 1,55v, molto meno per gli altri
non so se è una coincidenza, ma da quando ho aggiornato il bios ogni tanto mi resta indietro l'ora di sistema, ma non da spento, da acceso
sistemo l'ora, dopo un po' guardo e l'ora è sbagliata
l'aggiornamento automatico di win è disabilitato
E' un problema che si presenta mettendo un'impostazione del bios troppo spinta... ma nn ricordo quale, ricordo che durante i test d'oc avevo notato anche io la cosa.
;) CIAUZ
E' un problema che si presenta mettendo un'impostazione del bios troppo spinta... ma nn ricordo quale, ricordo che durante i test d'oc avevo notato anche io la cosa.
;) CIAUZ
controllerò ma è strano xkè ho solamente attivato la virtualizzazione (almeno spero) e portato le ram a 1066..
trippuma
01-01-2010, 22:57
Salve a tutti, una domandina.... probabilmente mi lapiderete :stordita: ma aggiornando il bios si possono mettere le ddr3 visto che sono uguali? Almeno credo.
No, impossibile. Non sono uguali (a parte i pin..)
le ddr3 fisicamente non ce le metti sullo slot ddr2
http://www.hardwaresecrets.com/imageview.php?image=18657
trippuma
03-01-2010, 01:02
Capito raga, grazie per il chiarimento.... no è che sembrano proprio uguali come circuiteria ecc... :p
Thricome82
15-01-2010, 19:56
Buon inizio anno a tutti!
Ragazzi problemone:
Config seguente:
Lanparty DK 790FxB-M2RS
AthlonII 240 X2
Corsair CM2X1024-6400C4 2.1V 4-4-4-12 Single Sided
NON BOOOTAAAAA!!!!!!!
Rimane sull'errore C1
Non cambia nulla provando con ram diverse
Grazie in anticipo
essence1
15-01-2010, 20:28
ciao a tutti, sapete consigliarmi su una mobo almeno a livello m3a32 deluxe, ho un phenom 2 x2 550 black edition, ma sono tutte conpatibili con 7? grazie :)
Thricome82
15-01-2010, 21:44
ciao a tutti, sapete consigliarmi su una mobo almeno a livello m3a32 deluxe, ho un phenom 2 x2 550 black edition, ma sono tutte conpatibili con 7? grazie :)
Il nome del Thread dice tutto...
DFI Lanparty DK 790FXB-M2RSH
essence1
15-01-2010, 21:49
Il nome del Thread dice tutto...
DFI Lanparty DK 790FXB-M2RSH
il top per amd allora, io avevo pensato alla gigabite 790 fxta ud5,:)
Thricome82
15-01-2010, 21:54
il top per amd allora, io avevo pensato alla gigabite 790 fxta ud5,:)
La gigabyte è una mboard ottima, il chipset è lo stesso della DFI, il socket è AM3, di conseguenza DDR3.
La DFI si distingue come ben sai per i vari Tweak a livello di bios, ma allo stesso tempo è impestata come poche....
e ne so qualcosa
essence1
15-01-2010, 22:20
[QUOTE=Thricome82;30469242]La gigabyte è una mboard ottima, il chipset è lo stesso della DFI, il socket è AM3, di conseguenza DDR3. anche la asus crosshaire bella ma non ha usb 3.0, ma ha una bella scheda audio e poi i prezzi di queste sono buoni, a me mi è morta la m3a32 deluxe :cry:
Buon inizio anno a tutti!
Ragazzi problemone:
Config seguente:
Lanparty DK 790FxB-M2RS
AthlonII 240 X2
Corsair CM2X1024-6400C4 2.1V 4-4-4-12 Single Sided
NON BOOOTAAAAA!!!!!!!
Rimane sull'errore C1
Non cambia nulla provando con ram diverse
Grazie in anticipo
non so a cosa si riferisce l'errore C1, ma forse il bios che hai installato non riconosce la cpu ?
Buon inizio anno a tutti!
Ragazzi problemone:
Config seguente:
Lanparty DK 790FxB-M2RS
AthlonII 240 X2
Corsair CM2X1024-6400C4 2.1V 4-4-4-12 Single Sided
NON BOOOTAAAAA!!!!!!!
Rimane sull'errore C1
Non cambia nulla provando con ram diverse
Grazie in anticipo
Stando al manuale l'errore C1 riguarda la ram, inconpatibile, difettata o con parametri troppo spinti... visto che hai provato più moduli prova a resetare il bios e/o a cambiare slot... altro nn saprei.
;) CIAUZ
salve a tutti per spremere un eventuale phneom II 9650
pottrebbe ancora bene questo chipset?
questa sceda madre conviene ancora con le sue ddr 2 o è meglio attendere ddr3?
valore sul mercato?
ptrei montarci dei phenomII a 45watt?
quale accopiata considerereste?
versione bioso più stabile?
salve a tutti per spremere un eventuale phneom II 9650
pottrebbe ancora bene questo chipset?
questa sceda madre conviene ancora con le sue ddr 2 o è meglio attendere ddr3?
valore sul mercato?
ptrei montarci dei phenomII a 45watt?
quale accopiata considerereste?
versione bioso più stabile?
come chipset non c'è di meglio
conviene o meno dipende sempre da caso a caso, se tu hai un 9650 devi per forza orientarti su una scheda am2+ e quindi con ddr2
salve a tutti...
qualcuno di voi ha provato a montare su questa mobo 8 giga di dominator 1066 cl5?
perchè sarei interessato a questa mobo, ma vorrei essere sicuro vadano senza problemi..
per ora vanno solo a un mio amico con la asus m3a79t deluxe
Dove si puo ancora trovare nuova la dfi am2+ con 790fx e sb 750 ecc (insomma quella del topic)?
grazie ;)
perche trovo solo la LANPARTY DK 790GX-M2RS e LANPARTY DK 790X-M2RS
salve a tutti...
qualcuno di voi ha provato a montare su questa mobo 8 giga di dominator 1066 cl5?
perchè sarei interessato a questa mobo, ma vorrei essere sicuro vadano senza problemi..
per ora vanno solo a un mio amico con la asus m3a79t deluxe
Dove si puo ancora trovare nuova la dfi am2+ con 790fx e sb 750 ecc (insomma quella del topic)?
grazie ;)
perche trovo solo la LANPARTY DK 790GX-M2RS e LANPARTY DK 790X-M2RS
8 giga li regge, se e come funziona con le ram che vorresti utilizzare tu non lo so
come non so dove trovare questa scheda nuova, ma probabilmente a breve vendo la mia :)
e per la prima volta sono indeciso se prendere un'altra dfi o passare ad altro :(
8 giga li regge, se e come funziona con le ram che vorresti utilizzare tu non lo so
come non so dove trovare questa scheda nuova, ma probabilmente a breve vendo la mia :)
e per la prima volta sono indeciso se prendere un'altra dfi o passare ad altro :(
utilizzando processori B.E. vorrei solo essere sicuro vadano a 1066cl5 senza problemi :P
mentre nel caso la vendi fammi un fischio.. nn ho fretta, e intanto mi sto informando in giro...
(nuove si trovano solo 790 x o gx)
Se può interessare, ho una coppia di dominator come quelle che dici te (ma da 1 giga) sul mio HTPC, che monta una DFI 790GX JR(nothbridge simile, stesso south) senza problemi.
Sulla stessa ci gira proprio bene un 940 BE.
Comunque le Dominator sono anche nela lista delle memorie compatibili.
ciao
GYxx
perche nn riesco a vedere il qvl, me lo potresti lincare o dire dove prendolo su megaupload o simili?
tanto non credo abbia diritti d'autore essendo in chiaro sul sito...
|Phoenix|
24-02-2010, 18:12
thuban credete si potra montare su questa mobo?:help:
Piscicani_33
28-02-2010, 11:55
Un saluto a tutti i possessori di questa "cervellotica" scheda. Oggi vorrei parlarvi del nostro caro northbridge 790fx e della sua tendenza ad arrivare a 58 C° come temperatura di base, già in passato su questo stesso thread era stato consigliato di applicare qualche ventolina da 40 mm sui dissipatorini della DFI per ottenere un calo di temperature ed una maggiore stabilità.
Ieri preso da un impeto di follia, ho deciso di disfarmi di alcune soluzioni tecniche di questa scheda:
http://www.dfi.com/Upload/CatalogElement/ProductOverview/images/DK790FXB-1.jpg
Raffredamento mosfet + northbridge; questa mania di collegare con condotti termici tutto, non sarà una presa in giro? Sappiamo che il 790FX riscalda parecchio ed allo stesso tempo anche i mosfet riscaldano, allora come funziona il trasferimento di calore di questi condotti termici (heatpipes)? Secondo la DFI la cosa è fattibile, secondo la termodinamica, no, infatti non essendoci lo scambio di temperatura "caldo-freddo" il liquido all'interno del tubo rimane allo stato di vapore limitando la conducibilita alle proprietà del metallo (alluminio?).
Dunque il 790FX con il suo calore va ad intaccare anche i mosfet, il che non è l'ideale per una soluzione che dovrebbe essere rivolta agli oveclockers.
http://www.dfi.com/Upload/CatalogElement/ProductOverview/images/DK790FXB-3.jpg
Un semplice sistema di raffreddamento? Magari facile da cambiare? Assolutamente no. Mentre il mondo adotta il sistema push-pin DFI ha pensato alla cara vecchia vite tipo philips, il povero illuso che proverà a svitare suddetta vite rimarrà molto sorpreso nel vedere che questa non esce perchè i genii di DFI l'hanno bloccata con un dadino. Se con apposite pinzette tenete fermo il dadino e con un cacciavite tentate di svitare, vi avviso che spanerete la vite, per due motivi, in primis la vite ha una croce molto stretta ed è fatta di un metallo che più scarso non si può, e secondariamente c'è una goccia di frenafiletti che qualche mago taiwanese ha pensato di mettere fra la vite ed il dado, il che non sarebbe un problema se poteste forzare, ma ovviamente non potete. Risultato : 20 minuti per togliere 2 bulloni adoperando due pinze e grazie all'aiuto di un'amico che ha fatto gli ultimi giri mentre tenevo ferma la testa della vite (che è pure arrotondata!)con una mano e con l'altra mano tenevo ferma la scheda in posizione orizzontale e meno male che c'era lui altrimenti avevo già il dremel pronto per fare pazzie!
Svitati quei maledetti! Ho in mano finalmente il dissipatore : che dire? E' una "latta" alla cui base sta un goccio di pasta termica sintetica, come sapete questo coso, non ha diretto contatto con il 790FX, ma con una voluminosa basetta metallica da cui parte la vistosa quanto inutile heathpipe. A questo punto decido di smontare anche i dadini del dissipatore del mosfet, i quali vengono fuori molto più facilmente.Una volta rimosso il dissipatore riesco a liberare il northbridge dal suo involucro metallico e lo spettacolo che ho di fronte non è incoraggiante. Avete presente tutte le guide su come mettere la pasta termica su un chip che non ha heatspreader? Bene dimenticatele secondo DFI basta mettere una cazzuola di pasta termica simil stucco sul chip e schiaffarci il dissipatore sopra, ovviamente tutto il composto è sparso sul die del 790FX e data la consistenza e le proprietà di questa poltiglia non mi sorprendono più di tanto le temperature "record". Il dissipatore dei mosfet invece è un anonimo quanto colloso pad termico, sul quale mi astengo da ogni commento.
A questo punto rimuovo anche il dissipatore del SB750, questo ha il sistema push-pin (deo gratias) ma la situazione sotto non è diversa, un altra badilata di stucco termico. Rimosso tutto e ripulendo per bene, ho osservato un insolita sovrapressione fra il dissipatore ed il chip dato il segno evidente che la quest'ultimo ha lasciato impresso sul primo.
Vista la situazione ho deciso di rimuovere tutti i dissipatori di DFI e di sostituirli in quanto inefficienti sia come concetto che come applicazione vi farò vedere qualche foto e test spero a breve
a me servirebbe qualche dritta x provare a tirare un po' il mio 940be...
ovviamente non cose banalli tipo alzare moltiplicatore e alzare il voltaggio, qualche settaggio particolare di questa scheda
La mia è appena tornata dall'assistenza. Attenderò gli esiti dell'assemblaggio del nuovo sistema di raffreddamento del chipset di Pescicani_33.
Grazie mille per l'istruttivo quanto significativo post!
Lo metto in prima pagina...
a me servirebbe qualche dritta x provare a tirare un po' il mio 940be...
ovviamente non cose banalli tipo alzare moltiplicatore e alzare il voltaggio, qualche settaggio particolare di questa scheda
Con questa scheda ho tirato un 955 a 4,1 RS alzando solo i molti cpu e nb e i rispettivi voltaggi... quindi direi che settaggi particolari e/o nascosti nn ci sono.
;) CIAUZ
utilizzando processori B.E. vorrei solo essere sicuro vadano a 1066cl5 senza problemi :P
con un 955 2x2gb di corsair dominator vanno a 1066 cl5 senza problemi... purtroppo nn ho altri 2 banchi di queste ram per provare con tutti gli slot pieni
thuban credete si potra montare su questa mobo?:help:
nn è ancora sicuro che thuban abbia il supporto alle DDR2... ma se dovesse averlo dipendera solo dal fatto che DFI rilasci o meno un bios adeguato.
;) CIAUZ
Piscicani_33
01-03-2010, 01:55
La mia è appena tornata dall'assistenza. Attenderò gli esiti dell'assemblaggio del nuovo sistema di raffreddamento del chipset di Pescicani_33.
Grazie mille per l'istruttivo quanto significativo post!
Lo metto in prima pagina...
grazie per la considerazione, ho iniziato a scrivere questo post solo dopo aver realizzato tutte le operazioni di smontaggio e pulitura dunque mi dispiace di non aver potuto fare qualche foto sul campo, ma spero di rifarmi presto proponendo fra l'altro anche qualche test.
Ne approfitto anche per esprimere qualche considerazione sulla scheda dopo un anno di possesso e sulla gamma che DFI propone a chi come me e voi ha un AMD:
Sono sinceramente perplesso da questo prodotto ed in generale mi ritrovo a dover riconsiderare la stima e la fama che ho di questa azienda. Troppo duro? Aspettate facciamo un rapido salto indietro nel tempo.
Ecco la primogenita della serie AM2+ : UT 790FX M2R
http://www.xbitlabs.com/images/cpu/amd-phenom9600-be/Photos/board-1s.jpg
dotata di NB 790FX e SB600, è una vera DFI, che sprizza qualità in quanto a specifiche riuscendo a sopperire alle lacune del southbridge antiquato con una buona dose di controller aggiuntivi che conferiscono alla UT una dotazione di tutto rispetto, (RAID, doppia LAN gigabit, porta firewire, 3 PCI-E x16 + 1 x1, Controller ALC-888, 6 fasi di alimentazione per il processore + 1 per il NB ) ed alcuni dettagli (2 ponti crossfire in bundle, sistema raffreddamento SB/NB/Mosfet integrato con dissipatore esterno)
http://www.xbitlabs.com/images/cpu/amd-phenom9600-be/Photos/transpiper-1s.jpghttp://www.xbitlabs.com/images/cpu/amd-phenom9600-be/Photos/transpiper-2s.jpg
poi uscì la DK 790FXB M2RS / M2RSH
http://img.lanparty.tw/Upload/CatalogElement/DK%20790FXB-M2RS2.jpg
http://www.modreactor.com/images/stories/reviews/dfi_lp_dk_790fxb_m2rsh/dfi_lp_dk_790fxb_m2rsh.jpg
Queste schede pressochè identiche (si anche la M2RS ha i condensatori allo stato solido) si differiscono per lo più per il chip audio ed i dissipatori (!!!) oltre che per il prezzo. Messe a confronto con la UT M2R ci rendiamo conto che queste schede sono praticamente un involuzione di design, SB750 a parte, prodotti estremamente mainstream non esattamente il target DFI a d un prezzo da appassionati. Guardando con attenzione si noterà rispetto alla non tanto remota UT 790FX che la DK 790FXB ha perso ogni traccia di sensazionale sono state addirittura ridotte le fasi PWM che passano da 6 a 4 a tutto vantaggio della instabilità che si manifesta spesso in sessioni di overclock più o meno spinte come per altro evidenziato da molti siti specializzati. Tornando al confronto si nota l'assenza della doppia LAN e della Firewire (la cui mancanza è messa in bella mostra dalla mascherina I/0 che ne riporta la traccia!)come la PCI-E x1 parimenti è sparito il sistema di raffreddamento "originale" con dissipazione esterna che avrebbe reso sicuramente meglio dei ridicoli pezzi di latta installati sulle M2RS/M2RSH, unica cosa rimasta è il dettagliato Bios, ma ho la netta impressione che il surriscaldamento del chipset e la riduzione delle fasi di alimentazione aumentino troppo la sensibilità della DK più di quanto le minuziose opzioni del BIOS mi consentano di regolare per fare un esempio come avere cambio e sospensioni Ferrari abbinati a trasmissione e motore Lada. In definitiva, manca a mio giudizio la magia e la cura che hanno reso questo marchio famoso nel settore.
Ma DFI ha evidenziato questo ancora più marcatamente con l'uscita della DK 790FXB M3H5
http://images.bit-tech.net/content_images/2009/07/dfi-lanparty-dk-790fxb-m3h5-review/1s.jpg
unica scheda AM3 della casa taiwanese che, in piena esplosione commerciale dei Phenom II, non è altro che una M2RSH con gli slot della memoria arancioni simbolo che ci vanno le DDR3, con gli stessi problemi di stabilità della M2RSH ed a un prezzo identico alla MSI GD70 ed ad una decina di euro in più rispetto alla Asus Crosshair III senza nemmeno avvicinarsi alle prestazioni delle due schede sopracitate .
Ovviamente le critiche sono piovute a catinelle, insieme all'accorato appello a DFI che deve essere meno pigra nel design e più attenta se vuole mantenere la sua fama. Inutile dire che mi associo.
Per quanto riguarda le temperature del 790FX, io ho la versione senza H, con i vecchi dissi neri. Mentre il NB è rovente, i mosfet sono freschi anche sotto overclock spinto, non ha molto senso l'idea di collegarli come nella MR2SH.
Comunque, questa è la mia soluzione:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100115222532_DSC01474.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100115222532_DSC01474.JPG)http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100115222557_DSC01475.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100115222557_DSC01475.JPG)
:D
Piscicani_33
01-03-2010, 14:17
Per quanto riguarda le temperature del 790FX, io ho la versione senza H, con i vecchi dissi neri. Mentre il NB è rovente, i mosfet sono freschi anche sotto overclock spinto, non ha molto senso l'idea di collegarli come nella MR2SH.
Comunque, questa è la mia soluzione:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100115222532_DSC01474.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100115222532_DSC01474.JPG)http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100115222557_DSC01475.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100115222557_DSC01475.JPG)
:D
Caro amico e collega linuxiano,
La soluzione è interessante, se non fosse che bisognerebbe avere un raffreddamento a liquido. Anche se non "compaiono" questi mosfet bruciano abbastanza, con il mio 955 arrivano a 33 C° in idle ed a 42 C° a pieno carico con un overclock un po spinto si toccano facilmente i 36 C° in idle ed i 65 C° a pieno carico. Il dissipatore della M2RSH peggiora ulteriormente le cose con la sua scarsa qualità e la connessione con il rovente 790FX
Certo, la soluzione vale solo con raffreddamento a liquido.
Dato che il raffreddamento passivo, senza nemmeno la ventola del processore che muove un po' d'aria, è decisamente insufficiente, ho deciso di mettere anche loro nel loop.
E comunque il 790FX si attesta sui 45° sotto liquido, solo una decina di gradi in meno di prima.
Che temperature vi segna da orginale la mobo? (originale il sistema di dissipazione intendo)
considerando pure in caso di OC...
io non ho fatto molte prova di oc, ma l'alimentazione anche se con sole 4 fasi non mi è sembrata male, sento invece parecchia gente che si lamente della asus che hanno 8 fasi credo..
Piscicani_33
01-03-2010, 22:32
Certo, la soluzione vale solo con raffreddamento a liquido.
Dato che il raffreddamento passivo, senza nemmeno la ventola del processore che muove un po' d'aria, è decisamente insufficiente, ho deciso di mettere anche loro nel loop.
E comunque il 790FX si attesta sui 45° sotto liquido, solo una decina di gradi in meno di prima.
Ottima scelta, avere il NB a queste temperature è già un ottimo risultato, considera poi che il raffreddamento a liquido da il meglio di se alle alte temperature sotto stress, dunque direi che non ti puoi lamentare :-D
Piscicani_33
02-03-2010, 12:01
io non ho fatto molte prova di oc, ma l'alimentazione anche se con sole 4 fasi non mi è sembrata male, sento invece parecchia gente che si lamente della asus che hanno 8 fasi credo..
Purtroppo la presenza di fasi aggiuntive si manifesta particolarmente utile in caso di overclock, la carenza di queste non indica necessariamente l'impossibiltà di ottenere un buon risultato, ma la stabilità della scheda e dei settaggi può risultare seriamente compromessa.
a proposito di "poche fasi", questa mobo mantiene un voltaggio molto costante a voi?
o vi risulta essere ballerino? (se si , quanto....) :stordita:
a proposito di "poche fasi", questa mobo mantiene un voltaggio molto costante a voi?
o vi risulta essere ballerino? (se si , quanto....) :stordita:
A me anche in oc abbastanza spinto (955 a 4,1 ghz) droppa solo di 0,01... quindi né sono contentissimo.
;) CIAUZ
A me anche in oc abbastanza spinto (955 a 4,1 ghz) droppa solo di 0,01... quindi né sono contentissimo.
;) CIAUZ
perchè per ora, ho una AOD790GX/128M e sulla carta ha le stesse fasi, ma poi ballano abbastanza i volt :P
perchè per ora, ho una AOD790GX/128M e sulla carta ha le stesse fasi, ma poi ballano abbastanza i volt :P
Dipende dalla mobo E dall' alimentatore ;) ....
mica tutti i mosfet e e circuiterie di contorno sono uguali !
Ad esempio, prova a mettere un Enermax 480 W con un trust 480W, mica crederai che rendano uguale vero ;) ?
Per risponderti meglio, sull' HTPC ho una 790GX JR (stessa mobo del 3D ma con il 790GX) e non ho alcun problema con i voltaggi, praticamente senza alcuna variazione anche sotto carico (doppia codifica MPEG real time, con una Athlon II 435 2.9 GX tricore @ 4 core), l'unica cosa che ho osservato è che se il northbridge tende ad arrivare intorno ai 50°c il sistema diventa MOLTO instabile, specie nella gestioen dei dischi, per questo vanno puliti BENE il sotto dei dissy stoch, anche dalla vernice (con un po di cartavetro fine), poi messa una buona paste e voilà, il sistema è super stabile.
Saluti
;)
Gyxx
Dipende dalla mobo E dall' alimentatore ;) ....
mica tutti i mosfet e e circuiterie di contorno sono uguali !
Ad esempio, prova a mettere un Enermax 480 W con un trust 480W, mica crederai che rendano uguale vero ;) ?
Per risponderti meglio, sull' HTPC ho una 790GX JR (stessa mobo del 3D ma con il 790GX) e non ho alcun problema con i voltaggi, praticamente senza alcuna variazione anche sotto carico (doppia codifica MPEG real time, con una Athlon II 435 2.9 GX tricore @ 4 core), l'unica cosa che ho osservato è che se il northbridge tende ad arrivare intorno ai 50°c il sistema diventa MOLTO instabile, specie nella gestioen dei dischi, per questo vanno puliti BENE il sotto dei dissy stoch, anche dalla vernice (con un po di cartavetro fine), poi messa una buona paste e voilà, il sistema è super stabile.
Saluti
;)
Gyxx
Si si..
cmq monto un lc power hyperion 700watt, non sarà un mostro, ma sulle mobo di altri miei amici rende bene :) (p5q-pro, P5Q Deluxe ecc )
Si si..
cmq monto un lc power hyperion 700watt, non sarà un mostro, ma sulle mobo di altri miei amici rende bene :) (p5q-pro, P5Q Deluxe ecc )
Beh dato che io sull' HTPC sono stabilissimo con un vecchio enermax 465 W, puoi esser certo che il problema è sull' alimentazione della Mobo ......prova con la classica ventolazza sui mosfet E sulle impedenze ....
.... se l'impedenza si scalda troppo da grosse instabilità ..... magari il problema si attenua, nel caso metti dei dissy in rame (col biadesivo) su impedenze e mosfet ed hai risolto .....
Ripeto, secondo me la DFI ha progettato a CAPPERO il sistema di dissy del northbridge di queste mobo, ma sull' alimentazione multifase (dissy compreso, è vero che ha messo solo un pad ma li basta egregiamente) ha fatto un ottimo lavoro, anche se sono a sole 4+1 fase ....
saluti
;)
Gyxx
mrctrgcrg
07-03-2010, 22:47
La mia scheda segna sul NB 44 gradi a riposo e 52 di temperatura massima dopo svariate ore di gioco (temperatura della stanza intorno ai 23).
Non ho mai avuto il coraggio di smontare tutto a causa dei maledetti dadini ma tutto sommato non ne sento il bisogno (anche se d'estate quando la mia stanza è a 35 gradi....:cry: )
Beh dato che io sull' HTPC sono stabilissimo con un vecchio enermax 465 W, puoi esser certo che il problema è sull' alimentazione della Mobo ......prova con la classica ventolazza sui mosfet E sulle impedenze ....
.... se l'impedenza si scalda troppo da grosse instabilità ..... magari il problema si attenua, nel caso metti dei dissy in rame (col biadesivo) su impedenze e mosfet ed hai risolto .....
Ripeto, secondo me la DFI ha progettato a CAPPERO il sistema di dissy del northbridge di queste mobo, ma sull' alimentazione multifase (dissy compreso, è vero che ha messo solo un pad ma li basta egregiamente) ha fatto un ottimo lavoro, anche se sono a sole 4+1 fase ....
saluti
;)
Gyxx
grazie delle info ;)
cmq si esce di garanzia se sulla 790fxb si cambia la pasta termica sotto il dissi nero del nb ?
perchè certe marche cercano ogni motivo per non accettare gli rma
grazie delle info ;)
cmq si esce di garanzia se sulla 790fxb si cambia la pasta termica sotto il dissi nero del nb ?
perchè certe marche cercano ogni motivo per non accettare gli rma
Direi proprio di no, in caso di problemi poi si pulisce con cotton fioc + trielina e si rimette una pastaccia bianca all'ossido di zinco .....
ciao
Gyxx
Direi proprio di no, in caso di problemi poi si pulisce con cotton fioc + trielina e si rimette una pastaccia bianca all'ossido di zinco .....
ciao
Gyxx
Ok.. dovro trovare un pò di maionese del mcdonalds in caso :sofico:
Ok.. dovro trovare un pò di maionese del mcdonalds in caso :sofico:
nn dimenticare la foglia d'insalata :sbonk:
;) CIAUZ
Arrivata oggi la 790FXB M2RSH !!
avevo allegati questi 2 foglietti volanti:
http://img202.imageshack.us/img202/2926/scansione1.th.jpg (http://img202.imageshack.us/i/scansione1.jpg/)
Problemi per ora:
1) se uso il tasto power (anche sulla mobo) per spegnerlo, non so perchè si riavvia...
e per spegnerlo devo schiacciarlo una prima volta, e poi una seconda subito acceso ancora prima che parta il bios.
2) mi trova il raid precedente fatto con l'altra mobo sempre con sb750...
ma nn vuole saperne di partire ...
devo "eraderlo"? :sofico: (togliere e rimettere tutto)
Problemi per ora:
1) se uso il tasto power (anche sulla mobo) per spegnero, non so perchè si riavvia...
e per spegnerlo devo schiacciarlo una prima volta, e poi una seconda subito acceso ancora prima che parta il bios.
2) mi trova il raid precedente fatto con l'altra mobo sembra con sb750...
ma nn vuole saperne di partire ...
devo "eraderlo"? :sofico: (togliere e rimettere tutto)
Al 99% hai problemi con le memorie, intanto LEVA tutto quello che non è indispensabile a far partire la mobo (tutte le schede, i dischi e le unità ottiche), e vedi di far si che la mobo parta normalmente senza riavviarsi .....
POI riparti da tutto il resto.
Quando ci sono problemi sul raid array (in partenza ma anche dopo) o son gli spinotti che toccano male (difficile) oppure sono problemi di surriscaldamento north e southbridge.
radere a zero il raid array non ti servirebeb a niente.
Ciao
Gyxx
Spero vivamente non siano le ram..
Per ora ho montato solo 4 degli 8 giga di dominator che ho, quindi:
2x2gb a 1066cl5 ho (messo da bios 2.11 e sono 2.1 di specifica)
cmq ho una partizione di XP su un seagate da 500 NON in raid.
e da questa ho avviato e funziona...
Ecco:
http://valid.canardpc.com/cache/banner/1071461.png (http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1071461)
3) problema:
quando spengo xp tenendo premuto power, alla riaccensione successiva, premo power, parte, ma nn bippa e nn fa niente.
se a questo punto tengo premuto power, spengo e riaccendo continua a partire ma nn fare niente.
se invece faccio riavvia parte..
misteriosa questa dfi :P
procedo con le prove...
Per il raid, può essere che devo mettere i driver "nuovi"? ho provato con il dvd di avvio di win7.
ma per ora niente
http://img31.imageshack.us/img31/9804/situazione.th.jpg (http://img31.imageshack.us/i/situazione.jpg/)
Ecco un pò la situazione:
a) non riconosce le ram mi sembra
b) quale è la temperatura cpu e Nb?
c) mi è rimasto un qualcosa da installare ma nn so cosa sia
d) ho l'ultimo bios?
non ci capisco molto dei bios del sito dfi :P
grazie mille per gli eventuali aiuti ;)
Non vedo l'ora di farla lavorare come si deve!
AOD:
http://img188.imageshack.us/img188/5193/unonq.th.jpg (http://img188.imageshack.us/i/unonq.jpg/)
http://img65.imageshack.us/img65/4491/due.th.jpg (http://img65.imageshack.us/i/due.jpg/)
Una cosa un po banale ma che potrebe essere quello che bloca completamente il tuo PC : per caso hai attaccato la presa front panel audio ?
Se si, staccala immediatamente e disabilita il front panel da BIOS ;). A me ha creato problemi random x un mese prima di capire che era quello :( .......
Le Dominator le ho sull' htpc, e non danno problemi, al limite prova a metterle a 800 e 1.950V di alimentazione ....... nel caso è un problema di northbridge .......
ciao, buone prove
;9
Gyxx
Una cosa un po banale ma che potrebe essere quello che bloca completamente il tuo PC : per caso hai attaccato la presa front panel audio ?
Se si, staccala immediatamente e disabilita il front panel da BIOS ;). A me ha creato problemi random x un mese prima di capire che era quello :( .......
Le Dominator le ho sull' htpc, e non danno problemi, al limite prova a metterle a 800 e 1.950V di alimentazione ....... nel caso è un problema di northbridge .......
ciao, buone prove
;9
Gyxx
uso una X-fi extreme music ;)
disabilitato il pannello frontale del bios !
han già, la velocità delle ventole... me ne segna solo 2,
per l'esattezza non credo mi segni le ventole che ho collegato nella parte bassa della mobo, quelle vicine all'ultimo pci-ex
No ragazzi, attenzione, non mettete Speedfan su pc con le MoBo DFI!
http://csd.dficlub.org/forum/showthread.php?t=10737&highlight=speedfan
Qui una miniguida per fixare il guaio che combina sui bios... Non chiedetemi perché ma il danno lo fa eccome...
adesso dò un'occhiata.. cmq li parlano con la vecchia UT
In effetti per ventole e temperatura c'è l'utility in bundle, SmartGuardian, che funziona benissimo, ed al limite Everest (se si vuole vedere tutti i parametri).
al terzo tentativo sono riuscito a mettere win7 nuovamente sul raid ( ho divuto ricreare tutto da capo)
ultimi problemi da risolvere per ora :p
1) che versione raid avete ?
sul sito leggo in sezione drivers:
SB750 RAID Driver(for 3.1.1540.50 SB750 RAID ROM) for Windows XP,Vista 32/64bit.
AMD RAID Driver for Windows 7 , Vista ,Windows XP 32/64 Bits.
ora... a me, mentre carica i dischi raid in avvio mi scrive:
3.0.1540.50 (ZERO al secondo valore invece che uno)
2) lo spegnimento...
cosa bisogna impostare da bios perchè si spenga questa mobo?! :P
se faccio il normale arresta il sistema da 7 o chiudi sessione da xp, si spegne, ma poi riparte subito, stile riavvia.
attualmente per spegnerla, mando il comando di spegnere, poi appena si accende il led degli hd premo per 2 secondi power e si spegne definitivamente..
se premo di piu, di meno, prima o dopo, ecc si riavvia sempre!
grazie :)
2) lo spegnimento...
cosa bisogna impostare da bios perchè si spenga questa mobo?! :P
se faccio il normale arresta il sistema da 7 o chiudi sessione da xp, si spegne, ma poi riparte subito, stile riavvia.
grazie :)
Anche io su XP avevo lo stesso identico problema... Ciò accadeva quando il pc stava acceso per ore oppure era stato sovraccaricato. Io all'epoca diedi colpa alle periferiche USB che si autoalimentavano (scanner, webcam), poi all'HUB usb alimentato esternamente ed infine alla G15.
Non di questi problemi con 7 a 64bit anche se mi è capitato un paio di volte, ma è stato un gran bel passo avanti considerando che sono passati mesi.
Cmq, all'epoca ebbi giovamento cambiando i Jumper dell'alimentazione USB su ogni porta, e non solo su quelle principali.
Credo che il sistema elettrico sia una pecca insieme al riscaldamento del NB di questa che è la migliore scheda madre che abbia mai avuto. Peccato.
Curiosità, sai cosa mi è successo un paio di settimane fa? Tornavo a casa, indossavo il pile ed un giubbino con imbottitura il stoffa, togliendolo avrò creato carica elettrostatica, sfioro il case (cooler master rc-690) e si accende il pc con piccola scossa sulla mia mano... Roba da film horror da 2 lire no?
:stordita: :stordita: :lamer: :hic:
hihihihi lol!
cmq di tastiere che consumano, ho la G19 :sofico: ma è alimentata a parte LOL
salute,io non monto una M2RSH ma la M2RS credo che sia la versione precedente ma ha comunque ho visto leggendo vari post che il funzionamento non cambia di molto con l'ABS,e il resto di cui premetto non so assolutamente nulla :-)
di recente ho notato un problema molto fastidioso,che sotto windows xp capitava di rado,ma dopo il passaggio a windows 7 è aumentato,quando il pc rimane spento per diciamo qualche ora,quando provo a riaccenderlo non partono gli HD e il pc ovviamente non si avvia,solo dopo svariati tentativi si attiva e mi manda il messaggio che non riconosce il modello di CPU,un AMD phenom quadcore e che l'overclock della cpu è fallito e di rimettere le impostazioni di default.
di fatto non ho mai modificato nulla da quando l'ho comprato,comunque ricarico ogni volta i default ottimizzati ma cambia poco la faccenda.
non è che è un problema legato al raffreddamento della scheda di cui ho visto la descrizione ad inizio thread?
grazie!
da freddo, e appena acceso, non penso possa essere un problema di temperature.. nn avrebbe proprio il tempo di scaldarsi ecc...
cmq, come salvo i miei profili oc?
si possono salvare nel bios?
perchè vedo i 4 predefiniti per k8 e k10, ma nn capisco se posso sovrascriverli.. e l'abs nn riesco a farlo andare :P
la rom del raid mi segna:
3.0.1540.33
è normale/corretto?
si può aggiornare?
gente, questa sera altra novità sulla mia M2RSH.
Do una occhiata a GPU-Z e che vedo? La 4850 che mi va ad 8x anzichè 16x... Ho provato di tutto anche forzarlo da bios, ma rimane li, ad 8x.
Ho spostato la scheda video nel secondo slot e adesso è tornata a 16x... Sintomo premonitore di decesso? Voi che esperienze avete?
|Phoenix|
22-03-2010, 16:03
gente, questa sera altra novità sulla mia M2RSH.
Do una occhiata a GPU-Z e che vedo? La 4850 che mi va ad 8x anzichè 16x... Ho provato di tutto anche forzarlo da bios, ma rimane li, ad 8x.
Ho spostato la scheda video nel secondo slot e adesso è tornata a 16x... Sintomo premonitore di decesso? Voi che esperienze avete?
Nel manuale ci sono spiegazioni su dei jumper per il pciex,puoi fare qualche prova da li.Ho fatto caso da poco ma c'è anche un alimentazione stile floppy supplementare per il pciex. Fammi sapere se risolvi,io da questo punto di vista non ho avuto problemi e ho tutti e 3 gli slot pieni ( il terzo va a 4 pciex gen2 ma è normale)
a tutti voi la mobo si spegne se tenuto premuto power presumo.. a me no ...
avete idee?
io per spegnere ogni volta, devo fare chiudi sessione ( o tenere premuto il bottone) e poi quando si riaccende da solo, aspettare faccia un lampeggio il led HD e rischiacchiare power e allora finalmente si spegne
bios o altro?
ho gia provato a staccare i connettori del case e usare tasto sulla mobo
Piscicani_33
23-03-2010, 08:44
FATTO!!!
Finalmente , (finiti i lavori in casa) potrò dedicarmi al miglioramento della dissipazione termica. Purtroppo non sarà lavoro facile, ho costatato che la M2RSH non ha grande simpatia per i dissipatori home made, sopratutto se sono voluminosi, ho un selva di Condesatori che mi impedisce di lavorare come vorrei nella zona del northbridge, oppure mi da fastidio al dissipatore principale, oppure mi impedisce la configurazione crossfire... a questo punto ho 2 alternative:
- Mi arrendo, cambio la pasta termica sotto i dissipatori originali e soffro
- Metto mano al DREMEL che tutto puote!
:read:
FATTO!!!
Finalmente , (finiti i lavori in casa) potrò dedicarmi al miglioramento della dissipazione termica. Purtroppo non sarà lavoro facile, ho costatato che la M2RSH non ha grande simpatia per i dissipatori home made, sopratutto se sono voluminosi, ho un selva di Condesatori che mi impedisce di lavorare come vorrei nella zona del northbridge, oppure mi da fastidio al dissipatore principale, oppure mi impedisce la configurazione crossfire... a questo punto ho 2 alternative:
- Mi arrendo, cambio la pasta termica sotto i dissipatori originali e soffro
- Metto mano al DREMEL che tutto puote!
:read:
liquido o ventola sulla video? :p
|Phoenix|
04-04-2010, 01:14
Invito i possessori di questa scheda madre a contattare DFI al seguente indirizzo e-mail: support@dfi-europe.nl per chiedere se rilasceranno un bios per i prossimi phenom x6. Magari se cordialmente rompiamo un po le scatole mettendo assieme le risposte capiremo qualcosa di piu, grazie a tutti
Invito i possessori di questa scheda madre a contattare DFI al seguente indirizzo e-mail: support@dfi-europe.nl per chiedere se rilasceranno un bios per i prossimi phenom x6. Magari se cordialmente rompiamo un po le scatole mettendo assieme le risposte capiremo qualcosa di piu, grazie a tutti
sarebbe bello avere il supporto a thuban/zosma, ma credo che dfi sia rimasta un po' indietro... mi sembra nn abbia ancora presentato niente neppure con i nuovi chipset.
;) CIAUZ
In internet ho visto le foto di quella che dovrebbe essere la nuova UT :sofico:
su 890fx...
cmq, credo che bisognerebbe chiederlo dopo che sono usciti i processori :)
Ps.
ieri ho reimpastato la mobo :)
qualche grado in meno si vede... (usata la MX-2)
|Phoenix|
04-04-2010, 11:16
In internet ho visto le foto di quella che dovrebbe essere la nuova UT :sofico:
su 890fx...
cmq, credo che bisognerebbe chiederlo dopo che sono usciti i processori :)
Ps.
ieri ho reimpastato la mobo :)
qualche grado in meno si vede... (usata la MX-2)
C'è chi ha rilasciato supporto persino per schede madri am2, dfi nemmeno per le am3 lo ha rilasciato, sta cosa non mi piace per nulla
C'è chi ha rilasciato supporto persino per schede madri am2, dfi nemmeno per le am3 lo ha rilasciato, sta cosa non mi piace per nulla
Ho 7 mobo am2+ ma per nessuna di loro è ancora stato rilasciato un bios ufficiale con supporto ai thuban, quindi la cosa nn la vedo preoccupante... soprattutto unita al fatto che dfi sembra essere in leggero ritardo.
;) CIAUZ
|Phoenix|
07-04-2010, 19:06
Dfi mi ha risposto:
It has yet to be decided if we will offer 6 core BIOS support on certain boards. The problem isn't so much writing the BIOS. The problem is quite simply that the PWM circuitry on certain boards might not be able to handle 6 core CPUs safely
Dfi mi ha risposto:
It has yet to be decided if we will offer 6 core BIOS support on certain boards. The problem isn't so much writing the BIOS. The problem is quite simply that the PWM circuitry on certain boards might not be able to handle 6 core CPUs safely
Nn mastico molto l'inglese (mi sono affidato ad un traduttore), ma nn sembra molto incoraggiante.
;) CIAUZ
Dfi mi ha risposto:
It has yet to be decided if we will offer 6 core BIOS support on certain boards. The problem isn't so much writing the BIOS. The problem is quite simply that the PWM circuitry on certain boards might not be able to handle 6 core CPUs safely
Nn mastico molto l'inglese (mi sono affidato ad un traduttore), ma nn sembra molto incoraggiante.
;) CIAUZ
Deve essere ancora deciso se offriremo supporto a 6 core su alcune schede. Il problema non è tanto scrivere il BIOS, ma semplicemente la circuiteria di alimentazione di alcune schede potrebbe non essere in grado di gestire le cpu a 6 core.
Deve essere ancora deciso se offriremo supporto a 6 core su alcune schede. Il problema non è tanto scrivere il BIOS, ma semplicemente la circuiteria di alimentazione di alcune schede potrebbe non essere in grado di gestire le cpu a 6 core.
"semplicemente la circuiteria di alimentazione di alcune schede potrebbe non essere in grado di gestire le cpu a 6 core."
Tecnicamente abbiamo la MIGLIORE ( o se consideri la UT, la seconda mobo migliore) per am2+...
quindi ok tutto, ma se ALCUNE hanno problemi, non possono dirlo della nostra..
che cmq supporta 140wat sicuro da loro specifiche..
metre gli x6 ne chiedono 125...
"semplicemente la circuiteria di alimentazione di alcune schede potrebbe non essere in grado di gestire le cpu a 6 core."
Tecnicamente abbiamo la MIGLIORE ( o se consideri la UT, la seconda mobo migliore) per am2+...
quindi ok tutto, ma se ALCUNE hanno problemi, non possono dirlo della nostra..
che cmq supporta 140wat sicuro da loro specifiche..
metre gli x6 ne chiedono 125...
Purtoppo sembra che il TDP dei deneb sia un po' sopravvalutato e nn corrisponda a quello dei thuban (teoria nn mia, ma che cmq reputo possibile)... almeno per zosma il supporto ci sara?
;) CIAUZ
Che wubby per il liquido sono compatibili per la nostra mobo?
mantendendo la "staffa" originale e togliendo solo il dissi nero per intenderci...
perchè stavo valutando di prendere in "kit completo thermalright" ad aria, ma credo spenderei di più :P
(mosfet+nb+sb)
Che wubby per il liquido sono compatibili per la nostra mobo?
mantendendo la "staffa" originale e togliendo solo il dissi nero per intenderci...
perchè stavo valutando di prendere in "kit completo thermalright" ad aria, ma credo spenderei di più :P
(mosfet+nb+sb)
I Lunasio di sicuro, io sto per mettere in vendita il mio kit, se ti interessa ;) .....
ciapps
;)
Gyxx
Qualcuno di voi, usa questa mobo con 2 4870?
le ho messe, sembra andare tutto ok (come prestazioni), ma sono instabile :S
ho messo pure i 2 cavi floppy supplementari di alimentazione...
ho notato in nb si scaldava di più e allora l'ho ventilato.. (senza benefici di stabilita)
e ho provato a dare un po piu volt al nb, ma nn è cambiato molto.
processore e ram ho tenuto tutto come prima..
subito mi ha fatto un paio di bsod giocado ad assaisin's II, dopo aver dato piu volt al nb, mi si freeza mettendo i colori sul viola, si blocca l'immagine e poi si riavvia.
prima MAI avuto un problema con uguali impostazioni e una sola 4870
Che brutta notizia... nella mia tabella di marcia c'è un cf di 5850... mi seccherebbe avere questo problema..
Le schede una alla volta le hai provate?
Che brutta notizia... nella mia tabella di marcia c'è un cf di 5850... mi seccherebbe avere questo problema..
Le schede una alla volta le hai provate?
la prima 4870 l'avevo montata io già da tempo.
la seconda viene da un mio amico con q9550 e maximus ii formula che sento quotidianamente e nn gli aveva mai dato problemi..
quando escono i 10.4 provo a cancellare e reinstallare il driver meglio...
Spero sia legaro al fatto che avevo cancellato normalmente (anche se dovrebbe andare cmq)
Qualcuno di voi, usa questa mobo con 2 4870?
le ho messe, sembra andare tutto ok (come prestazioni), ma sono instabile :S
ho messo pure i 2 cavi floppy supplementari di alimentazione...
ho notato in nb si scaldava di più e allora l'ho ventilato.. (senza benefici di stabilita)
e ho provato a dare un po piu volt al nb, ma nn è cambiato molto.
processore e ram ho tenuto tutto come prima..
subito mi ha fatto un paio di bsod giocado ad assaisin's II, dopo aver dato piu volt al nb, mi si freeza mettendo i colori sul viola, si blocca l'immagine e poi si riavvia.
prima MAI avuto un problema con uguali impostazioni e una sola 4870
ad alimentatore come sei messo ?
http://www.jsp-tech.com/index.asp?ind=b2&type1=6&id=72
ezcool 1050 wat...
non famoso, da qualche recensione che ho trovato cmq funziona :)
ecco:
http://img52.imageshack.us/img52/4116/4870ati.th.jpg (http://img52.imageshack.us/i/4870ati.jpg/)
[/URL]
cmq, adesso ho perso i salvataggi di assasin's..domani se sistemo riprovo..
ho cancellato driver, registro ecc e rimessi
Ora che sono usciti, che si diceva della petizione per il bios? :P
http://www.jsp-tech.com/index.asp?ind=b2&type1=6&id=72
ezcool 1050 wat...
non famoso, da qualche recensione che ho trovato cmq funziona :)
ecco:
http://img52.imageshack.us/img52/4116/4870ati.th.jpg (http://img52.imageshack.us/i/4870ati.jpg/)
[/URL]
cmq, adesso ho perso i salvataggi di assasin's..domani se sistemo riprovo..
ho cancellato driver, registro ecc e rimessi
come alim. direi che sei a posto
Ora che sono usciti, che si diceva della petizione per il bios? :P
quale bios è uscito ? sul sito dfi vedo ancora il R7SDA08 come più recente..
come alim. direi che sei a posto
quale bios è uscito ? sul sito dfi vedo ancora il R7SDA08 come più recente..
appunto... :(
Vorrei sapere se ci fanno il bios per il 6 core :)
splitsplot
28-04-2010, 23:18
Ciao a tutti. Innanzitutto scusatemi ma ho bisogno di un chiarimento sull'aggiunta delle ventole sui chipset della dfi. Mi è chiaro dalle foto e dalla spiegazione di paolo oliva come fare tutto, e i vantaggi che otterrò da tutto questo. Ma il mio problema sta sul Southbridge: non ho spazio!!! Sul nordbridge ho installato facilmente una Scythe Mini Kaze 40x40x10 mm Ventola Ultra Silent 14dbA che va da Dio! Ma il southbridge è praticamente tutto coperto dalla mia scheda video XFX GTS 250 lasciandomi meno di 1cm (0,7mm) di spazio ad arrivare al dissipatore del SB e quindi non riesco ad infilarci sopra nessuna ventolina! come unica soluzione devo eliminare il dissi passivo drl southbridge (è semplice? devo solo svitare le due viti a molla? Posso fare tutto senza smontare la mobo? Scusate ma non l'ho mai fatto e voglio essere sicuro!) ed ho pensato di sostituirlo con questo:
Xilence Chipset Northbridge Dissipatore Ventola 40 mm
va bene? O posso mettere una ventola in un'altra posizione senca cambiare niente?
Grazie anticipatamente a tutti.
Ciao a tutti. Innanzitutto scusatemi ma ho bisogno di un chiarimento sull'aggiunta delle ventole sui chipset della dfi. Mi è chiaro dalle foto e dalla spiegazione di paolo oliva come fare tutto, e i vantaggi che otterrò da tutto questo. Ma il mio problema sta sul Southbridge: non ho spazio!!! Sul nordbridge ho installato facilmente una Scythe Mini Kaze 40x40x10 mm Ventola Ultra Silent 14dbA che va da Dio! Ma il southbridge è praticamente tutto coperto dalla mia scheda video XFX GTS 250 lasciandomi meno di 1cm (0,7mm) di spazio ad arrivare al dissipatore del SB e quindi non riesco ad infilarci sopra nessuna ventolina! come unica soluzione devo eliminare il dissi passivo drl southbridge (è semplice? devo solo svitare le due viti a molla? Posso fare tutto senza smontare la mobo? Scusate ma non l'ho mai fatto e voglio essere sicuro!) ed ho pensato di sostituirlo con questo:
Xilence Chipset Northbridge Dissipatore Ventola 40 mm
va bene? O posso mettere una ventola in un'altra posizione senca cambiare niente?
Grazie anticipatamente a tutti.
Io ho messo una ventola 8x8 enermax (mi pare la twister con le batwing, quella con il sensore di temperatura ed i led blu) subito sotto che spara aria radente sul southbridge e la invia anche verso la zona delle RAM, ovviamente il sensore di T è sul dissy originale.
Ad occhio a te in questa configurazione ti raffredderà un po anche la circuiteria di alimentazione della scheda video.
Ho fissato la ventola con il biadesivo gommato (quello alto).
Ovviamente devi però smontare il dissy originale, scartavetrarne il fondo che ha uno speso strato di vernice, e metterci una psata decente, sennò è tutto inutile ;).
ciao, spero di essermi spiegato decentemente.
Gyxx
Ciao a tutti. Innanzitutto scusatemi ma ho bisogno di un chiarimento sull'aggiunta delle ventole sui chipset della dfi. Mi è chiaro dalle foto e dalla spiegazione di paolo oliva come fare tutto, e i vantaggi che otterrò da tutto questo. Ma il mio problema sta sul Southbridge: non ho spazio!!! Sul nordbridge ho installato facilmente una Scythe Mini Kaze 40x40x10 mm Ventola Ultra Silent 14dbA che va da Dio! Ma il southbridge è praticamente tutto coperto dalla mia scheda video XFX GTS 250 lasciandomi meno di 1cm (0,7mm) di spazio ad arrivare al dissipatore del SB e quindi non riesco ad infilarci sopra nessuna ventolina! come unica soluzione devo eliminare il dissi passivo drl southbridge (è semplice? devo solo svitare le due viti a molla? Posso fare tutto senza smontare la mobo? Scusate ma non l'ho mai fatto e voglio essere sicuro!) ed ho pensato di sostituirlo con questo:
Xilence Chipset Northbridge Dissipatore Ventola 40 mm
va bene? O posso mettere una ventola in un'altra posizione senca cambiare niente?
Grazie anticipatamente a tutti.
Guarda, il SB scalda veramente poco, sta a meno di 35°. Lascialo tranquillamente così come sta ;)
splitsplot
29-04-2010, 12:48
grazie per le prime risposte e delucidazioni. La ventola da 80 nel mio caso non è la soluzione ideale perchè comunque ho come case un Cooler Master CM690 Special edition con sul fondo una ventola da 92 perpendicolare al SB e all'alimentazione della S.Video ma pensavo non fosse sufficiente... a quanto pare mi sbagliavo. Effettivamente il flusso d'aria è ben convogliato in quel punto e potrebbe risultare superfluo sostituire il dissi, ma alla fine si tratta di 5 euro e volevo solo sapere se era complicato farlo.
Guarda, il SB scalda veramente poco, sta a meno di 35°. Lascialo tranquillamente così come sta ;)
Guarda, se non metti in RAID i dischi concordo.
Se metti in raid 0 invece scaldicchia, però ancora in modo gestibile.
Se invece metti in raid 5 tende a scaldare parecchio e dare anche blocchi di sistema / perdere (momentaneamente) le geometrie del RAID (finchè non lo spengi x un po x farlo raffredare bene).
A me che ho fatto un 10% dei 3 dischi in raid 0 (s.o. dati di lavoro a breve termine e programmi di uso quotidiano) e il restante 90% in raid 5 (immagini delel partizioni del Raid 0 e tutti i dati dei software da stoccare a medio lungo termine), fa da stufetta x l'inverno :D .......
grazie per le prime risposte e delucidazioni. La ventola da 80 nel mio caso non è la soluzione ideale perchè comunque ho come case un Cooler Master CM690 Special edition con sul fondo una ventola da 92 perpendicolare al SB e all'alimentazione della S.Video ma pensavo non fosse sufficiente... a quanto pare mi sbagliavo. Effettivamente il flusso d'aria è ben convogliato in quel punto e potrebbe risultare superfluo sostituire il dissi, ma alla fine si tratta di 5 euro e volevo solo sapere se era complicato farlo.
Anche se non lo sostituisci ti consiglio di mettere la pasta argentata x i motivi di cui sopra, cmq levare le clip di plastica è banale, le spingi con un dito da sopra, sotto le stringi delicatamente con una pinzetta sulla parte che normalmente si apre a contrasto x bloccarle e le sfili.
saluti a tutti
Gyxx
la temperatura del sb è quella segnata sotto il nome di "chipset" dal smartguardian dfi?
perchè io lo ho a 46 gradi..
(2 hd in raid 0)
mentre l'nb sotto system vero?
il sensore temperatura della cpu lo trovate affidabile?
è per sapere e regolarmi se ho sbagliato fino ad ora :P
la temperatura del sb è quella segnata sotto il nome di "chipset" dal smartguardian dfi?
perchè io lo ho a 46 gradi..
(2 hd in raid 0)
mentre l'nb sotto system vero?
il sensore temperatura della cpu lo trovate affidabile?
è per sapere e regolarmi se ho sbagliato fino ad ora :P
Esattamente il contrario.
;)
Ciao
Gyxx
allora il SB mi si scalda un mare!
mi arriva a 54 gradi...
è ok?
quando monto l'HR-05 al nb, allora proverò almeno a reimpastarlo :/
per la temperatura cpu, allora dite i nostri sensori sono affidabili?
ok ho il liquido, ma giocando 33 gradi mi sembra poco a 3.5 con 1.44v :P
guarda... credo ti sbagli ;)
ho appena tolto la ventola che avevo sul NB e guarda un po in 3 minuti:
http://img690.imageshack.us/img690/8156/temptp.th.jpg (http://img690.imageshack.us/i/temptp.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
ora chip è ancora costante, mentre system è a 55
No no, chipset è il SB, System è il NB.
Ne sono sicuro perchè al tatto (e con sensori esterni) corrispondono i 35° del primo e i 50° del secondo , nel mio caso
Rimessa la ventola sul NB (quello vicino procio/mosfett e siamo sicuri quindi)
e guardato i grafici:
http://img709.imageshack.us/img709/8613/temp1uj.th.jpg (http://img709.imageshack.us/i/temp1uj.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
io uso HWmonitor per monitorare le temp e ho TMPIN0 TMPIN1 TMPIN2 che non so a cosa si riferiscono, cmq sono rispettivamente a 32, 35 e 42gradi
ho 2 dischi in raid0 più un altro disco, una ventola sul northbridge e nessun'altra modifica
la cpu sta a 39°, segno che è ora di dare una pulita ai dissipatori..
Ho chiesto se è previsto, e se si quando, un bios per il 6 core per la nostra dfi:
ear Sir:
There is good news and bad news. The good news is that DFI is planning a mass launch of 6 core BIOS support for our various AMD boards. The bad news is that the date is not set and some boards may not receive 6 core support. To be quite frank the reason is that we have some concerns about the PWM's ability on some of the older boards to handle 6 core power regulation. Your board is somewhat older and may or may not receive a 6 core BIOS update. Sorry that I can not give any more clear answer than that at the moment.
------------------------------------------------------------------------------------------
Non ci sono notizie buone e cattive notizie. La buona notizia è che DFI ha in programma un lancio di massa di 6 core BIOS il supporto per le nostre tavole AMD diverse. La cattiva notizia è che la data non è impostata e alcune schede potrebbero non ricevere il supporto 6 core. Per essere sincero il motivo è che abbiamo alcune preoccupazioni circa la capacità del PWM su alcuni dei grandi assi di gestire 6 Regolamento di alimentazione core. La vostra tavola è un po 'più vecchi e può o non può ricevere un 6 core aggiornamento del BIOS. Mi dispiace che non posso dare alcuna risposta più chiara di quella che in questo momento.
Ho chiesto se è previsto, e se si quando, un bios per il 6 core per la nostra dfi:
ear Sir:
There is good news and bad news. The good news is that DFI is planning a mass launch of 6 core BIOS support for our various AMD boards. The bad news is that the date is not set and some boards may not receive 6 core support. To be quite frank the reason is that we have some concerns about the PWM's ability on some of the older boards to handle 6 core power regulation. Your board is somewhat older and may or may not receive a 6 core BIOS update. Sorry that I can not give any more clear answer than that at the moment.
------------------------------------------------------------------------------------------
Non ci sono notizie buone e cattive notizie. La buona notizia è che DFI ha in programma un lancio di massa di 6 core BIOS il supporto per le nostre tavole AMD diverse. La cattiva notizia è che la data non è impostata e alcune schede potrebbero non ricevere il supporto 6 core. Per essere sincero il motivo è che abbiamo alcune preoccupazioni circa la capacità del PWM su alcuni dei grandi assi di gestire 6 Regolamento di alimentazione core. La vostra tavola è un po 'più vecchi e può o non può ricevere un 6 core aggiornamento del BIOS. Mi dispiace che non posso dare alcuna risposta più chiara di quella che in questo momento.
Ottimo, cmq eccovi la traduzione corretta :
Caro signore,
Ci sono notizie buone e notizie cattive. La buona notizia è che DFI ha in programma un lancio massivo di BIOS con supporto a 6 core per varie schede madri AMD. La cattiva notizia è che la data esatta non è ancora stata decisa e che alcune schede potrebbero non ricevere il supporto ai 6 core. Per essere sincero il motivo è che abbiamo preoccupazioni circa la capacità del regolatori di tensione di gestire la potenza dei 6 core. La sua scheda madre è abbastanza datata e potrebbe o meno ricevere l'aggiornamento al bios a 6 core. Mi dispiace che non posso darele alcuna risposta più chiara di questa al momento.
Saluti
Gyxx
bhe datata... di schede dfi per amd non è che ci sia poi tanta scelta..
Mi hanno da pocoregalatoun pc con questa scheda senza sistem operativo, io ho installato il Window 7 ora devo fare aggiornamenti al bios o altro?
Il mio pc e' questo:
Scheda madre:
Tipo processore QuadCore AMD Phenom II X4 Black Edition 940, 3000 MHz (15 x 200)
Nome scheda madre DFI LANParty DK 790FXB-M2RS(H) (3 PCI, 3 PCI-E x16, 4 DDR2 DIMM, Audio, Gigabit LAN)
Chipset scheda madre AMD 790FX, AMD K10
Memoria di sistema 3328 MB (DDR2-800 DDR2 SDRAM)
DIMM1: Corsair XMS2 DHX CM2X2048-6400C5DHX 2 GB DDR2-800 DDR2 SDRAM (5-5-5-18 @ 400 MHz) (4-4-4-13 @ 270 MHz)
DIMM2: Corsair XMS2 DHX CM2X2048-6400C5DHX 2 GB DDR2-800 DDR2 SDRAM (5-5-5-18 @ 400 MHz) (4-4-4-13 @ 270 MHz)
Tipo BIOS Award (12/26/08)
Porta di comunicazione Porta di comunicazione (COM1)
Scheda video:
Adattatore video ATI Radeon HD 4800 Series (Microsoft Corporation WDDM 1.1) (1024 MB)
Adattatore video ATI Radeon HD 4800 Series (Microsoft Corporation WDDM 1.1) (1024 MB)
Acceleratore 3D ATI Radeon HD 4850 (RV770)
Schermo Monitor generico Plug and Play [NoDB] (U7A0943017756)
Multimedia:
Periferica audio ATI Radeon HDMI @ ATI RV770/790 - High Definition Audio Controller
Periferica audio Realtek ALC889A @ ATI SB750 - High Definition Audio Controller
Unità disco SAMSUNG HD501LJ ATA Device (500 GB, 7200 RPM, SATA-II)
Unità disco SAMSUNG HD501LJ ATA Device (500 GB, 7200 RPM, SATA-II)
Unità ottica HL-DT-ST DVDRAM GH22NS40 ATA Device (DVD+R9:16x, DVD-R9:12x, DVD+RW:22x/8x, DVD-RW:22x/6x, DVD-RAM:12x, DVD-ROM:16x, CD:48x/32x/48x DVD+RW/DVD-RW/DVD-RAM)
Grazie
per utilizzare il tuo sistema operativo non serve aggiornare il bios, ma ti consiglio di farlo perchè con gli ultimi bios le prestazioni generali del pc sembrano migliorate rispetto a un bios vecchio come il tuo
Athlon 64 3000+
06-05-2010, 22:59
Visto che praticamente non c'è una discussione ufficiale sulla mia scheda madre posto qua per dire una mia opinione riguardo al supporto riguardo ai Phenom II x6.
Guardando le caratteristiche della varie 790FX,790GX sia AM2+ che AM3 sia della linea DK che JR hanno tutte un PWM di tipo 4+1 con condensatori digitali che supportano senza problemi le cpu con TDP da 140W.
La risposta di DFI che ho letto anche sul loro forum ufficiale è una cavolata che non sta in piedi visto che ci sono mobo di altre marche che hanno PWM più scarsi e hanno gia il bios per i Phenom II x6.:mad:
per utilizzare il tuo sistema operativo non serve aggiornare il bios, ma ti consiglio di farlo perchè con gli ultimi bios le prestazioni generali del pc sembrano migliorate rispetto a un bios vecchio come il tuo
Ok grazie e come devo farex aggiornarlo correttamente?
Grazie, ciao
Visto che praticamente non c'è una discussione ufficiale sulla mia scheda madre posto qua per dire una mia opinione riguardo al supporto riguardo ai Phenom II x6.
Guardando le caratteristiche della varie 790FX,790GX sia AM2+ che AM3 sia della linea DK che JR hanno tutte un PWM di tipo 4+1 con condensatori digitali che supportano senza problemi le cpu con TDP da 140W.
La risposta di DFI che ho letto anche sul loro forum ufficiale è una cavolata che non sta in piedi visto che ci sono mobo di altre marche che hanno PWM più scarsi e hanno gia il bios per i Phenom II x6.:mad:
Anche secondo me è asurdo..
infatti il 1055 dovrebbero pure fare una revisione a 95wat...
Ok grazie e come devo farex aggiornarlo correttamente?
Grazie, ciao
Nessuno puo' aiutarmi ad aggiornare il Bios della mia DFI LANParty DK 790FXB-M2RS(H)?
Grazie
Io da vero noob devo ancora aggiornare un bios di una dfi :P
(ha gia l'ultimo la mia)
cmq sul sito dfi, a sx cerchi DK, poi la nostra m2rsh, poi vai su bios, e ci sono le istruzioni in inglese :mc:
Segui la procedura per flashare con una pennetta usb. E' facilissimo
Ciao allora questo e' quello che vedo nel sito dfi:
link:
http://www.dfi.com/portal/CM/cmproduct/XX_cmproddetail/XX_WbProdsWindow?action=e&windowstate=normal&mode=view
oppure in fiormato testo:
Normal Site Normal SiteBeta Site |
How to find your motherboard version?
NOTE: users of WindowsXP 32bit and 64bit can use Winflash to update their bios if they do not have a floppy drive. Click here to download Wiinflash Ver 1.94 and Click here to view instructions for flashing bios using Winflash Ver 1.94 , only if you are using winXP 32 bit or 64 bit.
AWARD BIOS Update Guideline.
NOTE: users of WindowsXP 32bit and 64bit can use Winflash to update their bios if they do not have a floppy drive. Click here to download Wiinflash Ver 1.94 and Click here to view instructions for flashing bios using Winflash Ver 1.94 , only if you are using winXP 32 bit or 64 bit.
NOTE: users with VISTA 32 bit or VISTA 64 bit should NOT use Winflash 1.94 to flash bios but should use a USB stick. You can Click HERE to view instructions for flashing bios with Usb stick when your operating system is VISTA 32 bit or VISTA 64 bit.
AMI BIOS Update Guideline.
NOTE: users of Windows7 / XP / Vista 32/64bits can use Ez_flash3264 to update their BIOS & ABS II Profile. Click here to download Ez_flash3264 Ver 001 and Click here to view instructions for flashing bios using Ez_flash3264 Ver 001
NOTE: If the system BIOS can?t Boot should NOT use Ez_flash3264 to flash BIOS but should use a BIOSecure Utility. You can use BIOSecure to update their BIOS. Click here to download BIOSecure Ver.003 and Click here to view instructions for flashing bios using BIOSecure Ver.003
piu' tutta una serie di Bios Award e Ami, cosa devo scaricare?
La mia scheda madre in base a Everest e':
Scheda madre:
Tipo processore QuadCore AMD Phenom II X4 Black Edition 940, 3000 MHz (15 x 200)
Nome scheda madre DFI LANParty DK 790FXB-M2RS(H) (3 PCI, 3 PCI-E x16, 4 DDR2 DIMM, Audio, Gigabit LAN)
Chipset scheda madre AMD 790FX, AMD K10
Memoria di sistema 3328 MB (DDR2-800 DDR2 SDRAM)
DIMM1: Corsair XMS2 DHX CM2X2048-6400C5DHX 2 GB DDR2-800 DDR2 SDRAM (5-5-5-18 @ 400 MHz) (4-4-4-13 @ 270 MHz)
DIMM2: Corsair XMS2 DHX CM2X2048-6400C5DHX 2 GB DDR2-800 DDR2 SDRAM (5-5-5-18 @ 400 MHz) (4-4-4-13 @ 270 MHz)
Tipo BIOS Award (12/26/08)
Porta di comunicazione Porta di comunicazione (COM1)
Potete aiutarmi?
Grazie
Ciao
AWARD BIOS Update Guideline.
NOTE: users of WindowsXP 32bit and 64bit can use Winflash to update their bios if they do not have a floppy drive. Click here to download Wiinflash Ver 1.94 and Click here to view instructions for flashing bios using Winflash Ver 1.94 , only if you are using winXP 32 bit or 64 bit.
NOTE: users with VISTA 32 bit or VISTA 64 bit should NOT use Winflash 1.94 to flash bios but should use a USB stick. You can Click HERE to view instructions for flashing bios with Usb stick when your operating system is VISTA 32 bit or VISTA 64 bit.
Non capisco il tuo problema.
Devi scaricare l'ultimo bios per la tua scheda.
E seguire la procedura "click HERE" per fare una pennetta bootabile e flashare il bios.
Io fossi in te lascerei perdere comunque.
Il problema e' che in quella pagina parla di Window xp, Vista Bios ami o award etc etc
Io ho Window 7 ma non capisco quale bios devo scaricare.
Ciao
Il primo della lista, sono ordinati per data. R7SDA08.zip
Ti ho riportato proprio la parte che ti riguarda, per 7 fai riferimento a Vista, e segui la procedura per fare il boot da pennetta usb (e 3).
Il primo della lista, sono ordinati per data. R7SDA08.zip
Ti ho riportato proprio la parte che ti riguarda, per 7 fai riferimento a Vista, e segui la procedura per fare il boot da pennetta usb (e 3).
Grazie, cosa intendi per "da pennetta usb (e 3)"?
Ciao
Che è la 3 volta che ti dico che la procedura via pennetta è quella che devi seguire, per seven.
Scusa!!!!
Grazie infinite x la tua pazienza, sono un po duro !!!!
Ciao stasera provero'.
Scusa!!!!
Grazie infinite x la tua pazienza, sono un po duro !!!!
Ciao stasera provero'.
non staccare la presa durante l'aggiornamento :P
altrimenti ti fai un gran bel fermacarte ! :sofico:
Scherzo ovviamente ;)
Ciao, ho aggiornato il bios ieri sera seguendo le istruzioni allora ho messo la chiavetta usb con l'ultimo bios disponibile :
(Date Code 2009-10-08 R7SDA08.zip) avviato il pc mettendo il boot da usb fdd o usb zip (non so' la differenza tra i due) il pc mi ha detto back up cmos ok e poi tutto ok.
A questo punto ho riaviato togliendo prima la chiavetta e mi aspettavo di vedere nella schermata di avvio la data in basso a sinistra come dice nelle istruzioni con la data del nuovo bios cioe' 2009-10-08 invece mi ritrovo 26-12-2008.
La scansione con Everest prima dell'aggiornamento bios mi diceva a proposito:
Proprietà BIOS:
Data BIOS di sistema 12/26/08
Data BIOS video 07/11/08
Tipo BIOS Award Phoenix - AwardBIOS v6.00PG
Messaggio BIOS Award (aa) EVALUATION ROM - NOT FOR SALE
Versione DMI del BIOS 6.00 PG
Ora con la nuova scansione:
Proprietà BIOS:
Tipo BIOS Award
Versione BIOS (aa) EVALUATION ROM - NOT FOR SALE
Tipo BIOS Award Phoenix - AwardBIOS v6.00PG
Messaggio BIOS Award (aa) EVALUATION ROM - NOT FOR SALE
Data BIOS di sistema 12/26/08
Data BIOS video 07/11/08
Sbaglio o non e' cambiato nulla?
Qualcuno mi puo' chiarire ?
Grazie a tutti intanto x l'aiuto.
Ciao.
Non sbagli, non è aggiornato.
La pennetta l'hai formattata e resa bootabile come spiegato li?
Dovrebbe essere usb-zip il boot da impostare. Ti accorgi comunque, perchè carica win98 (dos) e parte in automatico la procedura di flash, che non è immediata.
Ok la chiavetta da 2 giga l'ho formattata usando l'hp tool che ti fa' scaricare dalla pagina che spiega la procedura, poi ho copiato i 3 file del bios scompattati in questa chiavetta, ho impostato il pc come primo avvio da usb (ho provato sia usb ffd che usb zip) ha scritto back up cmos ok e poi si e' avviato window 7.
Come avrebbe dovuto scrivere durante l'aggiornamento? si doveva aprire qualche finestra?
Ciao e ancora grazie x il supporto!!!!
Il backup cmos lo fa sempre.
Ti dovresti trovare davanti una schermata "old style" colorata, titolata Award bios o qualcosa di simile.
Ho chiamato la chiavetta WIN98 come in figura anche se non credo centri nulla il nome giusto?
Potrebbe essere un problema della chiavetta? Provero' a rifarlo con un'altra chiavetta?
Ciao
Più facile che il boot non è stato impostato correttamente, o non hai fatto tutto giusto nella chiavetta.
allora per il boot ho fatto cosi':
Avviato il pc e premuto del o f8 si apre la pagina dell'award vado in settaggi e imposto first boot come usb-zip poi con f10 esco e salvo.
Arresto il pc, inserisco la chiavetta e riavvio il pc a questo punto dovrebbe partire l'aggiornamento giusto o ho dimenticato qualche passaggio?
Grazie
Ciao
Intanto ne approfitto x chiedere un'altra cosa, assieme al pc mi hanno dato il pacchetto con i cavi ide e adattatori vari tra cui un disco della dfi con dentro i driver audio sata etc tc, se inserisco il disco si apre la schermata iniziale della dfi ma cliccando sulle varie ione non succede nulla tra l'altro le icone non sembrano ben allineate, boh comunque se vado nel sito dfi dove ho scaricato il bios ci sono vari driver, devo installarli tutti?
C'e' il AMD SB750 Chipset Driver for Windows7 cos'e'?
Il AMD Over Drive Utility Ver.2.1.2 for AMD SB750 Chipset series
Il Realtek High Definition Audio Driver for Windows XP, Vista ,Windows7 che hoinstallato serve per la parte audio.
Il DFI Auto Boost System AP Utility file for Windows XP/Vista/7 non so' cos'e'
Il USB resume from S3 patch file for USB Keyboard ?
Il Marvell LAN Driver for Windows XP, Vista ,Windows7 e' x la scheda di rete.
Ma c'e' anche il Marvell LAN Driver for 790FX series under Windows XP/Vista 32/64bit quale devo mettere?
Il AMD RAID Driver for Windows 7 cos'e'?
E infine il ITE Smart Guareian for 790FXB-M2RS Series under Windows 7.
Quali devo installare?
Non sono molto ferrato in materia lo riconosco.
Grazie
Intanto ne approfitto x chiedere un'altra cosa, assieme al pc mi hanno dato il pacchetto con i cavi ide e adattatori vari tra cui un disco della dfi con dentro i driver audio sata etc tc, se inserisco il disco si apre la schermata iniziale della dfi ma cliccando sulle varie ione non succede nulla tra l'altro le icone non sembrano ben allineate, boh comunque se vado nel sito dfi dove ho scaricato il bios ci sono vari driver, devo installarli tutti?
Si.. ho notato anche io sta cosa. Anche se è buona norma prendere gli utlimi driver e non quelli del cd.
C'e' il AMD SB750 Chipset Driver for Windows7 cos'e'?
Driver per il sb. installa.
Il AMD Over Drive Utility Ver.2.1.2 for AMD SB750 Chipset series
Utility per l'overclock. Puoi farne a meno
Il DFI Auto Boost System AP Utility file for Windows XP/Vista/7 non so' cos'e'
Questo serve per l'ABS, trovi un manuale solo per lui, nella scatola della mobo. Serve a gestire in automatico profili bios. Potresti farne a meno, ma mi pare che appena aggiornato il bios voglia un profilo da caricare. controlla
Il USB resume from S3 patch file for USB Keyboard ?
non credo ti serva
Il Marvell LAN Driver for Windows XP, Vista ,Windows7 e' x la scheda di rete.
Ma c'e' anche il Marvell LAN Driver for 790FX series under Windows XP/Vista 32/64bit quale devo mettere?
Io ho messo il primo.
Il AMD RAID Driver for Windows 7 cos'e'?
Se non usi raid non ti serve
E infine il ITE Smart Guareian for 790FXB-M2RS Series under Windows 7.
Utility per monitorare temperature e velocità delle ventole (e variarle in automatico)
Ok grazie x queste info.
Se non ti disturbo troppo cosa vuol dire mettere gli hard disk in raid 0, 1 +1, io ho due hard disk da 500 giga e li partizionati in quattro parti da 250 mega circa come faccio a sapere se sono in raid o cosa?
Scusa ma il pc che avevo prima era di 8 anni fa' e sono rimasto un po' indietro a conoscenza.
Ciao
Non sono in raid.
Il raid lo devi impostare tu a livello bios e ti verresti a trovare un unico hd logico. Trovi guide sia qui che sul manuale della scheda.
Ciao allora nel weekend ho provato a cambiare chiavetta usb e rifare tutto il procedimento, ma nulla da fare non carica il bios nuovo.Quando vado a settare nel bios award devo solo impostare il primo boot da usb-zip o devo fare qualcos'altro? Non riesco a a capire dove sbaglio.....
Ciao
Esatto, io le ho impostate così, ma al riavvio parte in automatico una schemata che mi resta su syncronizing.. e solo su un disco.
Non riesco nemmeno ad entrare in bios.. però devo dire che ctrl-f non l'ho provato
Mi auto-quoto perchè ho riprovato ieri sera. Ebbene, nemmeno ctrl+f funziona.
Stessa storia.. piantato su syncronizing e sono costretto ad un clear cmos.
Non trovo più il discorso di partenza :P
Cmq, se nn erro eri te che avresti voluto mettere 2 5850 o altro..
io con le 4870 ho risolto e ora sembra Rs ;)
ho solo problema temperature che con le 2 video il NB avrà preso 10 gradi :P
Non trovo più il discorso di partenza :P
Cmq, se nn erro eri te che avresti voluto mettere 2 5850 o altro..
io con le 4870 ho risolto e ora sembra Rs ;)
ho solo problema temperature che con le 2 video il NB avrà preso 10 gradi :P
Basta cliccare sulla freccetta del mio quote :P
Non riesco a fare il raid. Impostato in bios come sul manuale e come altri qui, al riavvio mi si pianta su syncronizing (pare su un solo disco) e non riesco a far nulla.
E, si, ho ancora quell'idea. Non ho il problema di temperature del NB perchè sta sotto liquido :D
Qualcuno ha mai aggiornato il bios di questa scheda con Window 7?
Io non ci riesco c'e' qualche trucco???
Grazie ciao
Si, io l'ho fatto esattamente come hai provato tu, e non ho avuto alcun problema.
L'unica possibilità è che in realtà non fa il boot dalla penna, ci sono tante opzioni usb. provale, dovresti accorgerti se fa il boot da li. Anzi, per tagliare la testa al toro, togli tutti gli altri (boot2, boot3, other boot devices)
Grazie provero' anche cosi'!!!
Ciao
P.s non e' che devo far funzionare il programma Hptool come "Esegui come amministratore"? puo essere questo, mi e' venuto in mente in questo momento.
Uhm, non saprei, io ho preparato la chiavetta dal muletto con xp.
Prima fa la prova dando unico boot da usb (e prova i vari usb-zip, usb-fdd ecc). Se si pianta all'avvio allora è un problema di come è stata preparata la chiavetta.
Beh, anche io ho il muletto con xp....stasera provo.
Ciao
Scusami nel frattempo un po' piu' su mi hai scritto che "ma mi pare che appena aggiornato il bios voglia un profilo da caricare" se me lo chiedera' (se riusciro' ad aggiornare il bios) cosa dovro' dirgli? Io non ho impostato nessun profilo.?!?!
Grazie
Non è che te lo chiede, però tipicamente dopo l'aggiornamento del bios vanno caricati gli "optimized defaults", nel nostro caso un profilo ABS, però è specificato sul sito.. ora non ho tempo di controllare
Basta cliccare sulla freccetta del mio quote :P
Non riesco a fare il raid. Impostato in bios come sul manuale e come altri qui, al riavvio mi si pianta su syncronizing (pare su un solo disco) e non riesco a far nulla.
E, si, ho ancora quell'idea. Non ho il problema di temperature del NB perchè sta sotto liquido :D
è vero! la freccetta funziona! LOL
cmq pure io ho 2 hd in raid0 ...
l'unico problema che ho avuto è stato che una volto messo win7, dopo mi saltava il boot una volta..."c.....o"
al terzo tentativo, cambiando modo , mi è andato.
cmq dò un occhio a come ho messo io il bios allora
Mi auto-quoto perchè ho riprovato ieri sera. Ebbene, nemmeno ctrl+f funziona.
Stessa storia.. piantato su syncronizing e sono costretto ad un clear cmos.
su altre schede eri riuscito a metterli in raid ?
Non riesco a fare il raid. Impostato in bios come sul manuale e come altri qui, al riavvio mi si pianta su syncronizing (pare su un solo disco) e non riesco a far nulla.
sei sicuro dell'integrita dei dischi?
ho avuto un problema simile (su un'altra mobo)... ma uno dei dischi (anche se nuovo) èra difettoso, il bello è che impostato come sata ha funzionato per circa 2 mesi (solo ogni tanto servivano 2/3 avvii perché nn veniva trovato al boot)... poi finalmente è defunto... e me l'hanno passato in garanzia.
;) CIAUZ
su altre schede eri riuscito a metterli in raid ?
Si sulla vecchia ultra-D mai avuto problemi. Era un po' più intuitivo il bios a riguardo..
sei sicuro dell'integrita dei dischi?
ho avuto un problema simile (su un'altra mobo)... ma uno dei dischi (anche se nuovo) èra difettoso, il bello è che impostato come sata ha funzionato per circa 2 mesi (solo ogni tanto servivano 2/3 avvii perché nn veniva trovato al boot)... poi finalmente è defunto... e me l'hanno passato in garanzia.
;) CIAUZ
Al momento ho 7 su uno e xp sull'altro, e cambiando il boot in bios uso entrambi senza problemi. Ora uso praticamente solo 7 e vorrei formattare e mettere solo 7 sul raid. Ma appunto.. non c'è verso..
Uhm, non saprei, io ho preparato la chiavetta dal muletto con xp.
Prima fa la prova dando unico boot da usb (e prova i vari usb-zip, usb-fdd ecc). Se si pianta all'avvio allora è un problema di come è stata preparata la chiavetta.
Eureka!!!!! C'e' lo fatta dipendeva dal fatto che non settavo il parametro
Hard Disk Boot Priority qui' dovevo mettere la chiavetta come primo dispositivo e spostare i due hard disk in basso nella scaletta!!!!
Tutto Ok grazie ancora.
Ora quando si avvia il pc appare la schermata Abs che chiede se impostare i parametri o entrare nel bios se non tocco nulla si avvia Window 7 normalmente.
Una domanda nel manuale della scheda madre c'e' un foglio giallo allegato rigardante problemi di surriscaldamento e consiglia di aggiungere una ventola di raffreddamento...cioe?
Grazie intantox tutto.
Ciao
Quindi l'hai aggiornato il bios?
Puoi verificarlo con cpu-z.
Presumo si riferisca al Nb, come più volte ripetuto qui (anche in prima pagina se non erro).
Si!!!!
Nella schermata di avvio si vede in basso a sinistra la data del bios cambiata.
Ciao
Eureka!!!!! C'e' lo fatta dipendeva dal fatto che non settavo il parametro
Hard Disk Boot Priority qui' dovevo mettere la chiavetta come primo dispositivo e spostare i due hard disk in basso nella scaletta!!!!
Tutto Ok grazie ancora.
Ora quando si avvia il pc appare la schermata Abs che chiede se impostare i parametri o entrare nel bios se non tocco nulla si avvia Window 7 normalmente.
Una domanda nel manuale della scheda madre c'e' un foglio giallo allegato rigardante problemi di surriscaldamento e consiglia di aggiungere una ventola di raffreddamento...cioe?
Grazie intantox tutto.
Ciao
se nn fai oc, hai un procio che consuma meno di 140wat ecc nn serve niente,
se metti piu video, fai oc, hai procio da 140 watt ecc..
o ventoli molto o liquidi :P
Si sulla vecchia ultra-D mai avuto problemi. Era un po' più intuitivo il bios a riguardo..
questo è vero, però settando i paramentri come avevo postato pagine indietro io sono riuscito a mettere i miei vetusti dischi in raid senza problemi..
se nn fai oc, hai un procio che consuma meno di 140wat ecc nn serve niente,
se metti piu video, fai oc, hai procio da 140 watt ecc..
o ventoli molto o liquidi :P
Ok io non intendo fare oc (overclocking giusto?) e il mio pc e' cosi' configurato:
Scheda madre:
Tipo processore QuadCore AMD Phenom II X4 Black Edition 940, 3000 MHz (15 x 200)
Nome scheda madre DFI LANParty DK 790FXB-M2RS(H) (3 PCI, 3 PCI-E x16, 4 DDR2 DIMM, Audio, Gigabit LAN)
Chipset scheda madre AMD 790FX, AMD K10
Memoria di sistema 3328 MB (DDR2-800 DDR2 SDRAM)
DIMM1: Corsair XMS2 DHX CM2X2048-6400C5DHX 2 GB DDR2-800 DDR2 SDRAM (5-5-5-18 @ 400 MHz) (4-4-4-13 @ 270 MHz)
DIMM2: Corsair XMS2 DHX CM2X2048-6400C5DHX 2 GB DDR2-800 DDR2 SDRAM (5-5-5-18 @ 400 MHz) (4-4-4-13 @ 270 MHz)
Tipo BIOS Award (12/26/08)
Porta di comunicazione Porta di comunicazione (COM1)
Scheda video:
Adattatore video ATI Radeon HD 4800 Series (Microsoft Corporation WDDM 1.1) (1024 MB)
Adattatore video ATI Radeon HD 4800 Series (Microsoft Corporation WDDM 1.1) (1024 MB)
Acceleratore 3D ATI Radeon HD 4850 (RV770)
Schermo Monitor generico Plug and Play [NoDB] (U7A0943017756)
Multimedia:
Periferica audio ATI Radeon HDMI @ ATI RV770/790 - High Definition Audio Controller
Periferica audio Realtek ALC889A @ ATI SB750 - High Definition Audio Controller
Unità disco SAMSUNG HD501LJ ATA Device (500 GB, 7200 RPM, SATA-II)
Unità disco SAMSUNG HD501LJ ATA Device (500 GB, 7200 RPM, SATA-II)
Unità ottica HL-DT-ST DVDRAM GH22NS40 ATA Device (DVD+R9:16x, DVD-R9:12x, DVD+RW:22x/8x, DVD-RW:22x/6x, DVD-RAM:12x, DVD-ROM:16x, CD:48x/32x/48x DVD+RW/DVD-RW/DVD-RAM)
Secondo voi e' necessario aumentare il rafreddamento?
Grazie
Ciao
No, puoi stare tranquillo
grazie quindi anche se faccio videoediting e rendering di filmati con pinnacle studio 14 non rischio di surriscaldarlo?
Ciao
Ok io non intendo fare oc (overclocking giusto?) e il mio pc e' cosi' configurato:
Scheda madre:
Tipo processore QuadCore AMD Phenom II X4 Black Edition 940, 3000 MHz (15 x 200)
Nome scheda madre DFI LANParty DK 790FXB-M2RS(H) (3 PCI, 3 PCI-E x16, 4 DDR2 DIMM, Audio, Gigabit LAN)
Chipset scheda madre AMD 790FX, AMD K10
Memoria di sistema 3328 MB (DDR2-800 DDR2 SDRAM)
DIMM1: Corsair XMS2 DHX CM2X2048-6400C5DHX 2 GB DDR2-800 DDR2 SDRAM (5-5-5-18 @ 400 MHz) (4-4-4-13 @ 270 MHz)
DIMM2: Corsair XMS2 DHX CM2X2048-6400C5DHX 2 GB DDR2-800 DDR2 SDRAM (5-5-5-18 @ 400 MHz) (4-4-4-13 @ 270 MHz)
Tipo BIOS Award (12/26/08)
Porta di comunicazione Porta di comunicazione (COM1)
Scheda video:
Adattatore video ATI Radeon HD 4800 Series (Microsoft Corporation WDDM 1.1) (1024 MB)
Adattatore video ATI Radeon HD 4800 Series (Microsoft Corporation WDDM 1.1) (1024 MB)
Acceleratore 3D ATI Radeon HD 4850 (RV770)
Schermo Monitor generico Plug and Play [NoDB] (U7A0943017756)
Multimedia:
Periferica audio ATI Radeon HDMI @ ATI RV770/790 - High Definition Audio Controller
Periferica audio Realtek ALC889A @ ATI SB750 - High Definition Audio Controller
Unità disco SAMSUNG HD501LJ ATA Device (500 GB, 7200 RPM, SATA-II)
Unità disco SAMSUNG HD501LJ ATA Device (500 GB, 7200 RPM, SATA-II)
Unità ottica HL-DT-ST DVDRAM GH22NS40 ATA Device (DVD+R9:16x, DVD-R9:12x, DVD+RW:22x/8x, DVD-RW:22x/6x, DVD-RAM:12x, DVD-ROM:16x, CD:48x/32x/48x DVD+RW/DVD-RW/DVD-RAM)
Secondo voi e' necessario aumentare il rafreddamento?
Grazie
Ciao
A parte la marca delle memorie (io ho le gskill 8800) ho la stessa tua configurazione (a parte le periferiche ottiche e i 3 HD in RAID) sul PC principale, devo dire che va rafferddato un po il northbridge e + che il southbridge tutta la zona circostante (alla fine ho messo una ventola enermax batwing da 12 cm termoregolata sul south) x avere buona stabilità. di sistema.
Specie x editing video (o ricompressione blue ray ;)) dove l'intensa attività dei dischi fa sforzare il south (vabbè che io sono in RAID, ma la sforza anche sull' HTPC che ha un solo WB da 500 giga).
Tieni inoltre presente che la circuiteria di alimentazione della 4850 sc alda parechio, prevedi almeno una 8x8 downvoltata x raffreddare quella zona.
Paradosalmente, raffreddare le CPU su queste mobo è il problema minore, io non son mai salitop oltre i 50 con il dissy stock, e ora con il noctua SP12 non vo oltre i 35 anche mentre ricomprimo da 4 ore ......
ciao
Gyxx
Grazie per il consiglio, solo che parecchi di questi termini tecnici non capisco cosa vogliano dire, non sono molto esperto....
"che va rafferddato un po il northbridge e + che il southbridge tutta la zona circostante (alla fine ho messo una ventola enermax batwing da 12 cm termoregolata sul south)"
e
"prevedi almeno una 8x8 downvoltata x raffreddare quella zona"
e ancora...
"dissy stock, e ora con il noctua SP12 non vo oltre i 35"....
scusami ma sono un pochino ignorantello....mi informero'
Grazie ancora
Ciao
Grazie per il consiglio, solo che parecchi di questi termini tecnici non capisco cosa vogliano dire, non sono molto esperto....
"che va rafferddato un po il northbridge e + che il southbridge tutta la zona circostante (alla fine ho messo una ventola enermax batwing da 12 cm termoregolata sul south)"
e
"prevedi almeno una 8x8 downvoltata x raffreddare quella zona"
e ancora...
"dissy stock, e ora con il noctua SP12 non vo oltre i 35"....
scusami ma sono un pochino ignorantello....mi informero'
Grazie ancora
Ciao
1) non va raffreddato con una ventolina solo il pezzetto di metallo 4cmx4cm sopra il southbridge, ma tutta la zona li intorno, x cui ho messo una VENTOLONA di quelle silenziose, modello batwing della enermax, che hanno anche il sensore di temperatura, di 12x12cm che girano lente, che spara aria su tutta la zona .......
2) una ventola grossa 8x8, alimentata non a 12v ma a meno, tipo a 7v (colelgando il +12 come rosso ed il +5v come nero è un classico) x fara "correre" meno e produrre meno rumore, ma generando cmq + aria e meno rumore che una ventolina 4x4cm ....
3) temperatura con il dissipatore fornito con il processore (stock) contro quella raggiutna con un ottimo sistema di raffreddamento ad aria, per efficenza e silenziosità. Sono entrambe su valori ottimi, era un modo di dire/spiegare che non vale granchè la pena spendere x miglirere quell'aspetto, meglio la ventola sul southbridge.
ciao
Gyxx
questo è vero, però settando i paramentri come avevo postato pagine indietro io sono riuscito a mettere i miei vetusti dischi in raid senza problemi..
ecco come è impostata la pagina per il mio raid se intendavate questa
http://img534.imageshack.us/img534/8861/21052010763.th.jpg (http://img534.imageshack.us/i/21052010763.jpg/)
Cercando in giro problemi simili al mio, potrebbe essere che sui dischi ci sono ancora tracce di raid passati, che incasinano il controller. La soluzione sarebbe un bel format di basso livello.
1) non va raffreddato con una ventolina solo il pezzetto di metallo 4cmx4cm sopra il southbridge, ma tutta la zona li intorno, x cui ho messo una VENTOLONA di quelle silenziose, modello batwing della enermax, che hanno anche il sensore di temperatura, di 12x12cm che girano lente, che spara aria su tutta la zona .......
2) una ventola grossa 8x8, alimentata non a 12v ma a meno, tipo a 7v (colelgando il +12 come rosso ed il +5v come nero è un classico) x fara "correre" meno e produrre meno rumore, ma generando cmq + aria e meno rumore che una ventolina 4x4cm ....
3) temperatura con il dissipatore fornito con il processore (stock) contro quella raggiutna con un ottimo sistema di raffreddamento ad aria, per efficenza e silenziosità. Sono entrambe su valori ottimi, era un modo di dire/spiegare che non vale granchè la pena spendere x miglirere quell'aspetto, meglio la ventola sul southbridge.
ciao
Gyxx
Secondo voi e' ventilato a sufficienza?
allego foto.
Ciao
la foto la vedo microscopica :p
e vedo una ventola da 12 che estrae, dissi stock e l'ali che estrae
Ciao la foto originale e' molto grande ma non so' come allegarla qui' accettano foto di 24 Kb.
Ciao
io uso:
http://imageshack.us/
non credo sia spam scriverlo
io uso:
http://imageshack.us/
non credo sia spam scriverlo
Ok grazie ecco le foto:
http://img245.imageshack.us/img245/4721/201005120049.jpg
http://img532.imageshack.us/img532/7651/201005120046.jpg
Ciao e grazie ancora
Non sò se fai oc e quanto, ma cmq i componenti sono tutti con abbastanza spazio :)
è tutto ok per me..
vedi te se mettere una ventola sulla video che soffia sul Nb :P
No non faccio Oc, lo uso per videoediting con Pinnacle 14.
Grazie
|Phoenix|
06-06-2010, 18:45
sembra che un tizio stia pensando di fare un bios home made per la nostra scheda http://csd.dficlub.org/forum/showthread.php?p=88075 :stordita:
bios beta di privati ci sono spesso..
il problema che un bios per i 6 core, non credo sia semplice per auto oc ecc..
magari se lo facessero per il modello ddr3, sarebbe piu facile importarlo
Grazie x tutti i consigli che mi avete dato fin'ora.
Ho provato ora a collegare la telecamera minidv via firewire ma non la rileva, ho Window 7 e questa scheda madre c'e' da settare qualcosa?
La telecamera funziona perfettamente sul vecchio pc con Xp.
Grazie
|Phoenix|
08-06-2010, 21:35
bios beta di privati ci sono spesso..
il problema che un bios per i 6 core, non credo sia semplice per auto oc ecc..
magari se lo facessero per il modello ddr3, sarebbe piu facile importarlo
Il modello fotocopia del nostro (esteticamente parlando) ma con le oppurtune modifiche per le ddr3 ha gia il suo bios beta per supporto a x6 e temo che restera' tale
Grazie x tutti i consigli che mi avete dato fin'ora.
Ho provato ora a collegare la telecamera minidv via firewire ma non la rileva, ho Window 7 e questa scheda madre c'e' da settare qualcosa?
La telecamera funziona perfettamente sul vecchio pc con Xp.
Grazie
Ho controlato in gestione periferiche e non compare alcuna voce "firewire 1394", dove posso recuperare i driver?
Grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.