View Full Version : Parliamo di tagliandi, ..., routine, manutenzione alle auto?
Matrixbob
02-10-2008, 15:08
Tipo quelle cose che una volta (e forse ancora oggi) venivano consigliate di verificare ogni 20.000 km sul libretto dell'auto.
Si può aprire e mantenere un 3D del genere secondo voi?
Ad esempio le gomme vanno cambiate ogni 20.000 km?
---
[EDIT]
Spazzole tergicristallo: è una cavolata cambiarle? (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1878140)
[AUTO] Vorrei qualcosa della dimensione della Nuova Punto, ma moderna: Fiesta o Clio? (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1980900)
Quale utilitaria con buon rapporto qualità/prezzo in sto periodo? (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1929252)
[Benzine] Quale altra casa oltra Shell ha benzine pregiate? (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1943990)
>> Impianto GAS x auto: altre info << (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1739287)
[Gomme] Quali 165/70 R14 consigliate? (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1972641)
Matrixbob
02-10-2008, 15:09
C'è ancora qualcuno che fa i tagliandi fuori garanzia e si fida delle ufficine della casa automobilistica?
Non so perchè, ma quando lasciavo l'auto alla Fiat, Ford o Lancia avevo come il presentimento che non ci facessero una mazza e pagavo solo il conto.
Sul libretto uso e manutenzione c'è scritto quali interventi devono essere fatti e quando. Ogni 20 o 30.000 km solitamente c'è il cambio olio ed i vari filtri, poi ogni 100/120.000 km ci sarebbe da rifare la distribuzione (se è a cinghia) e la cinghia servizi.
Dischi e pastiglie freni vanno cambiati secondo l'uso che se ne fa: in città la sostituzione sarà più ravvicinata rispetto ad un uso puramente extraurbano.
la sostituzione dei pneumatici dipende essenzialmente dal percorso (vedi sopra) e dal tipo di mescola: una mescola morbida si consuma prima di una mescola dura. Altro fattore determinante è l'età: dopo un certo periodo di tempo la gomma perde le sue caratteristiche, si indurisce e quindi sarebbe consigliato un cambio di pneumatici.
I tagliandi finchè l'auto è in garanzia sarebbe bene farli in rete ufficiale o presso meccanico che usi pezzi originali (come da direttiva Monti), una volta scaduta puoi fare come ti pare.
L'unico obbligo che si ha nei confronti della legge è relativo alla revisione (dopo 4 anni dall'acquisto per veicolo nuovo, e successivamente ogni 2 anni) e allo stato dei pneumatici (limite di legge 1.6mm). Se poi non vuoi fare manutenzione o la fai alla carlona (leggasi quando ti pare a te), sono fatti tuoi. :stordita:
e' meglio considerare anche il tempo non solo i km, cioe' dopo un anno e' bene cambiare cmq l'olio ed anche le gomme dopo 2 anni iniziano ad essere vecchiotte...
finchè la macchina è in garanzia farò tutti i tagliandi.
Scaduta la garanzia non mi vedono più!
I tagliandi sono spesso un furto legalizzato.
e' meglio considerare anche il tempo non solo i km, cioe' dopo un anno e' bene cambiare cmq l'olio ed anche le gomme dopo 2 anni iniziano ad essere vecchiotte...
sicuro 2 anni e basta? mi sembra proprio poco come periodo di tempo... :stordita:
sul resto concordo, ho dimenticato di dire: cambio olio e filtri annuale in alternativa al raggiungimento del limite kilometrico, distribuzione e servizi da farsi invece ogni 4/5 anni.
1.2 16v fiat
interventi di manutenzione banale fai da te
olio motore e filtro : ogni 15.000 km o un anno anno e 1/2
filtro aria : lo controllo tutti gli anni,se è da cambiare lo sostituisco altrimenti lo soffio idem filtro abitacolo
pastiglie freno poco prima di finirle per non rigare i dischi
liquido freni e refrigerante : max ogni 4 anni
candele: ogni 40.000 o 50.000
olio cambio : sui 100.000 km
spazzole tergicristalli : max 2 anni
interventi in officina
dischi freni : raggiungimento minimo spessore o altre cause
distribuzione : ogni 6 anni o poco oltre 100.000 km
ogni tanto un controllo errori centralina e fumi
gomme : rotazione e sostituzione al limite cds o sui 4 anni
questa è la mia esperienza
spaceboy
02-10-2008, 20:36
Ho una Golf V Tdi con 85.000km, dove mi consigliate di fare il tagliando?
In VW o da un meccanico di fiducia?
Ho una Golf V Tdi con 85.000km, dove mi consigliate di fare il tagliando?
In VW o da un meccanico di fiducia?
è in garanzia? teoricamente puoi farlo ovunque, a patto che fatturi e usi ricambi originali VW.
Se non è in garanzia e il tagliando prevede un semplice cambio olio e filtri puoi arrangiarti da solo, vai all'autoricambi e con massimo 150 euro fai tutto, meno se usi olio normale e non longlife.
sicuro 2 anni e basta? mi sembra proprio poco come periodo di tempo... :stordita:
sul resto concordo, ho dimenticato di dire: cambio olio e filtri annuale in alternativa al raggiungimento del limite kilometrico, distribuzione e servizi da farsi invece ogni 4/5 anni.
beh per le gomme e' molto relativo, cmq su una macchina sportiva io le cambierei ogni 2 anni (che cmq e' difficile farli senza finire prima le gomme... )
spaceboy
02-10-2008, 20:53
è in garanzia? teoricamente puoi farlo ovunque, a patto che fatturi e usi ricambi originali VW.
Se non è in garanzia e il tagliando prevede un semplice cambio olio e filtri puoi arrangiarti da solo, vai all'autoricambi e con massimo 150 euro fai tutto, meno se usi olio normale e non longlife.
L'ho presa usata 17.000 km fa circa,è un 2004,non credo sia ancora in garanzia però.
Si il tagliando prevede olio e filtri,però ho il dubbio del cambio DSG.
Altra cosa,un'officina non VW può azzerare la centralina?nel senso che mi chieda il service tra altri 15 o 30 mila km (se faccio longlife o meno)
beh per le gomme e' molto relativo, cmq su una macchina sportiva io le cambierei ogni 2 anni (che cmq e' difficile farli senza finire prima le gomme... )
capito..;)
L'ho presa usata 17.000 km fa circa,è un 2004,non credo sia ancora in garanzia però.
Si il tagliando prevede olio e filtri,però ho il dubbio del cambio DSG.
Altra cosa,un'officina non VW può azzerare la centralina?nel senso che mi chieda il service tra altri 15 o 30 mila km (se faccio longlife o meno)
sull'usato dovresti avere 1 anno di garanzia.
L'indicazione di service viene azzerata tramite Vag-Com, dovrebbero avercelo solo le officine VW. Puoi sempre cercare online info sulla procedura di reset (io per la polo l'ho trovata, mi è bastato armeggiare con il pulsante per resettare il contakm), altrimenti passi in VW e te la fai spegnere....;)
Il DSG richiede attenzioni particolari, mi pare sia previsto di sostituire l'olio cambio ogni 60.000 km. controlla nel libretto uso e manutenzione cosa dice.
Matrixbob
03-10-2008, 09:07
Cacchio io la cinghia di distribuzione l'ho cambiata a 67000 km e 8 anni di servizio.
Avrei bisogno di un sistema d'intelligenza artificiale che inserendo i parametri, mi averta quando inizia ad esserci il rischio di qalcosa da guardare.
A memoria o con i fogliettini non si può più andare avanti. :(
Nessuno sa dove trovare un prgramma simile? Sicuramente sisterà già.
Cacchio io la cinghia di distribuzione l'ho cambiata a 67000 km e 8 anni di servizio.
Avrei bisogno di un sistema d'intelligenza artificiale che inserendo i parametri, mi averta quando inizia ad esserci il rischio di qalcosa da guardare.
A memoria o con i fogliettini non si può più andare avanti. :(
Nessuno sa dove trovare un prgramma simile? Sicuramente sisterà già.
certi navigatori di serie dovrebbero farlo
heavymachinegun
03-10-2008, 11:47
Io faccio il tagliando completo ogni 10k km (anche se la casa lo prevede ogni 15k),con le mie manine cosi risparmio sulla manodopera
-sostituzione olio
-sostituzione filtro olio e gasolio
-sostituzione filtro aria
-inversione dei pneumatici
1 volta all'anno
-filtro antipolline
-spazzole tergicristalli
ogni 70k
-cinghia di distruzione(questo però non sono capace a farlo)
ogni 70k
-cinghia di distruzione(questo però non sono capace a farlo)povera auto :sofico:
io lo faccio ogni 20k (quindi ogni anno/9mesi praticamente) presso un meccanico di fiducia che mi fa prezzi molto molto buoni.
heavymachinegun
03-10-2008, 16:23
povera auto :sofico:
io lo faccio ogni 20k (quindi ogni anno/9mesi praticamente) presso un meccanico di fiducia che mi fa prezzi molto molto buoni.
vedi a far 200 cose alla volte...cmq non è del tutto falso visto che la cinghia di distribuzione sulla mia macchina è stata fatta a 70k e dopo 20mila km si è distrutto il cuscinetto e ho rischiato veramente di distruggere tutto
Matrixbob
06-10-2008, 10:39
povera auto :sofico:
io lo faccio ogni 20k (quindi ogni anno/9mesi praticamente) presso un meccanico di fiducia che mi fa prezzi molto molto buoni.
A cambiare un giunto anteriore sx a me han preso 100e ...
Matrixbob
06-10-2008, 15:05
Che gomme mi consigliate per una Nuova Punto 2000 che fa 2600km al mese?
Qualcosa di buon rapporto qualità/prezzo.
Burrocotto
06-10-2008, 15:14
Che gomme mi consigliate per una Nuova Punto 2000 che fa 2600km al mese?
Qualcosa di buon rapporto qualità/prezzo.
Misura? Cmq dato l'elevato chilometraggio ti converrebbe prendere qualcosa tipo il Cinturato Pirelli, Goodyear DuraGrip o gli Energy dei mangiarane (Michelin).
Secondo me la distribuzione è eccessiva ogni 5 anni, sul sito ford, dicono che se non raggiungi i 150000 km che è l'intervallo normale la devi fare comunque ma ogni 10 anni.
dipenderà dal motore/casa costruttrice...;)
GUSTAV]<
06-10-2008, 15:40
Io mi faccio tutto da solo :O
è la cosa migliore di tutte, xchè il tagliando comprende solo le voci principali,
ma poi x tener bene l'auto ci sono altre 10.000 cosine da fare, che il meccanico
non farà mai, e che nessun tagliando prevede...
Ad esempio lo spurgo dei freni, la sostituzione dei tubi in gomma dei freni anteriori,
oppure l'ingrassaggio dei perni guida, sostituzione del filtro benzina, controllo serraggio
dadi del motore, pulizzia degli iniettori, dei condotti'aspirazione e pulizzia del radiatore dai mosconi :O
un pò OT magari
mi sapreste consigliare un mezzo con i costi di manutenzione piu bassi possibili?
sarei orientato per una panda 1000 modello vecchio, una renault twingo modello vecchio ed una punto serie 2
Gianni1482
06-10-2008, 20:03
nettamente meglio la punto serie 2 sicuramente hai + confort e la versione 1.2 fire è buona come consumi e affidabilità
Matrixbob
06-10-2008, 20:20
nettamente meglio la punto serie 2 sicuramente hai + confort e la versione 1.2 fire è buona come consumi e affidabilità
Ma sei sicuro che il motore non sia lo stesso?
CMQ io vado a GPL.
A me esteticamente CMQ piace + la versione 2000, il restiling sembra un giocattolo. La 2000 è + aggressiva come linea. La restiling ha quella mascherina che pare di vedere la nuova panda....
Matrixbob
06-10-2008, 20:22
<;24446154']Io mi faccio tutto da solo :O
è la cosa migliore di tutte, xchè il tagliando comprende solo le voci principali,
ma poi x tener bene l'auto ci sono altre 10.000 cosine da fare, che il meccanico
non farà mai, e che nessun tagliando prevede...
Ad esempio lo spurgo dei freni, la sostituzione dei tubi in gomma dei freni anteriori,
oppure l'ingrassaggio dei perni guida, sostituzione del filtro benzina, controllo serraggio
dadi del motore, pulizzia degli iniettori, dei condotti'aspirazione e pulizzia del radiatore dai mosconi :O
E se glieli chiedo di fare a 100.000 km faccio bene?
Quanto mi chiederà per un servizio del genere?
Matrixbob
06-10-2008, 20:22
Misura? Cmq dato l'elevato chilometraggio ti converrebbe prendere qualcosa tipo il Cinturato Pirelli, Goodyear DuraGrip o gli Energy dei mangiarane (Michelin).
Mah quelli classici della Nuova punto 2000 in ghisone.
blindwrite
06-10-2008, 21:29
quante paranoie, ho ancora l'olio del rodaggio su una macchina con 40k km e quasi 3 anni, fra 10 giorni mio padre farà anche un viaggio da Salerno a Torino e poi il conseguente viaggio di ritorno.
Dumah Brazorf
06-10-2008, 22:04
Ancora ancora l'olio, ma il filtro carburante ogni 10k km mi sembra eccessivo. E' quello che c'è scritto sul manuale?
quante paranoie, ho ancora l'olio del rodaggio su una macchina con 40k km e quasi 3 anni, fra 10 giorni mio padre farà anche un viaggio da Salerno a Torino e poi il conseguente viaggio di ritorno.
mi chiedo che senso possa avere buttare nel cesso una macchina per risparmiare 100 euro di cambio dell'olio :confused:
blindwrite
07-10-2008, 00:25
ho un'altra macchina con 100k con lo stesso olio...
leggiti una tabella di degrado di un olio sintetico e poi vieni a farmi di nuovo la ramanzina.
Con questo comportamento la mia golf del '89 ha fatto 450k senza mai aver rifatto nulla;)
aggiungo che la mia guida (come quella di mio padre) è tranquillissima, non credo di aver ma accelerato a fondo e non abbiamo mai superato i 140km/h in alcuna situazione
edit:
una precisazione è dovuta, l'olio non lo cambio per una questione di 100€ pidocchiosi, ma perchè odio che qualcuno metta le mani sulla mia auto (volevo rivenderla per un difetto che mi hanno riparato in garanzia dato che l'avevo presa in antipatia).
Tra sostituzione filtri e smontaggi vari preferisco effettuare questa operazione il minor numero di volte possibile
Burrocotto
07-10-2008, 08:34
Mah quelli classici della Nuova punto 2000 in ghisone.
La cui misura è...? :D
In teoria dovresti avere dei 165/70 R14 o 175/65 R14...quindi rinnovo il consiglio di Cinturato P4 o Duragrip. Fatti fare dei preventivi e scegli quelle che ti costano meno...tanto non credo tu sia un fissato da "ah,questo pneumatico ha la spalla troppo morbida" e facendo tutti quei km dubito tu abbia voglia di correre e che la Punto sia esattamente nuova.
ho un'altra macchina con 100k con lo stesso olio...
leggiti una tabella di degrado di un olio sintetico e poi vieni a farmi di nuovo la ramanzina.
Non è solo una questione di degrado di per se, ma anche di filtro. L'olio è anche incaricato di evitare che si formino morchie nel motore e quando esse sono presenti lui le tiene in sospensione, facendole poi bloccare dal filtro. Una volta che il filtro è intasato ti tieni le morchie in giro per il motore.
Con questo comportamento la mia golf del '89 ha fatto 450k senza mai aver rifatto nulla;)
Erano motori d'altri tempi. :) Anche nei vecchi td potevi buttarci dentro merda e loro andavano avanti comunque. I motori più moderni soffrono di meno problemi da un lato (del tipo che hanno meno problemi a freddo, non devi pulirgli il carburatore ecc.) ma sono più deboli da un altro.
edit:
una precisazione è dovuta, l'olio non lo cambio per una questione di 100€ pidocchiosi, ma perchè odio che qualcuno metta le mani sulla mia auto (volevo rivenderla per un difetto che mi hanno riparato in garanzia dato che l'avevo presa in antipatia).
Tra sostituzione filtri e smontaggi vari preferisco effettuare questa operazione il minor numero di volte possibile
Io odio lasciare la macchina dal meccanico (dato che devo svuotarla di tutte le minchiate che ho dentro), ma per il cambio dell'olio officine tipo Norauto (che costano anche meno...per il cambio dell'olio del 30 cv mi han preso 50 euri e qualcosina per cambiare il filtro e mettermi dentro del Sint 2000 semi sintetico) te lo fanno davanti agli occhi.
Se avessi lo spazio lo farei da solo, il cambio dell'olio non è tutta sta cosa complicata.
blindwrite
07-10-2008, 11:46
per il mio peugeot devo smontare mezzo cofano motore per giungere al filtro, per non parlare di quanto sia infognato il filtro dell'aria.
Di certo non mi vien voglia di farci mettere mano prima di un viaggio. Quando la macchina starà ferma per un bel po' di tempo, con la possibilità di accettare varie complicazioni, farò il cambio d'olio, e i relativi tre filtri.
Quello che volevo dire è che rispettare i tagliandi al km spaccato è solo una inutile fissazione e 10000 km in più per dell'olio sintetico non è certo un dramma.
p.s. la mia golf non è un td ma un gloriosissimo 1.6 benzina
Burrocotto
07-10-2008, 11:59
per il mio peugeot devo smontare mezzo cofano motore per giungere al filtro, per non parlare di quanto sia infognato il filtro dell'aria.
:eek:
Ellamadonna...sulla Punto Mk2.5 l'unica cosa fastidiosa del cambio del filtro dell'aria è che l'airbox ha delle viti e quindi devi prendere un cacciavite (mentre sul 30cv ha delle clips di chiusura). Sulla Punto G. boh, devo ancora guardare. :D
Idem per il filtro dell'olio...sulle Punto non so xchè l'olio è stato cambiato in occasione dei tagliando in officina, ma sul 30cv è posizionato sotto, in posizione raggiungibile (a patto di avere un ponte/crick o voglia di sdraiarsi per terra :D).
Di certo non mi vien voglia di farci mettere mano prima di un viaggio. Quando la macchina starà ferma per un bel po' di tempo, con la possibilità di accettare varie complicazioni, farò il cambio d'olio, e i relativi tre filtri.
Beh, quello lo trovo naturale anch'io. :) Fai il cambio dell'olio 1 volta l'anno (dato che non mi svena) e i controlli in occasione della revisione (ogni 2 anni).
L'idea di far controlli prima di un lungo viaggio mi sembra una puttanata...se la macchina non ha problemi faccio le corna e basta. :D
Quello che volevo dire è che rispettare i tagliandi al km spaccato è solo una inutile fissazione e 10000 km in più per dell'olio sintetico non è certo un dramma.
Concordo anche su questo. :) E' logico che se aspetti 1 anno e mezzo o 2 anni per cambiare l'olio il motore non si rompe, soprattutto se si fanno bassi chilometraggi come da me in famiglia. :)
Però fare 100k km con lo stesso olio come hai detto tu è un tantino troppo per il mio metro di giudizio. :D
p.s. la mia golf non è un td ma un gloriosissimo 1.6 benzina
Lo immaginavo (non so xchè ma avevo sta sensazione...anche perché fino a 15-20 anni fa i diesel non erano diffusi come ora).
Ho parlato dei diesel soprattutto xchè di benza "resistenti" ce ne sono ancora (i vari 1.1 1.2 1.4 aspirati che trovi in Fiat, Ford, Opel, Psa (messi in ordine alfabetico :O)) vanno avanti anche a merda detonante, date le basse potenze e la semplicità costruttiva.
Sui vari turbo nafta invece la situazione si fa un pelino più critica, dato che l'olio serve anche alla turbina. :)
Oltre al fatto che hanno potenze specifiche più elevate (in relazione al fatto che son diesel, non in assoluto). :)
Matrixbob
07-10-2008, 12:23
La cui misura è...? :D
In teoria dovresti avere dei 165/70 R14 o 175/65 R14...quindi rinnovo il consiglio di Cinturato P4 o Duragrip. Fatti fare dei preventivi e scegli quelle che ti costano meno...tanto non credo tu sia un fissato da "ah,questo pneumatico ha la spalla troppo morbida" e facendo tutti quei km dubito tu abbia voglia di correre e che la Punto sia esattamente nuova.
:eek:
http://www.provadellagomma.com/
C'è addirittura un sito di test apposta!
Pirelli Cintauro P4 dovrebbero costare +/- 47e a gomma...
blindwrite
07-10-2008, 12:33
:eek:
Ellamadonna...sulla Punto Mk2.5 l'unica cosa fastidiosa del cambio del filtro dell'aria è che l'airbox ha delle viti e quindi devi prendere un cacciavite (mentre sul 30cv ha delle clips di chiusura). Sulla Punto G. boh, devo ancora guardare. :D
Idem per il filtro dell'olio...sulle Punto non so xchè l'olio è stato cambiato in occasione dei tagliando in officina, ma sul 30cv è posizionato sotto, in posizione raggiungibile (a patto di avere un ponte/crick o voglia di sdraiarsi per terra :D).
Beh, quello lo trovo naturale anch'io. :) Fai il cambio dell'olio 1 volta l'anno (dato che non mi svena) e i controlli in occasione della revisione (ogni 2 anni).
L'idea di far controlli prima di un lungo viaggio mi sembra una puttanata...se la macchina non ha problemi faccio le corna e basta. :D
Concordo anche su questo. :) E' logico che se aspetti 1 anno e mezzo o 2 anni per cambiare l'olio il motore non si rompe, soprattutto se si fanno bassi chilometraggi come da me in famiglia. :)
Però fare 100k km con lo stesso olio come hai detto tu è un tantino troppo per il mio metro di giudizio. :D
Lo immaginavo (non so xchè ma avevo sta sensazione...anche perché fino a 15-20 anni fa i diesel non erano diffusi come ora).
Ho parlato dei diesel soprattutto xchè di benza "resistenti" ce ne sono ancora (i vari 1.1 1.2 1.4 aspirati che trovi in Fiat, Ford, Opel, Psa (messi in ordine alfabetico :O)) vanno avanti anche a merda detonante, date le basse potenze e la semplicità costruttiva.
Sui vari turbo nafta invece la situazione si fa un pelino più critica, dato che l'olio serve anche alla turbina. :)
Oltre al fatto che hanno potenze specifiche più elevate (in relazione al fatto che son diesel, non in assoluto). :)
concordo con te per la prima volta:eek:
comunque i 100k km della golf sono tali perchè sto aspettando che si autodistrugga per prenderne finalmente una nuova.
Se le mie previsioni non sono sballate ho la sensazione che almeno a 150k ci arriverà prima di tirare le cuoia (oppure di far stufare davvero mio padre;) )
Burrocotto
07-10-2008, 12:37
:eek:
http://www.provadellagomma.com/
C'è un sito di test apposta!
Sito che vale niente. :D
Tipo commenti come questo sui P4:
Normale sull'asciutto, malino sul bagnato, sulla neve e/o strade ghiacciate non si fa nemmeno manovra per girarsi quasi, veramente pessime in questo frangente, frenando leggermente a 30 KMH sulla neve si è sempre con l'ABS in funzione... Da paura! La FIAT le monta di serie sulla Punto, per fortuna un giorno le cambierò, in inverno sono pericolose!
Ma dai, delle gomme ESTIVE a basso rotolamento che sulla NEVE vanno male...non me lo sarei mai aspettato! :O
Quindi tutti quelli che dicono che sulla neve conta poco avere la trazione integrale ma serve avere delle gomme invernali sotto il culo non son dei visionari! :D
Le differenze tra le varie marche di gomme (a parità di condizioni) le senti su auto decisamente più potenti. Se leggi qua sul forum la maggior parte delle persone criticano i P6000 (che ormai son fuori produzione...o cmq non fan parte della linea ufficiale Pirelli), ma mi pare che AlexB alla fine le abbia montate sulla sua 206 e che non si sia trovato poi così male (o quantomeno non ha mai aperto un topic per insultarle). :D
marKolino
07-10-2008, 15:40
ho una golf iv del 2003.
per i primi 2 anni ho sempre fatto i tagliandi da vw. Ora li faccio in una officina autorizzata ma ho una domanda: ogni volta che la porto per il service oltre a cambiare l'olio e i filtri altro non fanno...
a 90.000km ho cambiato la cinghia ma ad esempio non ho mai cambiato pastiglie o quant'altro.
La macchina ha 115.000 km... dovrei far cambiare qualche cosa d'altro..?:stordita:
ho una golf iv del 2003.
per i primi 2 anni ho sempre fatto i tagliandi da vw. Ora li faccio in una officina autorizzata ma ho una domanda: ogni volta che la porto per il service oltre a cambiare l'olio e i filtri altro non fanno...
a 90.000km ho cambiato la cinghia ma ad esempio non ho mai cambiato pastiglie o quant'altro.
La macchina ha 115.000 km... dovrei far cambiare qualche cosa d'altro..?:stordita:
le pastiglie van cambiate quando finiscono... :O
GUSTAV]<
07-10-2008, 19:08
E se glieli chiedo di fare a 100.000 km faccio bene?
Quanto mi chiederà per un servizio del genere?
Si, ma dipende anche se è necessario...
Piu di tutto fai fare lo spurgo dei freni.
matteo171717
07-10-2008, 19:38
Sito che vale niente. :D
Tipo commenti come questo sui P4:
Ma dai, delle gomme ESTIVE a basso rotolamento che sulla NEVE vanno male...non me lo sarei mai aspettato! :O
Quindi tutti quelli che dicono che sulla neve conta poco avere la trazione integrale ma serve avere delle gomme invernali sotto il culo non son dei visionari! :D
Le differenze tra le varie marche di gomme (a parità di condizioni) le senti su auto decisamente più potenti. Se leggi qua sul forum la maggior parte delle persone criticano i P6000 (che ormai son fuori produzione...o cmq non fan parte della linea ufficiale Pirelli), ma mi pare che AlexB alla fine le abbia montate sulla sua 206 e che non si sia trovato poi così male (o quantomeno non ha mai aperto un topic per insultarle). :D
bè...se mi ricordo ti faccio vedere le p6000 che aveva montato un amico sulla 147 in misura 195/60r15 ....
la gomma dai tasselli veniva via a brandelli:eek: ...
e non è affatto una persona dalla guida sportiva!
si parla di pneumatici non + vecchi di 2 anni (data stampigliata)
Burrocotto
07-10-2008, 19:54
bè...se mi ricordo ti faccio vedere le p6000 che aveva montato un amico sulla 147 in misura 195/60r15 ....
la gomma dai tasselli veniva via a brandelli:eek: ...
e non è affatto una persona dalla guida sportiva!
si parla di pneumatici non + vecchi di 2 anni (data stampigliata)
Quello mi sa più di difetto di costruzione che di progettazione alla membro di segugio. :)
Dumah Brazorf
07-10-2008, 20:52
<;24465060']Si, ma dipende anche se è necessario...
Piu di tutto fai fare lo spurgo dei freni.
Il liquido dei freni andrebbe cambiato ogni tanto (3-5 anni?), è igroscopico.
Matrixbob
07-10-2008, 20:57
Quello mi sa più di difetto di costruzione che di progettazione alla membro di segugio. :)
Mah su 4ruote non sembrano parlarne male:
http://www.quattroruote.it/News/articolo.cfm?codice=106873
Il liquido dei freni andrebbe cambiato ogni tanto (3-5 anni?), è igroscopico.
volkswagen dice ogni 2 anni (infatti mi toccherà farlo prossimamente sulla polo).
Burrocotto
07-10-2008, 21:54
Mah su 4ruote non sembrano parlarne male:
http://www.quattroruote.it/News/articolo.cfm?codice=106873
Infatti il problema lamentato (quello del battistrada che si sfaldava) era riferito ai P6000, che costa(va)no poco perché decisamente vecchiotti (saran stati lanciati nel 1996 o giù di li).
Il Cinturato oltre a essere nuovo, svolge anche la "funzione" di versione energy saving.
Per intenderci, prima c'era il P6000 e il P6000 Powergy, mentre ora c'è il P6 e il Cinturato P6.
Il sito Pirelli riporta questi test: http://www.pirelli.it/web/car-suv-van/tyres/tyre-test-results/summertest/summertest.page ma non so se abbiano postato solo quelli positivi. :D
Io rimango dell'idea che su macchine non più giovanissime e/o dotate comunque di potenze non elevate qualsiasi pneumatico di marca vada bene. Diventa una mera scelta economica o di fissazione per un determinato marchio. :fagiano:
Matrixbob
11-10-2008, 16:37
Posto il mio materiale sulla Nuova Punto 2000:
http://img522.imageshack.us/img522/1019/nuovapunto2000p1sj9.jpg
http://img385.imageshack.us/img385/7777/nuovapunto2000p2zf4.jpg
http://img522.imageshack.us/img522/5933/nuovapunto2000p3jx7.jpg
... e sull'impianto GPL sempre per quest'ultima:
http://img522.imageshack.us/img522/9605/zavolihf3.jpg
TheDarkProphet
11-10-2008, 19:49
Se non incorro in guasti o degrado prematuro di un componente io faccio:
- cambio olio, filtro olio, filtro aria: ogni 20000 km
- cambio pastiglie e filtro abitacolo: ogni 40000 km
- cambio candele: ogni 50000 km
- cambio cinghia distribuzione (+pompa acqua): ogni 80000 km o 4 anni
- Cambio gomme: ogni 50000 km (ah, michelin di marmo, goduria)
- cambio dischi freni: ogni 100000 km
d!
Matrixbob
11-10-2008, 21:07
Grazie delle tua indicazioni TheDarkProphet.
Secondo il programma della mia autovettura invece mi manca:
sostituzione liquido dei freni controllo olio del cambio meccanico controllo impianto antievaporazione
TheDarkProphet
12-10-2008, 00:57
Grazie delle tua indicazioni TheDarkProphet.
Secondo il programma della mia autovettura invece mi manca:
sostituzione liquido dei freni controllo olio del cambio meccanico controllo impianto antievaporazione
Liquido freni con relativo spurgo fallo ogni due cambi di pastiglie (o 4 anni), l'olio del cambio è spesso codiviso con l'olio del differenziale, quindi il suo degrado varia da vettura a vettura. Ho visto olio del cambio tirato giù da vetture con 100000 km ancora limpido come se fosse appena stato messo.
Il liquido di raffreddamento ogni, boh, 50000? io ho ancora quello originale, da 110000 km, va ancora benone, è pulito e non ho bolle d'aria :)
d!
webmaster22wright
12-10-2008, 17:08
Do il mio contributo lavorando in un service VW.
Attualmente su VW-Audi (tranne Fox) tagliandi ogni 30000 km o 2 anni (Fox 15000 o 1 anno).
Filtro GPL (per chi ce l'ha) ogni 20000 km pena perdita garanzia.
Liquido freni: 2 anni, molto importante per mantenere la frenata equilibrata e per evitare di rovinare i pistoncini dei freni e soprattutto i tamburi posteriori (per chi ancora li ha).
DSG confermo ogni 60000 km come detto in precedenza.
Candele ogni 60000 km.
Liquido di raffreddamento ad ogni cambio cinghia o oltre i 100000 km.
Cinghia di distribuzione (ove non c'è già la catena) in base a modello, motore e anno ogni 60-90-120 o 150000 km.
Per la legge Monti si possono effettuare tagliandi esterni ma SOLO con uso di materiale originale e certificabile con una fattura e una lista di controlli paragonabile a quella della casa non si corre il rischio di vedersi rigettare la garanzia.
Facendo i tagliandi regolari in ufficiale (e solo in ufficiale!) dopo la scadenza della garanzia si può accedere alla correntezza commerciale ovvero un "premio" che la casa da ai clienti affezionati che al momento vale per VW dal 70% del materiale in su fino al 100% di materiale e manodopera per tutto il 3° anno su qualsiasi componente e su percentuali molto alte sui componenti più costosi della vettura (motori, cambi ecc.) fino al 5° anno.
Questo per scelta non viene pubblicizzato ma esiste e non esitate a richiederlo se non vi viene proposto (cosa cmq rara visto che vengono fatti controlli ad-hoc dalla casa).
Ora vi sfato anche un mito, a meno di non farseli da soli fare i tagliandi o altri interventi da meccanici generici non costa poi molto meno (oltre a non dare garanzie) infatti la totalità dei generici prima di fornire un preventivo si informa presso la rete ufficiale di quanto prenderebbe per poi dare un preventivo di poco inferiore (meno del 5%). Il "risparmio" viene dato dal solo fatto che un meccanico generico lavora con tariffe orarie un po' più basse ma il cliente finale pagherà al meccanico generico il materiale allo stesso prezzo che lo pagherebbe in ufficiale e su un tagliando la manodopera (diciamo un'ora e mezza di lavoro) al massimo 15-20 € in meno (un generico serio lavora sui 35-40 € orari invece che sui 50 di un ufficiale). Diffidate di chi vi farà pagare molto meno perchè di sicuro non farà le cose come si devono.
Inoltre su pezzi molto onerosi (motore, cambio, turbine e altri complessivi) esiste la rotazione ovvero viene scontato il costo del vecchio pezzo che viene rispedito alla fabbrica per essere fuso e successivamente riutilizzati i materiali grezzi. Così facendo si ha il vantaggio di vedersi scontare fino al 50% del costo del pezzo nuovo ma mantenendo i 2 anni di garanzia sul ricambio.
webmaster22wright
12-10-2008, 17:12
le pastiglie van cambiate quando finiscono... :O
Non è detto, lui non le ha mai cambiate perchè probabilmente non "pestando" tanto sul freno ha finito per cristallizzarle e quindi sono diventate durissime.
In un caso del genere è meglio cambiarle anche se con ancora del residuo in quanto in caso di frenata secca non avranno le stesse prestazioni di una pastiglia nuova.
Matrixbob
12-10-2008, 18:35
Liquido freni con relativo spurgo fallo ogni due cambi di pastiglie (o 4 anni), l'olio del cambio è spesso codiviso con l'olio del differenziale, quindi il suo degrado varia da vettura a vettura. Ho visto olio del cambio tirato giù da vetture con 100000 km ancora limpido come se fosse appena stato messo.
Sai mica sulla mia nuova punto del 2000?
TheDarkProphet
12-10-2008, 18:44
Sai mica sulla mia nuova punto del 2000?
Cosa? L'olio del cambio? Quanti km ha la tua punto? Beh, tanto intorno ai 100.000 km, 80.000 se la usi in città, la frizione della punto è solita mollare il colpo.. Quando la rifai lo cambi...
d!
Matrixbob
12-10-2008, 18:52
Cosa? L'olio del cambio? Quanti km ha la tua punto? Beh, tanto intorno ai 100.000 km, 80.000 se la usi in città, la frizione della punto è solita mollare il colpo.. Quando la rifai lo cambi...
d!
Sono sugli 88.000km fatti in autostrada/tangenziale.
Da cosa mia accorgo che la frizione ha "mollato il colpo"?
Cioè che devo rifare la frizione?
Cosa significa fisicamente "rifare la frizione"?
Qualcuno ha cercato di spiegarmelo in 1 altro 3D dedicato alla guida, ma poi è arrivato un certo signore e hanno dovuto chiudere il 3D.
TheDarkProphet
12-10-2008, 18:58
Sono sugli 88.000km fatti in autostrada/tangenziale.
Da cosa mia accorgo che la frizione ha "mollato"?
Cioè che devo rifare la frizione?
Cosa significa fisicamente "rifare la frizione"?
Qualcuno ha cercato di spiegarmelo in 1 altro 3D dedicato alla guida, ma poi è arrivato un certo signore e hanno dovuto chiudere il 3D.
Quando la frizione, cioè quel componente che si interpone tra il motore ed il cambio, si degrada al punto tale da non trasferire più il moto dal motore al cambio (e di conseguenza alle ruote, ultimo anello di una lunga catena). Una frizione convenzionale è composta da due dischi che si allontanano quando premi il pedale della frizione e che entrano a contatto quando lo rilasci. Quando sono a contatto, il disco "attaccato all'albero motore" ruota, trasferendo la rotazione, per attrito, al disco "attaccato al cambio". Dio se un meccanico legge questa semplificazione mi uccide :asd: Quando la frizione è finita, vuol dire che i dischi son degradati e tra loro non c'è più attrito. Quindi, quando acceleri, senti il motore andare su di giri ma la macchina non varia la sua velocità. Le prime avvisaglie di questo fenomeo di solito le senti in salita, quando il meccanismo è sotto sforzo.
Per comprendere meglio come funziona il meccanismo cambio-frizione, ti lasci oquesta animazione 3d http://uk.youtube.com/watch?v=MBmLJCeGu7o
d!
webmaster22wright
12-10-2008, 19:00
Sono sugli 88.000km fatti in autostrada/tangenziale.
Da cosa mia accorgo che la frizione ha "mollato il colpo"?
Cioè che devo rifare la frizione?
Cosa significa fisicamente "rifare la frizione"?
Qualcuno ha cercato di spiegarmelo in 1 altro 3D dedicato alla guida, ma poi è arrivato un certo signore e hanno dovuto chiudere il 3D.
Per rifare la frizione si intende la sostituzione del disco della frizione, dello spingidisco della frizione, del cuscinetto ed eventualmente delle bussole se presenti. Ora essendo tutto questo tra motore e cambio per la sostituzione devi staccare il cambio dalla macchina.
Dumah Brazorf
12-10-2008, 19:57
Liquido freni: 2 anni, molto importante per mantenere la frenata equilibrata e per evitare di rovinare i pistoncini dei freni e soprattutto i tamburi posteriori (per chi ancora li ha).
Ciao mi puoi spiegare questa?
webmaster22wright
12-10-2008, 20:15
Ciao mi puoi spiegare questa?
Il liquido dei freni ha la funzione di trasmettere la pressione del pedale verso le pastiglie sui dischi.
Ha come caratteristica (tra le altre) quella di assorbire l'umidità dell'impianto con conseguente variazione delle sue capacità di trasmettere correttamente la pressione esercitata sul pedale con perdita di capacità frenanti.
Poichè assorbe l'umidità questa va man mano a corrodere le parti metalliche dell'impianto frenante con cui entra a contatto (pistoncini). Per caratteristiche intrinseche un impianto a tamburo (che ora si può trovare solo su utilitarie di bassa cilindrata sul posteriore) è molto più sensibile a un liquido freni non perfetto di un impianto a disco e porta rapidamente deteriorarli.
Per dare un esempio sono stato proprietario di una Citroen Saxo 1.1 quand'ero neopatentato che aveva un impianto freni molto sottosviluppato con freni a disco autoventilanti (ma piccoli) all'anteriore e tamburi al posteriore. Dopo 3 anni essendo la mia frenata all'epoca molto bruta con neanche 30000 km sono arrivato a distruggere i tamburi posteriori proprio a causa del fatto che non avevo mai cambiato il liquido freni. Ovviamente è una situazione limite dovuta anche a un cattivo progetto della vettura ma posso garantire che un liquido freni di 3/4 anni anche su una vettura con meno di 50000 km è in condizioni disastrose proprio perchè si deteriora (o se mi passate il termine non proprio corretto ma che può far capire "scade") anche con il passare del tempo senza fare strada.
Matrixbob
12-10-2008, 23:49
Per comprendere meglio come funziona il meccanismo cambio-frizione, ti lasci oquesta animazione 3d http://uk.youtube.com/watch?v=MBmLJCeGu7o
La mia frizione stacca quasi in cima, è indice di qualcosa?
Io me la ricordo sempre staccare li ....
Se insegni a uno a guidare, questo può comprometterti la frizione?
jokervero
13-10-2008, 08:19
Domanda: se io porto l'auto da un meccanico normale come faccio a dirgli quale olio mi deve mettere dentro ? Io vorrei usasse un olio che dico e non quello che vuole lui... gli posso portare io l'olio....:stordita:
Matrixbob
13-10-2008, 09:41
Domanda: se io porto l'auto da un meccanico normale come faccio a dirgli quale olio mi deve mettere dentro ? Io vorrei usasse un olio che dico e non quello che vuole lui... gli posso portare io l'olio....:stordita:
Io l'ho sempre portato dietro il Selenia. Ma penso che ormai sia anche il + usato. Tu gli portavi qualcosa di particolare?
jokervero
13-10-2008, 11:35
Io l'ho sempre portato dietro il Selenia. Ma penso che ormai sia anche il + usato. Tu gli portavi qualcosa di particolare?
Io uso il Selenia 5-40 totalmente sintetico e vorrei che lui mettesse questo e non altra roba che non so...
Se mi porto io la tanica di olio faccio la figura del povero ?
Burrocotto
13-10-2008, 11:38
Io uso il Selenia 5-40 totalmente sintetico e vorrei che lui mettesse questo e non altra roba che non so...
Se mi porto io la tanica di olio faccio la figura del povero ?
Penso che gli fai girare i munghi,dato che loro ci guadagnano ANCHE sull'olio. :D
Comunque penso che i meccanici normali vadano giù di Sint 2000 un po' ovunque...dovrebbe essere quello che reperiscono a minor prezzo in assoluto senza scadere negli oli completamente minerali.
Matrixbob
13-10-2008, 13:08
Nel 2000 la Fiat pubblicizzava Selenia 20k per la NP.
Per curiosità, nel cambio invece che cavolo di olio ci mettono? Sempre lo stesso del motore? Dubito...
Nel 2000 la Fiat pubblicizzava Selenia 20k per la NP.
Per curiosità, nel cambio invece che cavolo di olio ci mettono? Sempre lo stesso del motore? Dubito...
ci vanno olii apposta..;) dovrebbe essere scritto tutto sul libretto uso e manutenzione.
Burrocotto
13-10-2008, 13:11
Nel 2000 la Fiat pubblicizzava Selenia 20k per la NP.
La Selenia è della Fiat, è *ovvio* che consiglino quello.
Il 20K è un olio semisintetico 10W40.
Per curiosità, nel cambio invece che cavolo di olio ci mettono? Sempre lo stesso del motore? Dubito...
Certo che no, hanno oli con gradazioni completamente diverse. Sul manuale ci dovrebbe esser scritto anche l'olio richiesto per il cambio.
Matrixbob
13-10-2008, 13:29
La Selenia è della Fiat, è *ovvio* che consiglino quello.
Il 20K è un olio semisintetico 10W40.
Certo che no, hanno oli con gradazioni completamente diverse. Sul manuale ci dovrebbe esser scritto anche l'olio richiesto per il cambio.
http://www.flitalia.it/it/fl/content/view/163/293/
SELENIA 20K
Note:
IN ALTERNATIVA E' POSSIBILE UTILIZZARE SELENIA K SAE 5W-40
Burrocotto
13-10-2008, 13:42
http://www.flitalia.it/it/fl/content/view/163/293/
SELENIA 20K
Dati Tecnici
SAE 10W-40, ACEA A3, API SL/CF, FIAT 9.55535-G2 CONTRACTUAL TECHNICAL REFERENCE N.F405.N04, VW 500.00-505.00, MB 229.1
E' appunto un normale olio semisintetico.
Questa è la tabella del 20K:
http://img407.imageshack.us/img407/9734/seleyn9.th.jpg (http://img407.imageshack.us/my.php?image=seleyn9.jpg)
E queste quelle del Sint 2000 (che è appunto il semisint più diffuso a basso prezzo):
http://img171.imageshack.us/img171/4992/sintak9.th.jpg (http://img171.imageshack.us/my.php?image=sintak9.jpg)http://img171.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Note:
IN ALTERNATIVA E' POSSIBILE UTILIZZARE SELENIA K SAE 5W-40
Altra specifica che lascia un po' il tempo che trova...su quei fire ci puoi mettere anche l'olio d'oliva e vanno avanti comunque. :D
Non mi farei tante paranoie d'olio sul tuo motore. :D
Matrixbob
13-10-2008, 14:01
Dati Tecnici
SAE 10W-40, ACEA A3, API SL/CF, FIAT 9.55535-G2 CONTRACTUAL TECHNICAL REFERENCE N.F405.N04, VW 500.00-505.00, MB 229.1
E' appunto un normale olio semisintetico.
Questa è la tabella del 20K:
http://img407.imageshack.us/img407/9734/seleyn9.th.jpg (http://img407.imageshack.us/my.php?image=seleyn9.jpg)
E queste quelle del Sint 2000 (che è appunto il semisint più diffuso a basso prezzo):
http://img171.imageshack.us/img171/4992/sintak9.th.jpg (http://img171.imageshack.us/my.php?image=sintak9.jpg)http://img171.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Altra specifica che lascia un po' il tempo che trova...su quei fire ci puoi mettere anche l'olio d'oliva e vanno avanti comunque. :D
Non mi farei tante paranoie d'olio sul tuo motore. :D
No no per carità, era solo così per sapere, datoche non mi sono mai iteressato molto di auto, ma da quando macino 2600km/mese mi tocca e a dire il vero un po' m'intrippa.
Matrixbob
23-10-2008, 12:23
Azz che sfiga ieri curvando per entrare in tangenziale è saltato il motorino del "dual drive" a 90.000 km, facendo diventare lo sterzo di pietra ... grande Fiat! :D
Mi son fatto 60km accodato ai camion fino a casa. :)
spaceboy
23-10-2008, 17:33
Do il mio contributo lavorando in un service VW.
Attualmente su VW-Audi (tranne Fox) tagliandi ogni 30000 km o 2 anni (Fox 15000 o 1 anno).
Filtro GPL (per chi ce l'ha) ogni 20000 km pena perdita garanzia.
Liquido freni: 2 anni, molto importante per mantenere la frenata equilibrata e per evitare di rovinare i pistoncini dei freni e soprattutto i tamburi posteriori (per chi ancora li ha).
DSG confermo ogni 60000 km come detto in precedenza.
Candele ogni 60000 km.
Liquido di raffreddamento ad ogni cambio cinghia o oltre i 100000 km.
Quanto mi viene a costare un cambio olio DSG da un service VW onesto!?
GUSTAV]<
23-10-2008, 17:45
Il liquido dei freni ha la funzione di trasmettere la pressione del pedale verso le pastiglie sui dischi.
Ha come caratteristica (tra le altre) quella di assorbire l'umidità dell'impianto con conseguente variazione delle sue capacità di trasmettere correttamente la pressione esercitata sul pedale con perdita di capacità frenanti.
Poichè assorbe l'umidità questa va man mano a corrodere le parti metalliche dell'impianto frenante con cui entra a contatto (pistoncini). Per caratteristiche intrinseche un impianto a tamburo (che ora si può trovare solo su utilitarie di bassa cilindrata sul posteriore) è molto più sensibile a un liquido freni non perfetto di un impianto a disco e porta rapidamente deteriorarli.
Per dare un esempio sono stato proprietario di una Citroen Saxo 1.1 quand'ero neopatentato che aveva un impianto freni molto sottosviluppato con freni a disco autoventilanti (ma piccoli) all'anteriore e tamburi al posteriore. Dopo 3 anni essendo la mia frenata all'epoca molto bruta con neanche 30000 km sono arrivato a distruggere i tamburi posteriori proprio a causa del fatto che non avevo mai cambiato il liquido freni. Ovviamente è una situazione limite dovuta anche a un cattivo progetto della vettura ma posso garantire che un liquido freni di 3/4 anni anche su una vettura con meno di 50000 km è in condizioni disastrose proprio perchè si deteriora (o se mi passate il termine non proprio corretto ma che può far capire "scade") anche con il passare del tempo senza fare strada.
1 - la saxo non ha mai avuto gli autoventilanti all' anteriore, ma solo dischi pieni
con pinza flottante.
2 - i tamburi posteriori PSA soffrivano di varie "disgrazie" ma non si distruggevano
perche' non si cambia il liquido... :rolleyes:
GUSTAV]<
23-10-2008, 17:49
La mia frizione stacca quasi in cima, è indice di qualcosa?
Io me la ricordo sempre staccare li ....
Se insegni a uno a guidare, questo può comprometterti la frizione?
Bisogna vedere xche' stacca solo in cima... :D
cattiva regolazione o caratteristica del servo idraulico ?
Si, se insegni a guidare, sicuramente ci sara' qualche sfrizzionata di troppo...
Le peggiori per la frizione sono :
Guidare con il piede appogiato sopra,
mantenere ferma l'auto su strada in pendenza, con il gioco frizione-accelleratore,
mantanere mezzo premuto il pedale durante una salita e con il motore imballato..
= distruzione assicurata in meno di 10.000 Km :O
GUSTAV]<
23-10-2008, 18:03
Nel 2000 la Fiat pubblicizzava Selenia 20k per la NP.
Per curiosità, nel cambio invece che cavolo di olio ci mettono? Sempre lo stesso del motore? Dubito...
Nel cambio c'e' un olio diverso, in quanto non ci sono i residui di combustione
che lo sporcano, quindi dura molto di piu' dell' olio motore.
Agip ha il Rotra 80W90, ma se il cambio e' molto duro si puo' utilizzare il tipo 75W90
meno viscoso a freddo..
Solo i motori x moto, e alcuni rari motori x auto hanno in comune lo stesso olio del cambio..
GUSTAV]<
23-10-2008, 18:05
Azz che sfiga ieri curvando per entrare in tangenziale è saltato il motorino del "dual drive" a 90.000 km, facendo diventare lo sterzo di pietra ... grande Fiat! :D
Mi son fatto 60km accodato ai camion fino a casa. :)
Ecco xche' il servo elettrico non mi e' mai piaciuto.... :asd:
Matrixbob
23-10-2008, 18:15
<;24698261']Ecco xche' il servo elettrico non mi e' mai piaciuto.... :asd:
Arrivato il conto 290e iva esclusa di ricambio originale (una specie di macro condensatore) + farlo mettere = TOT 340e ... sono senza parole.
Anche a mia sorella era capitato sui 120.000 Km, ma come cacchio è che fanno a bruciarsi ste cose?
Porca miseria che sciabolata in mezzo agli occhi!
2 su 2 possibile? IMHO è un difetto della Nuova Punto 2000.
matteo171717
23-10-2008, 18:50
Arrivato il conto 290e iva esclusa di ricambio originale (una specie di macro condensatore) + farlo mettere = TOT 340e ... sono senza parole.
Anche a mia sorella era capitato sui 120.000 Km, ma come cacchio è che fanno a bruciarsi ste cose?
Porca miseria che sciabolata in mezzo agli occhi!
2 su 2 possibile? IMHO è un difetto della Nuova Punto 2000.
non è imho...
è dato di fatto che ne soffrano...:)
webmaster22wright
23-10-2008, 19:06
Quanto mi viene a costare un cambio olio DSG da un service VW onesto!?
Innanzitutto i prezzi sono unificati, nel senso che i tempi sono dati da tempari uguali in tutto il mondo e il prezzo dell'olio è uguale dappertutto.
Ora non chiedermi la precisione più assoluta perchè sono a casa e non ho proprio tutti i dati sotto mano però il cambio tiene meno di 7 litri d'olio (alla sostituzione con la procedura corretta per vari motivi è possibile cambiarne solo 5) al costo di € 15,50 circa al litro (codice G 052182A2) fanno € 77,50, a questi aggiungi la sostituzione del filtro olio DSG (codice 02E305051C) € 15,80 più 3 € circa di tappo e guarnizione inferiore del cambio.
Manodopera (se non sbaglio sono 70 unità di tempo, per i non addetti si calcola un'ora divisa in centesimi per facilità di calcolo) ovviamente la tariffa dipende dal concessionario, nella mia zona si viaggia a 50€ l'ora (che più o meno è la media Italia) per cui 70 unità sono circa 35 €.
Ricapitolando:
Olio 77,50
Filtro + tappo e guarnizione € 18,80
Manodopera € 35
Totale: € 131,30 circa. Contando che va fatto ogni 60000 km abbiamo un costo km di circa 2 millesimi di € quindi neanche tantissimo.
webmaster22wright
23-10-2008, 19:07
<;24697973']1 - la saxo non ha mai avuto gli autoventilanti all' anteriore, ma solo dischi pieni
con pinza flottante.
2 - i tamburi posteriori PSA soffrivano di varie "disgrazie" ma non si distruggevano
perche' non si cambia il liquido... :rolleyes:
Verissimo, ho sbagliato ma sono passati 5 anni e proprio non ricordavo bene, cmq freni decisamente pessimi.
Burrocotto
23-10-2008, 19:10
<;24698261']Ecco xche' il servo elettrico non mi e' mai piaciuto.... :asd:
Tra un servo idraulico rotto e un servo elettrico rotto preferisco ancora quello elettrico. ;)
In caso di rottura della pompa di quello idraulico devi trascinarti da solo tutto l'olio del servomeccanismo e non credo sia molto piacevole. :D
Matrixbob
23-10-2008, 19:21
non è imho...
è dato di fatto che ne soffrano...:)
Anche quella del 2004 ne soffre?
Il costo di riparazione è stato onesto?
Matrixbob
23-10-2008, 19:23
Tra un servo idraulico rotto e un servo elettrico rotto preferisco ancora quello elettrico. ;)
In caso di rottura della pompa di quello idraulico devi trascinarti da solo tutto l'olio del servomeccanismo e non credo sia molto piacevole. :D
Trascinarti in che senso?
Burrocotto
23-10-2008, 19:33
Trascinarti in che senso?
http://staff.nt2.it/michele/parola_329_servosterzo.aspx
Se la pompa dell'olio si rompe, ti ritrovi con l'olio da "smuovere" a mano.
Un po' come quando a motore spento ti metti a fare il cretino sul pedale del freno. Dopo 3-4 movimenti la (de)pressione lasciata dal servofreno si esaurisce e ti ritrovi il pedale duro come una pietra. :D
Dumah Brazorf
23-10-2008, 22:23
Il fatto è che l'idraulico, se non è Fiat, NON SI ROMPE! :Prrr:
spaceboy
24-10-2008, 00:15
Innanzitutto i prezzi sono unificati, nel senso che i tempi sono dati da tempari uguali in tutto il mondo e il prezzo dell'olio è uguale dappertutto.
Ora non chiedermi la precisione più assoluta perchè sono a casa e non ho proprio tutti i dati sotto mano però il cambio tiene meno di 7 litri d'olio (alla sostituzione con la procedura corretta per vari motivi è possibile cambiarne solo 5) al costo di € 15,50 circa al litro (codice G 052182A2) fanno € 77,50, a questi aggiungi la sostituzione del filtro olio DSG (codice 02E305051C) € 15,80 più 3 € circa di tappo e guarnizione inferiore del cambio.
Manodopera (se non sbaglio sono 70 unità di tempo, per i non addetti si calcola un'ora divisa in centesimi per facilità di calcolo) ovviamente la tariffa dipende dal concessionario, nella mia zona si viaggia a 50€ l'ora (che più o meno è la media Italia) per cui 70 unità sono circa 35 €.
Ricapitolando:
Olio 77,50
Filtro + tappo e guarnizione € 18,80
Manodopera € 35
Totale: € 131,30 circa. Contando che va fatto ogni 60000 km abbiamo un costo km di circa 2 millesimi di € quindi neanche tantissimo.
Grazie!
Mi serve perchè la devo portare per il tagliando normale (cambio olio e filtri) + DSG.
Che olio usano per il 1.9 Tdi? Castrol Slx o Edge ad esempio o dipende da cosa si ha in casa?
Burrocotto
24-10-2008, 06:42
Il fatto è che l'idraulico, se non è Fiat, NON SI ROMPE! :Prrr:
http://audirs.forumfree.net/?t=25210897
Stanotte non ci dormo, una S3 a cui si è rotto il servo idraulico! :Prrr:
(1000 euri preventivati per un tubicino...ahah,grande assistenza Audi :Prrr:)
Dumah Brazorf
24-10-2008, 08:46
Questo qui ha rotto perchè ha preso qualcosa in marcia o mentre tamarrava l'auto. :O
Non si capisce se poi abbia cambiato tutto o solo il tubo. :fagiano:
Te la sei presa a male eh! Dai che ho una Panda pure io... :asd:
Burrocotto
24-10-2008, 08:53
Questo qui ha rotto perchè ha preso qualcosa in marcia o mentre tamarrava l'auto. :O
Non si capisce se poi abbia cambiato tutto o solo il tubo. :fagiano:
Te la sei presa a male eh! Dai che ho una Panda pure io... :asd:
Se la preso mentre marciava è comunque sinonimo di cattiva protezione dei tubi. ;)
Vorrei vedere te se ti si tranciassero i tubi dei freni mentre cammini...non la prenderesti molto bene. :asd:
GUSTAV]<
24-10-2008, 17:05
Tra un servo idraulico rotto e un servo elettrico rotto preferisco ancora quello elettrico. ;)
In caso di rottura della pompa di quello idraulico devi trascinarti da solo tutto l'olio del servomeccanismo e non credo sia molto piacevole. :D
sull' idraulico ci sono le valvole di bypass sull' elettrico.. non mi sembra..:rolleyes:
Cmq. io ho guidato senza problemi un servo idraulico con pompa ferma,
e in velocita' non e' mai stato duro...:)
webmaster22wright
24-10-2008, 18:09
Grazie!
Mi serve perchè la devo portare per il tagliando normale (cambio olio e filtri) + DSG.
Che olio usano per il 1.9 Tdi? Castrol Slx o Edge ad esempio o dipende da cosa si ha in casa?
SLX Longlife III, se non erro l'Edge non ce lo vendono proprio.
jokervero
24-10-2008, 18:10
Cambio olio su 1.9 MJ Fiat quanti euri ?
Matrixbob
24-10-2008, 18:17
Hai una punto seconda serie?
Mio cugino ha avuto una punto seconda serie (una delle prime) 1.9 jtd da 80 cv.
Mia zia (sua madre) ha una punto 1.2 60cv seconda serie.
Mio cugino (fratello del primo) ha comprato una punto seconda serie (una delle ultime, quelle con frontale già modificato come l'attuale e con il marchio rotondo) 1.3 Mjet.
Su tutte e 3 le auto (e per ben 2 volte su quella di mia zia) si è presentato lo stesso identico tuo difetto, con necessaria sostituzione del gruppo servoguida (motore e attuatori).
340e di riparazione è un prezzo allineato ai tuoi?
Burrocotto
24-10-2008, 19:22
<;24712459']sull' idraulico ci sono le valvole di bypass sull' elettrico.. non mi sembra..:rolleyes:
Cmq. io ho guidato senza problemi un servo idraulico con pompa ferma,
e in velocita' non e' mai stato duro...:)
Mi sembra ovvio che non esistano valvole in un servosterzo elettrico.
Un servosterzo elettrico in linea di massima ha meno difetti di uno idraulico, dipende solo da come lo s'implementa.
Per intenderci, una 600 dovrebbe avere ancora il servo idraulico, mentre una Nissan GT-R (quindi non esattamente una macchina pensata al risparmio) è dotata di servosterzo elettrico.
Se vogliamo definire migliore quello della 600 solo perché idraulico... :ciapet:
GUSTAV]<
24-10-2008, 20:27
Mi sembra ovvio che non esistano valvole in un servosterzo elettrico.
era chiaro che intendevo un sistema equivalente.. :D
mica ti vorrai trascinare tutto il motore (elettrico) con tanto di riduttori ipoidali e/o vite senza fine... :p
Un servosterzo elettrico in linea di massima ha meno difetti di uno idraulico, dipende solo da come lo s'implementa.
non credo proprio... :asd:
fra' centralina e potenziometro direi che la complessita' dell' elettrico e' di gran
lunga peggiore dell' idraulico...
Hai mai provato a guidare un auto con il servo idraulico a pompa scollegata ? :D
hai mai provato a guidare un auto con il servo elettrico scollegato ? :D
Per intenderci, una 600 dovrebbe avere ancora il servo idraulico, mentre una Nissan GT-R (quindi non esattamente una macchina pensata al risparmio) è dotata di servosterzo elettrico.
Se vogliamo definire migliore quello della 600 solo perché idraulico... :ciapet:
Veramente e' tutto il contrario, quello di gran classe e' l'idraulico,
utilizzato fra' l'altro da modelli top, come rolls royce...
Diciamo che l'elettrico e' piu' economico :rolleyes:
e fa' tanto Hi-Tech.. :asd:
ma l'Hi-Tech ha anche questi rischi.... :asd:
Fonte : http://it.wikipedia.org/wiki/Lockheed-Boeing_F-22_Raptor
"Durante un volo di trasferimento dagli Stati Uniti ad Okinawa in Giappone, un F-22 è stato oggetto di un guasto ai sistemi di navigazione digitali. Costretto al rientro alla base, ha dovuto seguire un'aerocisterna volando a vista"
p.nightmаrе
24-10-2008, 20:42
buttatelo il servosterzo :asd:
stongarm power steering, lo chiamano :asd:
Burrocotto
24-10-2008, 20:48
non credo proprio... :asd:
fra' centralina e potenziometro direi che la complessita' dell' elettrico e' di gran
lunga peggiore dell' idraulico...
Hai mai provato a guidare un auto con il servo idraulico a pompa scollegata ? :D
hai mai provato a guidare un auto con il servo elettrico scollegato ? :D
Ne la Tipo ne la 146 (entrambe dotate di servo idraulico) hanno mai avuto problemi.
La Punto Mk2.5 ha avuto dei problemi all'impianto elettrico e tra gli effetti collaterali che dava c'era anche la disattivazione del servosterzo.
O io a forza di guidare auto senza servo son diventato nerboruto o direi che non c'è tutta sta difficoltà. :D
Veramente e' tutto il contrario, quello di gran classe e' l'idraulico,
utilizzato fra' l'altro da modelli top, come rolls royce...
Diciamo che l'elettrico e' piu' economico :rolleyes:
e fa' tanto Hi-Tech.. :asd:
Lo so che quello idraulico è considerato (sbagliando) migliore.
Per questo ti ho fatto l'esempio della 600 e della GT-R. L'auto economica monta quello che tu consideri "figo" mentre l'auto spacciosa monta la soluzione che tu giudichi "economica".
La qualità dipende quasi completamente dal come s'implementa una soluzione. I servo elettrici han cominciato a diffondersi prima sulle auto economiche (io la prima che ricordo col servo elettrico è stata la Punto Mk2), logico che li i sistemi montati siano stati progettati al risparmio, indipendentemente dalla soluzione scelta.
Non basta un nome "altisonante" per dare qualità. Come devo aver già scritto nel 3d della Mito, il DR5 (quel suv chinese rimaneggiato qua in Italia) dietro monta uno schema di sospensioni multilink. Ciò non solo non lo rende automaticamente paragonabile ad altre auto con sistemi multilink blasonate (vedi Golf, Mini ecc), ma probabilmente non gli permette manco di competere con soluzioni meno blasonate ma realizzate come dio comanda.
Tra l'altro son passati anche 10 anni dall'introduzione dei primi servo elettrici, si presume che la tecnica sia stata raffinata col tempo.
Mi sembra ovvio che non esistano valvole in un servosterzo elettrico.
Un servosterzo elettrico in linea di massima ha meno difetti di uno idraulico, dipende solo da come lo s'implementa.
Per intenderci, una 600 dovrebbe avere ancora il servo idraulico, mentre una Nissan GT-R (quindi non esattamente una macchina pensata al risparmio) è dotata di servosterzo elettrico.
Se vogliamo definire migliore quello della 600 solo perché idraulico... :ciapet:
probabilmente quello della gt-r e' simile a quello della 350z che in base alla velocita' indurisce lo sterzo
GUSTAV]<
24-10-2008, 21:10
Per esperienza mia, posso dire che ho visto servo idraulici con piu' di 20 anni,
andare perfettamente, e anzi, i guasti, sono sempre stati preavvisati con molto anticipo,
da perdite d'olio, soprattutto... :rolleyes:
(e qualche rarissimo caso di grippaggio pompa, dovuto soprattutto a cattiva manutenzione..)
Per l'elettrico, invece, e' tutta un altra storia, l'Hi-Tech ha lati positivi, come ingombro
e possibilita' di calibrare i parametri da centralina, e i lati negativi, blackout senza
nessun preavviso e/o comportamenti anormali e bizzarri... :rolleyes:
bye :D
Burrocotto
25-10-2008, 06:23
probabilmente quello della gt-r e' simile a quello della 350z che in base alla velocita' indurisce lo sterzo
Quella è una cosa possibile da fare su un qualsiasi servosterzo, diminuirne la forza in base alla velocità è semplice (tantopiù che ora come ora le auto sono già farcite di sensori per via dell'abs,esp e compagnia bella), basta solo volerlo.
Il fatto che non venga implementato (o che venga fatto da cani) dipende sempre ed esclusivamente dalla quantità di soldi che destini al componente. :)
Matrixbob
03-11-2008, 12:28
Date le ultime uscite di strada sulla A21 stavo pensando di mettere dei pneumatici "invernali - da bagnato" se esistono sulla mia punto.
Basta sulle 2 ruote avanti o devo metterli su tutte 4?
Mi sa che poi ho dei problemi di spazio in garage se devo cambiarne 4 ...
Da inverno-bagnato per Nuova Punto 2000 che marca?
Burrocotto
03-11-2008, 12:38
Date le ultime uscite di strada sulla A21 stavo pensando di mettere dei pneumatici "invernali - da bagnato" se esistono sulla mia punto.
Basta sulle 2 ruote avanti o devo metterli su tutte 4?
Mi sa che poi ho dei problemi di spazio in garage se devo cambiarne 4 ...
C'è un 3d qualche pagine fa, dove ci si è scannati su sta cosa. :D
Se hai i soldi e lo spazio prendi 4 gomme, la macchina risulterà più equilibrata.
E se non hai spazio in teoria ho letto che alcuni gommisti si occupano dello stoccaggio momentaneo dei pneumatici estivi, ma non so quanto sia vera sta cosa.
Da inverno-bagnato per Nuova Punto 2000 che marca?
Scrivi le misure contemplate sul libretto....................
webmaster22wright
03-11-2008, 19:31
Date le ultime uscite di strada sulla A21 stavo pensando di mettere dei pneumatici "invernali - da bagnato" se esistono sulla mia punto.
Basta sulle 2 ruote avanti o devo metterli su tutte 4?
Mi sa che poi ho dei problemi di spazio in garage se devo cambiarne 4 ...
Da inverno-bagnato per Nuova Punto 2000 che marca?
Meglio 4 invernali di marca bassissima che 2 sole di ottima marca.
Matrixbob
03-11-2008, 21:36
Meglio 4 invernali di marca bassissima che 2 sole di ottima marca.
Ok, ora non sarò uno specialista, ma pensando scientificamente mi viene da dire che con le 2 avanti probabilmente abbasserò le possibilità di andare in sovrasterzo.
Sicuramente non in frenata, anzi dovrei aumentare le possibilità di testa coda ...
webmaster22wright
03-11-2008, 21:42
Ok, ora non sarò uno specialista, ma pensando scientificamente mi viene da dire che con le 2 avanti probabilmente abbasserò le possibilità di andare in sovrasterzo.
Sicuramente non in frenata, anzi dovrei aumentare le possibilità di testa coda ...
Il problema vero è proprio il rischio testacoda. Purtroppo lavorando nel settore con i primi freddi e relativo brutto tempo vediamo proprio che c'è una grossa incidenza di incidenti dovuti a perdita di controllo su vetture con differente dotazione di pneumatici sui due assi, anche se parliamo di gomme estive.
...pensando scientificamente...
http://bethesignal.org/wp-content/uploads/2007/11/quelle-surprise.jpg
Continuo a stupirmi.
Ecco il bello di questo forum...
Matrixbob
03-11-2008, 21:53
Il problema vero è proprio il rischio testacoda. Purtroppo lavorando nel settore con i primi freddi e relativo brutto tempo vediamo proprio che c'è una grossa incidenza di incidenti dovuti a perdita di controllo su vetture con differente dotazione di pneumatici sui due assi, anche se parliamo di gomme estive.
Tranq per ora sono ancora alle 4 gomme generiche. :)
Mi sto solo informando.
Lucrezio
04-11-2008, 14:19
http://bethesignal.org/wp-content/uploads/2007/11/quelle-surprise.jpg
Continuo a stupirmi.
Ecco il bello di questo forum...
Facciamo cosi': da questo momento siete ufficialmente in Faida.
Alla prima punzecchiatura scatta la sanzione.
Matrixbob
06-11-2008, 14:25
Scrivi le misure contemplate sul libretto....................
http://img528.imageshack.us/img528/4056/immagineja2.png
68,00 € l'una?
jokervero
06-11-2008, 14:51
Dite è possibile cambiare l'olio alla macchina sollevandola con un cric ?
Dite è possibile cambiare l'olio alla macchina sollevandola con un cric ?
si, con un po' di contorsionismo si riesce a fare, basta avere un recipiente per raccogliere l'olio sufficientemente basso.
jokervero
06-11-2008, 15:03
si, con un po' di contorsionismo si riesce a fare, basta avere un recipiente per raccogliere l'olio sufficientemente basso.
E il punto da dove sollevarla ? Dal davanti ? Scusate le domande stupide ma mai fatto da solo.
Burrocotto
06-11-2008, 15:19
http://img528.imageshack.us/img528/4056/immagineja2.png
68,00 € l'una?
Grossomodo i prezzi son quelli...ti converrebbe prendere i 165/70R14, sulla neve i pneumatici più son stretti e meglio è.
E il punto da dove sollevarla ? Dal davanti ? Scusate le domande stupide ma mai fatto da solo.
io l'ho sollevata praticamente in corrispondenza della cerniera della porta anteriore, fino all'altezza massima consentita dal crick. ci ho messo la ruota di scorta e sopra altre tavolette come appoggio di sicurezza (non si sa mai che salti via il crick) e mi sono infilato sotto quel tanto che basta per smontare la protezione sottomotore e arrivare con la chiave al tappo dell'olio.
jokervero
06-11-2008, 15:33
io l'ho sollevata praticamente in corrispondenza della cerniera della porta anteriore, fino all'altezza massima consentita dal crick. ci ho messo la ruota di scorta e sopra altre tavolette come appoggio di sicurezza (non si sa mai che salti via il crick) e mi sono infilato sotto quel tanto che basta per smontare la protezione sottomotore e arrivare con la chiave al tappo dell'olio.
Mmm bene...sabato mi cimento nell'impresa :asd:
Che chiavi usi per smontare il tappo ?
Mmm bene...sabato mi cimento nell'impresa :asd:
Che chiavi usi per smontare il tappo ?
ricorda che ogni volta che cambi l'olio devi cambiare anche il filtro e per fare un lavoro fatto bene dovresti sostituire tappo e rispettiva guarnizione.
p.s. se lo fai con il crik poi la devi riabbassare se vuoi far svuotare per bene l'olio.
Dumah Brazorf
06-11-2008, 16:35
La sicurezza prima di tutto.
Non fare assolutamente affidamento sul crick, MAI ANDARE SOTTO L'AUTO CON IL SOLO CRICK A TENERLA SU.
Usa dei cavalletti o qualcosa di sicuro (cit. dibe) oltre al crick.
Matrixbob
06-11-2008, 16:58
Grossomodo i prezzi son quelli...ti converrebbe prendere i 165/70R14, sulla neve i pneumatici più son stretti e meglio è.
La largheza qui qual'è? 165 o 70? Unità di musura diverse? :stordita: :fagiano:
Burrocotto
06-11-2008, 17:09
La largheza qui qual'è? 165 o 70? Unità di musura diverse? :stordita: :fagiano:
Il primo numero indica la larghezza (in mm), il secondo la percentuale d'altezza e il terzo il raggio del cerchio (in pollici).
165/70R14 vuol dire che la gomma è larga 165mm, alta circamenoquasi 115,5 mm e va messa su cerchi da 14 pollici.
Più la gomma è stretta e più farà "presa" sulla neve.
spaceboy
06-11-2008, 17:13
ricorda che ogni volta che cambi l'olio devi cambiare anche il filtro e per fare un lavoro fatto bene dovresti sostituire tappo e rispettiva guarnizione.
p.s. se lo fai con il crik poi la devi riabbassare se vuoi far svuotare per bene l'olio.
e a motore caldo..o meglio olio caldo..
e a motore caldo..o meglio olio caldo..
up :)
jokervero
06-11-2008, 18:11
Mmm mi devo ingegnare su come tenerla su oltre il cric...
spaceboy
06-11-2008, 18:28
Mmm mi devo ingegnare su come tenerla su oltre il cric...
è tanto bassa da terra? su alcune ce la fai senza crick..
ideale sennò è trovarti una "buca"
Mmm mi devo ingegnare su come tenerla su oltre il cric...
recupera qualche tavoletta di legno, la ruota di scorta, anche un paio di mattoni a misura possono andar bene...;)
altrimenti cerca un ponte (alcuni distributori ce l'hanno).
jokervero
06-11-2008, 19:10
recupera qualche tavoletta di legno, la ruota di scorta, anche un paio di mattoni a misura possono andar bene...;)
altrimenti cerca un ponte (alcuni distributori ce l'hanno).
Eh ma i distributori ti vogliono mettere il loro olio etc etc io invece voglio mettere l'olio che dico io...
Cmq la mia è una gpunto sport quindi abbastanza bassina...
Dumah Brazorf
06-11-2008, 22:54
C'è chi cambia l'olio in strada mettendo due ruote sul marciapiede.
manurosso87
07-11-2008, 00:14
C'è chi cambia l'olio in strada mettendo due ruote sul marciapiede.
occhio a non prendere con il marciapiede la coppa dell'olio :asd:
altrimenti lo cambi per strada veramente :D
Ragazzi, per la prima volta nella mia vita mi trovo a dover acquistare catene da neve!
Ho una Focus SW Tdci...quali mi consigliate ad un prezzo umano???
Tenete conto che, per lavoro, faccio un tratto di autostrada dove è obbligatorio tenerle a bordo, ma non dovrei averne bisogno...:help:
Matrixbob
07-11-2008, 11:31
http://img528.imageshack.us/img528/4056/immagineja2.png
68,00 € l'una?
Le aternative più popolari sono a seguire.
Test seri di confonto NON ne ho trovati, tanto per non fare torto a nessuno .... :O
GoodYaear e Pirelli:
http://img262.imageshack.us/img262/1493/goodyearea5.jpg http://img519.imageshack.us/img519/7446/pirelliyo2.jpg
Dunlop e Bridgestone:
http://img377.imageshack.us/img377/3467/danlupij7.jpg http://img359.imageshack.us/img359/8730/bridgestonepm0.jpg
Firestone:
http://img526.imageshack.us/img526/6200/firestoneef3.jpg
Matrixbob
07-11-2008, 13:10
Interessanti guide:
http://www.guidaacquisti.net/motori/pneumatici-invernali.html
http://ssl.delti.com/gommadiretto/Wintereifeninfos.html
Dumah Brazorf
07-11-2008, 13:20
occhio a non prendere con il marciapiede la coppa dell'olio :asd:
:mbe:
Matrixbob
09-11-2008, 22:57
Attualmente monto questa marca:
http://www.avon-tyres.co.uk/?page=tyres&method=detail1&t=1&sid=107
Tra l'altro qui ne parlano discretamente
[Pneumatici AVON] Qualcuno li conosce? (http://www.sicurauto.it/forum/viewtopic.php?t=6859)
, pensavo peggio.
Mi sa che la marca non è solo fatta dalla pubblicità, ma anche dalla vita di tutti i giorni.
DOMANDONA
Per cheperiodo la tenete la gomma invernale?
Novembre - Marzo?
di solito da metà novembre a metà marzo. quest'anno visto che finora non è stato freddissimo probabilmente da primi di dicembre a ... si vedrà.
scusate la domanda niubba... ma il codice di velocita' per le gomme termiche deve essere = a quelle estive?
scusate la domanda niubba... ma il codice di velocita' per le gomme termiche deve essere = a quelle estive?
no, può essere di un valore inferiore. ma dovresti mettere un bollino adesivo con il nuovo limite di velocità massima in posizione visibile (in plancia o sul quadro). io non l'ho mai messo, son stato fermato più volte per controlli e non mi hanno mai detto nulla.
Matrixbob
10-11-2008, 10:17
Primo preventivo 280e montate.
4 x Dunlop M2, che dovrebbero essere queste:
http://www.dunlop-tires.com/dunlop_itit/tyre_range/car_tyres/uhp/winter/sp_winter_m2/index.jsp
http://www.dunlop-tires.com/dunlop_itit/Images/win_sport_m2_tcm535-12384.jpg
guardando su internet per 4 gomme termiche di marca spendo 1200 euro, mi sa che tengo quelle estive... :mad:
guardando su internet per 4 gomme termiche di marca spendo 1200 euro, mi sa che tengo quelle estive... :mad:
1200 euro??? mi sembra esagerato
1200 euro??? mi sembra esagerato
ho guardato su gommadiretto, ci sono siti migliori?
p.s. ci sono anche gomme piu' economiche, ma di marche decisamente sconosciute...
prendi gomme di misura minore e compra 4 cerchi in lamiera. che so, delle R15/R16 invece di R17 o superiori.
prendi gomme di misura minore e compra 4 cerchi in lamiera. che so, delle R15/R16 invece di R17 o superiori.
pero' non le ho poi su libretto e se becco il vigile infame mi apre...
sul sito ho guardato queste che sembravano le piu' convenienti di quelle di marca:
http://ssl.delti.com/cgi-bin/rshop.pl?details=Ordern&cart_id=63958425.130.912&typ=509274&ranzahl=4&Breite=245&Quer=45&Felge=18&Speed=V&weiter=0&kategorie=6&Ang_pro_Seite=20&Transport=P&F_F=&dsco=130&sowigan=Wi&Achse=
pero' non le ho poi su libretto e se becco il vigile infame mi apre...
ma che razza di macchina hai? :fagiano: :stordita:
pero' non le ho poi su libretto e se becco il vigile infame mi apre...
sul sito ho guardato queste che sembravano le piu' convenienti di quelle di marca:
http://ssl.delti.com/cgi-bin/rshop.pl?details=Ordern&cart_id=63958425.130.912&typ=509274&ranzahl=4&Breite=245&Quer=45&Felge=18&Speed=V&weiter=0&kategorie=6&Ang_pro_Seite=20&Transport=P&F_F=&dsco=130&sowigan=Wi&Achse=
ehm... cioè tu a libretto hai 1 sola misura di gomme? me par strano...
Matrixbob
10-11-2008, 11:43
Nessuno di voi ha l'accesso a Altroconsumo?
http://www.altroconsumo.it/pneumatici/test-pneumatici-s201153.htm
, li ci sono dei bei articoli su test penumatici invernali 2008, rapporti qualità/prezzo, ecc..
adesso sono in ufficio e non ho il libretto sotto mano, ma sono praticamente sicuro di avere una sola misura... 225/45/18 anteriore e 245/45/18 post.
ho una nissan 350z.
adesso sono in ufficio e non ho il libretto sotto mano, ma sono praticamente sicuro di avere una sola misura... 225/45/18 anteriore e 245/45/18 post.
ho una nissan 350z.
beh scusa :D allora è ovvio che costino un fottio :D anche perchè da 18'' invernali non ne fanno così tante
beh scusa :D allora è ovvio che costino un fottio :D anche perchè da 18'' invernali non ne fanno così tante
se costavano la meta' ero piu' contento :D cmq mi sa che non ne vale la pena di spendere così tanto per le gomme termiche...
Matrixbob
14-11-2008, 17:05
Domani alle 10AM ho appuntamento dal gommista 4 danlup invernali 280e montate. Vedremo se ne vale la pena o meno.
quesito: il filtro gasolio di un jtd 115 va montato pieno vero?
simone1980
14-11-2008, 17:58
quesito: il filtro gasolio di un jtd 115 va montato pieno vero?
è un trucco che mi ha insegnato mio padre da quando faceva i tagliandi al camion: lo riempi di gasolio e lo avviti (prima ungi le guarnizioni con un pò d'olio).
Così facendo la macchina dovrebbe partire subito (tieni cmq accelerato perchè se fa un pò d'aria si spegne) e ti eviti la rottura di dover fare lo spurgo.
è un trucco che mi ha insegnato mio padre da quando faceva i tagliandi al camion: lo riempi di gasolio e lo avviti (prima ungi le guarnizioni con un pò d'olio).
Così facendo la macchina dovrebbe partire subito (tieni cmq accelerato perchè se fa un pò d'aria si spegne) e ti eviti la rottura di dover fare lo spurgo.
ok, come ho fatto sulla polo allora. per un attimo mi è balenata l'idea di montarlo vuoto e farlo riempire dalla pompa di mandata, ma se mi dici che è meglio montarlo pieno farò cosi..;)
hai un consiglio sull'olio motore? oltre a quello raccomandato a libretto (selenia turbodiesel se non erro)...;)
simone1980
14-11-2008, 19:14
ok, come ho fatto sulla polo allora. per un attimo mi è balenata l'idea di montarlo vuoto e farlo riempire dalla pompa di mandata, ma se mi dici che è meglio montarlo pieno farò cosi..;)
hai un consiglio sull'olio motore? oltre a quello raccomandato a libretto (selenia turbodiesel se non erro)...;)
io penso vada bene quello: a mio parere è più importante cambiare l'olio alle scadenze fissate o ogni 12 mesi che mettercene uno da millemila euro e tenerlo troppo.
io penso vada bene quello: a mio parere è più importante cambiare l'olio alle scadenze fissate o ogni 12 mesi che mettercene uno da millemila euro e tenerlo troppo.
ok grazie..;)
ieri ho montato 4 pneumatici invernali nuovi marca Yokohama AVS Winter V401
Prima di queste avevo le Marangoni Meteo HP
Devo dire che le prime impressioni son ottime, soprattutto per quanto riguarda la rumorosità. Le Marangoni erano davvero rumorose se paragonate alle estive (Bridgestone Turanza).
Pagate 420 euro montate in misura 195/55 R15
Le estive invece sono 205/45 R16
mi è venuto un dubbio sul filtro del gasolio.... :confused:
dal ricambista mi han dato un UFI H2O 00 dicendo che era quello giusto per il mio jtd, mentre nel cofano ho scoperto avere un UFI H2O 04. monto il 00 o me lo faccio cambiare col 04? :confused:
Matrixbob
19-11-2008, 12:27
ieri ho montato 4 pneumatici invernali nuovi marca Yokohama AVS Winter V401
Prima di queste avevo le Marangoni Meteo HP
Pagate 420 euro montate in misura 195/55 R15
Le estive invece sono 205/45 R16
Io mi son basato su questo:
Test pneumatici invernali 2008: 175/65 R 14 (http://www.tcs.ch/main/it/home/auto_moto/tests/reifen.RightColumn.0003.CtxLinkDownloadFile1.pdf/3905_02_Winterreifen08_175_it.pdf)
Su Altroconsumo ci sono ulteriori test, ma io non ho accesso.
Ma hai 2 tipi di cerchione? Io ho sempre e solo il ghisone Fiat. :)
Matrixbob
19-11-2008, 12:29
mi è venuto un dubbio sul filtro del gasolio....
:confused:
Io userei quello indicato per la mia autovettura.
Io userei quello indicato per la mia autovettura.
il problema è che a quanto sembra possono essere montati entrambi... ma non capisco perchè mi abbia dato il 00 se in officina hanno messo il 04... c'è qualcuno che sa se ci sono differenze tangibili tra i 2 filtri? :confused:
EDIT:
ho controllato nel catalogo UFI online. il filtro 00 va montato sulle stilo 115cv del 2001-2002. le successive hanno il 04.
a questo punto vado a farmelo cambiare, la mia è un fine 2003.
Io mi son basato su questo:
Test pneumatici invernali 2008: 175/65 R 14 (http://www.tcs.ch/main/it/home/auto_moto/tests/reifen.RightColumn.0003.CtxLinkDownloadFile1.pdf/3905_02_Winterreifen08_175_it.pdf)
Su Altroconsumo ci sono ulteriori test, ma io non ho accesso.
Ma hai 2 tipi di cerchione? Io ho sempre e solo il ghisone Fiat. :)
ho 2 set. quello da 16'' per le estive era in dotazione (Polo 3porte 1.9 TDI 130cv) cerchi "varano"
gli altri cerchi, da 15'' li ho trovati a 50 euro l'uno usati dal gommista, costavano quanto i cerchiazzi di ferro :D
Cmq è il gommista di mio suocero se ste gomme fan schifo gli fa un mazzo tanto :D
A parte gli scherzi le prime impressioni sono buone, anche su ghiaccio stamattina (era -3)
Io userei quello indicato per la mia autovettura.
io l'ultimo tagliando l'ho fatto dalla bosch. quelli della VW non mi vedono più :D
non vedo perchè, visto che il 99% della macchina è bosch devo andare in VW e pagare il triplo i pezzi di ricambio :D
Matrixbob
05-12-2008, 13:01
UP!
Spazzole tergicristallo: è una cavolata cambiarle? (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1878140)
Matrixbob
07-07-2009, 10:11
Frenata: meglio rigenerare gli ammortizzatori o cambiare l'olio dei freni?
Frenata: meglio rigenerare gli ammortizzatori o cambiare l'olio dei freni?
premesso che sono due cose diverse, l'olio dei freni (dot3 o 4) andrebbe sostituito ogni 3-4 anni perché tende a degradare e ad assorbire umidità.
Gli ammortizzatori incidono negativamente sulla frenata solo se sono talmente alla frutta al punto da far ballare la gomma in frenata, altrimenti l'effetto non è così percettibile su frenate standard
Matrixbob
07-07-2009, 10:56
premesso che sono due cose diverse, l'olio dei freni (dot3 o 4) andrebbe sostituito ogni 3-4 anni perché tende a degradare e ad assorbire umidità.
Gli ammortizzatori incidono negativamente sulla frenata solo se sono talmente alla frutta al punto da far ballare la gomma in frenata, altrimenti l'effetto non è così percettibile su frenate standard
Diciamo che facendo 2600 km/mese m'interesserebbe ridurre lo spazio di frenata d'emmergenza in autostrada al minimo.
Non ho soldi per revisionarlo tutto perchè, come qualcuno ha già notato, ho altre uscite; devo inoltre cambiare le gomme e mettere 4 Michelin Energy Saver.
a meno che tu non abbia l'olio freni totalmente esausto e gli ammortizzatori tipo palla pazza che strumpallazza, nessuno dei due interventi permetterà di ridurre sensibilmente i tuoi spazi di frenata.
piuttosto, se è quello il tuo obiettivo, controlla lo stato dei dischi e semmai cambia le pastiglie.
Matrixbob
07-07-2009, 12:53
a meno che tu non abbia l'olio freni totalmente esausto e gli ammortizzatori tipo palla pazza che strumpallazza, nessuno dei due interventi permetterà di ridurre sensibilmente i tuoi spazi di frenata.
piuttosto, se è quello il tuo obiettivo, controlla lo stato dei dischi e semmai cambia le pastiglie.
Dischi e pastiglie li cambio regolarmente come da libretto manutentivo.
se vuoi migliorare la frenata puoi cambiare il tipo di pastiglie con qualcosa di piu' sportivo, magari abbinate a dei dischi baffati...
Dumah Brazorf
07-07-2009, 19:08
Se già non ha soldi fargli cambiare pastiglie e dischi...
Non ho capito se questa esigenza di migliorare la frenata sia dovuta ad un degrado che hai percepito nell'auto o cosa.
Andando a prendere delle michelin energy oltretutto vai esattamente nel verso opposto, durano molto ma hanno poco grip (ci ho fatto almeno 100k km)
Matrixbob
07-07-2009, 19:15
Se già non ha soldi fargli cambiare pastiglie e dischi...
Non ho capito se questa esigenza di migliorare la frenata sia dovuta ad un degrado che hai percepito nell'auto o cosa.
Andando a prendere delle michelin energy oltretutto vai esattamente nel verso opposto, durano molto ma hanno poco grip (ci ho fatto almeno 100k km)
In sostanza faccio 2600 km/mese su un' auto che inizia ad essere vecchiotta, ma sulla quale ho scommesso passadola a GPL. M'interessa di conseguenza una configurazione bilanciata per estenderne l'operabilità senza sprecare soldi.
In sostanza il giusto compromesso senza rischiare troppo.
Le Energy sono risultate le migliori per la mia taglia secondo molti test.
Matrixbob
13-07-2010, 12:35
Come si fa a sapere se il condizionatore auto va ricaricato?
Ogni quanto si fa questo lavoro?
Come olio pienamnete sintetico a buon costo vedo spuntare
Royal Purple (http://www.autopareri.com/forum/manutenzione-e-assistenza/38691-addio-selenia-3.html#post27472174)
test (http://www.animegame.com/cars/Oil%20Tests.pdf)
3D Prophet III
14-07-2010, 06:44
premesso che sono due cose diverse, l'olio dei freni (dot3 o 4) andrebbe sostituito ogni 3-4 anni perché tende a degradare e ad assorbire umidità.
Gli ammortizzatori incidono negativamente sulla frenata solo se sono talmente alla frutta al punto da far ballare la gomma in frenata, altrimenti l'effetto non è così percettibile su frenate standard
Il discorso vale in parte per il dot3, ma non per il dot4 che va cambiato una volta l'anno.
Ammortizzatori "fiacchi" incidono negativamente sempre, soprattutto nelle curve (il che è male).
Un buon assetto, non solo riduce gli spazi di frenata ma migliora le partenze (non dico di farci gli sparini al semaforo) e riduce i consumi tenendo le ruote ben incollate all'asfalto.
Portare a far ricaricare e ritarare i propri ammortizzatori, mediamente porta via 50 euro l'uno. Un kit di ammortizzatori stock nuovi, mediamente si aggira dai 500 euro in su, montaggio escluso. Rigenerando i propri, oltre al risparmio economico, si ha il vantaggio di poterli ritarare (entro un certo range). Mossa intelligente se si vogliono accoppiare molle sportive agli ammortizzatori originali. Senza quest'operazione, una molla sportiva porterebbe l'ammortizzatore a lavorare male facendolo durare molto poco.
3D Prophet III
14-07-2010, 07:03
Tagliandino dei 65.000Km su Citroen C1 MY'07 1.0 benzina, presso meccanico di fiducia. Primo tagliando non ufficiale:
- sostituzione olio + filtro;
- sostituzione filtro aria;
- sostituzione candele;
- rabbocco liquido radiatore.
Costo materiale di consumo (fornito da me), circa 55 euro.
Prezzo manodopera: 40,00 euro. ;)
Quando abbiamo tolto il filtro dell'aria, il vecchio era nero (manco fossi passato nella palude del Caimano, in Rodesia :asd:) e non sembrava affatto avere 15.000Km. Segno che in Citroen, durante i tagliandi ufficiali, non è stato mai sostituito.
Portarla a fare il tagliando ufficiale presso Citroen, compresa sostituzione del terminale rovinato per usura (già fatta da un amico, 65 euro in tutto) sarebbe costato circa 400,00 euro.
cloud125
14-07-2010, 07:19
Come si fa a sapere se il condizionatore auto va ricaricato?
Ogni quanto si fa questo lavoro?
Teoricamente mai. In realtà delle microperdite ci sono praticamente sempre, e alla lunga portano ad una perdita anche considerevole di R134 nell'impianto.
Ce ne si rende conto dal fatto che l'impianto non rende più.
EDIT: piccolo errore :D :sofico:
Dumah Brazorf
14-07-2010, 13:50
Eh... fa caldo Doom? :fagiano: :asd:
Eh... fa caldo Doom? :fagiano: :asd:
Si evidentemente devo essere accaldato :D:D
Scusate :D
Social_Distortion
14-07-2010, 15:04
Chiedo anche io lumi, in particolare a Zappz..
Ho una nissan 350z che tra pochissimo compirà un anno. Devo portarla a fare il tagliando ma, dato che è stata acquistata a padova e io sono di modena, chiedevo se avevi consigli da darmi riguardo ad una officina ufficiale competente oppure un buon meccanico.
Che interventi verranno fatti?
Volevo anche approfittarne per chiederti una cosa, a freni molto caldi a volte mi capita di sentire (specialmente in curva) un fischio intermittente provenire dall'anteriore sinistra che sparisce semplicemente sfiorando il pedale del freno. Pastiglie da sostituire?
grazie mille per l'attenzione
tehblizz
14-07-2010, 15:15
Come si fa a sapere se il condizionatore auto va ricaricato?
Ogni quanto si fa questo lavoro?
Quando non fa più aria calda lol
Per quanto riguarda il tagliando volevo acquistare il tutto io ma non so come la prenderà il mio meccanico. Intanto ho preso l'olio perchè era in offerta, per il resto mi sa che farò fare a lui. Pur essendo il meno caro in città mi mette dei prezzi un po' alti, tipo filtro gasolio 30€ quando con 50€ mi prendo tutto il kit :|
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.