PDA

View Full Version : VLC media player [thread ufficiale]


Pagine : 1 [2] 3

done75
14-07-2009, 11:32
sto cercando di ascoltare una radio in streaming con vlc 1.0 ma ogni volta che ci provo mi chiede di autenticarmi per l'HTTP (dovrei dare una passw e un username...) ..... ma che cavolo devo scrivere???? di quale password sta parlando VLC?

robertom
15-07-2009, 12:05
ma te lo fa con qualsiasi radio?

Joseph Joestar
16-07-2009, 00:35
VLC 1.0.0


http://www.filehippo.com/download/file/6e72fc88540c8823aea6fbbcd83a9c41b7ab0ca9284abf07c62435c4605cfb73/

Bisogna reinstallarlo o basta aggiornare?

robertom
16-07-2009, 16:09
se lanci in setup, disistalla il vecchio e poi istalla il nuovo.
Sarei curioso di sapere perchè lo chiedi.
ciao.

desmoqwerty
21-08-2009, 11:41
salve a tutti sto impazzendo :muro: perche non riesco a trovare in rete un cavolo di plugin per visualizzare in vlc i testi integrati degli mp3 mentre vengono riprodotti. in pratica cerco qualcosa tipo "lyrics plugin" per windows media player e winamp per intenderci.

Esiste qlcs del genere anche per VLC, o devo attivare qualche opzione particolare nelle preferenze?

Pancho Villa
28-08-2009, 15:02
Raga quando è aperto vlc (l'ultima versione 1.0.1) non riesco a usare la tastiera. :muro:
Praticamente prende solo i comandi da tastiera di vlc, anche se è in secondo piano. :help:

Uruk-hai
07-10-2009, 11:46
Ciao a tutti, ho VLC 1.0.2.
Vorrei sapere se è possibile integrare la finestra della scaletta di VLC Player (quella della playlist, cioè dove si legge l'elenco dei file da riprodurre) nella finestra principale del programma (quella che si visualizza all'apertura del programma).
Normalmente le due finestre sono separate; per intendersi se sposto la finestra principale poi devo spostare separatamente quella della scaletta.
Non c'è il modo di integrarle assieme, tipo Windows Media Player che ha l'elenco dei file sulla destra oppure come in Winamp dove le finestre "s'incollano" una a fianco all'altra?
Grazie.

hitormiss610
07-10-2009, 17:00
Ciao a tutti....sapete se è possibile salvare la configurazione dell'equalizzatore in vlc?

Uruk-hai
08-10-2009, 09:21
Ciao a tutti....sapete se è possibile salvare la configurazione dell'equalizzatore in vlc?

Ciao, ho letto tutta la discussione e a pag. 10 un utente parla di quello che chiedi. Dice che le impostazioni vengono salvate anche se riaprendo successivamente VLC mostra l'equalizzatore di predefinito, cioè quello con tutti i parametri pari.
Non so se ti può essere d'aiuto.
Tu invece sai rispondere alla mia domanda (post precedente al tuo)?

hitormiss610
08-10-2009, 14:10
Ciao, ho letto tutta la discussione e a pag. 10 un utente parla di quello che chiedi. Dice che le impostazioni vengono salvate anche se riaprendo successivamente VLC mostra l'equalizzatore di predefinito, cioè quello con tutti i parametri pari.
Non so se ti può essere d'aiuto.
Tu invece sai rispondere alla mia domanda (post precedente al tuo)?

Esatto...io ascolto molta musica col pc e la regolazione dell'equalizzatore va fatta "di fino"...se ogni volta devo regolarlo uso un altro programma :) Cmq riguardo alla tua domanda sinceramente non saprei...

nemesis-87
12-10-2009, 20:42
da quando ho aggiornato alla 1.0.3 mi capita spesso che il video scatti..è un problema solo mio?c'è qualche impostazione da cambiare per "alleggerire" l'utilizzo?

TheSeraphim
02-11-2009, 19:53
Salve a tutti!
Ho un problema con la riproduzione con vlc(sia la versione 1.0.2 che la 1.0.3) per cui qualsiasi cosa riproduca, l'audio va a scatti! Il video invece va perfettamente.

ho provato a modificare quasi tutte le impostazioni del "modulo d'uscita", ma non ho trovato soluzione!

potete aiutarmi? :ave:
grazie cia

fluke52
08-12-2009, 18:04
Io invece ho un problema con la parte video.
Ho installato l'ultima release di VLC, la 1.0.3 ma non funzona come dovrebbe, tutti i video hanno dei colori falsati e sbiaditi, tipo effetto solarizzato. Ho provato anche a ripristinare la versione precedente, ma nulla da fare. Ho disinstallato e reinstallato due volte senza risultato.:muro:
Prima tutti i video si vedevano benissimo, cosa può essere successo?

Grazie a chiunque potrà aiutarmi. :)

fluke52
09-12-2009, 09:07
Io invece ho un problema con la parte video.
Ho installato l'ultima release di VLC, la 1.0.3 ma non funzona come dovrebbe, tutti i video hanno dei colori falsati e sbiaditi, tipo effetto solarizzato. Ho provato anche a ripristinare la versione precedente, ma nulla da fare. Ho disinstallato e reinstallato due volte senza risultato.:muro:
Prima tutti i video si vedevano benissimo, cosa può essere successo?

Grazie a chiunque potrà aiutarmi. :)


Problema risolto: bisognava impostare in "quick settings" l'opzione "Set video mode to OpenGL". ;)

D0LcEZzAa
20-01-2010, 11:51
Salve!

Ho un problema con VLC.
In pratica, se metto un filmato a tutto schermo, non si visualizzano i controlli sotto al video...c'è un modo per farli apparire?

Ho windows7 64bit

$te
22-01-2010, 09:09
Mi sto guardando una serie tv, con filmati di piu di un ora.
Dato che mi guardo spezzoni di 20min, vorrei poter mettere dei segnalibri, per riprendere il filmato da dove avevo finito...ma il segnalibro non si salva, come mai?

grazie

$te
04-02-2010, 08:56
a che serve postare qui se nessuno risp???

Uruk-hai
14-02-2010, 12:34
Il problema che ho è il seguente: apro VLC in modalità interfaccia (quindi non a schermo intero) e seleziono un filmato suddiviso in 2 o più file da guardare. Quando parte il primo file l'interfaccia di VLC si adegua al filmato e io la ingrandisco un pochino tirando sull'angolo in basso a dx. Quando finisce il primo file e inizia il secondo l'interfaccia si ridimensiona automaticamente e io devo nuovamente tirare l'angolo in basso a dx per dimensionare la finestra alla grandezza che voglio io.
C'è un'impostazione, plugin o qualsiasi cosa in modo che tra la riproduzione fra un file e l'altro l'interfaccia rimanga della dimensione che io ho stabilito manualmente senza che si ridimensioni automaticamente? :confused:
Grazie.

Binigi
16-02-2010, 18:10
in vlc non c'è la modalità riproduzione continua come in Kmplayer? mi spiego: metti che ho una cartella con film cd 1 e film cd 1 kmplayer poteva farmeli leggere in continuo senza fermarsi alla fine del cd 1.

SeThCoHeN
16-02-2010, 19:58
KMPlayer è l'unico che ha quella funzione purtroppo, con VLC li dovresti aggiungere alla playlist

Sabretooth
26-02-2010, 10:06
ragazzi, non so se lo fa anche a voi, ma l'ultimo VLC (versione 1.0.5 Goldeneye) ogni tanto fa fatica ad aggiornare i frame del video, cosicchè a volte mi capitano sequenze sovrapposte di immagini video (per pochi secondi poi si sistema).
Ho pensato, sarà un problema del monitor, ma perfortuna non è cosi perchè ho provato con altri lettori multimediali e il video funziona tutto liscio..
Ho notato un piccolo particolare, questo scherzo mi capita con video superiori a 1 GB, centrerà qualcosa??
A qualcuno è già successo??
Grazie per le eventuali risp!!

Barbolo
05-03-2010, 08:44
Quando praticamente ho una serie di mp3 da riprodurre e con il tasto destro dopo averli evidenziati tutti clicco su "aggiungi alla playlist vlc" o "riproduci vlc" la scaletta di vlc mi si sfasa; cioè non mi riproduce dal primo brano o dal brano con cui avevo cliccato con il tasto destro...come mai=?

el_pocho2008
30-03-2010, 18:06
Ciao, volevo sapere se c'è differenza di chiarezza audio di un divx rispetto a wmp
se lo apro con vlc l'audio è più alto e sembra anche più chiaro
Un'altra cosa quando c'è una falal di sicurezza di un programma per esempio vlc, questa viene sfruttata solo quando il programma è in esecuzione, o basta che sia solo installato?
Versione 0.8.6d

Jammed_Death
22-04-2010, 17:05
come si fa a usare i menu dei dvd con vlc?

redheart
27-06-2010, 16:52
perchè i colori di uno stesso video mi appaiono più slavati rispetto a wmp?

Uruk-hai
05-07-2010, 14:38
Qualcuno sa dirmi se VLC ha una funzione di rewind/riavvolgimento simile a quelle dei videoregistratori/lettori cd in modo da poter riavvolgere all'indietro i video o le canzoni senza dover agire sulla barra del tempo?
Cioè in pratica c'è un pulsante che tenuto premuto riavvolge il video?
Magari anche un'estensione da installare se esiste.
Grazie.

Shotokhan
05-07-2010, 21:23
Ragazzi cerco urgentemente libaccess_partfile_plugin.dll per la versione 1.1.0, qualcuno di voi lo ha o sa dove trovarlo? Perché ne ho trovato uno ma non funziona ed inoltre videolan non mi funziona più da quando ho provato altri file delle vecchie versioni!

redheart
06-07-2010, 06:51
Ragazzi cerco urgentemente libaccess_partfile_plugin.dll per la versione 1.1.0, qualcuno di voi lo ha o sa dove trovarlo? Perché ne ho trovato uno ma non funziona ed inoltre videolan non mi funziona più da quando ho provato altri file delle vecchie versioni!

cosa sarebbe?

Shotokhan
06-07-2010, 13:50
un file che ti permette di vedere i part file di emule

Shotokhan
06-07-2010, 15:14
alla fine ho reinstallato la versione 0.7.1 che è la migliore xkè anche se si disattiva windowsAero mi fa vedere tutti i video a differenza delle nuove versioni, e non rompe le scatole e riproduce i part file senza bisogno di file! Come si suol dire, gallina vecchia fa buon brodo.... :rolleyes:

Ansem_93
06-07-2010, 15:21
ma anche a voi con windows 7 quando clickate sul video mentre è a schermo intero appare la barra d windows?

MarcoGG
21-07-2010, 12:49
Ragazzi, una domanda : ho scaricato l'ultima versione di VLC ( 1.1.0 ), a causa di problemi di seeking e blocchi su files .mkv di quella che ho sempre usato in precedenza ( 0.8.6i ).
Nella 0.8.6i c'era una funzione di "Normalizzazione del volume" che trovavo davvero molto comoda, mentre in questa 1.1.0 non la vedo. Trovo solo l'equalizzatore...
Hanno levato la normalizzazione :( o si trova sotto altro menu ?
Grazie... :)

xcdegasp
21-07-2010, 13:23
lo trovi in strumenti -> preferenze -> impostazioni audio
:)

MarcoGG
21-07-2010, 21:47
lo trovi in strumenti -> preferenze -> impostazioni audio
:)

Intanto grazie. ;)
Ma perchè mai hanno separato la normalizzazione dall'equalizzatore ?
Voglio dire, nella versione precedente bastava selezionare "Normalizzazione del volume" e in automatico tagliava i picchi, semplice e intuitivo.
Qui invece vedo in Strumenti / Preferenze / Audio / Effetti la voce "Normalizza volume a". A destra c'è una cella numeric up-down in cui di default c'è un 2.00, ma vi si può inserire anche un valore decisamente bestiale, come un 10'000... :eek:
Che significa ? :(

Nokia N91
25-07-2010, 16:11
Ho aggiornato VLC dalla versione 1.0.3 alla versione 1.1.1 e non si vede più nessun video (si sente solo l'audio). Ho reinstallato la 1.0.3 ed è di nuovo tutto ok. Cosa può essere?:eek:

Stesso problema con la 1.1.0

[OzZ]
11-08-2010, 20:21
Ho un problema con vlc (1.1.2.), l'audio risulta scattoso sia eseguendo video che file audio?
più che scattoso è un continuo sovrapporsi, è come si ci fosse l'eco...

Da cosa può dipendere?

ho resettato le impostazioni eliminando i file, e reistallando il programma.

con wmp tutto normale :stordita:

z4rgon
12-08-2010, 08:25
Io devo ancora capire perchè l'opzione per abilitare l'accelerazione hardware per la riproduzione video non è selezionata di default e per giunta c'è ancora scritto tra parentesi "sperimentale"!

[OzZ]
13-08-2010, 21:55
;32817470']Ho un problema con vlc (1.1.2.), l'audio risulta scattoso sia eseguendo video che file audio?
più che scattoso è un continuo sovrapporsi, è come si ci fosse l'eco...

Da cosa può dipendere?

ho resettato le impostazioni eliminando i file, e reistallando il programma.

con wmp tutto normale :stordita:

risolto.

avevo l'accelerazione audio directx al minimo. :doh:

Q_Q
27-08-2010, 15:35
Ho attivato il controllo remoto http su VLC e su MPCHC ma va solo in locale:
se setto l'ip su 127.0.0.1 va solo in locale come dovrebbe e con l'ip della lan non va
se setto l'ip della lan (192.168.1.5) va con quello ma solo sullo stesso pc, se uso uno degli altri non va
Pensavo fosse il firewall ma se blocco il traffico in/out dei prog. vedo il messaggio "pc2 ha tentato di connettersi blablabla" se lo sblocco non va comunque e ovviamente il firewall non dice nulla guardando con wireshark si vede l'ip dell'altro pc che tenta di connettersi ma nessuno dei 2 prog. gli risponde
qualcuno sa coem fixare ?

:help: :help: :help: :help:

Edit: se provo a mettere i player su un win xp li posso raggiungere da tutti i pc in lan, a quanto pare non va con win 7 o_O

LordNicol
30-08-2010, 17:31
Ma è normale ke attivando l'accelerazione via gpu i video a 1080 nn siano più fluidi??

manidiburro
05-10-2010, 17:27
quando metto VLC a tutto schermo spesso, non so perchè, la "barra degli strumenti" (quella in basso con orologio ecc ecc) resta in primo piano.. c'è un modo per impostare VLC in modo tale che resti sempre e comunque davanti a tutto?

LordNicol
05-10-2010, 17:53
quando metto VLC a tutto schermo spesso, non so perchè, la "barra degli strumenti" (quella in basso con orologio ecc ecc) resta in primo piano.. c'è un modo per impostare VLC in modo tale che resti sempre e comunque davanti a tutto?

Probabile bug della skin(o dell'interfaccia). Nel mio caso basta cliccare una volta sul video ke sto riproducendo per farla sparire.

luxor78
28-11-2010, 15:41
Salve ho un problema.
Ho comprato da poco una serie dvd di anime. Il contenuto dei dvd é questo:

http://img14.imageshack.us/img14/4305/72105733.gif

il sito da dove l'ho comprato mi ha detto che ha i sottotitoli.
I sottotitoli dovrebbero essere quelli in formato .ifo?

quindi questo dvd ha i sottotitoli?

Aprendolo in vlc purtroppo non appaiono e non capisco perché. È come se non trova traccia.

Però ho un altro dvd di un altro cartone animato con i stessi contenuti .ifo, .vob .bup :

http://img525.imageshack.us/img525/6677/12947624.gif

e qui i sottotili vlc li riconosce subito.

Perché nel primo caso vlc non trova i sottotitoli?
Ho appena installato vlc 1.1.5 e ho wind 7 64 bit.

mi aiutate per favore?

grazie

luxor78
29-11-2010, 16:48
up

marcos86
30-11-2010, 15:32
Ogni dvd ha quei file. I file .ifo non sono i sottotitoli, i sottotitoli sono integrati nel file .vob.

Se il dvd ha i sottotitoli dovresti poterli selezionare dal menu di vlc (cmq normalmente sulla confezione del dvd ci sono scritte lingue e sottotitoli contenuti)

Wikkle
30-11-2010, 17:43
ma perchè quando finisce un video s'ingrandisce la finestra in full screen e devo spostarla per chiuderla????

e perchè spesso quando avvio i video dice cache rebuild e va avanti minuti a lavorare prima di riprodurre?

Wikkle
07-12-2010, 09:47
ma perchè quando finisce un video s'ingrandisce la finestra in full screen e devo spostarla per chiuderla????

e perchè spesso quando avvio i video dice cache rebuild e va avanti minuti a lavorare prima di riprodurre?

:help:

sandokan2000
01-01-2011, 11:56
audio a scatti: Che può essere? Appena installato andava così bene.Ora anche con file piccoli tipo mp3 dopo 3- 4 secondi si impunta l'audio.

thewebsurfer
21-01-2011, 12:27
vorrei inserire delle voci personalizzate al menu contestuale (tasto dx)di ogni estensione associata a vlc, c'è un modo per farlo automaticamente e non modificare ogni estensione a mano?


ps: spesso vlc quando passa da un file ad un altro in scaletta crasha..c'è modo di risolvere? :muro:

g.dragon
22-01-2011, 12:58
ragazzi ho un problema con la riproduzione video.. non tanto grave.. in fin dei conti è una semplice curiosità...

ho un file in MP4 AVC 1920 X 1080p su un anime (cartone jap subbato in ita)

il problema è questo:
se lo riproduco con VLC, Windows Media Player, Media Player Classic
lo vedo perfettamente sullo schermo LCD del pc ma con colori un po smorti..
se invece lo riproduco con POWER DVD 10 con i filtri attivati (automaticamente) i colori sono più accesi (e belli) e la differenza vi garantisco che si nota..
c'è la differenza cromatica che c'è tra lcd dell'iphone 4 e il super amoled del galaxy s...

però se uso un qualsiasi player (VLC, Windows Media Player, Media Player Classic) usando come schermo quello del tv samsung da 32 pollici HD READY lcd (non led)
il problema si risolve automaticamente e i colori tornano brillanti

tanto che la differenza tra powed dvd e gli altri players quasi non si nota...

qualcuno mi sa spiegare il perche???

grazie in anticipo..

johncharles
31-01-2011, 12:12
Salve a tutti avrei un problema con VLC.
Vorrei utilizzarlo per leggere di continuo file video da una cartella creati, intanto, da un altro programma che registra, ad esempio un flusso video da una web cam creando file da 1 mb.
Quando, su vlc, apro una cartella e metto a riprodurre dopo 3-4 file si blocca anche se nella cartella, intanto, si sono creati decine di video sequenziali.
Ho provato allora in modalità scaletta ad aprire una cartella.Mi vede i file ed inizia la riproduzione ma non riesco a fargli aggiornare in automatico la scaletta per fargli aggiungere e, quindi, leggere, i video che intanto l'altro prohgramma ha creato. Spero di aver reso l'idea ed attendo Vostri consigli

thewebsurfer
31-01-2011, 12:20
Salve a tutti avrei un problema con VLC.
Vorrei utilizzarlo per leggere di continuo file video da una cartella creati, intanto, da un altro programma che registra, ad esempio un flusso video da una web cam creando file da 1 mb.
Quando, su vlc, apro una cartella e metto a riprodurre dopo 3-4 file si blocca anche se nella cartella, intanto, si sono creati decine di video sequenziali.
Ho provato allora in modalità scaletta ad aprire una cartella.Mi vede i file ed inizia la riproduzione ma non riesco a fargli aggiornare in automatico la scaletta per fargli aggiungere e, quindi, leggere, i video che intanto l'altro prohgramma ha creato. Spero di aver reso l'idea ed attendo Vostri consigli

cioè tu hai una web cam che produce file da 1mb e li mette nella cartella e vuoi che vlc li riproduca?il problema è che quando inserisci i file in vlc quelli creati dopo ovviamente non li aggiunge.
è questo il problema?
se si non penso ci sia soluzione in vlc, ma dato che tu vuoi realizzare una specie di sistema di sorveglianza, non credi sia meglio utilizzare un programma apposito?
se proprio vuoi utilizzare vlc, puoi realizzare uno script shell o C da far girare in background che ciclicamente accoda i file in vlc ..dovresti farti un giro nella documentazione

johncharles
31-01-2011, 12:49
cioè tu hai una web cam che produce file da 1mb e li mette nella cartella e vuoi che vlc li riproduca?il problema è che quando inserisci i file in vlc quelli creati dopo ovviamente non li aggiunge.
è questo il problema?
se si non penso ci sia soluzione in vlc, ma dato che tu vuoi realizzare una specie di sistema di sorveglianza, non credi sia meglio utilizzare un programma apposito?
se proprio vuoi utilizzare vlc, puoi realizzare uno script shell o C da far girare in background che ciclicamente accoda i file in vlc ..dovresti farti un giro nella documentazione

Vedo che anche tu sei di Salerno. Non saresti in grado di aiutarmi? O comunque conosceresti player video che riescono a farlo?
In ogni caso in VLC a che serve la funzione, nelle preferenze, Scaletta/Rilevamento Servizi? Non dovrebbero servire per aggiungere automaticamente elementi alla scaletta? In al modo si riuscirebbe a fare quello che dico. Ma in che modo?

metalsnake101
31-01-2011, 13:17
ragazzi avrei un problemino,mi potreste aiutare nella configurazione di vlc??
il mio problema è il seguente:
"avrei un piccolo problema con vlc...vorrei far partire sul pc principale un flusso video(che ho sull HDD) in modo che il pc secondario lo riesca a catturare!
sul pc principale faccio:
1)apri file...->flusso-->abilito protocollo http-->metto indirizzo ip del pc(principale),poi lascio l'abilitazione di transcodifica e faccio ok!
vlc mi dice che sta trasmettendo...

sul pc secondario quando faccio :"apri flusso di rete"-->mi fa scegliere il protocollo-->http-->e nel rettangolo a fianco digito testualmente:192.168.0.x:8080(sarebbe l'ip del pc principale)
faccio ok -->e mi esce il seguente errore:
"L'ingresso non può essere aperto,vlc non è in grado di aprire il MRL 'http://192.168.0.x:8080/'

dove sbaglio???
HELP ME

PS:HO ANCHE DISABILITATO TUTTI I FIREWALL"

thewebsurfer
31-01-2011, 13:28
Vedo che anche tu sei di Salerno. Non saresti in grado di aiutarmi? O comunque conosceresti player video che riescono a farlo?
In ogni caso in VLC a che serve la funzione, nelle preferenze, Scaletta/Rilevamento Servizi? Non dovrebbero servire per aggiungere automaticamente elementi alla scaletta? In al modo si riuscirebbe a fare quello che dico. Ma in che modo?

beh forse c'è il modo in vlc, ma mi spiace non so aiutarti ho cercato un pò nella docs, faresti meglio a chiedere nel forum di supporto vlc

ragazzi avrei un problemino,mi potreste aiutare nella configurazione di vlc??
il mio problema è il seguente:
"avrei un piccolo problema con vlc...vorrei far partire sul pc principale un flusso video(che ho sull HDD) in modo che il pc secondario lo riesca a catturare!
sul pc principale faccio:
1)apri file...->flusso-->abilito protocollo http-->metto indirizzo ip del pc(principale),poi lascio l'abilitazione di transcodifica e faccio ok!
vlc mi dice che sta trasmettendo...

sul pc secondario quando faccio :"apri flusso di rete"-->mi fa scegliere il protocollo-->http-->e nel rettangolo a fianco digito testualmente:192.168.0.x:8080(sarebbe l'ip del pc principale)
faccio ok -->e mi esce il seguente errore:
"L'ingresso non può essere aperto,vlc non è in grado di aprire il MRL 'http://192.168.0.x:8080/'

dove sbaglio???
HELP ME

PS:HO ANCHE DISABILITATO TUTTI I FIREWALL"


i pc sono sulla stessa rete vero?:stordita:
mi pare che tu faccia tutto bene, hai provato a impostare diversamente la transcodifica? prova ad esempio a impostare il flusso video a 500kbps o a cambiare i codec..dubito che la rete non sopporti il carico ma provare non costa niente

prova a eseguire questo, la qualità è scarsissima perché lo uso sugli smartphone..ma almeno controlli se è un problema di impostazioni o altro
C:\Programmi\VideoLAN\VLC\vlc.exe "INDIRIZZO FILE" :sout=#transcode{vcodec=mp4v,vb=1000,scale=1,width=320,height=240,acodec=mp4a,ab=64,channels=2,samplerate=22050}:duplicate{dst=http{mux=ts,dst=:8080/},dst=display} :no-sout-rtp-sap :no-sout-standard-sap :ttl=1 :sout-keep

metalsnake101
31-01-2011, 15:34
beh forse c'è il modo in vlc, ma mi spiace non so aiutarti ho cercato un pò nella docs, faresti meglio a chiedere nel forum di supporto vlc




i pc sono sulla stessa rete vero?:stordita:
mi pare che tu faccia tutto bene, hai provato a impostare diversamente la transcodifica? prova ad esempio a impostare il flusso video a 500kbps o a cambiare i codec..dubito che la rete non sopporti il carico ma provare non costa niente

prova a eseguire questo, la qualità è scarsissima perché lo uso sugli smartphone..ma almeno controlli se è un problema di impostazioni o altro
C:\Programmi\VideoLAN\VLC\vlc.exe "INDIRIZZO FILE" :sout=#transcode{vcodec=mp4v,vb=1000,scale=1,width=320,height=240,acodec=mp4a,ab=64,channels=2,samplerate=22050}:duplicate{dst=http{mux=ts,dst=:8080/},dst=display} :no-sout-rtp-sap :no-sout-standard-sap :ttl=1 :sout-keep
si sono nella stessa rete,sono entrambi windows 7,e fanno parte anche dello stesso group,tant è vero che ho già alcune cartelle condivise...
cmq il codice che mi hai dato L HO FATTO PARTIRE SUL pc principale,però non sò a cosa serva veramente!



ho fatto di nuovo la procedura facendo partire la transcodifca per qualità inferiore ma nulla!!
questo è il codice:sout=#transcode{vcodec=mp4v,vb=0,scale=0,acodec=mp4a,ab=128,channels=2,samplerate=44100} :no-sout-rtp-sap :no-sout-standard-sap :ttl=1 :sout-keep
cmq sono un utente fastweb,e ho collegato all router di fastwb,uno switch/router in modo da avere pc in rete

thewebsurfer
31-01-2011, 15:47
si sono nella stessa rete,sono entrambi windows 7,e fanno parte anche dello stesso group,tant è vero che ho già alcune cartelle condivise...
cmq il codice che mi hai dato L HO FATTO PARTIRE SUL pc principale,però non sò a cosa serva veramente!



ho fatto di nuovo la procedura facendo partire la transcodifca per qualità inferiore ma nulla!!
questo è il codice:sout=#transcode{vcodec=mp4v,vb=0,scale=0,acodec=mp4a,ab=128,channels=2,samplerate=44100} :no-sout-rtp-sap :no-sout-standard-sap :ttl=1 :sout-keep
cmq sono un utente fastweb,e ho collegato all router di fastwb,uno switch/router in modo da avere pc in rete

C:\Programmi\VideoLAN\VLC\vlc.exe "c:\VIDEO.avi" :sout=#transcode{vcodec=mp4v,vb=400,scale=1,width=320,height=240,acodec=mp4a,ab=64,channels=2,samplerate=22050}:duplicate{dst=http{mux=ts,dst=:8080/},dst=display} :no-sout-rtp-sap :no-sout-standard-sap :ttl=1 :sout-keep

-al posto di c:\VIDEO.avi scrivi l'indirizzo del video che vuoi riprodurre
- start/esegui> cmd
- tasto dx>incolla>invio

metalsnake101
31-01-2011, 16:11
C:\Programmi\VideoLAN\VLC\vlc.exe "c:\VIDEO.avi" :sout=#transcode{vcodec=mp4v,vb=400,scale=1,width=320,height=240,acodec=mp4a,ab=64,channels=2,samplerate=22050}:duplicate{dst=http{mux=ts,dst=:8080/},dst=display} :no-sout-rtp-sap :no-sout-standard-sap :ttl=1 :sout-keep

-al posto di c:\VIDEO.avi scrivi l'indirizzo del video che vuoi riprodurre
- start/esegui> cmd
- tasto dx>incolla>invio

l'avevo già fatto,e sul pc principale parte!
ripeto ma a cosa serve???
scusami se sarò ripetitivo:)

thewebsurfer
31-01-2011, 16:15
l'avevo già fatto,e sul pc principale parte!
ripeto ma a cosa serve???
scusami se sarò ripetitivo:)

:mbe:
non hai notato che è simile al codice che usi tu?
fa quello che ti serve, con una transcodifica a bassa qualità, ho abilitato la riproduzione locale per verificare che non ci siano problemi nella codifica..
beh non so a questo punto perché non funge, vlc è apposto..

metalsnake101
31-01-2011, 16:21
:mbe:
non hai notato che è simile al codice che usi tu?
fa quello che ti serve, con una transcodifica a bassa qualità, ho abilitato la riproduzione locale per verificare che non ci siano problemi nella codifica..
beh non so a questo punto perché non funge, vlc è apposto..

il problema secondo me è che sbaglio qualcosa quando dal netbook voglio agganciarmi al principale!!

l'indirizzo è 192:168.0.2-->1° pc
quando apro vlc sul net,faccio apri flusso di rete->http->come protocollo e nel rettangolo digito:192.168.0.2:8080
ma mi fa errore e sto impazzendo

thewebsurfer
31-01-2011, 16:33
il problema secondo me è che sbaglio qualcosa quando dal netbook voglio agganciarmi al principale!!

l'indirizzo è 192:168.0.2-->1° pc
quando apro vlc sul net,faccio apri flusso di rete->http->come protocollo e nel rettangolo digito:192.168.0.2:8080
ma mi fa errore e sto impazzendo

scusa quando il clicco su media/apri flusso di rete non mi fa selezionare il protocollo, inserisco semplicemente nella unica casella di testo http://192.168.0.2:8080
tu che intendi?sicuro di avere l'ultima versione di vlc (non che cambi granché eh..)

metalsnake101
31-01-2011, 17:01
scusa quando il clicco su media/apri flusso di rete non mi fa selezionare il protocollo, inserisco semplicemente nella unica casella di testo http://192.168.0.2:8080
tu che intendi?sicuro di avere l'ultima versione di vlc (non che cambi granché eh..)

ho aggiornato vlc sull altro pc,adesso mi compare come te, solo la riga!
inserisco http://192.168.0.2:8080
e adesso quando faccio invio dopo qualche secondo mi esce di nuovo il solito messaggio d'errore:cry: :cry:

thewebsurfer
31-01-2011, 17:08
ho aggiornato vlc sull altro pc,adesso mi compare come te, solo la riga!
inserisco http://192.168.0.2:8080
e adesso quando faccio invio dopo qualche secondo mi esce di nuovo il solito messaggio d'errore:cry: :cry:

hai provato altri file video (con altre codifiche)?

alfdib
27-02-2011, 13:52
ho modificato un filmato con gli effetti video per aumentarne la qualità...
ma se schiaccio il tasto rosso me lo salva ancora senza effetti, cioè come l'originale...
Non si può rislavare il filmato con le modifiche degli effetti??
grazie

stevts
27-02-2011, 15:43
grazie per le info

alfdib
12-03-2011, 11:50
ho modificato un filmato con gli effetti video per aumentarne la qualità...
ma se schiaccio il tasto rosso me lo salva ancora senza effetti, cioè come l'originale...
Non si può rislavare il filmato con le modifiche degli effetti??
grazie

up.. nessuno sa rispondere?

deidara80
24-03-2011, 19:56
pensavo ci fossero un sacco di persone a usare vlc:confused:

io al momento uso mpc, vorrei passare a vlc perché molto più potente. i video in hd sono molto più fluidi, me li carica prima e in un attimio passo da una parte all'altra del video senza tempi di attesa.

non mi piace però l'interfaccia di vlc e come viene gestito dal mouse.
ho provato qualche skin ma niente.

mpc è perfetto da questo punto di vista.
vorrei il play/resume su singolo click del mouse(vlc non fa niente)
e la barra dell'avanzamento che copre tutta la lunghezza dello schermo quando è in full screen.

qualcuno mi aiuta?:)

deidara80
25-03-2011, 11:06
ammazza. non lo usa nessuno?

deidara80
04-04-2011, 13:18
:eek:

TheQ.
04-04-2011, 15:20
vlc lo uso la maggior parte delle volte, specie per la possibilità di leggere file con tracce audio diverse (ad esempio quelli in cui si può scegliere fra tracce audio in lingue diverse).
Dalle prime versioni ha perso 2 caratteristiche che mi piacevano: lettura raw ed apertura di infinite finestre (ora invece lanciando 2 video il secondo appare sempre sulla finestra del primo).
C'è poi un piccolo bug, a volte parte il video con audio e senza video. Basta riaprirlo e passa tutto.

vorrei il play/resume su singolo click del mouse(vlc non fa niente)
umm forse con vlc ti basta premere la barra spaziatrice...
;)

ISOLA
04-04-2011, 15:46
gran programma capace di leggere di tutto anche file video danneggiati e recuperarli.

di contro però ha una resa grafica sotto tono rispetto ad altri SW come MPC per esempio.

deidara80
04-04-2011, 15:49
umm forse con vlc ti basta premere la barra spaziatrice...
;)

quello su quasi tutti i player. a me piace controllare tutto via mouse.

redheart
04-04-2011, 16:10
quello su quasi tutti i player. a me piace controllare tutto via mouse.

sarà una scelta di VLC come anche il non avere una barra lunga in full screen...

twocats
17-04-2011, 16:50
Riporto nella sezione giusta il mio post, scusandomi per averlo postato Spero qualcuno mi possa aiutare perchè sto diventando matta con una questione che riguarda VLC.
Io lo uso per vari motivi, ma non riesco a capire come personalizzare il formato in cui deve registrare i video.
Allego un'immagine per far capier meglio:
http://wikisend.com/download/575148/Immagine.jpg
Premetto che uso windows 7 a 64 bit, uso l'ultima versione di VLC appena uscita e che ho impostato VLC come player di default per tutti i video che visualizzo sul pc.
In questa immagine ci sono 3 video, tutti e tre AVI, il primo in alto realizzato con un altro programma, di cui vedo anteprima e che viene aperto senza problemi anche da altri player (wmp, kmp, vlc ecc.).
Il secondo e il terzo sono realizzati conVLC in tempo reale, senza cioè SCEGLIERE la cartella e il formato d'uscita del video.
In pratica col tasto rosso REC sull'interfaccia di VLC registro il video che in quel momento riproduce, alla fine interrompo la registrazione e poi vado in RACCOLTE-->video e trovo lì il video, che viene salvato in automatico con il nome "vlc-record-2011-04-17-03h34m11s-0-" (data e ora).
Ora, per gli screen shot sono riuscita a modificare estensione (JPG onvece di PNG), cartella di uscita (desktop) e prefisso-nome di ogni immagine che prendo da VLC, ma non trovo modo di personalizzare anche per quanto riguarda i video!!
Vorrei cambiare anche cartella di destinazione dei video salvati al voo, già che ci sono....
In STRUMENTI-Preferenze ho cliccato su MOSTRA LE IMPOSTAZIONI:TUTTO ma nelle mille opzioni di settaggio (allego foto)che mi appaiono non trovo quella giusta!!! http://wikisend.com/download/410698/photo_001.jpg
Qualcuno mi può spiegare cmq la differenza tra i 3 file video di cui parlavo? Sono tutti e tre degli .AVI, ma perchè quelli con VLC non si aprono con gli altri player e non mostrano anteprima? So che potrei convertirli, ma mi chiedevo se invece non fosse possibile settare il loro formato personalizzando qualche opzione che finora non ho trovato..almeno il nome consequenziale con il quale vengono salvati dovrebbe essere possibile modificarla, o no???
So che si può impostare anche la registrazione con Media-apri file o flusso e lì scegliere come salvare il video, lo so fare, ma a me interessava questa particolare cosa della registrazione al volo con il tasto REC, molto comoda per quello che devo fare io....
Ringrazio in anticipo chi vorrà autarmi in questa ricerca!

Uruk-hai
03-05-2011, 11:48
Qualcuno sa se si può e come fare a salvare le impostazioni delle Preferenze e della personalizzazione interfaccia in modo da non dover reimpostare tutto ogni volta che esce una nuova versione di VLC?

Legolas84
03-06-2011, 17:25
Esiste un modo per abilitare l'accelerazione della scheda video con VLC?
Purtroppo ho alcuni mkv che in certi punti vanno a scatti con VLC, mentre con MediaPlayer Classic che utilizza già di suo l'accelerazione VGA non fanno una piega.... così mi chiedevo se fosse possibile risolvere anche con VLC....

marcos86
03-06-2011, 17:36
Strumenti -> Preferenze -> Ingresso e codificatori -> Usa accelerazione gpu

Legolas84
03-06-2011, 18:19
Strumenti -> Preferenze -> Ingresso e codificatori -> Usa accelerazione gpu

Grazie per la segnalazione :)

Peccato che se lo abilito il video mi fa diecimila artefatti e si blocca.... eppure la GPU la usa a giudicare dal cambio di frequenze....

Nelle impostazioni di VLC c'è scritto che è sperimentale.... probabilmente è questa la causa. Va be utilizzerò il player classic finchè VLC non sistemerà questa funzione :)

Kobra69
15-06-2011, 14:56
Così d'improvviso VLC ha deciso di darmi dei problemi.
Ho un iMac da poche settimane, ho installato fin da subito VLC e non mi aveva mai dato problemi, e a dir la verità nemmeno 10 minuti fa mi dava dei problemi, finchè non ho reinstallato il tutto..
Il fatto è che se apro normalmente VLC mi funziona e mi apre la normale finestrella, ma se provo ad aprire un film mi dice Impossibile aprire l'applicazione con un -35 scritto nella finestra di errore.

Che devo fare??

Blue_screen_of_death
15-06-2011, 16:12
il problema te lo dà solo con i video o anche con i file audio ...

con quali formati?

Kobra69
15-06-2011, 16:14
il problema te lo dà solo con i video o anche con i file audio ...

con quali formati?

Ho risolto da solo, non so come ma ho risolto!
Grazie lo stesso! :D

jepessen
21-07-2011, 21:42
Ragazzi qualcuno mi può aiutare a capire perchè VLC mi scatta con i filmati .mkv Full-HD?

Non penso di avere un computer scarso (Intel i7 2600k e GeForce 570), ma sia alzando la priorità del processo sia utilizzando l'accelerazione GPU fra le opzioni ottengo sempre dei microscatti ogni secondo all'incirca.

Come posso risolvere?

Blue_screen_of_death
22-07-2011, 11:40
Ragazzi qualcuno mi può aiutare a capire perchè VLC mi scatta con i filmati .mkv Full-HD?

Non penso di avere un computer scarso (Intel i7 2600k e GeForce 570), ma sia alzando la priorità del processo sia utilizzando l'accelerazione GPU fra le opzioni ottengo sempre dei microscatti ogni secondo all'incirca.

Come posso risolvere?

prova a ridurre o disattivare l'accelerazione video...

jepessen
22-07-2011, 19:59
prova a ridurre o disattivare l'accelerazione video...

Sembra funzionare, ora sperimento un po', grazie mille... Ma come fa una funzione che si chiama 'accelerazione video' a rallentare il video? Qual'è la funzione di questa opzione?

Blue_screen_of_death
24-07-2011, 20:35
Sembra funzionare, ora sperimento un po', grazie mille... Ma come fa una funzione che si chiama 'accelerazione video' a rallentare il video? Qual'è la funzione di questa opzione?

è una funzione che dovrebbe aumentare le prestazioni della scheda video, ma se il computer ha problemi con i driver video o con la scheda video può dare questi tipi di problemi ;)

demi@n
09-08-2011, 23:09
A me le ultime versioni di vlc non prendono più automaticamente i sottotitoli.
Non li prende nemmeno se li seleziono manualmente.
Succede anche a voi? Come avete risolto?

PS: ho una versione portable, ancora ferma alla 1.1.9, che invece fa tutto regolarmente.

Blue_screen_of_death
10-08-2011, 08:44
assicurati che non c'è un firewall che lo blocca :D

demi@n
10-08-2011, 16:17
assicurati che non c'è un firewall che lo blocca :D

No, è tutto permesso. D'altronde se così non fosse, non funzionerebbe nemmeno il vlc portable.

Qualche altro consiglio?

Ora, installata, ho la versione 1.1.11, ma ultimamente me lo faceva pure con la 1.1.10.
Magari ho scombinato qualcosa io senza volerlo nelle impostazioni, però non le tocco spesso e in apparenza sono OK...

Edit: Ok, avrò fatto qualche casino io. Ho rimesso le impostazioni di default e ora funziona tutto.
Però avevo cambiato soltanto il carattere e la posizione dei subs. Se questo significa "smanettare"...
Vedremo di leggere quei caratteri minuscoli... pazienza.

rivolus
12-08-2011, 22:07
Qualcuno sa se si può e come fare a salvare le impostazioni delle Preferenze e della personalizzazione interfaccia in modo da non dover reimpostare tutto ogni volta che esce una nuova versione di VLC?

l'impostazione che serve a me è il ritaglio a 16:9, per far in modo di averlo automatico ad ogni riavvio sono andato su strumenti<preferenze ed ho selezionato "tutto" alla voce mostra impostazioni (in basso a sinistra), il percorso a me utile è questo: strumenti<preferenze<video<ritaglio video nel campo corrispondente ho scritto 16:9, ho salvato e chiuso vlc, al riavvio l'impostazione ritaglio video 16:9 è automatica; gli altri campi non li ho toccati ma probabilmente potrai modificarli per le tue esigenze

Pr3D4ToR
16-08-2011, 09:02
ragazzi, le ho provate tutte, ma sto benedetto vlc non ne vuole più sapere di leggermi i sottotitoli nel formato .srt
premesso che ho windows xp (sp3 tutto aggiornato ovviamente) ho cominciato ad avere il problema con la versione 1.1.10 di vlc.
ho aggiornato all'utlima versione, la 1.1.11, ma non è cambiato nulla.
ho provato ad eliminiare le preferenze e la cache presente, sia manualmente nella cartella AppData\vlc, sia reimpostando le preferenze nel menù di vlc, ma niente...
ho disinstallato tutto e reinstallato...MA NIENTEEEEE!!!!
non mi legge più sti dannati sottotitoli...sono disperato...
davvero devo cambiare lettore??? non mi resta altro da fare???
usa da una vita vlc e cambiarlo mi scoccia non poco.
grazie a tutti per l'eventuale aiuto

aggiungo che ho provato a caricare i sottotitoli in qualsiasi modo: trascinando, facendo apri file, e anche rinominando il file in modo da essere caricato automaticamente...in tutti i casi se controllo nel menù dei sottotitoli la traccia risulta presente e selezionata, ma purtroppo non viene visualizzato nulla...

p.s. se può essere d'aiuto, ho provato a scaricare una vecchia versione di vlc (per la precisione ho trovato la 0.8.6d) e i sottotitoli vengono letti perfettamente...solo che ovviamente non posso utilizzare una versione tanto vecchia del software...avrei, come ho avuto, diversi problemi di supporto con i file video (ricordo che spesso ho aggiornato perchè molti file non venivano letti, e venivano riprodotti male)

EDIT:
pensando che potesse essere un problema di versioni, sono andato a ritroso, provando di volta in volta la versione precedente per vedere se il problema di risolvesse...ed effettivamente così è stato...con la versione 1.1.9 i sottotitoli vengono letti perfettamente...
ed io che pensavo potesse essere il mio pc...
in pratica hanno scazzato loro qualcosa nelle versioni successive, e probabilmente su xp con l'ultima e penultima versione non vengono letti i sottotitoli.
ci sarebbe da segnalarlo per farlo sistemare, no?
sapete come farlo?

demi@n
17-08-2011, 15:54
pensando che potesse essere un problema di versioni, sono andato a ritroso, provando di volta in volta la versione precedente per vedere se il problema di risolvesse...ed effettivamente così è stato...con la versione 1.1.9 i sottotitoli vengono letti perfettamente...
ed io che pensavo potesse essere il mio pc...
in pratica hanno scazzato loro qualcosa nelle versioni successive, e probabilmente su xp con l'ultima e penultima versione non vengono letti i sottotitoli.
ci sarebbe da segnalarlo per farlo sistemare, no?
sapete come farlo?

No, non so come farlo.
Cmq, se leggi qualche post sopra il tuo, anch'io ho riscontrato dei problemi con le ultime due versioni di VLC riguardo ai sottotitoli.
Con la 1.1.9 (portable) invece, nessun problema.
Credo pur'io che sia un baco, chissà se fa così anche su 7 o Vista....
Ad ogni modo, pur non avendo smanettato troppo nelle impostazioni di VLC (avevo cambiato solo carattere e grandezza dello stesso), ho fatto un semplice ripristino di quelle di default.
Ora mi legge qualsiasi sottotitolo. Non tocco più niente, dovessi diventar ciecata!

Fastmax
21-08-2011, 16:42
Ciao a tutti
leggendo un po' sul web non ho trovato niente di esauriente circa l'eventuale capacità di VLC di poter riprodurre il catalogo multimediale messo a disposizione da una periferica UPNP che incorpora un server multimediale.
Da quel che ho capito, di default non si ha questa feature ed è necessario rifarsi a plug-in o roba del genere per poter sfruttare VLC come client DLNA similmente a WMP11. Ho trovato un "VLC mod" per windows a questa pagina

http://nightlies.videolan.org/build/...20110804-1935/

e devo dire che nella sezione "scaletta->rete locale" ho adesso la possibilità di vedere le periferiche UPNP che ho in rete e visualizzare correttamente tutti i contenuti.
Tuttavia mi chiedo: è possibile che un player così famoso non offra tale funzionalità in modo semplice?
Nonostante abbai risolto o meglio aggirato il problema, faccio questa domanda perchè chiunque si metta ad utilizzare l'ultima versione di VLC potrebbe trovarsi nel mio stesso problema, senza contare che pure io preferire non dopver ricorrere a versioni "taroccate" del software!

Grazie, Massimiliano

el_pocho2008
13-10-2011, 12:23
Vlc mi permettere di trasmettere un flusso dati audio video presi da una sorgente esterna collegata al pc? (per esempio un ricevitore digitale terrestre)
Grazie!

felixxx
13-10-2011, 13:32
ho il problema che ogni volta che mando in play un video, Win 7 passa da Aero a Windows 7 Basic, mi potreste spiegare il perché e se si può risolvere.

Blue_screen_of_death
13-10-2011, 13:50
ho il problema che ogni volta che mando in play un video, Win 7 passa da Aero a Windows 7 Basic, mi potreste spiegare il perché e se si può risolvere.

apri la cartella di vlc, click destro su vlc.exe, Proprietà

vai nella scheda Compatibilità e togli tutti i segni di spunta che vedi

22edo
18-10-2011, 10:43
Ciao ragazzi!
Sto cercando di installare vlc 1.1.11(che da sempre ho sul pc con una versione vecchia), ma mi da sempre lo stesso errore.:muro:
Visto che ho firefox (e ho letto di problemi con il broswer) non ho installato i plugin firefox durante l'installazione, ma il problema persiste. Ho poi provato a togliere la spunta durante l'installazione ai plugin activex, ma nulla cambia.
L'errore è
Microsoft visual C++ runtime library
Ho infine tentato in una nuova installazione evitando aggiornamenti e il collegamento ad internet all'avvio del programma.
Ho anche letto che qualcuno ha risolto togliendo la spunta da
Opzioni Internet-Avanzate-Esplorazione-Abilita estensioni dei broswer di terze parti
Visto che non ha funzionato mi conviene rimettere come era prima.:rolleyes:
:help:

Blue_screen_of_death
18-10-2011, 14:11
prova a reinstallare il visual c++ runtime 2005 e 2008

http://www.microsoft.com/download/en/details.aspx?displaylang=en&id=3387

http://www.microsoft.com/download/en/details.aspx?displaylang=en&id=29

22edo
19-10-2011, 09:17
prova a reinstallare il visual c++ runtime 2005 e 2008

http://www.microsoft.com/download/en/details.aspx?displaylang=en&id=3387

http://www.microsoft.com/download/en/details.aspx?displaylang=en&id=29

Niente da fare...Avevo già questo file, per scrupolo l'ho disinstallato, reinstallato e rimesso vlc, ma mi da ancora lo stesso errore.:rolleyes:

22edo
20-10-2011, 19:44
Ho provato ad installare anche una versione precedente (risalente al 2010), ma, nonostante non mi dia lo stesso errore, non funziona comunque e ho anche avuto difficoltà nel disinstallarla perchè rallentava tutto il sistema:(
Mi dovrò rassegnare o tutt'al più tentare con una versione molto datata...:rolleyes:

el_pocho2008
29-10-2011, 12:24
ragazzi mi aiutate ad aprire un flusso streaming con vlc?
Non ci riesco
Allora, sto trasmettendo un canale digitale terrestre con la chiavetta col programma progdvb, con prog dvb mediaserver free e già qui non so come impostarlo , ho messo l'indirizzo locale del pc e una porta;
Su un altro pc apro vlc seleziono apri flusso di rete digito http://indirizzo locale del primo pc da cui sto strasmettendo: la porta che ho scelto
faccio riproduci e mi da errore non è possibile riprodurre dall'indirizzo .....
Dove sbaglio?
grazie

Negative_creep
30-10-2011, 22:55
Ciao a tutti, ho un problema con VLC che mi mostra il seguente messaggio di errore:

http://imageshack.us/photo/my-images/23/immagineyxw.png/

Sapete aiutarmi?

Blue_screen_of_death
31-10-2011, 08:05
il problema lo fa con ogni file che cerchi di aprire o solo con uno?

prova a disinstallare, dare una pulita con cclener e reinstallare vlc

Negative_creep
31-10-2011, 09:26
Ti spiego, sto scaricando una serie TV che è stata divisa in diversi DVD. Fino al 3° DVD non ho problemi, VLC lo apre senza dare errori e con il mouse posso decidere tramite menù quale episodio guardare. Con il 4° DVD ho questo problema, non riesco a interagire con il menù, non c'è modo di scorrere le scene ecc.. Addirittura durante la visione di un episodio, sono costretto a switchare la lingua perchè mi cambia senza che io faccia nulla.
Insomma, secondo me VLC non riesce a indicizzare in maniera sequenziale le info...L'utente responsabile del progetto mi ha scritto questo:
"quell'errore credo te lo dia perchè non hai rinominato la cartella. se ricordo bene alcuni players hanno problemi a leggere i files quando nel percorso ci sono simboli strani come € $."

Ma questo non è il mio caso, ho controllato e ogni disco contiene gli stessi file rinominati in maniera identica...

Negative_creep
31-10-2011, 09:44
Forse ho scoperto perchè: vi posto la schermata, dove a sx c'è il disco non funzionante mentre a dx quello che funziona correttamente. Nel disco di sx manca il file "VIDEO_TS.VOB"

http://imageshack.us/photo/my-images/214/schermatasz.jpg/

Cosa si può fare quindi?

echurricane
03-11-2011, 19:59
Non sono sicuro che il problema che sto per raccontarvi sia dovuto a VLC o meno, ma non sapendo dove iniziare, mi scuso in precedenza se dovessi essere OT.

Ho un cd contenente un file flv, un unico video. L'ho aperto usando VLC 1.1.12 (64 bit), che risulta essere l'ultima versione disponibile (sto usando un MAC OS X 10.6.8).
Mi sono accorto che se faccio "zapping", saltando da un punto del video ad uno molto più avanti, ci vuole molto tempo prima che la riproduzione riprenda dal punto che ho selezionato. Nel frattempo il cd continua ovviamente a girare.

A cosa è dovuta questa "lentezza"?

Blue_screen_of_death
05-11-2011, 22:00
potrebbe essere dovuto al disco molto sporco o magari graffiato...

dovresti controllare il disco con qualche software che fa la scansione della superficie (ad esempio l'utility di nero CD-DVD Speed) ;)

LionelHutz
12-11-2011, 14:31
sapreste consigliarmi il da fare?
durante la riproduzione video, per sfruttare tutte le casse (5.1 logitech) come dispositivo audio ho logicamente 5.1
ma se decido di collegare auricolari ma soprattutto la cuffia che è stereo devo ogni volta cambiare l'impostazione cambiandola in stereo altrimenti non sentirei alcuni suoni
any help?

Germano84Blaster
12-11-2011, 17:25
Scusate ho provato a riprodurre film con audio dts 5.1 sul mio pc che non possiede una scheda audio che sappia decodificarlo in hardware.
Ho provato sia powerdvd 11 che vlc 1.1.11
Ho notato che si sentono molto meglio con powerdvd 11 che però ha il problema di farmi crashare il pc!
Quindi chiedo se è possibile ottenere la stessa qualità surround in dts 5.1 utilizzando vlc, magari cambiando qualche impostazione o istallando qualche codec..
Grazie.

mike00
14-11-2011, 11:04
ciao...non capisco come mai non riesco piu' a riprodurre i filmati di youtube megvideo etc.. con vlc(provate tante versioni).....mi dice sempre no demux module suitable.....prima non avevo nessun problema....inoltre l'ultima versione va in crash quando ci provo(ho win vista)...a cosa è dovuto?

robyrindo
18-11-2011, 07:31
Buongiorno ragazzi,
suono in un gruppo e abbiamo la necessità di mandare delle basi da pc. Abbiamo deciso di utilizzare VLC.
Si tratta di una scaletta con un misto di file audio (Wav/mp3) e di viedo (mov). A questo punto sorge il problema:
per motivi di comodità e rapidità abbiamo deciso di utilizzare i tasti speciali, ma questi funzionano solo con i video.
E' un problema del programma o c'è qualche impostazione che mi è sfuggita?

Grazie mille!
;)

felixxx
22-11-2011, 13:59
apri la cartella di vlc, click destro su vlc.exe, Proprietà

vai nella scheda Compatibilità e togli tutti i segni di spunta che vedi

grazie BSOD, ho controllato in Compatibilità, ma non c'è nulla di selezionato...

Nikon985
24-11-2011, 20:29
ciao a tutti,
volevo chiedere ai più esperti in materia s'è possibile riprodurre audio lossless (dts o dolby) tramite vlc. grazie

Therinai
27-11-2011, 00:18
come mai se mi parte vlc la vga va al 100%?
Ho una ati 6670 e ho come l'impressione che il problema consista in uno scornare tra driver amd e vlc.
Il sintomo è che quando mi parte un video vlc player è difficilmente "maneggiabile"... cioé il video va, tutte le applicazioni eventualmente in background vanno, ma se devo spostare la casella di vlc nel desktop diventa un problema... ma soprattutto perché la vga lavora al 100% con vlc attivo??? Si comporta come se stessi giocando con qualche gioco serio ma è solo uno stpido divx!

guglielmo.armillei
20-12-2011, 23:43
Ciao, VLC permette di fare un po' di tutto, ma poi sembra letteralmente impossibile fargli salvare le modifiche al video...
Caso specifico: apro un filmato, applico degli effetti video (ad esempio ritaglio le bande nere ai bordi, oppure sincronizzo l'audio fuorisincro, qualunque cosa), poi faccio Media>Converti/Salva.
A questo punto VLC mi chiede di sfogliare l'hard disk e selezionare il filmato da convertire/salvare. Ed è un problema perché non posso sfogliare e selezionargli quello stesso filmato sennò me lo elabora come se non lo avessi modificato...
Così andrebbe bene per convertire un video così com'è, ma invece in questo caso io devo fargli capire che il file interessato è quello aperto in quell'istanza corrente, istanza in cui il video è stato modificato.
Sono disperato perché ci sono così tante opzioni, ma se non sei un mago dei computer è impossibile perfino salvare le modifiche...
Qualcuno mi può aiutare?

PS: per favore, per favore, per favore, non mi dite che è la sezione sbagliata, semmai reindirizzatemelo sennò non saprò mai dove metterlo...
Grazie

marcos86
21-12-2011, 13:52
Ciao, VLC permette di fare un po' di tutto, ma poi sembra letteralmente impossibile fargli salvare le modifiche al video...
Caso specifico: apro un filmato, applico degli effetti video (ad esempio ritaglio le bande nere ai bordi, oppure sincronizzo l'audio fuorisincro, qualunque cosa), poi faccio Media>Converti/Salva.
A questo punto VLC mi chiede di sfogliare l'hard disk e selezionare il filmato da convertire/salvare. Ed è un problema perché non posso sfogliare e selezionargli quello stesso filmato sennò me lo elabora come se non lo avessi modificato...
Così andrebbe bene per convertire un video così com'è, ma invece in questo caso io devo fargli capire che il file interessato è quello aperto in quell'istanza corrente, istanza in cui il video è stato modificato.
Sono disperato perché ci sono così tante opzioni, ma se non sei un mago dei computer è impossibile perfino salvare le modifiche...
Qualcuno mi può aiutare?

PS: per favore, per favore, per favore, non mi dite che è la sezione sbagliata, semmai reindirizzatemelo sennò non saprò mai dove metterlo...
Grazie
VLC a quanto ne so permette di convertire filmati e salvare una parte di essi (tipo di un film da 2 ore mi salvo i primi 10 minuti), non di modificarli (cioè inserire effetti, modificare la sincronia ecc).
Per fare quello che vuoi te devi andare a cercare programmi di video editing

LoveM
28-12-2011, 19:10
Salve a tutti, ho formattato il pc installato vlc ma mi da problemi con l'audio, va a singhiozzo, come risolvo? Uso Windows Xp service pack 3.

redheart
16-01-2012, 16:42
salve come si gestiscono i segnalibri? se ne imposto uno e poi chiudo e riavvio il programma, la lista dei preferiti si svuota :mbe:

luigimitico
20-01-2012, 11:18
Salve qualcuno ha provato a salvare le impostazioni di vlc?
Il problema è che ogni volta che installo una nuova versione devo reimpostare i tasti per la gestione del volume e altro ancora.

Giant Lizard
24-03-2012, 22:50
scusate, ho un problema con VLC. In pratica quando guardo un video, VLC si stoppa qualche millesimo di secondo prima che il video termini. Se però ad esempio carico lo stesso video su Youtube, lì si vede per intero. E' solo VLC che mi taglia gli ultimi istanti.

In realtà non sembra un mio problema, sembra che sia proprio VLC che funziona così :confused: purtroppo questo mi crea delle noie quando faccio editing video, visto che ho bisogno di vedere con una precisione al frame il risultato del video editato.

C'è modo di sistemarlo o devo necessariamente cambiare lettore?

emmedi
25-03-2012, 07:35
L'ultimo messaggio è stato importato da un'altra discussione.

Styb
25-03-2012, 15:47
Salve qualcuno ha provato a salvare le impostazioni di vlc?
Il problema è che ogni volta che installo una nuova versione devo reimpostare i tasti per la gestione del volume e altro ancora.

Durante la disinstallazione della vecchia installazione assicurati che non sia selezionato "Elimina prefererenze e cache". Verifica la stessa impostazione anche durante l'installazione della nuova versione.
Ma forse ora non ti interessa più visto che sono passati tre mesi!

redheart
25-03-2012, 16:08
ma nessuno ha problemi con la lista dei media recenti e dei preferiti?

Styb
25-03-2012, 17:48
ma nessuno ha problemi con la lista dei media recenti e dei preferiti?

Nel senso che non funziona?
Si, non funziona. Ma per me non è un problema, apro i file direttamente da explorer, non mi interessa sapere quali sono i video aperti di recente.
Mi spiego meglio: nella lista dei media recenti rimangono memorizzati solo i file aperti tramite VLC, se li apri da explorer invece non vengono memorizzati.

luigimitico
25-03-2012, 19:43
Durante la disinstallazione della vecchia installazione assicurati che non sia selezionato "Elimina prefererenze e cache". Verifica la stessa impostazione anche durante l'installazione della nuova versione.
Ma forse ora non ti interessa più visto che sono passati tre mesi!

Grazie faro' attenzione quando aggiorno il programma la prossima volta.

Per quanto riguarda la scaletta con i segnalibri anche a me farebbe comodo memorizzare il punto in cui viene aggiunto un segnalibro e riaprirlo in seguito senza dover cercare il punto dove si era arrivati. Su Media player hc funziona bene, su vlc quando si chiude il programma i segnalibri vengono cancellati.

Wikkle
25-03-2012, 19:45
A me con diversi file va a scatti e scubetta. Non capisco proprio che cavolo sia!

Styb
25-03-2012, 20:19
scusate, ho un problema con VLC. In pratica quando guardo un video, VLC si stoppa qualche millesimo di secondo prima che il video termini. Se però ad esempio carico lo stesso video su Youtube, lì si vede per intero. E' solo VLC che mi taglia gli ultimi istanti.

In realtà non sembra un mio problema, sembra che sia proprio VLC che funziona così :confused: purtroppo questo mi crea delle noie quando faccio editing video, visto che ho bisogno di vedere con una precisione al frame il risultato del video editato.

C'è modo di sistemarlo o devo necessariamente cambiare lettore?

Nelle preferenze c'è l'opzione che consente di mettere in pausa il lettore sull'ultimo frame di un video:
menu strumenti-preferenze-interfaccia->pause on the last frame of a video.
Vedi se fa al caso tuo.

Giant Lizard
25-03-2012, 21:16
Nelle preferenze c'è l'opzione che consente di mettere in pausa il lettore sull'ultimo frame di un video:
menu strumenti-preferenze-interfaccia->pause on the last frame of a video.
Vedi se fa al caso tuo.

dov'è quest'opzione? Non riesco a trovarla in "interfaccia" :|

ma che poi a me va bene che una volta finito il video si chiuda l'immagine, il fatto è che gli ultimi frame non me li fa vedere proprio.

Per capirci, questo è il video che ho uppato (si, è bizzarro, per questo l'ho messo :asd: ): www.youtube.com/watch?v=HqjG2OTEl6c

ecco, la terza scena, quando si rivede la prima ragazza, con VLC me la taglia e non la me fa vedere perché il file si chiude prima.

Styb
25-03-2012, 21:42
dov'è quest'opzione? Non riesco a trovarla in "interfaccia" :|

ma che poi a me va bene che una volta finito il video si chiuda l'immagine, il fatto è che gli ultimi frame non me li fa vedere proprio.

Per capirci, questo è il video che ho uppato (si, è bizzarro, per questo l'ho messo :asd: ): www.youtube.com/watch?v=HqjG2OTEl6c

ecco, la terza scena, quando si rivede la prima ragazza, con VLC me la taglia e non la me fa vedere perché il file si chiude prima.

Ho scaricato il video in mp4 e la terza scena si vede anche senza mettere in pausa, non saprei.
Comunque l'opzione è quella indicata dalla freccia:

http://img534.imageshack.us/img534/5002/vlcq.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/534/vlcq.jpg/)

Giant Lizard
26-03-2012, 11:28
Ho scaricato il video in mp4 e la terza scena si vede anche senza mettere in pausa, non saprei.
Comunque l'opzione è quella indicata dalla freccia:

Dunque, ho risolto. Ho provato a fare ricerca aggiornamenti e ho installato l'ultima versione (prima usavo la 1.1.11 se non sbaglio), ora sono alla 2.0.1.

Con questa versione è comparsa l'opzione di cui parli (che prima non c'era), ma non ho avuto bisogno di usarla perché ora anche quel video me lo visualizza correttamente.

Non ho idea del perché prima facesse così, forse avevo impostato io qualcosa di strano, buh. Per sicurezza ho eliminato preferenze e cache, così l'ho reinstallato da zero.

Grazie ancora per l'aiuto :)

redheart
26-03-2012, 16:11
Nel senso che non funziona?
Si, non funziona. Ma per me non è un problema, apro i file direttamente da explorer, non mi interessa sapere quali sono i video aperti di recente.
Mi spiego meglio: nella lista dei media recenti rimangono memorizzati solo i file aperti tramite VLC, se li apri da explorer invece non vengono memorizzati.

scusa cosa intendi x aprire i files da explorer?

e x preferiti, anche a te non li memorizza?

Styb
26-03-2012, 23:52
scusa cosa intendi x aprire i files da explorer?
Intendo aprire i video in VLC dal menu contestuale delle finestre di explorer; spero che ora sia più chiaro.
e x preferiti, anche a te non li memorizza?
No, non ho problemi, me li memorizza.

luigimitico
27-03-2012, 10:10
A me non li ha mai salvati i preferiti. sia quando lo usavo su xp che ora su w7. Su linux non ho mai provato.
Mi straniza molto il fatto che ad alcuni funziona. Il mio problema si riferisce al fatto che una volta chiuso vlc i preferiti si perdono.
Qualcuno mi sa dare una mano

redheart
27-03-2012, 14:45
Intendo aprire i video in VLC dal menu contestuale delle finestre di explorer; spero che ora sia più chiaro.


quindi clic destro e apri con vlc? la lista media recenti rimane cmq vuota :rolleyes:

A me non li ha mai salvati i preferiti. sia quando lo usavo su xp che ora su w7. Su linux non ho mai provato.
Mi straniza molto il fatto che ad alcuni funziona. Il mio problema si riferisce al fatto che una volta chiuso vlc i preferiti si perdono.
Qualcuno mi sa dare una mano

idem :muro:

provato stamattina anche su un pc con xp e stesso risultato.

Styb
27-03-2012, 15:55
quindi clic destro e apri con vlc? la lista media recenti rimane cmq vuota :rolleyes:

:D Mi autoquoto:

Si, non funziona. Ma per me non è un problema, apro i file direttamente da explorer, non mi interessa sapere quali sono i video aperti di recente.
Mi spiego meglio: nella lista dei media recenti rimangono memorizzati solo i file aperti tramite VLC, se li apri da explorer invece non vengono memorizzati.

Quindi, ripeto, se apri i video da menu contestuale, la lista rimane vuota, mentre se li apri dal menu Media->Apri file di VLC, la lista comprenderà i file così aperti.
Ecco perché ti dicevo che non funziona, funziona solo in parte.
Non saprei in altro modo come spiegartelo. :muro:

Arael
27-03-2012, 16:39
Ho appena aggiornato VLC a 2.0.1 Avevo la 1.1.11 e andava tutto liscio.

Con la 2.0.1 sul portatile TUTTI i files video/audio l'audio va a scatti, salta, come se la CPU non ce la facesse, ma la CPU non sta al 100%.

Stesso programma sul fisso non da questo problema.

Aiuto. :( devo tornare alla 1.1.11?

EDIT: Sembra un problema comune, quale è la soluzione?

redheart
27-03-2012, 16:41
Quindi, ripeto, se apri i video da menu contestuale, la lista rimane vuota, mentre se li apri dal menu Media->Apri file di VLC, la lista comprenderà i file così aperti.
Ecco perché ti dicevo che non funziona, funziona solo in parte.
Non saprei in altro modo come spiegartelo. :muro:

:doh: ;)

Styb
27-03-2012, 17:12
In risposta a luigimitico e a redheart, e per tutti coloro che non hanno mai usato i segnalibri in VLC.

Questi "misteriosi" segnalibri scompaiono alla chiusura di VLC e quindi non sono forse di facile uso, specialmente perché in molti altri player la memorizzazione avviene in automatico.
Come facciamo a non farli scomparire?
Ecco come:
- Menu Riproduzione / Segnalibri personalizzati / Gestione, e si apre la finestra di gestione dei segnalibri.
- Clic su Crea per creare un segnalibro per il file in riproduzione.
- Clic sinistro sul segnalibro creato se si vuole rinominare il segnalibro.
- Doppio clic sul segnalibro per avviare la riproduzione dalla posizione salvata.
- Mantenendo aperta la finestra di gestione, si possono creare più segnalibri per uno stesso file.

Se adesso si chiude VLC, i segnalibri spariscono, e la soluzione consiste nel salvarli !

- Menu Media / Salva scaletta su file, e salviamo il file.xspf che conterrà i file della scaletta e i relativi segnalibri creati.

Apriamo quindi con VLC il file di scaletta salvato e dal menu Riproduzione / Segnalibri personalizzati, possiamo scegliere i segnalibri salvati del file in riproduzione.

A questo file di scaletta si aggiungeranno in automatico tutti i file che apriamo durante la stessa sessione di VLC, e per ciascun file si possono creare altri segnalibri, ma prima di chiudere VLC è necessario ricordarsi di salvare il file di scaletta.

Queste informazioni sono facilmente reperibili in rete.

Bisogna notare che i segnalibri salvati del file in riproduzione compaiono solo nel menu Segnalibri personalizzati e non nella finestra Gestione dei segnalibri, a meno che non si creino altri segnalibri per lo stesso file. Questo comportamento è descritto qui -> http://trac.videolan.org/vlc/ticket/2100 e verrà modificato se qualcuno fornirà una patch.

redheart
27-03-2012, 17:29
è un bug quindi?

Styb
27-03-2012, 17:34
è un bug quindi?
Il bug è che i segnalibri compaiono solo nel menu e non nella finestra gestione (se non si creano altri segnalibri).
Il fatto che i segnalibri debbano essere salvati è invece una caratteristica di VLC, è sempre stato così. ;)

luigimitico
27-03-2012, 19:13
a questo punto la gestione dei segnalibri mi sembra un po' troppo elaborata. Come se per salvare un sito preferito dovessi creare un nuovo file e poi ogni volta riaprire quel file. Molto meglio la gestione semplificata dei segnalibri di MP-HC.

PRS
27-03-2012, 19:57
Non riesco a salvare un livello audio con VLC 2.01 su W7.Mi è già successo in passato ed ora il problema si ripete.Se nelle preferenze lo metto a 50 dopo aver salvato lo ritrovo a 468.

Arael
28-03-2012, 07:35
Ho appena aggiornato VLC a 2.0.1 Avevo la 1.1.11 e andava tutto liscio.

Con la 2.0.1 sul portatile TUTTI i files video/audio l'audio va a scatti, salta, come se la CPU non ce la facesse, ma la CPU non sta al 100%.

Stesso programma sul fisso non da questo problema.

Aiuto. :( devo tornare alla 1.1.11?

EDIT: Sembra un problema comune, quale è la soluzione?
Sembra che il problema sia legato al risparmio energetico del portatile. Sotto alimentazione non da problemi di audio a scatti. Ma in risparmio energetico da problemi.

EDIT: Ritorno alla 1.1.11, come temevo, sto VLC da una marea di problemi, un consiglio, se una versione vi funziona bene pensateci 10 volte prima di aggiornarla.

redheart
28-03-2012, 10:01
Il fatto che i segnalibri debbano essere salvati è invece una caratteristica di VLC, è sempre stato così. ;)

lo imparo adesso.

a questo punto la gestione dei segnalibri mi sembra un po' troppo elaborata. Come se per salvare un sito preferito dovessi creare un nuovo file e poi ogni volta riaprire quel file. Molto meglio la gestione semplificata dei segnalibri di MP-HC.

infatti io ho sempre usato quella di HC e supponevo che VLC si comportasse nello stesso modo.

Styb
28-03-2012, 13:31
a questo punto la gestione dei segnalibri mi sembra un po' troppo elaborata. Come se per salvare un sito preferito dovessi creare un nuovo file e poi ogni volta riaprire quel file. Molto meglio la gestione semplificata dei segnalibri di MP-HC.

Migliore? Non credo.
E' evidente che non ti interessa salvare una playlist che contenga anche i riferimenti dei segnalibri, cosa che non puoi ottenere con MPC-HC.
Ne potrai riparlare quando avrai necessità di creare una tale playlist.

infatti io ho sempre usato quella di HC e supponevo che VLC si comportasse nello stesso modo.
Bastava anche un semplice riferimento al fatto che lo avevi letto in un forum:
http://www.ilsoftware.it/forum/viewtopic.php?f=8&p=661055#p661046

Nicodemo Timoteo Taddeo
28-03-2012, 16:52
Salve a tutti, su Win7 64 bit la 2.0.1 mi da qualche fastidio nell'ascolto di mp3 e contemporanea visualizzazione di Spettometro, Oscilloscopio, Vu meter eccetera.

Ho microinterruzioni dell'audio che si fanno più frequenti ogni volta che riduco ad icona e riapro la finestra. Microinterruzioni che puntualmente spariscono una volta che disabilito quelle visualizzazioni.

Qualcun altro se ne è accorto?


Saluti.

Styb
28-03-2012, 17:09
Io invece ho delle interruzioni durante il cambiamento della visualizzazione e non quando lo riduco a icona, ma non ci avrei mai fatto caso poiché lo tengo sempre in background! :D

luigimitico
28-03-2012, 18:39
Migliore? Non credo.
E' evidente che non ti interessa salvare una playlist che contenga anche i riferimenti dei segnalibri, cosa che non puoi ottenere con MPC-HC.
Ne potrai riparlare quando avrai necessità di creare una tale playlist.


no effettivamente a me basta una semplice memorizzazione del minuto a cui sono arrivato che poi non uso quasi mai e su vlc non ero riuscito a capire come funzionasse.
Be io continuo ad usare una versione vecchia di vlc su w7 ma per il momento mi va bene e penso di non cambiarla.

Nicodemo Timoteo Taddeo
28-03-2012, 19:13
Io invece ho delle interruzioni durante il cambiamento della visualizzazione e non quando lo riduco a icona, ma non ci avrei mai fatto caso poiché lo tengo sempre in background! :D

OK, grazie per avermi in un certo senso rassicurato :) . Non ho le traveggole e/o non è un problema solo nella mia installazione.


Saluti.

Simone_85
31-03-2012, 18:18
Utilizzo un htpc con scheda audio creative audigy 2 zs con driver kx(penso sappiate già dell'indecenza dei driver ufficiali) su windows xp,collegata in ottico coassiale a un onkyo 608.
Per riprodurre contenuti in dolby/DTS utilizzo,o meglio,vorrei utilizzare videolan,mi sembra il giusto mix tra versatilità e facilità d'utilizzo.
Il problema è...il sottoscritto:D...o meglio,devo capire come configurarlo al meglio per far si che videolan non faccia alcuna modifica sul segnale in uscita verso l'amplificatore.
Ho ovviamente abilitato il pass through sul pannelo dei driver,mi rimane da sistemare videolan.
Rispetto a questo screen:
http://img52.imageshack.us/img52/97/vlc1w.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/52/vlc1w.jpg/)
http://img839.imageshack.us/img839/3333/vlc2v.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/839/vlc2v.jpg/)
http://img405.imageshack.us/img405/3453/vlc3.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/405/vlc3.jpg/)
http://img51.imageshack.us/img51/1401/vlc4.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/51/vlc4.jpg/)
http://img171.imageshack.us/img171/3083/vlc5.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/171/vlc5.jpg/)
Mi soffermo in particolare su questa schermata....notate baffata la voce ac52 su spdif....è quello che va(o meglio,dovrebbe andare)in pass trough,tant'è che il pannello driver mi segnala la modalità attiva ma....non si sente nulla!:D
Per sentire l'audio devo selezionare qualsiasi voce che non sia ac52 perdendo il dolby,altrimenti nisba!
Cosa devo variare?
Con la configurazione attuale vedo che l'onkyo608 fa un check della codifica perchè il display lampeggia una frazione di secondo mentre apro il file...però riproduce con codifica pcm anzichè dolby.

Il pannello driver è così configurato:
http://img803.imageshack.us/img803/2526/kx1.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/803/kx1.jpg/)
GRAZIE!

*Pegasus-DVD*
01-04-2012, 10:43
ciao a tutti

tutte le volte che apro un file video con VLC mi chiede conferma ...
su tutti i file! anche togliendo la spunta ...

http://img27.imageshack.us/img27/8725/vlcng.jpg

axelshippo
21-04-2012, 14:58
ciao a tutti come si fa a dare a vlc il controllo dei tasti multimediali sulla tastiera (pausa play indietro e avanti)?

Nicodemo Timoteo Taddeo
21-04-2012, 15:09
ciao a tutti come si fa a dare a vlc il controllo dei tasti multimediali sulla tastiera (pausa play indietro e avanti)?

Da me con una Logitech MK300 basta andare in Strumenti, Preferenze, Tasti speciali, doppio click sull'azione e premere il tasto voluto.

Non so se vale con tutte le tastiere, cioè immagino che i tasti debbano essere riconosciuti dal sistema operativo.


Saluti.

axelshippo
21-04-2012, 15:30
Da me con una Logitech MK300 basta andare in Strumenti, Preferenze, Tasti speciali, doppio click sull'azione e premere il tasto voluto.

Non so se vale con tutte le tastiere, cioè immagino che i tasti debbano essere riconosciuti dal sistema operativo.


Saluti.

Grazie ma il problema è questo: se ho il programma in primo piano e cllicco con i tasti multimediali funziona se è ridotto ad icona non funziona (a differenza di wmp).

marcos86
21-04-2012, 16:42
e ho il programma in primo piano e cllicco con i tasti multimediali funziona se è ridotto ad icona non funziona (a differenza di wmp).
Hai provato impostandoli su globale?

http://img59.imageshack.us/img59/9804/vlcglobalkeyb.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/59/vlcglobalkeyb.jpg/)

luigimitico
21-04-2012, 17:40
Anche io avevo lo stesso problema di axelshippo, grazie per il suggerimento marcos86

axelshippo
21-04-2012, 22:52
Hai provato impostandoli su globale?

http://img59.imageshack.us/img59/9804/vlcglobalkeyb.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/59/vlcglobalkeyb.jpg/)

Cosi funziona, grazie mille Marcos. :)

marcos86
22-04-2012, 10:27
Prego :)

fherendil
24-04-2012, 11:21
Ho un problema con l'ultima versione del VLC

In pratica on mi salav la riproduzione continua del brano nel menu scaletta!!!

e un bug?????

Styb
24-04-2012, 13:30
Ho un problema con l'ultima versione del VLC

In pratica on mi salav la riproduzione continua del brano nel menu scaletta!!!

e un bug?????

Boh! A me funziona. :D

larry33
30-04-2012, 23:55
funziona l'audio ma non riesco a vedere nessuna immagine! perchè?
ho installato la nuova versione, ho provato a reinstallarlo ma non si vede
niente(schermo nero)
perchè?

MattBaker
15-05-2012, 12:24
Ragazzi come si fa ad avere un'interfaccia integrata per vlc? Intendo qualcosa come wmp ridotto sulla barra di windows o simili.

Uriziel
16-05-2012, 20:47
come faccio autilizzare vlc per trasmettere un file mkv al tv tramite dlna??

4ndrea
21-05-2012, 11:06
Ragazzi ho una domandina per voi.

Io ho un MKV di cui il video non si vedeva per niente bene. Togliendo la decodifica via GPU è andato alla grande, ma la cosa mi puzza visto che ho una ATI HD6630 con 1GB dedicato. Non è che devo modificare qualche altro parametro per far andare bene la decodifica via GPU?

M4rko
16-06-2012, 19:45
Probabilmente l'accelerazione gpu non va xkè non hai CUDA tecnologia proprietaria nvidia e forse vlc non sfrutta avivo. Ma non ne sono sicuro controlla sui driver catalyst che avivo sia attivo

DjrikyX
15-07-2012, 21:48
Ho cercato dappertutto su google senza trovare una risposta o senza nemmeno vedere l'argomento trattato e mi sembra una cosa molto strana!

VLC ha il nero che è un grigio, Pure il cagoso Windows Media Player mostra un nero NERO.. Tra i software che uso per guardare film e video è il migliore.. Si apre velocemente e tante altre cose, ma mi scazza che abbia il nero così chiaro.. -.-

E il problema non riguarda affatto il file.. perchè aprendolo con PowerDVD o altri si vede Giusto.

Se qualcuno ha qualche soluzione sn tutte orecchie..

Inutile dire che se modifico luminosità o contrasto ne risente tutta l'immagine.. Quindi è da escudere.

Children of Bodom
05-09-2012, 19:56
ho 2 problemi con vlc ( e se li porta dietro da eoni ).

1- quando metto in pausa,l'audio si " incricca" per mezzo secondo cosa che non dovrebbe succedere
2- se mando avanti veloce un filmato,si creano degli artefatti.soluzioni?grazie

luigimitico
05-09-2012, 21:22
Hai provato a reinstallare il vlc? magari è qualche file corrotto.

Children of Bodom
05-09-2012, 23:15
Hai provato a reinstallare il vlc? magari è qualche file corrotto.non è un problema di files corrotti,dato che tutte le volte che formatto lo installo,sia su questo che sugli altri pc e il problema si presenta sempre e comunque ogni volta.con gli altri player non ci sono problemi: mpc home cinema,potplayer,addirittura wmp.

DaemonMX
06-09-2012, 17:01
Trovo particolarmente fastidiosi i continui update di VLC. All'apertura di un film sono scoccianti. Fossero silent come in Chrome sarebbe MOLTO meglio.

redheart
06-09-2012, 20:33
Trovo particolarmente fastidiosi i continui update di VLC. All'apertura di un film sono scoccianti. Fossero silent come in Chrome sarebbe MOLTO meglio.


continui? :confused:

Desberg
11-09-2012, 22:55
Non so come ho fatto, ma VLC al termine di un video, me ne avvia subito dopo un altro di quelli che ho su Hard disk....come si disattiva questo fastidio?:stordita:

Simone_85
16-12-2012, 23:07
qualcuno è mai riuscito a far funzionare l spdif passtrough con una scheda video serie ATI HD4XXX o superiore?

Prxt
01-01-2013, 17:07
Ciao ragazzi

ho un problema con Vlc.
Ho un server multimediale dlna in rete sul quale ho musica video e foto.
Con Vlc non riesco a gestire i file.Con media player invece ci riesco benissimo.
Sapete aiutarmi?In scaletta-rete-plug'n play non visualizzo il server e pensando fosse un problema di firewall ho anche disinstallato comodo ma senza risultato.
Utilizzo windows 8 forse e' un problema di connessioni?

robyrindo
05-02-2013, 09:17
Buongiorno ragazzi,
io uso Vlc per proiettare video e mandare file audio durante i concerti con la mia band. In pratica sono dei files MOV audio/video. Devo dire che mi sono sempre trovato da Dio perchè è un programma semplice e pratico da usare e ha le funzioni che ci servono.
La scorsa sera però è sorto un problema: un files ad un certo punto si bloccava per un istante e poi ripartiva, sempre nello stesso punto e sempre per lo stesso tempo. Inoltre l'audio era di una altra tonalità. Ora abbiamo sostituito il file con un altro che conteneva lo stesso video, ma base diversa. Ha dato lo stesso problema.
Si potrebbe dire: vabbè sono files difettosi, il problema è che erano già stati utilizzati e non avevano dato nessun problema ed inoltre tale problema non si è verificato con nessun altro file.
Qualcuno di voi ha riscontrato un problema simile o sa da cosa può dipendere?

Grazie mille!

thedoors
15-02-2013, 21:17
ciao
ho sempre scaricato i video dall'ipad per vederli sul pc, usando vlc.
Ora il pc si è rotto, ho estratto il disco fisso e l'ho messo in un case usb per attaccarlo al nuovo pc (windows 8 stavolta).
Ebbene tutti i divx, foto ecc ecc vengono letti bene dal nuovo vlc... tranne i filmati mov che avevo importato dallìipad. quelli si vedono ruotati di 90% a dx o sx oppure capovolti!

Cosa può essere successo??
TY

Giulio_P
02-03-2013, 13:00
uso regolarmente vlc player ultima versione. sapevo che non andavano installati codec con questo player. pero' ho dei problemi con dei filmati con audio a52... non sento assolutamente nulla! come risolvere il problema?

Styb
02-03-2013, 13:36
E' un problema solo di alcuni tipi di file o di tutti i file con audio ac3?
Se è solo per alcuni, il problema è da ricercare nei file e non in VLC.
Qual è il formato dei file? Hai provato a cambiare contenitore delle tracce audio/video?

marcos86
02-03-2013, 13:46
uso regolarmente vlc player ultima versione. sapevo che non andavano installati codec con questo player. pero' ho dei problemi con dei filmati con audio a52... non sento assolutamente nulla! come risolvere il problema?
Con vlc codec esterni non solo non servono, ma non possono proprio essere usati.
Quindi o riesci a risolvere da vlc o installare dei codec non servirà a nulla.

In teoria vlc supporta quel tipo di audio http://wiki.videolan.org/AC3
Hai l'ultima versione? Sennò prova a disinstallare e reisntallare...

O, soluzione finale, usa mpc-hc

Giulio_P
02-03-2013, 13:49
E' un problema solo di alcuni tipi di file o di tutti i file con audio ac3?
Se è solo per alcuni, il problema è da ricercare nei file e non in VLC.
Qual è il formato dei file? Hai provato a cambiare contenitore delle tracce audio/video?

in effetti il problema sembra essere presente su tutti i files avi e mkv con audio ac3.
ho provato ad installare anche l'ultimo codec ac3 ma sembra non funzionare lo stesso...
ho usato anche smplayer ma identico problema.
in che senso "cambiare contenitore"?

Styb
02-03-2013, 14:05
- Non saprei, i file AVI e MKV con audio ac3 mi funzionano bene in VLC.
- Non è necessario installare codec esterni poiché VLC usa i propri.
- Se non li riproduci con nessun player, allora sono file corrotti. Prova anche altri player, ad es, MPC-HC.
- Con cambiare contenitore, intendevo rimuxare il file in altri formati, ad es. MP4 o anche MKV, alle volte ci possono essere errori dovuti alla costruzione errata del file. Apri il file con Avidemux, mantieni Copia nei campi Audio e Video, e scegli il muxer MP4 o MKV, e salvi il file. Vedi un po' cosa succede.

Giulio_P
02-03-2013, 18:27
stesso problema con l'altro player che mi hai segnalato...
forse ho fatto casino tempo fa installando il klite codec pack..
ma su vlc player su cosa hai settato il modulo di uscita per l'audio? usa l'uscita spdif o cosa?
con altri formati audio non ho problemi: x264, aac, mp3 , etc....

ora provo anche con avidemux come dici.

DioBrando
12-03-2013, 13:39
Buondì...

domanda scema ma...come diavolo si fa in vlc ad aprire un file di rete con protocollo FTP inserendo quindi l'autenticazione?

Sarebbe comodo tra l'altro salvare le impostazioni d'accesso una volta per tutte ma nei moduli d'accesso trovo soltanto HTTP, UDP, File e basta... :confused:

kikoff80
22-03-2013, 21:07
Salve;
Il mio lettore vlc, versione 2.0.5 ha dei problemi con l'audio.
é una delle ultime versioni che ho installato un paio di mesi fà. All'inizio non avevo problemi, ora da una settimana circa, benchè nel mio sistema non è cambiato nulla, ho questo problema.
L'audio si sente malamente, con fruscio, imperfetto.
Questo avviene con ogni tipo di file, se lo apro con vlc; sia esso file audio o video.
Con altri lettori nessun problema. Ho installato uno degli ultimi codec pack, ma so che vlc usa dei code indipendenti, quindi dovrebbe essere irrilevante.
Fatemi pure sapere dei suggerimenti, molte grazie a tutti voi in anticipo.

luigimitico
23-03-2013, 08:10
1° disinstalla rimuovendo tutte le precedenti impostazioni di vlc e reinstallalo , se non funziona
2° passa ad una versione precedente
se non funziona chiedi nuovamente, magari è qualche impostazione nei moduli audio che vanno reimpostati
facci sapere

kikoff80
23-03-2013, 09:02
la reinstallazione con cancellazione di tutte le impostazioni l'ho già fatta.....
installando la versione precedente, in realtà una molto vecchia, sembra non farlo, ma presentando delle imperfezioni mentre agivo sulla barra di avanzamento, ho preferito mettere la versione aggiornata.
Leggevo da qualche parte che l'"audio di vlc", quello relativo alla barra in basso a destra, non deve mai superare il 100 %, onde evitare che distorca... anche se io ricordo che precedentemente anche andando oltre il 100 % non si avevano problemi.

daviD1927
23-03-2013, 12:32
Ciao a tutti ragazzi e scusate se mi intrometto ma sono disperato ho un grande problema....
ho scaricato VLC Media Player e con esso un film.
Subito dopo cerco di andarlo a vedere ma appena premo play tempo 2 sec mi si resetta il pc. Informandomi potrebbe essere un problema di codec ma sinceramenete non sò dove trovare i vecchi per cancelarli del tutto non sapendo il loro nome. Io ho WXP.
Spero in un vostro aiuto

redheart
23-03-2013, 14:16
Ciao a tutti ragazzi e scusate se mi intrometto ma sono disperato ho un grande problema....
ho scaricato VLC Media Player e con esso un film.
Subito dopo cerco di andarlo a vedere ma appena premo play tempo 2 sec mi si resetta il pc. Informandomi potrebbe essere un problema di codec ma sinceramenete non sò dove trovare i vecchi per cancelarli del tutto non sapendo il loro nome. Io ho WXP.
Spero in un vostro aiuto

ciao sicuro di aver scaricato la versione ufficiale di VLC? Quello che mi fa pensare da quello che scrivi cosa intendi per "...e con esso un film"?

daviD1927
23-03-2013, 15:01
no intendo ho scaricato prima VLC e dopo per provarlo tramite utorrent ho scaricato un film....
il problema è che dopo 3 secondi che parte il film su VLC si resetta il pc

daviD1927
23-03-2013, 15:51
grazie redheart per l'interessamento o risolto andando su msconfig e poi servizi ma ora il problema ke già avevo è che i film si vedono malissimo tutti sgranati e colori sballati....cosa mi suggerit di fare?

redheart
23-03-2013, 17:18
grazie redheart per l'interessamento o risolto andando su msconfig e poi servizi ma ora il problema ke già avevo è che i film si vedono malissimo tutti sgranati e colori sballati....cosa mi suggerit di fare?

per i video sgranati succede la stessa cosa anche aprendo lo stesso filmato con un altro player?
cmq strano la caratteristica di vlc è di leggere ogni tipo di file senza bisogno di codec esterni.

DioBrando
03-04-2013, 13:44
Buondì...

domanda scema ma...come diavolo si fa in vlc ad aprire un file di rete con protocollo FTP inserendo quindi l'autenticazione?

Sarebbe comodo tra l'altro salvare le impostazioni d'accesso una volta per tutte ma nei moduli d'accesso trovo soltanto HTTP, UDP, File e basta... :confused:

Nisba? :stordita:

birillobirillo
06-04-2013, 13:06
ragazzi ho un bel problema,dopo che ho portato il pc a riformattare e mi hanno cambiato il sistema operativo da xp a 7,i video che avevo salvato nel pc (che caricavo cn vlc),non vengono nemmeno caricati ed ho scaricato l ultima versione di vlc ma nn si è risolto nulla! mi sapete dare una mano che nn so cm fare? grazie

lupin 3rd
06-04-2013, 13:32
ragazzi ho un bel problema,dopo che ho portato il pc a riformattare e mi hanno cambiato il sistema operativo da xp a 7,i video che avevo salvato nel pc (che caricavo cn vlc),non vengono nemmeno caricati ed ho scaricato l ultima versione di vlc ma nn si è risolto nulla! mi sapete dare una mano che nn so cm fare? grazie

strano...io proverei ad aggiornare prima i driver della scheda video...

birillobirillo
06-04-2013, 13:35
strano...io proverei ad aggiornare prima i driver della scheda video...

perdonami ma sono un po asinello,come faccio?

Jeremy01
03-05-2013, 14:31
ragazzi da quando ho installato windows 8 vlc mi suona l'audio distorto, sia mp3 sia waw che flac....ultima versione....gli stessi file se riprodotti con media player di windows suonano perfettamente: consigli?

930BF
06-05-2013, 15:33
Salve a tutti... sto cercando di trasmettere la mia webcam con VLC ad un amico... ed avrei la necessità di convertire il tutto tramite Theora + Vorbis...

ora vlc non mi trasmette l'audio ma solo il video... e mi esce fuori questo messaggio... come faccio ad installare il condificatore Vorbis Audio in FFMPEG?

Sembra che l'installazione FFMPEG (libavcodec) non disponga del seguente codificatore:
Vorbis Audio
Se non sai come risolvere, chiedi supporto alla tua distribuzione.

il_bar0ne
13-05-2013, 22:59
Ciao a tutti ho un problema con vlc. Sto provando a riprodurre dei video di youtube con il flusso di rete ma mi dà errore MRL. Cercando su internet ho trovato che questo potesse essere un problema dovuto ai firewall. E così ho modificato le impostazioni di AVG mettendolo tra le eccezioni, in modo che non fosse bloccato, ma non và ugualmente. Suggerimenti? P.s. Ho Win 8 con Avg Internet Security 2013

marcos86
14-05-2013, 13:17
ho modificato le impostazioni di AVG mettendolo tra le eccezioni, in modo che non fosse bloccato, ma non và ugualmente. Suggerimenti? P.s. Ho Win 8 con Avg Internet Security 2013
Controllato di avergli aperte le porte e non averlo invece inserito nelle eccezioni dell'antivirus?
Se il fw di windows è ancora abilitato, gli hai dato il permesso anche li?

il_bar0ne
15-05-2013, 14:13
Controllato di avergli aperte le porte e non averlo invece inserito nelle eccezioni dell'antivirus?
Se il fw di windows è ancora abilitato, gli hai dato il permesso anche li?

il fw di win è disabilitato comunque per sicurezza avevo già fatto pure questa prova. Per l'apertura porte come dovrei fare?

Alf16
21-05-2013, 22:17
Scusate, ho win xp pro 2003 sp3 da poco installato al quale ho aggiunto vlc 2.0.6.

Come mai se clicco col tasto dx del mouse su un file audio non mi appaiono nell'elenco le voci relative al programma: "aggiungi a scaletta vlc, riproduci con vlc, ecc" ?

In più ho notato che se evidenzio più di un file e pigio "invio" dalla tastiera vlc me li apre contemporaneamente e singolarmente quindi in schede separate, anziché come ricordo faceva in passato, crere una playlist.


Qualcuno può essermi d'aiuto? :confused:

luigimitico
22-05-2013, 12:34
In più ho notato che se evidenzio più di un file e pigio "invio" dalla tastiera vlc me li apre contemporaneamente e singolarmente quindi in schede separate, anziché come ricordo faceva in passato, crere una playlist.


Qualcuno può essermi d'aiuto? :confused:

Per quanto riguarda l'apertura di piu' sessioni di vlc vai su preferenze e cerca il chek box dove dice "Consenti una sola istanza" e "Accoda i file in modalità a istanza singola" dovrebbe cosi' aprire una sola sessione.
Per il problema del menu' prova ad impostare come programma predefinito VLC per quel file e poi vedi se ti appare nel menu'. A me appare solo per i file associati a vlc.

Alf16
22-05-2013, 12:52
Grazie!
Ho trovato subito la casella riguardo le istanze, risolto come mi hai consigliato.
L'altro problema rimane nonostante i file su cui clicco siano già associati a vlc :(

Styb
22-05-2013, 16:21
Come mai se clicco col tasto dx del mouse su un file audio non mi appaiono nell'elenco le voci relative al programma: "aggiungi a scaletta vlc, riproduci con vlc, ecc" ?

Scarica VLC dal sito ufficiale (http://www.videolan.org/vlc/download-windows.html), e verifica che nelle opzioni di installazione sia selezionata la voce di integrazione nel menu contestuale, altrimenti la devi selezionare. :D
Forse è quello....

Alf16
22-05-2013, 23:08
L'ho disinstallato e rieseguito l'installazione facendo caso a questa cosa, ora è tutto ok!
Grazie ragazzi :)

Giulio_P
31-05-2013, 16:06
ho win7 64 bit, da qualche gg vlc 2.0.6 (ultima versione) all'apertura mi dice:
---------------------------
VLC crash reporting
---------------------------
VLC media player just crashed. Do you want to send a bug report to the developers team?
---------------------------
Sì No
---------------------------

ho provato a disinstallarlo e reinstallarlo ma il problema rimane... che fare?

Styb
31-05-2013, 17:54
Prova ad eliminare la cartella con le preferenze di VLC che non viene eliminata dalla disinstallazione. Tale cartella la localizzi con "%appdata%\vlc" senza virgolette.

Giulio_P
31-05-2013, 20:30
Prova ad eliminare la cartella con le preferenze di VLC che non viene eliminata dalla disinstallazione. Tale cartella la localizzi con "%appdata%\vlc" senza virgolette.

perfetto grazie, adesso il problema sembra risolto!

jaromil
14-06-2013, 15:39
ciao a tutti.

come da titolo per un po di tempo sono riuscito ad utilizzare vlc come client dlna su un server nas. poi tutt'a un tratto ha smesso di funzionare senza che io cambiassi nulla. il server nas è synology. avete idee su come risolvere?

grazie mille.

vinny74
13-07-2013, 13:12
Ciao a tutti volevo sapere come risolvere questo, avendo un server DLNA con serviio "che va benissimo" ho il problema con vlc da windows7 quando accedo al server e voglio riprodurre un video VLC prima lo carica tutto e poi lo riproduce, quindi a volte passano anche molti minuti prima che parta la riproduzione, c'è un modo per risolvere?

Grazie

holyhope
01-08-2013, 23:04
CIao a tuttti ho windows 7 e VLC 2.0.2 e l'audio mi va a scatti... Il pc è un I7-920. 6 giga di ram.
Codec installati quelli da 30 mega che si scaricano cercando "VLC codec pack".
Il problema si verificava sia prima che dopo.
Ho prov<ato a togliere la voncersione (dal menu video) YUP.
Ho provato a darli piu priorità tramite il task manager.
Ho provato anche a giocare con le spunte delle uscite float32.... non so cosa tenetare!
Mi sapete consigliare un programma equivalente a VLC e un qualche altro tentativo da fare?
Grazie

marcos86
02-08-2013, 09:10
CIao a tuttti ho windows 7 e VLC 2.0.2 e l'audio mi va a scatti...
L'ultima versione di vlc è la 2.0.8.

e l'audio mi va a scatti...
L'audio è sempre stato il punto debole di vlc. Esempio si sente sempre un rumore quando si mette in pausa il video, ed è anni che va avanti sto problema

Codec installati quelli da 30 mega che si scaricano cercando "VLC codec pack".
Con vlc non servono codec, e tra l'altro con vlc non possono neanche essere usati visto che non supporta l'uso di codec esterni. Quello che hai scaricato è probabilmente una schifezza

Mi sapete consigliare un programma equivalente a VLC e un qualche altro tentativo da fare?
Grazie
Prima di tutto disinstalla vlc e quei codec che hai installato.

Poi o riprovi con vlc se ti piace il programma (con l'ultima versione (http://www.videolan.org/vlc/) che magari ha sistemato il problema)
o usi mpc-hc http://mpc-hc.org (cosa che io consiglio).

In ogni caso non scaricare codec, con vlc e mpc non servono a nulla.

sacd
29-11-2013, 22:12
Mi è successsa una cosa strana, sono passato dalla versione 2.0.8 alla 2.1.1 e quando apro un file mi appaiono tre finestre al posto di una (una dos, l'altra della scaletta e quelle del video) non si può rimettere come prima ?
Ho anche fatto il downgrade ma rimane uguale..

luigimitico
29-11-2013, 23:53
prova a reinstallare qualsiasi versione, rimuovendo le impostazioni vecchie di vlc oppure prova a cercare nel pc le impostazioni di vlc e cancellale che si trovano dentro la cartella utente

dai un'occhiata anche qui
https://wiki.videolan.org/VSG:ResetPrefs/#Deleting_the_files_manually

cartis
29-12-2013, 17:00
ciao tutti
vorrei salvare una equalizzazione personalizzata da me,in modo tale che quando apro un file esso venga riprodotto sempre con tale equalizzazione.che voi sappiate sarebbe possibile farlo?

cartis
03-01-2014, 13:44
nessuno mi sa rispondere?

andryonline
21-01-2014, 21:44
Installato su un vecchio PC (Intel Pentium 2 - Windows XP), mi va paurosamente a scatti... C'è un modo per risolvere?

luigimitico
22-01-2014, 16:21
Penso non ci siano tante alternative, caricare xp su un pentium 2 non è mica una buona idea. proverei a montarci linux su quel pc.

andryonline
23-01-2014, 13:50
Penso non ci siano tante alternative, caricare xp su un pentium 2 non è mica una buona idea. proverei a montarci linux su quel pc.

Bell'idea... potresti anche indicarmi quale versione (così poi torniamo in topic)?

valkyry
12-02-2014, 13:47
buongiorno

Quando clicco su un video con il lettore vlc mi si aprono 2 videate video di vlc che riproducono lo stesso filmato anche se nella foto allegata in una appare lo schermo nero per l'effetto della cattura della schermata.
C'e' qualche impostazione da fare in vlc affinche' cliccando una volta sul video da visualizzare vlc mi apra una sola videata ?
Altrimenti tutte le volte devo sempre cancellarne una.

Grazie

Styb
12-02-2014, 15:39
Quando clicco su un video con il lettore vlc mi si aprono 2 videate...
C'e' qualche impostazione da fare...?
Con VLC chiuso, prova a eliminare la cartella "vlc" delle impostazioni che su XP è in questo percorso: C:\Documents and Settings\nomeutente\Dati applicazioni.

valkyry
13-02-2014, 06:48
Perfetto - fatto - grazie e risolto

ciao ciao

acacia
14-02-2014, 23:56
Ciao a tutti.
E' da un po' di tempo che, inspiegabilmente, i video su vlc hanno scatti sulla traccia audio circa ogni 5/10/15/20 secondi,la frequenza e la cadenza varia sempre.
Gli stessi file aperti con altri player non danno problemi.
Ho provato a reinstallare vlc, ad aggiornarlo all'ultima versione, ma niente.

Non so più dove sbattere la testa.

acacia
14-02-2014, 23:56
---edit

4ndrea
25-02-2014, 16:16
Domanda a cui mi rimane difficile dare una risposta.

La versione a 64 bit di Videolan, che prima era in ritardo rispetto alla 32 bit e che ora sembra sviluppata simultaneamente, è conveniente da installare su un sistema a 64 bit o non c'è nessun beneficio?

tigerjack89
31-03-2014, 15:44
Ciao a tutti.
Ho provato ad usare VLC per guardare video in HD, ma non riesco ad attivare la scheda grafica NVIDIA dedicata. In pratica, l'icona nel pannello di notifica non mostra mai nessuna attività della gpu.

Ho provato ad aprire il pannello di controllo nvidia, selezionare VLC e impostare il processore grafico predefinito, ma non mi permette di andare a scegliere tra le varie gpu.

Ho provato quindi a fare clic dx sull'eseguibile di vlc e cliccare su "Esegui con processore grafico">"Processore nvidia ad alte prestazioni", per poi aprire il file, ma nemmeno in questo caso l'icona mostra attività.

Consigli?

luigimitico
01-04-2014, 08:17
Probabile che il processore lavori, ma il carico sia troppo "leggero " per una scheda video moderna e che svolga il suo lavoro rimanendo al minimo quindi con nessuna variazione nel grafico.
Hai provato con un video 1920x1080p?
Cosa fa la cpu di sistema durante la riproduzione, è occupata o e' al minimo?
Puo' anche essere che vlc imponga a windows di usare la cpu di sistema piuttosto che la scheda grafica anche se tu lo vuoi forzare.

tigerjack89
01-04-2014, 11:07
Probabile che il processore lavori, ma il carico sia troppo "leggero " per una scheda video moderna e che svolga il suo lavoro rimanendo al minimo quindi con nessuna variazione nel grafico.
Hai provato con un video 1920x1080p?
Cosa fa la cpu di sistema durante la riproduzione, è occupata o e' al minimo?
Puo' anche essere che vlc imponga a windows di usare la cpu di sistema piuttosto che la scheda grafica anche se tu lo vuoi forzare.

Yez ho provato a riprodurre video in full HD e la CPU gira al massimo. Boh quindi non c'è modo di attivare la riproduzione con la GPU dedicata?

luigimitico
01-04-2014, 11:27
hai provato a dare un'occhiata qui?
https://wiki.videolan.org/VLC_GPU_Decoding/

Gargaros
24-07-2014, 17:00
Grazie a Emme per avermi indicato il topic.

Sono arrivato ieri con questo problema:

Mi sono appena iscritto. Mi presento... anzi no, non so che dire. Ma è bello essere in mezzo a voi, dove spero di avere un aiuto a un dilemma che da due giorni non mi fa dormire...

Allora, l'altroieri scopro con estrema meraviglia che VLC è capace di acquisire video del desktop. Una funzione che a me serve, visto che aiuticchio qualcuno con tutorial vari.

Scarico, installo VLC in una delle versioni più recenti (2.2.0). Provo con dei test e... il programma è una bomba, semplice da usare, preciso ecc. Però mi accorgo che il cursore non viene visualizzato nei video...

Allora faccio una piccola ricersca e scopro questo metodo per farlo comparire.

Ma quando lo metto in pratica, VLC si blocca e non registra niente. Questi sono i dettagli del problema:

Nome evento problema: APPCRASH
Nome applicazione: vlc.exe
Versione applicazione: 2.2.0.0
Timestamp applicazione: 523f7ac4
Nome modulo con errori: vlc.exe
Versione modulo con errori: 2.1.0.0
Timestamp modulo con errori: 523f7ac4
Codice eccezione: c0000005
Offset eccezione: 000018ad
Versione SO: 6.1.7601.2.1.0.256.1
ID impostazioni locali: 1040
Informazioni aggiuntive 1: 9460
Ulteriori informazioni 2: 94601e80958315b463016256dfe6f5d6
Ulteriori informazioni 3: d796
Ulteriori informazioni 4: d796bdd7d44c0e235c97d5698762ef99


Ho provato a scaricare una versione più vecchia, nel caso fosse un bug della nuova, ma mi dà lo stesso problema.

Abbiate pietà!

Malmst33n[RPM]
28-08-2014, 09:29
buon giorno a tutti.
Ho provato a fare una ricerca nel forum e su google ma non ha avuto esito positivo,
quindi vi porgo il mio quesito:

esiste un modo per fare un backup dei settaggi di vlc im modo, una volta installato/aggiornato, di poterli ripristinare con un click senza dover smanettare nuovamente tra le impostazioni?

Grazie

scorpion90
14-09-2014, 14:21
c'è un modo per non impostare la password alla web interface della versione 2.1.5??
se non imposto la password quando mi collego alla web interface mi dice di crearla ma se la creo non posso inserirla dall'app android che devo usare per collegarmi all'interfaccia web da remoto.
mi trovo costretto ad usare la versione 1.0.5 che è vecchissima.

MacLo
20-09-2014, 11:57
Domanda da un miliardo di dollari..
è possibile che esistono dei file flv.. "bloccati"..?? che vlc non riasce ad avviare?!
Mi spiego:
Dalla cache di chrome ho preso un file flv prima che creassi un video (dal sito jibjab) e funzionava.. dopo ho inserito il viso nel video.. sono andato a prendere sempre nella cache il file temporaneo creato.. e vlc non si avvia... cioè premendo il play, fa come se durasse mezzo secondo, non facendo vedè nulla!
:rolleyes:

Razos
25-09-2014, 14:29
Salve a tutti
ho scaricato tramite JDownloader dei filmati mkv compressi con numero di volumi variabile (sempre <10 parti) , presenti file .rev per eventuali errori di decompressione .
Con la quasi totalità dei file mkv la riproduzione con vlc non da problemi , però con due file mkv si presenta il seguente problema :
risulta impossibile mandare avanti o indietro il cursore del tempo .
Se viene spostato il rettangolo sulla barra temporale , il video ritorna sempre allo stesso punto (diverso per i due file) sia premendo con il tasto del mouse su un punto specifico della barra temporale , sia provando a far scorrere il rettangolo per avanzare o tornare indietro .
Ora mi chiedo :
- è un errore dovuto alla decompressione del file (che è stata effettuata manualmente da WinRar non con l'estensione di Jdown)
- un errore di editing del creatore del file mkv
- un errore particolare di VLC ?

Help ! :muro:

Styb
25-09-2014, 17:52
...
Ora mi chiedo :
- è un errore dovuto alla decompressione del file (che è stata effettuata manualmente da WinRar non con l'estensione di Jdown)
- un errore di editing del creatore del file mkv
- un errore particolare di VLC ?
Se con la maggiorparte dei file MKV non hai problemi allora è da pensare che sono quei due file MKV ad essere problematici.
Prova a rimuxarli, con Avidemux oppure con MKVmerge:
-Avidemux: apri il file MKV, nella barra di sinistra verifica che sia audio che video siano impostati su copia, e in basso scegli MKVmuxer, salva con nuovo nome.
-MKVmerge: aggiungi il file, scegli il nome di destinazione per il nuovo file e premi su avvia muxing.

Razos
25-09-2014, 20:06
Se con la maggiorparte dei file MKV non hai problemi allora è da pensare che sono quei due file MKV ad essere problematici.
Prova a rimuxarli, con Avidemux oppure con MKVmerge:
-Avidemux: apri il file MKV, nella barra di sinistra verifica che sia audio che video siano impostati su copia, e in basso scegli MKVmuxer, salva con nuovo nome.
-MKVmerge: aggiungi il file, scegli il nome di destinazione per il nuovo file e premi su avvia muxing.

Ciao e grazie per la risposta !
Ho fatto la pazzia di rimetterne a scaricare uno per vedere se il problema è del ripper oppure mio
il fatto è che temo possa essere un problema mio : a causa di molti spostamenti di file grandi sono arrivato ad avere l'Hard Disk pieno al 90% e frammentato al 35% , non vorrei potesse essere questo la causa o una delle cause .
In effetti prima di una approssimativa deframmentazione rapida perfino Jdown mi dava alcuni problemi anche per il semplice download di alcune parti (errore di scrittura nel disco) ..dopo questa mezza deframmentazione sembra risolto .
L'altro file mkv l'ho remuxato tranquillamente con Avidemux (MkvToolNix dopo l'installazione mi da problemi con XP ( Applicazione Win32 non valida ..vabbè)) .
Con Avidemux lasciando audio e video in copy ho mantenuto la risoluzione originale ed i due canali audio AC3 ma ho perso i sottotitoli impressi nel mkv originale (niente file esterno tipo .srt) ; anche provando a togliere la scelta copy dal menu Video per sbloccare il tasto Filters (di conseguenza ricodificare) , nel menu a tendina dei filtri la sezione Subtitles risulta vuota .
A questo punto posso dire addio per sempre ai sottotitoli 'interni' al mkv ?
O esiste qualche sistema per ripescarli e ripristinarli nel nuovo Mkv ?
Scusate l'offtopic :rolleyes:

Styb
26-09-2014, 07:23
....A questo punto posso dire addio per sempre ai sottotitoli 'interni' al mkv ?
O esiste qualche sistema per ripescarli e ripristinarli nel nuovo Mkv ?
Scusate l'offtopic :rolleyes:
Siamo in OT, comunque prova a rimuxare con XMedia Recode:
-apri il file
-nella scheda Formato scegli il formato Matroska video
-nella scheda Video e in quella Audio scegli la modalità Copia
-nella scheda Sottotitolo, clicca sulla freccetta tra i due riquadri per portare il sottotitolo selezionato del file originale nel riquadro a destra, e scegli la modalità Copia.
-Premi il tasto Aggiungi alla coda e poi il tasto Codifica.

Razos
26-09-2014, 10:26
Siamo in OT, comunque prova a rimuxare con XMedia Recode:
-apri il file
-nella scheda Formato scegli il formato Matroska video
-nella scheda Video e in quella Audio scegli la modalità Copia
-nella scheda Sottotitolo, clicca sulla freccetta tra i due riquadri per portare il sottotitolo selezionato del file originale nel riquadro a destra, e scegli la modalità Copia.
-Premi il tasto Aggiungi alla coda e poi il tasto Codifica.

Grazie mille ! Con questo programma sono riuscito a trasportare i sottotitoli e non ho perso qualità audio/video :)
Chiedo scusa per l'offtopic ,ma se la guardiamo in un'ottica diversa , possiamo dire che il mio Vlc non presenta problemi :D

ki-j
27-09-2014, 11:47
Buongiorno a tutti, volevo chiedere se con vlc, nello specifico la mia versione è la 2.1.5 Rincewind, è possibile memorizzare per un file la scelta della traccia audio e dei sottotitoli e se è possibile addirittura, anche utilizzando altri programmi, far restare come predefinite queste scelte quando il file è aperto da altre periferiche, ad esempio il mediaplayer della televisione. Grazie mille!

jardel
19-11-2014, 11:01
Volevo solo chiedere se qualcuno di voi sa come fare ad impostare al lettore DVD di VLC la lingua italiana.
Mi spiego meglio, quando inserisco il disco, se è presente più di una lingua mi parte sempre il menù inglese e la lingua inglese. Non è un problema selezionare poi l'audio italiano, ma vorrei capire se e dove è il setting per far partire i DVD sul menù italiano.

Styb
19-11-2014, 15:17
L'opzione per l'audio c'è, però è un po' nascosta. Vai nel menu strumenti-> preferenze-> audio-> lingua dell'audio preferita, e ci scrivi IT.
Salva e chiudi VLC per rendere effettiva la modifica al successivo riavvio.

jardel
20-11-2014, 16:11
L'opzione per l'audio c'è, però è un po' nascosta. Vai nel menu strumenti-> preferenze-> audio-> lingua dell'audio preferita, e ci scrivi IT.
Salva e chiudi VLC per rendere effettiva la modifica al successivo riavvio.

Grazie e per i menu dei dvd che mi appaiono sempre in inglese? come metto predefinito il menu ita? ;)

Styb
21-11-2014, 07:01
Grazie e per i menu dei dvd che mi appaiono sempre in inglese? come metto predefinito il menu ita? ;)
Non mi sono mai posto tale problema, e velocemente ho trovato questa discussione (https://forum.videolan.org/viewtopic.php?t=69470&f=14) sul forum di VLC dove consigliano di impostare a IT i sottotitoli.
Puoi dirmi se funziona?

Willy80
26-01-2015, 08:41
Ragazzi, con l'ultima versione 2.1.5 mi sono reso conto che non riesco più a mandare in bitstream l'audio all'amplificatore collegato tramite hdmi al portatile per vedermi gli mkv sulla tv e sentirli con l'impianto...
prima c'era la voce dispositivo audio (tasto destro a video-audio-dispositivo audio-spdif) ora non c'è più e l'audio esce soltanto in stereo analogico al posto del multicanale digitale...
c'è un menu per riabilitarla? perché per ora ho rimesso una vecchia versione che aveva quella voce..

cartis
29-01-2015, 15:51
ciao a tutti
uso vlc versione 2.1.5 rincewind,e vorrei salvare un certo tipo di equalizzazione audio.
a tale scopo,dal menù a tendina nella finestra effetti audio ho selezionato il tipo di equalizzazione,poi spuntato la voce in basso a destra "scrivi le modifiche nella configurazione", strumenti ->preferenze ->salva.
fatto ciò,alla successiva riapertura di vlc mi ritrovo l'equalizzazione di default
come mai?
OS 7 home premium x64

Styb
29-01-2015, 17:15
Quell'opzione "Scrivi le modifiche nella configurazione" di VLC non l'ho mai capita!

Per salvare la configurazione dell'equalizzatore purtroppo devi scrivere a manina i valori nelle impostazioni avanzate.
1) Apri l'equalizzatore, scegli le impostazioni che vuoi e non chiudere la finestra.

2) Apri le preferenze e in basso scegli di visualizzare tutte le impostazioni.

3) Sulla sinistra clicca su Audio->Filtri e a destra seleziona Equalizzatore a 10 bande.

4) Sulla sinistra espandi la voce Filtri e seleziona Equalizzatore, e a destra seleziona Utilizza bande di frequenza di VLC, e nel campo Guadagno bande scrivi i valori in db che hai scelto nell'equalizzatore (e che puoi vedere se lo hai lasciato aperto); ad es. per la preimpostazione "Cuffie" devi scrivere i seguenti valori separati da uno spazio, cioè:
4.8 11.1 5.5 -3.2 -2.4 1.6 4.8 9.6 12.8 14.3

5) Salva le impostazioni e al successivo riavvio di VLC avrai l'equalizzatore impostato in quel modo.

In pratica non è affatto semplice, e neanche scrivere questo post lo è stato! :D

cartis
30-01-2015, 20:35
wau,fantastico styb!:)
bella spiegazione tecnica,precisa ed esauriente.ora grazie a te potrò finalmente settare e salvare un certo tipo di equalizzazione.
tante grazie;)

styb,praticamente seguendo il metodo da te spiegato potrò anche creare una equalizzazione tutta mia,cioè impostando i valori db a mio piacimento,o dovrò soltanto limitarmi a "ricopiare" quelle già esistenti?

radiogiorgio
02-03-2015, 21:16
Salve a tutti,
Non so se qualcuno ha già fatto questa domanda, ma ho un (micro)problema con VLC. In pratica se riproduco una musica con Windows Media Player o altri media player si riproduce perfettamente, invece noto che con VLC la musica si riproduce un pochino più alta di tono del solito ("micro"semitono più alto). Quindi come se la canzone stonasse. Non so se è un problema di scheda audio del mio laptop (ASUS P50IJ con Windows 8.1, non è un notebook tanto potente), sta di fatto che con gli altri Media Player si riproduce perfettamente. Ma nello stesso tempo VLC mi piace più di tutti perché lo trovo veramente molto veloce, si apre all'istante e ha molte più funzioni. Cosa posso fare?
Grazie in anticipo,
Giorgio.

bluv
02-03-2015, 21:50
Un buon programma per la gestione completa dei video? Ho trovato Avidemux, VideoToVideo, XMedia Recode ... ma non so quale sia più ricco di funzionalità o migliore

bluv
02-03-2015, 22:40
edit doppio post

h2opolo
08-10-2015, 07:48
Buongiorno a tutti, avrei una domanda in fase di registrazione (il mitico pallino rosso di vlc): attualmente il mio vlc (ma anche ace player) mi propone registrazioni in .ts.
:mc:
E' possibile modificare questo settaggio in modo da averle in mp4, ad esempio?

Lo chiedo perchè vorrei mettere alcune registrazioni su youtube registrando direttamente su DRIVE, che però legge gli mp4 come video ma non i .ts, con relativi problemi di trasferimento da Drive a youtube.

Grazie a tutti!