View Full Version : Architetto vs Ingegnere Civile
DarKilleR
28-09-2008, 21:37
Non voglio scatenare flame assurdi come Interisti vs Juventini, Bene vs Male, Far Cry vs HL2 , La forza contro il lato oscuro etc etc.......:sofico:
Volevo sapere a termini di legge, cosa può fare un architetto e che non può fare un ingegnere civile, ed il viceversa, cosa può fare un ing. civile che non può fare un architetto...
Perchè sono arrivato al punto di dover scegliere la laurea specialistica in Ing. Civile, e sono indeciso tra Idraulica e Strutturale...e in ambito lavorativo comunque andrò a collaborare/scontrarmi con architetti...
Molti pensano che l'ing strutturale poi va a fare la strutturina alla villetta dell'architetto, ma ultimamente mi è stato detto che non è vero e gli architetti posso costruire e firmare il progetto intero (struttura compresa) degli edifici, sia in CA che non...entro un certo limite di altezza...
Io ho sempre apprezzato la parte inerente le infrastrutture dell'Ing. Civile...ma dalle mie parti le rotonde le fanno fare agli architetti...e lo stesso i piani urbanistici e i piani del traffico :mbe:
Mi potete dare un qualche riferimento normativo che regola le due figure professionali?? Perchè sono un tantino confuso...
DarKilleR
01-10-2008, 21:32
parlando con un professore ho capito che:
Ing. Civili, Ing. Edili, Ing. Edili-Architetti, sono tutti iscritti all'albo degli ing. civili, e possono fare qualsiasi cosa nel campo dell'edilizia, sia residenziale che nel campo delle infrastrutture...ma non possono fare le ristrutturazioni in edifici sottoposti alla sovrintendenza...
Gli architetti possono fare qualsiasi cosa nel campo dell'edilizia tranne le infrastrutture, e possono fare anche i progetti strutturali (sempre se li sanno fare, perchè le loro competenze in questo ambito spesso sono molto risicate per via dei corsi) anche in zona sismica, solo che hanno dei limiti in altezza delle strutture se non erro.
TOWERTORRE
01-10-2008, 22:19
io non vorrei dire una boiata maxima ma grosso modo:
l'ingegnere è più pratico, l'architetto è più artista.
mikfromhell
02-10-2008, 10:37
parlando con un professore ho capito che:
Ing. Civili, Ing. Edili, Ing. Edili-Architetti, sono tutti iscritti all'albo degli ing. civili....
questo succedeva quando c'era ancora il vecchio ordinamento e il vecchio esame di stato, infatti prima l' ing civile, meccanico, elettronico o edile risultavano iscritti tutti allo stesso albo, ora invece le cose sono decisamente cambiate ognuno si può iscrivere solo nel suo albo di appartenenza, gli ing civili e ambientali sono nell'albo civile ambiente e territorio, gli edili hanno il loro albo, così come i meccanici elettronici ecc, gli edili-architetti invece possono scegliere se far parte dell'albo degli architetti o quello degli ing edili.
per quanto riguarda la sfida civile Vs Architetto io do come vincitore l'ing (vabbè io sono di parte visto che mi sto laureando come ing civile strutturista :D ) concordo con TOWERTORRE sulla visione più artistica e meno pratica dell'architetto, però alla fine dei giochi tutti i meriti se li prendono loro, non si parla mai degli strutturisti che si sono dovuti far in quattro per far stare in piedi le opere pensate e progettate dagli architetti siano essi grattacieli, musei, ponti ecc.
alla fine il topic s'è perso senza una vera risposta.
Qualcuno è riuscito a trovare le reali competenze dell'uno e dell'altro? e in particolare la differenza (se esiste) sempre in competenze, tra ingegneri civili ed edili?
Ti rispondo brevemente. L' architetto guardalo come un designer. Ha modeste conoscenze tecnico strutturistiche ma in quanto a conoscenza del disegno e della rappresentazione e del lato filosofico-artistico e storico è lui il vincente. Viceversa l' ingegnere ha modeste conoscenze nel campo del disegno ma è il vincente nel campo delle strutture.
Ognuno si serve dell' altro. Certo se si vuol fare l' architettucolo e l'ingegnerucolo da uno due villini l' anno le differenze sono pressochè nulle, ma quando si parla di grandi progetti allora entrano in azione veramente i diversi compiti.
Quindi fondamentalmente, tralasciando il fatto che ognuno può fare le cose dell' altro, ognuno fa meglio:
Architetto: Progetto, restauro, disegno (quando non lo fanno i geometri), recupero di ed. storici.
Ingegnere: Strutture, Calcoli e modelli (quando non lo fanno i fisici o i matematici)
:.Blizzard.:
29-09-2009, 09:01
Non voglio scatenare flame assurdi come Interisti vs Juventini, Bene vs Male, Far Cry vs HL2 , La forza contro il lato oscuro, ingegneri informatici vs informatici etc etc.......:sofico:
fixed :asd:
:dissident:
29-09-2009, 11:29
io non vorrei dire una boiata maxima ma grosso modo:
l'ingegnere è più pratico, l'architetto è più artista.
E' una boiata :D
:dissident:
29-09-2009, 11:34
In realta' tutto quello che ti e' stato detto non e' molto corretto.
Dal punto di vista legale l'unica differenza reale e' quella che ti e' stata detta, ossia gli architetti non possono firmare progetti di infrastrutture e gli ingegneri i restauri.
Ma guardando la cosa dal punto di vista lavorativo, la differenza in realta' e' enorme, se deciderai per ingegnere civile ti occuperai di strutture e stop, se propenderai per architetto ti occuperai di progettazione (che al giorno d'oggi e' sempre piu' un ruolo oltre che tecnico anche di management del lavoro di tutte le figure professionali che concorrono ad un manufatto: impiantisti, strutturisti, operai ecc).
Cio' non toglie che io abbia alcuni miei ex compagni di universita' che si sono dati alle strutture (e infatti ora lavorano in grosse societa' di ingegneria anche se architetti).
Il discorso su architetto-artista non lo commento neanche :asd:
questo succedeva quando c'era ancora il vecchio ordinamento e il vecchio esame di stato, infatti prima l' ing civile, meccanico, elettronico o edile risultavano iscritti tutti allo stesso albo, ora invece le cose sono decisamente cambiate ognuno si può iscrivere solo nel suo albo di appartenenza, gli ing civili e ambientali sono nell'albo civile ambiente e territorio, gli edili hanno il loro albo, così come i meccanici elettronici ecc, gli edili-architetti invece possono scegliere se far parte dell'albo degli architetti o quello degli ing edili.
per quanto riguarda la sfida civile Vs Architetto io do come vincitore l'ing (vabbè io sono di parte visto che mi sto laureando come ing civile strutturista :D ) concordo con TOWERTORRE sulla visione più artistica e meno pratica dell'architetto, però alla fine dei giochi tutti i meriti se li prendono loro, non si parla mai degli strutturisti che si sono dovuti far in quattro per far stare in piedi le opere pensate e progettate dagli architetti siano essi grattacieli, musei, ponti ecc.
a dire il vero gli albi per gli ingegneri sono solo tre:
- ingegneria civile
- ingegneria industriale
- ingegneria dell' informazione
mikfromhell
29-09-2009, 14:18
Ma guardando la cosa dal punto di vista lavorativo, la differenza in realta' e' enorme, se deciderai per ingegnere civile ti occuperai di strutture e stop, se propenderai per architetto ti occuperai di progettazione (che al giorno d'oggi e' sempre piu' un ruolo oltre che tecnico anche di management del lavoro di tutte le figure professionali che concorrono ad un manufatto: impiantisti, strutturisti, operai ecc).
Non sono molto d'accordo, dire che l'ingegnere civile si occupa della struttura e basta mi sembra abbastanza riduttivo, è come dire che l'architetto serve solo a fare le cose belline.
a dire il vero gli albi per gli ingegneri sono solo tre:
- ingegneria civile
- ingegneria industriale
- ingegneria dell' informazione
Ti quoto in pieno, all'epoca del messaggio la confusione nella mia testa era assai elevata :D.
:dissident:
29-09-2009, 14:32
Non sono molto d'accordo, dire che l'ingegnere civile si occupa della struttura e basta mi sembra abbastanza riduttivo, è come dire che l'architetto serve solo a fare le cose belline.
Guarda, riduttivo o no io ti parlo delle cose dal punto di vista professionale, non della teoria. E anche all'interno di grosse società di ingegneria (Arup, Tekne ecc) se c'è una divisione di progettazione è composta da architetti. Me del resto è ovvio, ad ognuno il suo mestiere. ;)
Quindi dipende da Dark Killer che cosa vuole fare nel mondo del lavoro...
mikfromhell
29-09-2009, 14:54
ormai dark killer mi pare sia iscritto alla specialistica di ingegneria civile.
dipende da qual'è l'ambito di progetto, se parliamo si opere atte alle edilizia residenziale, alla pianificazione territoriale, restauri, riqualificazioni di centri storici l'architetto parte senza dubbio grazie a materie come composizione e architettura tecnica, con una preparazione di base molto superiore dell'ingegnere civile, ma se parliamo di opere infrastrutturali quali strade, porti, dighe, acquedotti ecc la situazione è invertita.
Più volte ho visto dei veri e propri mostri di cemento progettati da ingegneri, così come progetti di strade fatti da un architetto che facevano davvero paura, l'ideale sarebbe avere nel proprio team entrambe le figure, ottimo esempio è Calatrava, grande architetto ma anche bravissimo strutturista.
:dissident:
29-09-2009, 15:00
ormai dark killer mi pare sia iscritto alla specialistica di ingegneria civile.
dipende da qual'è l'ambito di progetto, se parliamo si opere atte alle edilizia residenziale, alla pianificazione territoriale, restauri, riqualificazioni di centri storici l'architetto parte senza dubbio grazie a materie come composizione e architettura tecnica, con una preparazione di base molto superiore dell'ingegnere civile, ma se parliamo di opere infrastrutturali quali strade, porti, dighe, acquedotti ecc la situazione è invertita.
Più volte ho visto dei veri e propri mostri di cemento progettati da ingegneri, così come progetti di strade fatti da un architetto che facevano davvero paura, l'ideale sarebbe avere nel proprio team entrambe le figure, ottimo esempio è Calatrava, grande architetto ma anche bravissimo strutturista.
Questo riconduce tutto al discorso inziale però: escludendo opere infrastrutturali, se il suo interesse è la progettazione la figura professionale che se ne occupa è l'architetto, se è interessato all'aspetto strutturale invece va bene l'ingegnere civile..
mikfromhell
29-09-2009, 15:17
penso che ormai la scelta l'abbia già fatta, ora sta a lui ampliare le proprie conoscenze nelle materie che per via del corso di studi sono state poco trattate, mi riferisco soprattutto a Pianificazione territoriale e Urbanistica.
Io come esami a scelta ho inserito proprio Ingegneria del territorio e Pianificazione territoriale, inoltre ho svolto un tirocinio presso l'Assessorato regionale all'urbanistica e devo dire che mi è stato davvero utile.
un ingegnere è come un meccanico che fa anche il gommista...certo lo sa fare ma non bene come il gommista. viceversa il gommista che fa anche il meccanico si occuperà di manutenzione ma nel suo campo sarà il migliore...è la stessa cosa vi sembra incredibile ma avviene anche per gli informatici e gli ingegneri informatici...
a mettere trippa a cuocere poi entrano anche i geometri. Per un regio decreto di cento anni fa ebbene i geometri iscritti all albo con due anni di esperienza possono firmare piccoli progetti di abitazioni senza capire una mazza di strutture...ho detto tutto...all' estero un architetto disegno un ingegnere fa le strutture.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.