View Full Version : Sony A300 vs Canon EOS450D (CCD vs CMOS?)
Nordavind
24-09-2008, 20:17
ciao a tutti
dopo 3 anni di sfruttamento della mia piccola compatta (~14mila foto!) vorrei finalmente passare all'acquisto di una reflex :)
Premetto anzitutto che la reflex la userei prettamente nel campo della fotografia naturalistica (paesaggi di montagna, ungulati e avifauna) che è la mia passione
Sondando vari marchi Pentax, Olympus, Nikon, Canon e Sony, confrontando le caratteristiche di vari modelli e soprattutto cercando di non superare il mio budget di studente squattrinato (anche perchè all'obiettivo base vorrei affiancarci un tele come un 70-300mm), la mia cernita è ricaduta sui modelli Sony Alpha300 e Canon Eos450D
Dando un'occhiata a varie recensioni (tra cui le ottime presenti nel sito cameralabs.com) e soprattutto considerando pure i prezzi dei vari negozi in rete, mi sarei orientato sul modello della Sony, circa 100€ più vantaggioso.
Da quel che ho capito le prestazioni sono ~ simili, le differenze poche, diciamo che a sentire in giro la Sony ha il difetto di avere un mirino troppo piccolo (ma venendo dal mondo delle compatte pensavo di usare soprattutto il live view...) e poi è stabilizzata ...però la canon, dicono in molti, è un gradino sopra... boh
Quindi il mio dubbio amletico è:
- Canon 450D + 18-55 kit + 70-300 tamron o sigma
oppure
- Sony Alpha300 + 18-70 kit + 70-300 tamron o sigma (per ora propenderei per quest'ultima scelta)
(...oppure prendere solo il corpo macchina più un 18-200?)
ulteriore dubbio: un po' tutti mi dicono che come prestazioni in effetti siamo lì, di scegliere quella che mi convince di più (visto il prezzo io direi Sony), un mio amico però afferma che la canon avendo un sensore CMOS è moooooolto migliore della sony perchè ha un CCD ...che mi potete dire a riguardo?
Datemi qualche consiglio, sennò impazzisco :stordita:
Grazie in anticipo a chi mi vorrà rispondere!
WildBoar
24-09-2008, 20:40
è impossibile dire a priori CMOS contro CCD qual'è il migliore (anche perchè senno sarebbero follli alcune case a puntare sul "peggiore" non credi?)
tra le due fotocamere in oggetto tuttavia prenderei la canon, per un migliore obiettivo in kit (nettamente migliore il 18-55is del 18-70 sony secondo me) e per un "parco obiettivi" nettamente più ampio.
come obiettivo, io aspetterei di avere quacosa in più per prendere un canon stabilizzato: 55-250is o 70-300is, stesso discorso sul 18-200, se lo vuoi prender prendi il nikon o il canon (che sta per uscire) ;)
ciao a tutti
ciao se vuoi maggiori delucidazioni sulle differenze di entrambi leggi qui: (ho già visto che attilio ti ha risposto)
Si, i CCD sono migliori dei CMos, la tecnologia in se pero' non è sufficiente a determinare una migliore qualita' dell'immagine fornita. Moltissimo conta il lavoro che viene fatto dai chip di controllo del sensore, dagli algoritmi di interpretazione ed ottimizzazione del segnale percepito, tutto questo a monte della registrazione RAW, parlo proprio della fase in cui il singolo fotodiodo recepisce i fotoni e li traduce in segnale elettrico, segnaleche viene ricevuto, interpretato ed elaborato fino a fornire un'indicazione da registrare nel file RAW (che nonostante sia un segnale non elaborato comunque è frutto di una prima elaborazione/interpretazione, non potrebbe essere altrimenti, in caso contrario non ci sarebbe nulla da registrare...).
Ci sono moltissimi esempi di quanto questa fase sia determinante, il piu' eclatante è il confronto Sony Alpha - D80, stesso identico sensore la sony perde piu' di uno stop nel rapporto segnale/rumore, cioe' il rumore prodotto dalla Sony a 200 ISO è maggiore del rumore prodotto dalla D80 a 400 ISO...
Nel caso CCD - CMos Canon ha molta esperienza nella gestione dei sensori Cmos avendo iniziato ad installarli negli scanner consumer moltissimi anni fa, quindi semplicemente riesce ad elaborare il segnale prodotto in modo molto efficiente abbattendo il rumore elettronico.
Come ulteriore vantaggio i CMos hanno la velocita' di trasferimento dati, infatti sulla superficie del sensore, accanto al fotodiodo, c'è una piccola circuiteria di controllo che permette il trasferimento dei dati su quattro canali diversi, i CCD viceversa lavorano necessariamente su un solo canale (fa eccezione la D200 il cui CCD lavora su 4 canali come un sensore CMos, ma l'implementazione di tale tecnologia è ben piu' costosa), elemento che ne ha sempre impedito l'applicazione su fotocamere dalle elevate prestazioni velocistiche, la Nikon D2x monta un CMos infatti...
D'altro canto c'è da dire che il CCD offre una superficie di ricezione maggiore a parita' di numero di pixel e superficie del sensore, proprio perche' non necessita della circuiteria di controllo accanto al fotodiodo.
Maggiore o minore rumore di Canon rispetto a Nikon, mi riservo i dati precisi questa sera con i rapporti segnale/rumore alle varie sensibilita', non pensare che la tanto sbandierata superiorita' Canon sia poi effettiva, se parliamo della 5D sono pienamente d'accordo, non c'è paragone con nessuno, ma sulle altre macchine è piu' marketing che sostanza, comunque dati alla mano sara' piu' facile ragionare.
Sensori uguali tra D80/D200 o tra 350D/30D: i sensori sono fisicamente gli stessi ma le similitudini finiscono qui, è come dire che una Mercedes monta gli stessi pistoni di una Skoda, si, puo' darsi, ma da qui a dire che il motore è lo stesso ce ne corre, nonostante gli elementi basilari siano gli stessi..., cambia tutta la circuiteria di controllo, la gestione delle curve sensitometriche, il controllo del rumore e via dicendo...
RAW: su Nikon puoi lavorare con NEF compresso o non compresso, in realta' il NEF compresso è il formato che preferisco perche' la perdita di dati non è affatto significativa e non percepibile a meno di non fare grossi lavori di post produzione. Nel caso di NEF compresso vengono tagliate le profondita' colore non percepibili e distinguibili ad occhio nudo, chiaramente il taglio sarebbe percepibile consultando un istogramma particolarmente dettagliato. Il Nef compresso in linea di massima è un buon vantaggio in termini operativi, permette di raddoppiare letteralmente le capacita' delle schede di memoria non privandoci di nessuno dei dettagli che siamo realmente in grado di leggere; lo evito tutte le volte che gia' so che dovro' lavorare molto sul file, la post produzione tende ad appiattire le sfumature ed i toni, chiaro che avendone piu' a disposizione nella gamma di quelli non percepibili ed andando a lavorare sul file tagliandone alcuni, avremo ancora una quantita' di passaggi tonali piu' che abbondanti per un'ottima qualita' immagine.
Questo è il link dove puoi seguire tutto la discussione..:
http://www.fotografare.com/forum/viewtopic.php?t=2042
che per me cmq è molto complicata..anzi se qualcuno le spiega con parole + semplici..:D
Tornando al tuo dubbio, direi che le 2 macchine sono ottime entrambi,hanno sensori differenti, che porti una maggiore pulizia ad alti iso a favore della canon (leggi sopra per capirne il perchè).
A prescindere da questo le macchine hanno delle differenze sostanziali, una fra tutte la stabilizazzione sul corpo della sony.
Come detto dall'utente prima di me la canon offre un parco ottiche maggiori (aggiungo per il momento), ma la maggior parte (usato sopratutto) non sono stabilizzate, cosa che in alcuni scatti potrebbe portare a delle complicazioni, soprattutto negli zoom!
La sony visto che ha il corpo macchina stabilizzato non ha questo problema, indi per cui qualunque obiettivo monterai sarà sempre stabilizzato, questo si traduce che si possono acquistare gli obiettivi minolta (ex minolta oggi sony) e montarli sulla sony, visto che la baionetta è uguale, spendendo poco.
cmq il consiglio è sempre valuta gli obiettivi in commercio, cerca di capire che tipo di foto andrai a cotruire e il feeling che hai con il corpo macchina.
;)
P.s: per qualunque delucidazione sulle sony vai qui: http://www.minoltasonyclub.it/cms/forum/
Per canon o nikon puoi rimanere tranquillamente......... su hwu :oink: (tanto tutti consigliano solo queste :rolleyes: )
Nordavind
26-09-2008, 19:51
in attesa che mi attivino l'account su msc... un'ulteriore domanda (anzi 2)
mi han detto che le sony già a 400 ISO producono molto rumore, è vero?
qualcuno ha per caso provato la alpha300 e mi può dire se il mirino è davvero così inutilizzabile come ho letto in giro?
thanx
Time Zone
26-09-2008, 22:30
in attesa che mi attivino l'account su msc... un'ulteriore domanda (anzi 2)
mi han detto che le sony già a 400 ISO producono molto rumore, è vero?
qualcuno ha per caso provato la alpha300 e mi può dire se il mirino è davvero così inutilizzabile come ho letto in giro?
thanx
Io ho la a100 (a detta di molti la più rumorosa) e ci scatto a 1600 iso senza grossi problemi, ad 800 i file sono utilizzabili senza filtraggi, a 400 il rumore è praticamente ininfluente. La cosa è comunque soggettiva, a me può sembrare bella una foto fatta con la sony anche se un po' rumorosa e brutta una foto fatta da un' altra macchina meno rumorosa ma più morbida, ad un altro l'opposto. Le versioni successive mi risulta siano più 'curate' sotto questo aspetto e la a200 si difende bene confrontata alla concorrenza. E' vero comunque che allo stato attuale le canon sono le macchine che hanno meno rumore ad alti iso tra le entry level (e non solo).
Il mirino non è grande, che sia 'inutilizzabile' mi sembra un poco eccessivo, in compenso ha il display orientabile che in molte occasioni torna utile.
Tra gli aspetti positivi della sony c'è lo stabilizzatore intergrato, ci metti un cinquantino (usato è possibile trovarlo a prezzi accessibili) e si ha una macchina stabilizzata capace di fare di tutto con un investimento minimo, stessa cosa con un tele 70-300 da 150 euro (nuovo) che diventa automaticamente un obiettivo stabilizzato. Inoltre si hanno a disposizione un numero notevole di ottiche minolta anche di ottima qualità a prezzi relativamente accessibili.
Tra i pregi di canon c'è che non si è vincolati da attacchi flash dedicati, si ha una maggiore scelta di ottiche di vario prezzo, ci si può creare un corredo utilizzabile in futuro su macchine canon di gamma superiore (con le sony è un po' un'incognita), l'assistenza è collaudata, ad alti iso la canon è la migliore.
Alla fine quindi pure io sono portato a consigliare canon, peccato per il display non orientabile.
Immagino che queste siano le solite macchine di transizione, mi aspetto a breve l'uscita di un modello con un mix delle rispettive caratteristiche.
WildBoar
26-09-2008, 22:39
in attesa che mi attivino l'account su msc... un'ulteriore domanda (anzi 2)
mi han detto che le sony già a 400 ISO producono molto rumore, è vero?
qualcuno ha per caso provato la alpha300 e mi può dire se il mirino è davvero così inutilizzabile come ho letto in giro?
thanx
giudica tu stesso:
http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM
e anche qui nelle recenzioni trovi qualche confronto:
www.dpreview.com/
sul mirino puoi solo provarlo per sapere se per te è troppo piccolo/buio ti consiglio di entrare in un quasiasi mediaword o simili e provare le fotocamere che hai intenzione di prendere!
Io punterei su canon...
La 450d è già di per se un pelo superiore, inoltre la disponibilità di obbiettivi, che potrai usare in futuro su altro corpo è importante.
Riguardo la stabilizzazione il sistema sony ha il vantaggio enorme di poter stabilizzare ogni ottica, anche quelle economiche, ma si dice in giro che il risultato non è lo stesso delllo stabilizzatore montato nell'ottica...
E poi, se proprio dovessi stufarti, una 450d va via come il pane...
Mi piacerebbe però approfondire sto discorso dello stabilizzatore della sony interno e della sua reale efficacia. Non vorrei che chi ne parla male lo faccia solo perchè ha dovuto sborsare fior di euro per ottiche stabilizzate... :D
marchigiano
26-09-2008, 22:53
le ottiche pro sony costano come se non di più le pro nikon e canon stabilizzate... le ottiche entry level sony costano di più delle entry level canon e nikon stabilizzate... alla fine il sensore stabilizzato fa comodo solo su qualche lente particolare, certo meglio averlo che non, però poi mi devi far risparmiare sulla lente altrimenti se me la fai pagare come una stabilizzata vuol dire che mi prendi per il :ciapet:
Time Zone
26-09-2008, 22:58
Io punterei su canon...
La 450d è già di per se un pelo superiore, inoltre la disponibilità di obbiettivi, che potrai usare in futuro su altro corpo è importante.
Riguardo la stabilizzazione il sistema sony ha il vantaggio enorme di poter stabilizzare ogni ottica, anche quelle economiche, ma si dice in giro che il risultato non è lo stesso delllo stabilizzatore montato nell'ottica...
E poi, se proprio dovessi stufarti, una 450d va via come il pane...
Mi piacerebbe però approfondire sto discorso dello stabilizzatore della sony interno e della sua reale efficacia. Non vorrei che chi ne parla male lo faccia solo perchè ha dovuto sborsare fior di euro per ottiche stabilizzate... :D
Lo stabilizzatore della sony è davvero buono, se c'è qualcuno che ne parla male probabilmente non l'ha mai usato, non escludo che le ottiche stabilizzate possano essere più efficaci, in genere vengono dichiarate migliori di uno stop.
Time Zone
26-09-2008, 23:06
Lo stabilizzatore della sony è davvero buono, se c'è qualcuno che ne parla male probabilmente non l'ha mai usato, non escludo che le ottiche stabilizzate possano essere più efficaci, in genere vengono dichiarati migliori di una stop.
Se mi prendo un 70-300 o un 55-200 sigma o tamron (tutti non stabilizzati) per sony, canon, nikon... li pago praticamente la stessa cifra, 200 euro per un apo e 150 per uno non apo. Con la sony però 'diventano' stabilizzati.
Il fatto che sony 'spara' sui prezzi è vero, così come altre marche mettono corpi macchina non stabilizzati a prezzi superiori a quelli stabilizzati della concorrenza, ci pigliano tutti per il :ciapet:
Nordavind
27-09-2008, 00:22
grazie a tutti per i consigli!
il mirino sono stato in un negozio per provare a vedere com'era, ma avevano la 450d e la alpha100 che, ho provato, ce l'ha appena più piccolo (0.83x contro 0.87x)
comunque già si notava parecchio la differenza, e se la a300 ce l'ha di 0.74x...
tutto sommato pensavo di prendere la sony comunque, anche perchè oltre all'obiettivo kit vorrei aggiungerci un tele (per far foto ad animali) e ho fatto i seguenti calcoli...
Canon eos 450d kit ~540€ + 55-250is ~270€ = 810euro
Sony alpha300 kit ~475€ + 30-700 sigma apo ~ 200€ = 675euro
sono i prezzi più bassi che ho trovato in rete e 140euro di differenza per me non sono pochi (anche perchè poi dovrei prendere un treppiedi, una borsa, la scheda di memoria...)
sinceramente sono ancora un po' indeciso, ma se dovessi optare per l'acquisto della Sony, per quanto riguarda i tele: che differenza c'è tra sigma e tamron? o meglio, qual è il migliore? Ho letto che sono simili, forse il sigma un po' migliore, comunque meglio nella versione APO, giusto? ma la sigla 'omonima' per la tamron è "LD"? perchè costerebbe meno del sigma apo... boh E poi tutte quelle altre sigle che significano? tipo dg, macro, ecc.
scusate per le domande forse stupide, ma non vorrei incorrere in un acquisto errato
Time Zone
27-09-2008, 00:39
grazie a tutti per i consigli!
il mirino sono stato in un negozio per provare a vedere com'era, ma avevano la 450d e la alpha100 che, ho provato, ce l'ha appena più piccolo (0.83x contro 0.87x)
comunque già si notava parecchio la differenza, e se la a300 ce l'ha di 0.74x...
tutto sommato pensavo di prendere la sony comunque, anche perchè oltre all'obiettivo kit vorrei aggiungerci un tele (per far foto ad animali) e ho fatto i seguenti calcoli...
Canon eos 450d kit ~540€ + 55-250is ~270€ = 810euro
Sony alpha300 kit ~475€ + 30-700 sigma apo ~ 200€ = 675euro
sono i prezzi più bassi che ho trovato in rete e 140euro di differenza per me non sono pochi (anche perchè poi dovrei prendere un treppiedi, una borsa, la scheda di memoria...)
sinceramente sono ancora un po' indeciso, ma se dovessi optare per l'acquisto della Sony, per quanto riguarda i tele: che differenza c'è tra sigma e tamron? o meglio, qual è il migliore? Ho letto che sono simili, forse il sigma un po' migliore, comunque meglio nella versione APO, giusto? ma la sigla 'omonima' per la tamron è "LD"? perchè costerebbe meno del sigma apo... boh E poi tutte quelle altre sigle che significano? tipo dg, macro, ecc.
scusate per le domande forse stupide, ma non vorrei incorrere in un acquisto errato
Io ho preso l'ottica kit, che fa il suo dovere ( http://www.dyxum.com/lenses/detail.asp?IDLens=312) e penso di prendermi un tamron 70-300 che alla fine sembra allineato al sigma Apo pur costando 50 euro di meno, il sigma sembra migliore per quanto riguarda la qualità della costruzione ma, leggendo in giro, le differenze dovrebbero essere minime.
Le sigle dovrebbero significare: Apo= apocromatico, Dg= ottimizzato per il digitale ma non apo. Il tamron non credo sia apocromatico ma per il resto si difende bene, dicono un pelo meglio del sigma apo in fatto di definizione. Appena arriva faccio qualche prova.
Ps. stavo vedendo il confronto su imaging resource, a 1600 iso, dalla a200 alla a350 rispetto alla 450d... un occhio persino sulla a100 anche se con foto diverse... beh, mi sa che tutto questo distacco da parte della canon non ci sia, non a livelli del mito che ne è venuto fuori... mi sa che ai tempi della 350d le differenze fossero ben più nette.
Nordavind
27-09-2008, 01:40
grazie Time Zone! quindi allora il tamron non ha questa differenza apo - non apo che ha il sigma? praticamente lo si può considerare al livello del sigma apo se ho ben capito (bene, perchè costa meno eheh)
sul discorso del confronto sony-canon (o nikon): io ho 2 amici che continuano a dirmi di non prendere sony ma solamente canon o nikon, sinceramente mi sembrano avere i paraocchi, per loro tra le reflex non esiste altro... boh
grazie Time Zone! quindi allora il tamron non ha questa differenza apo - non apo che ha il sigma? praticamente lo si può considerare al livello del sigma apo se ho ben capito (bene, perchè costa meno eheh)
sul discorso del confronto sony-canon (o nikon): io ho 2 amici che continuano a dirmi di non prendere sony ma solamente canon o nikon, sinceramente mi sembrano avere i paraocchi, per loro tra le reflex non esiste altro... boh
Si però, paraocchi a parte, comprando la prima reflex, ci si lega sostanzialmente ad un marchio, non perchè in futuro sei obbligato a ricomprare macchine della stessa marca, ma se non altro perchè ti crei piano piano un corredo di ottiche.
Ora, secondo me , anche se sony non è certo l'ultima arrivata, specie in prodpettiva futura potrebbe essere conveniente rimanere su canon o nikon, più su canon forse, visti i costi di ottiche e a voler guardar lungo di corpia fotmato pieno. (un ff canon magari un giorno me lr potrò pure conprare, una nikon costa parecchio di più)
marchigiano
27-09-2008, 13:04
Canon eos 450d kit ~540€ + 55-250is ~270€ = 810euro
Sony alpha300 kit ~475€ + 30-700 sigma apo ~ 200€ = 675euro
costa meno perchè vale meno, il sigma 70-300 è imparagonabile al 55-250is canon, come pure il corpo macchina ben superiore il canon. non ti voglio sconsigliare la sony, solo che se spendi meno ottieni meno, non è che chi compra la canon è come chi compra armani che paga solo la firma...
altrimenti se fai foto naturalistiche dai un occhiata alle olympus che sui tele non scherzano, sono leggere e le lenti kit sono sempre di alto livello (relativamente al prezzo)
Time Zone
27-09-2008, 21:51
Sul fatto che comprando una entry level ci si lega in un certo qual modo al marchio sono d'accordo. Una canon è un ottimo inizio.
Sul fatto che le ottiche tele stabilizzate costino come quelle non stabilizzate sono curioso, per quanto abbia cercato non ho trovato un tele stabilizzato a 90 euro come il 55-200 tamron, ottica non eccezionale ma comunque apprezzabile e dall'ottimo rapporto qualità prezzo, stessa cosa per i tamron e sigma 70-300 che si trovano a 130 euro i primi e dai 140 ai 200 i secondi.
C'è di meglio ovvio ma c'è sempre qualcosa di meglio anche una 40d rispetto ad una 450d, eppure non tutti comprano una 40d o una full frame.
E' vero che le ottiche in -kit- stabilizzate costano relativamente poco ma le altre tendono a salire esponenzialmente e con i soldi risparmiati acquistando ottiche non stabilizzate da mettere sulla sony stabilizzata mi ci compro una 450d come secondo corpo o quello che voglio...
La sony ha un display orientabile ed uno stabilizzatore integrato, fanno comodo e non si può negare. Per il resto canon e nikon hanno altre qualità ugualmente importanti, a fare la differenza è tutto quello che c'è intorno al marchio, in primis l'assistenza e la reperibilità degli accessori che sicuramente volgono a favore della canon, il resto è da vedere. :)
secondo me la sony fa sfoggio di tanta tecnologia, ma a conti fatti il risultato è sempre a favore della canon.
Tra le altre cose s parla già di 500d :eek:
Cmq a mio parere, èverissimo che lostabilizzatore sony , essendo nel corpo, ti stabilizza anche la lente da 90 euro, ma è vero pure che il risultato non è lo stesso proprio per niente, e allora di che parliamo?
purtroppo il sistema di stabilizzazuione nell'ottica è superiore,e non può essere altrimenti, per via della luceche entra nell'obbiettivo, mentre il sony sostanzialmente è un'altra lente.....
Insomma, magari risparmi 100 euro ora e probabilmente qualcosa sulle lenti, ma sei sicuro ne valga la pena?
P.S.Se ti stufi la 450d la rivendi alla velocità dellla luce....
Time Zone
27-09-2008, 22:24
secondo me la sony fa sfoggio di tanta tecnologia, ma a conti fatti il risultato è sempre a favore della canon.
Tra le altre cose s parla già di 500d :eek:
Cmq a mio parere, èverissimo che lostabilizzatore sony , essendo nel corpo, ti stabilizza anche la lente da 90 euro, ma è vero pure che il risultato non è lo stesso proprio per niente, e allora di che parliamo?
purtroppo il sistema di stabilizzazuione nell'ottica è superiore,e non può essere altrimenti, per via della luceche entra nell'obbiettivo, mentre il sony sostanzialmente è un'altra lente.....
Insomma, magari risparmi 100 euro ora e probabilmente qualcosa sulle lenti, ma sei sicuro ne valga la pena?
P.S.Se ti stufi la 450d la rivendi alla velocità dellla luce....
Mi sa che non ti seguo... di che lente parli?
marchigiano
27-09-2008, 23:07
sony 70-300 830€
canon 70-300 IS 490€
nikon 70-300 VR 450€
sony 70-200 f2.8 1880€
canon 70-200 f2.8 IS 1490€
nikon 70-200 f2.8 VR 1530€
sony 55-200 250€
canon 55-250 IS 250€
nikon 55-200 VR 200€
volete altri esempi? senza considerare poi che i test che ho visto di molte ottiche zeiss sono tutt'altro che entusiasmanti...
con questo non voglio dire che il sensore stabilizzato non serve, solo che sony non ti fa certo risparmiare
ps
il sony 18-70 ha delle aberrazioni che se metti gli occhialini vedi le foto in 3D:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Time Zone
27-09-2008, 23:25
sony 70-300 830€
canon 70-300 IS 490€
nikon 70-300 VR 450€
sony 70-200 f2.8 1880€
canon 70-200 f2.8 IS 1490€
nikon 70-200 f2.8 VR 1530€
sony 55-200 250€
canon 55-250 IS 250€
nikon 55-200 VR 200€
volete altri esempi? senza considerare poi che i test che ho visto di molte ottiche zeiss sono tutt'altro che entusiasmanti...
con questo non voglio dire che il sensore stabilizzato non serve, solo che sony non ti fa certo risparmiare
Forse non mi spiego, io con 100 euro ho un tele 50-200 che mi diventa stabilizzato, una nikon ha lo stabilizzato pari focale a 200 a quanto scrivi. Il doppio. Nei 70-300 se voglio posso spendere 130 euro per un tamron, stabilizzato non esiste allo stesso prezzo, stessa cosa con il sigma.
Quindi dire che le ottiche stabilizzate costano come quelle non stabilizzate è fuorviante e se ne accorge chi compra canon e cerca un 70-300 stabilizzato a 150 euro e non lo trova.
Se c'è e mi sbaglio faccio ammenda, non sono ferrato in materia, a me non risulta. Poi che si possa spendere di più ed avere di meglio posso essere d'accordo ma questo vale per tutte le cose, in genere però chi compra una entry level vuole spendere cifre ragionevoli e possibilmente avere un rapporto qualità prezzo favorevole.
Time Zone
27-09-2008, 23:36
sony 70-300 830€
ps
il sony 18-70 ha delle aberrazioni che se metti gli occhialini vedi le foto in 3D:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Riguardo al 18-70 QUI (http://www.dyxum.com/lenses/detail.asp?IDLens=312) ci sono settantotto recensioni di utenti soddisfatti, considerando ovviamente che si tratta di un' ottica kit. Le aberrazioni ci sono, soprattutto ai lati dell'immagine in grandangolo, però è un 18-70, con canon per avere in kit qualcosa di più di un 18-55 bisogna andare di 40D.
Ps molti canoniani lamentano nel 18-55is riflessi nei controluce da paura... la perfezione non esiste.
ps
il sony 18-70 ha delle aberrazioni che se metti gli occhialini vedi le foto in 3D:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
questa te la potevi anche risparmiare...visto che la canon 350 e 400d lo davano con il ciofeghen che sicuramente è ancora + scadente del 18-70 del sony in kit.
Cmq mi sembra che sei molto di parte..;)
Time Zone
27-09-2008, 23:47
questa te la potevi anche risparmiare...visto che la canon 350 e 400d lo davano con il ciofeghen che sicuramente è ancora + scadente del 18-70 del sony in kit.
Cmq mi sembra che sei molto di parte..;)
Per alcuni esiste solo canon dai tempi della a60... poi venne fuji...
La stessa cosa con le reflex oggi, ho pure canon che sotto il vestito ha componentistica SONY. :D
marchigiano
28-09-2008, 00:15
ok ma se prendete il sigma o tamron 70-300 non avrete certo la stessa qualità del canon IS o nikon VR, quindi come dicevo all'inizio è vero che si risparmia ma si ottiene di meno, non è che chi compra canon o nikon è fesso... che poi su aps-c preferirei risparmiare col 55-250
non voglio togliere meriti a sony/pentax/olympus ecc (è grazie a loro che si sta diffondendo il live view, i mirini elettronici ad alta definizione, il sensore stabilizzato, lo schermo orientabile ecc...) solo che spesso si pensa di risparmiare ma poi ci si accorge di aver pagato poco e ottenuto poco
non trascurabile neanche il fatto che nemmeno le costosissime lenti sony/zeiss sono tropicalizzate... che per alcuni potrebbe essere un bel problema
ma più che altro porca paletta io direi che se è vero che sta per uscire la 500d , io mi sarei un po rotto le palle di veder cambiar macchina ogni anno....
Fenomeno85
28-09-2008, 09:18
ma più che altro porca paletta io direi che se è vero che sta per uscire la 500d , io mi sarei un po rotto le palle di veder cambiar macchina ogni anno....
si chiama marketing ma non significa che la macchina è da buttare :)
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
si chiama marketing ma non significa che la macchina è da buttare :)
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
Si si, certo che è strategia commerciale, specialmente ora che le reflex attirano moltissime persone, però cos' fanno incazzare gli acquirenti e non poco...
Fenomeno85
28-09-2008, 09:26
Si si, certo che è strategia commerciale, specialmente ora che le reflex attirano moltissime persone, però cos' fanno incazzare gli acquirenti e non poco...
perchè mai? diciamo che grazie a questa politica si può scegliere un modello "vecchio" pagandolo di meno. Ovvio che con l'uscita di nuovi modelli si hanno magari più funzionalità.
Diciamo che ormai il trend è mettere su i video perchè è l'ostacolo che fa bloccare quelli che sono indecisi se prendere una reflex e una bridge.
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
Time Zone
28-09-2008, 10:53
ok ma se prendete il sigma o tamron 70-300 non avrete certo la stessa qualità del canon IS o nikon VR, quindi come dicevo all'inizio è vero che si risparmia ma si ottiene di meno, non è che chi compra canon o nikon è fesso... che poi su aps-c preferirei risparmiare col 55-250
non voglio togliere meriti a sony/pentax/olympus ecc (è grazie a loro che si sta diffondendo il live view, i mirini elettronici ad alta definizione, il sensore stabilizzato, lo schermo orientabile ecc...) solo che spesso si pensa di risparmiare ma poi ci si accorge di aver pagato poco e ottenuto poco
non trascurabile neanche il fatto che nemmeno le costosissime lenti sony/zeiss sono tropicalizzate... che per alcuni potrebbe essere un bel problema
I tamron a 130 euro esistono sia per la sony che per la canon, sono gli stessi con attacchi diversi e costano uguale, quindi si risparmia rispetto a cosa? Non mettiamo a confronto mele e arance...
Io parlo della possibilità di comprare un tele più che decente ed averlo automaticamente stabilizzato, lo stesso tele sulla canon resta quello che è: non stabilizzato e per averlo IS bisogna per forza spendere molto di più, almeno il doppio, anzi per un 70-300 in genere tre volte tanto... con la differenza di due ottiche mi ci compro un altro corpo... Che poi quest'ultimo sia anche migliore dal punto di vista ottico se ne può parlare, postando test e rece, comunque anche fosse non è questo il punto, con la sony spendo per un tele non stabilizzato ma alla fine ho un'ottica stabilizzata il tutto (ripeto) a cifre dai 90 euro per un temron 55-200 ai 130 per un più che discreto tamron 70-300, con canon non lo posso fare.
Time Zone
28-09-2008, 10:59
Si si, certo che è strategia commerciale, specialmente ora che le reflex attirano moltissime persone, però cos' fanno incazzare gli acquirenti e non poco...
Fanno incazzare soprattuto chi compra una macchina come status symbol, chi la macchina la usa si trova alla grande anche con una 300D e se ne frega se vicino a lui scatta uno con la 500D guardandolo dall'alto in basso.
...anche perchè alla fine le foto di un modello di cinque anni fa rispetto all'ultimissimo uscito sono praticamente indistinguibili.
anche meglio se è per questo, vedi rumore.
Però non si può negare che qualcosa di interessante esca fuori, pensa solo alle dimensioni del mirino, o al sistema pulizia del sensore
Fenomeno85
28-09-2008, 11:27
anche meglio se è per questo, vedi rumore.
Però non si può negare che qualcosa di interessante esca fuori, pensa solo alle dimensioni del mirino, o al sistema pulizia del sensore
per il rumore no perchè comunque stai parlando di tecnologia che migliora ..
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
Time Zone
28-09-2008, 11:33
anche meglio se è per questo, vedi rumore.
Però non si può negare che qualcosa di interessante esca fuori, pensa solo alle dimensioni del mirino, o al sistema pulizia del sensore
Queste sono le 'caratteristiche da forum', il mirimo più grande è utile ma in questa fascia parliamo di differenze minime, comunque la messa a fuoco manuale risulterebbe difficoltosa a meno di non prendere una full frame con mirino davvero grande... e comunque all'uscita della sony alpha 900 di tutto si è parlato meno del mirino davvero grande. Questo dimostra che queste caratteristiche vengono fuori giusto come supporto per motivare le proprie scelte ma che dal punto di vista pratico ci si bada fino ad un certo punto.
Le olympus hanno il mirino piccolo eppure chi ce l'ha le usa come chi ha una canon, una nikon ecc senza problemi, difficilmente avrà delle preclusioni che non siano anche nel modello più prestante sotto questo aspetto, almeno in questa fascia di macchine.
Riguardo allo sgrullapolvere ci sono marche che lo montano da anni e sono state snobbate dalla maggioranza ritenendolo inutile e blablabla... poi lo mettono sul marchio preferito e tutti a cambiare modello... non è un problema di tecnologia è che ci siamo dentro come ingranaggi e ci muoviamo come ci dicono di muoverci, tutti insieme, il bello è che riescono a darci l'illusione di fare scelte originali al punto che ne discutiamo nei forum.
marchigiano
28-09-2008, 22:59
perchè mai? diciamo che grazie a questa politica si può scegliere un modello "vecchio" pagandolo di meno. Ovvio che con l'uscita di nuovi modelli si hanno magari più funzionalità.
Diciamo che ormai il trend è mettere su i video perchè è l'ostacolo che fa bloccare quelli che sono indecisi se prendere una reflex e una bridge.
quoto... basta saper aspettare il calo di prezzi e si fanno sempre buoni affari. molti hanno comprato la buona 30D all'uscita della 40D, molti ora comprano la D300 che è uscita la D700, idem con la D80... pure io ho comprato la 400D sapendo che dopo un mese sarebbe uscita la 450D
stessa cosa capita nelle compatte e bridge, ci sono alcuni modelli che si sono svalutati eppure continuano a fare ottime foto, chi è furbo compra quelli, chi è niubbo compra la macchina con lo smile detection...
Sono un felicissimo possessore di una A300 con ottica 18-70 kit e volevo spezzare una lancia a favore di Sony non tanto per le lenti ma per la macchina ;)
Avere una macchina con lo stabilizzatore per me è un MUST! Soprattutto perchè non sono un professionista che può spendere 3000 Euro per un obiettivo f/1.4 500mm :)... poi il 18-70 non è così male come qualcuno vuole far credere... se vedi qualche review non ne parlano così male... e parliamo di un obiettivo che costa (non in kit) meno di 200 Euro (in kit ancora di meno!).
Io ho preso la A300 e il 18-70 a 515 Euro.
Comunque è verò, come obiettivi c'è di meglio... ma non bisogna fare di tutta l'erba un fascio...
Proprio perchè il 18-70 mi stava stretto, non volendo cambiare obiettivo in continuazione in base a quello che c'è da fotografare, ho pensato di prendermi un Tamron 18-250! Un obiettivo discreto che costa quasi 500 Euro!
La stessa Sony produce un 18-250 che altro non è che il Tamron abbellito esteticamente... e costa quasi 600 E se non erro. E' vero, Sony forse fa pagare il marchio ma non tutti gli obiettivi sono male... visto che poi sotto c'è un Tamron in alcuni casi ;)
Comunque per me la soluzione ideale è un 17-70 Sigma e questo Tamron.
Se proprio vuoi spingerti di più un bel 24-70 Sigma al posto del 17-70... ma costa quasi il doppio!! ;)
Queste sono le 'caratteristiche da forum', il mirimo più grande è utile ma in questa fascia parliamo di differenze minime,
"differenze minime" ? :mbe:
0.74x contro 0.87x è una differenza enorme , il mirino microscopico è il difetto più grosso delle Sony A3x0 .
Io non capisco perchè evitare a priori marche come Nikon , Pentax o Olympus che sono degni di attenzione e io li preferirei tutti rispetto alla Sony A300 .
X Nordavind
Ma le macchine le hai provate ? Le hai tenute in mano ? Hai guardato dentro il mirino ? Hai scattato e provato tutti i comandi ?
Prima di fare una scelta vai in un negozio e fallo !
Non basare le tue scelte solo su recensioni , la tua mano è diversa da quella del recensore , quale fotocamera ti sia più comoda lo puoi sapere solo provandole .
Time Zone
08-10-2008, 15:10
"differenze minime" ? :mbe:
0.74x contro 0.87x è una differenza enorme , il mirino microscopico è il difetto più grosso delle Sony A3x0 .
Io non capisco perchè evitare a priori marche come Nikon , Pentax o Olympus che sono degni di attenzione e io li preferirei tutti rispetto alla Sony A300 .
X Nordavind
Ma le macchine le hai provate ? Le hai tenute in mano ? Hai guardato dentro il mirino ? Hai scattato e provato tutti i comandi ?
Prima di fare una scelta vai in un negozio e fallo !
Non basare le tue scelte solo su recensioni , la tua mano è diversa da quella del recensore , quale fotocamera ti sia più comoda lo puoi sapere solo provandole .
Differenze minime per quello che poi ci si dovrà fare con un mirino su una entry level, se si userà per mettere a fuoco faranno abbastanza schifo tutti, per inquadrare e basta andranno abbastanza bene tutti.
La a300 ha ben altri pregi da considerare, uno su tutti il live view al top della categoria, lo stabilizzatore tra i più efficaci, il sensore collaudatissimo ecc.
Sul fatto di evitare a priori altre marche tra cui nikon, olympus ecc chi le evita? Se poi le preferisci a sony a300 liberissimo, ovviamente si dovranno fare altri compromessi.
hornet75
09-10-2008, 08:30
Comunque la messa a fuoco manuale risulterebbe difficoltosa a meno di non prendere una full frame con mirino davvero grande...
Vorrei un pò sfatare questa leggenda della difficoltà del focheggiare a mano con una reflex e sensore APS-C o DX o come cavolo volete chiamarlo.
L'AF di una reflex sfrutta un sensore che legge il contrasto e calcola la distanza del soggetto. Il telemetro da l'ok e permette lo scatto che diversamente sarebbe "inibito". In manuale si sfrutta lo stesso sensore e lo stesso telemetro che da l'ok inviando un segnale luminoso nel mirino (nelle nikon è un pallino verde).
Quanto sia grande e luminoso il mirino conta poco o nulla, il pallino sta li ben visibile, l'hanno fatto colorato apposta.
Se il telemetro sbaglia, avrebbe sbagliato anche l'autofocus quindi in quel caso è la fotocamera che non è all'altezza, non il mirino piccolo e buio senza considerare che la luminosità del mirino varia anche in funzione dell'obiettivo utilizzato. In definitiva la difficoltà sta nella lentezza del metodo manuale non nella grandezza e luminosità del mirino.
Differenze minime per quello che poi ci si dovrà fare con un mirino su una entry level, se si userà per mettere a fuoco faranno abbastanza schifo tutti, per inquadrare e basta andranno abbastanza bene tutti.
La a300 ha ben altri pregi da considerare, uno su tutti il live view al top della categoria, lo stabilizzatore tra i più efficaci, il sensore collaudatissimo ecc.
Sul fatto di evitare a priori altre marche tra cui nikon, olympus ecc chi le evita? Se poi le preferisci a sony a300 liberissimo, ovviamente si dovranno fare altri compromessi.
Quoto perchè mi hai tolto le parole dalla bocca.
Nessuno ha mai detto di evitare altre marche, semmai è stato il contrario, ossia ci sono persone che dicono di evitare Sony...
Volevo aggiungere che anche io mi ero accorto della differenza del mirino rispetto alle altre marche e all'inzio avevo delle perplessità. Poi ho visto il Live View, il display movibile e lo stabilizzatore e mi sono detto "meglio queste 3 cose utili che il mirino grande" ;)
Sono scelte...
Differenze minime per quello che poi ci si dovrà fare con un mirino su una entry level, se si userà per mettere a fuoco faranno abbastanza schifo tutti, per inquadrare e basta andranno abbastanza bene tutti.
Chissà perchè i professionisti odiano i pentaspecchi delle entry-level giudicandoli troppo piccoli ...
Ma tanto "servono solo ad inquadrare" ...
Servono solo ad inquadrare ??
E ti pare poco ??
Se per guardare la TV invece di un 32" usi un 14" è uguale ?
La a300 ha ben altri pregi da considerare, uno su tutti il live view al top della categoria, lo stabilizzatore tra i più efficaci, il sensore collaudatissimo ecc.
Sul fatto di evitare a priori altre marche tra cui nikon, olympus ecc chi le evita? Se poi le preferisci a sony a300 liberissimo, ovviamente si dovranno fare altri compromessi.
Sul live view hai ragione , però io l' ho usato una volta sola da quando ce l' ho ( 1 su 5000 foto ) , non so quanto lo usi tu ...
Sullo stabilizzatore non c' è niente da dire , i test parlano chiaro , il Sony non è meglio di Canon , Nikon e Olympus ( Pentax non so ) , anzi alcune ottiche delle prime due sono pure stabilizzate meglio .
Il sensore è stracollaudato , mi pare sia quello anche della Nikon D80/D60 , ma c' è la 450D che da questo punto di vista le sotterra tutte .
Una entry-level è sempre un compromesso , ma a me sembra che quello del mirino sia un gran brutto difetto , prima di comprare una A300 uno dovrebbe provarla per bene e convincersi che non gli dà fastidio e che riesce a fotografare senza problemi , su altre cose ci si può adattare , ma se non ci vedi bene è dura fare foto .
Time Zone
10-10-2008, 15:28
Chissà perchè i professionisti odiano i pentaspecchi delle entry-level giudicandoli troppo piccoli ...
Ma tanto "servono solo ad inquadrare" ...
Servono solo ad inquadrare ??
E ti pare poco ??
Se per guardare la TV invece di un 32" usi un 14" è uguale ?
Ed infatti, come dicevo tutte le entry level non spiccano sotto questo aseptto, ma appunto tutte.
Sul live view hai ragione , però io l' ho usato una volta sola da quando ce l' ho ( 1 su 5000 foto ) , non so quanto lo usi tu ...
Sullo stabilizzatore non c' è niente da dire , i test parlano chiaro , il Sony non è meglio di Canon , Nikon e Olympus ( Pentax non so ) , anzi alcune ottiche delle prime due sono pure stabilizzate meglio .
Il sensore è stracollaudato , mi pare sia quello anche della Nikon D80/D60 , ma c' è la 450D che da questo punto di vista le sotterra tutte .
Io non ce l'ho il live view, ho una a100, però se lo avessi lo userei parecchio visto che faccio molte foto in studio. A chi non serve fa bene a non comprare macchine che lo montano, sono scelte.
Riguardo allo stabilizzatore sul corpo la sony, la pentax e la olympus ce l'hanno le altre no, come fanno ad essere migliori le canon e le nikon se non ce l'hanno? Lo stabilizzatore sulle ottiche è altra cosa, se si ha un'ottica stabilizzata ok, se ne può parlare, altrimenti lo stabilizzatore semplicemente non c'è ed è impossibile fare confronti. Tra le macchine stabilizzate la sony ha lo stabilizzatore considerato da tutti tra i migliori, meglio di pentax ad esempio (e ci sono i test in rete), di olympus non ho confronti diretti ma immagino siano allineati facendo rispermiare circa 3 stop, a volte anche 4 ponendosi quindi a livello delle ottiche stabilizzate.
Il sensore della 450d è un cmos, è meno rumoroso ad alti iso è vero, non direi però che 'le sotterra tutte' le differenze non sono poi tanto marcate come si pensa, non al livello della 350d VS nikon d70, quando cioè iniziò la fama (meritata) del cmos.
Una entry-level è sempre un compromesso , ma a me sembra che quello del mirino sia un gran brutto difetto , prima di comprare una A300 uno dovrebbe provarla per bene e convincersi che non gli dà fastidio e che riesce a fotografare senza problemi , su altre cose ci si può adattare , ma se non ci vedi bene è dura fare foto .
Sono d'accordo, l'ideale sarebbe provarle, quello che può essere ottimo per me può essere insufficiente per altri, il giudizio è sempre soggettivo. :cincin:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.