PDA

View Full Version : SEMPRE BLU DIESEL


gipippo
23-09-2008, 21:26
raga da quando ho la mia gp a diesel ho messo sempre (tranne proprio un paio di volte forse) blue diesel della agip! ma secondo voi se si mette sempre ma sempre può creare problemi o no? o dovrebbe essere messo solo ogni tanto per pulire gli iniettori (sempre se funziona veramente :asd:) e poi alternarlo col diesel normale?

già che ci sono che diesel normale consigliate? esso, agip etc o sono tutti uguali?

:D

Ludus
23-09-2008, 21:58
scusa se te lo dico... ma butti i tuoi soldi facendo sempre il blu diesel...

Satviolence
23-09-2008, 22:29
L'unica differenza veramente sensibile è quella sul portafoglio, temo.
I diesel puliti o speciali hanno un numero di cetano più alto, un po' di additivi e meno zolfo (quest'ultimo è in minore quantità solo sui diesel puliti, sul Shell V-Power Diesel invece c'è più zolfo che nel diesel normale) e devono soddisfare le stesse specifiche del diesel normale, quindi teoricamente non creano problemi ai motori. In realtà nei primi periodi di commercializzazione si diceva che i diesel senza zolfo creavano problemi all'iniezione perché erano poco lubrificanti, proprio a causa della mancanza di zolfo, ma adesso dovrebbero essere stati additivati per risolvere il problema.
Siccome l'additivazione dei diesel "speciali" è leggera, per avere qualche vantaggio penso che l'uso debba essere abituale o comunque molto frequente.
Se vuoi usare un gasolio speciale ma non particolarmente costoso, fai rifornimento alla Tamoil con il loro gasolio normale, che praticamente è al livello degli altri gasoli speciali.
In questo periodo sto facendo una prova per vedere se questi gasoli fanno consumare meno alla mia auto. Ho determinato in modo preciso il consumo medio della mia auto, a partire da marzo di quest'anno, con gasolio normale, e adesso ho iniziato ad usare l'Esso E-Diesel. Facendo un po' di statistiche ho visto che la deviazione standard della media è di 0,61 km/l, quindi ci vorranno un po' di pieni per stabilire se c'è qualche vantaggio...
L'unico miglioramento visibile è nella fumosità, molto ridotta anche in piena accelerazione.

gipippo
23-09-2008, 22:41
quindi va bene la prima pompa di diesel che trovo...? o cerco di tenermi cmq sui "marchi + noti" come esso e agip?

Wagen
23-09-2008, 23:15
quindi va bene la prima pompa di diesel che trovo...? o cerco di tenermi cmq sui "marchi + noti" come esso e agip?

io la facevo sempre al tamoil perche' era quello che costava meno e poi mi ricordo che su un numero di quattroruote avevano analizzato i vari diesel ed era venuto fuori che quello normale tamoil aveva le stesse caratteristiche del bludiesel , solo ad un prezzo normale.

Ora qui negli usa vanno tutti a benzina quindi il problema non me lo pongo piu' :D

-dieguz-
24-09-2008, 07:42
guarda ho letto tempo fa che sui motori moderni tipo bmw o robe del genere nel libretto di manutenzione c'era appositamente scritto di NON usare il bludiesel, perche rischiava di rovinare il motore.

io faccio quei 20€ ogni tanto, e mi sembra funzioni, ma il mio mezzo brucerebbe anche la merda, se ce la mettessi dentro, probabilmente.


cosiglio: vai sempre di diesel normale;)

ninja750
24-09-2008, 07:58
con l'aziendale metto sempre bludiesel senza problemi

(non pago io)

Hack3rAttack
24-09-2008, 08:17
con l'aziendale metto sempre bludiesel senza problemi

(non pago io)

Perchè se pagassi tu, scommetto che solo 5 euro di gasolio più scaruso useresti ;)

Burrocotto
24-09-2008, 08:21
guarda ho letto tempo fa che sui motori moderni tipo bmw o robe del genere nel libretto di manutenzione c'era appositamente scritto di NON usare il bludiesel, perche rischiava di rovinare il motore.
Naaaa, quella era una fregnaccia inventata da quelli di Striscia, che avevano fatto un servizio abbastanza superficiale.
L'Agip nn la prese molto bene. :D
http://www.quattroruote.it/news/articolo.cfm?codice=50886
Il problema *potrebbe* essere l'assenza di zolfo, ma a partire da l'anno X (non mi ricordo quale) anche i gasoli normali non avranno lo zolfo (o percentuali bassissime).

Satviolence
24-09-2008, 08:43
Qui si spiega perché i diesel ecologici sono equivalenti agli altri, con tanto di riferimenti normativi e alle prove da effetuare:
http://www.quattroruote.it/sport/articolo.cfm?Codice=50621&Tipo=1

Permettetemi poi di dubitare delle parole dei meccanici, che avranno molta esperienza, ma quasi sempre non hanno le basi teoriche per capire e interpretare correttamente queste esperienze.

Burrocotto
24-09-2008, 09:07
Permettetemi poi di dubitare delle parole dei meccanici, che avranno molta esperienza, ma quasi sempre non hanno le basi teoriche per capire e interpretare correttamente queste esperienze.
C'è da considerare anche la differenza tra meccanico normale e meccanico che ti deve dare assistenza in garanzia.
Con la scusa che hai usato il bludiesel il concessionario può sfancularti allegramente e scaricarsi la responsabilità (o quantomeno provarci). :D
Un po' come quando non danno assistenza su pezzi come la frizione dicendo che sono soggetti a usura...ma se la frizione te se spacca dopo manco 10k km, o guidi veramente come un criminale o c'è un chiaro difetto di produzione.

ceccoos
24-09-2008, 09:26
Uso praticamente solo l'Esso EDiesel.

Da un amico che lavorava per un noto costruttore di motori diesel mi era stato detto che gli era stata commissionato un test sui questi diesel.

Da loro indagine il riempimento della camera di scoppio risultava più omogeneo con quindi un motore più propenso a salire di giri e guida meno scorbutica (indi consumi leggermente minori).

Io lo uso principalmente dato che il dpf della mia vettura digerisce in malo modo il gasolio tradizionale.

sapatai
24-09-2008, 09:34
Se vuoi usare un gasolio speciale ma non particolarmente costoso, fai rifornimento alla Tamoil con il loro gasolio normale, che praticamente è al livello degli altri gasoli speciali.


io la facevo sempre al tamoil perche' era quello che costava meno e poi mi ricordo che su un numero di quattroruote avevano analizzato i vari diesel ed era venuto fuori che quello normale tamoil aveva le stesse caratteristiche del bludiesel , solo ad un prezzo normale.


ma davvero?:eek: che culo è dove vado sempre a fare rifornimento: vicinissimo a casa e dove mi costa di meno.:cool:

ninja750
24-09-2008, 09:36
Perchè se pagassi tu, scommetto che solo 5 euro di gasolio più scaruso useresti ;)

il gasolio è carburante meno nobile del pianeta, meno costa meglio è, fa sempre pena :read:

Satviolence
24-09-2008, 10:03
C'è da considerare anche la differenza tra meccanico normale e meccanico che ti deve dare assistenza in garanzia.
Con la scusa che hai usato il bludiesel il concessionario può sfancularti allegramente e scaricarsi la responsabilità (o quantomeno provarci). :D


Tutti i gasoli in commercio sono conformi alle varie normative applicabili, quindi non possono scaricare nessuna responsabilità.

Burrocotto
24-09-2008, 10:07
Tutti i gasoli in commercio sono conformi alle varie normative applicabili, quindi non possono scaricare nessuna responsabilità.
Si...ma questo non tutti lo sanno. Per il venditore offrire la garanzia è una scocciatura, si appiglierebbero a qualsiasi cosa. :D
Come cantava Tonino Carotone...è un mondo difficile. :)

castexx
24-09-2008, 10:30
già che ci sono che diesel normale consigliate? esso, agip etc o sono tutti uguali?

:D

Quello che costa meno :read: Dai un'occhio all'agip, di sera costa meno...

-dieguz-
24-09-2008, 10:48
ma davvero?:eek: che culo è dove vado sempre a fare rifornimento: vicinissimo a casa e dove mi costa di meno.:cool:

vai alla tamoil davanti a davanzo? :D

[/ot]

castexx
24-09-2008, 10:52
Si...ma questo non tutti lo sanno. Per il venditore offrire la garanzia è una scocciatura, si appiglierebbero a qualsiasi cosa. :D
Come cantava Tonino Carotone...è un mondo difficile. :)

...de vita intensa :asd: :asd:

sapatai
24-09-2008, 12:10
vai alla tamoil davanti a davanzo? :D

[/ot]

no, in circonvallazione ad abano.:D

dany80m
24-09-2008, 12:25
guarda che hai comprato un auto DIESEL e non BLU-DIESEL :O

gipippo
24-09-2008, 13:34
guarda che hai comprato un auto DIESEL e non BLU-DIESEL :O

:asd: carina questa....

Satviolence
24-09-2008, 20:18
guarda che hai comprato un auto DIESEL e non BLU-DIESEL :O

Si tratta pur sempre di GASOLIO... e comunque se vuole può mettere anche sassi nel serbatoio.

rip82
25-09-2008, 09:34
Per me e' uno spreco, io metto banale naftaccia, se potessi userei quella agricola, che costa meno, e una volta ogni sei mesi faccio un pieno con un additivo serio, cosi' facendo la vecchia Ecto-1 (Astra 1.7TD) e' arrivata a 228mila Km senza neanche sentirli, se non avesse avuto freni, sospensioni e scatola dello sterzo a puttane sarebbe ancora tra noi.
La nafta speciale e' una fregatura per purgarci piu' soldi, piuttosto cerca di capire se il tuo benzinero tiene pulite le cisterne.

Burrocotto
25-09-2008, 10:04
Per me e' uno spreco, io metto banale naftaccia, se potessi userei quella agricola, che costa meno, e una volta ogni sei mesi faccio un pieno con un additivo serio, cosi' facendo la vecchia Ecto-1 (Astra 1.7TD) e' arrivata a 228mila Km senza neanche sentirli, se non avesse avuto freni, sospensioni e scatola dello sterzo a puttane sarebbe ancora tra noi.
La nafta speciale e' una fregatura per purgarci piu' soldi, piuttosto cerca di capire se il tuo benzinero tiene pulite le cisterne.
Da quanto ne so, il gasolio agricolo è uguale a quello "normale", semplicemente è detassato e per questo costa meno.
I diesel di una volta cmq erano meno schizzinosi, digerivano qualsiasi cosa. Coi nuovi sistemi di alimentazione gli iniettori patiscono un po' di +.

rip82
25-09-2008, 10:28
Da quanto ne so, il gasolio agricolo è uguale a quello "normale", semplicemente è detassato e per questo costa meno.
I diesel di una volta cmq erano meno schizzinosi, digerivano qualsiasi cosa. Coi nuovi sistemi di alimentazione gli iniettori patiscono un po' di +.

Lo so, l'agricolo e' identico a parte la colorazione, e generalmente gli agricoltori tengono le cisterne piu' pulite dei benzineri.

bagigio88
25-09-2008, 10:44
sempre e solo diesel agricolo!!! :D

heavymachinegun
25-09-2008, 10:50
io la facevo sempre al tamoil perche' era quello che costava meno e poi mi ricordo che su un numero di quattroruote avevano analizzato i vari diesel ed era venuto fuori che quello normale tamoil aveva le stesse caratteristiche del bludiesel , solo ad un prezzo normale.

Ora qui negli usa vanno tutti a benzina quindi il problema non me lo pongo piu' :D

me lo ricordo anch'io quell'articolo,metteva a confronto il gasolio normale,il vpower diesel,il blu diesel e quello tamoil senza zolfo.Le prove furono effettuate una mercedes ML (credo).al banco tra i quattro quello che rendeva meno era il gasolio normale,al penultimo posto il V-power diesel,al secondo posto il blu diesel
e primo il tamoil senza zolfo..

rip82
25-09-2008, 11:01
sempre e solo diesel agricolo!!! :D

Ti invidio, ma occhio alle multe, non so a quanto ammontino, ma diversi agricoltori che conosco sono passati alla nafta normale, potrebbero essere salate :eek:

heavymachinegun
25-09-2008, 11:04
Ti invidio, ma occhio alle multe, non so a quanto ammontino, ma diversi agricoltori che conosco sono passati alla nafta normale, potrebbero essere salate :eek:

t'inchiappettano mica da ridere e mi sembra che non è solo la multa a farti preoc perchè se non ricordo male c'è l'accusa di evasione fiscale...un pò come usare l'olio di colza ecc

rip82
25-09-2008, 11:10
t'inchiappettano mica da ridere e mi sembra che non è solo la multa a farti preoc perchè se non ricordo male c'è l'accusa di evasione fiscale...un pò come usare l'olio di colza ecc

Parlo per gli agricoltori che conosco: se smettono di usare la nafta agricola per macchina e riscaldamento e' solo per un motivo, rischiano una colonscopia con un silos per la melga, altrimenti continuerebbero tranquilli.

kaioh
25-09-2008, 12:08
quindi va bene la prima pompa di diesel che trovo...? o cerco di tenermi cmq sui "marchi + noti" come esso e agip?
guarda che le cisterne si riforniscono tutte allo stesso posto ....

Marko#88
25-09-2008, 12:42
sempre nafta resta...e sempre naftoni restano le auto...:O
:asd:

AndrewVJVegeta
25-09-2008, 13:23
con l'aziendale metto sempre bludiesel senza problemi

(non pago io)

Anche mio padre...lui lo fa per i bollini doppi che ti danno...:D

heavymachinegun
25-09-2008, 15:22
Parlo per gli agricoltori che conosco: se smettono di usare la nafta agricola per macchina e riscaldamento e' solo per un motivo, rischiano una colonscopia con un silos per la melga, altrimenti continuerebbero tranquilli.

:confused: la nafata agricola differisce da quella normale solo per la presenza del colorante verde,ne + ne meno...

Guille
25-09-2008, 15:36
:confused: la nafata agricola differisce da quella normale solo per la presenza del colorante verde,ne + ne meno...

Parlo per gli agricoltori che conosco: se smettono di usare la nafta agricola per macchina e riscaldamento e' solo per un motivo, rischiano una colonscopia con un silos per la melga, altrimenti continuerebbero tranquilli.

=

t'inchiappettano mica da ridere e mi sembra che non è solo la multa a farti preoc perchè se non ricordo male c'è l'accusa di evasione fiscale...un pò come usare l'olio di colza ecc

:O









Traduzione: ha detto la stessa cosa che hai detto tu solo in modo, come dire, piu' colorito :asd:.

Burrocotto
25-09-2008, 15:38
:confused: la nafata agricola differisce da quella normale solo per la presenza del colorante verde,ne + ne meno...
E dall'assenza di tasse. :asd:
Si riferiva sempre al fatto che se ti beccano a usare gasolio agricolo su mezzi diversi da quello per cui è destinato ti fanno una di quelle multe che te le ricordi per un bel po'. :)

heavymachinegun
25-09-2008, 15:43
E dall'assenza di tasse. :asd:
Si riferiva sempre al fatto che se ti beccano a usare gasolio agricolo su mezzi diversi da quello per cui è destinato ti fanno una di quelle multe che te le ricordi per un bel po'. :)

và beh,dentro il gasolio normale mica ci trovi l'iva e l'accise in forma liquida :D

rip82
25-09-2008, 15:43
=

:O

Traduzione: ha detto la stessa cosa che hai detto tu solo in modo, come dire, piu' colorito :asd:.

Che devo dirti, sono un lord inglese :D

tdi150cv
25-09-2008, 15:54
il blue diesel ha un solo problema ... fa grippare la pompa a causa della mancanza di zolfo che serve anche da lubificante.

Poi puo' anche non accadere nulla ma tra una pompa trattata con diesel normale e una con bludiesel la differenza si vede

heavymachinegun
25-09-2008, 16:05
il blue diesel ha un solo problema ... fa grippare la pompa a causa della mancanza di zolfo che serve anche da lubificante.

Poi puo' anche non accadere nulla ma tra una pompa trattata con diesel normale e una con bludiesel la differenza si vede

il fatto e che le pompe sui cm sono elettriche e non + rotative.

bagigio88
25-09-2008, 16:06
t'inchiappettano mica da ridere e mi sembra che non è solo la multa a farti preoc perchè se non ricordo male c'è l'accusa di evasione fiscale...un pò come usare l'olio di colza ecc

conosco gente che gira da decenni con il gasolio agricolo! poi cosa fanno???? si mettono a fare i prelievi alla macchina per controllare i valori??:asd:

rip82
25-09-2008, 16:08
il fatto e che le pompe sui cm sono elettriche e non + rotative.

:confused: E come lavorerebbe una "pompa elettrica"?:confused:

conosco gente che gira da decenni con il gasolio agricolo! poi cosa fanno???? si mettono a fare i prelievi alla macchina per controllare i valori??:asd:

Ovvio, se uno ha la concessione per acquistare la nafta agricola mi sembra il minimo passargli in rassegna macchine ed eventualmente riscaldamento.

Satviolence
25-09-2008, 16:13
il blue diesel ha un solo problema ... fa grippare la pompa a causa della mancanza di zolfo che serve anche da lubificante.

Poi puo' anche non accadere nulla ma tra una pompa trattata con diesel normale e una con bludiesel la differenza si vede

Qui si spiega perché i diesel ecologici sono equivalenti agli altri, anche dal punto di vista della lubrificazione, con tanto di riferimenti normativi e alle prove da effetuare:
http://www.quattroruote.it/sport/art...e=50621&Tipo=1

Burrocotto
25-09-2008, 16:15
il blue diesel ha un solo problema ... fa grippare la pompa a causa della mancanza di zolfo che serve anche da lubificante.

Poi puo' anche non accadere nulla ma tra una pompa trattata con diesel normale e una con bludiesel la differenza si vede
http://www.eni.it/it_IT/innovazione-tecnologia/sfide-tecnologiche/riformulazione-carburanti-lubrificanti/riformulazione-carburanti-lubrificanti.shtml
Oppure
http://www.omniauto.it/magazine/786/i-caburanti-senza-zolfo
Dal Gennaio 2009, i carburanti privi di zolfo saranno gli unici disponibili in commercio e il prezzo, attualmente elevato visti anche i volumi di produzione, sarà destinato ad allinearsi a quello dei prodotti tradizionali.

Quindi a partire dal 2009 tutti i turbonaftisti romperanno o forse è più terrorismo psicologico la storia della mancanza di zolfo?

heavymachinegun
25-09-2008, 16:27
conosco gente che gira da decenni con il gasolio agricolo! poi cosa fanno???? si mettono a fare i prelievi alla macchina per controllare i valori??:asd:

prelevano il gasolio dal serbatoio o dal filtro.

:confused: E come lavorerebbe una "pompa elettrica"?:confused:



come i benzina...preleva il gasolio dal serbatoio e li manda al flauto in pressione.nei cm non c'è + la pompa rotativa(intesa come meccanica)

rip82
25-09-2008, 16:53
come i benzina...preleva il gasolio dal serbatoio e li manda al flauto in pressione.nei cm non c'è + la pompa rotativa(intesa come meccanica)

Non e' esatto, la pompa di alta pressione e' distinta da quella del carburante, se mettessero una pompa sola nella parte anteriore dell'auto si incorrerebbe probabilmente nel fenomeno della cavitazione, mentre mettendola sotto il serbatoio al posto di quella del carburante si perderebbe tutta la pressione per attrito lungo il condotto. Comunque la pompa "elettrica" significa poco, e' solo l'azionamento, che prima poteva essere meccanico derivato dal propulsore, ma il principio di funzionamento resta meccanico, data la pressione potrebbe trattarsi di una pompa a stantuffo, che potrebbe quadrare con la scarsa portata elaborata.
Wikipedia sembra pensarla come me. (http://en.wikipedia.org/wiki/Common_rail)

Satviolence
25-09-2008, 18:37
Non e' esatto, la pompa di alta pressione e' distinta da quella del carburante, se mettessero una pompa sola nella parte anteriore dell'auto si incorrerebbe probabilmente nel fenomeno della cavitazione, mentre mettendola sotto il serbatoio al posto di quella del carburante si perderebbe tutta la pressione per attrito lungo il condotto.
Il motivo non è di certo questo... prova a pensare a un tubo che va dal serbatoio al motore con all'interno una pressione di 1800 bar. Non è esattamente il massimo della sicurezza.

rip82
25-09-2008, 18:40
Il motivo non è di certo questo... prova a pensare a un tubo che va dal serbatoio al motore con all'interno una pressione di 1800 bar. Non è esattamente il massimo della sicurezza.

Anche, e poi un tubo cosi' lungo con 1800 bar sarebbe anche problematico da montare, dato che mi risulta usino tubi in metallo rigidi, ci sono un milione di ragione per le quali la pompa di alta pressione deve stare vicino agli iniettori, ho sparato la prima che mi e' venuta in mente.

heavymachinegun
25-09-2008, 19:34
Non e' esatto, la pompa di alta pressione e' distinta da quella del carburante, se mettessero una pompa sola nella parte anteriore dell'auto si incorrerebbe probabilmente nel fenomeno della cavitazione, mentre mettendola sotto il serbatoio al posto di quella del carburante si perderebbe tutta la pressione per attrito lungo il condotto. Comunque la pompa "elettrica" significa poco, e' solo l'azionamento, che prima poteva essere meccanico derivato dal propulsore, ma il principio di funzionamento resta meccanico, data la pressione potrebbe trattarsi di una pompa a stantuffo, che potrebbe quadrare con la scarsa portata elaborata.
Wikipedia sembra pensarla come me. (http://en.wikipedia.org/wiki/Common_rail)

la pompa rotativa o meccanica è un sistema molto complesso,infatti non ha solo il compito di pompare il gasolio dal serbatoio agli iniettori ma anche quello di distribuirlo...e ti assicuro che è un bel pò incasinata.

per quanto riguarda le pompe a stantuffo...beh,il loro problema è la portata non la prevalenza

rip82
25-09-2008, 20:55
la pompa rotativa o meccanica è un sistema molto complesso,infatti non ha solo il compito di pompare il gasolio dal serbatoio agli iniettori ma anche quello di distribuirlo...e ti assicuro che è un bel pò incasinata.

per quanto riguarda le pompe a stantuffo...beh,il loro problema è la portata non la prevalenza

Appunto, il common rail necessita di prevalenza mostruosa con portate ridicole, si presterebbe meglio una pompa alternativa rispetto ad una rotativa.
Comunque non ti seguo: per "pompa rotativa" intendi il sistema di pompaggio nei primi diesel ad iniezione diretta oppure una generica pompa rotativa? Nel primo caso potresti avere ragione, ma una generica pompa rotativa ad uso qualsiasi e' una macchina semplicissima, con una girante, uno statore ed un sistema di azionamento. E comunque non pesca gasolio dal serbatoio, le pompe che lavorano succhiando cavitano quasi sempre, la pompa del carburante e' sotto il serbatoio.

tdi150cv
25-09-2008, 22:23
http://www.eni.it/it_IT/innovazione-tecnologia/sfide-tecnologiche/riformulazione-carburanti-lubrificanti/riformulazione-carburanti-lubrificanti.shtml
Oppure
http://www.omniauto.it/magazine/786/i-caburanti-senza-zolfo


Quindi a partire dal 2009 tutti i turbonaftisti romperanno o forse è più terrorismo psicologico la storia della mancanza di zolfo?

ehmmmm ... quindi ?
dove sta scritto che un carburante privo di zolfo lubrifica nella stessa maniera la pompa ??????
Ricordati ... c'è un solo modo per lubrificare ugualmente ... additivi !
E gli additivi inquinano ... poi che tu voglia credere che non e' cosi' e' un discorso diverso.

bagigio88
25-09-2008, 22:38
prelevano il gasolio dal serbatoio o dal filtro.

i poliziotti hanno il buon tempo si stare li a prelevare??? di solito li vedo al bar, non a prelevare gasolio! :D

MattMcRae
25-09-2008, 22:57
Posto qua una domanda che assilla pure me, di natura molto simile: ma per le benzine speciali invece? Le differenze sono più marcate? Se sì, quale consigliate?... . Io nn le ancora provate LOL :doh: :muro: :D ... .

Satviolence
25-09-2008, 23:23
ehmmmm ... quindi ?
dove sta scritto che un carburante privo di zolfo lubrifica nella stessa maniera la pompa ??????
Qui: http://www.quattroruote.it/sport/articolo.cfm?Codice=50621&Tipo=1

Ricordati ... c'è un solo modo per lubrificare ugualmente ... additivi !
E gli additivi inquinano ... poi che tu voglia credere che non e' cosi' e' un discorso diverso.
Gli additivi inquinano senz'altro, ma meno dello zolfo. Poi comunque si possono costruire i motori per fare totalmente a meno dello zolfo o di additivi che lo sostituiscano. E' un po' lo stesso discorso degli oli: il WR 5W-30 PE che ad esempio adesso viene usato dalla Fiat nei diesel MJTD è già a bassissimo tenore di zolfo.

Questo olio è consigliato per gli MJTD, ma sconsigliato per i JTD che venivano prodotti qualche anno fa proprio per il fatto che c'è poco zolfo (basta dare un'occhiata al sito della Selenia: per tutti gli oli ACEA C2 dice che "questi lubrificanti possono non essere adatti per l’utilizzo in determinati motori. Consultare il Libretto di Uso e manutenzione del veicolo."). Da questo fatto si può vedere che un motore realizzato ad hoc può benissimo fare a meno dello zolfo.
http://www.flitalia.it/it/fl/manuale/it/mainfs_omot.htm
http://www.flitalia.it/it/fl/manuale/it/omot_0201.htm

Burrocotto
26-09-2008, 06:35
ehmmmm ... quindi ?
dove sta scritto che un carburante privo di zolfo lubrifica nella stessa maniera la pompa ??????
Ricordati ... c'è un solo modo per lubrificare ugualmente ... additivi !
E gli additivi inquinano ... poi che tu voglia credere che non e' cosi' e' un discorso diverso.
Quindi se la teoria della pompa non lubrificata e più soggetta a usura è vera dall'anno prossimo ci sarà una moria di motori.
A me sembra tanto il discorso dei motori prodotti dalla metà anni '80 in poi, che andavano a piombo ma se gli butti dentro benzina senza nn son soggetti a rischi detonazione anticipata, in quanto eran già stati progettati per non sfasciarsi.
Stesso discorso per i diesel...la norma anti zolfo nn l'hanno messa in cantiere l'altro ieri.
Per il discorso degli additivi, vero a metà. Dipende sempre che tipo di additivi useranno...potrebbero usare qualche derivato del petrolio come usare lo sputo. Non credo che buttare dello sputo (è una battuta, è da intendersi come un qualsiasi prodotto che possa non dare altro inquinamento dopo la combustione) possa far danni ambientali. :D

Posto qua una domanda che assilla pure me, di natura molto simile: ma per le benzine speciali invece? Le differenze sono più marcate? Se sì, quale consigliate?... . Io nn le ancora provate LOL :doh: :muro: :D ... .
Le benzine speciali...la V-Power quando la mettevo sul 30cv dava un non so che di effetto placebo (4R o qualche altra rivista fece dei test, le prestazioni risultavano praticamente uguali), rendendo il motore un po' più tondo (il fatto è che quel motore non è manco paragonabile a quello di una qualsiasi utilitaria...quindi passa da una situazione di schifo traballante a una situazione di meno schifo :D).
Di solito sulla mia faccio la Blu Super (tanto x 4 centesimi in + al litro non mi sveno, fosse mai che mi lascia il carburatore un filo più pulito), mentre sulle altre auto di famiglia giù di verde normale. :)

heavymachinegun
26-09-2008, 11:34
Appunto, il common rail necessita di prevalenza mostruosa con portate ridicole, si presterebbe meglio una pompa alternativa rispetto ad una rotativa.
Comunque non ti seguo: per "pompa rotativa" intendi il sistema di pompaggio nei primi diesel ad iniezione diretta oppure una generica pompa rotativa? Nel primo caso potresti avere ragione, ma una generica pompa rotativa ad uso qualsiasi e' una macchina semplicissima, con una girante, uno statore ed un sistema di azionamento. E comunque non pesca gasolio dal serbatoio, le pompe che lavorano succhiando cavitano quasi sempre, la pompa del carburante e' sotto il serbatoio.

ora che ci penso è un mio errore di espressione nel chiamarle rotative perchè essendoci 3 tipi di iniezione mentalmente le distinguo in cm,rotativa(che poi si chiama meccanica) e ip.per rotativo intendo la pompa dei vecchi diesel,azionata dal moto del motore.

i poliziotti hanno il buon tempo si stare li a prelevare??? di solito li vedo al bar, non a prelevare gasolio! :D

non vivi in una zona agricola,vero?

rip82
26-09-2008, 12:35
ora che ci penso è un mio errore di espressione nel chiamarle rotative perchè essendoci 3 tipi di iniezione mentalmente le distinguo in cm,rotativa(che poi si chiama meccanica) e ip.per rotativo intendo la pompa dei vecchi diesel,azionata dal moto del motore.

Equivoco risolto :)

bagigio88
26-09-2008, 13:04
non vivi in una zona agricola,vero?

no perchè?

heavymachinegun
26-09-2008, 15:08
Equivoco risolto :)

;)

no perchè?

nelle grandi città i prelievi non vengono effettuati,mentre nelle zone agricole e facile esser soggetti a questa ispezione in quanto sono in molti a poter acquistare il gasolio agricolo

rip82
26-09-2008, 15:22
nelle grandi città i prelievi non vengono effettuati,mentre nelle zone agricole e facile esser soggetti a questa ispezione in quanto sono in molti a poter acquistare il gasolio agricolo

Esatto, come ho detto qualche post fa, almeno meta' degli agricoltori che conosco hanno mollato la nafta agricola per paura dei controlli e delle sanzioni, se prima ci mandavano macchina e riscaldamento, ora si limitano esclusivamente agli usi consentiti.

Ork
26-09-2008, 17:21
Posto qua una domanda che assilla pure me, di natura molto simile: ma per le benzine speciali invece? Le differenze sono più marcate? Se sì, quale consigliate?... . Io nn le ancora provate LOL :doh: :muro: :D ... .

hanno più ottani. quindi motori pompati (leggasi almeno dalla gti in su) hanno qualche vantaggio.

si parla anche di 10 15 cv in più su certi modelli spinti (subaru sti)

ricordo ancora la prova fatta su fifth gear con varie auto e con i rulli

heavymachinegun
26-09-2008, 18:08
si parla anche di 10 15 cv in più su certi modelli spinti (subaru sti)



su alcuni subaru(non mi ricorda da quale anno) o ci metti la 98 ottani o và in recovery la centralina.

rip82
26-09-2008, 18:18
su alcuni subaru(non mi ricorda da quale anno) o ci metti la 98 ottani o và in recovery la centralina.

Non mi e' nuova, ma non ricordo la fonte. Per gli aspirati cazzuti avevo letto un test sulla S2000, i 240CV promessi sono erogati con la 98 ottani, con la 95 ne tira fuori 233.

Satviolence
15-11-2008, 18:29
Perdonatemi se riesumo questa vecchia discussione!

L'unica differenza veramente sensibile è quella sul portafoglio, temo.
I diesel puliti o speciali hanno un numero di cetano più alto, un po' di additivi e meno zolfo (quest'ultimo è in minore quantità solo sui diesel puliti, sul Shell V-Power Diesel invece c'è più zolfo che nel diesel normale) e devono soddisfare le stesse specifiche del diesel normale, quindi teoricamente non creano problemi ai motori.
..
In questo periodo sto facendo una prova per vedere se questi gasoli fanno consumare meno alla mia auto. Ho determinato in modo preciso il consumo medio della mia auto, a partire da marzo di quest'anno, con gasolio normale, e adesso ho iniziato ad usare l'Esso E-Diesel. Facendo un po' di statistiche ho visto che la deviazione standard della media è di 0,61 km/l, quindi ci vorranno un po' di pieni per stabilire se c'è qualche vantaggio...
L'unico miglioramento visibile è nella fumosità, molto ridotta anche in piena accelerazione.

Questo è quello che scrivevo qualche mese fa. Ho fatto circa 3300 km, che corrispondono a 3 pieni, usando Esso E-Diesel; l'auto è una 156 1.9 JTD 115 cv (Euro 3) con 120.000 km, il motore è in ordine, nel senso che consuma poco e non mangia olio. Non vi annoio con le cifre che ho registrato, ma in sostanza questo è quello che ho osservato:
1 - i consumi non migliorano in modo sensibile; è una conclusione banale perché nella pubblicità stessa dicono che si fanno 500 km in più ogni 20000 km, che nel caso della mia auto corrispondono a 25 km in più per ogni pieno: ci sono moltissimi fattori che incidono di più sui consumi, anche sul lungo periodo. Sinceramente però il consumo medio su questi 3300 km fatti con l'E-diesel è il peggiore che ho realizzato da maggio di quest'anno...
2 - la fumosità allo scarico diminuisce sensibilmente, quindi forse, se l'auto ha problemi con il collaudo a causa delle emissioni, un pieno con i gasoli a basso tenore di zolfo può aiutare a sbrigare questa "formalità".
3 - l'erogazione peggiora, o meglio: accelerando con un filo di gas, verso i 1800 giri/min il motore inizia a strappare un po'. Il fenomeno ha iniziato a farsi sentire alla fine del secondo pieno e per tutto il terzo pieno; la volta successiva ho rifornito con diesel normale e il problema è sparito completamente nel giro di 400 km.
4 - ho speso circa 15 € in più di carburante...

Prima di questa prova avevo già fatto qualche pieno con gasoli senza zolfo, e le conclusioni, seppur più affrettate erano state le stesse: avevo notato la diminuzione della fumosità, ma non avevo notato miglioramenti sensibili, qualche volta il motore aveva iniziato a strappare in accelerazione (e senz'altro avevo speso più soldi...).

Insomma, ho "concesso" una possibilità a questi gasoli "speciali", ma anche sforzandomi non posso dire che l'uso di questi carburanti migliori sensibilmente il funzionamento del motore nell'uso quotidiano. Anzi: se mi dovessi basare sulla mia esperienza (molto parziale), direi addirittura che peggiora consumi e fa andar peggio il motore.
Una nota a margine: forse i motori Euro 4, che sono pensati per funzionare con bassi tenori di zolfo nell'olio e nel carburante, qualche giovamento lo ricevono dall'uso di gasoli particolari.
Io comunque di certo per la mia auto eviterò di usare i gasoli a basso tenore di zolfo!

simone1980
15-11-2008, 21:46
ora che ci penso è un mio errore di espressione nel chiamarle rotative perchè essendoci 3 tipi di iniezione mentalmente le distinguo in cm,rotativa(che poi si chiama meccanica) e ip.per rotativo intendo la pompa dei vecchi diesel,azionata dal moto del motore.


mi sa che sui sistemi di iniezione diesel non hai tutto molto chiaro.
come dici te, i vecchi motori diesel avevano la pompa rotativa ma esistono anche le pompe in linea; entrambe hanno la complicazione di dover essere messe in fase col motore.
gli iniettori pompa penso che lo sappiamo tutti come funzionano.
per il common rail, a leggere quello che scrivi, pare che la pompa che mette in pressione il gasolio sia elettrica: mi spieghi su quale auto c'è una pompa elettrica del gasolio?