View Full Version : [Python] "Miglior" IDE da utilizzare
avastreg
22-09-2008, 22:13
Dopo aver utilizzato un po' C#, Java, C++ e C per svariati programmi, ho deciso che stavolta, per realizzare un software che mi serve (ad uso personale) voglio utilizzare python (che per ora ho provato solo in piccoli e veloci programmi), perchè in effetti promette davvero bene.
Volevo sapere dai fanboys :D (che spesso coincidono anche con i più esperti) qual'e' può essere un IDE adatto per programmare in python, IDE che assomigli come complessità a Visual Studio per C++/C# o ad Eclipse/NetBeans per Java. So che ce ne è uno integrato, ma io lo vorrei più comodo e invadente possibile.
Attualmente, per quello che ne so, su NetBeans è in corso lo sviluppo del supporto a Python, su Eclipse c'e' pyDev, e ho trovato un IDE scritto in Python chiamato Eric qualcosa.
Cosa mi suggerite?
cdimauro
22-09-2008, 22:21
Fino a un paio di mesi fa ho usato SPE (Stani's Python Editor), ma adesso sto sperimentando Komodo Edit (Komodo IDE purtroppo è a pagamento).
Hanno entrambi pregi e difetti. Se riesco a "importare" alcune funzionalità di SPE in KE (quest'ultimo si può estendere abbastanza agevolmente) mi sa che mi fermo mi. :D
avastreg
22-09-2008, 22:34
Fino a un paio di mesi fa ho usato SPE (Stani's Python Editor), ma adesso sto sperimentando Komodo Edit (Komodo IDE purtroppo è a pagamento).
Hanno entrambi pregi e difetti. Se riesco a "importare" alcune funzionalità di SPE in KE (quest'ultimo si può estendere abbastanza agevolmente) mi sa che mi fermo mi. :D
grazie per le info.. dimenticavo di aggiungere sotto Windows (principalmente), anche se immagino che molti IDE se sono scritti in py o java sono supportati sia da win che da linux.
variabilepippo
22-09-2008, 22:37
Se lo vuoi "pesante" prova EasyEclipse for Python (http://www.easyeclipse.org/site/distributions/python.html), ma io ti consiglio SPE (http://pythonide.blogspot.com/).
Io uso Eclipse + PyDev :)
cdimauro
22-09-2008, 22:45
grazie per le info.. dimenticavo di aggiungere sotto Windows (principalmente), anche se immagino che molti IDE se sono scritti in py o java sono supportati sia da win che da linux.
SPE e KE sono multipiattaforma.
x Nico: Eclipse è un po' pesantuccio. :|
avastreg
22-09-2008, 22:54
ottimo, penso che proverò SPE.
Eclipse è una manna anche se pesante in effetti: lo userei se non ci fossero alternative valide. Ma se dite che SPE è una buona scelta, parto con quello :)
cdimauro
22-09-2008, 23:01
Vai tranquillo (e beato). ;)
avastreg
23-09-2008, 08:29
per far girare SPE mi è bastato installare Python25 e wx-python o mi manca qualcosa? l'ho tirato giù da svn e mi parte. diciamo che il sito/blog di SPE non è uno dei più intuitivi e chiari che ho visto :P
cdimauro
23-09-2008, 08:43
Sì, ti bastano. E concordo: potrebbe essere un po' più chiaro.
avastreg
29-09-2008, 10:05
per far girare SPE mi è bastato installare Python25 e wx-python o mi manca qualcosa? l'ho tirato giù da svn e mi parte. diciamo che il sito/blog di SPE non è uno dei più intuitivi e chiari che ho visto :P
su xp mi funziona, ma su vista SPE non mi va.
Ho installato:
- python-2.5.2.msi
- wxPython2.8-win32-unicode-2.8.9.0-py25.exe
Ho tirato giù spe da svn, poi ho provato ad avviare spe.pyw ma niente, sembra che carichi poi il nulla. Non ricevo neanche messaggi di errore. Dove ho sbagliato? :D
variabilepippo
29-09-2008, 10:49
SPE su Vista funziona benissimo, sei sicuro di aver decompresso la cartella _spe nel modo corretto?
Per verificare la causa del problema esegui spe.py dal prompt dei comandi, così potrai leggere (e postare, se lo ritieni opportuno) il messaggio d'errore.
avastreg
29-09-2008, 14:31
SPE su Vista funziona benissimo, sei sicuro di aver decompresso la cartella _spe nel modo corretto?
Per verificare la causa del problema esegui spe.py dal prompt dei comandi, così potrai leggere (e postare, se lo ritieni opportuno) il messaggio d'errore.
ok, risolto, in pratica facendo il checkout con TortoiseSVN non so perchè non mi crea la cartella madre _spe, e mi scarica il resto direttamente. In pratica me la sono creata, ho buttato tutta la roba lì e ora va :D grazie :)
Ciao a tutti!
Mi sto avvicinando in questi giorni al mondo del Python: per ora il linguaggio mi piace molto (si può sporcellare per bene :D) solo sto incontrando parecchie difficoltà con l'editor.
Mi spiego:
nel pacchetto del pyhton 2.6 da quanto ho capito dovrebbe uscire IDLE ed in effetti è presente nel menù programmi sotto la voce Python. Cliccandoci sopra non appare, però, assolutamente niente....
Vabbè momentaneamente ripiego su notepad++ aggiungendo il compilatore python diretto così che possa eseguire senza dover richiamare la finestra dos e il comando apposito.
Leggo poi, questo thread, dove si parla di SPE. Provo ad installarlo (l'ho prelevato qui (http://developer.berlios.de/project/showfiles.php?group_id=4161)) e scelgo la versione "SPE-0.8.3.c-wx2.6.1.0-py24.exe". Installo poi "wxPython2.8-win32-unicode-2.8.9.1-py26.exe".
A questo punto aspettavo di trovarmi avanti un editor come un altro, che avesse un file .exe di partenza. Invece non lo trovo.... Nella cartella di installazione "C:\Python26\Lib\site-packages\_spe" ci sono solo file compilati ma senza eseguibile.
Provo a compilare SPE.py e ho questo:
http://img412.imageshack.us/img412/8951/pitoor8.th.jpg (http://img412.imageshack.us/my.php?image=pitoor8.jpg)http://img412.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Mi spiegate cosa sbaglio? E' forse un errore concettuale il mio? O meccanico?
Grazie a tutti
probabilmente è un'incompatibilità tra wxPython 2.6 e wxPython 2.8 (quella che hai installato), senza contare che l'eseguibile che hai scaricato è per Python 2.4, mentre quasi sicuramente tu avrai la 2.5 o la nuova 2.6. Ti consiglio di scaricare SPE attraverso svn per avere l'ultimissima versione
Io comunque utilizzo eclipse + pydev e mi ci trovo benissimo :D
probabilmente è un'incompatibilità tra wxPython 2.6 e wxPython 2.8 (quella che hai installato), senza contare che l'eseguibile che hai scaricato è per Python 2.4, mentre quasi sicuramente tu avrai la 2.5 o la nuova 2.6. Ti consiglio di scaricare SPE attraverso svn per avere l'ultimissima versione
Io comunque utilizzo eclipse + pydev e mi ci trovo benissimo :D
In poche parole mi conviene cancellare tutto quello che ho installato finora e ricominciare :d
Cos'è svn? Funziona anche con windows? E mi scarica lui tutto o devo avere qualcosa preinstallato?
Grazie :)
Purtroppo non riesco proprio a risolvere...
Tanto per cominciare ho disinstallato tutto quello che avevo installo prima per ripartire da 0. Nell'ordine ho installato:
- Python 2.6
- wxPython2.8-win32-unicode-2.8.9.1-py26.exe (che dovrebbe essere compatibile con il 2.6 in quanto ultima versione e poi c'è scritto anche nel nome del pacchetto :D)
- Ho installato rapidsvn e ho tirato giù SPE (usando la guida in fondo a questa pagina (http://wiki.blender.org/index.php/Using_SPE_with_Blender))
http://img185.imageshack.us/img185/4833/pitongn4.th.jpg (http://img185.imageshack.us/my.php?image=pitongn4.jpg)http://img185.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Se qualcuno sa come potrei risolvere o dove sbaglio (anche se credo questa volta di essere stato più metodico nell'installazione) mi farebbe un grande piacere a sottolinearmi il passaggio incriminato :)
Ringrazio e saluto
^TiGeRShArK^
08-11-2008, 15:40
Purtroppo non riesco proprio a risolvere...
Tanto per cominciare ho disinstallato tutto quello che avevo installo prima per ripartire da 0. Nell'ordine ho installato:
- Python 2.6
- wxPython2.8-win32-unicode-2.8.9.1-py26.exe (che dovrebbe essere compatibile con il 2.6 in quanto ultima versione e poi c'è scritto anche nel nome del pacchetto :D)
- Ho installato rapidsvn e ho tirato giù SPE (usando la guida in fondo a questa pagina (http://wiki.blender.org/index.php/Using_SPE_with_Blender))
http://img185.imageshack.us/img185/4833/pitongn4.th.jpg (http://img185.imageshack.us/my.php?image=pitongn4.jpg)http://img185.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Se qualcuno sa come potrei risolvere o dove sbaglio (anche se credo questa volta di essere stato più metodico nell'installazione) mi farebbe un grande piacere a sottolinearmi il passaggio incriminato :)
Ringrazio e saluto
cos' ad occhio direi che devi installare la 2.6 delle wx e non la 2.8...
cos' ad occhio direi che devi installare la 2.6 delle wx e non la 2.8...
Il problema è che le 2.6 non riesco a trovarle da nessuna parte :(
Sempre più strano: sono riuscito a trovare il wxPython2.6-win32-ansi-2.6.4.0-py25.exe ma esso arriva fino al python 2.5 quindi di sicuro non è compatibile con il 2.6 :rolleyes:
Infatti durante l'installazione mi dà degli errori.
C'è qualcuno che utilizza stabilmente questo editor e può indicarmi? Altrimenti migro verso altri lidi
cdimauro
08-11-2008, 21:29
Ciao a tutti!
Mi sto avvicinando in questi giorni al mondo del Python: per ora il linguaggio mi piace molto (si può sporcellare per bene :D) solo sto incontrando parecchie difficoltà con l'editor.
Mi spiego:
nel pacchetto del pyhton 2.6 da quanto ho capito dovrebbe uscire IDLE ed in effetti è presente nel menù programmi sotto la voce Python. Cliccandoci sopra non appare, però, assolutamente niente....
Vabbè momentaneamente ripiego su notepad++ aggiungendo il compilatore python diretto così che possa eseguire senza dover richiamare la finestra dos e il comando apposito.
Leggo poi, questo thread, dove si parla di SPE. Provo ad installarlo (l'ho prelevato qui (http://developer.berlios.de/project/showfiles.php?group_id=4161)) e scelgo la versione "SPE-0.8.3.c-wx2.6.1.0-py24.exe". Installo poi "wxPython2.8-win32-unicode-2.8.9.1-py26.exe".
A questo punto aspettavo di trovarmi avanti un editor come un altro, che avesse un file .exe di partenza. Invece non lo trovo.... Nella cartella di installazione "C:\Python26\Lib\site-packages\_spe" ci sono solo file compilati ma senza eseguibile.
Provo a compilare SPE.py e ho questo:
http://img412.imageshack.us/img412/8951/pitoor8.th.jpg (http://img412.imageshack.us/my.php?image=pitoor8.jpg)http://img412.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Mi spiegate cosa sbaglio? E' forse un errore concettuale il mio? O meccanico?
Grazie a tutti
E' tutto OK. Ti basta semplicemente creare un collegamento a pythonw.exe mettendo come argomento il path di SPE.py
Il mio collegamento riporta la seguente riga di comando:
C:\Python25\pythonw.exe C:\Python25\Lib\site-packages\_spe\SPE.py
Ovviamente tu devi mettere Python26.
Ma se io compilo il file SPE.py con python.exe mi dà l'errore che ho postato nello screen :cry:
cdimauro
08-11-2008, 22:03
La versione di SPE che usi è molto vecchia. Scarica l'ultima da SVN e riprova.
La versione di SPE che usi è molto vecchia. Scarica l'ultima da SVN e riprova.
Ho fatto anche questa... Ho usato RapidSVN versione 0.9.6 (l'ultima) impostando come indirizzo "svn://svn.berlios.de/python/spe/trunk/_spe"
Forse c'è qualche indirizzo più aggiornato da usare?
P.S: Può dipendere da Vista?
cdimauro
08-11-2008, 22:42
Io ho Vista, ma uso Python 2.5 al momento, mentre tu usi il 2.6.
L'indirizzo di SVN è quello giusto.
A questo punto prova con Python 2.5, per vedere almeno se così funziona.
Io ho Vista, ma uso Python 2.5 al momento, mentre tu usi il 2.6.
L'indirizzo di SVN è quello giusto.
A questo punto prova con Python 2.5, per vedere almeno se così funziona.
Grazie proverò!
Magari SPE non è ancora "pronto" per la versione 2.6 :D
cdimauro
08-11-2008, 22:51
Al limite prova questo: http://www.activestate.com/Products/komodo_ide/komodo_edit.mhtml è quello che uso io. :)
Al limite prova questo: http://www.activestate.com/Products/komodo_ide/komodo_edit.mhtml è quello che uso io. :)
Dato già il tuo avatar e la nomea che hai (ho letto molto sul forum in questa sezione) di amante/amatore/pazzo per il python penso che mi dirotto su quello :D
Se lo usi tu un motivo ci sarà :D :sofico:
cdimauro
08-11-2008, 23:15
Setup, Avanti, Avanti, Fine. :cool:
^TiGeRShArK^
09-11-2008, 02:04
Grazie proverò!
Magari SPE non è ancora "pronto" per la versione 2.6 :D
si, mi sa che è quello il problema dato che le wx 2.6 girano solo con python 2.5..
Io ancora non posso usare la versione 2.6 perchè quei geni hanno sbagliato il linking dell'installer del 2.6 x mac con le TK e quindi non mi parte IDLE e mi rompo le bolls a sistemare tutto a mano :muro:
Oramai aspetto che lo sistemino loro :p
Al limite prova questo: http://www.activestate.com/Products/komodo_ide/komodo_edit.mhtml è quello che uso io. :)
L'ho installato.. Ma sbaglio o non si può compilare direttamente dall'editor e bisogna usare il terminale?
P.S: Come la valutate la scelta di Notepad++ con compilatore già integrato nell'editor?
P.P.S: Ma la versione che si scarica è limitata giusto? Mentre quella a pagamento mette a disposizione debugger, etc?
cdimauro
09-11-2008, 18:12
L'ho installato.. Ma sbaglio o non si può compilare direttamente dall'editor e bisogna usare il terminale?
Con Python la compilazione avviene automaticamente. :cool:
Immagino che ti riferissi alla possibilità di lanciare l'applicazione a cui si sta lavorando. In questo caso devi configurare Komodo perché supporta più linguaggi e più compilatori, ma lo fai in poco tempo.
Configurazione compilatore.
Vai su Edit/Preferences... e scegli Languages/Python. Nel menù a tendina "Use this interpreter" c'è già la voce sulla versione che hai installato: selezionale e scegli OK.
Configurazione entry per lanciare il compilatore.
Vai su Tools/Run Command... Sul combobox "Run:" scrivi questo:
%(python) %F
Che serve a dire a Komodo di lanciare il Python che hai configurato prima e passargli il file su cui stai lavorando.
Marca "Add to Toolbox" per memorizzare questo nuovo "comando" su "Tools/Recent Commands" e visualizzarlo anche a destra nel pannello ToolBox (se ce l'hai visualizzato, come faccio io).
Questo in genere è sufficiente per gli usi comuni. Per configurazione più avanzate ovviamente puoi smanettare con le possibilità che ti offre Komodo, in particolare se nella finestra di configurazione di "Run Command" clicki sul pulsante "More".
Da notare che subito a destra dei combobox "Run:" e "Start in:" c'è un bottoncino con una freccia a destra (simile a la play dei media player): se ci clicki appare un menù a tendina che ti aiuta a configurare in maniera molto precisa questo combobox.
P.S: Come la valutate la scelta di Notepad++ con compilatore già integrato nell'editor?
Con Komodo non ne praticamente mai bisogno, tranne che per file di testo. Comunque al posto di Notepad++ preferisco PSPadPro, anch'esso gratuito, ma mi ci trovo meglio.
P.P.S: Ma la versione che si scarica è limitata giusto?
Sì.
Mentre quella a pagamento mette a disposizione debugger, etc?
Esattamente. Comunque c'è da dire che Komodo è basato sul codice di FireFox (3.0 per Komodo 5.x) e offre la possibilità di installare diverse estensioni per migliorare l'ambiente. Ad esempio ne sono presenti alcune che implementano alcune funzionalità della versione a pagamento.
Personalmente non sento la necessità dell'uso di un debugger, ma non credo sia difficile creare un'estensione allo scopo (magari riciclando il codice di SPE), anche perché vengono forniti alcuni esempi su come scriverle.
Al momento non ho proprio tempo per scriverne qualcuna. Vedremo in futuro (anche perché c'è qualcosa di SPE che mi manca: l'uso di PyChecker per esaminare i sorgenti a caccia di variabili inutilizzate, scritte male, ecc.).
Ti ringrazio delle precise informazioni: sono riuscito a lanciare python direttamente dall'editor :D Comodissimo, anzi Komodissimo! :D
Come debugger ho trovato questo (http://aspn.activestate.com/ASPN/Downloads/Komodo/RemoteDebugging) anche se devo ancora approfondire come installarlo e se davvero è quello che cerco ;)
cdimauro
09-11-2008, 22:38
Ti ringrazio delle precise informazioni: sono riuscito a lanciare python direttamente dall'editor :D Comodissimo, anzi Komodissimo! :D
Di niente. Spero siano utili anche ad altri.
Purtroppo quello che mi frega è il tempo, perché mi piacerebbe aggiungere funzionalità a questo IDE.
Come debugger ho trovato questo (http://aspn.activestate.com/ASPN/Downloads/Komodo/RemoteDebugging) anche se devo ancora approfondire come installarlo e se davvero è quello che cerco ;)
Se posso permettermi, cerca di evitare i debugger. Quando sviluppi è meglio che, oltre al codice, scrivi anche i relativi test che controllino automaticamente se il tuo codice funziona.
Meglio ancora sarebbe sviluppare "test-driven". Visto che sei all'inizio magari riesci a partire col piede giusto: http://en.wikipedia.org/wiki/Test-driven_development
Qui http://www.mokabyte.it/2004/06/softwaredev-1.htm una spiegazione in italiano.
Proverò anche a cimentarmi con qualcosa del genere.. :D
Per adesso la mia priorità è quella di imparare il linguaggio e le sue basi, per perfezionarmi il tempo c'è :D
Ti volevo fare una domanda: ho provato Komodo su Vista e funziona tutto, mentre su XP ho un piccolo problema. Se lancio in esecuzione un file .py che si trova in una cartella "semplice" e formata da un nome senza spazi (es: c:\temp, c:\io, etc) non ho nessun tipo di errore e tutto funziona, mentre se salvo il file su una cartella con spazi (es: c:\documents and settings\....) mi restituisce sempre ErrNo2 "no such file or directory".
Da che potrebbe dipendere questa cosa? Premetto che ho impostato il percorso \Python26 anche come variabile d'ambiente di Windows.
Grazie ancora una volta ;)
cdimauro
10-11-2008, 07:42
Prova a usare questo:
%(python) "%F"
template. Racchiudendo il nome del file coi doppi apici fai diventare tutta la stringa un singolo argomento.
s0nnyd3marco
10-11-2008, 14:33
Avete mai provato Ipython, non è un ide ma secondo me è un ottimo tools.
anch'io dopo spe sono passato a komodoedit (e adesso alla versione 5), ma ho qualche problema con l'autocompletamento, che mi fa per i metodi che ho nel mio sorgente, ma non per le librerie di "sistema" (scusate, ma non sono un programmatore, ma solo un sistemista che usa python quando la bash diventa stretta)... wingide mi sembrava autocompletasse tutto (e' un po che mi sono scaduti i 30 giorni di prova e non ricordo bene)... potrebbe essere che ho dimenticato qualcosa? se non supporta l'autocompletamento, mi sa che me ne ritorno a vim, che fa tutto (dopo aver seguito questo: http://blog.sontek.net/2008/05/11/python-with-a-modular-ide-vim/ )
cdimauro
10-11-2008, 19:52
Avete mai provato Ipython, non è un ide ma secondo me è un ottimo tools.
No, ma ne ho sentito parlare bene. Appena posso lo proverò. Grazie per avermelo ricordato. :)
anch'io dopo spe sono passato a komodoedit (e adesso alla versione 5), ma ho qualche problema con l'autocompletamento, che mi fa per i metodi che ho nel mio sorgente, ma non per le librerie di "sistema" (scusate, ma non sono un programmatore, ma solo un sistemista che usa python quando la bash diventa stretta)... wingide mi sembrava autocompletasse tutto (e' un po che mi sono scaduti i 30 giorni di prova e non ricordo bene)... potrebbe essere che ho dimenticato qualcosa? se non supporta l'autocompletamento, mi sa che me ne ritorno a vim, che fa tutto (dopo aver seguito questo: http://blog.sontek.net/2008/05/11/python-with-a-modular-ide-vim/ )
L'ho appena provato. Ho scritto
''
e appena ho aggiunto il . mi è apparso l'elenco dei metodi supportati dall'oggetto stringa.
Ho scritto
import
e dopo aver premuto lo spazio mi è apparso l'elenco dei moduli standard.
A questo punto ho scritto sys, e dopo ho scritto
sys.
e m'è apparso l'elenco di attributi e metodi di questo modulo.
Ovviamente per i metodi appena scrivo la
(
mi visualizza anche un hint con l'elenco dei parametri e la spiegazione.
Quindi per me Komodo 5.0.1 si comporta benissimo. :)
avastreg
10-11-2008, 23:58
ragazzi io ho provato anche eric4 (che usa le qt) è molto coool poi non lo so come usabilità perchè io mi intrippo con poco (su python sono ancora nabbo non ho mai tempo di metterci le mani) :stordita:
cdimauro
11-11-2008, 07:24
ragazzi io ho provato anche eric4 (che usa le qt) è molto coool poi non lo so come usabilità perchè io mi intrippo con poco (su python sono ancora nabbo non ho mai tempo di metterci le mani) :stordita:
Aggiunto alla lista degli IDE da provare. Grazie! :D
Quindi per me Komodo 5.0.1 si comporta benissimo. :)
si hai ragione...
ho provato con:
import datetime
test = datetime.datetime
test().
e ovviamente quando premo il punto finale, mi viene fuori l'elenco...
ma siccome sto provando a smanettare con google calendar ( http://code.google.com/apis/calendar/developers_guide_python.html ),
quando scopiazzo l'esempio:
try:
from xml.etree import ElementTree # for Python 2.5 users
except ImportError:
from elementtree import ElementTree
import gdata.calendar.service
import gdata.service
import atom.service
import gdata.calendar
import atom
import getopt
import sys
import string
import time
calendar_service = gdata.calendar.service.CalendarService()
calendar_service.email = 'xxx@gmail.com'
calendar_service.password = 'mia_password'
calendar_service.source = 'Google-Calendar_Python_Sample-1.0'
calendar_service.ProgrammaticLogin()
def PrintUserCalendars(calendar_service):
feed = calendar_service.GetAllCalendarsFeed()
print feed.title.text
for i, a_calendar in enumerate(feed.entry):
print '\t%s. %s' % (i, a_calendar.title.text,)
PrintUserCalendars(calendar_service)
se dentro PrintUserCalendars scrivo un
feed.
non mi trova un tubo.... (ovviamente l'esempio funziona, quindi tutte le librerie sono installate)
e' un comportamento normale? e sono io a pretendere troppo? :D
cdimauro
11-11-2008, 12:49
Penso sia normale, perché l'autocompletamento ho visto che funziona con le librerie standard oppure coi file contenuti nella cartella del progetto.
Nel tuo caso feed è istanziato da una classe di una libreria non standard, per cui non si attiva.
Questa è sicuramente una pecca, ma penso che possa essere risolta se segnalata ai creatori dell'IDE (comunque buona parte del codice di Komodo è scritto in Python e vengono forniti i sorgenti; al limite ci si dovrebbe metter mano).
Qualcuno ha provato NetBeans 6.5 con il modulo Python EA (Early Access) ?
Sono nuovo su Python (anche se devo dire che il linguaggio dal poco letto finora mi piace molto) e volevo un editor intellisense.
E visto che già usavo Netbeans con Java (ed a volte C++) mi sarebbe piaciuto non dover cambiare ambiente.
Però o sarò io che l'ho installato male, o sarà che con i linguaggi dinamici l'intellisense è più difficile da implementare o sarà altro (tipo io che non so usarlo e cerco di usarlo stile quello java), resta il fatto che a me funziona da schifo (praticamente inusabile paragonato a quello java)
AnonimoVeneziano
25-11-2008, 23:48
Uso Eclipse + PyDev .
Non ho provato molto altro a dire il vero, quindi non posso fare una comparazione. Con SPE avevo dei problemi (probabilmente la versione che c'è su debian ha qualche problema) , così ho provato Eclipse e mi sono trovato bene.
Considerando che sto facendo in parallelo 3 progetti uno con Android (Java) uno JavaEE e uno in Python avere tutto in un unico IDE è sicuramente una comodità
Ciao
cdimauro
26-11-2008, 07:27
Qualcuno ha provato NetBeans 6.5 con il modulo Python EA (Early Access) ?
Sono nuovo su Python (anche se devo dire che il linguaggio dal poco letto finora mi piace molto) e volevo un editor intellisense.
E visto che già usavo Netbeans con Java (ed a volte C++) mi sarebbe piaciuto non dover cambiare ambiente.
Per NetBeans non so, ma con Komodo funziona abbastanza bene (a parte qualche difetto che ho citato prima).
Però o sarò io che l'ho installato male, o sarà che con i linguaggi dinamici l'intellisense è più difficile da implementare o sarà altro (tipo io che non so usarlo e cerco di usarlo stile quello java), resta il fatto che a me funziona da schifo (praticamente inusabile paragonato a quello java)
E' sicuramente più difficile realizzare l'intellisense coi linguaggi dinamici, ma Komodo mi ha piacevolmente sorpreso.
Per NetBeans non so, ma con Komodo funziona abbastanza bene (a parte qualche difetto che ho citato prima).
E' sicuramente più difficile realizzare l'intellisense coi linguaggi dinamici, ma Komodo mi ha piacevolmente sorpreso.
Si l'ho scaricato ed installato Komodo Edit, presto proverò ad usarlo.
Spero solo che per l'intellisense non usi CTRL+Space o che cmq la combinazione sia ridefinibile, altrimenti sono fregato :D
Cmq volevo avere pareri anche di chi magari sta provando NetBeans 6.5 (uscito da 1 settimana), perché dalle foto che vedo nel blog su di esso sembrerebbe dover funzionare bene, ma quando ci provo io mi lascia a desiderare su tante cose.
Quindi cercavo di capire se è davvero cosi' per ora o se c'è qualcosa che non va nella mia installazione/config (o anche solo sbaglio ad usarlo).
cdimauro
26-11-2008, 20:36
Si l'ho scaricato ed installato Komodo Edit, presto proverò ad usarlo.
Spero solo che per l'intellisense non usi CTRL+Space o che cmq la combinazione sia ridefinibile, altrimenti sono fregato :D
E' sufficiente premere il . per far apparire un menù con le voci.
Se invece hai scritto la parola import e subito dopo premi lo spazio, ti appare un menù con le voci dei moduli presenti.
E' fatto davvero molto bene.
Cmq volevo avere pareri anche di chi magari sta provando NetBeans 6.5 (uscito da 1 settimana), perché dalle foto che vedo nel blog su di esso sembrerebbe dover funzionare bene, ma quando ci provo io mi lascia a desiderare su tante cose.
Quindi cercavo di capire se è davvero cosi' per ora o se c'è qualcosa che non va nella mia installazione/config (o anche solo sbaglio ad usarlo).
Spero che ci sia qualcuno che lo usa, perché sarebbe interessante capire se e come funziona.
~FullSyst3m~
27-02-2009, 12:16
Io uso PyScripeter ed è ottimo. Leggero, syntax check, autocompletamento (ma inferiore a quello di Komodo). Ho appena messo Komodo e a prima vista mi sembra molto caotico. Sarà che non sono abituato.
cdimauro
27-02-2009, 12:55
Ti ci devi abituare. Anche perché supporta diversi linguaggi e, ad esempio, Python va configurato se vuoi lanciare un'applicazione direttamente dall'IDE (ma in un precedente messaggio trovi la spiegazione su come fare ;)).
~FullSyst3m~
27-02-2009, 13:09
Ti ci devi abituare. Anche perché supporta diversi linguaggi e, ad esempio, Python va configurato se vuoi lanciare un'applicazione direttamente dall'IDE (ma in un precedente messaggio trovi la spiegazione su come fare ;)).
Si lo so, è una questione di abitudine. Ora lo uso un pò cosi ci prendo l'occhio.
Riguardo la configurazione già fatto ;)
Fabio7586
02-04-2009, 10:36
Salve raga, ho scaricato komodo edit, ma non ha una toolbox stile vb con tutti gli strumenti?
cdimauro
02-04-2009, 10:42
Ma vuoi realizzare applicazioni dotate di GUI?
~FullSyst3m~
02-04-2009, 10:43
Ma vuoi realizzare applicazioni dotate di GUI?
Credo proprio di si.
Fabio7586
02-04-2009, 11:06
esatto ^_^
non mi sono mai piaciute le finestrelle dos o le scritte che escono con un printf :)
~FullSyst3m~
02-04-2009, 11:11
esatto ^_^
non mi sono mai piaciute le finestrelle dos o le scritte che escono con un printf :)
Bè allora puoi scegliere, ci sono tante librerie per poter programmare GUI in Python: PyQt, PyGTK, wx, tkinter(:asd:) ecc .
Poi ci sono anche degli editor per interfacce grafiche come quello delle QT o wxFrameBuilder o wxGlade. Io ti consiglio di studiarle comunque perchè alla fine dovrai sempre mettere mano al codice se vuoi fare qualcosa di decente.
Fabio7586
02-04-2009, 12:28
Bè allora puoi scegliere, ci sono tante librerie per poter programmare GUI in Python: PyQt, PyGTK, wx, tkinter(:asd:) ecc .
Poi ci sono anche degli editor per interfacce grafiche come quello delle QT o wxFrameBuilder o wxGlade. Io ti consiglio di studiarle comunque perchè alla fine dovrai sempre mettere mano al codice se vuoi fare qualcosa di decente.
Ho scaricato il source di pyQT per windows, ma come si configura in komodo?
^[H3ad-Tr1p]^
24-06-2009, 19:18
ma il manuale di spe satani's e' solo a pagamento?
conoscete qualche tutorial o qualche manuale alternavivo? how-to o che altro?
cdimauro
24-06-2009, 19:48
^;27974509']ma il manuale di spe satani's e' solo a pagamento?
Sì. Con qualcosa deve pur campare, no? :D
conoscete qualche tutorial o qualche manuale alternavivo? how-to o che altro?
Guarda, se il tuo scopo è di usare SPE, non hai bisogno del manuale: è abbastanza intuitivo di suo. ;)
^[H3ad-Tr1p]^
25-06-2009, 13:58
Sì. Con qualcosa deve pur campare, no? :D
Guarda, se il tuo scopo è di usare SPE, non hai bisogno del manuale: è abbastanza intuitivo di suo. ;)
ah ecco....ma....ancora una cosa....
ho visto sul sito del pitone che questo compilatore c'e' sia per linux che per win che per mac,forse anche bsd ma non cel ho sotto gli occhi
sul sito ufficale non c'e' nulla che indichi la pagina dei downloads,io l ho installato dai repos ufficiali
se volessi avere questo ide anche su altre piattaforme sai da dove si puo' scaricare?
cdimauro
25-06-2009, 14:03
^;27983549']ah ecco....ma....ancora una cosa....
ho visto sul sito del pitone che questo compilatore c'e' sia per linux che per win che per mac,forse anche bsd ma non cel ho sotto gli occhi
sul sito ufficale non c'e' nulla che indichi la pagina dei downloads,io l ho installato dai repos ufficiali
se volessi avere questo ide anche su altre piattaforme sai da dove si puo' scaricare?
Prendilo dal repository, perché è scritto interamente in Python e può funzionare su qualunque piattaforma. ;)
^[H3ad-Tr1p]^
25-06-2009, 14:22
Prendilo dal repository, perché è scritto interamente in Python e può funzionare su qualunque piattaforma. ;)
ah ok....ma quelli che l han preso dai repos da dove l han preso? tanto per sapere
cdimauro
25-06-2009, 14:28
Da qui (http://pythonide.blogspot.com/2007/02/how-to-download-latest-spe-from_26.html).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.