View Full Version : Thread Ufficiale degli Antispyware/malware
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
[
10]
phuntastiko
11-09-2013, 21:11
Ciao
volevo chiedervi: attualmente in internet scaricabile gratis esiste un programma antispyware o antivirus che pulisca il registro di sistema efficacemente senza avere casini dopo la pulitura dello stesso???
Vorrei avere alcuni consigli su software di quel genere scaricabili da internet
Premetto che ho un sistema operativo windows 7
Grazie della risposta.
io ho sempre usato ccleaner e hijackthis e non ho mai avuto problemi.
grey.fox
16-09-2013, 14:59
Che programma mi consigliate per proteggere i miei pc dal furto di dati sensibili? La lista in prima pagina è ancora aggiornata e valida?
Scusate, ma oggi...qual'è il miglior antispyware/malware ? Avevo installato questo: EmsisoftAntiMalware, però mi bloccava dei file senza avviso e m'incasinava parecchio con la protezione attiva. Quindi ripeterei la domanda: quale devo installare che sia ottimo e non incasinatore? :D
DJ_4L13n
16-09-2013, 23:07
Scusate, ma oggi...qual'è il miglior antispyware/malware ? Avevo installato questo: EmsisoftAntiMalware, però mi bloccava dei file senza avviso e m'incasinava parecchio con la protezione attiva. Quindi ripeterei la domanda: quale devo installare che sia ottimo e non incasinatore? :D
Malwarebites Anti Malware e HitmanPro ;)
Malwarebites Anti Malware e HitmanPro ;)
Perfetto, grazie mille :)
Malwarebites Anti Malware e HitmanPro ;)
avira non serve piu quindi?
marcos86
28-09-2013, 20:38
Sono cose diverse.
Avira è come il medico di base, malwarebytes come il chirurgo.
I programmi come mbam di solito si affiancano agli antivirus per avere un secondo parere e per rimuovere quello che un av magari ha difficoltà a trovare.
Ma restano prodotti diversi anche se dello stesso ambito.
DJ_4L13n
29-09-2013, 01:16
avira non serve piu quindi?
Sono cose diverse.
Appunto, sono cose diverse, quindi Avira serve ancora ;)
Romagnolo1973
22-10-2013, 23:30
Doppio Test MRG Effitas con MBAM free e SAS testati per comprova dei risultati
Si noti come MBAM sia a livello assoluto tra i primissimi mentre SAS è sostanzialmente inutile
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40155818&postcount=664
avevo già segnalato il loro precedente test qualche mese fa che dava risultati analoghi.
In conclusione MBAM consigliatissimo, SAS da evitare
Doppio Test MRG Effitas con MBAM free e SAS testati per comprova dei risultati
Si noti come MBAM sia a livello assoluto tra i primissimi mentre SAS è sostanzialmente inutile
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40155818&postcount=664
avevo già segnalato il loro precedente test qualche mese fa che dava risultati analoghi.
In conclusione MBAM consigliatissimo, SAS da evitare
Peccato, SAS come tanti altri antispyware oramai han fatto una brutta fine. . .
Volevo segnalare la presenza di questo nuovo software di casa SurfRight che dovrebbe proteggere chi utilizza l'home banking e l'e-commerce.
Io quasi quasi me o scarico e vedo come va :D
Link -> http://www.surfright.nl/it/alert
P.s.
Oggi, 3 novembre.
Hitman pro alert 2 disinstallato. Sembra (e ripeto sembra) blocchi la pagina della mia banca online dopo il login.
Faro' altre prove, vi terro' informati.
Ciaoooo ^_^
Thomas76
01-11-2013, 19:25
Ciao,
Sto allestendo un sistema di composizione-registrazione-produzione musicale, con software Cubase in Windows 8.1.
Per massimizzare le prestazioni, vorrei disabilitare l'antivirus/antispyware Windows Defender (versione per Windows 8). Ma voglio comunque avere la possibilità di riabilitarlo facilmente, nel caso volessi fare una capatina su internet in protezione.
C'è anche un altro motivo per cui vorrei disabilitarlo (non definitivamente): vorrei fare ogni tanto alcune scansioni antivirus/antispyware di "seconda opinione", con software Malwarebytes Antimalware Free e forse anche Hitman Pro (entrambi senza protezione real-time); secondo i produttori di questi software, non ci dovrebbero essere problemi ad eseguire delle scansioni anche con Windows Defender abilitato, ma per sicurezza vorrei disabilitarlo (oltre ad aggiungere i processi dei due suddetti antivirus/antispyware alle esclusioni di Windows Defender, per sicurezza nel caso mi dimenticassi di disabilitarlo).
Forse queste procedure sono addirittura esagerate, ma se non ci sono controindicazioni le farei. Tanto non mi costa niente, e Windows Defender dovrei/vorrei comunque disabilitarlo durante l'utilizzo di Cubase.
Vengo quindi alla domanda principale:
Vedo che ci sono due modi di disabilitare/disattivare Windows Defender, accessibili dalla sezione "impostazioni" della sua stessa interfaccia:
- Scheda "protezione in tempo reale" > "attiva protezione in tempo reale...".
- Scheda "amministratore" > "attiva app".
Quale mi consigliate? Oppure c'è anche un altro modo migliore? Altri consigli?
Grazie.
Thomas76
04-11-2013, 09:39
Ciao,
Avrei una domanda riguardo i seguenti due anti-malware:
- Malwarebytes Antimalware Free
- Hitman Pro
Questi due programmi non installano nessun processo che rimane attivo in memoria (magari partendo all'avvio di Windows), anche a programma chiuso, e che rallenta (anche di poco) il computer?
So che entrambi non sono dotati di protezione real-time, ma volevo sapere se installano lo stesso qualcos'altro, che occupa un po' il PC a programma chiuso.
Non credo, ma chiedo per sicurezza.
Grazie.
Ciao,
Avrei una domanda riguardo i seguenti due anti-malware:
- Malwarebytes Antimalware Free
- Hitman Pro
Questi due programmi non installano nessun processo che rimane attivo in memoria (magari partendo all'avvio di Windows), anche a programma chiuso, e che rallenta (anche di poco) il computer?
So che entrambi non sono dotati di protezione real-time, ma volevo sapere se installano lo stesso qualcos'altro, che occupa un po' il PC a programma chiuso.
Non credo, ma chiedo per sicurezza.
Grazie.
No, a programma chiuso non hanno niente in memoria ;)
Thomas76
04-11-2013, 11:23
Grazie per la risposta.
Mi pare di aver letto che durante l'installazione della versione free, MBAM chiede se si vuole attivare il periodo di trial, e confermando vengono installate le funzionalità della versione completa, compreso il processo per la protezione real-time.
E' corretto? O forse era così in vecchie versioni? o forse viene chiesto in altre occasioni?
In altre parole, quando installo MBAM Free devo stare attento a dove clicco (come sempre), che c'è la possibilità di attivare il trial, cosa che non voglio?
Grazie.
Grazie per la risposta.
Mi pare di aver letto che durante l'installazione della versione free, MBAM chiede se si vuole attivare il periodo di trial, e confermando vengono installate le funzionalità della versione completa, compreso il processo per la protezione real-time.
E' corretto? O forse era così in vecchie versioni? o forse viene chiesto in altre occasioni?
In altre parole, quando installo MBAM Free devo stare attento a dove clicco (come sempre), che c'è la possibilità di attivare il trial, cosa che non voglio?
Grazie.
Esatto, se attivi la versione trial (cliccando sull'apposito pulsante) hai le funzioni complete e la protezione real time :)
Poi, quando si avvia il programma, rimane la pagina "real time", dove non puoi toccare niente ma puoi attivare il periodo di trial in ogni momento... Basta appunto evitare di attivare il periodo trial :)
Thomas76
04-11-2013, 11:30
Quindi l'attivazione del periodo di trial viene chiesta già durante la fase di installazione di MBAM?
Thomas76
04-11-2013, 14:53
Ho letto che in Windows 8, quando si installa un antivirus, Windows Defender viene disabilitato automaticamente. Immagino che questo non succeda se si installa un antivirus/antimalware che sia solo on-demand, come Malwarebytes Antimalware Free o Hitman Pro. E' corretto?
Riguardo l'installazione di Malwarebytes Antimalware Free, e di Hitman Pro, mi confermate che questi due programmi, oltre a non installare alcun processo residente in memoria, non installano neanche driver che potrebbero disturbare Windows Defender (in Windows 8)?
Insomma posso installarli tranquillamente senza causare malfunzionamenti di Windows Defender?
Grazie.
Darkboy91
04-11-2013, 17:41
Ho letto che in Windows 8, quando si installa un antivirus, Windows Defender viene disabilitato automaticamente. Immagino che questo non succeda se si installa un antivirus/antimalware che sia solo on-demand, come Malwarebytes Antimalware Free o Hitman Pro. E' corretto?
Riguardo l'installazione di Malwarebytes Antimalware Free, e di Hitman Pro, mi confermate che questi due programmi, oltre a non installare alcun processo residente in memoria, non installano neanche driver che potrebbero disturbare Windows Defender (in Windows 8)?
Insomma posso installarli tranquillamente senza causare malfunzionamenti di Windows Defender?
Grazie.
io utilizzo entrambi in windows 8 e non ho mai avuto problemi di conflitto.
windows defender non si disattiva se installi MBA o hitman.
arnyreny
04-11-2013, 17:43
Ho letto che in Windows 8, quando si installa un antivirus, Windows Defender viene disabilitato automaticamente. Immagino che questo non succeda se si installa un antivirus/antimalware che sia solo on-demand, come Malwarebytes Antimalware Free o Hitman Pro. E' corretto?
Riguardo l'installazione di Malwarebytes Antimalware Free, e di Hitman Pro, mi confermate che questi due programmi, oltre a non installare alcun processo residente in memoria, non installano neanche driver che potrebbero disturbare Windows Defender (in Windows 8)?
Insomma posso installarli tranquillamente senza causare malfunzionamenti di Windows Defender?
Grazie.
defender si disattiva in automatico solo se installi un av in realtimeio utilizzo entrambi in windows 8 e non ho mai avuto problemi di conflitto.
windows defender non si disattiva se installi MBA o hitman.
quoto
karrygun
06-11-2013, 08:25
vorrei sapere se esiste un modo per poter scricare un super aggiornamento manualmente o di poter aumentare le difinizioni con piu megabyte rispetto adesso.
programmi di sicurezza interessati: malwarebites anti-malware , avast , returnill system safe 2011 (perchè non 2013?:doh:
arnyreny
06-11-2013, 08:39
vorrei sapere se esiste un modo per poter scricare un super aggiornamento manualmente o di poter aumentare le difinizioni con piu megabyte rispetto adesso.
programmi di sicurezza interessati: malwarebites anti-malware , avast , :
ecco per avast http://www.avast.com/it-it/download-update
:returnill system safe 2011 (perchè non 2013?:doh:[/
la nuova versione è in beta
attackment
10-11-2013, 22:02
scusate ragazzi cosa intendete per SAS? superantispyware?
scusate ragazzi cosa intendete per SAS? superantispyware?
Si.
guant4namo
11-11-2013, 19:52
Ciao Ragazzi,
per vostra conoscenza che voto date a questo programma: VirIT Lite Monitor?
è utile? Oppure nn serve a niente? :D
Ciao Ragazzi,
per vostra conoscenza che voto date a questo programma: VirIT Lite Monitor?
è utile? Oppure nn serve a niente? :D
Mai sentito :confused:
;40259946']Kohai, si tratta di VirIT (http://www.tgsoft.it/italy/home_ita.asp), l'antivirus prodotto da TGSoft (ne hai sentito parlare di certo).
Diciamo che se si necessita di un "software di supporto" in caso di infezione può essere preso in considerazione, altrimenti è meglio guardare altrove.
L'home page l'avevo vista ma non mi dice nulla. . .
Forse avevo visto un loro prodotto su uno scaffale di un iper tanto tempo fa, ma tanto. . .
guant4namo
11-11-2013, 22:09
;40259946']Kohai, si tratta di VirIT (http://www.tgsoft.it/italy/home_ita.asp), l'antivirus prodotto da TGSoft (ne hai sentito parlare di certo).
Diciamo che se si necessita di un "software di supporto" in caso di infezione può essere preso in considerazione, altrimenti è meglio guardare altrove.
Guardare altrove del tipo? :)
Io ho installato sul pc solo ESET NOD 32 V.6.0.316.1 che altro software posso affiancarci caro?
gmergency
15-11-2013, 16:41
buongiorno a tutti scusate la domanda paranoica, ma è da un po' che non mi aggiorno sulla sicurezza e trovo molto strano che scansionando il portatile con mbam e hp non trovi nulla, zero su zero, considerando che ho Windows 7 64 bit sp1 con firewall di Windows e antivirus pure (mse), inoltre navigo con i.e. 11 e qualche giro sui vari xxx/tube me lo faccio sempre :D
vi sembra normale? :rolleyes:
Pro' e Contro di Norton 360...io lo scaricato da due giorni dal sito come prova per 30 giorni... fino ad ora sembra un buon programma , la funzione che mi ha attirato di piu'... e la gestione che ha del pc ... lo rende stabile e veloce ..
pareri e consigli su questo norton .. da chi lo possiede ??
Romagnolo1973
16-11-2013, 09:53
buongiorno a tutti scusate la domanda paranoica, ma è da un po' che non mi aggiorno sulla sicurezza e trovo molto strano che scansionando il portatile con mbam e hp non trovi nulla, zero su zero, considerando che ho Windows 7 64 bit sp1 con firewall di Windows e antivirus pure (mse), inoltre navigo con i.e. 11 e qualche giro sui vari xxx/tube me lo faccio sempre :D
vi sembra normale? :rolleyes:
evidentemente non bazzighi i siti peggiori :Prrr:
Pro' e Contro di Norton 360...io lo scaricato da due giorni dal sito come prova per 30 giorni... fino ad ora sembra un buon programma , la funzione che mi ha attirato di piu'... e la gestione che ha del pc ... lo rende stabile e veloce ..
pareri e consigli su questo norton .. da chi lo possiede ??
Stai scrivendo di un Antivirus su una discussione degli antimalware quindi sei Off Topics
buongiorno a tutti scusate la domanda paranoica, ma è da un po' che non mi aggiorno sulla sicurezza e trovo molto strano che scansionando il portatile con mbam e hp non trovi nulla, zero su zero, considerando che ho Windows 7 64 bit sp1 con firewall di Windows e antivirus pure (mse), inoltre navigo con i.e. 11 e qualche giro sui vari xxx/tube me lo faccio sempre :D
vi sembra normale? :rolleyes:
Il fatto che vai in siti xxx non vuol dire che prendi virus... La maggior parte dei virus, o malware in generale, è l'utente che li scarica di sua spontanea iniziativa, e parlo per esperienza (lavorando in un centro di supporto tecnico HW/SW)... Esempi pratici, i banner che con una finta scansione ti dicono che hai 1500 problemi e ti fanno scaricare un programma per risolverli... Oppure, i "comuni" crack e patch e simili, spesso veri e propri virus... Per onore del vero, qualche volta l'antivirus è saltato su aprendo pagine web, perchè la pagina cercava di caricare (a dire dell'AV) uno script malevolo... Ma veri e propri virus, in tanti anni, mai visti con la semplice navigazioe ;)
Ergo, quella del "se vai in certi siti prendi i virus" è uno stereotipo... Più corretto dire "se scarichi da certi siti prendi i virus" :)
Stai scrivendo di un Antivirus su una discussione degli antimalware quindi sei Off Topics
Non è propriamente corretto :p
Il termine malware racchiude qualunque programma malevolo, ergo, anche i virus :)
http://it.wikipedia.org/wiki/Malware
Tant'è che ormai, gli AV non sono semplici AV, ma veri e propri antimalware, tant'è che rilevano anche rootkit (che non sono virus) etc :)
Romagnolo1973
16-11-2013, 20:47
sì un AV è anche un antimalware ma anche altro, Norton360 è un AV quindi l'utente deve parlarne negli AV, ci sono almeno 6 discussioni (norton, av a pagamento, consigli ...) e non ne puoi parlare qui, qui si parla di antimalware che sono il 90% di quello che scova un AV ma resta sempre quel 10% che fa si che Norton non sia un Antimalware ma appunto qualcosa di più, inoltre un antimalware convive con un Av mentre 2 AV tra loro non convivono, un antimalware spesso non è in realtime mentre un AV non in tempo reale non serve a nulla.
Tu vorresti parlare del Pullman Mercedes nella discussione della Classe A perchè è pur sempre un automezzo dedito al trasporto persone, spero che hai afferrato la differenza
ok messaggio ricevuto... non ne' fare un dilemma ... infine dei conti , ho sempre fatto una richiesta inerente alla discussione ( va bene Non specifica) ma non ho mica postato quale "Smartphone" e' il migliore.... .....
Cambio post tranquillo,ma non ne' fare una ragione di vita, del post della mia richiesta ,sai in quante discussioni si parla di bene altro e' senza essere attinenti al Topic....
Buona Discussione.....
gmergency
18-11-2013, 14:44
grazie a chi mi ha risposto, ritiro la paranoia :D
Darkboy91
18-11-2013, 20:21
Ciao Ragazzi,
per vostra conoscenza che voto date a questo programma: VirIT Lite Monitor?
è utile? Oppure nn serve a niente? :D
l'ho provato fino a qlk giorno fa,mi ha trovato un virus che gdata non mi ha trovato.
dopo 1 settimana l'ho disinstallato in quanto mi ritardava l'avvio del pc.
qual'è secondo voi il miglior antispyware?
Salve a tutti; mi sono assemblato un nuovo pc su cui ho installato Windows 7 64bit e dato che alla nuova creatura ci tengo, l'ho fornito di una licenza KIS 2014, anzichè del solito gratuito AVG. In precedenza ho sempre affiancato all'antivirus il buon vecchio MAB e non ho mai avuto problemi; però è anche vero che KIS è una suite decisamente più completa. Volevo quindi chiedere a chi è molto più esperto di me in materia, se vado incontro a qualche problema di conflitto se li affianco assieme, oppure posso continuare ad usare il mio fidato antimalware? So che MAB non è real time, ma non si sa mai...
Altra cosa: Windows Defender presente in 7, mi conviene disattivarlo (dato che come protezione non gode esattamente della mia max fiducia)?
Grazie a tutti per la vostra gentilezza
Enzo Font
05-12-2013, 13:48
Salve a tutti; mi sono assemblato un nuovo pc su cui ho installato Windows 7 64bit e dato che alla nuova creatura ci tengo, l'ho fornito di una licenza KIS 2014, anzichè del solito gratuito AVG. In precedenza ho sempre affiancato all'antivirus il buon vecchio MAB e non ho mai avuto problemi; però è anche vero che KIS è una suite decisamente più completa. Volevo quindi chiedere a chi è molto più esperto di me in materia, se vado incontro a qualche problema di conflitto se li affianco assieme, oppure posso continuare ad usare il mio fidato antimalware? So che MAB non è real time, ma non si sa mai...
Altra cosa: Windows Defender presente in 7, mi conviene disattivarlo (dato che come protezione non gode esattamente della mia max fiducia)?
Grazie a tutti per la vostra gentilezza
MBAM senza real-time è ok, non dovrebbe dare alcun tipo di problema;
Windows Defender disattivalo assolutamente.
Ok, grazie Enzo. Avevo sentito che a volte poteva dare qualche problema di conflitto, ma se mi dici di no son più tranquillo. X defender provvedo subito a eliminarlo :)
Darkboy91
09-12-2013, 18:58
Ok, grazie Enzo. Avevo sentito che a volte poteva dare qualche problema di conflitto, ma se mi dici di no son più tranquillo. X defender provvedo subito a eliminarlo :)
defender non si puo' eliminare,dato che è incluso nell'installazione di windows 7( e 8) .
appena installi un antivirus si disattiva(non disinstalla) automaticamente.
grey.fox
09-12-2013, 21:33
appena installi un antivirus si disattiva(non disinstalla) automaticamente.
Sicuro? perchè vedo che continua a chiedere aggiornamenti.
Darkboy91
09-12-2013, 23:28
Sicuro? perchè vedo che continua a chiedere aggiornamenti.
in genere si ,dovrebbe disattivarsi in automatico.
se cio' non fosse vero nel tuo caso segui la guida specifica di microsoft:
http://windows.microsoft.com/it-it/windows/turn-windows-defender-on-off#turn-windows-defender-on-off=windows-7
grey.fox
10-12-2013, 06:20
Non mi da alcun fastidio cmq, basta che non vada in conflitto col nod32.
Darkboy91
10-12-2013, 16:22
Non mi da alcun fastidio cmq, basta che non vada in conflitto col nod32.
essendo un antivirus con protezione in tempo reale,potrebbe andare in conflitto con nod32.
;40409559']Windows Defender non è un antivirus ma un antispyware (per giunta scarsissimo).
Disattivalo (non serve a nulla): QUI LA PROCEDURA (http://windows.microsoft.com/it-it/windows/turn-windows-defender-on-off#turn-windows-defender-on-off=windows-7).
Confermo: è un'antispy e se non lo si disattiva, puoi installare tutto quello che ti pare, che lui continua a funzionare e richiedere inutili e pesanti aggiornamenti. Un grazie a Claudio per la procedura
DJ_4L13n
10-01-2014, 01:46
Mi chiedo come mai MBAM e HitmanPro non vengano più aggiornati (parlo del programma, non delle definizioni)...
MBAM è fermo alla versione 1.75 mentre HitmanPro è fermo alla build 208...
hitmanpro non era nella black list dei software mnalevoli?
Romagnolo1973
30-01-2014, 23:28
HitmanPro 3.7.9 build 212
What's new in this version:
IMPROVED: Ransomware detection through forensic clustering
IMPROVED: Forensic clustering algorithm
IMPROVED: Remnant scan to repair web browser shortcuts
IMPROVED: Scanning of Start Menu items on Vista, Windows 7 and 8
ADDED: Internet Explorer start page and search engine to remnant scan
ADDED: Firefox Prefs.js to remnant scan
ADDED: Repair for disabled Command Prompt
FIXED: Tab handling in trial request dialog
FIXED: Problem parsing AppInit_DLLs registry value
FIXED: Crash when the scan stumbles on a specific crafted file
UPDATED: Botan crypto library
UPDATED: 64-bit version now uses SSE2 instruction set
Romagnolo1973
26-03-2014, 22:21
nuova versione di HitmanPro con alcune modifiche nella EULA ma nessun timore resta tutto uguale per utenti finali, il changelog e la spiegazione completa qui
http://www.wilderssecurity.com/showpost.php?p=2354468&postcount=5998
Ragazzi, uso da sempre ma soprattutto consiglio da una vita MBAM ma sinceramente non mi convince più molto. Ogni volta che lo installo sui pc degli utenti, tempo un mesetto son di nuovo pieni di spyware di tutti i tipi. Ma non li rileva mai da solo e li blocca? Che ne so, le varie toolbar, i vari finti plugin ecc come diavolo si fa a farglieli bloccare???
Romagnolo1973
31-03-2014, 17:56
la versione free non è in realtime quindi chiaramente non può proteggere in alcun modo un pc, quello deve farlo l'antivirus che è in realtime, quindi devi cambiare l'AV su quei pc e settarlo sul valore di sensibilità max possibile. MBAM può solo servire per controllo ma se l'utente non lo fa scansionare il pc è inutile
Nel caso del real time invece dovrebbe riconoscerle no? Quindi se navigo che so un sito di streaming video e cliccassi su un qualsiasi banner mi dovrebbe uscire un avviso no??
Purtroppo pero, MBAM è davvero troppo troppo pesante su vecchi sistemi!
Nel caso del real time invece dovrebbe riconoscerle no? Quindi se navigo che so un sito di streaming video e cliccassi su un qualsiasi banner mi dovrebbe uscire un avviso no??
Purtroppo pero, MBAM è davvero troppo troppo pesante su vecchi sistemi!
I nuovi antivirus hanno al loro interno un modulo per il controllo degli spyware.
A questo punto dovresti fidarti di questi ultimi.
Ciao a tutti. Mi autoquoto da un'altra discussione (non avevo trovato questa qui):
Ciao a tutti.
Avrei bisogno di un antimalware gratuito con protezione in tempo reale inclusa, meglio ancora se le decisioni da intraprendere in caso di rilevamento siano configurabili.
Al momento ho visto solo Spyware Terminator che mi sembra sia un po' calato di qualita' in questi anni (sto "pulendo" il pc del padre della mia ragazza e non ne ha visto manco uno durante la pulizia. Antivir invece continuava a scassare le balle), andrebbe pure bene (meglio che niente) ma ha un problema fastidioso: all'avvio chiede i diritti di amministratore. Vorrei evitare una cosa simile, gli antivirus non lo chiedono.
Ok che basta premere si', ma non vorrei che l'utente in questione si stufasse e lo togliesse, oppure disattivasse l'UAC.
P.S.: vi diro', se ci fosse un antispyware con protezione in tempo reale a pagamento fisso (quindi non mensile o annuale) e se costasse poco, un pensiero ce lo farei volentieri anche per me...
EDIT: vedo che Symantec si e' mangiata PC Tools e ha ritirato Spyware Doctor. Bene. Un altro ottimo prodotto che sparisce mangiato dai colossi...
Grazie :)
Romagnolo1973
09-05-2014, 12:16
Ciao a tutti. Mi autoquoto da un'altra discussione (non avevo trovato questa qui):
Grazie :)
un antimalware free in tempo reale non esiste, gratis ti devi adattare, ma considerando che un buon AV (e Avira lo è) è sicuramente meglio del 99% degli Antimalware in commercio ed è già in real-time, devi deviare su qualcosa di leggero che faccia scansione rapida e auto-avviante ad ogni avvio del pc, è il max che puoi avere free ed è il ritratto di HitmanPro che è via cloud, leggerissimo, si avvia e scansiona ad ogni boot se impostato, analizza con la sua euristica e se nel dubbio analizza usando le firme Kaspersy e BitDefender, mica gli ultimi arrivati. La free elimina i malware solo per una volta ma se del caso lasci fare ad Avira questo lavoro
Io farei così, ad oggi un antimalware deve esserci per controllo dell'operato del tuo AV, insomma come ulteriore sicurezza ma va benissimo non sia in realtime a patto di usare un buon av
un antimalware free in tempo reale non esiste, gratis ti devi adattare, ma considerando che un buon AV (e Avira lo è) è sicuramente meglio del 99% degli Antimalware in commercio ed è già in real-time, devi deviare su qualcosa di leggero che faccia scansione rapida e auto-avviante ad ogni avvio del pc, è il max che puoi avere free ed è il ritratto di HitmanPro che è via cloud, leggerissimo, si avvia e scansiona ad ogni boot se impostato, analizza con la sua euristica e se nel dubbio analizza usando le firme Kaspersy e BitDefender, mica gli ultimi arrivati. La free elimina i malware solo per una volta ma se del caso lasci fare ad Avira questo lavoro
Io farei così, ad oggi un antimalware deve esserci per controllo dell'operato del tuo AV, insomma come ulteriore sicurezza ma va benissimo non sia in realtime a patto di usare un buon av
Il problema e' che Antivir non e' automatizzabile (per i rilevamenti). Avast e AVG (a meno di cambiamenti che mi sono perso in questi ultimi anni) lo sono, ma delle ultime versioni non ho un bel ricordo.
In ogni caso anche Antivir ha tante cose che gli sfuggono, come l'ultimo pc che ho ripulito...
Il problema e' che Antivir non e' automatizzabile (per i rilevamenti). Avast e AVG (a meno di cambiamenti che mi sono perso in questi ultimi anni) lo sono, ma delle ultime versioni non ho un bel ricordo.
In ogni caso anche Antivir ha tante cose che gli sfuggono, come l'ultimo pc che ho ripulito...
Se hai una connessione ADSL flat io proverei Panda Cloud free.
karrygun
12-05-2014, 08:58
ecco per avast http://www.avast.com/it-it/download-update
ma questo download è solo per chi non è sempre connesso o mi coniviene andaresu questa pagina ogni tot giorni?
ma questo download è solo per chi non è sempre connesso o mi coniviene andaresu questa pagina ogni tot giorni?
Come e' scritto in quella pagina, devi collegarti li se il tuo pc non ha una connessione ad internet, altrimenti avast si aggiorna da solo.
E poi, ora che ci faccio caso, che c'azzeccano gli aggiornamenti di avast in questo topic? :mbe:
Domenico92
17-05-2014, 15:34
ragazzi, oggi sono andato a casa della ragazza di mio fratello perché aveva dei problemi con la connessione internet, risolto il problema decido di vedere un po' il pc com'era messo a virus e pulizia in generale, visto che andava abbastanza lento (processore abbastanza vecchio, ma portatile in generale 'nuovo' comprato un annetto fa a 400€). Faccio partire adwcleaner mi trova dei file infetti, pulisco e riavvio. Poi con Ccleaner vedo dei programmi strani installati, faccio una piccola ricerca su internet e noto che probabilmente sono virus et simila, quindi decido di installare un anti malware (perdonatemi, ma non ricordo il nome) e addirittura mi trova circa 30 file infetti, pulisco e riavvio. Lei usa avast, com'è possibile che pur avendo un antivirus poi ho pulito con adwcleaner e poi mi trova ancora file infetti? a questo punto mi sorge spontanea una domanda:
secondo voi è un'ottima scelta quella di affiancare un antivirus con un anti malware per ottenere una protezione completa?
La domanda è posta un po' in generale ma nel mio specifico avendo AVAST FREE mi consigliate di affiancarlo con un buon anti malware free? cosa mi consigliate?
Enzo Font
17-05-2014, 21:19
Anti-malware free in sostanza non ce ne sono;
Per le scansioni guarda i programmi consigliati nel quinto post.
Rispetto ad Avast meglio uno tra Bitdefender, Avira, Panda, Qihoo, Fortinet.
Felicia#
01-06-2014, 16:47
Mi accodo qui: io uso avg IS, con MalwareByte, spyboot search & destroy e hijacktis.
Io mi trovo bene con questi, ma volevo sapere se ci sono altri programmi di protezione da affiancare, qualcosa di nuovo che mi è sfuggito e come vi trovate.
Utilizzo win 7, e le vostre opinioni su come vi trovate e se utilizzate qualcosa di piu' nuovo, mi saranno molto utili.
grazie in anticipo,
Enzo Font
01-06-2014, 22:08
Mi accodo qui: io uso avg IS, con MalwareByte, spyboot search & destroy e hijacktis.
Io mi trovo bene con questi, ma volevo sapere se ci sono altri programmi di protezione da affiancare, qualcosa di nuovo che mi è sfuggito e come vi trovate.
Utilizzo win 7, e le vostre opinioni su come vi trovate e se utilizzate qualcosa di piu' nuovo, mi saranno molto utili.
grazie in anticipo,
Guarda il 5° post.
Mi accodo qui: io uso avg IS, con MalwareByte, spyboot search & destroy e hijacktis.
Io mi trovo bene con questi, ma volevo sapere se ci sono altri programmi di protezione da affiancare, qualcosa di nuovo che mi è sfuggito e come vi trovate.
Utilizzo win 7, e le vostre opinioni su come vi trovate e se utilizzate qualcosa di piu' nuovo, mi saranno molto utili.
grazie in anticipo,
Guarda il 5° post.
Al massimo il post numero 2, non il quinto.
ragazzi, oggi sono andato a casa della ragazza di mio fratello perché aveva dei problemi con la connessione internet, risolto il problema decido di vedere un po' il pc com'era messo a virus e pulizia in generale, visto che andava abbastanza lento (processore abbastanza vecchio, ma portatile in generale 'nuovo' comprato un annetto fa a 400€). Faccio partire adwcleaner mi trova dei file infetti, pulisco e riavvio. Poi con Ccleaner vedo dei programmi strani installati, faccio una piccola ricerca su internet e noto che probabilmente sono virus et simila, quindi decido di installare un anti malware (perdonatemi, ma non ricordo il nome) e addirittura mi trova circa 30 file infetti, pulisco e riavvio. Lei usa avast, com'è possibile che pur avendo un antivirus poi ho pulito con adwcleaner e poi mi trova ancora file infetti? a questo punto mi sorge spontanea una domanda:
secondo voi è un'ottima scelta quella di affiancare un antivirus con un anti malware per ottenere una protezione completa?
La domanda è posta un po' in generale ma nel mio specifico avendo AVAST FREE mi consigliate di affiancarlo con un buon anti malware free? cosa mi consigliate?
Anti-malware free in sostanza non ce ne sono;
Per le scansioni guarda i programmi consigliati nel quinto post.
Rispetto ad Avast meglio uno tra Bitdefender, Avira, Panda, Qihoo, Fortinet.
Antimalware free non ce ne sono?
Tanto per citarne alcuni fra i migliori:
- malware bytes antimalware
- hitman pro (solo per scansione)
- emsisoft antimalware
altri, tipo superantispyware, spybot e spyware terminator possono anche non esser presi in considerazione.
Per l'altra domanda e' si: bisogna sempre affiancare uno o due buoni antimalware ad un antivirus.
I primi sono on demand quindi non vanno in conflitto fra loro o con altri software di sicurezza.
P.s.
Avast al momento e' fra i migliori antivirus free.
Domenico92
02-06-2014, 11:17
si alla fine poi ho messo mbam :)
Antimalware free non ce ne sono?
Tanto per citarne alcuni fra i migliori:
- malware bytes antimalware
- hitman pro (solo per scansione)
- emsisoft antimalware
Non è gratuito, ma è in prova per 30 giorni poi costa 39.95 € ;)
Semmai, "Emsisoft Emergency Kit" è gratuito :)
Non è gratuito, ma è in prova per 30 giorni poi costa 39.95 € ;)
Semmai, "Emsisoft Emergency Kit" è gratuito :)
Mbam e' sia gratuito che a pagamento.
Hit man pro e' gratuito solo per le scansioni: se lo si utilizza per debellare eventuali intrusi diventa pro per 30 giorni poi scade.
Quindi scansiono con lui e faccio eliminare ad altri ;)
Emsisoft ha cambiato nome e' vero: ora e' free la versione che hai scritto te.
Mbam e' sia gratuito che a pagamento.
Hit man pro e' gratuito solo per le scansioni: se lo si utilizza per debellare eventuali intrusi diventa pro per 30 giorni poi scade.
Quindi scansiono con lui e faccio eliminare ad altri ;)
Emsisoft ha cambiato nome e' vero: ora e' free la versione che hai scritto te.
Quoto, anche io utilizzo Mbam in forma gratuita (manca solo la protezione in tempo reale) ed Hitman Pro idem (che utilizzo solo per le scansioni)... Invece, possiedo Emsisoft Emergency Kit aggiornato e pronto su una pendrive, non si sa mai :)
Quoto, anche io utilizzo Mbam in forma gratuita (manca solo la protezione in tempo reale) ed Hitman Pro idem (che utilizzo solo per le scansioni)... Invece, possiedo Emsisoft Emergency Kit aggiornato e pronto su una pendrive, non si sa mai :)
Ottimo prodotto infatti ma pesante in fase di aggiornamento e di scansione (parlo della versione installabile).
Con i falsi positivi poi si deve stare attenti.
Domenico92
02-06-2014, 13:33
ragazzi ma che senso ha tenere 2 antimalware?
secondo me se hai un av + un antimalware sei ok...
ragazzi ma che senso ha tenere 2 antimalware?
secondo me se hai un av + un antimalware sei ok...
A parte che gli antivirus ormai sono anche anti-malware (ed il malware è un qualunque software creato con l'intento di fare danni, ivi compresi i virus, che sono malware infettivi ;) ), ritengo utile possedere un paio di buoni antimalware, magari in versione "solo scansione", in modo da non interferire con l'AV, per avere una buona seconda (e terza) opinione in caso di dubbi :)
Perchè due? Perchè anche il miglior prodotto non trova tutto, ma due "migliori prodotti" trovano tutto, o quantomeno ci si avvicinano :)
A parte che gli antivirus ormai sono anche anti-malware (ed il malware è un qualunque software creato con l'intento di fare danni, ivi compresi i virus, che sono malware infettivi ;) ), ritengo utile possedere un paio di buoni antimalware, magari in versione "solo scansione", in modo da non interferire con l'AV, per avere una buona seconda (e terza) opinione in caso di dubbi :)
Perchè due? Perchè anche il miglior prodotto non trova tutto, ma due "migliori prodotti" trovano tutto, o quantomeno ci si avvicinano :)
Quoto al 100% ;)
E in effetti, dato che adesso un antivirus contiene al suo interno anche un antimalware in real time, se ne hanno 1 in real time appunto e 2 ondemand per le evenienze del caso :)
Domenico92
02-06-2014, 16:21
io ho avast + mbam entrambi real time
Domenico92
02-06-2014, 16:21
A parte che gli antivirus ormai sono anche anti-malware (ed il malware è un qualunque software creato con l'intento di fare danni, ivi compresi i virus, che sono malware infettivi ;) ), ritengo utile possedere un paio di buoni antimalware, magari in versione "solo scansione", in modo da non interferire con l'AV, per avere una buona seconda (e terza) opinione in caso di dubbi :)
Perchè due? Perchè anche il miglior prodotto non trova tutto, ma due "migliori prodotti" trovano tutto, o quantomeno ci si avvicinano :)
cmq ho capito il tuo discorso, in effetti :)
Enzo Font
02-06-2014, 17:16
@Kohai
Domenico92 chiedeva anti-malware da affiancare all'anti-virus, per affiancamento io intendo in real-time, per cui ho risposto sottolineando come non vi fossero anti-malware in real-time free da affiancare meritevoli di attenzione.
A pagamento come già detto c'è Malwarebytes (resta poi da vedere il profitto dell'affiancamento, forse eccessivo e non molto proficuo considerando che gli anti-virus sono ancor prima anti-malware come dice Tennic; che poi Malwarebytes sia efficace è un dato di fatto).
Il post 5, riassume brevemente gli anti-malware funzionali da tenere sul pc per scansioni periodiche (e non da affiancare) senza bisogno di leggere il 2°.
Ne approfitto per portare all'attenzione un interessante ibrido (se così vogliamo chiamarlo) herdProtect (http://www.herdprotect.com/).
É appena uscita la versione 9 di Emsisoft Anti-Malvare e l'ho installata.
Purtroppo però non c'è più la versione gratuita ma solo prova 30gg, utilizzare una licenza già in uso o comprarne una...che adesso è di solo 9,99€ se non erro.
http://s19.postimg.org/aya85zwub/Senza_titolo_1.jpg
Avete un'alternativa gratuita?
Per ora, oltre a Kaspersky Antivirus e COMODO Firewall, ho Malwarebyte, HitmanPro, HitmanPro Alert e i dns di Norton.
Naturalmente quest'ultimi in versione free che usavo per scansioni manuali.
Grazie per il consiglio.
EDIT: Mi correggo...sul sito ho letto che dopo i 30 gg si può scegliere la versione free.
Enzo Font
18-06-2014, 19:18
@weaponX
Comunque la versione gratuita offre le stesse funzionalità di Emsisoft Emergency Kit (che è portabile, con tutti i vantaggi del caso), ossia le scansioni.
E questo "Emsisoft Emergency Kit" lo consigliate ragazzi? Potrebbe sostituire tool validi come Malwarebytes, Combofix o Adwcleaner?
gianmarco_roma
15-07-2014, 08:30
Eek è un ottimo strumento di pulizia, non so in quale misura possa sostituire altri software
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
leggendo sul sito di Hitman Pro ho scoperto questo credo nuovo tool secondo me molto molto utile, lo sto testando proprio ora:
http://www.surfright.nl/it/alert
Installato Hitman Pro.Alert (che è tutt'altro programma rispetto ad Hitman Pro) appena dopo il tuo post.
L'ho rimosso pochi minuti fa perchè sotto Firefox, Adobe Flash non mi funzionava più bene.
Ora Flash mi rifunziona senza problemi
Tra un annetto riproverò questo programma, interessante ma ancora acerbo, che controlla l'integrità dei browser ed avvisa sui siti criptati di e-commerce ed e-banking quando la loro connessione non è più sicura.
C'è da dire che con XP anni fa Hitman Pro mi bloccava il pc con errore grave di registro, ma poi hanno corretto questo comportamento, infatti da molto tempo lo utilizzo sia sotto XP che con Seven.
Ho provato anche HerdProtect e per essere un nuovo programma antimalware va veramente bene, a parte qualche falso positivo, lo trovo più efficace rispetto ad Adwcleaner ed Hitman Pro.
Adric, grazie mille per il tuo feedback. A me invece ancora non sta dando problemi per fortuna..
leggendo sul sito di Hitman Pro ho scoperto questo credo nuovo tool secondo me molto molto utile, lo sto testando proprio ora:
http://www.surfright.nl/it/alert
Installato Hitman Pro.Alert (che è tutt'altro programma rispetto ad Hitman Pro) appena dopo il tuo post.
L'ho rimosso pochi minuti fa perchè sotto Firefox, Adobe Flash non mi funzionava più bene.
Ora Flash mi rifunziona senza problemi
Tra un annetto riproverò questo programma, interessante ma ancora acerbo, che controlla l'integrità dei browser ed avvisa sui siti criptati di e-commerce ed e-banking quando la loro connessione non è più sicura.
C'è da dire che con XP anni fa Hitman Pro mi bloccava il pc con errore grave di registro, ma poi hanno corretto questo comportamento, infatti da molto tempo lo utilizzo sia sotto XP che con Seven.
Ho provato anche HerdProtect e per essere un nuovo programma antimalware va veramente bene, a parte qualche falso positivo, lo trovo più efficace rispetto ad Adwcleaner ed Hitman Pro.
Ricordo che tempo addietro anche io lo avevo installato e subito tolto perche' non funzionava bene.
A distanza di tempo non hanno risolto nulla allora. . . :(
[Lestat]
28-07-2014, 10:14
Salve a tutti, volevo chiedervi se qualcuno di voi sta riscontrando dei problemi di rilevamento di un presunto malware, da parte di Avast internet security, sul vari siti uno stra questi è Amazon.
il report rileva un attaco malevolo, bloccandolo, dal sito sd.symcd.com e avviene nel momento in cui si deve fare il log in con la master password di firefox.
Ecco qui, ed è la prima volta che me lo fà (http://postimg.org/image/mmdys0zur/)
Ho scaricato oggi l'ultima versione di AdwCleaner dalla sezione Download di Hardware Upgrade:
http://www.hwupgrade.it/download/scheda/4953/adwcleaner/
Ma non me la fa installare, perchè WebRoot SecureAnywhere, l'antivirus che ho acquistato, la trova infetta..... :confused: :p
Sul pc vecchio al posto di WSA ho Panda Cloud Antivirus, proverò a metterlo anche lì.
Jedi82 e Kohai, provate HerdProtect e fatemi sapere che ne pensate.
;41353969']Salve a tutti, volevo chiedervi se qualcuno di voi sta riscontrando dei problemi di rilevamento di un presunto malware, da parte di Avast internet security, sul vari siti uno stra questi è Amazon.
il report rileva un attaco malevolo, bloccandolo, dal sito sd.symcd.com e avviene nel momento in cui si deve fare il log in con la master password di firefox.
Ecco qui, ed è la prima volta che me lo fà (http://postimg.org/image/mmdys0zur/)
Aggiorna avast e riprova, sembrerebbe falso positivo.
P.s.
Per richieste riguardanti avast c'e' il thread dedicato.
Ho scaricato oggi l'ultima versione di AdwCleaner dalla sezione Download di Hardware Upgrade:
http://www.hwupgrade.it/download/scheda/4953/adwcleaner/
Ma non me la fa installare, perchè WebRoot SecureAnywhere, l'antivirus che ho acquistato, la trova infetta..... :confused: :p
Sul pc vecchio al posto di WSA ho Panda Cloud Antivirus, proverò a metterlo anche lì.
Jedi82 e Kohai, provate HerdProtect e fatemi sapere che ne pensate.
Sembrerebbe un bel prodotto, alla hitman.
Ora sono su linux, ma cerchero' info al riguardo.
Grazie della segnalazione :)
arnyreny
29-07-2014, 18:31
Sembrerebbe un bel prodotto, alla hitman.
Ora sono su linux, ma cerchero' info al riguardo.
Grazie della segnalazione :)
è uno strumento delicato, suggerisco di usarlo solo in caso d'infezione;)
è uno strumento delicato, suggerisco di usarlo solo in caso d'infezione;)
Buono a sapersi grazie.
Lo utilizzero' solo in caso di bisogno allora ;)
Uehla' Arny, da quanto tempo. . . . :)
arnyreny
29-07-2014, 20:06
Buono a sapersi grazie.
Lo utilizzero' solo in caso di bisogno allora ;)
Uehla' Arny, da quanto tempo. . . . :)
Ciao Kohai,è un bel prodotto, quando mi è servito ha fatto sempre il suo dovere ...dove non sono arrivati gli altri antispy,lui c'è riuscito,ma credo che sarà free ancora per poco tempo.
.Saluti;)
Ho scaricato oggi l'ultima versione di AdwCleaner dalla sezione Download di Hardware Upgrade:
http://www.hwupgrade.it/download/scheda/4953/adwcleaner/
Ma non me la fa installare, perchè WebRoot SecureAnywhere, l'antivirus che ho acquistato, la trova infetta..... :confused: :p
Sul pc vecchio al posto di WSA ho Panda Cloud Antivirus, proverò a metterlo anche lì.
Rispondo....a me stesso :p
Ieri è uscita un'ulteriore versione di Adwcleaner, sempre disponibile sulla sezione download di Hardware Upgrade, e WSA non la rileva più come infetta.
Domenico92
25-08-2014, 15:32
domanda secca :D : hitman pro o malwarebytes per scansioni on demand?
la versione a pagamento di hitman è anche in real time?
Enzo Font
25-08-2014, 18:12
domanda secca :D : hitman pro o malwarebytes per scansioni on demand?
la versione a pagamento di hitman è anche in real time?
Entrambi. ;)
No, HitmanPro non esiste realt-time, la versione a pagamento ti permette di rimuovere ciò che trova, infatti nella versione gratuita al massimo li individua e li toglie solo nei 30 giorni di prova.
Domenico92
26-08-2014, 09:14
Entrambi. ;)
No, HitmanPro non esiste realt-time, la versione a pagamento ti permette di rimuovere ciò che trova, infatti nella versione gratuita al massimo li individua e li toglie solo nei 30 giorni di prova.
bene ;)
ho letto che usati entrambi danno il meglio, quello che non trova malwarbytes trova hitman pro e viceversa, quindi ha senso tenere entrambi per scansioni on demand? o è troppa roba? tanto non sono real time
Enzo Font
26-08-2014, 13:39
bene ;)
ho letto che usati entrambi danno il meglio, quello che non trova malwarbytes trova hitman pro e viceversa, quindi ha senso tenere entrambi per scansioni on demand? o è troppa roba? tanto non sono real time
No, non è troppo roba; secondo me tutto ciò con cui puoi scansionare è utile e non va in conflitto (solitamente).
Romagnolo1973
26-08-2014, 21:07
il vero problema è che quando ci si abitua a Hitman che scansiona le parti critiche del sistema in massimo 2 minuti è difficile usate MBAM che ci mette 3 ore :muro:
Domenico92
27-08-2014, 14:36
il vero problema è che quando ci si abitua a Hitman che scansiona le parti critiche del sistema in massimo 2 minuti è difficile usate MBAM che ci mette 3 ore :muro:
a me mbam per la scansione completa del sistema ci mette intorno ai 45min, max 1 ora a buttare.
a me mbam per la scansione completa del sistema ci mette intorno ai 45min, max 1 ora a buttare.
Solo a me ci mette 10 minuti su due unità? Però con SSD :)
Domenico92
27-08-2014, 14:46
Però con SSD :)
e vabbè :ciapet:
Darkboy91
27-08-2014, 16:53
a me mbam per la scansione completa del sistema ci mette intorno ai 45min, max 1 ora a buttare.
dipende se hai un hard disk o un ssd, da quanti gb hai occupati,dalla versione del programma e anche se hai abilitata la funzione di ricerca rootkit(che allunga anche di un'ora la scansione).
Domenico92
27-08-2014, 18:16
dipende se hai un hard disk o un ssd, da quanti gb hai occupati,dalla versione del programma e anche se hai abilitata la funzione di ricerca rootkit(che allunga anche di un'ora la scansione).
è vero dipende da tanti fattori, io di raro la faccio con la funzione rootkit
Ciao a tutti, per un utilizzo semplice e intuitivo quale mi consigliate? Ho provato già a leggere un po di pagine di questo topic però non avendone mai installato uno non saprei proprio quale potrebbe essere quello più adatto e semplice da usare :) Malwarebites può andare bene? Dato che ne sto cercando comunque uno free
Enzo Font
01-09-2014, 20:13
Ciao a tutti, per un utilizzo semplice e intuitivo quale mi consigliate? Ho provato già a leggere un po di pagine di questo topic però non avendone mai installato uno non saprei proprio quale potrebbe essere quello più adatto e semplice da usare :) Malwarebites può andare bene? Dato che ne sto cercando comunque uno free
Ma intendi con protezione in real-time o solo per scansionare ogni tanto?
Darkboy91
01-09-2014, 20:13
Ciao a tutti, per un utilizzo semplice e intuitivo quale mi consigliate? Ho provato già a leggere un po di pagine di questo topic però non avendone mai installato uno non saprei proprio quale potrebbe essere quello più adatto e semplice da usare :) Malwarebites può andare bene? Dato che ne sto cercando comunque uno free
accoppiata malwarebytes e emsisoft emergency kit,e dovresti stare apposto.
ovviamente devi avere un buon antivirus anche.
Ma intendi con protezione in real-time o solo per scansionare ogni tanto?
accoppiata malwarebytes e emsisoft emergency kit,e dovresti stare apposto.
ovviamente devi avere un buon antivirus anche.
Intendevo giusto una scansione ogni tanto :) Ok quindi malwarebytes va bene devo solo cercare l altro grazie mille
Ciao a tutti, sto cercando un programma che mi permetta di avviare manualmente una scansione del mio browser (uso Mozilla Firefox), per cercare eventuali minacce prese durante la navigazione. Ero solito usare Spybot Search & Destroy, ma nella prima pagina viene sconsigliato. Ho provato ad usare Emsisoft Emergency Kit, però non è specifico per il browser, fa una scansione anche di tutto il pc, se lo imposto solo per effettuare la scansione di mozilla e cartelle di sistema, credete che possa fare quello che chiedo, oppure devo guardare ad altre soluzioni ?
Uno spyware non si annida nel solo browser, ma divaga nel sistema operativo.
Cio' che dici non ha senso: qualsiasi antimalware/spyware fara' una scansione dell'intero sistema operativo.
Volendo poi ci sono soluzioni stand alone (software) oppure addons da scaricare ed installare nel browser stesso.
Grazie per la risposta :) .
Quando io usavo spybot, avviando la scansione, a me sembrava che facesse la scansione non di tutto il computer, vista la velocità con cui avveniva, poi magari mi sbaglio. Quel che cerco è appunto un programma che faccia una scansione del browser e del sistema operativo, per cercare minacce prese durante la navigazione, soprattutto quelle che trovano le password dei vari siti che ho memorizzato nel browser. Che poi, questo non sia possibile, perchè una eventuale minaccia potrebbe copiarsi in altre cartelle del pc, allora uso Emsisoft Emergency Kit e faccio la scansione totale. Anche se con EEK ho visto che è possibile avviare una scansione intelligente, per la ricerca di minacce in posti solitamente infetti e quindi non in tutto il disco del pc.
Questo strumento compare fra gli aggiornamenti della sicurezza importanti di windows. Ma è utile davvero? Come si usa dopo averlo scaricato automaticamente? Può essere sostituito da un altro programma alternativo?
Romagnolo1973
23-10-2014, 19:02
Questo strumento compare fra gli aggiornamenti della sicurezza importanti di windows. Ma è utile davvero? Come si usa dopo averlo scaricato automaticamente? Può essere sostituito da un altro programma alternativo?
mai installato uno :D Li metto sempre come aggiornamenti nascosti così non li ripropone. In teoria servirebbe per consentire al sistema di pulire le infezioni ma ... se consideri che MSE è un pessimo antivirus, immagina questo tool.... nessuno lo ha mai visto in azione. Meglio usare un antimalware e un buon antivirus vaaa
Grazie per la risposta; so bene che gli antivirus di casa microsoft vanno presi con le pinze, e soprattutto tutto ciò che arriva dagli update, come spesso accade che un aggiornamento ti rende il sistema instabile e ti fa impallare tutto, poi si rendono conto che hanno fatto una c****a e fanno l'aggiornamento correttivo.... per non parlare di quando, specie col caro ormai defunto xp, andavi per fare gli aggiornamenti e ti ritrovavi il wga (cioé... parlo di alcune conoscenze perché io ho sempre avuto copie suuuuuper-genuine.. :angel: ), perché si presume ed auspica che se scarichi gli aggiornamenti per la sicurezza tu stia scaricando solo quelli e non altri tipi di controlli che potrebbero comunque essere fatti in altri modi... detto questo, torno in tema: volevo solo sapere se questo strumento poteva essere usato in aggiunta e non in alternativa ad altri software anti-malware e, cosa ben più importante, se si può agevolmente disinstallare dopo. Ma vedo che nessuno lo considera, pertanto continuerò ad ignorarlo anche io :D
DJ_4L13n
25-10-2014, 13:24
In teoria servirebbe per consentire al sistema di pulire le infezioni
In pratica invece la sua utilità è pari allo zero :doh:
poichè la maggior parte degli attacchi avviene via PDF (guardate qui (http://www.f-secure.com/weblog/archives/00001676.html))ed Adobe non è certo esente da falle, sostituite Adobe Reader con Foxit Reader (http://www.foxitsoftware.com/pdf/reader/) meno soggetto a problemi di sicurezza, fate però attenzione a non installare la toolbar che vi offre e che come tutte le toolbar è un ad-aware, installate il solo programma di visualizzazione pdf; poi disabilitate l'azione dei javascrit che i pdf legittimi non dovrebbero utilizzare (se da errore allora li riabilitate con prudenza) andando nella Gui di Foxit in modifica --- preferenze --- javascript e togliendo la spunta da consenti azioni di javascript.
foxit continua ad avere dei bug, questo mi ha dirottato verso nitro pdf reader
che direi migliore e assai più leggero (1.6mb) contro i circa 36mb di foxit
nitro reader
https://www.gonitro.com/pdf-reader
anche con nitro pdf reader si può disabilitare javascript
http://oi61.tinypic.com/e0sfty.jpg
Salve a tutti.
Volevo un piccolo consiglio.
Conoscete il software AntiLogger (http://www.zemana.com/product/antilogger-free/overview/)?
Sapete com'è? Lo consigliate o è superfluo?
Attualmente la mia configurazione di sicurezza si Windows 8.1 Pro 64bit è Kaspersky Antivirus 2015, Comodo Firewall 7, Hitman Pro, Hitman Pro Alert, Malwarebytes Anti-Malware e Anti-Rootkit, Emisisoft Emergency Kit 9.
Come browser Google Chrome con WOT, Ghostery, uBlock, Disconnect e TrafficLight.
Grazie per l'eventuale aiuto e per la pazienza.
Buon weekend.
Romagnolo1973
16-11-2014, 11:50
Salve a tutti.
Volevo un piccolo consiglio.
Conoscete il software AntiLogger (http://www.zemana.com/product/antilogger-free/overview/)?
Sapete com'è? Lo consigliate o è superfluo?
Attualmente la mia configurazione di sicurezza si Windows 8.1 Pro 64bit è Kaspersky Antivirus 2015, Comodo Firewall 7, Hitman Pro, Hitman Pro Alert, Malwarebytes Anti-Malware e Anti-Rootkit, Emisisoft Emergency Kit 9.
Come browser Google Chrome con WOT, Ghostery, uBlock, Disconnect e TrafficLight.
Grazie per l'eventuale aiuto e per la pazienza.
Buon weekend.
visto come sei protetto (anche troppo) non ti serve assolutamente
Nota a margine OT: togli Ghostery perchè uBlock fa anche il suo lavoro quindi è ridondante e onestamente anche WOT è ormai preda degli utenti che segnalano nocivi anche siti assolutamente tranquilli e quindi sono più i contro che i pro anche perchè rallenta sensibilmente la navigazione
visto come sei protetto (anche troppo) non ti serve assolutamente
Nota a margine OT: togli Ghostery perchè uBlock fa anche il suo lavoro quindi è ridondante e onestamente anche WOT è ormai preda degli utenti che segnalano nocivi anche siti assolutamente tranquilli e quindi sono più i contro che i pro anche perchè rallenta sensibilmente la navigazione
OT: Scusa se continuo...ma un'alternativa a WOT? TrafficLight basta secondo te? Grazie per i consigli. Chiudo OT.
foxit continua ad avere dei bug, questo mi ha dirottato verso nitro pdf reader
che direi migliore e assai più leggero (1.6mb) contro i circa 36mb di foxit
nitro reader
https://www.gonitro.com/pdf-reader
anche con nitro pdf reader si può disabilitare javascript
http://oi61.tinypic.com/e0sfty.jpg
Io utilizzavo Sumatra, ma oramai sia chrome che firefox hanno un loro lettore pdf.
Se ti interessa, prova a farci un "giro" ;)
Grazie per la risposta :) .
Quando io usavo spybot, avviando la scansione, a me sembrava che facesse la scansione non di tutto il computer, vista la velocità con cui avveniva, poi magari mi sbaglio. Quel che cerco è appunto un programma che faccia una scansione del browser e del sistema operativo, per cercare minacce prese durante la navigazione, soprattutto quelle che trovano le password dei vari siti che ho memorizzato nel browser. Che poi, questo non sia possibile, perchè una eventuale minaccia potrebbe copiarsi in altre cartelle del pc, allora uso Emsisoft Emergency Kit e faccio la scansione totale. Anche se con EEK ho visto che è possibile avviare una scansione intelligente, per la ricerca di minacce in posti solitamente infetti e quindi non in tutto il disco del pc.
Sono in ritardo e me ne scuso.
Una volta chiuso il browser, l'eventuale malware si sara' gia' sparso per il sistema.
Quindi devi utilizzare sistemi che evitino cio' a priori ed in real time come Sandboxie oppure affidarti ad estensioni di sicurezza quali traffic light di bitdefender oppure avast online security.
Un saluto.
visto come sei protetto (anche troppo) non ti serve assolutamente
Nota a margine OT: togli Ghostery perchè uBlock fa anche il suo lavoro quindi è ridondante e onestamente anche WOT è ormai preda degli utenti che segnalano nocivi anche siti assolutamente tranquilli e quindi sono più i contro che i pro anche perchè rallenta sensibilmente la navigazione
Volevo semplicemente aggiungere che oltre a quello che dice il nostro romagnolo, ghostery e' divenuto oramai proprietario, non piu' open, quindi viene a snaturarsi anche (in parte o in tutto) la sua funzionalita' antitracciante.
Per chi tiene alla privacy mi sento di consigliare (al momento) le estensioni refcontro e trackmenot ed utilizzare come motore di ricerca duckduckgo (volendo anche come homepage ;) )
Ciaooo :)
OT: Scusa se continuo...ma un'alternativa a WOT? TrafficLight basta secondo te? Grazie per i consigli. Chiudo OT.
WOT (ai tempi che lo utilizzavo) rallentava la navigazione ed inoltre c'erano voci che tracciava i suoi utilizzatori. . . senza contare che spesso bastava l'opinione di un solo utente per far prendere al sito il pallino verde, giallo oppure rosso. . .
Oltre a trafficlight potresti prendere in considerazione provare avast online security.
Se poi utilizzi sandboxie, puoi fare a meno anche di questi ultimi due oltre che affidarti al tua antivirus/spyware in real time che bloccherebbe immediatamente un eventuale malware.
Ancora, puoi cambiare i tuoi dns mettendone di piu' sicuri come open, comodo o quelli di symantec, e blocchi tutto alla fonte ;)
Che ne pensi?
WOT (ai tempi che lo utilizzavo) rallentava la navigazione ed inoltre c'erano voci che tracciava i suoi utilizzatori. . . senza contare che spesso bastava l'opinione di un solo utente per far prendere al sito il pallino verde, giallo oppure rosso. . .
Oltre a trafficlight potresti prendere in considerazione provare avast online security.
Se poi utilizzi sandboxie, puoi fare a meno anche di questi ultimi due oltre che affidarti al tua antivirus/spyware in real time che bloccherebbe immediatamente un eventuale malware.
Ancora, puoi cambiare i tuoi dns mettendone di piu' sicuri come open, comodo o quelli di symantec, e blocchi tutto alla fonte ;)
Che ne pensi?
Grazie per i suggerimenti.
Già uso i DNS di Norton/Symantec (meglio questi o quelli di Comodo?)
Al massimo proverò anche Avast Online.
Grazie per i suggerimenti.
Già uso i DNS di Norton/Symantec (meglio questi o quelli di Comodo?)
Al massimo proverò anche Avast Online.
Prova ad effettuare dei test con il ping sui dns dei norton perche' ho paura che (da oramai un anno) siano quasi irraggiungibili o molto difficilmente.
Da quando li hanno differenziati (non mi dilungo per mancanza di tempo e per non essere ot), cioe' dai 2 singoli (primario e secondario) a tre suddivisi in categorie, non si capisce piu' una mazza.
Ho letto e straletto diversi forum anche inglesi ma non se ne viene a capo; praticamente hanno dei ping altissimi con conseguente rallentamento della navigazione. A volte la risoluzione non avviene neppure.
Molti son tornati ai vecchi precedente quelli nuovi, tanto la sicurezza (sembrerebbe) sarebbe sempre attiva ed efficiente.
Prova tu stesso col comando ping da dentro windows (su linux e' un po diverso).
Tienimi aggiornato, ciao ;)
P.s.
Io ho diversi dns impostati a seconda del computer: comodo e open su windows, solo open su linux, anche se a volte ho timore che anche su linux possano girare malware specifici :stordita:
Prova ad effettuare dei test con il ping sui dns dei norton perche' ho paura che (da oramai un anno) siano quasi irraggiungibili o molto difficilmente.
Da quando li hanno differenziati (non mi dilungo per mancanza di tempo e per non essere ot), cioe' dai 2 singoli (primario e secondario) a tre suddivisi in categorie, non si capisce piu' una mazza.
Ho letto e straletto diversi forum anche inglesi ma non se ne viene a capo; praticamente hanno dei ping altissimi con conseguente rallentamento della navigazione. A volte la risoluzione non avviene neppure.
Molti son tornati ai vecchi precedente quelli nuovi, tanto la sicurezza (sembrerebbe) sarebbe sempre attiva ed efficiente.
Prova tu stesso col comando ping da dentro windows (su linux e' un po diverso).
Tienimi aggiornato, ciao ;)
P.s.
Io ho diversi dns impostati a seconda del computer: comodo e open su windows, solo open su linux, anche se a volte ho timore che anche su linux possano girare malware specifici :stordita:
"Pingando" sui Norton mi non mi dava risposta :( quindi non so per ora su cosa mi sono connesso.
Allora ho messo gli OpenDNS sperando che siano altrettanto sicuri, rispetto ai Comodo mi sono risultati più veloci.
Ho anche installato il programma per l'update della rete, conviene?
Però forse stiamo andando troppo OT da qualche post :)
Grazie ancora.
PS. ma il programma per l'update degli indirizzi IP devo metterlo su ogni PC collegato?
Scusate ma un antilogger non è sempre e comunque utile? Io posso essere protetto quanto voglio con firewall e antivirus, ma se ci sta pure un antilogger, penso che male non faccia...
"Pingando" sui Norton mi non mi dava risposta :( quindi non so per ora su cosa mi sono connesso.
Allora ho messo gli OpenDNS sperando che siano altrettanto sicuri, rispetto ai Comodo mi sono risultati più veloci.
Ho anche installato il programma per l'update della rete, conviene?
Però forse stiamo andando troppo OT da qualche post :)
Grazie ancora.
PS. ma il programma per l'update degli indirizzi IP devo metterlo su ogni PC collegato?
Per i dns possiamo continuare qui -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2222649
Scusate ma un antilogger non è sempre e comunque utile? Io posso essere protetto quanto voglio con firewall e antivirus, ma se ci sta pure un antilogger, penso che male non faccia...
Io su windows adopero KeyScrambler.
La discussione sugli anti keylogger la trovi qui -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2118017
qualcuno ha mai provato questo?
http://emcosoftware.com/malware-destroyer
lo chiamano antivirus ma secondo me è più un antimalware
qualcuno ha mai provato questo?
http://emcosoftware.com/malware-destroyer
lo chiamano antivirus ma secondo me è più un antimalware
Sembra sia una cosa e l'altra. . .
qualcuno ha mai provato questo?
http://emcosoftware.com/malware-destroyer
lo chiamano antivirus ma secondo me è più un antimalware
Sembra sia una cosa e l'altra. . .
Veramente il virus è una categoria di malware... Il termine malware racchiude tutti i software creati per arrecare danno, quindi virus e malware non sono due cose diverse, ma il virus è un malware (il contrario non è detto) ;)
Veramente il virus è una categoria di malware... Il termine malware racchiude tutti i software creati per arrecare danno, quindi virus e malware non sono due cose diverse, ma il virus è un malware (il contrario non è detto) ;)
In senso lato si, poi ognuno ha una sua "specifica" funzione.
Darkboy91
06-12-2014, 16:10
salve a tutti questa è la mia configurazione di sicurezza.
Antivirus: Gdata 2015
Antimalware Realtime: Emsisoft 9
Antimalware on-demand: Superantispyware, Malwarebytes
firewall: Firewall windows 8.1
doppio firewall router dlink: SPI,NAT
EMET
per il Browser Chrome dev : bitdefender trafficlight, ublock,LastPass.
secondo voi è ok?
il firewall inizialmente era comodo, poi son ritornato a windows 8.1 dato che avevo letto era piu' leggero e meglio integrato col sistema operativo.
inoltre ho già un firewall hardware a livello del router quindi mi pare un firewall software come comodo sia superfluo,che ne pensate?
grazie
P.S il mio antivirus include già un modulo antiexploit mi sembra,emet è superfluo ?
Enzo Font
14-12-2014, 21:07
salve a tutti questa è la mia configurazione di sicurezza.
Antivirus: Gdata 2015
Antimalware Realtime: Emsisoft 9
Antimalware on-demand: Superantispyware, Malwarebytes
firewall: Firewall windows 8.1
doppio firewall router dlink: SPI,NAT
EMET
per il Browser Chrome dev : bitdefender trafficlight, ublock,LastPass.
secondo voi è ok?
il firewall inizialmente era comodo, poi son ritornato a windows 8.1 dato che avevo letto era piu' leggero e meglio integrato col sistema operativo.
inoltre ho già un firewall hardware a livello del router quindi mi pare un firewall software come comodo sia superfluo,che ne pensate?
grazie
P.S il mio antivirus include già un modulo antiexploit mi sembra,emet è superfluo ?
Emsisoft è un antivirus come GData per cui ti consiglierei o uno o l'altro.
Darkboy91
14-12-2014, 21:29
Emsisoft è un antivirus come GData per cui ti consiglierei o uno o l'altro.
non avevo badato al fatto che anche emsisoft fosse un AV, l'ho erroneamente considerato come un antispyware real-time,anche perch+ lo uso da qualche mese e non ho notato nè incompatibilità nè rallentamenti del pc,anzi sembrano convivere.
vedro' quale scegliere.
secondo voi è ok?
se è ok? che vuoi altro? hai tutto :p
emsisoft solo per le scansioni manuali, senza autoprotect, a meno che non lo tieni al posto di GDATA
Darkboy91
15-12-2014, 13:18
se è ok? che vuoi altro? hai tutto :p
emsisoft solo per le scansioni manuali, senza autoprotect, a meno che non lo tieni al posto di GDATA
mantengo Gdata che ho pagato ,emsisoft ho avuto una chiave omaggio per un anno.
ho tolto emet dato che gdata funge già da anti-exploit.
luigiivs
17-12-2014, 11:52
Ho installato da poco Qihoo, lo trovo molto personalizzabile, leggero ma, provato con test specifici, molto efficace.
l'unico problema sta nel fatto che, quando faccio il log-in come semplice "User" mi chiede la password di "Administrator",
password che, ovviamente, moglie e figli non hanno e quindi rimango scoperto.
Come potete vedere anch'io ho il problema di altri utilizzatori. Spero che risolvano perchè mi trovo veramente bene.
Grazie.
Ho installato da poco Qihoo, lo trovo molto personalizzabile, leggero ma, provato con test specifici, molto efficace.
l'unico problema sta nel fatto che, quando faccio il log-in come semplice "User" mi chiede la password di "Administrator",
password che, ovviamente, moglie e figli non hanno e quindi rimango scoperto.
Come potrei risolvere? Dovrei fare una nuova installazione?
Grazie.
Posta pure nel thread specifico -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2576109
se non erro si discute proprio del tuo problema verso gli ultimi post.
luigiivs
17-12-2014, 20:25
Posta pure nel thread specifico -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2576109
se non erro si discute proprio del tuo problema verso gli ultimi post.
Grazie mille, mi sono reso conto dell'errore ma non ho fatto in tempo a correggere.
Scusate.
Grazie mille, mi sono reso conto dell'errore ma non ho fatto in tempo a correggere.
Scusate.
Ma vah. . . non devi scusarti di nulla ;)
el_pocho2008
09-05-2015, 13:29
ciao perchè se scarico adwcleaner dal suo sito:
http://adwcleaner.it.uptodown.com/
lo installo e mi dice che non è l'ultima versione e mi manda a quest altro sito:
https://toolslib.net/downloads/viewdownload/1-adwcleaner/
è sicuro?
ma adwcleaner è ai livelli di malwarebytes il quale quando faceva pulizia non mi ha mai dato nessun problema di chiavi registro cancellate per sbaglio
karrygun
09-05-2015, 14:55
ho alcuni dubbi generali:
1) è possibile avere programmi realtime su account differenti? io non ci riesco (ho provato con gli antivirus ma credo sia la stessa cosa anche qui). non è la prima volta che in casa vogliamo tipi di protezioni diversi.
2) ho notato che quasi tutti i programmi di protezione non sono compatibili con gli altri OS . ma vale lo stesso discorso se faccio una scansione dal mio pc agli altri dispositivi? in teoria i problemi dovrebbero essere legati solo da parte dell'OS e non dalla lettura dei dischi tramite pc (credo).
3) come mai esistono 3 tipologie di protezione in real-time anzichè 1 solo? mi riferisco agli antivirus, antimalware, antispyware. visto che gli antivirus sono sia antimalware che antispywere, perchè le altre categorie non vengono chiamate antivirus o al massimo antyspyware?
4) ho provato in passato sia superantispyware che malwarebites ma ho sempre riscontrato che erano molto poco efficaci nonostante i commenti molto positivi di questi 2 programmi , sopratutto perchè potevo affiancarli all'antivirus visto che le versioni free sono senza real time.
ciao perchè se scarico adwcleaner dal suo sito:
http://adwcleaner.it.uptodown.com/
lo installo e mi dice che non è l'ultima versione e mi manda a quest altro sito:
https://toolslib.net/downloads/viewdownload/1-adwcleaner/
è sicuro?
ma adwcleaner è ai livelli di malwarebytes il quale quando faceva pulizia non mi ha mai dato nessun problema di chiavi registro cancellate per sbaglio
perchè i primo non è il sito ufficiale ma uno dei tanti siti che hostano programmi al pari di softonic e simili
il secondo è il sito ufficiale
ho alcuni dubbi generali:
1) è possibile avere programmi realtime su account differenti? io non ci riesco (ho provato con gli antivirus ma credo sia la stessa cosa anche qui). non è la prima volta che in casa vogliamo tipi di protezioni diversi.
2) ho notato che quasi tutti i programmi di protezione non sono compatibili con gli altri OS . ma vale lo stesso discorso se faccio una scansione dal mio pc agli altri dispositivi? in teoria i problemi dovrebbero essere legati solo da parte dell'OS e non dalla lettura dei dischi tramite pc (credo).
3) come mai esistono 3 tipologie di protezione in real-time anzichè 1 solo? mi riferisco agli antivirus, antimalware, antispyware. visto che gli antivirus sono sia antimalware che antispywere, perchè le altre categorie non vengono chiamate antivirus o al massimo antyspyware?
4) ho provato in passato sia superantispyware che malwarebites ma ho sempre riscontrato che erano molto poco efficaci nonostante i commenti molto positivi di questi 2 programmi , sopratutto perchè potevo affiancarli all'antivirus visto che le versioni free sono senza real time.
come fai ad avere diversi programmi per la protezione in base agli account?
i programmi che offrono protezione in realtime si installano e creano dei servizi in modo che siano disponibili in tutti gli account amministratori e non
non è che puoi avere sullostesso pc tizio che usa come antivirus avira, caio che ne usa un altro e sempronio un altro ancora
a parte che non avrebbe nessun senso
karrygun
10-05-2015, 13:49
come fai ad avere diversi programmi per la protezione in base agli account?
i programmi che offrono protezione in realtime si installano e creano dei servizi in modo che siano disponibili in tutti gli account amministratori e non
non è che puoi avere sullostesso pc tizio che usa come antivirus avira, caio che ne usa un altro e sempronio un altro ancora
a parte che non avrebbe nessun senso
avrebbe piu che senso invece perchè non è la prima volta che si ha una differenza diversa nelle protezioni.
mi suona stranissimo che non si possa avere programmi diversi , proprio come se avessimo 2 pc diversi. perchè io dovrei installare x programma se interessa solo a me e un altro ne usa un altro?
avrebbe piu che senso invece perchè non è la prima volta che si ha una differenza diversa nelle protezioni.
mi suona stranissimo che non si possa avere programmi diversi , proprio come se avessimo 2 pc diversi. perchè io dovrei installare x programma se interessa solo a me e un altro ne usa un altro?
Un antivirus (lasciamo perdere gli anti-adware e simili) è un servizio di sistema, quindi affinchè sia efficace deve assumere il controllo e la vigilanza del sistema da PRIMA che sia eseguito il login da parte di un utente, quindi la sua protezione deve essere garantita a monte ed a prescindere dall'utente in uso.
Quello che dici tu si può fare solo con "programmini" che girano in modalità utente (e per questo inefficaci in caso di infezioni "serie"), un po' come superantispyware free e simili... Ma un antivirus vero e proprio è sempre attivo.
Fare quello che dici comporterebbe installare 2 o più antivirus contemporaneamente, con tutte le incompatibilità del caso, in quanto tutti controllano le stesse cose contemporaneamente.
Per i software di protezione, ritengo che la migliore scelta sia utilizzare quello che offre migliori garanzie, al prezzo che si può spendere.
Se poi si va a simpatie e conoscenze (le persone sono restie a sperimentare cose nuove), ossia a me piace la mascotte di Panda, a mio fratello l'ombrellino di Avira, a mia moglie l'icona roteante di Avast, allora la soluzione è avere sistemi operativi indipendenti in multiboot ;)
karrygun
10-05-2015, 14:16
Se poi si va a simpatie e conoscenze (le persone sono restie a sperimentare cose nuove), ossia a me piace la mascotte di Panda, a mio fratello l'ombrellino di Avira, a mia moglie l'icona roteante di Avast, allora la soluzione è avere sistemi operativi indipendenti in multiboot ;)
a me interessa questa parte. ognuno ha le sue preferenze nei programmi (non solo sulle protezioni, ma anche deframmentatori e altri). solo che riesco a mettere solo i miei preferiti , visto che sono l'amministratore.
a me interessa questa parte. ognuno ha le sue preferenze nei programmi (non solo sulle protezioni, ma anche deframmentatori e altri). solo che riesco a mettere solo i miei preferiti , visto che sono l'amministratore.
Ogni utente del medesimo computer il proprio deframmentatore è una cosa alquanto errata, dato che ogni software ha le proprie strategie di deframmentazione, quindi avresti programmi diversi che rimescolano completamente i dati ogni volta, perchè per ciascuno i dati sono sempre diversi da come verrebbe lui (perchè deframmentati da un altro) :D
Ritengo la soluzione per le tue necessità sia creare partizioni diverse con SO indipendenti :)
el_pocho2008
11-05-2015, 13:44
adwcleaner mi ha trovato queste cose:
Cartella Trovato : C:\Users\alessandro\AppData\LocalLow\AlterGeo
Cartella Trovato : C:\Users\alessandro\AppData\LocalLow\AskToolbar
Cartella Trovato : C:\Users\pocho\AppData\Roaming\pdfforge
Cartella Trovato : C:\Users\pocho\AppData\Roaming\ProgSense
File Trovato : C:\Users\alessandro\AppData\Roaming\Mozilla\Firefox\Profiles\oyjkeso9.default\user.js
File Trovato : C:\Users\alessandro\Documents\Uninstall.exe
File Trovato : C:\Users\pocho\AppData\Roaming\Mozilla\Firefox\Profiles\dvgpgrgf.default\user.js
Chiave Trovato : HKCU\Software\Conduit
Chiave Trovato : HKCU\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Ext\Settings\{7854F00C-DC77-477E-A10E-603F48442D3B}
Chiave Trovato : HKCU\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Ext\Stats\{7854F00C-DC77-477E-A10E-603F48442D3B}
Chiave Trovato : HKCU\Software\powerpack
Chiave Trovato : HKCU\Software\ProgSense
Chiave Trovato : [x64] HKCU\Software\Conduit
Chiave Trovato : [x64] HKCU\Software\powerpack
Chiave Trovato : [x64] HKCU\Software\ProgSense
Chiave Trovato : HKLM\SOFTWARE\Microsoft\Internet Explorer\Low Rights\ElevationPolicy\{4250488A-CB24-0893-C066-B1AEA57BCFF2}
Chiave Trovato : HKU\.DEFAULT\Software\Ask.com
Valore Trovato : HKCU\Software\Mozilla\Firefox\Extensions [{EB132DB0-A4CA-11DF-9732-0E29E0D72085}]
***** [ Browser web ] *****
-\\ Internet Explorer v9.0.8112.16636
-\\ Mozilla Firefox v37.0.2 (x86 it)
-\\ Google Chrome v42.0.2311.135
posso cancellare?
ciao perchè se scarico adwcleaner dal suo sito:
http://adwcleaner.it.uptodown.com/
non è la sua home
lo installo e mi dice che non è l'ultima versione e mi manda a quest altro sito:
https://toolslib.net/downloads/viewdownload/1-adwcleaner/
infatti è quello il sito
adwcleaner mi ha trovato queste cose:
cut
posso cancellare?
cancella
p.s. vuoi il meglio? vai di emsisoft emergency kit (EEK)
http://www.emsisoft.it/it/software/eek/
el_pocho2008
12-05-2015, 19:51
non è la sua home
infatti è quello il sito
cancella
p.s. vuoi il meglio? vai di emsisoft emergency kit (EEK)
http://www.emsisoft.it/it/software/eek/
grazie tanto
ma cosi non mi cancella le preferenze del progilo di firefox?
C:\Users\pocho\AppData\Roaming\Mozilla\Firefox\Profiles\dvgpgrgf.default\user.js
karrygun
12-05-2015, 22:42
Ogni utente del medesimo computer il proprio deframmentatore è una cosa alquanto errata, dato che ogni software ha le proprie strategie di deframmentazione, quindi avresti programmi diversi che rimescolano completamente i dati ogni volta, perchè per ciascuno i dati sono sempre diversi da come verrebbe lui (perchè deframmentati da un altro) :D
Ritengo la soluzione per le tue necessità sia creare partizioni diverse con SO indipendenti :)
è una cosa che non ho mai provato a fare i boot. quindi a stento capisco cosa mi stai dicendo. ho capito la parte della deframmentazione. ma non il resto
è una cosa che non ho mai provato a fare i boot. quindi a stento capisco cosa mi stai dicendo. ho capito la parte della deframmentazione. ma non il resto
Semplicemente, creare varie partizioni, ogni partizione un sistema operativo, ed un boot manager per gestire gli avvii... Così potenzialmente ciascun utente oltre ad utilizzare un antivirus diverso, un deframmentatore diverso etc, utilizzerà pure un sistema operativo diverso (XP o 7 o 8, etc) ed i vari sistemi operativi non interferiranno :)
Qui però siamo OT :)
grazie tanto
ma cosi non mi cancella le preferenze del progilo di firefox?
C:\Users\pocho\AppData\Roaming\Mozilla\Firefox\Profiles\dvgpgrgf.default\user.js
non saprei, personalmente non ce l'ho pur avendo firefox, ho invece un prefs.js (pur non avendo salvato preferiti)
nel dubbio togli il segno di spunta e cancella solo il resto
EDIT: ah ecco trovato
User.js
Questo file di norma non esiste, va dunque creato manualmente e posizionato all'interno della cartella del profilo.
All'avvio Firefox legge preferenze contenute in user.js e le riporta nel file prefs.js (di cui ha la stessa sintassi), sovrascrivendo i valori eventualmente già esistenti.
Quindi, dal momento che le preferenze impostate tramite user.js vengono rilette ad ogni avvio del programma, esse non possono essere eliminate reimpostando il valore tramite about:config, ma solo ed esclusivamente attraverso una ulteriore modifica dell'user.js (vedi oltre).
Il vantaggio dell'utilizzo di questo file rispetto all'editor di configurazione about:config è che le preferenze in esso contenute possono essere portate con minimo sforzo su un altro profilo, copiando semplicemente il file da un profilo all'altro.
Nota: per editare l'user.js si consiglia l'uso di programmi specifici per la scrittura di codice, come SciTE o Notepad++, in quanto permettono di evidenziare la sintassi, facilitando quindi l'operazione.
Esistono inoltre varie estensioni che permettono di modificare l'user.js direttamente da Firefox.
Tra queste segnaliamo: Chrome Edit Plus e Edit Config Files (controllare sempre se l'estensione è compatibile con la propria versione di Firefox).
karrygun
13-05-2015, 14:07
Semplicemente, creare varie partizioni, ogni partizione un sistema operativo, ed un boot manager per gestire gli avvii... Così potenzialmente ciascun utente oltre ad utilizzare un antivirus diverso, un deframmentatore diverso etc, utilizzerà pure un sistema operativo diverso (XP o 7 o 8, etc) ed i vari sistemi operativi non interferiranno :)
Qui però siamo OT :)
si si. era questo che volevo sapere per poi passare alla sezione di windows. volevo sapere se potevo evitare i problemi di conflitti.
visto che ognuno userà antivirus diversi, e che solo io farò le scansioni manuali, credi che sarebbe meglio fare 3 scansioni di antivirus (sempre 1 antivirus per boot) , o meglio 1 antivirus , un antimalware e un antispyware?
dalle mie esperienze so che l'antivirus è specializzato a trovare i cavalli di troia (ovvero i vurus, anche se adesso vengono chiamati malware). invece gli antispyware sono specializzati nei cookie maligni (mi pare si chiamino tracking cookies) e negli adwares. in passato gli antispyware mi trovava diversi worm. ma purtroppo non so cosa siano. invece sugli antimalware non ho informazioni sufficienti. so solo che quasi tutto viene chiamato malware e non piu virus come in passato. però so che i cavalli di troia non dovrebbero essere una specialità degli antimalware.
quindi è meglio cercare di fare 3 scansioni specializzate (antivirus, antimalware,antispyware) o 3 scansioni generali (3 antivirus in boot)?
tanto il boot lo dovrò fare in ogni caso, perchè ognuno dice sempre che è il "suo pc " e che ognuno vuole il loro spazio e i loro programmi.
io reputo che fare 3 scansioni generali con gli antivirus , siano una scelta sbagliata, perchè poi troverebbero piu o meno le stesse cose rispetto agli "specialiti (antivirus,antimalware,antispyware).
karrygun
13-05-2015, 14:11
adwcleaner mi ha trovato queste cose:
Cartella Trovato : C:\Users\alessandro\AppData\LocalLow\AlterGeo
Cartella Trovato : C:\Users\alessandro\AppData\LocalLow\AskToolbar
Cartella Trovato : C:\Users\pocho\AppData\Roaming\pdfforge
Cartella Trovato : C:\Users\pocho\AppData\Roaming\ProgSense
File Trovato : C:\Users\alessandro\AppData\Roaming\Mozilla\Firefox\Profiles\oyjkeso9.default\user.js
File Trovato : C:\Users\alessandro\Documents\Uninstall.exe
File Trovato : C:\Users\pocho\AppData\Roaming\Mozilla\Firefox\Profiles\dvgpgrgf.default\user.js
Chiave Trovato : HKCU\Software\Conduit
Chiave Trovato : HKCU\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Ext\Settings\{7854F00C-DC77-477E-A10E-603F48442D3B}
Chiave Trovato : HKCU\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Ext\Stats\{7854F00C-DC77-477E-A10E-603F48442D3B}
Chiave Trovato : HKCU\Software\powerpack
Chiave Trovato : HKCU\Software\ProgSense
Chiave Trovato : [x64] HKCU\Software\Conduit
Chiave Trovato : [x64] HKCU\Software\powerpack
Chiave Trovato : [x64] HKCU\Software\ProgSense
Chiave Trovato : HKLM\SOFTWARE\Microsoft\Internet Explorer\Low Rights\ElevationPolicy\{4250488A-CB24-0893-C066-B1AEA57BCFF2}
Chiave Trovato : HKU\.DEFAULT\Software\Ask.com
Valore Trovato : HKCU\Software\Mozilla\Firefox\Extensions [{EB132DB0-A4CA-11DF-9732-0E29E0D72085}]
***** [ Browser web ] *****
-\\ Internet Explorer v9.0.8112.16636
-\\ Mozilla Firefox v37.0.2 (x86 it)
-\\ Google Chrome v42.0.2311.135
posso cancellare?
io ti consiglio di usare virustotal e di caricarli nel sito uno alla volta e facendo gli screenshots. e poi di postare nella sezione giusta le tue immagini . qualche esperto ti potrà aiutare. magari segui pure i consigli elle guide.
purtroppo non ti so dire di piu perchè non l'ho mai fatto. quindi è meglio che qualcuno ti scriva qualcosa di piu preciso. io intanto ti ho dato le info su virustotal e su fare gli screenshots
el_pocho2008
13-05-2015, 15:51
va be ho già scansionato con malwarebytes e non mi ha trovato nulla
ora scansiono con emsisoft emergengy kit e vedo cosa trova
non mi fido tanto di questo adwcleaner
ho scansionato con emsisoft EK e mi ha trovato solo 4 file da mettere in quarantena
C:\Users\alessandro\AppData\Roaming\Mozilla\Firefox\Profiles\oyjkeso9.default\Extensions\afext@anchorfree.com rilevato: Application.FireExt (A)
1 Key: HKEY_USERS\S-1-5-21-4048002909-944474416-804151932-1003\SOFTWARE\CONDUIT rilevato: Application.InstallAd (A)
2 Key: HKEY_USERS\S-1-5-21-4048002909-944474416-804151932-1001\SOFTWARE\CONDUIT rilevato: Application.InstallAd (A)
3 C:\Users\pocho\AppData\Roaming\pdfforge rilevato: Application.AppInstall (A)
questo facendo solo scansione
poi ho fatto scansione intelligente
ma quale è la migliore scansione oltre a quella completa?
devo per forza fare la scansione completa?
come è lenta la scansione intelligente di EEK
grazie ciao!!!
non mi fido tanto di questo adwcleaner
e infatti fai bene, andrebbe usato con le pinze
ho scansionato con emsisoft EK e mi ha trovato solo 4 file da mettere in quarantena
installAd solo dal nome fa capire che hai un Ad(ware)
Application.InstallAd
Application che ti Install anche un Ad
applicazione/sw che ti installa anche un Ad(ware)
ma quale è la migliore scansione oltre a quella completa?
devo per forza fare la scansione completa?
come è lenta la scansione intelligente di EEK
grazie ciao!!!
per me la scansione più intelligiente è quella completa :)
lasci li all'ora di pranzo e poi vai a controllare prima di andare via
se hai davvero tanti dati lascia tutta la mattinata e torna per pranzo e controlla
se fai una scansione è meglio che sia completa, scansioni parziali o a loro detta "intelligienti" è come fare una diagnosi parziale ad un paziente ammalato..
EEK, Malwarebytes e Superantispyware, una volta ogni tanto una scansione completa con loro non fa male
karrygun
05-08-2015, 11:11
ho appena letto il thread di OA e sembra che questi programmi che sono spuntati dopo gli antivirus (antimalware, antispyware , firewall) , stiano pian piano scomparendo.
a questo punto mi domando se abbia cosi senso installare tanti programmi antispyware/antimalware , solo per aprire piu falle ai malware e trovare pochi codici maligni in compenso.
senza contare che abbiamo un registro piu pesante e che quindi il sistema poi diventa anche piu lento.
almeno, io ho notato che installando diversi giochi, il registro diventava piu pesante e il pc diventava piu lento. immagino succeda cosi con tutti i programmi , anche se sono compatibili.
ma questi antispyware/antimalware/firewall , non gli conviene diventare direttamente internet security? io credo comunque che sarebbe meglio chiamarli antivirus, perchè già tanta gente non sa cosa sia un antivirus, e se gli diciamo internet security, è ancora meno intuitivo...
ad esempio, comodo ha fatto benissimo a diventare internet security.
ho appena letto il thread di OA e sembra che questi programmi che sono spuntati dopo gli antivirus (antimalware, antispyware , firewall) , stiano pian piano scomparendo.
what?? ci sono ancora e sono sempre li, utilissimi tralaltro e molti free
e poi, dire antispyware è più specifico, cioè sw che cura/previene da codici malevoli che raccolgono dati contro le norme della privacy
mentre dire antimalware/antivirus è più generico, per me dire antimalware o antivirus sono la stessa cosa, sia l'uno che l'altro sono sw che prevengono/curano dai codici maligli o progammi malvagi, detti malicious softwares, cioè malwares
ebbene si, gli antivirus oggigiorno fanno anche da antimalware (e da antispyware, ecc), la stragrande maggioranza almeno
a questo punto mi domando se abbia cosi senso installare tanti programmi antispyware/antimalware
no, non ha senso installare tanti antimalware, ne basta uno, io ne uso un paio, il solito malwarebytes e il buon superantispyware, versioni free, nessun auto-protect, faccio giusto scansione manuale completa del sistema una volta ogni tanto, oppure tasto destro per scansione immediata di un file che sospetto
chi desidera può pagare per la versione con auto-protect in tempo reale
personalmente uso anche l'emergency kit di emsisoft per la sola funzione di scansione antimalware, pratica versione portable da tenere su pennetta usb apposita e per scansioni di vari pc, update necessario solo una volta prima di scansionare tutti i pc che vuoi.
a questo punto mi domando se abbia cosi senso installare tanti programmi antispyware/antimalware, solo per aprire piu falle ai malware e trovare pochi codici maligni in compenso.
questa non l'ho capita..
..questa nemmeno
senza contare che abbiamo un registro piu pesante e che quindi il sistema poi diventa anche piu lento.
cosa, per uno o due sw antimalware? :) non preoccuparti che appesantiscono ben poco (in confronto ai giochi poi :D )
ma questi antispyware/antimalware/firewall , non gli conviene diventare direttamente internet security?
già esistono come versione antivirus oppure versione internet security, dipende da quanto uno vuole pagare e stare un po più sicuro (oppure andare di versioni free :D tipo AV avira + firewall COMODO o altri free..)
persino COMODO che menzioni dispone sia della versione antivirus oppure in alternativa la più completa Internet security, ma come taanti altri
io credo comunque che sarebbe meglio chiamarli antivirus, perchè già tanta gente non sa cosa sia un antivirus, e se gli diciamo internet security, è ancora meno intuitivo...
la "tanta gente" che menzioni manco sa come utilizzare le potenzialità dei pc e dei s.o.
quella "tanta gente" si affida a tecnici anche per queste cose.. e il tecnico gli dice, vuole il solo antivirus a tot euro o l'internet security a +tot prezzo?
poi la "tanta gente" sceglie a discrezione o la più conveniente oppure quella consigliata dal tecnico di fiducia, a meno che il sw AV o IS non sia già preinstallato nel pc preassemblato (che compra la "tanta gente"), ancora più facile :D hehe
ho appena letto il thread di OA
OA? :mbe:
OA acronimo di Online Armor firewall con hips avanzato ed integrato, oramai non piu' supportato.
Gli antimalware devono esserci sempre perche' non sono come gli antivirus che vanno in conflitto fra di loro, ecco perche' bisogna averne uno e sempre e solo uno installato.
Un antimalware a volte scopre spyware che un altro non vede. Io ad esempio su windows ho hitman pro e mbam.
Sento parlar bene anche di adw cleaner.
OA acronimo di Online Armor firewall con hips avanzato ed integrato, oramai non piu' supportato.
Gli antimalware devono esserci sempre perche' non sono come gli antivirus che vanno in conflitto fra di loro, ecco perche' bisogna averne uno e sempre e solo uno installato.
Un antimalware a volte scopre spyware che un altro non vede. Io ad esempio su windows ho hitman pro e mbam.
Sento parlar bene anche di adw cleaner.
dannato adw cleaner, invece di eliminare semplicemente l'adware ti ritrovi con sw praticamente spazzati via, cioè non sai dove è finito quel sw e devi reinstalarlo.. grazie tante.. (tipo youtube downloader http://www.youtubedownloadersite.com/it/)
se gli antimalware non vanno in conflitto tra di loro è perchè stai usando la versione free senza l'auto-protect, quindi che problema c'è nel installatre più di uno? infatti io ne ho due installati e uno portable
Un antimalware a volte scopre spyware che un altro non vede
già
EEK di emsisoft è quello che mi restituisce maggori rilevazioni di codici malevoli, che siano anche semplici POP adware o PUP adware
dannato adw cleaner, invece di eliminare semplicemente l'adware ti ritrovi con sw praticamente spazzati via, cioè non sai dove è finito quel sw e devi reinstalarlo.. grazie tante.. (tipo youtube downloader http://www.youtubedownloadersite.com/it/)
se gli antimalware non vanno in conflitto tra di loro è perchè stai usando la versione free senza l'auto-protect, quindi che problema c'è nel installatre più di uno? infatti io ne ho due installati e uno portable
già
EEK di emsisoft è quello che mi restituisce maggori rilevazioni di codici malevoli, che siano anche semplici POP adware o PUP adware
Adw cleaner infatti e' da prendere con le pinze, non e' un semplice antispyware. Un altro particolare e' combofix ma vanno usati con la testa.
EEK non so' se lo hanno migliorato; era pesante sia quando aggiornava che quando scansionava.
Adw cleaner infatti e' da prendere con le pinze, non e' un semplice antispyware. Un altro particolare e' combofix ma vanno usati con la testa.
EEK non so' se lo hanno migliorato; era pesante sia quando aggiornava che quando scansionava.
si infatti adw cleaner meglio usarlo con prudenza ;) se lo si vuole proprio provare
EEK è effettivamente troppo lento negli update, per le scansioni manuali non mi preoccupo, lascio li e poi torno quando ha finito, nei tempi morti quando non si usa il pc per altro, lascio che scansioni da solo la notte, se il pc in questione è troppo rumoroso avvio la mattina e torno a ora di pranzo a vedere cosa mi dice :)
karrygun
06-08-2015, 18:36
prima dicevo che i malware si nascondono bene e aver piu programmi antimalware o antispyware lo reputo insicuro. questo perchè il vero problema è trovarli, non eliminarli.
e dicevo che avere determinati programmi, si fa in modo di attivare programmi malevoli inattivi che come requisito era l'esecuzione di tale programma.
quante volte mi è capitato di installare mbam e di aver un sistema piu lento.
o mi ha creato in incompatibilità creandomi pesantezza, o qualche malware si attivava quando avevo mbam.
e ho scaricato il file sul sito ufficiale. inoltre l'ho installato pure dopo diverse formattazioni (in periodi diversi , ovvio xD) e mi dava sempre problemi di pesantezza.
mi è capitato la stessa cosa installando software di altri generi e il pc rallentava vistosamente.
infatti suggerivo di non abbondare (ma anche aggiungerne 1 solo) in piu, perchè i benefici sono cosi lievi che è molto piu probabile attivare diversi malware o micro incompatibilità , da rendere inutile tale perdita di tempo fra scansione e capire cosa è che non va.
non dico che siano programmi inutili, ma bisogna scegliere. o quello o quell'altro e tenere il pc con meno programmi possibili. solo l'essenziale .
prima dicevo che i malware si nascondono bene e aver piu programmi antimalware o antispyware lo reputo insicuro. questo perchè il vero problema è trovarli, non eliminarli.
e quindi? un malware non rilevato da un antimalware può essere rilevato ed eliminato da un altro antimalware
e dicevo che avere determinati programmi, si fa in modo di attivare programmi malevoli inattivi che come requisito era l'esecuzione di tale programma.
quando vai a fare la scansione mica si attiva il malware celato :what: è solo una scansione, se non fossero sw sicuri che senso avrebbe :what: :what:
se non lo esegui ignaramente tu il malware col piffero che si attiva, che centra con la scansione?
quante volte mi è capitato di installare mbam e di aver un sistema piu lento.mi linki il sito ufficiale da dove scarichi mbam?
su che pc? che cpu e che tipo di ram e quanta?
karrygun
06-08-2015, 20:06
e quindi? un malware non rilevato da un antimalware può essere rilevato ed eliminato da un altro antimalware
dicevo che per trovarne solo 2 o 3 non conviene visto che potresti attivarne sempre di piu rispetto a quante ne trovano. piu tempo passa e piu questo problema lo noterai. questo finchè tali programmi non saranno capaci di trovare i malware anche quando sono nascosti
quando vai a fare la scansione mica si attiva il malware celato :what: è solo una scansione, se non fossero sw sicuri che senso avrebbe :what: :what:
se non lo esegui ignaramente tu il malware col piffero che si attiva, che centra con la scansione?
non dicevo che si attivavano durante la scansione, ma con la loro installazione o con la loro esecuzione. è una caratteristica molto comunque per non essere scoperti e per venire immunizati dai programmi che cercherebbero di eliminarli. siccome si attivano assieme al programma lecito, per non far danni tali programmi li ignorano. e da li sono nati i PUP , ma è una tecnologia ancora acerba che deve crescere molto.
Tutti gli antimalware che ho io su windows sono on demand, quindi non influiscono minimamente sulle prestazioni del pc.
Su win 10 ho solo bitdefender cloud free in real time e una GUI per il firewall di windows.
Mbam e hitman pro li attivo solo quando mi servono: effettuo l'aggiornamento e vado di scansione.
A monte comunque ho gli opendns e da stasera sandboxie beta (a causa del nuovo s.o.).
Se i malware si nascondono bene come dici te, devi adottare altre soluzioni (cioe' programmi appositi) o sono dei rootkit, i peggiori.
karrygun
06-08-2015, 22:17
io credo che vi siano davvero molti rootkit . quando avevo avast, questo spesso mi rilevava programmi ma non me li rimuoveva e sul loro forum mi rispondevano che erano protetti dai programmi attivi. e ho avuto questo problema per qualche anno. credo che fossero circa 8-10 infezioni circa (non tutti assieme).
non so. a me e sembrato sempre piu lento un pc con piu programmi e scaricati dai siti ufficiali. non solo. anche aprendo solo il pannello di controllo e andando su disinstallazione, quanti piu programmi aggiungevo , aumentava la lentezza nel caricare la lista. e in certi casi arrivava a durare qualche minuto...
ho una domanda. ma se sposto in malware da un disco a un altro e il mio antivirus non lo trova, questi programmi on domand se li trovano fanno come gli antivirus in realtime? ovvero , cercano di disinfettare il pc? magari riesce pure a trovare residui nascosti del file su c? intendo dire non solo che probabilmente troverà il file anche su c , ma se avesse un ulteriore file maligno me lo trova e rimuove automaticamente, o lo deve per forza beccare anche quello? spero di essermi spiegato bene.
perchè con il realtime degli antivirus sembra che non solo beccano il virus, ma che cercano pure di rimuovere eventuali residui del malware.
non so. a me e sembrato sempre piu lento un pc con piu programmi e scaricati dai siti ufficiali. non solo. anche aprendo solo il pannello di controllo e andando su disinstallazione, quanti piu programmi aggiungevo , aumentava la lentezza nel caricare la lista. e in certi casi arrivava a durare qualche minuto...
windows pirata?
karrygun
06-08-2015, 23:54
windows pirata?
questo non so dirtelo. una volta me lo avevano installato pirata, ma non andava ed è illegale. io volevo quello legale. non so dirti se mi abbiano mai truffato, mettendomi windows illegali. ho portato i pc in posti sempre diversi.
windows pirata?
questo non so dirtelo. una volta me lo avevano installato pirata, ma non andava ed è illegale. io volevo quello legale. non so dirti se mi abbiano mai truffato, mettendomi windows illegali. ho portato i pc in posti sempre diversi.
Per controllare se windows e' originale basta andare nel pannello di sistema (in win 10 si trova in impostazioni -> aggiornamento e sicurezza -> attivazione) e controllare se la chiave di autenticazione e' stata attivata ed accettata. E comunque in rete ci sono un sacco di guide per sapere come controllare se windows e' regolare.
Un'altra cosa: se windows non e' legale non fara' mai aggiornamenti automatici perche gia' da xp microsoft prima di scaricare gli aggiornamenti lanciava un programma per controllare se windows e' genuino; chi ha windows contraffatto non puo' scaricare gli aggiornamenti dalla rete in automatico.
Altra cosa: gli antimalware e le loro funzionalita' non riguardano windows ma dalle loro firme, dalla loro capacita' di rilevamento ed anche di eliminazione, quindi ogni programma fa storia a se'.
I migliori (al momento e comunque non ci sto piu' tanto dietro) sono mbam e hitman pro che sfrutta un multi engine: abbiamo poi il re, cioe' emsi software ma e' un vero e proprio macigno, cioe' e' pesantissimo.
I rootkit son difficilissimi da eliminare poiche' si annidano spesso nell'MBR di windows, e li e' troooooppo difficile operare, bisogna infatti intervenire ancor prima che parta il sistema operativo.
E a tal proposito ho anche fatto una piccola guida/segnalazione che trovate in firma su un programmino in grado di ristabilire l'MBR (Master Boot Record) di windows.
Ci siamo? ;)
karrygun
11-08-2015, 12:40
un software di back-up può essere l'ultima spiaggia in caso di infezione profonda, nel mio pc non manca mai un programma di questo tipo e una immagine fatta ogni 6 mesi, è una forma di sicurezza e si risparmia anche tempo e nervi. Tra i pay Acronis e tra i free secondo me il meglio è Macrium Reflect (http://www.macrium.com/reflectfree.asp).
[/list]
il link non è piu valido e vorrei saperne di piu. i punti di ripristino sono utilissimi, ma spesso i malware riescono a danneggiare il programma o a non far salvare/recuperare il pc. e poi occupano davvero troppo memoria...
in passato avevo diversi malware che rispuntavano fuori (immagino dai punti di ripristino). vorrei capirne di piu su come funzionano i backup.
se il pc non parte normalmente, posso far ripartire il pc in modalità provvisoria? anche tramite boot? (non mi ricordo come si fa a far partire l'hard disk dal boot. non sono mai riuscito ad avviarlo, perchè non ho mai avuto un backup fino oggi).
Chill-Out
11-08-2015, 14:41
Basta :ot:
karrygun
11-08-2015, 15:51
Basta :ot:
ma se ce scritto nella prima pagina e sotto la voce "Consigli Generali in merito alla Sicurezza" . mica ho sbagliato io...
infatti voglio ho chiesto per poi usare gli antimalware e finalmente eliminare i malware che si ripristinano nei punti di ripristino.
sempre se ho capito come diavolo funziona un backup.
e poi , basta cosa? son 3 anni che guardo questo forum (non so se scrivo pure da 3) e potevo fare tutto in un mesetto e aver anche piu conoscenze...
se il forum ha molte cose obsolete (immagini, bugs , vecchie idee non piu utili) , che colpa ne ho io?
nemmeno un grazie sulla segnalazione che il link del backup non porta da nessuna parte e se seguo quello che ce scritto sul forum vi lamentate pure... ma cercate di costruire meglio il sito (l'ho scritto pure nella sezione piu di un anno fa per le proposte su come migliorare il sito. o qualcosa di simile. e nessuno ha mai risposto).
allora, il programma di backup è diventato trial? perchè il link dice pagina non trovata e il tipico errore 404.
In questo topic discutiamo sui software antispyware.
Quello che tu cerchi forse e' qui -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2011681
Chill-Out
18-08-2015, 17:21
ma se ce scritto nella prima pagina e sotto la voce "Consigli Generali in merito alla Sicurezza" . mica ho sbagliato io...
infatti voglio ho chiesto per poi usare gli antimalware e finalmente eliminare i malware che si ripristinano nei punti di ripristino.
sempre se ho capito come diavolo funziona un backup.
e poi , basta cosa? son 3 anni che guardo questo forum (non so se scrivo pure da 3) e potevo fare tutto in un mesetto e aver anche piu conoscenze...
se il forum ha molte cose obsolete (immagini, bugs , vecchie idee non piu utili) , che colpa ne ho io?
nemmeno un grazie sulla segnalazione che il link del backup non porta da nessuna parte e se seguo quello che ce scritto sul forum vi lamentate pure... ma cercate di costruire meglio il sito (l'ho scritto pure nella sezione piu di un anno fa per le proposte su come migliorare il sito. o qualcosa di simile. e nessuno ha mai risposto).
allora, il programma di backup è diventato trial? perchè il link dice pagina non trovata e il tipico errore 404.
Dal momento che i richiami non sortiscono effetti, passiamo alle vie di fatto, 4 giorni di pausa dovrebbere essere sufficienti, nel frattempo ti suggerisco le seguenti letture:
http://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1559053
di zemana antimalware free che ne pensate?
https://www.zemana.com/AntiMalwareFree
paolor_it
25-05-2016, 08:46
Permettetemi una piccola critica costruttiva, non me ne vogliano i moderatori.
Sto cercando informazioni per disinstallare Spybot e col tasto cerca mi rimanda in questo 3d.
Nonostante la guida sia stata originariamente ben realizzata risale ormai all'era paleolitica (2008), i cui contenuiti sono evidentemente obsoleti.
E' impensabile che un utente debba leggersi 120 e rotte pagine in cui si discute di tutto e di più per avere un'informazione su un singolo caso per un software specifico.
gianmarco_roma
30-05-2016, 10:51
Permettetemi una piccola critica costruttiva, non me ne vogliano i moderatori.
Sto cercando informazioni per disinstallare Spybot e col tasto cerca mi rimanda in questo 3d.
Nonostante la guida sia stata originariamente ben realizzata risale ormai all'era paleolitica (2008), i cui contenuiti sono evidentemente obsoleti.
E' impensabile che un utente debba leggersi 120 e rotte pagine in cui si discute di tutto e di più per avere un'informazione su un singolo caso per un software specifico.
usa un disinstallatore portable. Io personalmente uso Iobit unistaller, rimuove completamente tutte le voci di registro, tracce eccetera di qualunque programma
_MegadetH
27-10-2017, 09:18
Volevo sapere com'è la situazione ora con Ccleaner? A settembre era stato attacato dagli hacker i quali tramite Ccleaner facevano installare malware. Si può stare tranquilli ora? Io mi son sempre trovato bene con questo programma, ma se non è più sicuro cambierei.
@ MegadetH
La versione portable credo fosse immune a queste problematiche. Usa quella!
_MegadetH
27-10-2017, 10:18
@ MegadetH
La versione portable credo fosse immune a queste problematiche. Usa quella!
OK grazie. Cercando su internet ho visto che la versione "infetta" è la 5.33 ed io ho la 5.28 :D per cui dovrei stare tranquillo. Per fortuna che ccleaner lo aggiorno di tanto in tanto quando mi ricordo.
Sto utilizzando Zemana ma è pesantissimo :O (il tempo che scade la trial e lo disinstallo)
Occupa più di 1GB di ram. Malwarebytes è tutto integrato e nella free disabilità tutte le protezioni (praticamente non serve a nulla). Insomma, non si sa dove andare a parare.
Che soluzione avete adottato?!
Come anti-ransomware ho trovato questo Ransomfree Cybereason (https://ransomfree.cybereason.com/)
Come anti-exploit e protezione da malware, non ho idea!
Ci sarebbe pure AppCheck (https://www.checkmal.com/) contro i ransomware.
_MegadetH
18-11-2017, 09:35
Ci sono programmi validi simili a CCleaner da affiancare a Malwarebytes?
Ci sono programmi validi simili a CCleaner da affiancare a Malwarebytes?
vorrei provare Glary Utilities ma troppo abituato a ccleaner
qualcuno ha provato Clean Master for PC? https://www.cleanmasterofficial.com/en-us/?f=cmold
terzo candidato Wise Cleaner mi ispira
a malwarebytes affiancherei pure questo, per la sola funzione antimalware scanner, tralasciando il resto https://www.emsisoft.com/it/software/eek/
_MegadetH
18-11-2017, 15:42
vorrei provare Glary Utilities ma troppo abituato a ccleaner
qualcuno ha provato Clean Master for PC? https://www.cleanmasterofficial.com/en-us/?f=cmold
terzo candidato Wise Cleaner mi ispira
a malwarebytes affiancherei pure questo, per la sola funzione antimalware scanner, tralasciando il resto https://www.emsisoft.com/it/software/eek/Grazie ci daró un'occhiata. Ora ho CCleaner versione quella prima dell'hackeraggio. Avevo pensato di scaricarmi la versione nuova portable come mi avevano consigliato qualche post fa.
basta che salti a piè pari la 2.35 x86 e il problema non si pone
se hai s.o. x64 il problema non si pone mai
_MegadetH
19-11-2017, 22:17
Sto utilizzando Zemana ma è pesantissimo :O (il tempo che scade la trial e lo disinstallo)
Occupa più di 1GB di ram. Malwarebytes è tutto integrato e nella free disabilità tutte le protezioni (praticamente non serve a nulla). Insomma, non si sa dove andare a parare.
Che soluzione avete adottato?!
Come anti-ransomware ho trovato questo Ransomfree Cybereason (https://ransomfree.cybereason.com/)
Come anti-exploit e protezione da malware, non ho idea!
Volevo provare anche io Zemana ma è così pesante lascio stare. Volevo trovare un'alternativa più leggera a Malwarebytes ma a questo punto penso che non ci sia di meglio, alla fine ho abbastanza da ram da non preoccuparmi.
Volevo provare anche io Zemana ma è così pesante lascio stare. Volevo trovare un'alternativa più leggera a Malwarebytes ma a questo punto penso che non ci sia di meglio, alla fine ho abbastanza da ram da non preoccuparmi.
Non so perché quella volta sia salito così tanto il consumo di ram (forse avevo ancora più soluzioni installate). Solitamente si mantiene sui +/- 100/150MB; penso invece che Malwarebytes sia più pesante.
Ho visto che c'è pure Zemana Anti-logger, anche se non si può installare in concomitanza con la versione Anti-Malware; pena la disattivazione di uno dei due.
qualuno ha detto superantispyware?
_MegadetH
25-11-2017, 13:58
qualuno ha detto superantispyware?
interessante per i consumi, bisogna vedre se è efficace quato malwarebytes.
decisamente abbastanza, lo uso da sempre, come anche malwarebytes
_MegadetH
26-11-2017, 11:01
decisamente abbastanza, lo uso da sempre, come anche malwarebytes
Grazie lo terrò in considerazione.
Intanto sto vedendo che rispetto a quando l'ho installato qualche giorno fa sul computer nuovo, malwarebytes sta consumando risorse. Se lo lascio in background (tray application) mi occupa 6,4mb mentre se lo apro a questo servizio si aggiunge quello del programma vero e proprio (41.5mb). I primi giorni il programma girava sui 100mb.
le tray le disattivo sempre alle prime impostazioni del programma che installo
in backgound lascio solo cose tipo il sw grafico della scheda video, la tray per le impostazioni audio, del mouse logitech nel mio caso, tecnologia intel rapid storage sempre nel mio caso dipendente dal pc che ho, ma altro non ho nella tray, a parte l'antivirus ma non ne uso uno da un bel po', solo scansioni manuali periodiche con antimalware, anche se nella media sempre meglio lasciare un AV attivo, ma tutto ciò che non serve realmente al sistema perchè tenere attivo inutilmente invece che aprire all'occorrenza
smoking84
25-09-2018, 07:57
Trovo Superantispyware il top, più leggero di MWB e sopratutto completamente free, eventualmente ci si affianca Adaware e si è apposto! (oltre ad un antivirus ovviamente)
Trovo Superantispyware il top, più leggero di MWB e sopratutto completamente free, eventualmente ci si affianca Adaware e si è apposto! (oltre ad un antivirus ovviamente)oddio mai più Adaware, lo usavo una 10na di anni fa finchè non ne sentivo più il bisogno e perchè mi incasinava il vecchio pc
lunga vita a:
Emsisoft Emergency Kit
Malwarebytes
Superantispyware
oltre al tool rilasciato tempo fa da virustotal:
qui
https://www.virustotal.com/it/documentation/desktop-applications/virustotal-uploader
oppure qui
https://support.virustotal.com/hc/en-us/articles/115002179065-Desktop-apps#windows-uploader
Yechem100
28-12-2019, 13:56
L'ultimo post è di settembre 2018, spyware e malware non sono più un problema?
L'ultimo post è di settembre 2018, spyware e malware non sono più un problema?
no, semplicemente ormai tutti gli antivirus a pagamento (quindi antivirus seri, vedesi ESET, Bitdefender, kaspersky, norton..) implementano anche l'antimalware, più altre protezioni in tempo reale, rendendo sempre più inutile ormai storici sw antimalware
solo malwarebytes può starci come scanner per una "seconda opinione" infatti uso solo la versione free ogni tanto avvio una scansione completa e fine
Yechem100
29-12-2019, 19:17
Ho capito. Io ho Avast Internet Security e SUPERAntiSpyware Free Edition, possono andare bene?
Ho capito. Io ho Avast Internet Security e SUPERAntiSpyware Free Edition, possono andare bene?
appena scaduto l'abbonamento di avast io passerei a ESET Internet Security (su ebay buone offerte) oppure uno degli altri citati, ma sempre nella versione "internet security" per una protezione completa
superantispyware lo ho abbandonato anni fa, lo usavo in abbinata con malwarebytes per le scansioni manuali, ora tengo solo malwarebytes
Superantispyware Free la versione portable da mettere su chiavetta esiste ancora. Ciao
scusate
ma ogni volta che apro chrome, malwarebytes premium (trial) mi segnala da 6 a 24 minacce in appdata
ora la maggior parte delle schede sono di youtube, poi hwupgrade e alcuni siti che uso per compra-vendita usato, e poco altro
roba che ho sempre usato e sempre userò
ma possibile che continui a smaronarmi solo per farsi acquistare?
oppure può essere anche rilevi dei falsi positivi?
thx
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-10-2020, 10:12
E se avesse ragione lui?
Per prima cosa svuoterei la cache di Chrome e degli altri browsercon l'apposita funzionalità prevista nei browser o programma esterno, esempio Wise Disk Cleaner o Ccleaner (preferibile la prima perché Ccleaner è scaduto ultimamente per varie ragioni, anche di sicurezza).
Poi un bel controllo antimalware generale con qualche buon antivirus o antimalware diverso. Esempio AdwCleaner e Hitman pro. Non farebbe male neanche controllo con un CD/DVD o chiavetta di boot con antivurus, esempio il Kaspersky Rescue Disk.
E se avesse ragione lui?
Per prima cosa svuoterei la cache di Chrome e degli altri browsercon l'apposita funzionalità prevista nei browser o programma esterno, esempio Wise Disk Cleaner o Ccleaner (preferibile la prima perché Ccleaner è scaduto ultimamente per varie ragioni, anche di sicurezza).
Poi un bel controllo antimalware generale con qualche buon antivirus o antimalware diverso. Esempio AdwCleaner e Hitman pro. Non farebbe male neanche controllo con un CD/DVD o chiavetta di boot con antivurus, esempio il Kaspersky Rescue Disk.Mi han detto la stessa roba in azienda, i tecnici dell'IT, proprio oggi che ho riportato alcune parti che avevo preso per assemblare un altro PC. :asd%
Thx, si faccio sta roba, di solito cerco di evitare, ma si vede questa volta è inevitabile.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
_MegadetH
27-01-2021, 19:55
Ho un dubbio, l'altro giorno a mio padre è arrivata un email da un indirizzo del suo lavoro e conteneva uno zip di un doc word o pdf ora non ricordo bene con una password da inserire. Credendo fosse una cosa di lavoro mio padre ha aperto lo zip ed ha gli ha dato tipo errore di file corrotto, insomma il documento non si riusciva ad aprire. Provando ad inoltrare l'email al destinatario chiedendo spiegazioni sul contenuto, non è stato possibile inoltrarla in quanto il provider (libero) dice che il file conteneva un virus.
Abbiamo provato a fare lo scan completo di: Windows defender, Malwarebytes (versione free), Eset online scanner e CCleaner. Nessuno di questi ha rilevato alcun virus, ma il dubbio mi resta.
Oggi leggevo questo articolo: https://www.hwupgrade.it/news/apple/emotet-in-ginocchio-le-forze-di-polizia-internazionale-neutralizzano-la-piu-grande-botnet-malware_95087.html e mi sta venendo il dubbio se possa essere un ramsomware, però al momento non abbiamo rilevato problemi nel pc.
Secondo voi il pc potrebbe essere infetto comunque? Avrei bisogno di qualche particolare scanner di ramsomware? O fare un'altra scansione con un altro programma?
Nicodemo Timoteo Taddeo
28-01-2021, 07:57
Lo .zip o i file entrocontenuti devi farli analizzare da Virustotal:
https://www.virustotal.com/gui/
Ad ogni modo, un ransomware si vede facilmente, se i file tuoi, tipicamente quelli dei documenti di lavoro, risultano impossibili da aprire e/o se l'estensione del file è stata cambiata ad capocchiam...
Ad ogni modo potresti sottoporre a scansione il computer con RogueKiller e Hitman Pro, il secondo è a pagamento ma la versione trial consente la scansione e ti segnala se rileva virus o malware.
https://www.adlice.com/roguekiller/
https://www.hitmanpro.com/en-us.aspx
_MegadetH
28-01-2021, 13:32
Lo .zip o i file entrocontenuti devi farli analizzare da Virustotal:
https://www.virustotal.com/gui/
Ad ogni modo, un ransomware si vede facilmente, se i file tuoi, tipicamente quelli dei documenti di lavoro, risultano impossibili da aprire e/o se l'estensione del file è stata cambiata ad capocchiam...
Ad ogni modo potresti sottoporre a scansione il computer con RogueKiller e Hitman Pro, il secondo è a pagamento ma la versione trial consente la scansione e ti segnala se rileva virus o malware.
https://www.adlice.com/roguekiller/
https://www.hitmanpro.com/en-us.aspx
Grazie per le info proverò a far una passata anche con questi. Purtroppo mio padre ha cancellato l'email ed il file non lo posso scansionare su quel sito. Non conoscevo Adlice, non l'avevo mai sentito, mi preoccupava un po' per la privacy policy un po' vaga:
"4. DATA COLLECTION. (if applicable)
The software may collect some anonyme internal data, including malware detection, and send it to us for telemetry. This can be disabled with a setting in Premium.
For FREE version, by accepting this contract you agree with that."
Comunque sto vedendo che anche con la versione free, al contrario di quanto dicono, è possibile disabilitare la telemetria.
Di Hitmanpro ne ho sentito parlare bene, farò la prova di 30gg. Cosa che mi piace di entrambi che c'è anche la versione portable.
Ieri ho provato sul mio pc AdwCleaner che non sapevo esistesse, prima usavo solo Malwarebytes della stessa casa. E' utile avere tutti e due o fanno le stesse cose? Per esempio con Adwcleaner mi ha trovato come sospetta una cartella di emulatori genesis mentre con Malwarebytes non me li ha trovati e invece mi da come file sospetto il programma wirelessnetview.exe. Secondo voi è un falso positivo? L'ho caricato sul sito virus total e ho avuto questo risultato qui (https://www.virustotal.com/gui/file/637175bedfe6852886341e15c4d48241d7a58083a45272df0aac35469c653f6f/detection)
Baldursgate
18-10-2024, 17:16
Ciao a tutti!
Attualmente utilizzo Norton Antivirus 360 come antivirus, e benché offra anche una VPN, uso Nord VPN come, appunto, VPN (la acquistai ad un prezzo molto vantaggioso). Sto pensando però di rinnovare l'abbonamento in scadenza soltanto a uno dei due servizi e sarei propenso per abbandonare Nord VPN: quest'ultima ha la funzionalità "Threat protection" che promette di bloccare numerose minacce virus dal web, tra cui eventuali file scaricati che potrebbero contenere file malevoli. Non capisco però se, al netto dell'efficienza dell'uno o dell'altro prodotto, Threat protection sia di fatto un antivirus sovrapponibile, per funzioni a Norton.
Da quello che ho letto e capito mi pare di no perché Threat protection ha più una vocazione di filtro rispetto alla navigazione web, mentre Norton monitora sia le minacce provenienti dal web che, banalmente, quelle presenti nei dispositivi utilizzati, memorie esterne come hard disk e penne usb collegate, ecc... che non necessariamente arrivano dal web, appunto.
Quindi vi chiedo conferma che sia così, cosa mi consigliate e qual è la vostra esperienza in merito.
Un sentito ringraziamento a chiunque vorrà esporre il suo punto di vista.
Giux-900
20-10-2024, 04:00
Ciao a tutti!
Attualmente utilizzo Norton Antivirus 360 come antivirus, e benché offra anche una VPN, uso Nord VPN come, appunto, VPN (la acquistai ad un prezzo molto vantaggioso). Sto pensando però di rinnovare l'abbonamento in scadenza soltanto a uno dei due servizi e sarei propenso per abbandonare Nord VPN: quest'ultima ha la funzionalità "Threat protection" che promette di bloccare numerose minacce virus dal web, tra cui eventuali file scaricati che potrebbero contenere file malevoli. Non capisco però se, al netto dell'efficienza dell'uno o dell'altro prodotto, Threat protection sia di fatto un antivirus sovrapponibile, per funzioni a Norton.
Da quello che ho letto e capito mi pare di no perché Threat protection ha più una vocazione di filtro rispetto alla navigazione web, mentre Norton monitora sia le minacce provenienti dal web che, banalmente, quelle presenti nei dispositivi utilizzati, memorie esterne come hard disk e penne usb collegate, ecc... che non necessariamente arrivano dal web, appunto.
Quindi vi chiedo conferma che sia così, cosa mi consigliate e qual è la vostra esperienza in merito.
Un sentito ringraziamento a chiunque vorrà esporre il suo punto di vista.
Ciao,
Nordvpn è una azienda losca che fa marketing aggressivo ed a tappeto, non mi fiderei mai di chi si comporta in questo modo.
Il discorso è complesso, ma parlare di vpn, sicurezza e endpoint protection senza sapere almeno cosa si vuole ottenere è difficile. Il threat model dovrebbe essere anche ben definito. Perchè necessiti di una VPN?
Per uso domestico e navigazione serve a ben poco:
- 1) Il tunnel cifrato:
impedisce sniffing di rete e classici attacchi MiTM. La tua rete WiFi è sicura? Utilizzi una pass random oltre 10 caratteri? Hai il wps disattivato? Se la tua lan è trusted non avrai intrusi che si mettono a sniffarti il traffico. Escludi poi il caso d'uso di wifi pubbliche di hotel e bar, semplicemente non usarle, usa la tua rete dati mobile.
- 2) Occultamento traffico dl tuo ISP:
il problema trasla dal punto A al punto B, il tuo isp non vede più nulla (solo ip del server vpn), ma ti stai consegnando assime al tutto il tuo traffico a chi gestisce la tua vpn.
Basta configurare DNS over TLS per avere un risultato simile, il tuo isp non avrà più visione della risoluzione in chiaro degli indirizzi.
- 3) Convinence, comodità:
tutti i servizi che utilizzi hanno un algoritmo di protezione che si basa su geolocalizzazione ip, dispositivi e browser noti. Quando navighi con una vpn mandi in caos questi algoritmi, i tuoi social, email etc registreranno accessi da ip esteri ed avrai un log di accessi caotico ed un algoritmo che non ti avviserà o non riuscirai più capire se quella attività recente appartiene ad uno scammer che ha violato un tuo account o a te stesso.
-4) privacy, una vpn non è uno strumento per la privacy e non aumenta la tua sicurezza.
-5) Il miglior modo di usare una vpn è farsela da te tramite un vps e openvpn/wireguard:
te la configuri a mano. I vantaggi? Zero log reale (li punti su null a mano), binary scaricato da repository ufficiali, server sicuro (2fa e ssh), utilizzo di KVM,
ti scegli la posizione del vps fuori dai 14eyes. Al costo di qualche spicciolo al mese. (la scelta del vps è più semplice).
Riguardo la scelta del software, puoi adottare una filosofia minimal e lasciare windows-defender. Prestazioni a parte è diventato attualmente un prodotto valido.
Se vuoi farti una idea migliore consulta av-comparatives. Ma la scelta di una suite vale l'altra, threat protection significa tutto e niente. Ogni software offre la sua protezione, con maggiore o minore granularità.
Baldursgate
22-10-2024, 10:45
Ciao,
Nordvpn è una azienda losca che fa marketing aggressivo ed a tappeto, non mi fiderei mai di chi si comporta in questo modo.
Il discorso è complesso, ma parlare di vpn, sicurezza e endpoint protection senza sapere almeno cosa si vuole ottenere è difficile. Il threat model dovrebbe essere anche ben definito. Perchè necessiti di una VPN?
Per uso domestico e navigazione serve a ben poco:
- 1) Il tunnel cifrato:
impedisce sniffing di rete e classici attacchi MiTM. La tua rete WiFi è sicura? Utilizzi una pass random oltre 10 caratteri? Hai il wps disattivato? Se la tua lan è trusted non avrai intrusi che si mettono a sniffarti il traffico. Escludi poi il caso d'uso di wifi pubbliche di hotel e bar, semplicemente non usarle, usa la tua rete dati mobile.
- 2) Occultamento traffico dl tuo ISP:
il problema trasla dal punto A al punto B, il tuo isp non vede più nulla (solo ip del server vpn), ma ti stai consegnando assime al tutto il tuo traffico a chi gestisce la tua vpn.
Basta configurare DNS over TLS per avere un risultato simile, il tuo isp non avrà più visione della risoluzione in chiaro degli indirizzi.
- 3) Convinence, comodità:
tutti i servizi che utilizzi hanno un algoritmo di protezione che si basa su geolocalizzazione ip, dispositivi e browser noti. Quando navighi con una vpn mandi in caos questi algoritmi, i tuoi social, email etc registreranno accessi da ip esteri ed avrai un log di accessi caotico ed un algoritmo che non ti avviserà o non riuscirai più capire se quella attività recente appartiene ad uno scammer che ha violato un tuo account o a te stesso.
-4) privacy, una vpn non è uno strumento per la privacy e non aumenta la tua sicurezza.
-5) Il miglior modo di usare una vpn è farsela da te tramite un vps e openvpn/wireguard:
te la configuri a mano. I vantaggi? Zero log reale (li punti su null a mano), binary scaricato da repository ufficiali, server sicuro (2fa e ssh), utilizzo di KVM,
ti scegli la posizione del vps fuori dai 14eyes. Al costo di qualche spicciolo al mese. (la scelta del vps è più semplice).
Riguardo la scelta del software, puoi adottare una filosofia minimal e lasciare windows-defender. Prestazioni a parte è diventato attualmente un prodotto valido.
Se vuoi farti una idea migliore consulta av-comparatives. Ma la scelta di una suite vale l'altra, threat protection significa tutto e niente. Ogni software offre la sua protezione, con maggiore o minore granularità.
Ciao, grazie per la tua cortese risposta.
Uso una VPN essenzialmente per i seguenti motivi: 1) a lavoro devo usare una rete pubblica 2) a casa preferisco nascondere il traffico al mio ISP
2) Credo di capire il tuo discorso: immagino che sia un discorso di "fiducia" con il gestore della VPN. NordVPN in particolare asserisce di usare una politica "NoLog" ossia non sanno quello che i loro clienti fanno e non ne tengono traccia. Il dubbio che poni tu è: chi garantisce che sia effettivamente così? Dico bene?
4) Ecco, qui non capisco: perché non sarebbe uno strumento di privacy? L'ISP non sa quello che faccio, l'end Point non sa chi sono (a parità di altre condizioni), no?
Per inciso: Norton offre anche un servizio che blocca i tracker per ridurre la fingerprint del browser utilizzato, in associazione o meno con l'uso della sua VPN.
L'uso di Norton in particolare, secondo i miei piani, serve oltre le necessità specifiche della VPN per proteggermi da tutto ciò che è "offline": trojan installati in modo fraudolento, malware vari, file che mi vengono consegnati e che visualizzo dal MAC (uso Norton su tutti i dispositivi Apple che ho - iPhone compreso - più un PC Windows).
Secondo il mio ragionamento, meglio averlo che no...
Grazie!
Giux-900
22-10-2024, 12:46
Ciao, grazie per la tua cortese risposta.
Uso una VPN essenzialmente per i seguenti motivi: 1) a lavoro devo usare una rete pubblica 2) a casa preferisco nascondere il traffico al mio ISP
3) Credo di capire il tuo discorso: immagino che sia un discorso di "fiducia" con il gestore della VPN. NordVPN in particolare asserisce di usare una politica "NoLog" ossia non sanno quello che i loro clienti fanno e non ne tengono traccia. Il dubbio che poni tu è: chi garantisce che sia effettivamente così? Dico bene?
4) Ecco, qui non capisco: perché non sarebbe uno strumento di privacy? L'ISP non sa quello che faccio, l'end Point non sa chi sono (a parità di altre condizioni), no?
Per inciso: Norton offre anche un servizio che blocca i tracker per ridurre la fingerprint del browser utilizzato, in associazione o meno con l'uso della sua VPN.
L'uso di Norton in particolare, secondo i miei piani, serve oltre le necessità specifiche della VPN per proteggermi da tutto ciò che è "offline": trojan installati in modo fraudolento, malware vari, file che mi vengono consegnati e che visualizzo dal MAC (uso Norton su tutti i dispositivi Apple che ho - iPhone compreso - più un PC Windows).
Secondo il mio ragionamento, meglio averlo che no...
Grazie!
Sul punto 1:
Modifica il tuo network domestico, con un router normalissimo puoi configurare un server vpn a casa tua da utilizzare quando sei a lavoro. (tutti gli asus consentono di avere un server vpn integrato, ma ci sono anche Gl.inet che montano openwrt e tanti altri.
Punto 2:
Per quando sei a casa sottoscrivi un servizio vps e fai a mano la tua openvpn seguendo una qualsiasi guida che trovi su ytube (ci vogliono davvero 5min).
Problema risolto.
punto 3:
La zero log policy non esiste, sono tutte balle per il marketing.
punto 4:
Non è uno strumento di privacy, a tracciarti non è solo il tuo isp. E l'exit-point sa chi sei, sa il tuoi ip reale, e se non paghi in cripto sa pure la tua identità. Quindi ti nascondi dal tuo isp e ti affidi a chicchessia da un'altra parte... non cambia nulla. Norton (e altri) offrono servizi anti-tracciamento, ma la cosa migliore è analizzare cosa e come funziona il tracciamento ed adottare misure specifiche a seconda delle esigenze. Ma non ti sconsiglio di usare dei software o suite di supporto, diciamo che il mio consiglio è di non fare un minestrone, la vpn nel contesto serve a poco.
Poi se norton risponde alle tue esigenze usalo pure... :)
Su Windows 10 avevo installato SUPERAntiSpyware e ogni mattina quando faceva la scansione trovava sempre degli Spyware, premetto che non sono mai stato su siti pericolosi Ora ho installato windows 11 conviene reinstallare SUPERAntiSpyware oppure no, faccio questa domanda perchè vorrei sapere se rileva realmente degli Spyware o crea danni. Grazie
aled1974
22-04-2025, 21:21
lo uso da anni sia con w11, sia con gli os precedenti. Sarò fortunato ma non mi ha mai fatto danni e in caso di falsi positivi, si possono inserire in Trusted o anche direttamente tra quelli Esclusi da Scansione
almeno, nella versione a pagamento, ma se non ricordo male si poteva anche in quella free :stordita:
ai tempi usavo anche malwarebytes, poi ho rinunciato ma non ricordo più perchè, e non era per il fattore monetario :confused: :boh:
ciao ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.